Vdo dayton DOM 6500 User Manual [it]

DOM 6500
English
Français
Deutsch
Owner’s manual and mounting instruction
Mode d’emploi et manuel d’installation
Gebruiksaanwijzing en inbouwhandleiding
Istruzioni d’uso e d’installazione
Instrucciones de manejo y de montaje
Betjeningsvejledning og monteringsanvisning
Nederlands
ItalianoEspañol
Dansk
POWER
12 V
red / rouge / rot
blue / bleu / blau
black / noir / schwarz
yellow / jaune / gelb
AUDI O L/ R
VIDEO
+12V
REMOTE
OUT
3A
0.5 A
AV1 IN
white / blanche / weiß
ILL
CONTROL
OUTPUT
AV1
INPUT
0.25 A max.
2
30 °
3
Illustrations Page 2 - 3 Installation instructions Page 9 Operating instructions Page 13
Illustrations Pages 2 - 3 Instructions de montage Page 35 Mode d’emploi Page 39
Abbildungen Seiten 2 - 3 Einbauanleitung Seite 61 Bedienungsanleitung Seite 65
Afbeeldingen Pagina’s 2 - 3 Inbouwaanwijzing Pagina 87 Gebruiksaanwijzing Pagina 91
Figures Pagine 2 - 3 Instruzioni per il montaggio Pagina 113 Istruzioni d’uso Pagina 117
EnglishFrançais
Deutsch
Nederlands
Italiano
Ilustraciones Páginas 2 - 3 Manual de instalación Página 139 Instrucciones de manejo Página 143
Illustrationer Sider 2 - 3 Monteringsvejledning Side 165 Betjeningsvejledning Side 169
Español
Dansk
5
INDICE
Indice
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
AVVERTENZE IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Entità di fornitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Misure precauzionali, fig. 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Collegamenti elettrici, fig. 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Montaggio del Sistema Multimedia DVD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Preparazione del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Prima messa in funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Controllo delle funzioni del veicolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
INFORMAZIONI GENERALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Note relative alle istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
ATTENZIONE! Indicazioni importanti per un uso sicuro . . . . . . . . . . . . . . 118
Prodotto laser della categoria 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Macrovision. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Informazioni sul codice del paese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Dolby Digital . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
NOTE SUI DISCHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Formati dei dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Come utilizzare correttamente i DVD e i CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
ELEMENTI DI COMANDO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
TELECOMANDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
FUNZIONI DI BASE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Accensione / spegnimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Caricare i dischi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Estrarre i dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Illuminazione supplementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Display TFT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Avvio / arresto della riproduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Pausa (ferma-immagine). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Ricerca rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Salto di un capitolo / di un titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Ripetere un capitolo / un titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Visualizzazione del tempo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Funzioni di menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Selezionare la lingua dei dialoghi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Selezionare la lingua dei sottotitoli (solo per DVD) . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Zoom (funzione lente d’ingrandimento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Selezionare l’angolazione della cinepresa (solo per DVD) . . . . . . . . . . . . . 128
AMPLIAMENTO DELLE FUNZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Riproduzione MP3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
CD Immagini JPEG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Italiano
k
111
INDICE
IMPOSTAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Menu di configurazione (SETUP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
CURA E MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Sostituzione delle batterie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Sostituzione delle lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Pulizia dell’apparecchio e del comando a distanza . . . . . . . . . . . . . . . . 133
RICERCA GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Servizio Assistenza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
GLOSSARIO & COLLEGAMENTI AD INTERNET. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Che cos’è ... ? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Link Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
SI DICHIARA CHE L’APPARECCHIO SISTEMA MULITIMEDIA DVD MOD. DOM 6500 VDO DAYTON RISPONDE ALLE PRESCRIZIONI DELL’ART. 2 COMMA 1 DEL D.M. 28 AGOSTO 1995 N.548.
FATTO A WETZLAR
Siemens VDO Automotive AG Philipsstrasse 1 35576 Wetzlar Germany
112
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
AVVERTENZE IMPORTANTI
Installazione del sistema soltanto tramite personale qualificato!
A
Rispettare gli standard di qualità delle attività artigiane automobilistiche!
A
Pericolo d’incendio! Quando si praticano fori fare attenzione ai fasci cavi e alle condutture del
A
serbatoio e del carburante non visibili!
Non trapanare mai parti portanti o rilevanti per la sicurezza della carrozzeria!
A
Installando dei componenti all’interno del veicolo fare assolutamente attenzione a quanto segue:
Al guidatore deve essere garantito un libero campo visivo tutt’intorno!
A
In caso d’incidente, il pericolo di lesione aumenta! Non installare i componenti né nell’area di
A
gonfiamento dell’airbag, né nell’area d’urto della testa e delle ginocchia!
Installazione soltanto in veicoli con tensione di bordo di 12 V e con polo negativo alla
A
carrozzeria! Pericolo di malfunzionamento, danneggiamento ed incendio del veicolo in seguito ad installazione in veicoli non idonei (p.es. autocarri, autobus)!
Non danneggiare i cavi dei sistemi di sicurezza (airbag ecc.)! (linee normalmente contrasse-
A
gnate in modo particolare, per es. mediante etichette.)
Per il controllo della tensione non usare lampade di controllo per evitare il danneggiamento
A
o la distruzione dei componenti elettrici a causa di correnti troppo alte.
Non usare connessioni a compressione né connessioni a taglio. Saldare tutti i collegamenti dei
A
cavi. Isolare i punti di saldatura con guaina a contrazione o nastro isolante.
A
Sistemare delle rondelle zigrinate sotto i collegamenti a massa della carrozzeria. Rimuovere prima eventuali residui di vernice o di sporcizia. Proteggere infine le parti scoperte contro la corrosione.
A
Utilizzare solo i pezzi originali forniti per essere sicuri che l’installazione venga effettuata a regola d’arte. L’utilizzo di pezzi non autorizzati potrebbe portare a malfunzionamenti.
A
Non montare l’apparecchio in punti in cui sarebbe esposto a temperature elevate, polvere, sporcizia o forti vibrazioni (p.e. esposizione diretta ai raggi del sole o vicino a bocchette per il riscaldamento).
Italiano
Entità di fornitura
1 Sistema Multimedia DVD 1 Piastra di montaggio 1 Telecomando 1 Cavo alimentazione tensione (3 m) con fusibili 1 Cavo audio/video (2 m) con speciale spina cilindrica per ingresso AV2 1 Cavo video (3 m) 12 Viti4x10mm 5 Viti M4 x 10 mm 5 Viti M4 x 15 mm 3 Tappi in gomma 1 Istruzioni per il montaggio ed il comando
Dati tecnici, design e entità di fornitura possono variare leggermente in seguito al restyling del prodotto.
113
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Misure precauzionali, fig. 1
Prima di mettersi al lavoro, staccare il cavo di massa dal polo negativo della batteria per
A
evitare cortocircuiti! Durante il procedimento osservare le avvertenze sulla sicurezza da parte del costruttore del veicolo (impianto d’allarme, airbag, dispositivo di bloccaggio avviamento, codifica radio, ecc.)!
Collegamenti elettrici, fig. 2
Eseguire una posa accurata di tutti i cavi. Per il cablaggio vedere lo schema collegamenti
sulla copertina posteriore e la tabella seguente. Non recidere i cavi non collegati, bensì avvolgerli e legarli da una parte! Potrebbero
venire utilizzati durante il montaggio successivo di accessori funzionali supplementari.
