Il posizionamento della lavacentrifuga può
essere eseguito solo dal servizio di
assistenza o da un rivenditore autorizzato.
L’istruzione d’uso si compone inoltre di:
- Istruzione di programmazione
- Panoramica programmi
- Panoramica aggiunta detersivi.
Queste istruzioni sono allegate alla macchina.
M.-Nr. 05 730 9513
Page 4
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Leggere l’istruzione d’uso prima di mettere
in funzione la macchina. In questo modo ci
si protegge e si evitano danni alla macchina.
Corretto impiego della lavacentrifuga
La macchina è predisposta solo per il lavaggio di capi che non siamo impregnati
di sostanze pericolose o infiammabili.
E’ adatta esclusivamente al lavaggio di
tessuti, dichiarati idonei al trattamento in
macchina dalla casa produttrice nelle etichette trattamento tessuti.
Per i procedimenti di disinfezione è neces-
sario impiegare temperature, tempi di azione, rapporti di liscivia ed eventualmente
mezzi disinfettanti che rispettano la necessaria profilassi contro le infezioni conformemente alle direttive nonchè alle conoscenze in
materia di igiene e di microbiologia.
Se per lo strumentario da trattare vengo-
no poste particolari esigenze di qualità,
quali per esempio risultato di risciacquo, eliminazione di particelle, bagnabilità e permeabilità rispetto ai mezzi liquidi il procedimento
deve essere conformemente convalidato e l’utente deve garantire lo standard di trattamento mediante regolari controlli di qualità.
Non lavare in nessun caso con sostanze
chimiche! Con la maggior parte di detergenti, p.es. benzina, sussiste pericolo di incendio ed esplosione!
Non conservare o utilizzare benzina, petro-
lio o altre sostanze facilmente infiammabili
vicino alla lavacentrifuga. Non impiegare il coperchio della macchina quale superficie di appoggio. Pericolo di esplosione e incendio!
Sicurezza elettrica
La sicurezza elettrica della lavacentrifuga
è garantita solo se questa viene allacciata
ad un sistema di messa a terra. E’ importante
che ci sia questa basilare premessa per la sicurezza. In caso di dubbio, far controllare l’impianto della casa da un elettricista qualificato.
La casa produttrice non può essere ritenuta
responsabile per danni, causati da una conduttura di messa a terra mancante o interrotta.
Non danneggiare, eliminare o trascurare i
dispositivi di sicurezza e gli elementi di comando della macchina.
Apparecchi, i cui elementi di comando op-
pure l’isolamento delle condutture sono
danneggiati, non devono essere messi in funzione prima che venga effettuata la relativa riparazione.
Utilizzare la lavacentrifuga solo se tutte le
parti smontabili del rivestimento esterno
sono montate, in modo che non vi sia accesso a parti elettriche o rotanti dell’apparecchio.
La macchina è staccata dalla rete elettrica
solo se l’interruttore generale dell’impianto
elettrico o il fusibile sono disinseriti.
Riparazioni ad apparecchiature elettriche
o a vapore possono essere eseguite solo
da personale qualificato autorizzato. Riparazioni non correttamente eseguite possono
causare seri pericoli per l’utente.
Parti difettose possono essere sostituite
solo con pezzi di ricambio originali Miele.
Solo in questo modo si adempie pienamente
alle richieste di sicurezza da noi poste per le
nostre macchine.
L’impiego dei migliori materiali e l’accura-
ta lavorazione degli stessi non proteggono i tubi d’afflusso da eventuali danni causati
da usura. Possono comparire piccoli tagli, piegature o simili, che provocano perdite d’acqua. Controllare quindi a regolari intervalli i
tubi di afflusso, onde poterli tempestivamente
sostituire ed evitare così danni, causati da fuoriuscita d’acqua.
4M.-Nr. 05 730 951
Page 5
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Impiego della macchina
Coloro che, per incapacità fisica, sensoria-
le o psichica, per inesperienza nonché
non conoscenza dell’apparecchio non sono in
grado di usare la lavabiancheria in sicurezza,
possono metterla in funzione solo se sorvegliati e istruiti da persone competenti che si
assumono la responsabilità.
Non consentire ai bambini di giocare nelle
immediate vicinanze della lavacentrifuga
o addirittura di metterla in funzione.
Se il lavaggio viene effettuato a tempera-
ture elevate, l’oblò e lo sportello diventano
caldi. Impedire dunque ai bambini di toccarli
durante il funzionamento della macchina.
Prima di estrarre la biancheria dalla mac-
china, accertarsi che il tamburo sia fermo.
Infilando le mani nel tamburo ancora rotante,
c’é pericolo di ferirsi seriamente.
L’utente deve garantire lo standard di di-
sinfezione dei procedimenti termici e termochimici (dall’elenco, secondo § 18 IFSG)
mediante relativi controlli di routine. I procedimenti devono essere testati periodicamente,
in ambito termoelettrico mediante logger oppure in ambito batteriologico mediante bioindicatori. L’utente deve prestare particolare
attenzione al rispetto dei parametri procedurali, alla temperatura e, nei programmi termochimici, anche alla concentrazione. I programmi
di disinfezione non possono essere interrotti
altrimenti viene pregiudicato l’esito della disinfezione stessa.
L’acqua derivante dal lavaggio è liscivia e
non acqua potabile! Scaricare la liscivia
in un apposito sistema di scarico!
La lavacentrifuga può essere messa in
funzione solo se nelle immediate vicinanze dell’apparecchio vi è uno scarico a pavimento (pozzetto).
Detersivi e disinfettanti contengono spes-
so composti al cloro. Se questi si essiccano su superfici in acciaio inossidabile, i cloruri
generatisi possono intaccare l’acciaio e produrre ruggine.
Usando prodotti senza cloro per il lavaggio/la
disinfezione nonché per la pulizia delle superfici in acciaio inossidabile, consente di proteggere la macchina da danni causati da ruggine.
In caso di dubbio, farsi confermare l’idoneità
del prodotto dalla casa produttrice. Eliminare
con acqua i prodotti contenenti cloro, giunti
inavvertitamente sulla superficie in acciaio
inossidabile, e asciugare poi accuratamente
la superficie stessa.
Prodotti coloranti, decoloranti nonchè de-
calcificanti devono essere idonei per l’impiego nella lavacentrifuga. Attenersi
assolutamente alle indicazioni delle case produttrici.
Nell’impiego e nella combinazione di addi-
tivi e prodotti speciali per il lavaggio rispettare scrupolosamente le indicazioni d’uso
riportate sulla confezione.
Utilizzare ogni prodotto solamente per gli scopi previsti e indicati dal produttore, in modo
da evitare danni ai materiali e violente reazioni chimiche.
In caso di dubbi rivolgersi alle case produttrici
e verificare se il prodotto è adatto all’impiego
in lavacentrifuga.
La raccomandazione di un determinato
additivo chimico non implica che il produttore della macchina sia responsabile per gli effetti del prodotto sui capi e sull’apparecchio
stesso.
Si tenga presente che cambiamenti nel prodotto non resi noti dal produttore possono interferire nella qualità del risultato di lavaggio.
Verificare il risultato di lavaggio su bian-
cheria precedentemente sporca di oli o
grassi naturali. Risultati di lavaggio non soddisfacenti potrebbero essere causa di incendio durante l’asciugatura della biancheria in
essiccatoio.
Non impiegare apparecchi a vapore o getti
d’acqua per la pulizia della lavacentrifuga.
M.-Nr. 05 730 9515
Page 6
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Impiego degli accessori
Il montaggio o l’incasso di accessori sono
soggetti ad espressa autorizzazione
Miele. Per gli accessori non autorizzati è escluso il diritto alla garanzia ed a prestazioni in
garanzia e/o per vizi e difetti del prodotto.
Cloro e possibili danni ai componenti
Indicazioni sull’uso di sbiancanti al cloro e
percloroetilene
L’uso del cloro (candeggina) aumenta la
probabilità di danneggiare alcuni componenti della macchina.
L’uso di prodotti contenenti cloro (ad es. l’ipoclorito di sodio o le candeggine in polvere), a
seconda della concentrazione, del tempo di
azione e della temperatura può distruggere lo
strato protettivo dell’acciaio e corrodere i componenti della macchina. Questo tipo di prodotti non dovrebbero quindi essere utilizzati; in
alternativa si possono utilizzare sbiancanti a
base di ossigeno.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
In caso di eliminazione di una vecchia la-
vacentrifuga, rendere inservibile la chiusura dello sportello. Si impedisce così che i
bambini, giocando si chiudano all’interno. Pericolo di ferimenti.
