Miele H 4020-60 BM Instructions Manual

0 (0)
Miele H 4020-60 BM Instructions Manual

Istruzioni d'uso e di montaggio

Forno a microonde compact

H 4020-60 BM

Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare l'apparecchio per la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiarlo.

b

M.-Nr. 06 230 190

Indice

Descrizione apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Prima messa in funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Regolare l'orologio la prima volta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Pulizie preliminari e prima messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Le diverse funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Funzione microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Sistemi di cottura convenzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Funzioni combinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Recipienti adatti per le microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Materiale e forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Test recipiente di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Coperchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Uso forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Dispositivi di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Selezionare la funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Impostare la temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Dispositivi di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Tasti -, Ve + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Il triangolo Vnel display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Impostare l’indicazione oraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Contaminuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Impostare il contaminuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Cancellare il contaminuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Programmazione tempi cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Terminare automaticamente la durata di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Avviare e terminare automaticamente la funzione di cottura . . . . . . . . . . . . . . 28 Fine cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Controllare e modificare i tempi di cottura impostati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Cancellare la programmazione per la cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Programmi combinati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Microonde+aria calda + hY. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Microonde + grill h n . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

2

Indice

Modificare l’indicazione oraria e il segnale acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Orologio (P I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Segnale aqcustico (P 2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Scongelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Tabella per scongelare gli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Riscaldare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

Tabella per riscaldare gli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Cuocere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Funzione microonde h . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Funzione aria calda + Y. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Programmi combinati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Tabella cottura alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Tabella per cuocere e gratinare o dorare le pietanze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Scongelare e riscaldare / cuocere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Funzione microonde h . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Programma combinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Tabella per usare il grill. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

Cottura dolci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Funzione aria calda + Y. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Programma combinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Consigli per la cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Tabella cottura dolci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Conserve sterilizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Funzione microonde h . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Funzione aria calda + Y. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

Pietanze test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Parte anteriore e comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

In caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Operazioni per l’incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

3

Descrizione apparecchiatura

Pannello comandi

Vano di cottura

a selettore funzioni

e resistenza termica grill

b timer

f luce vano cottura

c selettore temperature

g tre ripiani

d spia controllo temperatura

h sportello apparecchio

4

Descrizione apparecchiatura

Accessori in dotazione

Asticella di ebollizione

Leccarda

Grazie al materiale di cui è fatta, la leccarda si può usare con tutte le funzioni di cottura.

Graticola combi inseribile nella leccarda

Per riscaldare liquidi, immergere sempre nel contenitore l’apposita asticella di ebollizione. I liquidi bolliranno in modo uniforme.

Usare la graticola combi sempre con la leccarda.

A seconda della funzione di cottura e del volume degli alimenti, la graticola può essere sistemata sulla leccarda con il rialzo in alto o in basso per avere la corretta distanza dalla resistenza termica del grill.

La graticola combi, pur essendo realizzata espressamente per la lunghezza delle microonde, non deve venire sistemata a contatto diretto col pavimento in acciaio del vano, per evitare che si generino scintille.

5

Consigli e avvertenze

L’apparecchio è fabbricato in conformità alle vigenti norme di sicurezza. Usi non conformi a quello previsto possono essere causa di infortuni e danneggiare altresì l’apparecchiatura.

Prima di mettere in funzione il forno si raccomanda espressamente di leggere questo libretto contenente le istruzioni per la sicurezza, l’uso e la manutenzione per evitare infortuni e danni all’apparecchiatura.

Conservare il libretto delle istruzioni! Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente!

Uso corretto

Il forno è destinato esclusivamente ad uso domestico per scongelare, riscaldare, cuocere, arrostire, grigliare e

sterilizzare gli alimenti. Altri usi non sono consentiti e probabilmente pericolosi. La casa produttrice declina ogni responsabilità per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da errate manipolazioni dei comandi.

Non usare mai il forno per conservare o asciugare materiali infiammabili. L’acqua evapora. Pericolo di in-

cendio!

Le persone che a causa delle loro condizioni fisiche, sensoriali, mentali e anche per inesperienza non sono

in grado di far funzionare l'apparecchio da sole, possono usarlo solo se sorvegliate e istruite da una persona competente.

Sorvegliare i bambini se sono vicini all'apparecchio quando è in funzio-

ne. Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.

