Per trovare la risposta a una domanda, fare clic su uno dei seguenti argomenti:
● avvisi
● funzioni e caratteristiche speciali
● introduzione
● connettività
● stampa
● manutenzione
● risoluzione dei problemi
● specifiche
avvisi
● avvisi e titolarità dei marchi
● termini e convenzioni
avvisi e titolarità dei marchi
avvisi della hewlett-packard company
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifica senza
preavviso.
Tutti i diritti riservati. Sono proibiti la riproduzione, l'adattamento o la traduzione di
questo materiale senza previa autorizzazione scritta della Hewlett-Packard, salvo per
quanto consentito dalle leggi sui diritti d'autore.
titolarità dei marchi
Microsoft, MS, MS-DOS, Windows e XP sono marchi registrati della Microsoft
Corporation.
TrueType è un marchio della Apple Computer, Inc. negli Stati Uniti.
Adobe e Acrobat sono marchi registrati della Adobe Systems Incorporated.
Copyright 2003 Hewlett-Packard Company
termini e convenzioni
Di seguito vengono indicati i termini e le convenzioni utilizzati nella Guida per l'utente.
termini
La stampante HP Deskjet può essere indicata semplicemente come stampante HP o
stampante.
simboli
Il simbolo > guida in una serie di selezioni da effettuare nel software. Ad esempio:
Fare clic su File > Stampa.
avvisi e avvertenze
Un avviso del tipo Attenzione indica possibili danni alla stampante HP Deskjet o a un
altro dispositivo. Ad esempio:
Attenzione Non toccare gli ugelli dell'inchiostro o i contatti di rame
della cartuccia. Intervenendo su queste parti, la cartuccia può
otturarsi o possono verificarsi problemi di inchiostro e di connessione
elettrica.
Un avviso del tipo Avvertenza segnala possibili danni a cose o a persone. Ad
esempio:
Avvertenza Tenere le cartucce di stampa sia nuove che usate fuori
dalla portata dei bambini.
icone
L'icona Nota indica la disponibilità di ulteriori informazioni. Ad esempio:
Per ottenere risultati ottimali, utilizzare sempre prodotti HP.
L'icona Mouse indica la possibilità di ottenere ulteriori informazioni mediante la
funzione Guida rapida. Ad esempio:
Per ottenere ulteriori informazioni sulle opzioni di ciascuna scheda,
posizionare il puntatore su un'opzione e fare clic con il pulsante
destro del mouse per visualizzare la finestra di dialogo Guida rapida. Fare clic su Guida rapida per visualizzare ulteriori
informazioni sull'elemento selezionato.
L'icona Divieto indica che non è consigliabile eseguire una determinata azione.
Non pulire l'interno della stampante.
funzioni e caratteristiche speciali
Complimenti per l'acquisto di una stampante HP Deskjet dotata di diverse funzioni e
caratteristiche accattivanti:
●Funzioni di collegamento in rete incorporate: Consentono di collegarsi ad
una rete cablata o senza fili senza utilizzare un server di stampa esterno.
●Stampa senza bordo : consente di utilizzare l'intera superficie della pagina
quando si stampano foto e schede.
●Stampa ottimizzabile con sei inchiostri: consente di ottimizzare la stampa
delle foto con l'utilizzo di una cartuccia di stampa su carta fotografica.
●Stampa di fotografie digitali: consente di avvalersi di funzioni migliorate per
eseguire la stampa di foto digitali.
●Modalità di backup dell'inchiostro : consente di proseguire la stampa con
una sola cartuccia di stampa quando l'altra è esaurita.
●Stampa di più pagine su un unico foglio: utilizzare il software della
stampante per stampare più pagine su un unico foglio.
● Pulsante Annulla stampa: consente di annullare i processi di stampa.
● Unità accessoria per la stampa fronte/retro opzionale: consente di
eseguire la stampa fronte/retro dei documenti.
collegamenti in rete Ethernet cablata
Per informazioni sull'impostazione, fare clic su una delle seguenti opzioni:
● informazioni di base su Ethernet
● installazione della stampante in una rete Ethernet
Per una descrizione della funzione Ethernet della stampante, fare clic su una delle
seguenti opzioni:
● spie Ethernet
● pulsante Rete
● pagina di configurazione della rete
● server Web incorporato (EWS)
Altre informazioni:
● reimpostazione dei valori predefiniti della stampante
● risoluzione dei problemi
● glossario
informazioni di base su Ethernet
La funzione Ethernet incorporata alla stampante consente di collegare direttamente la
stampante a una rete Ethernet 10/100 Base-T senza l'ausilio di un server di stampa
esterno.
Per installare la stampante in una rete Ethernet, seguire queste
istruzioni.
hardware
hub, switch e router
In una rete Ethernet, le periferiche, quali computer e stampanti, sono tutte collegate
a un hub, uno switch o un router di rete.
Hub, switch e router potrebbero sembrare simili, ma presentano differenze importanti:
●Gli hub svolgono una funzione passiva, ossia le altre periferiche della rete si
collegano a un hub per comunicare le une con le altre. Un hub non gestisce la
rete.
●Uno switch consente alle periferiche di una rete di comunicare direttamente le
une con le altre in modo semplice ed efficace. Uno switch controlla e dirige il
traffico di rete per consentire a ogni trasmissione la maggior parte possibile di
larghezza di banda. Controllando il traffico di rete, gli switch riducono al
minimo le collisioni e ottimizzano la velocità.
●I router collegano principalmente reti diverse, ad esempio un rete domestica a
Internet. I router svolgono una funzione attiva e dispongono di strumenti di
amministrazione di rete, quali firewall e DHCP. Un router può svolgere la
funzione di
gateway, mentre un hub e uno switch no.
cavi
Utilizzare un cavo Ethernet CAT-5 per collegare la stampante a una rete Ethernet. I
cavi Ethernet dispongono di spine RJ-45.
1. spina RJ-45
comunicazione di rete
TCP/IP
Le periferiche di una rete comunicano le une con le altre utilizzando un 'linguaggio'
detto protocollo. La stampante è concepita per essere utilizzata su reti che utilizzano
un protocollo di ampia diffusione detto
TCP/IP.
Indirizzo IP
Ogni periferica di una rete si identifica con un indirizzo IP univoco. La maggior parte
delle reti utilizza uno strumento software, ad esempio DHCP o AutoIP, per assegnare
automaticamente gli indirizzi IP.
connessioni Internet
Le reti potrebbero essere connesse o meno a Internet.
Se si inserisce la stampante in una rete connessa a Internet, si consiglia di utilizzare
un gateway in modo che l'indirizzo IP della stampante sia assegnato tramite DHCP.
Un gateway può essere un
connessione Internet. Per ulteriori informazioni su Condivisione connessione Internet,
vedere la documentazione in dotazione con il computer Windows.
router o un computer Windows con Condivisione
esempi di reti Ethernet
Per vedere alcuni esempi di reti Ethernet, fare clic qui.
stampa
I computer della rete inviano i processi di stampa direttamente alla stampante che li
stamperà nell'ordine ricevuto.
La stampante può accettare processi di stampa inviati da quattro utenti
simultaneamente.
Ad esempio, se cinque utenti inviano simultaneamente un processo di stampa, la
stampante accetta quattro processi di stampa e rifiuta il quinto. L'utente che ha
inviato il quinto processo di stampa deve attendere qualche minuto, quindi inviarlo
nuovamente.
glossario del collegamento in rete
numeri a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
numeri
10/100 Base-T : termine tecnico per Ethernet. 10/100 si riferisce alla velocità a cui
funziona la rete Ethernet. 10 indica 10 megabit al secondo (Mb/s) per Ethernet
normale e 100 indica 100 Mb/s per Fast Ethernet.
802.11a : tipo di collegamento in rete senza fili che fornisce trasmissioni fino a 54
Mb/s nella banda a 5 GHz.
802.11b : tipo di collegamento in rete senza fili che fornisce trasmissioni fino a 11
Mb/s (con un fallback a 5,5, 2 e 1 Mb/s) nella banda a 2,4 GHz.
802.11g : tipo di collegamento in rete senza fili che fornisce trasmissioni fino a 54
Mb/s nella banda a 2,4 GHz.
a
Autenticazione : l'autenticazione è una strategia di sicurezza della rete senza fili. In
una rete con autenticazioni, le periferiche utilizzano una chiave condivisa come
password e comunicano esclusivamente con le periferiche che conoscono tale chiave.
A differenza di quanto accade con il metodo WEP , con l'autenticazione i dati inviati
tra periferiche senza fili non vengono codificati. Tuttavia, è possibile utilizzare
l'autenticazione in combinazione con WEP. Le chiavi di autenticazione e le chiavi WEP
possono essere identiche.
AutoIP : processo con il quale una periferica di una rete assegna automaticamente
un indirizzo IP a se stessa.
b
BOOTP : il protocollo BOOTP (Bootstrap Protocol) è un protocollo Internet che
consente a una periferica di identificare il proprio indirizzo IP, l'indirizzo IP di un
server BOOTP nella rete e un file da caricare in memoria per avviare il computer. In
questo modo si consente l'avvio della periferica senza unità a disco rigido o floppy.
c
Canale : una delle numerose frequenze preimpostate alla quale comunicano le
periferiche abilitate a 802.11b allo scopo di ridurre le interferenze. Il numero di canali
disponibili varia a seconda del paese/regione.
Cavo Ethernet : esistono due tipi di cavi Ethernet. Il cavo passante diretto (straightthrough) è il tipo più comune e viene utilizzato per collegare le periferiche di una rete
a un hub o a un router. Il cavo incrociato (crossover) viene utilizzato per collegare
due periferiche che dispongono di porte Ethernet, ma non sono hub o router.
Utilizzare un cavo passante diretto CAT-5 con una spina RJ-45 per collegare la
stampante a una rete Ethernet.
Chiave WEP : chiave di crittografia rappresentata da una sequenza di caratteri
alfanumerici o cifre esadecimali. Una volta creata una chiave WEP è necessario
ricordarla o conservarla in un luogo sicuro. Se la si perde, potrebbe non essere
possibile recuperarla. Una chiave WEP è lunga 64 o 128 bit. I primi 24 bit della chiave
vengono forniti automaticamente. La persona che crea la chiave WEP fornisce i bit
rimanenti, 40 in caso di una chiave a 64 bit o 104 in caso di una chiave a 128 bit.
Chiavi di crittografia : sequenza di caratteri o cifre utilizzata da una periferica
senza fili per codificare i dati. Le chiavi di crittografia possono essere statiche, ad
esempio in WEP , o dinamiche, ad esempio in WPA .
Condivisione connessione Internet : programma di Windows che consente a un
computer di svolgere la funzione di gateway tra Internet e una rete. Condivisione
connessione Internet utilizza DHCP per assegnare gli indirizzi IP. Per ulteriori
informazioni su Condivisione connessione Internet, consultare la documentazione di
Windows.
Condivisione Internet : programma di Macintosh OSX che consente a un computer
di svolgere la funzione di gateway tra Internet e una rete. Per ulteriori informazioni
su Condivisione Internet, consultare la documentazione Macintosh.
Crittografia : sistema di sicurezza di rete che codifica i dati inviati tramite una rete
senza fili rendendoli inintelligibili per gli utenti non autorizzati. La stampante supporta
WEP e WPA .
d
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) : protocollo utilizzato per
assegnare automaticamente un indirizzo IP a ogni periferica di una rete.
e
EAP : acronimo di Extensible Authentication Protocol (EAP). Protocollo generico di
autenticazione che supporta più metodi di autenticazione, quali schede token,
password monouso, certificati e autenticazione con chiave pubblica.