Qualora la macchina venisse utilizzata anche da altre persone, è necessario sottoporre alla loro attenzione queste importanti indicazioni di sicurezza.
Conservare l’istruzione d’uso!
Se tuttavia fosse necessario, in presenza di
particolari tipi di sporco, utilizzare candeggine
al cloro, effettuare sempre e assolutamente
una fase di trattamento anticloro. Altrimenti
sia la macchina, sia la biancheria possono subire danni permanenti e irreparabili.
Trattamento anticloro
Il trattamento anticloro deve avvenire subito
dopo la fase di candeggio. Possibilmente utilizzando perossido di idrogeno oppure un detersivo o un candeggiante a base di ossigeno,
senza far scaricare il liquido di ammollo.
Il tiosolfato, soprattutto se l’acqua è dura, può
formare delle incrostazioni gessose sulla biancheria o causare depositi nella lavatrice. Poiché il trattamento con il perossido di idrogeno
favorisce il processo di neutralizzazione del
cloro, preferire questa applicazione.
La quantità precisa di prodotto e le temperature devono essere valutate e verificate in loco
a seconda delle indicazioni di dosaggio fornite dal produttore del detersivo e dell’additivo.
Inoltre deve essere verificato che non rimangano residui di cloro attivo nella biancheria.
6M.-Nr. 05 730 951
Page 7
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la
merce da eventuali danni che potrebbero verificarsi durante le operazioni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono
riciclabili, per cui selezionati secondo criteri di
rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento finalizzata alla reintegrazione dei materiali
nei cicli produttivi. Tale meccanismo permette
da un lato di ridurre il volume degli scarti mentre dall’altro rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n.
151 in attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l’apparecchiatura venga tenuta lontana
dai bambini. Per ulteriori informazioni a tal merito si veda al capitolo “Indicazioni per la sicurezza e avvertenze”.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il
prodotto alla fine della propria vita utile deve
essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e
gestita dal produttore. L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà
quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la
raccolta separata dell’apparecchiatura giunta
a fine vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio
successivo dell’apparecchiatura dismessa al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile contribuisce a
evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e
sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte
del detentore comporta l’applicazione di sanzioni amministrative previste dalla normativa
vigente.
Pannello comandi "Lato asettico" (lato di scarico per biancheria disinfettata)
Boccola di allacciamento per stampanteDisplay Tasto "5 Aprisportello"
Con l’allacciamento di una stampante
vi è la possibilità di stampare un protocollo
di lavaggio.
M.-Nr. 05 730 9519
Page 10
Descrizione macchina
1 2 3
Interruttore "Y Avvio"
Interruttore "Z Arresto"
Tasto "5 Aprisportello"
Interruttore a chiave
Posizione A - Rilascio
Possono essere avviati solo programmi
liberati.
Vedasi istruzione di programmazione.
Posizione B - Esercizio
In questa posizione possono essere avviati tutti i programmi. Nel display appare
sempre il programma impostato con il selettore.
Posizione C - Programmazione
Per creare, copiare, cancellare, stampare, rilasciare o bloccare cicli di programma.
Vedasi istruzione di programmazione.
Chiave per interruttore a chiave
Chiave 1 (2 a disposizione) per lo stato
esercizio A e B.
Chiave 2 per stato d’esercizio
A, B, C.
Chiave 3 per lo stato d’esercizio
A, B, C, D
PROGRAMMA1Disinfezione termica
>95°C< Lavaggio principale 1
Cicli di risciacquo31000 giri/min
Display
Il display si accende dopo l’inserimento.
Indica il programma impostato con il relativo selettore su 4 righe di 40 battute l’una.
Dopo l’avvio del programma:
à
Posizione D - Sbloccaggio
Temperatura dovuta e nome dell’attuale blocco programma
Numero programmaNome programma
Posizione per sbloccare i programmi
bloccati. Programmi bloccati (p.es. programmi di disinfezione) non possono più
essere interrotti dopo l’avvio.
>60°C Prelavaggio25°C
95°CLavaggio principale
PROGRAMMA 1Disinfezione termica
à
Se in un programma di questo tipo viene
ruotato l’interruttore a chiave in posizione
D, il programma in corso viene sbloccato e può essere interrotto.
Vedasi istruzione di programmazione.
Temperatura reale
Temperatura dovuta e nome del
successivo blocco programma
Indicatore tempo blocco programma attuale
Riferimento a altra riga display
10M.-Nr. 05 730 951
Page 11
Descrizione macchina
Interruttore programma
I numeri programma 1 - 24 possono essere selezionati direttamente. I numeri
programma 25 - 99 possono essere scelti mediante la posizione 24 del selettore
e il tasto "4 più". Il programma selezio-
nato appare nel display con numeri e
nomi. I posti programma sono elencati
nell’allegata panoramica programma. I
programmi di disinfezione sono bloccati
e dopo l’avvio del programma non possono essere interrotti, terminati o avanzati
rapidamente. Il programma viene terminato sul "Lato asettico".
Se il selettore programmi viene ruotato
su un’altra posizione dopo l’avvio del programma, la prima riga del display lampeggia. Non si verifica tuttavia alcuna
modifica del programma.
Tasto "T Attivazione blocco" con spia lu-
minosa
Azionando il tasto, la spia luminosa situata sopra il tasto si accende. Il relativo
blocco programma (p.es. prelavaggio)
viene aggiunto al programma. Premendo
nuovamente il tasto, la funzione viene disinserita.
Tasto "U Stop inamidare" con spia lumino-
sa
Se la biancheria deve essere inamidata,
azionare il tasto.
La spia luminosa si accende.
Tasto "V Stop centrifugazione" con spia
luminosa
Premere il tasto qualora non si desiderasse la centrifugazione dopo il risciacquo.
La spia luminosa si accende.
I programmi di disinfezione sono bloccati.
Ciò significa che allo scadere del minuto
successivo all’avvio del programma non
possono più essere interrotti, terminati oppure avanzati rapidamente.
Il programma viene terminato sul "Lato
asettico".
M.-Nr. 05 730 95111
Page 12
Descrizione macchina
Tasto "X Start"
Il programma selezionato viene avviato.
Tasto "7 Fine"
Premendo il tasto viene terminato un programma (arresto dell’esercizio). Premendo nuovamente il tasto, il programma viene immediatamente terminato. Un
programma interrotto può essere ripreso,
premendo il tasto d’avvio "X Start" nel
relativo scatto programma .
Tasto "W Preselezione dell’avvio"
Azionando il tasto prima dell’avvio del
programma nel display appare l’indicazione relativa alla possibilità di selezione di
un tempo d’avvio. Premendo nuovamente il tasto, la preselezione dell’avvio viene cancellata.
Premendo il tasto dopo l’avvio del
programma, il display indica l’ora esatta
e la data.
9
"9 Interfaccia ottico"
Con un PC-Software è possibile la trasmissione dati dal comando al PC e viceversa. L’allacciamento avviene
mediante interfaccia ottico situato frontalmente attraverso il pannello comandi.
Tasti "1 2 Cursori"
Premendo i tasti "1 2 Cursori", il cursore (nel display lampeggia > < ) si posizione nell’area immissioni o sulla pagina
display successiva.
Dopo l’avvio del programma, nella fase
di Arresto esercizio è possibile saltare
per blocchi all’interno dello stesso programma. Una pressione continua del tasto avvia una funzione continua.
Tasti "4 più 3 meno"
Nell’area di immissione selezionata possono essere apportate modifiche. Una
pressione continua del tasto avvia una
funzione continua.
Interruttore d’emergenza
Premere solo in caso di pericolo.
Dopo l’eliminazione del pericolo, l’interruttore si sblocca mediante rotazione a
destra della manopola zigrinata.
Dopo lo sbloccaggio nel display appare quanto segue:
PROGRAMMA1Disinfezione termica
STOP PROGRAMMA
PER INTERRUZIONE RETE !
Premere il tasto Start.
Il tamburo si posiziona sul "Lato infetto".
Premere nuovamente il tasto "X Start", per
proseguire il programma interrotto.
