Miele H 370, H 380, H 373, H 383, H 390 User manual

Page 1
Istruzione d’uso
Cucine e forni combinati
Leggere assolutamente le istruzione d’uso prima di procedere al posizionamento, all’installazione e alla messa in funzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature. M.-Nr. 05 237 721
S
Page 2
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio impedisce che l’apparec­chio subisca danni durante il trasporto. I materiali impiegati per l’imballaggio sono stati selezionati secondo criteri di rispetto per l’ambiente e di facilità nello smalti­mento e sono per questo riciclabili. Il reintegro dell’imballaggio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime e riduce il volume dei ri­fiuti. In genere, l’imballaggio viene ritira­to dal rivenditore.
Smaltimento delle vecchie apparecchiature
Le vecchie apparecchiature contengo­no ancora sostanze preziose. Reinte­grate quindi la Vostra vecchia macchi­na nel circuito dei materiali tramite il Vostro rivenditore di fiducia o il sistema di raccolta pubblico. Conservare al sicuro la vecchia macchi­na fino al momento dello smaltimento. Informazioni nell’istruzione d’uso al capitolo "Indicazioni per la sicurezza e avvertenze".
Page 3
Indice
Indice
Descrizione apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Placca, leccarda e graticola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Carrello telescopico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Sonda termometrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Girarrosto diagonale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Piano di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Dispositivi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Blocco di messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Disinserimento di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Al primo impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Impostare l’orologio programmatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Pulire l’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Sistemi d’esercizio del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Uso del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Elementi di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Selettore funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Tasti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Scegliere il sistema d’esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Scelta della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Proposta di temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Modificare la temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Immettere proposta di temperatura individuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Uso del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Preriscaldare il forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Interrompere il procedimento / disinserire il forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Riscaldamento rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Disinserire il riscaldamento rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Sfruttamento calore residuo, funzione di risparmio d’energia . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Illuminazione del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Oscuramento notturno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Page 4
Indice
Immettere il tempo breve. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Modificare le impostazioni del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Uso dell’orologio programmatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Tasti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Immettere l’ora esatta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Programmazione del tempo di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Programmazione forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Programmazione delle zone di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Disinserire automaticamente il procedimento di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Avviare il procedimento di cottura con posticipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Spostare la fine del tempo di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Spostare l’inizio del tempo di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Controllare, modificare e cancellare i tempi immessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Cancellare i procedimenti programmati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Cottura di dolci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Tabella per la cottura di dolci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Arrostire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Arrostire con la sonda termometrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Tabella per arrostire. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Tabella per grigliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Conservati e confetture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Scongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Page 5
Indice
Cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Pietanze test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Frontale dellapparecchio e elementi di comando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Filtro antigrasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Graticola e griglie di accoglimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Sonda termometrica, guide del carrello telescopico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Dispositivo grill, telaio del carrello telescopico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Smalto affinato con PerfectClean . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Smalto catalitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Vano del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Smontare lo sportello del forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Estrarre il carrello telescopico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Togliere la parete posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Abbassare la resistenza di riscaldamento del calore superiore e
smontare la lamiera di protezione del cielo forno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Guasti, cosa fare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Accessori speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Incassare la cucina e l’unità di comando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Incassare il forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Condizioni d’incasso H 390. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Page 6
Descrizione apparecchio
Descrizione apparecchio
Pannello comandi *
b Selettore funzioni per i sistemi
desercizio del forno
c Display e tasti per il forno d Display e tasti per lorologio
programmatore
e Tasto "+/–" con spia di controllo f Regolatori delle zone di cottura *
* a seconda del modello
6
Vano del forno
g Resistenze di riscaldamento per
calore superiore e grill con lamiera di protezione
h Motorino del grill * i Sportellini per la sostituzione delle
lampade alogene
j Boccola d’allacciamento per
sonda termometrica *
k Apertura daspirazione per ventilatore l Carrello telescopico con altezze
dinserimento 1, 2, 3, 4, 5
m Interruttore contatto sportello n Sportello del forno
Page 7
Descrizione apparecchio
Dotazione
Comando elettronico del forno
Oltre che per lutilizzo dei diversi siste­mi di esercizio per cuocere, arrostire e grigliare, il comando elettronico del for­no è predisposto per
lindicazione dellora esatta,il timer tempo breve,linserimento e il disinserimento auto-
matico dei procedimenti di cottura con sfruttamento automatico del ca­lore residuo,
– impostazione individuale delluso del
forno,
– un blocco di messa in funzione per
impedire lutilizzo indesiderato del­lapparecchio,
– il disinserimento di sicurezza.
Sistema raffreddamento fumane
Utilizzando il forno, al raggiungimento di una determinata temperatura si inse­risce automaticamente la ventola di raf­freddamento, grazie alla quale le fuma­ne calde derivanti dal vano cottura si mescolano con laria ambiente fredda e si raffreddano, prima che fuoriescano tra lo sportello del forno e il pannello co­mandi. Gli elementi di comando e la maniglia dello sportello si riscaldano minimamen­te e possono essere toccati senza peri­colo.
è raffreddato, scendendo al di sotto di una determinata temperatura.
Interruttore contatto sportello
Linterruttore contatto sportello è situato sopra la cerniera destra dello sportello. Aprendo lo sportello durante un proce­dimento di cottura , linterruttore disinse­risce automaticamente le resistenze di riscaldamento e, a seconda del siste­ma desercizio, anche la ventola dell’a- ria calda.
Si riduce in questo modo la perdita di calore nel vano cottura, ad esempio se viene irrorato un arrosto.
Superfici affinate con Perfect Clean
Le superfici
del vano cottura del forno,della placca,della leccarda,della graticola e delle griglie di accoglimento
sono affinate con Perfect Clean. Le eccezionali proprietà antiaderenti di
questo affinamento della superficie im­pediscono che le pietanze vi rimanga­no attaccate e ne facilitano la pulizia. Attenersi alle indicazioni riportate al ca­pitolo "Cura e pulizia".
Dopo un procedimento di cottura, la ventola di raffreddamento rimane anco­ra inserita per breve tempo affinchè l’u­midità dellaria non possa depositarsi nel vano cottura, sul pannello comandi e sul mobile dincasso. Si disinserisce automaticamente se il vano del forno si
7
Page 8
Descrizione apparecchio
Superfici smaltate cataliticamente
La parete posteriore e il cielo del forno sono rivestiti con smalto catalitico gri­gio scuro, che elimina autonomamente spruzzi di olio e grasso a temperature elevate. La pulizia di queste zone difficilmente accessibili nel vano cottura del forno viene quindi facilitata. Attenersi alle indicazioni riportate al ca­pitolo "Cura e pulizia".
Catalizzatore
Il catalizzatore è montato nel sistema di raffreddamento fumane del forno.
Filtra il grasso derivante dalle fumane in uscita e riduce i cattivi odori.
In tutti i sistemi desercizio ad ecce­zione dello scongelamento e dell’illu- minazione, il catalizzatore si inserisce automaticamente.
Placca, leccarda e graticola
Placca, leccarda e graticola sono dota­te di un bloccaggio di sicurezza. Que­sta sicurezza impedisce che fuoriesca­no del tutto quando le si volesse estrarre solo parzialmente.
Allatto dellinserimento, fare atten­zione che il bloccaggio sia sempre sul retro.
Accessori
Di seguito vengono descritti gli acces­sori in dotazione.
Ulteriori accessori possono essere ri­chiesti presso il rivenditore specializza­to oppure lassistenza tecnica Miele. Per informazioni relative a questi acces­sori speciali vedi il relativo capitolo.
8
La placca, la leccarda e la graticola possono essere estratte dal forno solo se vengono sollevate sul davanti.
Page 9
Descrizione apparecchio
Carrello telescopico
Il carrello telescopico con cinque altez­ze dinserimento può essere completa­mente estratto dal forno e offre un’otti- ma visuale sulle pietanze.
Introducendo le placche, le leccar­de o la graticola assicurarsi che il carrello telescopico sia completa­mente inserito.
In questo modo il vano cottura diviene più spazioso anche per pietanze di maggiori dimensioni. Inoltre le griglie di accoglimento non si sporcano.
Filtro antigrasso
Il filtro antigrasso deve essere applica­to davanti allapertura di aspirazione della ventola: – con "Thermovent D" e "Arrostire E"
per arrostire sulla graticola oppure in una pentola senza coperchio.
– con "grill a circolazione daria N".
Per la cottura allaltezza di inserimento 1 è possibile estrarre le griglie di acco­glimento.
Le particelle di grasso trasportate dal­laria in circolazione vengono raccolte nel filtro antigrasso. In questo modo il vano di cottura del forno e lo spazio die­tro alla parete posteriore del forno rimangono più pulite.
Cuocendo dolci non utilizzare il filtro antigrasso: verrebbe prolungato il tempo di cottura.
9
Page 10
Descrizione apparecchio
I modelli H 373, H 383, H 390 (vedi tar­ghetta dati sotto il vano cottura) sono inoltre dotati di
sonda termometrica,girarrosto diagonale.
Sonda termometrica
La sonda termometrica viene infilata nella pietanza e permette di controllare con precisione il procedimento di cottu­ra (vedi capitolo "Arrostire con la sonda termometrica").
Girarrosto diagonale
Piano di cottura
Le istruzioni dimpiego e dincasso pos­sono essere rilevate dallistruzione d’uso separata relativa al piano di cottura.
Pietanze da grigliare come arrotolati o pollame possono essere cotte sul girar­rosto diagonale, fissato sulla leccarda. Alla prima altezza di inserimento il girar­rosto si incastra direttamente nel moto­rino grill e ruota. Grazie al movimento rotatorio le pietanze si dorano uniforme­mente su tutti i lati.
10
Page 11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Questo apparecchio è conforme alle prescritte norme di sicurezza. Luso improprio dellapparecchio può comunque causare danni a per­sone e cose.
Leggere attentamente l’istruzione duso prima di utilizzare la cucina/il forno. Contiene importanti indicazio­ni per lincasso, la sicurezza, luso e la manutenzione dell’apparecchio. Si evitano così pericoli per la pro­pria persona e danni all’apparec- chio.
Conservare listruzione duso e pas­sarla a un eventuale successivo utente!
Corretto impiego
La cucina/il forno è predisposto
per luso domestico e precisamen­te per la cottura di dolci, lo scongela­mento, la cottura, lessiccazione e la cottura alla griglia di alimenti. Altri tipi dimpiego possono essere pericolosi. La casa produttrice non risponde di danni, causati da impiego improprio e uso errato dell’apparec- chio.
Sicurezza tecnica
Prima di allacciare la cucina/il for-
no, confrontare assolutamente i dati dallacciamento (tensione e fre­quenza), riportati sulla targhetta dati dellapparecchio, con quelli della rete elettrica. Questi dati devono assolutamente corri­spondere per evitare il verificarsi di danni allapparecchio. In caso di dub­bio, interpellare un elettricista qualifica­to.
La sicurezza elettrica dell’apparec-
chio è garantita solo se questo vie­ne allacciato ad un regolamentare con­duttore di messa a terra. E importante che sia presente questo presupposto basilare. In caso di dubbio, far controllare l’im- pianto elettrico della casa da un elettri­cista. La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile di danni, causati dalla mancanza o dallinterruzio­ne del conduttore di messa a terra (p.es. scossa elettrica).
Utilizzare la cucina / il forno solo
dopo lincasso per evitare il contat­to con parti elettriche.
Non aprire in nessun caso l’involu-
cro dell’apparecchio. Leventuale contatto con allacciamento sotto tensione nonchè modifiche elettri­che e meccaniche possono essere pe­ricolosi e causare anche disturbi di fun­zionamento dell’apparecchio.
11
Page 12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Lavori dinstallazione e manutenzio-
ne nonchè riparazioni di apparec­chiature elettriche possono essere ese­guiti solo da tecnici qualificati. A causa di lavori di riparazione e manu­tenzione non correttamente eseguiti possono verificarsi notevoli pericoli per lutente, per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità.
Lapparecchio è staccato dalla
rete elettrica solo se: – linterruttore principale dellimpianto
elettrico è disinserito,
– il fusibile dellimpianto elettrico è sta-
to completamente svitato,
– il cavo dallacciamento è separato
dalla rete elettrica. Non tirare il cavo, ma afferrare la spi­na per staccare lapparecchio dalla rete.
Lapparecchio non deve essere al-
lacciato alla rete elettrica con un cavo di prolungamento. Cavi di prolungamento non garantisco­no la necessaria sicurezza per l’appa- recchio (p.es. pericolo di surriscaldamento).
Il forno è predisposto per l’incasso
in un mobile a colonna. Per l’incas- so del forno in un mobile base, è neces­sario sostituire il listello in acciaio inossi­dabile situato sopra al pannello comandi con un profilo di guarnizione. Il profilo di guarnizione garantisce pro­tezione supplementare in caso di liqui­di eventualmente rovesciati sul piano di lavoro. Il profilo di guarnizione è reperi­bile presso lassistenza tecnica.
Lincasso ed il montaggio di que-
sto apparecchio in luoghi d’installa- zione non stazionari (p.es. navi) posso­no essere effettuati solo da personale qualificato che ne garantisca le premes­se per un impiego sicuro.
Uso
Attenzione! Pericolo di ustionarsi! Nellarea della cucina/del forno le temperature sono elevate.
Impedire ai bambini di toccare l’ap-
parecchio mentre è in funzione. La pelle dei bambini è molto più delicata ri­spetto a quella degli adulti per cui rea­girebbe in maniera differente in caso di contatto con temperature elevate. La cucina diventa molto calda nell’area delle zone di cottura. Lapparecchio si riscalda sul vetro dello sportello, sul punto di fuoriuscita delle fumane e sul pannello comandi. I bambini possono altresì ustionarsi, spostando pentole e padelle calde.
Forno
Usare le manopole protettive per
introdurre o estrarre le pietanze dal forno oppure per operare allinterno del vano di cottura caldo.
Operando con calore superiore e infe­riore oppure usando il grill, la resisten­za di riscaldamento superiore diventa incandescente. Pericolo di ustionarsi!
12
Page 13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Per pulire il cielo del forno, abbas-
sare la resistenza di riscaldamento solo quando si sarà raffreddata. Perico­lo di ustionarsi!
Non abbassare la resistenza di ri-
scaldamento con forza, potrebbe infatti danneggiarsi.
Impiegare esclusivamente la son-
da termometrica originale Miele. Se dovesse rendersi necessario sosti­tuirla, impiegare solo quella originale Miele che può essere acquistata pres­so i rivenditori autorizzati Miele o pres­so lassistenza tecnica Miele.
Non lasciare la sonda termometri-
ca nel forno selezionando i sistemi desercizio "Grill 1" o "Grill 2". Il materiale sintetico può fondersi a cau­sa delle temperature elevate.
Non impiegare stoviglie di plastica.
Queste si fondono a temperature elevate. Il forno potrebbe danneggiarsi.
Non trattare scatolame nel forno.
Può formarsi una pressione troppo elevata che ne causerebbe lo scoppio con conseguente danneggiamento del forno!