I più piccoli possono far funzionare l'apparecchio senza essere sorve-

gliati, solo se sono stati convenientemente istruiti sulle modalità d’uso. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi.

Sicurezza tecnica

Se il cavo elettrico rimanesse danneggiato, dovrà venire sostituito

con un cavo originale da parte del servizio assistenza Miele.

Evitare di usare la funzione microonde se:

lo sportello è deformato,

le cerniere dello sportello sono allentate,

si notano fori o incrinature nell’involucro esterno, nello sportello, nella guarnizione dello sportello, sul le pareti interne del vano di cottura. Se si accende il forno, le microonde potrebbero uscire e costituire un pe ricolo per l’utente.

6

Consigli e avvertenze

In nessun caso aprire l’involucro del forno a microonde.

Nel caso si tocchino collegamenti elettrici, o si apportino modifiche a componenti elettriche o meccaniche, possono verificarsi folgorazioni. Anche il funzionamento dell’apparecchio potrebbe venire compromesso.

Prima di allacciare l’apparecchio, accertarsi che i dati nella targhetta

di matricola (voltaggio e frequenza) corrispondano a quelli della rete elettrica. I dati devono assolutamente corrispondere. Diversamente l’apparecchiatura può rimanere danneggiata. In caso di dubbio, rivolgersi a un elettricista.

Non usare prolunghe per collegare l’apparecchio alla rete elettrica.

La sicurezza elettrica non sarebbe garantita.

Pericolo di surriscaldamento!

La sicurezza elettrica è garantita solo se l’apparecchio è collegato a

un conduttore di messa a terra installato in conformità alle norme. È oltremodo importante che tale dispositivo di sicurezza sia presente ed efficiente. In caso di dubbio, far controllare l’installazione di casa da un elettricista qualificato.

La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni (scosse elettriche!) e guasti se l’apparecchio non è collegato a un conduttore di terra o se tale dispositivo è interrotto.

Usare l’apparecchio solo a installazione ultimata per evitare di tocca-

re componenti elettriche.

L’installazione, la manutenzione ed eventuali riparazioni devono essere effettuate da persone qualificate. Diver-

samente possono insorgere gravi pericoli per l’utente per i quali la casa produttrice declina ogni responsabilità.

L’installazione dell’apparecchio in luoghi non fissi (ad esempio imbar-

cazioni) deve essere effettuata da ditte o persone qualificate, rispettando severamente le norme di sicurezza per il suo uso corretto.

L’apparecchio è staccato dalla rete elettrica se:

la sicurezza elettrica dell’impianto di casa è disinserita, oppure,

il fusibile a vite dell’impianto elettrico è svitato e rimosso dalla sua sede, oppure,

la spina del cavo di allacciamento del forno è staccata dalla presa. Per togliere la spina dalla presa, afferrare la spina e non tirare il cavo.

7

Consigli e avvertenze

Uso

Modalità generali

Osservare che i cibi siano sempre riscaldati convenientemente.

La durata di cottura dipende da diversi fattori: temperatura iniziale, quantità, genere e consistenza degli alimenti, modifiche apportate alla preparazione. Eventuali germi presenti negli alimenti vengono eliminati solo se la temperatura è sufficientemente alta (oltre 70 °C) e il tempo di cottura sufficientemente lungo (oltre 10 min.). In caso di dubbio, prolungare eventualmente la durata di cottura.

È assolutamente importante che la temperatura si distribuisca omogeneamente nei cibi.

Si consiglia quindi di girare e mescolare i cibi e di attenersi ai tempi di compensazione.

Durante il tempo di compensazione i cibi riposano per permettere alla temperatura di distribuirsi uniformemente all’interno. Attenersi quindi ai tempi di compensazione indicati se si riscaldano, scongelano o cuociono cibi.

Si dovrà inoltre tenere presente che per cuocere, riscaldare o

scongelare i cibi con le microonde, i tempi sono più brevi di quelli necessari con i sistemi di cottura convenzionali (aria calda +, grill). Se la funzione microonde viene attivata troppo a lungo, i cibi possono asciugarsi o addirittura prendere fuoco. Pericolo di incendio! Per essiccare pane, panini, fiori, erbette aromatiche e altro, non usare la funzione microonde ma aria calda +!

