HP LaserJet 2605, LaserJet 2605dn, LaserJet 2605dtn User's Guide [it]

Page 1
HP Color LaserJet 2605, 2605dn, 2605dtn
Guida dell’utente
Page 2
Page 3
Stampanti HP Color LaserJet 2605, 2605dn e 2605dtn
Guida per l'utente
Page 4
Copyright e licenza
Marchi commerciali
© 2006 Copyright Hewlett-Packard Development Company, L.P.
Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso.
Le uniche garanzie per i prodotti e i servizi HP sono presentate nelle dichiarazioni esplicite di garanzia fornite in accompagnamento a tali prodotti e servizi. Nessuna disposizione del presente documento dovrà essere interpretata come garanzia aggiuntiva. HP non sarà responsabile per omissioni o errori tecnici ed editoriali contenuti nel presente documento.
Numero di catalogo Q7821–90917
Edition 1, 4/2006
Adobe Photoshop® e PostScript sono marchi di Adobe Systems Incorporated.
CorelDRAW™ è un marchio o marchio registrato di Corel Corporation o Corel Corporation Limited.
Microsoft®, Windows®, MS-DOS® e Windows NT® sono marchi di Microsoft Corporation registrati negli Stati Uniti.
Netscape™ e Netscape Navigator™ sono marchi depositati negli Stati Uniti di Netscape Communications Corporation.
TrueType™ è un marchio depositato negli Stati Uniti di Apple Computer, Inc.
UNIX® è un marchio registrato di The Open Group.
ENERGY STAR® e il logo ENERGY STAR® sono marchi registrati negli Stati Uniti dell'Environmental Protection Agency statunitense. Ulteriori informazioni sul corretto utilizzo dei marchi sono riportate nella sezione "Linee guida per l'utilizzo del nome e del logo internazionale ENERGY STAR®".
Page 5
Sommario
1 Informazioni di base sulla stampante
Accesso veloce alle informazioni sulla stampante .................................................................................2
Configurazioni della stampante ..............................................................................................................3
Stampante HP Color LaserJet 2605 ......................................................................................3
Stampante HP Color LaserJet 2605dn ..................................................................................3
Stampante HP Color LaserJet 2605dtn .................................................................................4
Caratteristiche della stampante ..............................................................................................................5
Descrizione .............................................................................................................................................7
Software ................................................................................................................................................10
Software e sistemi operativi supportati ................................................................................10
Suggerimenti per il software ................................................................................................10
Come accedere alle funzioni della stampante ....................................................10
Come ottenere il software di stampa più aggiornato ..........................................11
Altro software disponibile ....................................................................................11
Specifiche dei supporti di stampa .........................................................................................................12
Guide generali ......................................................................................................................12
Carta e supporti di stampa ...................................................................................................13
Ambiente di stampa e di conservazione della carta ............................................................13
Buste ....................................................................................................................................14
Etichette ...............................................................................................................................15
Lucidi ....................................................................................................................................16
Carta lucida e carta fotografica HP LaserJet .......................................................................16
Carta intestata e moduli prestampati ...................................................................................17
Carta resistente HP LaserJet ...............................................................................................17
Supporti di formato personalizzato e cartoncini ..................................................................17
Pesi e formati supportati ......................................................................................................17
2 Software per Windows
Driver per la stampante ........................................................................................................................20
Utilizzo della Guida in linea ..................................................................................................20
HP ToolboxFX ......................................................................................................................................21
Server Web incorporato (EWS) ............................................................................................................22
HP Web Jetadmin .................................................................................................................................23
Disinstallazione del software di stampa ...............................................................................................24
Disinstallazione del software per Windows .........................................................................24
Disinstallazione del software per Windows tramite Installazione applicazioni ....................24
3 Software per Macintosh
Software per computer Macintosh ........................................................................................................26
ITWW iii
Page 6
Installazione del software del sistema di stampa Macintosh per le reti ...............................26
Installazione del software del sistema di stampa Macintosh per collegamenti diretti
(USB) ...................................................................................................................................27
Rimozione del software dai sistemi operativi Macintosh .....................................................27
Driver per la stampante per i computer Macintosh ..............................................................................28
Driver della stampante supportati ........................................................................................28
Accesso ai driver della stampante .......................................................................................28
Utilizzo delle funzioni del driver Macintosh per la stampante ..............................................................30
Creazione e uso di preimpostazioni in Mac OS X ...............................................................30
Stampa di una pagina di copertina ......................................................................................30
Stampa di più pagine su un foglio di carta ...........................................................................31
Stampa fronte/retro ..............................................................................................................31
Impostazione delle opzioni del colore ..................................................................................33
Attivazione della memoria ....................................................................................................33
Gestione delle opzioni colore della stampante sui computer Macintosh .............................................34
Stampa in scala di grigi ........................................................................................................34
Opzioni colore avanzate per testo, grafica e fotografie .......................................................34
Opzioni per i mezzitoni ........................................................................................34
Grigi neutri ...........................................................................................................34
Colorata RGB ......................................................................................................35
Controllo margine ................................................................................................35
Utilizzo di Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh) ...........................................37
Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh) (Mac OS X V10.3 e
Mac OS X V10.4) .................................................................................................................37
Risoluzione dei problemi comuni di Macintosh ....................................................................................39
Risoluzione dei problemi relativi a Mac OS X ......................................................................39
4 Pannello di controllo
Funzioni del pannello di controllo .........................................................................................................44
Display .................................................................................................................................44
Menu del pannello di controllo .............................................................................................45
Descrizione dello stato dei materiali d'uso ..........................................................................46
Descrizione dello stato della stampante ..............................................................................47
5 Operazioni di stampa
Caricamento dei vassoi ........................................................................................................................50
Caricamento del vassoio 1 ..................................................................................................50
Caricamento del vassoio 2 ..................................................................................................51
Stampa su supporti speciali ..................................................................................................................56
Controllo dei processi di stampa ..........................................................................................................57
Impostazioni per la selezione dei supporti di stampa ..........................................................57
Utilizzo dei menu del pannello di controllo ..........................................................45
Mappa dei menu del pannello di controllo ..........................................................45
Indicatori di stato dei materiali d'uso nero, giallo, ciano e magenta ...................47
Pulsante Annulla lavoro ......................................................................................47
Spia Attenzione ...................................................................................................47
Spia Pronto ..........................................................................................................47
Pulsanti freccia a sinistra e freccia a destra .......................................................47
Funzioni del driver per la stampante ...................................................................58
Impostazione di un formato carta personalizzato ..............................58
iv ITWW
Page 7
6 Colore
Stampa in scala di grigi ......................................................................58
Modifica delle impostazioni dei colori .................................................58
Creazione e utilizzo delle filigrane ......................................................59
Stampa di più pagine su un unico foglio di carta (stampa di più
pagine per foglio) ................................................................................59
Creazione e utilizzo delle impostazioni rapide ...................................59
Riduzione o ingrandimento .................................................................60
Stampa della prima pagina su carta diversa ......................................60
Ripristino delle impostazioni predefinite del driver per la
stampante ...........................................................................................60
Per eseguire una stampa da Windows ...............................................................60
Accesso alle impostazioni del driver per la stampante ........................................................61
Stampa fronte/retro ...............................................................................................................................63
Annullamento del processo di stampa .................................................................................................65
Utilizzo del colore ..................................................................................................................................68
HP ImageREt 2400 ..............................................................................................................68
Scelta dei supporti ...............................................................................................................68
Opzioni per i colori ...............................................................................................................68
sRGB (standard Red-Green-Blue) .......................................................................................68
Gestione delle opzioni per i colori ........................................................................................................70
Stampa in scala di grigi ........................................................................................................70
Regolazione automatica e manuale del colore ...................................................................70
Modifica delle opzioni per i colori .........................................................................................70
Opzioni per i mezzitoni ........................................................................................71
Controllo lato .......................................................................................................71
Colore RGB .........................................................................................................71
Grigi neutri ...........................................................................................................72
Corrispondenza dei colori .....................................................................................................................73
7 Foto
Inserimento di una scheda di memoria ................................................................................................76
Modifica delle impostazioni predefinite della scheda di memoria ........................................................78
Modifica delle impostazioni della scheda di memoria per il processo corrente ...................................79
Stampa di foto direttamente dalla scheda di memoria .........................................................................80
Stampa della pagina di indice di una scheda di memoria ....................................................................81
8 Servizi di rete
Impostazione della stampante per l'utilizzo in rete ...............................................................................84
Configurazione di una stampante collegata a una porta di rete (modalità diretta o
stampa peer-to-peer) ...........................................................................................................84
Configurazione di una stampante condivisa collegata direttamente (stampa client
server) ..................................................................................................................................85
Modifica della configurazione da stampante collegata direttamente a stampante
collegata a una porta di rete ................................................................................................86
Gestione della rete ...............................................................................................................................87
Visualizzazione delle impostazioni di rete ...........................................................................87
Modifica delle impostazioni di rete .......................................................................................87
ITWW v
Page 8
Impostazione della password di rete ...................................................................................87
Utilizzo del pannello di controllo della stampante ................................................................................88
Pagina di configurazione della rete .....................................................................................88
Pagina di configurazione .....................................................................................................88
Configurazione IP ................................................................................................................88
Configurazione di un indirizzo IP statico per la stampante .................................88
Configurazione automatica .................................................................................89
Impostazioni velocità collegamento e duplex ......................................................................90
Protocolli di rete supportati ...................................................................................................................91
TCP/IP ..................................................................................................................................................93
IP (Internet Protocol) ............................................................................................................93
TCP (Transmission Control Protocol) ..................................................................................93
UDP (User Datagram Protocol) ...........................................................................................93
Indirizzo IP ...........................................................................................................................93
Indirizzo IP: parte rete .........................................................................................94
Indirizzo IP: parte host ........................................................................................94
Struttura e classe dell'indirizzo IP .......................................................................94
Configurazione dei parametri IP ..........................................................................................95
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) ...................................................95
BOOTP ................................................................................................................95
Sottoreti ................................................................................................................................95
Maschera di sottorete ..........................................................................................96
Gateway ...............................................................................................................................96
Gateway predefinito ............................................................................................96
Configurazione TCP/IP ........................................................................................................96
Configurazione tramite server, AutoIP e TCP/IP manuale .................................97
Configurazione TCP/IP tramite server ................................................................97
Configurazione dell'indirizzo IP predefinito (AutoIP) ...........................................97
Strumenti di configurazione TCP/IP ....................................................................98
Risoluzione dei problemi ......................................................................................................................99
Verificare che la stampante sia accesa e in linea ...............................................................99
Risoluzione dei problemi di comunicazione con la rete .......................................................99
9 Operazioni di base
Stampa: operazioni di base ................................................................................................................102
Impostare la stampante per la stampa di alta qualità ........................................................102
Stampa fronte/retro ............................................................................................................103
Selezione del tipo di carta per supporti speciali ................................................................105
Modificare le proprietà di stampa della periferica, quale la qualità di stampa, in
HP ToolboxFX ....................................................................................................................105
Stampa in bianco e nero di documenti a colori .................................................................106
Modifica delle opzioni per i colori .......................................................................................106
Opzioni per i mezzitoni ......................................................................................107
Controllo lato .....................................................................................................107
Colore RGB .......................................................................................................107
Grigi neutri .........................................................................................................108
Rete: operazioni di base .....................................................................................................................109
Impostazione della stampante per l'utilizzo in rete ............................................................109
Impostazione della password di rete .................................................................................109
Reperimento dell'indirizzo IP di rete ..................................................................................109
vi ITWW
Page 9
Configurazione di un indirizzo IP statico per la stampante ...............................................109
Aggiunta di memoria: operazioni di base ...........................................................................................111
Installazione di memoria e DIMM font ...............................................................................111
Altro: operazioni di base .....................................................................................................................114
Sostituzione delle cartucce di stampa ...............................................................................114
10 Gestione della stampante
Pagine e report della periferica ..........................................................................................................118
Pagina di dimostrazione ....................................................................................................118
Pagina di configurazione ...................................................................................................118
Pagina di stato materiali ....................................................................................................119
Pagina Collegamento in rete .............................................................................................121
Pagine dei font ...................................................................................................................121
Pagina utilizzo ....................................................................................................................121
Mappa dei menu .................................................................................................................................122
HP ToolboxFX ....................................................................................................................................123
Visualizzazione di HP ToolboxFX ......................................................................................123
Stato ...................................................................................................................................123
Avvisi ..................................................................................................................................124
Guida ..................................................................................................................................125
Impostazioni della periferica ..............................................................................................125
Impostazioni di rete ............................................................................................................129
Utilizzo del server Web incorporato ....................................................................................................130
Accesso al server Web incorporato mediante una connessione di rete ...........................130
Scheda Informazioni ..........................................................................................................131
Scheda Impostazioni .........................................................................................................131
Scheda Colleg. in rete .......................................................................................................132
Altri collegamenti di HP ToolboxFX ...................................................................................132
Per sostituire la cartuccia di stampa .................................................................114
Registro eventi. .................................................................................................124
Impostazione degli avvisi di stato .....................................................................124
Impostazione degli avvisi tramite posta elettronica ..........................................124
Informazioni sulla periferica ..............................................................................126
Gestione carta ...................................................................................................126
Stampa ..............................................................................................................126
PCL5e ...............................................................................................................126
PostScript ..........................................................................................................127
Qualità di stampa ..............................................................................................127
Densità di stampa .............................................................................................128
Tipi di carta ........................................................................................................128
Schede di memoria(HP Color LaserJet 2605dtn) .............................................128
Configurazione del sistema ...............................................................................128
Assistenza .........................................................................................................129
11 Manutenzione
Gestione dei materiali d'uso ...............................................................................................................134
Durata dei materiali d'uso ..................................................................................................134
Verifica e ordinazione dei materiali d'uso ..........................................................................134
Per controllare lo stato e l'ordinazione dal pannello di controllo .......................134
Per controllare e ordinare i materiali di consumo mediante HP ToolboxFX .....135
ITWW vii
Page 10
Conservazione dei materiali d'uso .....................................................................................135
Sostituzione e riciclaggio dei materiali d'uso .....................................................................135
Istruzioni per i materiali d'uso non HP ...............................................................................135
Sito Web HP contro la contraffazione ................................................................................136
Pulizia della stampante .......................................................................................................................137
Per rimuovere l'accumulo di toner .....................................................................................137
Per pulire il percorso della carta mediante HP ToolboxFX ...............................................139
Ignorare il messaggio di sostituzione cartucce ..................................................................................140
Configurazione ...................................................................................................................140
Funzionamento ininterrotto ................................................................................................140
Sostituzione delle cartucce di stampa ................................................................................................141
Per sostituire la cartuccia di stampa ..................................................................................141
Calibrazione della stampante .............................................................................................................144
Calibrazione della stampante effettuata dalla stampante .................................................144
Calibrazione della stampante mediante HP ToolboxFX ....................................................144
12 Risoluzione dei problemi
Processo di risoluzione dei problemi ..................................................................................................146
Elenco di controllo per la risoluzione dei problemi ............................................................146
Messaggi del pannello di controllo .....................................................................................................148
Messaggi di avviso e di avvertenza ...................................................................................148
Messaggi di errore critici ....................................................................................................151
Rimozione degli inceppamenti ...........................................................................................................155
Individuazione degli inceppamenti .....................................................................................155
Per eliminare gli inceppamenti all'interno della stampante ...............................................156
Rimozione degli inceppamenti dall'area di stampa fronte-retro (solo per i modelli HP
Color LaserJet 2605dn e 2605dtn) ....................................................................................158
Rimozione degli inceppamenti dallo scomparto di uscita superiore (HP Color
LaserJet 2605) ...................................................................................................................160
Rimozione degli inceppamenti dall'area di uscita superiore (solo per i modelli HP
Color LaserJet 2605dn e 2605dtn) ....................................................................................161
Rimozione degli inceppamenti dal vassoio 2 o dal vassoio 3 opzionale ...........................163
Problemi di stampa .............................................................................................................................164
Problemi di qualità di stampa .............................................................................................164
Problemi di gestione dei supporti ......................................................................................170
Problemi nelle prestazioni ..................................................................................................173
Strumenti per la risoluzione dei problemi ...........................................................................................174
Pagine e report della periferica ..........................................................................................174
Per controllare e ordinare i materiali di consumo mediante HP Web
Jetadmin ............................................................................................................135
Reimpostazione della stampante per i materiali d'uso non HP ........................136
Identificazione e correzione dei difetti di stampa ..............................................164
Elenco di controllo della qualità di stampa .......................................164
Problemi generali relativi alla qualità di stampa ...............................165
Risoluzione dei problemi relativi ai documenti a colori ....................169
Indicazioni sui supporti di stampa .....................................................................171
Risoluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa ....................................171
Pagina di dimostrazione ....................................................................................174
Pagina di configurazione ...................................................................................174
Pagina di stato dei materiali d'uso ....................................................................174
viii ITWW
Page 11
HP ToolboxFX ....................................................................................................................174
Visualizzazione di HP ToolboxFX .....................................................................174
Scheda Risoluzione dei problemi ......................................................................175
Menu Assistenza ................................................................................................................175
Ripristino delle impostazioni predefinite ...........................................................175
Pulizia del percorso della carta .........................................................................175
Calibrazione della stampante ............................................................................176
13 Uso della memoria
Memoria della stampante ...................................................................................................................178
Installazione di memoria e DIMM font ................................................................................................179
Verifica dell'installazione dei moduli DIMM ........................................................................................182
Attivazione della memoria ..................................................................................................................183
Attivazione dei DIMM font per Windows .............................................................................................184
Appendice A Accessori e informazioni per l'ordinazione
Materiali d'uso .....................................................................................................................................186
Memoria ..............................................................................................................................................187
Accessori per interfacce e cavi ...........................................................................................................188
Accessori per la gestione della carta ..................................................................................................189
Carta e altri supporti di stampa ..........................................................................................................190
Parti di ricambio sostituibili dall'utente ................................................................................................192
Documentazione supplementare ........................................................................................................193
Appendice B Servizi di assistenza e supporto
Dichiarazione di garanzia limitata Hewlett-Packard ...........................................................................196
Dichiarazione di garanzia limitata per le cartucce di stampa .............................................................197
Assistenza clienti HP ..........................................................................................................................198
Disponibilità di assistenza e supporto ................................................................................................200
Servizi di assistenza HP Care Pack™ e contratti di assistenza ........................................200
Reimballaggio della stampante ..........................................................................................................201
Per reimballare la stampante .............................................................................................201
Modulo informativo per l'assistenza ...................................................................................................202
Appendice C Specifiche
Specifiche della stampante .................................................................................................................204
Appendice D Informazioni sulle normative
Introduzione ........................................................................................................................................208
Normative FCC ...................................................................................................................................209
Supporto del prodotto mirato alla difesa dell'ambiente ......................................................................210
Protezione dell'ambiente ....................................................................................................210
Generazione di ozono ........................................................................................................210
Consumo di energia ...........................................................................................................210
Materiali di consumo HP LaserJet .....................................................................................210
Smaltimento di apparecchiature da rottamare da parte di privati nell'Unione Europea ....212
Scheda di sicurezza dei materiali ......................................................................................212
Dichiarazione di conformità ................................................................................................................214
ITWW ix
Page 12
Dichiarazioni sulla sicurezza specifiche per il paese/regione ............................................................215
Dichiarazione sulla sicurezza laser ...................................................................................215
Dichiarazione DOC per il Canada .....................................................................................215
Dichiarazione EMI per la Corea .........................................................................................215
Dichiarazione VCCI (Giappone) ........................................................................................215
Dichiarazione sulla sicurezza laser per la Finlandia ..........................................................216
Indice analitico...................................................................................................................................................217
x ITWW
Page 13