Non strisciare sul fondo del forno
pentole e padelle. Si potrebbe dan­neggiare la superficie del fondo del for­no.
Non appoggiarsi o sedersi sullo
sportello aperto del forno e non appoggiarvi oggetti pesanti. L’apparec- chio potrebbe danneggiarsi. Lo spor­tello del forno ha una portata max. di 10 kg.
Coprire sempre le pietanze se que-
ste devono essere conservate nel forno. L’umidità delle pietanze può cau­sare corrosioni. In tal modo si evita inol­tre che le pietanze si asciughino.
Cuocere prodotti surgelati, come
ad esempio torte oppure pizza, sul­la graticola rivestita di carta da forno e non sulla placca o sulla leccarda. Queste possono deformarsi al punto tale da non potere più essere estratte dal forno quando sono calde. Ogni al­tro impiego della placca e della leccar­da causa unulteriore deformazione. Prodotti surgelati come pommes frites, crocchette di patate o similari possono essere cotti sulla placca oppure sulla leccarda.
13
Page 14
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Non versare mai acqua sulla plac-
ca o sulla leccarda oppure diretta­mente nel vano del forno se le superfici sono ancora molto calde. Il vapore ac­queo che ne deriverebbe potrebbe causare ustioni serie allutente e dan­neggiare lo smalto del forno a causa dellimprovvisa variazione della tempe­ratura.
Impiegando "calore superiore e in-
feriore A"/"calore inferiore B"/"cot­tura intensa F" non ricoprire mai il fon­do del forno con carta argentata. Sul fondo del forno non poggiare nemme­no padelle, pentole, placche o leccar­de.
Introducendo una leccarda di altro mar­chio, assicurarsi che la distanza tra il bordo inferiore della leccarda e il fondo del forno sia almeno di 6 cm.
Non osservando queste indicazioni il calore inferiore viene bloccato. Lo smal­to del fondo del forno può creparsi op­pure scoppiare.
In commercio sono reperibili rivesti-
menti in carta argentata che pro­teggono il vano di cottura dallo sporco, facilitando il lavoro di pulizia. Utilizzan­do questo tipo di pellicole, i risultati di cottura si modificano sensibilmente. Nel contempo potrebbero verificarsi danni allapparecchio (p.es. accumulo di calore).
In generale
Sorvegliare sempre la cucina/ il for-
no, operando con olii e grassi. Questi possono autoincendiarsi. Perico­lo dincendio!
Non utilizzare lapparecchio per ri-
scaldare lambiente. A causa delle elevate temperature nel forno, oggetti combustibili situati nelle immediate vici­nanze dellapparecchio possono pren­dere fuoco.
Provvedere sempre al sufficiente ri-
scaldamento dei cibi. Il tempo di­pende da molti fattori, come temperatu­ra di partenza, quantità, tipo e caratteristiche del cibo o modifiche di ri­cetta. Eventuali germi presenti nei cibi, vengo­no soppressi solo a temperatura sufficientemente elevata (>70°C) e con tempi abbastanza lunghi (>10 min). In caso di dubbio circa il sufficiente riscal­damento del cibo, scegliere piuttosto un tempo un po più lungo. E importan­te che la temperatura venga uniforme­mente distribuita. Allo scopo voltare o mescolare le pietanze.
Utilizzando una presa nelle vicinan-
ze dellapparecchio, fare attenzio­ne affinchè il cavo dallacciamento di piccoli elettrodomestici non si incastri nello sportello caldo del forno. L’isola- mento del cavo dallacciamento potreb­be danneggiarsi. Pericolo di scossa elettrica!
14
Page 15
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Per la pulizia dellapparecchio non
utilizzare in nessun caso un appa­recchio a vapore. Il vapore potrebbe giungere alle parti elettriche e causare un corto circuito.
Impiego di bevande alcoliche per
la cottura di dolci o per arrostire: per la preparazione di pietanze nel for­no vengono spesso utilizzate bevande come rum, cognac o vino. Lalcool evapora con le alte temperatu­re. Tenere conto che il vapore giunto alla resistenza di riscaldamento può provocare un incendio in circostanze sfavorevoli.
Smaltimento delle vecchie apparecchiature
Rendere inservibili apparecchi non
più utilizzabili. Allo scopo sfilare la spina dalla presa e tagliare il cavo d’al- lacciamento. Per apparecchi con cavo dallacciamento fisso, rivolgersi ad un elettricista qualificato per staccare l’ap- parecchio dalla rete elettrica. Si impedisce così l’uso improprio del­lapparecchio.
La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni, causati dallinosservanza delle indi­cazioni per la sicurezza.
15
Page 16
Dispositivi di sicurezza
Dispositivi di sicurezza
Blocco di messa in funzione
Disinserimento di sicurezza
Il blocco di messa in funzione impedi­sce linavvertito inserimento del forno e dei punti di cottura.
Inserire il blocco di messa in funzione
Per attivarlo, il selettore funzioni deve essere in posizione "0".
Premere il tasto "p" finchè nel display appare il simbolo a chiave.
Ora il forno e i punti di cottura non pos­sono più essere inseriti.
Nel display il simbolo a chiave si spe­gne dopo 5 secondi. Premendo un ta­sto oppure ruotando il selettore, il sim­bolo a chiave riappare per 5 secondi.
Il disinserimento di sicurezza viene atti­vato se il forno rimane inserito per un periodo particolarmente lungo. La lun­ghezza del tempo dipende dal sistema desercizio impostato. Il forno si disinse­risce automaticamente al termine di questo tempo.
Nel display appare la segnalazione guasti "F6".
Il forno è nuovamente pronto per il fun­zionamento, ruotando il selettore funzio­ni su "0" e immettendo nuovamente il procedimento.
Disinserire il blocco di messa in funzione
Il selettore funzioni può essere imposta­to su qualsiasi tipo d’esercizio.
Premere il tasto "p" finchè il simbolo a chiave si spegne nel display.
16
Page 17
Al primo impiego
Impostare l’orologio program­matore
Dopo lallacciamento dell’apparecchio, nel display lampeggiano "12:00" non­chè i simboli "f" e ")".
Premere contemporaneamente i tasti "f" e ")".
Sono accesi
"12:00" nel display,la spia di controllo del tasto "+/–".
Ora, finchè è accesa la spia di con­trollo del tasto "+/–", immettere imme­diatamente l’ora esatta con il tasto "+" oppure "–" in ore:minuti.
Quando si spegne la spia di controllo del tasto "+/–", lorologio assume lora esat­ta che inizia a scorrere in minuti. Il dop­pio punto lampeggia.
Al primo impiego
Lavare il vano del forno con acqua calda, addizionata con detergente delicato ed asciugarlo con un panno pulito.
Chiudere lo sportello del forno solo quando il vano interno si sarà asciu­gato.
Lavare gli accessori.
Azionando per la prima volta il riscal­damento di apparecchi nuovi, si gene­rano sempre cattivi odori. Questo odo­re svanisce comunque rapidamente mediante una temperatura elevata.
Far quindi funzionare il forno almeno per 1 ora:
Ruotare il selettore funzioni su "Thermovent D".
Ora, finchè è accesa la spia di control­lo del tasto "+/–", modificare la tempera­tura del forno.
Se la macchina è inoltre dotata della ricevente per il segnale radio dell’ora, lora esatta si imposta automaticamen­te.
Pulire l’apparecchio
Togliere eventuali etichette presenti su placca, leccarda o fondo del for­no.
Con il tasto "+" impostare subito la temperatura più alta.
Tale procedimento, a seconda del mo­dello, può essere interrotto automatica­mente mediante orologio programmato­re.
Durante questo procedimento prov­vedere ad una buona aerazione del­lambiente cucina.
17
Page 18
Sistemi d’esercizio del forno
Sistemi desercizio del forno
Thermovent D
Arrostire E
Questo sistema desercizio funziona con una corrente daria calda.
Una ventola, applicata alla parete po­steriore, aspira laria, la convoglia attra­verso una resistenza di riscaldamento anulare e la reimmette nel forno attra­verso i fori nella parete posteriore.
Dato che il calore raggiunge subito i cibi, non è necessario preriscaldare il forno. Eccezione: preriscaldare il forno per ar­rostire roastbeef / filetto o cuocere pane nero.
Con Thermovent le pietanze possono essere cotti contemporaneamente a più livelli.
Grazie alla circolazione dellaria, con questo tipo di riscaldamento il forno opera con temperature più basse ri­spetto a quelle necessarie per la cottu­ra con calore superiore e inferiore.
Selezionando una temperatura di alme­no 140°C, viene attivato il riscaldamen­to rapido. La resistenza di riscaldamento relativa al Calore superiore viene inoltre inserita automaticamente in modo che l’appa- recchio si riscaldi più rapidamente. In questo modo si risparmia energia.
Con lautomatismo Arrostire il forno ope­ra dapprima automaticamente con una temperatura elevata affinchè i pori della carne possano chiudersi più rapida­mente. Lautomatismo commuta poi la temperatura autonomamente sul valore impostato.
Selezionando una temperatura di alme­no 140°C, viene attivato il riscaldamen­to rapido. La resistenza di riscaldamento relativa al Calore superiore viene inoltre inserita automaticamente in modo che l’appa- recchio si riscaldi più rapidamente. In questo modo si risparmia energia.
Calore superiore e inferiore A
Per questo tipo di riscaldamento con­venzionale il calore viene portato ai cibi dallalto e dal basso.
Il forno deve essere preriscaldato solo – per la cottura di dolci, biscotti con
breve tempo di cottura (fino a ca. 30 minuti).
per la cottura di impasti delicati.per la cottura di pane nero.per arrostire roastbeef, filetto
Selezionando una temperatura di alme­no 150 °C, viene attivato il riscaldamen­to rapido. La resistenza di riscaldamento del Ther­movent e il ventilatore vengono inoltre inseriti automaticamente in modo che lapparecchio si riscaldi più rapidamen­te. In questo modo si risparmia energia.
18
Page 19
Sistemi d’esercizio del forno
Scongelamento G
Lo scongelamento avviene senza riscal­damento o con una temperatura fino a 50°C. Durante lo scongelamento senza riscaldamento, la ventola situata sulla parete posteriore mette in costante cir­colazione laria fredda (aria ambiente).
Cottura intensa F
Per la cottura intensa vengono combi­nati i sistemi Thermovent e calore infe­riore. Questo sistema di riscaldamento viene impiegato, p.es. per la cottura di dolci con impasto molto umido.
Grill a circolazione d’aria N
Per il grill a circolazione daria, la vento­la nella parete posteriore distribuisce il calore della resistenza grill sulle pietan­ze. Ciò consente di impostare una tem­peratura più bassa rispetto a quella ne­cessaria per il grill convenzionale.
Grill 1 m
La parte interna della resistenza grill serve per grigliare. Pochi minuti dopo linserimento, la resistenza diventa in­candescente, producendo così l’inten- sa irradiazione di raggi infrarossi, ne­cessaria per grigliare.
Tale sistema è particolarmente adatto per grigliare piccole quantità di cibo.
Grill 2 n
Tutta la resistenza di riscaldamento per il calore superiore serve per grigliare le pietanze.
Tale sistema è particolarmente adatto per grigliare maggiori quantità di cibo.
19
Page 20
Uso del forno
Uso del forno
Elementi di comando
Gli elementi di comando del forno si compongono del selettore funzioni e dei tasti.
Selettore funzioni
(esecuzione a seconda del modello)
Tasti
Con i tasti è possibile
modificare la temperatura del forno.
modificare la temperatura nucleo,
se si opera con la sonda termome­trica (a seconda del modello).
– immettere il tempo breve. Ad ogni tasto è associato un relativo
simbolo nel display del forno.
Con il tasto "+/–" è possibile immettere tutti i dati o le modifiche di temperatura e tempo.
E possibile immettere temperature e tempi in scatti (premere sempre breve­mente il tasto) e rapidamente (tenere premuto il tasto).
Con il selettore funzioni si seleziona il sistema desercizio desiderato.
Il selettore può essere ruotato verso destra e verso sinistra.
20
Si modifica – la temperatura del forno in scatti
di 5 °C.
la temperatura nucleo in scatti di 1 °C.il tempo breve in scatti di 1 minuto.
Non appena viene confermato uno dei tasti (p,e, l), si accende la spia di controllo del tasto "+/–".
Finchè è accesa la spia di controllo è possibile immettere o modificare tempi e temperature.
Page 21
Uso del forno
Ogni pressione del tasto "+/–" nonchè sugli altri tasti consente di rinnovare il periodo di immissione.
Se la spia di controllo si è spenta, l’im- missione o la modifica è stata assunta.
Scegliere il sistema d’esercizio
Con il selettore funzioni è possibile sce­gliere il sistema d’esercizio:
– Illuminazione H
per laccensione separata dell’illumi- nazione del forno. H 390: ruotando il selettore funzioni su "Illuminazione H", vengono indi­cati tutti i sistemi d’esercizio.
– Thermovent D
per la cottura contempoanea a più li­velli.
– Calore superiore C
per gratinare soufflè, verdure, per in­tensificare la doratura delle pietanze.
– Calore superiore e inferiore A
per cuocere dolci / arrosti, preparati secondo ricette tradizionali, soufflé.
– Calore inferiore B
da selezionare alla fine del tempo di cottura per dorare ulteriormente sulla parte inferiore il dolce.
– Scongelamento G
per lo scongelamento delicato dei surgelati.
– Cottura intensa di dolci F
per la cottura di dolci con ripieno molto umido, p.es. torta alla ricotta, alle prugne, Quiche Lorraine, nonchè torte con glassa e base non precotta.Non adatto per la cottura di biscotti non­chè di arrosti, il cui fondo di cottura diventerebbe troppo scuro.
– Grill a circolazione daria N
per grigliare pietanze di maggiore diametro, p.es. arrotolati, pollame. La cottura alla griglia avviene a spor­tello del forno chiuso.
– Grill 1 m
per grigliare pietanze piatte, piccole quantità di alimenti e per gratinare pietanze in piccole forme. La cottura alla griglia avviene a spor­tello del forno chiuso.
– Grill 2 n
per grigliare pietanze piatte, maggio­ri quantità di alimenti e per gratinare pietanze in grandi forme. La cottura alla griglia avviene a spor­tello del forno chiuso.
– Arrostire E
per inizio e continuazione cottura au­tomatici. Non adatto per la cottura di dolci. Eccezione: cottura di pane integrale, di segala o farina grossa, che contie­ne lievito (non miscele predisposte).
21
Page 22
Uso del forno
Scelta della temperatura
Proposta di temperatura
Da parte della fabbrica sono impostate le seguenti temperature:
Thermovent D. . . . . . . . . . . . . . 160 °C
Arrostire E * . . . . . . . . . . . . . . 160 °C
Calore superiore C. . . . . . . . . . 190 °C
Calore superiore e inferiore A . 190 °C
Calore inferiore B . . . . . . . . . . . 190 °C
Scongelamento G . nessuna temperatura Cottura intensa di dolci F . . . 170 °C Grill a circolazione d’aria N . . 200 °C Grill 1 (piccola superficie) m . . 240 °C Grill 2 (grande superficie) n. . . 240 °C
* Temperatura inizio arrostire ca. 230°C
Temperatura continuazione arrostire 160°C.
