Miele H 4220-60 E, H 4220-55 E, H 4220-55 E-3 Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d'uso e di montaggio
Cucine combi H 4220-60 E, H 4220-55 E, H 4220-55 E/3
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiarlo.
M.-Nr. 06 469 920
Page 2
2
Page 3
Indice
Descrizione apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Dotazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Cassetto per gli accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Piano di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Sistemi riscaldamento del forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Comandi forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Dispositivi di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Selettore funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Selettore temperature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Uso del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Uso funzione "riscaldamento rapido". . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Preriscaldare il forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Cottura pietanze già pronte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Cottura dolci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Tabella cottura dolci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Arrostire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Tabella per arrostire. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Tabella per grigliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Conserve sterilizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Scongelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Cuocere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Cottura pietanze già pronte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Pietanze già pronte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Pietanze test/classe energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Parte anteriore, dispositivi di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Placca per dolci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Graticola, griglie di supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Filtro antigrasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
3
Page 4
Indice
Vano di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Smalto trattato con PerfectClean . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Smalto catalitico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Smontare lo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Smontare le componenti dello sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Rimontare lo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Smontare le griglie di supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Togliere il pannello posteriore e superiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
In caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Accessori acquistabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Incasso cucina elettrica (60 cm). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Incasso cucina elettrica (55 cm). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
4
Page 5
Descrizione apparecchiatura
Pannello comandi *
a manopole zone cottura posteriore e
anteriore di sinistra *
b selettore funzioni c selettore temperature d controllo temperatura y e spia di controllo zone di cottura z f manopole zone di cottura posteriore
e anteriore di destra *
Vano di cottura
g corpo termico calore superiore/grill
con pannello superiore catalitico
h apertura aspirazione ventola i pannello posteriore catalitico j griglie supporto con 4 ripiani k sportello
* a seconda del modello
5
Page 6
Descrizione apparecchiatura
Dotazione
Comando forno
Il dispositivo di comando consente di usare le diverse funzioni del forno per cuocere dolci, arrostire e grigliare.
Sistema raffreddamento fumane
Appena si accende il forno, si attiva au tomaticamente la ventola di raffredda mento. In tal modo l'aria calda del forno si mescola a quella ambientale e si raf fredda prima di uscire dalle aperture di sfiato tra lo sportello e il pannello co mandi.
Terminata la funzione di cottura, la ven­tola di raffreddamento rimane ancora in funzione per un po' di tempo per elimi­nare l'umidità che può depositarsi nel vano, sul pannello comandi o sull'armadio di incasso. Si spegne automaticamente quando la temperatura del vano di cottura è scesa a una determinata gradazione.
-
-
Superfici trattate con PerfectClean
Le superfici
del vano di cottura,
delle griglie di supporto,
della placca per dolci e
della graticola
– sono tattate con PerfectClean.
Lo speciale trattamento antiaderente delle superfici evita che i cibi si attac
­chino tenacemente e facilita così i lavori di pulizia. Leggere le istruzioni alla voce "Manu
­tenzione e pulizia".
Superfici catalitiche
Il pannello posteriore e quello superiore sono ricoperti di smalto catalitico, color grigio scuro. Lo smalto è autopulente. I residui di unto e di olio vengono quindi eliminati automaticamente a temperatu­re elevate.
In tal modo sarà molto più facile pulire l'interno del forno. Leggere le istruzioni alla voce "Manu tenzione e pulizia".
-
-
-
Cassetto per gli accessori
I modelli H 4220-55 sono dotati di cas setto per gli accessori.
Nel cassetto si possono riporre pentole, padelle e altro.
6
-
Page 7
Descrizione apparecchiatura
Accessori
Qui di seguito vengono riportati gli ac cessori in dotazione.
Altri accessori sono disponibili presso il rivenditore o il servizio assistenza Miele. Informazioni più dettagliate sono riportate nel rispettivo capitolo.
Placca per dolci e griglia
La placca per dolci e la griglia sono provviste di un dispositivo di arresto per evitare di estrarle completamente dal forno durante le operazioni di cottura.
-
Filtro antigrasso
Il filtro antigrasso deve venire sistemato sull'apertura della ventola se si attivano le funzioni:
aria calda + Y per arrostire sulla
graticola o nella stufaiola senza co perchio,
grill ventilato N.
In tal modo le particelle di unto traspor­tate dall'aria verranno trattenute dal fil­tro. Il vano di cottura e quello dietro la parete posteriore del forno rimarranno in larga misura puliti.
-
Al momento di sistemare la placca o la griglia nel forno, accertarsi che il dispositivo di arresto si trovi poste riormente.
Per estrarre completamente le placche o la griglia dal forno si dovranno alzar le.
-
Non usare il filtro antigrasso per la cottura di dolci. Il tempo di cottura si prolungherebbe.
-
Piano di cottura
Le istruzioni d'uso e di montaggio sono contenute nel rispettivo libretto allegato al piano di cottura.
7
Page 8
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l’apparecchio da eventuali danni durante il trasporto. Le diverse parti dell’imballaggio sono fatte di materiali riciclabili. Non buttare quindi l’imballaggio nella discarica ma smaltirlo correttamente per contenere il consumo di materie prime e il volume di rifiuti. Il rivenditore ritira l’imballaggio.
Smaltimento apparecchi fuori uso
In generale gli apparecchi fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Con tengono pure sostanze nocive per l’ambiente ma necessarie per il corretto funzionamento e la sicurezza dell’appa recchio. Se non smaltite correttamente, queste sostanze possono danneggiare la salute delle persone e l’ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti con venzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta uffi­ciali, riservati alle apparecchiature elet­triche ed elettroniche.
-
-
-
Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini. Informazioni più dettagliate sono contenute nel capitolo "Consigli e avvertenze".
8
Page 9
L'apparecchio è fabbricato in con formità alle vigenti norme di sicurez za. Un uso non consono a quello previsto può costituire seri pericoli per l'utente e causare danni, anche gravi.
Prima di usare l'apparecchio la pri ma volta leggere attentamente le istruzioni d'uso. Il libretto contiene altresì le istruzioni per il montaggio, la sicurezza, l'uso e la manutenzione, per evitare di in fortunarsi e di danneggiare l'appa recchiatura.
Conservare il libretto delle istruzioni! Potrebbe rendersi necessario con­sultarlo o servire a un altro utente!
-
-
-
-
-
Uso corretto
L'apparecchio è destinato esclusi-
vamente ad uso domestico per cuocere, arrostire, scongelare, prepara­re conserve, essiccare e grigliare le di verse vivande. Per usi non consoni a quelli previsti è responsabile solo l'utente e possono essere pericolosi. La casa produttrice declina ogni responsabilità per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da errate manipolazioni dei comandi.
Le persone che a causa delle loro
condizioni fisiche, sensoriali, men tali e anche per inesperienza non sono in grado di far funzionare l'apparecchio da sole, possono usarlo solo se sorve gliate e istruite da una persona compe tente.
-
-
Consigli e avvertenze
Sorvegliare i bambini se sono vicini
all'apparecchio quando è in funzio ne. Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.
I più piccoli possono far funzionare
l'apparecchio senza essere sorve gliati, solo se sono stati conveniente mente istruiti sulle modalità d’uso. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata mani polazione dei comandi.
Sicurezza tecnica
Prima di collegare l’apparecchiatu-
ra alla rete elettrica, accertarsi che i dati di allacciamento (tensione e fre­quenza), riportati nella targhetta di ma­tricola, corrispondano a quelli dell’impianto elettrico di casa. I dati devono assolutamente corrispon­dere. Diversamente l’apparecchio può rimanere danneggiato. In caso di dub­bio, rivolgersi a un elettricista.
La sicurezza elettrica è garantita
-
-
solo se l'apparecchio è collegato a un conduttore di messa a terra installa to conformemente alle norme in vigore. È oltremodo importante che tale dispo sitivo di sicurezza sia presente ed effi ciente. In caso di dubbio far controllare l’installazione di casa da un elettricista qualificato. La casa produttrice declina ogni re sponsabilità per infortuni (scosse elettri che) e danni derivanti dalla mancanza di un conduttore di messa a terra o se tale collegamento è interrotto.
Usare l'apparecchio solo a installa
zione ultimata per evitare di tocca re componenti elettriche.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Evitare assolutamente di aprire
l’involucro dell'apparecchiatura per evitare di toccare componenti elettriche. Eventuali modifiche apportate ai dispo sitivi elettrici e meccanici possono co stituire una fonte di pericolo e compro mettere il funzionamento.
I lavori per l’installazione ed even
tuali interventi vanno fatti esclusiva mente da persone qualificate. Se l’installazione e le riparazioni non sono fatte correttamente, possono in sorgere gravi pericoli per l’utente e veri ficarsi danni all'apparecchiatura per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità.
Se il cavo elettrico rimanesse dan-
neggiato, dovrà venire sostituito con un cavo originale da parte del ser­vizio assistenza Miele.
Per i lavori di installazione e nel
caso di interventi, l'apparecchio dovrà essere staccato dalla rete elettri­ca. L'apparecchio è staccato dalla rete elettrica se viene soddisfatta una delle seguenti premesse:
la sicurezza elettrica dell’impianto di casa è disinserita, oppure,
il fusibile a vite dell’impianto elettrico è svitato e rimosso dalla sua sede, oppure,
-
-
Per il collegamento elettrico non
usare prolunghe. La sicurezza elettrica non sarebbe ga rantita. Pericolo di surriscaldamento!
-
-
-
-
L’installazione dell'apparecchio in
luoghi non fissi, ad es. imbarcazio ni, deve essere effettuata da ditte o persone specializzate, rispettando se veramente le norme di sicurezza per il suo uso corretto.
Uso
­Attenzione! Pericolo di ustionarsi!
Quando il forno e il piano di cottura sono in funzione possono diventare molto caldi!
Osservare che i bambini non toc-
chino l'apparecchio quando è in funzione. La pelle dei bambini è infatti più sensibile di quella degli adulti alle temperature elevate. Anche il vetro del forno, le aperture di sfiato e il pannello comandi si riscalda­no molto.
Il piano di cottura si riscalda molto in prossimità delle piastre. I bambini possono pure scottarsi tiran dosi addosso le pentole sul piano di cottura.
-
-
-
-
il cavo di collegamento è staccato dalla rete elettrica. Per staccare il cavo dalla presa affer rare sempre la spina e non tirare il cavo.
10
-
Page 11
Consigli e avvertenze
Usare gli speciali guanti isolanti
per mettere o togliere i recipienti nel forno caldo e anche per effettuare le diverse operazioni durante la cottura. Con le funzioni calore superiore e infe riore e grill, le superfici vicine al corpo termico superiore e soprattutto il pan nello del soffitto si riscaldano molto. Pe ricolo di ustionarsi!