Evitare di riscaldare con le microonde cuscinetti riempiti di semi,

gelatina o noccioli di ciliegia. I cuscinetti potrebbero prendere fuoco anche dopo essere stati tolti dal forno. Pericolo di incendio!

Non impostare la massima potenza se si usa il forno per riscaldare stoviglie vuote. Il forno potrebbe rimanere

danneggiato se si usa a vuoto o quasi vuoto.

Sorvegliare la cottura se si cucina con molto olio o grassi. I grassi infatti potrebbero incendiarsi a tempera-

tura elevata. Pericolo di incendio!

Se si nota che dal cibo nel vano di cottura si sviluppa fumo, evitare

assolutamente di aprire lo sportello per cercare di spegnere le fiamme. In questo caso si raccomanda di girare il selettore delle funzioni sulla posizione "0" e di togliere la spina dalla presa. Aprire lo sportello solo dopo che il fumo si è disperso.

Non riscaldare bevande alcoliche se non sono diluite. Col calore,

l’alcool potrebbe prendere fuoco. Pericolo di incendio!

Non riscaldare o cuocere cibi in contenitori o barattoli chiusi.

All’interno si sviluppa una forte pressione che potrebbe far esplodere il barattolo. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l’apparecchio!

Coprire le pietanze che rimangono nel vano di cottura. L’umidità delle vivande potrebbe col tempo intaccare

l’apparecchio. Si eviterà inoltre che il cibo si prosciughi.

8

Consigli e avvertenze

Eliminare subito residui di cibo o di liquidi contenenti sale, depositatisi sulle pareti del vano di cottura, per evi-

tare che col tempo si formi ruggine.

Non spegnere l'apparecchio se si vuole sfruttare il calore residuo per

mantenere calde le pietanze.

Lasciare attiva la funzione di cottura impostata e selezionare la temperatura più bassa.

Evitare assolutamente di spegnere il forno. L'umidità aumenterebbe appannando il pannello comandi o le antine dei mobili. Sotto il piano di lavoro, inoltre, si formerebbero gocce.

A causa della condensa formatasi, col tempo può verificarsi che:

il mobile del forno o il piano di lavoro rimangano danneggiati,

il vano interno si corroda.

Non collocare nella leccarda di vetro e sulla graticola combi pesi su-

periori a 8 kg. Potrebbero rimanere danneggiate.

Evitare di appoggiarsi o addirittura di sedersi sullo sportello aperto.

Non sistemarvi nemmeno oggetti pesanti. Lo sportello potrebbe rimanere danneggiato. Lo sportello può portare al massimo 8 kg.

Non collocare la leccarda in vetro su una superficie fredda, ad esem-

pio il piano di lavoro in granito o piastrelle.

Potrebbe rompersi. Sistemarla quindi su un sottopentola, ad es. di filo di ferro, sughero o altro.

Non usare la macchina a vapore per pulire il forno.

Il getto di vapore potrebbe penetrare all’interno, giungere a contatto con componenti elettriche e provocare un corto circuito.

Non usare il forno per riscaldare i locali. A causa delle alte temperature, gli oggetti vicini facilmente infiam-

mabili potrebbero prendere fuoco.

Se si collegano apparecchiature elettriche a una presa in prossimità

del forno acceso, osservare che il cavo elettrico non rimanga incastrato nello sportello del forno. Il rivestimento di gomma del cavo potrebbe rimanere danneggiato.

Funzione microonde

Dopo aver tolto il cibo dal forno, controllare la temperatura. Non ba-

sarsi sulla temperatura del recipiente! Con le microonde, infatti, il calore si sviluppa all’interno del cibo, mentre il recipiente rimane piuttosto freddo. Si riscalda infatti solo col calore ceduto dal cibo.

Verificare assolutamente e sempre la temperatura se si tratta di cibi per neonati!

Dopo aver riscaldato la pappa, mescolarla bene e controllare la temperatura per evitare che il bebè si scotti.

9

Consigli e avvertenze

Evitare assolutamente di riscaldare cibi o liquidi in contenitori chiusi o

bottiglie tappate.

Prima di riscaldare il biberon, togliere la chiusura e anche il succhiotto. Diversamente la pressione che si sviluppa all’interno farebbe esplodere il contenitore o la bottiglia. Pericolo di ferirsi!

Per riscaldare liquidi, immergere sempre nel contenitore l’apposita

asticella di ebollizione in dotazione.