12M.-Nr. 05 730 951
Page 13
Preimpostazioni
Impostazione della lingua del Paese*
Premendo contemporaneamente l’interruttore
"Avvio" ed il tasto "Start", si passa al livello di
programmazione per impostare la lingua del
Paese. Sono disponibili la lingua tedesca e
(di norma) la lingua del Paese.
Inserire l’interruttore principale (da parte
del committente).
Ruotare l’interruttore a chiave in posizione
B (esercizio).
Disinserire la macchina con l’interruttore
"Z Arresto".
Premere contemporaneamente il tasto "X
Start" e l’interruttore "Y Avvio" e tenerli
premuti finchè nel display appare quanto
segue:
IMPOSTAZIONE DELLA LINGUA DEL PAESE
>TEDESCO<INGLESE
Dopo aver effettuato la selezione premere il tasto Start.
Con i tasti "1 2 Cursori" selezionare la
lingua desiderata.
-Tutte le indicazioni del display vengono
modificate nella lingua selezionata.-
Impostazione dell’ora esatta e della data*
Disinserire la macchina con l’interruttore
"Z Arresto".
Ruotare l’interruttore a chiave in posizione
B (esercizio).
Premere contemporaneamente il tasto "W
Preselezione dell’avvio" e l’interruttore "Y
Avvio" e tenerli premuti finchè nel display
appare quanto segue:
IMPOSTAZIONE DELL’ORA ESATTA E DELLA
DATA
Ora>14< : 30 h
Data 23. 09. 1998
Dopo aver effettuato la selezione premere il tasto Start.
Con il tasto "2 Cursori" posizionare il cursore sull’area di immissione delle ore e impostare l’ora con i tasti "4 più 3 meno" .
Con il tasto "2 Cursori" posizionare il cursore sull’area di immissione dei minuti e
impostare i minuti con i tasti "4 più 3
meno" .
Posizionare il cursore sul giorno e con i
tasti "4 più 3 meno" impostare il giorno.
Confermare con il tasto "X Start".
-Tutte le indicazioni del display vengono
modificate nella lingua selezionata.-
Posizionare il cursore sul mese ed impostare il mese.
Posizionare il cursore sull’anno e impostare l’anno.
Memorizzare con il tasto "X Start".
Premendo il tasto di preselezione dell’avvio durante il programma in corso, vengono indicate l’ora esatta e la data.
*La pausa tra gli scatti di programmazione non deve es-
sere superiore ai 25 secondi, altrimenti il display torna
allo stato di partenza (come per inserimento rete) e le
modifiche non vengono assunte.
M.-Nr. 05 730 95113
Page 14
Caricare la macchina
La prima messa in funzione della lavacentrifuga deve essere effettuata dall’assistenza tecnica oppure da un rivenditore specializzato autorizzato.
Aprire i rubinetti di chiusura dell’acqua e, a
seconda del tipo di riscaldamento, di vapore.
Inserire l’interruttore principale (da parte
del committente).
Ruotare l’interruttore a chiave in posizione
B "esercizio".
Le funzioni descritte di seguito sono limitate allo stato "B Esercizio".
Premere l’interruttore "Y Avvio".
Sbloccare lo sportello "Lato infetto" premendo il tasto "5 Aprisportello".
Aprire il tamburo:
Premere la sicurezza di chiusura e contemporaneamente spingere verso l’interno
le due metà sportello del tamburo fino allo
sbloccaggio.
Aprire le due metà sportello. Fissare la metà
sportello superiore nell’apposito aggancio.
Sollevare lo sportello.
Le molle di compressione a gas spingono
lo sportello verso l’alto.
Svuotare le tasche
Corpi estranei (p.es. chiodi, monete, graffette, ecc.) possono danneggiare biancheria e macchina.
Introdurre la biancheria.
Osservare le capacità di carico!
Chiudere il tamburo:
Sganciare la metà superiore dello sportello del tamburo.
14M.-Nr. 05 730 951
Page 15
Caricare la macchina
Eliminare le impurità eventualmente presenti
sullo sportello del tamburo.
Controllare inoltre regolarmente il dispositivo
di chiusura affinchè il funzionamento sia sem-
pre ineccepibile.
Chiudere dapprima una metà sportello,
poi l’altra metà, con la chiusura di sicurezza finchè è chiaramente percettibile l’incastro dei ganci.
Fare attenzione che, all’atto della chiusura,
i capi di biancheria non vengano incastrati.
Ribaltare verso il basso lo sportello e premere contemporaneamente con le due
mani finchè il bloccaggio chiude lo sportello. Non sbattere lo sportello della macchina.
Tirando lo sportello durante il procedimento di chiusura può capitare che il dispositivo di chiusura non afferri lo sportello che
non può più essere chiuso. In questo caso
rivolgersi all’assistenza tecnica.
Qualora lo sportello dovesse essere riaperto
subito dopo la chiusura, p.es. per aggiungere
della biancheria, sono necessari circa 20 se-
condi finchè lo sportello si sblocca.
La freccia nella chiusura di sicurezza deve
essere completamente visibile. Solo allora
lo sportello del tamburo è correttamente
chiuso.
L’inosservanza di tale procedimento può
causare l’apertura del tamburo e, di conseguenza, danni ingenti.
M.-Nr. 05 730 95115
Introdurre la biancheria.
Vedasi pagina successiva.
Page 16
Capacità di carico / Aggiunta di detersivo
Capacità di carico (biancheria asciutta)
WS 5243WS 5323
max. 24 kgmax. 32 kg
Ulteriori capacità di carico dei singoli programmi possono essere rilevate dall’allegata panoramica programmi.
Aggiunta di detersivo
1 3 4 5 2
Detersivo per:
- il lavaggio principale nella vaschetta 2
- il prelavaggio nella vaschetta 1
- l’ammorbidente nella vaschetta 3
- il candeggiante nella vaschetta 4
- il detersivo liquido nella vaschetta 5
Non versare i detergenti liquidi oltre la marcatura di riempimento, altrimenti vengono convogliati nel cassetto detersivi attraverso il
dispositivo di svuotamento.
Dosaggio del detersivo
Evitare il sovradosaggio perchè causa un’elevata formazione di schiuma.
Non impiegare detersivo che produce tanta
schiuma.
Prendere in considerazione le indicazioni della casa produttrice di detersivo.
Il dosaggio dipende da:
- la quantità di biancheria
- la durezza dell’acqua
- il grado di sporco della biancheria
Candeggiante
Candeggiare solo capi di biancheria, contrassegnati con il simbolo y. Il candeggiante liquido può essere versato solo nell’apposita
vaschetta. Solo allora vi è la garanzia che il
mezzo venga aggiunto automaticamente e in
base al tipo di biancheria al 2. ciclo di risciacquo (candeggio a freddo). L’aggiunta di candeggiante liquido per biancheria colorata è
consentita solo se espressamente indicato dalla casa produttrice sull’etichetta del capo.
Per il candeggio a freddo è necessario programmare il 4. ciclo di risciacquo (vedasi indicazione di programmazione Profitronic).
Qualora non foste a conoscenza dell’area di
durezza, Vi preghiamo di informarVi presso la
locale azienda idrica.
Caratteristi
che
dell’acqua
Durezza
totale in
mmol/l
Durezza
tedesca
°d
16M.-Nr. 05 730 951
Page 17
Scegliere il programma di disinfezione
I programmi di disinfezione sono bloccati. La
temperatura di lavaggio non può essere modificata.
Allo scadere del minuto successivo all’avvio
del programma, un programma di disinfezione non può più essere interrotto, terminato oppure avanzato rapidamente.
Al termine del programma ed a disinfezione
conclusa, lo sportello "Lato asettico" viene liberato e può essere sbloccato.
Portare il selettore programmi sul programma di lavaggio desiderato.
Nel display viene indicato quanto segue:
PROGRAMMA 1Disinfezione termica
>95°C Lavaggio principale 1
Cicli di risciacquo3800 giri/min
Dopo l’avvio del programma, il relativo svolgi-
mento viene indicato nel display.