Se la proposta di temperatura corri­sponde alle indicazioni della ricetta, aspettare finchè la spia di controllo rela­tiva al tasto "+/–" è spenta. La proposta di temperatura viene quindi assunta quale temperatura dovuta ed il riscalda­mento del forno si avvia.
Nel display appare ora la temperatura reale del forno.
Scegliendo un sistema desercizio nel display del forno appare la proposta di temperatura.
22
Laumento della temperatura fino al rag­giungimento della temperatura dovuta viene indicato nel display. Aprendo lo sportello del forno o ridu­cendo la temperatura dovuta, si veri­fica una diminuzione graduale della temperatura.
Page 23
Uso del forno
Modificare la temperatura
Se la proposta di temperatura non corri­sponde alla temperatura dovuta indica­ta nella ricetta, può essere modificata in base alle aree dimpostazione indica­te a seconda del sistema d’esercizio:
Thermovent D . . . . . . . . . . 30 – 250 °C
Arrostire E. . . . . . . . . . . 100 – 230 °C
Calore superiore C . . . . . . 30 – 250 °C
Calore superiore e inferiore A 30 – 280 °C
Calore inferiore B . . . . . . 100 – 250 °C
Scongelamento G . . . . . . . . 30 – 50 °C
Cottura intensa di dolci F . 50 – 250 °C Grill a circolazione d’aria N 50 – 260 °C Grill 1 (piccola superf.) m. . 200 – 300 °C Grill 2 (grande superf.) n. . 200 – 300 °C
Allo scopo:
Premere il tasto "p".
Immettere proposta di temperatura individuale
Operando spesso con una temperatura differente dalla temperatura proposta da parte della fabbrica è possibile an­che immettere una proposta di tempe­ratura individuale (eccezione: sistema desercizio "Scongelamento"). In que­sto modo non è più necessario imposta­re la temperatura desiderata per ogni procedimento di cottura.
Procedere come segue:
Con il selettore funzioni scegliere il sistema desercizio di cui si desidera modificare la proposta di temperatu­ra.
Nel display appare la proposta di tem­peratura impostata da parte della fab­brica.
Ora, finchè è accesa la spia di con­trollo del tasto "+/–", immettere la temperatura desiderata con il tasto "+" oppure "–".
Con il tasto "+" oppure "–" immettere la temperatura desiderata.
Per la memorizzazione premere il tasto "p" finchè suona il segnale.
Ora la proposta di temperatura è me­morizzata.
Scegliendo nuovamente questo siste­ma desercizio, appare la temperatura immessa.
Successivamente ad uneventuale inter­ruzione di corrente è necessario tutta­via reimmettere le proposte di tempera­tura individuali.
23
Page 24
Uso del forno
Uso del forno
Introdurre le pietanze nel vano forno. Ruotare il selettore funzioni sul siste-
ma desercizio desiderato.
Si accendono – la proposta di temperatura nel di-
splay del forno,
– la spia di controllo del tasto "+/–". Ora è possibile modificare la temperatu-
ra se la proposta di temperatura non corrisponde alle indicazioni della ricet­ta.
Premere il tasto "p". Con il tasto "+/–" immettere la tempe-
ratura desiderata.
Non appena si spegne la spia di control­lo del tasto "+/–" si avvia il riscaldamen­to del forno.
Il riscaldamento viene interrotto automa­ticamente, aprendo lo sportello del for­no. In questo modo viene infatti attivato linterruttore contatto sportello che di­sinserisce il sistema di riscaldamento e nel procedimento Thermovent anche il ventilatore.
E possibile inoltre far avviare i procedi­menti di cottura con posticipo, allo sco­po vedi "Programmazione del tempo di cottura".
Preriscaldare il forno
Il forno deve essere preriscaldato sola­mente in alcuni casi
Con Thermovent D
per la cottura di pane nero,per arrostire roastbeef e filetto.
Con calore superiore e inferiore A – per cuocere torte / biscotti con tem-
po di cottura breve (fino a ca. 30 mi­nuti),
– per cuocere pasta con lievito delica-
ta,
per cuocere pane nero,per arrostire roastbeef e filetto.
Preriscaldare
Ruotare il selettore funzioni sul siste­ma desercizio desiderato.
Col selettore temperatura impostare la necessaria temperatura.
Introdurre le pietanze nel forno quan­do è stata raggiunta la temperatura desiderata.
Interrompere il procedimento / disinserire il forno
Ruotare il selettore funzioni su "0".
Il forno viene disinserito; tutti i procedi­menti / simboli vengono cancellati.
Eccezioni: – a sonda termometrica inserita è
acceso il simbolo "e".
– se è immesso un tempo breve, è ac-
ceso il simbolo "l" ed il tempo breve in svolgimento appare nel display.
24
Page 25
Uso del forno
Riscaldamento rapido
Per i sistemi di riscaldamento "Thermo­vent D", "Arrostire E" e "Calore supe­riore e inferiore A" il riscaldamento rapi­do viene inserito automaticamente, se la temperatura dovuta per – "Thermovent D" e "Arrostire E" è al-
meno 140 °C.
– "Calore superiore e inferiore A" è
almeno 150 °C.
La "C" rotante accanto alla temperatura dovuta indica che il riscaldamento rapi­do è inserito.
Durante la fase di riscaldamento, la re­sistenza di riscaldamento del Thermo­vent e la ventola nonchè la resistenza di riscaldamento del Calore superiore vengono impiegate contemporanea­mente per riscaldare lapparecchio il più rapidamente possibile. In questo modo si risparmia energia.
Non appena si raggiunge la temperatu­ra dovuta, la resistenza di riscaldamen­to supplementare viene disinserita.
Disinserire il riscaldamento rapido
Per la preparazione di alcune pietanze è consigliabile disinserire il riscalda­mento rapido (bisquit, biscotti).
Scegliere il sistema desercizio e la temperatura per il procedimento di cottura.
Attendere finchè la spia di controllo tra i tasti "+" e "-" si spegne e nel di­splay appare la temperatura reale.
Ora il riscaldamento rapido può essere disinserito:
Premere il tasto "–" e tenerlo premuto finchè la "C" nel display non ruota più.
Per questo procedimento di cottura il ri­scaldamento rapido è disinserito.
Viene nuovamente inserito se il seletto­re funzioni viene ruotato su "0".
Una volta raggiunta la temperatura do­vuta, la resistenza di riscaldamento supplementare non si inserisce nemme­no in caso di aumento della temperatu­ra.
Eccezione: Se la temperatura viene au­mentata prima che sia stata raggiunta la temperatura dovuta, il riscaldamento rapido rimane inserito.
E inoltre possibile attivare il disinseri­mento standard del riscaldamento rapi­do per i tre sistemi desercizio (vedi capitolo "Modificare le impostazioni del forno, funzione di programmazio­ne 06").
25
Page 26
Uso del forno
Sfruttamento calore residuo, funzione di risparmio d’energia
Programmare un procedimento di cottu­ra con lorologio programmatore o lavo­rando con la sonda termometrica con­sente di risparmiare energia grazie allo sfruttamento automatico del calore resi­duo.
Poco prima del termine del tempo di cottura si disinserisce il riscaldamento del forno e la funzione di risparmio d’e- nergia viene segnalata nel display del forno con "EC".
Il calore residuo del forno è sufficiente per terminare il procedimento di cottura.
Illuminazione del forno
Se il forno è in funzione, l’illuminazione del forno si disinserisce automatica­mente per ca. 15 secondi, dopo che è stato premuto lultimo tasto. In questo modo si risparmia energia.
Premere un tasto a piacere per rein­serire brevemente l’illuminazione.
Lilluminazione del forno si accende poi automaticamente se è selezionato un si­stema desercizio e se viene aperto lo sportello del forno.
E possibile inoltre impostare lillumina­zione del forno in modo che sia sempre accesa non appena viene selezionato un sistema desercizio (allo scopo vedi capitolo "Modificare le impostazioni del forno").
Oscuramento notturno
Dalle ore 22:00 fino alle ore 6:00 l’illu- minazione del display dell’orologio programmatore viene ridotta auto­maticamente per limitare il consumo energetico.
La ventola di raffreddamento e, a se­conda del tipo desercizio scelto, il ven­tilatore Thermovent rimangono in funzio­ne.
26
Page 27
Immettere il tempo breve
Immettere il tempo breve
Un tempo breve può essere impostato per sorvegliare procedimenti esterni, p.es. la cottura delle uova.
Il tempo breve può essere immesso in­dipendentemente da un procedimento già immesso.
Se sono stati immessi i tempi per un procedimento di cottura, utilizzare con­temporaneamente il timer tempo breve, ad es. per ricordarsi di aggiungere spe­zie alle pietanze dopo circa metà cottu­ra.
Immettere il tempo breve
(1 min - 23 ore 59 min)
Premere il tasto "l".
Immettere il tempo desiderato con il tasto + in ore:minuti.
Al termine del tempo breve
– per ca. 5 secondi suona un segnale
acustico.
– per ca. 1 minuto lampeggia contem-
poraneamente il simbolo "l".
Il segnale acustico e quello ottico pos­sono essere anche disinseriti prima pre­mendo il tasto "l".
Cancellare il tempo breve
Premere il tasto "l".
Con il tasto "–" impostare il tempo breve immesso su "0:00".
Quando si spegne la spia di controllo del tasto – /+ , il tempo selezionato vie­ne assunto ed il tempo breve inizia a scorrere in minuti.
Se in quel momento viene usato il for­no, il tempo breve rimane visibile solo per poco. Nel display riappare invece la temperatura del forno o la temperatu­ra nucleo. Il simbolo "l" rimane acceso e ricorda il tempo breve immesso.
27
Page 28
Modificare le impostazioni del forno
Modificare le impostazioni del forno
Per alcune impostazioni preposte del forno può essere scelta un’alternativa.
Le singole possibilità possono essere ri­levate dalla tabella.
Procedere come segue:
Ruotare il selettore funzioni in posi­zione "0".
Aprire del tutto lo sportello del forno. Ruotare il selettore funzioni in posi-
zione "Illuminazione H". Premere il tasto "p".
Nel display del forno appare "01:0" oppu­re limpostazione modificata per ultima.
Con il tasto "+/–" selezionare il nume­ro dellimpostazione desiderata (vedi tabella).
Premere il tasto "l".
Ruotando il selettore funzioni in posi­zione "0", le impostazioni vengono memorizzate.
Se il selettore funzioni non viene ruotato in posizione "0" è possibile. a piacere, modificare molte impostazioni.
Da tenere presente: La funzione di programmazione 02 ap­pare nel display, ma non ha alcuna fun­zione.
Se appare :1 , è annullata limpostazio- ne standard e selezionata l’alternativa.
Se appare :0, l’impostazione standard è attivata.
Eccezione funzione 08: A seconda del modello, lora può esse­re portata indietro da 1 a 4 ore, premen­do più volte il tasto "l".
28
Page 29
Modificare le impostazioni del forno
Impostazione standard della fabbrica Alternativa 01:0
Il tipo desercizio impostato e la temperatura possono essere modificati in qualsiasi momento.
03:0
Lilluminazione si accende, non appena viene selezionato un tipo desercizio.
04:0
La temperatura viene indicata in °C. Lorologio programmatore ha unindicazione di 24 ore.
05:0
Per risparmiare energia, l’illumi- nazione del forno si disinserisce automaticamente dopo ca. 15 se­condi, quando il forno è in fun­zione. Può essere brevemente riaccesa premendo un tasto qual­siasi.
01:1
La funzione di bloccaggio del forno è attivata: Una volta scelti tipo desercizio e temperatura e spentasi la spia di controllo del tasto "+/–", il tipo d’esercizio impostato non può più essere modificato. La temperatura dovuta impostata può solo essere ridotta. Tipo desercizio e temperatura dovuta nonché una programma­zione durata cottura eventual­mente selezionata possono essere modificati solo se il selet­tore funzioni viene nuovamente ruotato in posizione "Illumina­zione H" oppure "0".
03:1
Lilluminazione si accende, non appena viene aperto lo sportello del forno, anche se il selettore funzioni si trova in posizione "0". In questo modo non è più neces­sario accendere l’illuminazione.
04:1
La temperatura viene indicata in °F. Lorologio programmatore ha unindicazione di 12 ore.
05:1
Lilluminazione rimane, come di consueto, accesa, quando il forno è in funzione.
29
Page 30
Modificare le impostazioni del forno
Impostazione standard della fabbrica Alternativa 06:0
Il riscaldamento rapido è inse­rito; durante la fase di riscalda­mento per i sistemi d’esercizio "Thermovent D", "Arrostire E" e "Calore superiore e inferio­re A" la resistenza Thermovent ed il ventilatore nonché la resi­stenza calore superiore vengono inseriti contemporaneamente per consentire il riscaldamento più rapido possibile dell’apparec- chio. In questo modo si può risparmiare energia.
07:0
Nel display tempo appare l’ora esatta immessa in origine.
08:0
A seconda del modello – premendo il tasto "l" nel
display appare lora esatta immessa in origine.
– nel display appare prima l’ora
esatta immessa in origine, quando è stato raggiunto "0" dopo aver premuto più volte il tasto "l".
09:0
Al termine di un procedimento di cottura suona un segnale acustico (anche per il Miele INFO CONTROL, se presente).
06:1
Il riscaldamento rapido è disinserito.
07:1
Lora esatta viene portata avanti di 1 ora.
08:1
A seconda del modello – lora esatta viene spostata
indietro di 1 h.
– lora esatta può essere
spostata indietro fino a 4 h premendo più volte il tasto "l". Questa funzione è necessaria negli USA per lorologio di una trasmittente, per poter impostare l’orologio sulle relative fasce di orario.
09:1
Il segnale acustico al termine di un procedimento di cottura è disattivato (anche per il Miele INFO CONTROL, se presente).
30
Page 31
Uso dell’orologio programmatore
Uso dellorologio programmatore
Funzioni
Lorologio programmatore può – indicare lora esatta.inserire o inserire e disinserire auto-
maticamente il forno nonchè le zone di cottura anteriori indipendentemen­te luno dalle altre.
Tasti
Con i tasti è possibile
Ad ogni tasto è associato un relativo simbolo nel display dell’orologio pro- grammatore. Il simbolo è acceso se è stato scelto un sistema desercizio o se è inserito il regolatore di una zona di cottura e vie­ne premuto il relativo tasto.
Mediante il tasto "+/–" è possibile im­mettere dati e modifiche.
I tempi si modificano in scatti di 1 minuto. Non appena viene confermato uno dei
tasti (f, g, )) , si accende la spia di controllo del tasto "+/–".
Finchè la spia di controllo è accesa è possibile immettere o modificare i tempi.
Ad ogni pressione del tasto "+" oppure "–" oppure degli altri tasti viene rinnova­to il periodo di immissione.
