Leica D-LUX Instruction Manual [it]

Page 1
LEICA D-LUX
Istruzioni
Page 2
Come trovare le informazioni richieste
Nelle presenti istruzioni, è possibile trovare le informazioni necessarie alle pagine seguenti.
Ricerca nell’“Indice”
“Indice per funzione”
Ricerca nella sezione “Nomi e funzioni delle parti principali”
Ricerca nell’“Elenco delle indicazioni visualizzate sul monitor o nel mirino”
Ricerca nell’elenco dei messaggi sullo schermo
“Messaggi visualizzati”
“Elenco dei menu”
[Reg] ......................... P.273
[Imm. in mov.] ........... P.275
[Personal.] ................ P.276
Ricerca nelle “Domande e risposte per la risoluzione dei problemi”
[Setup] ...................... P.278
[Play]......................... P.279
P.4 -
P.10 -
P.14 -
P.263 -
P.269 -
P.273 -
P.280 -
Per i dettagli su come utilizzare questo
manuale, vedere alla pagina seguente.
Funzione Wi-Fi® →221
2
Page 3
Come utilizzare questo manuale
Icone della modalità di registrazione
Modalità di registrazione:
Nelle modalità di registrazione che mostrano icone in nero, è possibile selezionare ed eseguire i menu e le funzioni indicati.
Informazioni relative ai simboli nel testo
Indica che è possibile impostare il menu premendo il pulsante [MENU/SET].
Indica che è possibile effettuare l’impostazione del Wi-Fi premendo il pulsante [WIFI].
[AF/AE], [DISP], [ ], e così via, indicano i pulsanti con le rispettive denominazioni.
Configurazioni che possono essere effettuate nel menu [Personal.].
Suggerimenti per l’uso avanzato e indicazioni per la registrazione.
Condizioni in cui non è possibile utilizzare una funzione specifica.
(→00)
Indica la pagina di riferimento.
Fare clic per visualizzare la descrizione alla pagina successiva.
In queste Istruzioni d’uso, le procedure di impostazione delle voci di menu sono descritte nel modo seguente:
[Reg] → [Qualità] → [ ]
3
Page 4
Indice
Come trovare le informazioni
richieste ............................................... 2
Come utilizzare questo manuale ....... 3
Prima dell’uso
Prima dell’uso ...................................12
Articoli inclusi nella confezione ...... 13
Preparativi
Fissaggio del copriobiettivo e
della tracolla ......................................19
Carica della batteria ..........................20
Batteria restante ........................................21
Indicazioni generali per il numero di
immagini registrabili e tempo di utilizzo .....22
Inserimento e rimozione della
batteria o della scheda ..................... 24
Informazioni sulla scheda ................25
Formattazione della scheda
(inizializzazione) ........................................26
Indicazioni generali della capacità di registrazione
(immagini/tempo di registrazione)..............27
Impostazione di lingua, ora e data
Modifica delle impostazioni relative all’ora
Controllo da menu ............................ 31
Impostazione dello sfondo della
schermata del menu ..................................33
menu Veloce ...................................... 34
Modificare il menu Veloce sulla voce
preferita......................................................35
Assegnazione di funzioni utilizzate spesso ai pulsanti (Tasti funzione)
Modifica delle impostazioni
utilizzando la ghiera di controllo ..... 39
Modifica delle impostazioni assegnate
alla ghiera di controllo ................................40
... 29
...30
... 37
Indice per funzione ........................... 10
Accessori ........................................... 13
Parti principali ...................................14
Pulsante [MENU/SET]/Pulsanti dei cursori/
Selettore di controllo ..................................18
Utilizzando il menu [Setup] .............. 41
[Imp. orol.] ..................................................41
[Ora mondiale] ...........................................41
[Data viaggio] .............................................42
[Wi-Fi] ........................................................42
[Bip]............................................................43
[Modalità Live View] ...................................43
[Monitor] / [Mirino] ......................................44
[Luminanza monitor] ..................................45
[Autospegnim.] ...........................................46
[Modo USB] ...............................................47
[Collegamento TV] .....................................47
[Ripristina menu] ........................................49
[Colore sfondo] ..........................................49
[Informazioni menu] ...................................49
[Lingua] ......................................................49
[Version disp.] ............................................50
[Autoscatto auto off] ...................................50
[Azzera num.].............................................50
[Azzera]......................................................50
[Ripr. imp. Wi-Fi] ........................................51
[Formatta] ..................................................51
Immissione del testo ........................52
4
Page 5
Operazioni di base
Modo di tenere la fotocamera .......... 53
Registrazione delle immagini
utilizzando il mirino .........................54
Commutazione tra il monitor e il mirino .....54
Informazioni relative all’AF con sensore
oculare .......................................................55
Scatto delle foto ................................ 56
Registrazione di filmati .....................58
Selezione della modalità di
registrazione ......................................59
Modalità di registrazione
Indice
Commutazione delle informazioni visualizzate nella schermata di
registrazione ......................................62
Visione delle immagini ..................... 67
Visione dei filmati .......................................70
Commutazione delle informazioni visualizzate nella schermata di
riproduzione ...................................... 71
Eliminazione delle immagini ............ 73
[Elim. imm. singola]....................................73
Per eliminare più immagini (fino a 100)/
Per eliminare tutte le immagini ..................74
Registrazione delle immagini con le impostazioni automatiche
[Mod. snapshot] ................................ 75
Ripresa delle immagini mantenendo la fotocamera con le mani
([Rip.nott.iA mano]) ....................................78
Combinazione di immagini in una singola
foto dalle ricche gradazioni ([iHDR]) ..........79
Ripresa di immagini dopo aver impostato il valore di apertura del diaframma e il tempo di esposizione
Ripresa di immagini dopo aver impostato automaticamente il valore di apertura del diaframma e il tempo di esposizione
(modalità [AE programma])........................81
Effetti delle immagini (Filtro)
Ripresa di immagini utilizzando
effetti delle immagini (Filtro) ........... 89
... 80
Ripresa di immagini impostando il valore di apertura del diaframma
(modalità [Prior. apertura]) .........................83
Ripresa di immagini impostando il tempo di esposizione
(modalità [Prior. dei tempi]) ........................84
Ripresa di immagini impostando il valore di apertura del diaframma e il tempo di esposizione
(modalità [Esposiz. manuale]) ...................86
Controllo degli effetti del valore di apertura del diaframma e del tempo di esposizione (modalità [Anteprima])
.................................88
5
Page 6
Impostazioni relative alla qualità di immagine e alla colorazione
Regolazione della qualità di immagine con effetti [Stile foto] ... 100
Regolazione delle aree di massima illuminazione e delle ombre
[Intensifica ombra] .......................... 102
Regolazione del bilanciamento
del bianco ........................................ 103
Impostazione della qualità e delle
dimensioni dell’immagine .............. 107
Modifica del formato delle foto .................107
Impostazione delle dimensioni delle
immagini ..................................................108
Impostazione del livello di compressione
delle immagini ([Qualità]) .........................109
Uso efficace delle funzioni di
correzione delle immagini ...............111
Correzione del contrasto e dell’esposizione ([i.Dinamico])
Intensificazione della sensazione di alta
risoluzione ([Risoluz. i.])........................... 111
Combinazione di foto con esposizioni
diverse ([HDR]) ........................................ 112
Soppressione dei disturbi dovuti a un’esposizione prolungata
([Rid. long shut.]) .....................................113
Impostazione dello spazio colore.............113
............................................. 111
Regolazione di messa a fuoco e luminosità (esposizione)
Ripresa di immagini con la messa a
fuoco automatica ............................ 114
Selezionare la modalità di messa a
fuoco (AFS, AFF, AFC) ............................114
Commutazione della [Modalità AF] .......... 115
Modifica della posizione e delle
dimensioni dell’area AF............................121
Impostazione del metodo preferito di
messa a fuoco .........................................124
Ripresa di immagini ravvicinate
(registrazione macro) .....................126
Gamma di messa a fuoco ........................126
Ripresa di immagini con la messa
a fuoco manuale ..............................128
Aiuto MF ..................................................131
Ripresa di immagini bloccando la messa a fuoco e/o l’esposizione ... 133
Registrazione delle immagini con
la compensazione esposizione .....135
Impostazione della sensibilità ISO
Impostazione del limite superiore della
sensibilità ISO ..........................................137
Impostazione del valore incrementale
della sensibilità ISO .................................138
Estensione dell’impostazione della
sensibilità ISO ..........................................138
Impostazione della modalità
esposimetrica .................................. 139
Indice
... 136
Impostazioni relative all’otturatore e all’avanzamento
Impostazione del tipo di otturatore
Selezione di una modalità di
avanzamento ................................... 141
Funzione di scatto a raffica ............142
Ripresa di immagini con il
Bracketing automatico ................... 145
... 140
Modifica automatica del formato mentre si riprendono immagini
[Aspect bracket] .............................. 147
Ripresa di foto con l’autoscatto .... 148
Registrazione di immagini
panoramiche ....................................150
6
Page 7
Funzioni per soggetti e scopi specifici
Ripresa automatica di immagini a intervalli impostati
[Ripresa Time Lapse] ......................153
Creazione di un’animazione a passo
uno [Animaz. Stop Motion] ...........156
Esecuzione di esposizioni multiple per una singola immagine
[Esposizione Multipla] .................... 160
Disattivazione dei segnali acustici e del flash contemporaneamente
[Modalità silenziosa] ....................... 162
Registrazione utilizzando la funzione di riconoscimento visi
[Riconosc. viso] .............................. 163
Impostazione di un profilo per un bambino o un animale da
registrare in un’immagine .............. 166
Visualizzazione della schermata appropriata per condizioni di
registrazione specifiche ................. 167
Stabilizzatore, zoom e flash
Correzione del tremolio (jitter) .......169
Uso dello zoom ...............................171
Tipi di zoom e loro utilizzo .......................172
Ripresa di immagini utilizzando il
flash (in dotazione) ......................... 177
Indice
Montaggio del flash..................................177
Modifica della modalità di scatto del
flash (flash manuale) ...............................180
Modifica della modalità del flash ..............181
Impostazione della sincronizzazione
sulla seconda tendina ..............................183
Regolazione della luce emessa dal flash Sincronizzazione della luce emessa
dal flash con la fotocamera durante la
compensazione dell’esposizione .............184
...184
Registrazione di filmati
Registrazione di filmati ...................185
Impostazione delle dimensioni e del
numero di fotogrammi al secondo ...........185
Regolazione della messa a fuoco durante
la registrazione di filmati ([AF cont.]) .......186
Registrazione di filmati.............................187
Registrazione di filmati in formato 4K ......191
Creazione di una foto ad alta risoluzione
da un filmato 4K [FOTO 4K] ....................192
7
Scatto di foto durante la
registrazione di un filmato ............. 195
Utilizzando il menu [Imm. in mov.]
[FOTO 4K] ...............................................196
[Qualità reg.] ............................................196
[Mod. immagine] ......................................196
[AF cont.] .................................................196
[Visua.liv.mic.] ..........................................197
[Regol.liv.mic.] ..........................................197
[Taglio vento]............................................197
...196
Page 8
Riproduzione e modifica delle immagini
Indice
Visualizzazione dell’immagine di
gruppo .............................................. 198
Cattura delle foto dai filmati ........... 200
Utilizzando il menu [Play] ............... 201
[Presentaz.]..............................................201
[Modo Play] ..............................................203
[Registrazione luogo] ...............................204
[Elaborazione RAW] ................................205
[Modif. tit.] ................................................208
[Stampa testo]..........................................209
[Dividi film.] ..............................................211
Wi-Fi
Funzione Wi-Fi® e funzione NFC .... 221
Operazioni possibili mediante la
funzione Wi-Fi .................................224
Controllo della fotocamera connettendola a uno smartphone
Installazione dell’applicazione “Leica Image Shuttle” per
smartphone/tablet ....................................225
Connessione a uno smartphone ..............226
Connessione a uno smartphone
utilizzando la funzione NFC .....................230
Ripresa di immagini tramite uno
smartphone (registrazione a distanza) ....231
Riproduzione su uno smartphone delle
immagini contenute nella fotocamera ......232
Salvataggio sullo smartphone delle
immagini contenute nella fotocamera ......232
Trasferimento facile delle immagini nella
fotocamera ...............................................233
Invio delle immagini contenute nella
fotocamera a servizi di social network .....234
Aggiunta di informazioni sulle località alle immagini contenute nella fotocamera da
uno smartphone .......................................234
Uso della fotocamera per inviare
immagini a uno smartphone ....................236
... 225
[Video Time Lapse] ..................................212
[Video Stop Motion] .................................212
[Mod. dim.] ...............................................213
[Rifil.] ........................................................214
[Ruota] / [Ruota imm.] ..............................215
[Preferiti] ..................................................216
[Imp. stam.] ..............................................217
[Proteggi] .................................................218
[Mod. ric. visi] ...........................................219
[Classificaz. immagini] .............................220
[Conferma eliminaz.] ................................220
Informazioni sulle connessioni .....239
[Tramite rete] Connessione attraverso
un punto di accesso wireless ...................240
[Diretta] Connessione diretta ................243
Connessione rapida con le stesse impostazioni utilizzate in precedenza ([Seleziona una destinazione dalla cronologia] / [Seleziona una destinazione dai preferiti])
Impostazioni per l’invio delle immagini ....246
[Impostazione Wi-Fi] ....................... 247
.....244
8
Page 9
Collegamento ad altri dispositivi
Uso di filmati in formato 4K ........... 248
Visione dei filmati in formato 4K ..............248
Archiviazione di filmati in formato 4K .......248
Visione sullo schermo di un
televisore ......................................... 249
HDTV Link (HDMI) (HDAVI Control™) ....251
Copia su computer delle
immagini riprese ............................. 253
Copia delle foto e dei filmati.....................254
Varie
Flash esterno ................................... 261
Elenco delle indicazioni visualizzate sul monitor o nel mirino
Messaggi visualizzati ...................... 269
Elenco dei menu .............................273
................... 263
Indice
Archiviazione nel registratore delle
foto e dei filmati registrati .............. 256
Copia inserendo la scheda nel
registratore...............................................256
Duplicazione delle immagini in riproduzione attraverso i cavi AV in
dotazione .................................................256
Stampa ............................................. 257
Stampa di più immagini ...........................258
Stampa con data e testo ..........................259
Impostazioni di stampa sulla fotocamera
Domande e risposte per la
risoluzione dei problemi ................. 280
Precauzioni e note per l’uso .......... 294
Indirizzi dei centri di assistenza
Leica ................................................. 301
...260
9
Page 10
Indice per funzione
Registrazione
Registrazione
Modalità di registrazione ............................... 59
[Anteprima] ...................................................88
Effetti delle immagini (Filtro) .........................89
registrazione macro ....................................126
Registrazione di immagini panoramiche ..... 150
[Ripresa Time Lapse] ..................................153
[Animaz. Stop Motion] ................................156
[Esposizione Multipla] .................................160
[Modalità silenziosa] ...................................162
Messa a fuoco (AF/MF)
Modalità di messa a fuoco .......................... 114
Modalità AF ................................................. 115
Regolazione della posizione dell’area AF ... 121
Messa a fuoco manuale .............................128
Blocco AF/AE ..............................................133
Esposizione
Blocco AF/AE ..............................................133
Compensazione esposizione ...................... 135
Sensibilità ISO ............................................136
[Mod. esposim.] ..........................................139
[Auto bracket] .............................................145
Filmato
Filmato
[Qualità reg.] ...............................................185
Filmati in formato 4K ................................... 191
[FOTO 4K] ..................................................192
Scatto di foto durante la registrazione di
un filmato ....................................................195
Avanzamento
Modalità avanzamento ...............................141
[Aspect bracket] ..........................................147
[Autoscatto] ................................................. 148
Qualità immagine e tonalità colore
[Stile foto] .................................................... 100
[Intensifica ombra] ......................................102
Bilanciamento del bianco ............................ 103
[Dim. immag.] .............................................108
[Qualità] ......................................................109
[i.Dinamico] ................................................. 111
[Risoluz. i.] .................................................. 111
[HDR] .......................................................... 112
[Rid. long shut.] ........................................... 113
[Spazio colore] ............................................ 113
Flash
[Modalità Flash] ..........................................181
Sincronizzazione su seconda tendina ........183
[Regolazione Flash] ....................................184
Impostazioni schermo
[Live View Monocrom.] ...............................168
[Visua.liv.mic.] ............................................. 197
Audio
[Regol.liv.mic.].............................................197
[Taglio vento] ..............................................197
Configurazione/Personalizzata
Impostazioni di base
[Imp. orol.] ..................................................... 29
Come impostare le voci di menu ..................31
[Q.MENU] .....................................................34
[Bip] ..............................................................43
[Autospegnim.] .............................................. 46
[Azzera] (inizializzazione) .............................50
Regolazione diottrica ....................................55
Commutazione della visualizzazione ...... 62, 71
10
Personalizzazione
[CUSTOM] nel menu Veloce ........................35
Tasti funzione ................................................37
Ghiera di controllo ........................................40
Impostazione personalizzata ........................60
Menu [Personal.] ........................................276
[Bloc. tasto del cursore] ................................38
Pulsante dei filmati .....................................189
Page 11
Riproduzione
Riproduzione
[Revis. auto] .................................................. 57
Riproduzione immagini .................................67
Zoom di riproduzione ....................................68
Riproduzione multipla ...................................68
Riproduzione dei filmati ................................70
Elimina ..........................................................73
Impostazioni visualizzazione/riproduzione
[Presentaz.] ................................................201
[Ruota]/[Ruota imm.] ................................... 215
Wi-Fi
Connetti
“Image Shuttle” ...........................................225
NFC ............................................................230
[WPS (Premi tasto)] ............................240, 243
Connessione diretta .................................... 243
Indice per funzione
Modifica
[Elaborazione RAW] ...................................205
[Mod. dim.] ..................................................213
[Rifil.] ........................................................... 214
Aggiunta di informazioni
[Registrazione luogo] ..................................204
[Modif. tit.] ...................................................208
[Stampa testo] ............................................209
Impostazioni immagini
[Preferiti] .....................................................216
[Imp. stam.] .................................................217
[Proteggi] ....................................................218
Image Shuttle
Registrazione a distanza ............................231
Salvataggio delle immagini .........................232
Invio delle immagini ............................233, 236
Invio e aggiunta di informazioni sulla
località ........................................................234
[Condivisione touch] ...................................247
Collegamento ad altri dispositivi
PC
Software disponibile per lo scaricamento ...253
Televisore
[HDTV Link] ................................................251
11
Registratore
Duplicazione ...............................................256
Stampante
PictBridge ...................................................257
Page 12
Prima dell’uso
Prima dell’uso
Trattamento della fotocamera Evitare che la fotocamera subisca eccessive vibrazioni,
sollecitazioni o pressioni.
In caso contrario, si potrebbe danneggiare l’obiettivo, il monitor o il
corpo esterno. Inoltre, la fotocamera potrebbe anche presentare un malfunzionamento o l’immagine potrebbe non venire registrata.