Durante la cottura con le microonde, e soprattutto se si riscaldano liquidi senza immergere l’apposita asticella, può infatti verificarsi che la temperatura sia raggiunta anche se nel liquido non si formano le bollicine di vapore. I liquidi infatti non bollono in modo omogeneo. Al momento di togliere il contenitore dal forno o di scuoterlo, può verificarsi improvvisamente una forte ebollizione ritardata.

La forte e improvvisa formazione ritardata della bolla di vapore può far traboccare il liquido bollente. Pericolo di ustionarsi!

La formazione di bolle di vapore può essere così forte da provocare l’apertura dello sportello. Pericolo di ferirsi e di danneggiare il forno! L’asticella di ebollizione in dotazione immersa nel liquido garantisce un’ebollizione omogenea, caratterizzata da una normale formazione di bollicine di vapore.

Non usare mai recipienti in metallo, carta stagnola, posate e stoviglie

con parti metalliche, cristallo al piombo, ciotole con bordo zigrinato, stoviglie in plastica non resistenti al calore oppure di legno, clips di metallo o di plastica con anima in filo di ferro, bicchieri pieni di panna se non è stato tolto il coperchio.

Con la funzione microonde tali recipienti possono rimanere danneggiati oppure prendere fuoco.

La graticola combi in dotazione è stata realizzata espressamente per la specifica lunghezza delle microonde e può quindi venire usata con questa funzione del forno.

Sorvegliare l’apparecchio se per cuocere o riscaldare i cibi si usano

recipienti monouso in materiale sintetico, di carta o altri materiali infiammabili. I recipienti di cottura monouso di materiale sintetico devono soddisfare i requisiti riportati nel capitolo "Stoviglie e recipienti adatti", voce "Materiali sintetici".

10

Consigli e avvertenze

La graticola combi si riscalda molto con le microonde.

Pericolo di ustionarsi!

Per cuocere le uova non sgusciate si devono usare le speciali stovi-

glie. Anche le uova sode non si possono riscaldare con le microonde.

Le uova, infatti potrebbero scoppiare anche dopo averle tolte dal forno.

Le uova in tazzina si possono cuocere con le microonde solo se prima si punzecchia in più punti la pellici-

na che avvolge il tuorlo.

Diversamente, a cottura ultimata, il tuorlo potrebbe scoppiare.

Pericolo di ferirsi!

Non riscaldare vivande contenute in confezioni per mantenerle calde,

ad es. sacchetti per pollo allo spiedo. Tali confezioni, infatti, contengono tra l’altro un sottile strato di stagnola che riflette le microonde. Non potendo quindi passare, le microonde possono surriscaldare la carta fino ad incendiarla.

La pelle degli insaccati oppure la buccia resistente di alcune verdure, ad es. pomodori, patate, melanzane

e altro, va punzecchiata in più punti o incisa per permettere al vapore interno di fuoriuscire evitando che gli alimenti scoppino.

Con la funzione microonde non usare recipienti con manici cavi oppure coperchi con pomelli cavi nel

cui interno può essersi depositata umdità. Eccezione: manici e pomelli sono provvisti di fori di sfiato.

Diversamente, l’umidità interna, surriscaldandosi, potrebbe far scoppiare la parte cava. Pericolo di ferirsi!

Sistemi di cottura convenzionali aria calda +, grill

Attenzione! Pericolo di ustionarsi! Con le funzioni di cottura convenzionali il vano di cottura diventa molto caldo.

Evitare quindi che i bambini tocchino il forno quando è in funzione o

appena spento. Il calore infatti non interessa solo il vetro dello sportello ma anche le aperture di sfiato, la maniglia e il pannello comandi. Pericolo di ustionarsi!

Usare sempre gli appositi guanti isolanti per mettere o togliere i reci-

pienti dal forno e anche per le diverse operazioni durante la cottura.

Se è stato attivato il grill, separatamente o combinato con le microonde, la resistenza termica superiore non schermata diventa incandescente. Pericolo di ustionarsi!

Per le pulizie della parte superiore del forno, abbassare la resistenza termica solo quando è fredda. Pericolo

di ustionarsi!

Evitare di abbassare la resistenza termica con forza. Potrebbe rima-

nere danneggiata.

