Descrizione delle funzioni della fotocamera digitale e istruzioni operative
MANUALE OPERATIVO PER IL COLLEGAMENTO
DELLA FOTOCAMERA DIGITALE AL PC
Descrizione del trasferimento di immagini dalla fotocamera al PC
FOTOCAMERA DIGITALE
C-5050ZOOM
MANUALE DI RIFERIMENTO
Vi ringraziamo per aver acquistato una fotocamera digitale Olympus.
Prima di iniziare ad usare la vostra fotocamera, leggete attentamente
queste istruzioni per ottenere i migliori risultati. Conservate il manuale
in un posto sicuro per futuro riferimento
Prima di fare fotografie importanti, vi consigliamo di scattare alcune
fotografie di prova, per acquisire familiarità con la macchina.
Le figure delle schermate e della fotocamera contenute nel manuale
sono state prodotte durante le fasi di sviluppo e possono differire da
quelle del prodotto acquistato.
Per utenti in Nord e Sud America
Per utenti in USA
Dichiarazione di Conformità
Modello Numero :C-5050ZOOM
Marca :OLYMPUS
Responsabile : Olympus America Inc.
Indirizzo : 2 Corporate Center Drive, Melville, New York
Telefono : 631-844-5000
Sottoposto a prova di Conformità con le Norme FCC
PER USO DOMESTICO E DI LAVORO
Questa macchina è conforme alla Parte 15 delle Norme FCC.
Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni:
(1) Questa macchina non può causare interferenze dannose.
(2) Questa macchina deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, inclusa
l’interferenza che può causare un funzionamento non desiderato.
11747-3157 U.S.A.
Per utenti in Canada
Questa fotocamera digitale di Classe B è conforme a tutti i requisiti delle
Norme Canadesi sugli apparecchi che causano interferenze.
Per utenti in Europa
Il marchio “CE” indica che il prodotto è conforme ai requisiti Europei sulla
sicurezza, sull'ambiente e sulla salute e protezione del consumatore.
Gli apparecchi con marchio “CE” sono destinati alla vendita in Europa.
Marchi di fabbrica
• ∑ IBM è un marchio registrato di International Business Machines Corporation.
• ∑ Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
• ∑ Macintosh è un marchio registrato di Apple Computer Inc.
• ∑ Tutti gli altri nomi di società e prodotti sono marchi registrati e/o marchi dei rispettivi proprietari.
• Le norme sui sistemi di memorizzazione file di macchine fotografiche menzionati nel presente
manuale sono le “Norme di Progettazione di Sistemi di File di macchine fotografiche/DCF”
stipulate dalla Associazione delle Industrie Giapponesi di Elettronica e Tecnologia Informatica
(JEITA).
2
INDICE
Introduzione alle funzioni
della fotocamera
Questa sezione è una guida
alle operazioni di base,
dalla fotografia
alla riproduzione.
Fotografia avanzata
Per scattare fotografie particolari
usando diversi effetti o per una
fine regolazione delle impostazioni.
Per la riproduzione
e disposizione delle immagini
Impostazioni che semplificano
l’uso della fotocamera.
Stampa delle immagini
Ricerca guasti ed altre
informazioni
Indice
Identificazione delle parti
Preparazione
Basi di Fotografia e Riproduzione
Ghiera dei programmi
e tasti funzione diretti
Uso dei menu e dei menu a tendina
Flash
Fotografia avanzata
Regolazione della qualità
dell’immagine e dell’esposizione
21 Sensibilità ISO ISO64, ISO100, ISO200, ISO400 P.130
22 Bilanciamento del bianco , , , , , ,
23 Compensazione
bilanciamento del bianco
24 Saturazione -5 – +5 P.141
25 Nitidezza -5 – +5 P.139
26 Contrasto -5 – +5 P.140
27 Programmi scena , , P.142
28 Indicatore memoria , , , P.18
29 Scheda selezionata [xD], [SM], [CF] P.29
640 × 480, 320 × 240
, ,
AWB, CWB
B1 – B7, R1 – R7P.138
P.109
P.110
153
P.126
P.126
P.48
P.105
P.133
16
Identificazione delle parti
Modalità riproduzione
L’impostazione INFO vi permette di scegliere quante informazioni visualizzare sul
monitor. Le seguenti filure illustrano le schermate con la visualizzazione delle
informazioni impostata su ON. “Visualizzazione informazioni” (p.177)
12 Sensibilità ISO ISO64, ISO100, ISO200, ISO400 P.130
13 Data e ora '02.10.17 15:30 P.36
14 Numero file
Tempo totale riproduzione/registrazione
640 × 480, 320 × 240
16 – 1/2000 P.92
-2.0 – +2.0 P.131
WB AUTO, , , , ,
FILE : 100 – 0030
0'' / 20''
Filmato (in riproduzione)
x 10P.197
P.55
P.57
P.126
, , , , AWB, CWB
P.133
P.189
17
Identificazione delle parti
• Le indicazioni che appaiono su un’immagine di filmato selezionata
e visualizzata dalla visualizzazione indice sono diverse da quelle che
Note
appaiono quando l’immagine di filmato è visualizzata usando la funzione
di riproduzione filmato.
Indicatore di memoria
L’indicatore di memoria si accende quando fotografate. Quando l’indicatore è
acceso, la fotocamera sta memorizzando l’immagine sulla scheda. L’indicazione di
memoria cambia come sotto illustrato, in funzione delle condizioni di fotografia.
L’indicazione non è visualizzata durante la registrazione dei filmati.
Fotografare Fotografare Fotografare
Prima di fotografare
(L’indicatore è spento)
Stato batteria
Dopo lo scatto
di una fotografia
(acceso)
Dopo lo scatto
di due fotografie
(Acceso)
Attendere
Non è possibile scattare
altre fotografie
(Completamente Acceso)
Attendere un po’
prima di scattare la
fotografia successiva
Se le batterie sono quasi scariche, l’indicazione dello stato delle batterie sul
pannello di controllo e sul monitor si modificheranno come segue, all’accensione
della fotocamera o durante l’uso.
Stato batterie
Nessuna icona
Pannello di controllo
Lampeggiante Lampeggiante (rosso)
La spia verde e la spia arancione poste a lato
del mirino lampeggiano. (Il pannello di controllo
si spegne automaticamente).
Monitor Stato
Accesa
Accesa (verde)
(Si spegne subito dopo)
Livello carica batterie: basso
Livello carica batterie: alto.
Sostituite le batterie.
Batterie completamente
scariche.
Sostituite con batterie nuove.
18
Come usare il manuale
5
Flash
Controllo dell’intensità del flash
E’ possibile regolare la quantità di luce emessa dal flash.
In alcune situazioni, potete ottenere migliori risultati regolando l’emissione
della luce, come ad esempio per fotografare oggetti piccoli, sfondi lontani o situazioni
in cui desiderate ottenere un maggior contrasto. Il campo di regolazione
dell’intensità è di ±2.0 per passi di 1/3 EV.
1
Premete contemporaneamente
e e ruotate la ghiera
per regolare la luminosità.
• Sul pannello di controllo appare il valore
di esposizione e viene impostata la
funzione di controllo dell’intensità.
Ghiera dei programmi
Tasto compensazione
esposizione
Tasto modalità
flash
Ghiera
Ruotate a destra per aumentare
l’emissione di luce
per passi di 1/3EV
(EV : Expo
Ruotate a sinistra per diminuire
l’emissione di luce
per passi di 1/3EV
NNitidezza
Questa funzione vi permette di regolare la nitidezza dell’immagine.
1
dal menu principale selezionate MODE
MENU
→→→→
PICTURE
→→→→
SHARPNESS, e premete .
“Come usare i menu” (p.70).
2
Premete to adjust the
per regolare la nitidezza fra +5 e –5.
∑ Per aumentare la nitidezza
Premete . I colori dell’immagine vengono
evidenziati facendo apparire l’immagine
Ghiera dei programmi
Arrow pad
OK button
CARDSEt
CAM
PICtURE
SHARPNESS
CONtRASt
SAtURAtION
Impostate la ghiera dei programmi su una delle tacche qui indicati.
I tasti per la funzione
e la loro collocazione
sono chiaramente
illustrati.
Indica il funzionamento della ghiera
Seguite le frecce per eseguire le operazioni dei menu. Per maggiori dettagli
sulle procedure operative, vedi “Come usare i menu” (p.70).
• Questa pagina di esempio non è di riferimento. Può essere diversa dalla pagina
inclusa nel vostro manuale.
L’immagine rappresenta i tasti a freccia. Sono indicate solo le frecce relative al funzionamento.
19
1 Preparazione
Attacco della tracolla
1
Passate il capo della cinghia
nel foro posto sul copriobiettivo,
quindi passate l'altro capo
nell'anello e tirate.
1
2
Togliete il capo della tracolla
dal fermo e dall'anello.
Preparazione
3
Passate il capo della tracolla
nell'anello della cinghia (attaccata
al copriobiettivo al passo 1),
quindi passatelo nell'anello della
tracolla posto sulla fotocamera.
4
Reinserite il capo della tracolla
nell'anello e nel fermo come
indicato dalle frecce. Regolate
la lunghezza della tracolla
alla lunghezza desiderata.
5
Tirate la tracolla
attraverso il fermo
per fissarla.
6
Passate l'altro capo della tracolla nell'altro
anello come indicato ai passi da 3 a 5.
Anello
Fermo
Anello tracolla
• Fate attenzione alla tracolla quando portate la fotocamera, perché la
tracolla può facilmente impigliarsi in oggetti sporgenti, causando gravi danni.
Attaccate correttamente la tracolla come indicato in modo che la macchina non
•
Note
possa cadere. Nel caso in cui la tracolla non fosse attaccata nel modo corretto e
la macchina dovesse cadere, Olympus non sarà responsabile di eventuali danni.
20
Inserimentodelle batterie
La fotocamera impiega due batterie al litio CR-V3 o quattro batteria AA (R6)
NiMH, batterie NiCd, batterie alcaline o batterie al litio.
Importante
• Le batterie al litio CR-V3 non possono essere ricaricate.
• Non togliete l'etichetta dalle batterie al litio CR-V3.
1
Verificate che la fotocamera
sia spenta.
Interruttore
2
Spostate il blocco del vano
batterie da a
3
Appoggiate il dito sul simbolo
e fate scorrere lo sportello del vano
batterie nella direzione della freccia
con la punta delle dita quindi
sollevatelo in direzione della freccia
• Usate il polpastrello per far scorrere
lo sportello. Non usate unghie
in quanto potreste ferirvi.
1
Preparazione
21
Inserimento delle batterie
4
Inserite le batterie, facendo attenzione all'orientamento
delle stesse come indicato in figura.
Quando usate batterie AA (R6).
Allineamento
1
batterie
Preparazione
La direzione corretta per l'inserimento delle
batterie AA è indicata sul fondo della fotocamera.
5
Chiudete lo sportello del vano
batterie, quindi premetelo
verso e spostatelo verso
•
Quando premete lo sportello del vano batterie,
esercitate la pressione sul centro, in quanto
sarebbe difficile chiuderlo bene premendo ai lati.
• Controllate che lo sportello sia chiuso.
6
Spostate il blocco del vano
batterie da a
Quando usate batterie
al litio CR-V3
• Se lasciate la fotocamera senza batterie per circa 1 ora,
alcune impostazioni interne possono tornare all'impostazione
Note
predefinita.
Precauzioni per l'uso delle batterie
La quantità di energia consumata varia a seconda delle operazioni
eseguite sulla fotocamera. Se usate batterie scariche o batterie alcaline,
la macchina può spegnersi senza visualizzare la segnalazione dello stato
delle batterie (p.18).
22
Inserimento delle batterie
Selezione di batterie opzionali o dell'adattatore AC
Oltre alle batterie fornite con la fotocamera, possono essere usati i seguenti
tipi di batteria o l'adattatore AC.
Scegliete la fonte di alimentazione più adatta alla situazione.
Batterie al litio CR-V3 (non ricaricabili)
Essendo di lunga durata, le batterie al litio CR-V3 sono utili quando
viaggiate.
Batterie Ni-MH (ricaricabili)
Le batterie NiMh sono ricaricabili ed economiche, ma se vengono
ricaricate ripetutamente prima che siano completamente scariche,
diminuisce il numero di ore di utilizzo.
Batterie alcaline AA (R6)
Quando avete premura, potete usare batterie alcaline AA (R6), che si
possono trovare ovunque. Tuttavia il numero di fotografie che potete
scattare varia considerevolmente in funzione della qualità delle batterie,
delle condizioni di fotografia, ecc. Spegnete il monitor quando possibile
per risparmiare energia.
Adattatore AC
L'adattatore C-6AC opzionale Olympus CAMEDIA vi permette di alimentare
la fotocamera digitale da una comune presa a parete. Accertatevi di usare
l'adattatore AC specifico. L'adattatore C-6AC è utile per operazioni che
richiedono molto tempo, come il trasferimento di immagini.
