via G. Galilei, 1 - 30033 Noale (VE) - Italia
Tel. +39 (0)41 - 58 29 111
Fax +39 (0)41 - 44 10 54
www.aprilia.com
In questo libretto sono raccolti i dati principali e le
istruzioni necessarie alle normali operazioni d’uso e
manutenzione del veicolo.
Per interventi di controllo e revisione non facilmente
eseguibili con i normali mezzi in dotazione è opportuno rivolgersi ai Concessionari Ufficiali aprilia che garantiscono un servizio accurato e sollecito. Per conservare il Vostro veicolo in perfetto stato di efficienza
Vi raccomandiamo di esigere sempre ricambi originali aprilia e di rivolgerVi, per le riparazioni, esclusivamente ai Concessionari Ufficiali e Rivenditori Autorizzati aprilia. Nel richiedere i ricambi al Vs.
Concessionario, specificare il codice ricambi, punzonato su una decalco posta sotto la sella. È buona
norma riportare la sigla d’identificazione nell’apposito
spazio riservato in questo libretto, per ricordarla anche in caso di smarrimento della decalco stessa.
aprilia CODICE RICAMBI spare parts code number
ABCDE
N°
IUKA PSFB D F E
GR NL CH DKJ SGP PL IL ROK
MAL RCH BM USA
Dati indicativi soggetti a modifiche senza impegno di
preavviso.
I.M.
1
Osservare scrupolosamente gli avvertimenti preceduti
dalle seguenti simbologie:
Norme e misure di sicurezza che proteggono il pilota o altre persone da lesioni personali e/o danni al veicolo.
a
Indicazioni per facilitare lo svolgimento del-
c
le operazioni. Informazioni tecniche.
In questo libretto le varianti sono indicate con i seguenti
simboli:
Evitare di parcheggiare il veicolo versione
catalitica in prossimità di sterpaglie secche
a
temperature molto elevate; prestare quindi la massima attenzione ed evitare qualsiasi tipo di contatto
prima del suo completo raffreddamento.
Amico 50 versione catalitica è dotato di un silenziatore
con catalizzatore metallico di tipo “bivalente al platinorodio”. Tale dispositivo ha il compito di ossidare il CO
(ossido di carbonio) e gli HC (idrocarburi incombusti)
presenti nei gas di scarico, convertendoli rispettivamente in anidride carbonica e vapore acqueo.
L’alta temperatura raggiunta dai gas di scarico, per effetto della reazione catalitica, permette inoltre di bruciare le
particelle d’olio, mantenendo il silenziatore pulito ed eliminando la fumosità di scarico.
o in luoghi accessibili ai bambini, in quanto
la marmitta catalitica raggiunge nell’ uso
..............................................2
2
2
Per il corretto e duraturo funzionamento del catalizzatore, e per minimizzare possibili problemi di imbrattamento
del gruppo termico e dello scarico, evitare di percorrere
lunghi tratti con regime di rotazione del motore costantemente molto basso.
Sarà sufficiente alternare a tali periodi un regime di rotazione del motore discretamente elevato, anche per pochi secondi, purché ciò venga effettuato con una certa
frequenza.
Quanto sopracitato assume particolare importanza a
ogni avviamento a freddo del motore e in tal caso, per
poter raggiungere un regime di rotazione tale da permettere “l’innesco” della reazione catalitica, basterà accertarsi che la temperatura del gruppo termico abbia raggiunto almeno i 50° C; il che generalmente si verifica
pochi secondi dopo l’avviamento.
Non utilizzare benzina con piombo, in quanto provoca la distruzione del catalizzatore.
a
#!2!44%2)34)#(%4%#.)#(%
-/4/2%
Modello ................................................................ aprilia
Tipo ......................................... monocilindrico a 2 tempi
Lunghezza .......................................................1780 mm
Larghezza ....................................... 690 mm (manubrio)
Altezza ................ 1060 mm (manubrio); 760 mm (sella)
Interasse ..........................................................1240 mm
Peso a secco .........................................................71 kg
C ...................................12V 35/35W
O)............................................12V 3 W
∞10” in lega leggera
3
∞12V 2W (spie);
∞12V 1,2W - 1∞12V 2W
∞10”
4
$!4)$))$%.4)&)#!:)/.%
È buona norma riportare i numeri di telaio e di motore
nell’apposito spazio riservato in questo libretto.
L’alterazione dei numeri di identificazione
c
amministrative.
NUMERO DI TELAIO (Fig. 1)
Il numero di telaio è stampigliato sul tubo del telaio, lato
posteriore. Per la lettura è necessario sollevare la sella.
Telaio n°
NUMERO DI MOTORE (Fig. 2)
Il numero di motore è stampigliato sul lato posteriore vicino all’attacco inferiore ammortizzatore.