1 Informazioni di base sulla stampante

Questa sezione fornisce informazioni relative ai seguenti argomenti:
Accesso veloce alle informazioni sulla stampante
Configurazioni della stampante
Caratteristiche della stampante
Descrizione
Software
Specifiche dei supporti di stampa
ITWW 1
Page 14

Accesso veloce alle informazioni sulla stampante

È disponibile una discreta quantità di materiale di riferimento per l'uso di questa stampante.
Guida Descrizione
Guida introduttiva Fornisce istruzioni dettagliate per l'installazione e la
Guide all'installazione
degli accessori e delle parti di consumo
Guida per l'utente Contiene informazioni dettagliate sull'utilizzo e sulla
Guida Fornisce informazioni sulle opzioni della stampante
Leggimi Fornisce informazioni dettagliate sull'installazione della
configurazione della stampante.
Contengono istruzioni dettagliate per l'installazione degli accessori e delle parti di consumo e vengono fornite con gli accessori e le parti di consumo opzionali della stampante.
risoluzione dei problemi della stampante. È disponibile sul CD della stampante.
disponibili nei relativi driver. Per visualizzare un file della Guida, aprire la Guida in linea dal driver per la stampante.
stampante. È disponibile sul CD della stampante.
2 Capitolo 1 Informazioni di base sulla stampante ITWW
Page 15

Configurazioni della stampante

Grazie per aver acquistato la stampante HP Color LaserJet 2605. Questa stampante è disponibile nella configurazione descritta qui di seguito.

Stampante HP Color LaserJet 2605

HP Color LaserJet 2605 è una stampante laser in quadricromia in grado di riprodurre 10 pagine al minuto (ppm) a colori e 12 in monocromia (bianco e nero).
Vassoi. La stampante viene fornita con uno slot di alimentazione prioritaria a fogli singoli
(vassoio 1) e un vassoio universale (vassoio 2) che contiene fino a 250 fogli di vari tipi e formati o 10 buste. Supporta inoltre un vassoio opzionale da 250 fogli (vassoio 3 opzionale). Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
Pesi e formati supportati.
Connettività. La stampante dispone di una porta USB 2.0 ad alta velocità per la connettività in
rete.
Memoria. La stampante include 64 MB di SDRAM (Synchronous Dynamic Random Access
Memory, memoria ad accesso casuale dinamico sincrono) ed è dotata di un alloggiamento DIMM per l'espansione della memoria predisposto per 256 MB di RAM. In totale, la stampante è in grado di supportare fino a 320 MB di memoria.

Stampante HP Color LaserJet 2605dn

ITWW Configurazioni della stampante 3
Page 16
HP Color LaserJet 2605dn è una stampante laser in quadricromia in grado di riprodurre 10 ppm a colori e 12 in monocromia (bianco e nero).
Vassoi. La stampante viene fornita con uno slot di alimentazione prioritaria a fogli singoli
(vassoio 1) e un vassoio universale (vassoio 2) che contiene fino a 250 fogli di vari tipi e formati o 10 buste. Supporta inoltre un vassoio opzionale da 250 fogli (vassoio 3 opzionale). Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
Connettività. La stampante dispone di una porta USB per la connettività e di un server di
stampa interno incorporato HP per il collegamento a una rete 10/100Base-T.
Memoria. La stampante include 64 MB di memoria SDRAM ed è dotata di un alloggiamento
DIMM per l'espansione della memoria predisposto per 256 MB di RAM. In totale, la stampante è in grado di supportare fino a 320 MB di memoria.
Stampa fronte/retro. La stampante è in grado di eseguire automaticamente stampe fronte/retro.
Pesi e formati supportati.

Stampante HP Color LaserJet 2605dtn

HP Color LaserJet 2605dtn offre le stesse funzioni della stampante HP Color LaserJet 2605dn, ma dispone di un vassoio da 250 fogli aggiuntivo (vassoio 3) e di quattro alloggiamenti per le schede di memoria.
4 Capitolo 1 Informazioni di base sulla stampante ITWW
Page 17

Caratteristiche della stampante

Funzione Stampante HP Color LaserJet serie 2605
Stampa a colori Stampa laser in quadricromia mediante l'impiego dei
Velocità di stampa elevata
Eccellente qualità di stampa
Facilità di utilizzo
Flessibilità di gestione della carta
quattro colori di processo: ciano, magenta, giallo e nero (CMYK).
Stampa in bianco e nero fino a 12 ppm in formato A4/
Letter. Stampa a colori a 10 ppm in formato A4/Letter.
ImageREt 2400 fornisce una qualità a colori equivalente a 2400 dpi tramite un processo di stampa a più livelli.
Testo e grafica a 600 per 600 dpi effettivi.
Impostazioni regolabili per ottimizzare la qualità di
stampa.
La speciale formulazione del toner della cartuccia HP
UltraPrecise consente una stampa più nitida di testo e grafica.
Numero ridotto di materiali d'uso da ordinare. Materiali
d'uso facili da installare.
Accesso rapido alle informazioni e alle impostazioni
della stampante mediante il software HP ToolboxFX.
Accesso rapido ai materiali d'uso e al percorso della
carta tramite lo sportello anteriore.
Vassoi 1 e 2 per carta intestata, buste, etichette, lucidi,
supporti di formato personalizzato, cartoline, carta lucida HP LaserJet, carta resistente HP LaserJet, carta pesante e carta fotografica per stampe laser HP.
Scomparto di uscita superiore a 125 fogli.
Stampa fronte/retro (manuale). Vedere la sezione
Stampa fronte/retro.
Stampa fronte/retro (automatica) (solo per i modelli HP
Color LaserJet 2605dn e 2605dtn). Vedere la sezione
Per eseguire la stampa fronte/retro (automatica) (HP Color LaserJet 2605dn e 2605dtn).
Font e linguaggio di emulazione PostScript® (PS) livello 3
Collegamenti di interfacce
Risparmio di energia La stampante risparmia automaticamente elettricità,
Include 35 font di linguaggio PS incorporati.
Porta USB ad alta velocità.
Le stampanti HP Color LaserJet 2605dn e 2605dtn
comprendono un server di stampa interno incorporato HP per il collegamento a una rete 10/100Base-T.
riducendo notevolmente il consumo quando non effettua stampe.
Come partecipante al programma ENERGY STAR®,
Hewlett-Packard Company dichiara che questo prodotto è conforme alle guide ENERGY STAR® per l'ottimizzazione del consumo energetico. ENERGY
ITWW Caratteristiche della stampante 5
Page 18
Funzione Stampante HP Color LaserJet serie 2605
STAR® è un marchio di servizio registrato negli Stati Uniti della United States Environmental Protection Agency (agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente).
Stampa economica
Materiali d'uso La pagina di stato dei materiali d'uso, con gli indicatori
Accesso facilitato
Espandibilità Vassoio 3 opzionale (standard nel modello HP Color
Le funzioni di stampa n-up, ovvero la stampa di più
pagine su un unico foglio, e di stampa fronte/retro consentono di ridurre il consumo di carta. Vedere
Stampa di più pagine su un unico foglio di carta (stampa di più pagine per foglio) e Stampa fronte/retro.
delle cartucce di stampa, consente di controllare i livelli di tali materiali. Solo per i materiali d'uso HP.
Cartucce con meccanismo "antideposito".
Autenticazione delle cartucce di stampa HP.
Funzione di ordinazione dei materiali d'uso abilitata.
Guida in linea compatibile con i programmi di accesso
in lettura.
Possibilità di aprire tutti gli sportelli e i coperchi con una
sola mano.
LaserJet 2605dtn). Questo vassoio universale da 250 fogli riduce la frequenza di inserimento della carta nella stampante. È possibile installare un solo ulteriore vassoio da 250 fogli.
Server di stampa esterno opzionale HP Jetdirect per il
collegamento in rete.
Alloggiamenti per schede di memoria (solo modello HP Color LaserJet 2605dtn)
Un alloggiamento DIMM per l'aggiunta di memoria e
font.
Sono supportate le seguenti schede di memoria:
CompactFlash
Memory Stick e Memory Stick PRO
MultiMedia
Secure Digital (SD)
SmartMedia
xD.
6 Capitolo 1 Informazioni di base sulla stampante ITWW
Page 19

Descrizione

Le seguenti illustrazioni mostrano le posizioni e i nomi dei principali componenti di questa stampante.
Figura 1-1 Vista frontale (HP Color LaserJet 2605dtn)
1 Scomparto di uscita
2 Pannello di controllo della stampante
3 Sportello anteriore
4 Vassoio 2 (250 fogli)
5 Vassoio 1 (slot di alimentazione prioritaria a fogli singoli)
6 Vassoio 3 (opzionale, 250 fogli)
7 Alloggiamenti per schede di memoria (solo modello HP Color LaserJet 2605dtn)
ITWW Descrizione 7
Page 20
Figura 1-2 Vista anteriore e laterale
1 Interruttore di accensione/spegnimento
2 Collegamento di alimentazione
3 Coperchio antipolvere
4 Porta di accesso per l'alloggiamento DIMM
5 Server di stampa interno incorporato HP per il collegamento a una rete 10/100Base-T (HP Color LaserJet 2605dn e
2605dtn)
6 Collegamento USB
1 Cinghia di trasferimento (ETB)
8 Capitolo 1 Informazioni di base sulla stampante ITWW
Page 21
ATTENZIONE Non collocare nessun oggetto sulla cinghia di trasferimento,
posizionata all'interno dello sportello anteriore. Altrimenti, si potrebbe danneggiare la stampante, influendo negativamente sulla qualità di stampa.
ITWW Descrizione 9
Page 22

Software

Software e sistemi operativi supportati

Per configurare facilmente la stampante e sfruttarne appieno le funzioni, HP consiglia di installare il software fornito. Alcune applicazioni non sono disponibili in tutte le lingue. Le istruzioni sull'installazione sono disponibili nella Guida introduttiva; le più recenti informazioni sul software sono riportate nel file leggimi.
Su Internet o tramite altre fonti sono disponibili i driver più recenti nonché driver o programmi software diversi da quelli utilizzati. Se non si dispone dell'accesso a Internet, vedere la sezione
Assistenza clienti HP.
La stampante supporta i seguenti sistemi operativi:
La seguente tabella elenca il software disponibile per il sistema operativo in uso.
Tabella 1-1 Software per stampanti HP Color LaserJet serie 2605
Microsoft® Windows® 98 Second Edition, Windows Millennium Edition (Me) e Windows® Server 2003 (installazione mediante Aggiungi stampante)
Microsoft® Windows® 2000 e Windows XP
Macintosh OS X 10.2 e versioni successive
Funzione Windows 98 Second
Windows Installer
Driver per stampante PCL
Driver per stampante PS
Software HP Web Jetadmin
Software HP ToolboxFX
Software HP per l'elaborazione delle immagini
Macintosh Installer
Driver per stampante Macintosh
Edition, Me e Server 2003
Windows 2000 e XP Macintosh OS X 10.2 e
versioni successive

Suggerimenti per il software

Di seguito vengono riportati alcuni suggerimenti per l'uso del software della stampante.
Come accedere alle funzioni della stampante
Le funzioni della stampante sono disponibili nel relativo driver. È possibile accedere ad alcune funzioni, come l'orientamento della pagina e i formati della carta personalizzati, anche dal
10 Capitolo 1 Informazioni di base sulla stampante ITWW
Page 23
programma utilizzato per la creazione dei file. Se possibile, modificare le impostazioni direttamente nel programma perché tali modifiche hanno la priorità rispetto a quelle eseguite nel driver per la stampante.
Accedere alle funzioni avanzate della stampante dal relativo driver (per i sistemi operativi Macintosh, dalla finestra di dialogo Stampa). Per ulteriori informazioni sulle funzioni specifiche dei driver della stampante, vedere
Accesso alle impostazioni del driver per la stampante.
Come ottenere il software di stampa più aggiornato
Per verificare la disponibilità di aggiornamenti del software della stampante e installarli, è possibile scaricare i driver dal Web o dai server FTP di HP.
Per scaricare i driver
1. Visitare il sito Web all'indirizzo
2. Anche se la pagina Web dei driver è in lingua inglese, è possibile scaricare i driver in molte
lingue.
Se non si dispone dell'accesso a Internet, rivolgersi al servizio Assistenza clienti HP. Vedere
Assistenza clienti HP oppure il pieghevole fornito nella confezione della stampante. Per ulteriori
informazioni sulla versione, consultare il file leggimi.
http://www.hp.com/support/clj2605. Fare clic su support & drivers.
Altro software disponibile
Per informazioni sul software incluso e le lingue supportate consultare il file leggimi, che si trova nel CD-ROM di HP Color LaserJet serie 2605.
ITWW Software 11
Page 24

Specifiche dei supporti di stampa

Questa sezione contiene informazioni sulle specifiche relative alla qualità dei supporti di stampa nonché guide relative all'uso e alla conservazione dei supporti.

Guide generali

Esistono tipi di supporti di stampa che, pur soddisfacendo tutti i criteri esposti in questa guida, potrebbero produrre risultati non soddisfacenti. Questo problema potrebbe essere causato da un utilizzo improprio della carta, da livelli di umidità e temperatura non supportati oppure da altri fattori al di fuori del controllo di Hewlett-Packard.
Prima di acquistare ingenti quantità di un supporto di stampa, eseguire sempre una stampa di prova per verificare che il supporto sia conforme ai requisiti specificati in questa guida per l'utente e nella HP LaserJet Printer Family Print Media Guide. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
e informazioni per l'ordinazione.
ATTENZIONE L'uso di un supporto di stampa non conforme alle specifiche HP può causare
alla stampante dei problemi tali da richiederne necessariamente una riparazione, che non è coperta dalla garanzia né dai contratti di assistenza Hewlett-Packard.
ATTENZIONE Utilizzare solo fogli specifici per le stampanti laser. I fogli per le stampanti a
getto d'inchiostro possono danneggiare la stampante.
È possibile eseguire stampe su diversi supporti, quali fogli singoli (compresa la carta riciclata al 100%), buste, etichette, lucidi, carta lucida HP LaserJet, carta resistente HP LaserJet, carta fotografica HP LaserJet e fogli di formato personalizzato. Proprietà quali la grammatura, la composizione, la grana e il contenuto di umidità sono fattori importanti che possono incidere sulle prestazioni della stampante e sulla qualità di stampa. Se si utilizza un tipo di supporto di stampa non conforme a tali requisiti, possono verificarsi i seguenti problemi:
Accessori
Qualità di stampa scadente
Maggior numero di inceppamenti
Usura prematura della stampante e conseguente riparazione
12 Capitolo 1 Informazioni di base sulla stampante ITWW
Page 25

Carta e supporti di stampa

Categoria Specifiche
Contenuto di acidità 5,5-8 pH
Spessore Compreso tra 0,094 e 0,18 mm (3-7 mil)
Arricciatura della risma Piatta entro 5 mm
Condizioni per il taglio dei margini Taglio con lame affilate senza irregolarità visibili
Compatibilità di fusione Non deve bruciare, fondere, scostarsi o produrre emissioni
Grana Grana grossa
Contenuto di umidità 4-6% del peso
Levigatezza 100-250 Sheffield
dannose quando viene riscaldata a 210°C (410°F) per 0,1 secondi.
La descrizione completa delle specifiche dei supporti di stampa da utilizzare con tutte le stampanti HP LaserJet è disponibile nella HP LaserJet Printer Family Print Media Guide. Per scaricare la guida in formato PDF, accedere al sito Web all'indirizzo
http://www.hp.com/support/ljpaperguide.