Ethernet : forma diffusa di collegamenti in rete di computer cablati per reti LAN
(Local Area Network).
f
Firewall : combinazione di strumenti hardware e software che protegge una rete
dall'accesso non autorizzato.
g
Gateway : periferica dedicata (router o computer) che collega due reti diverse. Ad
esempio, un computer di una rete Ethernet potrebbe svolgere la funzione di gateway
tra la rete e Internet.
h
Hub : periferica semplice che serve da centro di una rete Ethernet. Le altre
periferiche della rete sono collegate all'hub.
i
Indirizzo IP statico : indirizzo IP assegnato manualmente a una periferica di una
rete. Un indirizzo IP statico rimane fisso finché non viene modificato manualmente.
Metodi alternativi di assegnazione di indirizzi IP sono DHCP e AutoIP.
Indirizzo IP (Internet Protocol, protocollo Internet) : numero univoco che
identifica una periferica in una rete. L'indirizzo IP viene spesso assegnato
automaticamente da DHCP o AutoIP. Tuttavia, è possibile assegnare manualmente a
una periferica un indirizzo IP statico.
Indirizzo MAC (Media Access Control) : indirizzo hardware di una periferica in
una rete. L'indirizzo MAC della stampante è visualizzato nella pagina di configurazione
della rete.
j
k
l
LAN (Local Area Network) : tipo di rete di computer ad alta velocità che collega le
periferiche che si trovano a una distanza relativamente breve le une dalle altre. Una
rete Ethernet è un tipo di LAN.
m
Maschera di sottorete : numero che identifica gli indirizzi IP che appartengono a
una sottorete.
Mb/s (megabit al secondo) : misura della velocità di funzionamento di una rete.
Ad esempio, 1 Mb/s equivale a 1.000.000 di bit al secondo o a 125.000 byte al
secondo.
mDNS : in alternativa a un DNS (Domain Name Server, server di nomi di dominio),
una periferica emette una notifica mDNS (Multicast Domain Name Server) allo scopo
di fornire informazioni relative al proprio servizio. Nella notifica sono inclusi il tipo di
servizio, ad esempio stampa, il nome del servizio, ad esempio stampante, gli indirizzi
IP e della porta ed altre informazioni necessarie. Ogni periferica della rete riceve la
notifica e memorizza le informazioni in un server DNS personale.
n
Nome di rete : stringa di caratteri alfanumerici in cui viene fatta distinzione tra
maiuscole e minuscole. Fornisce il controllo dell'accesso di base a una rete senza fili.
Un nome di rete è detto anche SSID (Service Set Identifier).
Nome host : nome con cui la stampante si identifica nella rete. Il nome host della
stampante è visualizzato nella pagina di configurazione della rete. Utilizzare il nome
host per aprire il server Web incorporato (EWS) della stampante.
o
p
Pacchetto : messaggio inviato da una periferica della rete alle altre periferiche della
stessa rete.
Pacchetto broadcast : pacchetto inviato da una periferica della rete a tutte le altre
periferiche della stessa rete.
Pacchetto unicast : pacchetto inviato da una periferica della rete a un'altra
periferica della stessa rete.
Profilo senza fili : insieme di impostazioni di rete senza fili che si applica a una
determinata rete senza fili. Ad esempio, una scheda LAN senza fili può disporre di un
profilo per una rete domestica e di un altro profilo per una rete aziendale. Quando si
installa una periferica in una rete, accertarsi di selezionare il profilo appropriato.
Protocollo : linguaggio utilizzato dalle periferiche di una rete per comunicare le une
con le altre. Un protocollo di rete diffuso è TCP/IP.
q
r
Rete ad hoc : tipo di rete senza fili in cui le periferiche comunicano le une con le
altre direttamente invece che tramite un WAP (Wireless Access Point, punto di
accesso senza fili). Le reti ad hoc sono generalmente reti semplici e di piccole
dimensioni, ad esempio due PC senza fili o un PC senza fili e una stampante senza fili.
Le prestazioni in questi tipi di reti possono deteriorarsi se la rete contiene oltre sei
periferiche. Le reti ad hoc sono anche dette reti peer-to-peer, IBSS (Independent
Basic Service Stations, stazioni di servizio di base indipendenti) o reti senza fili a
collegamento diretto.
Rete di infrastruttura : tipo di rete senza fili in cui le periferiche comunicano le une
con le altre tramite un WAP (Wireless Access Point, punto di accesso senza fili), ad
esempio un hub, un router o un gateway di rete senza fili.
RJ-45 : tipo di spina all'estremità di un cavo Ethernet.
Router : periferica complessa di collegamento in rete che indirizza i pacchetti da una
rete a un'altra. Un router può svolgere la funzione di gateway tra una LAN e Internet.
s
Sottorete : rete di piccole dimensioni che fa parte di una rete più ampia. Si consiglia
di inserire nella stessa sottorete la stampante e i computer che la utilizzano.
Switch : periferica di rete che gestisce il traffico di rete allo scopo di ridurre al
minimo le collisioni e ottimizzare la velocità.
t
TCP/IP : acronimo di Transmission Control Protocol/Internet Protocol. È il protocollo
di comunicazione di rete utilizzato su Internet. La funzione di collegamento in rete
incorporata della stampante supporta le LAN che utilizzano TCP/IP.
TKIP : vedere WPA. Temporal Key Integrity Protocol (TKIP)
u
v
w
WAP (Wireless Access Point, punto di accesso senza fili) : dispositivo che
consente alle periferiche, ad esempio computer e stampanti, di una rete senza fili di
infrastruttura di comunicare le une con le altre. Un WAP è detto anche stazione di
base.
WEP : acronimo di Wired Equivalent Privacy. Sistema di sicurezza che codifica i dati
inviati tramite onde radio da una periferica senza fili a un'altra. Con WEP i dati inviati
tramite una rete senza fili vengono codificati per essere resi inintelligibili per gli utenti
non autorizzati. Saranno in grado di comunicare con la stampante solo le periferiche
che ne condividono le impostazioni WEP. WEP si basa su chiavi di crittografia statiche
e fornisce una protezione inferiore rispetto a WPA (TKIP) .
WPA : sistema di sicurezza che codifica i dati inviati tramite onde radio da una
periferica senza fili a un'altra e controlla l'accesso alle risorse di rete tramite protocolli
di autenticazione. Saranno in grado di comunicare con la stampante solo le
periferiche che ne condividono le impostazioni WPA. WPA utilizza chiavi di crittografia
che cambiano spesso. WPA fornisce una protezione migliore rispetto a
anche detto TKIP.
WEP . WPA è
x
y
z
wired equivalent privacy (WEP)
Wired Equivalent Privacy (WEP) è un sistema di sicurezza che codifica i dati inviati
tramite onde radio da una periferica senza fili a un'altra.
Con WEP i dati inviati tramite una rete senza fili vengono codificati per essere resi
inintelligibili per gli utenti non autorizzati. Saranno in grado di comunicare con la
stampante solo le periferiche che ne condividono le impostazioni WEP.
Ad esempio, se la rete della stampante utilizza WEP, saranno in grado di comunicare
con la stampante solo le periferiche che hanno le stesse impostazioni WEP.
WEP è una funzione di rete
WEP è una funzione opzionale di rete senza fili. Il protocollo WEP non viene utilizzato
in tutte le reti senza fili.
Configurare la stampante per WEP solo se nella rispettiva rete viene utilizzata tale
funzione. Le impostazioni WEP della stampante devono corrispondere alle
impostazioni di rete. Se la rete adotta il protocollo WEP, è necessario utilizzare un
cavo Ethernet per collegare la stampante alla rete al fine di installare il software della
stampante.
Se nella rete della stampante non viene utilizzato il protocollo WEP, non configurarne
la stampante all'uso.
Se non si è certi che nella rete venga utilizzato il protocollo WEP, consultare l'utility di
configurazione della scheda NIC del computer o del WAP (Wireless Access Point,
punto di accesso senza fili) della rete.
chiavi WEP
Le periferiche delle reti abilitate WEP utilizzano chiavi WEP per codificare i dati.
Una volta creata una serie di chiavi WEP è necessario registrarle e conservarle in un
luogo sicuro. Se le si perde, potrebbe non essere possibile recuperarle.
Attenzione Se si perdono le chiavi WEP, non sarà possibile
aggiungere una nuova periferica nella rete senza riconfigurare le
impostazioni WEP per ciascuna periferica della rete.
Una rete abilitata WEP può utilizzare più chiavi WEP. Ad ogni chiave WEP viene
assegnato un numero di chiave, ad esempio Chiave 2. Ogni periferica della rete deve
riconoscere tutte le chiavi WEP della rete e i numeri di chiave assegnati a ciascuna di
esse.
configurazione della stampante all'uso di WEP
Utilizzare l'EWS (embedded Web server, server Web incorporato) della stampante per
configurare la stampante all'uso del protocollo WEP.
Per configurare le impostazioni WEP della stampante è inoltre
possibile utilizzare il CD del software della stampante. Tuttavia, il
CD del software della stampante consente di impostare una sola
chiave WEP. Se la rete impiega più chiavi WEP, utilizzare il server
Web incorporato della stampante per configurare le impostazioni
WEP della stampante.
server Web incorporato (EWS)
Il server Web incorporato (EWS) rappresenta un modo semplice di gestire la
stampante in una rete.
Utilizzare il server EWS della stampante per effettuare
le seguenti operazioni:
● Verificare lo stato della stampante.
● Regolare la configurazione di rete della
stampante.
●Verificare i livelli di inchiostro stimati nelle
cartucce della stampante.
● Visualizzare le statistiche della rete.
● Configurare le impostazioni di sicurezza senza fili
della stampante.
●Visitare il sito Web HP per informazioni
sull'assistenza e per acquisti.
Attenzione Si consiglia di inserire nella stessa sottorete la stampante
e i computer che la utilizzano. A seconda del tipo di router in uso,
l'installazione della stampante su sottoreti diverse può creare problemi.
Prima di utilizzare la pagina Web interna della stampante, verificare che la stampante
e il computer siano accesi e collegati alla rete.
Per aprire la pagina Web interna della stampante, effettuare le seguenti operazioni:
1. Avviare il browser Internet.
Utilizzare Microsoft Internet Explorer 5.0 o versioni successive oppure
Netscape 4.75 o versioni successive.
2. Immettere nella casella degli indirizzi del browser l'
indirizzo IP o il nome host
della stampante.
Se la stampante si trova in una sottorete diversa rispetto al
computer, per aprire il server Web incorporato, immettere nella
casella degli indirizzi del browser l'indirizzo IP, ad esempio
http://192.168.1.1. Inoltre, se il computer utilizza un server proxy
per accedere a Internet, è possibile che sia necessario configurare il
browser in modo che il server proxy venga bypassato per poter
accedere al server EWS.
Se non si conoscono l'indirizzo IP o il nome host della stampante, stampare una
pagina di configurazione della rete. Per istruzioni, fare clic qui.
Per istruzioni sull'uso del server EWS della stampante, vedere la
Guida in linea. Per aprire la Guida in linea, fare clic su Guida sotto
l'intestazione Altri collegamenti.
Attenzione Prestare attenzione quando si modificano le impostazioni
di rete senza fili del server di stampa perché si potrebbe perdere il
collegamento. Se si perde il collegamento è possibile che per
ripristinarlo sia necessario utilizzare le nuove impostazioni. Se la
stampante perde il collegamento in rete è possibile che sia necessario
ripristinarne le impostazioni predefinite e ripetere l'installazione del
software.
sicurezza senza fili
Di seguito sono elencate le opzioni di sicurezza senza fili supportate dalla stampante:
● autenticazione
● Crittografia
❍ WEP
❍ WPA (TKIP)
autenticazione
L'autenticazione verifica l'identità di un utente o di una periferica prima di concedere
l'accesso a una rete, rendendo così più difficile l'accesso alle risorse di rete da parte
di utenti non autorizzati.
l'autenticazione è una funzione di rete
L'autenticazione è una funzione opzionale di rete senza fili. L'autenticazione non viene
utilizzata in tutte le reti senza fili.
