Kia Optima 2006 Owner's Manual [it]

Come proprietario di un veicolo Kia vi saranno fatte probabilmente molte domande circa la vostra vettura e la sua casa costruttrice. Vi chiederanno per esempio “Chi è la Kia?”, “Cosa significa Kia?”.
Qui ci sono alcune risposte. Primo, la Kia è la più vecchia casa automobilistica della Corea. È una casa che impiega migliaia di persone concentrate nella construzione di vetture di alta qualità a prezzi contenuti.
La prima sillaba, Ki, nella parola “Kia” significa “sollevarsi mondo” o “uscire fuori dal mondo”. La seconda sillaba, a, significa “Asia”. Quindi la parola Kia significa “Sollevarsi da” o “uscire fuori dall’Asia al mondo”.
Godetevi il vostro veicolo!
PREFAZIONE
Grazie per avere scelto una vettura Kia. Quando necessitate assistenza, ricordate che. Il Vs. concessionario autorizzato Kia conosce meglio la Vs. vettura. Il Vs. concessionario ha tecnici specilizzati, attrezzatura specifica raccomandata, pezzi di ricambio originali Kia. Poichè anche i successivi proprietari necesittano di queste infor­mazioni, questo libretto informativo dovra rimanere con la vettura se questa viene venduta. Questo manuale cocerne tutti i modelli MAGENTIS e vi familiar­izzerà con le informazioni operative, di manutenzione e di sicurez­za relative alla vs. vettura. E’munito di un Manuale Informativo per la Garanzia che fornisce importanti informazioni su tutte le garanzie relative alla Vs. vettura: Garanzia Limitata Vettura Nuova, Garanzia Limitata Catena Cinematica, Garanzia Limitata a Coper­tura per perforazione da Corrosione e Garanzia Impianto Controllo Emissione. Se il Vs. veicolo ha l’impianto stereo, avrete anche un manuale relativo all’Impianto Stereo Integrato kia che ne spiega il funzionamento. Vi sollecitiamo a leggere questa pubblicazione at­tentamente ed a seguire le raccomandazioni che vi aiuteranno ad assicurate piacevole e sicuro funzionamento della Vs. nuova vet­tura. Kia offre una grande varietà di opzioni, componenti e caratteris­tiche per i diversi modelli. Quindi, l’equipaggiamento descritto in questo manuale come anche la diverse illustrazioni, potrebbero non essere applicabili alla Vs.
vettura specifica. Le informazioni e le caratteristiche incluse in questo manuale erano accurate al momento della stampa. Kia Mo­tors si riserva il diritto di cessare o cambiare caratteristiche o mod­ello in qualsiasi momento senza preavviso e senza incorrere in impegno alcuno. In caso di domande rivolgetevi sempre al Vs. Concessionario Kia.
© 2004 Kia Motors Corp. Tutti i diritti riservati. Non può essere riprodotto o tradotto completamente o in parte senza autorizzazione scritta della Kia Motors Corp. Stampato in Corea
i
Introduzione
......................................................................................................................................................................................Capitolo 1
La vostra vettura in uno sguardo
........................................................................................................................................................Capitolo 2
Conoscenza della vostra vettura
.........................................................................................................................................................Capitolo 3
Guidando la tua vettura
......................................................................................................................................................................Capitolo 4
Suggerimenti per la guida
..................................................................................................................................................................Capitolo 5
In caso di emergenza
.........................................................................................................................................................................Capitolo 6
Manutenzione
....................................................................................................................................................................................Capitolo 7
Specifiche
..........................................................................................................................................................................................Capitolo 8
Indice
.................................................................................................................................................................................................Capitolo 9
INDICE DEI CONTENUITI
ii
Come utilizzare questo manuale
................................................................................................................................................................1-2
Rodaggio della vettura
................................................................................................................................................................................1-3
INTRODUZIONE
1-1
1-2
INTRODUZIONE
COME UTILIZZARE QUESTO MANUALE
Vogliamo aiutar Vi a guidare nel modo più confortevole la Vs. vettura. Il Vs. Libretto di uso e manutenzione può assisterVi in molti modi. Vi invitiamo vivamente a esaminare l’intero libretto. Comunque, per impedire morte o lesioni per lo meno dovete dare uno sguardo alle sezioni PERICOLO e ATTENZIONE diffuse in tutto il manuale, che sono facilmente riconoscibili dai contrassegni speciali indicati sotto. Le illustrazioni completano le parole del manuale per spiagare nel migliore modo possibile come goderVi la Vs. vettura. Leggendo il Vs. manuale potete scoprire caratteristiche, importanti informazioni di sicurezza e modi di guida in diverse condizioni stradali. Istruzioni e schemi sui contenuti del manuale si trovano nella Tabella dei Contenuti. Indice: un buon punto da cui partire è
l’indice ; ha una lista alfabetica di tutte le informazioni che sono contenuti così che possiate capire subito se quel capitolo
contiene le inforazioni che volete. In questo manuale troverete diversi PERICOLO, ATTENZIONE e NOTA. Questi PERICOLO, ATENZIONE e NOTA sono preparati per aumentare la Vs. sicurezza personale e soddifazione continua con la Vs. vettura Kia. Dovrete leggere attentamente e seguire TUTTE le procedure e raccomandazioni fornite in questi PERICOLO, ATTENZIONI e NOTE.