Per la cottura non usare recipenti
di materiale sintetico. Si fondereb bero a temperature elevate. Il forno, inoltre, potrebbe rimanere danneggiato.
Non riscaldare o cuocere nel forno
cibi in barattoli chiusi. All'interno del contenitore si sviluppa una forte pressione che potrebbe far esplodere il barattolo. Pericolo di ferirsi e di dan­neggiare l’apparecchio!
Evitare di spostare sul fondo del
forno pentole e tegami per non graffiare il rivestimento protettivo.
Evitare di appoggiarsi o addirittura
di sedersi sullo sportello aperto. Non sistemarvi nemmeno oggetti pe santi. Potrebbe rimanere danneggiato. Lo sportello può portare al massimo 15 kg.
Osservare che non rimanga inca
strato niente tra lo sportello e il for no.
-
-
-
-
-
Non spegnere l'apparecchio se si
vuole sfruttare il calore residuo per mantenere calde le pietanze. Lasciare attiva la funzione di cottura im postata e selezionare la temperatura più bassa.
Evitare di spegnere il forno. L'umidità
­aumenterebbe appannando il pannello
comandi o le antine dei mobili. Sotto il piano di lavoro, inoltre, si formerebbero gocce.
A causa delle condensa formatasi, col tempo può verificarsi che:
il mobile del forno o il piano di lavoro
rimangano danneggiati,
– l'apparecchiatura venga intaccata
dalla ruggine.
Cuocere i prodotti surgelati o la
pizza sulla graticola coperta da carta per forno e non sulla placca per dolci. La placca, infatti, potrebbero deformar­si al punto da non poterle togliere dal forno se sono calde. In tal caso si do vrebbe aspettare per usare il forno. I surgelati, ad es. patatine fritte, croc chette e prodotti simili si possono cuo cere sulla placca per dolci.
-
-
-
-
-
Coprire le pietanze che rimangono
nel forno. L’umidità delle vivande potrebbe col tempo intaccare l’apparecchiatura. Si eviterà inoltre che il cibo si prosciughi.
11
Page 12
Consigli e avvertenze
Evitare assolutamente di versare li
quidi nella placca per dolci o diret tamente nel vano forno quando sono ancora molto caldi. Il vapore che si ge nera potrebbe causare ustioni, anche gravi. A causa del brusco abbassa mento di temperatura, il rivestimento di smalto, inoltre, potrebbe rimanere dan neggiato.
Se si cucina col calore superiore e
inferiore A / cottura intensa F / riscaldamento rapido Ä non coprire mai il fondo del forno con carta stagno la. Evitare altresì di sistemare pentole, pa­delle e le placche direttamente sul fon­do del forno.
Se si usano placche di diversa fabbri­cazione, mantenere almeno una distan­za di 6 cm tra la parte inferiore della placca e il fondo del forno.
In caso diverso il calore del corpo ter­mico inferiore rimane bloccato. Conse­guentemente lo smalto del fondo del forno potrebbe screpolarsi o staccarsi.
Per facilitare i lavori di pulizia, nel
commercio al dettaglio si possono acquistare rivestimenti di carta stagnola per evitare che le superfici del forno si sporchino. Se si impiegano fogli di sta gnola, la cottura al forno viene notevol mente modificata. Le superfici interne, inoltre, possono ri manere danneggiate, tra l'altro a causa del calore accumulato.
-
-
-
Modalità generali
-
-
-
-
-
-
Sorvegliare la cottura se si cucina
con molto olio o grasso. L'olio o il grasso infatti potrebbero surriscaldarsi e prendere fuoco! Pericolo di incendio!
Non usare l'apparecchio per riscal
dare i locali. Il calore potrebbe in cendiare gli oggetti facilmente infiam mabili in prossimità della cucina elettri ca.
Osservare che le pietanze venga
no riscaldate sufficientemente. La durata dipende da diversi fattori: tem peratura di partenza, quantità, genere e consistenza del cibo, modifiche appor­tate alla ricetta. Eventuali germi presenti nei cibi vengo­no eliminati solo se ci si attiene a una temperatura sufficientemente alta (ü 70 °C) e a una durata di cottura (ü 10 min.) conveniente. In caso di dubbio, prolungare il tempo di cottura. È indispensabile che il calore si distri­buisca uniformemente all'interno del cibo. Si consiglia pertanto di voltare o mescolare le pietanze.
-
-
-
-
-
-
12
Page 13
Consigli e avvertenze
Se si collegano apparecchiature
elettriche a una presa in prossimità del forno acceso, osservare che il cavo elettrico non rimanga incastrato nello sportello del forno. Pericolo di scosse elettriche!
Non usare mai la macchina a va
pore per pulire l'apparecchio. Il vapore infatti potrebbe penetrare nel le componenti elettriche interne e pro vocare un corto circuito.
Se per arrostire o cuocere dolci si
aggiungono bevande alcoliche, ad es. rum, cognac, vino e altro si dovrà tenere presente che l'alcol evapora a temperature elevate. Non è quindi escluso che i vapori spri­gionati dall'alcol possano infiammarsi giungendo a contatto con i corpi termici del forno.
-
-
Smaltimento apparecchi fuori uso
Rendere inservibili gli apparecchi
fuori uso. Togliere la spina dalla presa e recidere il cavo elettrico. Se l'apparecchio è collegato in modo fisso, far staccare il cavo di collegamento dalla rete elettrica da una persona qua
-
lificata. Si eviterà così che l'apparecchio venga usato in modo scorretto da terzi.
La casa produttrice declina ogni re sponsabilità per infortuni e danni de­rivanti dall’inosservanza delle norme di sicurezza o da usi non appropriati dell’apparecchiatura.
-
-
13
Page 14
Messa in funzione
Pulire l'apparecchio e prima messa in funzione
Togliere eventualmente – etichette adesive
dalla placca per dolci o fondo del forno,
– distanziatori di sughero sulle
parti laterali sopra il vano di cottura.
– eventualmente il foglio protettivo
sulla parte anteriore dell'appa­recchio.
Attenersi alle istruzioni riportate alla voce "Manutenzione e pulizia".
Prima di usare il forno togliere dal vano e pulire
– gli accessori, – riscaldare l'apparecchio a vuoto per
eliminare gli odori sgradevoli che si possono generare alla prima messa in funzione.
Prima di riscaldare il forno, eliminare
^
dal vano di cottura eventuali residui di polvere o di parti dell'imballaggio, usando uno straccio umido.
Ruotare la manopola delle funzioni su
^
riscaldamento rapido Ä. Con la manopola delle temperature,
^
impostare la gradazione più alta.
Riscaldare il forno vuoto per almeno un'ora. Osservare che durante questo tem po la cucina sia ben ventilata. Osservare altresì che l'odore sgra devole non si propaghi negli altri lo­cali.
^ Aspettare che l'apparecchio si sia
raffreddato a temperatura ambiente.
^ Successivamente, pulire il vano del
forno con acqua calda, poco prodot­to non aggressivo e asciugare con uno straccio pulito.
-
-
14
Chiudere lo sportello quando il vano interno è perfettamente asciutto.
Page 15
Sistemi riscaldamento del forno
Aria calda + Y
Questo sistema di cottura funziona con una corrente d'aria calda forzata.
La ventola sulla parete posteriore aspi ra l'aria dal vano di cottura, la immette in un corpo termico anulare facendola infine fuoriuscire nel vano dalle apertu re sulla parete posteriore.
Poiché la corrente di aria giunge diret tamente a contatto delle pietanze, non è necessario preriscaldare il forno. Eccezione:
per cuocere pane di farina integrale,
– – roastbeef e filetto arrosto.
Con la funzione "aria calda +" è possibi­le cuocere contemporaneamente su più ripiani. Grazie alla circolazione d'aria calda for­zata, si dovrà impostare una temperatu­ra di cottura più bassa di quella neces­saria, ad es., con la funzione calore su­periore e inferiore.
-
-
-
Riscaldamento rapido Ä
Con questa funzione vengono attivati contemporaneamente il grill, il calore inferiore e la ventola per raggiungere nel minor tempo possibile la gradazio ne desiderata. Quando il forno ha rag giunto la gradazione impostata, la spia di controllo della temperatura si spe gne. Successivamente la manopola delle funzioni dovrà venire girata sulla posizione desiderata.
-
-
-
Calore superiore e inferiore A
Con questo sistema di cottura conven zionale le pietanze vengono cotte dall'alto e dal basso.
È necessario preriscaldare il forno se si cuociono:
torte e biscotti con brevi tempi di cot
tura (30 min. circa), paste delicate,
pane di farina integrale,
roastbeef e filetto arrosto.
Cottura intensa F
Per la cottura intensa, l'aria calda è combinata al calore inferiore. Tale fun­zione è indicata tra l'altro per cuocere torte con farcia umida.
Grill ventilato N
Con questo sistema il calore sprigiona­to dal grill viene distribuito uniforme­mente alle pietanze nel forno dalla ven tola posta sulla parete posteriore. La temperatura è inferiore a quella del grill convenzionale.
-
-
-
15
Page 16
Comandi forno
Dispositivi di comando
I dispositivi di comando sono costituiti dal selettore delle funzioni e da quello delle temperature.
Selettore funzioni
Col selettore delle funzioni si seleziona la modalità di cottura desiderata.
Il selettore delle funzioni può venire gi­rato a destra o a sinistra.
Non è possibile girarlo di 360°. Rimarrebbe danneggiato.
Illuminazione H
per accendere separatamente la luce nel vano di cottura. A seconda del modello, se il seletto re si trova in questa posizione si pos sono modificare pure le impostazioni dell'apparecchio; v. rispettivo capito lo.
Calore superiore e inferiore A
per cuocere ricette tradizionali, souf flé, ecc.
Cottura intensa F
per cuocere torte con farcia umida, ad es. torta di ricotta, di prugne, quiche lorraine, crostate di frutta, torte dolci o salate con composto di panna e uova se il fondo non è pre­cotto, ad es. torta marmorizzata. Non indicato per cuocere dolci piatti e per carni arrosto; il fondo di cottura si brucerebbe.
– Riscaldamento rapido Ä
per raggiungere nel minor tempo possibile la temperatura impostata e per preriscaldare. Per cuocere pietanze già pronte.
-
-
-
-
16
Aria calda + Y per cuocere contemporaneamente dolci e pietanze su più ripiani.
Grill ventilato N per cuocere al grill arrosti voluminosi, ad es. arrotolato, pollame ecc. Lo sportello del forno rimane chiuso!
