Miele WS 5101, WS 5141 User manual

Istruzione d’uso
Lavacentrifuga WS 5101 WS 5141
Leggere assolutamente l’istruzione d’uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all’installazione e alla messa in funzione dell’apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
S
M.-Nr. 04 830 270 /08
M.-Nr. 04830270/08 2
Indice Indice
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Descrizione macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
- Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
- Descrizione elementi di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
- Impostazione della lingua del Paese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
- Impostazione ora e data esatte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
- Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
- Capacità di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
- Scelta del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
- Modificare temperatura e numero giri in centrifugazione . . . . . . . . . . . . . . . . 13
- Aggiunta del detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
- Dosaggio del detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
- Indicatore fine programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
- Aprire sportello al termine del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
- Selezione programma con gettoniera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
- Preselezione dell’avvio / Immettere tempo dell’avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Indicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
- Con prelavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
- Inamidare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
- Senza centrifugazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
- Avanzamento rapido del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
- Interruzione programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Dosaggio liquido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Gettoniera / Carico massimo di punta / Allacciamento PC e stampante . . . . . . . 20
Guasti, cosa fare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
- Interruzione di corrente durante il lavaggio. Sbloccaggio d’emergenza dello sportello . 21
- Segnalazione guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
- Assistenza tecnica Miele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
- Pulizia filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Descrizione simboli sulla targhetta dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Indicazioni per il tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
- Sicurezza trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
- Allacciamenti idrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
- Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
- Allacciamento vapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
- Allacciamento gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Pagina
Il posizionamento della lavacentrifuga può essere eseguito solo dal servizio di assistenza o da un rivenditore autorizzato.
L’istruzione d’uso si compone inoltre di:
- Istruzione di programmazione
- Panoramica programmi
- Panoramica aggiunta detersivi. Queste istruzioni sono allegate alla macchina.
3 M.-Nr. 04830270/08
Indicazioni di sicurezza ed avvertenze
Leggere le istruzioni d’uso prima di mettere in funzione la lavacentrifuga. In questo modo ci si protegge e si evitano danni alla macchina.
Corretto impiego della macchina
La macchina è predisposta solo per il la­vaggio di capi che non siano impregnati di
sostanze pericolose o infiammabili .
E’ adatta esclusivamente al lavaggio di
tessuti, dichiarati idonei al trattamento in macchina dalla casa produttrice nelle etichet­te trattamento tessuti.
L’utente deve garantire lo standard di di-
sinfezione dei procedimenti termici e ter­mochimici (dall’elenco, secondo § 18 IFSG) mediante relativi controlli di routine. I procedi­menti devono essere testati periodicamente, in ambito termoelettrico mediante logger op­pure in ambito batteriologico mediante bioindi­catori. L’utente deve prestare particolare at­tenzione al rispetto dei parametri procedurali, alla temperatura e, nei programmi termochimi­ci, anche alla concentrazione. I programmi di disinfezione non possono essere interrotti al­trimenti viene pregiudicato l’esito della disinfe­zione stessa.
Non lavare in nessun caso con sostanze
chimiche! Con la maggior parte di deter­genti, p. es. benzina, sussiste pericolo di in­cendio ed esplosione!
Non conservare o utilizzare benzina, pe-
trolio o altre sostanze facilmente infiamma­bili vicino alla lavacentrifuga. Non utilizzare il coperchio macchina quale superficie d’appog­gio.
Pericolo d’incendio ed esplosione!
Sicurezza elettrica
Non danneggiare, togliere o ignorare i di­spositivi di sicurezza e gli elementi di co-
mando della lavacentrifuga.
Non avviare la macchina se gli elementi di
comando o l’isolamento delle condutture sono danneggiati. E’ necessario eseguire pri­ma le relative riparazioni.
Utilizzare la macchina solo quando tutte
le parti di rivestimento esterno asportabili sono montate e non è possibile alcun acces­so a parti della macchina in movimento o con­duttrici di tensione.
La macchina è staccata dalla rete elettrica
solo se l’interruttore generale dell’impianto elettrico o il fusibile sono disinseriti.
Riparazioni a macchine con riscaldamen-
to elettrico, a gas o vapore possono esse­re eseguite solo da personale qualificato. Eventuali riparazioni, non correttamente ese­guite, possono causare pericoli per l’utente.
Non cercare di aprire lo sportello di carico
con forza. Per garantire il sicuro funziona­mento della chiusura sportello, la maniglia è dotata di una sicurezza antirottura.
