Leggere assolutamente le istruzioni d’uso prima
di procedere al posizionamento,
all’installazione e alla messa in funzione dell’apparecchio.
In questo modo si evitano danni a se stessi
e alle apparecchiature.
a Selettore funzioni *
b Selettore temperatura *
c Controllo temperatura y
4
Vano cottura
d Resistenza calore superiore/ grill con
cielo del forno rivestito in smalto ca
talitico
e Apertura di aspirazione per il ventila
tore
f Parete posteriore rivestita con smalto
catalitico
g Griglie di inserimento con 4 livelli
h Sportello del forno
* a seconda del modello, sulla posizio
ne zero, la manopola rientra nel pan
nello
-
-
-
-
H 4251 B, H 4261 B KAT
Descrizione apparecchio
Pannello comandi
a Selettore funzioni *
b Orologio programmatore con tasti O,
Q e P
c Selettore temperatura *
d Controllo temperatura y
Vano cottura
e Resistenza calore superiore/ grill con
cielo del forno rivestito in smalto ca
talitico
f Apertura di aspirazione per il ventila
tore
g Parete posteriore rivestita con smalto
catalitico
h Griglie di inserimento con 4 livelli
i Sportello del forno
* a seconda del modello, sulla posizio
ne zero, la manopola rientra nel pan
nello
-
-
-
-
5
Descrizione apparecchio
Dotazione
Funzionamento del forno
Il comando elettronico del forno con
sente l'impiego delle diverse funzioni
per cuocere, arrostire e grigliare.
Negli apparecchi con orologio pro
grammatore il comando è predisposto
anche per
l'indicazione dell'ora esatta,
–
il timer,
–
l'inserimento e il disinserimento auto
–
matici dei procedimenti di cottura,
– la scelta di impostazioni individuali
per l'apparecchio.
Sistema raffreddamento fumane
Quando il forno viene acceso si avvia
automaticamente la ventola di raffreddamento, grazie alla quale le fumane
calde derivanti dal vano cottura si mescolano con l'aria ambiente fredda e si
raffreddano, prima che fuoriescano tra
lo sportello del forno e il pannello co
mandi.
Dopo un procedimento di cottura la
ventola di raffreddamento rimane acce
sa ancora per un po' affinché nel vano
cottura, sul pannello comandi oppure
sul mobile non si depositi umidità.
Si disinserisce automaticamente quan
do il vano del forno si è raffreddato ed
è sceso quindi al di sotto di una deter
minata temperatura.
-
-
-
Superfici affinate con PerfectClean
Le superfici
del vano cottura del forno,
–
delle griglie di inserimento,
–
della teglia,
–
della leccarda e
–
della griglia
–
sono affinate con PerfectClean.
Le eccezionali proprietà antiaderenti di
questo affinamento della superficie im
pediscono che le pietanze vi rimanga
no attaccate e ne facilitano la pulizia.
Attenersi alle indicazioni riportate al capitolo "Cura e pulizia".
Superfici rivestite con smalto catalitico
La parete posteriore e il cielo del forno
sono rivestiti con smalto catalitico grigio
scuro, che elimina autonomamente
spruzzi di olio e grasso a temperature
elevate.
La pulizia di queste zone difficilmente
accessibili nel vano cottura del forno
viene quindi facilitata.
Attenersi alle indicazioni riportate al ca
pitolo "Cura e pulizia".
-
-
-
-
-
6
Descrizione apparecchio
Elementi di comando "a scomparsa"
A seconda del modello, tutti gli elemen
ti di comando possono "scomparire" nel
pannello.
È sufficiente premere la manopola per
farla fuoriuscire o per "nasconderla".
Accertarsi che le manopole siano in
posizione "0". Altrimenti vengono
danneggiate.
Illuminazione vano cottura
A seconda del modello, l'illuminazione
è integrata in alto nel cielo del vano di
cottura oppure nella parete laterale destra.
Catalizzatore
Sui modelli H 4160 e H 4260, nel sistema di raffreddamento fumane del forno
è integrato un catalizzatore.
Filtra il grasso derivante dalle fumane in
uscita e riduce la formazione dei cattivi
odori.
Accessori
Di seguito vengono descritti gli acces
sori di serie.
Ulteriori accessori possono essere ri
chiesti presso il rivenditore specializza
to oppure l'assistenza tecnica Miele.
Per informazioni relative a questi acces
sori speciali vedi il relativo capitolo.
Teglia, leccarda e griglia
Teglia, leccarda e griglia sono dotate di
un blocco di sicurezza che impedisce
che fuoriescano del tutto quando le si
volesse estrarre solo parzialmente.
-
-
-
-
All'atto dell'inserimento, fare atten
zione che il blocco sia sempre sul
retro.
Teglia, leccarda e griglia possono esse
re estratte dal forno solo se vengono
sollevate sul davanti.
-
-
7
Descrizione apparecchio
Filtri antigrasso
Il filtro antigrasso deve essere montato
davanti all'apertura di aspirazione del
ventilatore:
con Thermovent plus Y per arrosti
–
re sulla griglia oppure in una pentola
senza coperchio o in una casseruola.
con Grill ventilato N.
–
Le particelle di grasso trasportate
dall'aria calda in circolazione vengono
raccolte nel filtro antigrasso. Il vano cottura e l'area dietro la parete posteriore
del vano cottura rimangono più puliti.
-
Non utilizzare il filtro antigrasso per
cuocere dolci. Si prolungherebbe il
tempo di cottura.
8
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere
la merce da eventuali danni che po
trebbero verificarsi durante le operazio
ni di trasporto. I materiali utilizzati per
l’imballaggio sono riciclabili, per cui se
lezionati secondo criteri di rispetto
dell’ambiente e di facilità di smaltimen
to finalizzata alla reintegrazione dei ma
teriali nei cicli produttivi. Tale meccani
smo permette da un lato di ridurre il vo
lume degli scarti mentre dall’altro rende
possibile un utilizzo più razionale delle
risorse non rinnovabili.
-
-
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio
2005, n. 151 in attuazione delle
Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE sullo smaltimento dei
rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche.
L'utente dovrà conferire l'apparecchia
tura giunta a fine vita agli idonei centri
di raccolta differenziata dei rifiuti elet
tronici ed elettrotecnici oppure riconse
gnarla al rivenditore al momento
dell'acquisto di una nuova apparec
chiatura di tipo equivalente, in ragione
di uno a uno.
L'adeguata raccolta differenziata per
l'avvio successivo dell'apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente com
patibile contribuisce a evitare possibili
effetti negativi sull'ambiente e sulla sa
lute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l'apparecchiatura.
Per la gestione del recupero e dello
smaltimento degli elettrodomestici,
Miele Italia aderisce al consorzio
Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e
Riciclaggio Elettrodomestici).
Lo smaltimento abusivo del prodotto da
parte dell'utente comporta
l'applicazione di sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
-
-
-
-
-
-
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto alla fine della propria
vita utile deve essere raccolto separa
tamente dagli altri rifiuti.
-
9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Questa macchina è conforme alle vi
genti norme di sicurezza. L'uso im
proprio può provocare danni a cose
e/o persone.
Leggere attentamente le istruzioni
d'uso prima di mettere in funzione
l'apparecchio poiché contengono
importanti indicazioni per la sicurez
za, l'uso e la manutenzione dell'ap
parecchio. In questo modo si evita
di mettere in pericolo la propria sicu
rezza e di danneggiare la macchina.
Conservare le istruzioni d'uso e consegnarle anche a eventuali altri
utenti.
-
-
-
Corretto impiego
L'apparecchio è deputato esclusi-
vamente all'impiego domestico per
cuocere dolci e arrosti, scongelare,
cuocere, grigliare, essiccare alimenti e
preparare conserve.
Ogni altro tipo di impiego non è con
sentito e può rivelarsi pericoloso. Il pro
duttore della macchina non risponde di
danni causati da usi impropri o da im
postazioni non corrette.
Coloro, che per incapacità fisica,
sensoriale o psichica, per inespe
rienza, nonché non conoscenza non
siano in grado di utilizzare autonoma
mente con sicurezza questo apparec
chio, possono metterlo in funzione solo
se sorvegliati e istruiti da persone com
petenti.
-
-
-
-
-
Sorvegliare i bambini che si trova
-
-
-
-
no nelle immediate vicinanze del
l'apparecchio; non permettere loro di
giocare con l'apparecchio.
I bambini eventualmente presenti
in casa possono utilizzare il forno
da soli solo se in grado di usarlo corret
tamente. È importante infatti che sap
piano riconoscere i rischi derivanti
dall'uso scorretto dell'apparecchio.
Sicurezza tecnica
Prima di allacciare l'apparecchio
alla rete elettrica confrontare asso
lutamente i dati di allacciamento (tensione e frequenza) indicati sulla targhetta dati con quelli della rete elettrica.
I dati devono combaciare, altrimenti
l'apparecchio potrebbe danneggiarsi.
In caso di dubbi, rivolgersi a un elettricista.
La sicurezza elettrica dell'apparec-
chio è garantita solo se questo viene allacciato a un conduttore di messa
a terra installato conformemente alle
norme vigenti. E' molto importante veri
ficare che questa condizione sia soddi
sfatta perché è fondamentale. In caso
di dubbi, far controllare l'impianto da un
tecnico specializzato.
La casa produttrice non risponde dei
danni (ad es. scossa elettrica) causati
dalla mancanza o dall'interruzione del
conduttore di messa a terra.
L'apparecchio può essere messo
in funzione solo quando è incassa
to, in modo che non si possa inavverti
tamente venire a contatto con le parti
elettriche.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Non aprire mai l'involucro dell'ap
parecchio.
L'eventuale contatto con parti sotto ten
sione o la modifica delle strutture elettri
che o meccaniche possono causare
anomalie di funzionamento.
Lavori di installazione e manuten
zione devono essere eseguiti da
personale qualificato. A causa di lavori
o riparazioni non correttamente esegui
ti, possono verificarsi notevoli pericoli
per l'utente. La casa produttrice non ri
sponde di questo tipo di danni.
Se il cavo di alimentazione fosse
danneggiato, il servizio di assistenza tecnica Miele deve installare un
cavo speciale.
Per eseguire i lavori di installazione
e di manutenzione nonché di riparazione staccare l'apparecchio dalla
rete elettrica. L'apparecchio è staccato
dalla rete elettrica solo se:
– l’interruttore principale dell’impianto
elettrico è disinserito,
–
i fusibili dell’impianto elettrico sono
completamente svitati,
-
-
L'incasso e il montaggio di questo
apparecchio in luoghi d'installazio
ne non stazionari (p.es. navi) possono
essere effettuati solo da personale qua
lificato che ne garantisca le premesse
per un impiego sicuro.
Uso
Attenzione: Pericolo di ustionarsi!
Nell'area del forno le temperature
sono molto elevate.
Impedire ai bambini di toccare
l'apparecchio mentre è in funzione.
La pelle dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degli adulti.
Dell'apparecchio si scaldano il vetro
dello sportello, l'area di fuoriuscita delle
fumane e il pannello comandi.
Utilizzare sempre i guanti appositi
da cucina per inserire le pietanze
nel forno oppure per estrarle; utilizzando le funzioni calore superiore e inferiore oppure il grill la resistenza di riscaldamento superiore e il cielo del forno si
riscaldano molto. Pericolo di ustionarsi!
-
-
–
il cavo di allacciamento è staccato
dalla rete elettrica;
per staccare l’apparecchio dalla rete
non tirare il cavo, bensì afferrare la
spina.
