I ricevitori sono del tipo ad autoapprendimento e le uscite dei ricevitori sono
a relè con contatto pulito.
Nei trasmettitori della serie FOX il codice deve essere impostato
manualmente, mediante il dip-switch a 10 vie, che si trova al suo interno
(Fig.4).
Trasmettitor
Trasmettitor
Ricevitore ad innesto
Ricevitore ad innesto
Ricevitore mini a morsettiera, 1 canale
Ricevitore mini a morsettiera, 2 canali
Ricevitore modulare a morsettiera, 4 canali
e a 2 canali
e a 4 canali
, 1 canale per centraline T
, 2 canali per centraline T
elcoma
elcoma
6
I
DESCRIZIONE GENERALE
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5
1. Connettore per i collegamenti esterni
2. P
3. Memoria
5. P
6. P
7. Pulsante P3 e led L3
8. Pulsante P4 e led L4
9.
10. Connettore antenna
Ricevitore ad innesto FOX SR
Ricevitore mini FOX RB
Ricevitore modulare FOX R4
Trasmettitori FOX 2 e FOX 4
Apertura telecomando FOX
1-2
Alimentazione
3-4
Uscita relè 1
5-6
Uscita relè 2
7-8
Uscita relè 3
9-10
Uscita relè 4
11-12
Antenna
onticello per la selezione dell’alimentazione
ulsante P1 e led L1
ulsante P2 e led L2
Connettori per l’inserimento di moduli relè.
7
I
DATI TECNICI RICEVIT
Alimentazione FOX SR
Alimentazione FOX RB e FOX R4
Consumo a riposo a 24 Vdc
Corrente max contatti relè
Tensione massima contatti relè
Temperatura di funzionamento
Memorizzazione codici con 24LC04
Memorizzazione codici con 24LC16
DATI TECNICI TRASMETTIT
Alimentazione con batteria tipo
Consumo in trasmissione
Frequenza
Stabilità
Potenza irradiata
Temperatura di funzionamento
Numero combinazioni del codice
ORI
ORI
u.m.
V
mA
MHz
KHz
µW
°C
u.m.
Vdc/Vac
Vdc/Vac
mA
A
Vac
°C
FOX
12 (GP23A)
40
40,665
+/- 0,6
40
-10+55
1024
24
12/24
50
0,5
24
-20+60
255
1023
-
8
I
PROGRAMMAZIONE STANDARD
Per eseguire una facile e corretta programmazione è indispensabile seguire
passoperpassoleseguentiistruzioni:
1.
Operazioni preliminari
- Impostare neitelecomandiFOXuncodiceapiacere.
- Collegare sul ricevitore un’antenna accordata al morsetto relativo
all’antenna, in alternativa, diminuendo le caratteristichedel ricevitore, può
esserecollegatounospezzonedifilolungo20cm.
- Una volta inserito il ricevitore nella centralina oppure effettuato i
collegamentinecessarinellamorsettiera,darealimentazione.
- Appena viene data l’alimentazione il ricevitore compie un test interno
accendendoper3secondiilledL2.
2.
Autoapprendimento
- Premere per un’attimo il tasto P1, il led relativo
emetteràunaseriedi5lampeggi
- Entro questo periodo trasmettere con il telecomando
chesivuoleutilizzare.
-L’accensione fissa del led per circa 3 secondi indica che il codice è stato
appresoconsuccesso.
- Il led riprende a lampeggiare aspettando un nuovo telecomando da
memorizzare, se dopo altri 5 lampeggi non ne riceve nessuno, il ricevitore
esceautomaticamentedallafasediprogrammazione.
Il nostro trasmettitore e ricevitore sono già funzionanti!
L2 acceso per 3 secondi: è appena stata data alimentazione al ricevitore.
-
Breve lampeggio di un led: è stato trasmesso con un telecomando
correttamente memorizzato, e si attiva il rispettivo relè.
1
P1L1
-
9
I
- Lampeggio contemporaneo di tutti i led: In fase di programmazione
indica
chestiamomemorizzandountrasmettitoregiàabilitato
Lampeggio alternato dei led: In fase di programmazione indica che
-la
memoriaèpiena.
PROGRAMMAZIONE AVANZATA
È possibile cambiare il modo di funzionamento nelle usciterelè dei ricevitori,
inmododarenderliversatiliapiùimpieghi.
Attenzione! Non eseguire le opzioni riportate in questo capitolo nel
pulsante P1 del ricevitore FOX SR.
1. Uscita passo-passo.
- In fase di programmazione, premere 2 volte il tasto P anzichè una volta
sola come descritto nel capitolo “Programmazione Standard”.