Cavi di alimentazione
Colore del cavo Categoria Collegamento
Giallo Entrata + 12 V impulso permanente (deve assorbire almeno 3 A) Rosso Entrata + 12 V impulso di accensione (senza interruzione durante l’avviamento del motore) Nero Entrata Polo negativo della batteria (carrozzeria) Azzurro Uscita +12 V uscita per comando a distanza (max. 0,25 A) Bianco Entrata Contatto porta / Illuminazione abitacolo (deve assorbire almeno 1 A)
Collegare i segnali elettrici solo nei punti di collegamento adatti all’interno del veicolo.
A
In caso di prolungamento del conduttore positivo giallo + 12 V, per il collegamento diretto
A
dello stesso è necessario montare come protezione un fusibile supplementare da 10 A in prossimità della batteria (max. 10 - 15 cm).
Impulso permanente di 12 V (giallo):
Collegare il cavo giallo ad un allacciamento adeguato con impulso permanente di 12 V.
A
Questo allacciamento deve essere predisposto per una intensità di corrente di almeno
3 ampere!
Impulso d’accensione di 12 V (rosso):
Collegare il cavo rosso ad un circuito elettrico adeguato di 12 V, attivato mediante
l’accensione.
Polo negativo della batteria (nero):
Collegare il cavo nero ad un punto di massa sulla carrozzeria del veicolo.
Uscita per comando a distanza di 12 V (blu):
Collegare il cavo blu ad un’entrata per il comando a distanza di apparecchi addizionali
(ad es. Multimedia Interface Box).
Illuminazione abitacolo (bianco):
Il DOM 6500 dispone di due luci montate, che possono essere collegate all’illuminazione abitacolo del veicolo.
Collegare il cavo bianco ad un allacciamento adeguato dell’illuminazione abitacolo.
Ingressi audio/video “AV1 IN” e “AV2 IN”
Collegare la spina rettangolare Mitsumi all’ingresso video “AV1 IN” del sistema
Multimedia (nell’incavo della parte superiore dell’apparecchio). Inserire la spina cilindrica a 4 poli del cavo A/V in dotazione nella presa “AV2-IN” sul lato
destro del Sistema Multimedia.
114
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Uscita audio/video “OUTPUT”
Collegare la presa cinch gialla/la spina RCA ad un ingresso video adatto di un apparecchio
multimedia.
Collegare la presa cinch bianca e rossa/ la spina RCA all’entrata sinistra o destra Line
oppure AUX di un sistema audio esistente.
Montaggio del Sistema Multimedia DVD
Installazione del sistema soltanto tramite personale qualificato!
A
Rispettare gli standard di qualità delle attività artigiane automobilistiche!
A
Pericolo d’incendio! Quando si praticano fori fare attenzione ai fasci cavi e alle condutture del
A
serbatoio e del carburante non visibili!
Non trapanare mai parti portanti o rilevanti per la sicurezza della carrozzeria!
A
Non forare il tetto del veicolo!
A
Il sistema deve essere montato in modo tale da evitare che si stacchi in caso di brusca
A
frenata!
Prima del montaggio tenere conto di quanto segue, fig. 3
L’apparecchio deve essere montato sospeso in posizione orizzontale (sopra la testa).
Sono ammesse variazioni da -10 a + 30 gradi. Variazioni maggiori possono essere causa di
cattivo funzionamento.
Un collegamento stabile alla carrozzeria è premessa indispensabile per un funzionamento
corretto!
Determinazione posizione di montaggio, fig. 4 - 5
Il Sistema Multimedia DVD viene fissato con una piastra di montaggio. La piastra di montaggio può essere avvitata nella posizione di montaggio, a seconda della situazione di montaggio, tramite 12 fessure longitudinali. Il Sistema Multimedia viene quindi fissato alla piastra di montaggio con cinque viti M4.
A seconda dello spessore del padiglione utilizzare le viti M4 x 10 mm o le viti M4 x 15 mm. Prima del montaggio definitivo controllare la lunghezza delle viti necessaria.
1. Facendo leva con attenzione con un cacciavite, estrarre dall’esterno le due coperture
trasparenti dell’illuminazione abitacolo sull’apparecchio, in modo da accedere ai due punti di avvitamento anteriori (fig. 4).
2. Sollevare il display in modo da accedere ai tre punti di avvitamento posteriori.
3. Mantenere l’apparecchio nella posizione di montaggio prevista e praticare cinque
contrassegni attraverso i punti di avvitamento (fig. 5).
4. Far coincidere la piastra di montaggio con i cinque punti contrassegnati in precedenza nella
posizione di montaggio e disegnare i fori adeguati attraverso la fessura longitudinale.
Fissaggio dell’apparecchio, fig. 6
1. Praticare i fori contrassegnati in precedenza.
2. Avvitare la piastra di montaggio con le viti maschianti in dotazione (4 x 10 mm).
3. Collegare tutti i cavi necessari all’apparecchio.
4. Avvitare l’apparecchio con le cinque viti in dotazione (M4) alla piastra di montaggio.
5. Chiudere i tre punti di avvitamento posteriori con i tre tappi in gomma in dotazione.
6. Risistemare in posizione le due coperture dell’illuminazione abitacolo.
Italiano
115
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Preparazione del telecomando
Inserire le batterie
Aprire lo scomparto delle batterie sul lato
posteriore del telecomando. Introdurre due batterie nuove di tipo AAA
(micro). Fare attenzione alla giusta polarità (contrassegno nello scomparto batterie).
Richiudere lo scomparto delle batterie.
+
+
Prima messa in funzione
1. Ricollegare la batteria.
2. Ristabilire il funzionamento corretto dell’impianto elettrico (orologio, computer di bordo, impianto d’allarme, airbag, dispositivo di bloccaggio avviamento, codifica radio, ecc.).
3. Attivare l’accensione.
4. Ribaltare verso il basso il display del sistema multimediale. Premere quindi il tasto RESET (vedere pagina 120) con una graffetta o con un altro oggetto sottile adatto.
5. Inserire nel lettore DVD un CD DVD/VCD/Audio/MP3 oppure con immagini JPEG.
6. Controllare che le modalità audio e video funzionino correttamente con gli altri componenti del sistema multimediale. Vedere anche il capitolo “Funzionamento” di queste istruzioni.
Controllo delle funzioni del veicolo
A
Controllare le funzioni del veicolo importanti per la sicurezza solo a veicolo fermo oppure a
velocità ridotta! Effettuare il controllo solo su area libera!
Sistema frenante, impianto d’allarme, impianto d’illuminazione, dispositivo di bloccaggio avviamento, tachimetro, computer di bordo, radio (codifica!) e impianto HiFi, orologio.