Ambiente di stampa e di conservazione della carta

In condizioni ideali, la temperatura dei locali di stampa e conservazione dei supporti dovrebbe essere di ambiente e né troppo secca né troppo umida poiché la carta è igroscopica, pertanto assorbe e rilascia l'umidità molto rapidamente.
Il calore fa evaporare l'umidità, mentre il freddo la condensa sul foglio. È noto che i sistemi di riscaldamento e i condizionatori d'aria rimuovono l'umidità da una stanza. Quando si apre una risma di carta per utilizzarla, perde umidità provocando, durante la stampa, strisce e sbavature. Un clima umido o la presenza di un piccolo frigorifero nella stanza può accrescere il livello di umidità. Quando si apre una risma di carta per utilizzarla, assorbe l'umidità in eccesso, causando una stampa chiara e caratteri vuoti. Inoltre, l'assorbimento e l'evaporazione dell'umidità possono deformare la carta e, di conseguenza, causare inceppamenti.
Pertanto, la conservazione e la gestione della carta sono importanti come lo stesso processo di produzione della carta. Le condizioni ambientali del luogo in cui vengono conservati i supporti si ripercuotono direttamente sull'alimentazione e sulla qualità di stampa.
È consigliabile acquistare solo una scorta di carta da utilizzare entro un breve periodo di tempo (circa 3 mesi). La carta conservata per periodi più lunghi può essere sottoposta a condizioni estreme di calore e di umidità, quindi può danneggiarsi. Un'attenta pianificazione è importante per prevenire danni a grandi quantità di carta.
La carta conservata nella confezione originale non aperta può mantenersi stabile per parecchi mesi prima dell'uso. Le confezioni aperte sono più soggette ai danni provocati dall'ambiente, soprattutto se non sono protette con imballi resistenti all'umidità.
Per garantire risultati di stampa ottimali, l'ambiente di conservazione dei supporti deve soddisfare determinati requisiti. Le condizioni ideali prevedono temperature comprese tra 20 e 24°C, con
ITWW Specifiche dei supporti di stampa 13
Page 26
un'umidità relativa pari al 45-55%. Le indicazioni riportate di seguito consentono di eseguire una corretta valutazione dell'ambiente di conservazione della carta:
I supporti di stampa devono essere conservati a temperatura ambiente.
Per limitare le proprietà igroscopiche della carta, è importante che l'aria non sia né troppo secca
né troppo umida.
Per conservare meglio una risma aperta, chiuderla in un imballo a prova di umidità. Se
l'ambiente di stampa è soggetto a condizioni estreme, estrarre dalla confezione solo la quantità di carta necessaria per l'uso quotidiano, per non sottoporla a variazioni di umidità indesiderate.
Non conservare la carta e i supporti di stampa in prossimità di fonti di calore, di aperture per la
ventilazione dei condizionatori oppure vicino a finestre e porte che vengono aperte con una certa frequenza.

Buste

È possibile stampare le buste dal vassoio 1 o dal vassoio 2. Selezionare il tipo di busta da stampare nella finestra di dialogo Stampa o dal driver per la stampante.
Nel programma utilizzato, impostare i margini della busta. La seguente tabella riporta le dimensioni tipiche dei margini degli indirizzi per le buste "n. 10" o "DL" di tipo commerciale.
Tipo di indirizzo Margine superiore Margine sinistro
Indirizzo del mittente 15 mm 15 mm
Indirizzo del destinatario 51 mm 89 mm
Per ottenere una qualità di stampa ottimale, impostare i margini a non meno di 15 mm dai bordi
della busta.
Non stampare sulle aree di sovrapposizione delle giunzioni.
Conservazione delle buste
Un'adeguata conservazione delle buste contribuisce all'esecuzione di una stampa di buona qualità. Riporre le buste in posizione orizzontale. Se all'interno della busta si formano bolle d'aria, la busta può stropicciarsi durante la stampa.
Struttura delle buste
La struttura delle buste è un fattore molto importante. Le pieghe dei risvolti possono variare notevolmente, non solo tra buste di produzione diversa, ma anche tra buste della medesima confezione. La buona qualità della stampa su buste dipende dalla qualità del supporto utilizzato. Quando si scelgono le buste, considerare i seguenti fattori:
Peso: La grammatura delle buste non deve superare i 90 g/m
Struttura: prima di eseguire la stampa, verificare che le buste siano ben piatte, senza
2
onde evitare inceppamenti.
arricciature superiori a 6 mm e senza bolle d'aria.
Condizione: le buste non devono essere attaccate l'una all'altra, stropicciate, intaccate o
danneggiate.
14 Capitolo 1 Informazioni di base sulla stampante ITWW
Page 27
Non utilizzare mai buste con fermagli, graffette, finestre, rivestimenti, autoadesivi o altri materiali sintetici.
Temperatura: utilizzare solo buste in grado di resistere al calore e alla pressione generati dalla
stampante. La temperatura di fusione della stampante è di 210°C.
Formato: utilizzare solo buste dei seguenti formati.
Vassoio Minimo Massimo
Vassoio 1 o vassoio 2 76 x 127 mm 216 x 356 mm
Buste con giunzioni sui due lati
Queste buste presentano giunzioni verticali, anziché diagonali, su entrambe le estremità e tendono a stropicciarsi con maggiore facilità. Accertarsi che le giunzioni coprano l'intero lato della busta fino all'angolo, come indicato nell'illustrazione riportata di seguito.
1
2
1 Accettabile
2 Non accettabile
Buste con strisce adesive o alette
Le buste con strisce adesive a strappo o con più di un'aletta pieghevole devono essere fornite di un tipo di adesivo in grado di resistere al calore e alla pressione generati dalla stampante. Le strisce adesive e le alette supplementari possono provocare stropicciature, arricciature o inceppamenti e possono danneggiare il fusore.
ATTENZIONE La mancata osservanza di queste indicazioni può causare inceppamenti.
Le istruzioni sul caricamento delle buste sono disponibili nella sezione Caricamento del vassoio 1 e nella sezione
Caricamento del vassoio 2.

Etichette

Selezionare il tipo di etichetta dalla finestra di dialogo Stampa o dal driver per la stampante.
ITWW Specifiche dei supporti di stampa 15
Page 28
ATTENZIONE Per evitare di danneggiare la stampante, utilizzare solo etichette consigliate
per stampanti laser. Per evitare inceppamenti gravi, utilizzare sempre il vassoio 1 o il vassoio 2 per la stampa delle etichette. Non stampare mai sullo stesso foglio di etichette più di una volta o su un foglio già utilizzato in parte.
Quando si scelgono le etichette, considerare la qualità dei seguenti componenti:
Adesivo: il materiale adesivo deve essere in grado di resistere alla temperatura di fusione
raggiunta dalla stampante, ossia 210°C.
Disposizione: utilizzare solo etichette che non presentano parti esposte. Le etichette i cui bordi
sono rialzati possono staccarsi durante la stampa e causare gravi inceppamenti.
Arricciature: prima di procedere con la stampa, accertarsi che le etichette siano ben piatte e
senza arricciature superiori a 13 mm in ogni direzione.
Condizione: non utilizzare etichette stropicciate, con bolle d'aria, già parzialmente staccate o
comunque danneggiate.
Le istruzioni sul caricamento delle etichette sono disponibili nella sezione e nella sezione
Caricamento del vassoio 2.
Caricamento del vassoio 1

Lucidi

Per eseguire la stampa su lucidi, utilizzare esclusivamente il vassoio 1 o il vassoio 2.
Selezionare Lucidi dalla finestra di dialogo Stampa oppure dal driver per la stampante.
La stampante supporta la stampa su lucidi a colori. Utilizzare solo lucidi consigliati per
stampanti laser.
Dopo aver rimosso i lucidi dalla stampante, posizionarli su una superficie piana.
I lucidi utilizzati nella stampante devono essere in grado di resistere alla temperatura di fusione
raggiunta dalla stampante, ossia 210°C.
ATTENZIONE Per evitare di danneggiare la stampante, utilizzare solo lucidi consigliati per
stampanti laser. Vedere la sezione
I lucidi non progettati per i modelli LaserJet si fondono nella stampante, danneggiandola.
Accessori e informazioni per l'ordinazione.

Carta lucida e carta fotografica HP LaserJet

Tenere la carta lucida e la carta fotografica HP LaserJet per i lati. Le sostanze oleose presenti
sulle dita possono depositarsi sulla carta lucida o sulla carta fotografica HP LaserJet con possibili effetti negativi sulla qualità di stampa.
Utilizzare con questa stampante solo carta lucida HP LaserJet e carta fotografica HP LaserJet. I
prodotti HP sono concepiti per essere usati insieme al fine di ottenere risultati di stampa ottimali.
16 Capitolo 1 Informazioni di base sulla stampante ITWW
Page 29

Carta intestata e moduli prestampati

Non utilizzare carta in rilievo.
Non utilizzare carta intestata stampata con inchiostri a basse temperature, come quelli impiegati
in alcuni tipi di termografia.
La stampante utilizza il calore e la pressione per fondere il toner sul supporto di stampa.
Assicurarsi che la carta colorata o i moduli prestampati utilizzino inchiostri compatibili con la temperatura di fusione(210°C per 0,1 secondi).
Le istruzioni sul caricamento della carta intestata sono disponibili nella sezione
Caricamento del
vassoio 1 e nella sezione Caricamento del vassoio 2.

Carta resistente HP LaserJet

Per la stampa su carta resistente HP LaserJet, attenersi alle seguenti indicazioni.
Tenere la carta resistente HP LaserJet per i lati. Le sostanze oleose presenti sulle dita possono
depositarsi sulla carta resistente HP LaserJet con possibili effetti negativi sulla qualità di stampa.
Con la stampante utilizzare solo carta resistente HP LaserJet. I prodotti HP sono concepiti per
essere usati insieme al fine di ottenere risultati di stampa ottimali.

Supporti di formato personalizzato e cartoncini

Dal vassoio 1, dal vassoio 2 o dal vassoio 3 opzionale è possibile stampare cartoline, schede
da 76 x 127 mm e altri supporti di formato personalizzato. Le dimensioni minime sono 76 x 127 mm, quelle massime 216 x 356 mm. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
dei supporti di stampa.
Inserire sempre prima il lato corto nel vassoio 1, nel vassoio 2 o nel vassoio 3 opzionale. Per
stampare con l'orientamento orizzontale, selezionare questa opzione nel programma utilizzato. Se si inserisce il lato lungo per primo, potrebbe verificarsi un inceppamento.
Nel programma impostare i margini ad almeno 6,4 mm dai lati del supporto di stampa.
Specifiche
Le istruzioni sul caricamento della carta sono disponibili nella sezione nella sezione
Caricamento del vassoio 2.
Caricamento del vassoio 1 e

Pesi e formati supportati

Questa sezione contiene informazioni relative alle dimensioni, alle grammature e alle capacità della carta e degli altri supporti di stampa che possono essere caricati in ciascun vassoio.
Tabella 1-2 Specifiche per il vassoio 1 e il vassoio 2
Vassoio 1 e vassoio 2
Carta Minimo: 76 x 127 mm
Carta lucida e carta fotografica HP LaserJet
4
Dimensioni
Massimo: 216 x 356 mm
Equivalenti alle dimensioni massime e minime sopra elencate.
1
Grammatura Capacità
Da 60 a 163 g/m
Fino a 176 g/m2 per le cartoline
Da 75 a 220 g/m
2
2
Foglio singolo da 75 g/m2 per il vassoio 1
Fino a 250 fogli per il vassoio 2
Foglio singolo di carta lucida o carta fotografica HP LaserJet per il vassoio 1
ITWW Specifiche dei supporti di stampa 17
2
Page 30
Tabella 1-2 Specifiche per il vassoio 1 e il vassoio 2 (continua)
Vassoio 1 e vassoio 2
Carta per copertine HP alta
4
qualità
Dimensioni
1
Grammatura Capacità
200 g/m
2
Altezza risma fino a 25 mm per il vassoio 2
2
Foglio singolo di carta per copertine HP per il vassoio 1
Altezza risma fino a 25 mm per il vassoio 2
Lucidi e pellicola opaca
Spessore: compreso tra 0,10 e 0,13 mm (3,9-5,1 mil)
Foglio singolo di lucido o pellicola opaca per il vassoio 1
Fino a 50 fogli per il vassoio 2
Etichette
3
Spessore: fino a 0,23 mm (fino a 9 mil)
Foglio singolo di etichette per il vassoio 1
Altezza risma fino a 25 mm per il vassoio 2
Buste
Fino a 90 g/m
2
Busta singola per il vassoio 1
Fino a 10 buste per il vassoio 2
1
La stampante è compatibile con un'ampia gamma di supporti di formati standard e personalizzati. L'elenco dei formati supportati è disponibile nel driver per la stampa.
2
La capacità varia in funzione della grammatura e dello spessore dei supporti, oltre che delle condizioni ambientali.
3
Levigatezza: 100-250 (Sheffield).
4
Hewlett-Packard non garantisce risultati ottimali con altri tipi di carta pesante.
Tabella 1-3 Specifiche del vassoio 3 opzionale
Vassoio 3 opzionale (da 250
Dimensioni
1
Grammatura
Capacità
fogli)
Carta normale Minimo: 76 x 127 mm
Da 60 a 163 g/m
2
Fino a 200 fogli
Massimo: 216 x 356 mm
1
La stampante è compatibile con un'ampia gamma di supporti di formati standard e personalizzati. L'elenco dei formati supportati è disponibile nel driver per la stampa.
2
La capacità varia in funzione della grammatura e dello spessore dei supporti, oltre che delle condizioni ambientali.
2
Tabella 1-4 Specifiche per la stampa fronte/retro automatica
Vassoio 1, vassoio 2 e
Dimensioni
1
Grammatura
Capacità
vassoio 3 opzionale
Carta Letter, A4, Legal, 216 x 330 mm
Da 60 a 105 g/m
2
Foglio singolo per il vassoio 1
Fino a 250 fogli per il vassoio 2 e il vassoio 3 opzionale
Carta lucida HP LaserJet Letter, A4
Da 75 a 120 g/m
2
Foglio singolo per il vassoio 1
Fino a 250 fogli per il vassoio 2 e il vassoio 3 opzionale
1
La stampante è compatibile con un'ampia gamma di supporti di formati standard e personalizzati. L'elenco dei formati supportati è disponibile nel driver per la stampa.
2
La capacità varia in funzione della grammatura e dello spessore dei supporti, oltre che delle condizioni ambientali.
2
18 Capitolo 1 Informazioni di base sulla stampante ITWW
Page 31

2 Software per Windows

Quando si installa il software per Windows, è possibile collegare direttamente la stampante al computer tramite un cavo USB oppure alla rete mediante la funzione di rete incorporata HP. Le istruzioni sull'installazione sono disponibili nella Guida introduttiva; le più recenti informazioni sul software sono riportate nel file leggimi.
Il seguente software è disponibile per tutti gli utenti della stampante, indipendentemente dal fatto che questa sia collegata direttamente a un computer tramite un cavo USB o alla rete mediante il server di stampa interno della rete integrata HP.
Driver per la stampante
HP ToolboxFX
Server Web incorporato (EWS)
HP Web Jetadmin
Disinstallazione del software di stampa
ITWW 19
Page 32

Driver per la stampante

Il driver per la stampante è un componente software che consente di accedere alle funzioni di stampa e permette al computer di comunicare con la stampante. Per informazioni sull'utilizzo del driver per la stampante, vedere la sezione
Selezionare il driver appropriato in base alle modalità di utilizzo della stampante.
Utilizzare il driver PCL 6 per sfruttare appieno le funzioni della stampante. A meno che non sia
necessaria una perfetta compatibilità con driver PCL o stampanti precedenti, si consiglia di scegliere il driver PCL 6.
Utilizzare il driver PostScript (PS) per garantire la compatibilità PS. Alcune funzioni della
stampante non sono disponibili con questo tipo di driver. La stampante passa automaticamente dal linguaggio di emulazione PS 3 al linguaggio di stampa PCL, in base al driver selezionato.