PROGRAMMA 1Disinfezione termica
>60°C Prelavaggio20°C
95°CLavaggio principale
à
Blocco programma, qui lavaggio principale
PROGRAMMA 1Disinfezione termica
>95°C Lavaggio principale 20°C
Risciacquo 1
à
Se il blocco programma "Prelavaggio" è termi-
nato, nella seconda riga viene indicato il bloc-
co programma "Lavaggio principale" con
l’attuale temperatura della liscivia e la barra
tempo in movimento verso destra. Sotto appa-
re il successivo blocco programma, in questo
caso ciclo di risciacquo 1.
Prelavaggio
Selezionare inoltre, se lo si desidera, il
blocco programma Prelavaggio, premendo il tasto "T Attivazione blocco". La spia
luminosa sopra al tasto si accende.
Dopo aver premuto il tasto "T Attivazione
blocco" nel display appare quanto segue:
PROGRAMMA 1Disinfezione termica
>60°C<Prelavaggio1
95°C Lavaggio principale 1
Cicli di risciacquo3800 giri/min
Modificare il numero di giri in centrifugazione
La seguente modifica di programma può essere effettuata prima dell’avvio del programma:
Il numero di giri in centrifugazione in livelli di
100 giri/min da 0, a 3000 fino a max. 950
giri/min WS 5243 e 800 giri/min WS 5323.
Se nell’ultima riga appare una freccia verso
destra ( à ), si tratta di un’indicazione per
una ulteriore pagina del display.
Premendo il tasto "2 Cursore", nell’ultima
riga appaiono ulteriori informazioni relative al
programma.
Indicazione fine programma
Al termine dello scarico dell’acqua dell’ultima
fase di riscaldamento ovvero dopo l’ultimo
Cool Down vengono indicati l’ora e il minuto
della fine programma.
PROGRAMMA 1Disinfezione termica
Risciacquo 1
Risciacquo 2
Fine programma 11 : 25 h
à
Premere il tasto "X Start"
- il programma di lavaggio si avvia.
M.-Nr. 05 730 95117
Page 18
Scaricare la macchina
Aprire lo sportello "Lato asettico" al termine del programma
Se il programma di lavaggio è terminato, nella
macchina non vi è più acqua e il tamburo è
fermo, nel display appare, ad esempio, quanto segue:
PROGRAMMA1Disinfezione termica
FINE PROGRAMMA
SPORTELLO SBLOCCATO!
Sbloccare lo sportello "Lato asettico" premendo il tasto "5 Aprisportello" e sollevarlo.
Qualora dovesse verificarsi un’interruzione
oppure un difetto del programma di disinfezione, il programma deve essere ripetuto
per garantire il risultato di disinfezione.
Se non sono previsti ulteriori programmi di lavaggio:
Chiudere il tamburo.
La freccia nella chiusura di sicurezza deve
essere completamente visibile. Solo allora
lo sportello del tamburo è correttamente
chiuso.
Ribaltare verso il basso lo sportello e premere contemporaneamente con le due
mani finchè il bloccaggio chiude lo sportello. Non sbattere lo sportello della macchina.
Tirando lo sportello durante il procedimento di chiusura può capitare che il dispositivo di chiusura non blocchi lo sportello che
non può più essere chiuso. In questo caso
rivolgersi all’assistenza tecnica.
Sbloccare lo sportello del tamburo e aprire
le due metà sportello del tamburo. Fissare
la parte superiore.
Estrarre tutta la biancheria.
Gli sportelli "Lato asettico" (lato di scarico)
devono essere assolutamente richiusi
dopo l’estrazione della biancheria.
Dopo aver chiuso lo sportello, il tamburo passa automaticamente sul "Lato infetto".
Aprire lo sportello "Lato infetto".
Premere l’interruttore "Z Arresto" per disinserire la macchina.
Disnserire l’interruttore principale (da parte del committente).
Chiudere i rubinetti di chiusura dell’acqua
e, a seconda del tipo di riscaldamento, di
vapore.
18M.-Nr. 05 730 951
Page 19
Selezionare un programma rilasciato
Ruotare l’interruttore a chiave in posizione
B "esercizio".
Premere l’interruttore "Y Avvio".
Portare il selettore programmi sul programma di lavaggio desiderato.
Nel display viene indicato quanto segue:
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
>95°C <Lavaggio principale1
Cicli di risciacquo3800 giri/min
Prelavaggio
Selezionare inoltre, se lo si desidera, il
blocco programma Prelavaggio, premendo il tasto "T Attivazione blocco". La spia
luminosa sopra al tasto si accende.
Impostare il cursore sull’area di immissione per la temperatura del lavaggio principale e impostare la temperatura desiderata con i tasti "4 più 3 meno".
Impostare il cursore sull’area di immissione per il numero di giri in centrifugazione e
con i tasti "4 più 3 meno" impostare il numero di giri desiderato.
Premere il tasto "X Start"
- il programma di lavaggio si avvia.
Dopo l’avvio del programma, il relativo svolgi-
mento viene indicato nel display.
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
>60°C Prelavaggio20°C
95°C Lavaggio principale
à
Blocco programma, qui lavaggio principale
Dopo aver premuto il tasto "T Attivazione
blocco" nel display appare quanto segue:
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
>60°C <Prelavaggio1
95°C Lavaggio principale 1
Cicli di risciacquo3800 giri/min
Modificare la temperatura e il numero di giri in
centrifugazione
Le seguenti modifiche di programma possono
essere effettuate prima dell’avvio del programma:
Temperatura in scatti di 1°C da freddo,
15 a max. 95 °C.
Il numero di giri in centrifugazione in livelli di
100 giri/min da 0, a 3000 fino a max. 950
giri/min WS 5243 e 800 giri/min WS 5323.
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
>60°C <Prelavaggio1
95°C Lavaggio principale 1
Cicli di risciacquo3800 giri/min
Con il tasto "2 Cursori" posizionare il cursore sull’area di immissione della temperatura di prelavaggio e impostare la temperatura desiderata (qui 60°C) con i tasti "4
più 3 meno".
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
>95°C Lavaggio principale 20°C
Risciacquo 1
à
Se il blocco programma "Prelavaggio" è termi-
nato, nella seconda riga viene indicato il bloc-
co programma "Lavaggio principale" con
l’attuale temperatura della liscivia e la barra
tempo in movimento verso destra. Sotto appa-
re il successivo blocco programma, in questo
caso ciclo di risciacquo 1. Se nell’ultima riga
appare una freccia verso destra ( à ), si tratta
di un’indicazione relativa ad un’ulteriore pagi-
na display. Premendo il tasto "2 Cursore",
nell’ultima riga appaiono ulteriori informazioni
relative al programma.
Indicazione fine programma
Al termine dello scarico dell’acqua dell’ultima
fase di riscaldamento ovvero dopo l’ultimo Cool
Down vengono indicati l’ora e il minuto della fine
programma.
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
Risciacquo 1
Risciacquo 2
Fine programma 11 : 25 h
à
M.-Nr. 05 730 95119
Page 20
Selezionare un programma rilasciato
Aprire lo sportello "Lato infetto" al termine
del programma
Al termine del programma lo sportello "Lato
infetto" viene liberato e può essere sbloccato.
Se nella macchina non vi è più acqua e il tamburo è fermo, nel display appare, ad esempio,
quanto segue:
PROGRAMMA25BOLLITURA/COLORATA
FINE PROGRAMMA
SPORTELLO SBLOCCATO!
Sbloccare lo sportello "Lato infetto" premendo il tasto "5 Aprisportello" e sollevarlo.
Sbloccare lo sportello del tamburo e aprire
le due metà sportello del tamburo. Fissare
la parte superiore.
Estrarre tutta la biancheria.
Se non sono previsti ulteriori programmi di lavaggio:
Lasciare lo sportello aperto.
Premere l’interruttore "Z Arresto" per disinserire la macchina.
Disinserire l’interruttore principale (da parte del committente).
Chiudere i rubinetti di chiusura dell’acqua
e, a seconda del tipo di riscaldamento, di
vapore.
Se il programma è stato interrotto con acqua
nella macchina oppure durante la centrifugazione, nel display appare (ad esempio) quanto segue:
PROGRAMMA25BOLLITURA/COLORATA
FINE PROGRAMMA
SPORTELLO BLOCCATO
NELLA MACCHINA C’E’ ACQUA!
oppure:
PROGRAMMA25BOLLITURA/COLORATA
FINE PROGRAMMA
SPORTELLO BLOCCATO
TAMBURO IN MOVIMENTO!