L'apparecchio non deve essere al
lacciato alla rete elettrica mediante
prolunga.
Le prolunghe non garantiscono la ne
cessaria sicurezza dell'apparecchio
(possono infatti, ad es., surriscaldarsi).
-
-
11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Non utilizzare stoviglie in materiale
plastico. Temperature particolar
mente alte possono fondere questo tipo
di materiale. Il forno può danneggiarsi.
Non trattare scatolame/contenitori
chiusi nell'apparecchio. Si genera
sovrappressione e i contenitori possono
scoppiare. Pericolo di ferirsi e di dan
neggiare l'apparecchio.
Non trascinare sul fondo del vano
cottura oggetti, come per esempio
pentole e padelle. La superficie del fon
do potrebbe danneggiarsi.
Non appoggiarsi o sedersi sullo
sportello aperto dell'apparecchio e
non appoggiarvi oggetti pesanti altrimenti potrebbe danneggiarsi. La portata max. dello sportello è di 15 kg.
Accertarsi che tra lo sportello e il
forno non rimanga incastrato nulla.
Coprire sempre le pietanze che
vengono conservate in forno.
L'umidità che deriva dalle pietanze potrebbe corrodere l'apparecchio. Inoltre
si evita che le stesse possano essiccar
si.
-
-
Non spegnere l'apparecchio se si
desidera sfruttare il calore residuo
per tenere in caldo le pietanze.
Lasciare inserita la modalità di funzio
namento selezionata e impostare la
temperatura più bassa.
Non spegnere in nessun caso il forno.
L'umidità dell'aria aumenta e si deposi
ta sul pannello comandi e sui frontali
dei mobili oppure forma delle goccioli
ne sotto il piano di lavoro.
A causa dell'acqua di condensa
si possono danneggiare i mobili op
–
pure il piano di lavoro,
– si può corrodere l'apparecchio.
Inoltre possono depositarsi fumane nel
catalizzatore (se presente) e diffondersi
cattivi odori al successivo utilizzo del
forno.
Preparare torte surgelate oppure
pizza sulla griglia, utilizzando carta
da forno e non sulla teglia o sulla leccarda poiché possono deformarsi
a tal punto da non poter essere più
estratte dal forno quando sono calde.
Ogni altro impiego della teglia o della
leccarda causa un'ulteriore deformazio
ne.
Prodotti surgelati come patatine fritte,
crocchette oppure similari possono es
sere invece cotti sulla teglia oppure sul
la leccarda.
-
-
-
-
-
-
-
12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Non versare mai acqua direttamen
te sulla teglia, sulla leccarda oppu
re nel vano di cottura se le superfici
sono ancora molto calde. Il vapore ac
queo che ne fuoriesce può causare
gravi ustioni e l'alterazione della tempe
ratura può danneggiare lo smalto.
Non rivestire mai il fondo del vano
cottura con carta stagnola quando si
utilizza il calore superiore e inferiore A /
Cuocere+Dorare x / Riscaldamento ra
pido Ä e non appoggiarvi padelle, pen
tole, teglie o leccarde.
Introducendo nel forno una leccarda di
un altro produttore, accertarsi che la distanza tra il bordo inferiore della leccarda e il fondo del vano di cottura sia almeno di 6 cm.
Se non viene rispettata tale indicazione,
il calore inferiore viene bloccato. Lo
smalto del fondo del vano cottura può
creparsi oppure scoppiare.
In commercio sono reperibili rive-
stimenti in carta stagnola che pro
teggono il vano cottura dalla sporcizia
derivante dalla cottura, semplificando
così il lavoro di pulizia. Utilizzando
però queste pellicole i risultati di cottura
si modificano sensibilmente. Inoltre può
danneggiarsi anche l'apparecchio
(p.es. accumulo di calore).
-
-
-
In generale
-
-
-
-
Rimanere sempre nelle vicinanze
dell’apparecchio quando si utiliz
zano grassi e oli. Oli e grassi possono
incendiarsi facilmente. Pericolo
d’incendio.
Non utilizzare l’apparecchio per ri
scaldare l’ambiente. Le temperatu
re elevate possono causare l’incendio
di oggetti facilmente infiammabili situati
nelle immediate vicinanze.
Accertarsi che le pietanze si riscal
dino sempre a sufficienza. La dura
ta dipende da molti fattori, come tem
peratura di partenza, quantità, tipo e
caratteristiche del cibo o modifiche di
ricetta. Eventuali germi presenti nei
cibi, vengono soppressi solo a temperatura sufficientemente elevata (ü 70
°C) e con tempi abbastanza lunghi
(ü 10 min.). In caso di dubbi sul riscaldamento del cibo, scegliere piuttosto
un tempo un po' più lungo. E' inoltre importante che la temperatura venga distribuita uniformemente. Allo scopo vol
tare o mescolare le pietanze.
-
-
-
-
-
-
-
13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se si utilizza una presa elettrica
nelle immediate vicinanze
dell’apparecchio, accertarsi che il cavo
di alimentazione dell’elettrodomestico
non rimanga incastrato nello sportello
caldo del forno.
L'isolamento del cavo potrebbe dan
neggiarsi. Pericolo di scossa elettrica.
-
La casa produttrice non risponde di
danni causati dall'inosservanza delle
indicazioni per la sicurezza e le av
vertenze.
-
Per pulire l'apparecchio non utiliz
zare assolutamente un apparec
chio a vapore.
Il vapore può giungere alle parti con
duttrici di tensione e causare corto cir
cuito.
Impiego di bevande alcoliche per
cuocere dolci oppure per arrostire:
spesso per preparare pietanze al forno
vengono utilizzate bevande alcoliche
come rum, cognac, vino, ecc. L'alcol
evapora grazie alle temperature elevate. Tenere conto che il vapore giunto
alle resistenze di riscaldamento molto
calde può provocare un incendio in circostanze sfavorevoli.
-
-
-
-
14
Mettere in funzione l'apparecchio
A seconda del modello, al momento
della fornitura gli elementi di coman
do sono "integrati" nel pannello co
mandi. Prima di utilizzare l'apparec
chio, premere gli elementi di coman
do per estrarli.
Impostare l'ora
Sugli apparecchi con orologio pro
grammatore è necessario immettere
l'ora prima di poter utilizzare il forno.
L'ora può essere impostata solo
qualora il selettore è in posizione "0".
Sul display
– lampeggia il simbolo m (ora),
– lampeggiano "I2:00" e il triangolo V
sotto il simbolo m.
-
-
-
I2:00
-
-
Inserire l'ora con il tasto P o O.
^
Premere il tasto Q.
^
L'ora è confermata, i minuti lampeggia
no.
Inserire i minuti con il tasto P o O.
^
^ Premere il tasto Q.
Si confermano i minuti.
Al termine dell'impostazione sul display
compare l'ora; lampeggiano i due punti.
m
V
-
15
Mettere in funzione l'apparecchio
Pulire e riscaldare l'appa
-
recchio per la prima volta
Togliere
-eventuali etichette presenti su
teglia, leccarda oppure fondo
del vano di cottura.
-eventuali distanziatori in sughero situati lateralmente al di
sopra del vano cottura.
-l'eventuale pellicola di protezione dal frontale dell'apparecchio.
Attenersi alle indicazioni riportate al ca
pitolo "Cura e pulizia".
Prima di utilizzare il forno
– estrarre gli accessori dal vano di
cottura e lavarli.
– riscaldare l'apparecchio una volta a
vuoto, affinché gli odori sgradevoli
che normalmente si sviluppano al
primo riscaldamento possano rapidamente scomparire.
Prima di riscaldare l'apparecchio pu
^
lire il vano di cottura con un panno
umido per eliminare la polvere e i re
sidui delle confezioni eventualmente
depositatisi.
Premere ed estrarre il selettore fun
^
zioni e il selettore temperatura.
Ruotare il selettore funzioni sul riscal
^
damento rapido Ä.
Con il selettore temperatura immette
^
re la temperatura massima.
-
Riscaldare il forno a vuoto almeno
per un'ora. Accertarsi che durante
questa operazione la cucina sia ben
aerata. Impedire che i cattivi odori
non giungano negli altri ambienti.
^ Aspettare finché l'apparecchio si sia
nuovamente raffreddato fino a raggiungere la temperatura ambiente.
^ Pulire il vano cottura con dell'acqua
calda con poco detersivo e asciugare con un panno pulito.
-
-
-
-
-
16
Chiudere lo sportello solo quando il
vano cottura è asciutto.
Sugli apparecchi con orologio programmatore è possibile fare in modo
che il procedimento di riscaldamento si
disattivi anche automaticamente (v. re
lativo capitolo).
-
-
Sistemi di riscaldamento nel forno
Thermovent plus Y
Base della funzione è una corrente
d'aria calda.
Il ventilatore situato sulla parete poste
riore aspira l'aria dal vano cottura, lo
convoglia attraverso la resistenza di ri
scaldamento anulare e soffia l'aria ri
scaldata nel vano attraverso le aperture
disposte nella parete posteriore.
Poiché il calore raggiunge subito le pie
tanze non è necessario preriscaldare
l'apparecchio.
Eccezioni:
– cuocere impasti di pane scuro,
– arrostire roastbeef, filetto.
Con la funzione Thermovent plus è possibile cuocere e arrostire contemporaneamente su più livelli.
Grazie all'aria in circolazione all'interno
del vano cottura, con questa funzione è
possibile utilizzare temperature più basse rispetto a quelle utilizzate per il calore superiore e inferiore.
-
-
-
Calore superiore e inferiore A
Con questa funzione convenzionale il
calore raggiunge le pietanze dall'alto e
dal basso.
E' necessario preriscaldare il forno per
cuocere torte, dolci che necessitano
–
di un tempo di cottura breve (max.
ca. 30 minuti)
cuocere impasti delicati,
–
cuocere impasti di pane scuro,
–
arrostire roastbeef, filetto.
–
Cuocere+Dorare x
Con questa funzione si accendono le
resistenze di riscaldamento grill e calore inferiore.
La funzione Cuocere+Dorare è ideale
per preparare soufflé e gratin la cui superficie deve essere croccante.
Grill n
Riscaldamento rapido Ä
Con l'attivazione di questa funzione si
accendono contemporaneamente le re
sistenze di riscaldamento di Thermo
vent e Calore inferiore nonché la vento
la per portare il forno alla temperatura
desiderata nel più breve tempo possibi
le. Quando si spegne la spia della tem
peratura è stata raggiunta la temperatu
ra desiderata. Ruotare quindi il selettore
funzioni sulla funzione desiderata.
-
Grazie alla sua elevata potenza, la resi
stenza grill diventa incandescente alcu
ni minuti dopo averla accesa e genera
-
la radiazione infrarossa necessaria per
grigliare.
-
Grill ventilato N
Con la funzione "Grill ventilato" la vento
la situata sulla parete posteriore distri
buisce il calore della resistenza grill
sull'intera pietanza. L'impostazione del
la temperatura è più bassa rispetto alla
cottura tradizionale con il grill.
-
-
-
-
-
17
Uso del forno
Elementi di comando
Gli elementi di comando del forno sono
il selettore funzioni e il selettore tempe
ratura.
Selettore funzioni
Con il selettore funzioni scegliere la funzione che si desidera avviare.
Il selettore può essere ruotato versodestra o verso sinistra.
Illuminazione H/v
–
Per attivare l'illuminazione del vano
-
cottura separatamente.