Configurare la stampante per l'autenticazione solo se nella rispettiva rete viene
utilizzata tale funzione. Le impostazioni di autenticazione della stampante devono
corrispondere alle impostazioni di rete.
Se nella rete della stampante non viene utilizzata l'autenticazione, non configurarne
la stampante all'uso.
Se non si è certi che nella rete venga utilizzata l'autenticazione, consultare l'utility di
configurazione della scheda NIC del computer o del WAP (Wireless Access Point,
punto di accesso senza fili) della rete.
tipi di autenticazione
scelte disponibili
La stampante supporta quattro tipi di autenticazione.
tipo di autenticazione
Sistema apertoInfrastruttura o ad hocNessuna o WEP
Chiave condivisaInfrastrutturaWEP
EAP/PSKInfrastrutturaWPA (TKIP)
modalità di
comunicazione
strategie di
crittografia
disponibili
802.1x
802.1x è la soluzione più
adatta per le reti aziendali.
InfrastrutturaWPA (TKIP) o WEP
descrizioni
Ogni tipo di autenticazione presenta vantaggi e limitazioni.
tipo di
autenticazione
Sistema aperto
Chiave condivisa
descrizionevantaggilimitazioni
Le periferiche di
una rete non si
identificano.
Le periferiche
utilizzano un
codice segreto
principale
condiviso per
identificarsi
come utenti
autorizzati della
rete.
Strategia meno
complicata.
Comoda da
utilizzare in
combinazione
con WEP che può
servire da chiave
di autenticazione
condivisa.
Non fornisce
protezione contro gli
utenti non
autorizzati.
Tutte le periferiche
devono disporre
della chiave.
La chiave condivisa
non cambia
automaticamente.
EAP/PSK
Le periferiche
utilizzano
un'unica chiave
per identificarsi
come utenti
autorizzati della
rete e per
generare una
chiave di
crittografia.
La chiave
precondivisa
(PSK, PreShared Key) e le
chiavi di
crittografia non
sono identiche.
Consente l'uso di
WPA (TKIP) a
reti di dimensioni
inferiori senza
necessità di un
server di
autorizzazione.
Non efficace quanto
802.1x.
Tutte le periferiche
devono disporre
della chiave.
802.1x
Un server di
autenticazione
dedicato, prima
di concedere
l'accesso a una
rete, verifica
l'identità
dell'utente o
della periferica
che ne hanno
fatto richiesta.
Il server di
autenticazione
utilizza uno dei
numerosi
protocolli di
autenticazione.
Massimo livello
di sicurezza.
Soluzione più adatta
alle reti aziendali.
Potrebbe essere
troppo costosa per
le reti di dimensioni
inferiori.
configurazione della stampante all'uso dell'autenticazione
Utilizzare l'EWS (embedded Web server, server Web incorporato) della stampante per
configurare la stampante all'uso dell'autenticazione.
Se la rete è un sistema aperto o utilizza l'autenticazione con chiave
condivisa, per configurare le impostazioni di autenticazione della
stampante è possibile utilizzare il CD del software della stampante
stessa.
● Codifica dei dati inviati tramite onde radio da una periferica senza fili a un'altra.
● Controllo dell'accesso alle risorse di rete tramite protocolli di autenticazione.
WPA è anche detto 'TKIP' (Temporal Key Integrity Protocol).
Saranno in grado di comunicare con la stampante solo le periferiche che ne
condividono le impostazioni WPA.
Ad esempio, se la rete della stampante utilizza WPA, saranno in grado di comunicare
con la stampante solo le periferiche che hanno le stesse impostazioni WPA.
WPA fornisce una protezione migliore rispetto a
WEP.
WPA è una funzione di rete
WPA è una funzione opzionale di rete senza fili. Il protocollo WPA non viene utilizzato
in tutte le reti senza fili.
Configurare la stampante per WPA solo se nella rispettiva rete viene utilizzata tale
funzione. Le impostazioni WPA della stampante devono corrispondere alle
impostazioni di rete.
Se nella rete della stampante non viene utilizzato il protocollo WPA, non configurarne
la stampante all'uso.
Se non si è certi che nella rete venga utilizzato il protocollo WPA, consultare l'utility di
configurazione della scheda NIC del computer o del WAP (Wireless Access Point,
punto di accesso senza fili) della rete.
chiavi di crittografia
WPA utilizza delle chiavi di crittografia per codificare i dati. WPA cambia
automaticamente le chiavi di crittografia dopo un determinato periodo di tempo,
rendendo pertanto la rete senza fili meno vulnerabile alle intrusioni.
Il metodo utilizzato da WPA per generare le chiavi di crittografia dipende dal tipo di
autenticazione utilizzato nella rete.
configurazione della stampante all'uso di WPA
Per configurare la stampante all'uso di WPA, effettuare le seguenti operazioni:
1. Aprire il server Web incorporato (EWS) della stampante. Per istruzioni, fare clic
qui.
2. Fare clic sulla scheda Accesso remoto.
3. Nella pagina Accesso remoto, fare clic sulla scheda Wireless.
4. Selezionare il pulsante Configurazione avanzata sotto l'intestazione
Autenticazione.
5. Selezionare Infrastruttura, quindi fare clic su Avanti.
6. Selezionare il nome di rete (SSID) o immettere il nome, quindi fare clic su
Avanti.
7. Selezionare una delle opzioni elencate di seguito, quindi fare clic su Avanti per
indicare le informazioni necessarie in base all'opzione selezionata:
❍EAP/802.1x: Richiede l'uso di un server di autenticazione nella rete.
EAP/802.1x è la soluzione più adatta per le reti aziendali. Dopo aver
selezionato Avanti, è necessario indicare le informazioni relative al server,
selezionare un metodo di autenticazione e compilare un certificato di
autenticazione.
❍EAP/PSK: Tutte le periferiche della rete devono condividere una pass
phrase, o password lunga, che viene utilizzata per generare le chiavi di
crittografia. Dopo aver selezionato Avanti, immettere la pass phrase.
8. Verificare il riepilogo della configurazione, quindi effettuare una delle seguenti
operazioni:
❍ Se le impostazioni sono corrette fare clic su Fine e uscire da EWS.
❍ Se le impostazioni non sono corrette, fare clic sul pulsante Indietro per
tornare alla pagina pertinente. Correggere i dati, fare clic su Avanti fino a
quando viene visualizzato il riepilogo della configurazione, quindi ripetere il
passaggio 8.
pagina di configurazione della rete
Nella pagina di configurazione della rete della stampante sono disponibili informazioni
utili sul collegamento in rete della stampante.
stampa di una pagina di configurazione della rete
A stampante accesa e inattiva, premere una volta il pulsante Rete della stampante.
Se la stampante è stata appena collegata a una rete, attendere alcuni minuti prima di
stampare la pagina di configurazione della rete per consentire alla stampante di
ottenere impostazioni valide.
informazioni sulla pagina di configurazione della rete
Nella pagina di configurazione della rete sono riportate le seguenti informazioni di cui
potrebbe essere spesso necessario disporre:
informazioni generali
Le informazioni generali sono relative sia alle reti Ethernet sia alle reti senza fili:
elementosignificato
Lo stato della rete della stampante:
Stato
Tipo di connessione di rete
● Pronto: la stampante è pronta a stampare.
● Offline: la stampante non è collegata a una
rete.
Il tipo di rete a cui è collegata la stampante:
●Cablata: la stampante è collegata a una rete
Ethernet.
●Wireless: la stampante è collegata a una rete
senza fili.
●Disattivato: la stampante non è collegata a
una rete.
URL
Indirizzo hardware
Versione firmware
Nome host
Indirizzo IP
L'indirizzo da utilizzare per aprire il
server Web
incorporato della stampante.
indirizzo MAC (Media Access Control) della
L'
stampante.
Il numero di revisione del software interno della
stampante.
Questo elemento potrebbe venire richiesto dai tecnici
dell'Assistenza HP.
Il nome host della stampante nella rete.
indirizzo IP attuale della stampante nella rete.
L'
Subnet mask
maschera di sottorete della stampante.
La
Gateway predefinito
Origine configurazione
Server DNS
L'indirizzo del
gateway della stampante.
La modalità con cui la stampante ha ottenuto
l'indirizzo IP:
● DHCP
● Automatico: AutoIP
● Manuale: indirizzo IP statico
● BOOTP
L'indirizzo IP del server dei nomi di dominio della
stampante. Non specificato indica che non è stato
impostato alcun indirizzo IP. Questa impostazione non
si applica alla stampante.
Nome del servizio mDNS
Password amministratore
Il
nome del servizio mDNS della stampante nella rete.
Questo nome viene utilizzato da Apple Rendezvous
per identificare la stampante su Mac OS X versione
10.2.3 e versioni successive.
Indica se il server Web incorporato della stampante è
protetto da password.
● Impostata: è necessaria una password.
● Non impostata: non è necessaria una
password.
La configurazione del collegamento della rete:
● 802.11b
● 10T-Full
Impostazioni collegamento
● 10T-Half
● 100TX-Full
● 100TX-Half
informazioni per le reti senza fili
Queste informazioni sono relative solo alle reti senza fili:
elementosignificato
Stato wireless
Lo stato della rete senza fili della stampante:
● Pronto: la stampante è pronta a stampare.
● Inizializzazione: è in corso il collegamento
alla rete senza fili.
●Scansione: la stampante sta cercando il
nome di rete (SSID) per la quale è stata
configurata.
●Disattivato: il trasmettitore radio senza fili è
disattivato e la stampante è collegata a una
rete Ethernet.
●Errore: la stampante non è in grado di
ottenere l'accesso a una rete di
infrastruttura. Per la risoluzione dei problemi,
fare clic qui.
Un messaggio che indica lo stato del collegamento
senza fili della stampante:
●Nessun segnale rilevato: la stampante non
è in grado di rilevare un segnale da un WAP
(Wireless Access Point, punto di accesso
senza fili) in una rete di infrastruttura.
●Scansione per SSID: la stampante sta
cercando il nome di rete (SSID) per cui è
stata configurata.
Messaggio
●Autenticazione in corso: la stampante sta
ottenendo l'accesso alla rete tramite
l'autenticazione.
●Autenticazione non riuscita: le
impostazioni di autenticazione della
stampante non sono state accettate o
riconosciute dalla rete.
●Crittografia obbligatoria: la rete a cui la
stampante sta tentando di accedere richiede
la crittografia. Le impostazioni di crittografia
della stampante devono corrispondere a
quelle della rete.
La modalità di comunicazione per cui è configurata
la stampante.
modalità di comunicazione
Nome di rete (SSID)
● Infrastruttura
● Ad hoc
L'impostazione SSID con cui è configurata la
stampante.
Potenza segnale
La potenza del segnale radio 802.11 ricevuto dalla
stampante:
●da 1 a 5: 5 indica un segnale eccellente
mentre 1 ne indica uno insufficiente.
●Nessun segnale: la stampante non riceve
alcun segnale radio. Per la risoluzione dei
problemi, fare clic qui.
●Non applicabile: la stampante è impostata
sulla modalità di comunicazione ad hoc
oppure la rete senza fili è disattivata.
●[assente]: la stampante sta eseguendo la
scansione alla ricerca di un SSID.
Punto accesso / Indirizzo
hardware
Canale
L'indirizzo MAC del WAP (Wireless Access Point,
punto di accesso senza fili) della rete della
stampante. Questa impostazione si applica solo alle
reti di
infrastruttura. Non applicabile indica che la
stampante è impostata sulla modalità di
comunicazione
ad hoc.
una delle numerose frequenze preimpostate alla
quale comunicano le periferiche abilitate a 802.11b
allo scopo di ridurre le interferenze.
Il numero di canali disponibili varia a seconda del
paese/regione.
Non applicabile indica che la rete senza fili è
disattivata.
tipo di autenticazione
L'impostazione di
●Sistema aperto: non è utilizzata alcuna
autenticazione della stampante:
autenticazione.
●Chiave condiv.: la stampante utilizza una
chiave WEP per l'autenticazione.
