APRILIA RX 125 User Manual [fr]

aprilia part# 8102474
Prima edizione: febbraio 1995
In questo libretto sono raccolti i dati principali e le istruzioni necessarie alle normali operazioni d’uso e manutenzione del veicolo. Per interventi di controllo e revisione non facilmente eseguibili con i normali mezzi in dotazione è opportuno rivolgersi ai nostri Concessionari che garantiscono un servizio accurato e sollecito. Per conservare il Vostro veicolo aprilia in perfetto stato di efficienza Vi raccomandiamo di esi­gere sempre ricambi originali e di rivolgervi, per le ri­parazioni, esclusivamente ai Punti Vendita Autoriz­zati ed ai Concessionari Ufficiali aprilia. Nel richiedere i ricambi al Vs. concessionario, speci­ficare il codice ricambi, punzonato su una decalco posta sotto alla fiancatina laterale sinistra. E' buona norma riportare, la sigla d'identificazione nell'apposito spazio riservato in questo libretto, per ri­cordarla anche in caso di smarrimento della decalco d'identificazione.
Ristampa: marzo 1996, aprile 1997
Prodotto e stampato da
3TUDIO4ECNO0UBLIC
Viale del Progresso - 37038 Soave (VR) - Italia Tel. 045 - 76 11 911 Fax 045 - 76 12 241
Per conto di
via G. Galilei, 1 - 30033 Noale (VE) - Italia Tel. 041 - 58 29 111 Fax 041 - 44 10 54
aprilia CODICE RICAMBI spare parts code number
ABCDE
IUKA PSFB D F E
GR NL CH DK J SGP PL IL ROK
MAL RCH BM
I.M.
Dati indicativi soggetti a modifiche senza impegno di preavviso.
Osservare scrupolosamente gli avvertimenti preceduti dalle seguenti simbologie:
Norme e misure di sicurezza che proteggo­no il pilota o altre persone da lesioni perso­nali e/o danni al veicolo.
a
Indicazioni per facilitare lo svolgimento del-
c
le operazioni. Informazioni tecniche.
3/--!2)/
Pag.
Caratteristiche tecniche............................................1
Dati di identificazione ...............................................4
Disposizione comandi ..............................................5
Norme per l’uso........................................................7
Manutenzione.........................................................10
Scheda manutenzione periodica............................31
Schema elettrico ....................................................34
Elenco principali Punti Vendita Autorizzati Italia ....36
Tabella lubrificanti ..................................................37
&$5$77(5,67,&+( 7(&1,&+(
02725(
Modello .............. .Rotax 122 con lubrificazione separata
Tipo .............. .monocilindrico a 2 tempi con aspirazione
lamellare e valvola ‘‘RAVE’’ a controllo
elettronico alla luce di scarico.
Raffreddamento a liquido.
Lubrificazione separata.
Cilindro ....................in lega leggera e canna con riporto
superficiale GILNISIL
Alesaggio e corsa .............................. 54 mm e 54,5 mm
Cilindrata ........................................................124,8 cm
Rapporto di compressione ................................... 12,5:1
Diagrammi luci:
-Travasi ...................................................................122°
-Scarico ............................... . 190° valvola RAVE aperta
&$5%85$725(
Modello ....................................... .Dell’Orto VHSB 34 LD
e valvola piatta
Diffusore ........................................................... Ø34 mm
$&&(16,21(
Elettronica ............NIPPODENSO - ad anticipo variabile
Anticipo di riferimento .................... .11° a 11850 giri/min
Candela ...................................................NGK BR10 EG
$/,0(17$=,21(
Carburante .......benzina super DIN 51600 (4 Stars
3
Capacità serbatoio
carburante ...............................12
Capacità serbatoio olio
miscelatore ............................1,5
/8%5,),&$=,21(
Cambio e trasmissione primaria ............ .600 cm
Liquido refrigerante .................................capacità 1
Temperatura minima di esercizio .......................... -17°C)
numero di ottano minimo 98 (N.O.R.M.)
2° a regime di minimo
14°
±
e 88 (N.O.M.M.)
di cui 2,5 E di riserva
E
di cui 0,5 E di riserva
E
(miscela 70% acqua
30% liquido antigelo)
3
olio (*)
E
),
(*)
),/752 $5,$
In spugna.
