La serie FM 400 è costituita da telecomandi e ricevitori il cui sistema
di trasmissione e ricezione è in modulazione di frequenza (FM).
La caratteristica della modulazione FM è quella di essere particolarmente immune a disturbi e quindi di garantire, nella maggior parte
dei casi, sempre una buona portata del telecomando.
La serie FM 400 ha un codice variabile di miliardi di combinazioni
(Rolling Code) che rende di fatto il telecomando estremamente sicuro
e non clonabile da altri.
Infine, la serie FM 400, è completata anche da un apposito programmatore e software per PC al fine di facilitare la gestione degli impianti
e quindi il lavoro dell’installatore.
MODELLI
La serie FM 400 è composta da:
FM 402 Trasmettitore a 2 canali
FM 404 Trasmettitore a 4 canali
FM 400 SR2
FM 400 RB2 Ricevitore mini a morsettiera, 2 canali
FM 400 R4 Ricevitore modulare a morsettiera, 4 canali
DESCRIZIONE GENERALE
Fig. 1Ricevitore ad innesto FM 400 SR2
Fig. 2Ricevitore mini FM 400 RB2
Fig. 3Ricevitore modulare FM 400 R4
Fig. 4Ponticello per programmazione a distanza
Fig. 5Trasmettito ri FM 402 e FM 404
Fig. 6Apertura telecomando e posizionamento batteria
Fig. 7Esempio programmazione a distanza
Ricevitore ad innesto, 2 canali, per centraline Telcoma
Ponticello disabilitazione programmazione a distanza
4
Pulsante P1 e led L1
5
Pulsante P2 e led L2
6
Pulsante P3 e led L3
7
Pulsante P4 e led L4
8
9. Connettori per l’inserimento di moduli relè.
9
Connettore antenna (solo su FM 400 SR2)
10
DATI TECNICI RICEVITORIu.m.
Alimentazione FM 400 SR
Alimentazione FM 400 RB e R4
Consumo a riposo a 24 Vdc
Corrente max contatti relè
Tensione massima contatti relè
Temperatura di funzionamento
Capacità di memorizzazione con 24LC32
Capacità di memorizzazione con 24LC64
Vdc/Vac24
Vdc/Vac12/24
mA40
A0,5
Vac24
°C-20+60
Codici
Codici1012
500
8
I
DATI TECNICI TRASMETTITORI
Tensione e tipo batteria *
Consumo in trasmissione
Frequenza
Duty cycle class
Modulazione
Potenza irradiata
Temperatura di funzionamento
Numero combinazioni del codice
* Attenzione: Batterie al Litio. Pericolo in caso di inversione della polarità.
Sostituire la batteria con una di uguali caratteristiche. Smaltire le batterie come raccomandato dal produttore.
V
mA
MHz
FSK
W
°C
PROGRAMMAZIONE STANDARD
Per eseguire una facile e corretta programmazione è indispensabile
seguire passo per passo le seguenti istruzioni:
1. Operazioni preliminari
- Collegare sul ricevitore un’antenna accordata a 433MHz al morsetto relativo all’antenna, in alternativa, diminuendo le caratteristiche
del ricevitore, può essere collegato uno spezzone di filo lungo 20 cm.
- Una volta inserito il ricevitore nella centralina oppure effettuato i
collegamenti necessari nella morsettiera, dare alimentazione.
- Appena viene data l’alimentazione il ricevitore compie un test
interno accendendo brevemente il led L1 e successivamente L2 per
3 secondi.
2. Autoapprendimento
- Premere per un’attimo il tasto P1, il led relativo
emetterà una serie di 5 lampeggi.
- Entro questo periodo trasmettere con il telecomando che si vuole utilizzare.
1
3 (CR2032)
20
433,920
2
< 40KHz
250
-20+55
66
2
P1L1
9
I
- L’accensione fissa del led per circa 3 secondi indica che il codice è
stato appreso con successo.
- Il led riprende a lampeggiare aspettando un nuovo telecomando
da memorizzare, se dopo altri 5 lampeggi non ne riceve nessuno, il
ricevitore esce automaticamente dalla fase di programmazione.
Il nostr
o trasmettitore e ricevitore sono già funzionanti!
- Seguire la stessa procedura anche per gli altri tasti P.
3. Significato dei lampeggi dei led
- Breve lampeggio di un led: è stato trasmesso con un telecomando
correttamente memorizzato, e si attiva il rispettivo relè.
- Lampeggio contemporaneo di tutti i led: In fase di programmazio-
ne indica che stiamo memorizzando un trasmettitore già abilitato.
- Lampeggio alternato dei led: In fase di programmazione indica che
la memoria è piena.
PROGRAMMAZIONE AVANZATA
È possibile eseguire una serie di opzioni al funzionamento dell’uscita
relé nei ricevitori, in modo da renderli versatili a molti usi.
A
ttenzione! Non eseguire le opzioni riportate in questo capitolo
nel pulsante P1 del ricevitore FM 400 SR2
1. Uscita passo-passo.
- In fase di programmazione, premere 2 volte il tasto P anzichè una
volta sola come descritto nel capitolo “Programmazione
Standard”.
