APRILIA RX 125 User Manual [fr]

Page 1
aprilia part# 8102474
Prima edizione: febbraio 1995
In questo libretto sono raccolti i dati principali e le istruzioni necessarie alle normali operazioni d’uso e manutenzione del veicolo. Per interventi di controllo e revisione non facilmente eseguibili con i normali mezzi in dotazione è opportuno rivolgersi ai nostri Concessionari che garantiscono un servizio accurato e sollecito. Per conservare il Vostro veicolo aprilia in perfetto stato di efficienza Vi raccomandiamo di esi­gere sempre ricambi originali e di rivolgervi, per le ri­parazioni, esclusivamente ai Punti Vendita Autoriz­zati ed ai Concessionari Ufficiali aprilia. Nel richiedere i ricambi al Vs. concessionario, speci­ficare il codice ricambi, punzonato su una decalco posta sotto alla fiancatina laterale sinistra. E' buona norma riportare, la sigla d'identificazione nell'apposito spazio riservato in questo libretto, per ri­cordarla anche in caso di smarrimento della decalco d'identificazione.
Ristampa: marzo 1996, aprile 1997
Prodotto e stampato da
3TUDIO4ECNO0UBLIC
Viale del Progresso - 37038 Soave (VR) - Italia Tel. 045 - 76 11 911 Fax 045 - 76 12 241
Per conto di
via G. Galilei, 1 - 30033 Noale (VE) - Italia Tel. 041 - 58 29 111 Fax 041 - 44 10 54
aprilia CODICE RICAMBI spare parts code number
ABCDE
IUKA PSFB D F E
GR NL CH DK J SGP PL IL ROK
MAL RCH BM
I.M.
Dati indicativi soggetti a modifiche senza impegno di preavviso.
Page 2
Osservare scrupolosamente gli avvertimenti preceduti dalle seguenti simbologie:
Norme e misure di sicurezza che proteggo­no il pilota o altre persone da lesioni perso­nali e/o danni al veicolo.
a
Indicazioni per facilitare lo svolgimento del-
c
le operazioni. Informazioni tecniche.
3/--!2)/
Pag.
Caratteristiche tecniche............................................1
Dati di identificazione ...............................................4
Disposizione comandi ..............................................5
Norme per l’uso........................................................7
Manutenzione.........................................................10
Scheda manutenzione periodica............................31
Schema elettrico ....................................................34
Elenco principali Punti Vendita Autorizzati Italia ....36
Tabella lubrificanti ..................................................37
Page 3
&$5$77(5,67,&+( 7(&1,&+(
02725(
Modello .............. .Rotax 122 con lubrificazione separata
Tipo .............. .monocilindrico a 2 tempi con aspirazione
lamellare e valvola ‘‘RAVE’’ a controllo
elettronico alla luce di scarico.
Raffreddamento a liquido.
Lubrificazione separata.
Cilindro ....................in lega leggera e canna con riporto
superficiale GILNISIL
Alesaggio e corsa .............................. 54 mm e 54,5 mm
Cilindrata ........................................................124,8 cm
Rapporto di compressione ................................... 12,5:1
Diagrammi luci:
-Travasi ...................................................................122°
-Scarico ............................... . 190° valvola RAVE aperta
&$5%85$725(
Modello ....................................... .Dell’Orto VHSB 34 LD
e valvola piatta
Diffusore ........................................................... Ø34 mm
$&&(16,21(
Elettronica ............NIPPODENSO - ad anticipo variabile
Anticipo di riferimento .................... .11° a 11850 giri/min
Candela ...................................................NGK BR10 EG
$/,0(17$=,21(
Carburante .......benzina super DIN 51600 (4 Stars
3
Capacità serbatoio
carburante ...............................12
Capacità serbatoio olio
miscelatore ............................1,5
/8%5,),&$=,21(
Cambio e trasmissione primaria ............ .600 cm
Liquido refrigerante .................................capacità 1
Temperatura minima di esercizio .......................... -17°C)
numero di ottano minimo 98 (N.O.R.M.)
2° a regime di minimo
14°
±
e 88 (N.O.M.M.)
di cui 2,5 E di riserva
E
di cui 0,5 E di riserva
E
(miscela 70% acqua
30% liquido antigelo)
3
olio (*)
E
),
(*)
),/752 $5,$
In spugna.
(*) vedi pag. 37 (TABELLA LUBRIFICANTI)
$99,$0(172
A pedale.
)5,=,21(
A 6 dischi multipli in bagno d’olio.
1
Page 4
&$0%,2
In blocco a 6 rapporti:
Rapporti n° denti 1° - 3 10 / 30 2° - 2,071 14 / 29 3° - 1,588 17 / 27 4° - 1,316 19 / 25 5° - 1,095 21 / 23 6° - 0,955 22 / 21
75$60,66,21(
Ad ingranaggi:
Primaria .......................................... .rapp. 3,2 (Z=17/63)
Secondaria ................a catena 5/8’’ rapp. 2,9 (Z=17/42)
7(/$,2
Monotrave con doppia culla in tubi d’acciaio ad alta re­sistenza.
)25&(//21(
In lega leggera a corpo centrale fuso e bracci in lamie­ra stampata, montato su cuscinetti a rullini.
(*) vedi pag. 37 (TABELLA LUBRIFICANTI) 2
6263(16,21(
Anteriore ......................forcella UPSIDE DOWN a perno
avanzato ∅ 40, escursione 267 mm
con boccole di scorrimento antifrizione.
Olio stelo destro ........................................... 460 cm
Regolazione in estensione e compressione.
Olio stelo sinistro .......................................... 460 cm
3
(*)
3
(*)
Posteriore .............. .A.P.S. (Aprilia Pregressive System)
con monoammortizzatore idropneumatico
con PIGGY BACK, regolazione del freno
in estensione, in compressione ed il precarico
della molla,escursione ruota 290 mm.
)5(1,
Anteriore .....................a disco ∅ 260 mm in acciaio inox
con comando idraulico e pinza
a doppio pistoncino.
Posteriore ...................a disco ∅ 220 mm in acciaio inox
con comando idraulico.
