Kia Carens 2018 Owner's Manual [it]

Chi 󳛓 Kia
Grøzie per øver scelto unø vetturø Kiø. Kiø Motors 󳛓 unø cøsø øutomoùilisticø ø livello mondiøle in grødo di
offrire veicoli di øltø quølità ø prezzi vøntøggiosi e un servizio soprø ogni øspettøtivø.
Nei concessionøri potrete sperimentøre lø nostrø politicø 󳱷Fømily-like Cøre󳱸 intesø ø creøre un ømùiente cøldo e ospitøle dove sørà possiùile contøre sullø fiduciø di persone prepørøte e sincerømente interessøte ølle vostre esigenze.
Tutte le informøzioni contenute nel presente mønuøle sono øggiornø‐ te øllø døtø di puùùlicøzione. Kiø si riservø il diritto di øpportøre modi‐ fiche in quølsiøsi momento in ottemperønzø øllø suø politicø di co‐ stønte migliorømento del prodotto.
Il presente mønuøle, øpplicøùile ø tutti i modelli di questo veicolo, con‐ tiene le informøzioni inerenti siø le dotøzioni di serie che le dotøzioni opzionøli. È quindi possiùile che ølcune informøzioni contenute nel presente mønuøle non siøno øpplicøùili øllø Vostrø vetturø.
Godetevi la vostra auto Kia e sperimentate la nostra politica "Family-like Care"!
Grøzie per øver scelto un veicolo Kiø. èuesto mønuøle vi fornirà ogni necessøriø informøzione riguørdønte l'uso, lø mønutenzione e le norme di sicurez‐
zø del vostro nuovo veicolo. Esso 󳛓 integrøto dø un liùretto che fornisce importønti informøzioni sullø gørønziø øp‐ plicøtø øllø vostrø vetturø. Kiø vi invitø ø leggere queste puùùlicøzioni con lø møssimø øttenzione e ø seguirne fe‐ delmente le istruzioni in modo che possiøte godere di unø guidø piøcevole e sicurø.
çer ogni suo modello, Kiø offre unø vøstø gømmø di versioni, øllestimenti e øccessori. çertønto, 󳛓 possiùile che l'equipøggiømento descritto e illustrøto in questo mønuøle non corrispondø sempre ø quello che trovøte sullø vo‐ strø vetturø.
Le informøzioni e i døti tecnici riportøti in questo mønuøle sono øggiornøti øllø døtø di stømpø. Kiø si riservø il di‐ ritto di øpportøre vøriøzioni di quølunque tipo in ogni momento senzø oùùligo di preøvviso. In cøso di domønde, Kiø consigliø di rivolgersi ø un concessionørio/centro di øssistenzø pørtner øutorizzøto Kiø.
Kiø gørøntisce l'impegno di unø continuø verificø del vostro livello di soddisføzione riguørdo øl vostro veicolo Kiø.
󳚔 2017 Kiø MOTOéS Corp. T
utti i diritti riservøti. In møncønzø di øutorizzøzione scrittø dø pørte di Kiø Motors Corporøtion, quølsiøsi tipo di riproduzione, memorizzøzione o trøduzione di questo mønuøle o di pørte di esso 󳛓 severømente vie‐ tøtø.
Stømpøto in Coreø
Premessa
ii

Indice degli argomenti

Introduzione
1
Un'occhiata al veicolo
2
Dispositivi di sicurezza del vostro veicolo
3
Funzionalità del vostro veicolo
4
Sistema audio
5
Al volante
6
Cosa fare in situazioni di emergenza
7
Manutenzione
8
Specifiche e informazioni per l'utente
9
Indice alfabetico
I
iii
iv
Come usøre questo mønuøle...................................................1-02
éequisiti del comùustiùile........................................................ 1-03
Motore ø ùenzinø.................................................................. 1-03
Motore diesel......................................................................... 1-05
éodøggio dellø vetturø............................................................. 1-07

Introduzione

1
COME USAéE èUESTO MANUALE
Vogliømo føre in modo che otteniøte il møssimo piøcere nel guidøre lø vostrø vetturø. Il vostro Mønuøle di uso e mø‐ nutenzione vi pu󳛝 essere di grønde øiu‐ to. Vi røccomøndiømo vivømente di leg‐ gere il mønuøle completømente. çer minimizzøre il rischio di mettere ø re‐ pentøglio lø vitø o comunque l'incolumi‐ tà siø vostrø che degli øltri, 󳛓 necessørio che leggiøte quøntomeno i messøggi contrøddistinti dølle diciture AVVEé‐ TENñA e ATTENñIONE, che sono spørsi lungo l'intero mønuøle. çer rendere møggiormente comprensi‐ ùili le informøzioni, le descrizioni sono corredøte dø illustrøzioni. Døllø letturø di questo mønuøle øpprenderete infor‐ møzioni importønti riguørdønti døti tec‐ nici e norme di sicurezzø, nonch󳛔 sug‐ gerimenti sullo stile di guidø dø tendere ø secondø delle condizioni dellø strødø. Lø strutturø generøle del mønuøle 󳛓 fornitø døll'indice degli ørgomenti. L'in‐ dice 󳛓 in ordine ølføùetico, utilizzørlo quøndo si cercø un'øreø o soggetto spe‐ cifici.
Cøpitoli: questo mønuøle comprende nove cøpitoli pi󳛤 un indice ølføùetico. Ciøscun cøpitolo iniziø con un succinto indice degli ørgomenti in esso trøttøti, in modo che possiøte røpidømente veri‐ ficøre se contiene le informøzioni che cercøte. Nel mønuøle troverete unø serie di in‐ formøzioni contrøssegnøte dølle dicitu‐ re AVVEéTENñA, ATTENñIONE e NOTA. Le suddette hønno lo scopo di proteg‐ gere lø vostrø incolumità. Dovete legge‐ re e seguire scrupolosømente TUTTE le procedure e røccomøndøzioni riportøte in queste AVVEéTENñE, ATTENñIONI e NOTE.
AVVEéTENZA
Un'AVVEéTENZA indica una situazio‐ ne dove la mancata osservanza delle istruzioni può mettere a repentaglio l’incolumità e la vita delle persone.
ATTENZIONE
Un’ATTENZIONE indica una situazio‐ ne dove la mancata osservanza delle
(Segue)
(Segue)
istruzioni può procurare danni al vei‐ colo.
NOTA
Unø NOTA indicø informøzioni inte‐ ressønti o utili.
Introduzione
1-02
éEèUISITI DEL COMBUSTIBILE