• Far cadere o sbattere la fotocamera contro una superficie dura
• Premere con forza eccessiva sull’obiettivo o sul monitor
La fotocamera non è resistente alla polvere e agli spruzzi, e non è impermeabile all’acqua. Evitare di usare la fotocamera in luoghi dove c’è eccessiva polvere o sabbia, o dove l’acqua potrebbe venire a contatto con la fotocamera.
Evitare di usare la fotocamera nelle condizioni seguenti, che presentano il
rischio che sabbia, acqua o sostanze estranee penetrino nella fotocamera attraverso l’obiettivo o le aperture intorno ai pulsanti. Fare particolarmente attenzione, poiché queste condizioni potrebbero danneggiare la fotocamera, e danni di questo tipo potrebbero essere irreparabili.
• In luoghi dove c’è eccessiva polvere o sabbia
• Sotto la pioggia o sulla spiaggia, dove la fotocamera potrebbe essere esposta all’acqua
Condensa (quando l’obiettivo, il monitor o il mirino sono appannati)
Si potrebbe formare della condensa se la fotocamera viene esposta a
improvvisi sbalzi di temperatura o all’umidità. Evitare queste condizioni che potrebbero sporcare l’obiettivo, il monitor o il mirino, causare muffa o danneggiare la fotocamera. Se si forma della condensa, spegnere la fotocamera e aspettare circa due
ore prima di usarla. L’appannamento si dissolve in modo naturale quando la fotocamera si adatta alla temperatura circostante.
Registrare sempre prima una immagine di prova
Prima di eventi importanti nei quali si usa la fotocamera (come, per esempio, ai matrimoni), registrare sempre una immagine di prova per accertarsi che le immagini e il suono vengano registrati correttamente.
Non viene provvisto alcun risarcimento per le immagini non riuscite
Non c’è alcun risarcimento per le immagini non riuscite se dei problemi tecnici della fotocamera o della scheda impediscono la registrazione.
Osservare con cura le leggi sul copyright
L’uso non autorizzato delle registrazioni contenenti opere protette da copyright per scopi diversi dall’uso personale è proibito dalle leggi sui diritti di autore. La registrazione di alcuni materiali potrebbe essere proibita anche per lo scopo di utilizzo personale.
Vedere anche “Precauzioni e note per l’uso” (→294)
12
Page 13
Prima dell’uso
Articoli inclusi nella confezione
Batteria ricaricabile BP-DC15-E 18 544 BP-DC15-U 18 545 BP-DC15-TK 18 546 Caricabatterie BC-DC15-E 423-109.001-010 BC-DC15-U 423-109.002-010 Cavo di alimentazione KR TW EU CN UK AUS
Unità flash CF D 423-109.001-030 Cavo USB Tracolla Copriobiettivo Cordino del copriobiettivo Coperchio dell’adattatore CD con istruzioni in PDF Adattatore pulsante per Canada
Istruzioni rapide
Carta garanzia
N. ordine
423-114.001-003 423-114.001-004 423-114.001-005 423-114.001-006 423-114.001-007 423-114.001-008 (l’articolo incluso nella
confezione varia a seconda dei mercati)
423-114.001-010 423-109.001-020 423-109.001-018 423-109.001-019
423-109.001-015
423-109.001-016
423-114.001-009 (solo con i modelli di fotocamera 18 471)
93 588-592 (l’articolo incluso nella confezione varia a seconda dei mercati)
439-399.100-026
Accessori
Cinghietta da trasporto Artisan & Artist per Leica, raso, verde
Cinghietta da trasporto D-Lux (Typ 109), pelle, cognac
Cinturino da polso Artisan & Artist per Leica, raso, verde
Cinturino da polso D-Lux (Typ 109), pelle, cognac
Custodie Custodia protettiva D-Lux
(Typ 109), pelle, cognac Custodia per D-Lux 6 (Typ 109),
pelle, cognac Twist D-Lux (Typ 109),
Alcantara, nera Custodia del sistema
dimensione S, Nylon, nera dimensione S, pelle, grigia
Artisan & Artist per Leica, taglia M, pelle-nylon, nera
Impugnatura D-Lux (Typ 109) 18 547 Copriobiettivo automatico 18 548 Flash
Leica CF 22 Treppiedi
Mini treppiede Treppiede da viaggio, fibra di
carbonio Teste a sfera Testa a sfera 18, corta, nero/argento
lunga, nero/argento
Testa a sfera 24 Testa a sfera 38 Fodero SD e carta di credito,
nero /cognac
N. ordine
14 884
18 824
14 885
18 823
18 820
18 821
18 822
18 746 18 761
14 883
18 694
14 100 14 101
14 108 / 14 109 14 110 / 14 112
14 113 14 114 18 538 / 18 539
Note:
• Le schede sono opzionali.
Controllare che tutti gli accessori in dotazione siano inclusi prima di usare la fotocamera.
Gli accessori e la loro forma potrebbero variare a seconda del Paese o area dove è stata acquistata la fotocamera.
Tenere le piccole parti in un luogo sicuro fuori della portata dei bambini.
Disfarsi di ogni imballo in modo appropriato.
13
Page 14
Parti principali
Prima dell’uso
1 2 5 643
9 8 7
1 Indicatore di autoscatto (→148) /
Illuminatore di aiuto AF (→53, 125)
2 Ghiera di controllo (→39) 3 Selettore del formato (→107) 4 Contatto caldo (coperchio del
contatto caldo) (→177)
Il coperchio del contatto caldo è già montato su quest’ultimo al momento dell’acquisto.
5 Ghiera del diaframma (→59) 6 Selettore della messa a fuoco
(→114, 126, 128)
7 Ghiera anteriore dell’obiettivo
Per montare la chiusura automatica obiettivo (opzionale), rimuovere la ghiera anteriore dell’obiettivo.
8 Barilotto dell’obiettivo 9 Obiettivo
14
Page 15
Prima dell’uso
Parti principali
(Lato superiore)
10 11 12 14
(Lato inferiore)
18 20
13
1617 15
19 21
Microfono stereo (→53, 197)
10
Fare attenzione a non coprire il microfono con un dito. In caso contrario, la registrazione dell’audio potrebbe risultare difficoltosa.
Selettore del tempo di esposizione
11
(→59)
Pulsante di scatto
12
Leva zoom (→171)
13
Pulsante [F] (Filtro) (→89)
14
Selettore di compensazione
15
dell’esposizione (→135) Pulsante [A] (Istantanea) (→59)
16
Interruttore [ON/OFF] della
17
fotocamera
Altoparlante
18
Fare attenzione a non coprire l’altoparlante con il dito. In caso contrario, si potrebbe rendere difficile udire l’audio.
Attacco treppiede (→297)
19
Non montare su un treppiede con una vite di lunghezza pari o superiore a 5,5 mm. In caso contrario, si potrebbe danneggiare la presente unità. Potrebbe non essere possibile montare correttamente certi tipi di treppiedi.
Leva di rilascio (→24)
20
Sportello scheda/batteria (→24)
21
15
Page 16
262422 2523
28
29
27
Mirino (EVF) (→54)
22
Nel presente manuale, il termine “mirino” viene utilizzato per indicare l’EVF.
Sensore oculare (→54)
23
Rotellina di regolazione diottrica (→55)
24
Pulsante [EVF] (→54) / Pulsante [Fn3] (→37)
25
Occhiello per il cinturino (→19)
26
Monitor
27
Presa [HDMI] (→249)
28
Presa [AV OUT/DIGITAL] (→249, 254, 256, 257)
29
Prima dell’uso
Parti principali
16
Page 17
26 34333230 31
Prima dell’uso
Parti principali
36
38
35
Occhiello per il cinturino (→19)
26
®
Antenna Wi-Fi
30
Indicatore luminoso di connessione Wi-Fi (→222)
31
Pulsante [WIFI] / Pulsante [Fn2] (→222)
32
Pulsante dei filmati (→58)
33
Pulsante [AF/AE] (→133)
34
Antenna NFC (→230)
35
Pulsante [QM] (→34)
36
Pulsante di riproduzione (→67)
37
Pulsante [
38
Pulsante [DISP] (→62, 71)
39
Pulsante [MENU/SET]/Pulsanti dei cursori/Selettore di controllo (→18)
40
] (Elimina/Annulla) / Pulsante [Fn1] (→32, 73)
37
39
40
Le illustrazioni e le schermate in questo manuale potrebbero essere diverse da quelle reali del
prodotto.
17
Page 18
Prima dell’uso
Parti principali
Pulsante [MENU/SET]/Pulsanti dei cursori/Selettore di controllo
Pulsante [MENU/SET]
Utilizzare questo pulsante per visualizzare i menu, immettere le impostazioni, e così via. (→31)
Pulsanti dei cursori
Questo pulsante viene utilizzato per spostare il cursore nelle schermate del menu e per altre funzioni. (→32) Durante la registrazione è possibile effettuare le operazioni seguenti.
Pulsante [ISO] ( ) (→136) Pulsante [WB] (Bilanciamento del bianco) ( ) (→103) Pulsante [ ] (Modalità avanzamento) ( )
Singola (→141), Scatto a raffica (→142), Bracketing auto (→145), Bracketing formato (→147), Autoscatto (→148), Panorama (→150)
Pulsante [ ] (modalità AF) ( ) (→115, 131)
Selettore di controllo
Ruotare il selettore per selezionare le voci di impostazione e cambiare i valori delle impostazioni. (→32, 67)
Disattivazione del funzionamento dei pulsanti e del selettore (durante la registrazione)
Quando la funzione [Bloc. tasto del cursore] è assegnata al tasto funzione, il funzionamento del pulsante [MENU/SET], dei pulsanti dei cursori e del selettore di controllo viene disattivato. (→38)
Come attivare/disattivare la visualizzazione della guida alle operazioni
→ [Personal.] → [Guida selettore] → [ON] / [OFF]
• Quando si imposta la guida alle operazioni su [ON], la guida alle operazioni per la ghiera di controllo ([ di controllo ([ ]) e altre parti viene visualizzata nella schermata di registrazione.
Nel presente manuale, il pulsante da utilizzare viene indicato mediante i simboli .
]), il selettore
18
Page 19
Preparativi
Fissaggio del copriobiettivo e della tracolla
Coprire l’obiettivo con il copriobiettivo per proteggerlo, quando non si intende riprendere immagini. Si consiglia di fissare il copriobiettivo alla fotocamera utilizzando il cordino del copriobiettivo, per evitare di perdere il copriobiettivo. Si consiglia, inoltre, di fissare la tracolla per evitare cadute della fotocamera.
Utilizzare il cordino del copriobiettivo (in dotazione) per
1
montare il copriobiettivo sulla fotocamera
Assicurarsi che la parte più spessa del cordino non penda sul copriobiettivo o sull’occhiello per tracolla.
Applicare il copriobiettivo
2
Fissare la tracolla
3
Per applicare e rimuovere il copriobiettivo, premere le zone indicate dalle frecce nella figura.
Occhiello per tracolla
19
• Fissare l’altra estremità della tracolla.
• Assicurarsi che la tracolla non si allenti.
• Fissare la tracolla con il logo Leica sulla tracolla rivolto verso l’esterno.
• Utilizzare la tracolla indossandola intorno alla spalla. – Non avvolgere la tracolla intorno al collo. In caso contrario, si potrebbe
provocare una lesione personale o un incidente.
• Non lasciare la tracolla in luoghi alla portata dei bambini. – In caso contrario, si potrebbe provocare un incidente avvolgendola intorno al
collo per errore.
Page 20
Preparativi
Carica della batteria
Caricare sempre la batteria prima dell’uso!(la batteria fornita non è caricata)
Batterie utilizzabili con questa unità
Siamo venuti a sapere che in alcuni mercati sono in vendita dei pacchi batteria contraffatti che appaiono molto simili al prodotto genuino. Alcuni di questi pacchi batteria non sono sufficientemente protetti internamente in modo da rispondere ai requisiti degli appropriati standard di sicurezza. C’è la possibilità che tali pacchi batteria causino un incendio o esplosione. Tenere presente che Leica Camera AG non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi incidente o guasto causato dall’utilizzo di una batteria contraffatta. Per garantire che le batterie usate siano sicure, si consiglia vivamente di usare soltanto le batterie Leica BP-DC15 dedicate (→13).
• Usare il caricatore e la batteria dedicati.
Inserire la batteria, facendo attenzione
1
alla direzione.
Collegare il caricatore alla presa di corrente
2
Tipo inseribile
Batteria
Caricatore (modello-specifico)
• Caricare la batteria con il caricatore in interni.
Tipo collegabile
Indicatore di carica ([CHARGE])
On: carica in corso Spento: Carica completata
Se l’indicatore lampeggia:
• La temperatura della batteria è troppo alta o troppo bassa. Si consiglia di eseguire la carica in un’ubicazione in cui la temperatura ambiente sia compresa tra 10°C e 30°C.
• Il connettore della batteria/ caricatore è sporco. Pulirlo con un panno asciutto.
Rimuovere la batteria al completamento della carica
3
• Il caricabatteria è nella condizione standby quando viene alimentata la corrente alternata. Il circuito primario è sempre “sotto tensione” per tutto il tempo che il caricabatteria è collegato alla presa di corrente.
20
Page 21
Preparativi
Carica della batteria
Note sul tempo di carica
Tempo di carica 190 min. circa
• Il tempo di carica indicato sopra è quello richiesto per la carica nel caso in cui la batteria sia completamente scarica. Il tempo necessario per la carica varia secondo le condizioni d’utilizzo della batteria. La carica richiede più tempo nei casi in cui le temperature sono troppo alte o basse, o se la batteria non è stata usata per un lungo periodo di tempo.
Batteria restante
Quando si utilizza la fotocamera, la capacità residua della batteria viene visualizzata.
Batteria restante
(lampeggiante in rosso)
Qualora l’indicatore della batteria lampeggi in rosso, ricaricare la batteria o sostituirla con una batteria completamente carica.
Usare soltanto la batteria Leica BP-DC15 (→13).
Se si usano altre batterie, la qualità di questo prodotto non può essere garantita.
Rimuovere la batteria dalla fotocamera dopo l’uso.
• Tenere la batteria in una bustina di plastica, accertandosi che non entri in contatto con oggetti metallici (ad esempio graffette) quando la si trasporta o la si conserva.
Per rimuovere la batteria, spegnere la fotocamera e attendere che l’indicatore Leica sul monitor
si spenga. (Se non si aspetta, si potrebbe causare un malfunzionamento della fotocamera e danneggiare la scheda o i dati registrati.)
21
Page 22
Preparativi
Carica della batteria
Indicazioni generali per il numero di immagini registrabili e tempo di utilizzo
Registrazione di foto (quando si utilizza il monitor)
Numero di foto registrabili Tempo di registrazione
Registrazione di foto (quando si utilizza il mirino (EVF))
Numero di foto registrabili Tempo di registrazione
*
Valori quando si utilizza il flash (in dotazione).
Condizioni di registrazione con lo standard CIPA
CIPA è l’acronimo di “Camera & Imaging Products Association”.
• Modalità [AE programma]
• Temperatura: 23°C/Umidità: 50% RH quando il monitor è acceso.
• Uso di una scheda di memoria SDHC.
• Usando la batteria in dotazione.
• Avvio della registrazione 30 secondi dopo l’accensione della fotocamera (quando [Stabilizz.] è impostato su [
• Una registrazione ogni 30 secondi con flash alla massima intensità utilizzato a registrazioni alterne.
• Ruotando la leva zoom da Tele a Wide, o viceversa, in ogni registrazione.
• Spegnendo la fotocamera dopo ogni 10 registrazioni e non usandola finché la temperatura della batteria non è scesa.
Il numero di immagini registrabili si riduce se gli intervalli di registrazione sono più lunghi (ad es., si riduce di un quarto per intervalli di 2 minuti nelle condizioni indicate sopra).
]).
350/300
175/150
320/270
160/135
*
foto circa
*
min. circa
*
foto circa
*
min. circa
Con lo standard CIPA
Con lo standard CIPA
22
Page 23
Registrazione di filmati (quando si utilizza il monitor)
Preparativi
Carica della batteria
[Qualità reg.]
2
[FHD/20M/30p] [FHD/20M/25p] [4K/100M/30p] [4K/100M/25p]
1
*
Il tempo effettivo di registrazione quando si accende e si spegne ripetutamente la fotocamera, si
avvia e si arresta la registrazione e si utilizza lo zoom.
2
*
Con le fotocamere modello 18 471 / 18 472
3
*
Con le fotocamere modello 18 470 / 18 473
Condizioni di registrazione
• Temperatura di 23°C, umidità del 50% RH
Filmati con dimensioni dei file impostate su [FHD], [HD] o [VGA] in formato [Qualità reg.]:
La registrazione si arresta quando il tempo di registrazione continua supera i 29 minuti o la dimensione del file supera i 4 GB.
• Poiché la dimensione del file aumenta con la qualità [FHD], la registrazione in qualità [FHD] si arresta prima dei 29 minuti.
Filmati con dimensioni dei file impostate su [4K] in formato [Qualità reg.]:
La registrazione si arresta quando il tempo di registrazione continua supera i 15 minuti. (è possibile continuare a registrare senza interruzioni anche qualora il file superi i 4 GB, ma il file del filmato viene registrato e riprodotto in file separati.)
*
3
*
2
*
3
*
Tempo di registrazione
disponibile
135 min. circa 65 min. circa
90 min. circa 45 min. circa
Tempo effettivo di registrazione
disponibile
1
*
Visione delle immagini (quando si utilizza il monitor)
Tempo di riproduzione 260 min. circa
L’autonomia di funzionamento e il numero di immagini registrabili differiranno a seconda
delle condizioni ambientali e operative.
Ad esempio, nei casi seguenti, l’autonomia di funzionamento si riduce e il numero di immagini registrabili diminuisce.
• In ambienti in cui la temperatura è bassa, ad esempio sulle piste da sci.
• Quando si utilizzano ripetutamente funzioni quali il flash e lo zoom.
Se la corrente disponibile della batteria si riduce notevolmente, vuol dire che la batteria sta
finendo la sua vita di servizio. Acquistare allora una nuova batteria.
23
Page 24
Preparativi
Inserimento e rimozione della batteria o della scheda
• Accertarsi che la fotocamera sia spenta.
Far scorrere la leva di rilascio
1
sulla posizione [OPEN] e aprire lo sportello scheda/batteria
Inserire la batteria e la scheda,
2
accertandosi che il loro orientamento sia corretto
Batteria:
Inserire a fondo saldamente la batteria, fino a sentire un suono di blocco, quindi verificare che la levetta sia agganciata sopra la batteria.
Scheda:
Inserire a fondo saldamente la scheda fino al suo arresto in sede con uno scatto.
Chiudere lo sportello scheda/
3
batteria e far scorrere la leva di rilascio sulla posizione [LOCK]
Per rimuovere
• Per rimuovere la batteria:
Spostare la levetta nella direzione della freccia.
[OPEN]
Batteria carica (controllare l’orientamento) Scheda (controllare l’orientamento: terminali rivolti verso il monitor)
Per rimuovere la scheda:
Premere la scheda nel punto centrale.
[LOCK]
Leva di rilascio
Non toccare i terminali
Levetta
Levetta
Rimuovere la batteria dalla fotocamera dopo l’uso.