11

Consigli e avvertenze

Smaltimento apparecchiature fuori uso

Rendere inservibili gli apparecchi fuori uso. Togliere la spina dalla

presa e recidere il cavo elettrico. Se il collegamento elettrico è fisso, far staccare il cavo da un elettricista qualificato. Si eviterà così che l’apparecchiatura venga usata in modo scorretto da terzi.

La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni e danni derivanti dall’inosservanza delle norme di sicurezza o da usi non appropriati dell’apparecchiatura.

12

Tutela dell’ambiente

Smaltimento imballaggio

L’imballaggio protegge l’apparecchio da eventuali danni durante il trasporto. Le diverse parti dell’imballaggio sono fatte di materiali riciclabili.

Non buttare quindi l’imballaggio nella discarica ma smaltirlo correttamente per contenere il consumo di materie prime e il volume di rifiuti.

Il rivenditore ritira l’imballaggio.

Smaltimento apparecchi fuori uso

In generale gli apparecchi fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Contengono pure sostanze nocive per l’ambiente ma necessarie per il corretto funzionamento e la sicurezza dell’apparecchio. Se non smaltite correttamente, queste sostanze possono danneggiare la salute delle persone e l’ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti convenzionali.

Si raccomanda quindi espressamente di depositarli nei punti di raccolta ufficiali, riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini. Informazioni più dettagliate sono contenute nel capitolo "Consigli e avvertenze".

13

Prima messa in funzione

Regolare l'orologio la prima volta

L'orologio può venire registrato solo se il selettore delle funzioni è posizionato su "0".

^Collegare l'apparecchio alla rete elettrica.

Nel display

si accende il simbolo m (orologio),

mentre "12:00" e il triangolo Vsotto il simbolo m lampeggiano.

m

V

^Operando coi tasti + o impostare dapprima le ore.

^Confermare col tasto V.

Le ore sono confermate e i minuti lampeggiano.

^Operando coi tasti + o impostare ora i minuti.

^Confermare col tasto V.

Terminata l’impostazione, l'orologio funziona.

14

Prima messa in funzione

Pulizie preliminari e prima messa in funzione

Togliere eventualmente il foglio protettivo sulla parte anteriore.

Attenersi alle istruzioni riportate alla voce "Manutenzione e pulizia".

Prima di usare il forno togliere dal vano e pulire

gli accessori;

accendere il forno vuoto.

La prima volta che si accende il forno si sviluppa un odore sgradevole che si dissolve in fretta se la temperatura selezionata è alta.

Riscaldare l'apparecchio vuoto per almeno un'ora.

Osservare che durante questo tempo la cucina sia ben ventilata. Fare attenzione che l'odore sgradevole non si propaghi agli altri locali.

^Prima di riscaldare il forno, eliminare dal vano di cottura eventuali residui di polvere o di parti dell'imballaggio, usando uno straccio umido.

^Col selettore delle funzioni, selezionare la funzione aria calda + Y.

Il ventilatore si attiva e la luce interna si accende.

^Impostare la gradazione massima con la manopola delle temperature.

Ruotare il selettore della temperatura solo verso destra fino alla battuta di arresto e girarlo in senso contrario. Diversamente rimarrebbe danneggiato.

La spia di controllo sul pannello comandi rimane accesa fintanto che il forno riscalda.

^Trascorsa almeno un'ora, spegnere il forno.

È possibile terminare l'operazione automaticamente, come descritto alla voce "Terminare la funzione di cottura automaticamente".

^Aspettare che l'apparecchio si sia raffreddato a temperatura ambiente.

^Pulire il vano interno con acqua calda e un po' di detersivo per piatti. Asciugare con uno straccio pulito.

Chiudere lo sportello quando il vano interno è perfettamente asciutto. Diversamente possono svilupparsi odori e, col tempo, il vano interno potrebbe rimanere corroso.

15

Le diverse funzioni

Funzione microonde

Con questa funzione si possono scongelare, riscaldare e cuocere i cibi in poco tempo.

Come funzionano le microonde

Nel forno è incorporato un magnetron che trasforma l’energia elettrica in onde elettromagnetiche, ossia le microonde. Le microonde si distribuiscono uniformemente nel vano di cottura e vengono riflesse dalle pareti di metallo. Conseguentemente raggiungono i cibi da tutte le parti.