Motore a benzina

Senza piombo
çer l'Europø çerch󳛔 il veicolo forniscø le migliori pre‐
støzioni noi consigliømo di utilizzøre ùenzinø senzø piomùo øvente Numero di Ottøno di 95 éON (Numero di Ottøno di éicercø) / 91 AKI (Indice Antidetonøn‐ te) o superiore. (Non usøre comùustiùili misceløti con metønolo). Si pu󳛝 ønche usøre unø ùenzinø senzø piomùo con numero di ottøno di 91-94 éON / 87-90 AKI, mø in questo cøso le prestøzioni sørønno leggermente inferiori.
Trønne che in Europø Il vostro nuovo veicolo 󳛓 støto concepito
per utilizzøre esclusivømente ùenzinø senzø piomùo con Numero di Ottøno di 91 éON (Numero di Ottøno di éicercø) / 87 AKI (Indice Antidetonønte) o supe‐ riore. (Non usøre comùustiùili misceløti con metønolo.) Lø vostrø nuovø vetturø 󳛓 concepitø per offrire il møssimo delle prestøzioni con BENñINA SENñA çIOMBO, che øssicurø ønche minime emissioni di scørico ed i pi󳛤 ridotti depositi sulle cøndele.
ATTENZIONE
NON USAéE MAI BENZINA AL PIOM‐ BO. L'impiego di benzina contenente piombo 󳛓 nocivo per il convertitore catalitico e danneggerà il sensore os‐ sigeno del sistema di gestione del motore oltre ad influire negativa‐ mente sul controllo delle emissioni. Non aggiungere mai additivi di pulizia per l'impianto di alimentazione nel serbatoio del combustibile tranne quelli specificati. (Kia consiglia di ri‐ volgersi a un concessionario/centro di assistenza partner autorizzato Kia).
AVVEéTENZA
• Durante i rifornimenti, evitare di "rabboccare" il serbatoio una volta che l'erogatore scatta automatica‐ mente.
• Controllare sempre che il tappo del combustibile sia installato salda‐ mente per prevenire zampilli di combustibile in caso d'incidente.
Al piombo (se in dotazione)
In ølcuni çøesi viene usøtø lø ùenzinø øl piomùo. çrimø di usøre ùenzinø øl piomùo, Kiø consigliø di rivolgersi ø un concessionørio/centro di øssistenzø pørtner øutorizzøto per chiedere se il veicolo 󳛓 compøtiùile con essø. çer lø ùenzinø øl piomùo il Numero di Ottøno dø usøre 󳛓 uguøle ø quello dellø ùenzinø senzø piomùo.
Benzina contenente alcool e metanolo
Insieme od in ølternøtivø øllø ùenzinø con (rossø) o senzø (verde) piomùo ven‐ gono tølvoltø venduti ønche ùenzolo, unø miscelø di ùenzinø ed etønolo, e ùenzinø o ùenzolo contenente metøno‐ lo. Non usøre ùenzolo contenente pi󳛤 del 10% di etønolo, e non usøre ùenzinø o ùenzolo che contengono metønolo. Al‐ cuni di questi comùustiùili possono cøu‐ søre proùlemi di guidøùilità e dønneg‐ giømento di sistemø ølimentøzione, si‐ stemø controllo motore e sistemø con‐ trollo emissioni. Cessøre l'impiego di quølsiøsi tipo di ùenzolo se soprøvvengono proùlemi di guidøùilità.
1-03
1
Introduzione
Dønni e proùlemi di guidøùilità possono non essere coperti døllø gørønziø del produttore se derivøno døll'uso dei cør‐ ùurønti seguenti:
1. Benzolo contenente pi󳛤 del 10% di etønolo.
2. Benzinø o ùenzolo contenente me‐ tønolo.
3. Benzinø øl piomùo o ùenzolo øl piomùo.
ATTENZIONE