●LEAP, PEAP, EAP-TLS, EAP-MD5 e EAP-
TTLS: protocolli di autenticazione ad alto
livello per le reti aziendali.
●EAP-PSK: autenticazione EAP che utilizza
una chiave precondivisa (PSK, Pre-Shared
Key). Utilizzata come parte di
WPA per le reti
di piccole dimensioni.
●Nessuna: non è utilizzata alcuna
autenticazione.
Crittografia
WPA
●Altro: nella rete viene utilizzato un altro
protocollo di autenticazione.
●WEP a 64 bit: la stampante è configurata
con una chiave WEP di cinque caratteri o
dieci cifre.
●WEP a 128 bit: la stampante è configurata
con una chiave WEP di 13 caratteri o 26 cifre.
●Dinamica: è utilizzata la crittografia
dinamica con WEP e/o WPA.
●Nessuna: non è utilizzata alcuna crittografia.
Indica se
potrebbe anche essere noto come
WPA è attivato o disattivato. WPA
TKIP.
Totale pacchetti trasmessi
Numero di pacchetti inviati senza errori.
Questo elemento potrebbe venire richiesto dai
tecnici dell'Assistenza HP.
Totale pacchetti ricevuti
Pacchetti non validi ricev.
Numero di
Questo elemento potrebbe venire richiesto dai
tecnici dell'Assistenza HP.
Numero di
Questo elemento potrebbe venire richiesto dai
tecnici dell'Assistenza HP.
pacchetti ricevuti senza errori.
pacchetti inviati con errori.
problemi delle comunicazioni senza fili
Stampare una pagina di configurazione della rete. Per istruzioni, fare clic qui.
Se la pagina di configurazione della rete non viene stampata, verificare quanto segue:
● La stampante è configurata e accesa.
● Le cartucce di stampa sono installate correttamente. Per istruzioni, fare clic qui.
● La stampante è accesa e il vassoio della carta è stato caricato.
● Non sono presenti inceppamenti della carta nella stampante.
Se si verificano problemi relativi ai punti appena descritti, fare clic
qui.
Se la pagina di configurazione della rete viene stampata, provare a effettuare le
seguenti operazioni:
verificare la spia di stato senza fili
Controllare la spia di stato senza fili della stampante:
se la spia di stato senza fili è...
Accesa
successivamente procedere in questo
modo...
Effettuare le seguenti
operazioni.
Spenta
Verificare quanto segue:
●Il cavo Ethernet non è collegato alla
stampante. Il collegamento di un cavo
Ethernet alla stampante disattiva
automaticamente il trasmettitore
radio senza fili. Scollegare il cavo.
●La stampante è collegata.
la spia di stato senza fili emette una luce fissa
Se la spia di stato senza fili emette una luce fissa, provare a ristampare il documento,
quindi controllare la spia comunicazione senza fili della stampante:
se la spia di stato senza fili...eseguire...
Emette una luce lampeggiante
La funzione di comunicazione senza fili della
stampante sta funzionando correttamente
Provare nuovamente queste
soluzioni.
Non emette una luce lampeggiante
Il trasmettitore radio senza fili funziona ma
la stampante e il computer non riescono a
comunicare.
●Le impostazioni di rete della
stampante non corrispondono a quelle
dalla propria rete. Effettuare le
seguenti operazioni.
●Il profilo senza fili sul quale è
impostato il computer potrebbe
essere errato. Effettuare le seguenti
operazioni:
●È possibile che un software firewall
personale blocchi le comunicazioni tra
la stampante e il computer. Effettuare
le seguenti operazioni.
le impostazioni di rete della stampante non corrispondono a quelle dalla
propria rete
Le impostazioni di rete della stampante devono corrispondere a quelle della propria
rete.
la stampante ha le impostazioni di rete errate
1. Effettuare una delle seguenti operazioni per individuare le impostazioni della
propria rete:
se la modalità di comunicazione
della stampante è...
Rete di infrastruttura
Aprire l'utility di configurazione del
WAP (Wireless Access Point, punto
di accesso senza fili).
eseguire...
Rete ad hoc
Aprire l'utility di configurazione
della scheda di rete installata nel
computer in uso.
2. Confrontare le impostazioni di rete con quelle visualizzate nella pagina di
configurazione della rete. Annotare eventuali differenze. Tra i possibili problemi
sono compresi:
problemasoluzione
Gli indirizzi hardware dei filtri WAP (indirizzi
MAC)
Una di queste impostazioni della stampante
potrebbe essere errata:
❍ modalità di comunicazione
❍ Nome di rete (SSID)
❍ Canale (solo reti ad hoc)
❍ tipo di autenticazione
❍ Crittografia
❍ WPA (TKIP)
Effettuare le seguenti
operazioni.
Effettuare le seguenti
operazioni.
3. Ristampare il documento.
Se non è ancora possibile stampare il documento, reimpostare i valori predefiniti della
stampante. Per istruzioni, fare clic
qui e utilizzare il CD del software della stampante
per reinstallare il software.
la scheda senza fili del computer è impostata con il profilo senza fili errato
Un profilo senza fili è un insieme di impostazioni di rete esclusivo per una
determinata rete senza fili. Un'unica scheda senza fili può avere diversi profili senza
fili, ad esempio uno per la rete domestica e uno per la rete dell'ufficio.
Aprire l'utility di configurazione della scheda di rete installata nel computer in uso e
verificare che il profilo selezionato corrisponda a quello della rete della stampante. In
caso contrario, selezionare il profilo corretto.
il segnale radio è debole
Se la stampa procede lentamente, è possibile che il segnale radio sia debole.
Controllare la pagina di configurazione della rete. Se Potenza segnale indica 1 o 2,
attenersi alle seguenti istruzioni.
riduzione delle interferenze in una rete senza fili
I suggerimenti indicati di seguito consentono di ridurre le possibilità di interferenze in
una rete senza fili:
●Tenere le periferiche senza fili lontano da grandi oggetti metallici, come
archivi, e da altri dispositivi elettromagnetici, come forni a microonde e telefoni
senza fili, poiché tali oggetti possono interferire sui segnali radio.
●Tenere le periferiche senza fili lontano da grandi strutture murarie e altre
strutture edilizie poiché questi possono assorbire le onde radio e ridurre la
potenza del segnale.
●Nel caso di una rete di infrastruttura, collocare il WAP in una posizione centrale
sulla stessa linea visiva rispetto alle periferiche senza fili della rete.
●Tenere tutte le periferiche senza fili della rete a distanza ravvicinata l'una
dall'altra.
è possibile che un software firewall personale blocchi le comunicazioni tra la
stampante e il computer
Il software firewall personale è un programma di sicurezza che protegge il computer
dalle intrusioni. Tuttavia, il software firewall personale può bloccare le comunicazioni
tra la stampante e il computer.
Se non è possibile comunicare con la stampante, provare a disattivare il firewall
personale. Se non è ancora possibile comunicare con la stampante, riattivare il
firewall.
Se la disattivazione del firewall consente di comunicare con la stampante, è
opportuno assegnare alla stampante un indirizzo IP statico e quindi riattivare il
firewall. Per assegnare alla stampante un indirizzo IP statico, consultare la Guida della rete in dotazione con la stampante.
il punto di accesso senza fili filtra gli indirizzi MAC
L'operazione di filtro degli indirizzi MAC è una funzione di sicurezza nella quale un
WAP (Wireless Access Point, punto di accesso senza fili) viene configurato con un
elenco di
indirizzi MAC, anche detti 'indirizzi hardware', delle periferiche alle quali è
consentito l'accesso alla rete tramite il WAP.
Se il WAP non dispone dell'indirizzo hardware di una periferica che tenta di accedere
alla rete, il WAP nega l'accesso alla rete a tale periferica.
Se il WAP filtra gli indirizzi MAC, occorre aggiungere l'indirizzo MAC della stampante
all'elenco di quelli accettati dal WAP.
1. Stampare una pagina di configurazione della rete. Per istruzioni, fare clic
qui.
2. Individuare l'indirizzo hardware della stampante nella pagina di configurazione
della rete.
3. Aprire l'utility di configurazione del WAP, quindi aggiungere l'indirizzo hardware
della stampante all'elenco degli indirizzi MAC accettati.
la stampante ha le impostazioni di rete errate
Se una di queste impostazioni di rete non è corretta, non è possibile comunicare con
la stampante:
● modalità di comunicazione
● Nome di rete (SSID)
● Canale (solo reti ad hoc)
● tipo di autenticazione
● Crittografia
● WPA (TKIP)
Per correggere le impostazioni di rete della stampante, effettuare le seguenti
operazioni:
1. Collegare la stampante alla rete o al computer tramite un cavo Ethernet.
2. Aprire il
server Web incorporato (EWS) della stampante.
3. Fare clic sulla scheda Accesso remoto, quindi su Impostazioni di rete sotto
l'intestazione Configurazione.
4. Modificare le impostazioni della stampante affinché corrispondano a quelle
della rete, quindi fare clic su Fine.
Fare clic sul pulsante Configurazione avanzata per accedere
alle impostazioni di autenticazione e del WPA (TKIP)
avanzate.
5. Chiudere il server EWS della stampante, quindi scollegare il cavo Ethernet dalla
stampante.
sostituzione delle cartucce di stampa
Prima di acquistare cartucce di stampa di ricambio, verificare i numeri di catalogo
corretti.
La stampante è in grado di funzionare solo se la cartuccia di stampa è installata. Per
ulteriori informazioni, fare clic
Per sostituire una cartuccia di stampa:
1. Caricare una risma di carta comune bianca nel vassoio di alimentazione.
2. Premere il pulsante di accensione per accendere la stampante.
3. Aprire il coperchio della stampante.
4. Sollevare il fermo della cartuccia di stampa e aprirlo.
qui.
5. Estrarre la cartuccia dal relativo supporto.
6. Estrarre la cartuccia di ricambio dalla confezione e rimuovere con cautela il
nastro di protezione di plastica.
Attenzione Non toccare gli ugelli dell'inchiostro o i contatti di
rame della cartuccia. Intervenendo su queste parti, la cartuccia
può otturarsi o possono verificarsi problemi di inchiostro e di
connessione elettrica. Non rimuovere le strisce di rame, in quanto
sono contatti elettrici necessari.
1. rimuovere il nastro in plastica
7. Tenere la cartuccia in modo che la striscia di rame sia posizionata verso il
basso e rivolta verso la stampante, quindi far scivolare la cartuccia nel
supporto come illustrato.
8. Spingere verso il basso il fermo della cartuccia finché non si chiude.
9. Chiudere il coperchio superiore.
Verrà stampata automaticamente una pagina relativa alla calibrazione.
Per informazioni sulla conservazione della cartucce di stampa, fare clic qui.
Per informazioni sul riciclaggio delle cartucce di stampa vuote, fare clic
qui.
Avvertenza Tenere le cartucce di stampa sia nuove che usate fuori
dalla portata dei bambini.
cartucce di stampa
Con questa stampante è possibile utilizzare le cartucce elencate di seguito:
● cartuccia per la stampa in nero
● cartuccia per la stampa in tricromia
● cartuccia per la stampa su carta fotografica
1. cartuccia per la stampa in nero 2. cartuccia per la stampa in tricromia 3. cartuccia
per la stampa su carta fotografica
È possibile che con la stampante non vengano fornite tutte le cartucce.
Non tutti i tipi di cartucce sono disponibili in tutti i paesi/regioni.
selezione delle cartucce di stampa
modello
stampante
HP Deskjet 5800
Series
Per istruzioni sull'installazione, fare clic
Per istruzioni sulla conservazione, fare clic
Per istruzioni sul riciclaggio, fare clic
cartuccia di
stampa
nero
tricromia
carta fotografica
qui.
qui.
qui.
numero
selezione
56
57
58
codice
prodotto
c6656
c6657
c6658
Per la capacità delle cartucce di stampa, leggere le informazioni
incluse nella confezione.