Per penetrare omogeneamente all’interno delle vivande, le microonde devono poter attraversare il recipiente di cottura.

Le microonde attraversano la porcellana, il vetro, il cartone, i materiali sintetici ma non il metallo. Non usare quindi recipienti in metallo o con decorazioni in metallo (informazioni più dettagliate alla voce "Recipienti adatti per le microonde"). Le microonde riflesse dai recipienti in metallo possono provocare scintille. Non possono infatti essere assorbite dal cibo.

Se il recipiente è adatto, le microonde lo attraversano e penetrano nel cibo.

Le molecole di cui sono composti gli alimenti, soprattutto molecole d’acqua, vengono messe in forte movimento dalle microonde, più precisamente 2,5 miliardi circa di oscillazioni al secondo. L’intenso movimento delle molecole genera calore, che dalla superficie del cibo si propaga via via verso l’interno. Più gli alimenti contengono acqua, più

rapidamente si riscaldano o si cuociono.

Il calore, quindi, si genera direttamente nel cibo e conseguentemente:

in linea di massima il cibo si cuoce con pochi grassi o addirittura senza liquidi e grassi;

il cibo viene scongelato, riscaldato e cotto più rapidamente rispetto ai metodi convenzionali;

le sostanze nutritive, le vitamine e i sali minerali rimangono in larga misura inalterati;

il colore e il sapore delle pietanze rimangono pressoché intatti.

La produzione di microonde viene interrotta, spegnendo la funzione o aprendo lo sportello.

Quando il forno è in funzione, lo sportello chiuso e non difettoso garantisce la necessaria protezione contro la fuoriuscita di microonde dal vano.

16

Le diverse funzioni

Sistemi di cottura convenzionali

I metodi di cottura convenzionali sono costituiti da:

aria calda + Ye

grill n.

Con queste due funzioni le vivande vengono cotte e allo stesso tempo dorate in superficie.

Aria calda + Y

Questo sistema di cottura funziona con una corrente d’aria calda forzata.

La ventola sulla parete posteriore aspira l’aria dal vano di cottura, la immette in un corpo termico anulare facendola infine fuoriuscire nel vano dalle aperture sulla parete posteriore.

Poiché la corrente di aria giunge direttamente a contatto delle pietanze, non è necessario preriscaldare il forno, tranne in pochi casi, ad es. per pane scuro.

Con la funzione "aria calda +" è possibile cuocere contemporaneamente su più ripiani.

Grazie alla circolazione d’aria calda forzata, si dovrà impostare una temperatura di cottura più bassa di quella necessaria con la funzione calore superiore e inferiore.

Grill n

Grazie al suo alto potere termico, la resistenza del grill diventa incandescente pochi minuti dopo l’accensione e sviluppa i raggi infrarossi necessari per la cottura al grill.

Funzioni combinate

Microonde + aria calda + h Y

Microonde + grill h n

Le funzioni combinate permettono di riscaldare e cuocere i cibi più in fretta, dorandoli in superficie.

La funzione microonde si può combinare con entrambi i sistemi convenzionali di cottura.

La funzione combinata con aria calda + è ideale, poiché il calore raggiunge subito gli alimenti da cuocere. In tal modo il tempo si abbrevia e il consumo di elettricità è notevolmente ridotto.

Per la cottura di dolci con le funzioni combinate, in via di massima non si dovrà impostare una potenza di microonde superiore a 150 W, mentre per cucinare, arrostire e grigliare non si dovranno superare i 300 W.

17

Recipienti adatti per le microonde

Come detto, le microonde

– vengono riflesse dal metallo,

attraversano vetro, porcellana, materiali sintetici e cartone,

– vengono quindi assorbite dai cibi.

Con la funzione microonde, sistemare il cibo nella leccarda inserita nel primo ripiano dal basso.

Se il cibo viene posto direttamente sul fondo, si scongelerà, cuocerà o riscalderà insufficientemente e non omogeneamente in quanto dal basso non viene raggiunto dalle microonde.

Collocare il cibo nella leccarda, al centro.

Ciotole, piatti e altre stoviglie verranno posti sulla leccarda.

Materiale e forma

Il materiale e la forma del recipiente influiscono sulla durata di riscaldamento e di cottura. Stando alla prassi, i recipienti piatti di forma rotonda o ovale sono più indicati. In questi recipienti, infatti, le vivande si ricaldano più uniformemente che in quelli con angoli.