PERICOLO :
Un PERICOLO indica una situazione nella quale possono verificarsi serie lesioni fisiche o morte se l’avverti­mento del pericolo viene ignorato.
ATTENZIONE :
Un ATTENZIONE indica una situazi­one nella quale possono verificarsi lesioni personali, forse serie, se l’av­vertimento di attenzione viene ignorato.
NOTA :
Un NOTA indica una situazione nella quale la Vs. vettura può essere dann­eggiata se viene ignorata la nota.
RODAGGIO DELLA VETTURA
Non è necessario nessun periodo di rodaggio speciale. Seguendo poche semplici precauzioni per le prime 1000 Km (600 miglia) potete aggiungere alla prestazione, anche l’economicità e la vita del Vs. veicolo.
Non sforzare il motore.
Non mantenere un’unica velocità per lunghi periodi di tempo, sia veloce che lenta. Variare le velocità del motore è beneficio per un rodaggio appropriato.
Evitare brusche frenate, eccetto in casi di emergenza, per permettere ai freni di assestarsi correttamente.
Evitare partenze scattanti.
1-3
Vista d’insieme interna ed esterna
......................................................................................................................................................2-2
Vista d’insieme del crusotto
................................................................................................................................................................2-3
LA VOSTRA VETTURA IN UNO SGUARDO
2-1
2-2
LA VOSTRA VETTURA IN UNO SGUARDO
VISTA D’INSIEME INTERNA ED ESTERNA
1. Specchietto retrovisore interno
2. Aletta parasole
3. Tettuccio apribile (Se fornito)
4. Sedile
5. Ruota di scorta
6. Luci
7. Tappo riempimento carburante
8. Freno di stazionamiento
9. Chiusura di sicurezza per bambinl porta posteriore
10. Interruttore vetri elettrici (Se fornito)
11. Porta
12. Specchietto retrovisore esterno
13. Air bag (Se fornito)
12 3
13
12
11 10 9 8
7
4
5
6
EMSA2001
2-3
VISTA D’INSIEME DEL CRUSOTTO
1. Pannello strumenti
2. Air bag (Se fornito)
3. Controllo climatizzatore
4. Cassettino porta monete
5. Radio (Se fornito)
6. Air bag (Se fornito)
7 . Bocchetta laterale 8 . Cassetto portaoggetti 9 . Selettore rapporti (cambio automatico)
10. Freno di stazionamiento
11. Tergi/lava cristallo
12. Presa di corrente
13. Leva sbloccaggio cofano motore
14. Interruttore combinato luci/indicatori di direzione
15. Volante
12 34
14
15
13 2
12
11
10
9
8
5
6
7
EMSA2002
SPORT
TCS
AUTO
ON OFF
ECS
Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
Sistema di entrata senza chiavi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
Sistema antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-5
Immobilizer system
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-7
Serratura della portiera illuminata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-9
Bloccaggi portiere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-10
Alzacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-13
Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-16
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-24
Airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-50
Sportello vano bagabli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-59
Cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-61
Coperchio del serbatoio del carburante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-62
Volante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-64
Luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-67
Portabicchieri e mobiletti portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-68
CONOSCENZA DELLA VOSTRA VETTURA
3-1
3-2
CONOSCENZA DELLA VOSTRA VETTURA
Portaocchiali.........................................................................................................................................................................................3-69
Tettuccio apribile..................................................................................................................................................................................3-70
Antenna ................................................................................................................................................................................................3-73
Rete per bagagli ...................................................................................................................................................................................3-75
3-3
CHIAVI
Il numero di codice della chiave è stampato della piastrina unita al set de chiavi. In caso di perdita delle Vostre chiavi, questo numero renderà possible a un Concessionario Autorizzato Kia di duplicare le chiavi facilmente. Rimuovere la piastrina e metterla al sicuro. Inoltre registrate il numero di codice e tenetelo al sicuro in un posto a portata di mano, ma non nel veicolo.