',0(16,21,
Lunghezza max .............................................. .2165 mm
Interasse (misurato a centro asola) ................ .1465 mm
Larghezza max ................................................. .850 mm
Altezza sella ..................................................... .960 mm
Altezza pedane ................................................ .445 mm
Altezza minima da terra ................................... .360 mm
Peso a vuoto .....................................................115,5 kg
Page 5
5827(
Del tipo a raggi tangenziali
Cerchi:
Anteriore ................ 1,6 x 21" in lega leggera anodizzato
Posteriore ............ 2,15 x 19" in lega leggera anodizzato
Pneumatici:
Anteriore ............................................ MT 21 90/90x21"
Posteriore ..........................................MT 21 120/80x19"
,03,$172 (/(775,&2
Generatore ....................... NIPPODENSO 12 V - 185 W
a ricarica totale della batteria
Batteria .........................................................12 V - 4 Ah
Lampadine:
- Anteriore biluce .................................... 12 V - 45/40 W
- Posizione .................................................... 12 V - 5 W
- Fanale posteriore ................................... 12 V - 5/21 W
- Indicatori di direzione ................................ 12 V - 10 W
- Spia riserva olio miscelatore
(colore rosso) ........................................... 12 V - 1,2 W
- Illuminazione cruscotto ............................ 12 V - 1,2 W
',6326,=,21( )86,%,/,
Fusibile 20A - da batteria a:
interruttore d’accensione, regolatore.
Fusibile 15A - da interruttore d’accensione a:
tutti i carichi luce.
Fusibile 7,5A - da interruttore d’accensione a:
accensione.
35(66,21( ', *21),$**,2 31(80$7,&,
Tipo di strada
Fuori strada
Strada asfaltata
nimento della traiettoria; inoltre si avrà un forte aumento dell’attrito di rotolamento.
Le conseguenze sono: alto consumo di carburante e velocità massima ridotta. L’inconveniente puó provocare un danneggiamento della copertura a causa dell’eccessiva deformazione locale.
percorso nelle ultime 2 o 3 ore piú di 1 km.
Una persona Due persone
Ant. Post. Ant. Post.
130 kPa (1,3 bar)
140 kPa (1,4 bar)
Una pressione troppo bassa comporta una guida poco precisa, la tendenza ad oscilla­re e, nel caso estremo, difficoltà di mante-
La pressione dei pneumatici deve essere misurata quando questi sono a temperatu­ra ambiente, cioè quando il veicolo non ha
140 kPa (1,4 bar)
160 kPa (1,3 bar)
--
150 kPa
(1,5 bar)
180 kPa
(1,8 bar)
3
Page 6
Fig. 1
Misurare spesso la profondità del batti­strada e se questo risultasse consumato piú del limite consentito, (2 mm) sostituire
il pneumatico.
Ispezionare spesso il pneumatico e control-
-
lare che non vi siano rotture o tagli. Rigonfiamenti ed ondulazioni irregolari de-
-
notano danneggiamenti interni che richie­dono la sostituzione immediata del pneumatico.
Qualora si riscontrassero delle vibrazioni ad alta velocità, fare controllare l’equilibra­tura delle ruote.
'$7, ', ,'(17,),&$=,21( )LJ 
I numeri di omologazione del telaio sono impressi sul cannotto di sterzo (Fig. 1) e quelli del motore sull’appo­sito spazio ricavato sul carter sinistro (Fig. 2).
4
Fig. 2
Page 7
',6326,=,21( &20$1', )LJ
Gli organi di comando del veicolo sono i seguenti:
1) Leva comando frizione.
2) Comandi sul lato sinistro del manubrio:
- pulsante avvisatore acustico (
- interruttore indicatori di direzione (
- pulsante lampeggio luce abbagliante (
- interruttore luci (
- leva per l’avviamento a freddo (
3) Pedale comando cambio.
4) Pedale avviamento.
5) Pedale comando freno posteriore.
6) Leva comando freno anteriore.
7) Manopola comando acceleratore.
8) Interruttore di accensione.
L’INTERRUTTORE DI ACCENSIONE HA 2 SCATTI:
Rotazione in senso orario - "" = acceso
Rotazione in senso antiorario - "" = spento
DESCRIZIONE CRUSCOTTO (Fig. 4)
1) Contachilometri
2) Pomello azzeratore contachilometri parziali
3) Spia riserva olio miscelatore (
4) Interruttore di accensione
Se la spia riserva olio miscelatore " " si accende durante il normale funzionamento
del motore significa che il livello olio misce­latore è in riserva; in questo caso provvedere al rabbocco dell’olio miscelatore, vedi pag. 11 (LU­BRIFICAZIONE SEPARATA).
- - );
);
(
).
) colore rosso
);
);
Fig. 3
Fig. 4
5
Page 8
Fig. 5
6(55$785( )LJ
Con un’unica chiave si aziona l’interruttore d’accensio­ne, la serratura per il casco (Fig. 5) e il bloccasterzo (Fig. 6).
6(55$785$ %/2&&$67(5=2 )LJ
Per bloccare lo sterzo, girare il manubrio verso sinistra, introdurre la chiave nella serratura (vedi Fig. 6) e girar­la in senso antiorario, poi premere la chiave e girarla in senso orario (per facilitare quest’ultima manovra aiutar­si con leggere oscillazioni dello sterzo). Togliere la chiave solo dopo essersi assicurati che il bloccaggio sia avvenuto. Per sbloccare lo sterzo ripetere le operazioni sopra de­scritte in senso contrario.
6
Fig. 6
Page 9
1250( 3(5 /ª862
Prima di avviare il veicolo per la prima volta:
Controllare che i pneumatici siano gonfiati alla pres-
sione stabilita.
Il motore non deve assolutamente funziona-
re alimentato da miscela reperibile presso i
distributori.
Riempire il serbatoio del carburante con benzina su-
per DIN 51600 (4 Stars mo 98 (N.O.R.M.) e 88 (N.O.M.M.).
Rifornire con olio miscelatore il serbatoio olio misce-
latore, vedi pag. 37 (TABELLA LUBRIFICANTI) Controllare il livello del liquido refrigerante, vedi pag.
12 (CONTROLLO LIQUIDO REFRIGERANTE). Verificare che nel tubo di alimentazione olio miscela-
tore (dal serbatoio olio alla pompa) non vi siano bolle d’aria; nel caso eseguire lo spurgo della pompa olio miscelatore mediante l’apposita vite, vedi pag. 11 (LUBRIFICAZIONE SEPARATA).
), numero di ottano mini-
52'$**,2
Il primo periodo é molto importante per il successivo rendimento del motore. Si consiglia di riscaldare il motore, prima di partire, fa­cendolo funzionare per alcuni minuti a basso numero di giri. Evitare inoltre di utilizzare il motore a piena potenza o ad elevato numero di giri.
500 km
Completati i primi
do
presso un Concessionario Ufficiale
fare eseguire il
aprilia
1° taglian-
.
7
Page 10
Nel caso si rimanesse senza olio nel serba­toio olio miscelatore, evitare di usare il vei­colo per non danneggiare irreparabilmente
il motore. Effettuare quindi lo spurgo dell’impian­to, vedi pag. 11 (LUBRIFICAZIONE SEPARATA) dopo aver fatto rifornimento con olio specifico.