Non usare mai benzolo contenente metanolo. Cessare l'uso di qualsiasi tipo di benzolo che compromette la guidabilità.
Altri combustibili
Utilizzo di comùustiùili quøli;
-
comùustiùile contenente silicone (Si),
-
comùustiùile contenente MMT (Møn‐ gønese, Mn),
-
comùustiùile contenente ferrocene (Fe), e
-
Altri comùustiùili contenenti ødditivi metøllici,
possono cøusøre dønni øl veicolo e øl motor
e o cøusøre detonøzione, møncø‐ tø øccensione, scødente øccelerøzione, støllo del motore, fusione del cøtølizzø‐ tore, corrosione ønomølø, riduzione del ciclo di vitø ecc. Inoltre, l'indicøtore luminoso di mølfun‐ zionømento (MIL) potreùùe illuminørsi.
NOTA
Døll'uso di questi comùustiùili po‐ treùùero derivøre dønni ø pørti del sistemø del comùustiùile o proùlemi funzionøli non coperti døllø gørønziø limitøtø per veicolo nuovo.
Uso di MTBE
Si røccomøndø vivømente di non usøre cørùurønti contenenti un tøsso di MTBE (Metil-terziørio ùutil-etere) superiore øl 15,0% del volume (tøsso di ossigeno ol‐ tre il 2,7% del peso). I cørùurønti contenenti un tøsso di MTBE superiore øl 15% del volume (tøsso di ossigeno oltre il 2,7% del peso) possono øùùøssøre le prestøzioni e pro‐ vocøre ùlocchi di vøpore o difficoltà d'øvviømento.
ATTENZIONE
In caso di danni al sistema di alimen‐ tazione o di problemi di prestazioni dovuti all'utilizzo di carburanti al me‐ tanolo o contenenti un tasso di MTBE (Metil-terziario butil-etere) superiore al 15% del volume (tasso di ossigeno oltre il 2,7% del peso), si perderà il diritto alla garanzia.
Non usare metanolo
I cørùurønti øl metønolo (un distilløto døl legno) non vønno usøti. èuesto tipo di comùustiùile pu󳛝 ridurre le prestøzio‐ ni del veicolo e dønneggiøre i compo‐ nenti di sistemø ølimentøzione, sistemø controllo motore e sistemø controllo emissioni.
Additivi per combustibile
Kiø consigliø di utilizzøre ùenzinø senzø piomùo con Numero di Ottøno di 95 éON (Numero di Ottøno di éicercø) / 91 AKI (Indice Antidetonønte) o superiore (per Europø) o Numero di Ottøno di 91 éON (Numero di Ottøno di éicercø) / 87 AKI (Indice Antidetonønte) o superiore (eccetto Europø).
Introduzione
1-04
çer coloro che non utilizzøno regolør‐ mente ùenzinø di ùuonø quølità, inclusi gli ødditivi per cørùurønte, e hønno pro‐ ùlemi con l'øvviømento oppure con il motore che non si øvviø in modo regolø‐ re: si røccomøndø di versøre nel serùø‐ toio cørùurønte unø ùottigliø di ødditivi ogni 15.000 km (per Europø)/
10.000 km (eccetto Europø). Gli ødditivi sono disponiùili presso un'officinø pro‐ fessionøle unitømente ølle istruzioni per l'uso. Kiø consigliø di rivolgersi ø un concessionørio/centro di øssistenzø pørtner øutorizzøto Kiø. Non mescoløre con øltri ødditivi.
Utilizzo all'estero
çrimø d'intrøprendere un viøggio øll'e‐ stero, øvere curø di:
• Osservøre le normøtive inerenti omo‐ logøzione ed øssicurøzione.
• Accertøre lø disponiùilità di un tipo di cørùurønte compøtiùile con il veicolo.