Per ottenere le migliori prestazioni dalla stampante, si consiglia di usare solo cartucce
HP originali, riempite in fabbrica.
Attenzione Eventuali danni derivati dalla modifica o dalla ricarica
delle cartucce HP sono espressamente esclusi dalla copertura della
garanzia della stampante HP.
manutenzione delle cartucce di stampa
I suggerimenti riportati di seguito consentono di conservare le cartucce di stampa HP
e garantiscono una qualità di stampa costante:
●conservare tutte le cartucce nelle rispettive confezioni sigillate fino al momento
del loro utilizzo. Conservare le cartucce a temperatura ambiente (15-35° C);
●non rimuovere il nastro adesivo di plastica dall'ugello dell'inchiostro finché non
si è pronti a installare la cartuccia di stampa. Qualora il nastro in plastica sia
già stato rimosso, non cercare di riapplicarlo sulla cartuccia. Questa operazione
potrebbe danneggiare la cartuccia di stampa.
conservazione delle cartucce di stampa
Quando si rimuovono le cartucce di stampa dalla stampante, inserirle nell'apposito
supporto di protezione o in un contenitore di plastica a chiusura ermetica.
Un supporto di protezione di questo tipo viene fornito con la cartuccia per la stampa
su carta fotografica. Se si conserva la cartuccia di stampa in un contenitore di plastica
a chiusura ermetica, accertarsi che gli ugelli dell'inchiostro siano rivolti verso il basso,
ma non a contatto del contenitore.
inserimento della cartuccia di stampa nel supporto di protezione
Far scorrere la cartuccia di stampa leggermente inclinata all'interno del supporto di
protezione, quindi farla scattare in posizione.
estrazione della cartuccia di stampa dal supporto di protezione
Esercitare una pressione verso il basso e indietro sulla parte superiore del supporto di
protezione in modo da sbloccare la cartuccia. Far scorrere la cartuccia fino ad estrarla
dal supporto.
Attenzione Non far cadere la cartuccia di stampa; una caduta
potrebbe danneggiarla.
recupero delle cartucce di stampa
I clienti interessati al riciclaggio delle cartucce di stampa HP originali hanno la
possibilità di partecipare al programma Planet Partner di HP per le cartucce a getto
d'inchiostro. Questo programma HP è disponibile con una copertura di paesi/regioni
superiore rispetto a quella di ogni altra casa produttrice di cartucce a getto
d'inchiostro nel mondo. Il programma viene offerto come servizio gratuito a tutti i
clienti HP per i prodotti al termine del ciclo di vita, nell'assoluto rispetto dell'ambiente.
Per partecipare, seguire semplicemente le istruzioni disponibili sul sito Web HP
all'indirizzo: www.hp.com/recycle. Il servizio non è disponibile in tutti i paesi/
regioni. I clienti potrebbero dover fornire il proprio nome, numero di telefono e
indirizzo.
I processi di riciclaggio eseguiti dalla HP sono particolarmente sensibili alla
contaminazione dei materiali; non è quindi possibile accettare e riciclare le cartucce di
altri produttori. Poiché i prodotti finali ottenuti dal processo di riciclaggio vengono
utilizzati per la fabbricazione di prodotti nuovi, la HP deve garantire la qualità della
composizione del materiale. Pertanto, vengono riciclate solo le cartucce originali HP.
Questo programma non è applicabile per le cartucce ricaricate.
Le cartucce restituite vengono separate ai fini della depurazione e della
trasformazione in materiali grezzi da utilizzare in altri settori per la fabbricazione di
prodotti nuovi. I componenti delle automobili, le piastre utilizzate nei processi di
fabbricazione dei microchip, i fili di rame, le lastre d'acciaio e i materiali preziosi
utilizzati in elettronica sono esempi di prodotti fabbricati utilizzando i materiali
ricavati dal riciclaggio delle cartucce per stampanti HP. A seconda del modello, la HP
è in grado di riciclare fino al 65% della cartuccia. Le parti che non possono essere
riciclate, ad esempio l'inchiostro, il polistirolo e i materiali compositi, vengono
smaltite nel totale rispetto dell'ambiente.
modalità di backup dell'inchiostro
La modalità di backup dell'inchiostro consente alla stampante di funzionare
utilizzando una sola cartuccia di stampa. Tale modalità viene attivata quando si
rimuove una cartuccia di stampa dal relativo supporto.
Per istruzioni su come rimuovere una cartuccia di stampa, fare clic qui.
stampa in modalità di backup dell'inchiostro
La stampa in modalità di backup dell'inchiostro è più lenta e di qualità inferiore.
quando è installata solo questa
cartuccia di stampa...
cartuccia per la stampa in nero
cartuccia per la stampa in tricromia
cartuccia per la stampa su carta
fotografica
Si sconsiglia l'uso della cartuccia per la stampa su carta fotografica
per la modalità di backup dell'inchiostro.
il risultato è il seguente...
I colori vengono stampati in scala di
grigi.
I colori vengono stampati, ma il nero
tende al grigio e non è realmente nero.
I colori vengono stampati in scala di
grigi, ma il nero tende al grigio e non è
realmente nero.
disattivazione della modalità di backup dell'inchiostro
Per disattivare la modalità di backup dell'inchiostro, installare due cartucce di stampa.
Per istruzioni su come installare una cartuccia di stampa, fare clic qui.
la stampante non stampa
verificare quanto segue
● La stampante è collegata alla rete di alimentazione.
● I cavi sono collegati saldamente.
● La stampante è accesa.
● Le cartucce di stampa sono installate correttamente.
● La carta o un altro supporto di stampa è caricato correttamente nel vassoio di
alimentazione.
● Il coperchio superiore della stampante è chiuso.
● Lo sportello di accesso posteriore o l'unità duplex opzionale sono installati nella
stampante.
verificare le spie della stampante
Le spie della stampante indicano lo stato della stampante e segnalano all'utente
l'esistenza di potenziali problemi.
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione le spie della stampante emettono una
luce fissa o lampeggiante.
verificare il collegamento di rete
Se la stampante è collegata a una rete, potrebbe essersi verificato un problema nel
collegamento di rete.
Per la risoluzione dei problemi della rete, selezionare il tipo di rete a cui è collegata la
stampante:
● rete Ethernet
● rete senza fili
controllare il collegamento del cavo della stampante
Se si sta utilizzando un cavo USB che è collegato a un hub USB, potrebbe verificarsi
un conflitto di stampa. Per risolvere tale conflitto, è possibile utilizzare due metodi:
● Collegare il cavo USB della stampante direttamente al computer, oppure
● Durante la stampa non usare altre periferiche USB collegate all'hub.
se la stampante non si accende
È probabile che l'assorbimento di energia da parte della stampante sia eccessivo.
1. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
2. Attendere circa 10 secondi.
3. Ricollegare il cavo di alimentazione
4. Premere il pulsante di accensione per accendere la stampante.
Se la stampante ancora non si accende, provare a effettuare le seguenti operazioni:
● Collegare la stampante a un'altra presa elettrica, oppure
● Collegare la stampante direttamente a una presa elettrica e non a un
dispositivo di protezione da sovratensione.
se la stampante ancora non stampa
Fare clic sull'argomento più appropriato in base al tipo di problema riscontrato:
● inceppamento della carta
● avviso di carta esaurita
● la stampante rifiuta la carta
le spie della stampante emettono una luce fissa o
lampeggiante
significato delle spie
Le spie della stampante indicano lo stato della periferica.
1. spia del pulsante Rete 2. pulsante Annulla stampa 3. spia di stato della cartuccia
di stampa 4. pulsante Riprendi 5. spia comunicazione senza fili 6. pulsante di
accensione
le spie del collegamento in rete emettono una luce fissa o lampeggiante
spie Ethernet
Se le spie Ethernet emettono una luce lampeggiante, fare clic qui.
spia di stato senza fili
Se la spia di stato senza fili emette una luce fissa o lampeggiante, fare clic qui.
pulsante Rete
Se l'icona del collegamento in rete del pulsante Rete emette una luce fissa o
lampeggiante, fare clic qui.
la spia di accensione lampeggia
la stampante si sta preparando per stampare
La spia smette di lampeggiare dopo che la stampante ha ricevuto tutti i dati.
la spia Riprendi lampeggia
la carta della stampante potrebbe essere esaurita
1. Caricare la carta nel vassoio di alimentazione o nel vassoio inferiore opzionale.
2. Premere il pulsante Riprendi sul lato anteriore della stampante.
potrebbe essersi verificato un inceppamento
Per eliminare un inceppamento della carta, seguire le istruzioni riportate di seguito.
la spia dello stato della cartuccia di stampa emette una luce fissa o
lampeggiante
se la spia è accesa e non emette una luce lampeggiante
Verificare che le cartucce di stampa contengano inchiostro sufficiente.
Se l'inchiostro di una cartuccia di stampa sta per esaurirsi,
sostituire la cartuccia di
stampa.
Se in tutte le cartucce è presente una quantità di inchiostro sufficiente, premere il
pulsante Riprendi. Se la spia indicante lo stato della cartuccia di stampa rimane
accesa, spegnere e riaccendere la stampante.
se la spia è accesa ed emette una luce lampeggiante
Verificare che siano installate le corrette cartucce di stampa.
Se quando la spia ha iniziato a lampeggiare si stava eseguendo la stampa di un
documento senza bordi, attenersi alle seguenti
In caso contrario, effettuare le seguenti operazioni:
1. Aprire il coperchio superiore della stampante, rimuovere la cartuccia nera o la
cartuccia di stampa su carta fotografica, quindi richiudere il coperchio.
2. Effettuare una delle seguenti operazioni:
❍Se la spia continua a emettere una luce lampeggiante: aprire il coperchio
superiore, reinserire la cartuccia di stampa rimossa, quindi rimuovere l'altra
cartuccia di stampa. Andare al passaggio 3.
istruzioni.
❍Se la spia risulta spenta: si era verificato un problema con la cartuccia di
stampa rimossa. Andare al passaggio 3.
3. Pulire manualmente la cartuccia di stampa.
Dopo aver eseguito la pulizia della cartuccia, reinserirla nella stampante.
Se la spia dello stato della cartuccia di stampa continua a lampeggiare,
necessario sostituire la cartuccia.
tutte le spie lampeggiano
è
potrebbe essere necessario riavviare la stampante
1. Premere il pulsante di alimentazione per spegnere la stampante, quindi
premerlo di nuovo per riaccenderla.
Se le spie continuano a lampeggiare, procedere con il passaggio 2.
2. Premere il pulsante di alimentazione per spegnere la stampante.
3. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
4. Ricollegare il cavo di alimentazione alla presa di corrente.
5. Premere il pulsante di accensione per accendere la stampante.
spie Ethernet
Le spie Ethernet della stampante indicano lo stato del collegamento Ethernet della
stampante.
spia di collegamento
La spia di collegamento emette una luce fissa quando la stampante è connessa a una
rete Ethernet ed è accesa.
se la spia di collegamento è...la stampante è…
Accesa
Collegata a una rete Ethernet e accesa.
Se alla stampante è collegato un cavo Ethernet,
il trasmettitore radio senza fili della stampante
viene disattivato.
Spenta
Non collegata a una rete Ethernet o spenta.
spia di attività
La spia di attività lampeggia quando la stampante riceve o trasmette dati tramite il
collegamento Ethernet.
se la spia di attività è...la stampante è…
Lampeggiante
Spenta
Sta ricevendo o trasmettendo dati tramite il
collegamento Ethernet.
Non sta ricevendo o trasmettendo dati tramite il
collegamento Ethernet.
spia di stato senza fili
La spia di stato senza fili indica lo stato del trasmettitore radio per le comunicazioni
senza fili interno della stampante.
se la spia di stato senza fili è...la stampante è…
Accesa
In grado di ricevere e trasmettere i dati
senza fili.
Spenta
Impossibilitata a ricevere e trasmettere i
dati senza fili.