A seconda del modello, quando il se
lettore è in questa posizione è possi
bile anche modificare le impostazioni
dell'apparecchio; vedi relativo capi
tolo.
Calore superiore e inferiore A
–
Per cuocere dolci/ arrostire.
Cuocere+Dorare x
–
Per preparare pietanze, la cui super
ficie deve essere croccante, p.es.
soufflé, gratin.
– Grill n
Per grigliare pietanze come p.es.
cotolette, bistecche, pollame, spiedini
Quando si utilizza il grill chiudere lo
sportello dell'apparecchio.
– Riscaldamento rapido Ä
Per ridurre i tempi di riscaldamento
dell'apparecchio; per preriscaldare.
Ideale per preparare pietanze pre
cotte.
-
-
-
-
-
Non è invece possibile una rotazione
a 360° altrimenti si danneggia.
18
–
Thermovent plus Y
Per cuocere dolci e altre pietanze
contemporaneamente su più livelli.
–
Grill ventilato N
Per grigliare pietanze con diametro
più grande, p.es. arrotolati di carne,
pollame.
Per grigliare si consiglia di chiudere
lo sportello dell'apparecchio.
Uso del forno
Selettore temperatura
Impostazione lineare delle temperature
di cottura.
Ruotare il selettore temperatura solo
verso destra al massimo fino alla
battuta d'arresto e poi indietro, altri
menti lo si danneggia.
Quando viene impostata una tempera
tura si accende la spia di controllo y.
Rimane accesa quando il forno riscal
da.
-
-
Utilizzare il forno
Introdurre le pietanze nel forno.
^
Ruotare il selettore funzioni su una
^
funzione.
L'illuminazione del vano di cottura si
accende.
Con il selettore temperatura imposta
^
re la temperatura necessaria.
Si avvia il riscaldamento del forno e si
inserisce la ventola di raffreddamento.
Al termine del procedimento di cottu
^
ra estrarre le pietanze dal forno.
Ruotare i selettori funzioni e temperatura sullo "0".
Dopo un procedimento di cottura la
ventola di raffreddamento rimane accesa ancora per un po' affinché nel vano
cottura, sul pannello comandi oppure
sul mobile non si depositi umidità.
Si spegne automaticamente quando il
vano del forno si è raffreddato ed è
sceso quindi al di sotto di una determinata temperatura.
Sugli apparecchi con orologio program
matore è possibile far spegnere oppure
accendere e spegnere i procedimenti
di cottura anche automaticamente; vedi
relativo capitolo.
-
-
-
-
Quando si raggiunge la temperatura
selezionata il riscaldamento si spegne.
Se invece la temperatura scende al di
sotto del valore impostato, il riscalda
mento si riavvia.
-
19
Uso del forno
Utilizzare la funzione
"Riscaldamento rapido"
Utilizzare la funzione "Riscaldamento
rapido" Ä per
preriscaldare il forno.
–
cuocere pietanze precotte.
–
Preriscaldare il forno
La maggior parte delle pietanze posso
no essere disposte nel vano cottura
freddo per sfruttare il calore già nella
fase di riscaldamento.
Solo in alcuni casi si consiglia di preriscaldare il forno.
Con Thermovent plus Y per
– cuocere impasti di pane scuro,
– arrostire roastbeef, filetto.
Con Calore superiore e inferiore A
per
– cuocere torte, dolci che necessitano
di un tempo di cottura breve (max.
ca. 30 minuti),
Per preriscaldare:
Selezionare la funzione "Riscalda
^
mento rapido" Ä.
Con il selettore temperatura imposta
^
re la temperatura necessaria.
Si avvia il riscaldamento del forno.
Quando la spia di controllo della tem
^
peratura y si spegne per la prima
volta selezionare la funzione deside
rata e introdurre la pietanza nel forno.
Cuocere pietanze precotte
La funzione "Riscaldamento rapido" Ä
è adatta anche per preparare pietanze
precotte come pizza, lasagne, baguette
imbottite, patate arrosto, ecc.; vedi relativo capitolo.
In questo caso quindi non è necessario
commutare su un'altra funzione.
Per i procedimenti di cottura tradizionali la funzione "Riscaldamento
rapido" Ä non è adatta.
-
-
-
-
–
cuocere impasti delicati,
–
cuocere impasti di pane scuro,
–
arrostire roastbeef, filetto.
Non attivare la funzione "Riscalda
mento rapido" Ä per la pizza o per
impasti delicati oppure biscotti nella
fase di preriscaldamento.
Se si attiva questa funzione la parte
superiore della pietanze si dorereb
be troppo rapidamente.
20
-
-
Orologio programmatore
A seconda del modello l'apparecchio è
dotato di un orologio programmatore.
L'orologio programmatore può
indicare l'ora esatta.
–
essere utilizzato quale timer.
–
spegnere o accendere e spegnere
–
automaticamente i procedimenti di
cottura.
Elementi di comando
L'orologio programmatore può essere
programmato
– con i tasti Q, P e O nonché
– dal display.
Tasti Q, P e O
Con il tasto Q selezionare i simboli delle impostazioni relative al tempo che si
possono modificare oppure immettere.
lTimer
mOrologio
g Durata di un procedimento di
cottura
) Fine di un procedimento di cottura
Con il tasto O si riducono i tempi.
Display e triangolo V sul display
i3:23
lmg)
V
Premendo il tasto Q sul display si ac
cendono i simboli dei tempi che pos
sono essere impostati.
Premere il tasto Q finché il triangolo V
sul display è sotto il simbolo desidera
to.
A seconda della posizione del triangolo
V, sul display appare
– l'orologio m,
– un tempo immesso per il timer l,
– la durata g di un procedimento di
cottura,
– la fine ) di un procedimento di cot-
tura.
Se il triangolo V sotto un simbolo
–
lampeggia è possibile immettere o
modificare il tempo.
–
è acceso, il tempo viene visualizzato
ma non può essere modificato.
-
-
-
Con il tasto P si allungano i tempi.
Le immissioni vengono visualizzate sul
display.
21
Orologio programmatore
Finché il triangolo V lampeggia mo
dificare l'impostazione selezionata con
il tasto O oppure P:
Con il tasto P il valore aumenta.
–
Con il tasto O il valore diminuisce.
–
Il triangolo V lampeggia per ca.
5 secondi.
Finché lampeggia è possibile modifi
care l'impostazione con i tasti O op
pure P.
Se i 5 secondi sono trascorsi, richia
mare il simbolo desiderato con il ta
sto Q.
I tempi si modificano in scatti di un minuto a ogni pressione dei tasti O oppure P.
Tenendo i tasti premuti più a lungo si
accelera lo scorrere del tempo sul display.
-
-
-
Immettere l'ora esatta
-
Dopo aver allacciato l'apparecchio o
in caso di interruzione della corrente
elettrica sul display lampeggia
"12:00".
L'ora può essere impostata solo se il
selettore funzioni è sullo "0".
Ruotare il selettore funzioni sullo "0".
^
i3:23
lm
V
^ Premere il tasto Q finché il triangolo
V è sotto il simbolo m.
^ Finché il triangolo V lampeggia, im-
mettere le ore con il tasto O oppure
P e confermare con il tasto Q.
I minuti e il triangolo V lampeggiano.
22
^
Con il tasto O oppure P immettere i
minuti e confermare con il tasto Q.
Quando si spegne il simbolo m l'immis
sione è stata accettata; lampeggiano i
due punti.
-
Orologio programmatore
Timer
Per sorvegliare procedimenti separati,
come p.es. la cottura di uova, è possi
bile impostare il timer.
È possibile immettere un tempo max. di
12 ore.
Se sono stati immessi dei tempi per il
procedimento di cottura è possibile uti
lizzare contemporaneamente il timer,
p.es. per ricordarsi di aggiungere delle
spezie irrorare la pietanza nel corso
della cottura.
-
Immettere un tempo
0:00
lm
V
^ Con il tasto Q richiamare il simbolo
l (timer).
Allo scadere del tempo immesso
per ca. 1 minuto lampeggia il simbo
–
lo "l".
per ca. 1 minuto è acceso "0:00".
–
un segnale acustico suona cinque
–
volte se è attivo l'allarme (vedi "Modi
ficare le impostazioni dell'apparec
-
chio v").
Cancellare l'immissione (timer)
Con il tasto Q richiamare il simbolo
^
l.
Il triangolo V sotto il simbolo deve
lampeggiare.
^ Con il tasto O portare il tempo impo-
stato su "0:00".
-
-
-
Sul display appare "0:00".
^
Finché il triangolo V lampeggia, im
mettere il tempo desiderato con il ta
sto P in ore:minuti.
Il tempo breve scorre in scatti di minuti.
L'ultimo minuto viene visualizzato in
scatti di secondi.
Il simbolo l rimane acceso e ricorda il
tempo breve immesso.
Se il triangolo V è sotto il simbolo l
sul display è possibile seguire il tempo
che scorre.
-
-
23
Orologio programmatore
Immettere i tempi di cottura
Il forno può essere utilizzato semplice
mente; inoltre sugli apparecchi conorologio programmatore è possibile
anche immettere i tempi di cottura. I
procedimenti di cottura possono essere
spenti oppure accesi o spenti automati
camente.
La selezione di un simbolo e l'immissio
ne di un tempo consentono di stabilire
lo svolgimento del programma di cottu
ra.
L'accensione e lo spegnimento auto
matici dei procedimenti di cottura si
consigliano per la funzione arrostire.
La cottura dei dolci non deve essere
preselezionata con eccessivo anticipo.
L'impasto si asciugherebbe troppo e il
lievito perderebbe la propria efficacia.
-
-
Spegnere automaticamente il
procedimento di cottura
È possibile immettere un tempo di cot
tura max. di 12 ore.
Se è stato immesso un tempo di cottura
il forno si spegne automaticamente al
termine del tempo.
Allo scopo:
Introdurre le pietanze nel forno.
^
Selezionare il tipo di funzione e la
^
temperatura.
Si accendono l'illuminazione del vano
di cottura e il riscaldamento.
0:00
lmg)
V
Premere il tasto Q finché il triangolo V
è sotto il simbolo g (durata).
-
24
Sul display appare "0:00".
^
Finché il triangolo V lampeggia, im
mettere la durata con il tasto P in
ore:minuti.
Se non viene visualizzato nessun altro
simbolo è possibile seguire lo scorrere
della durata.
-
Orologio programmatore
Accendere e spegnere automatica
mente il procedimento di cottura
Per accendere e spegnere automatica
mente il procedimento di cottura, im
mettere la durata e la fine.
Un esempio:
Sono le ore 10:45;
un arrosto che richiede un tempo di
cottura di 90 min. deve essere pronto
per le 13:30.
Introdurre le pietanze nel forno.
^
Selezionare il tipo di funzione e la
^
temperatura.
Si accendono l'illuminazione del vano
di cottura e il riscaldamento.
Dapprima immettere la durata di cottu-
ra.
-
-
0:00
lmg)
V
^
Premere il tasto Q finché il triangolo
V è sotto il simbolo g (durata).
Sul display appare "0:00".
Adesso prorogare la fine della cottura:
-
I2:I5
lmg)
V
Premere il tasto Q finché il triangolo
^
V è sotto il simbolo ) (fine).
Sul display appare l'indicazione dell'ora
più la durata immessa
(10:45 + 1:30 = ore 12:15).
i3:30
lmg)
V
^ Posticipare la fine all'ora desiderata
(ore 13:30 ) con il tasto P.
Quando il triangolo V si spegne si di
sattivano l'illuminazione del vano cottu
ra e il riscaldamento.