Motore diesel

Gasolio
çer i motori diesel si deve utilizzøre esclusivømente gøsolio comunemente reperiùile in commercio conforme øllø normøtivø EN 590 o equivølente. (EN stø per "Europeøn Norm", cio󳛓 normøti‐ vø europeø). Non utilizzøre gøsolio per motori mørini o per impiønti di riscøldø‐ mento e neppure ødditivi non øpprovøti perch󳛔 questi prodotti dønneggiøno il motore ed il sistemø di ølimentøzione in quønto ne føvoriscono l'usurø. L'utilizzo di cørùurønti o di ødditivi non øpprovøti pu󳛝 cøusøre lø perditø di vølidità dellø gørønziø. Il vostro veicolo utilizzø gøsolio con nu‐ mero di cetøno superiore ø 51. Se esi‐ stono due tipi diversi di gøsolio, estivo ed invernøle, eseguire lø sceltø ùøsøn‐ dosi sulle temperøture indicøte di se‐ guito.
• Soprø ø -5 °C... Gøsolio estivo.
• Sotto ø -5 °C ... Gøsolio invernøle.
Tenere sempre sotto controllo il livello del cørùurønte nel serùøtoio: se il mo‐ tore si ørrestø per møncønzø di cørùu‐ rønte, per poterlo riøvviøre occorre pri‐ mø spurgøre i circuiti.
ATTENZIONE
Impedire l'infiltrazione di benzina o acqua nel serbatoio. Un’eventuale in‐ filtrazione renderebbe necessaria un’operazione di drenaggio e di spur‐ go delle linee, per evitare che la pompa d’iniezione si blocchi provo‐ cando danni al motore.
ATTENZIONE
n
Gasolio (con DPF)
Per i veicoli diesel dotati del sistema DPF, si raccomanda di utilizzare ga‐ solio a composizione regolata. Se si utilizza gasolio con una percen‐ tuale elevata di zolfo (più di 50 ppm) e additivi non specificati, lo scarico emette fumo bianco e il sistema DPF potrebbe danneggiarsi.
1-05
1
Introduzione
Biodiesel
èuesto veicolo pu󳛝 utilizzøre miscele presenti in commercio che contengono unø quøntità di diesel non superiore øl 7%, comunemente chiømøte 󳱷diesel B7", conformi øllø normøtivø EN 14214 o equivølenti. (EN stø per "Europeøn Norm", cio󳛓 normøtivø europeø). L’uti‐ lizzo di ùiocørùurønti eccedenti il 7% prodotti con esteri metilici dell'olio di colzø (éME), esteri metilici di grøssi ve‐ getøli e ønimøli (FAME), esteri metilici di oli vegetøli (VME), ecc. o di miscele composte dø gøsolio con pi󳛤 del 7% di ùiodiesel døneggiø il motore ed il siste‐ mø di ølimentøzione in quønto ne føvo‐ risce l’usurø. Le ripørøzioni e le sostitu‐ zioni di componenti usurøti o dønneg‐ giøti ø cøusø dell'utilizzo di cørùurønti non øpprovøti non sono coperte dø gø‐ rønziø.
ATTENZIONE
• Non utilizzare mai combustibili co‐ me gasolio, biodiesel B7 o altri che non rispondano ai requisiti delle più recenti specifiche per le industrie petrolifere.
(Segue)
(Segue)
• Non utilizzare mai sistemi di trat‐ tamento
o additivi per carburante che non siano raccomandati o ap‐ provati dal produttore del veicolo.
Introduzione
1-06
éODAGGIO DELLA VETTUéA
Non 󳛓 previsto un pørticoløre periodo di rodøggio. Il rispetto delle elementøri norme elencøte di seguito durønte i pri‐ mi 1.000 km potrà contriùuire ø otti‐ mizzøre prestøzioni, consumi e durøtø nel tempo del vostro veicolo.
• Non øccelerøre ø pieno regime.
• Tenere il regime del motore trø 2.000 e 4.000 giri/min.
• Non møntenere lø stessø velocità, siø essø ùøssø o elevøtø, per lunghi pe‐ riodi. çer føre in modo che il motore si øssesti ø dovere 󳛓 necessørio vø‐ riørne spesso il regime di rotøzione.
• Evitøre ùrusche frenøte, se non in cø‐ so d'emergenzø, in modo che i freni si øssestino ø dovere.
• Non trøinøre rimorchi nei primi
2.000 km.
1-07
1
Introduzione
çønorømicø esternø..................................................................2-02
çønorømicø internø.................................................................. 2-04
çønorømicø cruscotto.............................................................. 2-05
Vøno motore.............................................................................. 2-06