Page 17
Comandi forno
Selettore temperature
Per impostare in modo lineare la tempe ratura di cottura conveniente.
Ruotare il selettore della temperatura solo verso destra fino alla battuta di arresto e girarlo in senso contrario. Diversamente rimarrebbe danneg­giato.
Appena si imposta la temperatura, la spia di controllo temperatura y si ac­cende. La spia luminosa si accende ogni volta che il forno si riaccende.
Raggiunta la temperatura impostata, la resistenza termica si spegne. Si riac cende non appena la temperatura scende sotto la gradazione impostata.
-
Uso del forno
Mettere il cibo nel forno.
^
Ruotare il selettore delle funzioni sulla
^
posizione desiderata.
La luce del vano di cottura si accende.
Col selettore delle temperature, impo
^
stare la gradazione desiderata.
Il riscaldamento del forno si accende e la ventola si mette in funzione.
Terminata la cottura, togliere la pie
^
-
tanza dal forno. Riportare il selettore delle funzioni e quello delle temperature su "0".
La ventola di raffreddamento rimane ancora in funzione per un po' di tempo per eliminare l'umidità che può deposi­tarsi nel vano, sul pannello comandi o sul mobile di incasso. Si spegne automaticamente quando la temperatura del vano di cottura è scesa a una determinata gradazione.
Se l'apparecchio è dotato di timer, è possibile avviare e terminare la funzio ne di cottura automaticamente; v. rispettivo capitolo.
-
-
-
17
Page 18
Comandi forno
Uso funzione "riscaldamento rapido"
Selezionare la funzione "riscaldamento rapido Ä" se si desidera:
preriscaldare il forno,
cuocere pietanze già pronte.
Preriscaldare il forno
Le pietanze già pronte si possono per lo più mettere nel forno freddo per sfrut tare così il calore durante la fase di ri scaldamento.
In alcuni casi, tuttavia, si dovrà preri­scaldare il forno.
Con aria calda + Y se si cuociono: – pane di farina integrale, – roastbeef e filetto arrosto. Con calore superiore e inferiore A se
si cuociono: – torte e biscotti con brevi tempi di cot-
tura (30 min. circa),
-
Preriscaldare
Selezionare la funzione "riscaldamen
^
to rapido Ä". Col selettore delle temperature, impo
^
stare la gradazione desiderata.
Il forno inizia a riscaldarsi.
Dopo che la spia di controllo y si è
^
spenta la prima volta, impostare la funzione di cottura desiderata e met tere nel forno la pietanza da cuocere.
-
Cottura pietanze già pronte
La funzione "riscaldamento rapido Ä" è pratica per cuocere pietanze già pron­te, come pizza, lasagne, filoncini di pane farciti, rösti ed altro; v. rispettivo capitolo.
Non occorre impostare un'altra funzio­ne di cottura.
La funzione "riscaldamento rapido Ä" non è indicata per la cottura con­venzionale di pietanze o dolci.
-
-
-
paste delicate,
pane di farina integrale,
roastbeef e filetto arrosto.
Per preriscaldare il forno non sele zionare la funzione "riscaldamento rapido" Ä se si cuociono paste deli cate per biscotti, pan di Spagna o pizza. La pasta si cuocerebbe troppo in fretta in superficie e rimarrebbe scotta all'interno.
18
-
-
Page 19
Cottura dolci
Per cuocere i dolci si consiglia di usare le seguenti funzioni:
aria calda + Y
cottura intensa F
calore superiore e inferiore A.
Tortiere e stampi
Per una cottura ottimale scegliere la tortiera o lo stampo convenienti a se
conda della funzione attivata.
Aria calda + Y, Cottura intensa F
Si possono usare tutti i tipi di tortiere e stampi termoresistenti.
Calore superiore e inferiore A
Si consiglia espressamente di usare tortiere e stampi di metallo nero, smalto scuro, metallo chiaro brunito, alluminio opaco e inoltre stampi di vetro termore­sistente o antiaderenti.
Aria calda + Y
Con questa funzione è possibile cuoce re contemporaneamente su più ripiani. Consigliamo la seguente sistemazione:
1 placca = ripiano 1 2 placche= ripiani 1 + 3 3 placche= ripiani 1, 2 + 4
Non usare contemporaneamente più
­di due placche per cuocere paste
dolci molto umide o pane.
Controllare che il filtro antigrasso non si trovi sull'apertura di aspirazio­ne della ventola. Il tempo di cottura si prolungherebbe.
La temperatura di cottura dovrà esse- re più bassa di quella per la funzione calore superiore e inferiore A. Consul­tare i dati nella tabella "Cottura dolci".
Cottura intensa F
-
Se possibile, non usare tortiere e stam pi chiari. Il calore verrebbe riflesso. La cottura risulterebbe quindi compromes sa e la doratura superficiale sarebbe ir regolare o scarsa. In casi estremi il dolce non risulterebbe cotto.
­Osservare che il filtro antigrasso non
si trovi sull'apertura di aspirazione
­della ventola. Il tempo di cottura si
­prolungherebbe.
Questa funzione è indicata per cuocere: –
torte dolci o salate con farcia umida, ad es. torta di ricotta, di prugne, quiche lorraine, crostate con frutta;
torte con composto di uova e panna e con fondo non precotto, ad es. tor ta marmorizzata.
Sistemare il dolce sul 1° ripiano.Seil fondo risultasse troppo cotto, la volta suc cessiva sistemarlo su un ripiano più alto.
-
-
19
Page 20
Cottura dolci
Calore superiore e inferiore A
Usare stampi e tortiere di colore scuro e opaco. Se lo stampo o la tortiera sono di metallo chiaro e lucido, la doratura e la cottura risultano compromesse. In casi estremi la pasta può rimanere cruda.
Sistemare il dolce sul o 2° ripiano.
Avvertenza per i dati di ricette conte nute in vecchi libri di cucina
In seguito a una modifica delle norme (la norma tedesca DIN 44547 è stata sosti­tuita con quella europea EN 60350), si è provveduto ad apportare piccole modifi­che alle impostazioni delle temperature.
Se si usano vecchie ricette, per cucina­re in modo ottimale le pietanze con la funzione "calore superiore e inferiore", si raccomanda di impostare una tempera­tura inferiore di 10 °C di quella indicata nella ricetta. I tempi di cottura rimangono invece in variati.
-
Consigli per la cottura
Attenersi alle indicazioni riguardanti la temperatura, il ripiano e la durata di cottura.
La placca per dolci trattate con smalto PerfectClean con proprietà eccezional mente antiaderenti, non devono venire unte o coperte con carta da forno. A cottura ultimata i dolci si staccano in fatti facilmente.
-
Usare carta da forno se si cuociono:
panini e stuzzichini con soluzione
salina ad es. brezel, panini di Sils). La soluzione salina, infatti, potrebbe intaccare le superfici trattate con PerfectClean;
dolci con un'alta percentuale di al-
bume che si attaccano facilmente, ad es. pan di Spagna. meringhe, amaretti.
-
-
20
Sistemare nel forno gli stampi da cake in posizione orizzontale. In tal modo il calore si distribuisce più omogenea mente intorno allo stampo, garantendo una cottura regolare. Sistemare sempre le tortiere sul 1° ripiano.
-
Page 21
Prodotti surgelati
Per cuocere prodotti surgelati, ad. es. torte salate, pizza o pane, impostare la gradazione più bassa indicata sulla confezione dei prodotti. Cuocere i pro dotti sulla graticola coperta da carta per forno e non sulla placca per dolci. La placca, infatti, potrebbero deformar si al punto da non poterle togliere dal forno se sono calde. Ne consegue che si dovrebbe aspettare prima di usare nuovamente il forno.
Per altri prodotti surgelati, ad es. patate fritte, crocchette e altri alimenti simili si può usare la placca per dolci. Per una cottura accurata, coprire la placca con carta per forno e impostare la gradazio­ne più bassa riportata sulla confezione dei prodotti. Mescolare e girare spesso questi alimenti surgelati.
-
Cottura dolci
Una cottura ponderata giova alla sa lute.
A cottura ultimata, torte, pizze, pata tine fritte dovrebbero risultare color giallo oro e non marrone scuro.
-
Per ottenere una cottura impeccabile e una doratura omogenea di torte e dolci:
impostare la gradazione più bassa
riportata nella tabella. Evitare assolutamente di impostare temperature più alte di quelle indica­te nella tabella. Il tempo di cottura verrebbe abbreviato ma il dolce, so­vente, risulta irregolarmente dorato o cotto. In casi estremi la pasta del dolce può rimanere cruda.
– Trascorso il tempo di cottura più
breve, controllare se il dolce è cotto a puntino. Per verificare la cottura, infilare nel dolce un ferro da calza o uno stec chino di legno. Se non vi rimane attaccata pasta, il dolce è cotto.
-
-
-
21
Page 22
Tabella cottura dolci
Aria calda + Y
Temperatura
in °C
pasta soffice
torta sablé gugelhupf torta di pasta soffice (placca)
1)
torta marmorizzata, di noci (stampo) torta con frutta, meringata o con composto (placca) torta con frutta (placca) torta con frutta (tortiera) fondo per torta pasticcini
pan di Spagna
torta (3 - 6 uova) fondo per torta (2 uova)
1) 3)
rotolo
1) 3)
1) 3)
(biscotti)
1) 3)
1) 3)
1) 3)
150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170
160 – 180 160 – 180 160 – 180
pasta frolla
fondo per torta torta sbrisolona pasticcini torta alla ricotta torta con mele, coperta torta con albicocche con composto uova panna crostata
2)
1) 3)
(biscotti)
1)
150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170
1)
150 – 170 190 – 210
pasta lievitata/pasta con olio/ricotta
lievitare la pasta torta sbrisolona torta con frutta (placca) dolce natalizio pane bianco pane integrale pizza (placca) torta di cipolle
2)
1) 3)
1)
involtini di mele
pasta per bignè pasta sfoglia
1) 3)
, bignè 160 – 180 1, 3
1)
30 – 50 150 – 170 160 – 180 150 – 170 160 – 180 170 – 190 170 – 190 170 – 190 150 – 170
170 – 190 1, 3
meringa1), amaretti 120 – 140 1, 3
Se non indicato diversamente, per i tempi di cottura indicati il forno non viene preriscaldato. Se il forno viene preriscaldato, i tempi di cottura si riducono di circa 10 minuti.
Ripiano
consigliato
1 1 1 1 1 1 1 1
4)
1, 3
1 1 1
1 1
4)
1, 3
1 1 1 1
Fondo del forno
1 1 1 1 1 1 1
4)
1, 3
4)
4)
4)
5)
Tempo in min.