Usate l'adattatore AC previsto per il funzionamento a c.a. della zona
geografica dove viene usata la macchina.
Consultate il Rivenditore Olympus più vicino per maggiori dettagli.
Presa c.a. a parete
1
Preparazione
Spina
Adattatore AC
Spina di
collegamento cavo
di alimentazione (nero)
Connettore
23
Inserimento delle batterie
• Non è possibile usare batterie al Manganese (zinco-carbone)
• Se le batterie si esauriscono mentre la fotocamera è collegata al PC,
Note
i dati di immagine potrebbero essere persi o danneggiati.
Vi consigliamo di usare l'adattatore AC quando trasferite le immagini
al PC. Non collegate né scollegate l'adattatore AC quando
la fotocamera sta comunicando con il PC.
1
Preparazione
• Non togliete, non inserite le batterie e non collegate o scollegate
l'adattatore AC quando la fotocamera è accesa; potreste
compromettere le impostazioni o le funzioni della macchina.
• La durata delle batterie varia secondo il tipo, la marca, le condizioni
di fotografia, ecc.
•
Nelle condizioni elencate in seguito, l'energia viene consumata continuamente
con conseguente riduzione del numero di immagini da fotografare.
• Leggete attentamente le istruzioni dell'adattatore AC prima dell'uso.
• Quando usate l'adattatore C-6AC, la fotocamera è alimentata
dall'adattatore anche se le batterie sono inserite.
L'adattatore non ricarica le batterie nella macchina.
• Quando il monitor è acceso.
• Quando il monitor è in modalità riproduzione per un lungo
periodo di tempo.
• Ripetute regolazioni dello zoom.
• Ripetuta messa a fuoco premendo a metà il pulsante
di scatto.
• Quando è attiva la modalità FULLTIME AF.
• Quando la fotocamera è collegata al PC.
24
Inserimento della scheda
Nel manuale, il termine "scheda" è riferito a schede xD-Picture, SmartMedia,
Compact Flash e Microdrive. Le immagini saranno registrate sulla scheda inserita
nella fotocamera. Le schede xD-Picture e SmartMedia entrano nello stesso vano,
come avviene per le schede Compact Flash e Microdrive. Le schede usate
nello stesso vano non possono essere inserite contemporaneamente.
Informazioni sulla scheda
La scheda corrisponde alla normale pellicola fotografica e serve a
memorizzare le fotografie che scattate. Le immagini registrate e memorizzate
sulla scheda possono essere facilmente modificate sul PC.
Potete usare le schede sotto elencate. Leggete attentamente
le istruzioni della scheda prima dell'uso.
Scheda xD-Picture
(fornita)
•da16 a256 MB
cZona contatti
Entra in contatto con i contatti di lettura del segnale della fotocamera.
dZona protezione scrittura
Apponete l'etichetta di protezione se desiderate proteggere i vostri dati da cancellazione
accidentale o sovrascrittura. La Scheda xD-Picture non ha una zona di protezione scrittura.
eZona indice
Potete scrivere il contenuto della scheda.
Per schede SmartMedia, attaccate l'etichetta fornita.
SmartMedia (SM)
(opzionale)
•da 16 a 128 MB
e
c
Compact Flash (CF) (opzionale)
• Potete usare piccole schede di memoria
flash e schede disponibili in commercio.
c
d
Microdrive (opzionale)
• Potete usare Microdrive che
e
supporta CF+Type II (espansione
standard Compact Flash).
Microdrive è un drive per hard disk
compatto. Leggete le "Istruzioni
d'uso di Microdrive" (p. 29).
1
Preparazione
• Non è possibile usare schede SmartMedia da 2 MB.
• Le schede SmartMedia da 5 V in commercio non possono essere usate.
Note
• Non può essere usato il Microdrive da 340 MB.
• Questa fotocamera non riconosce correttamente schede di marca
diversa da Olympus (quali SmartMedia 3V (3.3V)) o schede formattate
con un altro apparecchio (PC, ecc.). Formattate la scheda prima di usarla
con la fotocamera. Formattazione delle schede (p. 175).
25
Inserimento della scheda
1
Controllate che l'interruttore
sia su OFF.
1
2
Aprite lo sportello del vano scheda.
Preparazione
• Le schede xD-Picture e SmartMedia usano lo stesso vano, come
avviene per Compact Flash/Microdrive. Nel vano non possono
Note
essere inserite contemporaneamente due schede.
Interruttore
Vano Compact Flash/Microdrive
Vano xD-Picture/SmartMedia
.
Tasto di espulsione
26
Inserimento della scheda
3
Inserite una scheda
xD-Picture
• Tenete la scheda diritta ed inseritela correttamente nel
vano scheda xD-Picture/SmartMedia come illustrato.
• Accanto al vano troverete una figura che indica
la posizione della scheda xD-Picture.
SmartMedia
•
Tenete la scheda diritta ed inseritela correttamente nel
vano scheda xD-Picture/SmartMedia come indicato.
Compact Flash/Microdrive
• Tenete la scheda diritta ed inseritela correttamente
nel vano Compact Flash/Microdrive.
4
Chiudete lo sportello del vano fino a quando sentite un click.
Rimozione della scheda
1
Preparazione
Scheda xD-Picture
•
Spingete la scheda verso l'interno del vano per sbloccarla,
quindi attendete che esca lentamente.
La scheda esce di poco, quindi si arresta.
Tenete la scheda diritta ed estraetela.
Nota
Se rilasciate rapidamente le dita dopo aver spinto
la scheda fino all'arresto, la scheda potrebbe
essere espulsa con forza.
27
Inserimento della scheda
SmartMedia
• Spingete la scheda, quindi rilasciatela. La scheda
uscirà di poco per consentirvi di estrarla.
1
Compact Flash/Microdrive
Preparazione
• §Premete delicatamente il tasto di espulsione ed
attendete che esca, quindi spingetela nuovamente
fino all'arresto. La scheda uscirà di poco per
consentirvi di estrarla.
• Non aprite mai lo sportello del vano scheda, non togliete la scheda
né le batterie quando la fotocamera è accesa; potreste perdere i dati
Note
memorizzati sulla scheda. I dati persi non possono essere recuperati.
28
Inserimento della scheda
Selezione delle schede
Le immagini sono registrate sulla scheda indicata sul pannello di controllo o sul
monitor. Scegliete la scheda sulla quale desiderate registrare prima di scattare le
fotografie. L'impostazione predefinita in fabbrica è per scheda inserita nel vano
xD-Picture/SmartMedia. Se avete inserito solo una scheda, la stessa sarà selezionata
in automatico. Potete effettuare la selezione delle schede in modalità Riproduzione.
1
Premete ripetutamente il tasto scheda e
selezionate quella che desiderate usare.
• Appare alternativamente l'indicazione
dei vani scheda sul pannello di controllo.
Scheda selezionata
Tasto scheda
xD-Picture
: Scheda
: SmartMedia
Precauzioni per l'uso di Microdrive
I limiti sotto indicati si applicano all'uso di Microdrive. Leggete le istruzioni
fornite con Microdrive.
Vi consigliano di usare una scheda xD-Picture, SmartMedia o Compact Flash
quando dovete scattare fotografie importanti.
Ambiente Operativo
Microdrive è un drive per hard disk compatto. Trattandosi di un dispositivo di
registrazione rotante, non è molto resistente alle vibrazioni o all'impatto come
il supporto di registrazione di altre schede.
Quando usate Microdrive fate attenzione a proteggere la fotocamera da vibrazioni
o urti. (Prestate particolare attenzione durante la registrazione e la riproduzione).
• N
on appoggiate impetuosamente la fotocamera sul tavolo durante la registrazione
• F
ate attenzione a non urtare la macchina contro qualsiasi oggetto quando
la portate a tracolla.
• Non usate la fotocamera quando il terreno potrebbe vibrare, come
in un cantiere.
• Non usate la fotocamera su un'automobile in marcia su una strada
sconnessa dove la macchina potrebbe subire delle scosse.
: Compact Flash o
Microdrive
1
Preparazione
.
29
Inserimento della scheda
Precauzioni per Microdrive
• Non scrivete sull'etichetta.
• Non togliete l'etichetta.
• Non incollate una nuova etichetta su quella preesistente.
• P
er la conservazione e il trasporto, riponete Microdrive nella sua custodia.
• Microdrive potrebbe surriscaldarsi se usato per un lungo periodo
di tempo. Maneggiatelo con cura.
• N
1
on avvicinatevi a luoghi con forte magnetismo.
• Non esercitate forti pressioni sul coperchio.
Preparazione
Funzionamento della Fotocamera
L'uso di Microdrive può abbreviare la durata delle batterie. Per ridurre il
consumo delle batterie osservate le seguenti istruzioni:
• Quando possibile, non usate il monitor per fotografare.
• Se non indispensabile, non usate la scheda xD-Picture o SmartMedia
contemporaneamente a Microdrive. Togliete la scheda xD-Picture o
SmartMedia durante l'uso di Microdrive.
• Usate batterie di grande capacità, come le batterie al litio CR-V3.
• Se non succede nulla quando premete i tasti, togliete le batterie e
reinseritele.
• Se usate Microdrive quando le batterie sono quasi esaurite, la macchina
potrebbe non accendersi.
Se appare CARD ERROR
• Se non riuscite a registrare o trasferire alcuna immagine, lanciate
SCANDISK sul PC. "Codici di Errore" (p. 205)
30
Accensione/spegnimento
Fotografia
1
Rimuovete il copriobiettivo
premendo le alette come indicato
dalle frecce.
2
R
uotate la ghiera dei programmi fino a
quando la modalità che voi desiderate
non è allineata alla linea rossa.
Scegliete fra.
/ / / / / / / / /
3
Ruotate l'interruttore in modo che ON
sia allineato con la linea bianca.
• La fotocamera si accende e l'obiettivo
fuoriesce.
• Se non avete tolto il copriobiettivo,
viene prodotto un beep e la fotocamera
non si accende. Controllate innanzitutto
di aver tolto il copriobiettivo.
Interruttore
1
Preparazione
Ghiera
4
Per spegnere la fotocamera, Ruotate
l'interruttore in modo che OFF
sia allineato con la linea bianca.
31
Accensione/spegnimento
Riproduzione immagini
1
Ruotate la ghiera dei programmi fino a
quando non è allineato alla linea rossa.
2
Ruotate l'interruttore in modo che ON
sia allineato con la linea bianca.
• Il monitor si accende.
1
3
Per spegnere la fotocamera, ruotate
Preparazione
l'interruttore in modo che OFF
sia allineato con la linea bianca.
• Si spegne anche il monitor.
TIPS
• Per risparmiare energia, la fotocamera entra automaticamente in
modalità di riposo dopo circa 3 minuti dall'ultima operazione. La
macchina si riattiva toccando il pulsante di scatto o la leva dello zoom.
•
Per risparmiare energia, la fotocamera si spegne automaticamente e
ritrae l'obiettivo dopo circa 4 ore dall'ultima operazione. Per riprendere a
fotografare, riaccendete la macchina.
Schermata di Avvio/Arresto
E' possibile registrare un'immagine da visualizzare sul
monitor ed il suono che sarà riprodotto al momento
dell'accensione o spegnimento della fotocamera. (p.186).
E' inoltre possibile regolare il volume del suono. (p.185)
Schermata di Avvio/Arresto (Impostazione di default)
32
Accensione/spegnimento
Se la scheda non è riconosciuta (controllo scheda)
Quando accendete l'interruttore, la fotocamera controlla automaticamente la
scheda. Se non sono state inserite schede nella macchina o se è presente una
scheda non supportata da questa fotocamera, appare la seguente schermata.
•
Tutti i dati memorizzati vengono persi con la formattazione della scheda.
Note
- - -
- E-
- F -
Indicazione
del Monitor
NO CARD
CARD ERROR
CARD%SEtUP
POWER%OFF
FORMAt
SELECt
Azione Correttiva
La scheda non è presente nella
fotocamera o non è inserita correttamente
→ Inserite la scheda. Se la scheda è
già inserita, toglietela e reinseritela
correttamente.
La scheda presenta dei problemi.
→
Usate una scheda diversa.
Inserite una scheda nuova.
Non è possibile registrare,
riprodurre, o cancellare
immagini sulla scheda
Per formattare la scheda
→
Premere per selezionare
POWEROFF, quindi premete
Sostituitela con una nuova
→
Formattate la scheda
Premete per selezionare
GO
FORMAT,
per veisualizzare la schermata
di conferma.
Selezionate YES e premete
Inizia la formattazione.
Se la formattazione dà esito
positivo, potete fotografare.
quindi premete
Pannello di Controllo
1
Preparazione
33
Scelta della lingua
E' possibile selezionare una lingua per le visualizzazioni dello schermo.
Il manuale riporta la visualizzazione in inglese, sia nelle illustrazioni che
nelle spiegazioni. Le lingue disponibili variano a seconda della zona
di acquisto della fotocamera.
1
Impostate la ghiera dei programmi su ,
quindi accendete la fotocamera.