Un'occhiata al veicolo

2
PANOéAMICA ESTEéNA
1. Coføno.......................................................................... p. 4-35
2. Føro (dotøzioni dellø vostrø vetturø)......... ......... p. 8-102
Føro (mønutenzione)................................................ p. 8-96
3. Luci øntineùùiø ønteriori (dotøzioni dellø vostrø vet‐
turø)..................................... ..................................... p. 4-116
Luci øntineùùiø ønteriori (mønutenzione)...... ...... p. 8-98
4. éuote e pneumøtici (mønutenzione)...................... p. 8-57
éuote e pneumøtici (specifiche).............................. p. 9-09
5. Specchietto retrovisore esterno.............. .............. p. 4-51
6. Tetto øpriùile pønorømico........................................ p. 4-41
7. Spøzzole tergipørøùrezzø ønteriore (dotøzioni dellø
vostrø vetturø)........................................................ p. 4-119
Spøzzolø tergipørøùrezzø ønteriore (mønutenzione)
...................................................................................... p. 8-49
8. Alzøcristølli.................................................................. p. 4-29
9. Sistemø di øssistenzø pørcheggio............. ............. p. 4-94
Un'occhiøtø øl veicolo
2-02
1. Serrøture delle porte........................ ........................ p. 4-19
2. Sportello ùocchettone di rifornimento......... ......... p. 4-38
3. Gruppo ottico posteriore (Cørøtteristiche del veico‐
lo)....................................... ....................................... p. 4-113
Gruppo ottico posteriore (mønutenzione).......... p. 8-106
4. Terzø luce stop........................................................ p. 8-109
5. Spøzzole tergilunotto posteriore (dotøzioni dellø vo‐
strø vetturø)............................................................ p. 4-124
Spøzzolø tergilunotto posteriore (mønutenzione)......
...................................................................................... p. 8-52
6. çortellone.................................................................... p. 4-26
7. Antennø................................... ................................... p. 5-02
8. éetrocømerø.............................. .............................. p. 4-111
9. Sistemø øssistenzø pørcheggio (in retromørciø).........
...................................................................................... p. 4-94
Sistemø di øssistenzø pørcheggio (frontøle)........ p. 4-94
2-03
2
Un'occhiøtø øl veicolo
PANOéAMICA INTEéNA
1. Mønigliø internø portø....................... ....................... p. 4-21
2. Interruttore ølzøcristøllo elettrico.......................... p. 4-30
3. çulsønte ùlocco ølzøcristølli elettrici........... ........... p. 4-33
4. Comøndo specchietti retrovisori esterni....... ....... p. 4-51
5. éipiegømento specchietti retrovisori esterni... ... p. 4-51
6. Levø øperturø sportello di rifornimento................ p. 4-38
7. Dispositivo di regoløzione føri............... ............... p. 4-118
8. Interruttore di regoløzione luminosità cruscotto........
...................................................................................... p. 4-55
9. çulsønte BSD On/Off........................ ........................ p. 6-78
10. çulsønte LDWS On/Off...................... ...................... p. 6-74
11. çulsønte riscøldøtore volønte On/Off.......... .......... p. 4-47
12. çulsønte di esclusione ørresto/øvviømento øutomø‐
tico del motore (ISG)........................ ........................ p. 6-18
13. çulsønte ESC OFF........................... ........................... p. 6-53
14. çulsønte ECO øttivo......................... ......................... p. 6-42
15. Volønte.................................... .................................... p. 4-45
16. Levø comøndo sterzo ø inclinøzione regoløùile e te‐
lescopico...................................................................... p. 4-46
17. çønnello fusiùili interno............................................ p. 8-75
18. Levø riløscio coføno......................... ......................... p. 4-35
19. Levø cømùio (M/T) .................................................... p. 6-22
Levø cømùio (A/T) .................................................... p. 6-26
Levø cømùio (DCT) .................................................... p. 6-34
20. Vøno portøùicchiere ....................... ....................... p. 4-159
21. Sedile............................................................................ p. 3-02
Un'occhiøtø øl veicolo
2-04
PANOéAMICA CéUSCOTTO
1. çulsønti di comøndo øudio øl volønte.......... .......... p. 5-03
2. Airùøg frontøle del conducente............... ............... p. 3-65
3. Avvisøtore øcustico (cløcson).................................. p. 4-47
4. Cruise Control.............................. .............................. p. 6-61
Controllo limite di velocità........................................ p. 6-66
5. èuødro strumenti...................................................... p. 4-55
6. Levø di comøndo luci....................... ....................... p. 4-112
7. Levø di comøndo tergi/løvøcristølli........... ........... p. 4-119
8. Commutøtore di øvviømento................. ................. p. 6-07
çulsønte di øvviømento/ørresto motore (ENGINE
STAéT/STOç).............................................................. p. 6-11
9. Audio............................................................................ p. 5-02
10. Interruttore chiusurø centrølizzøtø........................ p. 4-22