116
INFORMAZIONI GENERALI
Caratteristiche
Display TFT a LCD da 8 pollici, ribaltabile ed orientabile
Montaggio sopra la testa
Lettore DVD compatibile con PAL e NTSC
(riproduce dischi conformi sia alle norme PAL che NTSC) Formati riproducibili: DVD, CD Video , CD Super Video , CD Audio, MP3 (CD-ROM) e CD
con immagini JPEG 2 ingressi audio/video
Uscite audio/video:
Video composito (cinch); uscita stereo analogica L/R (cinch) per l’allacciamento ad apparecchi esistenti con entrata AUX
Modalità SMART: commutazione della fonte AV per l’uscita AV indipendentemente dalla
riproduzione DVD sul display TFT montato. Trasmissione audio stereo ad infrarossi
2 uscite cuffia
Telecomando a infrarossi
Spie incorporate per l’allacciamento dell’illuminazione interna del veicolo
Note relative alle istruzioni per l’uso
La lettura del presente manuale di istruzioni è facilitata grazie ai seguenti simboli:
Richiamo a svolgere qualcosa.
Indica la reazione dell’apparecchio.
:
Caratterizza una enumerazione.
A
Un’indicazione di avvertimento o di sicurezza contiene informazioni importanti per un uso sicuro dell’apparecchio. L’inosservanza di tali indicazioni può provocare l’insorgenza di danni materiali, danni personali o pericolo di morte. Per questo motivo osservare queste indicazioni con il massimo scrupolo.
Italiano
117
INFORMAZIONI GENERALI
ATTENZIONE! Indicazioni importanti per un uso sicuro
Per motivi di sicurezza del traffico, servirsi
A
dei menu del lettore DVD prima di mettersi in viaggio o solo a veicolo fermo.
Inserire tutti i comandi con il telecomando
A
solo a veicolo fermo oppure farli inserire dal passeggero. In caso contrario potrebbe essere pericoloso per tutti i passeggeri e per gli altri utenti della strada.
Per motivi di sicurezza l’autista non do-
A
vrebbe guardare la televisione o usare il lettore DVD durante il viaggio. Tenere presente che in alcune nazioni è proibito guardare la televisione o usare un televisore durante il viaggio.
Non inserire nessun disco con formato in-
A
usuale o altri oggetti nel lettore DVD. Se non si terrà conto di queste raccomandazioni non si possono escludere danni all’apparecchio.
Regolando il volume accertarsi di poter
A
ancora udire i rumori provocati dal traffico (clacson, sirene, veicoli di pronto intervento ecc.).
Prodotto laser della categoria 1
Macrovision
Questo prodotto incorpora una tecnologia per la protezione dei diritti d’autore che è coperta da brevetti USA e da altri diritti di proprietà intellettuale detenuti da Macrovision Corporation e da altri titolari. L’utilizzo di questa tecnologia di protezione dei diritti d’autore deve essere autorizzato da Macrovision Corporation ed è intesa solamente per la visione casalinga ed altri utilizzi limitati salvo diversa autorizzazione di Macrovision Corporation. È proibito il disassemblaggio o procedimenti di reverse engineering.
Informazioni sul codice del paese
Questo lettore DVD è stato studiato e realizzato per la riproduzione di DVD con il codice del paese (Region Code)2e0.
Dolby Digital
Prodotto sotto licenza della Dolby Laboratories.
”Dolby” ed il simbolo doppia D sono marchi registrati della Dolby Laboratories.
Lavori non pubblicati riservati. © 1992-1997 Dolby Laboratories. Tutti i diritti sono riservati.
CLASS 1
LASER PRODUCT
A
ATTENZIONE: In caso di utilizzo dell’apparecchio non conforme alle indicazioni date l’utente potrebbe essere esposto a radiazioni laser che superano i limiti posti per le radiazioni laser della categoria 1.
A
Non cercare di aprire o riparare l’appa­recchio. Affidare questi lavori ad un Servizio Assistenza autorizzato.
118
Formati dei dischi
Formati supportati
Tutti i dischi da 12 cme8cmvengono supportati secondo il seguente standard:
DVD Video 5 e 9
DVD Video 10 e 18
(devono essere invertiti) CD Video
CD Super Video
CD Audio
MP3 (CD-ROM)
CD Immagini JPEG
Formati non supportati
DVD-ROM
DVD-RW/ DVD-RAM
CDV
CD-G
CD Foto Kodak (vecchio formato CDI)
❏ ❏ DVD con codice paese diverso da
“2” o “0”
Nota: In linea di massima vengono supportati dischi masterizzati. A seconda del supporto vergine e del programma di masterizzazione impiegati, si possono tuttavia verificare problemi di riproduzione.
NOTE SUI DISCHI
I dischi sporchi, impolverati, graffiati o
deformati possono presentare difficoltà per la lettura.
Non incollare etichette sui dischi.
Non graffiare la superficie dei dischi.
Non deformare i dischi.
Pulitura dei dischi
Utilizzare un panno morbido ed asciutto per pulire la superficie.
Pulire i dischi sempre in linea retta partendo dall’interno verso l’esterno.
Se i dischi sono molto sporchi utilizzare un panno morbido imbevuto leggermente di isopropanolo (alcool all’isopropilene).
Non usare mai dei solventi come benzina, diluente o altri prodotti tradizionali per pulire dischi normali. Questi prodotti potrebbero distruggere la superficie.
Dischi nuovi con sbavature
Italiano
Come utilizzare correttamente i DVD e i CD
Rolf Egon Füchtenschnieder and Band
Evitare di lasciare delle impronte sul lato del disco contenente le informazioni.
Conservare i dischi sempre nell’apposita custodia.
Accertarsi sempre che il disco inserito sia pulito ed asciutto.
Proteggere i dischi da temperature elevate o dalla luce diretta del sole.
Dei dischi nuovi possono presentare delle sbavature (residui di produzione) sul bordo esterno ed interno. Se utilizzati questi dischi possono causare il cattivo funzionamento del lettore DVD oppure pregiudicare la riproduzione video/audio.
Utilizzare una penna a sfera o altro
oggetto similare per eliminare le irregolarità sui bordi del disco.