Il vostro veicolo è dotato di due chiavi principali e una chiave secondaria. La chi­ave principale apre tutte le serrature del vostro veicolo. La chiave secondaria funziona solo per l’accensione e per la chiusura delle porte.
PERICOLO - Chiave accensione
E’ pericoloso lasciare bambini piccoli da soli in una vettura con la chiave dell’accensione anche se la chiave non è inserita nell’accensione. I bambini imitano gli adulti e possono posizionare le chiavi nell’accensione. La chiave dell’accensione potrebbe rendere possible ai bambini di fare funzionare gli alzacristalli elettrici o altri comandi, o addirittura fare muovere la vettura che potrebbe in questo modo causare serie lesioni fisiche o anche morte. Non lasciare mai le chiavi nella Vostra vettura con bambini senza sorveglianza.
Se si lascia la chiave secondaria a un parcheggiatore ciò garantirà che il cofano, l’apertura del vano bagagli, il cruscotto e l’accesso posteriore al cofano non possono essere aperti in vostra assenza.
ATTENZIONE :
Per il vostro veicolo usare solo compo­nenti originali Kia per la chiave d´ac­censione. Utilizzando una chiave non originale, può succedere che l´inter­ruttore d´accensione non torni nella posizione ON dopo l´avviamento (START). Se ciò si verifica, l´avviatore continua a funzionare, danneggiando il motorino d´avviamento e provocan­do la combustione dello stesso a causa dell'eccesso di corrente nel sistema elettrico.
50063
EMSA3070A
Chiave principale
Chiave secondaria
3-4
CONOSCENZA DELLA VOSTRA VETTURA
SISTEMA DI ENTRATA SENZA CHIAVI (SE FORNITO)
È anche possibile chiudere o aprire le porte e il cofano dall’esterno con il teleco­mando.
Per chiudere la porta, premere questo pulsante.
(Le luci di emergenza si accendono e si spengono per circa 1 secondo)
Per aprire la porta, premere questo pulsante. (Le luci di emergenza lampeggiano due volte)
Per aprire il cofano, premere questo pulsante.
Se premete il bottone “AL­LARME ( )” sul trasmetti­tore per più di 2 secondi, si fa sentire la segnalazione acustica ed il fanale rosso di seg­nalazione lampeggia per 27 secondi all´incirca.
NOTA :
Il telecomando non funziona nei casi descritti qui sotto.
- La chiave di accensione è inserita nell’interruttore a chiave.
- La batteria del telecomando è scarica.
La distanza operativa (5 m) è stata superata.
Il telecomando potrebbe non funzionare quando la temperatura è particolarmente fredda o quando ci sono altri veicoli o oggetti intorno al vostro veicolo. Quando il telecomando non fun­ziona correttamente, aprire e chi­udere la porta con la chiave.
Se si riscontrano dei problemi con il telecomando, contattare un Rivenditore Autorizzato.
EMSA3067
3-5
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Il telecomando utilizza una batteria al litio di 3 Volt. Generalmente la batteria del tele­comando dura vari anni, ma bisogna sosti­tuirla a seconda delle condizioni di funzionamento.
1. Utilizzare il cacciavite, allentare la vite sul lato posteriore del telecomando e utilizzare uno strumento sottile per aprire il telecomando.
2. Smontare il telecomando ed estrarre la batteria nella parte posteriore.
3. Assicurarsi che il segno positivo della batteria sia rivolto verso parte superi­ore.
ATTENZIONE :
L’uso di una batteria con delle speci­fiche sbagliate potrebbe causare il malfunzionamento del telecomando. Assicurarsi di utilizzare i prodotti standard.