11. Lømpeggiøtori d'emergenzø.................................... p. 7-02
12. Sistemø climøtizzøtore mønuøle.......................... p. 4-136
Sistemø climøtizzøtore øutomøtico.......... .......... p. 4-142
13. éiscøldøtore sedile ønteriore................ ................ p. 4-161
éøffreddøtore sedile.............................................. p. 4-162
14. çulsønte sistemø di øssistenzø pørcheggio On/Off
...................................................................................... p. 4-94
15. çresø di ølimentøzione..................... ..................... p. 4-165
16. Scøtolø portøoggetti consolle centrøle................ p. 4-155
17. Cøssetto plønciø........................... ........................... p. 4-155
18. Airùøg frontøle del pøsseggero............... ............... p. 3-65
2-05
2
Un'occhiøtø øl veicolo
VANO MOTOéE
1. Tøppo ùocchettone di rifornimento olio motore.. p. 8-35
2. Serùøtoio fluido freni/frizione................ ................ p. 8-41
3. Terminøle positivo ùøtteriø...................................... p. 8-53
4. Terminøle negøtivo ùøtteriø.................................... p. 8-53
5. Scøtolø fusiùili.............................. .............................. p. 8-68
6. Filtro dell’øriø.............................................................. p. 8-46
7. Tøppo del rødiøtore......................... ......................... p. 8-39
8. Serùøtoio liquido refrigerønte motore......... ......... p. 8-38
9. Astinø livello olio motore.......................................... p. 8-34
10. Serùøtoio fluido løvøpørøùrezzø.............. .............. p. 8-43
Un'occhiøtø øl veicolo
2-06
1. Tøppo ùocchettone di rifornimento olio motore.. p. 8-35
2. Serùøtoio fluido freni/frizione................ ................ p. 8-41
3. Terminøle positivo ùøtteriø...................................... p. 8-53
4. Terminøle negøtivo ùøtteriø.................................... p. 8-53
5. Scøtolø fusiùili.............................. .............................. p. 8-68
6. Filtro dell’øriø.............................................................. p. 8-46
7. Tøppo del rødiøtore......................... ......................... p. 8-39
8. Serùøtoio liquido refrigerønte motore......... ......... p. 8-38
9. Astinø livello olio motore.......................................... p. 8-34
10. Serùøtoio fluido løvøpørøùrezzø.............. .............. p. 8-43
2-07
2
Un'occhiøtø øl veicolo
1. Tøppo ùocchettone di rifornimento olio motore.. p. 8-35
2. Serùøtoio fluido freni/frizione................ ................ p. 8-41
3. Terminøle positivo ùøtteriø...................................... p. 8-53
4. Terminøle negøtivo ùøtteriø.................................... p. 8-53
5. Scøtolø fusiùili.............................. .............................. p. 8-68
6. Filtro dell’øriø.............................................................. p. 8-46
7. Tøppo del rødiøtore......................... ......................... p. 8-39
8. Serùøtoio liquido refrigerønte motore......... ......... p. 8-38
9. Astinø livello olio motore.......................................... p. 8-34
10. Serùøtoio fluido løvøpørøùrezzø.............. .............. p. 8-43
11. Filtro del comùustiùile....................... ....................... p. 8-45
Un'occhiøtø øl veicolo
2-08
Sedili............................................................................................ 3-02
éegoløzione del sedile ønteriore - mønuøle..................... 3-06
éegoløzione elettricø del sedile ønteriore ........................3-07
çoggiøtestø (per sedile ønteriore)..................................... 3-09
Tøscø schienøle......................................................................3-12
éegoløzione del sedile posteriore.......................................3-13
Brøcciolo................................................................................. 3-19
çoggiøtestø (per sedile posteriore)................................... 3-20
Cinture di sicurezzø...................................................................3-23
Sistemø di sicurezzø pøssivø costituito døllø cin‐
turø di sicurezzø....................................................................3-23
çretensionøtore dellø cinturø di sicurezzø ......................3-33
çrecøuzioni riguørdønti lø cinturø di sicurezzø................3-36
Curø delle cinture di sicurezzø............................................ 3-38
Sistemø seggiolino per ùømùini..............................................3-40
Uso del sistemø seggiolino per ùømùini............................ 3-42
Air ùøg - Sistemø di sicurezzø pøssivø supplementøre .....3-57
Come funzionø il sistemø øirùøg........................................ 3-58
Spiø e indicøtore øirùøg........................................................3-61
Componenti e funzioni SéS..................................................3-62
Air ùøg frontøli del conducente e del pøsseggero........... 3-65
Airùøg løterøle ...................................................................... 3-71
Airùøg ø tendinø ...................................................................3-73
çerch󳛔 l'øirùøg non si 󳛓 øttivøto nellø collisione?............ 3-75
Curø del sistemø SéS............................................................3-79
çrecøuzioni per lø sicurezzø supplementøri.....................3-80
Instølløzione di øccessori o modifiche ø unø vet‐
turø dotøtø di øirùøg............................................................ 3-82
Etichettø di øvvertenzø øirùøg........................................... 3-82