Selezionare SCARICO EXTRA oppure CENTRIFUGAZIONE EXTRA e dare l’avvio per poter
aprire lo sportello.
20M.-Nr. 05 730 951
Page 21
Funzioni supplementari
Con prelavaggio
Per biancheria molto sporca può essere selezionato un prelavaggio in aggiunta.
Il blocco programma prelavaggio può essere
selezionato prima dell’avvio del programma,
premendo il tasto "T Attivazione blocco". La
spia luminosa sopra al tasto si accende.
Inamidare
"Inamidare" può essere selezionato in aggiunta prima dell’avvio del programma, premendo
il tasto "U Stop inamidare"; la spia luminosa
sopra al tasto si accende.
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
Risciacquo 3
STOP INAMIDARE!
Premere il tasto Inamidare e Stop inamidare.
Senza centrifugazione
Stop di centrifugazione può essere selezionato in aggiunta prima dell’avvio del programma, premendo il tasto "V Stop di
centrifugazione"; la spia luminosa sopra al tasto
si accende.
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
Risciacquo 3
STOP DI CENTRIFUGAZIONE!
Premere il tasto Stop di centrifugazione oppure il tasto
Fine.
Quando viene raggiunto il punto programma
"Centrifugazione", nel display lampeggia
"Stop di centrifugazione". (Premendo nuovamente il tasto "V Stop di centrifugazione" il
programma può essere proseguito con la centrifugazione). Premere il tasto "7 Fine" ed il
programma viene terminato con l’acqua nella
macchina.
Quando viene raggiunto il punto programma
"Inamidare", nel display lampeggia "Stop inamidare".
Il programma viene proseguito, premendo il
tasto U "Stop inamidare" (la spia luminosa si
spegne) e il tasto X "Start". Versare l’amido,
preparato secondo le indicazioni del produttore, nella relativa vaschetta, mentre affluisce
l’acqua. Il tempo di lavaggio viene automaticamente prolungato di 4 minuti.
Versare l’amido direttamente nel tamburo
Se viene raggiunto il punto programma "Inamidare", nel display lampeggia "Stop inamidare".
Aprire lo sportello del "lato infetto" e aggiungervi l’amido, preparato secondo le indicazioni dei produttori. Chiudere lo sportello - nel
display appare "Stop programma mediante disinserimento rete" - e azionare il tasto "X
Start".
Nel display appare nuovamente la seguente
comunicazione:
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
Risciacquo 3
STOP INAMIDARE!
Premere il tasto Inamidare e Stop inamidare.
Selezionare il programma SCARICO EXTRA
e premere il tasto "X Start", per poter aprire
lo sportello.
Avanzamento rapido del programma
Il programma in corso può essere avanzato
rapidamente oppure i blocchi programma possono essere ripetuti.
Premendo il tasto "7 Fine" il programma si
ferma.
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
Lavaggio principale
STOP PROGRAMMA
Nel display lampeggia Stop programma.
Con il tasto "2 Cursore" il programma viene
avanzato rapidamente a blocchi fino alla fine.
Con il tasto "1 Cursore" il programma viene
riportato a blocchi all’inizio.
Azionando il tasto "X Start" il programma può
essere proseguito dal punto desiderato.
Premere il tasto "U Stop inamidare" (la spia
luminosa si spegne) ed il programma continua.
M.-Nr. 05 730 95121
Page 22
Funzioni supplementari
Interrompere il programma
Premendo il tasto "7 Fine" viene terminato
un programma (arresto dell’esercizio).
Premendo il tasto "X Start" viene invece proseguito.
Interruzione del programma
Se il programma deve essere interrotto, premere due volte consecutive il tasto "7 Fine".
Se il programma è stato interrotto con acqua
nella macchina oppure durante la centrifugazione, nel display appare (ad esempio) quanto segue:
PROGRAMMA25BOLLITURA/COLORATA
FINE PROGRAMMA
SPORTELLO BLOCCATO
NELLA MACCHINA C’E’ ACQUA!
oppure:
PROGRAMMA25BOLLITURA/COLORATA
FINE PROGRAMMA
SPORTELLO BLOCCATO
TAMBURO IN MOVIMENTO!
Nel display viene indicato quanto segue:
PROGRAMMA1Disinfezione termica
Orario d’avvio>14< : 30 h
Dopo aver impostato l’orario di avvio, premere
il relativo tasto d’avvio.
Dapprima appare sempre l’ora esatta.
Il cursore è sill’area di immissione delle ore.
Con i tasti "4 più 3 meno" selezionare l’orario dell’avvio.
Spostare il cursore sull’area di immissione
per i minuti e con i tasti "4 più 3 meno"
impostare i minuti.
Azionare il tasto "X Start", la preselezione
dell’avvio è conclusa e nel display viene indicato quanto segue:
PROGRAMMA1Disinfezione termica
95°CLavaggio principale 1
avvio18 : 30 h
Raggiunto il tempo di avvio, il programma si
avvia e nel display viene indicato lo svolgimento del programma.
Selezionare il programma SCARICO EXTRA
oopure CENTRIFUGAZIONE EXTRA e premere il tasto "X Start", per poter aprire lo
sportello.
Preselezione dell’avvio
Se ad un programma viene associato un tempo di avvio, mediante il "Tasto di preselezione
dell’avvio", il lavaggio può essere posticipato.
Impostare il tempo di avvio
Inserire la macchina ed impostare il programma desiderato con il selettore programmi.
Nel display viene indicato quanto segue:
PROGRAMMA1Disinfezione termica
>95°C< Lavaggio principale 1
Cicli di risciacquo3800 giri/min
Premendo il tasto "W Preselezione dell’avvio"
durante il programma in corso, vengono indicate l’ora esatta e la data.
Cancellare la preselezione dell’avvio:
Prima di premere il tasto Start:
Azionare il tasto di preselezione dell’avvio.
Dopo aver premuto il tasto Start:
Azionare il tasto "7 Fine".
Azionare il tasto "W Preselezione dell’avvio".
22M.-Nr. 05 730 951
Page 23
Indicazioni
Interrompere programmi bloccati (programmi di disinfezione).
In caso di interruzione oppure difetto del
programma di disinfezione nella fase disinfettante (tempo di lavaggio 2), il programma deve essere ripetuto per garantire il risultato di disinfezione.
Ruotare l’interruttore a chiave in posizione
D "sbloccaggio".
In questa posizione i programmi bloccati
possono essere sbloccati.
Azionare il tasto "7 Fine".
Ruotare l’interruttore a chiave in posizione
B "esercizio".
Il programma di lavaggio può ora essere ripetuto.
Posizionare lo sportello sul "Lato asettico".
Risciacquo con acqua calda
Opportuno se l’acqua calda è disponibile.
I programmi
Bollitura/Colorata 95°C e
Bollitura/Colorata 60°C sono programmati per
il risciacquo con acqua calda.
Se l’acqua calda è disponibile, è vantaggioso
effettuare l’ultimo risciacquo con acqua calda.
L’umidità residua della biancheria dopo la centrifugazione è così minore.
La biancheria risulta già riscaldata.
Questo consente, nel caso di un ulteriore trattamento (in asciugabiancheria o con mangano), un risparmio sia di energia che di tempo.
Allacciamento stampante
Esercizio stampante:
Possono essere stampati programmi completi
oppure settori programma. Vedasi istruzione
di programmazione.
Per la stampa di un protocollo di lavaggio è
necessario che l’assistenza effettui una modifica di programmazione.
Il programma PASSAGGIO EXTRA ruota il
tamburo sul "Lato asettico". Biancheria da aggiungere potrà quindi essere trasportata dal
"Lato asettico" al "Lato infetto".
Il programma PASSAGGIO EXTRA può essere inoltre impiegato per passare un carico di
biancheria presente nel tamburo sul "Lato
asettico". Deve essere tuttavia garantito (su
responsabilità propria dell’utente) che il carico
di biancheria sia igienicamente sicuro.
Per il funzionamento di una stampante con interfaccia parallelo è necessario un commutatore di interfaccia che commuti l’interfaccia
seriale su interfaccia parallelo.
M.-Nr. 05 730 95123
Page 24
Dosaggio liquido
Pompa di dosaggio Tubicino di aspirazione
1 3 2
4 5
Quantità di dosaggio
Tenere presenti le indicazioni delle case produttrici di detersivi.