SISTEMA ANTIFURTO (SE FORNITO)
ATTIVAZIONE
Attivazione il sistema viene attivato come descritto sotto
Dopo che tutte le porte come il cofano del motore, il cofano, le porte sono state chiuse, se viene premuto il pul­sante “ ” del telecomando, le frecce lampeggiano una volta e due volte quando si rilascia il pulsante. (in questa fase, l’allarme non suona quando viene attivata o disattivata.)
EMSA3068
HMR.082
Attivazione
Disattiva
zione
Allarme
in
funziona-
mento
3-6
CONOSCENZA DELLA VOSTRA VETTURA
Allarme in funzionamento
L’allarme si accenderà come descritto qui sotto in fase di attivazione
La porta viene aperta senza utilizzare la chiave o il telecomando.
Il cofano viene aperto senza utilizzare la chiave.
Il cofano del motore viene aperto. La sirena emetterà un suono per 30 secondi alternato da 10 secondi di silenzio, che verrà ripetuto tre volte. Al tempo stesso il motore non potrà essere acceso.
Antifurto inserito
Quando l’antifurto è inserito la sirena non si attiva se il coperchio del baule viene aperto con la chiave e con il telecomando. Ma se il portello del baule non è aperto completamente, la sirena viene inserita dopo 2 secondi. (se le porte o il cofano motore sono aperti con il coperchio baule contemporaneamente la sirena non si atti­va)
Disattivazione
L’allarme verrà disattivata in base a quanto descritto qui sotto.
Quando si preme il pulsante “ ” del telecomando.
Quando la chiave di accensione si trova in posizione “ON” per 30 secondi o più.
Se chiudete/schiudete la portiera di gui­da o porta di passeggero anteriore con una chiave oppure trasmettitore.
ATTENZIONE :
Se la chiave di accensione si trova in­serita nell’interruttore a chiave, il telecomando non funziona. Evitare di cercare di avviare il motore con l’allarme attivato.
3-7
IMMOBILIZER SYSTEM (
SE FORNITO
)
L’Immobilizer system è un dispositivo an­tifurto, progettato per prevenire e scorag­giare il furto della vettura.
TRE TIPI DI CHIAVI
Per maggiore comodità, la vostra vettura Kia è stata dotata di tre tipi di chiavi, come sotto illustrato.
1) Chiave ID Questa chiave deve essere utilizzata per prima, per registrare sulla centralina ICM il codice ID unico. Questo codice ID viene quindi registrato sulla chiave principale e sulla chiave secondaria. Il simbolo della Kia è impresso su en­trambi i lati della chiave.
2) Chiave principale Questa chiave è destinata all’uso gen­erale, dopo che il codice ID è stato reg­istrato su questa. Questa chiave apre tutte le serrature del veicolo. Su un lato della chiave è impresso il simbolo della Kia, mentre sull’altro lato è impresso il simbolo “M”.
3) Chiave secondaria Simile alla chiave principale, questa chi­ave funziona esclusivamente per la ser­ratura del blocchetto d’avviamento e per le serrature delle porte. Non è però possi­bile aprire il bagagliaio e il vano por­taoggetti. Su un lato della chiave è impresso il simbolo della Kia, mentre sul­l’altro lato è impresso il simbolo “S”.
4) Pertanto, se si deve lasciare la chiave secondaria in possesso di un estraneo, si avrà la garanzia che durante la pro­pria assenza non potranno comunque essere aperti il bagagliaio, il vano por­taoggetti, né potrà essere azionato il co­mando di apertura a distanza del bagagliaio.
NOTA :
Prima di consegnare la chiave ad un estraneo, controllare che le levette di bloccaggio dello schienale del sedile posteriore e il bloccaggio di sicurezza del cofano del bagagliaio siano girati in posizione “LOCK”.
2MS103027
Chiave principale
Chiave secondaria
Chiave ID
SM
ATTENZIONE :
Conservare sempre con cura la chiave con il codice ID e la parola d’ordine. Se doveste perdere sia la chiave con il codice ID che la parola d’ordine, non sarebbe più possibile ordinare un du­plicato delle chiavi.
5) Se si desidera ordinare un duplicato delle chiavi, oppure in caso di smarri­mento delle stesse, il rivenditore autor­izzato Kia è in grado di fornire un duplicato delle chiavi: è sufficiente co­municare il numero della chiave e con­segnare la chiave con il codice ID.
NOTA :
Con la propria chiave duplicata non riuscirete a deattivare il sistema oppure avviare il motore.