Sul display viene visualizzata l'ora della
fine cottura finché il triangolo non viene
spostato sotto un altro simbolo.
-
-
-
I:30
lmg)
V
^
Finché il triangolo V lampeggia, im
mettere la durata con il tasto P in
ore:minuti (1:30).
Quando viene raggiunta l'ora di avvio
(13:30 - 1:30 = ore 12:00 ) si accendo
no l'illuminazione del vano cottura e il ri
scaldamento.
-
-
-
25
Orologio programmatore
Fine di un procedimento di
cottura
Al termine della durata
il riscaldamento si spegne automati
–
camente.
la ventola di raffreddamento rimane
–
in funzione.
lampeggia il simbolo g.
–
un segnale acustico suona cinque
–
volte se è attivo l'allarme (vedi "Modi
ficare le impostazioni dell'apparec
chio v").
^ Ruotare il selettore funzioni e il selet-
tore della temperatura sullo "0".
I segnali ottico e acustico vengono disattivati.
^ Estrarre le pietanze dal forno.
Se non si preme il selettore funzioni,
ogni cinque minuti suona un segnale
acustico (se inserito) per ricordare che
il procedimento di cottura è terminato.
Questo segnale dura max. 30 minuti.
-
Controllare e modificare i
tempi immessi
In qualsiasi momento è possibile con
trollare oppure modificare i tempi im
messi per un procedimento di cottura
richiamando il relativo simbolo.
Controllare
Richiamare il simbolo del tempo da
^
controllare.
-
l
Viene visualizzato il tempo residuo.
m
Viene visualizzata l'ora.
g
Viene visualizzata la durata immessa
oppure il tempo residuo di un procedimento in corso.
)
Viene visualizzata la fine del procedimento di cottura.
Modificare
^
Richiamare il simbolo del tempo da
controllare.
-
-
26
^
Con il tasto P oppure O modificare il
tempo.
Cancellare i tempi di cottura
^
Ruotare il selettore funzioni sullo "0".
In caso di interruzione della corrente
vengono cancellate tutte le immissioni.
Modificare le impostazioni dell'apparecchio v
Negli apparecchi con orologio è possi
bile modificare personalmente due im
postazioni:
l'indicazione dell'ora esatta,
–
il segnale acustico.
–
Le impostazioni rimangono accese
anche dopo un’interruzione della
corrente.
-
Indicazione dell'ora (PI)
E' possibile scegliere se visualizzare
l'indicazione dell'ora sul display.
Se l'indicazione dell'ora non viene visualizzata, il display appare oscuro
quando la manopola per l'impostazione
delle funzioni è in posizione "0". L'ora
tuttavia scorre ugualmente e viene visualizzata ruotando il selettore su una
modalità di funzionamento.
Per modificare l'impostazione:
-
PI
Sul display appare "PI".
Premere il tasto Q.
^
S0
Sul display appare
–"S0", quando l'indicazione dell'ora
è disattivata.
–"SI", quando l'indicazione dell'ora è
attiva.
^ Con il tasto P oppure O è possibile
scegliere tra le impostazioni "I" e "0".
^
Ruotare il selettore modalità di funzio
namento sulla posizione "Illuminazio
ne H / v" e premere il tasto Q.
-
^
Premere il tasto Q.
L'immissione è confermata.
A seconda dell'impostazione, ruotando
il selettore modalità di funzionamento
sullo "0" sul display viene visualizzata
l'ora oppure il display rimane oscuro.
27
Modificare le impostazioni dell'apparecchio v
Segnale acustico (P2)
E' possibile scegliere tra tre segnali
acustici oppure disattivare completa
mente questo tipo di segnale.
Per modificare l'impostazione:
Ruotare il selettore modalità di funzio
^
namento sulla posizione "Illuminazio
ne H / v" e premere il tasto Q.
Sul display appare "PI".
Premere il tasto P o O.
^
P2
-
S0
Sul display appare
"S0", quando il segnale acustico è
–
disattivato.
"SI", "S2" oppure "S3", quando il
–
segnale acustico è attivo.
Con il tasto P oppure O è possibile
^
scegliere una delle impostazioni.
Nel contempo è possibile sentire i relativi segnali acustici.
Sul display appare "P2".
^ Premere il tasto Q.
^ Premere il tasto Q.
L'immissione è confermata.
A seconda delle impostazioni, al termi-
ne di un tempo di cottura oppure di un
tempo breve immessi è possibile sentire il segnale acustico scelto oppure
non sentire alcun suono.
28
Cottura dolci
Per cuocere dolci si consigliano:
Thermovent Plus Y .
–
Calore superiore e inferiore A
–
Stampo per dolci
Nella scelta della funzione tenere an
che conto del materiale dello stampo
per ottenere ottimi risultati.
Thermovent Plus Y
È possibile utilizzare qualsiasi stampo
in materiale termoresistente.
Calore superiore e inferiore A
Utilizzare stampi opachi e di colore
scuro in lamiera nera, smalto scuro, lamiera bianca scurita e alluminio opaco
oppure pirofile in vetro termoresistente
o rivestito.
Se possibile non utilizzare stampi chiari
in materiale lucido. Riflettono
l'irradiazione di calore del forno. In questo modo il calore raggiunge difficil
mente la pietanza e la doratura diviene
irregolare e debole.
In taluni casi addirittura se ne pregiudi
ca la cottura.
-
-
Thermovent Plus Y .
È possibile cuocere contemporanea
mente su più livelli. Si consiglia:
Non introdurre più di due teglie con
pane o dolci umidi.
Assicurarsi che il filtro antigrasso sia
stato tolto dalla bocchetta di aspira
zione della ventola. Si prolunghereb
be il tempo di cottura.
La temperatura è inferiore alla temperatura abbinata alla funzione Calore superiore/inferiore A. Seguire le indicazioni della tabella.
-
-
-
-
29
Cottura dolci
Calore superiore e inferiore A
Utilizzare forme opache e scure.
Forme chiare in materiale brunito
possono pregiudicare il risultato di
doratura e, in casi estremi, anche di
cottura.
Selezionare il livello 1 o 2.
Ricette tratte da vecchi ricettari
La norma tedesca DIN 44547 è stata
sostituita dalla norma europea
EN 60350. Tale modifica ha comportato
un leggero cambiamento delle impostazioni della temperatura sugli apparecchi.
Quindi se si seguono ricette di vecchi
ricettari, per sfruttare al meglio il forno,
quando si utilizza il Calore superiore/inferiore impostare temperature di circa
10° inferiori a quella indicata sulla ricetta.
I tempi di cottura non cambiano.
Suggerimenti per la cottura di
dolci
Attenersi alle temperature, alle indi
cazioni sui livelli e alla durata indica
te in tabella.
Teglie e leccarde le cui superfici sono
affinate in PerfectClean non devono
essere oliate, imburrate o coperte
con carta da forno prima del procedi
mento di cottura.
Le pietanze cotte possono essere facil
mente staccate.
Carta da forno è necessaria solo per
– impasti trattati con una speciale
salamoia come i Brezel in quanto
potrebbe danneggiare la superficie
in PerfectClean.
– impasti appiccicosi per l'elevato
contenuto di albume come ad es.
pan di Spagna, meringhe o amaretti.
Cuocere torte di frutta e torte piane diun certo spessore nella leccarda; il
vano cottura rimane più pulito.
-
-
-
-
30
Posizionare le torte in stampi a cassetta o lunghe diagonalmente nel vano
cottura. La distribuzione di calore nello
stampo è migliore e si ottiene anche
una doratura uniforme. Introdurre le tor
te da cuocere in stampi sempre al livel
lo 1 dal basso.
-
-
-
Prodotti surgelati
Per cuocere torte, pizza o pane surge
lati impostare sempre le temperature
più basse indicate sulla confezione.
Preparare torte surgelate oppure pizza
sulla graticola, utilizzando carta da for
no e non sulla teglia o sulla leccarda
poiché possono deformarsi
a tal punto da non poter essere più
estratte dal forno quando sono calde.
Qualsiasi altro impiego può peggiorare
la deformazione.
Anche altri prodotti surgelati quali patatine fritte, crocchette di patate o simi
lari possono essere cotti sulla teglia
universale. Per rendere più delicata la
cottura sistemare della carta da forno
sotto i surgelati e impostare la temperatura più bassa tra quelle indicate sulla
confezione. Voltare più volte le pietanze.
Cottura dolci
Il trattamento delicato degli alimenti
-
giova alla salute.
Torte, pizza e patatine fritte ad
esempio dovrebbero essere dorate
-
solo leggermente senza farle diven
tare troppo scure.
La doratura uniforme di dolci, biscot
ti o pane si ottiene
selezionando la temperatura inferio
–
re delle indicazioni riportate in tabel
-
-
la.
Non impostare una temperatura
superiore rispetto a quanto indicato
in tabella. Temperature più alte riducono la durata della cottura ma il
grado di doratura risulterebbe irregolare e spesso la pietanza non si cuoce.
– al termine del tempo di cottura più
breve verificare se il dolce è cotto.
Infilare uno spiedino in legno
nell'impasto: il dolce è cotto se sullo
spiedino non rimane traccia
dell'impasto.
Torta marmorizzata, alle noci (tortiera)
Torta alla frutta meringata o gratin (teglia)
Torta alla frutta (teglia)
Torta alla frutta (tortiera)
Base per torte
Pasticcini
Impasto per Pan di Spagna
Torta (3 - 6 uova)
Base per torte (2 uova)
Roulade
Se non diversamente indicato i tempi valgono per il forno non preriscaldato.
Se il vano di cottura è preriscaldato i tempi si riducono di circa 10 minuti.
Per arrostire si consiglia la funzione
Thermovent plus Y.
È possibile inoltre lavorare anche con la
funzione Calore superiore e inferiore A.
Thermovent plus Y:
applicare il filtro antigrasso se per
arrostire si utilizzano la griglia oppu
re stoviglie senza coperchio.
Normalmente si consiglia di arrostire lepietanze in pentola poiché
– rimane sugo sufficiente per prepara-
re una salsa.
– il vano cottura rimane più pulito ri-
spetto all'eventuale utilizzo della gri
glia.
-
-
Stoviglie
E' possibile utilizzare le seguenti stovi
glie termoresistenti:
casseruola, pentola per arrostire, forma
in vetro termoresistente, sacchetto da
forno, contenitore in terracotta.
Le stoviglie vengono disposte sulla gri
glia nel forno freddo.
Eccezione:
per arrostire roastbeef e filetto preri
scaldare il vano cottura alla temperatu
ra indicata nella ricetta.
-
-
Livello di inserimento
Per arrostire scegliere il livello di inse
rimento 1.
Eccezione:
con Calore superiore e inferiore A per
arrostire
– max. 1 kg di pollame,
– roastbeef, filetto,
– pesce,
utilizzare il livello di inserimento 2.
Temperatura
Le impostazioni della temperatura
possono essere rilevate dalla relativa
tabella.
Per arrostire non impostare una temperatura superiore a quella indicata. La
carne diventa scura ma non si cuoce.
Con Thermovent plus Y è sufficiente una temperatura di ca. 40 °C più
bassa rispetto al Calore superiore e inferiore A.
Per arrostire pietanze che superano i3 kg impostare una temperatura di ca.
10 °C più bassa rispetto a quanto indi
cato in tabella.
Il procedimento di arrostitura dura per
questo motivo un po' più a lungo ma la
carne si cuoce uniformemente e sulla
superficie non si forma alcuna crosta.