• Accertatevi di togliere il copriobiettivo
1
Preparazione
prima di accendere la fotocamera.
• E' selezionabile una lingua in tutte le modalità.
2
Premete .
• Appare il menu principale.
3
Premetesui tasti freccia per selezionare MODE MENU.
4
Premeteper selezionare SETUP, quindi premete .
SETUP
Ghiera dei programmi
DRIVE
Menu principale
ALL RESEt
PLAY
EDIt
PW ON SEtUP
CARD
PW OFF SEtUP
SEtUP
REC VIEW
Interruttore
Tasti a freccia
Tasto OK
MODE MENU
WB
ON
ENGLISH
ON
34
5
ON
ENGLISH
ON
Premete per selezionare ,
quindi premete .
6
Premeteper selezionare una lingua, quindi premete .
7
Premete per uscire dal menu.
8
Per spegnere la fotocamera impostate
l'interruttore generale su OFF.
Scelta della lingua
ALL RESEt
PLAYEDItCARD
PW ON SEtUP
PW OFF SEtUP
SEtUP
REC VIEW
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUtSCH
ESPAÑOL
SELECt
Interruttore generale
ON
ENGLISH
ON
1
Preparazione
GO
35
Impostazione della data e dell'ora
'02.01.01
00.00
NtSC
1
Impostate la ghiera dei programmi su
quindi accendete la macchina.
• Accertatevi di togliere il copriobiettivo
prima di accendere la fotocamera.
•
E' possibile impostate la data
e l'ora in tutte le modalità.
1
Preparazione
2
Premete .
• Appare il menu principale.
3
Premete sui tasti a freccia
per selezionare MODE MENU
4
Premete per selezionare
il menu SETUP, quindi premete .
5
Premete per selezionare
quindi premete .
• La cornice verde di selezione si sposta
sull'opzione selezionata.
SETUP
Interruttore generale
Ghiera dei programmi
Tasti a freccia
Tasto OK
DRIVE
MODE MENU
WB
Menu principale
ALL RESEt
PLAY
EDIt
PW ON SEtUP
CARD
PW OFF SEtUP
SEtUP
REC VIEW
PIXEL MAPPING
PLAY
EDIt
CARD
SEtUP
VIDEO OUt
m/ft
ON
ENGLISH
ON
'02.01.01
00.00
m
NtSC
36
6
Premete per selezionare
uno dei seguenti formati data: Y-M-D
(Anno/Mese/Giorno), M-D-Y (Mese/
Giorno/Anno), D-M-Y (Giorno/Mese/
Anno), quindi premete .
• Spostatevi all'impostazione dell'anno.
• I seguenti passi indicano la procedura
di impostazione della data
e dell'ora nel formato Y-M-D.
7
Premete per impostare l'anno,
quindi premete per spostarvi
all'impostazione del mese .
•
Per tornare al precedente campo di impostazione
premete . Le prime due cifre
dell'anno non possono essere cambiate.
8
Ripetete la procedura fino alla completa
impostazione della data e dell'ora.
9
Premete .
•
Per un'impostazione più precisa, premete
quando l'orologio indica 00 secondi.
L'orologio si avvia premendo il tasto.
.
10
Per spegnere la fotocamera,
spostate l'interruttore generale su OFF.
Impostazione della data e dell'ora
Y M D
SELECt
SELECt
GO
SEt
GO
SEt
Interruttore generale
1
Preparazione
•
Le impostazioni correnti vengono mantenute anche quando spegnete
la fotocamera, salvo modifica.
Note
• Se lasciate la fotocamera senza batterie per circa 1 ora,
l'impostazione della data e dell'ora potrebbe essere cancellata.
Le impostazioni saranno cancellate più rapidamente se le batterie sono
state inserite solo per breve tempo. Prima di scattare fotografie
importanti, controllate che le impostazioni della data/ora siano corrette.
37
Regolazione del mirino
Per rendere più semplice l'uso della fotocamera, regolate il mirino secondo
la capacità visiva della persona che usa la macchina.
1
Ruotate lentamente la ghiera
di regolazione diottrica guardando
attraverso il mirino.
1
Preparazione
Ghiera
di regolazione diottrica
2
Ruotate la ghiera fino a vedere
chiaramente il crocino AF.
Crocino AF
38
2
Basi di fotografia e riproduzione
Impugnatura della fotocamera
Tenete saldamente la fotocamera con entrambe le mani, tenendo i gomiti
aderenti al corpo per impedire che la macchina si muova. Quando scattate
fotografie verticali, tenete la fotocamera in modo che il flash si trovi alla sommità.
Tenete le dita lontano dall'obiettivo e dal flash.
Presa orizzontale Presa verticale
Vista dall'alto
Non tenete questa parte dell'obiettivo
2
Basi di fotografia e riproduzione
• Se la fotocamera si muove mentre premete il pulsante di scatto non
otterrete fotografie nitide. Tenete la macchina in modo corretto e premete
Note
delicatamente il pulsante di scatto.
39
Fotografia
E' possibile fotografare sia attraverso il mirino sia attraverso il monitor.
Come fotografare attraverso il mirino
La fotocamera registra un'area più ampia di quella dell'immagine composta
guardando attraverso il mirino.
Ghiera dei programmi
1
Impostate la ghiera dei programmi su
2
ed accendete la fotocamera.
Basi di fotografia e riproduzione
"Accensione/spegnimento p. 31
Ghiera dei programmi
Pulsante di scatto
2
Inquadrate il soggetto
nel crocino AF guardando
attraverso il mirino.
Crocino AF
3
Per mettere a fuoco il soggetto,
premete a metà il pulsante di scatto,
lentamente e delicatamente.
• Quando la messa a fuoco e l'esposizione
sono bloccate, si accende la spia verde.
• Se si accende la spia arancione il flash
si accende automaticamente.
•Sul pannello di controllo appaiono il tempo
di posa ed il valore di apertura impostate
automaticamente dalla macchina.
40
Spia di accesso scheda
Interruttore Generale
Modalità P
Spia
arancione
Spia
verde
Fotografia
4
Premete a fondo il pulsante
di scatto.
• La fotografia è scattata.
• La spia accesso scheda lampeggia e la macchina
inizia a memorizzare le immagini sulla scheda.
•
Quando la spia verde smette di lampeggiare potete riprendere a fotografare
TIPS
La spia verde lampeggia.
→ Siete troppo vicini al soggetto. Scattate la fotografia ad
almeno 20 cmdi distanza dal soggetto, Se usate la modalità
super macro, potete scattare immagini a 3 cm/1.2"(p.108)
→
In funzione del soggetto, la messa a fuoco e l'esposizione possono
non essere bloccate. "Soggetti di difficile messa a fuoco" (p. 47).
La spia arancione lampeggia quando premete a metà il pulsante
di scatto.
→ Il flash sta ricaricando. Attendete che la spia si spenga.
Per controllare immediatamente l'immagine che avete appena scattato
→ Impostate Rec View su ON. "Rec View" (p.181)
Registrazione del sonoro durante la fotografia.
→
Potete registrare il sonoro quando fotografate. Impostate su ON.
"Registrazione del sonoro con le fotografie" (p. 122). E' inoltre possibile
aggiungere il sonoro ad un'immagine già scattata. "Registrazione del
sonoro" (p. 153).
2
Basi di fotografia e riproduzione
41
Fotografia
Come fotografare attraverso il monitor
Con il monitor è possibile fotografare controllando l'area dell'immagine che
la fotocamera registra effettivamente. Potrete inoltre controllare le impostazioni
di fotografia, quali il valore di apertura e il tempo di posa.
Ghiera dei programmi
1
Impostate la ghiera dei programmi su
2
ed accendete la fotocamera.
Basi di fotografia e riproduzione
Accensione/spegnimento (p.31)
Ghiera dei programmi
Pulsante di scatto
2
Premete per accendere il monitor.
•
E' possibile cambiare l'angolo di visualizzazione del monitor quando fotografate.
3
Inquadrate il soggetto nell'area
Interruttore Generale
Spia verde
centrale AF guardando attraverso
il monitor e componete
la vostra immagine.
4
Fotografate seguendo
la procedura indicata per
la fotografia attraverso il mirino.
"Come fotografare guardando
attraverso il mirino" (p.40)
• Quando la messa a fuoco è bloccata premendo a metà il pulsante di
scatto, si accende la spia verde sul monitor. L'area AF si sposta sulla
posizione messa a fuoco. Se non riuscite a mettere a fuoco il soggetto,
selezionate SPOT per la modalità AF, quindi fotografate.
"AF MODE - Modifica del campo di messa a fuoco" (p.96).
Crocino AF
42
Fotografia
Modifica dell'angolo del monitor
E' utile estrarre il monitor per riprendere immagini con angolatura difficile da
vedere attraverso il mirino o attraverso il monitor, come fotografare dal basso.
1
Afferrate il monitor nella posizione
indicata in figura e tirate la parte
alta verso l'esterno.
2
Se volete usare il monitor rivolto
verso l'alto, estraete la base
del monitor e modificate
l'angolatura come illustrato.
• Il monitor si blocca in posizione
alle seguenti angolature: - 20; +20; +45;
+90 gradi.
• Se desiderate scattare fotografie da una
posizione alta, consigliamo di usare
il monitor come illustrato qui a destra.
2
Basi di fotografia e riproduzione
43
Fotografia
TIPS
Il monitor non si accende
→
Se non usate la fotocamera per più di 3 minuti, il monitor si spegne
automaticamente. Toccate il pulsante di scatto o la leva dello zoom per
riaccendere il monitor.
Delle linee verticali sullo schermo del monitor rendono
difficile vedere l'immagine.
→ La luce forte, come la luce diretta del sole, può far apparire delle
linee verticali sul monitor. In questo caso usate il mirino.
2
Basi di fotografia e riproduzione
Per controllare l'area che la fotocamera
sta mettendo a fuoco
→ Se premete mentre premete
a metà il pulsante di scatto, la zona
di messa a fuoco si allarga. Premendo
ancora una volta la dimensione
ritorna normale. Questa funzione non è
disponibile nel campo dello zoom digitale.
"Uso dello zoom digitale" (p.51)
Vedi anche TIPS su "Come fotografare attraverso il mirino"
(p.40)
• Premete delicatamente il pulsante di scatto con il polpastrello. Se
esercitate una pressione forte, la fotocamera può muoversi dando
Note
luogo ad immagini mosse.
•
Le immagini resteranno memorizzate sulla scheda indipendentemente
dal fatto che la macchina sia spenta o che le batterie siano sostituite o rimosse
• Non aprite mai lo sportello del vano scheda, non togliete le batterie
e non scollegate l'adattatore AC quando la spia di accesso
scheda lampeggia. Potreste danneggiare le immagini memorizzate
ed impedire la memorizzazione delle immagini appena scattate.
• Quando scattate fotografie in condizioni di forte controluce, le aree
in ombra possono apparire colorate
• Quando puntate l'obiettivo su un soggetto luminoso, dei fasci
di luce possono apparire sull'immagine nel monitor.
Questo fenomeno non interessa le immagini registrate.
44
Confronto fra il mirino ed il monitor
Mirino Monitor
Vantaggi
Svantaggi Quando siete vicini al
Tips
Accade raramente
di muovere la macchina
e i soggetti possono essere
visti chiaramente anche registra effettivamente
in luoghi molto luminosi
Ridotto consumo di energia.
al soggetto, l'immagine
nel mirino è un po' diversa
dall'immagine che la
fotocamera registra
effettivamente più energia del mirino.
Usate il mirino
per fotografie
generali (paesaggi,
fotografie casuali, ecc.).
(Circa 0,8 m/2,6 ft a
)
• La fotocamera registra un'immagine più ampia di quella
vista nel mirino.
• Se vi avvicinate al soggetto, l'immagine effettivamente registrata
si abbassa rispetto a quella del mirino (figura a sinistra).
Potete controllare con maggior
cura l'area dell'immagine
che la fotocamera
La macchina si muove
facilmente e può essere
difficile vedere i soggetti
in luoghi luminosi/bui.
Il monitor consuma
Usate il monitor quando volete
fotografare controllando l'area
dell'immagine che la macchina
registra effettivamente o per
fotografare quando il soggetto
è a meno di 0,8 m/ 2,6 ft,
come per ingrandimenti
di persone o fiori
(fotografia macro).
Fotografia
2
Basi di fotografia e riproduzione
45
Ottenere la corretta messa a fuoco
Quando il soggetto che desiderate mettere a fuoco non si trova al centro del
fotogramma e non riuscite ad inquadrarlo nel crocino AF, è possibile mettere a
fuoco la macchina su un altro punto, posto circa alla stessa distanza (blocco
messa a fuoco) e scattare la fotografia come in seguito descritto.
Ricomposizione dell'inquadratura dopo la messa
a fuoco (blocco messa a fuoco)
Ghiera dei programmi
2
1
1Impostate la ghiera dei programmi su
Basi di fotografia e riproduzione
ed accendete la fotocamera.