Utilizzo della Guida in linea

Il driver per la stampante comprende alcune finestre di dialogo della Guida in linea a cui è possibile accedere premendo il pulsante ? nel driver stesso, il tasto F1 sulla tastiera del computer o il simbolo del punto interrogativo (?) nell'angolo superiore destro della finestra del driver. Le finestre di dialogo della Guida in linea forniscono informazioni dettagliate sullo specifico driver per la stampante. La Guida in linea del driver è distinta da quella del programma.
Accesso alle impostazioni del driver per la stampante.
20 Capitolo 2 Software per Windows ITWW
Page 33

HP ToolboxFX

Per utilizzare HP ToolboxFX, è necessario eseguire un'installazione completa del software.
HP ToolboxFX comprende collegamenti alle informazioni sullo stato della stampante e alle informazioni di supporto, come la presente Guida per l'utente, nonché strumenti per la diagnosi e la risoluzione dei problemi. È inoltre possibile visualizzare spiegazioni e animazioni sul pannello di controllo. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
HP ToolboxFX.
ITWW HP ToolboxFX 21
Page 34

Server Web incorporato (EWS)

L'EWS è un'interfaccia basata sul Web che consente un facile accesso allo stato e alle configurazioni della stampante, incluse le configurazioni di rete e la funzione SPS (Smart Printing Supplies).
Per accedere all'EWS, si utilizza la connessione di rete della stampante. Immettere l'indirizzo IP della stampante nel browser Web per accedere alla home page dell'EWS della stampante. Nella home page utilizzare le schede e il menu di navigazione sulla sinistra per verificare lo stato della stampante, effettuarne la configurazione o controllare lo stato dei materiali di consumo.
Internet Explorer 6.0 o versioni successive
Safari 1.2 o versioni successive
Opera 7.0 o versioni successive
Firefox 1.0 o versioni successive
Netscape 7.0 o versioni successive
Mozilla 1.6 o versioni successive.
22 Capitolo 2 Software per Windows ITWW
Page 35

HP Web Jetadmin

Questo software è disponibile solo se la stampante è collegata in rete.
HP Web Jetadmin è stato progettato per la gestione delle stampanti operative all'interno di reti aziendali e commerciali. Mentre HP ToolboxFX consente di gestire una singola stampante, HP Web Jetadmin viene utilizzato per gestire gruppi di stampanti e altre periferiche. È possibile scaricare il software dal sito Web HP all'indirizzo l'applicazione è disponibile in diverse lingue.
Per utilizzare HP Web Jetadmin, è necessario che la stampante sia collegata a una rete IP. È possibile installare questo software basato su browser in una delle seguenti piattaforme supportate:
Microsoft Windows 2000 o XP
Red Hat Linux
SuSE Linux.
Una volta completata l'installazione del software HP Web Jetadmin, è possibile avviarlo in uno dei browser Web supportati su qualsiasi computer immettendo uno dei seguenti indirizzi Web:
http://server.dominio:porta/
dove server.dominio rappresenta il nome host del server e porta corrisponde al numero di porta selezionato durante l'installazione (la porta predefinita è 8000). Queste informazioni sono disponibili all'interno del file url.txt, memorizzato nella cartella in cui viene installato il software HP Web Jetadmin.
http://www.hp.com/go/webjetadmin. All'interno del sito
http://indirizzoip:porta/
dove indirizzoip rappresenta l'indirizzo IP del computer in cui viene installato HP Web Jetadmin.
Per le impostazioni visualizzate sia nel driver per la stampante che nel software HP Web Jetadmin, le modifiche apportate nel driver hanno la priorità su quelle effettuate in HP Web Jetadmin.
ITWW HP Web Jetadmin 23
Page 36

Disinstallazione del software di stampa

Disinstallare il software attenendosi alle istruzioni riportate di seguito relative al sistema operativo utilizzato.

Disinstallazione del software per Windows

La stampante viene fornita con un'utility di disinstallazione che può essere adoperata per selezionare e rimuovere dal computer tutti o alcuni componenti del sistema di stampa HP per Windows.
Per disinstallare il software in Windows 2000, XP e Server 2003
Nota Per disinstallare il software in Windows2000, XP o Server 2003, è necessario
accedere al sistema con privilegi di amministratore.
1. Chiudere tutte le applicazioni.
2. Nel menu Start, scegliere Programmi, HP, HP Color LaserJet 2605, quindi fare clic su
Disinstalla HP Color LaserJet 2605 PCL6 o HP Color LaserJet 2605_dtn PCL6.
3. Nella schermata di configurazione, fare clic su Avanti.
4. Fare clic su Avanti e seguire le istruzioni visualizzate. Se compare il messaggio che indica che
il file è condiviso ma non è utilizzato da altri programmi e viene richiesto se si desidera eliminarlo, fare clic su Sì a tutti. Il sistema completa la rimozione dei file.
5. Se viene richiesto di riavviare il computer, fare clic su OK.

Disinstallazione del software per Windows tramite Installazione applicazioni

Un altro metodo per disinstallare il software della stampante consiste nell'utilizzare la funzione
Installazione applicazioni. Per questo metodo non è necessario disporre del CD del software.
1. Fare clic su Start, scegliere Impostazioni, quindi Pannello di controllo.
2. Fare clic su Installazione applicazioni.
3. Scorrere l'elenco dei programmi software e fare clic sulla stampante HP Color LaserJet 2605 o
sulla stampante HP Color LaserJet 2605_dtn PCL6.
4. Fare clic su Rimuovi.
24 Capitolo 2 Software per Windows ITWW
Page 37
3

Software per Macintosh

Software per computer Macintosh
Driver per la stampante per i computer Macintosh
Utilizzo delle funzioni del driver Macintosh per la stampante
Gestione delle opzioni colore della stampante sui computer Macintosh
Utilizzo di Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh)
Risoluzione dei problemi comuni di Macintosh
ITWW 25
Page 38

Software per computer Macintosh

Il programma di installazione HP fornisce i file PPD (PostScript® Printer Description), i file PDE (Printer Dialog Extensions) e il programma Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh) da utilizzare con i computer Macintosh.
Qualora sia la stampante che il computer Macintosh siano collegati in rete, utilizzare il server Web incorporato per configurare la stampante. Per ulteriori informazioni, vedere
Configure Device (Configura periferica Macintosh).

Installazione del software del sistema di stampa Macintosh per le reti

In questa sezione viene illustrato come installare il software del sistema di stampa Macintosh. Tale software è in grado di supportare Mac OS X v10.2 e versioni successive.
Il software del sistema di stampa comprende i seguenti componenti:
File PPD (PostScript Printer Description)
I PPD, in combinazione con i driver Apple PostScript, consentono di ottenere l'accesso alle funzioni della stampante. Il compact disc (CD) fornito con la stampante contiene il programma di installazione per i PPD e altri software. Utilizzare il driver della stampante Apple PostScript fornito con il computer.
Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh)
Utilizzo di Macintosh
Il programma Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh) offre accesso a una serie di funzioni che non sono disponibili nel driver per la stampante. Utilizzare le schermate disponibili al suo interno per selezionare le funzioni desiderate e completare le seguenti attività:
Assegnare un nome alla stampante.
Assegnare la stampante a una zona della rete.
Assegnare un indirizzo IP (Internet Protocol) alla stampante.
Configurare e impostare le stampante per la stampa in rete.
È possibile utilizzare Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh) se la stampante è collegata a una porta USB (Universal Serial Bus, porta seriale universale) o è connessa a una rete TCP/IP.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh), vedere
Per installare i driver per la stampante per Mac OS X v10.2 e versioni successive
1. Connettere il cavo di rete alla stampante HP Color LaserJet 2605, 2605dn o 2605dtn e a una
2. Inserire il CD nell'apposita unità CD-ROM e fare doppio clic sull'icona del CD visualizzata sul
Utilizzo di Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh).
porta di rete.
desktop.
3. Fare doppio clic sull'icona Programma di installazione all'interno della cartella relativa al
programma di installazione HP LaserJet.
26 Capitolo 3 Software per Macintosh ITWW
Page 39
4. Attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo.
5. Sul disco rigido del computer, aprire Applicazioni, Utility, quindi Centro Stampa o Utility di
configurazione stampante.
6. Fare clic su Aggiungi stampante.
7. Selezionare Rendezvous o Bonjour a seconda del tipo di connessione.
8. Selezionare la stampante dall'elenco.
9. Fare clic su Aggiungi stampante.
10. Chiudere Centro Stampa o Utility di configurazione stampante facendo clic sul pulsante di
chiusura nell'angolo superiore sinistro.

Installazione del software del sistema di stampa Macintosh per collegamenti diretti (USB)

In questa sezione viene spiegato come installare il software del sistema di stampa per Mac OS X v10.2 e versioni successive.
Per poter utilizzare i file PPD, è necessario disporre del driver Apple PostScript. Installare il driver Apple PostScript fornito in dotazione con il computer Macintosh in uso.
Per installare il software del sistema di stampa
1. Collegare con un cavo USB la porta USB sulla stampante e quella sul computer. Utilizzare un
cavo USB standard di 2 metri di lunghezza.
2. Inserire il CD della stampante nell'unità CD-ROM ed eseguire il programma di installazione.
Fare doppio clic sull'icona del CD visualizzata sul desktop.
3. Fare doppio clic sull'icona Programma di installazione all'interno della cartella relativa al
programma di installazione HP LaserJet.
4. Attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo.
Nota Per Mac OS X v10.2 e versioni successive: le code di stampa USB vengono
create automaticamente quando la stampante viene collegata al computer. Tuttavia, qualora il programma di installazione non sia stato eseguito prima della connessione del cavo USB, la coda utilizzerà un file PPD generico. Per modificare il PPD della coda, aprire l'utility Centro stampa o Printer Setup (Impostazione stampante), selezionare la coda della stampante appropriata, quindi fare clic su Mostra Info per aprire la finestra di dialogo Info Stampante. Nel menu a comparsa visualizzato selezionare Modello Stampante, quindi, nel menu a comparsa in cui è selezionata la voce Generico, scegliere il PPD corretto per la stampante in uso.
5. Per verificare che il software sia installato correttamente, stampare una pagina di prova o una
pagina qualsiasi da un programma software.

Rimozione del software dai sistemi operativi Macintosh

Per rimuovere il software da un computer Macintosh, trascinare i file PPD nel cestino.
ITWW Software per computer Macintosh 27
Page 40

Driver per la stampante per i computer Macintosh

La stampante viene fornita con un driver per stampante che utilizza un linguaggio specifico per comunicare con la stampante. I driver della stampante consentono di accedere a funzioni di stampa quali la stampa su carta di formato personalizzato, il ridimensionamento dei documenti e l'inserimento di filigrane.

Driver della stampante supportati

Con la stampante vengono forniti in dotazione un driver Macintosh e i file PPD necessari per l'installazione.
Nota I driver più recenti sono disponibili all'indirizzo www.hp.com.

Accesso ai driver della stampante

Utilizzare uno dei seguenti metodi per accedere ai driver della stampante dal computer.
28 Capitolo 3 Software per Macintosh ITWW
Page 41
Sistema operativo Per modificare le
impostazioni per tutti i processi di stampa quando il programma software non è utilizzato
Per modificare le impostazioni predefinite del processo di stampa (ad esempio, per attivare l'opzione Stampa fronte/retro per impostazione predefinita)
Per modificare le impostazioni di configurazione (ad esempio, per aggiungere un accessorio opzionale quale un vassoio o abilitare/ disabilitare una funzione del driver)
Mac OS X v10.2 1. Fare clic su Stampa nel
Mac OS X v10.3 o
10.4
menu Archivio.
2. Modificare le impostazioni
desiderate nei diversi menu a comparsa.
1. Fare clic su Stampa nel
menu Archivio.
2. Modificare le impostazioni
desiderate nei diversi menu a comparsa.
1. Fare clic su Stampa nel
menu Archivio.
2. Modificare le impostazioni
nei diversi menu a comparsa in base alle proprie esigenze, quindi fare clic su Registra col nome nel menu a comparsa Preimpostazioni e digitare un nome per la preimpostazione.
Le impostazioni vengono salvate nel menu Preimpostazioni. Per utilizzare le nuove impostazioni, è necessario selezionare l'opzione relativa all'impostazione di default tutte le volte che si apre un programma e si esegue una stampa.
1. Fare clic su Stampa nel
menu Archivio.
2. Modificare le impostazioni
nei diversi menu a comparsa in base alle proprie esigenze, quindi fare clic su Registra col nome nel menu a comparsa Preimpostazioni e digitare un nome per l'impostazione.
Le impostazioni vengono salvate nel menu Preimpostazioni. Per utilizzare le nuove impostazioni, è necessario selezionare l'opzione relativa all'impostazione di default tutte le volte che si apre un programma e si esegue una stampa.
1. Nel menu Vai del Finder,
fare clic su Applicazioni.
2. Aprire Utility, quindi
Centro Stampa.
3. Fare clic sulla coda di
stampa.
4. Nel menu Stampanti, fare
clic su Mostra Info.
5. Fare clic sul menu
Opzioni installabili.
Nota Le impostazioni
di configurazione potrebbero non essere disponibili nella modalità Classic.
1. Aprire l'Utility di
configurazione stampante selezionando
il disco rigido, facendo clic su Applicazioni, Utility, quindi facendo doppio clic su Utility di
configurazione stampante.
2. Fare clic sulla coda di
stampa.
3. Nel menu Stampanti, fare
clic su Mostra Info.
4. Fare clic sul menu
Opzioni installabili.
ITWW Driver per la stampante per i computer Macintosh 29
Page 42

Utilizzo delle funzioni del driver Macintosh per la stampante

Quando si stampa da un programma software, molte funzioni della stampante sono disponibili direttamente dal driver della stampante. Per informazioni complete sulle funzioni disponibili nel driver della stampante, consultare la Guida in linea del driver della stampante. In questa sezione vengono descritte le seguenti funzioni:

Creazione e uso di preimpostazioni in Mac OS X

Stampa di una pagina di copertina

Stampa di più pagine su un foglio di carta
Stampa fronte/retro
Impostazione delle opzioni del colore
Attivazione della memoria
Nota Le impostazioni del driver della stampante e del programma software hanno in genere
la priorità rispetto a quelle del pannello di controllo mentre le impostazioni del programma software hanno in genere la priorità rispetto a quelle del driver della stampante.
Creazione e uso di preimpostazioni in Mac OS X
Utilizzare le preimpostazioni per salvare le impostazioni correnti del driver per futuri utilizzi. È possibile ad esempio salvare l'orientamento della pagina, la stampa fronte/retro e le impostazioni relative al tipo di carta in una preimpostazione.
Per creare una preimpostazione
1. Aprire il driver della stampante (vedere
2. Selezionare le impostazioni di stampa che si desidera utilizzare.
3. Nella casella Preimpostazioni, fare clic su Registra col nome e digitare un nome per la
preimpostazione (ad esempio "Report trimestrale" o "Stato del progetto").
4. Fare clic su OK.
Per utilizzare le preimpostazioni
1. Aprire il driver della stampante (vedere
2. Nel menu Preimpostazioni, selezionare la preimpostazione da utilizzare.
Nota Per ripristinare le impostazioni predefinite del driver della stampante, selezionare
Standard dal menu a comparsa Preimpostazioni.
Accesso ai driver della stampante).
Accesso ai driver della stampante).
Stampa di una pagina di copertina
Se lo si desidera, è possibile stampare una pagina di copertina separata per il documento in uso che includa un messaggio (ad esempio "Informazioni confidenziali").
30 Capitolo 3 Software per Macintosh ITWW
Page 43
Per stampare una copertina
1. Aprire il driver della stampante (vedere
2. Nel menu a comparsa Copertina o Carta/qualità, selezionare se stampare la copertina Prima
del documento o Dopo il documento.
3. Nel menu a comparsa Tipo pagina di copertina, selezionare il messaggio che si desidera
stampare sulla pagina di copertina.
Nota Per stampare una copertina vuota, selezionare Standard come Tipo copertina.
Accesso ai driver della stampante).

Stampa di più pagine su un foglio di carta

È possibile stampare più pagine su un unico foglio di carta. Questa funzione fornisce una soluzione conveniente per la stampa di bozze.
Per stampare più pagine su un unico foglio di carta
1. Aprire il driver della stampante (vedere
2. Fare clic sul menu a comparsa Formato.
3. Accanto a Pagine per foglio, selezionare il numero di pagine che si desidera stampare su
ciascun foglio (1, 2, 4, 6, 9 o 16).
4. Se il numero di pagine è superiore a 1, accanto a Orientamento, selezionare l'ordine e il
posizionamento delle pagine sul foglio.
5. Accanto a Bordi, selezionare il tipo di bordo da stampare attorno a ciascuna pagina sul foglio.
Accesso ai driver della stampante).

Stampa fronte/retro

Quando è installato un accessorio per la stampa fronte/retro, è possibile stampare automaticamente su entrambi i lati di una pagina. Se questo accessorio non è installato, è possibile stampare manualmente su entrambi i lati della pagina reinserendo la carta nella stampante una seconda volta.
ITWW Utilizzo delle funzioni del driver Macintosh per la stampante 31
Page 44
Per eseguire la stampa fronte/retro utilizzando l'apposito accessorio (HP Color LaserJet 2605dn e 2605dtn)
1. Inserire una quantità di carta sufficiente per il processo di stampa in uno dei vassoi. Se si
desidera caricare una carta speciale, ad esempio carta intestata, caricarla in uno dei seguenti modi:
Nel vassoio 1, caricare la carta intestata con il lato di stampa rivolto verso l'alto, inserendo il bordo inferiore della pagina per primo.
Per tutti gli altri vassoi, caricare la carta intestata con il lato anteriore rivolto verso il basso e il bordo superiore posto nella parte posteriore del vassoio.
ATTENZIONE Si consiglia di non utilizzare carta con una grammatura superiore a
2
105 g/m
(carta fine da 12,7 kg) in quanto non supportata dall'accessorio per stampa
fronte/retro. Potrebbero verificarsi inceppamenti.
2. Aprire il driver della stampante (vedere Accesso ai driver della stampante).
3. Aprire il menu a comparsa Formato.
4. Accanto a Fronte/retro, selezionare Ruota sul lato lungo o Ruota sul lato corto.
5. Fare clic su Stampa.
Per eseguire la stampa fronte/retro manualmente
1. Inserire una quantità di carta sufficiente per il processo di stampa in uno dei vassoi. Se si
desidera caricare una carta speciale, ad esempio carta intestata, caricarla in uno dei seguenti modi:
Nel vassoio 1, caricare la carta intestata con il lato di stampa rivolto verso l'alto, inserendo il bordo inferiore della pagina per primo.
Per tutti gli altri vassoi, caricare la carta intestata con il lato anteriore rivolto verso il basso
e il bordo superiore posto nella parte posteriore del vassoio.
2. Aprire il driver della stampante (vedere
Accesso ai driver della stampante).
3. Nel menu a comparsa Finitura, selezionare l'opzione Stampa duplex manuale.
Nota Se l'opzione Stampa duplex manuale non è attiva, selezionare Stampa
manualmente sul retro.
4. Fare clic su Stampa.
5. Rimuovere eventuali fogli bianchi dal vassoio 2 della stampante. Posizionare nel vassoio la
risma di fogli stampati con il lato stampato rivolto verso l'alto, inserendo per primo il bordo inferiore. È necessario stampare il secondo lato dal vassoio 2. Seguire le istruzioni nella finestra a comparsa che verrà visualizzata prima di riposizionare la risma nel vassoio 2 per la stampa del secondo lato.
6. Se sul pannello di controllo viene visualizzato un prompt, premere un pulsante per continuare.
32 Capitolo 3 Software per Macintosh ITWW
Page 45

Impostazione delle opzioni del colore

Utilizzare il menu a comparsa Opzioni colore per controllare l'interpretazione e la stampa del colore dai programmi software.
Nota Per ulteriori informazioni sull'uso delle opzioni del colore, vedere Gestione delle opzioni colore della stampante sui computer Macintosh.
Per impostare le opzioni relative ai colori
1. Aprire il driver della stampante (vedere
2. Selezionare Opzioni per i colori.
3. Fare clic su Mostra opzioni avanzate.
4. Regolare manualmente le singole impostazioni per il testo, la grafica e le fotografie.
Accesso ai driver della stampante).