- Il led L relativo al pulsante premuto emetterà 5
serie di 2 lampeggi.
- Durante questa fase trasmettere con un telecomando della serie FM 400.
- L’accensione fissa per qualche istante del led L
0
(P3 - L3)
(P4 - L4)
2
,
10
I
indica che l’apprendimento è avvenuto con successo. In questo
momento l’uscita relativa al tasto P è diventata passo-passo.
L’uscita non ha ritenuta magnetica, pertanto se manca l’alimentazione ed il relé era attivato, questo si disattiva.
2. Uscita timer.
- In fase di programmazione, premere 3 volte il tasto P.
- Il led L relativo al pulsante premuto emetterà 5
serie di 3 lampeggi.
- Durante questa fase trasmettere con un telecomando della serie FM 400.
- L’accensione fissa per qualche istante del led L
0
(P3 - L3)
(P4 - L4)
indica che l’apprendimento è avvenuto con successo. In questo
momento l’uscita relativa al tasto P è diventata timer. Il tempo del
timer non è regolabile ma è fissato in circa 30 secondi.
3. Cancellazione codice.
Con
questa operazione possiamo cancellare uno o più codici dalla
memoria del ricevitore.
- In fase di programmazione, premere 4 volte il tasto P.
- Il led L relativo al pulsante premuto emetterà 5
serie di 4 lampeggi.
- Durante questa fase trasmettere con un telecomando della serie FM 400 che si vuole cancellare.
P L
L’accensione fissa per qualche istante del led L
indica che la cancellazione è avvenuta con successo.
4. Cancellazione di tutti i codici (reset)
Eseguendo
il reset, si cancella completamente
la memoria del ricevitore.
- Premere per almeno 10 secondi il tasto P1 finché i led dei pulsanti non si accendono contem-
P1
poraneamente. Dopo alcuni secondi tutti i led si
spengono indicando l’avvenuta cancellazione.
- Rifare la procedura di apprendimento.
,
3
4
10 s e c .
11
I
PROGRAMMAZIONE A DISTANZA (Fig. 7)
Nella serie FM 400 è possibile memorizzare dei telecomandi direttamente nel proprio ricevitore senza avere la necessità di intervenire
manualmente su di esso come indicato nel capitolo “programmazione standard”.
Per fare questa operazione è necessario avere almeno un telecomando funzionante già memorizzato (A) nel ricevitore con il sistema
“programmazione standard”.
In Fig. 7 sono rappresentate tutte le fasi della programmazione.
Le operazioni descritte di seguito devono essere fatte rispettando i
tempi indicati.
1 - Sul trasmettitore già memorizzato (A), togliere la mascherina
frontale, al centro del telecomando vi è un foro (C5).
Posizionarsi a qualche metro dal ricevitore e:
2 - con una punta (es: una penna) premere il pulsante C5 che si
intravede dentro al foro, per almeno 3 secondi.
3 - rilasciare C5 e entro 2 secondi premere brevemente, sullo stesso
telecomando (A), il pulsante già memorizzato nel ricevitore (es: C1)
4 - entro 2 secondi premere il pulsante del nuovo telecomando (B) che
vogliamo memorizzare nel nostro ricevitore.
-Eventualmente ripetere la procedura anche per gli altri pulsanti
Sul ricevitore è possibile escludere la funzione di programmazione a
distanza
chiudendo il ponticello visibile nel particolare 4 di fig. 1, 2 e 3
In fig. 4 è visibile il ponticello di esclusione:
YES = programmazione a distanza abilitata
NO = programmazione a distanza disabilitata.
12
I
ANTENNA
Per migliorare la ricezione e la portata dei telecomandi, si consiglia
l’installazione di un’apposita antenna.
Per sfruttare appieno le sue prestazioni, l’antenna va fissata nel
punto più alto possibile su supporti metallici di un certo sviluppo,
come grondaie, ringhiere, etc, ma non a loro ridosso.
Come cavo di collegamento tra l’antenna e ricevitore, si consiglia un
cavo impedenza caratteristica di 50 ohm (es. RG58).
Tale cavo è bene che non superi i 10 metri di lunghezza.
RACCOMANDAZIONI FINALI
1. Effettuare i cablaggi o le modifiche ai collegamenti, non prima di
aver tolto l’alimentazione.
2. In caso di installazioni all’esterno, il ricevitore va adeguatamente
protetto in funzione alle reali condizioni ambientali.
3. La richiesta di memorie del tipo 24LC32 o 24LC64 deve essere sempre fatta specificando chiaramente per ricevitori serie FM400.
4. In caso di diminuita portata del trasmettitore sostituire la batteria
con una di uguali caratteristiche.
SMALTIMENTO
Questo prodotto è formato da vari componenti che potrebbero a loro
volta contenere sostanze inquinanti. Non disperdere nell’ambiente!
Informarsi sul sistema di riciclaggio o smaltimento del prodotto attenendosi alle norme di legge vigenti a livello locale.
13
I
GARANZIA
La presente garanzia copre gli eventuali guasti e/o anomalie dovuti a
difetti e/o vizi di fabbricazione.