CODICE DELLA CHIAVE
Su di una piastrina unita alle chiavi è indi­cato il numero di codice. Ricordate Vi di togliere e custodire questa piastrina. In ca­so di smarrimento questa precauzione Vi permetterà di ottenere una nuova chiave presso il Vostro Concessionario.
Se si desidera ordinare un duplicato delle chiavi, oppure in caso di smarrimento delle stesse, il rivenditore autorizzato Kia è in grado di fornire un duplicato delle chi­avi: è sufficiente comunicare il numero della chiave e consegnare la chiave con il codice ID.
EMSA3070A
CONOSCENZA DELLA VOSTRA VETTURA
3-8
50063
SERRATURA DELLA PORTIERA ILLUMINATA (SE FORNITO)
Quando si tira la maniglia della portiera, per vostra comodità la serratura della maniglia si illumina. La luce si spegne 10 secondi dopo aver tirato la maniglia.
3-9
2MS103001
CONOSCENZA DELLA VOSTRA VETTURA
BLOCCAGGI PORTIERE
BLOCCAGGI PORTIERE MANUALI
Bloccaggi Portiere-Con chiave
Entrambe le portiere anteriori possono essere bloccate e sbloccate con la chi­ave.
Ruotare la chiave verso sinistra per bloccare e verso destra per sbloccare la portiera
Una volta che la portiera è stata sbloc­cata, questa può essere aperta sollevan­do camaniglia.
Funzionamento Bloccaggi Portiere-Senza Chiave
Per bloccare una portiera senza la chiave spingere il pulsante di bloccaggio all’interno della portiera nella posizione “BLOCCAGGIO” e chiudere la portiera.
NOTA :
Rimuovere sempre la chiave dell’accensione, applicare il freno di stazionamento, chiudere tutti i fines­trini e bloccare tutte le portiere qua­ndo si lascia la vettura incustodita.
Funzonamento bloccaggi portiere dall’interno del veicolo
Per bloccare la portiera, spingere il pulsante di bloccaggio nella posizione “BLOCCAGGIO”
Per sbloccare una portiera, spingere il pulsante di bloccaggio della portiera alla posizione ‘SBLOCCAGGIO”
Per aprire una portiera, tirare la maniglia della portiera verso il centro della vettura.
3-10
EMSA3003
Segno rosso
Bloccaggio
Sbloccaggio
EMSA3001
EMSA3002
SBLOCCATO
BLOCCATO
La spia luminosa di avvertimento che la portiera è leggermente aperta si illuminerà se una portiera non è completamente chiusa. Chiudere completamente la portiera e la luce sparirà.
PERICOLO :
Non lasciare mai bambini o animali incustoditi nella vettura. Una vettura chiusa può diventare estremamente pericolosa e causare morte o gravi lesioni a bambini o animali che non possono scappare dalla vettura.
ATTENZIONE :
Le portiere dovrebbero essere sempre chiuse completamente e bloccate mentre la vettura è in moto per evita­re l’apertura accidentale delle porti­ere. Portiere bloccate scoraggeranno anche potenziali intrusi quando la vettura si ferma o rallenta.
NOTA :
Quando la porta è chiusa, il segno rosso sull’interruttore non è visibile.
BLOCCAGGIO PORTIERE AUTOMATICO (SE FORNITO)
Quando la portiera del guidatore è bloccata o sbloccata con una chiave o con il pulsante di bloccaggio della portiera, tutte le altre portiere si bloccheranno o sbloccheranno automaticamente.
3-11
EMSA3004
CONOSCENZA DELLA VOSTRA VETTURA
BLOCCAGGIO DI SICUREZZA PORTIERA POSTERIORE PER BAMBINI
Il bloccaggio di sicurezza per bambini ha la funzione di aiutare a evitare che I bambini aprano accidentalmente le portiere posteriori dall’interno del veicolo.
Per bloccare una portiera posteriore in modo che non possa essere aperta dell’interno spingere il bloccaggio di sicurezza per bambini situato sul bordo posteriore della portiera nella posizione “LOCKED” (verso la parte posteriore della vettura) prima di chiudere la portiera.
Per aprire una portiera posteriore mentre è azionato il bloccaggio di sicurezza per bambini, spingere il pomello di bloccaggio della portiera nella posizione “SBLOCCATO” poi sollevare la maniglia esterna della portiera.