(*) vedi pag. 37 (TABELLA LUBRIFICANTI)
$99,$0(172
A pedale.
)5,=,21(
A 6 dischi multipli in bagno d’olio.
1
&$0%,2
In blocco a 6 rapporti:
Rapporti n° denti 1° - 3 10 / 30 2° - 2,071 14 / 29 3° - 1,588 17 / 27 4° - 1,316 19 / 25 5° - 1,095 21 / 23 6° - 0,955 22 / 21
75$60,66,21(
Ad ingranaggi:
Primaria .......................................... .rapp. 3,2 (Z=17/63)
Secondaria ................a catena 5/8’’ rapp. 2,9 (Z=17/42)
7(/$,2
Monotrave con doppia culla in tubi d’acciaio ad alta re­sistenza.
)25&(//21(
In lega leggera a corpo centrale fuso e bracci in lamie­ra stampata, montato su cuscinetti a rullini.
(*) vedi pag. 37 (TABELLA LUBRIFICANTI) 2
6263(16,21(
Anteriore ......................forcella UPSIDE DOWN a perno
avanzato ∅ 40, escursione 267 mm
con boccole di scorrimento antifrizione.
Olio stelo destro ........................................... 460 cm
Regolazione in estensione e compressione.
Olio stelo sinistro .......................................... 460 cm
3
(*)
3
(*)
Posteriore .............. .A.P.S. (Aprilia Pregressive System)
con monoammortizzatore idropneumatico
con PIGGY BACK, regolazione del freno
in estensione, in compressione ed il precarico
della molla,escursione ruota 290 mm.
)5(1,
Anteriore .....................a disco ∅ 260 mm in acciaio inox
con comando idraulico e pinza
a doppio pistoncino.
Posteriore ...................a disco ∅ 220 mm in acciaio inox
con comando idraulico.
',0(16,21,
Lunghezza max .............................................. .2165 mm
Interasse (misurato a centro asola) ................ .1465 mm
Larghezza max ................................................. .850 mm
Altezza sella ..................................................... .960 mm
Altezza pedane ................................................ .445 mm
Altezza minima da terra ................................... .360 mm
Peso a vuoto .....................................................115,5 kg
5827(
Del tipo a raggi tangenziali
Cerchi:
Anteriore ................ 1,6 x 21" in lega leggera anodizzato
Posteriore ............ 2,15 x 19" in lega leggera anodizzato
Pneumatici:
Anteriore ............................................ MT 21 90/90x21"
Posteriore ..........................................MT 21 120/80x19"
,03,$172 (/(775,&2
Generatore ....................... NIPPODENSO 12 V - 185 W
a ricarica totale della batteria
Batteria .........................................................12 V - 4 Ah
Lampadine:
- Anteriore biluce .................................... 12 V - 45/40 W
- Posizione .................................................... 12 V - 5 W
- Fanale posteriore ................................... 12 V - 5/21 W
- Indicatori di direzione ................................ 12 V - 10 W
- Spia riserva olio miscelatore
(colore rosso) ........................................... 12 V - 1,2 W
- Illuminazione cruscotto ............................ 12 V - 1,2 W
',6326,=,21( )86,%,/,
Fusibile 20A - da batteria a:
interruttore d’accensione, regolatore.
Fusibile 15A - da interruttore d’accensione a:
tutti i carichi luce.
Fusibile 7,5A - da interruttore d’accensione a:
accensione.
35(66,21( ', *21),$**,2 31(80$7,&,
Tipo di strada
Fuori strada
Strada asfaltata
nimento della traiettoria; inoltre si avrà un forte aumento dell’attrito di rotolamento.
Le conseguenze sono: alto consumo di carburante e velocità massima ridotta. L’inconveniente puó provocare un danneggiamento della copertura a causa dell’eccessiva deformazione locale.
percorso nelle ultime 2 o 3 ore piú di 1 km.
Una persona Due persone
Ant. Post. Ant. Post.