Se la spia di controllo si è spenta, l’immis- sione o la modifica sono state assunte.
immettere lora esatta.
immettere l’inizio del tempo di cot-
tura.
immettere il tempo di cottura (durata).
immettere la fine del tempo di cottura.
Display
Nel display dellorologio programmato­re appaiono: – i simboli dei tempi immessi per il for-
no se questo è programmato.
– il relativo simbolo della zona di cottu-
ra se: "*" viene programmata la zona di
cottura anteriore sinistra.
"#" viene programmata la zona di
cottura anteriore destra.
"t" vengono programmate le due
zone anteriori.
31
Page 32
Uso dell’orologio programmatore
Immettere l’ora esatta
(indicazione di 24 ore) Dopo lallacciamento dell’apparecchio
oppure in caso di interruzione di corren­te nel display lampeggiano "12:00" non­chè i simboli "f" e ")".
Premere contemporaneamente i tasti "f" e ")".
Si accendono
"12:00" nel display, la spia di controllo del tasto "+/–".
Finchè è accesa la spia di controllo del tasto "+/–", immettere l’ora esatta col tasto "+/–" in ore:minuti.
Quando si spegne la spia di controllo del tasto "+/–", viene assunta lora esatta e scorre in scatti di minuti. Il doppio pun­to lampeggia.
Disinserire l’indicazione di ora esatta
Per risparmiare energia è possibile di­sinserire lindicazione ora esatta.
Premere contemporaneamente per 2 volte consecutive i tasti "f" e ")".
Lora esatta continua a scorrere sul fon­do.
Se è stato programmato un procedi­mento, lindicazione di ora esatta non può essere disinserita.
Inserire l’indicazione dell’ora esatta
Premere 1 volta contemporaneamen­te i tasti "f" e ")".
Se è stato programmato un procedi­mento, lora esatta non viene modifi­cata.
Per commutare lorario solare in orario legale o viceversa è possibile servirsi delle funzioni di programmazione 07 e 08 (vedi capitolo "Modifica delle impo­stazioni del forno").
32
Page 33
Uso dell’orologio programmatore
Programmazione del tempo di cottura
Con lorologio programmatore, il forno ed entrambe le zone di cottura anteriori possono essere automaticamente disin­seriti oppure automaticamente inseriti e disinseriti in un secondo tempo.
Il forno, la zona di cottura anteriore sini­stra e quella anteriore destra possono essere programmati indipendentemen­te tra loro.
Programmazione forno
Se è stato preselezionato un procedi­mento di cottura, appaiono
nel display del forno il simbolo "p" enel display dell’orologio programma-
tore lora esatta ed i simboli dei tem­pi immessi (f, g, )).
Per un procedimento in corso appaio­no – nel display del forno la temperatura
reale e
– lora esatta nel display dellorologio
programmatore.
Poco prima della fine cottura si disin­serisce il riscaldamento del forno.
Viene attivata la funzione di risparmio d’energia. Nel display del forno viene indicato "EC" , e non più la temperatura reale del forno.
Il riscaldamento del forno si riavvia quando – viene modificata la temperatura del
forno.
– viene sensibilmente prolungato il
tempo di cottura.
Al termine del tempo di cottura
– per ca. 5 secondi suona un segnale
acustico.
– lampeggia contemporaneamente il
simbolo ")".
Il segnale acustico e quello ottico ven­gono spenti – premendo il tasto ")".
Se la pietanza non è cotta secondo le Vostre esigenze è possibile immet­tere una nuova durata di cottura.
– ruotando il selettore funzioni su "0". Se il segnale acustico non viene spen-
to anticipatamente, un segnale ricorda ogni 5 minuti che il procedimento è ter­minato. Questo programma memoria dura max. un’ora.
33
Page 34
Uso dell’orologio programmatore
Programmazione delle zone di cottura
La programmazione del tempo di cottura delle zone non è possibile in combinazione con piani di cottura che vengono comandati mediante lunità di comando KSE 200.
Il punto di cottura, che viene attivato, è indicato nel display con un simbolo:
* = punto di cottura anteriore sinistro # = punto di cottura anteriore destro t = ambedue i punti di cottura anteriori
Immettendo i tempi, fare attenzione che il relativo simbolo dei punti di cottu­ra si accenda nel display.
Per un procedimento di cottura prese- lezionato lampeggia il simbolo del pun­to di cottura attivato e viene indicata lo­ra esatta. Lindicazione del regolatore del punto di cottura si è spenta.
Durante lo svolgimento del procedi­mento, è acceso il simbolo del punto
di cottura attivato.
Raggiunta la fine cottura
– il punto di cottura si disinserisce au-
tomaticamente.
– per ca. 5 secondi suona un segnale
acustico.
– lampeggiano contemporaneamente
il simbolo del punto di cottura attiva­to nonchè il simbolo ")". Il simbolo ")" non lampeggia se è immessa la fine cottura per il forno.
I segnali acustico e ottico possono es­sere disinseriti
– premendo il tasto ")".
Il punto di cottura può nuovamente essere utilizzato quando il regolatore
è stato ruotato su "0".
Ruotare il regolatore del punto di cot-
tura su "0".
Se il segnale acustico non viene pre­ventivamente disinserito, un segnale ri­corda ogni 5 minuti la fine del procedi­mento. Questo programma memoria dura un’ora.
Disinserire automaticamente il procedimento di cottura
Ruotare il selettore funzioni o il rego­latore della zona di cottura sulla posi­zione desiderata.
Si avvia il riscaldamento.
Premere il tasto "g".
Il riscaldamento si spegne e nel display appare "0:00".
Con il tasto "+" immettere il tempo de­siderato in ore 59 min).
Non appena si spegne la spia di con­trollo del tasto "+/–" si avvia il procedi­mento di cottura. La fine del procedimento di cottura viene calcolata autonomamente dal tempo immesso.
·
minuti (1 min - 23 ore
34
Page 35
Uso dell’orologio programmatore
Avviare il procedimento di cottura con posticipo
Si hanno più possibilità per avviare il procedimento di cottura con posticipo.
E infatti possibile spostare la fine del tempo di cottura oppure linizio del tem­po di cottura.
Spostare la fine del tempo di cottura
Ruotare il selettore funzioni o il rego­latore della zona di cottura sulla posi­zione desiderata.
Immettere dapprima il tempo di cottu-
ra:
Premere il tasto "g".
·
Nel display appare "0
Con il tasto "+" immettere il tempo de­siderato in ore 59 min).
Ora spostare la fine del tempo di cot- tura :
Premere il tasto ")".
Nel display appare lora esatta più il tempo di cottura immesso.
00".
·
minuti (1 min - 23 ore
Spostare l’inizio del tempo di cottura
Ruotare il selettore funzioni oppure il regolatore della zona di cottura sulla posizione desiderata.
Spostare dapprima l’inizio del tempo di cottura:
Premere il tasto "f".
Nel display appare "0:00".
Con il tasto "+" spostare linizio del
tempo di cottura. Dapprima appare l’ora esatta. Ora immettere il tempo di cottura:
Premere il tasto "g". Nel display appare "0:00".
Con il tasto "+" immettere il tempo di
cottura in ore:minuti. Immettendo linizio del tempo di cottu-
ra, il forno / la zona di cottura si avvia immediatamente. Eccezione: Arrostendo con la sonda termometrica il forno si avvia con posti­cipo.
Osservare quanto segue
Con il tasto "+" spostare la fine del tempo di cottura.
Dapprima appare lora esatta.
Oltre alle possibilità sopra elencate è possibile anche immettere linizio e la fine oppure solo la fine mediante i relati­vi tasti.
La cottura dei dolci non dovrebbe esse­re selezionata con troppo anticipo. Limpasto potrebbe asciugarsi e non lie­viterebbe bene.
35
Page 36
Uso dell’orologio programmatore
Controllare, modificare e can­cellare i tempi immessi
I tempi, immessi per un procedimento, possono essere attivati in qualsiasi mo­mento. Allo scopo premere il relativo ta­sto.
A seconda del numero dei procedimen­ti programmati è necessario premere i tasti più volte.
Essendo per esempio programmati il forno e le due zone di cottura anteriori, i tempi vengono indicati premendo bre­vemente il relativo tasto:
1 x =Appare il tempo immesso
del forno.
2 x =Appaiono il simbolo "*" ed il
tempo immesso della zona di cottura sinistra anteriore.
3 x =Appaiono il simbolo "#" ed
il tempo immesso della zona di cottura anteriore destra.
Modificare
Premere il relativo tasto. Si accende la spia di controllo del tasto
"+/–".
con il tasto "+/–" immettere il tempo
desiderato. Quando si spegne la spia di controllo del
tasto "+/–" viene assunto il nuovo tempo selezionato. Nel display appare l’ora esatta.
Osservare: Premendo un tasto il cui tempo non è sta- to programmato ma calcolato dal siste­ma, la spia di controllo del tasto "+/–" non è accesa. Il tempo non è quindi modificabile.
Cancellare
Premere il relativo tasto.
Con il tasto "–" immettere il tempo su
"0:00".
Controllare
Premere il tasto relativo al tempo da controllare.
"f" Viene indicato linizio del tempo di cot­tura. Il tempo di inizio si spegne non ap­pena si avvia il procedimento.
"g" Viene indicato il tempo di cottura im­messo oppure il tempo residuo di un procedimento in svolgimento.
")" Appare la fine del tempo di cottura.
36
La cancellazione del tempo di cottura comporta anche la cancellazione della fine e dellinizio del tempo di cottura e viceversa.
Cancellare i procedimenti programmati
Ruotare il selettore funzioni del forno
oppure il regolatore della zona di cot-
tura su "0". In caso di interruzione di corrente ven-
gono cancellati tutti i procedimenti pro­grammati.
Page 37
Cottura di dolci
Cottura di dolci
Per la cottura di dolci consigliamo:
Thermovent D Cottura intensa per dolci FCalore superiore e inferiore A
Forma
Scegliendo il sistema desercizio, tene­re conto del materiale della forma per ottenere un ottimale risultato di cottura.
– "Thermovent D", "Cottura intensa
per dolci F"
E possibile impiegare qualsiasi tipo di forma in materiale termoresistente.
"Calore inferiore e superiore A"
Utilizzare forme opache e scure in la­miera nera, smalto marrone, lamiera bianca brunita ed alluminio opaco nonchè tutte le forme in vetro termo­resistente oppure rivestite. Non utilizzare forme chiare, in mate­riale riflettente e sottile che non consente la doratura uniforme nella forma. Queste riflettono l’irradiazione di calore del forno. In questo modo il calore raggiunge difficilmente le pietanze e si forma una doratura leg­gera e omogenea. In determinate cir­costanze le pietanze non si cuociono bene.
Thermovent D
E possibile cuocere dolci contempora­neamente a più livelli. Si consiglia:
1 placca = altezza dinserimento 1 2 placche = altezza dinserimento 1 + 3 3 placche = altezza dinserimento 1, 2 + 5
Non introdurre contemporaneamen­te nel forno più di 2 placche per cuocere pane, dolci o torte ad impa­sto molto umido.
Assicurarsi che il filtro antigrasso non si trovi davanti allapertura di aspirazione del ventilatore, altrimen­ti la durata del tempo di cottura ver­rebbe prolungata.
In "Thermovent D" la temperatura di cottura è più bassa rispetto a quella di "Calore inferiore e superiore A". Osser- vare i valori riportati nella tabella per la cottura di dolci.
37
Page 38
Cottura di dolci
Cottura intensa di dolci F
Assicurarsi che il filtro antigrasso non si trovi davanti allapertura di aspirazione del ventilatore, altrimen­ti la durata del tempo di cottura ver­rebbe prolungata.
Questo sistema d’esercizio è particolar­mente adatto alla cottura di – torte con impasto umido, p.es. alla
ricotta, alle prugne, Quiche Lorraine.
– torte con glassa con base non pre-
cotta.
Introdurre il dolce allaltezza d’inseri- mento 1. Se il dolce viene cotto troppo sul fondo, per la volta successiva sce­gliere unaltezza dinserimento più alta.
Calore superiore e inferiore A
Utilizzare forme scure ed opache. Con forme chiare, in materiale riflet­tente, non si ottiene una doratura uniforme e, in determinate circostan­ze, le pietanze non si cuociono bene.
Il forno deve essere preriscaldato – per torte / biscotti con tempo di
cottura breve (fino a ca. 30 minuti), – per impasti delicati,
p.es. bisquit, – per la cottura di pane nero.
Scegliere laltezza d’inserimento 1 oppure 2.
38
Page 39
Cottura di dolci
Suggerimenti per la cottura di dolci
Introdurre dolci in forme a cassetta o forme lunghe trasversalmente nel forno.
Cuocere prodotti surgelati, come ad esempio torte oppure pizza, sulla grati­cola rivestita di carta da forno e non sul­la placca o sulla leccarda. Queste possono deformarsi al punto tale da non potere più essere estratte dal forno quando sono calde. Ogni al­tro impiego della placca e della leccar­da causa unulteriore deformazione. Prodotti surgelati come pommes frites, crocchette di patate o similari possono essere cotti sulla placca oppure sulla leccarda.
Osservare le temperature, le altezze dinserimento ed i tempi indicati nel­la relativa tabella.
Ai biscotti viene conferita una doratu­ra uniforme se
generalmente si sceglie una tempe-
ratura media.
Per la cottura dei dolci viene spesso
impostata una temperatura più alta
di quella indicata nella "Tabella per
la cottura di dolci". Ciò riduce il tem-
po di cottura, ma causa spesso un
differente grado di doratura.In deter-
minate circostanze le pietanze non si
cuociono bene. – si sceglie l’altezza d’inserimento in
base al dolce ed al sistema d’eserci-
zio.
al termine del tempo di cottura più
breve si controlla se il dolce è cotto.
Infilare un bastoncino di legno o uno
spiedino nel dolce.
Se non vi rimangono attaccati residui
di impasto, il dolce è cotto.
Cuocere impasti salati (ad es. ciam­belle salate) utilizzando la carta da for­no, poichè la soluzione di soda causti­ca utilizzata per la preparazione di questi impasti può danneggiare la su­perficie affinata con PerfectClean della placca o della leccarda.
Cuocere torte alla frutta e focacce alte nella leccarda; il forno rimane più pulito.
39
Page 40
Tabella per la cottura di dolci
Tabella per la cottura di dolci
Thermovent D
Temperatura
in °C
d’inser. consigl.