PERICOLO- Bloccaggi portiere
posteriori
Se i bambini aprono accidentalmente le portiere posteriori mentre la vettura è in moto, potrebbero cadere fuori ed essere gravemente o mortalmente feriti. Per evitare che i bambini aprano le portiere posteriori dall’interno, tutte le volte che ci sono dei bambini a bordo della vettura si dovrebbero utilizzare i bloccaggi di sicurezza delle portiere posteriori.
3-12
EMSA3005
FREE
LOCKED
ALZACRISTALLI
COMANDO ALZACRISTALLI MANUALE (SE FORNITO)
Azionando la manovella alzacristalli, Chiudere tutte le finestre.
ALZACRISTALLI ELETTRICI (SE FORNITO)
L’interruttore dell’accensione deve essere acceso per fare funzionare gli alzacristalli elettrici. Ogni portiera ha un interruttore per alzacristalli elettrico che controlla il finestrino di quella portiera. Comunque, il guidatore ha un interruttore di bloccaggio finestrini elettrici che può cancellare l’azionamento degli interruttori del finestrini dei tre passeggeri.
NOTA :
Per evitare che il fusibile dei fiestrini elettrici funzioni male e che l’impianto dei finestrini elettrici sia danneggiato, non aprire o chiudere più di due
finestrini contemporanemente.
Comandi Alzacristalli Elettrici dela Portiera del Guidatore
Tutti I finestrini possono essere aperti o chiusi utillzzando il comando principale alzacristalli elettrici sulla portiera del guidatore. Per aprire un finestrino premere sul corrispondenete interruttore. Per chiudere un finestrino tirare l’interruttore corrispondente
3-13
EMSA3004
Comando principale finestrino elettrico
Interruttore di bloccaggio finestrini eletrici
2MS103003
CONOSCENZA DELLA VOSTRA VETTURA
Interruttore Abbassamento Automatico del Finestrino del Guidatore
Il finestrino del guidatore ha un dispositivo “Abbassamento Automatico”. Per azionare il dispositivo di discesa, abbassare momentaneamente la parte anteriore dell’interuttore alla seconda posizione di arresto. Per cancellare questo dispositivo, sollevre la parte anteriore dell’interruttore e poi rilasciarlo.
Interruttore Finestrino Elettrico del Guidatore
L’interruttore del finestrino elettrco del guidatore ha due (2) diverse funzioni di abbassamento del finestrino.
Abbassando l’interruttore del finestrino elettrico del guidatore completamente si abbassa automaticamente (abbassamento automatico) il finestrino del guidatore. Per cancellare questa funzione, sollevare la parte anteriore dell’interruttore e rilasciarlo.
Abbassando l’interuttore del finestrino elettrico del guidatore parzialmente (al primo arresto) si ha il controllo esatto della posizione di abbassamento del finestrino.
Per sollevare/chiudere il finestrino del guidatore, sollevare l’interruttore del finestrino elettrico.
Temporizzatore del comando alzacristalli elettronico (Se fornito)
Dopo che la chiavetta dell’accensione è stata girata su “ACC” o su “LOCK”, l’alzacristalli elettrico può ancora essere azionato per 30 secondi. Tuttavia, se le porte anteriori sono aperte, l’alzacristalli elettrico non può essere azionato.
3-14
Dispositivo Interruttore Bloccaggio Finestrino Elettrico
Il guidatore può disabilitare gli interruttori dei finestrini elettrici delle portiere di tutti I passeggeri premendo l’interruttore di blocaggio posto sulla portiera del guidatore in ON. Quando l’interruttore di bloccaggio dei finestrini elettrici è acceso, I finestrini possono essere azionati solo dal pannello di controllo principale del guidatore.
PERICOLO - Alzacristalli Elettrici
Tenere acceso l’interruttore di bloccaggio dei finestrini elettrici sula porta del guidatore (abbassato) eccetto quando qualcuno sta azio­nando il finestrino della portiera passeggero. Possono derivare lesioni gravi dal funzionamento non intenzionale di un finestrino specialmente ai bambini
Controllare sempre attentamente per essre sicuri che non ci siano in mezzo braccia, mani ed altre ostru­zioni prima di chiudere un finestrino.
NOTA :
Se avvertite vibrazioni e pulsazioni (colpi vento) con I finestrini di entrambi I lati aperi, dovreste aprire il finestrino opposto lentmente per ridurre la condizione.