119
ELEMENTI DI COMANDO
11
12
10
9
8
7
6
13
14
15
3
1 . . . . . . . . . . . . Interruttore illuminazione abitacolo
2 . . . . . . . . . . . . Tasto Reset
3 . . . . . . . . . . . . Illuminazione abitacolo
4 V UP . . . . . . . DVD: capitolo successivo
. . . . . . . . . . . . VCD/CD/MP3: brano successivo
. . . . . . . . . . . . Nei menu: spostare il cursore verso l’alto
5 EJECT . . . . . . . Espulsione disco
6 SMART Mode . “SMART Mode” attivato
7 DISC IN . . . . . . Disco inserito
8 W DOWN . . . . DVD: capitolo precedente;
. . . . . . . . . . . . VCD/CD/MP3: brano precedente
. . . . . . . . . . . . Nei menu: spostare il cursore verso il basso
9 L PLAY. . . . . . Avvio della riproduzione, pausa (fermo immagine)
0 MODE . . . . . Selezione fonte A/V (DVD, AV1, AV2)
q AV2 . . . . . . . . Ingresso AV 2 selezionato
w AV1 . . . . . . . . Ingresso AV 1 selezionato
e DVD . . . . . . . . Visualizzazione segnale video lettore DVD
r O POWER. . . . Attivazione/disattivazione Sistema Multimedia
t S STOP . . . . . Arresto della riproduzione
5
4
3
2
1
120
ELEMENTI DI COMANDO
3
2
1
1 . . . . . . . . . . . . Collegamento cuffia 1
2 . . . . . . . . . . . . Regolazione volume per collegamento cuffia 1
3 . . . . . . . . . . . . Display TFT da 8 pollici
4 . . . . . . . . . . . . Apertura disco del lettore DVD
5 . . . . . . . . . . . . Regolazione volume per collegamento cuffia 2
6 . . . . . . . . . . . . Collegamento cuffia 2
7 . . . . . . . . . . . . Ingresso AV2
8 . . . . . . . . . . . . Tasto di sbloccaggio per display TFT
4
5
6
7
8
Italiano
121
TELECOMANDO
10
11
1
2
POWER
1
4
7
3
SMART
4
5
6
2
5
8
0
ENTER
DISP
3
6
9
REPEAT
ANGLE
ZOOM
20
19
18
17
16
7
AUDIOSUB-T VOL +
8
TITLESETUP
SEL
9
MENUMODE VOL –
15
14
13
12
1 O POWER . . . Attivazione/disattivazione Sistema Multimedia
2 0 - 9 . . . . . . . . Tasti numerici
3 SMART . . . . . . Attivazione/disattivazione SMART Mode
4 P . . . . . . . . . Avvio della riproduzione, pausa (ferma-immagine)
5 S . . . . . . . . . . Arresto della riproduzione
6 8 / 2 . . . . . . . DVD: capitolo successivo / precedente;
. . . . . . . . . . . . VCD/CD/MP3: titolo successivo / precedente
. . . . . . . . . . . . Nei menu: spostare il cursore verso l’alto / il basso
7 SUB-T . . . . . . Selezionare la lingua per i sottotitoli (a seconda del tipo di DVD)
8 AUDIO . . . . . . Selezionare la lingua per l’audio (a seconda del tipo di DVD)
9 SETUP . . . . . . Visualizzare il menu di setup del lettore DVD
0 MODE . . . . . . . Selezione della fonte AV per il display TFT (DVD, AV1 oppure AV2)
. . . . . . . . . . . . o AV1 oppure AV2 per l’uscita AV con SMART Mode
q MENU . . . . . . Visualizzare il menu principale del lettore DVD
122
TELECOMANDO
w VOL - . . . . . . . Diminuzione del volume.
. . . . . . . . . . . . In combinazione con “SEL”: eseguire le impostazioni per il display.
e TITLE . . . . . . . Visualizzare il menu dei titoli DVD (a seconda del tipo di DVD)
r SEL . . . . . . . . . Richiamare le impostazioni per il display TFT
. . . . . . . . . . . . (ad es. luminosità, contrasto, etc.)
t VOL + . . . . . . . Aumento del volume.
. . . . . . . . . . . . In combinazione con “SEL”: eseguire le impostazioni per il display.
z ENTER . . . . . . Confermare la scelta effettuata
u < / > . . . . . Avanzamento / riavvolgimento rapido
. . . . . . . . . . . . Nei menu: spostare il cursore a sinistra / a destra
i ZOOM . . . . . . . Impostazione della modalità Zoom
ANGLE . . . . . . Scelta dell’angolatura (a seconda del tipo di DVD)
o REPEAT . . . . . Attivare la funzione REPEAT e selezionare una modalità
p DISP . . . . . . . Visualizzare informazioni sulla durata (durante la riproduzione)
Italiano
123
FUNZIONI DI BASE
Accensione / spegnimento
Per attivare il Sistema Multimedia:
Premere il tasto POWER sul Sistema
Multimedia oppure sul comando a
distanza.
Per disattivare il Sistema Multimedia:
Premere il tasto POWER sul Sistema
Multimedia oppure sul comando a
distanza. Oppure:
Disinserire l’accensione.
Caricare i dischi
Introdurre con cautela il disco con il lato
stampato rivolto verso l’alto
nell’apposita apertura del lettore sino a
quando viene portato verso l’interno.
Il lettore inizia la riproduzione
:
automaticamente.
Estrarre i dischi
Premere il tasto sul sistema
multimediale.
Il disco viene spinto verso l’esterno.
:
Togliere il disco.
Illuminazione supplementare
Illuminazione continua
Posizionare l’interruttore
dell’illuminazione supplementare su
“ON”.
Illuminazione automatica
Posizionare l’interruttore
dell’illuminazione supplementare
su “AUTO”.
L’illuminazione supplementare del
:
Sistema Multimedia è comandata
dall’illuminazione abitacolo del veicolo.
Illuminazione spenta
Posizionare l’interruttore
dell’illuminazione supplementare
su “OFF”.
Display TFT
Abbassare il display
Premere il tasto di sbloccaggio sul
display e tirare il display con cautela verso il basso.
Non esercitare mai direttamente
A
pressione sulla superficie del display! Il display a cristalli liquidi potrebbe subire dei danni.
Sollevare il display
Portare il display in posizione diritta.
Premere il display leggermente verso
l’alto, fino a quando scatta in posizione.
Orientare il display
È possibile muovere il display di ca.
30 gradi avanti e indietro in entrambe le direzioni, per raggiungere un angolo di osservazione ottimale.
Selezione fonte AV - Mode
Il Sistema Multimedia DVD permette di collegare due fonti AV esterne (vedere istruzioni di montaggio), che possono essere riprodotte sul display TFT del Sistema Multimedia.
Premere il tasto MODE sul Sistema
Multimedia oppure sul comando a distanza, per commutare fra le fonti AV AV DVD, AV1 e AV2.
La fonte AV selezionata viene
:
visualizzata sul display TFT. E nella parte frontale dell’apparecchio si
:
accende il LED corrispondente (DVD, AV1 oppure AV2).
Nota: Con SMART Mode attivo (vedere capitolo successivo) sul display TFT viene sempre visualizzata l’immagine del lettore DVD. La fonte AV selezionata con MODE a questo punto viene emessa sull’uscita AV del Sistema Multimedia.
124
SMART Mode
Premere il tasto SMART sul comando a
distanza per attivare SMART Mode. Sul display TFT ora viene visualizzata
:
sempre l’immagine del lettore DVD, indipendentemente della fonte AV selezionata con MODE.
Con il tasto MODE è ora possibile
:
commutare gli ingressi AV1 e AV2 sull’uscita AV.
Note:
Il modo SMART può essere attivato solo con disco inserito.
Il modo SMART viene disattivato automaticamente allo spegnimento dell’apparecchio.
Impostazioni display
Premere il tasto SEL una o più volte, per
richiamare le impostazioni del display TFT.
Premere il tasto VOL- o VOL+ per
modificare il valore delle impostazioni selezionate.
Premere il tasto ENTER per memorizzare
il valore impostato e per concludere le impostazioni del display.
Luminosità - “BRIGHTNESS”
Impostare la luminosità fra 0 e 32.
Saturazione colore - “COLOR”
(Solo AV1/AV2)
Impostare la saturazione colore
fra 0 e 32.
Contrasto - “CONTRAST”
Impostare il contrasto fra 0 e 32.
Balance colore - “TINT”
(Solo AV1/AV2)
Impostare il balance colore fra 0 e 32.
Risoluzione - “SHARPNESS”
(Solo AV1/AV2)
Impostare la risoluzione fra 0 e 32.
FUNZIONI DI BASE
Norma TV - “TV TYPE”
Impostare la norma TV conformemente
alla fonte AV collegata. È possibile scegliere fra “AUTO”, “PAL” e “NTCS”.
Modalità visualizzazione - “DISPLAY
MODE”
Impostare la modalità di visualizzazione
del display TFT a seconda del materiale video disponibile. Si può scegliere fra “NORMAL” (4:3), “FULL” (16:9) e “WIDE1” (esteso 16:9).