Eventuali pezzi difettosi possono essere
sostituiti solo con pezzi di ricambio origina­li Miele. Solo in questo modo si adempie pienamente alle richieste di sicurezza da noi poste per le nostre macchine.
L’impiego dei migliori materiali e l’accura-
ta lavorazione degli stessi non proteggo­no i tubi d’afflusso da eventuali danni causati da usura. Possono apparire piccoli tagli, piegature o si­mili, che provocano perdite d’acqua. Controllare quindi a regolari intervalli i tubi, onde poterli tempestivamente sostituire ed evitare così danni, causati da fuoriuscita d’ac­qua.
La sicurezza elettrica della macchina è ga-
rantita solo se questa viene allacciata ad un regolamentare conduttore a terra. E’ molto importante verificare questa premes­sa basilare di sicurezza e, in caso di dubbio, è opportuno far controllare l’impianto elettrico da un elettricista qualificato. La casa produttri­ce non può essere ritenuta responsabile di danni, causati dalla mancanza o dall’interru­zione della conduttura di messa a terra.
M.-Nr. 04830270/08 4
Lavacentrifughe con un’energia cinetica
superiore a 1500 Nm devono essere con­trollate circa la sicurezza almeno una volta al­l’anno da personale qualificato (p.es. assisten­za tecnica Miele).
Indicazioni di sicurezza ed avvertenze
Misure cautelative in caso di perdita di gas
-Valide solo per lavacentrifughe con riscalda­mento a gas.-
Spegnere immediatamente eventuali fiam­me!
Aprire porte e finestre!
Bloccare immediatamente i dispositivi di chiusura del contatore gas o il dispositivo di chiusura principale!
Non entrare con fiamme vive negli ambien­ti in cui si sono riscontrate perdite di gas!
Non accendere fiammiferi o accendini!
Non fumare!
Non produrre scintille elettriche: p. es. estraendo prese elettriche o premen­do interruttori o campanelli elettrici.
Chiudere il rubinetto del gas, installato da parte del committente per la lavacentrifu­ga.
Se non si dovesse scoprire la causa della perdita di gas, nonostante tutti i rubinetti del gas siano chiusi, è necessario richiede­re l’intervento dell’azienda del gas.
Prima di estrarre la biancheria, accertarsi
sempre che il tamburo si sia fermato. Non infilare mai le mani nel tamburo ancora rotan­te. Pericolo di ferimenti!.
L’acqua impiegata nel lavaggio è lisciva,
non acqua potabile!
Scaricare la lisciva in un apposito sistema di scarico.
La lavacentrifuga può essere messa in
funzione solo se nelle immediate vicinan­ze dell’apparecchio vi è uno scarico a pavi­mento (pozzetto) .
L’impiego di cloro o sostanze contenenti
cloro causa corrosione ed in determinate circostanze anche il guasto di componenti del­la macchina.
Detersivi e disinfettanti contengono spes-
so composti al cloro. Se questi si essicca­no su superfici in acciaio inossidabile, i cloruri generatisi possono intaccare l’acciaio e pro­durre ruggine. Usando prodotti senza cloro per il lavaggio/la disinfezione nonché per la pulizia delle super­fici in acciaio inossidabile, consente di proteg­gere la macchina da danni causati da ruggi­ne. In caso di dubbio, farsi confermare l’idoneità del prodotto dalla casa produttrice. Eliminare con acqua i prodotti contenenti cloro, giunti inavvertitamente sulla superficie in acciaio inossidabile, e asciugare poi accuratamente la superficie stessa.
Attenzione! Prima di terminare i lavori di mes­sa in funzione, manutenzione, modifica e ripa­razioni, controllare la tenuta ermetica delle parti conduttrici di gas, dal rubinetto di chiusu­ra manuale fino all’ugello del bruciatore. Fare particolare attenzione al bocchettone di misurazione al rubinetto del gas, del presso­stato di allacciamento e del bruciatore. Eseguire i controlli a bruciatore inserito ovve­ro disinserito.
Impiego della macchina
Non permettere ai bambini di giocare all’in­terno, sopra o nelle vicinanze della mac-
china o addirittura di metterla in funzione.
Se il lavaggio viene effettuato a tempera-
ture elevate, l’oblò diventa caldo. Impedi­re dunque ai bambini di toccarlo durante il fun­zionamento della macchina.