Tenere le schede di memoria fuori della portata dei bambini, per evitare che vengano inghiottite.
Per rimuovere la scheda o la batteria, spegnere la fotocamera e attendere che il logo Leica sul
monitor si spenga. (Se non si aspetta, si potrebbe causare un malfunzionamento della fotocamera e danneggiare la scheda o i dati registrati.)
24
Page 25
Preparativi
Informazioni sulla scheda
È possibile utilizzare le seguenti schede basate sullo standard SD.
Tipo di scheda Capacità Note
Schede di memoria SD 8 MB – 2 GB • Può essere usata con i dispositivi compatibili con i Schede di memoria
SDHC Schede di memoria
SDXC
Informazioni sulla registrazione di filmati e la classe di velocità
4 GB – 32 GB
48 GB, 64 GB
La scheda richiesta varia in base alle impostazioni [Qualità reg.] (→185) di un filmato. Utilizzare una scheda conforme alle classificazioni seguenti relative alle classi di velocità SD o UHS.
• La classe di velocità SD e la classe di velocità UHS rappresentano degli standard relativi alla velocità di scrittura continua. Controllare la velocità SD sull’etichetta della scheda o altro materiale relativo alla scheda.
[Qualità reg.] Classe di velocità Esempio di etichetta
FHD/HD/VGA Classe 4 o superiore
4K Velocità UHS di classe 3
rispettivi formati.
• Prima di usare le schede di memoria SDXC, controllare che il computer e gli altri dispositivi usati supportino questo tipo di schede.
• La presente unità è compatibile con le schede di memoria SDHC/SDXC conformi allo standard di velocità UHS-
• Sono supportate soltanto le schede elencate a sinistra, con le capacità indicate.
Ι UHS di classe 3.
Accesso alla scheda
L’indicazione di accesso viene visualizzata in rosso quando è in corso la registrazione delle immagini sulla scheda.
Durante l’accesso della fotocamera alla scheda (per un’operazione quale la scrittura, la lettura
o l’eliminazione delle immagini, o la formattazione), non spegnere la fotocamera né rimuovere la batteria o la scheda. Evitare di esporre la fotocamera a vibrazioni, urti o elettricità statica. La scheda o i dati della scheda potrebbero essere danneggiati, e questa unità potrebbe non funzionare più normalmente. Se l’operazione non è possibile a causa di vibrazioni, colpi o elettricità statica, eseguire di nuovo l’operazione.
25
p
25
Page 26
Preparativi
Informazioni sulla scheda
Se si imposta l’interruttore di protezione da scrittura sulla posizione “LOCK”,
potrebbe non essere possibile scrivere, eliminare o formattare i dati o visualizzarli per data di registrazione. Queste operazioni diventano nuovamente disponibili quando si sblocca l’interruttore. Si consiglia di copiare le immagini importanti nel computer
(poiché le onde elettromagnetiche, l’elettricità statica o dei guasti potrebbero danneggiare i dati).
Interruttore di protezione da scrittura
Formattazione della scheda (inizializzazione)
Formattare la scheda prima di registrare un’immagine con la presente unità. Poiché non è possibile recuperare i dati dopo la formattazione, accertarsi di aver eseguito prima il backup dei dati necessari.
Impostare il menu
1
→ [Setup] → [Formatta]
• Viene visualizzata una schermata di conferma. Se si seleziona [Sì], l’operazione viene eseguita.
Ciò richiede una batteria sufficientemente carica.
Durante la formattazione, non spegnere la fotocamera né eseguire altre operazioni.
Formattare sempre le schede con questa fotocamera. Riformattare la scheda con questa
fotocamera se è già stata formattata con un computer o con un altro dispositivo. Qualora non si riesca a formattare la scheda, provare con un’altra scheda prima di contattare un
centro di assistenza Leica Camera AG.
26
Page 27
Preparativi
Informazioni sulla scheda
Indicazioni generali della capacità di registrazione (immagini/tempo di registrazione)
Il numero di immagini che si possono registrare e il tempo di registrazione variano secondo la capacità della scheda (e secondo le condizioni di registrazione e il tipo di scheda).
Capacità di registrazione immagini (foto)
Quando il formato è impostato su [4:3] e la funzione [Qualità] è impostata su [ ]
[Dim. immag.] 8 GB 16 GB 32 GB 64 GB
L (12.5M) 1090 2200 4420 8820
M (6.5M)
S (3M)
Quando il formato è impostato su [4:3] e la funzione [Qualità] è impostata su [ ]
[Dim. immag.] 8 GB 16 GB 32 GB 64 GB
L (12.5M) 340 700 1400 2800
M (6.5M) 400 810 1620 3230
S (3M) 440 890 1780 3530
Quando il numero di immagini registrabili supera 9.999, viene visualizzata l’indicazione “9999+”.
1880 3810 7630 14970 3220 6500 13030 24700
27
Page 28
Preparativi
Informazioni sulla scheda
Capacità in termini di tempo di registrazione (filmati)
• Il tempo registrabile rappresenta il tempo complessivo di tutti i filmati che sono stati registrati.
([h], [m] e [s] indicano le “ore”, i “minuti” e i “secondi”.)
[Qualità reg.] 8GB 16GB 32GB 64GB
[4K/100M/30p] [4K/100M/25p]
[4K/100M/24p] 9m 00s 20m 00s 42m 00s 1h 20m 00s
[FHD/28M/60p] [FHD/28M/50p]
[FHD/20M/30p] [FHD/20M/25p]
[HD/10M/30p] [HD/10M/25p]
[VGA/4M/30p] [VGA/4M/25p]
1
*
Con le fotocamere modello 18 471 / 18 472
2
*
Con le fotocamere modello 18 470 / 18 473
Qualora la temperatura circostante sia elevata o si registri continuativamente un filmato, viene
visualizzata l’indicazione [ la fotocamera. Filmati con dimensioni dei file impostate su [FHD], [HD] o [VGA] in formato [Qualità reg.]:
La registrazione si arresta quando il tempo di registrazione continua supera i 29 minuti o la dimensione del file supera i 4 GB.
• Poiché la dimensione del file aumenta con la qualità [FHD], la registrazione in qualità [FHD] si arresta prima dei 29 minuti.
Filmati con dimensioni dei file impostate su [4K] in formato [Qualità reg.]:
La registrazione si arresta quando il tempo di registrazione continua supera i 15 minuti. (è possibile continuare a registrare senza interruzioni anche qualora il file superi i 4 GB, ma il file del filmato viene registrato e riprodotto in file separati.)
Il tempo massimo disponibile per la registrazione continua viene visualizzato sullo
schermo.
1
*
2
*
1
*
2
*
1
*
2
*
1
*
2
*
1
*
2
*
9m 00s 20m 00s 42m 00s 1h 20m 00s
37m 00s 1h 15m 00s 2h 30m 00s 5h 00m 00s
49m 00s 1h 40m 00s 3h 20m 00s 6h 40m 00s
1h 30m 00s 3h 10m 00s 6h 25m 00s 12h 50m 00s
3h 25m 00s 7h 00m 00s 14h 10m 00s 28h 15m 00s
] e la registrazione potrebbe venire arrestata a metà, per proteggere
Commutazione della visualizzazione tra il numero di immagini registrabili che possono essere scattate e il tempo di registrazione disponibile
→ [Personal.] → [Indicaz. rest.]
[
] (Scatti restanti):
Visualizza il numero di immagini che possono essere registrate.
[ ] (Tempo restante):
Visualizza il tempo di registrazione restante.
28
Numero di foto registrabili
Tempo di registrazione disponibile
Page 29
Preparativi
Impostazione di lingua, ora e data
L’orologio non è stato impostato al momento della spedizione della fotocamera dalla fabbrica.
Accendere la fotocamera
1
Premere [MENU/SET] mentre il messaggio
2
è visualizzato
Premere per selezionare la lingua, e premere [MENU/SET]
3
• Appare il messaggio [Impostare l’orologio].
Premere [MENU/SET]
4
Premere per selezionare le opzioni
5
(anno, mese, giorno, ore, minuti), quindi premere per impostare
• Per annullare → Premere il pulsante [ ].
Per impostare l’ordine di visualizzazione o il formato di visualizzazione dell’ora
• Selezionare [Stile], quindi premere [MENU/SET] per visualizzare la schermata di impostazione dell’ordine di visualizzazione e del formato di visualizzazione dell’ora.
: Fuso orario dell’area di
residenza
: Fuso orario della destinazione
Stile
Premere [MENU/SET]
6
• Viene visualizzata una schermata di conferma. Premere [MENU/SET].
Quando viene visualizzato [Impostare l’area di origine],
7
premere [MENU/SET]
29
Ordine di visualizzazione
Formato di visualizzazione dell’ora
Page 30
Preparativi
Impostazione di lingua, ora e data
Premere per impostare la propria
8
area geografica di residenza, quindi
Nome della città o dell’area
Ora attuale
premere [MENU/SET]
Differenza dal GMT (ora media di Greenwich)
Se l’orologio non è stato impostato, non è possibile stampare la data corretta quando si fa
stampare la foto da uno studio fotografico, o quando si imprime la data sulle foto con la funzione [Stampa testo].
Modifica delle impostazioni relative all’ora
Per modificare le impostazioni correnti relative all’ora, selezionare [Imp. orol.] dal menu [Setup].
• Le impostazioni dell’orologio vengono salvate per circa 3 mesi anche dopo la rimozione della batteria, purché nelle 24 ore precedenti nella fotocamera sia stata installata una batteria completamente carica.
Selezionare [Imp. orol.] dal menu [Setup]
1
• Per i dettagli relativi a come impostare il menu (→31)
Impostare la data e l’ora (effettuare le operazioni 5 - 6 (→29))
2
30
Page 31
Preparativi
Controllo da menu
È possibile utilizzare il menu per impostare le funzioni della fotocamera e di registrazione, utilizzare le funzioni di riproduzione ed eseguire altre operazioni. In particolare, il menu [Setup] contiene alcune impostazioni importanti relative all’orologio e all’alimentazione della fotocamera. Controllare le impostazioni di questo menu prima di procedere con l’utilizzo della fotocamera.
Quando la funzione [Ripristina menu] (→49) nel menu [Setup] è impostata su
[ON], viene visualizzata di nuovo la schermata visualizzata per ultima dopo aver selezionato la voce di menu. La funzione è impostata su [ON] al momento dell’acquisto. Quando la funzione [Informazioni menu] (→49) nel menu [Setup] è impostata su
[ON], nella schermata del menu vengono visualizzate descrizioni delle voci di menu e delle impostazioni.
Esempio:
In queste Istruzioni d’uso, le procedure di impostazione delle voci di menu sono descritte nel modo seguente:
1
Per cambiare l’impostazione della funzione [Qualità] da [ ] a [ ] nel menu [Reg]
[Reg] → [Qualità] → [ ]
Premere [MENU/SET] per attivare il menu
[Reg]
(→273 -)
[Imm. in mov.]
(→275)
[Personal.]
(→276 -)
[Setup]
(→278)
[Play]
(→279)
Questo menu consente di impostare il formato, il numero di pixel e altri aspetti delle immagini che si stanno riprendendo.
Questo menu consente di impostare [Qualità reg.] e altri aspetti per la registrazione di immagini in movimento.
È possibile personalizzare come si preferisce il funzionamento dell’unità, come la visualizzazione dello schermo e la funzione dei pulsanti. È anche possibile salvare le impostazioni modificate.
Questo menu consente di impostare l’orologio, scegliere la tonalità dei segnali acustici e impostare altri aspetti che semplificano l’utilizzo della fotocamera. È possibile configurare anche le impostazioni delle funzioni relative al Wi-Fi.
Questo menu consente di proteggere/rifilare le immagini registrate, o di effettuare le impostazioni di stampa.
31
Page 32
Preparativi
Controllo da menu
Premere per selezionare la voce di
2
menu, quindi premere [MENU/SET]
• È anche possibile selezionare le voci ruotando il selettore di controllo.
• È anche possibile passare alla pagina successiva premendo il pulsante [DISP] o ruotando la leva zoom.
Opzione
Premere per selezionare
3
l’impostazione, quindi premere [MENU/SET]
• È anche possibile selezionare le voci ruotando il selettore di controllo.
Premere ripetutamente il pulsante [ ] fino a far visualizzare
4
di nuovo la schermata di registrazione o di riproduzione
• Durante la registrazione, è anche possibile uscire dalla schermata dei menu premendo a metà il pulsante di scatto.
Impostazione selezionata
Page
Impostazioni
32
Page 33
Preparativi
Controllo da menu
Commutazione del tipo di menu
Esempio: Passaggio al menu [Setup] dal menu [Reg]
Premere
1
Premere per selezionare un’icona di
2
commutazione dei menu [ ]
• È anche possibile selezionare le voci ruotando il selettore di controllo.
Premere [MENU/SET]
3
• Selezionare la voce di menu ed eseguire l’impostazione.
I tipi e le opzioni dei menu visualizzati variano secondo la modalità.
I metodi di impostazione variano secondo le opzioni nei menu.
Tipo di menu
Impostazione dello sfondo della schermata del menu
È possibile impostare lo sfondo per la schermata del menu in base alle proprie preferenze.
Impostare il menu
1
→ [Setup] → [Colore sfondo]
Premere per selezionare il colore dello sfondo, quindi premere [MENU/SET]
2
• Dopo averlo impostato, uscire dal menu.
33
Page 34
menu Veloce
È possibile richiamare e impostare facilmente alcune delle voci dei menu.
• Le voci dei menu e le voci di impostazione visualizzate variano a seconda della modalità di registrazione e delle impostazioni durante la registrazione.
Premere il pulsante [QM] per visualizzare
1
il menu Veloce
p
Ruotare il selettore di controllo per
2
selezionare la voce di menu, quindi premere o
• È possibile selezionare la voce di menu anche premendo .
Ruotare il selettore di controllo per
3
selezionare l’impostazione
• È possibile selezionare l’impostazione anche con .
Premere il pulsante [QM] per chiudere il
4
menu Veloce
25
p
25
Preparativi
Come cambiare il metodo per impostare le voci del menu Veloce
→ [Personal.] → [Q.MENU]
[PRESET]: È possibile impostare le voci predefinite. [CUSTOM]: Il menu Veloce comprende le voci desiderate. (→35)
Uso del menu Veloce nella schermata delle informazioni di registrazione del monitor (→62) della funzione [
(Premere ripetutamente il pulsante [DISP] fino alla visualizzazione della schermata.) Premere il pulsante [QM] e ruotare il selettore di controllo per selezionare una voce, quindi premere [MENU/SET]. Ruotare il selettore di controllo per selezionare l’impostazione, quindi premere [MENU/SET] per impostarla.
• È anche possibile effettuare l’impostazione con [MENU/SET].
] (stile monitor)
e
34
Page 35
Preparativi
menu Veloce
Modificare il menu Veloce sulla voce preferita
Quando [Q.MENU] (→34) nel menu [Personal.] è impostato su [CUSTOM], è possibile modificare il menu Veloce a piacimento. È possibile impostare fino a 15 voci nel menu Veloce.
Premere per selezionare [ ], quindi premere
1
[MENU/SET]
Premere per selezionare la voce di menu nella
2
fila superiore, quindi premere [MENU/SET] Premere per selezionare lo spazio vuoto nella fila
3
inferiore, quindi premere [MENU/SET]
• Qualora non vi siano spazi vuoti nella fila inferiore, è possibile sostituire una voce esistente con una nuova voce di selezione, selezionando la voce esistente.
• Per annullare l’impostazione, spostarsi sulla fila inferiore premendo premere [MENU/SET].
• Le voci che possono essere impostate sono le seguenti:
• [Stile foto] (→100)
• [Dim. immag.] (→108)
• [Qualità] (→109)
• [AFS/AFF/AFC] (→114)
• [Mod. esposim.] (→139)
• [i.Dinamico] (→111)
• [Risoluz. i.] (→111)
• [HDR] (→112)
• [Tipologia di otturatore] (→140)
• [FOTO 4K] (→192)
• [Imp. imm. movim.] (→185)
e selezionare una voce da annullare, quindi
Menu [Reg]/Funzioni di registrazione
• [Modalità Flash] (→181)
• [Regolazione Flash] (→184)
• [i.Zoom] (→173)
• [Zoom digit.] (→174)
• [Stabilizz.] (→169)
• [Sensibilità] (→136)
• [Bil. bianco] (→103)
• [Modalità AF] (→115)
• [Modalità avanzamento] (→141)
menu [Imm. in mov.]
• [Mod. immagine] (→195)
Voci configurabili come menu Veloci
Voci visualizzabili nella schermata del menu Veloce
35
Page 36
menu Veloce
menu [Personal.]
• [Modalità silenziosa] (→162)
• [Peaking] (→130)
• [Istogramma] (→64)
• [Linee guida] (→65)
Premere il pulsante [ ]
4
• Questo pulsante riporta alla schermata del punto 1 (→35). Premere [MENU/SET] per passare alla schermata di registrazione.
• [Zebra Pattern] (→167)
• [Live View Monocrom.] (→168)
• [Rec area] (→189)
• [Leva zoom] (→176)
Preparativi
36
Page 37
Preparativi
Assegnazione di funzioni utilizzate spesso ai pulsanti
(Tasti funzione)
È possibile assegnare le funzioni utilizzate spesso a dei pulsanti specifici.
Impostare il menu
1
→ [Personal.] → [Impostazione tasto Fn]
Premere per selezionare il tasto funzione a cui
2
si desidera assegnare una funzione, quindi premere [MENU/SET]
Premere per selezionare la funzione che si
3
desidera assegnare, quindi premere [MENU/SET]
• Per i dettagli sulle funzioni che possono essere assegnate, vedere (→38).
• Per ripristinare le impostazioni predefinite dei tasti funzione, selezionare [Ripristina predefiniti].
37
Page 38
Assegnazione di funzioni utilizzate spesso ai pulsanti (Tasti funzione)
Assegnazione di una funzione a un tasto funzione
Premere il tasto funzione per utilizzare la funzione assegnata.
• È possibile assegnare le funzioni seguenti ai pulsanti [Fn1], [Fn2] ed [Fn3].
Menu [Reg]/Funzioni di registrazione
• [Wi-Fi] (→222): [Fn2]
• [Comm EVF/monitor] (→55):
*
[Fn3]
• [Blocco AF/AE] (→133)
• [AF-ON] (→129, 133)
• [Anteprima] (→88): [Fn1]
• [Indic. liv.] (→66)
• [Imp. area m.fuoco]
• [Bloc. tasto del cursore]
• [Stile foto] (→100)
• [FOTO 4K] (→192)
• [Imp. imm. movim.] (→185)
• [Usa funz. imp. person.] (→60)
• [Modalità silenziosa] (→162)
• [Peaking] (→130)
• [Istogramma] (→64)
*
Impostazioni dei tasti funzione al momento dell’acquisto.
*
• [Dim. immag.] (→108)
• [Qualità] (→109)
• [AFS/AFF/AFC] (→114)
• [Mod. esposim.] (→139)
• [Intensifica ombra] (→102)
*
• [i.Dinamico] (→111)
• [Risoluz. i.] (→111)
• [HDR] (→112) [Tipologia di otturatore] (→140)
• [Modalità Flash] (→181)
menu [Imm. in mov.]
menu [Personal.]