Durante i primi freno anteriore e posteriore perchè disco e pastiglie de­vono essere rodati prima di raggiungere la perfetta con­dizione d’uso.
$99,$0(172
Inserire la chiave di accensione e ruotarla sulla posi-
Fig. 7
Fig. 8
8
zione " Aprire il rubinetto sotto il serbatoio (Fig. 7).
ON OFF RES
Se il motore è freddo, agire sulla leva per l’avvia-
mento a freddo " Posizionare la leva cambio in folle.
Premere energicamente con il piede, sulla leva di
avviamento ruotando leggermente la manopola ac­celeratore. Ad avviamento del motore avvenuto, riportare la
leva per l’avviamento a freddo " iniziale.
A motore caldo, l’avviamento va eseguito senza l’azio­namento della leva per l’avviamento a freddo "
500 km
".
- APERTO
- CHIUSO
- RISERVA
eseguire diverse frenate con il
" (Fig. 8).
" nella posizione
".
Page 11
Il motore non deve rimanere acceso con batteria o regolatore di tensione
staccati; ciò pregiudicherebbe irrepa-
rabilmente l’impianto elettrico.
3$57(1=$
Dopo aver fatto riscaldare il motore, azionare la leva frizione, inserire la bio verso il basso ( gradualmente e contemporaneamente ruotare modera­tamente la manopola acceleratore.
&$0%,2 0$5&(
Rilasciare la manopola acceleratore, azionare la leva frizione, sollevare il pedale comando cambio verso l’al­to per passare alle marce superiori (Fig. 9). Viceversa spingere verso il basso per passare alle marce inferiori.
Prima di guidare il veicolo, è bene fami-
liarizzare con i comandi e le loro funzioni,
riportate in questo libretto di uso e manu­tenzione. Nel caso di dubbi od incomprensioni consultare un Concessionario Ufficiale
$55(672 02725(
Rilasciare la manopola acceleratore, posizionare il pe­dale comando cambio in folle e ruotare la chiave di ac­censione in senso antiorario sulla posizione " tare il rubinetto carburante sulla posizione "
1° marcia
Fig. 9
(pedale comando cam-
). Rilasciare la leva frizione
DSULOLD
OFF
". Ruo-
".
.
Fig. 9
9
Page 12
10
Fig. 10
0$187(1=,21(
La perfetta efficienza e la durata del veicolo dipendono in buona parte dalla cura posta nella manutenzione. E’ buona norma, prima di procedere ad un intervento di manutenzione, pulire il veicolo.
9(5,),&$ /,9(//2 2/,2 &$0%,2 )LJ 
Il controllo va effettuato con il motore spento da alcuni minuti, tenendo il veicolo in posizione verticale.
Se il livello é corretto, svitando il tappo (3) posto in basso a destra sul carter sinistro, l’olio dovrá fuo­riuscire.
In caso contrario rabboccare.
6267,78=,21( 2/,2 02725( )LJ
La sostituzione va effettuata a motore caldo, proceden­do nel seguente modo:
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
Svitare e togliere il tappo di carico olio (1) posto sul
carter sinistro. Posizionare un recipiente con capacità non inferiore
a 700 cm Svitare e togliere il tappo di scarico (2).
Scaricare l’olio all’interno del recipiente e lasciarlo
3
, sotto il tappo di scarico (2).
gocciolare per alcuni minuti. Avvitare e serrare il tappo di scarico (2).
Versare dal foro di immissione (1) 600 cm3 di olio
motore, vedi pag. 37 (TABELLA LUBRIFICANTI).
Page 13
/8%5,),&$=,21( 6(3$5$7$ )LJ
Il veicolo è dotato di un impianto di lubrificazione sepa­rata il quale comprende un serbatoio dell’olio posto sotto il fianchetto destro, ed una pompa di alimentazio­ne. Il serbatoio con capacita di 1,5 di riserva, il quale fa accendere la spia rossa di riserva
" posta sul cruscotto, quando si raggiungono
olio "
E
circa di lubrificante.
0,5
Dopo i primi 500 km e ogni 3000 km pulire
il filtro olio miscelatore (vedi Fig. 11).
La pompa olio dell’impianto di lubrificazione é situata sotto il coperchietto sul lato frizione e varia la sua por­tata in funzione del numero di giri del motore e dell’a­pertura del comando acceleratore. La portata é predeterminata in fase di progetto e quindi l’utente non deve intervenire con alcuna regolazione. É necessario eseguire lo spurgo dell’aria dalla pompa olio ogni qualvolta si smonti la pompa, si stacchi il tubo di alimentazione dell’olio o quando si sia esaurito com­pletamente il lubrificante del serbatoio. Nel caso, eseguire le seguenti operazioni:
Svitare la vite di spurgo (Fig. 12), far defluire l’olio e far scomparire completamente le bolle d’aria dal tubo di alimentazione, quindi serrare la vite stessa.
E
è dotato di un sensore
Fig. 11
Fig. 12
11
Page 14
12
Fig. 13
Fig. 14
Vuotare il serbatoio carburante e rifornirlo con 2 o 3
litri di miscela all’1% di olio, vedi pag. 37 (TABELLA LUBRIFICANTI). Avviare il motore e farlo girare al minimo.
Mantenere aperta la leva di comando della pompa
fino a quando sul tubo di mandata, dalla pompa al carburatore, non saranno scomparse completamente le bolle d’aria.
Per maggiore sicurezza si consiglia di utiliz­zare la miscela inserita nel serbatoio e solo in seguito fare rifornimento con benzina su-
per DIN 51600 (4 Stars minimo 98 (N.O.R.M.) e 88 (N.O.M.M.).
Regolare il regime minimo del motore e controllare
che il gioco del cavo del carburatore sia 1 mm, agen­do eventualmente sul registro del cavo. Registrare il cavo della pompa dell’olio con accelera-
tore al minimo, facendo coincidere le due tacche po­ste sul corpo e sulla leva della pompa (Fig. 12). Controllare che sia il tubo di alimentazione che quello
di mandata dell’olio non presentino delle strozzature, in caso contrario sostituirli.
&21752//2 /,48,'2 5()5,*(5$17( )LJ 
Ogni 500 km o dopo impieghi gravosi, verificare a motore freddo il livello del liquido refrigerante che deve sempre coprire le piastre del radiatore. Il liquido di raffreddamento standard permette di lasciare il veicolo esposto a temperatura di - 17°C, vedi pag. 37 (TABELLA LUBRIFICANTI).