Comando Finestrino Elettrico Portiera Passeggero
Per aprire un finestrino premere giù la parte anteriore dell’interruttore. Per chiudere un finestrino sollevare la parte anteriore dell’interruttore
PERICOLO - Passeggeri
Non permettre ai banbini di giocare con gli alzacristalli elettrici. Possono causare seri danni a loro stessi o ad altri.
3-15
EMSA3004
Comando principale finestrino elettrico
Interruttore di bloccaggio fivestrini eletrici
EMSA3006
CONOSCENZA DELLA VOSTRA VETTURA
SEDILI
PERICOLO - Guidatori
Non regolare mai il sedile del guidatore o lo schienale quando la vettura è in movimento. Fare ciò potrebbe causare la perdita di controllo e serie lesioni personali o morte.
Non permettere che pacchi o altri oggeti interferiscano con la normale posizione di uno schienale. Tali oggetti possono impedire che lo schienale sia bloccato, e questo potrebbe essere causa di gravi lesioni o morte in caso di arresto improvviso o di collisione.
Guidare e viaggiare sempre con lo schienale perpendicolare e la parte addominale della cintura di sicurezza aderente e bassa attorno ai fianchi.
Se un bambino sta viaggiando sul sedile anteriore lato passeggero, dovrebbe sempre viaggiare con lo schienale in posizione completamente perpendicolare.
REGOLAZIONE SEDILE ANTERIORE
Muovendo il sedile anteriore avanti e indietro
Per muovere il sedile avanti o indietro
1. Tirare verso l’alto la leva di regolazione dello slittamento del sedile sotto il bordo anteriore del cuscino del sedile e afferrarlo.
2. Fare scorrere il sedile alla posizione desiderata.
3. Rilsciare la leva ed assicurarsi che il sedile sia bloccato.
3-16
EMSA3007
ATTENZIONE :
Non posizionare nulla sotto I sedili anteriori. Dimenticare oggetti può interferire con il meccanismo di slittamento del sedile o possono rotolare da sotto il sedile ed interferire con il funzionamento del pedale del freno, della frizione o dell’acceleratore.
Regolazione dell’inclinazione dello schienale del Sedile Anteriore
Per reclinare lo schienale
1. Inclinare leggermente in avanti e sollevare la leva di inclinazione dello schienale posto sul lato esterno del sedile verso la parte posteriore.
2. Inclinare indietro il sedile e regolare lo schienale del sedile alla posizione da voi desiderata
3. Rilasciare la leva ed assicurarsi che lo schienale sia messo in posizione. (la leva DEVE ritornare alla sua posizione originaria perchè lo schienale sia bloccato.)
PERICOLO - Passeggeri
Per ridurre il rischio di slittamento sotto la parte addominale della cintura di sicurezza addominale/ spalla e subire potenzialmente serie lesioni personali o morte in caso di collisione, non utilizzare lo schienale del sedile anteriore in posizione reclinata mentre il veicolo è in moto. Se un sedile è reclinato l’anca dell’occupante potrebbe scivolare sotto o fuori dalla parte abbominale della cintura di sicurezza adome/spalla durante una collisione Se questo accade, l’occupante non può più essere trattenuto in modo appropriato e la cintura di sicurezza potrebbe applicare forze di trattenuta all’addome non protetto che potrebbe comportare serie lesioni personali o morte. Quindi, tenere gli schienali dei sedili in una posizione perpendicolare comoda ogni volta che il veicolo è in moto.
3-17
EMSA3008
CONOSCENZA DELLA VOSTRA VETTURA
Regolazione dell’Altezza del Cuscino del Sedile del Condocente (se fornito)
Per cambiare l’altezza (parte anteriore) del cuscino del sedile, ruotare la manopola posta sul lato estero del cuscino del sedile.
Per abbassare il cuscino del sedile, ruotare la manopola verso la parte anteriore del veicolo.
Per sollevare il cuscino del sedile. Ruotare la manopola verso la parte posteriore del veicolo.
Supporto lombare (se fornito)
Potete regolare il supporto lombare spostando la leva di lato al sedile del conducente. Facendo ruotare la leva verso la parte anteriore del veicolo il supporto lombare aumenta. Facendo ruotare la leva verso la parte posteriore del veicolo il supporto lombare diminuisce.