Motore n°
può far incorrere in gravi sanzioni penali ed
5
$)30/3):)/.%#/-!.$)
&IG
1 - Pulsante avviamento (r)
2 - Interruttore luci (
2a - Interruttore luci (
2b - Interruttore luci (a - b - •)
3 - Interruttore accensione/bloccasterzo (n - m - s)
4 - Indicatori di direzione (
5 - Avvisatore acustico (
6 - Leva per l’avviamento a freddo (
7 - Manopola acceleratore
8 - Leva freno anteriore
9 - Leva freno posteriore
&IG
1 - Tachimetro/contachilometri con totalizzatore
2 - Indicatore livello carburante (
3 - Spia riserva carburante (
4 - Spia riserva olio miscelatore (
5 - Spie indicatori di direzione (
6 - Spia luce anabbagliante (
6a - Spia luce abbagliante (
7 - Orologio digitale
8/9 - Pulsanti selezione funzioni e regolazione orologio
b - p - •)
b - •)
O
c)
f)
g)
b)
a)
C
e)
g)
j)
c)
C
6
2%'/,!:)/.%/2/,/')/&IG
Display:
◆
Display normale: ore e minuti.
◆
Display data: premere “9” una volta per visualizzare
mese e giorno.
◆
Display secondi: premere “9” due volte per visualizzare i secondi.
Regolazione
◆
Premere “8” una volta, data e ora saranno visualizzate
alternativamente.
◆
Mese: premere ancora “8” il mese apparirà a sinistra
(il resto scompare), premere “9” per ottenere il mese
desiderato.
◆
Giorno: premere ancora “8” e il giorno apparirà a destra. Premere “9” per ottenere il giorno desiderato.
◆
Ora: premere ancora “8” e a sinistra apparirà l’ora con
la lettera “A” o “P” (“A” = antemeridiane, “P” = postmeridiane). Premere “9” per ottenere l’ora desiderata.
◆
Minuti: premere ancora “8” per ottenere i minuti a destra del display. Premere “9” per ottenere i minuti desiderati.
◆
L’orologio è così regolato. Premere ancora “8” per tornare al funzionamento normale.
3/34)45:)/.%0),!/2/,/')/
◆
Smontare il gruppo musetto anteriore/fanale (vedi
pag. 25).
◆
Svincolare il supporto orologio sul retro cruscotto
stringendo i due agganci a scatto.
Con la chiave in dotazione è possibile dare il consenso
per l’avviamento ed inoltre far funzionare la serratura
bloccasterzo (3-Fig. 3), la serratura porta- oggetti (4Fig. 6) e la serratura sella (5-Fig. 6).
Per far funzionare la serratura bloccasterzo,
c
chiave, risollevarla e girarla sulla posizione “
quindi estrarre la chiave.
girare il manubrio verso sinistra, premere la
s”,
8
./2-%0%2,Ø53/
!66)!-%.4/
I gas di scarico contengono monossido di
carbonio, sostanza estremamente nociva se
inalata dall’organismo.
a
Evitare l’avviamento del motore nei locali chiusi o
non sufficientemente ventilati.
L’inosservanza di tale raccomandazione potrebbe
comportare una perdita dei sensi ed anche la morte
per asfissia.
Avviamento elettrico
◆
Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale.
◆
Bloccare almeno una ruota, azionando la leva del freno (Fig. 7).
Se ciò non avviene, non arriva corrente al relé di avviamento, quindi il motorino di avviamento non gira.
◆
Posizionare su “n” l’interruttore di accensione
(Fig. 8).
9
◆
Premere il pulsante di avviamento “r” (1-Fig. 9) senza
accelerare, quindi rilasciarlo non appena si avvia il motore.
Evitare di premere il pulsante di avviamento
“
” a motore avviato, per non danneggiare
r
il motorino di avviamento.
a
Premendo il pulsante di avviamento “
serva olio miscelatore “
A motore avviato, rilasciando il pulsante di avviamento “
deve spegnere; se dovesse rimanere accesa, o si accendesse durante il normale funzionamento del motore, provvedere al rabbocco dell’olio miscelatore.
◆
Se l’avviamento avviene a motore freddo ruotare verso il
basso la leva per l’avviamento a freddo “
◆
Non accelerare e tenere azionata la leva del freno
sino alla partenza.
◆
Far riscaldare il motore prima di mettersi alla guida.
◆
Ruotare verso l’alto completamente la leva per l’avviamento a freddo “
riscaldato.
”, la spia riserva olio miscelatore “j” si
r
e
” si accende.
j
” (1-Fig. 10) dopo che il motore si è
” la spia ri-
r
” (1-Fig. 10).
e
10
Loading...
+ 22 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.