), con numero di ottano
Page 15
Per la sostituzione del liquido:
Rimuovere il tappo radiatore (1-Fig. 13).
Posizionare un recipiente con capacità non inferiore
sotto la vite di scarico (1-Fig. 14).
a 1,5
E
Svitare e togliere la vite di scarico vuotando così il circuito completamente. Avvitare e serrare la vite di scarico. Inserire dal bocchettone di carico (1-Fig. 13) 1 E di liquido refrigerante, vedi pag. 1 (CARATTERISTI­CHE TECNICHE). Prima di richiudere il tappo verificare il livello all’in­terno del radiatore; le piastre dovranno essere co­perte da 5
10 mm di liquido.
÷
Se si rendessero necessari rabbocchi
frequenti di liquido refrigerante è consi-
gliabile rivolgersi ad un Concessionario Ufficiale
DSULOLD
per un controllo.
Fig. 15
&$5%85$725(
Il carburatore è montato su un manicotto in gomma speciale che lo collega al motore; controllare ogni 5000 km che sulla parte in gomma non ci siano degli intagli, eventualmente sostituire il particolare. Pulire il filtro di immissione della benzina al carburatore ed i getti dopo i primi 500 km e poi ogni 3000 km.
5(*2/$=,21( '(/ 0,1,02 )LJ 
La regolazione del minimo va effettuata a motore cal­do, procedendo nel modo seguente:
Regolare la vite del minimo (1-Fig. 15) in modo da ottenere una rotazione costante del motore.
Avvitare o svitare la vite aria (2-Fig. 15) fino ad otte­nere il maggiore numero di giri/min del motore.
Qualora il regime di rotazione del motore sia troppo elevato, ridurlo agendo sulla vite di minimo (1-Fig.
15).
13
Page 16
Fig. 16
5(*2/$=,21( &20$1'2 $&&(/(5$725( )LJ
Il comando acceleratore deve avere un gioco di 1 mm per permettere la chiusura della valvola del carburatore e della pompa di lubrificazione. Per ottenerlo agire sull’apposito registro (Fig. 16).
Effettuare questa operazione solo dopo aver verificato che i cavi del car-
buratore e della pompa di lubrificazio­ne siano correttamente registrati (Vedi pag. 11 ‘‘LUBRIFICAZIONE SEPARATA’’).
5(*2/$=,21( )5,=,21( )LJ ÷
La regolazione della frizione va effettuata quando il vei­colo tende a muoversi anche con la frizione azionata, oppure quando la frizione "slitta". La regolazione deve essere effettuata nel seguente modo:
1) Avvitare completamente il registro (1-Fig. 19) sulla
leva sul manubrio per creare un gioco cavo.
2) Assicurarsi che il cavo abbia gioco (almeno
3) Svitare il tappo (1-Fig. 17) con una moneta.
5 mm
).
14
Fig. 17
Page 17
4) Allentare il dado interno (2 Fig. 18) con l’apposita chiave in dotazione.
5) Girare la vite ad intaglio, di regolazione (3 Fig. 18) con un cacciavite fino al recupero totale del gioco.
6) Svitare la suddetta vite di 1/2 giro circa corrispon­dente a 3
Tenendo in posizione fissa la vite di regolazione
7)
4 mm di corsa del cavo (1 Fig. 18).
÷
col cacciavite, serrare il dado utilizzando nuova­mente l’apposita chiave
Tramite l’apposito registro (1-Fig. 19), regolare quindi la corsa a vuoto della leva di comando che, misurata all’estremità, dovrà essere circa La mancanza del gioco stabilito potrebbe generare lo slittamento della frizione.
.
10 mm
(Fig. 19).
Se si rendesse necessaria una regolazione agire sull’apposito registro.
Questa registrazione recupera principalmente i giochi della trasmissione flessibile, allungamenti del cavo e assestamenti della guaina.
Fig. 18
Fig. 19
15
Page 18
Fig. 20
5(*2/$=,21( &$92 &20$1'2 9$/92/$ 5$9( )LJ 
L’apertura e la chiusura della valvola RAVE sullo scari­co sono comandati da un solenoide che, quando ecci­tato, tira un nucleo magnetico collegato ad un cavo che agisce sulla valvola. Per garantire il corretto funzionamento del sistema è necessario regolare con cura la corsa del cavo, proce­dendo come segue:
-
1) Allentare i dadi di registro (1).
-
2) Svitare completamente il regitro (2).
-
3) Tirare il cavo (5) spingendo il nucleo (3) dentro il solenoide (4). Il nucleo (3) non entrerà completamen­te. In questo modo il cavo (5) è messo in trazione e la valvola RAVE è completamente aperta.
-
4) Mantenendo la stessa trazione sul nucleo (3), av­vitare o svitare il registro (2) fino a creare un gioco di 0,5 mm tra la rondella in nylon (6) ed il corpo del sole­noide (4).
-
5) Fissare i dadi di registro (1).
-
6) Per verificare la correttezza dell’operazione, fare rientrare il nucleo (3) nel solenoide (4), quindi lasciar­lo uscire lentamente accompagnandolo con la mano fino alla posizione di riposo. In questa posizione la di­stanza (d) deve essere compresa tra 9,5 ÷ 10 mm.
16
Page 19
&21752//2 '(/ 3$&&2 /$0(//$5( )LJ 
Ogni 6000 km occorre rimuovere il pacco lamellare (Fig. 21) dopo avere tolto il carburatore ed il collettore di aspirazione (1). Verificare che le lamelle (2) siano perfettamente aderenti alla loro sede in gomma e che quest’ultima sia perfettamente piana senza traccia di ri­gonfiamenti.
&21752//2 '(/ &$92 5,19,2 &217$&+,/20(75, )LJ
Ogni 6000 km svitare la ghiera (Fig. 22) togliere il cavo interno e controllare che sia lubrificato; in caso contra­rio porvi del grasso.
&21752//2 ,03,$172 )5(1$17(
I comandi dei freni anteriori e posteriori sono idraulici. Sono composti da un serbatoio trasparente, in modo da consentire un immediato controllo visivo dall’ester­no del livello del liquido che deve essere sempre al di sopra della tacca di riferimento MIN e da una leva che aziona una pompa la quale mette in pressione il liquido che a sua volta fa chiudere le pastiglie sul disco tramite due pistoncini.
Fig. 21
Fig. 22
17
Page 20
Fig. 23
Dopo i primi 500 km e successivamente ogni 3000 km circa, o qualora si riscontrasse un aumento eccessivo della corsa a vuoto della leva, l’impianto va spurgato da eventuali bolle d’aria che si fossero formate. Lo spurgo del freno deve essere eseguito nel modo se­guente:
1) Togliere il cappuccio di protezione della valvola dello sfiato sulla pinza.