• [Linee guida] (→65)
• [Zebra Pattern] (→167) [Live View Monocrom.] (→168)
• [Mod. immagine] (→195)
• Non è possibile assegnare alcune funzioni ad alcuni tasti funzione.
• [Regolazione Flash] (→184)
• [i.Zoom] (→173)
• [Zoom digit.] (→174)
• [Stabilizz.] (→169)
• [Sensibilità] (→136)
• [Bil. bianco] (→103)
• [Modalità AF/MF] (→115)
• [Modalità avanzamento] (→141)
• [Ripristina predefiniti]
• [Rec area] (→189)
• [Leva zoom] (→176)
Preparativi
La funzione assegnata al tasto funzione potrebbe non operare in alcune modalità o su alcune
schermate visualizzate. Quando la funzione [Imp. area m.fuoco] viene assegnata al tasto funzione, è possibile visualizzare
la schermata di impostazione della posizione dell’area AF o dell’aiuto MF. Quando i pulsanti dei cursori sono bloccati, il funzionamento dei pulsanti dei cursori, del pulsante
[MENU/SET] e del selettore di controllo viene disattivato. Per attivare il funzionamento, premere di nuovo il tasto funzione.
Non disponibile nei casi seguenti:
La funzione assegnata al pulsante [Fn1] non è operativa nei casi seguenti:
• Quando è impostato l’effetto immagine (Filtro) ([Miniature effetto], [Punto colore], [Bagliore])
• Quando è impostata la funzione [Esposizione Multipla]
La funzione assegnata al pulsante [Fn2] non è operativa nel caso seguente:
• Quando si utilizza la funzione [Ripresa Time Lapse]
• Quando si intende registrare filmati 4K dopo aver impostato la funzione [FOTO 4K] su [ON]
38
Page 39
Preparativi
Modifica delle impostazioni utilizzando la ghiera di controllo
La “ghiera di controllo” è un sistema facile e comodo per regolare svariate impostazioni, a seconda della modalità della fotocamera selezionata.
Le voci che possono essere impostate mediante la ghiera di controllo variano a seconda delle modalità di registrazione. Di seguito sono indicate le impostazioni preassegnate.
Modalità di registrazione Impostazione
[Mod. snapshot] Zoom progressivo (→175)
Modalità [AE programma] Zoom progressivo (→175)
Modalità [Prior. apertura] Zoom progressivo (→175)
Modalità [Prior. dei tempi]
Modalità [Esposiz. manuale]
*
È possibile utilizzare la ghiera di controllo per modificare i valori delle impostazioni seguenti, che non
possono venire impostati utilizzando il selettore del tempo di esposizione.
– Tempo più veloce di 1/4000 di secondo (otturatore elettronico (→140)) – Tempo più lento di 1 secondo (otturatore meccanico (→140)) – Impostazione in passi di 1/3 di EV
Regolazione del tempo di esposizione*(→84)
Regolazione del tempo di esposizione*(→86)
Quando si registra un’immagine panoramica, alla ghiera di controllo viene assegnata la selezione
dell’effetto dell’immagine (Filtro). (→150) Quando è impostata la messa a fuoco manuale, la regolazione della messa a fuoco viene
assegnata alla ghiera di controllo. (→128) È possibile utilizzare la ghiera di controllo per passare alle proprie impostazioni preferite. (→40)
39
Page 40
Preparativi
Modifica delle impostazioni utilizzando la ghiera di controllo
Modifica delle impostazioni assegnate alla ghiera di controllo
Cambia le impostazioni assegnate alla ghiera di controllo.
Impostare il menu
1
→ [Personal.] → [Ghiera di controllo]
Utilizzare per selezionare l’impostazione, quindi premere [MENU/SET]
2
Impostazioni che possono essere
[DEFLT] [Normale]
[Zoom] (→171)
[Zoom progressivo] (→175) [Sensibilità] (→136) [Bil. bianco] (→103)
[Selezionare filtro] (→89)
[OFF] [Non impostato]
L’impostazione della funzione assegnata si applica a tutte le modalità di registrazione.
La funzione assegnata alla ghiera di controllo potrebbe non operare in alcune combinazioni di modalità di registrazione o impostazioni utilizzate per la registrazione (registrazione di immagini panoramiche, impostazione della funzione Filtro, e così via). Quando è impostata la messa a fuoco manuale, la funzione della ghiera di controllo viene fissata
sulla regolazione della messa a fuoco. Non è possibile utilizzare le impostazioni assegnate utilizzando la funzione [Ghiera di controllo]. (→128)
assegnate
• Per tornare all’impostazione predefinita, selezionare [Normale]. (→39)
• Se non si utilizza la ghiera di controllo, selezionare [OFF] ([Non impostato]).
40
Page 41
Preparativi
Utilizzando il menu [Setup]
Le funzioni [Imp. orol.] ed [Autospegnim.] sono importanti. Ricordarsi di controllarli prima di usare la fotocamera.
Per i dettagli su come selezionare le impostazioni del menu [Setup], vedere (→31)
[Imp. orol.]
Imposta l’ora, la data e il formato di display. (→30)
[Ora mondiale]
Impostare la data e l’ora di registrazione con l’ora locale della destinazione.
• Quando si utilizza la fotocamera per la prima volta dopo l’acquisto, impostare la funzione [Origine]. È possibile impostare la funzione [Destinazione] dopo aver impostato la funzione [Origine].
Impostazioni: [Destinazione] / [Origine]
Utilizzare per selezionare [Destinazione] o [Origine], quindi premere [MENU/
1
SET] Utilizzare per selezionare l’area geografica, quindi premere [MENU/SET]
2
Ora attuale della destinazione selezionata
Nome città/area
Differenza dall’ora
dell’area di
residenza
Se si è selezionato [Destinazione] Se si è selezionato [Origine]
Per impostare l’ora legale
Premere
• Quando si imposta l’ora legale [ ], l’ora corrente viene spostata in avanti di 1 ora. Se si cancella l’impostazione, l’ora torna automaticamente all’ora attuale.
al punto 2. (Premere di nuovo per rilasciare l’impostazione)
Quando si torna dalla propria destinazione di viaggio
Selezionare [Origine] al punto
Se non è possibile trovare la propria destinazione nell’area visualizzata sullo schermo, impostare
in base alla differenza con l’ora dell’area di residenza.
, quindi premere [MENU/SET].
1
41
Page 42
Preparativi
Utilizzando il menu [Setup]
Per i dettagli su come selezionare le impostazioni del menu [Setup], vedere (→31)
[Data viaggio]
Se si imposta un programma di viaggio e si registrano delle immagini, vengono registrati i giorni del viaggio in cui sono state registrate le immagini corrispondenti.
[Impostazione Viaggio] Impostazioni: [SET] / [OFF]
Utilizzare per selezionare [Impostazione Viaggio], quindi premere [MENU/SET]
1
Utilizzare per selezionare [SET], quindi premere [MENU/SET]
2
Utilizzare per selezionare la data di partenza, quindi premere [MENU/SET]
3
Utilizzare per selezionare la data di rientro, quindi premere [MENU/SET]
4
Per registrare la [Destinazione]
La località può essere impostata dopo aver impostato [Impostazione Viaggio].
Selezionare [Destinazione] al punto 1 sopra, quindi premere [MENU/SET] Utilizzare per selezionare [SET], quindi premere [MENU/SET] Immettere la località (Immissione del testo (→52))
Per stampare [Destinazione] o il numero di giorni trascorsi, usare [Stampa testo].
La data del viaggio viene calcolata dalla data di partenza impostata e la data impostata
nell’orologio della fotocamera. Quando si imposta la destinazione in [Ora mondiale], i giorni trascorsi vengono calcolati in base al fuso orario dell’area di destinazione. Se [Impostazione Viaggio] è impostata su [OFF], il numero dei giorni trascorsi non viene
registrato. Esso non viene visualizzato anche se si imposta [Impostazione Viaggio] su [SET] dopo la registrazione. Quando la data corrente oltrepassa la data di rientro, la funzione [Impostazione Viaggio] viene
annullata automaticamente. La [Destinazione] non viene registrata quando si registrano filmati.
[Wi-Fi]
Impostazioni: [Funzione Wi-Fi] / [Impostazione Wi-Fi]
Configurare le impostazioni richieste per la funzione Wi-Fi. (→224, 247)
42
Page 43
Preparativi
Utilizzando il menu [Setup]
Per i dettagli su come selezionare le impostazioni del menu [Setup], vedere (→31)
[Bip]
Imposta i suoni dei segnali acustici o dell’otturatore.
[Volume bip] Impostazioni:
[Vol. ottur.] Impostazioni:
[Tono ottur.] Impostazioni:
Quando la funzione [Modalità silenziosa] viene impostata su [ON], le funzioni [Volume bip] e
[Vol. ottur.] vengono impostate su “Disattivato”.
(Alto) / (Basso) / (Disattivato)
(Alto) / (Basso) / (Disattivato)
/ /
[Modalità Live View]
Imposta la velocità di visualizzazione e la qualità di immagine dello schermo (schermata Live View) quando si registrano immagini.
Impostazioni
La qualità di immagine ha una priorità più elevata rispetto alla velocità di visualizzazione,
[30fps]
[60fps]
L’impostazione della funzione [Modalità Live View] non influenza l’immagine registrata.
La velocità di visualizzazione potrebbe ridursi in luoghi bui.
Quando si utilizza il mirino, la funzione [Modalità Live View] viene fissata su [60fps].
e le immagini vengono visualizzate a 30 fotogrammi al secondo (fps). Ad esempio, utilizzare questa opzione quando si desidera registrare un soggetto che si muove in modo relativamente lento, verificando al tempo stesso la messa a fuoco. Riduce al minimo il consumo di corrente, e il tempo di funzionamento viene prolungato.
La velocità di visualizzazione ha una priorità più elevata rispetto alla qualità dell’immagine, e le immagini vengono visualizzate a 60 fotogrammi al secondo (fps). Le immagini visualizzate appariranno leggermente sgranate. Ad esempio, utilizzare questa opzione quando si desidera registrare un soggetto che si muove rapidamente.
43
Page 44
Preparativi
Utilizzando il menu [Setup]
Per i dettagli su come selezionare le impostazioni del menu [Setup], vedere (→31)
[Monitor] / [Mirino]
Consente di regolare la luminosità e il colore del monitor o del mirino. Si consiglia di utilizzare le impostazioni predefinite. Queste ultime sono mirate a fornire un’anteprima dell’immagine effettiva con la massima accuratezza possibile.
Impostazioni
[Luminosità]
[Contrasto]
[Saturazione]
[Tinta rossa]
[Tinta blu]
Premere per selezionare la voce di impostazione, quindi premere per
1
effettuare le regolazioni
• È anche possibile effettuare le regolazioni con il selettore di controllo.
Premere [MENU/SET]
2
Questa funzione regola il monitor quando si utilizza quest’ultimo, e il mirino quando si utilizza
quest’ultimo. Alcuni soggetti potrebbero sembrare diversi dal loro aspetto reale, ma ciò non ha alcun effetto
sulla immagine registrata.
Regola la luminosità.
Regola il contrasto.
Regola la vivacità dei colori.
Regola le sfumature del colore rosso.
Regola le sfumature del colore blu.
44
Page 45
Preparativi
Utilizzando il menu [Setup]
Per i dettagli su come selezionare le impostazioni del menu [Setup], vedere (→31)
[Luminanza monitor]
Imposta la luminosità del monitor in base al livello della luce ambiente.
Impostazioni
La luminosità si regola automaticamente in base a quella intorno alla fotocamera.
La luminosità viene aumentata.
La luminosità è quella normale.
La luminosità viene ridotta.
Poiché l’immagine visualizzata sullo schermo del monitor mette in rilievo la luminosità, alcuni
soggetti potrebbero sembrare diversi rispetto al loro aspetto reale, ma ciò non ha alcun effetto sull’immagine registrata. L’impostazione [ ] fa tornare la luminosità al livello normale se non si esegue alcuna operazione
per 30 secondi durante la registrazione (premere qualsiasi pulsante per rendere di nuovo lo schermo più luminoso). L’impostazione di [ ] o [ ] riduce il tempo di funzionamento.
Non è possibile selezionare [ ] durante la riproduzione.
45
Page 46
Preparativi
Utilizzando il menu [Setup]
Per i dettagli su come selezionare le impostazioni del menu [Setup], vedere (→31)
[Autospegnim.]
La fotocamera si spegne automaticamente se non viene effettuata alcuna operazione per un periodo di tempo preimpostato.
• Per ripristinare → Premere a metà il pulsante di scatto, oppure riaccendere la fotocamera.
Impostazioni: [10MIN.] / [5MIN.] / [2MIN.] / [1MIN.] / [OFF]
Non disponibile nei casi seguenti:
• Durante la registrazione o la riproduzione di filmati
• Quando è impostata la funzione [Esposizione Multipla]
• Quando la fotocamera è collegata a un computer o a una stampante
• Durante le presentazioni
• Quando si utilizza la funzione [Ripresa Time Lapse]
• Quando si utilizza la funzione [Animaz. Stop Motion]
46
Page 47
Preparativi
Utilizzando il menu [Setup]
Per i dettagli su come selezionare le impostazioni del menu [Setup], vedere (→31)
[Modo USB]
Consente di selezionare il metodo di comunicazione utilizzato quando si collega la fotocamera a un computer o una stampante con un cavo di collegamento USB (in dotazione).
Impostazioni
Consente di selezionare un metodo di comunicazione ogni volta
[Selez. alla conn.]
[PictBridge(PTP)]
[PC]
che si collega la fotocamera a un computer o a una stampante compatibile PictBridge.
Selezionare se si collega la fotocamera a una stampante compatibile PictBridge.
Selezionare questa opzione quando si collega la fotocamera a un computer.
[Collegamento TV]
Per cambiare le impostazioni da usare quando si collega la fotocamera a un televisore o altro dispositivo.
[Usc.video] (Con le fotocamere modello 18 470 / 18 473)
Questa impostazione è operativa quando è collegato un cavo AV o un micro cavo HDMI.
Impostazioni
[NTSC] L’uscita video è impostata sul sistema NTSC.
[PAL] L’uscita video è impostata sul sistema PAL.
[Formato TV]
Questa impostazione è operativa quando è collegato un cavo AV.
Impostazioni: [16:9] / [4:3]
47
Page 48
Preparativi
Utilizzando il menu [Setup]
Per i dettagli su come selezionare le impostazioni del menu [Setup], vedere (→31)
[Collegamento TV] (segue)
[Modo HDMI]
Per impostare il formato del segnale HDMI in uscita quando si effettua la riproduzione mediante la presente unità utilizzando il micro cavo HDMI su un televisore ad alta definizione compatibile con lo standard HDMI.
Impostazioni
[AUTO]
[4K]
[1080p]
[1080i]
[720p]
1
*
/[480p]
[576p]
1
*
Quando la funzione [Usc.video] è impostata su [PAL]
2
*
Quando la funzione [Usc.video] è impostata su [NTSC]
Questa funzione è operativa quando è collegato il micro cavo HDMI.
Qualora non venga visualizzata alcuna immagine sul televisore con l’impostazione [AUTO],
commutare la funzione su un’impostazione fissa diversa da [AUTO], per impostare un formato supportato dal televisore utilizzato. (leggere le istruzioni per l’uso del televisore utilizzato).
Imposta automaticamente la risoluzione del segnale in uscita in base alle informazioni ricevute da un televisore collegato.
Invia in uscita le immagini con una risoluzione di 3840×2160 pixel utilizzando un metodo a scansione progressiva per il numero di linee di scansione effettive (2.160 linee).
Invia in uscita le immagini utilizzando un metodo a scansione progressiva per il numero di linee di scansione effettive (1.080 linee).
Invia in uscita le immagini utilizzando un metodo a scansione interlacciata per il numero di linee di scansione effettive (1.080 linee).
Invia in uscita le immagini utilizzando un metodo a scansione progressiva per il numero di linee di scansione effettive (720 linee).
Invia in uscita le immagini utilizzando un metodo a scansione progressiva per
2
*
il numero di linee di scansione effettive (576
1
2
*
*
/480
linee).
48
Page 49
Preparativi
Utilizzando il menu [Setup]
Per i dettagli su come selezionare le impostazioni del menu [Setup], vedere (→31)
[Collegamento TV] (segue)
[HDTV Link]
Consente il collegamento automatico con altri apparecchi compatibili HDTV Link, e l’utilizzabilità con un telecomando HDTV quando si esegue il collegamento mediante un micro cavo HDMI. (→251)
Impostazioni
È possibile eseguire le operazioni attraverso il telecomando dell’apparecchio
[ON]
[OFF] Le operazioni devono essere eseguite attraverso i pulsanti della fotocamera.
Questa funzione è operativa quando è collegato il micro cavo HDMI.
compatibile HDTV Link.
• Non tutte le operazioni sono disponibili.
• La funzionalità dei pulsanti della fotocamera diventa limitata.
[Ripristina menu]
Salva l’ultima posizione di menu utilizzata.
Impostazioni: [ON] / [OFF]
[Colore sfondo]
Consente di impostare il colore dello sfondo per la schermata del menu. (→33)
[Informazioni menu]
Le spiegazioni delle voci di menu e delle impostazioni vengono visualizzate sullo schermo del menu.
Impostazioni: [ON] / [OFF]
[Lingua]
Per cambiare la lingua del display. Imposta la lingua visualizzata sullo schermo.
49
Page 50
Preparativi
Utilizzando il menu [Setup]
Per i dettagli su come selezionare le impostazioni del menu [Setup], vedere (→31)
[Version disp.]
Per controllare la versione del firmware della fotocamera o del flash in dotazione (quando il flash è montato).
Quando si preme [MENU/SET] mentre è visualizzata la versione, vengono visualizzate le
informazioni relative al software per la presente unità, ad esempio la licenza.
[Autoscatto auto off]
L’autoscatto viene annullato se l’unità viene spenta.
Impostazioni: [ON] / [OFF]
[Azzera num.]
Ripristina i numeri dei file delle immagini. (Il numero della cartella viene aggiornato e il numero dei file parte da 0001.)
• Per reimpostare il numero della cartella su 100: innanzitutto, formattare la scheda, quindi reimpostare i numeri dei file utilizzando la funzione [Azzera num.]. Selezionare poi [Sì] sulla schermata di ripristinamento dei numeri delle cartelle.
Si può assegnare un numero di cartella da 100 a 999.
Non è possibile reimpostare i numeri quando il numero della cartella arriva a 999. In questo caso, salvare tutte le immagini necessarie sul proprio computer, quindi formattare la scheda (→26).
[Azzera]
Ripristina le impostazioni predefinite.
[Azzerare impost. di registrazione?]
[Azzerare le impostazioni di setup/personalizzate?]