“Accensione/spegnimento” (P.31)
2
Inquadrate il soggetto
che volete mettere a fuoco
nel crocino AF.
•
Per fotografare un soggetto di difficile
messa a fuoco o in movimento, puntate la
macchina su un soggetto che si trova alla
stessa distanza del soggetto da fotografare.
3
Premete a metà il pulsante di scatto fino
a quando si illumina la spia verde.
• Quando la messa a fuoco e l'esposizione sono
bloccate, si accende la spia verde.
• Se il monitor è acceso, l'area AF si sposta
sulla posizione messa a fuoco.
• Quando la spia verde lampeggia, la messa a fuoco e l'esposizione
sono bloccate. Rilasciate il dito dal pulsante di scatto, riposizionatevi
sul soggetto e premete nuovamente a metà il pulsante di scatto.
Pulsante di scatto
Ghiera dei programmi
Interruttore
Spia verdeCrocino AF
Shutter button
46
Se non riuscite ad ottenere la corretta messa a fuoco
4
Tenendo premuto a metà
il pulsante di scatto
ricomponete l'immagine.
5
Premete a fondo il pulsante di scatto.
Pulsante di scatto
TIPS
L'inquadratura in cui mettete a fuoco il soggetto è diversa da
quella in cui fissate l'esposizione.
"AE Lock - Blocco dell'esposizione (p.105).
Soggetti di difficile messa a fuoco
In determinate condizioni la messa a fuoco automatica può non essere adatta.
In questo caso, mettete a fuoco un oggetto con alto contrasto posto alla stessa
distanza del soggetto da fotografare (blocco messa a fuoco), ricomponete
l'immagine e scattate. Se il soggetto non ha linee verticali, tenete la macchina
in posizione verticale e mettete a fuoco usando la funzione di blocco della
messa a fuoco, premendo a metà il pulsante di scatto, quindi rimettete la
fotocamera in posizione orizzontale tenendo premuto a metà il pulsante di
scatto e fotografate. Se non riuscite ancora a mettere a fuoco, usate la messa
a fuoco manuale. "Messa a fuoco manuale" (p.100)
La spia verde
lampeggia.
Il soggetto non può
essere messo a fuoco
La spia verde si accende,
ma il soggetto non può
essere messo a fuoco
Soggetto con basso
contrasto.
Soggetti a diverse
distanze.
Soggetto con area
molto luminosa al centro
del fotogramma.
Soggetto in rapido
movimento. a fuoco non è al centro
Soggetto senza linee
verticali.
Il soggetto da mettere
del fotogramma.
47
2
Basi di fotografia e riproduzione
Registrazione filmati
Registrando i filmati viene registrato il sonoro. La messa a fuoco e lo zoom sono
bloccati. Se la distanza dal soggetto cambia, può essere compromessa la messa a fuoco.
Ghiera dei programmi
1
Impostate la ghiera dei programmi su
ed accendete la fotocamera.
"Accensione/spegnimento" (p.31)
• Il monitor si accende ed appare il tempo
2
Basi di fotografia e riproduzione
di registrazione disponibile
sulla scheda selezionata per l'uso.
2
Componete la vostra
immagine guardando
attraverso il monitor.
• Potete usare la leva dello zoom
per ingrandire il soggetto.
3
Premete a fondo il pulsante di
scatto per iniziare la registrazione.
• La spia arancione posta a destra
del mirino si accende.
•
Durante la registrazione la spia è rossa.
• La messa a fuoco e lo zoom sono bloccati.
Pulsante di scatto
Ghiera dei programmi
Interruttore
Secondi a disposizione
4
Premete il pulsante di scatto per arrestare la registrazione.
•
La spia di accesso scheda lampeggia e inizia a memorizzare sulla scheda.
•
Se il tempo di registrazione restante si esaurisce, la registrazione si
interrompe automaticamente.
•
Quando c'è ancora spazio nella scheda di memoria, il tempo di registrazione a
disposizione viene visualizzato e la fotocamera è pronta per la registrazione.
48
Registrazione filmati
TIPS
Per tenere a fuoco il soggetto per tutto il tempo della registrazione
→ Impostate (movie) su OFF e FULLTIME AF su ON.
"FULLTIME AF- Un modo affidabile e rapido di messa a fuoco" (p. 97)
•
A seconda della scheda, il tempo a disposizione può esaurirsi rapidamente
durante la registrazione. Riutilizzate la scheda dopo averla formattata con la
Note
fotocamera. " Formattazione schede" (p. 175).
• Quando è impostato su ON, lo zoom ottico non può essere usato durante
la registrazione di filmati. Per usare lo zoom impostate DIGITAL ZOOM su
ON. "Uso dello zoom digitale" (p. 51)
•
Quando è impostato su ON, il filmato viene registrato con la messa a
fuoco impostata al momento della pressione del pulsante di scatto. Se la
distanza dal soggetto cambia, la messa a fuoco può essere compromessa.
•
In modalità , il flash, la messa a fuoco manuale (MF) non possono
essere usati. Inoltre non è possibile selezionare WHITE BOARD E BLACK
BOARD in FUNCTION.
Note per la registrazione per un tempo prolungato.
• La registrazione dei filmati continua fino a quando la scheda è piena,
se non interrotta premendo il pulsante di scatto.
•
Un filmato registrato per un tempo prolungato non può essere modificato. (P.158)
•
Se la registrazione di un filmato esaurisce tutta la memoria della scheda,
create spazio sulla scheda cancellando il filmato o trasferendolo al PC.
2
Basi di fotografia e riproduzione
49
Zoom
E' possibile fotografare con Teleobiettivo/Grandangolare ottenendo
ingrandimenti di 3x (limite zoom ottico, equivalente a 35 mm-105 mm su una
macchina da 35 mm). Associando lo zoom digitale allo zoom ottico, sono
possibili ingrandimenti fino a circa 10x.
Uso dello zoom ottico
Ghiera dei programmi
1
Impostate la ghiera dei programmi su
2
ed accendete la fotocamera.
Basi di fotografia e riproduzione
"Accensione/spegnimento" (p.31)
2
Ruotate la leva dello zoom.
Grandangolare: Ruotate la leva
dello zoom verso W.
Teleobiettivo: Ruotate la leva
dello zoom verso T
Leva dello zoom
Ghiera dei programmi
Interruttore
50
Uso dello zoom digitale
IN+
SLOW1
iESP
OFF
OFF
OFF
OFF
Ghiera dei programmi
1
1Impostate la ghiera dei programmi su
ed accendete la fotocamera.
"Accensione/spegnimento" (p.31)
2
Pemete .
• Appare il menu principale.
3
Premete per selezionare MODE MENU.
4
Premete per selezionare
il menu CAMERA, quindi premete .
5
Premete per selezionare
DIGITAL ZOOM, quindi premete .
Ghiera dei programmi
DRIVE
CAMERA
ISO
MY MODE
CARDSEtPIC
SLOW
NOISE REDUCtION
CAMERA
DIGItAL ZOOM
FULLtIME AF
AF MODE
CARDSEtPIC
Interruttore
Tasti a freccia
Tasto OK
DRIVE
WB
FLASH
Zoom
Leva dello zoom
2
Basi di fotografia e riproduzione
MODE MENU
IN+
SLOW1
OFF
OFF
OFF
iESP
OFF
51
Zoom
6
Premete per selezionare ON,
quindi premete .
• Premete nuovamente per uscire dal
dal menu; il soggetto è visualizzato sul monitor.
7
Ruotate la leva dello zoom verso T.
• La zona bianca dell'indicatore dello zoom
2
Basi di fotografia e riproduzione
indica lo zoom ottico. Se lo zoom digitale
è impostato su ON, sull'indicatore dello
zoom appare una zona rossa.
Al raggiungimento del limite dello zoom
ottico si abilita lo zoom digitale.
• In modalità , il massimo ingrandimento dello zoom digitale è 2.5x.
• Le immagini scattate con lo zoom digitale possono apparire sgranate.
Note
• E' possibile che la fotocamera si muova ai massimi ingrandimenti.
Utilizzate la fotocamera su un treppiede, ecc., per evitare movimenti.
• Lo spegnimento del monitor annulla lo zoom digitale. Tuttavia, se lo
zoom digitale è impostato su ON, lo stesso sarà attivato
automaticamente quando riaccendete il monitor.
NOISE REDUCtION
CAMERA
DIGItAL ZOOM
FULLtIME AF
AF MODE
CARDSEtPIC
Il cursore si sposta in alto e in basso
sull'indicatore dello zoom, secondo
il valore di ingrandimento.
Il cursore diventa arancione quando si trova
all'interno del campo dello zoom digitale.
OFF
ON
52
Riproduzione immagini
Ghiera dei programmi
1
Impostate la ghiera dei programmi su
e accendete la fotocamera.
"Accensione/spegnimento" (p.31)
• Il monitor si accende e visualizza l'ultima
immagine scattata. (Singolo fotogramma).
2
Visualizzate le immagini usando i tasti a freccia o la ghiera.
• Tasti a freccia
Torna indietro di 10 fotogrammi.
Ghiera dei programmi
Ghiera
Tasti a freccia
Interruttore
2
Basi di fotografia e riproduzione
Visualizza l'immagine
precedente
Va avanti di 10 fotogrammi.
• Ghiera
Visualizza l'immagine
precedente.
•
Se non usate la fotocamera per più di 3 minuti il monitor si spegne
automaticamente. Premete o qualsiasi tasto per accendere il monitor.
Note
Visualizza l'immagine
successiva.
Visualizza l'immagine
successiva.
53
Riproduzione immagini
Riproduzione Rapida (Riproduzione con doppio click)
Questa funzione vi permette di riprodurre immagini mentre la fotocamera è
in modalità registrazione. La funzione è utile quando desiderate controllare i
risultati della fotografia scattata e riprendere velocemente a fotografare.
Le funzioni disponibili nella modalità di riproduzione normale sono disponibili
anche in Quick View.
Ghiera dei programmi
1
1.Premete due volte il tasto
2
(doppio click) modalità registrazione.
Basi di fotografia e riproduzione
•
La fotocamera entra in modalità riproduzione
e visualizza l'ultima immagine scattata.
(Riproduzione di un singolo fotogramma).
2
Per tornare alla registrazione premete a metà
il pulsante di scatto.
54
Riproduzione filmati
Ghiera dei programmi
1
Impostate la ghiera dei programmi su
ed accendete la fotocamera.
"Accensione/spegnimento" (p.31)
• Il monitor si accende.
2
Usate i tasti a freccia o la ghiera
per visualizzare l'immagine con
che desiderate riprodurre.
"Riproduzione immagini" (p.53)
3
Premete .
• Appare il menu principale.
4
Premete per selezionare MOVIE PLAY.
5
Premete per selezionare MOVIE
PLAYBACK, quindi premete .
• Il filmato viene riprodotto. Al termine
della riproduzione, il display torna
automaticamente all'inizio del filmato.
Ghiera dei programmi
INFO
CANCEL
Interruttore
GHiera
Tasti a freccia
Tasto OK
MOVIE PLAY
MODE MENU
MOVIE PLAY
MOVIE PLAYBACK
INDEX
EDIt
GO
SELECt
2
Basi di fotografia e riproduzione
55
Riproduzione filmati
• Premete nuovamente al termine
della riproduzione per visualizzare il menu.
PLAYBACK : Riproduce nuovamente
FRAME BY FRAME :
EXIT : Mantiene il filmato in modalità riproduzione.
Premete per selezionare PLAYBACK, FRAME BY FRAME
o EXIT, quindi premete .
2
Basi di fotografia e riproduzione
Se selezionate FRAME BY FRAME
: Visualizza il primo fotogramma del filmato.
: Visualizza l'ultimo fotogramma del filmato.
: Visualizza il fotogramma successivo. Il filmato può essere riprodotto
continuamente tenendo premuto il tasto.
: Visualizza il fotogramma precedente. Il filmato può essere riprodotto
continuamente a ritroso, tenendo premuto il tasto.
: Visualizza il menu MOVIE PLAYBACK.
TIPS
• I filmati possono essere anche riprodotti in modalità fotografia
usando Quick View. "Quick view" p.54
• Quando la spia di accesso scheda lampeggia, la fotocamera sta
leggendo il filmato sulla scheda. La lettura del filmato può richiedere
Note
parecchio tempo. Non aprite lo sportello del vano scheda mentre la
spia lampeggia; potreste danneggiare i dati memorizzati e rendere
inutilizzabile la scheda.
l'intero filmato.
Riproduce manualmente
il filmato, un fotogramma
per volta.
SELECt
MOVIE%PLAYBACK
PLAYBACK
FRAME%BY%FRAME
EXIt
GO
56
Protezione delle Immagini
Vi consigliamo di proteggere le immagini importanti per evitare cancellature accidentali.
Le immagini protette non possono essere cancellate con la funzione cancellazione di
un singolo fotogramma/cancellazione di tutti i fotogrammi.
Ghiera dei programmi
1
Impostate la ghiera dei programmi
su ed accendete la fotocamera.