- Il led L relativo al pulsante premuto emetterà 5 serie
di 2 lampeggi.
- Durante questa fase trasmettere con un telecomando.
- L’accensione fissa per qualche istante del led L indica
che l’apprendimento è avvenuto con successo. In
P2
(P3 - L3)
(P4 - L4)
questo momento l’uscita relativa al tasto P è diventata passo-passo.
L’uscita non ha ritenuta magneti-ca, pertanto se manca l’alimentazione
ed il relé era attivato, questo si disattiva.
2. Uscita timer.
- In fase di programmazione, premere 3 volte il tasto P.
- Il led L relativo al pulsante premuto emetterà 5 serie di 3 lampeggi.
- Durante questa fase trasmettere con un telecomando.
- L’accensione fissa per qualche istante del led L indica
che l’apprendimento è avvenuto con successo. In
questo momento l’uscita relativa al tastp P è diventata
timer. Il tempo del timer non è regolabile ma è fissato
P2
(P3 - L3)
(P4 - L4)
in circa 30 secondi.
2
L2
3
L2
10
I
3. Cancellazione codice.
Con questa operazione possiamo cancellare uno o più codici dalla
memoriadelricevitore.
- In fasediprogrammazione,premere4volteiltastoP.
- Il ledLrelativoalpulsantepremutoemetterà5seriedi4lampeggi.
- Durante questa fase trasmettere con il telecomando
che si vuolecancellare. L’accensionefissaperqualche
istante delledLindica chelacancellazione è avvenuta
consuccesso.
PL
4. Cancellazione di tutti i codici (reset)
Eseguendo il reset, si cancella completamente la memoria del ricevitore.
- Premere per almeno 10 secondi il tasto P1 oppure P2 finchè i led dei
pulsanti non si accendono contemporaneamente.
Dopo alcuni secondi tutti i led si spengono indicando
l’avvenuta cancellazione.
- Rifare la procedura di apprendimento.
P1
(P2)
4
10 sec.
11
I
ANTENNA
Per migliorare la ricezione e la portata dei telecomandi, si consiglia
l’installazione di un’apposita antenna.
Per sfruttare appieno le sue prestazioni, l’antenna va fissata nel punto più
alto possibile su supporti metallici di un certo sviluppo, come grondaie,
ringhiere, etc, ma non a loro ridosso.
Come cavo di collegamento tra l’antenna e ricevitore, si consiglia un cavo
impedenza caratteristica di 50 ohm (es.RG58).
Tale cavo è bene che non superi i 10 metri di lunghezza.
RACCOMANDAZIONI FINALI
1. Effettuare i cablaggi o le modifiche ai collegamenti, non prima di aver
tolto l’alimentazione.
2. In caso di installazioni all’esterno, il ricevitore va adeguatamente protetto
in funzioni alle reali condizioni ambientali.
3. La richiesta di memorie del tipo 24LC04 o 24LC16 deve essere sempre
fatta specificando chiaramente (per ricevitori serie TANGO SW).
4. In caso di diminuita portata del trasmettitore sostituire la batteria con una
di uguali caratteristiche.
** La non osservanza delle suddette istruzioni, può pregiudicare il
buon funzionamento dell’apparecchiatura.
La ditta TELCOMA S.r.l. declina ogni responsabilità per eventuali
malfunzionamenti e/o danni derivanti dalla loro inosservanza.
-
La ditta TELCOMA S.r.l. si riserva la facoltà insindacabile di apportare, in
qualsiasi momento, le modifiche che si rendessero necessarie ai fini di un
miglioramento estetico e/o funzionale.
12
I
GARANZIA
La presente garanzia copre gli eventuali guasti e/o anomalie dovuti a difetti
e/o vizi di fabbricazione.
La garanzia decade automaticamente in caso di manomissione o errato
utilizzo del prodotto.
Durante il periodo di garanzia la ditta TELCOMA S.r.l. Si impegna a
riparare e/o sostituire le parti difettate e non manomesse.
Restano ad intero ed esclusivo carico del cliente il diritto di chiamata,
nonché le spese di rimozione, imballo e trasporto del prodotto per la
riparazione o la sostituzione.
DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ CE
Secondo la direttiva 1999/5/CE (R&TTE)
Con la presente TELCOMA Srl dichiara che i prodotti della serie FOX sono
conformi ai requisiti essenziali ed altre disposizioni pertinenti stabilite dalla
direttiva 1999/5/CE.
SMALTIMENTO
Questo prodotto è formato da vari componenti che potrebbero a loro volta
conteneresostanzeinquinanti.Nondisperderenell'ambiente!