Le informazioni registrate in [Riconosc. viso] si cancellano se si ripristinano le impostazioni di
registrazione. Quando le impostazioni di configurazione/personalizzate vengono reimpostate, anche le
impostazioni seguenti vengono reimpostate:
• L’impostazione [Impost. profilo]
• Le impostazioni delle funzioni [Ruota imm.], [Classificaz. immagini], [Conferma eliminaz.] nel menu [Play]
I numeri delle cartelle e le impostazioni dell’orologio non vengono azzerati.
50
Page 51
Preparativi
Utilizzando il menu [Setup]
Per i dettagli su come selezionare le impostazioni del menu [Setup], vedere (→31)
[Ripr. imp. Wi-Fi]
Riporta le impostazioni [Wi-Fi] ai valori predefiniti.
Qualora si decida di smaltire o cedere la fotocamera, ripristinarla sempre, per evitare che le
informazioni personali vengano utilizzate per errore. Eseguire il backup delle informazioni personali e ripristinare sempre la fotocamera anche quando
se ne richiede la riparazione.
[Formatta]
Per formattare (inizializzare) una scheda di memoria. (→26)
51
Page 52
Preparativi
Immissione del testo
Utilizzare i pulsanti dei cursori per immettere i nomi con la funzione Riconoscimento visi e nelle funzioni [Impost. profilo] (bambini e animali), o per registrare le località in [Data viaggio], e così via.
• È possibile immettere solo caratteri alfabetici e simboli.
• Esempio di procedura per la visualizzazione di una schermata: → [Reg] → [Impost. profilo] → [SET] → [Bambini1] → [Nome] → [SET]
Utilizzare per selezionare i caratteri
1
Premere diverse volte [MENU/SET] finché
2
viene visualizzato il carattere desiderato
Il testo viene inserito alla posizione del cursore.
• [ ]: Per immettere uno spazio vuoto.
Per cambiare il tipo di carattere
• Premere il pulsante [DISP]
• Utilizzare premere [MENU/SET]
Per continuare a immettere caratteri
• Utilizzare
• Spostare la leva zoom verso il lato T
• Ruotare il selettore di controllo verso destra
Modifica del testo
Utilizzare per selezionare [ ] [ ], quindi premere [MENU/SET]. Spostare poi il cursore sul testo da modificare
• È anche possibile utilizzare la leva zoom o il selettore di controllo per riposizionare il cursore.
Utilizzare per selezionare [Elim.], quindi premere [MENU/SET] Utilizzare per selezionare il testo corretto, quindi premere [MENU/SET]
Al termine dell’immissione del testo, utilizzare per
3
selezionare [Imp.], quindi premere [MENU/SET]
per selezionare [ ], quindi
per selezionare [ ], quindi premere [MENU/SET]
Posizione del cursore
È possibile immettere un massimo di 30 caratteri (o un massimo di 9 caratteri quando si
impostano i nomi nella funzione [Riconosc. viso]). È possibile immettere un massimo di 15 caratteri per i caratteri [ ], [ ], [ ], [ ] e [ ] (o un
massimo di 6 caratteri quando si impostano i nomi nella funzione [Riconosc. viso]).
52
Page 53
Operazioni di base
Modo di tenere la fotocamera
• Per evitare le vibrazioni della fotocamera, tenerla con entrambe le mani mantenendo le braccia vicine al corpo mentre si sta in piedi con le gambe leggermente divaricate.
• Non toccare l’obiettivo.
• Non bloccare il microfono durante la registrazione dei filmati.
• Non coprire l’illuminatore di aiuto AF o il flash quando si riprende una foto utilizzandoli. Non guardarli da vicino.
• Non muovere la fotocamera quando si preme il pulsante di scatto.
• Si consiglia di utilizzare la tracolla in dotazione per evitare la caduta della fotocamera.
Illuminatore di aiuto AF
Microfono
Tracolla
Informazioni sulla funzione di rilevamento della direzione
È possibile visualizzare automaticamente in orientamento verticale durante la riproduzione le foto registrate con la fotocamera mantenuta verticalmente (solo quando [Ruota imm.] è impostato su [ON]).
• La funzione di rilevamento della direzione potrebbe non operare correttamente, qualora le immagini vengano riprese con la fotocamera puntata verso l’alto o verso il basso.
• Non è possibile visualizzare con orientamento verticale i filmati.
53
Page 54
Operazioni di base
Registrazione delle immagini utilizzando il mirino
Quando si utilizza il mirino, è possibile controllare l’inquadratura del soggetto anche se ci si trova in un’area luminosa.
Commutazione tra il monitor e il mirino
Il pulsante [EVF]/Fn3 funziona in due modi: è possibile utilizzarlo come [EVF] o come tasto funzione. Al momento dell’acquisto, è possibile utilizzare questo pulsante come pulsante [EVF].
• Per i dettagli sul tasto funzione, vedere (→37).
Premere il pulsante [EVF]
1
• La visualizzazione viene commutata nel modo indicato di seguito.
Commutazione automatica
tra il mirino e il monitor
Visualizzazione nel mirino
Visualizzazione sul
Pulsante [EVF]
Sensore oculare
monitor
Commutazione automatica tra il mirino e il monitor
Per la commutazione automatica tra il mirino e il monitor, il sensore oculare commuta automaticamente la visualizzazione sul mirino quando l’occhio dell’utente o un oggetto si avvicina al mirino.
• Il sensore oculare potrebbe non funzionare correttamente a seconda della forma degli occhiali indossati, del modo in cui si mantiene la fotocamera, o a seconda che l’oculare e l’area circostante siano esposti o meno a una forte luce. In questo caso, premere il pulsante [EVF] per commutare la visualizzazione.
• Durante la riproduzione di filmati o le presentazioni, il sensore oculare non commuta automaticamente la visualizzazione sul mirino.
• È possibile impostare la sensibilità del sensore oculare utilizzando la funzione [Sensore occhi] nel menu [Personal.]. (→55)
54
Page 55
Operazioni di base
Registrazione delle immagini utilizzando il mirino
Impostazione della sensibilità del sensore oculare o impostazione per commutare la visualizzazione tra il mirino e il monitor
→ [Personal.] → [Sensore occhi]
[Sensibilità]
[Comm EVF/monitor]
Utilizzare questa impostazione per impostare la sensibilità del sensore oculare.
[HIGH] / [LOW]
Utilizzare questa impostazione per commutare la visualizzazione tra mirino e monitor.
[EVF/MON AUTO] (commutazione automatica tra mirino e monitor) / [EVF] (visualizzazione nel mirino) / [MON] (visualizzazione sul monitor)
• Dopo aver commutato la visualizzazione utilizzando il pulsante [EVF], cambia anche l’impostazione della funzione [Comm EVF/monitor].
Informazioni sulla regolazione diottrica
Regolare la diottria per adattarla alla propria vista, in modo da poter vedere nitidamente il mirino. Ruotare la rotellina di regolazione diottrica per effettuare la regolazione fino a vedere chiaramente i caratteri visualizzati nel mirino.
Rotellina di regolazione
diottrica
Informazioni relative all’AF con sensore oculare
Se il sensore oculare viene attivato quando la funzione [AF sensore occhi] nel menu [Personal.] è impostata su [ON], la fotocamera regola automaticamente la messa a fuoco.
• La funzione AF con sensore oculare regola la messa a fuoco una sola volta quando si guarda nel mirino. Questa funzione non regola in modo continuativo la messa a fuoco mentre si guarda nel mirino.
Anche quando è impostata la funzione [AF sensore occhi] e la fotocamera regola
automaticamente la messa a fuoco, non si sente un segnale acustico.
Non disponibile nel caso seguente:
[AF sensore occhi] potrebbe non funzionare quando l’illuminazione è bassa.
55
Page 56
Operazioni di base
Scatto delle foto
Premere il pulsante [ ] ( ) per impostare la modalità di avanzamento su [ ] ([Sing.]).
Selezione della modalità di registrazione (→59)
1
Premere a metà il pulsante di scatto per
2
mettere a fuoco
• Vengono visualizzati il valore di apertura del diaframma e il tempo di esposizione (se il valore di apertura del diaframma e il tempo di esposizione vengono indicati in rosso e lampeggiano, l’esposizione non è corretta, a meno che si stia utilizzando il flash).
• Quando si scatta una foto in un luogo buio, il simbolo [ ] viene visualizzato come indicazione della messa a fuoco, e la regolazione di quest’ultima potrebbe richiedere un tempo più lungo del normale.
• Quando la funzione [AFS/AFF/AFC] nel menu [Reg] è impostata su [AFF] o [AFC]
– Un segnale acustico viene emesso solo la prima
volta che la fotocamera ottiene la messa a fuoco mentre si preme a metà il pulsante di scatto.
Quando la modalità di messa a fuoco automatica è impostata su Personalizzata multipla, ad esempio su [ ] e [ ], l’area AF viene visualizzata temporaneamente solo la prima volta che la fotocamera ottiene la messa a fuoco mentre si preme a metà il pulsante di scatto.
Premere a fondo il pulsante di scatto per
3
scattare la foto
Visualizzazione della messa a fuoco
( Quando la messa a fuoco è
allineata: accesa Quando la messa a fuoco non è allineata: lampeggiante)
Valore di apertura
Tempo di esposizione
Area AF
( Quando la messa a fuoco è
allineata: verde)
Quando la messa a fuoco non è allineata, l’indicazione della messa a fuoco
lampeggia e viene emesso un segnale acustico. Utilizzare la gamma di messa a fuoco visualizzata in rosso come riferimento. Anche se l’indicazione di messa a fuoco è accesa, la fotocamera potrebbe non essere in grado di mettere a fuoco il soggetto, qualora non rientri in tale gamma. La visualizzazione dell’area AF potrebbe essere più grande a seconda
delle condizioni di registrazione, come i luoghi bui o il rapporto zoom. La qualità della visualizzazione dell’immagine potrebbe essere inferiore
durante la messa a fuoco automatica.
56
Visualizzazione della
messa a fuoco
Gamma di messa a fuoco
Page 57
Operazioni di base
Scatto delle foto
I soggetti/ambienti che potrebbero rendere difficile la messa a fuoco:
• Soggetti in veloce movimento o estremamente luminosi, oppure soggetti senza contrasto di colori.
• Scatto delle foto attraverso vetri, o vicini ai soggetti emananti luce.
• Al buio o con fotocamera molto mossa (jitter).
• Soggetti troppo vicini, oppure scatto delle foto di soggetti allo stesso tempo distanti e vicini.
Visualizzazione delle foto immediatamente dopo averle scattate
→ [Personal.] → [Revis. auto]
Impostare il tempo di visualizzazione delle immagini riprese dopo aver scattato
[Durata]
[Priorità oper. Play]
• Quando la funzione [Durata] è impostata su [HOLD], la funzione [Priorità oper. Play] viene fissata su [ON].
delle foto. [HOLD]: Per visualizzare le immagini fino al momento in cui si preme a metà il
pulsante di scatto
[5SEC] / [4SEC] / [3SEC] / [2SEC] / [1SEC] / [OFF] [ON]: Durante l’uso della funzione [Revis. auto], è possibile commutare la
schermata di riproduzione o eliminare le immagini.
[OFF]: Durante l’uso della funzione [Revis. auto], è possibile effettuare le stesse
operazioni con i pulsanti disponibili quando si scatta una foto.
57
Page 58
Operazioni di base
Registrazione di filmati
I filmati, inclusi quelli ripresi in 4K, vengono registrati in formato MP4. È anche possibile registrare un filmato 4K in formato MP4. (→191) L’audio viene registrato in stereo.
Premere il pulsante dei filmati per
1
cominciare la registrazione
• Rilasciare immediatamente il pulsante dei filmati dopo averlo premuto.
• È possibile registrare filmati adatti a ciascuna modalità di registrazione (→59).
• Mentre si registrano filmati, l’indicatore di stato di registrazione (rosso) lampeggia.
• Se non si esegue alcuna operazione per almeno 1 minuto circa, alcune delle informazioni sullo schermo vengono disattivate. Per visualizzare di nuovo le informazioni, premere il pulsante [DISP].
• Non coprire i microfoni durante la registrazione dei filmati.
• Lo zoom può anche essere usato durante la registrazione dei filmati.
– In alcuni casi, potrebbero venire registrati i suoni
prodotti dal funzionamento della leva zoom o della ghiera di controllo.
• Durante la registrazione dei filmati si possono scattare le foto. (→195)
Premere di nuovo il pulsante dei filmati per terminare la
2
registrazione
Indicatore dello stato di
registrazione
Tempo di registrazione trascorso
Tempo di registrazione restante (circa)
Per i dettagli, leggere “Registrazione di filmati”. (→185)
58
Page 59
Operazioni di base
Selezione della modalità di registrazione
Per selezionare la modalità di registrazione utilizzando la ghiera del diaframma e il selettore del tempo di esposizione
Ruotare la ghiera del diaframma e il selettore del
1
tempo di esposizione
• Ruotare lentamente la ghiera del diaframma e il selettore del tempo di esposizione a scatti, per allineare correttamente le loro posizioni. È possibile impostare la ghiera del diaframma su [A] (Auto) o su valori compresi tra [1.7] e [16].
Per selezionare la modalità [Mod. snapshot]
Premere il pulsante [A]
1
La modalità [Mod. snapshot] viene impostata e l’icona della modalità di registrazione cambia in [ il pulsante [A], la modalità di registrazione viene commutata su una modalità che consente di effettuare le impostazioni utilizzando la ghiera del diaframma e il selettore del tempo di esposizione.
• Quando si seleziona la modalità [Mod. snapshot], la modalità di registrazione che era stata impostata utilizzando la ghiera del diaframma e il selettore del tempo di esposizione viene annullata.
[Mod. snapshot] (→75) I soggetti vengono ripresi utilizzando le impostazioni definite automaticamente
dalla fotocamera.
]. Quando si preme di nuovo
59
Modalità [AE programma] (→81) I soggetti vengono ripresi utilizzando le impostazioni specificate dall’utente. Modalità [Prior. apertura] (→83) La velocità dell’otturatore viene determinata automaticamente in base al valore
dell’apertura impostato. Modalità [Prior. dei tempi] (→84) Il valore dell’apertura viene determinato automaticamente in base alla velocità
dell’otturatore impostata. Modalità [Esposiz. manuale] (→86) L’esposizione viene regolata in base al valore dell’apertura e alla velocità
dell’otturatore, che vengono regolati manualmente.
Page 60
Operazioni di base
Selezione della modalità di registrazione
Registrazione di una combinazione di impostazioni da utilizzare durante la registrazione (Impostazione personalizzata)
È possibile registrare fino a tre combinazioni delle proprie impostazioni di menu preferite. La selezione di [Usa funz. imp. person.] dal menu [Personal.] consente di passare rapidamente alle impostazioni selezionate per le impostazioni personalizzate.
Registrazione della serie personalizzata
Effettuare le impostazioni di menu preferite, ad esempio il menu [Reg], il menu
[Imm. in mov.] e il menu [Personal.]
Impostare il menu
→ [Personal.] → [Mem. imp. person.]
Utilizzare per selezionare la serie personalizzata (C1-C3) per la registrazione,
quindi premere [MENU/SET]
• Viene visualizzata una schermata di conferma. Se si seleziona [Sì], l’operazione viene eseguita.
Le voci di menu seguenti non vengono registrate come impostazioni personalizzate.
• Dati registrati con la funzione
• L’impostazione [Impost. profilo]
Uso della serie personalizzata
Impostare il menu
Utilizzare per selezionare la serie personalizzata Premere [MENU/SET]
• Le impostazioni vengono commutate su quelle selezionate per la serie personalizzata.
menu [Reg] menu [Setup] menu [Play]
[Riconosc. viso]
• Tutti i menu • [Ruota imm.]
→ [Personal.] → [Usa funz. imp. person.]
• [Classificaz. immagini]
• [Conferma eliminaz.]
p
25
Uso del tasto funzione per richiamare le impostazioni personalizzate
L’impostazione del tasto funzione su [Usa funz. imp. person.] consente di passare rapidamente alle proprie impostazioni preferite premendo il tasto funzione.
Assegnare [Usa funz. imp. person.] al tasto funzione preferito utilizzando [Impostazione
tasto Fn] nel menu [Personal.] (→37)
Premere il tasto funzione a cui è assegnata la funzione [Usa funz. imp. person.].
Utilizzare per selezionare la serie personalizzata, quindi premere [MENU/SET]
60
Page 61
Operazioni di base
Selezione della modalità di registrazione
Quando si cambiano le impostazioni dei menu
Anche se le impostazioni di menu vengono modificate temporaneamente mentre è selezionata una delle impostazioni personalizzate, le impostazioni registrate correntemente restano invariate. Per cambiare le impostazioni correntemente registrate, sovrascrivere i dati registrati utilizzando la funzione [Mem. imp. person.] nel menu [Personal.].
Non disponibile nel caso seguente:
• In [Mod. snapshot]
61
Page 62
Operazioni di base
Commutazione delle informazioni visualizzate nella schermata di registrazione
È anche possibile disattivare le informazioni di registrazione (ad esempio le icone delle varie impostazioni) e l’indicatore della livella (→66).
Premere il pulsante [DISP] per commutare
1
la visualizzazione
• È possibile utilizzare le funzioni [Stile vis. monitor] e [Stile vis. EVF] nel menu [Personal.] per selezionare [ ] (Disposizione della visualizzazione nello stile del mirino) o [ ] (Disposizione della visualizzazione nello stile del mirino) per la schermata visualizzata sul monitor e nel mirino.
[ ] Disposizione della visualizzazione nello stile del monitor
• La visualizzazione viene commutata nel modo indicato di seguito. (Esempio)
Con informazioni
1
Con informazioni
*
p
25
Senza informazioni
indicatore della livella
25
Disattivata
1
*
+
p
Senza informazioni
+
indicatore della livella
Schermata delle
informazioni di
registrazione del monitor
2
*
1
*
Quando la funzione [Istogramma] nel menu [Personal.] è impostata su [ON], viene visualizzato un
istogramma. (→64) Quando la funzione [Mis. espos.] nel menu [Personal.] è impostata su [ON], viene visualizzato l’esposimetro. (→81)
2
*
Questa schermata viene visualizzata solo quando la funzione [Vis. info monitor] nel menu
[Personal.] è impostata su [ON]. (→65) Mentre si controllano le informazioni di registrazione sul monitor, è possibile utilizzare il mirino per registrare le immagini.
62
Page 63
Operazioni di base
Commutazione delle informazioni visualizzate nella schermata di registrazione
[ ] Disposizione della visualizzazione nello stile del mirino
• La visualizzazione viene commutata nel modo indicato di seguito. (Esempio)
Con informazioni
Con informazioni
(Informazioni dettagliate)
*
p
25
Quando la funzione [Istogramma] nel menu [Personal.] è impostata su [ON], viene visualizzato un
istogramma. (→64) Quando la funzione [Mis. espos.] nel menu [Personal.] è impostata su [ON], viene visualizzato l’esposimetro. (→81)
Se non si esegue alcuna operazione per almeno 1 minuto circa, alcune delle informazioni sullo
schermo vengono disattivate. Per visualizzare di nuovo le informazioni, premere il pulsante [DISP].