60 – 70 65 – 80 25 – 40 60 – 80 45 – 50 35 – 45 55 – 65 25 – 30 20 – 25
25 – 35 20 – 25 20 – 25
20 – 25 45 – 55 15 – 25 70 – 90 50 – 70 55 – 75 25 – 35
15 – 30 35 – 45 40 – 50 45 – 65 40 – 50 50 – 60 35 – 45 35 – 45 25 – 30
30 – 40 20 – 25 25 – 50
1) Preriscaldare il forno con la funzione calore superiore e inferiore A.
2) Preriscaldare il forno con la funzione aria calda + Y e calore superiore e inferiore A.
3) Per preriscaldare il forno non attivare la funzione riscaldamento rapido Ä.
4) Togliere le placche dal forno anche prima del tempo se i dolci sono cotti prima della durata di cottura impostata.
5) Mettere la griglia sul fondo del forno e sistemarvi il recipiente.
22
Page 23
Calore superiore e inferiore A Cottura intensa F
Temperatura
in °C
Ripiano
consigliato
Tempo in min.
Temperatura
in °C
Tabella cottura dolci
Ripiano
consigliato
Tempo in min.
150 – 170 170 – 190 170 – 190 150 – 170 170 – 190 170 – 190 160 – 180 170 – 190 170 – 190
170 – 190 170 – 190 180 – 200
170 – 190 170 – 190 170 – 190 170 – 190 170 – 190 170 – 190 220 – 240
30 – 50 170 – 190 180 – 200 160 – 180 180 – 200 190 – 210 190 – 210 180 – 200 160 – 180
180 – 200 2 25 – 35 – 190 – 210 2 15 – 25 – 120 – 140 2 25 – 50
Fondo del forno
1 1 2 1 2 2 1 1 2
1 1 2
2 2 2 1 1 1 1
2 2 2 1 2 1 1 2
60 – 70 65 – 80 25 – 40 60 – 80 45 – 50 35 – 45 55 – 65 20 – 25 12 – 20
20 – 35 15 – 20 12 – 16
15 – 20 45 – 55 10 – 20 70 – 90 45 – 65 55 – 75 25 – 35
5)
15 – 30 35 – 45 40 – 50 45 – 65 40 – 50 50 – 60 30 – 40 25 – 35 25 – 30
– – – –
150 – 170
– – – –
– – –
– –
– 150 – 170 150 – 170 150 – 170 190 – 210
– 170 – 190 170 – 190
– – – – 1 – – – –
– – –
– – – 1 1 1 1
– – – – – – 1 1 –
30 – 35
65 – 75 50 – 60 50 – 60 25 – 30
40 – 50 25 – 35
– – – –
– – – –
– – –
– – –
– – – – – –
I dati sono indicativi.
23
Page 24
Arrostire
Per arrostire si consiglia di selezionare aria calda + Y.
Indicata è anche la funzione calore su periore e inferiore A.
Aria calda + Y: sistemare il filtro antigrasso in sede se si arrostisce sulla graticola o una stufaiola senza coperchio.
Si consiglia di arrostire in una stufaio- la per:
– conservare il grasso di cottura per
preparare una salsina,
per evitare che il vano si sporchi ec cessivamente se, invece, si arrosti sce sulla graticola.
-
-
-
Recipienti
Si possono usare i seguenti recipienti: stufaiole, pirofile, sacchetti o guaine per l'arrosto, recipienti in terracotta con o senza coperchio.
Sistemare il recipiente sulla graticola nel forno freddo.
Eccezione: per preparare roastbeef o filetto arrosto, preriscaldare il forno secondo la tem peratura indicata nella ricetta.
-
Ripiano
Per arrostire porre il recipiente sul 1° ripiano.
Eccezione: con la funzione calore superiore e infe riore A per arrosti di – pollame fino a 1 kg, – roastbeef, filetto, – pesce, sistemare il recipiente sul 2° ripiano.
Temperatura
I dati delle temperature sono riportati nella tabella per arrostire.
Non impostare una temperatura più alta di quella indicata. La carne si rosole­rebbe all'esterno ma rimarrebbe cruda all'interno.
Con la funzione aria calda + Y sele­zionare una temperatura di 40 °C circa più basssa di quella occorrente per la funzione calore superiore e inferiore A.
Per arrosti di 3 kg e oltre, selezionare una temperatura di 10 °C circa più bas sa di quella riportata nella tabella per arrostire. La durata di cottura in tal caso è più lunga ma, in cambio, la carne risulterà cotta uniformemente e non avrà una spessa crosta secca.
Per arrostire sulla graticola, selezio nare una temperatura di 20 °C più bas sa di quella occorrente per arrostire nella stufaiola.
Se per l'arrosto si usa la graticola collo carvi sotto la placca per dolci.
-
-
-
-
-
24
Page 25
Arrostire
Avvertenza per i dati di ricette conte nute in vecchi libri di cucina.
In seguito a una modifica delle norme (la norma tedesca DIN 44547 è stata sosti tuita con quella europea EN 60350), si è provveduto ad apportare piccole modifi che alle impostazioni delle temperature.
Se si usano vecchie ricette, per cucina re in modo ottimale le pietanze con la funzione "calore superiore e inferiore", si raccomanda di impostare una tempera tura inferiore di 10 °C di quella indicata nella ricetta. I tempi di cottura rimangono invece in variati.
-
-
Durata di cottura
Il tempo di cottura dipende dalla qualità della carne, dalla quantità e dallo spes­sore.
Per calcolare la durata di cottura, moltiplicare l'altezza della carne per il tempo calcolato per un cm delle diver­se carni.
manzo / selvaggina . . . 15 – 18 min./cm maiale / vitello / agnello 12 – 15 min./cm
roastbeef / filetto . . . . . . 8 – 10 min./cm
A cottura ultimata:
-
togliere l'arrosto dal forno e lasciarlo riposare per circa 10 minuti avvolto in
carta stagnola. Al momento di tagliarlo, la carne non perderà troppo succo.
-
Arrostire con la stufaiola
­Insaporire la carne e metterla nella stu
faiola. Distribuire sulla superficie il bur ro o la margarina a pezzetti oppure ag
­giungervi l'olio o grasso commestibile.
Se l'arrosto è voluminoso e magro (2 – 3 kg) oppure per il pollame grasso, versare circa
Arrostire sulla graticola
Insaporire la carne e sistemarla sulla graticola o sulla placca per dolci. Distri­buire sulla superficie il burro o la mar­garina a pezzetti. Durante la cottura ag­giungere un po' d'acqua, brodo o pan­na.
Pollame arrosto
La pelle risulterà croccante se, 10 mi nuti prima del termine di cottura, si spennellerà con acqua leggermente salata.
1
/8di litro d'acqua.
-
-
-
-
Esempio: arrosto di manzo, alto 8 cm 8 x 15 min. per cm = 120 min. di cottu ra.
Avvertenza
L'arrosto assume una bella doratura superficiale verso la fine della cottura.
A metà cottura circa si consiglia di to gliere il coperchio per far dorare meglio l'arrosto.
-
Carni surgelate arrosto
Le carni surgelate fino a 1,5 kg di peso
­si possono mettere direttamente nel for
no senza scongelarle. Il tempo di cottura si prolungherà di cir ca 20 minuti per kg.
-
-
25
Page 26
Tabella per arrostire
Arrosto Ripiano
consi
gliato
­Temperatura
in °C
Aria calda + Y
2)
1)
Tempo in min.
Calore superiore e
inferiore A
Temperatura
in °C
2)
5)
Tempo in min.
arrosto di manzo (1 kg ca.) 1 170 – 190 100 – 120 190 – 210 100 – 120 filetto di manzo o
roastbeef, ca. 1 kg
3)
selvaggina arrosto, ca.1 kg 1 arrosto di maiale o
1
4)
190 – 210 45 – 55 200 – 220 45 – 55
180 – 200 90 – 120 190 – 210 90 – 120 170 – 190 100 – 120 200 – 220 100 – 120
coppa, ca.1 kg 1 arrosto di maiale con cotenna,
150 – 170 160 – 180 180 – 200 150 – 170
ca. 2 kg 1 costolette, ca.1 kg 1 170 – 190 60 – 70 200 – 220 60 – 70 polpettone, ca.1 kg 1 160 – 180 70 – 80 190 – 210 70 – 80 arrosto di vitello, ca. 1,5 kg 1
4)
170 – 190 100 – 120 190 – 210 100 – 120 cosciotto d'agnello, ca. 1,5 kg 1 170 – 190 90 – 120 200 – 220 90 – 120 sella di agnello, ca. 1,5 kg pollame, 0,8 – 1 kg 1
3)
1 170 – 190 50 – 60 190 – 210 50 – 60
4)
170 – 190 60 – 70 190 – 210 60 – 70 pollame, ca. 2 kg 1 170 – 190 90 – 110 190 – 210 90 – 110 pollame con farcia, ca. 2 kg 1 170 – 190 110 – 130 190 – 210 110 – 130 pollame, ca. 4 kg 1 160 – 180 150 – 180 180 – 200 150 – 180 pesce intero, ca. 1,5 kg 1
4)
160 – 180 35 – 55 190 – 210 35 – 55
Se non indicato diversamente, per i tempi di cottura indicati il forno non viene preriscaldato.
1) Sistemare in sede il filtro antigrasso.
2) Temperatura con stufaiola. Se la carne viene messa sulla graticola, ridurre la temperatura di 20 °C.
3) Preriscaldare il forno.
4) Ripiano 2 con calore superiore e inferiore A.
5) Per gli arrosti consigliamo di usare la funzione aria calda + Y. È pure indicata la funzione calore superiore e inferiore A.
I dati sono indicativi.
26
Page 27
Se si usa il grill, lo sportello del forno deve rimanere chiuso. Se lo sportello è aperto, le fumane calde che si sviluppano non vengo no convogliate nella ventola di raf freddamento. Gli elementi di coman do, inoltre, si riscaldano e si corre il rischio di scottarsi.
-
Preparare la grigliata
Sciacquare brevemente la carne con acqua fredda e asciugarla bene. Bi­stecche, costolette, fettine non verran­no salate per evitare che perdano il succo.
Grill
Grigliare sulla graticola
Col grill ventilato, mettere in sede il filtro antigrasso.
-
-
^ Sistemare la graticola sopra la plac-
ca per dolci.
Spennellare la carne magra con olio. Altri grassi si bruciano facilmente e svi­luppano fumo.
Preparare come di consueto il pesce in­tero o a fette, salarlo e spruzzarlo con succo di limone.
^ Mettervi sopra la carne o il pesce. ^ Selezionare la modalità di cottura
Grill ventilato N e la temperatura.