Metallo

Se si cuoce con le microonde non usare recipienti in metallo, carta stagnola, recipienti e stampi con decorazioni contenenti metallo (ad es. con decorazioni dorate o in blu cobalto).

Il metallo infatti riflette le microonde e i cibi non si cuociono o riscaldano.

18

Recipienti adatti per le microonde

Eccezione:

pietanze già pronte in contenitori di carta stagnola si possono scongelare e riscaldare con le microonde.

Avvertenza! Togliere il coperchio del recipiente.

Le pietanze verranno riscaldate solo dall’alto. Per scongelarle e riscaldarle più in fretta e in modo omogeneo, si consiglia di toglierle dal contenitore di stagnola e di metterle in un recipiente adatto per le microonde.

Gli stampi di stagnola, inoltre, possono generare scintille e scricchiolii.

Carta stagnola a pezzi.

Se la carne, ad es. il pollo, è tagliata a porzioni irregolari, si scongelerà, riscalderà e cuocerà omogeneamente se gli ultimi minuti si copriranno le parti piatte con pezzi di carta stagnola.

I foglietti di stagnola dovranno distare almeno 2 cm dalle pareti del forno. Osservare che non tocchino le pareti!

Spiedini e ganci in metallo.

Si possono usare solo se le porzioni di carne sono molto più grosse della parte metallica.

La graticola combi in dotazione è indicata per le microonde. Evitare comunque di sistemarla sul fondo del vano di cottura!

La graticola combi si può riscaldare molto.

Vetro

Indicati sono recipienti di vetro termoresistente o in vetroceramica.

Recipienti in cristallo, contenente per lo più piombo, e ciotole di vetro con bordo zigrinato possono fendersi con le microonde e non sono quindi indicati.

Porcellana

Indicate sono pure le stoviglie di porcellana.

Non devono tuttavia avere decorazioni metalliche, ad es. bordo dorato, e nemmeno pomelli o maniglie cavi.

Terracotta

Si possono usare se le decorazioni sono sottosmalto.

La terracotta si può riscaldare molto.

Decorazioni, colori

La vetrina e i colori dei recipienti possono contenere componenti metalliche.

Per questo motivo tali recipienti di cottura non sono indicati per le microonde.

19

Recipienti adatti per le microonde

Materiali sintetici

I recipienti sintetici si possono usare solo con la funzione microonde non combinata.

Tali recipienti dovranno comunque essere termoresistenti a una temperatura di almeno 110 °C. Diversamente potrebbero deformarsi o addirittura fondersi e mescolarsi al cibo.

Nei negozi specializzati si possono acquistare stoviglie di materiale sintetico espressamente realizzate per le microonde.

I recipienti di malammina non sono indicati. Assorbono energia e si riscaldano molto. Al momento di acquistare le stoviglie di cottura, informarsi di che materiale sono fatte.

Stoviglie di materiale espanso, ad es. polistirolo, si possono usare per riscaldare brevemente le vivande.

Gli appositi sacchettini di plastica si possono usare per riscaldare e cuocere le vivande solo se prima si forano in più punti.

Il vapore interno potrà uscire dai fori, evitando che la pressione interna faccia scoppiare il sacchetto.

Sacchetti e cartocci per l’arrosto si possono usare con le microonde. Il cartoccio dovrà essere 40 cm più lungo dell’arrosto; il sacchetto 20 cm, ed essere chiusi con filo da cucina resistente. Ripiegare poi le parti terminali e legarle bene. Praticare nel sacchetto o

nel cartoccio dei fori come indicato sulla confezione.

Non usare ganci di metallo oppure di materiale sintetico con anima di metallo.

Potrebbero causare incendi.

Legno

I recipienti in legno non sono adatti. L’umidità contenuta nel legno evapora durante la cottura. Il legno quindi si asciuga e si fende.

Recipienti monouso

Tali recipienti in plastica devono soddisfare i requisiti elencati alla voce "Materiali sintetici".

Sorvegliare la cottura se per riscaldare o cuocere le vivande si usano recipienti monouso di materiale sintetico, cartapesta o altri materiali facilmente infiammabili.

Per la tutela dell’ambiente è meglio rinunciare a questo tipo di recipienti.

20

Loading...
+ 44 hidden pages