Dispositivi di sicurezza del vostro veicolo

3

SEDILI

Sedile ønteriore
1. éegoløzione del sedile øvønti e in‐ dietro
2. éegoløzione schienøle sedile
3. éegoløzione øltezzø sedutø (per il sedile conducente)
4. Supporto lomùøre (per il sedile con‐ ducente)
*
5.
éegoløzione estensione sedutø
*
6. çoggiøtestø
Sedile di secondø filø
7. éegoløzione del sedile øvønti e in‐ dietro
8. Angoløzione e øùùøttimento schie‐ nøle
9.
Accesso levø dei sedili posteriori
*
10. çoggiøtestø
11. éiùøltømento sedile centrøle (çog‐ giøùrøcciø)
*
Sedile dellø terzø filø
*
12. Aùùøttimento schienøle sedile
13. çoggiøtestø
*
: se in dotøzione
Dispositivi di sicurezzø del vostro veicolo
3-02
AVVEéTENZA
n
Oggetti non fissati
Oggetti sciolti situati nell'area dove poggiano i piedi del conducente po‐ trebbero interferire con l'azionamen‐ to dei pedali e causare un incidente. Non mettere mai niente sotto i sedili anteriori.
AVVEéTENZA
n
éesponsabilità del conducente verso il passeggero del sedile anteriore
(Segue)
(Segue)
Viaggiare a cavalcioni su uno schie‐ nale sedile abbattuto, può portare a lesioni serie o fatali in caso d'inciden‐ te. Se si verifica un incidente mentre un sedile anteriore 󳛓 abbattuto, le anche dell'occupante potrebbero sci‐ volare sotto la porzione addominale della cintura di sicurezza esercitando una forte pressione sul fragile addo‐ me. Ciò potrebbe causare lesioni in‐ terne serie o fatali. Il conducente de‐ ve avvisare il passeggero anteriore di tenere dritto lo schienale sedile a veicolo in marcia.
AVVEéTENZA
Non usare cuscini che riducano l'at‐ trito tra sedile e passeggero. Il pas‐ seggero potrebbe scivolare con le anche sotto la porzione addominale della cintura di sicurezza in caso d'in‐ cidente o improvvisa frenata. Ciò po‐ trebbe causare lesioni interne serie o fatali dal momento che la cintura di sicurezza non può svolgere normal‐ mente la sua funzione.
AVVEéTENZA
n
Sedile conducente
• Non tentare mai di regolare il sedi‐ le
mentre il veicolo 󳛓 in movimen‐ to. Si potrebbe perdere il controllo e causare un incidente, con rischio di lesioni personali gravi, anche le‐ tali, e di danni alle cose.
(Segue)
3-03
3
Dispositivi di sicurezzø del vostro veicolo
(Segue)
• Non consentire che qualcosa possa interferir
e con il normale posizio‐ namento dello schienale sedile. éi‐ porre oggetti contro uno schienale sedile, o in qualsiasi altro modo che impedisca il corretto bloccag‐ gio dello schienale sedile, può por‐ tare a lesioni serie o fatali in caso d'improvvisa frenata o collisione.
• Guidare e viaggiare sempre con lo schienale
sedile dritto e la porzione addominale della cintura di sicu‐ rezza comodamente avvolta lungo le anche. èuesta 󳛓 la posizione che offre la miglior protezione in caso di incidente.
• Onde evitare inutili rischi di lesioni, anche gravi, causate dall'airbag, guidare sempre stando seduti il più lontano possibile dal volante, man‐ tenendo comunque una posizione che permette un agevole controllo della vettura. È consigliabile tenere il torace ad almeno 250 mm di di‐ stanza dallo sterzo.
AVVEéTENZA
n
Schienali posteriori
• Lo schienale sedile posteriore deve essere saldamente agganciato. Di‐ versamente, passeggeri e oggetti potrebbero venire scaraventati in avanti e procurarsi serie lesioni o morte in caso d'improvvisa frenata o collisione.
• Il bagaglio e qualunque altro carico deve essere appoggiato in piano nel vano bagagli. Se si tratta di og‐ getti di grosse dimensioni, pesanti o che devono essere impilati, que‐ sti devono essere fissati. Il carico non deve mai sporgere oltre l’al‐ tezza degli schienali sedile in nes‐ suna circostanza. L'omissione nel seguire queste attenzioni può por‐ tare serie lesioni o morte in caso d'improvvisa frenata, collisione o cappottamento.
(Segue)
(Segue)
• Durante la marcia non ci devono esser
e passeggeri nel vano baga‐ gli, n󳛔 passeggeri seduti o coricati sugli schienali abbassati. Tutti i passeggeri devono viaggiare stan‐ do correttamente seduti nei sedili con le cinture di sicurezza allaccia‐ te.
• èuando si raddrizza lo schienale sedile,
assicurarsi che venga salda‐ mente agganciato spingendolo avanti e indietro.
AVVEéTENZA
Dopo aver regolato la posizione del sedile,
controllare sempre che que‐ sto sia saldamente bloccato in posi‐ zione provando a spingerlo avanti e indietro senza azionare la leva di sblocco. Un movimento improvviso ed inaspettato del sedile potrebbe far perdere il controllo del veicolo e provocare un incidente.
Dispositivi di sicurezzø del vostro veicolo
3-04
AVVEéTENZA
• Usare estrema cautela ad evitare che le mani o qualche oggetto re‐ stino incastrate nei meccanismi del sedile mentre questo 󳛓 in movi‐ mento.
• Non appoggiare un accendisigari sul pavimento o sul sedile. Agendo sul sedile il gas potrebbe fuoriusci‐ re e causare un incendio.
• Se vi sono occupanti sui sedili po‐ steriori, usare prudenza nel rego‐ lare la posizione del sedile anterio‐ re.
• Usare estrema cautela quando si cerca di recuperare piccoli oggetti intrappolati sotto i sedili o tra il se‐ dile e la consolle centrale. Potreste causarvi tagli o ferite alle mani a causa dei bordi taglienti del mec‐ canismo sedile.
ATTENZIONE
- Precauzioni per i coprisedile
(Segue)
(Segue)
• Si consiglia cautela se si opera sul‐ le
coperture dei sedili. Potrebbero verificarsi cortocircuiti o scollega‐ menti, che potrebbero causare ru‐ morosità, danni al sistema di ven‐ tilazione e possibili incendi.
• Se si monta un coprisedile o se si c
opre un sedile con della plastica, tenere conto della presenza dei ca‐ vi o delle aperture per la ventila‐ zione. Potrebbe verificarsi un cor‐ tocircuito che potrebbe innescare un incendio.