Posizione di montaggio - “MOUNTING”
Impostare la posizione di montaggio su
“CEILING” (sopra la testa).
Nota: L’impostazione “DESKTOP” non è supportata dall’unità del lettore DVD.
Impostazioni utente - “USER”
Con questa funzione si possono memorizzare e richiamare, come impostazione utente, le impostazioni del display di luminosità, contrasto, saturazione colore*, balance colore* e risoluzione*.
Impostare i valori desiderati per le
regolazioni del display. Selezionare “SAVE” premendo il tasto
VOL+ per memorizzare i valori come impostazione utente.
Selezionare “READ” premendo il tasto
VOL- per richiamare le impostazioni utente.
* solo con AV1eAV2
Impostazioni standard - “DEFAULT”
Selezionare “DEFAULT” e premere il
tasto VOL+, per riportare le impostazioni del display ai valori standard.
Italiano
125
FUNZIONI DI BASE
Avvio / arresto della riproduzione
DVD
Premere il tasto S per fermare la
riproduzione.
Il lettore memorizza la posizione attuale
sul disco.
Premere il tasto P per riprendere la
riproduzione dalla posizione memo-
rizzata.
Premere il tasto S due volte per fermare
la riproduzione ed andare al primo titolo/
capitolo del disco inserito.
Il lettore è ora nella modalità di STOP.
CD Video con PBC (Playback Control)
I CD video con PBC possono essere riprodotti con oppure senza menu:
Premere il tasto MENU per commutare
fra la riproduzione con PBC oppure
senza PBC.
Pausa (ferma-immagine)
Durante la riproduzione premere il
tasto P.
Premere nuovamente il tasto P per
proseguire la riproduzione.
Ricerca rapida
in avanti / indietro
Durante la riproduzione premere il tasto
< oppure >.
Ogni volta che si preme il tasto cambia
la velocità di avvolgimento in avanti o
indietro come segue:
DVD:
Normale –> 2× –> 4× –> 6× –> 8× –> 20×
VCD/CD/MP3:
Normale –> 2× –> 4× –> 6× –> 8×
Salto di un capitolo / di un titolo
Durante la riproduzione premere uno
dei tasti 8 / 2. Premere il tasto 8, per andare al
capitolo successivo (DVD) o al titolo successivo (VCD/CD).
Premere il tasto 2, per andare al
capitolo precedente (DVD) o al titolo precedente (VCD/CD).
Nota: In alcuni dischi VCD2.0 con PBC (Playback Control) i tasti 8 / 2 potrebbero non avere una funzione.
Ripetere un capitolo / un titolo
Premere una o più volte il tasto REPEAT
per impostare la modalità REPEAT come segue:
DVD:
RIPETIZIONE CAPITOLO ON:
Viene ripetuto il capitolo in riproduzione.
RIPETIZIONE TITOLO ON:
Viene ripetuto il titolo in riproduzione.
RIPETIZIONE OFF:
La funzione REPEAT viene disattivata.
VCD/CD:
RIPETIZIONE UNO: Viene ripetuto il titolo in riproduzione.
RIPETIZIONE TUTTI: Vengono ripetuti tutti i titoli del disco inserito.
RIPETIZIONE OFF: La funzione REPEAT viene disattivata.
126
Visualizzazione del tempo
Premere il tasto DISP durante la
riproduzione per visualizzare sul display le informazioni sulla durata del disco in riproduzione.
Esempio:
DVD:
Premere una volta il tasto DISP:
Sul display appaiono le seguenti infor mazioni:
TITOLO 02 / 05 CAPITOLO 001 / 027 01 : 14 : 39
Numero del titolo in riproduzione e
numero totale dei titoli,
Numero del capitolo in riproduzione e
numero totale dei capitoli, e
tempo di riproduzione trascorso.
Premere nuovamente il tasto DISP.
TITOLO - RIMANENTE 01 : 14 : 39
FUNZIONI DI BASE
Premere una quarta volta il tasto DISP:
CAPITOLO - RIMANENTE 00 : 03 : 56
Premere una quinta volta il tasto DISP:
-
La scritta sul display scompare.
CD/VCD:
Ogni volta che si preme il tasto DISP si modifica il periodo di tempo indicato secondo la seguente successione:
SINGOLO TRASCORSO (titolo/capitolo)
SINGOLO RIMANENTE (titolo/capitolo)
TOTALE TRASCORSO (CD)*
TOTALE RIMANENTE (CD)*
OFF
* off solo per PBC
MP3:
Ogni volta che si preme il tasto DISP si modifica il periodo di tempo indicato secondo la seguente successione:
CAPITOLO - TRASCORSOCAPITOLO - RIMANENTE
Italiano
Premere una terza volta il tasto DISP:
CAPITOLO - TRASCORSO 00 : 03 : 56
127
FUNZIONI DI BASE
Funzioni di menu
Il tasto MENU
Durante la riproduzione premere il tasto
MENU.
Apparirà il menu principale del DVD.
:
Se si dispone di più opzioni, spostare il
cursore sull’opzione desiderata con i
tasti8 o 2.
Confermare la propria selezione
:
premendo il tasto ENTER.
Tasto TITLE
Se sul DVD inserito sono memorizzati più titoli si può iniziare la riproduzione del titolo desiderato attraverso il menu titoli.
Durante la riproduzione premere il tasto
TITLE.
Viene visualizzato il menu Titoli.
:
Spostare il cursore con i tasti 8 o 2
sull’opzione desiderata.
Confermare la propria selezione
premendo il tasto ENTER.
Selezionare la lingua dei dialoghi
DVD:
Durante la riproduzione premere una o
più volte il tasto AUDIO per selezionare
la lingua dei dialoghi desiderata.
Note:
Il numero delle lingue dei dialoghi dipende dal DVD inserito.
Alcuni DVD dispongono di una sola lingua per i dialoghi.
Se il DVD inserito dispone di una sola lingua per i dialoghi, sul lato sinistro del display appare il simbolo h non appena si è premuto il tasto AUDIO.
VCD/CD:
Durante la riproduzione premere una o
più volte il tasto AUDIO per selezionare
la modalità audio desiderata.
Stereo (S & D),
solo sinistra (S),
solo destra (D).
Selezionare la lingua dei sottotitoli (solo per DVD)
Durante la riproduzione premere una o
più volte il tasto SUB-T per selezionare la lingua dei sottotitoli desiderata.
Note:
Il numero delle lingue per i sottotitoli dipende dal DVD inserito.
Non tutti i DVD dispongono di sottotitoli. Se il DVD inserito non dispone di sottotitoli, sul lato sinistro del display appare il simbolo h non appena si è premuto il tasto SUB-T.
Zoom (funzione lente d’ingrandimento)
Durante la riproduzione premere una o
più volte il tasto ZOOM per impostare il fattore zoom desiderato.
OFF -> 1,5× -> 2× -> 3× -> OFF
Selezionare l’angolazione della cinepresa (solo per DVD)
Se è attivata la funzione “ANGOLO” (angolatura cinepresa), sul display viene visualizzato il simbolo “a” non appena viene riprodotta una scena con angolature diverse per la cinepresa, contenuta nel DVD inserito.
Premere il tasto ANGLE una o più volte,
mentre sul display viene visualizzato il simbolo “a” per selezionare l’angolatura cinepresa desiderata.