Prodotti coloranti, decoloranti e decalcifi-
canti devono essere idonei all’impiego in lavacentrifughe. Attenersi assolutamente alle indicazioni delle case produttrici.
Nell’impiego e nella combinazione di addi-
tivi e prodotti speciali per il lavaggio rispet­tare scrupolosamente le indicazioni d’uso ri­portate sulla confezione. Utilizzare ogni prodotto solamente per gli sco­pi previsti e indicati dal produttore, in modo da evitare danni ai materiali e violente reazio­ni chimiche. In caso di dubbi rivolgersi alle case produttrici e verificare se il prodotto è adatto all’impiego in lavacentrifuga.
5 M.-Nr. 04830270/08
Indicazioni per la sicurezza Il Vostro contributo ed avvertenze alla tutela dell’ambiente
La raccomandazione di un determinato
additivo chimico non implica che il produt­tore della macchina sia responsabile per gli ef­fetti del prodotto sui capi e sull’apparecchio stesso. Si tenga presente che cambiamenti nel pro­dotto non resi noti dal produttore possono in­terferire nella qualità del risultato di lavaggio.
Non impiegare apparecchi a vapore o
getti d’acqua per la pulizia della lavacentri­fuga.
Impiego degli accessori
Il montaggio o l’incasso di accessori è
soggetto ad espressa autorizzazione della Miele. Per gli accessori non autorizzati è escluso il diritto alla garanzia ed a prestazioni in garanzia e/o per vizi e difetti del prodotto.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
In caso di eliminazione di una vecchia la-
vacentrifuga, rendere inservibile la chiusu­ra dello sportello. Si impedisce così che i bam­bini, giocando si chiudano all’interno. Pericolo di ferimenti!
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio protegge la macchina da danni derivanti dal trasporto. I materiali impiegati per l’imballaggio sono stati selezionati secondo criteri di rispetto per l’ambiente e sono per questo riciclabili. Il reintegro dell’imballaggio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime e riduce quindi il volume degli scarti. L’imballaggio è generalmente ritirato dai rivenditori.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Le vecchie apparecchiature contengono ancora sostanze preziose. Non trasportate quindi il Vostro apparecchio semplicemente al più vicino deposito rifiuti, ma informateVi presso l’amministrazione comunale o le autorità competenti circa le possibilità di riutilizzazione.
Qualora la macchina venisse utilizzata anche da altre persone, è necessario sottoporre alla loro attenzione queste importanti indicazioni di sicurezza.
Conservare l’istruzione d’uso!
M.-Nr. 04830270/08 6
Descrizione macchina
Pannello comandi
Interruttore a chiave Display Selettore programmi
Interruttore "Y avvio" Tasto "T attivazione blocco" Tasti "1 2 cursori" Tasto "X Start" Interruttore "Z arresto" Tasto "U stop inamidare" Tasti "4 3 +/-" Tasto "7 Fine" Tasto "V stop centrifugazione" Tasto "W preselezione avvio" 9 Interfaccia ottico
Cassetto detersivi
Pannello comandi
Sportello di carico
Interruttore d’emergenza
Zoccolo (optional)
Tasca magnetica per panoramica aggiunta detersivi (compresa negli allegati)
7 M.-Nr. 04830270/08
Descrizione macchina
Interruttore "Y Inserimento rete"
Interruttore "Z Disinserimento rete"
1 2 3
Chiavi per l’interruttore a chiave
Chiave 1 (2 a disposizione) per le funzio­ni A e B.
Interruttore a chiave
Posizione A - rilascio Possono essere selezionati solo pro­grammi liberati. Vedasi istruzione di programmazione.
Posizione B - esercizio In questa posizione possono essere av­viati tutti i programmi. Nel display appare sempre il programma impostato con il se­lettore.
Posizione C - programmazione Per creare, copiare, cancellare, modi­ficare, stampare, rilasciare o bloccare ci­cli di programma. Vedasi istruzione di programmazione.
Posizione D - sbloccaggio Per sbloccare i programmi bloccati. I pro­grammi bloccati non possono essere in­terrotti dopo che è trascorso 1 minuto dall’avvio (p. es. programmi per la disinfe­zione). Ruotando l’interruttore a chiave in posizione D in un programma di questo tipo, il programma in corso viene sblocca­to e può essere interrotto. Vedasi istruzio­ne di programmazione.
Chiave 2 per le funzioni A, B, C.