SEDILE DI GUIDA REGOLA­BILE (SE FORNITO)
E’ possibile regolare adeguatamente il sedile di guida utilizzando le apposite manopole di regolazione poste sul lato sin­istro del sedile. Prima di partire, regolare il sedile nella giusta posizione, in modo tale da avere agile accesso al volate, ai pedali ed agli interruttori del quadro strumen­tazione.
ATTENZIONE :
Non azionare due manopole contem­poraneamente.
3-18
EMSA3009
EMSA3010
PERICOLO :
Non cercare mai di regolare il sedile con il veicolo in movimento. Quest’operazione potrebbe comportare la perdita di controllo del veicolo, con conseguente incidente mortale, o il ferimento grave di persone o il danneggiamento di cose.
Non sedere, né appoggiarsi troppo vicino all’air bag, al fine di averne una migliore protezione durante la sua apertura dovuta a una brusca fermata o ad un incidente.
Regolazione del Sedile in Avanti o Indietro
Tirare il pomello di comando in avanti o all’indietro per spostare il sedile nella po­sizione desiderata, in avanti o indietro. Lasciando il pomello, il sedile si bloccherà in quella posizione.
1. Pomello di Comando dell’Inclinazione.
2. Pomello di Comando dello Scorrimento
e dell’Altezza.
PERICOLO :
Per verificare che il sedile sia bloccato fermamente, si consiglia di cercare di muovere il sedile in avanti o indietro senza utilizzare il pomello di coman­do.
3-19
EMSA3011
CONOSCENZA DELLA VOSTRA VETTURA
Regolazione dell’Altezza del Cuscino del Sedile
Muovere su o giù la parte anteriore del pomello di comando, per sollevare o abbassare la parte anteriore del cuscino del sedile. Muovere, invece, su o giù la parte posteriore del pomello di comando per sollevare o abbassare la parte posteriore del cuscino del sedile.
Regolazione dell’Angolo d’Inclinazione dello Schienale
Girare in avanti o all’indietro la parte superiore del pomello di comando per inclinare lo schienale a seconda della posizione desiderata. Lasciando andare il pomello di comando, lo schienale si bloccherà in quella posizione.
PERICOLO :
Per ridurre al minimo il rischio di lesioni personali in caso di uno scontro o di una fermata brusca, quando la macchina è in marcia sia lo schienale del guidatore che lo schienale del passeggero seduto davanti debbono rimanere in posizione pressoché verticale. Con lo schienale del sedile reclinato, la protezione offerta dalle cinture di sicurezza può risultare ridotta in modo considerevole. Con il sedile reclinato, il rischio che la persona seduta possa scivolare al di sotto della cintura è maggiore, comportando così il ferimento grave della stessa in occasione di fermate brusche o incidenti.
3-20
EMSA3078/EMSA3015
EMSA3012
RISCALDATORE PER IL SEDILE (SE FORNITO)
La funzione del riscaldatore del sedile è quella di riscaldare il sedile anteriore nella stagione fredda. Con la chiavetta dell’accensione in posizione di “ON”, premere gli interruttori posti sulla console anteriore per ottenere il riscaldamento del sedile lato guidatore o lato passeggero. Quando il tempo è bello, oppure nelle condizioni che non richiedono l’impiego del riscaldatore del sedile, tenere gli interruttori in posizione “OFF”.
POGGIATESTA REGOLABILE (SE FORNITO)
Per sollevare il poggiatesta, sollevarlo semplicemente alla posizione desiderata. Per abbassare il poggiatesta, premere la leva di rilascio sull’anello in gomma del lato sinistro, mentre si spinge verso il basso il poggiatesta alla posizione desiderata. Per rimuovere il poggiatesta, sollevarlo il più possibile poi sollevare la leva di rilascio mentre si tira verso l’alto.
Il poggiatesta può essere regolato in avanti in tre posizioni spingendolo in questo senso. Per regolare il poggiatesta all’indietro, spingerlo verso avanti e lasciarlo tornare indietro.
PERICOLO - Poggiatesta
Per ridurre il rischio di lesioni alla testa o al collo non usare la vettura con il poggiatesta rimosso o posizionato in modo imporprio.
Non cercare di regolare il poggiatesta mentre si guida.
Regolare la parte superiore del poggiatesta in modo she sia allo stesso livello con la parte superiore delle Vostre oreccnie in modo da ridurre la possibilità di danni fisici in caso di collisione.
3-21
EMSA3079
EMSA3016
Leva rilascio
Loading...
+ 206 hidden pages