Note:
Questa funzione è disponibile solo se sul DVD inserito sono memorizzate delle scene con angolature diverse della cinepresa.
Il numero delle angolature della cinepresa dipende dal DVD inserito.
Per attivare “ANGOLO” vedere “Impostazioni generali”.
128
Riproduzione MP3
Il lettore DVD supporta i seguenti formati CD per la riproduzione MP3:
Joliet;
Romeo;
ISO9660.
Prestare attenzione che i file MP3 abbiano l’estensione “.mp3”.
Sono disponibili due modalità di riproduzione differenti:
Con rappresentazione del menu (SMART
NAV) Senza rappresentazione del menu
La modalità di riproduzione può essere impostata nel menu SETUP sotto ”PREFERENZE”.
Con rappresentazione del menu
(SMART NAV):
Con questa modalità vengono visualizzate nella colonna di sinistra tutte le directory disponibili sul CD; nella colonna di destra appare il nome del file della directory aperta in quel momento.
Nella modalità STOP:
Con i tasti < e > si può passare tra la
colonna di sinistra e quella di destra. Con i tasti 8 e 2 si può selezionare il
file desiderato o la directory desiderata. Premere il tasto ENTER oppure P per
riprodurre il file selezionato. Sul display appare p.e. :
:
ROOT
ROOT
ACID - JAZ Z
ACID - JAZ Z
CHILL OUT
CHILL OUT
INDEPENDANT
INDEPENDANT
LATIN
LATIN POP
POP
SMART NAVI
Note:
La directory può essere selezionata solo nella modalità STOP.
Durante la riproduzione sul display vengono visualizzati i tags ID3 dei file MP3 al posto della modalità REPEAT.
00 : 02 : 58
2PAC - Cali
2PAC - Cali
ANASTACIA -
ANASTACIA -
BABYL ON ZOO
BABYL ON ZOO
BRANDY MONI
BRANDY MONI
CULTURE BEA
CULTURE BEA
0..
0
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
AMPLIAMENTO DELLE FUNZIONI
Senza rappresentazione del menu:
Se la funzione SMART NAV è impostata su “NO MENU” sul display vengono visualizzati solo il numero del titolo (file) e il tempo di riproduzione trascorso del file attuale.
Tutti i titoli (file) del CD MP3 inserito vengono riprodotti uno dopo l’altro.
Nota:
Con questa funzionalità non è possibile selezionare la directory.
Ripetizione di un file / di una directory - REPEAT
Premere una o più volte il tasto REPEAT
per impostare la modalità REPEAT come segue:
Con rappresentazione del menu:
RIPETIZIONE UNO:
Viene ripetuto il file MP3 in riproduzione. FOLDER REP:
Vengono ripetuti tutti i file MP3 della directory attuale.
RIPETIZIONE OFF:
La funzione REPEAT viene disattivata.
Senza rappresentazione del menu:
RIPETIZIONE UNO:
Viene ripetuto il titolo in riproduzione.
RIPETIZIONE TUTTI:
Vengono ripetuti tutti i titoli del CD MP3.
RIPETIZIONE OFF: La funzione REPEAT viene disattivata.
File successivo / precedente
Durante la riproduzione:
Premere il tasto 2 per selezionare il file
MP3 successivo. Premere il tasto 8 per selezionare il file
MP3 precedente.
Avanzamento / riavvolgimento rapido
Durante la riproduzione premere il tasto
< oppure >. Ogni volta che si preme il tasto cambia
la velocità di avvolgimento in avanti o indietro come segue:
Normale –> 2× –> 4× –> 6× –> 8×
Italiano
129
AMPLIAMENTO DELLE FUNZIONI
CD Immagini JPEG
Il lettore DVD permette la riproduzione di immagini JPEG.
Prestare attenzione che le immagini JPEG abbiano l’estensione “.jpg”.
Riprodurre il CD con immagini JPEG
Inserire un DVD con le immagini JPEG
nel lettore.
Sul display appare il menu di
:
navigazione, ad es.:
SMART NAVI
ROOT
ROOT
Nella modalità STOP:
Con i tasti < e > si può passare tra la
colonna di sinistra e quella di destra.
Con i tasti 8 e 2 si può selezionare il
file desiderato o la directory desiderata.
Per iniziare la riproduzione delle
immagini, a partire dal file selezionato,
premere il tasto ENTER oppure il tasto
P.
Tutte le immagini della directory attuale
:
verranno mostrate, una di seguito
all’altra, per circa 5 secondi.
Per interrompere o continuare la
riproduzione delle immagini, premere il
tasto P.
Per iniziare la riproduzione a partire da
una determinata immagine della
directory selezionata, utilizzando i tasti
numerati inserire il numero che appare
dietro all’immagine nel menu di
navigazione e premere ENTER.
Note:
Le immagini JPEG sono riconoscibili dal simbolo della macchina fotografica a sinistra, accanto al nome del file.
La directory può essere selezionata solo nella modalità STOP.
Il volume, il colore, il contrasto e la luminosità non possono essere impostati nella riproduzione di CD con immagini.
DSC_04050001
DSC_04050001
DSC_04050002
DSC_04050002
DSC_04050003
DSC_04050003
DSC_04050004
DSC_04050004
DSC_04050005
DSC_04050005
OFFREPITIZIONE :
Immagine successiva / immagine
precedente
Durante la riproduzione:
Premere il tasto 8 per selezionare il file
JPEG successivo. Premere il tasto 2 per selezionare il file
JPEG precedente.
Ripetizione di un file / di una directory
- REPEAT
Premere una o più volte il tasto REPEAT
per impostare la modalità REPEAT come segue:
RIPETIZIONE UNO:
0.. 1 2 3 4 5
0 1 2 3 4 5
Viene ripetuto il file JPEG in riproduzione.
FOLDER REP:
Vengono ripetuti tutti i file JPEG della directory attuale.
RIPETIZIONE OFF:
La funzione REPEAT viene disattivata.
Panoramica generale immagini
(modalità Digest)
Premere il tasto MENU.
Sul display vengono rappresentate fino a
:
nove immagini JPEG ridotte. Le immagini sono abbinate ai tasti numerati del telecomando nel modo seguente :
123
456
789
Con i tasti 8 e 2 si possono selezionare
le nove immagini successive/precedenti della panoramica della directory attuale.
Premere uno dei tasti numerati 1 ... 9,
per visualizzare l’immagine desiderata a tutto schermo.
La modalità Digest termina
:
automaticamente e prosegue la riproduzione dell’immagine attuale.
130
Menu di configurazione (SETUP)
PAGINA PRINCIPALE
Nella modalità STOP:
Premere il tasto SETUP.
Apparirà il menu d’impostazione. Con i tasti 8 / 2 selezionare nel menu la
voce desiderata. Confermare la propria selezione
premendo il tasto ENTER.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
IMPOSTAZIONI GENERALI:
In questo menu sono raggruppate tutte le opzioni per l’impostazione del display e delle uscite audio. Vedere il capitolo “Impostazioni generali”.
AUDIO IMPOSTAZIONI:
Con questa opzione si può commutare la modalità downmix dell’uscita audio per programmi Dolby AC3 5.1. tra Dolby Surround e stereo a 2 canali. Vedere il capitolo “Impostazioni Audio”.