"Accensione/spegnimento" (p.31)
• Il monitor si accende.
2
Visualizzate l'immagine che
desiderate proteggere usando
i tasti a freccia o la ghiera.
"Riproduzione immagini" (p.53)
3
Premete .
• Per annullare, premete .
•
Le immagini protette non possono essere cancellate con la funzione
cancellazione, ma sono cancellate con la formattazione della scheda.
Note
•
La protezione non può essere applicata ad immagini memorizzate su
una scheda (SmartMedia) con l'adesivo di protezione scrittura.
Tasto di protezione
Ghiera dei programmi
Tasti a freccia
Simbolo visualizzato quando
l'immagine è protetta.
Ghiera
Interruttore
2
Basi di fotografia e riproduzione
57
Cancellare immagini (singolo fotogramma)
Questa funzione vi permette di cancellare l'immagine visualizzata. Per cancellare
tutte le immagini sulla scheda con una sola operazione potete usare la funzione
cancellazione di tutte le immagini. "Cancellazione di tutte le immagini" (p.163).
•
Non è possibile cancellare immagini protette o memorizzate su una scheda
SmartMedia con protezione scrittura. Per cancellare, annullate la protezione
Note
o rimuovete l'adesivo di protezione scrittura.
•
Una volta cancellate, le immagini non possono essere recuperate. Controllate
ogni immagine prima di cancellarla, per evitare la cancellazione accidentale di
immagini che desiderate conservare. "Protezione immagini" (p.57).
2
Basi di fotografia e riproduzione
• Le immagini protette (sola lettura) con il PC vengono anch'esse cancellate.
Per impedire la cancellazione le immagini devono essere protette sulla
fotocamera. "Protezione immagini" (p.57).
Ghiera dei programmi
1
Impostate la ghiera dei programmi
su ed accendete la fotocamera.
"Accensione/spegnimento" (p.31)
•
Il monitor si accende.
2
Visualizzate l'immagine che volete
Tasto cancellazione
Ghiera dei programmi
cancellare usando i tasti a freccia
o la ghiera.
"Riproduzione immagini" (p.53)
Tasti a freccia
3
Premete .
• Appare il menu ERASE.
4
Premete per selezionare YES,
quindi premete .
• L'immagine è cancellata
e il menu viene chiuso.
SELECt
Interruttore
Ghiera
ERASE
YES
NO
GO
58
3 Ghiera programmi e tasti funzione
Ghiera programmi
Usate la ghiera dei programmi per selezionare le modalità di registrazione o di riproduzione.
La registrazione include modalità in cui le migliori impostazioni sono automaticamente
selezionate a seconda della situazione e modalità in cui potrete scegliere le impostazioni
che meglio si adattano alle condizioni di fotografia e all'effetto che desiderate ottenere.
Modalità relative
all'impostazione
Modalità
di fotografia
Modalità
riproduzione
Modalità relative
alla situazione
Modalità relative all'impostazione
Programma automatico
Questa modalità vi consente di scattare fotografie. La macchina imposta
diaframma e il tempo di posa. Altre funzioni, quali le modalità flash e drive,
possono essere regolate manualmente.
Priorità al diaframma
3
Ghiera programmi e tasti funzione
Questa modalità vi permette di impostare manualmente il diaframma.
La macchina imposta automaticamente il tempo di posa.
Permette di controllare l'estensione della profondità di campo per sfocare
lo sfondo o per rendere nitidi tutti i piani dell'immagine.
"Fotografia con priorità al diaframma" (p.91).
.
.
59
Ghiera dei programmi
L'apertura è diminuita
(numero F)
Priorità al tempo di posa
La funzione vi permette di impostare manualmente il tempo di posa. Voi impostate
3
il tempo di posa e la macchina imposta automaticamente il diaframma.
Ghiera programmi e tasti funzione
Impostate il tempo di posa secondo l'effetto che desiderate ottenere.
"Fotografia con priorità al tempo di posa" p.92
L'impostazione di un tempo
di posa più breve vi permette
di catturare azioni in rapido
movimento senza che
l'immagine risulti mossa.
Fotografia Manuale
Questa modalità vi permette di impostare manualmente il diaframma e il tempo di posa.
Per controllare l'esposizione, fate riferimento al differenziale di esposizione. La modalità
vi consente un maggior controllo creativo e di eseguire le impostazioni necessarie ad
ottenere il tipo di immagine desiderata, indipendentemente dall'esposizione ottimale.
"Fotografia manuale" (p.93).
L'apertura è aumentata
(numero F)
L'impostazione di un tempo
di posa più lungo rende
mosso il soggetto conferendo
l'impressione del movimento.
60
Ghiera dei programmi
My Mode
Le vostre impostazioni preferite possono essere salvate come modalità personalizzata
e potrete usarle quando fotografate. Le impostazioni possono essere salvate e
richiamate in questa modalità. "Impostazioni personalizzate"
"Uso di My Mode" (p.95)
Programmi di ripresa
Registrazione filmati
Durante la registrazione di filmati la fotocamera imposta automaticamente il
diaframma ed il tempo di posa e viene registrato il sonoro. La messa a fuoco e
lo zoom sono bloccati. Se la distanza dal soggetto cambia, la messa a fuoco
può essere compromessa (quando FULLTIME AF è OFF) (predefinita).
"Registrazione filmati" (p.48)
Notturni
Questa modalità è adatta per fotografare di sera o di notte. La fotocamera
imposta un tempo di posa più lungo di quello usato nella normale fotografia. Ad
esempio, se fotografate una strada di notte in modalità , la mancanza di luce
darà luogo ad una fotografia scura con solo alcuni punti di luce. Con questa
modalità è possibile riprendere la vera immagine della strada. La fotocamera
imposta automaticamente le migliori condizioni di fotografia. Poiché la velocità
dell'otturatore è bassa, posizionate la fotocamera su un treppiede.
3
Ghiera programmi e tasti funzione
61
Ghiera dei programmi
Paesaggi
La modalità è adatta per riprendere immagini di paesaggi ed esterni. Sia il
soggetto che lo sfondo sono a fuoco. Poiché i blu e i verdi sono riprodotti
vividamente, la modalità è ideale per riprendere scenari naturali.
La fotocamera imposta automaticamente le migliori condizioni di fotografia.
Paesaggi+Ritratti
Questa modalità è adatta per fotografare sia il soggetto sia lo sfondo.
L'immagine viene ripresa con lo sfondo e il soggetto a fuoco.
Potrete fotografare il vostro soggetto su un cielo o un paesaggio meraviglioso.
La fotocamera imposta automaticamente le migliori condizioni di fotografia.
3
Sport
Ghiera programmi e tasti funzione
Potete riprendere azioni in rapido movimento (come immagini di sport) senza ottenere
immagini mosse. Anche un soggetto che si muove velocemente sarà chiaro e nitido,
come se non si stesse muovendo, consentendovi di riprendere le espressioni del viso
ed i movimenti dettagliati. Sono impostate automaticamente le migliori condizioni di fotografia
Ritratti
Questa modalità è adatta per eseguire un ritratto di una persona. La modalità
mette a fuoco un soggetto distaccandolo dal fondo. La fotocamera imposta
automaticamente le migliori condizioni di fotografia.
Modalità riproduzione
Questa modalità vi permette di riprodurre immagini e filmati. In questa modalità
potrete modificare le immagini ed effettuare la prenotazione delle stampe.
Usate questa modalità quando collegate la fotocamera al PC.
• Le impostazioni possibili variano a seconda della modalità.
Note
"Elenco delle funzione per modalità fotografia" (p.221)
62
Tasti funzione
Questa fotocamera è dotata di tasti funzione per uso rapido e per l'impostazione
di diverse funzioni relative alla fotografia e alla riproduzione. Tali tasti hanno
funzioni diverse nella modalità fotografia e nella modalità riproduzione.
Tenendo premuto uno o due tasti funzione e ruotando la ghiera potrete effettuare
le impostazioni per ogni funzione (come la selezione di voci dei menu o modifica
dei valori di impostazione).
L'impostazione di alcune funzioni richiede la pressione ripetuta del tasto funzione.
Tasti funzione e ghiera
E' possibile modificare l'impostazione delle funzioni ruotando la ghiera e
tenendo premuto il tasto funzione, come o .
L'operazione deve essere effettuata delicatamente, premendo il tasto funzione
con la sinistra o con la destra e ruotando contemporaneamente la ghiera con il
pollice destro. L''intensità del flash viene impostata premendo contemporaneamente
e e ruotando la ghiera.
Tenete premuto
il tasto funzione.
Ruotate la ghiera.
Premendo 2 tasti funzione contemporaneamente
3
Ghiera programmi e tasti funzione
63
Tasti funzione
Flusso di operazioni dei tasti funzione
La procedura per eseguire delle impostazioni usando i tasti funzione e la ghiera
è illustrata in seguito. Poiché premendo il tasto funzione appaiono sul monitor i
menu di impostazione, potrete effettuate le impostazioni seguendo la guida operativa
sul fondo dello schermo
Es: Uso del tasto modalità flash
1
Ruotate la ghiera tenendo premuto per selezionare
la modalità flash.
• Il monitor si accende e viene visualizzato il menu di impostazione.
•
3
L'impostazione viene eseguita nel momento in cui rilasciate il dito dal
tasto funzione, quindi il monitor si spegne.
Ghiera programmi e tasti funzione
FLASH MODE
AUtO
Guida operativa:
Visualizzata quando sono
disponibili altre opzioni
2
Premete il tasto tenendo
premuto per visualizzare
il menu.
SLOW1
Rilasciate il tasto
funzione dopo
la visualizzazione.
CANCEL
Guida operativa:
Sono visualizzate le possibili opzioni
SLOW2
SELECt
SEt
SLOW
SLOW
GO
3
Premete per selezionare l'opzione desiderata, quindi premete .
64
Funzioni dei tasti funzione
Modalità fotografia
Tasti funzione
e
c
Ghiera
c
d
i
Significa: ruotare la ghiera tenendo premuto il tasto
funzione per impostare la funzione.
tasto (compensazione dell'esposizione) P.131
Modifica il valore di compensazione dell'esposizione
Ghiera
Può essere impostata la visualizzazione dell'istogramma
P.144
f
g
Ghiera
h
3
Ghiera programmi e tasti funzione
SEt
65
Tasti funzione
d
tasto (modalità flash) P.79
Seleziona una modalità flash fra auto (nessuna indicazione), riduzione occhi
rossi ( ), flash fill-in ( ), flash a sincronizzazione lenta (SLOW
SLOW) e flash spento ().
Ghiera
Può essere impostata la
3
c+d
Ghiera programmi e tasti funzione
Premere
insieme
.
sincronizzazione lenta P.84
tasto (controllo intensità flash) P.85
Regola la quantità di luce emessa dal flash.
Ghiera
e
tasto (misurazione) P.102, 103
Seleziona il metodo di misurazione fra ESP (nessuna indicazione),
misurazione spot ( ) e multi metering ( ).
Ghiera
66
FLASH MODE
AUtO
SEt
+2.0
ESP
Tasti funzione
f
tasto (AF/Macro/MF) P.100, 107
Seleziona una modalità di messa a fuoco fra autofocus (nessuna
indicazione), macro ( ), messa a fuoco manuale (MF), super macro
( lampeggia) e super macro MF (MF lampeggia).
AF
Ghiera
MF
MOVE
Il area AF può essere spostato
P.98
Può essere impostata la modalità AF
P.96
g
tasto (autoscatto/telecomando) P.109, P.110
Abilita la funzione autoscatto () o telecomando ( ).
.
OFF
Ghiera
h
tasto (personalizzazione) P.166
Attiva la funzione registrata il tasto personalizzazione.
Vedi "Tasto personalizzazione" (p.166) per dettagli su come registrare
una funzione ed usare il tasto.
i
tasto (blocco AEL) P.105
Fissa l'esposizione. La funzione di blocco è attivata alternativamente
ed annullata ogni volta che premete il tasto.
/
SEt
3
Ghiera programmi e tasti funzione
67
Tasti funzione
Modalità riproduzione
c
f
3
Ghiera programmi e tasti funzione
c
d
e
d+e
Premere
insieme
f
tasto (protezione)
Protegge le immagini importanti dalla cancellazione accidentale.
tasto (rotazione) P. 152
Ruota le immagini di 90 gradi in senso orario o antiorario.
tasto (stampa) P. 197
Memorizza i dati di prenotazione stampe sulla scheda.
tasto (reset) P. 193
Quando premuti contemporaneamente per almeno 3 secondi,
azzerano le impostazioni interne della fotocamera.
tasto (cancella) P.58
Cancella l'immagine selezionata.
d
e
P.57
68
4
IN+
SLOW1
Uso dei menu e dei menu a tendina
I menu
Quando accendete la fotocamera e premete il tasto il Menu principale appare sul
monitor. Le funzioni di questa macchina devono essere impostate dai menu. Il presente
capitolo descrive il funzionamento dei menu, usando le schermate in modalità .