Inserire un terminale di un tubo in PVC trasparen-
2)
te sull’estremità della valvola, l’altro terminale deve essere libero su un contenitore di raccolta (Fig. 23). Togliere il tappo del serbatoio liquido freni e verifi-
3)
care che sia al giusto livello; eventualmente rab­boccare.
4) Pompare lentamente ed a fondo 2-3 volte tirando la leva.
5) Mantenendo tirata la leva, aprire la valvola di sfia­to fino a quando non si notino la fuoriuscita di li­quido ed eventualmente bolle d’aria dal tubo.
6) Richiudere la valvola e rilasciare la leva freno.
7) Ripetere l’operazione sopra descritta fino a quan­do dalla valvola non uscirà alcuna bolla d’aria.
8) Avvitare quindi la valvola, togliere il tubo avendo cura di non imbrattare le pastiglie o il disco. Rimettere il cappuccio di protezione, rabboccare il serbatoio fino alla tacca di riferimento MAX e richiu­derlo
avendo cura di far uscire completamente
l’aria da sotto il separatore in gomma.
18
Page 21
9(5,),&$ 8685$ 3$67,*/,( )LJ  
Ogni 3000 km verificare l’usura delle pastiglie. Per verificare l’usura delle pastiglie della pinza poste­riore togliere la pinza ed ispezionare le pastiglie. Queste presentano due gole che debbono essere sem­pre visibili (1-Fig. 24).
Qualora tali gole fossero scomparse (al­tezza materiale d’attrito 1,5 mm) sostituire la coppia pastiglie.
Per verificare l’usura delle pastiglie della pinza anterio­re, svitare le viti di fissaggio della pinza stessa (Fig. 25) svitare il perno di fissaggio delle pastiglie. Estrarre le pastiglie e controllare lo spessore del materiale d’attrito come per le pastiglie posteriori.
5(*2/$=,21( 3('$/( )5(12 3267(5,25(
Per regolare il pedale del freno posteriore, si deve agi­re come segue:
1) Allentare il controdado dell’asta comando pompa.
2) Avvitare l’asta in modo da avere gioco sufficiente per trovare la desiderata altezza del pedale agendo sulla apposita vite di fine corsa.
3) Fissare il controdado della vite registro fine corsa.
4) Svitare l’asta comando pompa fino a portarla a con­tatto con il pistone della pompa. A questo punto avvitare di un giro.
5) Fissare l’asta sulla posizione corretta con il controda­do.
Fig. 24
Fig. 25
19
Page 22
Fig. 26
5(*,675$=,21( &$7(1$ ', 75$60,66,21( )LJ
-
-
÷

Porre il veicolo sul cavalletto.
ontrollare che nel ramo inferiore della catena
C
l’oscillazione verticale, in un punto intermedio tra pignone e corona, sia di circ
(Fig. 26).
Qualora questa misura non fosse rispettata, operare nel seguente modo:
-
Allentare il dado di fissaggio ruota posteriore.
-
Agire sugli appositi tendicatena facendo attenzione che i riferimenti fissi, posti sul forcellone, coincidano su entrambi i lati con la tacca stampigliata sulle plac­chette mobili.
-
Completata l’operazione serrare il dado di fissaggio perno ruota posteriore.
a 20 ÷ 25 mm
Coppia di serraggio dado/perno ruota posterio­re 100 Nm (10 kgm)
-
Serrare i dadi dei due tendicatena.
-
Serrare i due controdadi del tendicatena.
In caso di smontaggio e rimontaggio della catena, fare attenzione che la molletta della maglia di giunzione sia installata con la parte aperta rivolta in direzione oppo­sta al senso di marcia (Fig. 27).
erificare infine l’usura del pattino protezione for-
V
cellone.
20
Fig. 27
Page 23
Lubrificare ogni 500 - 1000 km la catena, specialmente dopo l’uso fuoristradistico del veicolo (Fig. 28). Controllare saltuariamente lo stato di usura della cate­na e verificare che non presenti dei giochi eccessivi o degli impuntamenti o maglie grippate (Fig. 29). Se si dovessero riscontrare tali anomalie, sostituire la catena.
Non montare mai una catena di trasmis-
sione nuova su pignone/corona con denti notevolemente consumati e viceversa non utilizzare una catena usata su pignone/co­rona nuovi.
Controllare la lubrificazione e la tensione della catena ogni 500 km, in caso di impiego più gravoso effettuare questo controllo con più frequenza.
In caso di smontaggio del perno ruota
posteriore fare attenzione al rimontag-
gio dei due tendicatena destro e sini­stro. Il tendicatena destro è riconoscibile dalla sede per la testa del perno.
Fig. 28
Fig. 29
21
Page 24
22
Fig. 30
Fig. 31
60217$**,2 ( 38/,=,$ ),/752 $5,$ )LJ
L’operazione di smontaggio e pulizia del filtro aria esegui­ta correttamente è fondamentale per l’ottimale rendimen­to del motore.
-
Ogni 3000 km o più frequentemente in caso di impiego fuoristradistico, provvedere alla pulizia dell’elemento fil­trante nel modo seguente:
-
Togliere la fiancatina laterale destra.
-
Svitare le viti di chiusura del coperchio cassa filtro ed estrarre l’elemento filtrante (Fig. 31).
-
Lavare accuratamente l’elemento filtrante con apposito detergente per filtri, poi asciugarlo avendo cura di non danneggiarlo, immergerlo in olio (SAE 80W-90) fino alla sua totale impregnazione.
-
Strizzare l’olio in eccedenza.
-
Porre un velo di grasso sul perimetro dell’elemento fil­trante.
-
Rimontare il filtro eseguendo le operazioni inverse.
&21752//2 &$112772 67(5=2 )LJ 
Verificare il gioco dei cuscinetti ponendo il veicolo sul ca­valletto e scuotere i foderi della forcella nel senso di mar­cia (Fig. 31). Qualora si percepisca del gioco, procedere alla regolazione operando come segue:
-
Allentare le viti (1-2-Fig. 32).
-
Avvitare la ghiera (3-Fig. 32) per recuperare il gioco.
-
Riavvitare parzialmente la vite (2-Fig. 32) fino ad ap­poggiare la piastra sulla ghiera (3-Fig. 32).
-
Serrare le viti (1-Fig. 32).
-
Fissare la vite (2-Fig. 32).