Impasto da mescolare
Pan di Spagna, torta da mescolare Ciambellone Torta da mescolare (placca)
1)
Torta alle nocciole (forma) Torta di frutta/ meringhe o glassa (placca) Torta di frutta (placca) Torta di frutta (forma) Base per torta Biscotti
Pasta bisquit
1) 4)
Torta Base per torta
1) 4)
Rollè
1) 4)
1)
4)
1) 4)
150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170
160 – 180 160 – 180 160 – 180
Impasto da lavorare
Base per torta Corona di nocciole Granellata
1) 4)
Biscotti Torta alla ricotta Torta di mele, coperta Torta di albicocche con glassa Torta salata (di formaggio)
1)
2)
Torta salata (di carne)
1)
150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 150 – 170 190 – 210 170 – 190
Pasta al lievito / pasta all’olio con ricotta
Granellata Torta di frutta (placca) Pane con uvetta Pane bianco Pane integrale Pizza (placca) Torta alle cipolle
2) 3)
1)
1)
Fagottini di mele
Pasta per bignè Pasta sfoglia
1) 4)
, Bignè
1)
Biscotti con chiara d’uovo
4)
1)
, Spumiglie 120 140 1, 2, 5 30 50
150 – 170 160 – 180 150 – 170 160 – 180 190 – 210 170 – 190 150 – 170 150 – 170
160 – 180 1, 3 30 – 40 170 – 190 1, 3 20 – 25
Se non indicato diversamente, i tempi valgono per il forno non preriscaldato. Con il forno preriscaldato, i tempi di cottura si abbreviano di ca. 10 minuti.
Altezza
1 1 1 1 1 1 1 1
1, 2, 5
1 1 1
1 1 1
1, 2, 5
1 1 1 1 1
1 1 1 1 1 1 1
1, 3
Tempo
in min
50 – 60 70 – 80 20 – 25 60 – 70 45 – 50 35 – 45 45 – 55 25 – 30 20 – 25
25 – 35 20 – 25 20 – 25
20 – 25 40 – 50 40 – 50 15 – 25 75 – 85 50 – 60 55 – 75 25 – 35 60 – 70
35 – 45 45 – 55 45 – 65 40 – 50 60 – 70 40 – 50 35 – 45 25 – 30
+
1) Preriscaldare il forno per "Calore superiore e inferiore A".
2) Preriscaldare il forno per "Thermovent D" e "Calore superiore e inferiore A".
3) Anzichè "Thermovent D" scegliere la funzione "Arrostire E". Preriscaldare il forno per "Arrostire E".
4) Disinserire il riscaldamento rapido.
40
Page 41
Tabella per la cottura di dolci
Calore superiore e inferiore A Cottura intensa di dolci F
Temperatura
in °C
Altezza
d’inser.consigl.
Tempo in min
Temperatura
in °C
d’inser.consigl.
Altezza
Tempo in min
160 – 180 160 – 180 180 – 200 160 – 180 180 – 200 180 – 200 160 – 180 180 – 200 180 – 200
180 – 200 180 – 200 190 – 210
180 – 200 180 – 200 180 – 200 180 – 200 180 – 200 180 – 200 180 – 200 230 – 250 190 – 200
180 – 200 180 – 200 170 – 190 190 – 210 210 – 230 190 – 210 190 – 210 170 – 190
190 – 210 1 oppure 2 25 – 35 ––– 200 – 220 1 oppure 2 15 – 20 ––– 130 – 150 2 30 – 50 –––
I valori riportati nella tabella sono indicativi.
1 1
1 oppure 2
1 1 oppure 2 1 oppure 2
1 1 oppure 2
2
1
1 1 oppure 2
1 oppure 2
2 1 oppure 2
2
1
1
1 1 oppure 2
1
1 oppure 2 1 oppure 2 1 oppure 2 1 oppure 2 1 oppure 2 1 oppure 2 1 oppure 2 1 oppure 2
50 – 60 70 – 80 15 – 20 60 – 70 45 – 50 35 – 45 45 – 55 15 – 20 12 – 15
20 – 30 15 – 20 15 – 20
15 – 20 40 – 50 40 – 50 10 – 15 75 – 85 45 – 55 55 – 75 25 – 35 60 – 70
35 – 45 45 – 55 45 – 65 40 – 50 60 – 70 40 – 50 35 – 45 20 – 25
– –
– –
150 170
– – – –
– – –
– – – –
150 – 170 150 – 170 150 – 170 190 – 210 170 – 190
– – – – –
170 – 190 150 – 170
– – – –
1
– – – –
– – –
– – – –
1 1 1 1 1
– – – – –
1 1
– – – –
30 – 35
– – – –
– – –
– – – –
65 – 75 50 – 60 50 – 60 25 – 30 50 – 55
– – – – –
40 – 50 30 – 35
+
41
Page 42
Arrostire
Arrostire
Per arrostire consigliamo:
Arrostire ECalore superiore e inferiore A
Arrostire E: Per arrostire sulla graticola e in un recipiente scoperto, applicare sem­pre il filtro antigrasso davanti all’a- pertura di aspirazione del ventilato­re.
Arrostendo la carne in un recipiente L – rimane abbastanza fondo di cottura
per preparare una salsa.
– il vano del forno rimane più pulito
rispetto alla cottura sulla graticola.
Possono essere impiegate le seguenti stoviglie: casseruole, pirofile, forme di vetro ter­moresistenti, fogli per arrostire, reci­pienti di coccio.
I manici delle stoviglie devono esse­re termoresistenti.
Sistemare le stoviglie sulla graticola nel forno freddo. Eccezione: Preriscaldare il forno alla temperatura indicata nella ricetta per ar­rostire il roastbeef ed il filetto.
Per arrostire scegliere laltezza d’inse- rimento 1. Eccezione: nel sistema "Calore supe­riore e inferiore A" per arrostire pollame con un peso fino a 1 kg, roa­stbeef, filetto, pesce, utilizzare l’altezza dinserimento 2.
Per "Arrostire E" è sufficiente imposta­re una temperatura di ca. 40°C inferio­re a quella necessaria per "Calore su­periore e inferiore A".
Più grande è larrosto, più bassa è la temperatura. A partire da 3 kg, impostare una tempe­ratura di ca. 10°C inferiore rispetto a quella indicata nella tabella per arrosti­re. La cottura durerà più a lungo, ma la carne cuoce uniformemente e non avrà una crosticina troppo spessa.
Per arrostire sulla graticola K è ne- cessaria una temperatura di 20°C infe­riore rispetto a quella necessaria per arrostire in recipiente L.
Per arrostire sulla graticola, inserire sempre la graticola assieme alla leccar­da.
Il tempo di cottura dipende dal tipo, dalla grandezza e dallo spessore della carne.
42
Page 43
Arrostire
Appurare il tempo di cottura come segue
Altezza dellarrosto x tempo per ogni cm per il relativo tipo di carne, vedi ta­bella.
Tipo di carne Tempo per
cm in altezza
della carne
Manzo / selvaggina Maiale / vitello / agnello Roastbeef / filetto
Esempio: Arrosto di manzo, altezza 8 cm 8 x 15 min per ogni cm = tempo di cot­tura 120 min
15 – 18 min 12 – 15 min
8 – 10 min
Suggerimenti per arrostire
Non impostare una temperatura per ar­rostire più alta di quella indicata. La
carne si colora, ma non si cuoce. La doratura avviene alla fine del tempo
di cottura. La carne ottiene una ulterio­re doratura intensa se il coperchio vie­ne tolto dal recipiente a metà del tem­po di cottura.
A cottura terminata estrarre larrosto dal forno, avvolgerlo in carta argentata e farlo riposare per ca. 10 minuti. Tagliando la carne, si eviterà la perdita di sugo.
Arrostire in recipiente L
Insaporire la carne con spezie e posar­la nel recipiente. Coprirla con fiocchetti di burro o margarina o irrorarla con olio. Per arrosti grandi e magri (2–3 kg) e pollame grasso, aggiungere ca. 1/8 li­tro d’acqua.
Arrostire sulla graticola K
Insaporire la carne e sistemarla sulla graticola o nella leccarda. Cospargerla con fiocchetti di burro o margarina. Du­rante la cottura, aggiungere un po di li­quido (acqua, brodo, vino bianco).
Arrostire pollame
La pelle del pollame diventa croccante se la si spennella, 10 minuti prima del termine di cottura, con acqua poco sa­lata.
Arrostire carne surgelata
La carne surgelata del peso fino a ca. 1,5 kg può essere arrostita senza pre­ventivo scongelamento. Il tempo di cottura per kg si prolunga di ca. 20 minuti.
43
Page 44
Arrostire con la sonda termometrica
Arrostire con la sonda termometrica
A seconda del modello l’apparecchio è dotato di una sonda termometrica.
Con l’ausilio della sonda termometrica è possibile sorvegliare con precisione la temperatura dei procedimenti di cottura.
La punta di misurazione della sonda ter­mometrica, che viene infilata nella car­ne, misura la temperatura interna dell’- arrosto: la temperatura nucleo. Raggiunta questa temperatura, il riscal­damento del forno si disinserisce auto­maticamente.
Osservare quanto segue: Disporre la carne in una pentola oppu-
re sulla graticola. Utilizzando fogli per arrostire, infilare la sonda termometrica attraverso il foglio fino al nucleo centrale della carne.
Punti grassi e ossa possono portare al disinserimento preventivo. La punta di misurazione non deve quindi
toccare le ossa.essere inserita in punti particolarmen-
te grassi.
La sonda termometrica può essere im­piegata per i seguenti sistemi d’esercizio:
Arrostire ECalore superiore e inferiore AThermovent DGrill a circolazione daria N
Uso della sonda termometrica
Preparare la carne.
Inserire la punta di misurazione della sonda termometrica, se possibile completamente, nell’arrosto. La punta della sonda deve raggiun­gere allincirca il nucleo della carne.
Per carne non tenera, in parte grassa ed in parte magra, scegliere il valore più alto dellarea temperatura nucleo indicata nella tabella per arrostire.
Per il pollame, il punto più adatto per inserire la punta di misurazione è tra la coscia ed il petto.
Per arrostire con la sonda termometrica si consiglia di estrarre le griglie di acco­glimento dal carrello telescopico.
44
Page 45
Arrostire con la sonda termometrica
Inserire la sonda termometrica nella boccola dallacciamento fino alla bat­tuta d’arresto.
Ruotare il selettore funzioni sul siste­ma desercizio desiderato.
Sono accese – la proposta di temperatura nel di-
splay del forno,
– la spia di controllo del tasto "+/–".
Allo scopo:
Premere il tasto "e".
Con il tasto "+" oppure "–" immettere la temperatura desiderata.
Non appena si spegne la spia di con­trollo del tasto "+/–" , – si avvia il riscaldamento del forno.
Se necessario, la proposta di tempera­tura può essere modificata.
Poco dopo limmissione della tempera­tura dovuta sono accese
– la proposta di temperatura di 60°C
nel display del forno,
– la spia di controllo del tasto "+/–". La temperatura nucleo dovuta dipen-
de dal tipo di pietanza (vedi "Tabella per arrostire") e può essere modificata da 20 °C a 99 °C.
– appare la temperatura nucleo reale
nel display del forno. Se la sonda ter­mometrica rileva una temperatura in­feriore a 20 °C, vengono indicati 20 °C finchè la temperatura nella pie­tanza supera questo valore.
45
Page 46
Arrostire con la sonda termometrica
Indicatore tempo residuo
Dopo un determinato tempo nel display del forno appare la durata residua, il tempo residuo. La temperatura nucleo reale ora non è più nè visibile nè attivabile.
Il tempo residuo viene calcolato dalla temperatura del forno impostata, dalla temperatura nucleo dovuta e dal decor­so dellaumento della temperatura nu­cleo.
Il tempo residuo indicato all’inizio è un valore indicativo. Poichè il tempo resi­duo viene sempre ricalcolato durante il procedimento in svolgimento, l’indica- zione si corregge costantemente, di­ventando sempre più precisa.
Se mentre viene indicato il tempo resi­duo – viene modificata la temperatura nu-
cleo o del forno,
– viene selezionato un altro sistema
desercizio, tutte le informazioni relative al tempo re­siduo vanno perse ed appare nuova­mente la temperatura nucleo reale.
Se lo sportello del forno è rimasto aper­to più a lungo, il tempo residuo viene calcolato nuovamente.
Il tempo di cottura si ottiene automa­ticamente.
Poco prima della fine del tempo di cot­tura si disinserisce il riscaldamento del forno.
La funzione di risparmio d’energia si attiva. Nel display del forno viene costante­mente indicato il tempo residuo. Pre­mendo il tasto "p" appare "EC".
Si avvia nuovamente il riscaldamento del forno, se la temperatura del forno viene modificata oppure la temperatura nucleo aumentata.
46
Page 47
Arrostire con la sonda termometrica
Fine del tempo di cottura
Al raggiungimento della temperatura nucleo dovuta
– suona per ca. 5 secondi un segnale
acustico.
– lampeggia nel contempo il simbolo
"e".
Se il segnale acustico non viene disin­serito prima, ogni 5 minuti un segnale ri­corda che il procedimento è terminato. Questo programma memoria dura max. un’ora.
I segnali acustico e ottico possono es­sere disinseriti mediante
– pressione sul tasto "e".
Se il cibo non fosse ancora sufficien­temente cotto, può essere immessa una nuova temperatura nucleo dovu­ta.
– rotazione del selettore funzioni su "0".
Vengono cancellate anche le tempe­ratura immesse.
Indicazioni
Il procedimento può essere avviato an­che con posticipo mediante l’orologio programmatore.
Dopo la cottura, coprire la carne per ca. 10 minuti con carta argentata; du­rante questo periodo la temperatura nu­cleo aumenta di ca. 5-10°C.
Se il bulbo temperatura rimane inserito nella carne al termine del procedimen­to, nel display del forno viene prima in­dicato laumento e poi labbassamento della temperatura nucleo.
Infilare la sonda termometrica in un al­tro punto e ripetere il procedimento se: – non è possibile inserire la sonda ter-
mometrica fino al nucleo per arrosti
molto grandi (a partire da 3 kg). – la carne non dovesse essere ancora
cotta secondo le proprie esigenze. Il tempo per arrostire con controllo tem-
peratura può essere confrontato con quello per arrostire in dipendenza del tempo.
47
Page 48
Tabella per arrostire
Tabella per arrostire
Altezza
d’inser.
consigl.
Arrostire E
Temperatur
a in °C
2)
1)
Tempo
in min
Calore superiore e
inferiore A
Temperatur
a in °C
2)
Tempo
in min
Tempe-
ratura
nucleo in
°C
Arrosto di manzo ca. 1 kg 1 180 – 200 100 – 120 220 – 240 100 – 120 80 – 85 Filetto di manzo,
Roastbeef Arrosto di selvaggina
4)
(ca. 1 kg) 1
5)
190 – 210 35 – 45 220 – 240 35 – 45 40 – 65
1 180 – 200 90 – 120 220 – 240 90 – 120 75 – 80
(ca. 1 kg) Arrosto di maiale, costi-
ne (ca. 1 kg) 1 170 – 190 100 – 120 210 – 230 100 – 120 80 – 85 Filetto di maiale, braciole
(ca. 1 kg) 1 170 – 190 60 – 80 200 – 220 60 – 80 70 – 75 Carrè affumicato
1 170 – 190 60 – 70 210 – 230 60 – 70 75 – 80
(ca. 1 kg) Polpettone (ca. 1 kg) 1 170 – 190 50 – 60 200 – 220 50 – 60 75 – 80 Arrosto di vitello
1 170 – 190 100 – 120 210 – 230 100 – 120 70 – 75
(ca. 1 kg) Cosciotto d’agnello
1 170 – 190 90 – 120 210 – 230 90 – 120 80 – 85
(ca. 1,5 kg)
5)
Pollame (0,8 – 1 kg) 1 Pollame (ca. 2 kg)
Pollame (ca. 2 kg) ripieno
170 – 190 50 – 60 200 – 220 50 – 60 80 – 85
1
170 – 190
1
170 – 190
90 – 110
120 – 150
200 – 220 200 – 220
90 – 110
120 – 150
85
85 Pollame (ca. 4 kg) 1 160 – 180 150 – 180 190 – 210 150 – 180 85 Pesce intero
(ca. 1,5 kg) 1
5)
160 – 180 35 – 55 200 – 220 35 – 55 75 – 80
Se non indicato diversamente, i tempi valgono per forno non preriscaldato.