Appare il menu principale.
DRIVE
MODE MENU
Premete .
WB
MENU RAPIDI
• Vi portano direttamente alle
schermate di impostazione
Visualizzano i tasti operativi nella
•
parte inferiore dello schermo.
L'accesso alle funzioni
•
dei menu rapidi
è possibile anche dal
MODE MENU.
I menu rapidi possono essere
•
sostituiti in qualsiasi modalità
di registrazione, tranne e .
"Impostazione dei menu rapidi" (P.170)
DRIVE
CAMERA
MY MODE
CARDSEtPIC
ISO
FLASH
SLOW
HI
AF
BKt
Usate i tasti a freccia
per scegliere un menu.
MENU DEI PROGRAMMI
• Consente l'accesso alle opzioni
di menu per impostare ISO,
nitidezza, ecc.
Suddivide le impostazioni
•
in 4 menu a tendina.
Visualizza i menu a tendina CAMERA,
•
PICTURE, CARD, e SETUP.
Selezionate il menu a tendina sulla
sinistra dello schermo premendo
.
Tab
DRIVE
CAMERA
ISO
MY MODE
FLASH
CARDSEtPIC
SLOW
IN+
SLOW1
4
Uso dei menu e dei menu a tendina
69
Come usare i menu
IN+
SLOW1
HQ
AUtO
NORMAL
1
Premete per visualizzare
il menu principale, premete .
Menu principale
DRIVE
MODE MENU
WB
4
Uso dei menu e dei menu a tendina
Tasti a freccia
Tasto OK
2
Premete per selezionare
un menu a tendina, premete .
Menu CAMERA
DRIVE
CAMERA
ISO
MY MODE
FLASH
SLOW
IN+
SLOW1
CARDSEtPIC
Menu PICTURE
CAM
PICtURE
CARDSEt
HQ
WB
AUtO
CUStOM WB
NORMAL
SCENE MODES
Menu CARD
CARD%SEtUP
CAM
PIC
CARD
SEt
Menu SETUP
Premere
per tornare
alla schermata
di selezione
70
ALL RESEt
PLAYEDItCARD
PW ON SEtUP
PW OFF SEtUP
SEtUP
REC VIEW
ON
ENGLISH
ON
Come usare i menu
IN+
SLOW1
IN+
SLOW1
3
Premete per selezionare
un'opzione, quindi premete .
4
Premete per selezionare
un'impostazione. Premete
per completare l'impostazione.
DRIVE
CAMERA
ISO
MY MODE
IN+
FLASH
CARDSEtPIC
CAMERA
CARDSEtPIC
La cornice verde
si sposta sull'opzione
selezionata
•
A seconda dello stato della fotocamera e delle impostazioni eseguite,
non tutte le opzioni possono essere selezionate.
Note
• Premendo il pulsante di scatto con un menu diverso dal menu
SLOW
DRIVE
ISO
MY MODE
FLASH
SLOW
IN+
SLOW1
SLOW1
Per tornare alla
selezione delle opzioni
premete o .
Premete nuovamente
per uscire dal menu
per riprendere a fotografare.
CAMERA
CARDSEtPIC
or
CAMERA
CARDSEtPIC
DRIVE
ISO
MY MODE
FLASH
SLOW
DRIVE
ISO
MY MODE
FLASH
SLOW
SETUP potete fotografare usando le impostazioni selezionate
al momento.
• Se desiderate salvare le impostazioni dopo aver spento la macchina,
impostate ALL RESET su OFF "All Reset - Memorizzazione delle
impostazioni della fotocamera (p.164).
AUtO
64
100
200
400
AUtO
64
100
200
400
4
Uso dei menu e dei menu a tendina
71
Menu Rapidi
Modalità Fotografia
E' possibile modificare i menu rapidi nelle modalità
"Impostazione dei menu rapidi" (P.170)
Potete inoltre accedere alle funzioni impostate nei menu rapidi dal MODE
MENU.
I menu rapidi con impostazione predefinita sono descritti qui di seguito.
per altre funzioni.
Modalità
(per fotografia)
DRIVE
MODE MENU
4
WB
modalità
(per filmati)
MODE MENU
WB
Uso dei menu e dei menu a tendina
(Impostazione predefinita in fabbrica)
DRIVE
Seleziona una modalità fra (scatto di un singolo fotogramma),
(scatti in sequenza ad alta velocità), (scatti in
sequenza), (scatti in sequenza AF) e BKT (bracketing
automatico).
(filmati)
Registra il sonoro durante la registrazione di un filmato. P.124
Imposta la qualità e la risoluzione dell'immagine.
Imposta il bilanciamento del bianco in funzione della fonte di illuminazione.
72
P.112
P.125
P.133
Menu rapidi
Modalità Riproduzione
Fotografia Filmati
MOVIE PLAY
INFO
Riproduce tutte le immagini salvate una dopo l'altra. P.150
MOVIE PLAY
MOVIE
PLAYBACK
INDEX Per creare un'immagine indice
EDIT Per modificare un filmato P.160
INFO
Per visualizzare tutte le informazioni sul monitor. P.177
MODE MENU
Per riprodurre filmati P.55
di in filmato in 9 fotogrammi
INFO
P.158
MODE MENU
4
Uso dei menu e dei menu a tendina
Visualizza un istogramma della distribuzione dell'illuminazione
delle fotografie.
P.144
73
Menu dei programmi
IN+
SLOW1
Il MODE MENU ha 4 menu a tendina. Premete per selezionare
un menu a tendina e visualizzare le relative opzioni.
Modalità Fotografia
Menu CAMERA
Menu PICTURE
Menu CARD
Menu SETUP
Menu CAMERADRIVE Seleziona una modalità fra (scatto
4
Uso dei menu e dei menu a tendina
ISO Seleziona la sensibilità ISO fra AUTO,
MY MODE Seleziona una modalità da attivare
FLASH Quando usate un flash esterno,
SLOW Seleziona fra SLOW1 (1° tendina),
NOISE REDUCTION Riduce il rumore sulle immagini
DIGITAL ZOOM
FULLTIME AF
AF MODE Per selezionare la modalità di messa
DRIVE
CAMERA
ISO
MY MODE
FLASH
SLOW
IN+
SLOW1
CARDSEtPIC
di un singolo fotogramma), (scatti in
sequenza ad alta velocità), (scatti in
sequenza), (scatti in sequenza AF)
e BKT (bracketing automatico).
64, 100, 200, 400.
quando fotografate in modalità .
seleziona fra IN+ e, SLAVE.
Quando selezionate SLAVE, potete
regolare l'intensità del flash principale.
SLOW (1° tendina con riduzione
occhi rossi) e SLOW2 (2° tendina)
quando la modalità flash è impostata su
su SLOW (sincronizzazione lenta).
durante lunghe esposizioni.
Estende il massimo zoom ottico, consentendo
ingrandimenti fino a circa 10x.
Consente di tenere sempre a fuoco l'immagine
senza dover premere a metà il pulsante di scatto.
a fuoco automatica(ESP o SPOT).
P.112
P.130
P.95
P.86
P.84
P.142
P.51
P.97
P.96
74
Menu dei programmi
PANORAMA
2 IN 1
FUNCTION
Menu PICTURE
WB Per impostare il corretto bilanciamento del
CUSTOM WB
SCENE MODES
SHARPNESS
CONTRAST
SATURATION
Menu CARD
CARD SETUP
Registra il sonoro quando scattate una fotografia.
Permette di riprendere immagini panorama
con le schede Olympus Camedia.
Vi permette di combinare due immagini
scattate in successione memorizzandole
come un'unica immagine.
Vi permette di dare effetti speciali alle
immagini (BIANCO E NERO, SEPPIA,
FONDO BIANCO, FONDO NERO).
Visualizza un istogramma della distribuzione
dell'illuminazione delle fotografie.
Imposta la qualità e la risoluzione dell'immagine.
Fotografia : RAW, TIFF, SHQ, HQ, SQ1,
Filmati
bianco in funzione della fonte di illuminazione.
Vi permette di effettuare cambiamenti
di precisione al bilanciamento del bianco.
Memorizza l'impostazione bilanciamento del bianco
Vi permette di scattare fotografie a seconda della
situazione e dell'effetto desiderato
Per regolare la nitidezza delle immagini.
Per regolare il contrasto delle immagini.
Per regolare il livello di profondità
di colore senza cambiare tinta.
Per formattare la scheda.
SQ2
: HQ, SQ
P.139
P.175
P.122
P.116
P.119
P.121
P.144
P.125
P.133
P.138
P.135
P.142
P.140
P.141
4
Uso dei menu e dei menu a tendina
Menu SETUP
ALL RESET Per selezionare se salvare le impostazioni
PW ON SETUP Per impostare l'immagine visualizzata
correnti quando spegnete la fotocamera.
Scelta della lingua per le informazioni sul monitor.
sul monitor quando accendete la fotocamera.
P.164
P.34
P.186
75
Menu dei programmi
PW OFF SETUP
REC VIEW
SHUTTER SOUND
BEEP
MY MODE SETUP
FILE NAME
PIXEL MAPPING
4
Uso dei menu e dei menu a tendina
m/ft
VIDEO OUT
SHORT CUT Vi permette di assegnare un menu rapido
CUSTOM BUTTON
DUAL CONTROL
PANEL
AF ILLUMINATOR
Per impostare l'immagine visualizzata
sul monitor quando spegnete la fotocamera.
Per selezionare se visualizzare le immagini dopo
lo scatto e durante la memorizzazione nella scheda.
Per impostare i toni beep usati per
segnalazione e regolarne il volume.
Per impostare i toni beep per il funzionamento
dei tasti e regolarne il volume.
Per selezionare i toni e il volume
dell'otturatore
Per memorizzare le impostazioni personalizzate
attivabili con la modalità .
Registrare il nome del file sulla scheda.
Controlla gli errori del CCD e il circuito
di trattamento immagini.
Regola la luminosità del monitor.
Per impostare data e ora.
Cambia l'unità di misura (metri/piedi)
Cambia l'unità di misura (metri/piedi)
Commuta da NTSC o PAL a seconda
del segnale video del vostro TV.
Il segnale video cambia secondo le zone.
rapido alle funzioni più frequentemente usate.
Permette di assegnare una funzione usata spesso
al tasto di personalizzazione della fotocamera.
Visualizza le informazioni del monitor
sul pannello di controllo
quando il monitor non è in funzione.
Accende l'illuminatore AF per illuminare
un soggetto scuro.
P.183
.
P.36
P.189
P.180
P.186
P.181
P.182
P.184
P.172
P.190
P.191
P.192
P.169
P.166
P.178
P.99
76
Modalità Riproduzione
Menu dei programmi
Menu PLAY
Menu EDIT
Menu CARD
Menu SETUP
Menu PLAY
* il menu PLAY non è visualizzato durante la riproduzione del filmato.
Menu EDIT
RAW DATA EDIT
COPY
Menu CARD
CARD SETUP
Menu SETUP
ALL RESET Seleziona se mantenere
PLAY
CARDSEtEDIt
Aggiunge il sonoro a fotografie già
scattate.
Imposta qualità dell'immagine, bilanciamento
del bianco ecc. di fotografie scattate in formato
RAW data per salvarle come nuovi file.
Per ridurre la dimensione (risoluzione)
del file e memorizzarlo come nuovo file.
Ritaglia una parte di un'immagine
e la salva come nuovo file.
Per copiare immagine da schede
a scheda. Vi permette di copiare tutte le
immagini o un singolo fotogramma.
Per formattare la scheda .
Per cancellare i dati memorizzati sulla scheda.
le impostazioni correnti quando
spegnete la fotocamera.
Per selezionare la lingua per le
informazioni sul monitor.
P.175
P.163
P.153
P.156
P.154
P.155
P.162
P.164
4
Uso dei menu e dei menu a tendina
P.34
77
Menu dei programmi
PW ON SETUP
PW OFF SETUP
SCREEN SETUP
VOLUME
BEEP
4
Uso dei menu e dei menu a tendina
VIDEO OUT
Per impostare l'immagine visualizzata sul
monitor quando accendete la fotocamera.
Per impostare l'immagine visualizzata sul
monitor quando spegnete la fotocamera.
Per registrare un'immagine memorizzata
da usare come immagine visualizzata
quando accendete/spegnete la fotocamera.
Per regolare il volume del sonoro durante
la registrazione. La funzione serve anche
a regolare il volume del suono selezionato
in PW ON SETUP e/o PW OFF SETUP.
Per impostare i toni beep usati per
segnalazione e regolarne il volume.
Per impostare i toni beep per il
funzionamento dei tasti e regolarne il volume.
Per regolare l'illuminazione del monitor. P.180
Per impostare data e ora.
Commuta da NTSC o PAL a seconda
del segnale video del vostro TV.
Il segnale video cambia secondo le zone.
Vi permette di selezionare il numero
di fotogrammi nella visualizzazione indice.