*
Con informazioni
(Informazioni dettagliate)
indicatore della livella
+
p
25
*
Con informazioni
indicatore della livella
+
Commutazione del metodo di visualizzazione del monitor
→ [Personal.] → [Stile vis. monitor]
[
]: Disposizione della visualizzazione nello stile del mirino
[ ]: Disposizione della visualizzazione nello stile del monitor
Commutazione del metodo di visualizzazione del mirino
→ [Personal.] → [Stile vis. EVF]
[
]: Disposizione della visualizzazione nello stile del mirino
[ ]: Disposizione della visualizzazione nello stile del monitor
63
Page 64
Commutazione delle informazioni visualizzate nella schermata di registrazione
Come attivare/disattivare la visualizzazione dell’istogramma
→ [Personal.] → [Istogramma] → [ON] / [OFF]
Utilizzare
per impostare la posizione.
Operazioni di base
Visualizza la distribuzione della luminosità nell’immagine: ad es., se il picco del grafico appare sul lato destro,
(Esempio)
questo significa che sono presenti numerose aree luminose nell’immagine. L’apice al centro rappresenta la luminosità corretta (esposizione corretta). Esso può essere usato come riferimento per la correzione dell’esposizione, ecc.
Quando l’istogramma non coincide con quello dell’immagine registrata nelle condizioni seguenti,
l’istogramma viene visualizzato in arancione:
• Quando l’aiuto per l’esposizione manuale indica delle impostazioni diverse da 0 EV nella modalità [Esposiz. manuale] o durante la compensazione dell’esposizione.
• Quando il flash scatta.
• Quando l’esposizione corretta non viene ottenuta o quando non è possibile visualizzare accuratamente la luminosità dello schermo in un luogo buio.
L’istogramma visualizzato durante la registrazione è solo a scopo indicativo.
L’istogramma è diverso da quelli visualizzati utilizzando il software di modifica delle immagini di un
computer.
Scura ← OK → Luminosa
64
Page 65
Operazioni di base
Commutazione delle informazioni visualizzate nella schermata di registrazione
Come attivare/disattivare la visualizzazione delle linee guida
→ [Personal.] → [Linee guida] → [ ] / [ ] / [ ] / [OFF]
• Le linee guida non vengono visualizzate durante la registrazione di immagini panoramiche.
Quando si seleziona [ impostare la posizione.
], è possibile utilizzare per
Attivazione/disattivazione della schermata delle informazioni di registrazione del monitor
→ [Personal.] → [Vis. info monitor] → [ON] / [OFF]
65
Page 66
Operazioni di base
Commutazione delle informazioni visualizzate nella schermata di registrazione
Uso dell’indicatore della livella
Se si desidera accertarsi che la fotocamera non sia storta o inclinata, ad esempio quando si riprende un’immagine di un panorama, utilizzare l’indicatore della livella come riferimento.
Premere il pulsante [DISP] per commutare la
1
visualizzazione
Premere il pulsante per commutare la visualizzazione. Premere il pulsante fino a visualizzare l’indicatore della livella.
Angolazione corretta della fotocamera
2
Uso dell’indicatore della livella
La linea gialla indica l’angolazione corrente. Correggere l’angolazione della fotocamera in modo che corrisponda alla linea bianca.
Inclinazione verso l’alto o il basso
• In questo caso, è rivolta verso l’alto.
Inclinazione verso sinistra o destra
• In questo caso, il lato destro è sceso verso il basso.
• Quando la fotocamera è inclinata solo leggermente o non lo è affatto, l’indicatore della livella diventa verde.
• Quando si riprendono immagini con orientamento verticale, l’indicatore della livella viene commutato automaticamente sul tipo per l’orientamento verticale.
Anche quando l’angolazione è più o meno corretta, potrebbe sussistere un errore di circa ±1 grado.
Quando la funzione [Indic. liv.] è assegnata a un tasto funzione, è possibile attivare e disattivare
l’indicatore della livella a ogni pressione del tasto funzione.
Non disponibile nei casi seguenti:
L’indicatore della livella potrebbe non venire visualizzato correttamente quando si sta muovendo
la fotocamera. L’indicatore della livella potrebbe non venire visualizzato correttamente, o la funzione di
rilevamento della direzione (→53) potrebbe non operare correttamente, qualora le immagini vengano riprese con la fotocamera puntata con forte inclinazione verso l’alto o verso il basso.
66
Page 67
Operazioni di base
Visione delle immagini
Premere il pulsante [ ]
1
Premere o ruotare il selettore di
2
controllo per selezionare l’immagine da visualizzare
• Quando si mantiene premuto , le immagini vengono visualizzate una dopo l’altra.
• La velocità di riproduzione delle immagini varia a seconda delle condizioni di riproduzione.
Come arrestare la riproduzione
Premere di nuovo [ scatto.
Quando la fotocamera viene commutata sulla modalità di riproduzione, il barilotto dell’obiettivo si
ritrae dopo circa 15 secondi.
Non disponibile nei casi seguenti:
Questa fotocamera è conforme all’unificato standard DCF (norme di design per i sistemi di file per
fotocamere) formulato dalla Japan Electronics and Information Technology Industries Association (JEITA), e Exif (formato intercambiabile dei file delle immagini). I file che non sono conformi al DCF non possono essere riprodotti. Potrebbe non essere possibile riprodurre correttamente sulla presente unità le immagini riprese
utilizzando altre fotocamere, oppure potrebbe non essere possibile utilizzare le funzioni della presente unità per tali immagini.
] o il pulsante dei filmati, oppure premere a metà il pulsante di
67
Page 68
Zoomata ravvicinata e visione “Zoom di riproduzione”
Spostare la leva zoom verso il lato T
1
• Ogni volta che si sposta la leva zoom verso il lato T, l’ingrandimento aumenta in quattro livelli: 2x, 4x, 8x e 16x. (La qualità immagini visualizzate diventa successivamente inferiore.)
• Per ridurre lo zoom → Spostare la leva zoom verso il lato W.
• Per spostare la posizione dello zoom → Premere
.
Operazioni di base
Visione delle immagini
Posizione di zoomata
Non è possibile utilizzare lo zoom di riproduzione durante la riproduzione di filmati, la riproduzione
con scorrimento automatico di immagini panoramiche o la riproduzione continua.
Visione di un elenco di immagini: “Riproduzione multipla”
Spostare la leva zoom verso il lato W
1
• Spostare ulteriormente la leva zoom verso il lato W per commutare i metodi di visualizzazione nell’ordine seguente: schermata di 1 immagine (schermo intero) → schermata di 12 immagini → schermata di 30 immagini → schermata del calendario (spostare la leva sul lato T per tornare indietro).
• Se si seleziona una immagine usando i pulsanti dei cursori e si preme [MENU/SET] sulla schermata di 12 o di 30 immagine, la immagine selezionata viene visualizzata sulla schermata di 1 immagine (schermo intero).
• È anche possibile selezionare le immagini con il selettore di controllo.
Le immagini visualizzate con [!] non possono essere riprodotte.
attuale
68
Page 69
Operazioni di base
Visione delle immagini
Visione delle immagini secondo la data di registrazione “Riproduzione calendario”
Spostare la leva zoom verso il lato W per visualizzare
1
la schermata del calendario
Utilizzare per selezionare la data di
2
registrazione, quindi premere [MENU/SET]
• Le immagini vengono visualizzate in una schermata di 12 immagini.
• È anche possibile selezionare la data con il selettore di controllo.
È possibile visualizzare il calendario dal gennaio 2000 al dicembre 2099.
Nella schermata del calendario, vengono visualizzati solo i mesi in cui sono state riprese delle
immagini. Le immagini registrate senza le impostazioni dell’orologio vengono visualizzate con la data del primo gennaio del 2014. Le immagini scattate con le impostazioni della destinazione fatte in [Ora mondiale] vengono
visualizzate sulla schermata del calendario usando la data appropriata del fuso orario della destinazione.
Data selezionata
69
Page 70
Operazioni di base
Visione delle immagini
Visione dei filmati
La presente unità è progettata per riprodurre filmati utilizzando il formato MP4.
Selezionare un’immagine con l’icona del filmato ([ ])
1
in modalità di riproduzione, quindi premere per avviare la riproduzione
• Dopo l’avvio della riproduzione, viene visualizzato sullo schermo il tempo di riproduzione trascorso.
Tempo di registrazione del filmato
Esempio: 28 minuti e 30 secondi: [28m30s]
Operazioni durante la riproduzione dei filmati
: Pausa/riproduzione : Arresto : Ritorno indietro veloce (2 passi*)/
Ritorno indietro di un singolo fotogramma (durante la pausa)
: Avanzamento veloce (2 passi*)/
Avanzamento di un singolo fotogramma (durante la pausa) Selettore di controllo (in senso antiorario): Volume giù Selettore di controllo (in senso orario): Volume su [MENU/SET]: Cattura di foto dai filmati (durante la pausa) (→200)
*
La velocità di avanzamento veloce o ritorno indietro aumenta se si preme di nuovo .
• Se si preme durante la ricerca veloce in avanti o all’indietro, si torna alla normale velocità di riproduzione.
È possibile visualizzare i filmati sul proprio computer utilizzando il software disponibile dopo aver
registrato la propria fotocamera nella home page di Leica Camera AG (→253).
Con le fotocamere modello 18 471 / 18 472:
I filmati che sono stati registrati impostando l’effetto immagine (Filtro) su [Miniature effetto] vengono riprodotti a una velocità circa 10 volte superiore.
Con le fotocamere modello 18 470 / 18 473:
I filmati che sono stati registrati impostando l’effetto immagine (Filtro) su [Miniature effetto] vengono riprodotti a una velocità circa 8 volte superiore.
70
Page 71
Operazioni di base
Commutazione delle informazioni visualizzate nella schermata di riproduzione
È possibile disattivare la visualizzazione delle informazioni sulle immagini (numero file, e così via) e delle informazioni di registrazione (impostazioni utilizzate per la registrazione, e così via) quando si riproduce un’immagine.
Premere il pulsante [DISP] per commutare
1
la visualizzazione
• La visualizzazione viene commutata nel modo indicato di seguito.
Con informazioni
Visualizzazione
1
*
di informazioni
dettagliate
2
*
10:00 1.DEC.2014
100-0001
Visualizzazione
istogramma
R
G
B
Y
2
*
100-00011/98
Senza
informazioni
Senza informazioni
*1,*2,*
3
1
*
Se non si esegue alcuna operazione per almeno 1 minuto circa, alcune delle informazioni sullo
schermo vengono disattivate. Per visualizzare di nuovo le informazioni, premere il pulsante [DISP].
2
*
Durante zoom di riproduzione, riproduzione di filmati, riproduzione con scorrimento automatico
di immagini panoramiche, riproduzione continua o presentazioni: È possibile solo accendere o spegnere lo schermo.
3
*
Questa schermata viene visualizzata solo quando la funzione [Evidenzia] (→72) nel menu
[Personal.] è impostata su [ON].
Durante la riproduzione viene visualizzato separatamente un istogramma di ciascun colore,
comprendente R (rosso), G (verde), B (blu) e Y (luminanza). Durante la riproduzione multipla o nella schermata calendario: Non è possibile cambiare la
visualizzazione.
71
Page 72
Operazioni di base
Commutazione delle informazioni visualizzate nella schermata di riproduzione
Come attivare/disattivare la visualizzazione dell’area sovraesposta
→ [Personal.] → [Evidenzia] → [ON] / [OFF]
È possibile impostare le aree sovraesposte (aree che sono troppo luminose e in cui non sono presenti sfumature di grigio) in modo che lampeggino sullo schermo quando viene attivata la funzione [Revis. auto] o durante la riproduzione. Questa funzione non influenza le immagini registrate.
• Per ridurre le aree sovraesposte, registrare un’immagine impostando una compensazione dell’esposizione negativa (→135) utilizzando la visualizzazione dell’istogramma (→64), e così via, come riferimento (l’estremità destra dell’istogramma mostra la parte sovraesposta).
• Questa funzione viene disattivata durante la riproduzione multipla, la riproduzione calendario o lo zoom di riproduzione.
[ON] [OFF]
72
Page 73
Eliminazione delle immagini
Le immagini eliminate non possono essere recuperate.
Le immagini non vengono eliminate nei casi seguenti:
• Immagini protette.
• Interruttore della scheda sulla posizione “LOCK”.
• Immagini che non siano basate sullo standard DCF. (→67)
Non spegnere la fotocamera durante l’eliminazione.
Usare una batteria sufficientemente carica.
[Elim. imm. singola]
Premere il pulsante [ ] per eliminare l’immagine
1
visualizzata
Utilizzare per selezionare [Elim. imm. singola],
2
quindi premere [MENU/SET]
• Viene visualizzata una schermata di conferma. Selezionare [Sì], quindi premere [MENU/SET].
Operazioni di base
Delete Single
Delete Single
Delete MultiDelete Multi
Delete All
Delete All
73
È possibile impostare [Sì] o [No] come impostazione predefinita nella schermata
di conferma dell’eliminazione, quando si esegue la funzione [Conferma eliminaz.] nel menu [Play]. [No] è selezionato al momento dell’acquisto. (→220)
Page 74
Operazioni di base
Eliminazione delle immagini
Per eliminare più immagini (fino a 100)/Per eliminare tutte le immagini
Un gruppo di immagini (→198) viene gestito come 1 singola immagine (tutte le immagini nel gruppo di immagini selezionato vengono eliminate).
Premere il pulsante [ ] durante la visualizzazione di
1
un’immagine
Utilizzare per selezionare [Elim. imm. multi]/
2
[Elimina tutte], quindi premere [MENU/SET]
• È anche possibile selezionare le voci ruotando il selettore di controllo.
• Quando si seleziona [Elimina tutte] → Viene visualizzata una schermata di conferma. Selezionare
[Sì], quindi premere [MENU/SET].
• È possibile selezionare [Elimina tutte tranne preferiti] in [Elimina tutte] qualora siano presenti immagini che sono state impostate come [Preferiti] (→216).
(Quando è selezionato [Elim. imm. multi])
3
Utilizzare per selezionare l’immagine, quindi premere [MENU/SET]
• Per annullare → Premere di nuovo [MENU/SET].
• È anche possibile selezionare le immagini con il selettore di controllo.
Delete SingleDelete Single
Delete Multi
Delete Multi
Delete All
Delete All
Immagine selezionata
OK
(Quando è selezionato [Elim. imm. multi]) Utilizzare per selezionare [Esegui],
4
quindi premere [MENU/SET]
• Viene visualizzata una schermata di conferma. Selezionare [Sì], quindi premere [MENU/SET].
• Potrebbe richiedere del tempo, secondo il numero di immagini da eliminare.
74
Page 75
Modalità di registrazione
Registrazione delle immagini con le impostazioni automatiche
Modalità:
Questa modalità è consigliata per chi desidera semplicemente “puntare e scattare”, in quanto la fotocamera ottimizza le impostazioni per adattarle al soggetto e all’ambiente di registrazione.
La fotocamera ottimizza le impostazioni, e le funzioni seguenti vengono attivate automaticamente.
Rilevamento automatico della scena / Compensazione controluce / [Face/eye detection] / Bilanciamento del bianco automatico / Controllo intelligente della sensibilità ISO / [Rim.occhi ros.] / [i.Zoom] / [Risoluz. i.] / [Stabilizz.] / [i.Dinamico] / [Rid. long shut.] / [AF rapido] / [Luce assist AF]
Premere il pulsante [A]
1
La fotocamera passa alla modalità [Mod. snapshot].
• Quando si preme di nuovo il pulsante [A], la modalità di registrazione viene commutata su una modalità che viene impostata utilizzando la ghiera del diaframma e il selettore del tempo di esposizione.
Puntare la fotocamera verso il soggetto
2
• Quando la fotocamera identifica la scena ottimale, l’icona della rispettiva scena diventa blu per 2 secondi, quindi torna alla normale indicazione rossa.
• Quando si preme e si preme a metà il pulsante di scatto, viene attivato il Tracking AF. Per i dettagli (→117).
[Mod. snapshot]
25
p
Modifica del metodo di funzionamento del pulsante [A]
→ [Personal.] → [Pulsante A]
[Prem.1 volta]: Quando si preme il pulsante [A], la fotocamera passa alla modalità
[Tenere prem.]: Quando si mantiene premuto il pulsante [A], la fotocamera passa alla
[Mod. snapshot].
modalità [Mod. snapshot].
75
Page 76
Modalità di registrazione
Registrazione delle immagini con le impostazioni automatiche [Mod. snapshot]
Rilevamento automatico della scena
Quando si riprendono le immagini
[i-Ritratto] [i-Panorama] [i-Macro]
[i-Panorama nott.]
[i-Tramonto] Quando la scena non corrisponde ad alcuna di quelle indicate sopra
1
*
Quando si utilizza il flash (in dotazione/opzionale).
2
*
Quando la funzione [Rip.nott.iA mano] è impostata su [ON]. (→78)
3
*
Quando vengono riconosciuti bambini (che siano stati registrati nella fotocamera con la funzione
Riconoscimento visi) al di sotto dei 3 anni di età.
[i-Ripr. nott. a
2
*
mano]
[i-Cibo]
Durante la registrazione di filmati
[i-Ritratto] [i-Panorama]
Quando la scena non corrisponde ad alcuna di quelle indicate sopra
[i-Bassa luminosità]
• Nelle impostazioni [ ], [ ] e [ ], la fotocamera regola la messa a fuoco sull’occhio che è più vicino alla presente unità, e adatta l’esposizione al viso. Nella modalità [Mod. snapshot], non è possibile cambiare l’occhio su cui mettere a fuoco.
([Face/eye detection])
• Quando la fotocamera identifica [ ] come scena ottimale, e qualora la fotocamera stabilisca che sia possibile ridurre il tremolio (jitter) utilizzando un treppiede o altri mezzi, viene selezionato un tempo di esposizione più lento del normale. Dopo aver premuto il pulsante di scatto, non muovere la fotocamera durante la registrazione.
• Il Rilevamento automatico della scena non funziona finché non sia stata bloccata la messa a fuoco su un soggetto durante il Tracking AF.
• Quando la funzione [Riconosc. viso] è impostata su [ON], e qualora la fotocamera riconosca un viso simile a uno registrato, viene visualizzato [R] nell’angolo superiore destro delle icone [ ], [ ] e [ ].
[i-Ritratto nott.]
[i-Bambini]
[i-Macro]
1
*
3
*
A seconda delle condizioni di registrazione, per lo stesso soggetto potrebbero essere determinati
tipi di scene diversi.
Informazioni sulla compensazione del controluce
La compensazione del controluce viene attivata automaticamente in [Mod. snapshot]. Il controluce è una condizione in cui è presente una luce che illumina un soggetto da dietro. In presenza del controluce, il soggetto appare più scuro e la fotocamera tenta automaticamente di correggere la situazione aumentando la luminosità dell’immagine.
76
Page 77
Modalità di registrazione
Registrazione delle immagini con le impostazioni automatiche [Mod. snapshot]
Uso del flash (in dotazione/opzionale)
Spegnere la fotocamera
1
Rimuovere il coperchio del contatto caldo
2
Montare il flash
3
Accendere la fotocamera e il flash
4
Per i dettagli (→177, 261).