DOLBY DIGITAL:
In questo menu sono raggruppate tutte le opzioni per l’impostazione del decoder Dolby Digital. Vedere il capitolo “Impostazioni Dolby Digital”.
PREFERENZE:
In questo menu si possono effettuare tutte le altre impostazioni necessarie per la configurazione del lettore. Vedere il capitolo “Preferenze”.
Impostazioni generali
SCHERMO TV
Qui si può impostare il formato d’immagine adatto (4:3 oppure 16:9) a seconda dello schermo (TV) collegato.
NORMAL/PS (per schermi 4:3) Riproduzione in formato ”PAN & SCAN”. (con schermo 16:9 collegato appaiono delle bande nere sul lato sinistro e destro dello schermo)
NORMAL/LB (per schermi 4:3) Riproduzione in formato ”Letterboxing”. (con schermo 16:9 collegato appaiono delle bande nere sulla parte superiore ed inferiore dello schermo).
WIDE (per schermi 16:9) Selezionare questa opzione se è collegato uno schermo 16:9.
IMPOSTAZIONI
TIPO TV
Il lettore DVD riproduce dischi sia in formato PAL che NTSC.
Selezionare MULTI, se lo schermo (TV)
collegato supporta il formato PAL e NTSC.
Selezionare NTSC, se lo schermo (TV)
collegato supporta il formato NTSC. Selezionare PAL, se lo schermo (TV)
collegato supporta il formato PAL.
PIC MODO
Se si seleziona AUTO il lettore regola
automaticamente la risoluzione dell’immagine come è prevista sul DVD inserito.
Selezionare HI-RES per mantenere la
migliore risoluzione d’immagine possibile.
Selezionare N-FLICKER per limitare lo
sfarfallamento dell’immagine.
ANGOLO
Selezionare ACCESO se si vuole
visualizzare il simbolo a quando si vuole riprodurre un DVD con diverse angolature della cinepresa.
Selezionare SPENTO se non si vuole
visualizzare il simbolo.
LINGUA OSD
Scegliere la lingua desiderata dalla lista
per i messaggi sullo schermo.
DIDASCALIE
Selezionare ACCESO per attivare la
funzione TITOLO.
Italiano
k
131
IMPOSTAZIONI
Impostazioni Audio
DOWNMIX
Qui è possibile commutare l’uscita audio analogica tra downmix e modalità a 2 canali e viceversa.
Se si selezona LT/RT il segnale Dolby
Digital viene convertito in un segnale
Dolby Surround (downmix).
Se si seleziona STEREO vengono
decodificati i due canali stereo.
Impostazioni Dolby Digital
OP MODO
Il tipo di funzionamento del decoder Dolby Digital non può essere impostato. Il funzionamento è impostato sempre su LINE
MODO.
DUAL MONO
Selezionare la modalità desiderata per
Dual Mono con programmi Dolby Digital
codificati 1+1.
STEREO: riproduzione stereo. CH 1 per il
canale di sinistra, CH2 per il canale di
destra.
CH1 MONO: Riproduzione CH1 MONO.
CH1 in entrambi i canali d’uscita (sinistra
e destra).
CH2 MONO: Riproduzione CH2 MONO.
CH2 in entrambi i canali d’uscita.
MIX-MONO: Riproduzione MIX-MONO.
CH1+CH2 in entrambi i canali d’uscita.
LPCM OUTPUT
Selezionare il livello di formato digitale
del convertitore D/A fra 48 kHz e 96
kHz.
DRC - Dynamic range Control (controllo del raggio d’azione di dinamicità)
Selezionare DRC ed impostare il
dynamic range per le tonalità Dolby
Digital. La compressione può essere
regolata su 8 livelli tra SPENTO e MAX.
Preferenze
AUDIO (lingua dialoghi)
Selezionare dall’elenco la lingua
desiderata per i dialoghi in uscita.
SOTTOTITOLO
Selezionare dall’elenco la lingua
desiderata per i sottotitoli in uscita.
MENU DISCO
Selezionare dall’elenco la lingua
desiderata per il menu d’uscita.
PAESE
Selezionare la regione in cui viene
utilizzato il Sistema Multimedia (ad es. GRAN BRETAGNA).
Quest’impostazione influisce sul sistema di sicurezza per bambini (classificazione dei film).
BLOCCO
(Sistema di sicurezza per bambini)
Selezionare dall’elenco il livello di
sicurezza per bambini desiderato. La password impostata di fabbrica per
modificare la sicurezza per bambini è
3308.
PASSWORD
Selezionare CAMBIA per cambiare la
password impostata di fabbrica per la sicurezza dei bambini.
La password impostata di fabbrica è
3308. Inserire la vecchia password. Inserire ora
la nuova password di 4 cifre. Confermare la nuova password inserendola un’altra volta.
SMART NAVI
Regolazione del tipo di visualizzazione per la riproduzione MP3.
Selezionare SENZA MENU, per
riprodurre i file MP3 senza visualizzare il menu.
Selezionare CON MENU, per visualizzare
il contenuto del disco nel formato ”directory/file”.
DEFAULTS
Selezionare RESET, per riportare il lettore
alle regolazioni impostate di fabbrica.
132
CURA E MANUTENZIONE
Sostituzione delle batterie
Le batterie del telecomando vanno sostituite quando il lettore DVD non reagisce più al comando dei tasti.
Aprire lo scomparto delle batterie sul
lato posteriore del telecomando. Estrarre le batterie scariche.
Introdurre due batterie nuove di tipo
AAA (micro). Fare attenzione alla giusta polarità (contrassegno nello scomparto batterie).
Richiudere lo scomparto delle batterie.
Note:
In molti paesi è proibito smaltire le batterie scariche tra i rifiuti domestici. Si prega di infor­marsi sulle prescrizioni locali relative allo smaltimento delle batterie scariche.
Utilizzate esclusivamente batterie non deteriorate. Le batterie deteriorate possono compromettere il telecomando o il veicolo stesso.
Non esporre il telecomando alla luce diretta del sole o a forti temperature. Le batterie si scaricano ad alte temperature con rischio di deterioramento.
+
+
Italiano
Sostituzione delle lampadine
Facendo leva con attenzione dall’esterno con un cacciavite, togliere la copertura
trasparente dell’illuminazione abitacolo dell’apparecchio. Sostituire la lampadina difettosa con una lampadina dello stesso tipo (12 V / 2 - 3 W).
Chiudere nuovamente la copertura.
Pulizia dell’apparecchio e del comando a distanza
Per la pulizia non utilizzare benzine, alcool o altre soluzioni. Utilizzare solo un panno umido.
133
RICERCA GUASTI
In rari casi può succedere che il Sistema Multimedia non funzioni come ci si attende. Prima di rivolgersi al Servizio di Assistenza tecnica, leggere le istruzioni d’uso e la seguente lista di verifica, dal momento che quello che appare un errore di funzionamento a volte può venire eliminato velocemente.
Anomalie Causa possibile / rimedio
Il lettore non funziona. Nessuna reazione quando l’accensione è inserita e si preme il tasto POWER.
Il lettore non reagisce quando si premono i tasti sul telecomando.
Immagine o tonalità difettose durante la riproduzione DVD. L’immagine si blocca durante la riproduzione.