P.186
P.186
P.187
P.185
P.182
P.183
P.36
P.192
P.149
78
5 Flash
Uso del flash
Selezionate la modalità flash più adatta alle condizioni di luce e all'effetto
che desiderate ottenere. Inoltre potete regolare la quantità di luce emessa
con il comando intensità flash.
Ghiera dei programmi
1
Impostate la modalità flash ruotando la
ghiera e tenendo premuto il tasto .
•
La modalità flash cambia come segue e, sul
pannello di controllo, appare la modalità
selezionata (se sono disponibili tutte le modalità):
Modalità flash
Tasto modalità
flash
Ghiera
5
Flash
Nessuna (flash automatico)
(Flash spento)
2
Premete a metà il pulsante di scatto.
• Quando il flash è pronto, si accende
stabilmente la spia arancione.
3
Premete a fondo il pulsante di scatto.
Campo di lavoro del flash
W (max.): circa 0,8 m - 5,6 m (2.6 - 18 piedi)
T (max.): circa 0,2 m - 3,8 m (3.8 - 12 piedi)
(con riduzione occhi rossi)
SLOW o
(sempre attivo)
SLOW (sincronizzazione lenta)
FLASH MODE
AUtO
79
5
Flash
Uso del flash
TIPS
La spia arancione o l'indicazione (attesa flash) lampeggia.
→
Il flash si sta ricaricando. Attendete finché la spia arancione si spegne
Segnalazione di movimento della fotocamera (flash automatico
riduzione occhi rossi, fill-in).
→
Quando la spia arancione o l'indicazione (attesa flash) si accende, la
fotocamera imposta un tempo di scatto predefinito. Ciò impedisce problemi
di movimento della macchina (tempi di posa troppo lunghi possono dar
luogo a fotografie mosse). Tuttavia, se si aumenta l'ingrandimento dello
zoom la fotocamera aumenterà di conseguenza il tempo di posa impostato.
Posizione zoom Tempo di posa
W (max.)1/30 sec.
T (max.)1/100 sec.
• AUTO, , , e SLOW non sono disponibili nelle
modalità .
Note
• Il flash non si accende nelle seguenti situazioni:
Quando fotografate un soggetto luminoso (AUTO, ) in
in modalità registrazione filmato, nella fotografia in sequenza
( , , , BKT), in fotografia supermacro, quando
FUNCTION è impostato su FONDO BIANCO/FONDO NERO,
nella modalità Panorama.
• Il flash può non dare i massimi risultati nella modalità macro,
specialmente con il grandangolo. Controllate l'immagine ottenuta
sul monitor.
•
Se alla macchina è collegato un obiettivo di conversione non usate il flash.
80
Uso del flash
Flash Automatico (Nessuna indicazione)
Il flash si accende automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione
o in controluce.Per fotografare un soggetto in controluce posizionate il
crocino AF sul soggetto.
Flash riduzione occhi rossi ( )
La luce del flash può far apparire rossi gli occhi del soggetto fotografato.
Il flash con riduzione occhi rossi attenua il fenomeno emettendo una serie
di pre-lampi prima della regolare accensione del flash, per far adeguare
gli occhi del soggetto alla luce forte e ridurre il fenomeno occhi rossi.
.
Gli occhi del soggetto appaiono rossi.
• L'otturatore scatterà dopo circa 1 secondo dai pre-lampi. Tenete
saldamente la macchina per evitare che si muova.
Note
•
L'efficacia del flash riduzione occhi rossi può essere limitata se il soggetto
non guarda direttamente i pre-lampi o se il campo è troppo distante.
L'efficacia può essere anche limitata dalle caratteristiche fisiche individuali.
Flash Fill-in ()
Il flash si accende indipendentemente dalle condizioni di luce. Questa modalità
è utile per eliminare ombre dal viso del soggetto (come le ombre delle foglie di
un albero), in controluce o per correggere la variazione di colore prodotta
dall'illuminazione artificiale(in particolare dalla luce fluorescente).
5
Flash
• Il flash fill-in può non dare l'effetto desiderato in condizioni di luce
eccessivamente forte.
Note
81
Uso del flash
Flash off ()
Il flash non si accende, nemmeno in scarse condizioni di luce. Usate questa
modalità quando desiderate fotografare senza flash o è vietato, come in un
museo. Potete inoltre usare questa modalità quando desiderate fotografare
un tramonto che appaia naturale o una scena notturna.
• Poiché in situazioni di scarsa illuminazione viene automaticamente
selezionato un tempo di posa lungo, è consigliato l'uso di un
Note
treppiede per evitare fotografie mosse.
.
Sincronizzazione lenta,
Il flash a sincronizzazione lenta è concepito per tempi di posa lunghi.
Normalmente, quando fotografare con il flash, i tempo di posa non possono
scendere al di sotto di un determinato livello, per impedire il movimento
della fotocamera. Quando fotografate uno sfondo notturno, il tempo di posa
breve può rendere lo sfondo troppo scuro. Il flash con sincronizzazione
lenta prevede un tempo di posa lungo per lo sfondo ed il flash per il soggetto.
5
Poiché il tempo di posa è lungo utilizzate la fotocamera su di un treppiede.
Flash
In caso contrario l'immagine risulterà mossa.
SLOW 1 SLOW 2 SLOW
1° tendina (simulazione 1° tendina) SLOW 1
Normalmente, indipendentemente dal tempo di posa, il flash si accende dopo che
l'otturatore si è aperto completamente. Questa è definita 1° tendina. Se non cambiate
l'impostazione, ecco come appare l'immagine quando il flash si accende sempre.
82
Uso del flash
2° tendina (simulazione 2° tendina)
La 2° tendina accende il flash immediatamente prima della chiusura dell'otturatore.
La modifica dei tempo del flash può dare effetti interessanti alla vostra immagine,
come il movimento di un'automobile, riprendendo il fascio di luce dei fari posteriori.
Più lungo sarà il tempo di posa, migliore sarà l'effetto ottenuto.
Il tempo di posa più lungo dipende dalla modalità di fotografia:
Modalità M : 16 sec.
M
odalità P/A/S : 1 sec.
Quando il tempo di posa è impostato a 4 sec.
4 sec.
2° tendina il flash si accende
L'otturatore si chiude
1° Sincronizzazione lenta con riduzione occhi rossi
Questa modalità è utile quando desiderate una sincronizzazione lenta; riduce anche
il fenomeno occhi rossi, ad esempio, quando fotografate una persona su uno sfondo
notturno molto illuminato. Il flash normale può rendere rossi gli occhi del soggetto,
ma la sincronizzazione lenta con riduzione occhi rossi vi permette di fotografare
correttamente lo sfondo e ridurre contemporaneamente il fenomeno occhi rossi. Non
è disponibile la simulazione 2°tendina con riduzione occhi rossi.
SLOW 2
4 sec.
1° tendina il flash si accende
L'otturatore si apre completamente
Tendina frontaleTendina posteriore
0
SLOW
5
Flash
83
Uso del flash a sincronizzazione lenta
Ghiera dei programmi
1
Ruotate la ghiera tenendo
premuto e selezionate SLOW.
Tasto modalità
flash
Ghiera
5
Flash
2
Tenendo premuto , premete .
• Quando appare il menu sincronizzazione
lenta, rilasciate .
3
Premete per selezionare SLOW1,
SLOW, o SLOW2,
premete
.
TIPS
Potete impostare la sincronizzazione lenta anche dal MODE MENU.
→ Dal menu principale selezionate MODE MENU → CAMERA → SLOW
SLOW1, SLOW o SLOW2, quindi premete .
"Come usare i menu" (p.70)
84
quindi
FLASH MODE
AUtO
CANCEL
Menu sincronizzazione lenta
SLOW
SLOW1
SLOW
SLOW2
SELECt
SEt
GO
→
Controllo dell'intensità del flash
E' possibile regolare la quantità di luce emessa dal flash.
In alcune situazioni potrete ottenere i migliori risultati regolando l'emissione di
luce, ad esempio per fotografare piccoli oggetti, sfondi distanti, o situazioni
dove desiderate aumentare il contrasto. Potete regolare l'illuminazione nel
campo ± 2.0 per passi di 1/3 EV.
Ghiera dei programmi
1
Regolate l'illuminazione ruotando
la ghiera e premendo
contemporaneamente e .
•
Durante l'impostazione della funzione
di controllo dell'intensità del flash, il valore
di esposizione appare sul pannello di controllo.
Ruotando a sinistra
diminuisce l'emissione
di luce di 1/3 EV.
• L'effetto di regolazione del flash può non essere sufficiente se il
tempo di posa è troppo breve.
Note
Ruotando a destra
aumenta l'emissione
di luce di 1/3 EV.
Tasto compensazione
esposizione
Tasto modalità
flash
Ghiera
(EV: Valore Esposizione)
5
Flash
85
FLASH ESTERNO (opzionale)
Uso del flash esterno FL-40
Il flash esterno FL-40, può essere usato da solo o in combinazione al flash principale
della fotocamera, ampliando le possibilità d'uso creativo della fotografia con il flash.
L'utilizzo di FL-40, consente l'utilizzo completo della modalità flash e la compensazione
dell'esposizione che saranno automaticamente rilevate dalla fotocamera, permettendo
al flash principale e al flash esterno di funzionare insieme.
L'uso contemporaneo del flash principale e del flash esterno consente un'illuminazione
molto sofisticata, un'illuminazione che sorprende.
L'FL-40 può essere montato sulla macchina collegandolo alla slitta di contatto caldo
posta sulla sommità della fotocamera o usando l'esclusivo supporto per flash FL-BK01
(opzionale) e il cavo per supporto FL-CB02 (opzionale).
Ghiera dei programmi
1
Fate scorrere il coperchio della slitta
nella direzione indicata dalla
freccia e collegate il flash esterno.
5
• Per istruzioni sul collegamento
Flash
del flash, consultate il manuale
del flash esterno FL-40.
• Conservate il coperchio della slitta
in un luogo sicuro e reinstallatelo
sulla fotocamera dopo l'uso del flash
esterno.
Coperchio slitta
86
Flash esterno (opzionale)
2
Selezionate MODE MENU
→
CAMERA
→→
"Come usare i menu" (P.70)
Per usare solo il flash esterno
→ Selezionate , quindi premete .
Per uscire dal menu, premete .
Per usare il flash esterno
con il flash principale
→ Selezionate IN+ , quindi premete .
Per uscire dal menu, premete .
3
Accendete il flash esterno.
• La modalità del flash esterno
è TTL-AUTO.
• Quando premete a metà il pulsante
di scatto, il flash esterno comunica
con la fotocamera e si commuta
automaticamente su TTL-AUTO.
Durante la comunicazione, il monitor
della fotocamera si accende ed
appare TTL-AUTO.
• Controllate di aver collegato il flash
alla fotocamera prima di accendere il flash.
4
Selezionate la modalità flash ruotando
→
FLASH.
→→
la ghiera tenendo premuto .
"Fotografia con il flash" (P.79)
• Se nella ripresa ravvicinata le immagini sono sovraesposte provate
ad usare il flash principale da solo.
Note
• Quando usate il flash principale insieme con l'FL-40, il flash principale
viene usato come fonte di luce di compensazione. Ciò significa che se
la quantità di luce del FL-40 è insufficiente (oltre il campo di lavoro di
quest'ultimo) le immagini possono risultare sottoesposte.
5
Flash
87
Flash esterno (opzionale)
Uso dei flash esterni disponibili in commercio
E' possibile usare flash esterni disponibili sul mercato che possano essere collegati
alla slitta di contatto a caldo. (Contrariamente al FL-40, sui flash disponibili in
commercio non può essere regolata la quantità di luce emessa in TTL).
Per maggiori dettagli sui flash esterni disponibili in commercio consultate la pagina
seguente.
Ghiera dei Programmi;
1
Innestate il flash esterno sulla slitta di contatto
a caldo e collegatelo alla fotocamera.
• Per le istruzioni sul collegamento del flash,
consultate il manuale del flash esterno.
2
Selezionate la modalità . Regolate
il tempo di posa e l'apertura.
"Fotografia manuale"(p.93)
5
• Ricordate che un tempo di posa prolungato
Flash
può dar luogo ad immagini mosse.
Per ottenere i migliori risultati vi
consigliamo di impostate il tempo
di posa fra 1/200 e 1/300 di secondo.
3
Accendete il flash esterno.
• Accertatevi di aver innestato il flash
sulla fotocamera prima di accenderlo.
4
Impostate la modalità che controlla automaticamente la quantità di
luce emessa dal flash esterno. Impostate inoltre la sensibilità ISO
e il diaframma sul flash esterno in modo che corrispondano alle
impostazioni della fotocamera.
• Consultate il manuale del flash esterno per selezionare la modalità.
• La modalità flash della fotocamera non avrà alcun effetto sul flash
esterno. Il flash esterno si accenderà anche quando la modalità flash
Note
della fotocamera è impostata su (spento).
• Controllate innanzitutto che il flash esterno che state usando è
sincronizzato con la fotocamera.