Flash
Quando l’interruttore [ON/OFF] per il flash (in dotazione/opzionale) viene impostato su [OFF], il flash viene impostato su [ [ON/OFF] viene impostato su [ON], il flash viene impostato su [ ] (Auto). Quando si accende il flash, la fotocamera imposta automaticamente la funzione [ ], [ ] (Automatico/Riduzione occhi rossi), [ ] o [ ] in base al tipo di soggetto e alla luminosità.
Quando viene visualizzato [ ] o [ ], la funzione [Rim.occhi ros.] viene attivata per rilevare
automaticamente gli occhi rossi e correggere i dati delle immagini. Quando si seleziona [ ] o [ ], il tempo di esposizione viene ridotto.
] (Flash forzato disattivato). Quando l’interruttore
Menu disponibili
È possibile impostare solo i menu seguenti.
Menu Opzione
[Reg] [Dim. immag.] / [Qualità] / [AFS/AFF/AFC] / [Vel. scatto] / [Autoscatto] /
[Imm. in mov.] [Qualità reg.]/[AFS/AFF/AFC] [Personal.] [Modalità silenziosa]/[Linee guida]/[Indicaz. rest.] [Setup] È possibile impostare tutte le voci di menu. (→41)
[Rip.nott.iA mano] / [iHDR] / [Ripresa Time Lapse] / [Animaz. Stop Motion] / [Riconosc. viso]
77
Page 78
Modalità di registrazione
Registrazione delle immagini con le impostazioni automatiche [Mod. snapshot]
Ripresa delle immagini mantenendo la fotocamera con le mani ([Rip.nott.iA mano])
Se viene rilevata automaticamente una scena notturna mentre si mantiene l’unità con le mani, la funzione [Rip.nott.iA mano] è in grado di registrare una foto con meno tremolio (jitter) e meno rumore senza utilizzare un treppiede, mediante la combinazione di uno scatto a raffica di immagini.
[Reg] → [Rip.nott.iA mano] → [ON] / [OFF]
L’angolo di campo si restringe leggermente.
Sullo schermo viene visualizzato un messaggio che indica che verranno registrate immagini
multiple. Dopo aver premuto il pulsante di scatto, non muovere la fotocamera durante l’operazione di scatto a raffica. [ ] non viene identificato se la fotocamera è fissata in posizione su un treppiede o con un altro
mezzo. Il flash viene fissato sull’impostazione [ ] (Flash forzato disattivato).
Non disponibile nei casi seguenti:
Questa funzione non è operativa per le foto mentre è in corso la registrazione di filmati.
[Rip.nott.iA mano] non può essere usato nei casi seguenti:
• Quando si utilizza la funzione [Ripresa Time Lapse]
• Quando si utilizza la funzione [Animaz. Stop Motion] (disponibile solo con l’impostazione [Scatto automatico])
78
Page 79
Modalità di registrazione
Registrazione delle immagini con le impostazioni automatiche [Mod. snapshot]
Combinazione di immagini in una singola foto dalle ricche gradazioni ([iHDR])
Ad esempio, quando sussiste un forte contrasto tra lo sfondo e il soggetto, la funzione [iHDR] registra più foto con esposizioni diverse, e le combina per creare una singola foto dalle ricche gradazioni. La funzione [iHDR] viene attivata all’occorrenza. Quando è attivata, viene visualizzata l’indicazione [ ] sullo schermo.
[Reg] → [iHDR] → [ON] / [OFF]
L’angolo di campo si restringe leggermente.
Sullo schermo viene visualizzato un messaggio che indica che verranno registrate immagini
multiple. Dopo aver premuto il pulsante di scatto, non muovere la fotocamera durante l’operazione di scatto a raffica. Poiché le foto di uno scatto a raffica vengono combinate dopo la loro registrazione, sono
necessari alcuni momenti prima di poter registrare un’altra foto. Nel caso della composizione da uno scatto a raffica, potrebbero apparire delle immagini residue,
qualora il soggetto fosse in movimento.
Non disponibile nei casi seguenti:
Questa funzione non è operativa per le foto mentre è in corso la registrazione di filmati.
[iHDR] non può essere usato nei casi seguenti:
• Quando si utilizza il flash
• Quando si utilizza la funzione [Scatto a raff.]
• Quando si utilizza la funzione [Ripresa Time Lapse]
• Quando si utilizza la funzione [Animaz. Stop Motion] (disponibile solo con l’impostazione [Scatto automatico])
79
Page 80
Modalità di registrazione
Ripresa di immagini dopo aver impostato il valore di apertura del diaframma e il tempo di esposizione
È possibile impostare l’esposizione utilizzando le impostazioni della ghiera del diaframma e del selettore del tempo di esposizione. Utilizzo del menu [Reg] per cambiare le impostazioni e impostare il proprio ambiente di registrazione. È anche possibile registrare le immagini applicando a queste ultime degli effetti. (→89)
Modalità di registrazione Ghiera del diaframma
Modalità [AE programma] (→81) [A] (AUTO) [A] (AUTO)
Modalità [Prior. apertura] (→83)
Modalità [Prior. dei tempi] (→84) [A] (AUTO)
Modalità [Esposiz. manuale] (→86)
Le proprie impostazioni
Le proprie impostazioni
preferite
preferite
1
*
1
*
Selettore del tempo di
esposizione
[A] (AUTO)
Le proprie impostazioni
Le proprie impostazioni
preferite
preferite
2
*
2
*
• Nelle modalità [Prior. apertura], [Prior. dei tempi] e [Esposiz. manuale], l’effetto del valore di apertura del diaframma e del tempo di esposizione impostati non viene applicato alla schermata di registrazione. Per controllare l’effetto nella schermata di registrazione, utilizzare la modalità [Anteprima].(→88) La luminosità della schermata può variare rispetto alle immagini effettive registrate. Controllare la luminosità delle immagini utilizzando la schermata di riproduzione. Quando si registra un filmato, potrebbe venire utilizzato un tempo di esposizione più veloce rispetto a quello impostato.
1
*
È possibile impostare valori di apertura del diaframma compresi tra F1.7 ed F16. Potrebbe non essere possibile selezionare alcuni valori, a seconda della posizione dello zoom.
2
*
È possibile impostare il tempo di esposizione tra 1 secondo e 1/4000 di secondo. Nei casi seguenti, ruotare la ghiera di controllo o il selettore di controllo per impostare il tempo di esposizione.
• Velocità più elevata di 1/4000 di secondo o tempo di esposizione più lento di 1 secondo
• Impostazione del tempo di esposizione in passi di 1/3 di EV
80
Page 81
Modalità di registrazione
Ripresa di immagini dopo aver impostato il valore di apertura del diaframma e il tempo di esposizione
Ripresa di immagini dopo aver impostato automaticamente il valore di apertura del diaframma e il tempo di esposizione (modalità [AE programma])
Modalità:
Per riprendere immagini utilizzando valori di apertura del diaframma e impostazioni del tempo di esposizione automatici in base alla luminosità di un soggetto.
Ruotare la ghiera del diaframma per selezionare [A]
1
(AUTO)
Impostare sulla posizione corrispondente di stop con uno scatto
Ruotare il selettore del tempo di esposizione per
2
selezionare [A] (AUTO)
La modalità [AE programma] viene impostata e l’icona della modalità di registrazione cambia in [P]. Allineare l’impostazione corrispondente con l’indice
Premere a metà il pulsante di scatto
3
• Qualora il valore di apertura del diaframma e il tempo di esposizione lampeggino in rosso, non è stata ottenuta l’esposizione corretta.
Mentre i valori numerici sono visualizzati in giallo (per circa 10 secondi), ruotare
4
il selettore di controllo per modificare i valori utilizzando la variazione del programma (→82)
• Per annullare la variazione del programma, spegnere la fotocamera o ruotare il selettore di controllo fino a far spegnere l’indicazione di variazione del programma.
• Per correggere l’esposizione, utilizzare il selettore di compensazione dell’esposizione per regolare il valore di compensazione. (→135)
Indicazione di variazione del programma
2500 125 60 30 15
Come attivare/disattivare la visualizzazione dell’esposimetro
→ [Personal.] → [Mis. espos.] → [ON] / [OFF]
Quando si imposta questa funzione su [ON], viene
visualizzato un esposimetro durante le operazioni di variazione del programma, impostazione del diaframma e impostazione del tempo di esposizione. Non è possibile ottenere un’esposizione corretta nella
gamma indicata in rosso. Qualora l’esposimetro non venga visualizzato, premere
il pulsante [DISP] per commutare la visualizzazione del monitor. (→62) L’esposimetro si disattiva se non viene eseguita alcuna
operazione per circa 4 secondi.
Esposimetro
2500 125 60 30 15
81
5.64.02.0 2.8
5.64.02.0 2.8
Page 82
Modalità di registrazione
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1613 14 15
Ripresa di immagini dopo aver impostato il valore di apertura del diaframma e il tempo di esposizione
Informazioni sulla variazione del programma
La funzione per mantenere la stessa esposizione (luminosità) cambiando al tempo stesso la combinazione di tempo di esposizione e valore di apertura del diaframma viene chiamata “variazione del programma”. È possibile utilizzare la “variazione del programma” per riprendere immagini regolando il tempo di esposizione e il valore di apertura del diaframma anche in modalità [AE programma].
<Esempio di variazione del programma>
(Valore di apertura
del diaframma)
1.4
2.0
2.8
4.0
5.6
8.0
11
16
22
(EV)
17
18
19
20
21
22
23
24
25
1
1/4
1/15
1/60
1/250
1/2
1/8
1/30
1/125
1/500
1/1000
1/2000
1/4000
1/8000
1/16000
Entità di variazione del programma
Schema della variazione del programma
Limite della variazione del programma
EV è un’abbreviazione di “Exposure Value”, un’unità che indica l’entità dell’esposizione. Il valore
EV cambia con il valore di apertura del diaframma o con il tempo di esposizione.
Non disponibile nei casi seguenti:
Non è possibile utilizzare la variazione del programma nei casi seguenti:
• Durante la registrazione di filmati
• Quando si imposta [Sensibilità] su [
]
82
(Tempo di esposizione)
Page 83
Modalità di registrazione
Ripresa di immagini dopo aver impostato il valore di apertura del diaframma e il tempo di esposizione
Ripresa di immagini impostando il valore di apertura del diaframma (modalità [Prior. apertura])
Modalità:
Quando si aumenta il valore di apertura del diaframma, la gamma della profondità in cui il soggetto è a fuoco si espande, e l’immagine appare chiaramente da immediatamente davanti alla fotocamera fino allo sfondo. Quando si riduce il valore di apertura del diaframma, la gamma della profondità in cui il soggetto è a fuoco si riduce e lo sfondo potrebbe diventare sfocato.
Ruotare il selettore del tempo di esposizione per
1
selezionare [A] (AUTO)
Allineare l’impostazione corrispondente con l’indice
Ruotare la ghiera del diaframma per selezionare il
2
valore di apertura del diaframma
La modalità [Prior. apertura] viene impostata e l’icona della modalità di registrazione cambia in [A]. Impostare sulla posizione desiderata di stop con uno scatto
• Per correggere l’esposizione, utilizzare il selettore di compensazione dell’esposizione per regolare il valore di compensazione. (→135)
Valori di apertura
del diaframma che
possono essere
impostati
Da F1.7 a F16
*
Potrebbe non essere possibile selezionare alcuni valori, a
seconda della posizione dello zoom.
*
Tempo di esposizione impostato
(secondi)
60 - 1/4000 (Quando si utilizza l’otturatore meccanico) 1 - 1/16000 (Quando si utilizza l’otturatore elettronico)
605 30 15 8 4
8.0 11 16
Esposimetro
Valore di apertura
Quando si ruota la ghiera del diaframma, viene visualizzato un esposimetro. Qualora l’esposizione
corretta non sia stata ottenuta, i valori numerici di apertura del diaframma vengono visualizzati in rosso. Qualora l’esposizione corretta non venga ottenuta quando si preme a metà il pulsante di scatto,
i valori numerici del diaframma e del tempo di esposizione vengono visualizzati lampeggianti in rosso.
83
Page 84
Modalità di registrazione
Ripresa di immagini dopo aver impostato il valore di apertura del diaframma e il tempo di esposizione
Ripresa di immagini impostando il tempo di esposizione (modalità [Prior. dei tempi])
Modalità:
Quando si aumenta il tempo di esposizione, è possibile ridurre il jitter durante la registrazione di un soggetto. Quando si riduce il tempo di esposizione, viene mostrato il movimento del soggetto.
Ruotare la ghiera del diaframma per selezionare [A]
1
(AUTO)
Impostare sulla posizione corrispondente di stop con uno scatto
Ruotare il selettore del tempo di esposizione per
2
selezionare quest’ultimo
La modalità [Prior. dei tempi] viene impostata e l’icona della modalità di registrazione cambia in [S]. Allineare il valore desiderato con l’indice
• Per correggere l’esposizione, utilizzare il selettore di compensazione dell’esposizione per regolare il valore di compensazione. (→135)
Tempi di esposizione che possono
essere impostati (secondi)
60 - 1/4000 (Quando si utilizza l’otturatore meccanico) 1 - 1/16000 (Quando si utilizza l’otturatore elettronico)
Valore di apertura
del diaframma
impostato
Da F1.7 a F16
8 15 30 60 125
Esposimetro
Tempo di esposizione
2.02.85.68.01 4.0
Impostazione di tempi di esposizione su valori non forniti sul selettore del tempo di esposizione
Ruotare la ghiera di controllo o il selettore di controllo per impostare i tempi di esposizione seguenti. Controllare il tempo di esposizione sullo schermo. Per i dettagli sull’impostazione del metodo utilizzato per l’otturatore, vedere (→140).
• Velocità più elevata di 1/4000 di secondo o tempo di esposizione più lento di 1 secondo Ruotare il selettore del tempo di esposizione per selezionare [4000-] o [1+] Ruotare la ghiera di controllo o il selettore di controllo per selezionare il tempo di esposizione
• Impostazione del tempo di esposizione in passi di 1/3 di EV
È possibile impostare il tempo di esposizione dal valore impostato con il selettore del tempo di esposizione in un intervallo di ± 2/3 passi. Esempio: per impostare il tempo di esposizione su 1/400 di secondo
Ruotare il selettore del tempo di esposizione per selezionare [500] Ruotare la ghiera di controllo o il selettore di controllo per selezionare [400]
84
Page 85
Modalità di registrazione
Ripresa di immagini dopo aver impostato il valore di apertura del diaframma e il tempo di esposizione
Quando si ruota il selettore del tempo di esposizione, viene visualizzato un esposimetro. Qualora
l’esposizione corretta non sia stata ottenuta, i valori numerici del tempo di esposizione vengono visualizzati in rosso. Qualora l’esposizione corretta non venga ottenuta quando si preme a metà il pulsante di scatto,
i valori numerici del diaframma e del tempo di esposizione vengono visualizzati lampeggianti in rosso. Se si commuta la modalità di registrazione sulla modalità [Prior. dei tempi] quando la funzione
[Sensibilità] è impostata su [ Si consiglia di utilizzare un treppiede o l’autoscatto quando il tempo di esposizione è lento.
], l’impostazione di [Sensibilità] cambia in [AUTO].
85
Page 86
Modalità di registrazione
Ripresa di immagini dopo aver impostato il valore di apertura del diaframma e il tempo di esposizione
Ripresa di immagini impostando il valore di apertura del diaframma e il tempo di esposizione (modalità [Esposiz. manuale])
Modalità:
Stabilire l’esposizione impostando manualmente il valore di apertura del diaframma e il tempo di esposizione. Viene visualizzato l’aiuto per l’esposizione manuale nella parte inferiore dello schermo, per indicare l’esposizione.
Ruotare la ghiera del diaframma per selezionare il
1
valore di apertura del diaframma
Impostare sulla posizione desiderata di stop con uno scatto
Ruotare il selettore del tempo di esposizione per
2
selezionare quest’ultimo
La modalità [Esposiz. manuale] viene impostata e l’icona della modalità di registrazione cambia in [M]. Allineare il valore desiderato con l’indice
Valori di apertura del
diaframma che possono
essere impostati
Da F1.7 a F16
1
*
Potrebbe non essere possibile selezionare alcuni valori, a
seconda della posizione dello zoom.
2
*
Potrebbe non essere possibile selezionare alcuni tempi di
esposizione a seconda del valore di apertura del diaframma.
Tempi di esposizione che possono
1
*
essere impostati
T (tempo), Da 60 a 1/4000 (Quando si utilizza l’otturatore meccanico) 1 - 1/16000 (Quando si utilizza l’otturatore elettronico)
2
*
(secondi)
60 125 250 500 1
Aiuto per l’esposizione manuale
Tempo di esposizione
Valore di apertura
Esposimetro
000
5.64.02.0 2.8
Impostazione di tempi di esposizione su valori non forniti sul selettore del tempo di esposizione
Ruotare la ghiera di controllo o il selettore di controllo per impostare i tempi di esposizione seguenti. Per le procedure di impostazione, vedere (→84).
• Velocità più elevata di 1/4000 di secondo o tempo di esposizione più lento di 1 secondo
• Impostazione del tempo di esposizione in passi di 1/3 di EV
Qualora l’esposizione corretta non venga ottenuta quando si preme a metà il pulsante di scatto, i
valori numerici del diaframma e del tempo di esposizione vengono visualizzati lampeggianti in rosso. Se si commuta la modalità di registrazione sulla modalità [Esposiz. manuale] quando la funzione
[Sensibilità] è impostata su [ Si consiglia di utilizzare un treppiede o l’autoscatto quando il tempo di esposizione è lento.
], l’impostazione di [Sensibilità] cambia in [AUTO].
86
Page 87
Modalità di registrazione
Ripresa di immagini dopo aver impostato il valore di apertura del diaframma e il tempo di esposizione
Bilanciamento della luce (approssimazione)
Mostra le immagini con la luminosità standard (esposizione appropriata). Mostra immagini più chiare. Per l’esposizione appropriata, utilizzare un tempo di
esposizione più veloce o aumentare il valore di apertura del diaframma. Mostra immagini più scure. Per l’esposizione appropriata, utilizzare un tempo di esposizione più lento o ridurre il valore di apertura del diaframma.
Informazioni su T (tempo)
Quando si imposta il tempo di esposizione su T (tempo) e si preme a fondo il pulsante di scatto, l’otturatore si apre (fino a un massimo di circa 120 secondi). Quando si preme di nuovo il pulsante di scatto, l’otturatore si chiude. Utilizzare questa funzione quando si desidera mantenere l’otturatore aperto per un periodo di tempo prolungato, ad esempio per registrare immagini di fuochi d’artificio o scene notturne.
• Quando si scattano foto con il tempo di esposizione impostato su T (tempo), accertarsi di utilizzare una batteria completamente carica (→20).
• L’aiuto per l’esposizione manuale non viene visualizzato.
• Se si imposta il tempo di esposizione su T (tempo) quando la funzione [Sensibilità] è impostata su [AUTO], l’impostazione [Sensibilità] cambia su [200].
• Non è possibile utilizzare questa funzione quando si utilizza l’otturatore elettronico.
• È possibile utilizzare questa funzione solo in modalità [Esposiz. manuale].