Attivazione della memoria

1. Aprire l'utility Centro Stampa o Print Setup (Impostazione stampante).
2. Fare clic sulla coda di stampa HP LaserJet per evidenziarla.
3. Scegliere Mostra Info.
4. Nell'elenco a discesa Name and Location (Nome e posizione), scegliere Opzioni Installabili.
5. Nell'elenco Total Printer Memory (Memoria totale stampante), scegliere l'intervallo valido per
la stampante in uso.
6. Per salvare le modifiche, fare clic su Applica.
ITWW Utilizzo delle funzioni del driver Macintosh per la stampante 33
Page 46

Gestione delle opzioni colore della stampante sui computer Macintosh

Impostando le opzioni per i colori su Automatico, è possibile ottenere la qualità ottimale per le esigenze di stampa più comuni. Tuttavia, per alcuni documenti, l'impostazione manuale delle opzioni relative ai colori consente di migliorare i risultati del processo di stampa. In questa tipologia di documenti rientrano, ad esempio, gli opuscoli di marketing che contengono numerose immagini o i documenti che vengono stampati su un tipo di supporto che non risulta tra quelli elencati nel driver per la stampante.
Effettuare la stampa in scala di grigi o modificare le opzioni dei colori utilizzando i menu a comparsa Caratteristiche stampante e Opzioni per i colori 2 nella finestra di dialogo Stampa.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di accesso ai driver della stampante, vedere
driver della stampante.
Accesso ai

Stampa in scala di grigi

Se si seleziona l'opzione Stampa colore in grigio nel driver della stampante, il documento viene stampato in bianco e nero. Questa opzione risulta particolarmente utile per esaminare l'anteprima delle copie preliminari di diapositive e stampe oppure per stampare documenti a colori che devono essere fotocopiati o inviati via fax.

Opzioni colore avanzate per testo, grafica e fotografie

Utilizzare la regolazione manuale dei colori per regolare le opzioni Colore (o Mappa colore) e Mezzitoni per un processo di stampa.
Opzioni per i mezzitoni
Le opzioni per i mezzitoni incidono sulla risoluzione e la chiarezza delle stampe a colori. È possibile impostare in modo indipendente i mezzitoni per il testo, la grafica e le fotografie. Le due opzioni per i mezzitoni sono Uniformi e Dettagli.
L'opzione Uniformi è ottimale per ampie aree da stampare in tinta unita. Consente inoltre di
migliorare l'aspetto delle fotografie rendendo uniformi le gradazioni dei colori. Selezionare questa opzione quando l'uniformità delle aree costituisce l'esigenza prioritaria.
L'opzione Dettagli risulta particolarmente adatta per testi e immagini che richiedono distinzioni
nette fra righe o colori oppure per immagini contenenti motivi o quantità di dettagli elevate. Selezionare questa opzione quando la nitidezza dei contorni e dei dettagli costituisce l'esigenza prioritaria.
Nota Alcuni programmi software consentono di convertire il testo o le immagini grafiche in
immagini raster. In questi casi, le impostazioni dell'opzione Fotografie consentono di controllare anche il testo e la grafica.
Grigi neutri
L'impostazione Grigi neutri determina il metodo di creazione dei grigi utilizzato nel testo, nella grafica e nelle fotografie.
34 Capitolo 3 Software per Macintosh ITWW
Page 47
Per l'impostazione Grigi neutri sono disponibili i due valori seguenti:
Solo nero consente di generare colori neutri (grigi e nero) utilizzando l'inchiostro nero. In
questo modo è possibile ottenere colori neutri senza sfumature di colore.
Quadricromia consente di generare colori neutri (grigi e nero) mediante la combinazione dei
quattro colori del toner. In questo modo è possibile ottenere gradazioni uniformi e una maggiore continuità tra i colori neutri e quelli non neutri, nonché la tonalità di nero più scura.
Nota Alcuni programmi software consentono di convertire il testo o le immagini grafiche in
immagini raster. In questi casi, le impostazioni dell'opzione Fotografie consentono di controllare anche il testo e la grafica.
Colorata RGB
L'opzione Colore RGB influisce sul rendering dei colori.
Selezionare l'opzione Predefinita (sRGB) per la maggior parte delle esigenze di stampa. Tale
impostazione consente alla stampante di interpretare i colori RGB come sRGB, lo standard accettato da Microsoft e dalla World Wide Web Organization.
Selezionare AdobeRGB per i documenti che utilizzano lo spazio cromatico AdobeRGB anziché
sRGB. Alcune fotocamere digitali, ad esempio, catturano immagini in AdobeRGB mentre i documenti che sono prodotti con Adobe PhotoShop utilizzano lo spazio cromatico AdobeRGB. Quando si stampa da un programma software professionale che utilizza AdobeRGB, è importante disattivare la gestione del colore nel programma software e consentire al software della stampante di gestire lo spazio cromatico.
L'opzione Immagine foto interpreta il colore RGB come se venisse stampato per una fotografia
mediante un mini laboratorio digitale. È progettato per eseguire il rendering dei colori più profondi e saturi in modo diverso dalla modalità Predefinita. Utilizzare questa impostazione per stampare le foto.
L'opzione Periferica consente di stampare i dati RGB in modalità periferica raw. Per ottenere
un rendering adeguato delle fotografie quando questa opzione è selezionata, è necessario gestire il colore nel programma o nel sistema operativo utilizzato.
L'opzione Vivace consente alla stampante di aumentare la saturazione del colore nei mezzitoni.
Per gli oggetti meno colorati viene eseguito il rendering con più colori. Questa opzione è consigliata per la stampa di immagini commerciali.
Controllo margine
L'impostazione Controllo margine determina la modalità di stampa dei lati. Il controllo dei margini è costituito da tre funzioni principali: regolazione dei mezzitoni, REt (Resolution Enhancement Technology) e trapping. La regolazione dei mezzitoni consente di aumentare la nitidezza dei contorni. Il trapping consente di limitare l'effetto dell'errato allineamento dei livelli di colore dovuto alla sovrapposizione dei bordi di oggetti adiacenti. L'opzione di colore REt consente di smussare i bordi.
Nota Se si notano degli spazi bianchi tra gli oggetti oppure aree con una leggera
ombreggiatura di ciano, magenta o giallo sui bordi, scegliere un'impostazione di controllo dei bordi che aumenti il livello di trapping.
ITWW Gestione delle opzioni colore della stampante sui computer Macintosh 35
Page 48
Sono disponibili quattro livelli di controllo dei lati:
Massimo è l'impostazione del livello di trapping più elevato. Le impostazioni della regolazione
dei mezzitoni e del REt del colore sono state attivate.
Normale è l'impostazione predefinita per il trapping. Il trapping è a un livello medio. Le
impostazioni della regolazione dei mezzitoni e del REt del colore sono state attivate.
Chiaro imposta il trapping sul livello minimo. Le impostazioni della regolazione dei mezzitoni e
del REt del colore sono state attivate.
Disattivato consente di disattivare il trapping, la regolazione dei mezzitoni e l'opzione REt del
colore.
36 Capitolo 3 Software per Macintosh ITWW
Page 49

Utilizzo di Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh)

Utilizzare il programma Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh) per configurare e gestire una stampante da un computer con sistema operativo Mac OS X v10.2 o versioni successive. In questa sezione vengono illustrate diverse funzioni che è possibile eseguire mediante il programma Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh).

Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh) (Mac OS X V10.3 e Mac OS X V10.4)

Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh) è un programma basato sul Web che consente di accedere a una serie di utili informazioni relative alla stampante (ad esempio, informazioni sullo stato dei materiali di consumo e sulle impostazioni della stampante). Grazie a Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh) è possibile monitorare e gestire la stampante direttamente dal computer.
Nota Per utilizzare Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh), è
necessario aver eseguito l'installazione completa del software.
Verificare lo stato della stampante e stampare pagine di informazioni.
Verificare e modificare le impostazioni di sistema della stampante.
Controllare le impostazioni di stampa predefinite.
Controllare e modificare le impostazioni di rete, comprese la configurazione IP, le impostazioni
avanzate, mDNS, SNMP, la configurazione di rete e la password.
Per visualizzare Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh), è necessario che la stampante sia collegata direttamente al computer o alla rete.
Nota Per aprire e utilizzare Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh),
non è necessario disporre dell'accesso a Internet.
Per visualizzare Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh) quando la stampante è collegata al computer
1. Aprire HP Director facendo clic sull'icona HP Director della docking station.
2. Fare clic su Impostazioni in HP Director.
3. Selezionare Configura periferica per aprire la home page di Macintosh Configure Device
(Configura periferica Macintosh) all'interno di un browser.
Per visualizzare Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh) quando la stampante è collegata in rete
1. Aprire uno dei seguenti browser Web supportati:
Safari 1.2 o versioni successive
Microsoft Internet Explorer 5.0 o versioni successive
ITWW Utilizzo di Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh) 37
Page 50
Netscape Navigator 4.75 o versioni successive
Opera 6.05 o versioni successive.
2. Immettere l'indirizzo IP della stampante nel browser Web per accedere alla home page di
Macintosh Configure Device (Configura periferica Macintosh).
38 Capitolo 3 Software per Macintosh ITWW
Page 51

Risoluzione dei problemi comuni di Macintosh

In questa sezione vengono analizzati i problemi che possono verificarsi se si utilizza il sistema operativo Mac OS X.

Risoluzione dei problemi relativi a Mac OS X

Tabella 3-1 Problemi relativi a Mac OS X
Il driver della stampante non è presente in Centro Stampa o in Utility di configurazione stampante.
Causa Soluzione
È possibile che il software della stampante non sia stato installato o che l'installazione non sia stata effettuata in modo corretto.
Il file PPD (Postscript Printer Description) è danneggiato. Eliminare il file PPD dalla seguente cartella all'interno del disco
Il nome della stampante, l'indirizzo IP o il nome host Rendezvous o Bonjour non vengono visualizzati nell'elenco delle stampanti all'interno della utility Centro stampa o Printer Setup (Impostazione stampante).
Causa
La stampante potrebbe non essere pronta.
Potrebbe essere stato selezionato il tipo di connessione errato. Assicurarsi che l'opzione USB, Stampa IP oppure Rendezvous o
Assicurarsi che il PPD della stampante sia ubicato nella seguente cartella all'interno del disco rigido: Library/Printers/PPDs/ Contents/Resources/<lingua>.lproj, in cui <lingua> rappresenta il codice formato da due lettere corrispondente alla lingua in uso. Se necessario, reinstallare il software. Per istruzioni in merito, fare riferimento alla Guida introduttiva.
rigido: Library/Printers/PPDs/Contents/Resources/ <lingua>.lproj, in cui <lingua> rappresenta il codice formato da due lettere corrispondente alla lingua in uso. Reinstallare il software. Per istruzioni in merito, fare riferimento alla Guida introduttiva.
Soluzione
Accertarsi che i cavi siano collegati correttamente e che la stampante e la spia Pronta siano accese. Se la stampante è collegata mediante un hub Ethernet o una porta USB, provare a collegarla direttamente al computer o utilizzare un'altra porta.
Bonjour sia selezionata, a seconda del tipo di connessione stabilita tra la stampante e il computer.
Il nome della stampante, l'indirizzo IP oppure il nome host Rendezvous o Bonjour in uso sono errati.
Il cavo di interfaccia potrebbe essere difettoso o di qualità scadente. Sostituire il cavo di interfaccia, utilizzando un cavo di alta qualità.
Il driver della stampante non imposta automaticamente la stampante selezionata nel Centro Stampa o nell'Utility di configurazione stampante.
Causa
La stampante potrebbe non essere pronta. Accertarsi che i cavi siano collegati correttamente e che la
Stampare una pagina di configurazione per verificare che il nome della stampante, l'indirizzo IP e il nome host Rendezvous o Bonjour visualizzati al suo interno corrispondano a quelli specificati nella utility Centro stampa o Printer Setup (Impostazione stampante).
Soluzione
stampante e la spia Pronta siano accese. Se la stampante è collegata mediante un hub Ethernet o una porta USB, provare a collegarla direttamente al computer o utilizzare un'altra porta.
ITWW Risoluzione dei problemi comuni di Macintosh 39
Page 52
Tabella 3-1 Problemi relativi a Mac OS X (continua)
Il driver della stampante non imposta automaticamente la stampante selezionata nel Centro Stampa o nell'Utility di configurazione stampante.
Causa
Il software della stampante potrebbe non essere stato installato o è stato installato in modo errato.
Il file PPD (Postscript Printer Description) è danneggiato. Eliminare il file PPD dalla seguente cartella all'interno del disco
La stampante potrebbe non essere pronta. Accertarsi che i cavi siano collegati correttamente e che la
Il cavo di interfaccia potrebbe essere difettoso o di qualità scadente. Sostituire il cavo di interfaccia, utilizzando un cavo di alta qualità.
Un processo di stampa non è stato inviato alla stampante desiderata.
Causa
Soluzione
Assicurarsi che il PPD della stampante sia ubicato nella seguente cartella all'interno del disco rigido: Library/Printers/PPDs/ Contents/Resources/<lingua>.lproj, in cui <lingua> rappresenta il codice formato da due lettere corrispondente alla lingua in uso. Se necessario, reinstallare il software. Per istruzioni in merito, fare riferimento alla Guida introduttiva.
rigido: Library/Printers/PPDs/Contents/Resources/ <lingua>.lproj, in cui <lingua> rappresenta il codice formato da due lettere corrispondente alla lingua in uso. Reinstallare il software. Per istruzioni in merito, fare riferimento alla Guida introduttiva.
stampante e la spia Pronta siano accese. Se la stampante è collegata mediante un hub Ethernet o una porta USB, provare a collegarla direttamente al computer o utilizzare un'altra porta.
Soluzione
La coda di stampa potrebbe essersi interrotta. Riavviare la coda di stampa. Aprire print monitor, quindi
Il nome della stampante o l'indirizzo IP in uso sono errati. È possibile che un'altra stampante con un nome, un indirizzo IP o un nome host Rendezvous o Bonjour identico o simile abbia ricevuto il processo di stampa.
Non si riesce a stampare da una scheda USB di terze parti.
Causa
Questo errore si verifica quando il software per stampanti USB non è installato.
selezionare Inizia Stampa.
Stampare una pagina di configurazione per verificare che il nome della stampante, l'indirizzo IP e il nome host Rendezvous o Bonjour visualizzati al suo interno corrispondano a quelli specificati nella utility Centro stampa o Printer Setup (Impostazione stampante).
Soluzione
Quando si aggiunge una scheda USB di terze parti è necessario disporre del software di supporto Apple per schede USB. La versione più recente di questo software è disponibile sul sito Web di Apple.
40 Capitolo 3 Software per Macintosh ITWW
Page 53
Tabella 3-1 Problemi relativi a Mac OS X (continua)
Quando è collegata mediante un cavo USB, la stampante non compare in Centro Stampa o nell'Utility di configurazione stampante dopo aver selezionato il driver.
Causa
Il problema è causato da un componente hardware o software. Risoluzione dei problemi software
Soluzione
Controllare che il sistema Macintosh supporti l'interfaccia USB.
Verificare che il sistema operativo Macintosh sia Mac OS X
v10.2 o una versione successiva.
Accertarsi che il computer Macintosh disponga del software
USB appropriato di Apple.
Risoluzione dei problemi hardware
Verificare che la stampante sia accesa.
Verificare che il cavo USB sia collegato correttamente.
Controllare che venga utilizzato il cavo USB ad alta velocità
appropriato.
Accertarsi che non vi siano troppi dispositivi USB che
assorbono energia dalla catena. Disconnettere tutti i dispositivi dalla catena e collegare il cavo direttamente alla porta USB sul computer host.
Verificare se più di due hub USB non alimentati sono collegati
in sequenza. Disconnettere tutti i dispositivi in sequenza e collegare il cavo direttamente alla porta USB sul computer host.
Nota La tastiera iMac è un hub USB non alimentato.
ITWW Risoluzione dei problemi comuni di Macintosh 41
Page 54
42 Capitolo 3 Software per Macintosh ITWW
Page 55