^ Accendere il grill 5 minuti prima e
preriscaldare il forno chiuso.
^
Mettere la grigliata nel forno e chiu dere lo sportello.
carni piatte = ripiano 3 o 4 carni voluminose = ripiano 1 o 2
^
A metà cottura voltare la carne o il pesce.
-
27
Page 28
Grill
Temperatura
Carni piatte (ad es. costolette, bistecche). . . 220 °C
Carni voluminose
(ad es. pollame, arrotolato) . . . . 200 °C
Ulteriori informazioni sono riportate nel la tabella per grigliare.
Se durante la cottura la carne fosse già abbrustolita in superficie e all'interno ancora cruda, si dovrà ovviamente ab bassare la temperatura.
-
Durata cottura
La durata di cottura dipende dal taglio della carne:
– carni piatte, fette di pesce ca.
6 – 8 minuti per parte;
– per porzioni più grosse prolungare il
tempo di cottura;
– arrotolato di carne, circa 10 minuti
per ogni centimetro di diametro.
Consigli
Per una cottura omogenea, le porzioni di carne o di pesce dovrebbero avere all'incirca lo stesso spessore.
Per stabilire il punto di cottura basterà premere la carne con un cucchiaio.
­Se risulta piuttosto elastica alla pres
sione è cotta al sangue, se risulta meno elastica, all'interno è
ancora rosa (cottura media), se invece non è più elastica allora è
ben cotta.
-
28
Page 29
Tabella per grigliare
Accendere il grill 5 minuti prima e preriscaldare il forno chiuso.
Pietanze Ripiano
consigliato
Temperatura
in °C
Durata
complessiva
in minuti
Pietanze piatte
bistecche di manzo 3 o 4
2)
220 10 – 16 shashlik 3 220 25 – 30 spiedini di pollo 3 200 – 220 20 – 25 fettine 3 o 4 fegato 3 o 4 hamburger 3 o 4 salsicce 3 o 4 filetti di pesce 3 o 4 trote 3 o 4 toast 3 o 4 toast Hawaii 3 o 4 pomodori 3 o 4
2)
2)
2)
2)
2)
2)
2)
2)
2)
220 18 – 20
220 10 – 14
220 16 – 20
220 8 – 12
220 12 – 16
220 20 – 25
220 3 – 5
220 4 – 6
220 6 – 8 pesche 3 220 7 – 10
Pietanze voluminose
pollo (1 kg ca.) 2 200 – 220 50 – 60 arrotolato, C 7 cm, (1 kg ca.) 2 200 55 – 65 stinco di maiale (1 kg ca.) 2 200 100 – 120 filetto di manzo, roastbeef (1 kg ca.) 2 250 25 – 35
1)
1) A metà cottura voltare la carne o il pesce.
2) Il ripiano dipende dallo spessore della carne.
I dati sono indicativi.
29
Page 30
Conserve sterilizzate
Consigliamo di usare la funzione aria calda + Y.
Sono indicati i seguenti recipienti per
conserve:
vasetti di vetro, preparati nel modo
consueto. Se si usano vasetti con guarnizioni di gomma, durante la preparazione nel forno può svilupparsi un odore sgra devole. Per evitare questo inconve niente basterà coprire i vasetti con un canovaccio bagnato;
vasetti di vetro con coperchio avvita
bile. Usare solo quelli per conserve, ac­quistabili nei negozi e reparti di ca­salinghi.
Non usare barattoli!
^ Sistemare la placca per dolci sul
1° ripiano e collocarvi poi i vasetti.
Dopo che si formano le bollicine
Abbassare in tempo la temperatura per evitare che il contenuto traboc chi.
Per conserve di frutta e cetrioli:
ruotare la manopola sulla posizione
^
illuminazione H.
­Lasciare i vasetti nel forno per altri
­25 – 30 minuti.
Per conserve di verdure:
­abbassare la temperatura a 100 °C.
^
Continuare la cottura come segue:
asparagi, carote. . . . . . . 60 – 90 minuti,
piselli . . . . . . . . . . . . . . 90 – 120 minuti.
^ Ruotare la manopola sulla posizione
illuminazione H.
Lasciare i vasetti nel forno per altri 25 – 30 minuti.
-
È possibile preparare al massimo 5 va setti per volta.
^
Impostare una temperatura di 150 – 170 °C.
Tale gradazione verrà mantenuta finché nei vasetti si formano bollicine di vapo re.
30
Dopo la preparazione
Togliere i vasetti dal forno, coprirli con un canovaccio e lasciarli riposare per circa 24 ore in un luogo non esposto a correnti d'aria.
Togliere i ganci di chiusura e verificare se il coperchio chiude ermeticamente.
-
-
Page 31
Scongelare
I prodotti surgelati possono venire scongelati nel forno.
Usare la funzione aria calda + Y e impostare una temperatura massima di 50 °C.
I surgelati si scongeleranno più delica tamente alla temperatura minima di 30 °C.
Avvertenza!
Togliere gli alimenti dalla confezione
e metterli in un recipiente o sulla placca per dolci.
– Scongelare il pollame sulla griglia so-
pra la placca per dolci. In tal modo il pollame non rimane nel liquido che si forma.
Usare la massima precauzione e igiene per scongelare pollame. Non usare il liquido che esce. Pericolo di salmonellosi!
-
Tempi di scongelamento parziale e totale
La durata dipende dal tipo e dal peso delle vivande:
pollo, 800 g . . . . . . . . . . . 90 – 120 min.
carne, 500 g. . . . . . . . . . . . 60 – 90 min.
carne, 1000 g. . . . . . . . . . 90 – 120 min.
salsicce, 500 g. . . . . . . . . . 30 – 50 min.
pesce, 1000 g . . . . . . . . . . 60 – 90 min.
fragole, 300 g. . . . . . . . . . . 30 – 40 min.
torta al burro, 500 g . . . . . . 20 – 30 min.
pane, 500 g . . . . . . . . . . . . 30 – 40 min.
– La carne, il pollame o il pesce non
devono essere scongelati completa mente se successivamente vengono cotti. Basta quindi scongelarli in parte. La superficie dovrà essere sufficiente mente morbida da poter trattenere le spezie.
-
-
31
Page 32
Cuocere
Per cuocere nel forno consigliamo le seguenti funzioni:
Aria calda + Y,
Calore superiore e inferiore A.
– Sono indicati i seguenti recipienti:
pirofile, stoviglie di porcellana o di ter racotta termoresistenti, pentole con ma nici resistenti al calore, sacchetti o gua ine per l'arrosto.
Sistemare la graticola sul 1° ripiano
^
e collocarvi poi il recipiente per la cottura.
^ Selezionare la modalità di cottura e
la temperatura.
Aria calda + Y . . . . . . . . 170 – 190 °C
calore superiore e
inferiore A . . . . . . . . . . . . 180 – 200 °C
Tempi di cottura
menù completi . . . . . . . . . . 70 – 90 min.
sformati . . . . . . . . . . . . . . . 40 – 60 min.
-
Cottura pietanze già pronte
Per cuocere le pietanze già pronte (v. tabella) si può attivare la funzione riscaldamento rapido Ä.
Selezionare la funzione "riscaldamen
^
to rapido Ä". Impostare la temperatura.
^
-
-
Appena la spia di controllo y si spe
^
gne, mettere la pietanza nel forno preriscaldato.
Non occorre impostare un'altra funzio ne di cottura.
Per la cottura delle pietanze già pronte, osservare le indicazioni riguardanti la temperatura, la durata di cottura e il ri­piano riportate sulla confezione.
Per cuocere pietanze già pronte, usare un solo ripiano. Se si desidera cuocere contemporaneamente su più ripiani, selezionare la funzione aria calda + Y.
-
-
-
Consigli per la cottura
Coprire il recipiente col coperchio se:
le vivande vengono stufate o rosolate, ad es. patate, verdura ecc. Si eviterà così che si secchino. Se non si hanno coperchi adatti, si potrà copri re il recipiente con carta stagnola o pergamena umida.
Non coprire il recipiente se:
le pietanze devono risultare croccanti all'esterno, ad es. gratin, carne, ecc.
I recipienti di cottura possono pure venire impilati. In questo caso si dovrà voltare il coperchio del recipiente in basso. Sistemare in alto le pietanze che dovranno risultare dorate.
32
Cuocere torte e pizze surgelate sulla graticola coperta con carta da forno e non sulla placca per dolci. La placca potrebbero deformarsi al punto da non poterle più estrarre dal forno quando sono calde. In tal caso
-
si dovrebbe aspettare per usare il forno. I surgelati, ad es. patatine fritte, crocchette e prodotti simili si posso no cuocere sulla placca per dolci.
-
Page 33
Pietanze già pronte
Cuocere
Pietanza Temperatura
gratin di patate, pasta o verdura
lasagne, cannelloni 190 1 oppure 2 35 – 40 aprire la confezione filoncini di pane farciti,
panini imbottiti
pizza, precotta 200 1 oppure 2 12 – 20 direttamente sulla gri
mini pizze, precotte 220 1 oppure 2 8 – 10 direttamente sulla gri
polpette di patate, rösti, crocchette
pane precotto 220 1 oppure 2 12 – 15 direttamente sulla gri-
in °C*
250 1 oppure 2 20 – 25 usare uno stampo per
200 1 oppure 2 12 – 15 direttamente sulla gri
220 1 oppure 2 12 – 20 direttamente sulla gri
Ripiano consigliato, dal
basso*
Tempo in min.
Avvertenza
sformati
glia coperta con carta
da forno
glia coperta con carta
da forno
glia coperta con carta
da forno
glia coperta con carta
da forno
glia coperta con carta
da forno
* Attenersi alle indicazioni riportate sulla confezione delle diverse pietanze
già pronte.
La funzione "riscaldamento rapido Ä" non è indicata per la cottura convenzio­nale di pietanze o dolci.
-
-
-
-
33
Page 34
Pietanze test/classe energetica
Pietanze test secondo EN 60350
Alimenti placca per dolci,
biscotti friabili (8.4.1)
small cakes (8.4.2)
pan di Spagna (8.5.1)
torta di mele coperta (8.5.2)
pane tostato (9.1)
grigliare bi­stecche (9.2)
tortiera
1 placca Aria calda + 1 140 2 placche 1 placca Calore superiore
1 placca Aria calda + 1 160 2 placche 1 placca Calore superiore
tortiera C 26 cm
tortiera C 26 cm
tortiera C 20 cm
tortiera C 20 cm
graticola Grill ventilato 3 220 5-8 no
graticola su placca per dolci
1)
1)
Modalità di cot tura
Aria calda + 1, 3 140
e inferiore
Aria calda + 1, 3 160
e inferiore Aria calda + 1 170
Calore superiore e inferiore
Aria calda + 1 160
Calore superiore e inferiore
Grill ventilato 4 220 1. parte:
Ripiano dal
­basso
Tempe­ratura in °C
2 160
2 160
1 180
1 180
Durata cottura in min.