Per arrostire sulla griglia impostare
una temperatura più bassa di ca. 20 °C
rispetto alla cottura in pentola.
Per arrostire sulla griglia inserire sem
pre contemporaneamente griglia e lec
carda.
-
-
-
-
-
34
Arrostire
Ricette tratte da vecchi ricettari
La norma tedesca DIN 44547 è stata so
stituita dalla norma europea EN 60350.
Tale modifica ha comportato un leggero
cambiamento delle impostazioni della
temperatura sugli apparecchi.
Quindi se si seguono ricette di vecchi
ricettari, per sfruttare al meglio il forno,
quando si utilizza il Calore superiore/in
feriore impostare temperature di circa
10° inferiori a quella indicata sulla ricet
ta.
I tempi di cottura non cambiano.
Durata di cottura
Il tempo di arrostitura dipende dal tipo,
dalle dimensioni e dallo spessore della
carne.
Per rilevare il tempo di cottura moltiplicare l'altezza dell'arrosto con l'immissione del tempo per cm per il tipo di
carne:
Manzo/ selvaggina . . . . 15 -18 min./cm
Maiale / vitello / agnello . 12 -15 min./cm
Roastbeef/ filetto . . . . . . . 8 -10 min./cm
Al termine del procedimento estrarre
la pietanza dal forno, avvolgerla in car
ta stagnola e farla riposare per ca. 10
minuti.
Quando si taglia la carne fuoriesce
quindi meno succo.
Arrostire nella pentola
Insaporire la carne e disporla nella pen
tola. Ricoprire con fiocchetti di burro e
margarina oppure irrorare con olio. Se
si preparano arrosti di grandi dimensio
ni e magri (2-3 kg) o pollame grasso
aggiungere ca.
Arrostire sulla griglia
Insaporire la carne e disporla sulla griglia oppure nella leccarda. Ricoprire
con fiocchetti di burro o margarina e
cuocere. Durante la cottura aggiungere
un po' di liquido (acqua, brodo).
Arrostire pollame
La pelle del pollame diventa croccante
se la si spennella con acqua salata 10
minuti prima del termine del tempo di
arrostitura.
1
/8di litro di acqua.
-
-
-
Esempio:
arrosto di manzo, 8 cm di altezza
8 x 15 minuti per cm = 120 min. di cot
tura
Consigli per la cottura
La doratura si ottiene al termine del
tempo di arrostitura. La superficie della
carne si dora ulteriormente se a metà
cottura circa si toglie il coperchio dalla
pentola.
Arrostire carne surgelata
Carne surgelata di max. 1 kg può esse
re cotta senza doverla precedentemen
te scongelare.
Il tempo di cottura si prolunga di ca. 20
minuti per chilo.
-
-
35
Tabella per arrostire
Tempo
1)
Calore superiore e
inferiore A
Temperatura
in °C
5)
2)
Tempo
in minuti
PietanzeLivello in
serimento
consigliato
Thermovent Plus Y
-
Temperatu
ra in °C
-
2)
in minuti
Arrosto di manzo, ca. 1 kg1170 – 190100 – 120190 – 210100 – 120
Filetto di manzo o
roastbeef, ca. 1 kg
Arrosto di selvaggina ca. 1 kg1
3)
1190 – 21045 – 55200 – 22045 – 55
4)
180 – 20090 – 120190 – 21090 – 120
Arrosto di maiale o
capocollo, ca. 1 kg1170 – 190100 – 120200 – 220100 – 120
Arrosto di maiale con cotica,
ca. 2 kg1150 – 170160 – 180180 – 200120 – 150
Carrè di maiale ca. 1 kg1170 – 19060 – 70200 – 22060 – 70
Polpettone ca. 1 kg1160 – 18070 – 80190 – 21070 – 80
Arrosto di vitello, ca. 1,5 kg1
4)
170 – 190100 – 120190 – 210100 – 120
Cosciotto di agnello ca. 1,5 kg1170 – 19090 – 120200 – 22090 – 120
Sella di agnello, ca. 1,5 kg
Pollame, 0,8 - 1 kg1
Se non diversamente indicato i tempi valgono per il forno non preriscaldato.
1) Montare il filtro antigrasso.
2) Temperatura in pentola. Se l'arrosto viene preparato sulla griglia,
impostare una temperatura di 20°C più bassa.
3) Preriscaldare il forno.
4) Con la funzione Calore superiore e inferiore A utilizzare il livello di inserimento 2.
5) Per arrostire si consiglia la funzione Thermovent plus Y.
È possibile comunque usare anche con la funzione Calore superiore e inferiore A.
I tempi riportati nella tabella sono indicativi.
36
Per grigliare le pietanze chiudere lo
sportello dell'apparecchio.
Quando lo sportello è aperto le fu
mane calde che fuoriescono non
vengono più convogliate automati
camente verso la ventola e quindi
raffreddate. Gli elementi di comando
diventano molto caldi. Pericolo di
ustionarsi.
Funzioni del forno
Grigliare
Grigliare sulla griglia
-
-
Grill n
Ideale per grigliare pietanze piane e
dorare.
Grill ventilato N
Per grigliare pietanze con grande diametro, come p.es. pollame e arrosto.
Per utilizzare il grill ventilato applicare il filtro antigrasso.
Preparare le pietanze per il grill
Risciacquare rapidamente la carne sot
to acqua corrente fredda e asciugarla
bene. Non salare le fette di carne prima
di grigliarle altrimenti fuoriesce succo.
La carne magra può essere spennellata
con olio. Altri grassi diventano facilmen
te troppo scuri oppure generano fumo.
Pulire, salare e bagnare con succo di li
mone fette di carne e di pesce piatte.
Disporre la griglia sulla leccarda;
^
^ disporvi sopra le pietanze da griglia-
re.
^ Selezionare il tipo di funzione e la
temperatura.
^ Preriscaldare la resistenza grill per
ca. 5 minuti a sportello chiuso.
^ Infornare le pietanze e chiudere lo
sportello.
Pietanze piane =
livello di inserimento 3 o 4
Pietanze con diametro più grande =
livello di inserimento 1 o 2
^
Voltare la pietanza a metà cottura.
-
-
-
37
Grigliare
Temperatura
Pietanze piatte
(p.es. cotoletta, bistecca). . . . max. (n)
Pietanze con diametro più grande
(p.es. pollame, arrosto) . . . . . . . 240 °C
Ulteriori indicazioni sono riportate nella
tabella grill.
Se durante il procedimento di cottura la
superficie di grandi pezzi di carne è già
dorata mentre il nucleo non è ancora
cotto, è possibile continuare a grigliare
a una temperatura più bassa.
Durata di cottura con grill
La cottura con grill dura
– per fette di carne e pesce piatte ca.
6 - 8 minuti per lato,
– per alimenti di maggiore spessore un
po' più a lungo,
– per arrosti ca. 10 minuti per ogni cm
di diametro.
Suggerimenti per grigliare
Accertarsi che le fette presentino più o
meno lo stesso spessore affinché i tem
pi del grill non siano troppo differenti.
Se si desidera stabilire a che punto è la
cottura della carne, premere con un
cucchiaio sulla superficie:
se la carne risulta elastica vuol dire
–
che all'interno è ancora rossa ("en
glish").
Se l'interno è rosato la cottura è me
–
dia ("medium").
– Se la carne non è elastica significa
che è ben cotta ("well done").
-
-
-
38
Tabella per grigliare
Preriscaldare la resistenza grill per ca. 5 minuti a sportello chiuso.
Bistecca3 o 4
Fegato3 o 4
Polpette3 o 4
Salsiccia3 o 4
Filetto di pesce3 o 4
Trote3 o 4
Toast3 o 4
Toast Hawaii3 o 4
Pomodori3 o 4
massimo (n)12 – 1822018 – 20
3)
massimo (n)8 – 1222010 – 14
3)
massimo (n)14 – 2022016 – 20
3)
massimo (n)10 – 152208 – 12
3)
massimo (n)12 – 1622012 – 16
3)
massimo (n)16 – 2022020 – 25
3)
massimo (n)2 – 42203 – 5
3)
massimo (n)7 – 92204 – 6
3)
massimo (n)6 – 82206 – 8
Pesche3massimo (n)6 – 82207 – 10
Pietanze da grigliare con diametro più grande
Pollo ca. 1 kg1
Arrotolato,
4)
240 °C50 – 60200 – 22050 – 60
1240 °C75 – 8520075 – 85
C 7 cm, (ca. 1 kg)
Stinco di maiale
1240 °C100 – 120200100 – 120
(ca. 1 kg)
Filetto di manzo, ro
-
1––25025 – 35
astbeef, ca. 1 kg
2)
1) Montare il filtro antigrasso.
2) Voltare la pietanza a metà cottura.
3) Scegliere il livello di inserimento a seconda dello spessore delle pietanze.
4) Con il grill ventilato N usare il livello di inserimento 2.
I tempi riportati nella tabella sono indicativi.
39
Preparare conserve e confetture
Si consiglia la funzione Thermovent
plus Y.
Per le conserve e le confetture sono
adatti i seguenti contenitori:
Vasi per conserve
–
Utilizzando gli anelli di gomma spes
so accade che dal contenitore si
sprigioni un cattivo odore; questo
odore si riduce se sui vasi preparati
per essere infornati si stende un pan
no cucina bagnato.
Vasi con chiusura a vite
–
Utilizzare solo vasi speciali reperibili
in commercio.
Non utilizzare scatole di latta.
^ Inserire la leccarda al livello 1 e di-
sporvi i vasi.
Dopo la comparsa delle bollicine
abbassare la temperatura per evita
re una cottura eccessiva.
per frutta, cetrioli
–
Ruotare il selettore modalità di funzio
^
namento sull'illuminazione H.
Lasciare i vasi nel forno ancora per ca.
25 - 30 minuti.
Lasciare i vasi nel forno ancora per ca.
25 - 30 minuti.
-
-
Infornare al massimo 5 vasi.
^
Impostare una temperatura di 150 170 °C.
Questa impostazione della temperatura
vale sino all'apparizione delle cosiddet
te bollicine in tutti i vasi.
40
Al termine della preparazione
Estrarre i vasi dal vano cottura, coprirli
con un panno per ca. 24 ore in un luo
go non esposto a correnti d'aria.
Togliere i ganci e verificare se tutti i vasi
sono chiusi.
-
-
Scongelare
Il forno può essere utilizzato anche per
scongelare le pietanze.
Utilizzare la funzione Thermovent plusY con un'impostazione della tempe
ratura di max. 50 °C.
Particolarmente delicato è lo scongela
mento a temperature ridotte (30 °C).
Attenzione:
Far scongelare la pietanza, dopo
–
aver eliminato la confezione, su una
teglia oppure in una fondina.
Quando si scongela pollame si con
–
siglia di utilizzare la griglia e la leccarda. In questo modo la pietanza
non rimane direttamente nel liquido
di scongelamento;
infatti quando si scongela pollame si
consiglia di non utilizzare il liquido di
scongelamento per la successiva
cottura. Pericolo di contrarre la salmonella.
-
Tempi per iniziare a scongelare op
pure per scongelare completamente
le pietanze
I tempi dipendono dal tipo e dal peso
dei surgelati:
-
Pollo, 800 g . . . . . . . . . . . . 90 -120 min.
Carne, 500 g . . . . . . . . . . . . 60 -90 min.
Carne, 1.000 g . . . . . . . . . 90 - 120 min.
Salsiccia, 500 g . . . . . . . . . 30 - 50 min.