3)
6)
1) Per "Arrostire E" applicare il filtro antigrasso.
2) Arrostire nel recipiente L
Se larrosto viene cotto sulla graticola K impostare una temperatura di 20 °C più bassa.
3) Cottura dellarrosto con la sonda termometrica e
4) Preriscaldare il forno per "Arrostire E" e "Calore superiore e inferiore A".
5) Altezza dinserimento 2 per "Calore superiore e inferiore A"
6) all’inglese: 40 – 45 °C, cottura media: 50 – 55 °C, ben cotta: 60 – 65 °C
I valori riportati in tabella sono indicativi.
48
Page 49
Grill
Grill
Lo sportello del forno deve essere chiuso per grigliare le pietanze. A sportello aperto le fumane calde fuoriuscenti non vengono più convo­gliate automaticamente verso la ven­tola di raffreddamento e quindi raf­freddate. Possono quindi riscaldare gli elementi di comando. Pericolo di ustionarsi.
Per grigliare possono essere seleziona­ti tre tipi di riscaldamento:
Grill 1 m
Grill 2 n
Per grigliare grandi quantità o per grati­nare pietanze in forme grandi. E inseri­ta tutta la resistenza grill.
Grill a circolazione d’aria N
Per la cottura alla griglia con circola­zione daria applicare sempre il fil­tro antigrasso davanti allapertura di aspirazione del ventilatore.
Per grigliare piccole quantità o gratina­re pietanze in piccole forme. La parte interna della resistenza grill diventa in­candescente.
Per grigliare pietanze di grande diame­tro, p.es. pollame, arrotolato di carne. Con questo tipo di riscaldamento può essere impiegato anche l’arrostimetro per il grill con controllo temperatura.
La sonda termometrica non può essere impiegata insieme al girarro­sto diagonale. Il cavo potrebbe arrotolarsi e dan­neggiarsi.
49
Page 50
Grill
Preparare le pietanze da grigliare
Passare la carne velocemente sotto acqua corrente fredda ed asciugarla accuratamente. Non salare prima le fette di carne per evitare la fuoriuscita di liquido.
Carne magra può essere spennellata con olio. Altri tipi di grasso diventano facilmente scuri e generano fumo.
Pesci piatti e fette di pesce vanno puliti come dabitudine, salati e bagnati con poche gocce di limone.
Grigliare sulla graticola
L’altezza d’inserimento del dispositi-
vo grill dipende dallaltezza della pie­tanza:
pietanze piatte =
altezza dinserimento 3 o 4
pietanze di maggiore diametro =
altezza dinserimento 1 o 2
E opportuno grigliare contemporanea­mente sempre fette di uguale spessore onde evitare tempi di cottura troppo diversi.
Girare le pietanze a metà cottura.
Grill allo spiedo
A seconda del modello, lapparecchio è dotato di motorino grill e dispositivo
grill per grigliare allo spiedo. Pietanze di maggiore diametro, come
arrotolati di carne, pollame, possono essere grigliate allo spiedo.
Assemblare il dispositivo grill come raffigurato.
Appoggiarvi le pietanze da grigliare. Scegliere il tipo di riscaldamento
desiderato.
50
Assemblare il dispositivo grill.
Page 51
Per grigliare pollame e spiedini è possi­bile reperire presso i rivenditori specia­lizzati Miele e lassistenza tecnica di­spositivi speciali da infilare sullo spiedo.
Scegliere il sistema d’esercizio. Inserire il dispositivo grill ad altezza
d’inserimento 1.
Lo spiedo si inserisce automaticamen­te nel foro daccoglimento del motorino grill nella parete posteriore del forno.
Impostare la temperatura
Pietanze
Pietanze piatte come costate,
bistecche Di maggiore diametro come pollame,
arrotolati 240 °C
Temperatura
275 °C
Grill
Tempo di cottura
Si calcola per – fette di carne o pesce piatte ca. 5-6
minuti per ogni lato.
– Pezzi di maggiore spessore necessi-
tano di un tempo un pò più lungo.
– Arrotolati ca. 10 minuti per ogni cm
di spessore.
Suggerimenti per grigliare
Per verificare a che punto è la cottura della carne, premere sulla stessa con un cucchiaio:
– Se non è ancora molto elastica, lin-
terno è poco cotto ("allinglese").
– Se cede poco, linterno è quasi cotto
("cottura media").
Se non è più elastica, allora la carne
è ben cotta ("well done").
Se durante la cottura la superficie di grandi pezzi di carne dovesse essere già molto dorata e linterno invece non ancora cotto, la cottura può proseguire a temperatura più bassa.
51
Page 52
Tabella per grigliare
Tabella per grigliare
Preriscaldare la resistenza grill per ca. 5 minuti a sportello forno chiuso.
Pietanze
Altezza
d’inserim.
consigl.
Pietanze piatte
Costate di manzo 3 oppure 4 275 10 – 16 220 10 – 16 Spiedini 1 240 25 – 30 220 25 – 30 Bistecche 3 oppure 4 275 12 – 18 220 18 – 20 Fegato 3 oppure 4 275 8 – 12 220 10 – 14 Polpette 3 oppure 4 275 14 – 20 220 16 – 20 Salsicce 3 oppure 4 275 6 – 10 220 8 – 12 Filetto di pesce 3 oppure 4 275 12 – 16 220 12 – 16 Trote 3 oppure 4 275 16 – 20 220 20 – 25 Toast 4 oppure 5 275 2 – 4 220 3 – 5 Toast Hawaii 3 oppure 4 275 4 – 6 220 4 – 6 Pomodori 3 oppure 4 275 6 – 8 220 6 – 8 Pesche 2 oppure 3 275 7 – 10 220 7 – 10
Pietanze di maggiore diametro
Pollo (ca. 1 kg) Pollo (ca. 1 kg) Arrotolato, Ø 7 cm
(ca. 1 kg) Arrotolato, Ø 7 cm
(ca. 1 kg)
3)
4)
3)
4)
Stinco di maiale
1 240 50 – 60
1 oppure 2 240 50 – 60 200 50 – 60
1 240 70 – 80
1 240 70 – 80 200 70 – 80 1 240 100 – 120 200 100 – 120
(ca. 1 kg)
Grill 1 m / Grill 2 n Grill a circol. d’aria N
Temperatura
in °C
Tempo di
cottura tot.
in min
2)
Temperatura
in °C
Tempo di
cottura tot.
in min
1)
2)
1) Per "Grill a circolazione d’aria N" applicare il filtro antigrasso.
2) Girare le pietanze a metà cottura.
3) Grigliare allo spiedo
4) Grigliare sulla graticola
I valori riportati in tabella sono indicativi.
52
Page 53
Conservati e confetture
Conservati e confetture
Per i conservati preparati nel forno si consiglia "Thermovent D".
Sono adatti i seguenti recipienti : – vasi per conservati
Utilizzando anelli in gomma è possi­bile che si sentano cattivi odori gene­rati dalla gomma. E possibile ridurre il cattivo odore, coprendo i vasi pre­parati e sistemati nel forno con carta da cucina bagnata.
– vasi con chiusura a vite. Impiegare
solo vasi speciali per conservati che possono essere acquistati nei nego­zi specializzati.
Non utilizzare scatolame!
Inserire la leccarda ad altezza d’in-
serimento 1 ed introdurvi i vasi.
Dopo l’apparizione delle bollicine
Ridurre tempestivamente la tempe­ratura per evitare il trabocco dei li­quidi.
– Per frutta e cetrioli
Disinserire il forno.
Lasciare i vasi nel forno per continuare il trattamento ancora per ca. 25 – 30 mi­nuti.
– Per verdura
Ridurre la temperatura a 100 °C.
Continuare la cottura della verdura:
asparagi, carote . . . . . . . 60 – 90 minuti
piselli . . . . . . . . . . . . . . . 90 – 120 minuti
Disinserire il forno.
Lasciare i vasi ancora per ca. 25–30 mi­nuti nel forno per continuare il tratta­mento.
Possono essere trattati max. 6 vasi.
Impostare una temperatura di 150 – 170 °C.
Questa impostazione di temperatura vale sino allapparizione di bollicine in tutti i vasi (salita uniforme delle bollicine in tutti i vasi).
Dopo la cottura
Estrarre i vasi dal forno, coprirli con un panno e conservarli per 24 ore in un luogo non esposto a correnti d’aria.
A questo punto togliere i ganci e con­trollare che i vasi siano ben chiusi.
53
Page 54
Scongelamento
Scongelamento
Ruotare il selettore funzioni su "Scongelamento G".
Per lo scongelamento può essere impo­stata una temperatura fino a 50 °C.
– Far scongelare i surgelati senza con-
fezione su una placca del forno o in una fondina.
– Per scongelare il pollame, consiglia-
mo di usare una graticola posandovi sotto una fondina. I surgelati non ri­mangono così immersi nel liquido di scongelamento.
Scongelando il pollame, fare parti­colare attenzione alla pulizia. Non utilizzare il liquido di scongelamen­to. Pericolo di salmonella!
– La carne, il pollame ed il pesce non
devono essere completamente scon­gelati se vengono successivamente cotti. E sufficiente che la superficie sia abbastanza morbida da assorbi­re le spezie.
Tempi di scongelamento
I tempi dipendono dal tipo e dal peso dei surgelati:
Pollo, 800 g . . . . . . . . . . . . 90 – 120 min
Carne, 500 g . . . . . . . . . . . . 60 – 90 min
Carne, 1000 g . . . . . . . . . . 90 – 120 min
Salsicce, 500 g . . . . . . . . . . 30 – 50 min
Pesce,1000 g . . . . . . . . . . . 60 – 90 min
Fragole, 300 g . . . . . . . . . . . 30 – 45 min
Torta al burro, 500 g . . . . . . 20 – 30 min
Pane, 500 g . . . . . . . . . . . . 30 – 40 min.
54
Page 55
Cottura
Cottura
Per la cottura si consiglia:
Thermovent DCalore superiore e inferiore A
Stoviglie appropriate: forma in vetro termoresistente, stoviglie in porcellana, coccio, pentole con mani­ci termoresistenti.
Inserire la graticola ad altezza d’in- serimento 1 e posarvi le stoviglie.
Impostare il sistema d’esercizio e la temperatura :
Thermovent D . . . . . . . . . 170 – 190 °C
Calore superiore e
inferiore A . . . . . . . . . . . . 190 – 210 °C
Tempi di cottura
Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 – 90 min
Soufflè . . . . . . . . . . . . . . . . 40 – 60 min.
Suggerimenti per la cottura
Coprire le pietanze,
che devono essere stufate come p.es. patate e verdure. Si evita in questo modo l’asciugarsi degli alimenti. Se non è a disposizio­ne un coperchio, possono essere uti­lizzate carta argentata o carta perga­mena bagnata.
– Le pietanze vengono cotte senza
coperchio, se si desidera una crosti-
cina croccante, ad esempio per la carne e le pietanze da gratinare.
Per la cottura i recipienti possono
essere anche sistemati l’uno so­pra l’altro. Allo scopo applicare ca-
povolto il coperchio del recipiente in basso. Le pietanze che vanno dorate, devo­no essere sistemate in alto.
55
Page 56
Pietanze test
Pietanze test
Pietanze test secondo DIN 44 547
Biscotti Forma /
Placca Numero
Biscotti 1 placca Thermovent D 1 140 * 40 – 45
2 placche Thermovent D 1, 3 140 * 43 – 48 3 placche Thermovent D 1, 2, 5 140 * 48 – 54 1 placca Calore super.
Bisquit forma apribile Thermovent D 1 170 * 25 – 30
forma apribile Calore super.
Torta al lievito 1 placca Thermovent D 1 170 40 – 50
2 placche Thermovent D 1, 3 170 45 – 55 1 placca Calore super.
* Durante la fase di riscaldamento disinserire il riscaldamento rapido!
Tipo di riscaldamento
e inferiore A
e inferiore A
e inferiore A 2 200 40 – 50
Altezza d’inser. dal basso
2 170 *
1 190 *
Impostazione temperatura in °C
preriscaldato
preriscaldato
Tempo di cottura in min
20 – 25 + preriscald.
20 – 25 + preriscald.
Altre pietanze test
Biscotti/ Pietanza
Torta da mescola-reForma a
Anatra 1700 g
Arrosto di maiale 1500 g
Pane da toast Graticola Grill 2 n 4 275 3 – 4
Forma / Placca numero
cassetta
Graticola su leccarda
Graticola su leccarda
Tipo di riscaldamento
Thermovent D 1 160 50 – 60 Calore super.
e inferiore A 1 170 55 – 65 Arrostire E 1 160 100 – 120 Calore super.
e inferiore A 1 200 100 – 120 Arrostire E 1 160 100 – 120 Calore super.
e inferiore A 1 200 100 – 120
Altezza d’inser. dal basso
Impostazione temperat. in °C
Tempo di cottura in min
56
Page 57
Cura e pulizia
Frontale dell’apparecchio e elementi di comando
Cura e pulizia
Apparecchi con frontale in alluminio
Pulire tutte le superfici solo con una spugna, del detersivo e acqua cal­da.
Asciugare infine le superfici con un panno morbido.
Attenersi inoltre alle seguenti indicazio­ni per frontali in vetro, acciaio inossida­bile oppure alluminio, affinchè le super­fici non siano soggette a graffi o subiscano modifiche.
Apparecchi con frontale in vetro
Frontale dellapparecchio ed elementi di comando sono soggetti a graffi.
Evitare di utilizzare – detergenti aggressivi, come p.es.
polvere abrasiva, latte abrasivo,
– spugne ruvide, come ad esempio pa-
gliette per le pentole o spugne vec­chie che contengono ancora residui di sostanze abrasive,
– spray per il forno. Pulire la maniglia dello sportello del
forno e gli elementi di comando dopo ogni impiego, poichè è difficile elimi­nare grassi o altri residui a lungo depo­sitatisi
Lalluminio è un materiale vivo. Luce, angolazione prospettica e ambiente cir­costante ne determinano leffetto riflet­tente e quindi il design dell’apparec- chio.
Le superfici in alluminio e gli ele­menti di comando possono modifi­carsi o decolorarsi se lo sporco agi­sce per lungo tempo. Quindi eliminare lo sporco immedia­tamente.
Frontale dellapparecchio ed elementi di comando sono soggetti a graffi e ta­gli.