Nell’impiego e nella combinazione di additivi
e prodotti speciali per il lavaggio rispettare
scrupolosamente le indicazioni d’uso riportate
sulla confezione.
Utilizzare ogni prodotto solamente per gli scopi previsti e indicati dal produttore, in modo
da evitare danni ai materiali e violente reazioni chimiche.
In caso di dubbi rivolgersi alle case produttrici e verificare se il prodotto è adatto all’impiego in lavacentrifuga.
I detergenti liquidi devono essere portati a
temperatura ambiente prima del loro impiego,
per non pregiudicare la viscosità e quindi la
quantità di dosaggio.
1 = Bocchettone di allacciamento tubo (parte
aspirante)
2 = Bocchettone di allacciamento tubo (parte
in pressione)
3 = Fuoriuscita (in caso di rottura tubo)
4 = Apertura di aspirazione
5 = Sonda livello per indicatore riempimento
In caso di contenitore di dosaggio vuoto,
la pompa e la macchina si disinseriscono
autonomamente.
PROGRAMMA --- - - - - - - -
STOP PROGRAMMA
GUASTO SISTEMA DI DOSAGGIO!
Dosatore 1 vuoto.
Nel contempo la lavacentrifuga segnala
la mancanza di detergente liquido.
Pulizia e manutenzione del sistema di dosaggio
Ogni due settimane e prima di un fermo prolungato delle pompe di dosaggio è necessario
risciacquare il sistema di dosaggio con acqua
calda, in modo da impedire che al suo interno
si verifichino intasamenti e corrosioni.
Allo scopo lavare con acqua i tubi d’aspirazione.
Introdurre i tubi d’aspirazione in un recipiente, contenente acqua calda (40 50 °C).
Attivare ogni pompa nel programma di servizio, finchè il sistema di dosaggio sarà risciacquato.
Controllare la tenuta degli allacciamenti,
dei tubi, dei bocchettoni di dosaggio e delle relative guarnizioni.
Dopo aver riempito il contenitore di dosaggio, il programma prosegue automaticamente.
24M.-Nr. 05 730 951
Page 25
Dosaggio liquido
Messa in funzione delle pompe di dosaggio
Prima della messa in funzione delle pompe di
dosaggio liquido, aspirare il detersivo liquido
e impostare la quantità di dosaggio. Allo scopo avviare il programma di servizio.
Aspirare il detergente liquido
Inserire nel contenitore del detersivo i tubicini di aspirazione.
Funzionamento di servizio:
Disinserire la lavacentrifuga.
Stato d’esercizio B, ruotare il selettore programmi su 24.
Inserire la macchina e entro 4 secondi premere 4 volte ripetutamente il tasto "T Attivazione blocco". Si giunge quindi nel funzionamento di servizio.
Il cursore è già posizionato sui programmi
di servizio.
ESERCIZIO DI SERVIZIO
>PROGRAMMI DI SERVIZIO<DATI MACCHINA
ESERCIZIO DI SERVIZIO PROGRAMMI DI SERVIZIO
PROGRAMMA DI SERVIZIO2
Valvola di dosaggio >D1< Tempo di dosaggio 20 sec.
Interruzione con il tasto Fine.
Interruzione con il tasto "7 Fine".
Ripetere l’intero procedimento con D2 e D3.
ESERCIZIO DI SERVIZIO
>PROGRAMMI DI SERVIZIO< DATI MACCHINA
Dopo la selezione premere il tasto Start.
Premere il tasto "X Start", selezionare
PROGRAMMA SERVIZIO 2 e premere il
tasto "X Start".
Uscita dall’esercizio di servizio:
Interruzione con il tasto "7 Fine"; disinserire la macchina.
Inserire la macchina e selezionare il programma 8 RISCIACQUO E CENTRIFUGAZIONE EXTRA, per sciacquare il detergente liquido dalla macchina.
à
Dopo la selezione premere il tasto Start.
Premere il tasto "X Start".
ESERCIZIO DI SERVIZIO PROGRAMMI DI SERVIZIO
PROGRAMMA DI SERVIZIO>1<
Dopo la selezione premere il tasto Start.
Con il tasto "4 più" selezionare PROGRAMMA DI SERVIZIO 2 e premere "X
Start".
ESERCIZIO DI SERVIZIO PROGRAMMI DI SERVIZIO
PROGRAMMA DI SERVIZIO2
Valvola di dosaggio >D1< Tempo di dosaggio 0 sec.
Dopo la selezione premere il tasto Start.
Con il tasto "4 più" selezionare D1, con il
tasto "2 Cursore" portarsi sull’area di immissione del tempo di dosaggio e con il
tasto "4 più" impostare un tempo di dosaggio di circa ca. 20 sec. Premere il tasto
"X Start" ed i tubi della pompa 1 vengono
riempiti.
à
à
Correggere le quantità di dosaggio delle
pompe (qualora i tempi di dosaggio impostati
non dovessero essere sufficienti).
La quantità di dosaggio viene definita nel programma di servizio. In questo caso si procede
come per l’aspirazione del detergente liquido.
Il tempo di dosaggio stabilito viene poi impostato nello stato d’esercizio C Programmazione nello scatto programmazione.
La portata massima è per tutte le pompe ca.
168 ml/min. Queste indicazioni si modificano
a seconda del mezzo e sono indicative.
Disporre il tubicino di aspirazione in un bicchierino graduato con una sufficiente
quantità di detergente liquido e stabilire lo
stato di riempimento.
Procedere poi come per l’aspirazione del
detergente liquido.
M.-Nr. 05 730 95125
Page 26
Guasti, cosa fare?
Interruzione della corrente durante il procedimento di lavaggio
In caso di breve interruzione della corrente:
Il programma rimane nell’ultima posizione impostata e, dopo il ritorno della corrente, nel
display appare la seguente segnalazione:
PROGRAMMA25BOLLITURA/COLORATA
STOP PROGRAMMA
PER INTERRUZIONE RETE!
Premere il tasto Start.
Il tamburo si posiziona sul "Lato infetto".
Premere il tasto "X Start", il programma viene proseguito.
In caso di interruzione oppure difetto del
programma di disinfezione nella fase disinfettante (tempo di lavaggio 2), il programma deve essere ripetuto per garantire il risultato di disinfezione.
Interrompere e ripetere il programma di disinfezione
In caso di interruzione di corrente prolungata:
Disinserire la macchina.
Disinserire l’interruttore principale (da parte del committente).
Chiudere i rubinetti dell’acqua ed eventualmente di vapore, predisposti dal committente.
Sbloccaggio di emergenza dello sportello:
Per poter estrarre la biancheria, aprire prima
manualmente la valvola di scarico e poi sbloccare a mano lo sportello del "Lato infetto".
Ruotare poi il tamburo in posizione. Allo sco-
po rivolgersi all’assistenza tecnica.
Dopo l’estrazione della biancheria è assolutamente necessario montare tutte le parti
smontate del rivestimento.
Ruotare l’interruttore a chiave in posizione
D "sbloccaggio".
In questa posizione i programmi bloccati
possono essere sbloccati.
Azionare il tasto "7 Fine".
Ruotare l’interruttore a chiave in posizione
B "esercizio".
Aggiunta di detersivo
Premere il tasto "X Start"
- il programma di lavaggio viene ripetuto.
26M.-Nr. 05 730 951
Page 27
Guasti, cosa fare?
Segnalazioni di guasto
Riparazioni ad apparecchiature elettriche o
a vapore possono essere eseguite solo da
personale qualificato autorizzato. Riparazioni non correttamente eseguite possono
causare seri pericoli per l’utente.
In caso di interruzione oppure difetto del
programma di disinfezione nella fase disinfettante (tempo di lavaggio 2), il programma deve essere ripetuto per garantire il risultato di disinfezione.
Se prima o dopo l’avvio del programma dovessero verificarsi dei difetti di funzionamento, questi lampeggiano nel display.
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
STOP PROGRAMMA
GUASTO SISTEMA DI RISCALDAMENTO!
Corto circuito bulbo riscaldamento 1.
Avvisare il servizio di assistenza tecnica.
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
STOP PROGRAMMA
GUASTO SISTEMA DI RISCALDAMENTO!
Interruzione del bulbo riscaldamento 1.
Avvisare il servizio di assistenza tecnica.
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
STOP PROGRAMMA
GUASTO SISTEMA DI RISCALDAMENTO!