Pesce, 1000 g. . . . . . . . . . . 60 - 90 min.
Fragole, 300 g . . . . . . . . . . 30 - 40 min.
Torta al burro, 500 g . . . . . . 20 -30 min.
Pane, 500 g . . . . . . . . . . . . . 30 -40 min.
-
-
–
La carne, il pollame o il pesce non
devono essere scongelati completa
mente per la successiva cottura.
È sufficiente che gli alimenti inizino a
scongelarsi e che la superficie sia
sufficientemente morbida da assorbi
re le spezie.
-
-
41
Cuocere
Per la cottura si consiglia:
Thermovent plus Y
–
Calore superiore e inferiore A
–
Stoviglie adatte all'utilizzo nel forno:
fondine in vetro termoresistente, stovi
glie in porcellana, pentole in coccio,
pentole con maniglie termoresistenti e
sacchetti da forno.
Inserire la griglia al livello di inseri
^
mento 1 e disporvi sopra le stoviglie.
Selezionare il tipo di funzione e la
^
temperatura:
Thermovent plus Y . . . . 170 – 190 °C
Calore superiore e
inferiore A . . . . . . . . . . . . 180 – 200 °C
Tempi per la cottura
Menu interi . . . . . . . . . . . . . 70 – 90 min.
stufate, come p.es. patate e verdure; si
evita che si asciughino troppo nel corso
della cottura. In sostituzione al coper
chio è possibile utilizzare anche carta
stagnola oppure carta pergamena ba
gnata.
Non coprire le pietanze se si vuole ot
tenere una superficie croccante, p.es.
per la carne o i gratin.
Per la cottura i recipienti possono an
che essere disposti l'uno sopral'altro. In questo caso posizionare il co
perchio della pentola sottostante capo
volto. Disporre in alto le pietanze la cui
superficie deve dorare.
-
-
-
Cuocere pietanze precotte
Per preparare pietanze precotte (vedi
tabella) è possibile utilizzare la funzione
Riscaldamento rapido Ä.
Selezionare la funzione "Riscalda
^
mento rapido" Ä.
Impostare la temperatura.
^
Quando la spia di controllo della tem
^
peratura y si spegne, introdurre le
pietanze nel forno preriscaldato.
In questo caso quindi non è necessario
commutare su un'altra funzione.
Attenersi alle indicazioni del produttore
sulla temperatura, sui tempi di cottura e
sui livelli di inserimento riportate sulla
confezione.
Per preparare pietanze precotte può
essere utilizzato rispettivamente solo
un livello. Per preparare contemporaneamente più pietanze su più livelli, selezionare Thermovent plus Y.
Cuocere torte o pizza surgelate sulla
griglia utilizzando la carta da forno e
non sulla teglia o sulla leccarda.
Teglie e leccarde possono deformar
si a tal punto che, ancora calde, non
si riescono più a estrarre dal forno.
Ogni altro impiego della teglia o del
-
la leccarda causa un'ulteriore defor
mazione.
Prodotti surgelati come patatine frit
te, crocchette oppure similari posso
no essere invece cotti sulla teglia
oppure sulla leccarda.
Mini-pizza, precotta2201 oppure 28 – 10senza coperchio sulla gri
Patate arrosto, croc
chette
Brezel2201 oppure 212 – 15senza coperchio sulla gri
-
in °C *
2501 oppure 220 – 25pietanza nella forma per
2201 oppure 212 – 20senza coperchio sulla gri
Livello di inseri
mento dal basso *
-
Tempo in
minuti
Attenzione:
soufflé
senza coperchio sulla gri
glia con carta da forno
glia con carta da forno
glia con carta da forno
glia con carta da forno
glia con carta da forno
* Attenersi alle indicazioni della casa produttrice riportate sulla confezione.
Per i procedimenti di cottura tradizionali la funzione "Riscaldamento rapido" Ä
non è adatta.
Cuocere + Dorare
La funzione Cuocere + Dorare è ideale per preparare soufflé e gratin la cui super
ficie deve essere croccante.
-
-
-
-
-
-
PietanzaTemperatura in °CTempo in minutiLivello di inserimento
dal basso
Lasagne20045 – 601
Gratin di patate19055 – 651
Pasticcio di verdure19055 – 651
Pasticcio di pasta19040 – 501
Nella tabella sono riportati solo alcuni esempi d'impiego. Per preparare altre ricet
te è possibile orientarsi in base alle indicazioni sulla temperatura e sul tempo per il
calore superiore e inferiore.
1) Estrarre le teglie in momenti diversi se le pietanze sono sufficientemente dorate
già prima del tempo di cottura indicato.
2) Nel corso della fase di riscaldamento non attivare la funzione "Riscaldamento rapido".
Classe di efficienza energetica secondo la norma EN 50304
Per le apparecchiature è stata rilevata la classe di efficienza energetica A secon
do la norma EN 50304.
Fa riferimento ai dati di misurazione con la funzione
–
Thermovent plus dal modello H 4120 al modello H 4250.
–
Cuocere + Dorare nei forni H 4160 e H 4260.
44
-
Cura e pulizia
Frontale dell'apparecchio,
elementi di comando
Pulire possibilmente dopo ogni impiego
gli elementi di comando,
–
la maniglia dello sportello,
–
i listelli sulla parte interna dello spor
–
tello,
la guarnizione tra sportello e vano
–
cottura.
Col passare del tempo infatti lo sporco,
caratterizzato da grassi e altri residui,
sedimenta, per cui si elimina difficil
mente e causa anche decolorazioni.
La guarnizione può divenire porosa a
causa dei residui di grasso e quindi
rompersi.
^ Pulire tutte le superfici solamente con
una spugna e con acqua calda e detergente per stoviglie.
^ Asciugare poi tutte le superfici con
un panno morbido.
Per la pulizia delle superfici in vetro
non utilizzare sostanze abrasive op
pure spugne o spazzole ruvide e
spatole o raschietti in metallo affilati.
Graffiano la superficie.
-
-
Frontale in vetro
Le superfici e gli elementi di comando
sono facilmente soggetti a graffi e tagli.
Non usare
detergenti abrasivi, per esempio in
–
-
polvere o in crema,
spugne abrasive (pagliette) oppure
–
spugne morbide ma con residui di
prodotti abrasivi,
spatole o raschietti in metallo affilati,
–
spray pulenti per forno.
–
Frontale in alluminio
L'alluminio è un materiale vivo. Angolazione, luminosità e ambiente circostante influenzano la brillantezza e l'effetto
della superficie, quindi l'aspetto della
macchina.
Le superfici in alluminio e gli elementi di comando possono perdere
o cambiare colore se rimangono
sporchi a lungo.
Pulirli quindi subito.
Le superfici e gli elementi di comando
sono facilmente soggetti a graffi e tagli.
Si raccomanda di osservare le indica
zioni che seguono per la pulizia di su
perfici in vetro, acciaio inossidabile o
alluminio per evitare che si graffino o
modifichino.
-
-
45
Cura e pulizia
Non usare
detergenti contenenti soda, acidi o
–
cloruri,
detergenti abrasivi, per esempio in
–
polvere o in crema,
spugne abrasive come ad es. pa
–
gliette o spugne che ancora conten
gono residui di detergenti abrasivi,
detergenti specifici per acciaio inos
–
sidabile,
detergenti scioglicalcare,
–
detergenti per lavastoviglie,
–
– spray pulenti per forno.
-
Frontale in acciaio inossidabile
Le superfici e gli elementi di comando
sono facilmente soggetti a graffi e tagli.
Rispettare le diverse indicazioni per la
pulizia di
– superfici in acciaio inossidabile ed
–
elementi di comando in tonalità ac
ciaio inossidabile.
Superfici in acciaio inossidabile
Le superfici in acciaio vanno pulite con
un prodotto speciale per acciaio non
abrasivo.
-
In commercio esistono dei prodotti
(come ad es. Neoblank, reperibile pres
so i centri di assistenza tecnica Miele)
per la cura dell'acciaio inossidabile che
rallentano la formazione dello sporco.
Applicare con un panno morbido una
piccola quantità di prodotto sull'intera
superficie da trattare.
-
Elementi di comando in tonalità ac
-
ciaio inossidabile
Gli elementi di comando possono
perdere o cambiare colore se riman
gono sporchi a lungo.
Rimuovere quindi subito lo sporco.
Non usare
– detergenti contenenti soda, acidi o
cloruri,
– detergenti abrasivi, per esempio in
polvere o in crema,
– spugne abrasive come ad es. pa-
gliette o spugne che ancora contengono residui di detergenti abrasivi,
–
detergenti specifici per acciaio inos
sidabile,
–
spray pulenti per forno.
-
-
-
-
Non usare
–
detergenti contenenti soda, acidi o
cloruri,
–
detergenti abrasivi, per esempio in
polvere o in crema,
–
spugne abrasive come ad es. pa
gliette o spugne che ancora conten
gono residui di detergenti abrasivi.
46
-
-
Cura e pulizia
Accessori
Teglia, leccarda
La superficie smaltata di questi acces
sori è affinata con PerfectClean.
Attenersi alle indicazioni di cura e puli
zia al capitolo "Smalto affinato in
PerfectClean".
Griglia, griglie di inserimento
La superficie cromata di questi acces
sori è affinata con PerfectClean.
Per la griglia e le griglie di inserimento
valgono le stesse procedure di pulizia
utilizzate per le superfici smaltate affinate con PerfectClean; vedi l'apposito
capitolo.
Filtro antigrasso
Pulirlo con acqua molto calda e detersivo oppure in lavastoviglie.
Se si lava il filtro antigrasso in lavastoviglie il risultato di lavaggio è migliore se
è sistemato in posizione orizzontale. In
lavastoviglie, a seconda del detergente
utilizzato, il filtro antigrasso può decolo
rarsi in modo permanente. Eventuali
decolorazioni non pregiudicano comun
que la sua funzionalità.
-
-
-
Vano cottura
Far raffreddare il forno prima di pulir
lo.
Pericolo di ustioni!
Pulire il vano cottura e la parte inter
na dello sportello se possibile dopo
ogni impiego. Eventuale sporco ri
masto si brucia a causa dei succes
sivi procedimenti di cottura e rende
la pulizia inutilmente difficile. In casi
estremi lo sporco tenace può dan
neggiare le superfici.
Il vano cottura è affinato grazie a un
nuovo procedimento con PerfectClean.
Attenersi alle indicazioni di cura e pulizia riportate al capitolo "Smalto affinato
in PerfectClean".
La parete posteriore e il cielo del forno
sono rivestiti con smalto catalitico grigio scuro.
Seguire le indicazioni di cura e pulizia
descritte al capitolo "Smalto catalitico".
Per semplificare la pulizia
–
smontare lo sportello del forno.
–
smontare le parti dello sportello delforno.
-
-
-
-
-
–
estrarre le griglie di inserimento.
–
smontare la parete posteriore e la
lamiera del cielo del forno.
A tale scopo leggere i capitoli alle pagi
ne seguenti.
-
47
Cura e pulizia
Smalto affinato con
PerfectClean
Le superfici smaltate
del vano cottura del forno,
–
della teglia,
–
della leccarda
–
sono affinate con il nuovo procedimento PerfectClean.
Le superfici affinate con PerfectClean
offrono un eccezionale effetto antiaderente e una semplice pulizia rispetto
allo smalto utilizzato sinora nei forni.
Le pietanze preparate si staccano con
più facilità, i residui derivanti dai procedimenti di cottura ancora più facilmente.