Lampeggiante
Sta ricevendo i dati.
pulsante Rete
Utilizzare il pulsante Rete della stampante per effettuare le seguenti operazioni:
● Stampare una pagina di configurazione della rete. Per istruzioni, fare clic qui.
● Reimpostare i valori predefiniti di rete della stampante. Per istruzioni, fare clic
qui.
1. pulsante Rete
L'icona sul pulsante Rete si accende quando la stampante è collegata a:
1. Una rete
2. Una rete attiva
Ethernet.
senza fili.
3. Un collegamento senza fili attivo a un computer o ad un'altra periferica senza
fili.
se l'icona è...la stampante è…
Accesa
Collegata a una rete Ethernet o ad una rete senza fili.
Spenta
Non collegata a una rete Ethernet o ad una rete senza
fili.
reimpostazione dei valori predefiniti della stampante
Una volta configurata una stampante per una rete, le impostazioni di configurazione
vengono salvate nella memoria della stampante.
La reimpostazione dei valori predefiniti della stampante cancellerà dalla memoria
della stampante tutte le impostazioni per la rete. Questa soluzione deve essere
utilizzata solo come ultima risorsa durante la risoluzione dei problemi della stampante.
La reimpostazione dei valori predefiniti della stampante potrebbe richiedere la
reinstallazione del software. Inoltre, sarà necessario riconfigurare le impostazioni di
sicurezza della stampante.
Le impostazioni predefinite della stampante sono:
opzioneimpostazione predefinita
modalità di comunicazioneAd hoc
Nome di rete (SSID)[vuoto]
CrittografiaNessuna
Wireless RadioAccesa
Per reimpostare i valori predefiniti della stampante, effettuare queste operazioni:
1. Verificare che la stampante sia accesa.
2. Premere e tenere premuto il pulsante di accensione.
3. Mente si tiene premuto il pulsante di accensione, premere sei volte il pulsante
Annulla.
4. Rilasciare il pulsante di accensione.
collegamenti in rete senza fili
Per informazioni sull'impostazione, fare clic su una delle seguenti opzioni:
● informazioni di base sui collegamenti in rete senza fili
● sicurezza senza fili
● installazione della stampante in una rete senza fili
Per una descrizione della funzione senza fili della stampante, fare clic su una delle
seguenti opzioni:
● spia di stato senza fili
● pulsante Rete
● disattivazione o riavvio del trasmettitore radio 802.11b della stampante
● pagina di configurazione della rete
● server Web incorporato (EWS)
Altre informazioni:
● reimpostazione dei valori predefiniti della stampante
● reimpostazione del nome di rete della stampante
● risoluzione dei problemi
● glossario
informazioni di base sui collegamenti in rete senza fili
La funzione delle comunicazioni senza fili incorporata alla stampante consente di
collegare direttamente la stampante a una rete senza fili 802.11b senza l'ausilio di un
server di stampa esterno.
Per installare la stampante su una rete senza fili 802.11b, seguire le
riportate.
istruzioni sotto
802.11b o Wi-Fi
descrizione
802.11b è una tecnologia di comunicazioni senza fili che consente di collegare
computer e altre periferiche, come le stampanti, tra di essi e ad Internet senza
l'ausilio di fili.
802.11b opera tramite trasmissioni radio nella gamma dei 2,4 GHz. Le periferiche
comunicano ad una velocità di 11 Mb/s laddove possibile. Se la potenza del segnale è
bassa o se vi sono interferenze nel flusso dei dati, la velocità scende a 5,5 Mb/s, 2
Mb/s o 1 Mb/s.
altri standard 802.11
802.11g e 802.11a rappresentano le tecnologie di rete senza fili emergenti che
offrono maggiore velocità di elaborazione rispetto allo standard 802.11b.
Se si dispone di una rete senza fili 802.11g, si consiglia di utilizzare un cavo Ethernet
per collegare la stampante al
della rete al fine di ottenere una velocità di elaborazione paragonabile a quella della
rete 802.11g.
WAP (Wireless Access Point, punto di accesso senza fili)
Se si dispone di una rete senza fili 802.11a, si deve utilizzare un
collegare la stampante al
della rete al fine di ottenere una velocità di elaborazione paragonabile a quella della
rete 802.11a. 802.11a e 802.11b operano su frequenze diverse e sono, pertanto,
incompatibili.
Per collegare la stampante ad una rete Ethernet, seguire queste
WAP (Wireless Access Point, punto di accesso senza fili)
cavo Ethernet per
istruzioni.
schede e punti di accesso
schede
In alcune periferiche, come nella stampante, la funzione 802.11b è incorporata,
mentre altre periferiche necessitano di una scheda per essere abilitate a 802.11b.
Gli esempi delle schede più diffuse comprendono:
Scheda PCMCIA che si inserisce nel vano PCMCIA
di un computer portatile.
Scheda ISA o PCI che può essere utilizzata con un
computer desktop.
Scheda USB che collega alla porta USB di un
computer desktop o portatile.
Sono disponibili altri tipi di schede. Tutte le schede hanno in dotazione il software di
configurazione che consente di configurare la scheda alla rete senza fili.
punti di accesso
Un tipo di rete senza fili ad ampia diffusione viene denominato rete di infrastruttura.
Una rete di infrastruttura richiede l'uso di un
accesso senza fili).
Un WAP opera come un hub centrale per una rete senza fili o come un router che
collega la rete senza fili ad un'altra rete, come Internet o una rete Ethernet. Le
periferiche della rete comunicano tramite il WAP.
WAP (Wireless Access Point, punto di
riduzione delle interferenze in una rete senza fili
I suggerimenti indicati di seguito consentono di ridurre le possibilità di interferenze in
una rete senza fili:
●Tenere le periferiche senza fili lontano da grandi oggetti metallici, come
archivi, e da altri dispositivi elettromagnetici, come forni a microonde e telefoni
senza fili, poiché tali oggetti possono interferire sui segnali radio.
●Tenere le periferiche senza fili lontano da grandi strutture murarie e altre
strutture edilizie poiché questi possono assorbire le onde radio e ridurre la
potenza del segnale.
●Nel caso di una rete di infrastruttura, collocare il WAP in una posizione centrale
sulla stessa linea visiva rispetto alle periferiche senza fili della rete.
●Tenere tutte le periferiche senza fili della rete a distanza ravvicinata l'una
dall'altra.
esempi di reti senza fili
Per vedere alcuni esempi di reti senza fili, fare clic qui.
modalità di comunicazione
Vi sono due tipi di modalità di comunicazione per le periferiche senza fili:
● modalità infrastruttura
● modalità ad hoc
modalità infrastruttura
Quando la stampante è impostata sulla modalità di comunicazione infrastruttura,
comunica con le altre periferiche della rete, indipendentemente dal fatto che siano
cablate o senza fili, mediante un WAP (Wireless Access Point, punto di accesso senza
fili). I WAP di norma operano come router o gateway in piccole reti.
modalità ad hoc
Quando la stampante è impostata sulla modalità di comunicazione ad hoc, comunica
direttamente con le altre periferiche senza fili della rete mediante un WAP (Wireless
Access Point, punto di accesso senza fili).
impostazioni della rete senza fili
Le periferiche, come i computer e le stampanti, di una rete senza fili devono
condividere le seguenti impostazioni:
profili senza fili
Un profilo senza fili è un insieme di impostazioni di rete esclusivo per una
determinata rete senza fili. Una periferica senza fili può avere profili senza fili per
diverse reti senza fili. Per poter utilizzare la stampante, il computer deve essere
impostato sul profilo relativo alla rete senza fili della stampante.
Ad esempio, un computer portatile utilizzato sia al lavoro sia a casa può avere un
profilo per una rete senza fili situata presso la sede di lavoro e un altro profilo per la
rete senza fili domestica.
La stampante non supporta più profili.
Per una spiegazione dettagliata dei profili senza fili, fare clic qui.
Nome di rete (SSID)
Un nome di rete, o SSID (Service Set Identifier), identifica una determinata rete
senza fili. Per poter essere utilizzata in una rete, una periferica deve conoscerne il
nome.
Per una spiegazione dettagliata dei nomi di rete, fare clic qui.
sicurezza di rete
Di seguito sono elencate varie opzioni per la sicurezza delle reti senza fili supportate
dalla stampante:
● WEP
● autenticazione
● WPA (TKIP)
Le periferiche di una rete senza fili devono condividere le stesse impostazioni di
sicurezza di rete.
stampa
I computer della rete inviano i processi di stampa direttamente alla stampante che li
stamperà nell'ordine ricevuto.
La stampante può accettare processi di stampa inviati da quattro utenti
simultaneamente.
Ad esempio, se cinque utenti inviano simultaneamente un processo di stampa, la
stampante accetta quattro processi di stampa e rifiuta il quinto. L'utente che ha
inviato il quinto processo di stampa deve attendere qualche minuto, quindi inviarlo
nuovamente.
installazione della stampante in una rete senza fili
Per installare la stampante in una rete senza fili, è necessario disporre delle seguenti
informazioni:
● Il nome di rete (SSID) della stampante
● La modalità di comunicazione della stampante: infrastruttura o ad hoc
● Le impostazioni di sicurezza della stampante: WEP e chiave WEP utilizzati,
metodo di
Attenzione Si consiglia di inserire nella stessa sottorete la stampante
e i computer che la utilizzano. A seconda del tipo di router in uso,
l'installazione della stampante su sottoreti diverse può creare problemi.
installazione del software
Per installare la stampante in una rete senza fili, effettuare le seguenti operazioni:
autenticazione e/o WPA (TKIP).
1. Se necessario, impostare l'hardware della stampante.
Per le istruzioni sull'impostazione dell'hardware della stampante, vedere il
poster di installazione fornito con la stampante.
2. Verificare che la stampante sia accesa.
3. Scegliere uno dei seguenti tipi di rete:
❍Rete di infrastruttura: collegare un cavo Ethernet a una porta disponibile
WAP (Wireless Access Point, punto di accesso senza fili).
nel
❍Rete ad hoc: Consultare la guida della rete in dotazione con la stampante.
4. Collegare il cavo Ethernet alla porta Ethernet sul retro della stampante.
Questo collegamento del cavo è temporaneo. Verso la fine del processo di
installazione, verrà richiesto di rimuovere il cavo Ethernet dalla stampante e
dal computer o dal WAP. Per completare l'installazione verrà quindi utilizzata la
funzione di comunicazione senza fili della stampante.
Il collegamento del cavo Ethernet alla stampante disattiva
temporaneamente il trasmettitore radio senza fili della
stampante. Una volta scollegato il cavo Ethernet dalla
stampante, il trasmettitore radio senza fili verrà riattivato.
5. Effettuare una delle seguenti operazioni:
se la spia di collegamento è...eseguire...
Accesa
Andare al passaggio 6.
Ripetere i passi da 2 a 4. Se le spie sono
ancora spente, verificare i seguenti
Spenta
aspetti:
❍ La stampante è accesa.
❍ Il WAP (Wireless Access Point, punto
di accesso senza fili) è acceso, se
utilizzato.
❍ Tutti i cavi sono inseriti saldamente.
❍ Si sta utilizzando un cavo Ethernet.
6. Inserire il CD del software della stampante nell'unità CD-ROM del computer.
7. Seguire le istruzioni visualizzate. Nella schermata Tipo di connessione di rete,
selezionare Wireless.
8. Al termine dell'installazione, seguire le istruzioni visualizzate per stampare una
pagina di prova.
collegamento della stampante a una rete Ethernet
Per collegare la stampante a una rete Ethernet, effettuare le seguenti operazioni:
1. Se necessario, impostare l'hardware della stampante.
Per le istruzioni sull'impostazione dell'hardware della stampante, vedere il
poster di installazione fornito con la stampante.
2. Verificare che la stampante sia accesa.
3. Collegare un
Non collegare il cavo Ethernet alle porte contrassegnate dalle
etichette WAN o Uplink.