Page 25
6263(16,21( 3267(5,25( )LJ
La sospensione posteriore è composta da un unico gruppo molla-ammortizzatore e da un leverismo con si­stema progressivo (A.P.S.). Di serie predisposta per un pilota del peso di circa 75 kg. Se il vostro peso, o le vostre esigenze di guida, fos­sero diverse agire sulla lunghezza della molla dell’am­mortizzatore operando sulla ghiera (2-Fig. 35) per ripri­stinare l’assetto di marcia. Per controllare tale assetto verificare la misura (1-2­Fig. 33), con il veicolo sul cavalletto senza pilota, quin­di togliere il veicolo dal cavalletto e sedersi in posizione normale. Rifare la misura (1-2-Fig. 33). La differenza tra le due letture deve essere compresa
80 mm.
÷
tra 70
Fig. 32
Fig. 33
23
Page 26
Fig. 34
,63(=,21( 6263(16,21( $17(5,25( ( 3267(5,25(
Sostituire l’olio della forcella anteriore ogni 12000 km. Effettuare inoltre i seguenti controlli:
Pompare ripetutamente la forcella, azionando il freno anteriore. La corsa deve essere regolare e non devono rimanere tracce d’olio sugli steli.
Sollevare da terra la ruota posteriore, utilizzando
un’apposito cavalletto, e controllare i cuscinetti del for­cellone posteriore.
Controllare il serraggio di tutti gli organi e la funzionali­tà delle articolazioni della sospensione anteriore e po­steriore.
Nel caso in cui si riscontrassero anomalie di funzionamento o si rendesse necessario l’in­tervento di personale specializzato, rivolger-
si ad un Concessionario Ufficiale
DSULOLD
.
24
Fig. 35
Per sostituire l’olio della forcella, rivolgersi ad un Concessionario Ufficiale
garantirà un servizio accurato e sollecito.
DSULOLD
, che
Page 27
5(*2/$=,21( '(//$ )25&(//$ ( '(//$ 6263(16,21( 3267(5,25( )LJ ÷
FORCELLA ANTERIORE SOSPENSIONE POSTERIORE
Registro destro (Fig. 32)
Funzione
Ruotandolo in senso orario (+)
Aumento della frenatura idraulica in estensione
Ruotandolo in senso antiorario (-)
Diminuzione della frenatura idraulica in estensione
Registro (1-Fig. 34)
Funzione
Ruotandolo in senso orario
Aumento della frenatura idraulica in estensione
Ruotandolo in senso antiorario
Diminuzione della frenatura idraulica in estensione
Registro a pomello (1-Fig. 35)
Funzione
Ruotandolo in senso orario (+)
Aumento della frenatura idraulica in compressione
Ruotandolo in senso antiorario (-)
Diminuzione della frenatura idraulica in compressione
Tipo di strada consigliato
Note
Registro si­nistro (Fig. 32)
Funzione
Tipo di assetto
Tipo di strada consigliato
Note
Strade liscie o normali
Guida con passeggero
Ruotandolo in senso orario (+)
Aumento della precarica molla
L’assetto della moto è più rigido
Strade liscie o normali
Guida con passeggero
Strade con fondo sconnesso
Guida senza passeggero
Ruotandolo in senso antiorario (-)
Diminuzione della precarica molla
L’assetto della moto è più morbido
Strade con fondo sconnesso
Guida senza passeggero
Tipo di strada consigliato
Note
Ghiera di regolazione (2-Fig. 35)
Funzione
Tipo di assetto
Tipo di strada consigliato
Note
Strade liscie o normali
Guida con passeggero
Avvitandola Svitandola
Aumento della precarica molla
L’assetto della moto è più rigido
Strade liscie o normali
Guida con passeggero
Strade con fondo sconnesso
Guida senza passeggero
Diminuzione della precarica molla
L’assetto della moto è più morbido
Strade con fondo sconnesso
Guida senza passeggero
Tipo di strada consigliato
Note
Strade liscie o normali
Guida con passeggero
Strade con fondo sconnesso
Guida senza passeggero
Aumentando la precaricamolla anteriore e/o posteriore, bisogna
aumentare
anche la rispettiva frenatura idraulica, per evitare sbalzi improvvisi durante la guida.
25
Page 28
%$77(5,$ )LJ
Dopo i primi 1000 km ed ogni 3000 km controllare il livel­lo dell’elettrolita ed il serraggio dei morsetti.
L’elettrolita della batteria è tossico, causti­co, ed a contatto con l’epidermide può cusa­re ustioni in quanto contiene acido
solforico. Indossare abiti protettivi, una maschera per il viso e/o occhiali nel caso di manutenzione. Se del liquido elettrolitico venisse a contatto con la pelle, lavare con abbondante acqua fresca. Se venisse a contatto con gli occhi, lavare con ac­qua abbondante per 15 minuti, quindi rivolgersi tempestivamente ad un oculista. Se viene ingerito accidentalmente, bere grosse quantità di acqua o latte, continuare con latte di ma­gnesia o olio vegetale, quindi rivolgersi prontamen­te ad un medico. La batteria emana gas esplosivi, è opportuno tenere lontane fiamme, scintille, sigarette e qualsiasi altra fonte di calore. Durante la ricarica o l’uso, provedere ad un’adegua­ta ventilazione del locale, evitare l’inalazione dei gas emessi durante la ricarica della stessa. Non invertire mai il collegamento dei cavi della bat­teria. Porre attenzione a non inclinare troppo il veicolo, onde evitare pericolose fuoriuscite del liquido dalla batteria.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI
26
Fig. 36
Page 29
Per il controllo del livello dell’elettrolita è necessario:
-
togliere la fiancatina sinistra;
-
scollegare i cavi;
-
estrarre la batteria (1-Fig. 36);
-
controllare che il livello del liquido copra completa­mente gli elementi (il giusto livello deve essere com­preso fra le due tacche " sul fianco della batteria). Eventualmente ripristinare il giusto livello aggiungen­do acqua distillata.
MIN
" e "
", stampigliate
MAX
Per la ricarica scollegare i cavi, rimuovere la batteria dal suo alloggiamento e togliere i tappi dagli elementi. É consigliata una ricarica utilizzando un amperaggio di 1/10 della capacità della batteria stessa. A ricarica avvenuta, ricontrollare il livello dell’elettrolita ed eventualmente rabboccare con acqua distillata. Serrare poi i tappi.
Collegare sempre lo sfiato batteria, per evitare che i vapori di acido solforico,
uscendo dallo sfiato, possano corrodere l’impianto elettrico, le parti verniciate, i particolari in gomma o le guarnizioni.