2)
25-45 no
2)
25-45 no
2)
15-30
2)
25-35 no
2)
25-35 no
2)
25-35
2)
30-40 no
2)
20-35
2)
105-125 no
2)
90-120 no
10-15
2. parte: 5-10
Preriscal dare il for no
sì, 5 minuti
-
-
1) Togliere le placche dal forno anche prima del tempo se i dolci sono cotti prima della durata di cottura selezionata.
2) Per preriscaldare il forno non attivare la funzione "riscaldamento rapido".
Classe energetica secondo EN 50304
In base alla norma EN 50304, per gli apparecchi è stata accertata la classe ener getica A. Detta valutazione è risultata dai dati accertati con la funzione "aria calda +".
34
-
Page 35
Manutenzione e pulizia
Parte anteriore, dispositivi di comando
Pulire sempre dopo l'uso:
i dispositivi di comando,
la maniglia,
i listelli sulla parte interna dello spor
tello, la guarnizione tra sportello e vano
cottura.
In caso contrario non è possibile elimi nare i residui di unto e di sporco e le superfici potrebbero cambiare colore. A causa dei residui di unto, inoltre, la guarnizione potrebbe screpolarsi.
^ Pulire le superfici solo con uno strac-
cio, detersivo per piatti e acqua cal­da.
^ Asciugare poi le superfici con uno
straccio morbido.
Per pulire i vetri dello sportello, evita­re assolutamente di usare prodotti abrasivi, spugnette, spazzole dure o raschietti in metallo affilati! Le super fici potrebbero rimanere graffiate.
Parte frontale in vetro
La parte frontale e gli elementi di co mando si graffiano facilmente.
Evitare di usare:
prodotti abrasivi, ad es. pomice o lat
-
-
te detergente abrasivo, spugnette abrasive per pentole o
spugnette usate in quanto possono contenere residui di prodotto abrasi vo,
raschietti affilati,
spray per forno.
Parte frontale in alluminio
L'alluminio è un materiale soggetto a cambiamenti. Il suo aspetto dipende dall'angolo visivo, dalla luce riflessa e dalla posizione.
Le superfici in alluminio e i dispositi­vi di comando possono cambiare colore se non vengono puliti regolar mente. Si raccomanda quindi di eliminare
­subito eventuali residui di sporco.
-
-
-
-
Attenersi inoltre alle seguenti istruzioni per pulire la parte frontale in vetro, allu minio o acciaio inox, per evitare che si graffi o si alteri.
La parte frontale e gli elementi di co mando si graffiano facilmente.
-
-
35
Page 36
Manutenzione e pulizia
Evitare di usare:
prodotti contenenti soda, acidi o clo
ro, prodotti abrasivi, ad es. pomice o lat
te detergente abrasivo, spugnette abrasive per pentole o
spugnette usate in quanto possono contenere residui di prodotto abrasi vo,
prodotti specifici per accaio inox,
prodotti decalcificanti,
detersivo per lavastoviglie,
– – spray per forno.
Parte frontale in acciaio inox
La parte frontale e gli elementi di co­mando si graffiano facilmente.
Attenersi alle diverse istruzioni per: – superfici in acciaio, – elementi di comando in finto acciaio.
Superfici in acciaio inox
Per i lavori di pulizia, usare un prodotto specifico non abrasivo per acciaio.
Evitare di usare:
Per proteggere più a lungo le superfici contro lo sporco ci sono prodotti spe
­ciali per acciaio, ad es. Neoblank, a di
sposizione presso il servizio assistenza
-
Miele. Stendere il prodotto in modo uniforme e con parsimonia, usando uno straccio morbido.
-
Elementi di comando in finto acciaio
Gli elementi di comando possono al terarsi e cambiare di colore se si aspetta a lungo ad eliminare lo spor co. Pulire quindi subito le macchie e i residui di sporco.
Evitare di usare: – prodotti contenenti soda, acidi o clo-
ro,
– prodotti abrasivi, ad es. pomice o lat-
te detergente abrasivo,
– spugnette abrasive per pentole o
spugnette usate in quanto possono contenere residui di prodotto abrasi vo,
prodotti specifici per accaio inox,
spray per forno.
-
-
-
-
-
prodotti contenenti soda, acidi o clo ro,
prodotti abrasivi, ad es. pomice o lat te detergente abrasivo,
spugnette abrasive per pentole o spugnette usate in quanto possono contenere residui di prodotto abrasi vo.
36
-
-
-
Page 37
Manutenzione e pulizia
Accessori
Placca per dolci
La superficie di questo accessorio è trattata con smalto PerfectClean.
Per i lavori di pulizia, attenersi alle istru zioni riportate nel capitolo "Smalto trat tato con PerfectClean".
Graticola, griglie di supporto
La superficie cromata di questi accesso ri è trattata con smalto PerfectClean.
Per pulire la graticola e le griglie di sup porto laterali attenersi quindi alle istru­zioni indicate per la placca (v. "Smalto trattato con PerfectClean").
Filtro antigrasso
Lavarlo con acqua calda e prodotto per i piatti oppure con la lavastoviglie.
Se si pulisce il filtro con la lavastoviglie, sistemarlo verticalmente nel cestello. A seconda del detersivo usato, il filtro può cambiare colore, senza tuttavia perdere le sue proprietà filtranti.
-
Vano di cottura
Aspettare che il forno sia freddo pri ma di pulirlo. Pericolo di scottarsi!
Dopo l'uso, pulire il vano di cottura e
­la parte interna dello sportello. Se i residui di sporco non vengono elimi nati subito, potrebbero col tempo fis sarsi tenacemente e rendere brigosi i lavori di pulizia. In casi estremi lo
­sporco potrebbe intaccare e dan
neggiare le superfici del forno.
-
Le superfici del vano sono trattate con­PerfectClean, un procedimento di nuo­va concezione. Per i lavori di pulizia e manutenzione, at­tenersi alle istruzioni riportate nel capito­lo "Smalto trattato con PerfectClean".
Il pannello posteriore e quello superio­re, color grigio scuro, sono trattati con smalto catalitico. Per i lavori di pulizia e manutenzione, attenersi alle istruzioni riportate alla voce "Smalto catalitico".
-
-
-
-
Per effettuare i lavori di pulizia più co modamente è possibile:
smontare lo sportello,
smontare le diverse parti dello sportello,
smontare le griglie di supporto,
togliere il pannello posteriore e su periore.
Per le operazioni, leggere le istruzioni riportate nelle pagine successive.
-
-
37
Page 38
Manutenzione e pulizia
Smalto trattato con PerfectClean
Le superfici ricoperte di smalto
del vano di cottura e
della placca per dolci
– sono trattate con PerfectClean, un pro cedimento di nuova concezione.
A differenza degli smalti convenzionali, le superfici trattate con PerfectClean sono caratterizzate da eccezionali pro
prietà antiaderenti che semplificano enormemente i lavori di pulizia.
A cottura ultimata le pietanze si stacca no facilmente dalle placche e le tracce di sporco lasciate dall’arrosto o dai dol­ci vengono eliminate senza difficoltà.
Per mantenere inalterate il più a lungo possibile le proprietà antiaderenti, evi­tando brigosi lavori di pulizia, si racco­manda di attenersi alle seguenti istru- zioni.
Trattare le superfici in smalto PerfecCle­an come il vetro. Se si hanno dubbi sul fatto che il prodotto non sia adatto per le superfici in PerfectClean, accertarsi che si possa usare per i vetri senza danneggiarli. Sulle superfici in PerfectClean è possi bile tagliare le vivande come sulle plac che convenzionali ricoperte di smalto.
Aspettare che il forno sia freddo pri ma di pulirlo. Pericolo di ustionarsi!
-
-
Per lo sporco normale pulire le superfi ci in PerfectClean usando una spugnet ta per piatti, acqua calda e detersivo per piatti. Sarà ancora più facile eliminare lo spor co, se prima si ammolla per alcuni mi
-
nuti con acqua e detergente. Se necessario si può usare la parte ru vida della spugnetta per lavare i piatti.
Eliminato lo sporco, pulire il forno con
-
acqua pulita. L’acqua deve scivolare via a goccioline dalle superfici in PerfectClean. Eventuali tracce di deter sivo compromettono questo effetto.
­Le tracce di sporco tenace possono
essere più brigose da eliminare.
Prima di pulire il vano con spray per forno, smontare il pannello posterio­re e quello superiore, trattati con smalto catalitico. Diversamente ri­marrebbero danneggiati dal prodot­to.
Lasciar raffreddare il forno fino a tem peratura ambiente. Trattare poi le su perfici in PerfectClean con lo spray, lasciando agire il prodotto per circa 10 minuti. Dopo aver lasciato agire lo spray, eliminare lo sporco, usando
-
eventualmente la parte ruvida della spugnetta se le macchie sono tenaci. Se necessario, ripetere l’operazione. Dopo aver eliminato il prodotto e lo sporco, pulire le superfici con acqua e asciugarle.
-
-
-
-
-
-
-
-
38
Page 39
Manutenzione e pulizia
Per eliminare i residui di sporco tenaci si può usare il raschietto per vetri o pa glietta a cuscinetti (ad es. Spontex Spi rinette).
Con le modalità esposte è possibile pu lire a fondo le superfici in PerfectClean, senza danneggiarle.
Per un uso ottimale e per conservare inalterate il più a lungo possibile le pro prietà antiaderenti delle superfici tratta te con PerfectClean, è importante pulire sempre il vano dopo aver usato il forno. Le proprietà antiaderenti vengono com promesse dai residui vecchi di sporco. Se il forno viene pulito saltuariamente, i lavori di pulizia saranno più brigosi.
Per evitare di danneggiare irrimedia­bilmente le superfici trattate con smalto PerfectClean evitare di usare: – detersivi abrasivi, ad es. pomice,
latte detergente abrasivo;
– prodotti per piani di cottura in
vetroceramica, – paglietta di acciaio, – spugnette abrasive per pentole
oppure spugnette vecchie con
residui di prodotto abrasivo; – spray per forno se le superfici
in PerfectClean sono ancora
calde.
Usare lo spray quando il forno è
freddo e non farlo agire troppo a
lungo. – Evitare altresì di lavarle con la
lavastoviglie.
Se col tempo le proprietà antiaderenti del rivestimento in PerfectClean rima
­nessero compromesse dai lavori di puli
­zia non effettuati correttamente, le su perfici conservano le stesse caratteristi
­che di quelle trattate con gli smalti con
venzionali facili da pulire.