Il lettore non riproduce il disco inserito. Il formato del disco inserito non corrisponde alle specifiche tecniche
Il lettore si blocca (ferma-immagine). • Spegnere il lettore e accenderlo nuovamente per ristabilire il
Nessuna visualizzazione ”directroy/file” con la riproduzione MP3.
Lingua errata per i dialoghi, il menu DVD o i sottotitoli vengono impostati dopo aver inserito un DVD.
La saturazione colore in caso di riproduzione DVD/VCD/SVCD è troppo debole/troppo forte.
• Controllare i fusibili (apparecchio e veicolo) e gli allacciamenti (vedi Istruzioni per il montaggio).
• Premere il tasto RESET (vedere pag. 120).
Le batterie del telecomando sono scariche.
• Sostituire le batterie con due batterie alcalino-manganese nuove di tipo AAA.
Ricevitore telecomando coperto da altri oggetti o sporco.
• Allontanare tutti gli oggetti dal ricevitore del telecomando oppure pulire la superficie con un panno umido.
Il lettore non può riprodurre il disco. Il disco può essere danneggiato o sporco.
del lettore.
A temperature basse si può formare della condensa sul laser.
• Attendere circa 5 minuti sino a quando l’umidità evapora.
funzionamento normale.
• Premere il tasto RESET (vedere pag. 120).
• Nel menu “PREFERENZE/ SMART NAV” impostare l’opzione “WITH MENU”.
• Controllare la lingua d’uscita nel menu PREFERENZE.
• Togliere il disco.
• Con il tasto < o > impostare il valore desiderato per COLOR e reinserire il disco.
Ripristinare il valore standard:
• Dopo aver tolto il disco, premere il tasto DISP.
Servizio Assistenza tecnica
Se non si trova una soluzione al problema presentatosi, rivolgersi ad un Servizio Assistenza autorizzato VDO Dayton o telefonare al nostro Customer Help Desk. I numeri validi per il proprio paese di riferimento sono disponibili in Internet al sito:
www.vdodayton.com
Con riserva di modifiche tecniche e di errori eventuali.
134
GLOSSARIO & COLLEGAMENTI AD INTERNET
Che cos’è ... ?
Dolby Digital
Tecnologia sviluppata dalla Dolby Laboratories per la compressione di segnali audio che consente di raccogliere (”decodificare”) fino a 6 canali (destro, sinistro, centrale, surround-destra, surround­sinistra e subwoofer) in un flusso di dati audio (AC3 5.1.).
La maggior parte dei DVD contengono i dati audio in Dolby Digital.
Dolby Surround
Un procedimento sviluppato dalla Dolby Laboratories che consente di codificare le informazioni di due segnali audio aggiuntivi (centrale, surround) in un segnale stereo standard.
Il segnale Dolby Surround può essere riprodotto su ogni apparecchio stereo. Per decodificare i segnali centrale e surround si ha però bisogno di un decoder Dolby Surround.
Dolby Surround Pro Logic
Un ulteriore tecnologia studiata per decodificare il segnale Dolby Surround.
DRC
Dynamic Range Control. I dati audio Audio Setuo decodificati possono avere un raggio d’azione di dinamicità enorme. Il DRC serve a limitare la dinamicità d’azione dei programmi Audio Setup codificati.
Un procedimento di compressione audio sviluppato dalla Digital Theater Systems che trova applicazione nell’industria cinematografica. Solo pochi DVD contengono dati audio in r DIGITAL SOUND.
DVD
Digital Versatile Disc. Il DVD è un disco di 12 cm che può contenere due strati d’informazioni. Inoltre un Digital Versatile Disc può essere anche inciso su due facce.
La quantità di dati massima su un DVD ad uno strato e ad un lato, può arrivare a 4,7 gigabyte. Un DVD a due strati e a due lati contiene un massimo di 18 GB di dati.
JPEG
Abbreviazione per “Joint Photografic Expert Group”. Le immagini JPEG sono file grafici, memorizzati con uno speciale procedimento di compressione, che permette di risparmiare memoria. Quanto più elevato è il fattore di compressione, tanto maggiore è la perdita di qualità dell’immagine.
Macrovision
Un procedimento anticopiatura sviluppato dalla Macrovison Corporation. Gli autori possono così evitare la riproduzione non autorizzata dei DVD e delle videocassette da loro prodotti.
MP3
Dati audio digitali codificati in formato MPEG1 a 3 strati. I file MP3 sono circa 10 volte più piccoli dei file PCM non compressi (WAV).
OSD
On Screen Display. Le informazioni relative al disco inserito ed allo stato del lettore vengono visualizzate direttamente sullo schermo tv.
PBC
Playback Control. Alcuni CD video realizzati secondo lo standard VCD 2.0 sono dotati di un comando per la riproduzione che consente di navigare attraverso il menu.
Sistema di sicurezza per bambini
La funzione spesso definita “Parental Control” oppure “Parental Management Level” si basa su una classificazione del contenuto dei film da parte della MPAA (Motion Picture Association of America).
I contenuti dei film sono valutati in base alla loro idoneità per diverse classi di età e inseriti in diverse categorie.
Questa classificazione permette, a seconda dell’impostazione del lettore DVD, di bloccare a bambini e giovani, determinati contenuti oppure interi DVD.
Finora tuttavia sono solo pochi i produttori di DVD che si attengono a questa classificazione e contrassegnano di conseguenza i loro DVD.
Al momento sono note le seguenti classificazioni ufficiali MPAA:
G (General audience): adatto per il pubblico in generale, bambini compresi
PG (Parental Guidance): con la sorveglianza di un genitore
PG (Parental Guidance): con la sorveglianza di un genitore, a partire dai 13 anni
R (Restricted): sono richiesti la sorveglianza di un genitore o l’accompagnamento di un adulto
NC-17: Contenuti non adatti a giovani di età inferiore ai 17 anni
Altre classificazioni (non secondo la MPAA):
ADULT (adulti): adatto solo ad un pubblico adulto
NR (Not Rated): nessuna classificazione
Italiano
k
135
GLOSSARIO & COLLEGAMENTI AD INTERNET
SVCD
Super Video CD. Una normativa est-asiatica per dati video su CD standard da 12 cm. I dati video sono memorizzati in formato MPEG2. Il numero massimo di bit per il flusso di dati video è di 2264 kb/s.
Su di un SVCD possono essere memorizzate due tracce audio diverse e fino a 4 tracce per sottotitoli.
TFT
Thin Film Transistor (Transistor a strato sottile). Una tecnologia per schermi LCD piatti di grandi dimensioni e risoluzione elevata (ad es. per monitor di computer, televisori LCD etc.).
VCD
Video Compact Disc. Una normativa internazionale per video digitali su CD standard da 12 cm. I dati sono memorizzati in formato MPEG1. Il numero massimo di bit per il flusso di dati video è di 1150 kb/s.
Su un VCD può essere memorizzata solo una traccia audio stereo.
Link Internet
Chi fosse interessato ad ulteriori informazioni relative a DVD, audio, video, ecc., è possibile provare uno dei seguenti link:
Dolby Laboratories
(http://www.dolby.com)
Moving Pictures Expert Group (MPEG)
(http://mpeg.telecomitalialab.com)
DTS - Digital Theater Systems, Inc.
(http://www.dtsonline.com)
MP3.com
(http://www.mp3.com)
Motion Picture Association of America
(http://www.mpaa.org)
136
DOM 6500 IFU 09/2004 ri
www.vdodayton.com
Loading...