4. Collegare il cavo Ethernet alla porta Ethernet sul retro della stampante.
Se alla stampante è collegato un cavo Ethernet, il
trasmettitore radio senza fili della stampante viene
disattivato.
cavo Ethernet a una porta disponibile di un hub o router della rete.
5. Effettuare una delle seguenti operazioni:
se la spia di collegamento è...eseguire...
Accesa
Spenta
Andare al
passaggio 6.
Ripetere i passaggi da
2 a 4. Se le spie
sono ancora spente, verificare i seguenti
aspetti:
❍ La stampante è accesa.
❍ L'hub o il router della rete sono accesi.
❍ Tutti i cavi sono inseriti saldamente.
❍ Si sta utilizzando un cavo Ethernet.
6. Stampare una pagina di configurazione della rete. Per istruzioni, fare clic
7. Installare il
software della stampante su ogni computer che utilizzerà la
stampante.
Attenzione Si consiglia di inserire nella stessa sottorete la stampante
e i computer che la utilizzano. A seconda del tipo di router in uso,
l'installazione della stampante su sottoreti diverse può creare problemi.
qui.
installazione del software della stampante
Prima di installare il software della stampante in un computer collegato in rete,
verificare i seguenti aspetti:
● La stampante è configurata e accesa.
● L'hub, lo switch o il router della rete sono accesi e funzionano correttamente.
● Tutti i computer della rete sono accesi e collegati alla rete.
● La stampante è installata nella rete.
installazioni precedenti
Se il software della stampante è già installato nel computer, occorre utilizzare il CD
del software per installare nel computer una versione Ethernet del driver della
stampante. Effettuare le operazioni riportate di seguito. L'installazione guidata del
software della stampante guiderà l'utente attraverso il processo di installazione.
Attenzione Si consiglia di inserire nella stessa sottorete la stampante
e i computer che la utilizzano. A seconda del tipo di router in uso,
l'installazione della stampante su sottoreti diverse può creare problemi.
installazione del software
Per installare il software della stampante nel computer, effettuare le seguenti
operazioni:
1. Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione nel computer.
2. Inserire il CD del software della stampante nell'unità CD-ROM del computer.
3. Seguire le istruzioni visualizzate. Nella schermata Tipo di connessione di rete,
selezionare Cablata.
4. Al termine dell'installazione, seguire le istruzioni visualizzate per stampare una
pagina di prova.
esempi di reti senza fili
Esistono tre configurazioni molto diffuse per le reti senza fili:
● Ad hoc
● Infrastruttura
● reti miste cablate e senza fili
reti ad hoc
Un tipo di rete senza fili in cui le periferiche comunicano le une con le altre
direttamente invece che tramite un WAP (Wireless Access Point, punto di accesso
senza fili).
Ad esempio, una semplice rete senza fili ad hoc può essere costituita da un computer
portatile e da una stampante che comunicano direttamente tra di essi.
Le reti ad hoc generalmente sono semplici e di piccole dimensioni. Le prestazioni in
questi tipi di reti possono deteriorarsi se la rete contiene oltre sei periferiche.
reti di infrastruttura
In una rete di infrastruttura le periferiche, come i computer e le stampanti,
comunicano mediante un WAP (Wireless Access Point, punto di accesso senza fili). I
WAP di norma operano come
Ad esempio, una semplice rete di infrastruttura può essere costituita da un computer
portatile e da una stampante che comunicano tramite un WAP.
router o gateway in piccole reti.
reti miste cablate e senza fili
Nelle grandi reti cablate spesso si trovano periferiche senza fili.
In tal caso viene collegato un WAP alla rete principale tramite un cavo Ethernet
inserito nella porta WAN del WAP. Il WAP opera come elemento intermedio tra le
periferiche cablate e quelle senza fili. Le periferiche cablate comunicano con il WAP
tramite il cavo Ethernet, mentre le periferiche senza fili comunicano con il WAP
tramite onde radio.
Ad esempio, una rete mista cablata e senza fili può essere costituita dai seguenti
elementi:
● Numerosi computer desktop.
● Un WAP collegato ad una rete Ethernet.
● Una stampante collegata senza fili al WAP.
Per utilizzare una stampante, un PC desktop invia un processo di stampa tramite il
cavo Ethernet al WAP. Il WAP trasmette quindi con il sistema senza fili questo
processo di stampa alla stampante.
profili senza fili
Un profilo senza fili è un insieme di impostazioni di rete esclusivo per una
determinata rete senza fili.
Molte periferiche senza fili dispongono di utility di configurazione che le consentono di
avere profili senza fili per diverse reti senza fili. Per poter utilizzare la stampante, il
computer deve essere impostato sul profilo relativo alla rete senza fili della
stampante.
Non tutte le periferiche senza fili supportano più profili.
La stampante supporta un solo profilo senza fili.
esempio
Una persona utilizza lo stesso computer portatile abilitato alle comunicazioni senza fili
sul lavoro e a casa. Dispone di una rete senza fili presso la sede di lavoro e di un'altra
rete senza fili presso la propria abitazione.
Ogni rete ha un insieme univoco di impostazioni senza fili. La persona crea i seguenti
profili senza fili nel computer portatile:
● al_lavoro: Contiene le impostazioni di rete per la rete senza fili dell'ufficio
● a_casa: Contiene le impostazioni di rete per la rete senza fili presso la propria
abitazione
ubicazione della rete senza filiprofilo
Ufficio
al_lavoro
● Nome di rete: ufficio
● Modalità di comunicazione: infrastruttura
● Tipo di crittografia: WPA
● Autenticazione: EAP/PSK
Casa
a_casa
● Nome di rete: casa
● Modalità di comunicazione: ad hoc
● Tipo di crittografia: WEP
● Autenticazione: Sistema aperto
Quando il computer portatile viene utilizzato al lavoro, questa persona deve
impostare il profilo senza fili su al_lavoro per collegarsi alla rete senza fili del proprio
ufficio.
Al contrario, il computer portatile deve essere impostato sul profilo senza fili a_casa
quando questa persona si trova a casa e desidera collegare il computer alla rete
senza fili domestica.
Nome di rete (SSID)
Un nome di rete, o SSID (Service Set Identifier), identifica una determinata rete
senza fili. Per poter essere utilizzata in una rete, una periferica deve conoscerne il
nome.
Una rete senza fili ha solo un nome di rete.
Una determinata sede, quale un ufficio, può avere numerose reti senza fili, ciascuna
delle quali ha un diverso nome di rete. Le periferiche senza fili utilizzano i nomi di
rete per identificare eventuali sovrapposizioni di reti senza fili.
esempio
La stampante si trova in un ufficio con due reti di infrastruttura senza fili. Ciascuna
rete ha un
WAP (Wireless Access Point, punto di accesso senza fili).
In questo esempio, le due reti senza fili hanno le stesse
impostazioni di sicurezza.
1. nome di rete uguale a 'rete_1' 2. nome di rete uguale a 'rete_2'
Il nome di una delle reti senza fili è rete_1. Il nome dell'altra rete senza fili è rete_2.
La stampante riceve segnali da entrambe le reti, rete_1 e rete_2.
la stampante è configurata per rete_1
L'impostazione del nome di rete della stampante (SSID) è stata configurata per
rete_1. La stampante può comunicare solo con rete_1. In altre parole, la stampante
può accettare solo processi di stampa da rete_1.
la stampante comunica con rete_1
il computer portatile è configurato per rete_2
Le impostazioni del nome di rete del computer portatile (SSID) sono state configurate
per rete_2. Il computer portatile non riesce a comunicare con la stampante e non
può inviare processi di stampa alla stampante.
il computer portatile non può comunicare con la stampante
il computer portatile viene riconfigurato per rete_1
Le impostazioni del nome di rete del computer portatile (SSID) sono state
riconfigurate per rete_1. Il computer portatile riesce a comunicare con la stampante
ed è pronto ad inviare processi di stampa a rete_1.
il computer portatile e la stampante possono comunicare
trasmettitore radio 802.11b della stampante
La stampante dispone di un trasmettitore radio 802.11b interno per le comunicazioni
senza fili.
funzionamento del trasmettitore radio
Il trasmettitore radio, quando acceso e attivato, trasmette sulla frequenza 2,4 GHz.
Il trasmettitore radio si disattiva automaticamente quando la stampante è:
● Spenta o scollegata dall'alimentazione
● Collegata a una rete Ethernet attiva con un cavo Ethernet. Se la rete diventa
inattiva, il trasmettitore radio si attiva automaticamente
Le connessioni USB non influiscono sulla funzionalità del
trasmettitore radio.
Per disattivare o attivare il trasmettitore radio 802.11b della stampante, effettuare le
seguenti operazioni.
spia di stato senza fili
La spia di stato senza fili della stampante indica lo stato del trasmettitore radio
802.11b della stampante. Per una descrizione della spia di stato senza fili, fare clic
qui.
disattivazione o attivazione del trasmettitore radio 802.11b della stampante
Se si disattiva il trasmettitore radio 802.11b della stampante, il collegamento radio
viene disattivato. Il trasmettitore radio non invia segnali anche se la stampante è
accesa.
Se si attiva il trasmettitore radio 802.11b della stampante, il collegamento radio
viene attivato. Il trasmettitore radio invia segnali quando la stampante è accesa e
non è collegata a una rete attiva tramite un cavo Ethernet.
disattivazione del trasmettitore radio 802.11b della stampante
Per disattivare il trasmettitore radio 802.11b della stampante, effettuare le seguenti
operazioni:
1. Verificare che la stampante sia accesa e inattiva.
2. Premere e tenere premuto il pulsante di accensione.
3. Mente si tiene premuto il pulsante di accensione, premere sette volte il
pulsante Annulla, quindi una volta il pulsante Riprendi.
4. Rilasciare il pulsante di accensione.
1. premere e tenere premuto il pulsante di accensione 2. premere sette volte
il pulsante Annulla 3. premere una volta il pulsante Riprendi, quindi rilasciare il
pulsante di accensione
attivazione del trasmettitore radio 802.11b della stampante
Per riattivare il trasmettitore radio 802.11b della stampante, effettuare le seguenti
operazioni:
1. Verificare che la stampante sia accesa e inattiva.
2. Premere e tenere premuto il pulsante di accensione.
3. Mente si tiene premuto il pulsante di accensione, premere sette volte il
pulsante Annulla.
4. Rilasciare il pulsante di accensione.
1. premere e tenere premuto il pulsante di accensione 2. premere sette volte
il pulsante Annulla, quindi rilasciare il pulsante di accensione
reimpostazione del nome di rete della stampante
Nell'ambito della risoluzione dei problemi della stampante, potrebbe essere
necessario reimpostare il nome di rete (SSID) della stampante su una delle seguenti
opzioni:
● hpsetup
● un nome di rete non specificato
reimpostazione del nome di rete su hpsetup
Per reimpostare il nome di rete su hpsetup, effettuare le seguenti operazioni:
1. Verificare che la stampante sia accesa e inattiva.
2. Premere e tenere premuto il pulsante Rete.
3. Mentre si tiene premuto il pulsante Rete, premere e quindi rilasciare il pulsante
Riprendi.
4. Rilasciare il pulsante Rete.
5. Stampare una pagina di configurazione della rete. Per istruzioni, fare clic
6. Verificare che il nome di rete (voce 12 nell'elenco) sia impostato su hpsetup.
Se il nome di rete non è hpsetup, ripetere i passaggi da
1 a 6.
qui.
reimpostazione del nome di rete su un SSID non specificato
Reimpostando il nome di rete della stampante su un SSID non specificato è possibile
collegare la stampante ad una rete senza fili che trasmette il proprio nome di rete e si
presenta alla periferica con il segnale più forte.