Per poter sfruttare i vantaggi di antiaderenza e di semplice pulizia per molti
anni, attenersi alle seguenti indicazionidi pulizia.
Le superfici affinate in PerfectClean
sono confrontabili con il vetro per quanto riguarda la pulizia. Se non si è sicuri
che un prodotto per la pulizia sia adatto
per il materiale in PerfectClean, verifica
re se con lo stesso prodotto è possibile
pulire le finestre senza pregiudicarne la
qualità.
Sulla superficie in PerfectClean è possi
bile tagliare e sminuzzare le pietanze
proprio come le tradizionali teglie smal
tate.
In caso di residui di sporco normale
pulire le superfici in PerfectClean con
una spugna, acqua calda e detersivo.
La pulizia verrà facilitata se i residui
vengono ammollati per alcuni minuti in
acqua e detersivo.
In caso di necessità si consiglia di uti
-
lizzare anche la parta ruvida della spu
gna.
Risciacquare poi tutte le parti accurata
-
mente con acqua pulita. L'acqua deve
scorrere facilmente sulla superficie. I
residui di detersivo impediscono que
sto effetto.
Se lo sporco è particolarmente osti-nato è necessario pulire con maggiore
energia.
Smontare la parete posteriore smaltata cataliticamente e il cielo del forno prima di utilizzare lo spray per il
forno. Lo smalto catalitico si danneggia se trattato con lo spray.
Far raffreddare le superfici pulite a tem
peratura ambiente. Infine spruzzare lo
-
spray e far agire per alcuni minuti (ca.
10 minuti). Se necessario, utilizzare an
che la parte ruvida di una spugna.
In caso di necessità ripetere queste
-
fasi.
Dopo aver utilizzato lo spray per il forno
-
pulire le superfici con acqua e poi
asciugarle.
-
-
-
-
-
-
Far raffreddare il forno prima di pulir
lo. Pericolo di ustionarsi.
48
-
Cura e pulizia
Per pulire residui attaccatisi alle stovi
glie si consiglia di usare una spatola a
rasoio oppure una paglietta in acciaio.
Con i prodotti indicati la superficie può
essere pulita accuratamente e senza ri
schio di danni.
Affinché il forno possa essere utilizzato in modo ottimale è importante puli
re le superfici dopo ogni impiego; que
sto permette anche di mantenere inalte
rate le proprietà antiaderenti degli ac
cessori. L'effetto antiaderente infatti
può peggiorare se la superficie in
PerfectClean rimane coperta di residui
derivanti dai precedenti procedimenti di
cottura.
L'utilizzo ripetuto del forno senza
un'adeguata pulizia richiede uno sforzo
maggiore.
Per impedire che le superfici affinate
con PerfectClean possano danneggiarsi permanentemente, non utilizzare:
-detergenti abrasivi, come ad es.
polvere abrasiva, latte abrasivo,
prodotti per la pulizia dei piani
di cottura in vetroceramica,
-lana d'acciaio,
-spugne abrasive, come p.es.
pagliette per pentole o spugne
usate, che contengono ancora
residui di sostanze abrasive,
-spray per il forno su superfici in
PerfectClean a temperature alte
oppure in seguito a un tempo
d'azione troppo lungo,
-il lavaggio in lavastoviglie.
-
-
-
Se la superficie affinata con
-
PerfectClean dovesse danneggiarsi a
causa di un uso scorretto, le proprietà
antiaderenti e la facilità di pulizia riman
gono tuttavia inalterate.
-
Considerare inoltre quanto segue:
-
residui di sporco come succo di frut
–
ta oppure impasto per torta si elimi
nano più facilmente se il vano cottura
è ancora caldo.
Il succo derivante dalla frutta può
–
causare modifiche permanenti al co
lore. Allo stesso modo dopo un pro
cedimento di cottura, la leccarda
può presentare punti opachi permanenti che però non compromettono
le proprietà dell'affinamento. Non
tentare di eliminare queste macchie
in ogni caso.
Uitlizzare solo i prodotti descritti.
– Il colore grigio chiaro dello smalto
rende il vano di cottura molto chiaro
e offre un'ottima panoramica delle
pietanze.
Eventuali residui di sporco derivanti
dai procedimenti di cottura possono
essere inoltre facilmente distinti e ri
levati.
-
-
-
-
-
-
49
Cura e pulizia
Smalto catalitico
Parete posteriore e cielo del forno
sono rivestiti con smalto catalitico di
colore grigio scuro.
A temperature elevate questo rivesti
mento si pulisce autonomamente da
spruzzi di olio e grassi. Più alta è la
temperatura, più efficace è il procedi
mento.
Lo smalto catalitico perde le proprie
tà autopulenti a causa di
-mezzi abrasivi,
-spazzole o spugne abrasive,
-spray per il forno.
Per questo motivo si consiglia di
estrarre le parti smaltate dal vano
cottura prima di pulire il
PerfectClean con uno spray per il
forno.
Il rivestimento catalitico non ha comunque alcun effetto per residui di spezie,schizzi di zucchero e sporco similare.
Questo tipo di sporco deve essere eliminato manualmente. In questo caso
smontare le parti.
Per la pulizia utilizzare acqua calda, a
cui viene aggiunta qualche goccia di
detersivo, e una spazzola morbida.
Eliminare schizzi di grassi e di olio dal
rivestimento catalitico riscaldando il
vano cottura. A questo proposito:
-
-
-
Scegliere la modalità Thermovent
^
plus Y.
Impostare la temperatura più alta.
^
Far funzionare il forno per circa 1 ora.
La durata dipende dal grado dello
sporco.
Se il rivestimento catalitico è sporco
di olio o grassi, durante il procedi
mento di pulizia è possibile che nel
vano cottura si depositi una patina
di grasso.
Pulire infine le superfici in
^
PerfectClean e la parte interna dello
sportello.
Sugli apparecchi con orologio programmatore è possibile anche impostare la
fine automatica dei procedimenti di cottura; v. capitolo "immettere durata cottura".
A ogni successivo utilizzo del forno,
con le alte temperature svanisce anche
lo sporco presente.
Se il rivestimento catalitico delle par
ti dovesse essere diventato ineffica
ce a causa dello sporco ostinato op
pure del trattamento scorretto è pos
sibile richiedere le parti in sostituzio
ne presso i rivenditori specializzati o
l'assistenza tecnica Miele.
-
-
-
-
-
-
^
Estrarre gli accessori dal vano di cot
tura.
^
Eliminare lo sporco più grosso dal
vano cottura e dall'interno dello spor
tello prima di avviare il procedimento
di pulizia. In questo modo lo sporco
non si brucia.
50
-
-
Sganciare lo sportello del
forno
Lo sportello del forno è collegato alle
cerniere con dei fissaggi.
Prima che lo sportello possa essere
sganciato da tali fissaggi, sbloccare le
staffe d'arresto situate sulle due cerniere.
^ Aprire lo sportello completamente.
Cura e pulizia
Non sganciare lo sportello dai fis
saggi quando è in posizione oriz
zontale. I fissaggi possono "saltare"
e danneggiare l'apparecchio. Peri
colo di ferirsi.
Chiudere lo sportello finché è percet
^
tibile la battuta d'arresto.
-
-
-
-
^
Sbloccare le staffe d'arresto sulle due
cerniere, ruotandole. Ruotare allo
scopo le staffe d'arresto fino alla bat
tuta percettibile in posizione obliqua.
^
Afferrare lo sportello lateralmente e
sganciarlo dai fissaggi dall'alto.
Non sollevare lo sportello dalla ma
niglia. La maniglia potrebbe romper
si e le lastre dello sportello danneg
giarsi.
Accertarsi che lo sportello non si in
clini mentre lo si smonta.
-
-
-
-
51
Cura e pulizia
Smontare lo sportello
Lo sportello è dotato di guarnizione pe
rimetrale affinché non possano pene
trarvi le fumane.
Qualora tuttavia tra le lastre dovesse
depositarsi qualche residuo è possibile
smontare lo sportello e pulire le lastre
interne.
Per la pulizia delle superfici in vetro
non utilizzare sostanze abrasive op
pure spugne o spazzole ruvide e
spatole o raschietti in metallo affilati.
Graffiano la superficie.
Non utilizzare spray per il forno. La
superficie dei profili in alluminio si
danneggia.
Accertarsi che al termine della pulizia le lastre vengano rimontate correttamente poiché i singoli lati delle
lastre sono rivestiti in maniera differente. I lati rivolti verso il vano cottura riflettono il calore.
-
-
Sganciare lo sportello prima di
smontarlo.
Posizionare lo sportello su una base
^
morbida (p.es. uno strofinaccio) per
evitare che si graffi. Si consiglia di
fare in modo che la maniglia non
poggi direttamente sul tavolo ma
"sporga" dal bordo. Lo sportello sa
rebbe così posizionato in piano e si
evita di danneggiarlo durante la puli
zia.
-
-
Conservare con cura le lastre smon
tate affinché non si rompano.
52
-
^
Svitare le viti torx e smontare le guide
e il listello con la guarnizione.
Sollevare leggermente ed estrarre la
^
lastra interna.
Cura e pulizia
Pulire le lastre e le altre singole parti
^
e rimontare lo sportello:
^ spingere quasi fino alla fine la lastra
centrale; il numero d'ordine stampato
deve essere visibile nell'angolo in
basso a destra. Applicare i profili di
guarnizione e inserire la lastra fino
alla fine.
^
Estrarre la lastra sul davanti.
E' possibile inoltre togliere i profili di
guarnizione applicati sull'estremità su
periore della lastra a destra e a sinistra
vicino alle guide. Questi profili impedi
scono alla lastra di scivolare nel telaio.
-
-
^
Posizionare le guarnizioni laterali per
la lastra interna nelle fessure previ
ste.
-
53
Cura e pulizia
Montare la lastra interna con la scritta
^
rivolta verso il basso.
Accertarsi che le guarnizioni laterali
non scivolino e che la lastra venga inserita più in fondo possibile.
^ Applicare le guide e avvitare salda-
mente i listelli.
Montare lo sportello
^
Applicare il listello con la guarnizione
davanti alla lastra in vetro.
La sede corretta della guarnizione
garantisce che durante i procedi
menti di cottura nello sportello non
penetrino le fumane.
54
-
^
Afferrare lo sportello lateralmente e
fissare le cerniere sui fissaggi.
Cura e pulizia
Accertarsi che lo sportello non sia in
posizione obliqua.
Aprire lo sportello completamente.
^
^ Bloccare di nuovo le due staffe
d'arresto mediante rotazione. Ruotare le staffe d'arresto in posizione orizzontale fino alla battuta d'arresto.
Il nasello d'arresto posto sulla staffa
deve agganciarsi nella linguetta sullo
sportello.
Estrarre le griglie di inseri
mento
Le resistenze di riscaldamento devo
no essere spente e fredde.
Pericolo di ustionarsi.
^ Estrarre la chiusura rapida.
-
-
Le staffe d'arresto devono essere
assolutamente bloccate di nuovo
dopo la pulizia, altrimenti lo sportello
si sgancia dai fissaggi e può dan
neggiarsi.
-
^
Estrarre le guide di inserimento.
Rimontarlo seguendo la procedura in
ordine inverso. Rimontare le parti accu
ratamente.
-
55
Cura e pulizia
Smontare la parete posteriore
e il cielo del forno
Le resistenze di riscaldamento devo
no essere spente e fredde.
Pericolo di ustionarsi.
A seconda del grado di sporco è possi
bile estrarre le parti rivestite catalitica
mente per pulirle.