Ulteriori consigli
­Macchie e residui di sporco lasciati
­dal succo di frutta o dalla pasta usciti
dagli stampi, si tolgono con maggio re facilità quando il forno è ancora un
­po’ caldo.
– Il succo di frutta traboccato può la-
sciare macchie indelebili. Anche sul­la placca per dolci possono formarsi punti opachi dopo averla usata per l’arrosto. Le macchie non compro­mettono le proprietà antiaderenti del­lo smalto. Evitare assolutamente di eliminare le macchie con prodotti abrasivi. Attenersi esclusivamente alle modali­tà esposte.
Grazie al colore grigio chiaro dello smalto, il vano forno risulta più spa zioso ed è più facile seguire la cottu ra. A cottura ultimata, inoltre, i residui di sporco si notano meglio per poterli eliminare a fondo.
-
-
-
-
-
-
-
-
39
Page 40
Manutenzione e pulizia
Smalto catalitico
Il pannello posteriore e quello supe riore sono trattati con smalto cataliti co, color grigio scuro.
Grazie allo speciale rivestimento auto pulente, i residui di unto e olio vengono eliminati a temperature alte. Più alta è la temperatura, più efficace è il processo autopulente.
Il rivestimento catalitico perde le sue proprietà autopulenti se per pulirlo si usano – prodotti abrasivi, – spazzole dure o
spugnette ruvide, – spray per forno. Smontare quindi le parti trattate con smalto catalitico se per pulire il vano di cottura si usa spray per forno.
Col processo catalitico non è possibile eliminare macchie lasciate da spezie, zucchero e altre sostanze. Tali mac­chie si dovranno quindi eliminare a mano. Per semplificare i lavori di pulizia è possibile smontare i pannelli catalitici. Usare acqua calda con detersivo per piatti e una spazzola morbida.
Per eliminare residui di unto e olio dalle superfici catalitiche si dovrà ri scaldare il forno. Procedere come se gue:
-
-
-
-
-
Selezionare la funzione Aria calda +
^
Y. Impostare la massima temperatura.
^
Lasciare acceso il forno per circa 1 ora. La durata del processo dipende dal grado di sporco.
Se la superficie catalitica è eccessi vamente sporca di unto e olio, du rante il processo autopulente nel vano può depositarsi una polverina.
Terminato il processo autopulente,
^
pulire le superfici in PerfectClean e lo sportello.
Se l'apparecchio è dotato di timer è possibile spegnere automaticamente il forno; v. voce "Impostare la durata di cottura".
Le macchie più tenaci di sporco vengo­no eliminate man mano che si usa il for­no a temperature alte.
Se il rivestimento catalitico perdesse le sue proprietà autopulenti a causa dello sporco eccessivo o per le puli zie fatte in modo scorretto, è possi bile acquistare pannelli nuovi presso il rivenditore o il servizio assistenza Miele.
-
-
-
-
^
Togliere gli accessori dal forno.
^
Prima di attivare il processo autopu lente, eliminare dal vano e sulla parte interna dello sportello i residui di sporco più grossolani. In tal modo si eviterà che si brucino, fissandosi te nacemente.
40
-
-
Page 41
Smontare lo sportello
Lo sportello è fissato alle cerniere con ganci speciali.
Prima di togliere i ganci si dovranno sbloccare le staffe di arresto su entram­bi i lati delle cerniere dello sportello.
^ Aprire completamente lo sportello.
Manutenzione e pulizia
Evitare assolutamente di smontare lo sportello se si trova in posizione orizzontale. I ganci di arresto scatte rebbero all'indietro e potrebbero danneggiare il forno. Pericolo di fe rirsi!
Chiudere poi lo sportello fino alla bat
^
tuta di arresto.
-
-
-
^
Con un movimento rotatorio, sblocca re le staffe di arresto delle cerniere dello sportello. Ruotare la staffa di bloccaggio in posizione obliqua fino all'arresto.
^
Afferrare lo sportello su entrambi i lati e sganciarlo dagli arresti tirandolo
­verso l'alto.
Evitare di alzare lo sportello afferran do la maniglia! Potrebbe rompersi.
Osservare inoltre che lo sportello non rimanga incastrato lateralmente al momento di toglierlo.
-
41
Page 42
Manutenzione e pulizia
Smontare le componenti dello sportello
Lo sportello è protetto perimetralmente da guarnizioni per evitare che le fuma ne penetrino all'interno.
Se, in via eccezionale, dovesse pene trare vapore all'interno, è possibile smontare le diverse componenti per pulire le lastre di vetro.
Per pulire i vetri dello sportello, evita re assolutamente di usare prodotti abrasivi, spugnette, spazzole dure o raschietti in metallo affilati! Le super fici potrebbero rimanere graffiate.
Non usare nemmeno spray per for­no! Potrebbero intaccare la superfi­cie dei profilati in alluminio.
Se per le pulizie si smontano i vetri, fare attenzione a rimontarli corretta­mente, dal momento che le superfici sono trattate diversamente a secon­da della loro posizione. Le superfici rivolte verso il vano di cottura rifletto no il caldo.
Dopo aver smontato i vetri, sistemar li correttamente per evitare che si rompano.
Prima di smontare i vetri, asportare lo sportello!
-
-
-
-
-
Sistemare lo sportello su una superfi
^
cie morbida, ad es. un conovaccio, per evitare che si graffi. Per maggiore comodità si consiglia di mettere il lato con la maniglia accanto al bordo del tavolo. Se lo sportello è sistemato in piano, si eviterà che i vetri possano rompersi durante i lavori di pulizia.
-
^
Svitare le viti torx e smontare le guide e il listello unitamente alla guarnizio ne.
-
-
42
Page 43
Sollevare quel tanto che basta il ve
^
tro interno e toglierlo.
Manutenzione e pulizia
Pulire le lastre di vetro e le altre parti
^
e rimontare il tutto in modo corretto.
-
^ Inserire il vetro intermedio fino
all'arresto. Il numero di riferimento del materiale, stampato sul vetro, deve ri­manere visibile nell'angolo in basso a destra. Inserire infine i profili di erme­tizzazione e verificare che il vetro si trovi correttamente in sede.
^
Togliere il vetro tirandolo in avanti.
Durante l'operazione, non è escluso che si stacchino i profili di ermetizzazio ne, inseriti nelle parti terminali del vetro, a destra e a sinistra vicino ai binari di guida. Tali profili servono a fissare con venientemente la lastra di vetro nel telaio.
-
-
^
Sistemare le guarnizioni laterali del vetro interno nelle rispettive scanala ture.
-
43
Page 44
Manutenzione e pulizia
Sistemare in sede il vetro interno con
^
la parte stampata rivolta in basso. Fare attenzione a non spostare le guarnizioni laterali e inserire il vetro fino in fondo.
Montare le guide e avvitare bene il li
^
stello.
Rimontare lo sportello
-
^
Sistemare il listello unitamente alla guarnizione sulla parte anteriore del vetro.
Osservare che la guanizione sia si stemata correttamente per evitare che il vapore penetri all'interno dello sportello.
44
-
^
Afferrare lo sportello sui due lati e in serirlo nei supporti delle cerniere.
-
Page 45
Osservare che lo sportello non si in castri lateralmente.
Aprire completamente lo sportello.
^
Manutenzione e pulizia
Smontare le griglie di supporto
­La resistenza termica deve essere spenta e fredda. Pericolo di ustionarsi!
^ Con un movimento rotatorio, bloccare
nuovamente le due staffe. Bloccare le staffe di arresto abbassandole in po­sizione orizzontale fino alla battuta di arresto. Il gancio della staffa di arresto deve rimanere inserito nel foro della lin­guetta dello sportello.
Dopo i lavori di pulizia, bloccare as solutamente le staffe di arresto! Di versamente lo sportello si sgance rebbe dai supporti e potrebbe rima nere danneggiato.
-
-
-
-
^ Tirare in avanti il pomello di bloccag-
gio.
^
Togliere le griglie di supporto.
Rimontare le diverse parti effettuando le operazioni in senso inverso. Rimonta re correttamente le diverse parti.
-
45
Page 46
Manutenzione e pulizia
Togliere il pannello posteriore e superiore
La resistenza termica deve essere spenta e fredda. Pericolo di ustionarsi!
A seconda del grado di sporco, per ef fettuare le pulizie si potranno smontare anche le parti trattate con smalto catali tico.
Attenersi alle istruzioni riportate alla voce "Manutenzione e pulizia".
– Pannello posteriore
^ Togliere le griglie di supporto.
– Pannello superiore
Togliere le griglie di supporto.
^
-
-
Svitare il dado con le alette.
^
Abbassare il corpo termico senza forzarlo. Potrebbe rimanere danneggiato.
^ Togliere il pannello superiore. Rimontare le diverse parti effettuando
le operazioni in senso inverso. Rimonta­re correttamente le diverse parti.
^
Svitare le viti e togliere il pannello po steriore.
È vietato usare il forno senza aver ri montato il pannello posteriore. Pericolo di infortunarsi!
Rimontare le diverse parti effettuando le operazioni in senso inverso. Rimonta re correttamente le diverse parti.
46
-
-
-
Page 47
In caso di anomalie
I lavori per l’installazione ed even tuali interventi vanno fatti esclusiva mente da persone qualificate. Se l’installazione e le riparazioni non sono fatte correttamente, possono insorgere gravi pericoli per l’utente e verificarsi danni all'apparecchiatura per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità.
Le seguenti anomalie possono essere eliminate facilmente dall’utente.
-
Cosa fare se . . .
. . . il forno non si riscalda.
Verificare se:
^ è stata selezionata la funzione e an-
che la temperatura,
^ la sicurezza o il fusibile
dell'installazione di casa sono in ordi­ne. Avvisare il servizio assistenza Miele.
-
Svitare il caprilampada e la guarni
^
zione.
^ Sostituire la lampadina acquistabile
presso il servizio assistenza o il con­cessionario. Per evitare errori, portare con sé la lampadina vecchia. Dati per la lam­padina: 230 V, 25 W, E 14, termoresi­stente fino a 300 °C.
Rimontare le diverse parti effettuando le operazioni in senso inverso. Rimonta­re correttamente le diverse parti.
-
. . il forno si scalda ma la luce del
vano interno non funziona.
La lampadina è fulminata.
^
Staccare il forno dalla corrente elettri ca. Togliere la spina dalla presa o di sinserire il fusibile dell'impianto elet trico di casa.
. . . sullo smalto catalitico si sono for mate macchie color ruggine.