Per reimpostare il nome di rete della stampante su un SSID non specificato,
reimpostare i valori predefiniti della stampante. Per istruzioni, fare clic qui.
inceppamento della carta
effettuare le seguenti operazioni:
1. Premere il pulsante Riprendi.
2. Se si stanno stampando etichette, verificare che nessuna etichetta si sia
staccata dal foglio gommato durante il passaggio nella stampante.
se l'inceppamento della carta non è stato eliminato
alla stampante non è collegata un'unità accessoria per la stampa fronte/retro
alla stampante è collegata un'unità accessoria per la stampa fronte/retro
alla stampante non è collegata un'unità accessoria per la stampa fronte/retro
1. Premere le due levette di rilascio sullo sportello di accesso posteriore della
stampante e rimuovere lo sportello.
2. Rimuovere la carta inceppata dal retro della stampante e reinstallare lo
sportello di accesso posteriore.
3. Premere il pulsante Riprendi.
4. Stampare il documento.
alla stampante è collegata un'unità accessoria per la stampa fronte/retro
1. Premere i pulsanti posti sul lato destro e sinistro dell'unità accessoria per la
stampa fronte/retro, quindi rimuovere l'unità dalla stampante.
2. Rimuovere la carta dalla parte posteriore della stampante.
Se l'inceppamento della carta è stato eliminato, procedere con il passaggio 3 riportato
di seguito.
Se l'inceppamento della carta non è stato eliminato, procedere con il passaggio 1
riportato di seguito.
1. Premere il pulsante collocato nella parte superiore dell'unità accessoria per la
stampa fronte/retro, quindi riabbassare lo sportello di accesso.
2. Rimuovere qualsiasi foglio di carta dall'unità accessoria per la stampa fronte/
retro, quindi chiudere lo sportello di accesso.
3. Reinserire l'unità accessoria per la stampa fronte/retro nella stampante fino a
quando non scatta in posizione da entrambi i lati.
Non premere le levette di rilascio sui lati quando si posiziona
l'unità duplex nella stampante. Tali levette servono solo per
la rimozione dell'unità duplex dalla stampante.
4. Premere il pulsante Riprendi.
problemi con la stampa senza bordo
Per eseguire la stampa senza bordo, attenersi alle seguenti linee guida:
●Verificare che il formato della carta specificato nell'elenco a discesa Formato
nella scheda Carta/qualità corrisponda al formato della carta caricata nel
vassoio di alimentazione.
●Selezionare il tipo di carta appropriato dall'elenco a discesa Tipo nella scheda
Carta/qualità .
●Se si esegue la stampa in scala di grigi, selezionare Alta qualità nella sezione
Stampa in scala di grigi della scheda Colore
●Non eseguire la stampa di documenti senza bordi in modalità di backup
dell'inchiostro. Installare sempre due cartucce di stampa.
parte della fotografia è sbiadita
la stampa risulta sbiadita sui bordi
Verificare che la carta fotografica non sia arricciata. Nel caso in cui sia arricciata,
metterla in una busta di plastica e piegarla con delicatezza nella direzione opposta
fino a quando risulta distesa. Se il problema persiste, utilizzare carta fotografica non
arricciata.
Per istruzioni su come evitare l'arricciamento della carta fotografica, fare clic
qui.
la stampa risulta sbiadita accanto ai bordi
Se la stampa risulta sbiadita da 1 a 2,5 cm circa dal bordo della fotografia, provare a
effettuare le seguenti operazioni:
● Installare una cartuccia di stampa su carta fotografica.
● Aprire la finestra di dialogo Proprietà della stampante, selezionare la scheda
Carta/qualità, quindi impostare l'opzione Qualità di stampa a Max dpi.
●Ruotare l'immagine di 180 gradi.
in una piccola sezione della stampa appaiono delle sbavature
Se in una piccola sezione a circa 1 cm dal bordo più lungo della fotografia appaiono
delle sbavature, provare a effettuare le seguenti operazioni:
● Installare una cartuccia di stampa su carta fotografica.
● Ruotare l'immagine di 180 gradi.
l'immagine stampata è storta
Se l'immagine viene stampata in un angolo del supporto, effettuare le seguenti
operazioni:
1. Rimuovere la carta dal vassoio di alimentazione.
2. Caricare correttamente la carta fotografica nel vassoio di alimentazione.
3. Verificare che le guide siano saldamente a contatto con il supporto.
4. Seguire le istruzioni di caricamento per il tipo di supporto specifico.
la stampa presenta un bordo non desiderato
per la maggior parte dei tipi di carta
Se la stampa presenta un bordo non desiderato, è necessario
calibrare la stampante.
per la carta fotografica provvista di linguetta da staccare
Se il bordo appare sotto alla linguetta, è necessario rimuovere la linguetta.
Se il bordo appare sopra alla linguetta, è necessario
calibrare la stampante.
si formano macchie di inchiostro
Se sono presenti delle sbavature di inchiostro sul retro delle stampe oppure i fogli si
attaccano l'uno all'altro, effettuare le seguenti operazioni:
1. Accedere alla finestra di dialogo
2. Spostare il dispositivo di scorrimento Tempo asciugatura verso Superiore.
3. Spostare il dispositivo di scorrimento Volume inchiostro verso Chiaro.
I colori dell'immagine possono risultare più chiari.
4. Fare clic su OK.
Se il problema persiste:
1. Rimuovere i supporti per la stampa senza bordo, quindi caricare il vassoio di
alimentazione con carta comune.
Funzioni avanzate.
2. Tenere premuto il pulsante di Annulla stampa finché la stampante non inizia a
stampare una pagina di prova, quindi rilasciare il pulsante.
3. Ripetere il passo 2 finché il retro della pagina di prova non risulta privo di
macchie di inchiostro.
scheda carta/qualità
La scheda Carta/qualità consente di impostare le seguenti opzioni:
1. Impostazioni rapide operazione di stampa: consultare la sezione
impostazioni rapide operazione di stampa.
2. Usa carta diversa per: Vedere
3. Formato: il formato carta utilizzato.
4. Stampa senza bordo: Vedere
5. Personalizzato: consultare la sezione
personalizzato.
6. Alimentazione: Selezionare il vassoio che si desidera utilizzare per la stampa.
Selezionare Vassoio superiore per stampare utilizzando il vassoio di
alimentazione.
7. Tipo: il tipo di carta utilizzato.
8. Riduci margini: è possibile selezionare questa opzione affinché la stampa
stampa di una pagina di copertina.
stampa senza bordo.
impostazione di un formato carta
venga eseguita al bordo inferiore della pagina. Questa funzione potrebbe
causare il formarsi di sbavature di inchiostro su certi tipi di carta.
9. Adatta automaticamente senza bordi: selezionare questa casella di
controllo per adattare l'immagine stampata alle dimensioni dell'intera pagina
quando si stampa un documento senza bordi su alcuni tipi di carta.
10. Qualità di stampa: sono disponibili cinque opzioni (Bozza veloce, Normale
veloce, Normale, Ottima e Max dpi). Man mano che aumenta la qualità di
stampa da Bozza veloce a Max dpi, la qualità dell'immagine stampata migliora
e la velocità di stampa diminuisce. Impostando Bozza veloce viene utilizzata la
quantità minima di inchiostro. La modalità Max dpi utilizza la quantità massima
di inchiostro e richiede molto spazio libero sul disco.
11. Fotografia digitale hp: consultare la sezione
12. Suggerimenti per la stampa: idee per la stampa.
stampa di fotografie digitali.
impostazioni rapide operazione di stampa
Le impostazioni rapide operazione di stampa consentono di utilizzare le impostazioni
di uso più frequente per la stampa o di salvarle.
Ad esempio, se si stampano spesso delle buste, è possibile creare un'operazione di
stampa contenente le impostazioni per il formato, la qualità di stampa e
l'orientamento utilizzate in genere per le buste. Dopo aver creato l'operazione di
stampa, è sufficiente selezionarla al momento di stampare le buste invece di
impostare ogni volta le singole opzioni separatamente.
È possibile creare operazioni di stampa personalizzate o utilizzare quelle preimpostate
disponibili nell'elenco a discesa Impostazioni rapide operazione di stampa.
uso delle impostazioni rapide operazione di stampa
Per utilizzare le impostazioni rapide operazione di stampa, attenersi alla seguente
procedura:
1. Aprire la finestra di dialogo
2. Selezionare dall'elenco a discesa l'operazione di stampa che si desidera
utilizzare.
Proprietà della stampante.
3. Fare clic su OK.
Per ripristinare le impostazioni di stampa predefinite, selezionare
Impostazioni di stampa predefinite dall'elenco a discesa
Impostazioni rapide operazione di stampa, quindi fare clic su OK.
creazione di impostazioni rapide operazione di stampa
Per creare impostazioni rapide operazione di stampa, attenersi alla seguente
procedura:
1. Aprire la finestra di dialogo
Proprietà della stampante.
2. Selezionare le opzioni che si desidera includere nella nuova operazione di
stampa.
3. Immettere un nome per la nuova operazione di stampa nell'elenco a discesa
Impostazioni rapide operazione di stampa, quindi fare clic su Salva.
Le impostazioni rapide operazione di stampa vengono aggiunte all'elenco a
discesa.
Se si aggiungono altre opzioni all'operazione di stampa, è
necessario rinominarla, quindi fare clic su OK.
eliminazione di impostazioni rapide operazione di stampa
Per eliminare impostazioni rapide operazione di stampa, attenersi alla seguente
procedura:
1. Aprire la finestra di dialogo
2. Selezionare dall'elenco a discesa l'operazione di stampa che si desidera
eliminare, quindi fare clic su Elimina.
Proprietà della stampante.
Alcune impostazioni rapide operazione di stampa non possono
essere eliminate.
impostazioni di stampa
La stampante è controllata dal software installato nel computer. Utilizzare questo
software, noto anche come driver della stampante, per modificare le impostazioni di
stampa di un documento.
Per modificare le impostazioni di stampa, accedere alla finestra di dialogo Proprietà
della stampante.
visualizzazione della finestra di dialogo proprietà della stampante
Per visualizzare la finestra di dialogo Proprietà della stampante, effettuare le seguenti
operazioni:
1. Aprire il file che si desidera stampare.
2. Fare clic su File > Stampa, quindi selezionare Proprietà. Viene visualizzata la
finestra di dialogo Proprietà della stampante.
Le operazioni da eseguire per accedere alla finestra di dialogo
Proprietà della stampante possono variare a seconda del
programma in uso.
uso della finestra di dialogo proprietà della stampante
Nella finestra di dialogo Proprietà della stampante sono disponibili numerosi strumenti
che ne semplificano l'utilizzo.
pulsanti e menu
Nella finestra di dialogo Proprietà della stampante sono disponibili i seguenti elementi
e opzioni:
1. Schede: fare clic su una scheda per visualizzarne il contenuto.
2. Impostazioni rapide operazione di stampa: consultare la sezione
impostazioni rapide operazione di stampa.
3. Anteprima: mostra l'effetto prodotto sulla stampa dalle modifiche apportate
alle impostazioni.
4. Pulsanti:
❍ OK: salva e applica le modifiche.
❍ Annulla: chiude la finestra di dialogo senza salvare le nuove impostazioni.
❍ ?: Fornisce informazioni per l'utilizzo della funzione Guida rapida.
A volte è presente anche un pulsante Applica. Il pulsante Applica salva le
modifiche apportate alle impostazioni senza chiudere la finestra di dialogo.
Per ottenere ulteriori informazioni sulle opzioni di ciascuna scheda,
posizionare il puntatore su un'opzione e fare clic con il pulsante
destro del mouse per visualizzare la finestra di dialogo Guida rapida.
Fare clic su Guida rapida per visualizzare ulteriori informazioni
sull'elemento selezionato.
schede
● scheda carta/qualità
● scheda finitura
● scheda effetti
● scheda base
● scheda colore
Le funzioni della stampante e le istruzioni per utilizzarle sono
soggette a modifica. Questo documento è stato preparato per la
stampa prima che tutte le funzioni della stampante fossero
finalizzate.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.