Avvisare il servizio di assistenza tecnica.
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
STOP PROGRAMMA
PER INTERRUZIONE RETE!
Premere il tasto Start.
Al ritorno della corrente premere il tasto "X
Start". Questa segnalazione guasto può inoltre significare: E’ scattato il termointerruttore
del motore d’avviamento. - lasciare raffreddare il motore.
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
STOP PROGRAMMA
GUASTO AFFLUSSO ACQUA!
Aprire il rubinetto dell’acqua e premere il tasto "Start".
Aprire il rubinetto dell’acqua e premere il tasto
"X Start".
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
STOP PROGRAMMA
GUASTO SCARICO ACQUA!
Pulire lo scarico e premere il tasto Start.
Controllare il sistema di scarico predisposto
dal committente e premere il tasto "X Start".
Una valvola di scarico difettosa può essere riparata solo dall’assistenza tecnica.
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
STOP PROGRAMMA
GUASTO SISTEMA AVVIAMENTO!
Manca connettore codifica tipo avviamento.
Avvisare il servizio di assistenza tecnica.
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
>95°C Lavaggio principale 20 °C
Risciacquo1
GUASTO SISTEMA AVVIAMENTO!
Pulire la fessura di aerazione della ventola di
raffreddamento posta sulla parete laterale.
Rivolgersi all’assistenza tecnica, se 30 minuti
dopo questa segnalazione non si verifica più
alcun movimento di lavaggio.
PROGRAMMA 25BOLLITURA/COLORATA
STOP PROGRAMMA
CARICO DI PUNTA ATTIVO!
Al termine della funzione carico massimo di
punta, il programma prosegue automaticamente come prima.
M.-Nr. 05 730 95127
Page 28
Guasti, cosa fare?
PROGRAMMA25BOLLITURA/COLORATA
STOP PROGRAMMA
INTERRUTTORE ANTISBILANCIAMENTO!
Premere l’interruttore Avvio/Arresto.
Premere l’interruttore "Z Arresto" e "Y Avvio".
PROGRAMMA25BOLLITURA/COLORATA
STOP PROGRAMMA
GUASTO PRESSOSTATO!
Avvisare il servizio di assistenza tecnica.
PROGRAMMA25BOLLITURA/COLORATA
STOP PROGRAMMA
GUASTO SISTEMA DI DOSAGGIO!
Dosatore 1 vuoto.
Sostituire il dosatore.
PROGRAMMA25BOLLITURA/COLORATA
STOP PROGRAMMA
GUASTO SISTEMA DI RISCALDAMENTO!
Il salvaresistenze è scattato.
Avvisare il servizio di assistenza tecnica.
Formazione eccessiva di schiuma.
Possibili cause:
–Tipo di detersivo
utilizzare solamente detersivi per macchine industriali. I detersivi per apparecchi domestici non sono adatti.
–Dosaggio eccessivo di detersivo
osservare le indicazioni di dosaggio riportate sulla confezione e dosare il detersivo
a seconda della durezza dell’acqua.
–Detersivo molto schiumogeno
utilizzare un detersivo meno schiumogeno
oppure contattare un esperto.
–Acqua molto dolce
se la durezza dell’acqua è compresa nell’area 1 impiegare meno detersivo, sempre
rispettando le indicazioni riportate sulla
confezione.
–Grado di sporco dei capi da lavare
nel caso di biancheria solo leggermente
sporca impiegare meno detersivo, sempre
rispettando le indicazioni riportate sulla
confezione.
Spiegamento di grandi capi di biancheria
durante la centrifugazione
Può capitare che durante la centrifugazione i
grandi capi di biancheria (p.es. tovaglie) si spiegano. Ciò può essere evitato, modificando la
programmazione.
Provvedimenti:
Modifica programmazione dei programmi a
partire dalla posizione 14 del selettore
Valvole di scarico: Programmazione su no
Scarico con movimento: Programmaz. su no
Durata di centrifugazione con scarico: Pro-gram. su 7 min.
–Residui sui capi lavati, p.es. di deter-
genti
prerisciacquo supplementare, senza impostare la temperatura e senza detersivo.
Risciacquare accuratamente i capi precedentemente trattati con ammorbidente.
–Ridotta quantità di biancheria caricata
ridurre proporzionalmente anche il dosaggio di detersivo.
–Numero di giri del cesto troppo elevato
durante il lavaggio (comando Profitronic)
ridurre il numero di giri e il ritmo di lavaggio.
28M.-Nr. 05 730 951
Page 29
Assistenza tecnica
In caso di guasti rivolgersi all’assistenza
tecnica.
L’assistenza tecnica necessita del tipo, numero di macchina e del numero d’ordine. Queste indicazioni possono essere rilevate dalla
targhetta dati:
sul bordo superiore dello sportello del "Lato infetto", oppure:
sul rivestimento laterale della macchina sopra
la griglia di aerazione.
In caso di sostituzione dei pezzi, possono essere utilizzati solo pezzi di ricambio originali
Miele (anche in questo caso l’assistenza tecnica necessita del tipo, del numero di macchina
e del numero d’ordine.
Intervallo servizio
Dopo l’inserimento rete, sul display appare la
seguente segnalazione:
PROGRAMMA1BOLL./COLORATA
INFORMARE SERVIZIO ASSISTENZA!
(INTERVALLO SERVIZIO 1)
à
L’assistenza tecnica deve eseguire una manutenzione.
Dopo 5 secondi oppure premendo il tasto "X
Start" la segnalazione dell’intervallo di servizio scompare.
M.-Nr. 05 730 95129
Page 30
Cura e pulizia
Procedere alla cura e alla pulizia della macchina, possibilmente dopo l’uso.
Non impiegare apparecchi a vapore o getti d’acqua per la pulizia della lavacentrifuga.
Formazione di ruggine
Il tamburo e la vasca di lavaggio sono realizzati in acciaio inossidabile. Acqua molto ferrosa oppure corpi estranei nella biancheria
(p.es. graffette, bottoni metallici, ecc.) possono causare depositi di ruggine nel tamburo e
nella vasca di lavaggio. In questo caso pulire
il tamburo e la vasca d’acqua regolarmente e
immediatamente dopo l’apparizione della ruggine con un detergente per acciaio inox comunemente reperibile in commercio. Controllare
che sulle guarnizioni dello sportello non si siano depositati residui ferrosi e pulirle accuratamente con il detergente di cui sopra. Pre
prevenzione eseguire quanto descritto regolarmente.
Estrarre il dispositivo di svuotamento, pulirlo
con acqua calda e reinserirlo.
Controllare regolarmente che sullo sportello del tamburo non vi siano impurità. Eventualmente pulirlo. Controllare inoltre regolarmente il dispositivo di chiusura affinchè
il funzionamento sia sempre ineccepibile.
L’involucro della macchina, il pannello comandi e le parti di materiale sintetico possono essere puliti solo con detersivo delicato o con
un panno morbido umido ed infine asciugati.
Per pulire la parte dell’involucro in acciaio
inossidabile, impiegare un detergente apposito per la cura dell’acciaio inossidabile.
Mezzi abrasivi graffiano la superficie.
Non ostruire il trabocco della macchina.
Pulire il cassetto dell’acqua e il dispositivo di
svuotamento.
Il cassetto detersivi e le relative vaschette devono essere accuratamente pulite dopo l’impiego con acqua calda per eliminare residui di
detersivo e incrostazioni.
Pulire anche il dispositivo di svuotamento delle vaschette per gli additivi.
Pulire la fessura di aerazione della ventola
di raffreddamento
Non coprire la fessura di aerazione della ventola di raffreddamento situata nella parete laterale della lavacentrifuga e controllare
regolarmente che non vi siano impurità. Eventualmente eliminarle.
Di tanto in tanto controllare che le valvole di
afflusso acqua non siano sporche ed eventualmente pulirle.
30M.-Nr. 05 730 951
Page 31
Cura e pulizia
Lubrificazione
Lubrificare i cuscinetti del tamburo dopo ca.
1000 ore di esercizio con un ingrassatore e lubrificante Arcanol L 100.
Fermo prolungato della macchina
Se la macchina dovesse rimanere ferma per
più di 4 settimane, prima del fermo è opportuno lubrificare i supporti del tamburo come descritto nelle indicazioni di manutenzione e far
ruotare di alcuni giri il tamburo. Far compiere
al tamburo qualche giro ogni quattro settimane, in modo da prevenire eventuali danni ai
cuscinetti.