Sedili in pelle

• Il møteriøle 󳛓 reølizzøto con pelli øni‐ møli che primø dell'uso sono trøttøte in modo pørticoløre. Essendo un mø‐ teriøle nøturøle, lo spessore e lø den‐ sità possono vøriøre. çotreùùero formørsi delle pieghe co‐ me risultøto nøturøle dellø distensio‐ ne e del restringimento cøusøti dø vøriøzioni di temperøturø e umidità.
• Il sedile 󳛓 reølizzøto in tessuto eløsti‐ co, per øumentøre il comfort.
• Le pørti ø contøtto con il corpo sono curve e l'øreø di supporto løterøle 󳛓 pronunciøtø, per øumentøre comfort e støùilità.
• Delle pieghe potrønno formørsi ø se‐ guito dell'uso. Tøli pieghe non røppre‐ sentøno un difetto del prodotto.
ATTENZIONE
• Le pieghe o le abrasioni derivanti dall'uso non sono coperte da ga‐ ranzia.
• Cinte dotate di accessori metallici, cinture lampo o mazzi di chiavi te‐ nuti in tasca potrebbero danneg‐ giare le coperture dei sedili.
• Evitare di bagnare il sedile. L'umi‐ dità potrebbe modificare le carat‐ teristiche della pelle naturale.
• Jeans o indumenti che scoloriscono potrebbero contaminare la super‐ ficie del materiale che riveste i se‐ dili.
3-05
3
Dispositivi di sicurezzø del vostro veicolo
éegolazione del sedile anteriore
- manuale
éegolazione del sedile avanti e indietro
çer muovere il sedile in øvønti o indie‐ tro:
1. tirøre verso l'ølto lø levø di scorri‐ mento del sedile e møntenerlø in tøle posizione.
2. Før scorrere il sedile fino øllø posi‐ zione desiderøtø.
3. éiløsciøre lø levø ed øssicurørsi che il sedile siø ùloccøto in posizione.
éegoløre il sedile primø dellø guidø e ve‐ rificøre che siø ùloccøto søldømente tentøndo di muoverlo øvønti e indietro senzø usøre lø levø. Se il sedile si muo‐ ve, significø che non 󳛓 ùloccøto corret‐ tømente.
éegolazione schienale sedile
çer reclinøre lo schienøle:
1. Sporgersi leggermente in øvønti e sollevøre lø levø di reclinøzione.
2. Arretrøre con lø schienø e øppog‐ giørsi con delicøtezzø sul sedile nel‐ lø posizione desiderøtø.
3. éiløsciøre lø levø ed øssicurørsi che lo schienøle siø ùloccøto in posizio‐ ne. (Affinch󳛔 lo schienøle si ùlocchi, lø levø DEVE tornøre nellø posizione originøriø).
Abbattimento schienale sedile (per sedile del passeggero anteriore, se in dotazione)
Gli schienøli sedile ønteriore si possono øùùøttere per øgevoløre il trøsporto di oggetti lunghi o per øumentøre lø cøpø‐ cità del ùøgøgliøio del veicolo. çer ripiegøre lo schienøle:
1. Aùùøssøre øl møssimo i poggiøtestø dei sedili dei pøsseggeri ønteriori. èuindi før scorrere indietro il sedile.
Dispositivi di sicurezzø del vostro veicolo
3-06
2. Tirøre lø levø di øùùøttimento schienøle sedile, quindi øùùøttere il sedile verso il døvønti del veicolo. èuøndo si riportø lo schienøle sedile in posizione drittø, øssicurørsi sem‐ pre che siø ùloccøto in posizione esercitøndo pressione sullø spøllø dello schienøle sedile medesimo.
3. çer usøre il sedile del pøsseggero ønteriore, sollevøre e spingere in‐ dietro lo schienøle tirøndo lø levø di øùùøttimento schienøle. Tirøre con forzø lo schienøle fino ø innestørlo ø fine corsø. Assicurørsi che lo schienøle siø ùloccøto in posi‐ zione.
AVVEéTENZA
• Non piegare il sedile del passegge‐ ro anteriore, se i sedili centrale e lato passeggero anteriore della 2ª fila sono occupati. Il dispositivo del sedile potrebbe causare lesioni agli occupanti.
(Segue)
(Segue)
• Fare attenzione affinch󳛔 le mani o le
dita non restino incastrate nel dispositivo del sedile quando si ri‐ piega e rialza lo schienale.
Altezza cuscino sedile (se in dotazione)
çer vøriøre l'øltezzø del cuscino sedile, sollevøre o øùùøssøre lø levø.
• çer øùùøssøre lø sedutø, spingere lø levø diverse volte verso il ùøsso.
• çer ølzøre lø sedutø, spingere lø levø diverse volte verso l’ølto.
éegolazione elettrica del sedile anteriore (se in dotazione)
Il sedile del conducente pu󳛝 essere re‐ goløto usøndo gli interruttori posti øll'e‐ sterno del cuscino sedile. çrimø di met‐ tersi øllø guidø, regoløre il sedile nellø posizione øppropriøtø che consentø di controlløre øgevolmente il volønte, i pe‐ døli e gli interruttori sul cruscotto.
AVVEéTENZA
I sedili elettrici possono essere azio‐ nati con il commutatore d'accensione in posizione OFF. Pertanto, non lasciare mai bambini incustoditi nell'auto.
ATTENZIONE
• Il sedile elettrico 󳛓 comandato da un motorino elettrico. Interrompe‐ re l'azionamento una volta termi‐ nata la regolazione. Un aziona‐ mento eccessivo può danneggiare l'apparato elettrico.
(Segue)
3-07
3
Dispositivi di sicurezzø del vostro veicolo
(Segue)
• èuando azionato, il sedile elettrico c
onsuma un'elevata quantità di potenza elettrica. Per evitare di scaricare inutilmente la batteria, non agire sulla regolazione dei se‐ dili elettrici oltre il dovuto con il motore spento.
• Non azionare due o più interruttori di
comando sedile elettrico con‐ temporaneamente. Facendolo, si potrebbe causare un malfunziona‐ mento nel motorino o nei compo‐ nenti elettrici del sedile elettrico.
Avanti e indietro
1. çremere lø mønopolø di øvønzø‐ mento o di ørretrømento per spo‐ støre il sedile øllø posizione deside‐ røtø.
2. éiløsciøre l'interruttore unø voltø che il sedile hø røggiunto lø posizio‐ ne desiderøtø.
éegolazione schienale sedile
1. çremere lø mønopolø di øvønzø‐ mento o di ørretrømento per spo‐ støre lo schienøle secondo l'øngolø‐ zione desiderøtø.
2. éiløsciøre l'interruttore unø voltø che il sedile hø røggiunto lø posizio‐ ne desiderøtø.
Altezza cuscino sedile (se in dotazione)
1. çer regoløre l'øltezzø dellø pørte ønteriore del cuscino del sedile, pre‐ mere lø pørte ønteriore dellø møno‐ polø di regoløzione verso l'ølto o verso il ùøsso. Tirøre lø pørte po‐ steriore dell'interruttore di comøn‐ do in su o in gi󳛤 per ølzøre o øùùøs‐ søre il cuscino sedile.
2. éiløsciøre l'interruttore unø voltø che il sedile hø røggiunto lø posizio‐ ne desiderøtø.
Dispositivi di sicurezzø del vostro veicolo
3-08
Loading...
+ 688 hidden pages