88
Flash esterno (opzionale)
Flash esterni disponibili in commercio
Quando scegliete un flash esterno usate prodotti che rispondano alle
seguenti condizioni di base:
(1) Alcuni flash disponibili sul mercato funzionano con un terminale di
sincronizzazione ad alta tensione (flash da studio). Se usate questo
tipo di flash potreste danneggiare la fotocamera e/o la macchina potrebbe
non funzionare correttamente. Rivolgetevi al produttore del flash per le
caratteristiche tecniche del terminale di sincronizzazione del flash.
(2) Alcuni flash disponibili sul mercato hanno la polarità del terminale di
sincronizzazione invertita. In questo caso il flash non si accenderà, anche
se collegato. Rivolgetevi al produttore del flash per maggiori informazioni.
(3) Quando usate un flash esterno, la regolazione dell'esposizione deve
essere eseguita sul flash esterno. Se il flash esterno viene usato in
modalità automatica, lo stesso dovrà avere le impostazioni del valore F e
della sensibilità ISO della fotocamera.
Anche se le impostazioni del valore F e della sensibilità ISO corrispondono
(4)
a quelle della fotocamera è possibile che, a seconda delle condizioni di
ripresa, non riusciate ad ottenere la corretta esposizione. In tal caso,
regolate il valore auto F o il valore ISO sul flash esterno o calcolate la
distanza in modalità manuale. In generale tuttavia, il valore auto F e il
valore ISO possono essere regolati di 1 solo passo, dopodiché non è
possibile eseguire la compensazione dell'esposizione.
(La compensazione dell'esposizione nella fotocamera è annullata nella
fotografia con flash esterno).
(5)
Usate un flash in grado di coprire un angolo di illuminazione per obiettivo da 35 mm
o superiore. Tuttavia, nella fotografia macro con obiettivo impostato sul grandangolo,
è possibile che la parte bassa dell'immagine non sia esposta correttamente.
L'ideale sarebbe avere un adattatore di grandangolo da installare sul flash e
distribuire l'angolo di illuminazione in modo da ampliarlo.
(6)
Usate un flash con un tempo di flash di 1/200 sec. o inferiore quando usate il flash
a piena potenza. Per dispositivi con un tempo di flash lungo, come i flash
ad anello, una parte della luce emessa non contribuisce all'esposizione.
(7) Se usate un flash o un altro accessorio TTL con ulteriori funzioni di
comunicazione diverso dal FL-40, questo potrebbe non funzionare
regolarmente, oltre che causare danni ai circuiti della macchina.
Non usate questi dispositivi.
5
Flash
89
Flash esterno (opzionale)
Uso della modalità flash asservito
Questa impostazione serve per l'uso dei flash asserviti disponibili in commercio.
Vi permette di regolare e fissare la quantità di luce emessa. Il flash può
accendersi nella modalità fotografia in sequenza, ma l'intervallo fra gli scatti
sarà maggiore se impostate un livello di emissione alto.
: L'impostazione passa su AUTO.
SLOW : L'impostazione passa su SLOW 1.
Ghiera dei programmi
1
Nel menu principale selezionate MODE
MENU
→→→→
CAMERA
→→→→
FLASH
→
→→
SLAVE, e premete .
"Come usare i menu" (P.70)
5
Flash
2
Premete per selezionare la quantità
di luce da 1 a 10, quindi premete .
Tasti a freccia
Tasto OK
90
6 Fotografia avanzata
1/1000
4"
Fotografia con priorità al diaframma
Ghiera dei programmi
Ruotate la ghiera per impostare l'apertura
1
Ruotate a sinistra
per diminuire
l'apertura
(numero F)
•
Premendo a metà il pulsante di scatto appare
il tempo di posa sul pannello di controllo.
•
Se quando premete a metà il pulsante di scatto l'immagine è
sottoesposta o sovresposta, l'indicazione del tempo di posa lampeggia.
Pannello di controllo
Si accende Visualizzata
Lampeggia
F2.8F2.8
1/1000
appare : L'immagine è sovresposta
Ruotate la ghiera a destra per aumentare il valore di apertura.
appare : L'immagine è sottoesposta
Ruotate la ghiera a destra per ridurre il valore di apertura.
Campo di apertura : Verso W: da F1.8 a F8.0
• Quando il flash si usa in modalità auto-flash, il tempo di posa è
impostato a 1/30 sec. con obiettivo grandangolo o a 1/100 sec. con
Note
obiettivo tele, e non sarà modificabile.
Verso T: da F2.6 a F8.0
Ruotate a destra
per aumentare
l'apertura
(numero F).
Indicazione del
valore di apertura
sul monitor
in verde
Visualizzata
in rosso
Pannello di controllo
Significato
L'impostazione dell'apertura è
adeguata alle condizioni.
L'impostazione dell'apertura
non è adeguata alle
condizioni. Procedete come
segue quando accendete
il monitor.
4"
Ghiera
6
Fotografia avanzata
91
Priorità al tempo di posa
F1.8
Ghiera dei programmi
1
Ruotate la ghiera per impostare
il tempo di posa.
Ruotate a sinistra
per diminuire
il tempo di posa.
•
Premendo a metà il pulsante di scatto appare
il valore di apertura sul pannello di controllo.
•
Se premete a metà il pulsante di scatto,
e l'immagine potrebbe essere
sottoesposta o sovresposta,
l'indicazione del diaframma lampeggia.
Pannello di controllo
6
Fotografia avanzata
1/50
Ruotate a destra
per aumentare
il tempo
di posa.
Indicazione del
tempo di posa
sul monitor
Si accende Visualizzata
in verde
Lampeggia
Visualizzata
in rosso
Pannello di controllo
Significato
L'impostazione del tempo di posa
adeguata alle condizioni.
L'impostazione del tempo di posa
non è adeguata alle condizioni.
Procedete come segue quando
accendete il monitor.
1/800
Ghiera
F1.8
appare : L'immagine è sovresposta
Ruotate la ghiera a destra per ridurre il tempo di posa.
appare : L'immagine è sottoesposta
Ruotate la ghiera a destra per aumentare il tempo di posa.
Campo del tempo di posa: da 4 a1/1000 sec.
•
Tempi di posa che possono essere impostati secondo l'impostazione del flash.
Note
92
Fotografia manuale
Ghiera dei programmi
1
Impostate l'apertura ruotando la
ghiera e tenendo premuto .
Ruotate a sinistra
per diminuire il
diaframma (numero F).
Tasto compensazione
esposizione
Ghiera
+
Ruotate a destra
per aumentare
il diaframma (numero F).
Ruotate la ghiera per impostare il tempo di posa.
Ruotate a sinistra
per un tempo più lungo
• Premendo a metà il pulsante
di scatto appare la differenza
(da -3.0 a +3.0EV) fra l'esposizione
determinata dal diaframma
e tempo di posa attualmente selezionati,
rispetto al livello di esposizione
considerato ottimale dalla fotocamera.
• Se la
differenza di esposizione
viene visualizzata in rosso
sul monitor, significa che è inferiore
a -3.0 EV o superiore a +3.0 EV .
Ruotate a destra
per un tempo più breve
6
Fotografia avanzata
Differenza di esposizione
93
Fotografia manuale
•
Quando premete il tasto AEL (Blocco AEL)
appare la schermata illustrata a destra con una
barra che indica l'attuale impostazione di
esposizione. Premendo a metà il pulsante
di scatto viene visualizzata la differenza
fra l'attuale esposizione e la corretta
esposizione.
Diaframmi : F1.8 to F8.0
Tempo di posa : 16 to 1/1000 sec.
•
Per evitare di ottenere foto mosse vi consigliano di usare un treppiede
quando scattate fotografie che richiedono un lungo tempo di posa.
Note
6
Fotografia avanzata
(a F8.0 fino a 1/2000 sec.)
94
Modalità personalizzata My Mode
Quando usate My Mode, vengono attivate le impostazioni scelte dai menu.
La memorizzazione delle impostazioni di ripresa fotografica o delle funzioni
preferite vi permette di fotografare rapidamente come desiderate. E' inoltre
possibile salvare le impostazioni che state usando. Potete creare e salvare fino
a 8 diverse impostazioni personalizzate. “MY MODE SETUP” (P.172)
Ghiera dei programmi
1
Dal menu principale selezionate
MENU
→→→→
CAMERA
→→→→
MY MODE
MY MODE 1 to MY MODE 8, quindi
press .premete .
"Come usare i menu" (P.70) )
• Premete per uscire dal menu.
• Sono state salvate solo le impostazioni
in MY MODE 1. Potete scegliere da
MY MODE 2 a MY MODE 8 se non avete
ancora effettuato alcuna impostazione.
“MY MODE SETUP” (P.172)
• Quando salvate le impostazioni che state usando in My Mode e le
attivate per fotografare, la posizione dello zoom non può essere la
Note
stessa della posizione memorizzato.
MODE
→→→→
Tasti a freccia
Tasto OK
6
Fotografia avanzata
95
Messa a fuoco
Autofocus - selezione del campo di messa a fuoco
Funzione che vi permette di selezionare il campo di messa a fuoco del vostro soggetto.
iESP : La scelta della messa a fuoco è basata sull'intera immagine sullo
schermo. Anche quando il soggetto non è al centro dello schermo,
la messa a fuoco è possibile.
SPOT :
La scelta della messa a fuoco è basata sul soggetto all'interno del crocino AF.
Ghiera dei programmi
1
Ruotate la ghiera tenendo premuto
o .
6
Fotografia avanzata
2
Premete
tenendo premuto .
• Appare il menu AF MODE
3
Premete per selezionare iESP
o SPOT, quindi premete .
e selezionate AF,
CANCEL
MOVE
AF MODE
SPOt
SELECt
Ghiera
Tasti a freccia
Tasto OK
AF
MF
SEt
iESP
GO
96
Messa a fuoco
TIPS
Potete selezionare AF MODE anche dal MODE MENU.
→Nel menu elezionate MODE MENU → CAMERA → AF MODE →
iESP or SPOT, e premete .
“Come usare i menu” (P.70)
• In modalità AF MODE è fissato su iESP. L'impostazione non può
essere modificata.
Note
FULLTIME AF - Un metodo veloce per mettere a fuoco
FULLTIME AF tiene a fuoco il soggetto inquadrato per tutto il tempo della ripresa senza
dover premere ulteriormente a metà il pulsante di scatto. Quando selezionate ON, il
tempo di messa a fuoco si riduce, consentendovi di effettuare successivi e veloci scatti.
Ghiera dei programmi
1
Nel menu principale selezionate
→→→→
MENU
AF
• Il soggetto viene visualizzato sul monitor.
• Se spegnete il monitor FULLTIME AF
• Premete per uscire dal menu.
CAMERA
→→→→
ON, e premete .
“Come usare i menu” (P.70)
non funziona.
→→→→
MODE
FULLTIME
6
Fotografia avanzata
Tasti a freccia
Tasto OK
• In modalità FULLTIME AF non funziona quando (filmato)
è ON.
Note
• Quando usate FULLTIME AF la durata della batteria si riduce.
97
Messa a fuoco
Modifica della posizione dell'Area AF
La funzione vi permette di selezionare la zona che desiderate mettere a
fuoco modificando la posizione dell'area AF.
Ghiera dei programmi
1
Impostate la modalità AF su SPOT.
“Modalità AF - Modifica del campo
di messa a fuoco” (P.96)
6
2
Ruotate la ghiera tenendo premuto
Fotografia avanzata
o .
3
Tenendo premuto ,
usate i tasti a freccia e muovete
l'area AF nella zona che
desiderate mettere a fuoco.
• L'area AF al centro dello schermo
può essere spostato
verticalmente o orizzontalmente
e selezionate AF,
MOVE
MOVE
Area AF
Ghiera
Tasti a freccia
Tasto OK
AF
MF
SEt
EXIt
98
Messa a fuoco
4
Fotografate.
• Per ripristinare la posizione originale (al centro) dell'Area AF premete
tenendo premuto .
• Premete per uscire dalla modalità di selezione dell'Area AF.
• La posizione dell'Area AF non può essere salvata.
Note
Illuminatore AF
L'illuminatore AF permette all'autofocus di mettere a fuoco soggetti scuri.
Quando premete a metà il pulsante di scatto, l'illuminatore AF si accende
automaticamente illuminando il soggetto. L'impostazione predefinita è ON.
Per spegnere l'illuminatore AF seguite la seguente procedura.
Ghiera dei programmi
1
Nel menu principale, selezionate
→→→→
MENU
SETUP
ILLUMINATOR
→→→→
AF
→→→→
OFF, e premete
.
“Come usare i menu” (P.70)
• Premete per uscire dal menu.
MODE
Tasti a freccia
Tasto OK
6
Fotografia avanzata
Illuminatore AF
•
Quando l'illuminatore AF è acceso, l'autofocus può non essere in grado di mettere
a fuoco adeguatamente il soggetto a meno di 80 cm (2.6 piedi) dalla fotocamera.
Note
99
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.