Informarsi sul sistema di riciclaggio o smaltimento del prodotto attenendosi
allenormedileggevigentialivellolocale.
13
I
F
MODELES
La sérieestFOXcomposé de:
Emetteurs:
FOX2
FOX4
Récepteurs:
FOX SR1
FOX SR2
FOX RB1
FOX RB2
FOX R4
Emetteu
r à 2 canaux
Emetteu
r à 4 canaux
Récepteur embrochable, 1 canal, pour centrale
Telcoma
Récepteur embrochable, 2 canaux, pour centrale
Telcoma
Mini récepteur à serre-câble, 1 canal
Mini récepteur à serre-câble, 2 canaux
Récepteur modulaire à serre-câble, 4 canaux
CARACTERISTIQUES
Les récepteurs sont du type à auto-mémorisation et les sorties des
récepteurs sont à relais à contact net.
Sur les émetteurs de la série FOX le code doit être enregistré
manuellement, à l'aide du dip-switch à 10 voies qu'ils contiennent (Fig.4).
-
14
F
DESCRIPTION GENERALE
Fig. 1
Récepteur embrochable FOX SR
Fig. 2
Mini récepteur FOX RB
Fig. 3
Récepteur modulaire FOX R4
Fig. 4
Emetteurs FOX 2 et FOX 4
Fig. 5
Ouverture radiocommande FOX
1.
Connecteur pour raccordements extérieurs
1-2
Alimentation
3-4
Sortie relais 1
5-6
Sortie relais 2
7-8
Sortie relais 3
9-10
Sortie relais 4
11-12
Antenne
2.
Cavalier pour la sélection de l’alimentation
3.
Mémoire
5.
Bouton-poussoir P1 et led L1
6.
Bouton-poussoir P2 et led L2
7.
Bouton-poussoir P3 et led L3
8.
Bouton-poussoir P4 et led L4
9.
Connecteurs pour l’introduction de modules relais
10.
Connecteur antenne
15
F
DONNEES TECHNIQUES RECEPTEURS
Alimentation FOX SR
Alimentation FOX RB et FOX R4
Consommation au repos à 24 Vdc
Courant max contacts relais
Tension max contacts relais
Température de fonctionnement
Mémorisation codes avec 24LC04
Mémorisation codes avec 24LC16
DONNES TECHNIQUES EMETTEURS
Alimentation avec batterie type GP 23A
Consommation en émission
Fréquence
Stabilité
Puissance irradiée
Température de fonctionnement
Nombre de combinaisons de code
u.m.
V
mA
MHz
KHz
µW
°C
u.m.
Vdc/Vac
Vdc/Vac
mA
A
Vac
°C
FOX
12 (GP23A)
40
40,665
+/-0,6
40
-10+55
1024
24
12/24
50
0,5
24
-20+60
255
1023
16
F
PROGRAMMATION STANDARD
Ilestindispensable, pour effectueruneprogrammationcorrecte,desuivrepas
àpaslesinstructionssuivantes.
1. Opérationspréliminaires
- Il est possibledemodifier lemodede fonctionnementdessorties relaisdes
récepteursdemanièreàenmultiplierlesfonctions.
- Connecter surlerécepteuruneantenneaccordéeà la borne correspondant
à l’antenne. Il est également possible, en diminuant les caractéristiques du
récepteur,deconnecterunmorceaudefild’unelongueurd’environ20cm.
- Alimenter l’appareil lorsque le récepteur a été introduit dans la centrale ou
quelesconnexionsnécessairesontétéeffectuéesdansleserre-câble.
- Le récepteur effectue, dès qu’il est alimenté, un test interne en allumant
pendant3secondesleledL2.
2. Auto-mémorisation
- Le fait d’appuyer uninstant sur la touche P1amène leled correspondant à
émettreunesériede5clignotements.
- Emettre durant cette phase avec la télécommande
radioquel’ondésireutiliser.
- L’allumage fixe pendant environ 3 secondes indique
quelecodeaétébienappris.
- Immédiatement après le led se remettra à clignoter en attendant de
mémoriser une nouvelle télécommande; si après 5 autres clignotements il
n’en reçoit aucune, le récepteur sortira automatiquement de la
programmation.
Nos émetteurs et récepteurs sont déjà opérationnels!
- Suivre lamêmeprocédurepourlesautrestouchesP.
3. Signification des clignotements des led
- L 2allumépendant3secondes:dèsquelerécepteurestalimenté.
- Bref clignotement d’un led: La transmission a été effectuée avec une
radiocommande correctement mémorisée, le relais correspondant est
activé.
1
P1L1
17
Loading...
+ 39 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.