Affinché la lavacentrifuga possa asciugarsi
dopo l’impiego, non chiudere lo sportello
del "lato infetto". E’ sufficiente accostarlo.
M.-Nr. 05 730 95131
Page 32
Descrizione simboli sulla targhetta dati
1 Tipo macchina
2 Numero macchina/ Anno di costruzione*
3 Tensione/ Frequenza
4 Fusibile circuito di comando
5 Motore di avviamento
6 Diametro piatti* / Numero piatti*
7 Dati tamburo
8 Diametro tamburo/ Profondità tamburo
9 Numero di giri in centrifugazione
10 Volume tamburo/ Peso biancheria asciutta
11 Energia cinetica
12 Tempo di aumento giri
13 Tempo di frenatura
14 Riscaldamento
15 Riscaldamento elettrico
16 Protezione (predisposta dal committente)
17 Riscaldamento a vapore indiretto
18 Riscaldamento a vapore diretto
19 Riscaldamento a gas*
20 Data di messa in funzione
21 Marchio di controllo DVGW (acqua)
22 Spazio per marchi di controllo/
CE-.....(Numero ID del prodotto / gas*
*)non vale per WS 5243 / 5323
Rumorosità
Picco di potenza sonora valutazione A
LavaggioCentrifugazione
WS 524360,7 dB81,6 dB
WS 532363,5 dB80,1 dB
misurato secondo DIN (IEC) 45 635 contrassegno secondo normativa concernente la rumorsità delle macchine 3. GSGV § 1 1.a
32M.-Nr. 05 730 951
Page 33
Indicazioni per il tecnico
La macchina è predisposta solo per il lavaggio di capi che non siamo impregnati di
sostanze pericolose o infiammabili.
Onde evitare eventuali danni causati dal gelo,
non installare la macchina in ambienti esposti
al gelo.
Sicurezza trasporto
2 per la parte posteriore sono fissate rispettivamente con 3 viti esagonali (SW 15) e possono essere tolte solo sul luogo
d’installazione prima della messa in funzione
della macchina.
Allo scopo smontare le pareti laterali inferiori
della macchina.
Togliere i cantonali di fissaggio, contrassegnati in rosso, 2 per ogni lato, a destra e a sinistra e fissati ognuno con vite esagonale (SW
15).
Le sicurezze trasporto contrassegnate in rosso, 2 per la parte frontale e
Conservare la sicurezza trasporto. Prima
di ogni trasporto della macchina devono essere rimontate.
La lavacentrifuga deve essere posizionata
orizzontalmente e ancorata al pavimento (vedasi allegato schema d’installazione).
Non installare la macchina su una moquette,
se quest’ultima può ostruire le aperture di ventilazione sul fondo dell’involucro macchina.
A posizionamento ed allacciamento della
macchina avvenuti è assolutamente necessario rimontare tutte le parti di rivestimento
esterno smontate.
M.-Nr. 05 730 95133
Page 34
Indicazioni per il tecnico
Allacciamenti idrici
L’allacciamento alla conduttura di alimentazione, realizzata secondo DIN 1988, avviene mediante rubinetto di chiusura.
Il montaggio può essere effettuato solo da un
tecnico qualificato in osservanza delle normative specifiche del Paese quali per esempio:
- DVGW (Germania)
- ÖVGW (Austria)
- SVGW (Svizzera)
- UNI-CIG (Italia) nonchè
- normative della locale azienda idrica oppure
regolamento per l’edilizia regionale
Osservare lo schema e le istruzioni di installazione allegati; sono importanti per l’allacciamento idrico.
Allacciare l’afflusso/ lo scarico acqua (vedasi allegato schema d’installazione).
L’acqua calda affluente non deve superare la
temperatura massima di 70°C.
Allacciamento all’acqua calda
-Vedasi schema d’installazione allegato. -
A posizionamento ed allacciamento della
macchina avvenuti è assolutamente necessario rimontare tutte le parti di rivestimento
esterno smontate.
Per l’allacciamento dell’acqua devono essere
impiegati i tubi di afflusso allegati.
Prima che i tubi di afflusso vengano avvitati
alla macchina, è necessario applicare i filtri e
le guarnizioni allegati.
In caso di sostituzione, utilizzare solo tubi con
pressione di scoppio di almeno 70 bar e per
una temperatura dell’acqua di almeno
90 °C. Ciò vale anche per i relativi rubinetti d’allacciamento. I pezzi di ricambio originali rispondono a tali esigenze.
Per garantire il corretto svolgimento di un programma senza guasti, è necessaria una pressione dell’acqua (pressione di flusso) di
almeno 1 bar/ max. 10 bar.
34M.-Nr. 05 730 951
Page 35
Indicazioni per il tecnico
Allacciamento elettrico
L’allacciamento elettrico può essere effettuato
solo da un tecnico elettricista qualificato in osservanza delle prescrizioni dei singoli Paesi,
p.es. VDE (Germania), ÖVE (Austria) e SEV
(Svizzera) e norme specifiche emanate dalla
locale azienda elettrica.
Osservare lo schema elettrico e lo schema di
installazione allegati. Questi schemi sono molto importanti per l’allacciamento elettrico.
La dotazione elettrica della macchina corrisponde a EN 60204.
La macchina è predisposta da parte della fabbrica per AC 3N 50 Hz. L’indicazione di tensione si trova sulla targhetta dati.
Varianti:3 N AC 380-415 V 50-60 Hz
3 AC 220-240 V 50-60 Hz
Il riscaldamento elettrico è impostato da parte
della fabbrica su
24 kW (WS 5243),
30 kW (WS 5323).
Allacciamento a vapore
L’allacciamento a vapore può essere effettuato da un tecnico qualificato.
Osservare lo schema e le istruzioni di installazione allegati; sono importanti per l’allacciamento a vapore.
Non eseguire riparazioni autonomamente!
I danni devono essere riparati solo da personale qualificato.
Rivolgersi immediatamente all’assistenza tecnica oppure ad un rivenditore specializzato
autorizzato.
A posizionamento ed allacciamento della
macchina avvenuti è assolutamente necessario rimontare tutte le parti di rivestimento
esterno smontate.
Il livello minimo della liscivia per l’attivazione
del riscaldamento è 110 mm c.a.
Il motore è protetto contro sovraccarichi mediante termointerruttore nell’avvolgimento.
M.-Nr. 05 730 95135
Page 36
Dichiarazione di conformità CE
Fabbricante:Miele & Cie. KG
Indirizzo:Casella postale
Detto prodotto è conforme alle disposizioni contenute nelle seguenti direttive europee:
Direttive / N. Macchine 98/37/CE
Compatibilità Elettromagnetica (EMC) 89/336/CEE
@Body Text_einspalt = Applicazione della marcatura CE: 1999
Rilasciato da:Miele & Cie. KG, Stabilimento di Lehrte
Luogo, Data:Lehrte, 09.01.2003
Questa dichiarazione certifica che il prodotto è conforme alle direttive sopra menzionate, non è
una garanzia delle caratteristiche. Attenersi alle indicazioni per la sicurezza allegate al prodotto
stesso.
Das bezeichnete Produkt stimmt mit den Vorschriften folgender Europäischer Richtlinien
überein:
Text/Nr.EG Maschinenrichtlinie 98/37/EG
Elektromagnetische Verträglichkeit (EMV) 89/336
Anbringung der CE-Kennzeichnung: 1999
Aussteller: Miele & Cie. KG, Werk Lehrte
Ort, Datum: Lehrte, 09.01.2003
Rechtsverbindliche Unterschrift(Dr. Dyballa)
Diese Erklärung bescheinigt die Übereinstimmung mit den genannten Richtlinien, beinhaltet
jedoch keine Zusicherung von Eigenschaften. Die Sicherheitshinweise der mitgelieferten
Produktinformation sind zu beachten.
36M.-Nr. 05 730 951
Page 37
Garanzia
Per le condizioni di garanzia rivolgersi alla
filiale Miele presente sul territorio nazionale.
L’indirizzo è riportato sul retro di copertina.
M.-Nr. 05 730 95137
Page 38
Salvo modifiche/2208
M.-Nr. 05 730 951 / 00
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.