La garanzia decade automaticamente in caso di manomissione o
errato utilizzo del prodotto.
Durante il periodo di garanzia la ditta TELCOMA S.r.l. si impegna a
riparare e/o sostituire le parti difettate e non manomesse.
Restano ad intero ed esclusivo carico del cliente il diritto di chiamata, nonché le spese di rimozione, imballo e trasporto del prodotto per
la riparazione o la sostituzione.
La non osservanza delle suddette istruzioni, può pregiudicare
il buon funzionamento dell’apparecchiatura.
La ditta TELCOMA S.r.l. declina ogni responsabilità per eventuali malfunzionamenti e/o danni derivanti dalla loro inosservanza.
La ditta TELCOMA S.r.l. si riserva la facoltà insindacabile di apportare, in qualsiasi momento, le modifiche che si rendessero necessarie
ai fini di un miglioramento estetico e/o funzionale.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
Secondo la direttiva 1999/5/CE (R&TTE)
Con la presente TELCOMA Srl dichiara che i prodotti della serie FM 400
sono conformi ai requisiti essenziali ed altre disposizioni pertinenti
stabilite dalla direttiva 1999/5/CE.
14
F
CARACTERISTIQUES
La série FM 400 est constituée de télécommandes radio et de
récepteurs dont le système de transmission est en modulation de
fréquence (FM). La modulation de fréquence FM a pour caractéristique d’être particulièrement insensible aux brouillages et donc de
garantir, dans la plupart des cas, une bonne portée de la télécommande
La série FM 400 possède un code variable de milliards de combinaisons (Rolling Code) qui rend la télécommande extrêmement fiable et
impossible à cloner.
Enfin, la série FM 400, est également complétée par un programmeur
spécial et un software pour PC qui facilitent la gestion des installations et donc le travail de l’installateur.
MODELES
La série FM400 est composée de:
FM 402 Emetteur à 2 canaux
FM 404 Emetteur à 4 canaux
FM 400 SR2
FM 400 RB2
FM 400 R4
Récepteur embrochable, 2 canaux, pour centrales Telcoma
Mini récepteur à barrette de raccordement, 2 canaux
Récepteur modulaire à barrette de raccordement, 4 canaux
DESCRIPTION GENERALE
Fig. 1Récepteur embrochable FM 400 SR2
Fig. 2Mini récepteur FM 400 RB2
Fig. 3Récepteur modulaire FM 400 R4
Fig. 4Exclusion programmation à distance
Fig. 5Emetteurs FM 402 et FM 404
Fig. 6Ouverture télécommande et positionnement batterie
Fig. 7Exemple de programmation à distance
Cavalier pour la sélection de l’alimentation
Mémoire
3
Shunt exclusion programmation à distance
4
Bouton-poussoir P1 et led L1
5
Bouton-poussoir P2 et led L2
6
Bouton-poussoir P3 et led L3
7
Bouton-poussoir P4 et led L4
8
Connecteurs pour l’introduction de modules relais
9
Connecteur antenne
10
DONNEES TECHNIQUES RECEPTEURS
Alimentation FM 400 SR
A li m en t at i on FM 400 RB e R4
Consommation au repos à 24 Vdc
Courant max contacts relais
Tension max contacts relais
Température de fonctionnement
Capacité de mémorisation avec 24LC32
Capacité de mémorisation avec 24LC64
u.m.
Vdc/Vac24
Vdc/Vac12/24
Codes
Codes1012
16
mA40
A0,5
Vac24
°C-20+60
500
F
DONNES TECHNIQUES EMETTEURS
Alimentation et batterie type*
Consommation en émission
Fréquence
Duty cycle class
Modulazione
Puissance irradiée
Température de fonctionnement
Nombre de combinaisons de code
* Attention: Batteries au Lithium. Danger en cas d'inversion de la polarité.
Remplacer la batterie existante par une autre présentant les mêmes caractéristiques. Eliminer les batteries conformément aux indications du producteur.
V
mA
MHz
FSK
W
°C
PROGRAMMATION STANDARD
Il est indispensable, pour effectuer une programmation correcte, de
suivre pas à pas les instructions suivantes:
1. Opérations préliminaires
-
Connecter sur le récepteur une antenne accordée à la borne correspondant
à l’antenne. Il est également possible, en diminuant les caractéristiques du
récepteur, de connecter un morceau de fil d’une longueur d’environ 20 cm.
-
Alimenter l’appareil lorsque le récepteur a été introduit dans la centrale ou
que les connexions nécessaires ont été effectuées dans le serre-câble.
-
Le récepteur effectue, dès qu’il est alimenté, un test interne en allumant
pendant 3 secondes le led L2.
2. Auto-mémorisation
- Le fait d’appuyer un instant sur la touche P1
amène le led correspondant à émettre une série
de 5 clignotements.
- Emettre durant cette phase avec la télécom mande radio que l’on désire utiliser.
1
3 (CR2032)
20
433,920
2
< 40KHz
250
-20+55
66
2
P1L1
17
Loading...
+ 39 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.