/81*$ ,1$77,9,7
Nel caso il veicolo rimanga inattivo per un lungo perio­do, rimuovere la batteria dal veicolo e ricaricarla com­pletamente, usando una ricarica lenta. Sistemarla in luogo fresco ed asciutto. Se la batteria ri­mane sul veicolo, scollegare i cavi dai terminali. É importante controllare la carica periodicamente (circa una volta al mese), nei periodi invernali o quando il vei­colo rimane ferno, per evitare il degrado.
27
Page 30
6267,78=,21( )86,%,/, )LJ
Non utilizzare mai fusibili diversi da quelli specificati. Si potrebbero creare danni al sistema elettrico o persino un incendio, in
caso di corto circuito.
Quando un fusibile salta frequentemente, è probabile che nell’impianto elettrico vi
sia un corto circuito o un sovraccarico. In questo caso consultare un Concessionario Uf-
DSULOLD
ficiale
.
Se si riscontrasse il mancato o irregolare funzionamento di un componente elettrico o il mancato avviamento del motore, è necessario controllare i fusibili:
Posizionare su "" l’interruttore di accensione, per evitare un corto circuito accidentale.
Togliere la fiancatina sinistra.
Estrarre un fusibile alla volta (2-Fig. 36) e controllare se il filamento è interrotto.
Prima di sostituire il fusibile, ricercare, se possibile, la causa che ha provocato l’inconveniente.
Sostituire quindi il fusibile danneggiato con uno dello stesso amperaggio.
Rimontare la fiancatina sinistra.
0$187(1=,21( &$1'(/$
Smontare periodicamente con l’apposita chiave, la can­dela, eliminando le incrostazioni esistenti. Nel contempo verificare con uno spessimetro che la di­stanza tra gli elettrodi risulti di In caso contrario avvicinare l’elettrodo esterno a quello interno.
Usare esclusivamente candele del tipo pre­scritto; candele con grado termico errato possono causare inconvenienti funzionali.
Candela consigliata: NGK BR 10 EG
0,5 mm
(Fig. 37).
28
Fig. 37
Page 31
5(*2/$=,21( )$6&,2 /80,1262 )LJ 
É possibile effettuare la regolazione del fascio lumino­so, agendo con un cacciavite sulla apposita vite (Fig.
38). Ruotando la vite in senso orario, il fascio luminoso si alza; in senso antiorario si abbassa.
Per una verifica rapida del corretto orientamento del fa­nale, porre il veicolo a 10 metri di distanza da una pa­rete verticale, accertandosi che il suolo sia piano. Accendere la luce anabbagliante, sedersi sul veicolo e verificare che il fascio luminoso proiettato sulla parete sia poco al di sotto della retta orizzontale del proiettore (circa 9/10 dell’altezza totale - vedi Fig. 39).
Fig. 38
10 m
H
9/10 H
Fig. 39
29
Page 32
30
Fig. 40
Fig. 41
6267,78=,21( /$03$',1( )$1$/( $17(5,25( )LJ
Per la sostituzione della lampadina luce anabbaglian­te/abbagliante:
-
togliere il cupolino;
-
togliere il cappuccio in gomma (1-Fig. 40);
-
ruotare ed estrarre il portalampada;
-
sostituire la lampadina se danneggiata;
-
per il rimontaggio eseguire il procedimento in ordine in­verso.
Per la sostituzione della lampadina luce di posizione:
-
togliere il portalampada in gomma (2-Fig. 40) ed estrar­re la lampadina;
-
sostituire la lampadina se danneggiata.
6267,78=,21( /$03$',1( )$1$/( 3267(5,25( )LJ
Operare come segue:
-
togliere le due viti (1);
-
rimuovere il vetro (2);
-
premere leggermente la lampadina e ruotarla in senso antiorario;
-
togliere la lampadina dalla sede.
L’inserimento di una nuova lampadina si può effettuare solamente in un verso, perchè
i due piolini guida sono disassati.
-
Installare correttamente una nuova lampadina, seguen­do il procedimento inverso.
Page 33
6&+('$ 0$187(1=,21( 3(5,2',&$
Operazioni di manutenzione Intervallo
Controllo pacco lamellare
Dopo i
primi
500 km
Ogni
500 km
Ogni
3000 km
Ogni
6000 km
Sostituzione olio forcella Sostituzione olio motore Pulizia filtro aria Controllo olio miscelatore Controllo livello elettrolito batteria Controllo impianto di raffreddamento Controllo serraggio bulloneria Controllo tensione catena Sostituzione candela Controllo e registrazione cuscinetti sterzo Pulizia carburatore Pulizia rubinetto carburante/filtro olio miscelatore Controllo impianto frenante Lubrificazione rullo tendicatena Controllo biellismi sospensione
★ ★
★★ ★★
★★
★ ★ ★
Pulizia incrostazioni silenziatore di scarico Pulizia incrostazioni camera di scoppio Controllo usura cilindro - pistone - fascie Sostituzione materiale fonoassorbente silenziatore Pulizia valvola RAVE
★ ★ ★
In condizioni d’uso particolarmente gravose si consiglia una manutenzione più frequente.
Ogni
9000 km
★ ★
Ogni
12000 km
31
Page 34
38/,=,$ '(/ 9(,&2/2
Consigliamo di pulire il veicolo spesso, non esclusiva­mente per ragioni estetiche, ma perchè la pulizia contri­buisce a mantenere il Vostro veicolo in buone condizioni ed a prolungare la durata di diversi organi. Prima di pulire il veicolo tappare l’uscita del silenziatore di scarico ed assicurarsi che la candela ed il carburatore siano regolarmente installati. Sgrassare preventivamente le parti esposte (motore) usando appositi additivi. Pulire quindi il veicolo con appositi detergenti usando esclusivamente la pressione d’acqua naturale per scia­quarlo.
/81*$ ,1$77,9,7 '(/ 9(,&2/2
Se il veicolo deve rimanere inattivo per più mesi è consi­gliabile:
-
pulire e proteggere le parti verniciate mediante applica­zione di cere apposite;
-
scollegare i cavi della batteria;
-
controllare lo stato di carica della batteria ogni 40-50 giorni. Per l’eventuale ricarica, usare una carica lenta per non danneggiare la batteria;
-
togliere completamente il carburante dal serbatoio e scaricare la vaschetta del carburatore;
-
togliere la candela e versare un cucchiaio d’olio all’inter­no del cilindro.
Una pressione eccessiva rischia di provoca­re delle infiltrazioni d’acqua nei cuscinetti ruota, forcella anteriore, sospensione poste-
riore, freni e guarnizioni danneggiandoli gravemen­te. Oliare quindi la catena e procedere anche alla pulizia del filtro aria.