Evitare di utilizzare – detergenti contenenti soda, acidi o
cloruri,
– detergenti aggressivi, come p.es.
polvere abrasiva, latte abrasivo,
– spugne ruvide, come ad esempio pa-
gliette per le pentole o spugne vec­chie che contengono ancora residui di sostanze abrasive,
detergenti per lacciaio inossidabile,anticalcari,detersivi per lavastoviglie,spray per il forno.
57
Page 58
Cura e pulizia
Apparecchi con frontale in acciaio inossidabile
Frontale dellapparecchio ed elementi di comando sono soggetti a graffi e ta­gli.
Attenersi alle diverse indicazioni di puli­zia per
le superfici in acciaio inossidabile, gli elementi di comando in acciaio
inossidabile.
Superfici in acciaio inossidabile
Per la pulizia è adatto un pulitore per acciaio inossidabile non abrasivo.
Evitare di utilizzare – detergenti contenenti soda, acidi o
cloruri,
– detergenti aggressivi, come p.es.
polvere abrasiva, latte abrasivo,
– spugne ruvide, come ad esempio pa-
gliette per le pentole o spugne vec­chie che contengono ancora residui di sostanze abrasive.
Elementi di comando in acciaio inos­sidabile
Gli elementi di comando possono modificarsi o decolorarsi se lo spor­co agisce per lungo tempo. Quindi eliminare lo sporco immedia­tamente.
Evitare di utilizzare – detergenti contenenti soda, acidi o
cloruri,
– detergenti aggressivi, come p.es.
polvere abrasiva, latte abrasivo,
– spugne ruvide, come ad esempio pa-
gliette per le pentole o spugne vec­chie che contengono ancora residui di sostanze abrasive,
detergenti per lacciaio inossidabile,spray per il forno.
Per impedire che le superfici possano risporcarsi rapidamente si consiglia di impiegare un pulitore per acciaio inossi­dabile (p.es. Neoblank, reperibile pres­so lassistenza tecnica Miele). Stendere il prodotto sulla superficie con un panno morbido.
58
Page 59
Cura e pulizia
Filtro antigrasso
Pulire il filtro antigrasso in acqua calda, addizionata di detersivo oppure in lava­stoviglie.
Per la pulizia del filtro antigrasso in lava­stoviglie è possibile che, a seconda del detersivo utilizzato, la superficie del fil­tro possa decolorarsi in maniera perma­nente. Il funzionamento non viene tutta­via pregiudicato.
Graticola e griglie di accogli­mento
La superficie in acciaio inossidabile di questi accessori è affinata con Per- fectClean.
Per graticola e griglie di accoglimento vale lo stesso principio di pulizia del vano di cottura, della placca e della lec­carda (vedi "Smalto affinato con Per­fectClean").
Sonda termometrica, guide del carrello telescopico
Pulire le parti solo con un panno umido.
Non immergere le parti in acqua nè lavarle in lavastoviglie perchè pos­sono danneggiarsi.
Dispositivo grill, telaio del car­rello telescopico
Lavare queste parti con detersivo in ac­qua molto calda. Lo sporco resistente può essere eliminato con un pulitore per lacciaio inossidabile non aggressi­vo.
59
Page 60
Cura e pulizia
Smalto affinato con PerfectClean
Le superfici smaltate del vano di cottu­ra, della placca e della leccarda sono
affinate mediante il nuovo procedimen­to PerfectClean.
Le superfici affinate con PerfectClean presentano un eccezionale effetto an-
tiaderente ed una pulizia straordina­riamente semplice rispetto allo smalto
sinora impiegato nei forni. I residui di cibo derivanti da procedi-
menti di cottura possono essere elimi­nati in modo ancora più semplice.
Per poter sfruttare i vantaggi dell’antia- derenza e della semplice pulizia per molti anni, osservare le seguenti indica- zioni di pulizia.
Le superfici affinate PerfectClean sono paragonabili al vetro relativamente al trattamento a cui sono sottoposte. Se non siete sicuri che un detergente sia adatto a PerfectClean, considerate se con lo stesso prodotto potete pulire i vetri delle finestre senza danneggiarlo. Gli alimenti cotti possono essere tagliati sulla superficie in PerfectClean, proprio come è consuetudine fare con le plac­che del forno smaltate in maniera tradi­zionale.
Far raffreddare il forno prima della pulizia. Pericolo di ustionarsi!
In caso di sporco normale pulire le su­perfici in PerfectClean con una spugna morbida, acqua calda e detersivo per i piatti. La pulizia verrà facilitata se i residui de­gli alimenti verranno lasciati in ammollo per alcuni minuti nellacqua saponata. In caso di necessità può essere anche utilizzata la parte ruvida della spugna.
Infine risciacquare accuratamente le parti con acqua pulita. Lacqua deve scorrere sulla superficie. I residui di detersivo ostacolano questo effetto.
In caso di sporco tenace lasciare raffreddare a temperatura ambiente le superfici da pulire.
Smontare la parete posteriore ed il cielo del forno smaltati catalitica­mente prima di pulirli con lo spray per il forno. Questultimo potrebbe infatti danneggiare lo smalto catali­tico.
Spruzzarvi infine spray per il forno e fare agire per alcuni minuti (ca. 10 mi­nuti). Se necessario, dopo questo bre­ve tempo utilizzare inoltre sullo spray impiegato la parte ruvida della spugna. In caso di necessità ripetere queste fasi. Dopo aver utilizzato lo spray per il for­no, risciacquare le superfici con acqua e asciugarle.
Per residui che si attaccano alla su­perficie è possibile utilizzare anche una spatola a rasoio oppure una paglietta in acciaio inossidabile (p.es. Spontex Spirinette).
60
Page 61
Cura e pulizia
Con gli additivi descritti, la superficie può essere sempre pulita accuratamen­te e senza essere danneggiata.
Per un uso ottimale è importante puli- re la superficie dopo ogni impiego affin­ché i vantaggi dellantiaderenza possa­no rimanere invariati nel tempo. Leffetto peggiora se la superficie Per­fectClean rimane coperta di residui per i successivi procedimenti di cottura. Ripetuti impieghi senza una pulizia co­stante possono rendere più difficile questa operazione.
Per non danneggiare permanente­mente le superfici affinate con Per­fectClean, evitare: – detergenti abrasivi, come p.es.
polvere o liquidi abrasivi,
– detergente per piani di cottura in
vetroceramica,
lana dacciaio, spugne abrasive, come p.es.
spugnette per pentolame oppure spugne usate che contengono ancora residui di mezzi abrasivi,
– spray per il forno su superfici in
PerfectClean a temperatura aumentata oppure ad azione prolungata
– lavaggio in lavastoviglie.
Osservare inoltre:
– Sporco, come ad esempio succhi di
frutta e impasto per torte fuoriuscito dalle relative forme, può essere elimi­nato più facilmente se il forno è anco­ra caldo.
– A causa di succhi di frutta traboccati
possono generarsi modifiche di colo­re permanenti. Inoltre, dopo un pro­cedimento di cottura nella leccarda possono formarsi dei punti opachi permanenti. Tuttavia questi punti opachi non pregiudicano le caratteri­stiche dellaffinamento. Si consiglia di non provare ad eliminare in ogni caso queste macchie. Utilizzare solo gli additivi descritti.
– Il colore grigio chiaro dello smalto
rende il vano di cottura molto lumino­so, offrendo quindi la possibilità di vedere in maniera ottimale le pietan­ze da cuocere. Inoltre eventuale sporco derivante da procedimenti di cottura può esse­re facilmente localizzato ed eliminato.
Anche se in caso di impiego scorretto le superfici affinate con PerfectClean dovessero danneggiarsi, leffetto antia­derente e la semplice pulizia rimarran­no in ogni caso in buone condizioni, proprio come accade per tipi di smalto facili da pulire.
61
Page 62
Cura e pulizia
Smalto catalitico
Le parti estraibili come parete posterio­re e cielo del forno sono rivestite con smalto catalitico di colore grigio scu­ro.
Lo smalto catalitico è un rivestimento con proprietà autopulenti.
La parete posteriore si sporca di schiz­zi di olio e di grassi per effetto della cir­colazione dellaria con i sistemi deser­cizio Thermovent.
Grazie alle caratteristiche autopulenti dello smalto catalitico, i residui di olio e grasso possono essere autonomamen­te eliminati, riscaldando il forno a tem­perature superiori ai 200 °C. Più eleva­ta è la temperatura e più efficace è il procedimento.
Lo smalto catalitico non sopporta mezzi abrasivi, spazzole o spugne ruvide e spray per il forno! Il rivestimento si danneggia e perde le proprie caratteristiche autopulenti. Si consiglia quindi di togliere le parti smaltate cataliticamente dal vano di cottura prima di pulire la superficie PerfectClean con uno spray per il forno.
Residui di spezie, schizzi di zucchero e similari non vengono eliminati mediante catalisi. Devono essere eliminati ma­nualmente con acqua ed una spazzola morbida.
Non attendere troppo per pulire, poi­ché le cotture successive bruceranno sempre più intensamente gli schizzi d’o- lio e di grasso.
Prima della pulizia far raffreddare il forno. Pericolo di ustionarsi!
Pulire il forno subito dopo ogni im­piego. Unattesa troppo lunga renderebbe la pulizia più difficoltosa ed in casi estremi impossibile.
Passare un panno umido sulla pare­te posteriore rivestita cataliticamen­te. Allo scopo utilizzare acqua calda, addizionata con un po di detersivo, ed una spazzola morbida.
Inoltre, a seconda del grado di sporco, è possibile eliminare schizzi di olio e grassi presenti sulla parete posteriore e sul cielo del forno catalitici, riscaldando il forno.
62
Page 63
Allo scopo:
Selezionare il sistema d’esercizio "Thermovent D".
Impostare la temperatura più alta.
Far funzionare il forno in questo modo per circa 1 ora. La durata dipende dal grado di sporco.
Ogni ulteriore impiego del forno a tem­perature elevate consente di eliminare lo sporco ancora presente.
Far terminare il procedimento mediante lorologio programmatore; in questo modo non sarà possibile dimenticare il disinserimento.
Se il rivestimento catalitico della pa­rete posteriore oppure del cielo del forno diventa inefficace a causa di un trattamento non appropriato op­pure a causa di sporco tenace, le nuove parti in sostituzione sono re­peribili presso i rivenditori specializ­zati oppure lassistenza tecnica Miele.
Cura e pulizia
63
Page 64
Cura e pulizia
Cura e pulizia
Vano del forno
Per facilitare la pulizia è possibilesmontare lo sportello, estrarre il carrello telescopico oppu-
re le griglie daccoglimento, estrarre la parete posteriore,abbassare la resistenza di riscalda-
mento del calore superiore del forno.
Smontare lo sportello del forno
Aprire completamente lo sportello.
Prima di poter sfilare lo sportello è necessario bloccare le cerniere per evitare che queste lo danneggino durante lo smontaggio.
Chiudere quasi completamente lo sportello, oltre la resistenza meccani­ca, per poterlo sfilare verso l’alto.
Rimontaggio dello sportello
Ribaltare verso il basso le staffe di
bloccaggio delle due cerniere;
le cerniere sono ora bloccate.
64
Inserire le cerniere nei fori guida fino alla battuta darresto ed aprire com­pletamente lo sportello.
Ribaltare verso lalto le staffe di bloc­caggio.
Le staffe di bloccaggio devono es­sere assolutamente ribaltate verso lalto dopo la pulizia, altrimenti le cerniere fuoriescono dai fori guida quando lo sportello viene chiuso, danneggiando quest’ultimo.
Page 65
Estrarre il carrello telescopico
Le resistenze di riscaldamento del for­no devono essere disinserite. Perico­lo di ustioni!
Estrarre il carrello telescopico e
smontare le griglie d’accoglimento.
Cura e pulizia
Tirare in avanti il pulsante di bloccag­gio.
Alzare il telaio del carrello telescopi-
co dalle guide.
Estrarre le guide dal forno.
Il rimontaggio avviene in ordine inver­so. Montare le parti con la massima cura.
65
Page 66
Cura e pulizia
Togliere la parete posteriore
Estrarre le griglie di accoglimento.
Svitare le viti nella parete posteriore
e smontarla.
Il forno non può essere utilizzato senza parete posteriore montata. Pericolo di ferirsi!
Il rimontaggio avviene in ordine inver­so. Montare accuratamente le diverse parti.
Abbassare la resistenza di riscalda­mento del calore superiore e smonta­re la lamiera di protezione del cielo forno
Le resistenze di riscaldamento de­vono essere disinserite e raffredda­te. Pericolo di ustionarsi!
Estrarre le griglie di accoglimento.
Estrarre la chiusura rapida.
66
Page 67
Cura e pulizia
A seconda della quantità di sporco è possibile estrarre la lamiera di prote- zione del cielo del forno:
Tenere ferma la lamiera del cielo for­no e svitare i dadi zigrinati.
Abbassare la resistenza di riscalda-
mento.
Non agire con forza. La resistenza può danneggiarsi.
Smontare la lamiera di protezione del cielo forno.
Il rimontaggio avviene in ordine inver­so. Montare accuratamente le diverse parti.
67
Page 68
Guasti, cosa fare?
Guasti, cosa fare?
Lavori dinstallazione e di manuten­zione ad apparecchiature elettriche possono essere eseguiti solo da tec­nici qualificati. A causa di lavori dinstallazione, ma­nutenzione o riparazione non corret­tamente eseguiti, possono verificar­si notevoli pericoli per l’utente.
I seguenti guasti possono comunque essere eliminati personalmente:
Cosa fare se . . .
. . . il forno non si riscalda?
Controllare se,
sono impostati un tipo di riscalda-
mento e una temperatura.
è attivato il blocco di messa in funzio-
ne.
è scattato il fusibile dellimpianto elet-
trico. Richiedere lintervento di un
elettricista o dellassistenza tecnica.
. . . il riscaldamento funziona, ma non l’illuminazione del forno?
Le lampade alogene sono difettose.
Staccare lapparecchio dalla rete
elettrica:
sfilare la spina dalla presa o disinse-
re linterruttore principale dell’impian-
to elettrico. Nei listelli deviafumane laterali si trova,
a seconda del modello, uno sportellino.
Spingere verso lalto lo sportellino in questione.
Estrarre i listelli metallici. Estrarre la lampada alogena:
12 V, 20 W, termoresistente fino a 300 °C, zoccolo G4, Ditta Osram, Tipo 64428.
Il rimontaggio avviene in ordine inver­so. Montare le parti accuratamente.
68
Page 69
Guasti, cosa fare?
. . . il forno viene aperto durante il funzionamento e non si sente alcun rumore d’esercizio?
Non si tratta di un guasto! Se lo sportello viene aperto durante un procedimento, linterruttore contatto sportello disinserisce il riscaldamento del forno e, a seconda del tipo di riscal­damento selezionato, il ventilatore Ther­movent.
. . . al termine di un procedimento di cottura si sente un rumore d’esercizio?