4 Pannello di controllo

Questa sezione fornisce informazioni sulle funzioni del pannello di controllo.
Funzioni del pannello di controllo
ITWW 43
Page 56

Funzioni del pannello di controllo

Il pannello di controllo della stampante comprende le spie e i pulsanti elencati di seguito:
1
1 Indicatori della cartuccia di stampa a colori
2 Spia Attenzione (ambra)
3 Spia Pronto (verde)
4
Pulsante Annulla operazione
5 Area dei messaggi
6
Pulsante Freccia a destra
7
Pulsante Seleziona
8
Pulsante Freccia a sinistra

Display

Il display della stampante fornisce informazioni sulla stampante, sullo stato del processo e sui livelli dei materiali di consumo.
1 Area dei messaggi
2 Indicatori dei materiali d'uso
3 I colori della cartuccia di stampa sono indicati da sinistra a destra: nero, giallo, ciano e magenta
44 Capitolo 4 Pannello di controllo ITWW
Page 57

Menu del pannello di controllo

Utilizzo dei menu del pannello di controllo
Per accedere ai menu del pannello di controllo, attenersi alla seguente procedura.
1.
Premere Seleziona
2.
Premere il pulsante Freccia a destra
.
o il pulsante Freccia a sinistra
per esplorare gli
elenchi.
3.
Premere Seleziona
4.
Premere Annulla lav.
per selezionare l'opzione appropriata.
per annullare un'operazione o ripristinare lo stato Pronto.
Mappa dei menu del pannello di controllo
Nel menu principale del pannello di controllo sono disponibili i seguenti menu:
Nota Le impostazioni predefinite sono contrassegnate sul pannello di controllo mediante un
asterisco (*).
Menu Sottomenu e opzioni Descrizione
Funzioni foto (solo HP Color LaserJet
2605dtn)
Stampa di foto
Impostazioni
Seleziona foto
Stampa indice
Utilizzare queste opzioni per configurare le impostazioni per la stampa di foto.
Veloce
Ottima
Report Pag. dimostr.
Struttura menu
Report config.
Stato mat. cons.
Report rete
Pagina utilizzo
Elenco font PCL
Elenco font PS
Elenco font PCL6
Imposta foto (solo HP Color LaserJet 2605dtn)
Dim. imm. pred.:
N. copie pred.
Colore pred.:
Consente di stampare diversi report relativi alla stampante.
Utilizzare queste opzioni per impostare i valori predefiniti per la stampa di foto.
ITWW Funzioni del pannello di controllo 45
Page 58
Menu Sottomenu e opzioni Descrizione
Config. sistema
Lingua (selezionare la lingua
desiderata)
Imposta carta
Formato pred. (Letter,
Legal, A4)
Tipo carta pred.
(selezionare il tipo di carta desiderato)
Vassoio 2 (selezionare il tipo
e il formato della carta)
Az. carta esaur. (Attesa
indef., Annulla, Ignora formato)
Qualità stampa
Calibra colore
Cartuccia in es.
Sost. materiali
Contr. display (selezionare le
impostazioni di contrasto desiderate)
Utilizzare questi menu per selezionare le impostazioni di sistema.
Font Courier
Regolare
Scuro
Assistenza
Config. rete (HP Color LaserJet
2605dn e 2605dtn)
Riprist. predef.
Modalità pulizia
Min.arricc.carta
Volume spento
Attivato
Archivia stampa
Volume spento
Attivato
Config TCPIP
Velocità colleg.
Scheda memoria

Descrizione dello stato dei materiali d'uso

Utilizzare questi menu per eseguire la calibrazione, ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica e pulire il percorso della carta.
Utilizzare queste opzioni per configurare le impostazioni di rete.
Gli indicatori dei materiali d'uso mostrano i livelli di consumo delle cartucce di stampa (nero, giallo, ciano e magenta).
46 Capitolo 4 Pannello di controllo ITWW
Page 59
Indicatori di stato dei materiali d'uso nero, giallo, ciano e magenta
Quando il livello di consumo è sconosciuto, viene visualizzato un punto interrogativo (?). Ciò può accadere nelle seguenti circostanze:
Cartucce mancanti
Cartucce posizionate in modo errato
Cartucce che causano un errore
Alcune cartucce non HP.
L'indicatore dei materiali d'uso viene visualizzato quando la stampante segnala lo stato Pronto senza alcuna avvertenza e quando la stampante mostra un'avvertenza o un messaggio di errore relativo a una cartuccia di stampa o a più materiali d'uso. Se un materiale d'uso è esaurito, l'indicatore lampeggia.

Descrizione dello stato della stampante

La stampante dispone di quattro pulsanti e due spie che ne indicano e controllano lo stato.
Pulsante Annulla lavoro
Quando la spia Pronto lampeggia, premendo il pulsante (Annulla lav.) si annulla il processo corrente.
ATTENZIONE È possibile che non venga visualizzata alcuna notifica relativa all'esaurimento
di un materiale d'uso non HP. Se si continua a stampare quando il materiale d'uso è esaurito, si possono causare danni alla stampante. Vedere la sezione
Hewlett-Packard.
Dichiarazione di garanzia limitata
Spia Attenzione
Generalmente, la spia Attenzione lampeggia in caso di esaurimento della carta, di inceppamento o di altri tipi di problemi che richiedono l'intervento dell'utente.
La spia Attenzione lampeggia la prima volta che si installa un materiale di consumo non HP.
Quando la spia Attenzione lampeggia, se si preme dopo che si è caricato il supporto per l'alimentazione manuale oppure sono stati eliminati alcuni errori.
(Seleziona), il processo di stampa riprende
Spia Pronto
La spia Pronto rimane accesa quando la stampante è pronta per la stampa (e non risultano errori). Lampeggia quando riceve i dati da stampare.
Pulsanti freccia a sinistra e freccia a destra
I pulsanti (Freccia a sinistra) e
pannello di controllo della stampante.
(Freccia a destra) consentono di spostarsi tra i menu del
Per stampare una pagina dimostrativa, premere contemporaneamente i pulsanti
sinistra) e
ITWW Funzioni del pannello di controllo 47
(Freccia a destra).
(Freccia a
Page 60
48 Capitolo 4 Pannello di controllo ITWW
Page 61

5 Operazioni di stampa

In questa sezione vengono fornite informazioni sulle più comuni operazioni di stampa.
Caricamento dei vassoi
Stampa su supporti speciali
Controllo dei processi di stampa
Stampa fronte/retro
Annullamento del processo di stampa
Per informazioni sulla gestione e la configurazione della stampante mediante il software HP ToolboxFX, vedere la sezione
HP ToolboxFX.
ITWW 49
Page 62

Caricamento dei vassoi

Inserire i supporti di stampa speciali, quali buste, etichette, lucidi, carta lucida e carta fotografica HP LaserJet nel vassoio 1 e nel vassoio 2.
Nota Poiché il vassoio 3 non è incluso in tutti i modelli, in questa documentazione viene fatto
riferimento al vassoio 3 opzionale.
ATTENZIONE Non separare i fogli prima di caricare la carta ed evitare di sovraccaricare
vassoi.
ATTENZIONE Evitare di riutilizzare i fogli che sono stati uniti con la cucitrice. I punti di
cucitura rimasti nella carta riutilizzata causano danni alla stampante che richiedono riparazioni che potrebbero non essere coperte dalla garanzia.

Caricamento del vassoio 1

Il vassoio 1 (slot di alimentazione prioritaria a fogli singoli) consente di stampare fogli singoli di supporti di stampa o singole buste. Utilizzare tale vassoio per inserire un foglio di carta, una busta, una cartolina, un'etichetta, un lucido, carta lucida e carta fotografica HP LaserJet, nonché per stampare la prima pagina su un supporto diverso rispetto alla parte restante del documento.
1. Le guide del supporto garantiscono la corretta alimentazione del supporto nella stampante e
che la stampa sia allineata sul supporto. Far scorrere le guide per la larghezza dei supporti fino a raggiungere una larghezza leggermente superiore a quella del supporto di stampa.
50 Capitolo 5 Operazioni di stampa ITWW
Page 63
2. Inserire i supporti di stampa nel vassoio 1 con il lato da stampare rivolto verso il basso e il lato
corto superiore rivolto verso l'interno del vassoio. Assicurarsi che il supporto sia sufficientemente inserito nella stampante da essere afferrato dal meccanismo di alimentazione della carta.
Nota Prima che il foglio di carta venga prelevato, è prevista una breve pausa.
Nota Se si desidera caricare supporti speciali quali etichette, lucidi, carta lucida o carta
fotografica HP LaserJet e carta intestata o moduli prestampati, inserire il supporto con il lato da stampare rivolto verso il basso. Per ulteriori informazioni in merito alla stampa su supporti speciali, vedere
Nota Nel caso di una stampa fronte/retro, vedere le istruzioni sul caricamento nella
sezione
Stampa fronte/retro.
Stampa su supporti speciali.

Caricamento del vassoio 2

Il vassoio 2 e il vassoio 3 opzionale sono accessibili dalla parte anteriore della stampante e possono contenere fino a 250 fogli di carta. Il vassoio 2 può inoltre contenere altri supporti, quali buste, cartoline, lucidi, carta lucida HP LaserJet e carta fotografica HP LaserJet.
Nota Il vassoio 3 è un componente standard nella stampante HP Color LaserJet 2605dtn.
ITWW Caricamento dei vassoi 51
Page 64
Nota Le istruzioni per il caricamento dei supporti nel vassoio 2 e nel vassoio 3 opzionale
sono identiche.
1. Estrarre il vassoio 2 o il vassoio 3 opzionale dalla stampante e rimuovere eventuali fogli di carta.
2. Spostare le guide posteriori in base alla larghezza della carta da caricare. Il vassoio 2 e il
vassoio 3 opzionale supportano diversi formati di carta standard.
3. Se si stampa su carta più lunga del formato Letter/A4, allontanare la parte posteriore del
vassoio fino a raggiungere la dimensione del supporto da caricare.
52 Capitolo 5 Operazioni di stampa ITWW
Page 65
4. Far scorrere le guide per la larghezza dei supporti fino a raggiungere una larghezza
leggermente superiore a quella del supporto di stampa.
Nota Caricare fino a un massimo di 10 buste nel vassoio 2 con le alette verso destra, il
lato di stampa rivolto verso l'alto e il lato corto all'interno della stampante. Se la busta ha un'aletta sul lato corto, posizionarla nel vassoio inserendo prima questo lato.
ITWW Caricamento dei vassoi 53
Page 66
5. Caricare i supporti di stampa.
Nota Se si tratta di carta speciale, ad esempio etichette, lucidi, carta lucida o carta
fotografica HP LaserJet e carta intestata o moduli prestampati, caricarla con il lato di stampa rivolto verso l'alto e il bordo superiore rivolto verso la parte anteriore del vassoio. Per ulteriori informazioni in merito alla stampa su supporti speciali, vedere
retro.
Stampa fronte/
54 Capitolo 5 Operazioni di stampa ITWW
Page 67
6. Assicurarsi che la risma di carta sia piatta in tutti gli angoli del vassoio e che si trovi al di sotto
delle linguette di limitazione dell'altezza sulla guida di regolazione della lunghezza dei supporti nella parte posteriore del vassoio.
7. Inserire il vassoio nella stampante. La parte posteriore del vassoio sporgerà dalla parte
posteriore della stampante.
Nota Nel caso di una stampa fronte/retro, vedere le istruzioni sul caricamento nella sezione
Stampa fronte/retro.
ITWW Caricamento dei vassoi 55
Page 68

Stampa su supporti speciali

Per effettuare stampe su supporti speciali, attenersi alle indicazioni riportate nella tabella seguente. Quando si stampa su un tipo di supporto speciale, la velocità di stampa può essere automaticamente ridotta in modo da migliorare la qualità di stampa per il supporto specifico. Per informazioni dettagliate sui supporti consigliati per questa stampante, vedere Le istruzioni sul caricamento dei vassoi sono disponibili nella sezione nella sezione
Tabella 5-1 Indicazioni per la stampa su supporti speciali
Caricamento del vassoio 2.
Specifiche dei supporti di stampa.
Caricamento del vassoio 1 e
Tipo di carta Quantità massima
che è possibile caricare nel vassoio 2 o nel vassoio 3 opzionale
Normale Fino a 250 fogli Comune o non
Buste Fino a 10 buste Busta Lato corto all'interno
Buste pesanti Fino a 10 buste Busta pesante Lato corto all'interno
Etichette Altezza risma fino a
25 mm
Lucidi Fino a 50 fogli Lucidi Lato da stampare
Lucida Altezza risma fino a
25 mm
Intestata Fino a 250 fogli Intestata Lato da stampare
Impostazioni del driver, qualità della carta, tipo
specificato
Etichette Lato da stampare
Lucida leggera, lucida o lucida pesante
Orientamento della carta per il vassoio 1
Lato da stampare rivolto verso il basso
della stampante, aletta sulla destra rivolta verso il basso
della stampante, aletta sulla destra rivolta verso il basso
rivolto verso il basso
rivolto verso il basso
Lato da stampare rivolto verso il basso
rivolto verso il basso, lato prestampato rivolto verso la parte anteriore del vassoio
Orientamento della carta per il vassoio 2 o per il vassoio 3 opzionale
Lato da stampare rivolto verso l'alto
Lato corto all'interno della stampante, aletta sulla destra rivolta verso l'alto
Lato corto all'interno della stampante, aletta sulla destra rivolta verso l'alto
Lato da stampare rivolto verso l'alto
Lato da stampare rivolto verso l'alto
Lato da stampare rivolto verso l'alto
Lato da stampare rivolto verso l'alto, lato prestampato rivolto verso la parte anteriore del vassoio
Cartoncino Altezza rismafino a 25mmCartoncino o carta
pesante
Lato da stampare rivolto verso il basso
Lato da stampare rivolto verso l'alto
56 Capitolo 5 Operazioni di stampa ITWW
Page 69

Controllo dei processi di stampa

In questa sezione vengono fornite istruzioni di base per la stampa. Quando si modificano le impostazioni di stampa, è necessario rispettare un ordine ben preciso. I nomi dei comandi e delle finestre di dialogo possono variare a seconda del software utilizzato.
Finestra di dialogo Imposta pagina. Questa finestra di dialogo viene visualizzata facendo clic
su Imposta pagina o su un comando analogo del menu File ed è un componente del programma utilizzato. Le impostazioni modificate in questa finestra di dialogo hanno la priorità su quelle modificate in altre parti del sistema.
Finestra di dialogo Stampa. Questa finestra di dialogo viene visualizzata facendo clic su
Stampa, Imposta stampante o su un comando analogo del menu File. Anche questa finestra è un componente del programma, ma ha una priorità inferiore rispetto alla finestra Imposta pagina. Le impostazioni modificate nella finestra di dialogo Stampa non hanno la priorità su quelle modificate nella finestra di dialogo Imposta pagina, mentre le impostazioni modificate in questa finestra sovrascrivono quelle modificate inicial maiuscula nel driver per la stampante.
Driver per la stampante. Viene visualizzato quando si fa clic su Proprietà nella finestra di
dialogo Stampa. Le impostazioni modificate in questa finestra di dialogo non hanno la priorità su quelle modificate in altre parti del sistema.