130 kPa (1,3 bar)
140 kPa (1,4 bar)
Una pressione troppo bassa comporta una guida poco precisa, la tendenza ad oscilla­re e, nel caso estremo, difficoltà di mante-
La pressione dei pneumatici deve essere misurata quando questi sono a temperatu­ra ambiente, cioè quando il veicolo non ha
140 kPa (1,4 bar)
160 kPa (1,3 bar)
--
150 kPa
(1,5 bar)
180 kPa
(1,8 bar)
3
Fig. 1
Misurare spesso la profondità del batti­strada e se questo risultasse consumato piú del limite consentito, (2 mm) sostituire
il pneumatico.
Ispezionare spesso il pneumatico e control-
-
lare che non vi siano rotture o tagli. Rigonfiamenti ed ondulazioni irregolari de-
-
notano danneggiamenti interni che richie­dono la sostituzione immediata del pneumatico.
Qualora si riscontrassero delle vibrazioni ad alta velocità, fare controllare l’equilibra­tura delle ruote.
'$7, ', ,'(17,),&$=,21( )LJ 
I numeri di omologazione del telaio sono impressi sul cannotto di sterzo (Fig. 1) e quelli del motore sull’appo­sito spazio ricavato sul carter sinistro (Fig. 2).
4
Fig. 2
',6326,=,21( &20$1', )LJ
Gli organi di comando del veicolo sono i seguenti:
1) Leva comando frizione.
2) Comandi sul lato sinistro del manubrio:
- pulsante avvisatore acustico (
- interruttore indicatori di direzione (
- pulsante lampeggio luce abbagliante (
- interruttore luci (
- leva per l’avviamento a freddo (
3) Pedale comando cambio.
4) Pedale avviamento.
5) Pedale comando freno posteriore.
6) Leva comando freno anteriore.
7) Manopola comando acceleratore.
8) Interruttore di accensione.
L’INTERRUTTORE DI ACCENSIONE HA 2 SCATTI:
Rotazione in senso orario - "" = acceso
Rotazione in senso antiorario - "" = spento
DESCRIZIONE CRUSCOTTO (Fig. 4)
1) Contachilometri
2) Pomello azzeratore contachilometri parziali
3) Spia riserva olio miscelatore (
4) Interruttore di accensione
Se la spia riserva olio miscelatore " " si accende durante il normale funzionamento
del motore significa che il livello olio misce­latore è in riserva; in questo caso provvedere al rabbocco dell’olio miscelatore, vedi pag. 11 (LU­BRIFICAZIONE SEPARATA).
- - );
);
(
).
) colore rosso
);
);
Fig. 3
Fig. 4
5
Fig. 5
6(55$785( )LJ
Con un’unica chiave si aziona l’interruttore d’accensio­ne, la serratura per il casco (Fig. 5) e il bloccasterzo (Fig. 6).
6(55$785$ %/2&&$67(5=2 )LJ
Per bloccare lo sterzo, girare il manubrio verso sinistra, introdurre la chiave nella serratura (vedi Fig. 6) e girar­la in senso antiorario, poi premere la chiave e girarla in senso orario (per facilitare quest’ultima manovra aiutar­si con leggere oscillazioni dello sterzo). Togliere la chiave solo dopo essersi assicurati che il bloccaggio sia avvenuto. Per sbloccare lo sterzo ripetere le operazioni sopra de­scritte in senso contrario.
6
Fig. 6
1250( 3(5 /ª862
Prima di avviare il veicolo per la prima volta:
Controllare che i pneumatici siano gonfiati alla pres-
sione stabilita.
Il motore non deve assolutamente funziona-
re alimentato da miscela reperibile presso i
distributori.
Riempire il serbatoio del carburante con benzina su-
per DIN 51600 (4 Stars mo 98 (N.O.R.M.) e 88 (N.O.M.M.).
Rifornire con olio miscelatore il serbatoio olio misce-
latore, vedi pag. 37 (TABELLA LUBRIFICANTI) Controllare il livello del liquido refrigerante, vedi pag.
12 (CONTROLLO LIQUIDO REFRIGERANTE). Verificare che nel tubo di alimentazione olio miscela-
tore (dal serbatoio olio alla pompa) non vi siano bolle d’aria; nel caso eseguire lo spurgo della pompa olio miscelatore mediante l’apposita vite, vedi pag. 11 (LUBRIFICAZIONE SEPARATA).