Non si tratta di un guasto! Per evitare che dopo il disinserimento del forno lumidità dell’aria pregiudichi il vano cottura, il pannello comandi e i mobili, la ventola dell’aria di raffreddamento conti- nua a funzionare per un certo periodo. Quando la temperatura nel forno scende al di sotto di un determinato valore, la ventola dell’aria di raffreddamento si di- sinserisce automaticamente. La tempera­tura si abbassa più rapidamente, apren­do lo sportello del forno completamente oppure parzialmente.
. . . il dolce / i biscotti non sono anco­ra cotti secondo i tempi indicati nella relativa tabella per la cottura di dolci?
Controllare se
è impostata la giusta temperatura
per la cottura.
durante la cottura di dolci con "Ther­movent D", "Cottura intensa F" op­pure "Arrostire E" il filtro antigrasso è davanti al ventilatore. In questo caso il tempo di cottura si prolunga di circa 10-15 minuti.
. . . il dolce / i biscotti evidenziano un differente grado di doratura?
Una certa differenza di doratura c’è sempre. Tutti i produttori di cucine elet­triche indicano nelle informazioni una certa differenza di doratura. Questo dato, valido per una placca del forno, viene ottenuto con un procedimento normato.
Controllare in caso di grado di doratura molto differente:
– operando con Thermovent D,
se la temperatura impostata è troppo alta.
se il filtro è applicato davanti al venti­latore.
se è stata scelta laltezza dinseri­mento esatta.
operando con calore superiore e
inferiore A,
di quale materiale e colore sono le forme impiegate. Forme chiare, riflet­tenti e sottili non sono molto adatte per la cottura di dolci.
è stata modificata la ricetta. Laggiun-
ta di più liquidi o uova richiede un
tempo di cottura più lungo a causa
dellumidità dellimpasto.
se è stata scelta laltezza dinseri­mento esatta.
69
Page 70
Guasti, cosa fare?
. . . sullo smalto catalitico appaiono delle macchie color ruggine?
Arrostendo delle pietanze sulla gratico­la, capita che le spezie impiegate ven­gano trasportate dalla corrente daria e si depositino sulle pareti interne. Que­sto tipo di macchie non viene eliminato dalla catalisi. Le macchie possono inve­ce essere eliminate con acqua calda addizionata con un detergente per piat­ti ed una spazzola morbida.
. . . viene inserito il regolatore di una zona di cottura, ma l’indicazione del regolatore non è acceso (a seconda del modello)?
La lampada è difettosa! La lampada deve essere sostituita dallassistenza tecnica Miele.
. . . nel display del forno è visibile "F" insieme ad un numero?
Questa combinazione segnala un gua­sto.
"F3": la sonda termometrica è difet-
tosa.
La segnalazione guasto si spegne
quando la sonda termometrica viene
estratto dalla boccola d’allacciamen-
to.
"F6": il forno si è disinserito automa-
ticamente durante luso. Questo di­sinserimento automatico di sicurezza viene attivato se il forno viene fatto funzionare per un periodo eccezio­nalmente lungo. La durata di questo periodo dipende dal tipo di riscalda­mento impostato.
Il forno sarà di nuovo pronto per il funzionamento, ruotando il selettore su "0" e immettendo nuovamente il procedimento di cottura.
"F9": la temperatura più alta ammis-
sibile dell’apparecchio è stata supe­rata.
Lapparecchio si disinserisce automaticamente. Non appena la temperatura si sarà abbassata, la segnalazione guasto si spegne e lapparecchio si reinserisce auto­maticamente.
Rivolgersi allassistenza tecnica, se questa segnalazione guasto doves­se ripetersi.
Altre segnalazioni guasto:
Rivolgersi allassistenza tecnica, se nel display appaiono altre segnala­zioni guasti.
70
Page 71
Guasti, cosa fare?
. . . il display dell’orologio program­matore non si illumina quando l’ap­parecchio viene messo in funzione?
Non si tratta di un guasto! Se lora esatta è disattivata, il display rimane scuro. Premendo contemporaneamente i tasti "f" e ")", nel display appare "12:00".
. . . dopo un’interruzione di corrente non è possibile immettere l’ora esat­ta?
Non si tratta di un guasto! Controllare se è inserito il selettore fun­zioni. In caso affermativo, ruotarlo su "0".
Lora esatta può ora essere immessa.
. . . operando con l’orologio program­matore oppure arrostendo con la sonda termometrica non si attiva la funzione a risparmio d’energia?
Non si tratta di un guasto! Un sistema rileva il momento in cui si in­serisce la funzione a risparmio d’ener- gia. Per questo devono esserci determinate condizioni che non posso­no essere raggiunte per tutti i tipi d’im- piego.
. . . se, arrostendo con la sonda ter­mometrica, non si attiva l’indicatore tempo residuo?
Non si tratta di un guasto! Un sistema rileva il tempo residuo. Per questo devono esserci determinate condizioni che non si possono raggiun­gere per tutti i tipi d’impiego.
71
Page 72
Assistenza tecnica
Assistenza tecnica
Se non fosse possibile eliminare perso­nalmente un guasto, avvisare il servizio di assistenza tecnica (vedi Numero Uni­co) autorizzato Miele, indicando sem­pre il modello ed il numero dell’appa- recchio.
Queste indicazioni possono essere rile­vate dalla targhetta dati, visibile, a spor­tello aperto, sotto il vano cottura.
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni apparecchio è coperto da ga­ranzia totale nei termini contemplati nel libretto di garanzia, per un perio­do di mesi dodici dalla data di con­segna. Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
72
Page 73
Accessori speciali
Accessori speciali
Questi accessori possono essere ac­quistati nei negozi specializzati Miele o presso lassistenza tecnica Miele.
Inserto antischizzo
da introdurre nella leccarda per la cot­tura alla griglia e per arrostire.
Linserto antischizzo raccoglie nella lec­carda i liquidi ceduti dalle pietanze, senza che si brucino. Ciò ne consente il riutilizzo.
Maniglia speciale
Forma per pizza
La forma rotonda è adatta alla prepara­zione di pizze, torte piane, focacce dol­ci o saporite, dessert dorati o per la cot­tura di torte e pizze surgelate.
Pietra di cottura
Con la pietra di cottura è possibile ottene­re ottimi risultati di cottura di pietanze che devono avere una base ben cotta, quali pizza, Quiche Lorraine, pane. . .
Per estrarre e introdurre leccarda, plac­che del forno, graticola.
La pietra di cottura è composta di argil­la refrattaria vetrificata che trattiene il calore. Viene poi disposta sulla graticola.
Per appoggiarvi e togliere le pietanze è allegata una paletta in legno non tratta­to.
73
Page 74
Accessori speciali
Casseruola multiuso
La casseruola multiuso, diversamente da altri recipienti, può essere diretta­mente inserita nelle griglie d’accogli- mento del forno. E dotata di bloccag­gio contro lestrazione, come la placca. La superficie della casseruola è rivesti­ta di smalto antiaderente.
La profondità della casseruola multiuso è di 22 o 35 cm. I relativi coperchi sono reperibili separa­tamente.
Pareti laterali con rivestimento catali­tico
Gli apparecchi H 373, H 383 e H 390 possono inoltre essere dotati successi­vamente di
una ricevente per il segnale radio,Info Control Miele.
Orologio ricevente
Alla cucina o al forno viene allacciata una ricevente per il segnale radio. L’im- postazione dellora esatta avviene in questo modo automaticamente al rice­vimento del segnale.
Miele Info Control
Alla cucina o al forno viene allacciata una radiotrasmittente. Mediante la rice­vente mobile è possibile interpellare in ogni momento i tempi per un procedi­mento di cottura (temperatura, presele­zione dellavvio, tempo residuo,...).
Le parti, come la parete posteriore estraibile, sono dotate di rivestimento catalitico; questo rivestimento elimina autonomamente schizzi di olio e di grasso, riscaldando il forno con tempe­rature superiori a 200 °C.
Le pareti laterali del forno possono es­sere protette dallo sporco mediante l’- impiego di pareti laterali catalitiche. Allatto dellordinazione indicare il tipo di apparecchio e se questo è dotato di griglie daccoglimento oppure carrello telescopico.
74
Page 75
Allacciamento elettrico
Allacciamento elettrico
Lallacciamento elettrico deve esse­re effettuato da un tecnico qualifica­to in osservanza delle prescrizioni e delle norme supplementari emanate dalla locale azienda elettrica.
A causa di lavori di riparazione o manutenzione non correttamente eseguiti possono verificarsi seri peri­coli per lutente, per i quali la casa produttrice non si assume alcuna re­sponsabilità.
Lapparecchio può essere allacciato solo ad un impianto elettrico realizzato secondo VDE 0100.
L allacciamento ad una presa (secon­do VDE 0701) faciliterà i successivi la­vori di assistenza.
Qualora la presa elettrica non fosse più accessibile oppure fosse previsto un al- lacciamento fisso, deve essere predi­sposto un dispositivo di separazione per ogni polo.
I necessari dati d’allacciamento pos­sono essere rilevati dalla targhetta, visi­bile, a sportello aperto, sotto il vano cot­tura. Questi dati devono corrispondere a quelli della rete elettrica.
Per informazioni, rivolgersi al nostro ser­vizio di assistenza, indicando sempre il voltaggio (tensione) nonchè il tipo e il numero di apparecchio.
Come dispositivo di separazione si ad­dicono gli interruttori con apertura di contatto di almeno 3 mm. Ne fanno par­te interruttori LS, fusibili e teleruttori (EN 60 335).
Per aumentare la sicurezza, il VDE nel­la direttiva DIN VDE 0100, parte 739 raccomanda di preporre all’apparec- chio un interruttore automatico differen­ziale (salvavita) con corrente di stacco corrispondente alle vigenti norme (30 mA [DIN VDE 0664]).
75
Page 76
Allacciamento elettrico
Schema d’allacciamento
Cucina da incasso
La cucina da incasso è dotata di cavo dallacciamento a 3 fili, lungo ca. 1,5 m, per lallacciamento a corrente mono­fase (AC 220-230 V).
Per la modifica dell’allacciamento, presso lassistenza tecnica Miele deve essere acquistato un cavo dallacciamento speciale.
Valore dallacciamento massimo vedi targhetta dati.
Piani di cottura combinabili
Le cucine da incasso Miele possono essere combinate solo con i piani di cottura e con le relative unità di coman­do indicati da Miele.
Informate Vi presso i rivenditori specia­lizzati Miele o presso lassistenza tecni­ca relativamente alle possibilità di com­binazione.
76
Forno
Il forno è dotato di cavo d’allacciamen- to a 3 fili con spina, lungo ca. 1,5 m, per lallacciamento a corrente monofa­se 50 Hz, 230 V.
La protezione è di 16 A. Lallacciamento può essere eseguito solo ad una regolare presa elettrica di sicurezza.
Valore dallacciamento vedi targhetta dati.
Page 77
Incassare la cucina e l’unità di comando
Incassare la cucina e l’unità di comando
Osservare le differenti varianti d’incas- so a seconda del modello.
Nel modello H 390 tenere conto in ogni caso delle condizioni dincasso.
Incassare l’unità di comando del piano di cottura
Staccare la presa dalla rete elettrica.
Incassare il piano di cottura, vedi
listruzione duso separata.
Allacciare la cucina alla rete elettrica.
Sistemare la cucina davanti al mobi-
le base.
A seconda del modello la cucina di­spone di un filo di messa a terra ver­de-giallo che deve essere inoltre fis­sato sul fondo del piano di cottura.
Estrarre le manopole dei punti di cot-
tura ed i connettori della cucina dai
supporti.
Inserire l’unità di comando del piano di cottura.
77
Page 78
Incassare la cucina e l’unità di comando
H 370, H 380, H 383
I connettori della cucina/ del piano di cottura e gli accoppiamenti dell’u- nità di comando ad essa apparte­nenti, sono contrassegnati con lo stesso colore.
Inserire le manopole dei punti di
cottura nel pannello comandi.
Innestare i connettori della cucina
negli accoppiamenti.
H 373, H 390
I connettori della cucina/ del piano di cottura e gli accoppiamenti dell’u- nità di comando ad essa apparte­nenti, sono contrassegnati con lo stesso colore.
Inserire le manopole dei punti di cottura nel pannello comandi. Innestare i connettori della cucina negli accoppiamenti.
Innestare poi i connettori del piano
di cottura negli accoppiamenti.
78
Innestare poi i connettori del piano di cottura negli accoppiamenti.
Page 79
Incassare la cucina e l’unità di comando
Incassare la cucina
H 370, H 380, H 373, H 383
Spingere la cucina da incasso fino al listello deviafumane nel mobile base e allinearla.
Aprire lo sportello del forno ed avvita­re la cucina con due viti alle pareti la­terali del mobile.
Lapparecchio può essere messo in funzione solamente da incassato.
79
Page 80
Incassare la cucina e l’unità di comando
H 390
Allentare le viti dei listelli decorativi e
smontare questi ultimi.
Non svitare completamente le viti.
Spingere la cucina da incasso fino al listello deviafumane nel mobile base e allinearla.
80
Aprire lo sportello del forno ed avvita­re la cucina con due viti alle pareti la­terali del mobile.
Applicare i listelli decorativi ed avvi­tarli saldamente.
Lapparecchio può essere messo in funzione solo da incassato.
Page 81
Incassare il forno
Incassare il forno
Il forno è predisposto per l’incasso in un mobile a colonna. Per l’incas- so del forno in un mobile base, è ne­cessario sostituire il listello in accia­io inossidabile situato sopra al pannello comandi con un profilo di guarnizione. Il profilo di guarnizione garantisce protezione supplementa­re in caso di liquidi eventualmente rovesciati sul piano di lavoro. Il profi­lo di guarnizione è reperibile presso lassistenza tecnica.
A seconda del modello, osservare le differenti varianti d’incasso.
Per il modello H 390 tenere conto in ogni caso delle condizioni d’incasso.
H 370, H 380, H 373, H 383
Sistemare lapparecchio fino al listel­lo deviafumane nel mobile base e allinearlo.
Staccare la presa dalla rete elettrica.
Allacciare il forno alla rete elettrica.
Aprire lo sportello del forno e avvita­re il forno con 2 viti alle pareti laterali del mobile.
Lapparecchio può essere in funzio­ne solamente da incassato.
81
Page 82
Incassare il forno
H 390
Staccare la presa dalla rete elettrica.
Allacciare il forno alla rete elettrica.
Sistemare lapparecchio fino al listel-
lo deviafumane nel mobile base e
allinearlo.
Allentare le viti dei listelli decorativi e
smontarli.
Non svitare completamnete le viti.
82
Aprire lo sportello del forno e avvita­re il forno con 2 viti alle pareti laterali del mobile.
Applicare i listelli decorativi ed avvi­tarli saldamente.
Lapparecchio può essere messo in funzione solamente da incassato.
Page 83
Condizioni d’incasso H 390
Condizioni dincasso H 390
Per i modelli H 390 tenere presente le seguenti situazioni d’incasso:
83
Page 84
Salvo modifiche / 22 / 001 I – 3701
M.-Nr. 05 237 721 (H 370; H 380; H 373; H 383; H 390)
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, nel rispetto dell’ambiente
Loading...