Chiave 3 per le posizioni A, B, C, D.
PROGRAMMA 1 BOLL./COLORATA
>95° C< Lav. princ. 1
Risciacqui 3 1000 g/min
à
Display
Il display si accende dopo l’inserimento. Indica il programma impostato con selet­tore su 4 righe di 40 battute ciascuna.
Dopo l’avvio del programma:
Indicatore tempo blocco programma attuale Temperatura dovuta del blocco programma attuale Nome del blocco programma attuale Numero programma Nome programma
PROGRAMMA 1 BOLL./COLORATA 60 °C Prelavaggio 25 °C 95 °C Lav. princ.
à
M.-Nr. 04830270/08 8
Temperatura reale Riferimento ad altra riga display Nome del blocco programma successivo Temperatura dovuta del blocco programma successivo
Descrizione macchina
Selettore programmi
I numeri programma 1 - 24 possono es­sere selezionati direttamente. I numeri programma 25 - 99 possono essere im­postati, ruotando il selettore in posizione 24 e premendo il tasto programmazione "4". Il programma selezionato viene indi­cato nel display mediante numero e nome. I posti dall’1 al 10 sono occupati da programmi standard, mentre i succes­sivi variano a seconda della dotazione e sono elencati nella panoramica program­mi. Ruotando il selettore programmi su una posizione diversa dopo l’avvio, la pri­ma riga del display lampeggia. Non su­bentra tuttavia alcuna modifica di pro­gramma.
Tasto "T attivazione blocco" con LED
Azionando il tasto, il LED si accende. Il relativo blocco programma (p.es.prela­vaggio) viene inserito nel programma. Premendo nuovamente il tasto, la funzio­ne viene disinserita.
Tasto "U stop inamidare" con LED
Premere il tasto per inamidare la bian­cheria. Il LED si accende.
Tasto "V stop centrifugazione" con LED
Premere il tasto qualora non si desideras­se la centrifugazione dopo il risciacquo. Il LED si accende.
Programmi standard:
1 Bollitura/Colorata 95°C 2 Bollitura/Colorata 60°C 3 Bollitura/Colorata 30°C 4 Lava/Indossa 95°C 5 Lava/Indossa 60°C 6 Delicata / Sintetica 7 Lana 8 Risciacquo extra e centrifugazione 9 Centrifugazione extra
10 Scarico extra
Tasto "X Start"
Si avvia il programma selezionato.
Tasto "7 fine"
Premendo questo tasto, il programma viene interrotto (stop esercizio). Median­te seconda pressione, viene terminato immediatamente. Un programma interrot­to può essere ripreso, premendo il tasto "X Start" nel relativo scatto programma.
9 M.-Nr. 04830270/08
Descrizione macchina
Tasti "1 2 cursori
Premendo i due tasti "1 2cursori", il cur­sore (nel display lampeggia > < ) si po­siziona nell’area immissioni o sulla pagina display successiva. Dopo l’avvio del programma, nella fase di Stop del programma è possibile salta­re per blocchi all’interno dello stesso pro­gramma. Una pressione continua del ta­sto avvia una funzione continua.
9 Interfaccia ottico
Grazie ad un PC-Software è possibile la trasmissione di dati dal comando al PC e viceversa. L’allacciamento si ottiene me­diante l’interfaccia ottico posto sul pan­nello comandi.
Tasti programmazione "4 3 +/-"
Nel settore d’immissione selezionato è possibile apportare modifiche. La pressio­ne continua del tasto avvia una funzione continua.
Tasto "W Preselezione dell’avvio"
Premendo il tasto prima dell’avvio del programma, nel display appare l’indica­zione relativa alla possibilità di selezione di un tempo d’avvio. Premendo nuova­mente il tasto, la preselezione dell’avvio viene cancellata. Premendo il tasto dopo l’avvio del pro­gramma, il display indica l’ora esatta e la data.
Interruttore d’emergenza
Premere solo in caso di pericolo. Dopo l’eliminazione del pericolo, l’interrut­tore si sblocca mediante rotazione a destra della manopola zigrinata.
Dopo lo sbloccaggio nel display appare quan­to segue:
PROGRAMMA 1 BOLL./COLORATA
STOP PROGR. PER INTERRUZIONE RETE !
Premere Start.
Premere nuovamente il tasto "X Start" per proseguire il programma interrotto.
M.-Nr. 04830270/08 10
Loading...
+ 22 hidden pages