Impostazioni per la selezione dei supporti di stampa

Tre impostazioni influiscono sul modo in cui il driver per la stampante tenta di caricare i supporti quando si invia un processo di stampa. Queste impostazioni, Alimentazione, Tipo e Formato, sono visualizzate nella finestra di dialogo Imposta pagina, nella finestra Stampa del programma utilizzato oppure nel driver per la stampante. Nel caso in cui queste impostazioni non vengano modificate, la stampante seleziona automaticamente un vassoio. Se si desidera modificare queste impostazioni, è possibile eseguire una stampa in base all'alimentazione, al tipo o al formato oppure in base al tipo e al formato.
Alimentazione. La stampa in base all'alimentazione consente di selezionare un vassoio
specifico da utilizzare per il caricamento della carta. In tal caso, la stampante tenterà di eseguire la stampa mediante questo vassoio, indipendentemente dal tipo e dal formato della carta ivi contenuta. Se però si seleziona un vassoio, configurato mediante HP ToolboxFX, per un formato o un tipo di supporto che non corrisponde a quello del processo di stampa, la stampa non verrà eseguita automaticamente. Sarà necessario caricare il vassoio selezionato con il formato o il tipo di supporto per il processo di stampa corrente. La stampa avrà inizio dopo il caricamento del vassoio. Se la stampa non viene avviata, potrebbe essere necessario configurare il vassoio in base al formato o al tipo di supporto del processo di stampa. In
alternativa, premere
Tipo o formato. Se si stampa in base al formato o al tipo di supporto, la stampante carica la
carta o i supporti dal primo vassoio disponibile in cui sia caricato il formato o il tipo selezionato.
Per i supporti di stampa speciali, quali etichette o lucidi, eseguire sempre la stampa in base al tipo di supporto.
Se si desidera stampare in base al tipo o al formato e i vassoi non sono stati configurati
per un certo tipo o formato mediante HP ToolboxFX, caricare la carta o il supporto di stampa in un vassoio, quindi selezionare il tipo o il formato dalla finestra di dialogo Imposta pagina, dalla finestra di dialogo Stampa o dal driver per la stampante.
Se si effettuano spesso stampe su un determinato formato o tipo di supporto,
l'amministratore della stampante (nel caso di una stampante in rete) o l'utente (nel caso di una stampante direttamente collegata al computer) può utilizzare il software HP ToolboxFX
(Seleziona) per provare a stampare da un altro vassoio.
ITWW Controllo dei processi di stampa 57
Page 70
per configurare un vassoio per questo formato o tipo di supporto. Vedere la sezione
HP ToolboxFX. Quando si seleziona questo formato o tipo di supporto, la stampante
utilizzerà i fogli contenuti nel vassoio configurato per questo particolare formato o tipo di supporto.
Funzioni del driver per la stampante
Alcuni driver per la stampante e sistemi operativi non supportano tutte le funzioni della stampante.
Impostazione di un formato carta personalizzato
Stampa in scala di grigi
Modifica delle impostazioni dei colori
Creazione e utilizzo delle filigrane
Stampa di più pagine su un unico foglio di carta (stampa di più pagine per foglio)
Creazione e utilizzo delle impostazioni rapide
Riduzione o ingrandimento
Stampa della prima pagina su carta diversa
Modifica della qualità di stampa
Ripristino delle impostazioni predefinite del driver per la stampante
Nel caso di una stampa fronte/retro manuale, vedere la sezione
Impostazione di un formato carta personalizzato
Utilizzare la funzione Foglio personalizzato per eseguire la stampa su formati diversi da quelli standard.
Provare a configurare questa impostazione da una delle seguenti posizioni, nell'ordine specificato: la finestra di dialogo Imposta pagina del programma, la finestra di dialogo Stampa del programma oppure la scheda Carta del driver per la stampante.
Stampa in scala di grigi
Un documento creato a colori viene automaticamente stampato a colori. È però possibile impostare la stampante in modo che riproduca un documento a colori solo in scala di grigi (bianco e nero).
Selezionare l'opzione Stampa in scala di grigi della scheda Colore del driver per la stampante.
Modifica delle impostazioni dei colori
Quando si esegue una stampa a colori, il driver per la stampante definisce automaticamente le impostazioni relative al colore. È però possibile regolare manualmente la modalità della stampa a colori per i testi, la grafica e le fotografie. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
supporti speciali.
Stampa fronte/retro.
Stampa su
Nella scheda Colore del driver per la stampante, fare clic su Impostazioni.
58 Capitolo 5 Operazioni di stampa ITWW
Page 71
Creazione e utilizzo delle filigrane
Utilizzare le opzioni Filigrana per specificare il testo da posizionare "sotto" un documento esistente, ovvero sullo sfondo. Ad esempio, è possibile impostare lettere di grandi dimensioni e di colore grigio per le scritte "bozza" oppure "riservato" e posizionarle in diagonale sulla prima pagina o su tutte le pagine del documento. È possibile modificare il colore, la posizione e la dicitura della filigrana.
Accedere alle opzioni Filigrana dalla scheda Effetti del driver per la stampante.
Nota In Windows 2000 o XP, per creare le filigrane è necessario disporre dei privilegi di
amministratore. Tali privilegi non sono però necessari per aggiungere filigrane esistenti ai documenti.
Stampa di più pagine su un unico foglio di carta (stampa di più pagine per foglio)
Questa funzione consente di stampare più pagine su un singolo foglio di carta. Le pagine verranno riprodotte a dimensioni ridotte. È possibile stampare un massimo di nove pagine per foglio e, utilizzando la disposizione predefinita, verranno distribuite come illustrato nelle seguenti figure. Inoltre, è possibile scegliere se inserire un bordo attorno alle pagine.
Accedere a Pagine per foglio nella scheda Finitura del driver per la stampante.
2
1
2
1
1
Creazione e utilizzo delle impostazioni rapide
Utilizzare le impostazioni rapide per salvare le impostazioni correnti del driver di stampa (ad esempio, l'orientamento della pagina, la stampa di più pagine su un foglio o l'alimentazione) in modo da poterle riutilizzare in futuro. È possibile salvare un totale di 30 gruppi di impostazioni rapide. Per comodità, le impostazioni rapide possono essere selezionate e salvate dalla maggior parte delle schede del driver per la stampante.
Nota In Windows 2000, per salvare tali impostazioni è necessario disporre dei privilegi di
amministratore.
È possibile creare le impostazioni rapide dalla maggior parte delle schede del driver di stampa. In seguito, sarà possibile accedere a queste impostazioni dalla scheda Finitura del driver per la stampante.
2
3
4
1
456
789
3
ITWW Controllo dei processi di stampa 59
Page 72
Riduzione o ingrandimento
Utilizzare l'opzione Adatta a pag. per scalare il documento in percentuale rispetto alle dimensioni originali. È possibile scegliere di scalare il documento anche per adattarlo a un qualsiasi formato supportato dalla stampante.
Accedere alle impostazioni Adatta a pag. della scheda Effetti del driver per la stampante.
Stampa della prima pagina su carta diversa
La stampa della prima pagina su un tipo di carta diverso è molto utile, ad esempio, quando si stampa una lettera che prevede l'utilizzo di carta intestata per la prima pagina e di carta normale per i fogli successivi. Nel driver per la stampante, le dimensioni di tutte le pagine del processo di stampa devono essere uguali.
Provare a configurare questa impostazione da una delle seguenti posizioni, nell'ordine specificato: la finestra di dialogo Imposta pagina del programma, la finestra di dialogo Stampa del programma oppure la scheda Carta/Qualità del driver per la stampante.
Ripristino delle impostazioni predefinite del driver per la stampante
È possibile ripristinare tutte le impostazioni predefinite della stampante. Questa funzione è utile quando si presentano problemi di qualità di stampa oppure il supporto di stampa non è stato selezionato dal vassoio appropriato.
Selezionare Predefiniti nel riquadro Impostazioni rapide della scheda Finitura del driver per la stampante.
Per eseguire una stampa da Windows
1. Assicurarsi di avere caricato i supporti di stampa nella stampante.
2. Nel menu File, fare clic su Imposta pagina o su un comando simile. Assicurarsi che le
impostazioni relative al documento siano corrette.
3. Nel menu File, fare clic su Stampa, Imposta stampante o su un comando simile. Viene
visualizzata la finestra di dialogo Stampa.
4. Selezionare questa stampante e modificare le impostazioni desiderate. Non modificare le
impostazioni selezionate nella finestra di dialogo Imposta pagina, come l'orientamento o il formato.
5. Se questo processo di stampa viene eseguito su un tipo di carta di formato e grammatura
standard, probabilmente non sarà necessario modificare le impostazioni Alimentazione (vassoio), Tipo o Formato, quindi è possibile passare direttamente al punto 7. In caso contrario, passare al punto 6.
60 Capitolo 5 Operazioni di stampa ITWW
Page 73
6. Se la stampa non deve essere eseguita su un tipo di carta di formato e grammatura standard,
selezionare la modalità di caricamento della carta da parte della stampante.
Per eseguire una stampa in base all'alimentazione (vassoio), selezionare il vassoio nella
finestra di dialogo Stampa, se possibile.
Per eseguire una stampa in base all'alimentazione quando questa impostazione non è
disponibile nella finestra di dialogo Stampa, fare clic su Proprietà e, nella scheda Carta, selezionare il vassoio nel campo Alimentazione.
Per eseguire una stampa in base al formato o al tipo di supporto, fare clic su Proprietà e, nella scheda Carta, selezionare il formato o il tipo di supporto nei campi Formato o Tipo. Per alcuni tipi di carta, ad esempio la carta intestata, impostare sia il formato che il tipo di supporto. Per i supporti di stampa speciali, quali etichette o lucidi, eseguire sempre la stampa in base al tipo di supporto.
7. Se non è stata ancora eseguita questa operazione, fare clic su Proprietà. Viene visualizzato il
driver per la stampante.
8. Nelle varie schede, impostare tutti i valori che non erano disponibili nelle finestre di dialogo
Imposta pagina o Stampa. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni del driver per la
stampante, vedere la sezione
Funzioni del driver per la stampante.
9. Selezionare il comando Stampa per stampare il processo.

Accesso alle impostazioni del driver per la stampante

In questa sezione vengono elencate le più comuni funzioni di stampa gestite tramite il driver per la stampante, ovvero il componente software utilizzato per inviare i processi di stampa alla stampante. È possibile modificare temporaneamente le impostazioni per i processi di stampa da eseguire quando il programma è aperto, nonché apportare modifiche permanenti alle impostazioni predefinite, che verranno applicate immediatamente e saranno effettive anche in tutte le sessioni successive.
Sistema operativo Modifica temporanea delle
Windows 98 Second Edition, Windows Me
Windows 2000 e XP (menu di avvio classico)
impostazioni per i processi di stampa correnti
Nel menu File, fare clic su Stampa, selezionare la
stampante, quindi fare clic su Proprietà. La procedura effettiva può essere diversa, ma questa è la più comune.
Nel menu File, fare clic su Stampa, selezionare la stampante, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze. La procedura effettiva può essere diversa, ma questa è la più comune.
Modifica permanente delle impostazioni predefinite
Scegliere Start, Impostazioni, quindi Stampanti. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della stampante, quindi scegliere Proprietà.
Scegliere Start, Impostazioni, quindi Stampanti oppure Stampanti e fax. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della stampante e selezionare Preferenze stampa.
1
Modifica delle impostazioni di configurazione
(ad esempio, per aggiungere un vassoio opzionale o attivare/ disattivare una funzione del driver quale "Consenti stampa fronte/retro manuale")
Scegliere Start, Impostazioni, quindi Stampanti. Fare clic con il pulsante
destro del mouse sull'icona della stampante, quindi scegliere Proprietà. Fare clic sulla scheda Configura.
Scegliere Start, Impostazioni, quindi Stampanti oppure Stampanti e fax. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della stampante, quindi scegliere Proprietà. Fare clic sulla scheda Configura.
Windows XP Nel menu File, fare clic su
Stampa, selezionare la
Scegliere Start, Stampanti e fax, fare clic con il pulsante destro del
Scegliere Start, quindi Stampanti e fax. Fare clic con il pulsante destro del
ITWW Controllo dei processi di stampa 61
Page 74
Sistema operativo Modifica temporanea delle
impostazioni per i processi di stampa correnti
Modifica permanente delle impostazioni predefinite
1
Modifica delle impostazioni di configurazione
(ad esempio, per aggiungere un vassoio opzionale o attivare/ disattivare una funzione del driver quale "Consenti stampa fronte/retro manuale")
stampante, quindi fare clic su Proprietà o Preferenze. La procedura effettiva può essere
mouse sul nome o sull'icona della stampante, quindi scegliere Preferenze stampa.
diversa, ma questa è la più comune.
1
L'accesso alle impostazioni predefinite potrebbe essere limitato, quindi non disponibile.
mouse sull'icona della stampante, quindi scegliere Proprietà. Fare clic sulla scheda Configura.
62 Capitolo 5 Operazioni di stampa ITWW
Page 75

Stampa fronte/retro

Per eseguire la stampa fronte/retro, una volta stampato il primo lato, inserire di nuovo la carta nella stampante.
ATTENZIONE Non eseguire stampe fronte/retro su etichette né su lucidi, altrimenti si
potrebbero causare danni alla stampante o inceppamenti.
Per eseguire la stampa fronte/retro (manuale)
1. Inserire nel vassoio 2 o nel vassoio 3 opzionale una quantità di carta sufficiente per il processo
di stampa.
Nota In Windows è necessario attivare l'opzione Stampa fronte/retro (manuale) per
completare queste istruzioni. Per attivare la stampa fronte/retro, nel driver per la stampante selezionare Proprietà, quindi fare clic sulla scheda Configura. In Gestione carta, selezionare Consenti stampa fronte/retro manuale, quindi fare clic su OK per salvare.
2. Per configurare la stampa fronte/retro manuale, utilizzare la seguente procedura.
nel driver per la stampante, selezionare la scheda Finitura, selezionare l'opzione Stampa fronte/retro (manuale), quindi avviare la stampa.
ITWW Stampa fronte/retro 63
Page 76
3. Al termine della stampa, rimuovere eventuali fogli bianchi come richiesto dal pannello di
controllo. Rimuovere la risma di fogli stampati dallo scomparto di uscita e inserirla senza ruotarla o girando la pila nel vassoio della stampante utilizzato per la prima parte del processo.
A
4.
Premere
Per eseguire la stampa fronte/retro (automatica) (HP Color LaserJet 2605dn e 2605dtn)
Per configurare la stampa fronte/retro automatica, attenersi alla seguente procedura. Per informazioni sui supporti di stampa che è possibile utilizzare per la stampa fronte/retro, vedere la sezione
1. Verificare che il driver per la stampante sia configurato per la stampa fronte/retro. Per istruzioni
2. Selezionare le opzioni appropriate per la stampa fronte/retro nel software del driver per la
Specifiche dei supporti di stampa.
dettagliate in merito, fare riferimento alla guida in linea della stampante.
stampante, compreso l'orientamento delle pagine e della rilegatura.
Nota Se si esegue la stampa fronte/retro e si utilizza il vassoio 1, caricare i moduli
prestampati e la carta intestata con il lato da stampare rivolto verso l'alto, inserendo il bordo inferiore della pagina per primo. Se si utilizzano i vassoi 2 e 3, caricare i moduli prestampati e la carta intestata con il lato da stampare rivolto verso il basso e il bordo superiore della pagina rivolto verso la parte posteriore del vassoio.
Nota La procedura di caricamento dei moduli prestampati e della carta intestata per la
stampa fronte/retro differisce da quella utilizzata per la stampa su lato singolo.
(Seleziona) per continuare la stampa sulla seconda pagina.
64 Capitolo 5 Operazioni di stampa ITWW
Page 77

Annullamento del processo di stampa

È possibile annullare un processo di stampa da un programma, da una coda di stampa oppure utilizzando il pulsante
Se la stampa non è ancora iniziata, provare ad annullare il processo dal programma da cui è
stato inviato.
Se il processo di stampa è in attesa in una coda o in uno spooler di stampa, ad esempio nella
cartella Stampanti in Windows (Stampanti e fax in Windows 2000 o Windows XP), provare a eliminare il processo da una di queste cartelle.
(Annulla lav.) della stampante.
Se il processo di stampa è già in corso, premere il pulsante Verrà ultimata la stampa delle pagine che si stanno spostando all'interno della stampante e annullata la restante parte del processo di stampa.
Premendo
stampante contiene più processi, è necessario premere il pulsante processo una volta avviata la stampa.
La spia Pronto lampeggerà e nell'area dei messaggi verrà visualizzato il messaggio Annullamento della stampa.
(Annulla lav.) viene annullato solo il processo in esecuzione. Se la memoria della
(Annulla lav.) della stampante.
(Annulla lav.) per ciascun
ITWW Annullamento del processo di stampa 65
Page 78
66 Capitolo 5 Operazioni di stampa ITWW
Page 79

6 Colore

In questo capitolo vengono descritte le opzioni di stampa a colori della stampante e viene illustrato come ottimizzare la stampa a colori. Vengono affrontati gli argomenti descritti:
Utilizzo del colore
Gestione delle opzioni per i colori
Corrispondenza dei colori
ITWW 67
Page 80

Utilizzo del colore

Questa stampante offre una vasta gamma di funzioni relative ai colori disponibili appena eseguita l'impostazione. Fornisce ai normali utenti una combinazione di funzioni di colorazione automatiche per ottenere risultati eccellenti, nonché strumenti più sofisticati per gli utenti esperti.
Inoltre, fornisce tabelle di colori accuratamente progettate e testate per ottenere una resa ottimale per tutti i colori stampabili.
HP fornisce strumenti in linea gratuiti di ausilio alla stampa a colori per le aziende di qualsiasi dimensione. HP Office Color Printing Center ( informazioni sulla creazione dei progetti finiti.

HP ImageREt 2400

ImageREt 2400 consente di ottenere una qualità laser a colori a 2400 dpi mediante un processo di stampa multilivello. Questo processo consente di controllare con precisione i colori combinandone fino a quattro in un unico punto e variando la quantità di toner in una determinata area. Per consentirne l'uso con questa stampante, ImageREt 2400 è stato migliorato con tecnologie di acquisizione, un maggiore controllo del posizionamento dei punti e una maggiore precisione del controllo della qualità del toner in un punto. Queste nuove tecnologie, abbinate al processo di stampa multilivello HP, hanno consentito di ottenere una stampante a 600x600 dpi in grado di fornire una qualità laser con milioni di colori uniformi a 2400 dpi.
Al contrario, un processo di stampa a singolo livello, tipico della modalità predefinita di altre stampanti laser a colori, non consente di combinare più colori in un unico punto. Questo processo, noto come retinatura, impedisce di creare una vasta gamma di colori nitidi e uniforme o senza la struttura dei punti visibile.
http://www.hp.com/go/color) fornisce soluzioni e

Scelta dei supporti

Per ottenere colori e immagini di qualità ottimale, è importante selezionare il tipo di supporto appropriato dal menu di stampa del software o dal driver per la stampante. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
Specifiche dei supporti di stampa.