), numero di ottano mini-
52'$**,2
Il primo periodo é molto importante per il successivo rendimento del motore. Si consiglia di riscaldare il motore, prima di partire, fa­cendolo funzionare per alcuni minuti a basso numero di giri. Evitare inoltre di utilizzare il motore a piena potenza o ad elevato numero di giri.
500 km
Completati i primi
do
presso un Concessionario Ufficiale
fare eseguire il
aprilia
1° taglian-
.
7
Nel caso si rimanesse senza olio nel serba­toio olio miscelatore, evitare di usare il vei­colo per non danneggiare irreparabilmente
il motore. Effettuare quindi lo spurgo dell’impian­to, vedi pag. 11 (LUBRIFICAZIONE SEPARATA) dopo aver fatto rifornimento con olio specifico.
Durante i primi freno anteriore e posteriore perchè disco e pastiglie de­vono essere rodati prima di raggiungere la perfetta con­dizione d’uso.
$99,$0(172
Inserire la chiave di accensione e ruotarla sulla posi-
Fig. 7
Fig. 8
8
zione " Aprire il rubinetto sotto il serbatoio (Fig. 7).
ON OFF RES
Se il motore è freddo, agire sulla leva per l’avvia-
mento a freddo " Posizionare la leva cambio in folle.
Premere energicamente con il piede, sulla leva di
avviamento ruotando leggermente la manopola ac­celeratore. Ad avviamento del motore avvenuto, riportare la
leva per l’avviamento a freddo " iniziale.
A motore caldo, l’avviamento va eseguito senza l’azio­namento della leva per l’avviamento a freddo "
500 km
".
- APERTO
- CHIUSO
- RISERVA
eseguire diverse frenate con il
" (Fig. 8).
" nella posizione
".
Il motore non deve rimanere acceso con batteria o regolatore di tensione
staccati; ciò pregiudicherebbe irrepa-
rabilmente l’impianto elettrico.
3$57(1=$
Dopo aver fatto riscaldare il motore, azionare la leva frizione, inserire la bio verso il basso ( gradualmente e contemporaneamente ruotare modera­tamente la manopola acceleratore.
&$0%,2 0$5&(
Rilasciare la manopola acceleratore, azionare la leva frizione, sollevare il pedale comando cambio verso l’al­to per passare alle marce superiori (Fig. 9). Viceversa spingere verso il basso per passare alle marce inferiori.
Prima di guidare il veicolo, è bene fami-
liarizzare con i comandi e le loro funzioni,
riportate in questo libretto di uso e manu­tenzione. Nel caso di dubbi od incomprensioni consultare un Concessionario Ufficiale
$55(672 02725(
Rilasciare la manopola acceleratore, posizionare il pe­dale comando cambio in folle e ruotare la chiave di ac­censione in senso antiorario sulla posizione " tare il rubinetto carburante sulla posizione "
1° marcia
Fig. 9
(pedale comando cam-
). Rilasciare la leva frizione
DSULOLD
OFF
". Ruo-
".
.
Fig. 9
9
10
Fig. 10
0$187(1=,21(
La perfetta efficienza e la durata del veicolo dipendono in buona parte dalla cura posta nella manutenzione. E’ buona norma, prima di procedere ad un intervento di manutenzione, pulire il veicolo.
9(5,),&$ /,9(//2 2/,2 &$0%,2 )LJ 
Il controllo va effettuato con il motore spento da alcuni minuti, tenendo il veicolo in posizione verticale.
Se il livello é corretto, svitando il tappo (3) posto in basso a destra sul carter sinistro, l’olio dovrá fuo­riuscire.
In caso contrario rabboccare.
6267,78=,21( 2/,2 02725( )LJ
La sostituzione va effettuata a motore caldo, proceden­do nel seguente modo:
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
Svitare e togliere il tappo di carico olio (1) posto sul
carter sinistro. Posizionare un recipiente con capacità non inferiore
a 700 cm Svitare e togliere il tappo di scarico (2).
Scaricare l’olio all’interno del recipiente e lasciarlo
3
, sotto il tappo di scarico (2).
gocciolare per alcuni minuti. Avvitare e serrare il tappo di scarico (2).
Versare dal foro di immissione (1) 600 cm3 di olio
motore, vedi pag. 37 (TABELLA LUBRIFICANTI).
Loading...
+ 28 hidden pages