Quando si riprendono immagini con il tempo di esposizione impostato su
T (tempo), si consiglia di utilizzare la registrazione a distanza con un treppiede o con uno smartphone utilizzato come scatto telecomandato (→225, 231), per evitare i tremolii (jitter). Quando si riprendono foto con il tempo di esposizione impostato su T (tempo),
le immagini potrebbero presentare livelli di disturbo più elevati. Se si desidera eliminare il disturbo, si consiglia di riprendere le immagini impostando la funzione [Rid. long shut.] su [ON] nel menu [Reg]. (→113)
Attivazione/disattivazione dell’anteprima nella schermata di registrazione degli effetti prodotti dal valore di apertura del diaframma e dal tempo di esposizione selezionati
→ [Personal.] → [Antepr. costante] (Modalità M) → [ON]/[OFF]
Questa funzione viene disattivata quando si utilizza il flash.
È possibile utilizzare questa funzione solo in modalità [Esposiz. manuale].
87
Page 88
Modalità di registrazione
Ripresa di immagini dopo aver impostato il valore di apertura del diaframma e il tempo di esposizione
Controllo degli effetti del valore di apertura del diaframma e del tempo di esposizione (modalità [Anteprima])
Modalità di registrazione:
È possibile utilizzare la modalità [Anteprima] per controllare gli effetti del valore di apertura del diaframma e del tempo di esposizione selezionati.
Controllo dell’effetto del valore di apertura del diaframma selezionato: questa funzione consente di controllare la profondità di campo (gamma di messa a fuoco) restringendo fisicamente le lamelle del diaframma dell’obiettivo sul valore di apertura del diaframma utilizzato per la registrazione effettiva.
Controllo dell’effetto del tempo di esposizione selezionato: questa funzione consente di controllare il movimento in una scena applicando alla visualizzazione sullo schermo il tempo di esposizione utilizzato per la registrazione effettiva. Quando si utilizza un tempo di esposizione più veloce, la schermata viene visualizzata come serie di fotogrammi. Utilizzare questa funzione per controllare l’effetto quando si desidera catturare un’immagine in una scena arrestando il movimento; ad esempio, quando si intende riprendere un’immagine di acqua che scorre.
Assegnare la funzione [Anteprima] al tasto funzione (→37)
1
• Il passo seguente è un esempio di assegnazione della funzione [Anteprima] al pulsante [Fn1].
Premere il pulsante [Fn1] per commutare la schermata di conferma
2
• A ogni pressione del pulsante [Fn1], la schermata viene commutata.
Schermata di registrazione
normale
Effetto del valore di
apertura del diaframma
Effetto del tempo di
esposizione
Shtr Speed Effect On
Fn1
Caratteristica della profondità di campo
Condizioni di registrazione
(Gamma di messa a fuoco)
È possibile riprendere un’immagine anche quando è attivata la modalità [Anteprima].
La gamma in cui è possibile controllare l’effetto di un tempo di esposizione selezionato è
compresa tra 8 secondi e 1/16000 di secondo.
Valore di apertura Piccola Ampia Lunghezza focale Teleobiettivo Grandangolo
Distanza dal soggetto Vicino Lontano
Poco profonda (ristretta)
Profondità di campo
Esempio: Per riprendere un’immagine sfocando deliberatamente lo sfondo
Esempio: Per riprendere un’immagine mediante la regolazione della messa a fuoco e includendo, al tempo stesso, lo sfondo
Profonda (ampia)
88
Shtr Speed Effect Off
Fn1
Page 89
Effetti delle immagini (Filtro)
Ripresa di immagini utilizzando effetti delle immagini
Modalità di registrazione:
È possibile selezionare le proprie impostazioni tra vari effetti, e riprendere le immagini controllando tali effetti sullo schermo. È possibile impostare gli effetti da applicare a un’immagine selezionando un’immagine di esempio. È possibile aggiungere effetti alle immagini quando si registra un’immagine panoramica.
Premere il pulsante [F]
1
Premere o ruotare il selettore
2
di controllo per selezionare l’effetto dell’immagine (Filtro)
• È possibile selezionare l’effetto tra 22 effetti dell’immagine (Filtro). (→92 - 99)
• L’effetto dell’immagine per l’immagine di esempio selezionata viene applicato all’immagine mostrata nella visualizzazione dell’anteprima.
Premere [MENU/SET]
3
Sullo schermo viene visualizzata un’immagine con un effetto dell’immagine selezionato. Esempio: quando l’effetto dell’immagine ([Bagliore]) è
selezionato in modalità [AE programma]
Effetti delle immagini
(Questa indicazione non viene visualizzata quando è selezionato [Nessun effetto].)
Regolazione dell’effetto dell’immagine (→91)
(Questa indicazione viene visualizzata solo quando è selezionato un effetto dell’immagine.)
Visualizzazione di anteprima
(Filtro)
No Effect
Modifica dell’effetto dell’immagine (Filtro)
Premere di nuovo il pulsante [F] ed eseguire la stessa procedura dal punto 2 sopra.
89
Page 90
Effetti delle immagini (Filtro)
Ripresa di immagini utilizzando effetti delle immagini (Filtro)
Le impostazioni restano memorizzate anche se si cambia la modalità di registrazione o si spegne
la fotocamera. Se non si desidera aggiungere effetti alle immagini, selezionare [Nessun effetto].
Quando si imposta un effetto dell’immagine, le impostazioni seguenti vengono fissate.
• Bilanciamento del bianco: [AWB]
• [Stile foto]: [Standard]
• [Intensifica ombra]: [Standard]
• [i.Dinamico]: [OFF]
• [HDR]: [OFF]
• [Spazio colore]: [sRGB]
Il flash viene impostato su [ ] (Flash forzato disattivato).
La visualizzazione di un’immagine che rifletta un effetto selezionato nella schermata di anteprima
o nella schermata di registrazione potrebbe variare rispetto alle immagini effettivamente registrate.
Commutazione della visualizzazione di una schermata di selezione per applicare effetti delle immagini (Filtro)
Premere il pulsante [DISP] per commutare la visualizzazione
1
• A ogni pressione del pulsante [DISP], la schermata con cui si selezionano gli effetti delle immagini cambia.
• Quando si commuta la schermata sulla visualizzazione della guida, viene visualizzata una descrizione degli effetti delle immagini.
Visualizzazione normale Visualizzazione della guida Visualizzazione elenco
No Effect
No Effect
No Effect
90
Page 91
Effetti delle immagini (Filtro)
Ripresa di immagini utilizzando effetti delle immagini (Filtro)
Regolazione degli effetti delle immagini in base alle proprie preferenze
È possibile regolare facilmente le condizioni di impostazione (ad esempio il grado e la colorazione di un effetto) degli effetti delle immagini in base alle proprie preferenze.
Premere per visualizzare la schermata di impostazione
1
Ruotare il selettore di controllo per regolare le
2
condizioni di impostazione degli effetti delle immagini
• Le impostazioni che possono essere regolate variano a seconda dell’effetto dell’immagine selezionato. Vedere “Voci che possono essere impostate” per l’effetto dell’immagine corrispondente.
• Premere [MENU/SET] per tornare alla schermata di registrazione.
• Quando si selezionano gli effetti delle immagini, il simbolo [ viene visualizzato sullo schermo.
• Se non si desidera modificare l’impostazione corrente, selezionare il punto centrale (standard) nella barra del livello di regolazione.
]
Scatto di due foto con e senza effetti delle immagini ([Reg. simul. senza filtro])
È possibile scattare due foto contemporaneamente premendo una sola volta il pulsante di scatto; una con gli effetti e l’altra senza gli effetti.
[Reg] → [Reg. simul. senza filtro]
Impostazioni: [ON] / [OFF]
• Quando è impostato [ON], la fotocamera scatta una foto con gli effetti applicati e quindi una foto senza gli effetti.
• Una foto registrata senza gli effetti applicati utilizza le stesse impostazioni di menu utilizzate quando sono stati applicati gli effetti dell’immagine (Filtro). Le impostazioni seguenti sono fisse.
– Bilanciamento del bianco: [AWB] (non è possibile effettuare regolazioni fini.) – [i.Dinamico]: [OFF]
• Dopo aver ripreso l’immagine, la funzione [Revis. auto] visualizza solo la foto con gli effetti applicati.
Se si imposta questa funzione su [ON], le funzioni di scatto a raffica, bracketing auto, variazione
a forcella (bracket) del formato, variazione a forcella (bracket) del bilanciamento del bianco, [Ripresa Time Lapse], [Animaz. Stop Motion] e la registrazione di immagini panoramiche vengono disattivate. Questa funzione è disattivata durante la registrazione di filmati.
91
Page 92
Effetti delle immagini (Filtro)
Ripresa di immagini utilizzando effetti delle immagini (Filtro)
Per le procedure di impostazione degli effetti delle immagini (Filtro), vedere (→89).
[Espressivo]
L’effetto enfatizza il colore per creare un’immagine pop art.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Freschezza Colori attenuati Colori sgargianti
[Nostalgico]
L’effetto crea un’immagine sfumata.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Colore
Enfatizzazione del giallo
Enfatizzazione del rosso
[Vecchi tempi]
Questo effetto conferisce una sensazione luminosa, sfumata e nostalgica all’intera immagine.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Contrasto Contrasto basso Contrasto alto
[High key]
Questo effetto aggiunge un tocco luminoso, leggero e morbido all’intera immagine.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Colore
Quando si registra un’immagine panoramica in una scena con una bassa
luminosità, potrebbe non essere possibile ottenere i risultati desiderati.
Enfatizzazione del rosa
Enfatizzazione dell’acquamarina
92
Page 93
Effetti delle immagini (Filtro)
Ripresa di immagini utilizzando effetti delle immagini (Filtro)
Per le procedure di impostazione degli effetti delle immagini (Filtro), vedere (→89).
[Sottoesposizione]
Questo effetto aggiunge un tocco scuro e rilassante all’intera immagine e dà risalto alle zone chiare.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Colore
Enfatizzazione del rosso
Enfatizzazione del blu
[Sepia]
Questo effetto crea un’immagine color seppia.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Contrasto Contrasto basso Contrasto alto
[Monocromo]
Questo effetto crea un’immagine in bianco e nero.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Contrasto
Enfatizzazione del giallo
Enfatizzazione del blu
[Monocromatica dinamica]
Questo effetto crea maggiore contrasto per una splendida foto in bianco e nero.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Contrasto Contrasto basso Contrasto alto
93
Page 94
Effetti delle immagini (Filtro)
Ripresa di immagini utilizzando effetti delle immagini (Filtro)
Per le procedure di impostazione degli effetti delle immagini (Filtro), vedere (→89).
[Monocromo sgranato]
Questo effetto crea un’immagine in bianco e nero granulosa.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Granulosità Meno granuloso Più granuloso
La visualizzazione della schermata di registrazione richiederà più tempo del
solito e sullo schermo sembrerà che vengano saltati dei fotogrammi.
[Monocromo vellutato]
Questo effetto sfuoca l’immagine generale per aggiungere un effetto soft a un’immagine in bianco e nero.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Livello di sfuocatura
La visualizzazione della schermata di registrazione richiederà più tempo del
solito e sullo schermo sembrerà che vengano saltati dei fotogrammi.
Sfuocatura leggera
Sfuocatura forte
[Opera d’arte]
L’effetto conferisce alla foto un contrasto intenso.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Freschezza Bianco e nero Colori sgargianti
Quando si registra un’immagine panoramica, i punti di giunzione delle
immagini riprese in successione potrebbero risultare evidenti.
[Alta dinamica]
Questo effetto produce la luminosità ottimale per le zone chiare e scure.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Freschezza Bianco e nero Colori sgargianti
94
Page 95
Effetti delle immagini (Filtro)
Ripresa di immagini utilizzando effetti delle immagini (Filtro)
Per le procedure di impostazione degli effetti delle immagini (Filtro), vedere (→89).
[Processo incrociato]
L’effetto conferisce alla foto un colore intenso.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Colore Tono verde/Tono blu/Tono giallo/Tono rosso
[Effetto giocattolo]
Questo effetto riduce la luminosità periferica per dare l’impressione di una fotoc. giocattolo.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Colore
Enfatizzazione dell’arancione
Enfatizzazione del blu
[Giocattolo colori vivi]
Questo effetto crea un’immagine vivida e luminosa con l’aspetto di una fotocamera giocattolo.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Area con luminosità periferica ridotta
Piccola Grande
[Bleach bypass]
Questo effetto genera un maggiore contrasto e una minore saturazione per creare un’immagine calma e tranquilla.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Contrasto Contrasto basso Contrasto alto
95
Page 96
Effetti delle immagini (Filtro)
Ripresa di immagini utilizzando effetti delle immagini (Filtro)
Per le procedure di impostazione degli effetti delle immagini (Filtro), vedere (→89).
[Miniature effetto]
Questo effetto sfuma le aree periferiche per dare l’impressione di un diorama.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Freschezza Colori attenuati Colori sgargianti
Impostare il tipo di sfuocatura
Utilizzando [Miniature effetto] è possibile mettere in evidenza il soggetto sfuocando intenzionalmente determinate aree. È possibile impostare l’orientamento di registrazione (orientamento della sfuocatura) e la posizione e le dimensioni delle aree a fuoco.
Premere il pulsante [Fn1] Premere o per spostare l’area di messa a fuoco
(riquadro)
Ruotare il selettore di controllo per selezionare la
dimensione dell’area di messa a fuoco (riquadro)
Premere [MENU/SET]
• Quando si preme il pulsante [DISP], la condizione dell’impostazione iniziale viene ripristinata.
L’immagine nel monitor viene visualizzata con un leggero ritardo in confronto alla normale
registrazione. Nei filmati non viene registrato il suono.
Con le fotocamere modello 18 471 / 18 472
Quando si registra un filmato, la registrazione finita diventa circa 1/10 del periodo reale del tempo di registrazione. (Se si registra un filmato per 10 minuti, il tempo di registrazione del filmato risultante è di circa 1 minuto.) Il tempo registrabile visualizzato sulla fotocamera è di circa 10 volte più lungo del tempo reale necessario per la registrazione. Quando si cambia la modalità di registrazione, controllare il tempo registrabile.
Con le fotocamere modello 18 470 / 18 473
Quando si registra un filmato, la registrazione finita diventa circa 1/8 del periodo reale del tempo di registrazione. (Se si registra un filmato per 8 minuti, il tempo di registrazione del filmato risultante è di circa 1 minuto.) Il tempo registrabile visualizzato sulla fotocamera è di circa 8 volte più lungo del tempo reale necessario per la registrazione. Quando si cambia la modalità di registrazione, controllare il tempo registrabile. Se si arresta la registrazione di filmati troppo presto, la fotocamera potrebbe continuare a registrare
per un certo periodo di tempo. Tenere ferma la fotocamera finché smette di registrare. Se come modalità di messa a fuoco è selezionata [MF], spostare l’area di messa a fuoco sulla
posizione in cui è stata regolata la messa a fuoco.
96
Page 97
Effetti delle immagini (Filtro)
Ripresa di immagini utilizzando effetti delle immagini (Filtro)
Per le procedure di impostazione degli effetti delle immagini (Filtro), vedere (→89).
[Messa a fuoco soft]
Questo effetto sfoca l’intera immagine per produrre un’atmosfera delicata.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Grado di sfocatura
L’immagine nel monitor viene visualizzata con un leggero ritardo in confronto
alla normale registrazione.
Sfocatura leggera
Sfocatura forte
[Fantasy]
Questo effetto crea un’immagine fiabesca con una tonalità di colore pallida.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Vivacità Colorazione tenue Colorazione vistosa
[Filtro a stella]
Questo effetto trasforma i puntini di luce in un effetto stella.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Lunghezza dei raggi di luce
L’immagine nel monitor viene visualizzata con un leggero ritardo in confronto
alla normale registrazione.
I raggi di luce sono corti
I raggi di luce sono lunghi
97
Page 98
Effetti delle immagini (Filtro)
Ripresa di immagini utilizzando effetti delle immagini (Filtro)
Per le procedure di impostazione degli effetti delle immagini (Filtro), vedere (→89).
[Punto colore]
Questo effetto mantiene un solo colore selezionato per creare un maggiore impatto.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Quantità di colore conservato
Selezione del colore
Premere il pulsante [Fn1] Selezionare il colore da mantenere con , quindi
premere [MENU/SET]
• Quando si preme il pulsante [DISP], la condizione dell’impostazione iniziale viene ripristinata.
Il colore selezionato potrebbe non venire conservato per alcuni soggetti.
Lascia una piccola quantità di colore
Lascia una grande quantità di colore
98
Page 99
Effetti delle immagini (Filtro)
Ripresa di immagini utilizzando effetti delle immagini (Filtro)
Per le procedure di impostazione degli effetti delle immagini (Filtro), vedere (→89).
[Bagliore]
Questo effetto aggiunge una sfumatura di luce alla scena.
Voci impostabili (Premere per visualizzare la schermata di impostazione.)
Colorazione
Impostazione della sorgente di luce
Premere il pulsante [Fn1] Premere per spostare il centro della sorgente di
luce in una posizione diversa
• È possibile spostare il centro della sorgente di luce sul bordo della schermata.
Colorazione giallastra / colorazione rossastra / colorazione bluastra / colorazione biancastra
Suggerimenti sul posizionamento del centro della sorgente di luce
È possibile spostare il centro della sorgente di luce in un punto all’esterno dell’immagine per ottenere un aspetto più naturale.
Ruotare il selettore di controllo per regolare le dimensioni della sorgente di luce
• È possibile cambiare la sorgente di luce tra quattro dimensioni.
• Quando si preme il pulsante [DISP], la condizione dell’impostazione iniziale viene ripristinata.
Premere [MENU/SET]
La schermata di registrazione viene visualizzata come se presentasse una perdita di fotogrammi,
con un leggero ritardo in confronto alla normale registrazione.
99
Page 100
Impostazioni relative alla qualità di immagine e alla colorazione
Regolazione della qualità di immagine con effetti
[Stile foto]
Modalità di registrazione:
È possibile regolare i colori e la qualità di immagine in base al concetto dell’immagine che si desidera creare.
[Reg] → [Stile foto]
[Standard] Impostazione standard.
[Vivida] Impostazione con contrasto e saturazione leggermente elevati.
[Naturale] Impostazione con contrasto leggermente basso.
[Monocromatica]
[Panorama]
[Ritratto] Impostazione che produce l’aspetto di un colorito vivace.
[Personalizzata]
La funzione [Stile foto] viene fissata su [Standard] quando è impostato il Filtro (effetto dell’immagine).
La voce di menu è in comune per entrambi i menu [Reg] e [Imm. in mov.]. Qualora si modifichi
un’impostazione in uno dei menu, verrà modificata automaticamente anche l’impostazione che ha lo stesso nome nell’altro menu.
Impostazione che crea un’immagine utilizzando solo sfumature monocromatiche di grigio, quali bianco e nero.
Impostazione che crea un’immagine utilizzando colori vividi per il cielo blu e il verde.
Impostazione per utilizzare i colori e la qualità di immagine che sono stati registrati anticipatamente.
100
Loading...