32
Rimontare quindi la candela ed azionare alcune volte la leva di avviamento, con interruttore d’accensione in posi­zione "
-
-
", per ripartire l’olio sulle pareti del cilindro;
controllare periodicamente la pressione dei pneumatici; oliare la catena.
Page 35
'27$=,21( $775(==,
-
Chiave candela da 21/17 mm
-
Chiave registro frizione
-
Cacciavite piccolo formato taschino
-
Pinza multiuso in acciaio
-
Chiave fissa da 7/5,5 mm
-
Chiave fissa da 10/13 mm
-
Perno per bloccaggio ruota/eccentrico
-
Cacciavite fisso
-
Chiavi brugola da 6-8 mm
-
Busta di contenimento
La cassetta porta attrezzi è posizionata sotto la fianca­tina sinistra.
&233,( ', 6(55$**,2 %8//21(5,$ GD1P  NJP
Coperchio testa ....................................................12 Nm
Dadi testa motore M7............................................20 Nm
Dadi cilindro M8 ....................................................24 Nm
Dado volano .........................................................90 Nm
Dado mozzo frizione ............................................90 Nm
Vite carter motore .................................................12 Nm
Dado ruota .........................................................100 Nm
Dado perno forcellone...........................................80 Nm
Viti fissaggio motore a telaio M10 .........................40 Nm
Viti fissaggio motore a telaio M8 ...........................40 Nm
Vite superiore ammortizzatore .............................50 Nm
Vite inferiore ammortizzatore (biella doppia).........50 Nm
Candela.................................................................25 Nm
Viti corona ............................................................25 Nm
33
Page 36
6&+(0$ (/(775,&2 5;
34
Page 37
6&+(0$ (/(775,&2 5;
LEGENDA
Posizione componenti
1) Generatore
2) Bobina d’accensione AT
4) Regolatore di tensione
5) Fusibili
6) Batteria
8) Interruttore d’arresto anteriore
9) Interruttore d’arresto posteriore
11) Sensore riserva olio miscelatore
14) Indicatore di direzione posteriore sinistro
15) Fanale posteriore
16) Indicatore di direzione posteriore destro
17) Intermittenza
18) Interruttore d’accensione
20) Devioluci sinistro
21) Cruscotto
23) Lampada illuminazione cruscotto
25) Solenoide
27) Spia riserva olio miscelatore
30) Avvisatore acustico
31) Indicatore di direzione anteriore destro
32) Lampada biluce anabbagliante/abbagliante
33) Lampada posizione anteriore
34) Indicatore di direzione anteriore sinistro
35) Centralina RAVE elettronica
36) Connettori multipli
37) Candela
39) Fanale anteriore completo
42) Centralina CDI
44) Pick up
&2/25, '(, &$9,
Ar
Arancio
Az
Azzurro
B
Blu
Bi
Bianco
G
Giallo
Gr
Grigio
M
Marrone
N
Nero
R
Rosso
V
Verde
Vi
Viola
35
Page 38
(OHQFR SULQFLSDOL 3XQWL 9HQGLWD $XWRUL]]DWL ,WDOLD
A.M.R. snc
Via Roma, 13/15 - MACERATA Tel. 0733/232525 - Fax 0733/236529
CROSS PARMA srl
Via Pini, 6/B - PARMA Tel. 0521/986128-987701 - Fax 0521/291765
GIUSSANI F.LLI srl
Via Turati, 4 - ERBA (CO) Tel. 031/641510 - Fax 031/610374
KOSMOTO di Gino e A. Cossu snc
SS. 131 km 17800 - MONASTIER (CA) Tel. 070/8165173 - Fax 070/9165056
GABRIELLI GUIDO Di Gabrielli G. & C. snc
Via Vittorelli, 20 - BASSANO DEL GRAPPA (VI) Tel. 0424/524193 - Fax 0424/566789
5,&+,('(7(62/25,&$0%,25,*,1$/,
36
MOTOLIDO srl
Via Carlo Poma, 4 - 00040 POMEZIA (RM) Tel. 06/91602403 - Fax 06/9121119
TAGO RICAMBI & C. srl
Via Roggia Scagna, 5/7 - MILANO Tel. 02/2846795-235 - Fax 02/26144244
VIEMME srl
Via Borgomanero, 34 - PARUZZARO (NO) Tel. 0322/538526 - Fax 0322/538162
WILLIAM FRANCESCHINI srl
Via Cecchi, 12/R - GENOVA Tel. 010/543681 - Fax 010/565790
Page 39
7$%(//$ /8%5,),&$17,
Olio cambio (consigliato):
In alternativa all’olio consigliato, si possono utilizzare olî di marca con prestazioni conformi o superiori alle specifiche A.P.I. GL-4.
Olio miscelatore (consigliato):
In alternativa all’olio consigliato, utilizzare olî di marca con prestazioni conformi o superiori alle specifiche ISO-L-ETC ++, A.P.I. TC ++.
Olio forcella (consigliato):
Qualora si intendesse disporre di un comportamento intermedio tra quelli offerti da possono miscelare i prodotti come sotto indicato:
- SAE 10W
- SAE 15W
Cuscinetti e altri punti di lubrificazione (consigliato):
In alternativa al prodotto consigliato, utilizzare grasso di marca per cuscinetti volventi, campo di temperatura utile - 30° C... + 140° C, punto di gocciolamento 150° C...230° C, elevata protezione anticorrosiva, buona resistenza all’acqua e all’ossidazione.
Protezione poli batteria:
Grasso spray per catene (consigliato):
Liquido per freni (consigliato):
Impiegare solo liquido freni nuovo.
F.A. 5W 67% del volume, + < F.A. 20W 33% del volume
<
F.A. 5W 33% del volume, + < F.A. 20W 67% del volume
<
F.C., SAE 75W - 90.
<
MAX 2T COMPETITION.
<
olio per forcelle < F.A. 5W oppure < F.A. 20W.
AUTOGREASE MP.
<
Grasso neutro oppure vaselina.
CHAIN SPRAY.
<
F.F., DOT 5 (Compatibile DOT 4).
<
F.A. 5W e da < F.A. 20W, si
<
Liquido refrigerante motore (consigliato):
Impiegare solo antigelo e anticorrosivo senza nitrito, che assicuri una protezione almeno ai -35° C.
ECOBLU - 40°.
<
37
Page 40
La società e raccomanda:
aprilia s.p.a.
ringrazia la Clientela per la scelta del veicolo
38
- Non disperdere olio nell’ambiente.
- Non tenere il motore acceso se non necessario.
- Evitare rumori molesti.
- Rispettare la natura.
, carburante,
sostanze e componenti inquinanti
Loading...