Attenersi alle indicazioni relative alla
cura e alla pulizia.
– Parete posteriore
^ Estrarre le guide di inserimento.
– Lamiera del cielo del forno
Estrarre le guide di inserimento.
^
-
-
-
Svitare i dadi ad alette.
^
Premere verso il basso la resistenza
di riscaldamento senza agire con
forza.
Può danneggiarsi.
^ Smontare la lamiera del cielo del for-
no.
Rimontarlo seguendo la procedura in
ordine inverso. Rimontare le parti accuratamente.
^
Allentare le viti e smontare la parete
posteriore.
Il forno non può essere utilizzato
senza parete posteriore.
Pericolo di ferirsi.
Rimontarlo seguendo la procedura in
ordine inverso. Rimontare le parti accu
ratamente.
56
-
Lavori di installazione, manutenzione
o riparazione possono essere ese
guiti solo da personale qualificato.
A causa di lavori di installazione,
manutenzione o riparazione non cor
rettamente eseguiti, possono verifi
carsi notevoli pericoli per l'utente. La
casa produttrice non risponde per
questo tipo di danni.
-
-
Guasti, cosa fare?
Illuminazione superiore
-
I seguenti guasti possono essere elimi
nati dall'utente:
Cosa fare se . . .
. . . il forno non si riscalda?
Controllare se
^ sono impostate una funzione e una
temperatura.
^ l'interruttore principale dell'impianto
elettrico è disinserito. Rivolgersi a un
elettricista qualificato oppure
all'assistenza tecnica.
. . il riscaldamento funziona ma
l'illuminazione del vano di cottura
non si accende?
La lampada è difettosa.
^
Staccare l'apparecchio dalla rete
elettrica: estrarre la spina dalla presa
oppure disinserire i fusibili dell'im
pianto della casa.
-
-
^ Svitare la copertura della lampada e
l'anello di guarnizione.
^ Sostituire la lampada: 230 V, 25 W, E
14, carico termico fino a 300°C.
^ Riavvitare la copertura della lampada
e l'anello di guarnizione.
Rimontarlo seguendo la procedura in
ordine inverso. Rimontare le parti accuratamente.
A seconda del modello l'illuminazione è
situata in alto sotto il cielo del vano
cottura oppure sulla parete laterale
destra.
57
Guasti, cosa fare?
Illuminazione laterale
Estrarre le griglie di inserimento.
^
^ Sganciare la copertura della lampa-
da dal fissaggio.
^ Sostituire la lampada: 230 V, 25 W, E
14, carico termico fino a 300°C.
^ Premere la copertura della lampada
nel fissaggio e applicare la griglia di
inserimento.
Rimontarlo seguendo la procedura in
ordine inverso. Rimontare le parti accuratamente.
. . . dopo un procedimento di cottura
si sente un rumore?
Non si tratta di un guasto.
Affinché dopo lo spegnimento del forno
nel vano cottura, sul pannello comandi
oppure sui mobili non si depositi umidi
tà, la ventola di raffreddamento funzio
na ancora per un po'. Se la temperatura
del vano cottura scende al di sotto di
un determinato valore, la ventola di raf
freddamento si disattiva automatica
mente.
La temperatura si abbassa più rapida
mente se lo sportello dell'apparecchio
viene aperto completamente o di poco.
. . . la torta o i biscotti non sono ancora cotti in base ai tempi indicati
nella tabella per la cottura dei dolci?
Controllare se
^ è impostata la temperatura corretta.
^ è stata modificata la ricetta.
L'aggiunta di liquidi e uova richiede
un tempo più lungo dovuto
all'impasto umido.
-
-
-
-
-
58
^
utilizzando la funzione Thermovent
plus Y il filtro antigrasso si trova
davanti alla ventola. In questo caso il
tempo di cottura si prolunga di circa
10-15 minuti.
Guasti, cosa fare?
. . . la torta oppure i biscotti presenta
no una doratura differente?
La doratura presenta sempre una certa
differenza.
Se la doratura è particolarmente diffe
rente verificare
con Thermovent plus Y:
se la temperatura impostata è troppo
–
alta,
se il filtro antigrasso si trova davanti
–
alla ventola,
se è stato selezionato il livello di inse
–
rimento corretto.
con Calore superiore e inferiore A:
– di quale materiale e di che colore è
la forma per la cottura. Forme chiare,
riflettenti e con le pareti sottili non
sono adatte.
– se è stato selezionato il livello di inse-
rimento corretto.
-
. . . se sullo smalto catalitico appaio
no macchie color ruggine?
Quando si arrostiscono delle pietanze
sulla griglia, capita che le spezie impie
gate vengano trasportate dalla corrente
d'aria e si depositino sulle pareti inter
ne. Queste macchie non vengono elimi
nate dalla catalisi; possono essere eli
minate con acqua calda, detersivo e
una spazzola morbida.
. . . si è verificata un'interruzione del
la corrente e sul display dell'orologio
programmatore anziché l'ora "i2:00" e
-
il triangolo V sotto il simbolo lampeggia m?
Tutti i tempi immessi sono stati cancellati dall'interruzione della corrente.
^ Immettere nuovamente l'ora ed even-
tuali tempi di cottura precedentemente immessi.
. . . quando si disattiva il segnale acustico con il tasto Q sul display
dell'orologio programmatore appare
"0:00"?
-
-
-
-
-
-
Non si tratta di un guasto.
Dopo breve tempo appare l'ora.
59
Assistenza tecnica
Nel caso di guasti che non possono es
sere eliminati personalmente, rivolgersi
al servizio di assistenza tecnica Miele
(vedi numero a lato), indicando sempre
il modello e il numero dell'apparecchio.
Questi dati possono essere rilevati dalla
targhetta, applicata sulla parete poste
riore dell'apparecchio, oppure dall'eti
chetta adesiva apposta sul frontale in
terno dell'apparecchio.
-
-
-
Informazioni importanti sulla
garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da ga
ranzia totale nei termini contemplati nel
relativo libretto. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione nazionale vigente. Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
-
-
60
Accessori su richiesta
Questi accessori possono essere ri
chiesti presso i rivenditori oppure
l'assistenza tecnica Miele.
Carrello telescopico
Il carrello telescopico con quattro livelli
di inserimento può essere estratto completamente dal forno per poter avere
un'ottima panoramica sulle pietanze da
cuocere.
-
Guide estraibili singolarmente
Le guide estraibili singolarmente offro
no tre livelli di inserimento.
Ogni livello di inserimento può essere
estratto completamente dal vano del
forno in modo da poter controllare con
comodità la pietanza.
Inserto antischizzo
-
L'inserto antischizzo viene disposto nel
la leccarda.
È particolarmente utile per quando si
griglia o si arrostisce sulla griglia poi
ché impedisce che il succo derivante
dalla carne possa bruciarsi e possa in
vece essere riutilizzato.
-
-
-
61
Accessori su richiesta
Maniglia speciale
La maniglia speciale facilita l'estrazione
dal vano di cottura della leccarda, della
teglia e della griglia.
Forma per pizza
La forma rotonda è particolarmente
adatta per preparare pizze, torte basse,
focacce dolci o saporite, dessert dorati
oppure per la cottura di torte o pizze
surgelate.
Pietra di cottura
62
Con questa pietra è possibile ottenere
un risultato di cottura ottimale per quan
to riguarda le pietanze che devono ave
re una base ben cotta, come pizza,
Quiche Lorraine, pane, ecc.
La pietra di cottura è in argilla refratta
ria vetrificata.
La si dispone sulla griglia.
Per disporvi sopra le pietanze oppure
toglierle è allegata inoltre una paletta in
legno.
-
-
-
Accessori su richiesta
Casseruole
La casseruola, a differenza di altre, può
essere posizionata direttamente sulle
griglie di inserimento del forno. Come la
teglia, è dotata di un blocco che impe
disce di estrarla.
La superficie della casseruola è rivestita di un materiale antiaderente.
La casseruola è disponibile nelle due
profondità di 22 o 35 cm.
I coperchi adatti possono essere comprati anche separatamente.
-
Pareti laterali smaltate cataliticamen
te
Le pareti catalitiche vengono posiziona
te dietro le griglie di inserimento e pro
teggono le pareti del vano cottura dallo
sporco.
Al momento dell'ordinazione indicare
sempre il modello e comunicare se l'ap
parecchio è dotato di griglie di inseri
mento, guide estraibili singolarmente
oppure carrello telescopico.
-
-
-
-
-
63
Allacciamento elettrico
L'allacciamento dell'apparecchio
alla rete elettrica deve essere effet
tuato esclusivamente da personale
qualificato e specializzato, che sia a
conoscenza e nel rispetto delle di
sposizioni del paese in materia di al
lacciamenti elettrici, nonché delle di
sposizioni aggiuntive emanate dalla
locale azienda elettrica.
I necessari dati di allacciamento sono
riportati sulla targhetta dati, visibile a
-
sportello aperto sotto il vano di cottura.
Questi dati devono poi corrispondere ai
dati della rete elettrica.
Per informazioni rivolgersi al nostro ser
vizio di assistenza tecnica, indicando
sempre il voltaggio (tensione), nonché il
tipo e il numero di apparecchio.
-
Operazioni di installazione e di ma
nutenzione o riparazioni eseguite in
maniera non corretta possono
esporre l'utente a seri pericoli, per i
quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità.
La macchina può essere allacciata solo
a un impianto elettrico fisso, a norma
VDE 0100.
Si consiglia l'allacciamento a una pre-sa elettrica (secondo VDE 0701) che
facilita il lavoro dell'assistenza tecnica.
Qualora la presa non fosse più accessi
bile dopo l'incasso oppure fosse previ
sto un allacciamento fisso, deve esse
re disposto da parte dell'installatore un
dispositivo di separazione per ogni
polo.
Valgono come dispositivi di separazio
ne gli interruttori con un'apertura di
contatto di almeno 3 mm, quali interrut
tori LS, valvole e teleruttori (EN 60335).
-
-
In caso di modifica o sostituzione
del cavo di alimentazione utilizzare il
tipo di cavo H 05 VV-F oppure
H 05 RR-F con sezione adatta.
Forno
Il forno è dotato di cavo di alimentazione a 3 fili con spina, lungo ca. 1,5 m,
per l'allacciamento a corrente monofase, 50 Hz, 230 V.
-
La protezione è di 16 A.
-
L'allacciamento può essere effettuato
-
solo a una regolamentare presa elettri
ca di sicurezza.
Valore massimo di allacciamento: vedi
targhetta dati.
-
-
Per una maggiore sicurezza il VDE, nel
la direttiva DIN VDE 0100 parte 739,
consiglia di preporre all'apparecchio
un interruttore automatico differenziale
(salvavita) con corrente di scatto corri
spondente a 30 mA (DIN VDE 0664).
64
-
-
Incassare il forno
Non montare i listelli di protezione
calore sul mobile base. Questi listelli
impediscono l'afflusso di aria fredda
all'apparecchio.
Staccare la spina dalla rete elettrica.
Allacciare il forno alla rete elettrica.
^
Spingere il forno nel mobile base e
^
registrarne la posizione.
^ Aprire lo sportello dell'apparecchio e
fissare la cucina elettrica con 2 viti
alle pareti laterali del mobile.
L'apparecchio può essere avviato
solo se è incassato.
656667
Salvo modifiche / 22 / 3307
(H 4221 B, H 4251 B, H 4261 B KAT)
M.-Nr. 07 012 450 / 01
it-IT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.