Se si arrostisce sulla graticola, la cor rente d'aria può sollevare le spezie e
­depositarle sul rivestimento interno. Tali
­macchie non vengono eliminate dal
­processo catalitico. Si potranno togliere facilmente con acqua calda, detersivo per piatti e una spazzola morbida.
-
-
47
Page 48
In caso di anomalie
. . . terminata la funzione di cottura si sente un rumore.
Non si tratta di un’anomalia! Dopo aver spento il forno, la ventola di raffreddamento rimane per un po' di tempo in funzione per evitare che nel vano interno, sul pannello comandi o sul mobile di incasso si depositi umidi tà. Quando la temperatura si è abbas sata a un certo valore, la ventola si spe gne automaticamente. Per far raffreddare più in fretta il forno si consiglia di aprire in parte o completa mente lo sportello.
...i dolci non risultano cotti a punti­no pur avendo osservato i tempi indi­cati nella tabella "cottura dolci".
Verificare se: ^ è stata impostata la temperatura cor-
retta,
^ è stata modificata la ricetta.
L'aggiunta di liquido o uova rende la pasta più umida e conseguentemen te i tempi di cottura si prolungano;
-
-
-
. . . la torta o i biscotti non sono dora ti uniformemente.
Diversità più o meno appariscenti sono normali. Se le differenze di doratura sono troppo evidenti verificare se:
con aria calda + Y:
è stata impostata una temperatura
troppo alta,
­il filtro antigrasso era sull'apertura
della ventola d'aspirazione, è stato scelto il ripiano di cottura cor
retto.
Con calore superiore e inferiore A: – il materiale e il colore della tortiera o
dello stampo. Recipienti di metallo chiaro, lucido e sottile non sono indi­cati per questo sistema di cottura;
– è stato scelto il ripiano di cottura cor-
retto.
-
-
-
^
se, con le funzioni aria calda + Y o cottura intensa F il filtro antigrasso era rimasto in sede. In questo caso il tempo di cottura si prolunga di circa 10 – 15 minuti.
48
Page 49
Servizio assistenza
Se l’anomalia non può essere eliminata dall’utente, contattare il sevizio assi stenza Miele.
Centrale assistenza:
Spreitenbach
Telefono 0 800 800 222 Fax 056 / 417 29 04
-
Comunicare all’operatore il modello e il numero di matricola dell’apparecchio. I dati sono riportati nella targhetta di matricola, visibile dopo aver aperto lo sportello sulla parte anteriore del vano, in basso.
Oltre a questi dati, comunicare pure il modello e il numero di matricola del piano di cottura.
49
Page 50
Accessori acquistabili
Gli accessori si possono acquistare presso il servizio assistenza Miele.
Carrello telescopico
Il carrello telescopico, con 4 ripiani, può venire estratto completamente dal vano di cottura. In tal modo è più comodo effettuare le operazioni di cottura.
Binari estraibili
Leccarda
La leccarda viene posta nella placca per dolci. In tal modo, se si cuoce al grill o si arro stisce, il succo che cola non si brucia e può essere usato per accompagnare la pietanza.
Maniglia
-
Le singole coppie di binari estraibili sono dotate di tre differenti ripiani di cottura. Ogni ripiano può venire estratto com pletamente per controllare meglio le pietanze.
50
La maniglia è pratica per togliere dal vano di cottura la placca per dolci e la graticola.
-
Page 51
Accessori acquistabili
Teglia per pizza
La teglia rotonda è ideale per cuocere pizze, focacce e torte di pasta lievitata o soffice, crostate, dessert gratinati, pane, ciabatte oppure per riscaldare surgelati: stuzzichini per l'aperitivo, tor te o pizze.
Lastra refrattaria
La speciale lastra è indicata per cuoce re in modo ottimale torte salate e altre pietanze con fondo spesso, ad esem pio pizze, quiche, pane, panini, torte salate e altro.
La lastra è fatta di materiale refrattario smaltato che accumula il calore. La lastra viene posta sulla griglia.
Per sistemare e togliere dalla lastra le pietanze, usare la paletta in dotazione, in legno non trattato.
-
Casseruola
A differenza delle casseruole conveni zionali, si può inserire direttamente nel le griglie di supporto laterali. Come la placca per dolci è provvista di disposi
-
tivo di arresto. La superficie della casseruola è antia derente.
La casseruola è disponibile in due pro­fondità di 22 o 35 cm. I rispettivi coperchi si possono acqui­stare separatamente.
Modulo termico per il cassetto acces­sori
Se l'apparecchio è dotato di cassetto per gli accessori, è possibile dotarlo di
-
modulo termico. In questo caso il cassetto si può usare
per riscaldare le stoviglie.
Pannelli laterali trattati con smalto catalitico
I pannelli vengono montati dietro le gri glie di supporto e proteggono le pareti del forno dallo sporco.
Per l'ordinazione, indicare sempre il modello del forno e se è dotato di griglie laterali di supporto, di binari estraibili o di carrello telescopico.
-
-
-
-
-
51
Page 52
Collegamento elettrico
Il collegamento alla rete elettrica deve essere effettuato da un elettri cista qualificato in osservanza alle disposizioni dell'ASE e in particolare a quelle dell'azienda locale per l'ero gazione dell'energia elettrica.
Prima di effettuare l'allacciamento, ac certarsi che i dati della tensione nella targhetta di matricola corrispondano a quelli della rete di alimentazione.
Si consiglia di effettuare il collegamen to con presa per facilitare eventuali in terventi da parte del servizio assisten­za.
Nel caso che a installazione ultimata la presa non fosse più accessibile o il col- legamento fosse fisso si dovrà instal­lare un interruttore onnipolare.
La distanza tra i contatti dovrà essere di almeno 3 mm, ad es. interruttore LS e protezione, che consentano di stac­care facilmente l'apparecchio dalla rete elettrica.
Per maggiore sicurezza si consiglia di installare un differenziale di sicurezza (salvavita) con soglia di intervento di 30 mA.
-
-
-
Per eventuali informazioni presso il ser vizio assistenza Miele, indicare sempre il voltaggio, il modello e il numero di matricola dell'apparecchiatura.
In caso di modifica del collegamen to elettrico o sostituzione del cavo si dovranno usare cavi del tipo H 05 VV-F oppure H 05 RR-F, con sezione conveniente.
-
Premesse per l'installazione
­In base alla norma 47.330 relativa alle
installazioni a bassa tensione, la cucina elettrica/forno dovranno venire installati conformemente alle istruzioni di mon­taggio.
Le parti che si trovano nello spazio sot­tostante le piastre devono essere di materiale non infiammabile oppure tro­varsi a una distanza minima di 10 cm dal bordo inferiore della zona di cottura.
Le superfici laterali e superiore sopra il piano di cottura devono essere rivestite di materiale ignifugo, conformemente alle disposizioni cantonali e della dire zione dei vigili del fuoco.
-
-
-
52
La protezione contro i contatti deve essere garantita dall'incasso corret to.
-
Page 53
Collegamento elettrico
Cucina elettrica
Il cavo di allacciamento non è in dota zione.
La cucina elettrica deve venire collega ta alla rete elettrica con un cavo tipo H 05 VV-F oppure H 05 RR-F, con sezio ne conveniente, secondo lo schema di allacciamento.
Potenza massima assorbita, v. targhetta dati.
-
Schema di collegamento
E-55, 400 V
Piani di cottura combinabili
Le cucine elettriche Miele possono ve nire combinate solo coi piani di cottura indicati.
­Per le diverse possibilità di combinazio ne informarsi presso il concessionario o
­il servizio assistenza Miele.
E-60, 400 V
-
-
53
Page 54
Collegamento elettrico
E-55, 230 V E-60, 230 V
54
Page 55
Incasso cucina elettrica (60 cm)
Evitare di montare listelli antitermici sul mobile di incasso. L’apporto di aria fresca per l’apparecchiatura ri marrebbe compromesso!
Staccare la scatola di giunzione dal­la corrente elettrica. Attenersi allo schema di collega­mento riportato sulla cucina!
^
Allacciare la cucina elettrica alla cor rente.
Per fissare l’apparecchio nel mobile d’incasso sono in dotazione due
-
paia di viti di diversa lunghezza. Per gli apparecchi di 60 cm usare le viti più lunghe.
^ Aprire lo sportello dell’apparecchio e
fissare la cucina alle pareti laterali del
­mobile con le due viti più lunghe.
^
Sistemare la cucina elettrica davanti al vano di incasso.
^
Inserire la spina del piano di cottura nel rispettivo giunto della cucina elet trica.
^
Incassare la cucina elettrica nel vano e posizionarla.
Usare l’apparecchio solo a montag gio ultimato.
-
-
55
Page 56
Incasso cucina elettrica (55 cm)
Evitare di montare listelli antitermici sul mobile di incasso. L’apporto di aria fresca per l’apparecchiatura ri marrebbe compromesso!
Staccare la scatola di giunzione dal­la corrente elettrica.
-
Togliere il coperchio della scatola di
^
giunzione.
Per facilitare le operazioni di collega­mento, la scatola di giunzione può veni­re estratta in avanti. Procedere come segue:
La scatola di giunzione si trova sotto il cassetto per gli accessori.
^
Togliere il cassetto per gli accessori.
56
^
svitare le viti di fissaggio con l’involucro di metallo,
Page 57
Incasso cucina elettrica (55 cm)
estrarre la scatola in avanti.
^
Collegare la cucina elettrica alla rete
^
secondo le indicazioni riportate nello schema. Il cavo di collegamento deve essere sistemato correttamente attraverso il passante.
^ Far rientrare la scatola di giunzione e
fissarla nuovamente con le viti all’involucro.
Per fissare l’apparecchio nel mobile d’incasso sono in dotazione due paia di viti di diversa lunghezza. Per gli apparecchi di 55 cm usare le viti più corte.
Osservare che la scatola di giunzio­ne sia fissata bene all’involucro.
^
Fissare il coperchio della scatola di giunzione.
^
Sistemare al suo posto il cassetto per gli accessori.
^
Sistemare la cucina elettrica davanti al vano di incasso.
^
Inserire la spina del piano di cottura la rispettivo giunto.
^
Incassare la cucina elettrica nel vano fino al listello per il vapore e posizio narla.
^
Aprire lo sportello e fissare la cucina alle pareti laterali del mobile della base con entrambe le viti più corte, fatte passare attraverso i listelli per il vapore. Osservare che le squadrette di metallo si trovino all’altezza dei fori per le viti presenti nel listello per il va pore.
Usare l’apparecchio solo a montag gio ultimato.
-
-
-
575859
Page 58
Page 59
Page 60
Con riserva di modifiche / 22 / 4806
(H 4220)
M.-Nr. 06 469 920 / 03
it-CH
Loading...