Opzioni per i colori

Le opzioni per i colori consentono di ottenere automaticamente una stampa a colori di qualità ottimale per diversi tipi di documento.
Mediante le opzioni per i colori, è possibile contrassegnare gli oggetti, e ciò consente di selezionare impostazioni ottimali per i colori applicabili ai vari oggetti di una pagina (testo, immagini e foto). Il driver per la stampante analizza gli oggetti contenuti nella pagina e utilizza le impostazioni dei colori in modo da garantire la qualità di stampa ottimale per ciascun oggetto. La possibilità di contrassegnare gli oggetti, combinata con impostazioni predefinite ottimizzate, consente di ottenere colori eccellenti, senza dover configurare specifiche impostazioni.
Negli ambienti Windows, le opzioni per i colori Automatico e Manuale sono disponibili nella scheda
Colore del driver per la stampante.

sRGB (standard Red-Green-Blue)

sRGB (standard Red-Green-Blue) è uno standard universalmente approvato per i colori, originariamente sviluppato da HP e Microsoft come linguaggio a colori comune per monitor, periferiche di input (scanner e fotocamere digitali) e periferiche di output (stampanti e plotter). Si
68 Capitolo 6 Colore ITWW
Page 81
tratta dello spazio cromatico predefinito utilizzato per i prodotti HP, i sistemi operativi Microsoft, il Web e la maggior parte delle applicazioni per l'ufficio attualmente in commercio. Lo standard RGB è stato concepito nel rispetto delle attuali norme Windows per i monitor e in conformità agli standard di convergenza per la televisione ad alta definizione.
Nota Il tipo di monitor utilizzato e le condizioni di illuminazione dell'ambiente lavorativo sono
fattori che incidono sull'aspetto dei colori visualizzati sullo schermo. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
Le ultime versioni di Adobe® PhotoShop®, CorelDRAW™, Microsoft Office e molte altre applicazioni utilizzano sRGB per trasmettere i colori. Inoltre, essendo lo spazio cromatico predefinito dei sistemi operativi Microsoft, sRGB è stato largamente adottato come metodo per scambiare le informazioni sui colori tra le applicazioni e le periferiche che utilizzano una definizione comune, al fine di garantire il massimo grado possibile di corrispondenza tra i colori. Lo standard RGB consente agli utenti di ottenere una corrispondenza automatica tra i colori di stampa e i colori visualizzati sul monitor o utilizzati da altre periferiche di input (scanner e fotocamere digitali), senza essere degli esperti nella gestione dei colori.
Corrispondenza dei colori.
ITWW Utilizzo del colore 69
Page 82

Gestione delle opzioni per i colori

Impostando le opzioni per i colori su Automatico, è possibile ottenere la qualità di stampa ottimale per i documenti a colori. Tuttavia, in alcuni casi può essere necessario stampare in scala di grigi (nero e sfumature di grigio) un documento a colori oppure modificare una delle opzioni per i colori della stampante.
Effettuare la stampa in scala di grigi o modificare le opzioni del colore utilizzando le impostazioni disponibili nella scheda Colore del driver per la stampante.

Stampa in scala di grigi

Se si seleziona l'opzione Stampa in scala di grigi nel driver per la stampante, il documento viene stampato in nero e sfumature di grigio. Questa opzione è utile per la stampa di documenti a colori da fotocopiare o da inviare tramite fax.
Quando si seleziona Stampa in scala di grigi, viene attivata la modalità monocromatica della stampante.
Se si seleziona Stampa in scala di grigi nelle opzioni Qualità di stampa all'interno della scheda Qualità carta, è possibile modificare le impostazioni in funzione del tipo di processo di stampa che si desidera eseguire. Di seguito sono indicate le impostazioni disponibili:
FastRes 1200: utilizza la tecnologia FastRes 1200 per garantire dettagli ad alta precisione con
una risoluzione di 1200 x 1200 dpi.
ProRes 1200: fornisce output ProRes 1200 con tecnologia REt (Resolution Enhancement
technology) per una stampa più nitida dei documenti di testo.

Regolazione automatica e manuale del colore

L'impostazione di regolazione del colore Automatico consente di ottimizzare il trattamento del grigio neutro e l'accentuazione dei lati utilizzati per qualsiasi elemento del documento. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea del driver per la stampante.
Nota Automatico è l'impostazione predefinita, consigliata per la stampa di tutti i documenti
a colori.
L'impostazione di regolazione del colore Manuale consente di regolare il trattamento del grigio neutro e l'accentuazione dei lati per testo, immagini e fotografie. Per accedere alle opzioni per i colori manuali, nella scheda Colore fare clic su Manuale, quindi su Impostazioni.

Modifica delle opzioni per i colori

L'impostazione Manuale consente di regolare le opzioni Colore o Mappa colore.
Nota Alcune applicazioni convertono il testo e la grafica in immagini raster. In questi casi,
l'impostazione Fotografie consente di controllare anche il testo e la grafica.
70 Capitolo 6 Colore ITWW
Page 83
Opzioni per i mezzitoni
Grazie ai mezzitoni, la stampante combina i quattro colori primari (ciano, magenta, giallo e nero) in proporzioni differenti per creare milioni di colori. Le opzioni mezzitoni influiscono sulla risoluzione e sulla nitidezza della stampa a colori. Le due opzioni per i mezzitoni sono Uniforme e Dettagli.
L'opzione Uniforme permette di conseguire risultati ottimali per ampie aree da stampare in tinta
unita e migliora la qualità delle fotografie rendendo uniformi le gradazioni dei colori. Scegliere questa opzione quando le aree uniformi e graduali rappresentano gli attributi più importanti.
L'opzione Dettaglio è particolarmente adatta per testi e immagini che richiedono distinzioni
nette fra righe o colori e per immagini che contengono motivi o numerosi dettagli. Scegliere questa opzione quando i lati ben definiti e i dettagli rappresentano gli attributi più importanti.
Controllo lato
L'impostazione Controllo lato influisce sul rendering dei lati. Questa opzione comprende due componenti: Mezzitoni adattativi e Cattura. L'opzione Mezzitoni adattativi aumenta l'uniformità dei lati. L'opzione Cattura riduce l'effetto dei difetti di registrazione nei piani di colore sovrapponendo leggermente i lati degli oggetti adiacenti. Sono disponibili i seguenti livelli di controllo lato:
Scegliendo Off, le opzioni Cattura e Mezzitoni adattativi non sono attive.
Normale consente di utilizzare le impostazioni di cattura predefinite. L'opzione Mezzitoni
adattativi è attiva.
Massimo consente di utilizzare il livello massimo di cattura. L'opzione Mezzitoni adattativi è
attiva.
Colore RGB
L'opzione Colore RGB influisce sul rendering dei colori.
Selezionare l'opzione Predefinita (sRGB) per la maggior parte delle esigenze di stampa. Tale
impostazione consente alla stampante di interpretare i colori RGB come sRGB, lo standard accettato da Microsoft e dalla World Wide Web Organization.
Selezionare AdobeRGB per i documenti che utilizzano lo spazio cromatico AdobeRGB anziché
sRGB. Alcune fotocamere digitali, ad esempio, catturano immagini in AdobeRGB mentre i documenti che sono prodotti con Adobe PhotoShop utilizzano lo spazio cromatico AdobeRGB. Quando si stampa da un programma software professionale che utilizza AdobeRGB, è importante disattivare la gestione del colore nel programma software e consentire al software della stampante di gestire lo spazio cromatico.
L'opzione Immagine foto interpreta il colore RGB come se venisse stampato per una fotografia
mediante un mini laboratorio digitale. È progettato per eseguire il rendering dei colori più profondi e saturi in modo diverso dalla modalità Predefinita. Utilizzare questa impostazione per stampare le foto.
L'opzione Periferica consente di stampare i dati RGB in modalità periferica raw. Per ottenere
un rendering adeguato delle fotografie quando questa opzione è selezionata, è necessario gestire il colore nel programma o nel sistema operativo utilizzato.
L'opzione Vivace consente alla stampante di aumentare la saturazione del colore nei mezzitoni.
Per gli oggetti meno colorati viene eseguito il rendering con più colori. Questa opzione è consigliata per la stampa di immagini commerciali.
ITWW Gestione delle opzioni per i colori 71
Page 84
Grigi neutri
Dall'impostazione Grigi neutri dipende il metodo di creazione dei grigi utilizzati per il testo, la grafica e le foto.
L'opzione Solo nero consente di generare colori neutri (grigi e nero) utilizzando solo il toner
nero. Garantisce che i colori neutri non presentino tonalità dominanti.
L'opzione Quadricromia consente di generare colori neutri combinando i quattro colori del
toner. Garantisce colori più sfumati e il passaggio a tonalità non neutre e genera la tinta di nero più scura possibile.
72 Capitolo 6 Colore ITWW
Page 85

Corrispondenza dei colori

Il processo della corrispondenza tra i colori della stampa e quelli visualizzati sullo schermo del computer è alquanto complesso, poiché le stampanti e i monitor utilizzano metodi diversi di riproduzione dei colori. I monitor visualizzano i colori con pixel di luce utilizzando il processo RGB (red, green, blue - rosso, verde e blu), mentre le stampanti riproducono i colori mediante il processo CMYK (cyan, magenta, yellow, black - ciano, magenta, giallo e nero).
La possibilità di far corrispondere i colori stampati a quelli visualizzati sullo schermo dipende dai seguenti fattori:
Supporti di stampa
Pigmenti della stampante (ad esempio inchiostri o toner)
Tecnologie utilizzate nei processi di stampa (ad esempio, getto d'inchiostro o laser)
Condizioni di illuminazione dell'ambiente operativo
Programmi
Driver per la stampante
Sistema operativo del computer
Monitor
Schede grafiche e driver
Ambiente operativo (molto umido o molto secco)
Differenze di percezione personale dei colori
Tenere in considerazione questi fattori se i colori visualizzati sullo schermo non corrispondono perfettamente a quelli stampati. Per la maggior parte degli utenti, il metodo migliore per verificare la corrispondenza dei colori sullo schermo consiste nella stampa dei colori sRGB. La stampante utilizza i colori sRGB e ottimizza automaticamente la stampa a colori.
È possibile utilizzare HP ToolboxFX per stampare una tavolozza dei colori di base di MicroSoft Office. La tavolozza consente di selezionare il colore finale che si desidera applicare al documento stampato.
1. In HP ToolboxFX, selezionare la cartella Guida.
2. Nella sezione Risoluzione dei problemi relativi alla qualità di stampa, scegliere Stampa
colori di base.
Nella tavolozza viene visualizzato il colore stampato effettivo che si otterrà selezionando il colore di base nell'applicazione di Microsoft Office in uso.
Per ulteriori informazioni sulla risoluzione dei problemi relativi alle stampe a colori, vedere la sezione
Risoluzione dei problemi relativi ai documenti a colori.
ITWW Corrispondenza dei colori 73
Page 86
74 Capitolo 6 Colore ITWW
Page 87
7

Foto

Nota Le istruzioni contenute in questa sezione sono applicabili solo alla stampante HP Color
LaserJet 2605dtn.
Per effettuare le operazioni relative alle foto, attenersi alle seguenti istruzioni:
Inserimento di una scheda di memoria
Modifica delle impostazioni predefinite della scheda di memoria
Modifica delle impostazioni della scheda di memoria per il processo corrente
Stampa di foto direttamente dalla scheda di memoria
Stampa della pagina di indice di una scheda di memoria
ITWW 75
Page 88

Inserimento di una scheda di memoria

La stampante HP Color LaserJet 2605dtn è in grado di leggere i seguenti tipi di scheda di memoria:
CompactFlash
Memory Stick e Memory Stick PRO
MultiMedia
Secure Digital (SD)
SmartMedia
xD
Nota Per la stampa dal pannello di controllo della stampante, il lettore di schede di memoria
di HP Color LaserJet 2605dtn è in grado di riconoscere solo i file in formato .JPEG. Per la stampa di altri tipi di file, è necessario utilizzare il software, ad esempio HP Image Zone, incluso nei CD-ROM forniti con la stampante. Per informazioni sulla stampa di foto con il computer, consultare la Guida in linea del software. Gli utenti del sistema operativo Windows possono anche utilizzare Esplora risorse per spostare altri tipi di file nel computer e successivamente stampare tali file dal computer.
Inserire la scheda di memoria nell’apposito alloggiamento della stampante HP Color LaserJet 2605dtn. Per determinare il corretto alloggiamento, vedere la seguente illustrazione.
1 Alloggiamento per schede di memoria xD e SmartMedia.
2 Alloggiamento per schede di memoria MultiMedia, Memory Stick e Memory Stick PRO.
3 Alloggiamento per schede di memoria CompactFlash.
4 Alloggiamento per schede di memoria Secure Digital.
76 Capitolo 7 Foto ITWW
Page 89
La scheda viene letta dalla stampante e sul pannello di controllo della stampante viene visualizzato il messaggio Trovate X Foto sulla scheda, in cui X rappresenta il numero di file con estensione JPEG riconosciuti nella scheda di memoria.
È ora possibile utilizzare la stampante HP Color LaserJet 2605dtn per stampare le foto desiderate.
Nota Nella stampante è possibile utilizzare una sola scheda di memoria alla volta. Se ne
vengono inserite due o più, viene visualizzato un messaggio di errore. Per ulteriori informazioni sui messaggi relativi alle schede di memoria, vedere
controllo.
Nota La stampante HP Color LaserJet 2605dtn è in grado di riconoscere schede di memoria
con capacità massima di 2 GB.
Messaggi del pannello di
ITWW Inserimento di una scheda di memoria 77
Page 90

Modifica delle impostazioni predefinite della scheda di memoria

La stampante HP Color LaserJet 2605dtn viene fornita con impostazioni predefinite configurate in fabbrica. Per la stampa di foto, è possibile modificare le impostazioni predefinite mediante il pannello di controllo della stampante.
Nota Le impostazioni predefinite rimangono selezionate finché non vengono modificate e
salvate nuovamente. Se si desidera modificare le impostazioni solo temporaneamente per un determinato processo di stampa di foto, vedere
memoria per il processo corrente.
Modifica delle impostazioni della scheda di
1.
Premere
2.
Utilizzare i pulsanti
quindi premere
3.
Utilizzare i pulsanti seguenti voci di menu, quindi premere
Dim. imm. pred.: questa voce consente di modificare la dimensione dell'immagine da
N. copie pred. questa voce consente di modificare il numero delle copie da stampare.
4.
Utilizzare i pulsanti quindi premere
(Seleziona).
(Freccia a sinistra) o
(Seleziona).
(Freccia a sinistra) o (Freccia a destra) per selezionare una delle
stampare.
Colore pred.: questa voce consente di impostare la stampa a colori o in bianco e nero.
Ripetere i passaggi da 1 a 3 per ciascuna voce di menu.
(Freccia a sinistra) o (Freccia a destra) per modificare l’impostazione,
(Seleziona) per salvare la modifica.
(Freccia a destra) per selezionare Imposta foto,
(Seleziona).
78 Capitolo 7 Foto ITWW
Page 91

Modifica delle impostazioni della scheda di memoria per il processo corrente

1. Inserire la scheda di memoria nella stampante. Viene visualizzato il menu Funzioni foto.
2.
Premere
3.
Utilizzare i pulsanti
quindi premere
4.
Utilizzare i pulsanti ciascuna delle seguenti voci di menu, quindi premere
Dimensione immagine:: per modificare il formato dell'immagine da stampare.
Formato carta: per modificare il formato dei supporti da utilizzare.
5.
Premere
Tutte (1-X):: X rappresenta il numero di file JPEG rilevato dalla stampante sulla scheda.
(Seleziona) per selezionare Stampa di foto quindi premere
(Freccia a sinistra) o
(Seleziona).
(Freccia a sinistra) o (Freccia a destra) per effettuare la selezione per
Tipo carta: per modificare il tipo di supporto da utilizzare.
N. copie pred.: per modificare il numero di copie da stampare.
Colore output: per impostare la stampa a colori o in bianco e nero.
(Seleziona).
questa opzione consente di stampare tutti i file JPEG presenti nella scheda di memoria. Premere
Singola: questa opzione consente di selezionare una singola foto da stampare. Le foto sono numerate a partire dal numero 1. Utilizzare i pulsanti
(Freccia a destra) per aumentare o diminuire il numero di foto, quindi premere il pulsante
(Seleziona) per selezionare la foto da stampare.
(Seleziona) di nuovo per confermare il processo di stampa.
(Freccia a destra) per selezionare Impostazioni,
(Seleziona).
(Freccia a sinistra) o
(Seleziona).
Da intervallo: questa opzione consente di selezionare un intervallo di foto da stampare.
Viene chiesto di specificare il primo e l’ultimo numero delle foto. Utilizzare i pulsanti (Freccia a sinistra) o (Freccia a destra) per aumentare o diminuire il numero delle foto, quindi premere il pulsante
Dopo aver modificato le impostazioni del processo, è possibile stampare le foto. Vedere la sezione
Stampa di foto direttamente dalla scheda di memoria.
Nota Quando la scheda di memoria viene rimossa, le impostazioni tornano ai valori
predefiniti. Per modificare le impostazioni in modo definitivo, consultare
impostazioni predefinite della scheda di memoria.
ITWW Modifica delle impostazioni della scheda di memoria per il processo corrente 79
(Seleziona) per selezionare l’intervallo di foto da stampare.
Modifica delle
Page 92

Stampa di foto direttamente dalla scheda di memoria

Per stampare le foto direttamente dalla scheda di memoria, attenersi alla seguente procedura.
1. Inserire la scheda di memoria nella stampante. Vedere la sezione memoria. Viene visualizzato il menu Funzioni foto.
2.
Utilizzare i pulsanti
foto, quindi premere
3.
Utilizzare i pulsanti
foto, quindi premere
4.
Utilizzare i pulsanti
seguenti voci di menu, quindi premere
Tutte (1-X):: X rappresenta il numero di file JPEG rilevato dalla stampante sulla scheda.
questa opzione consente di stampare tutti i file JPEG presenti nella scheda di memoria. Premere
Singola: questa opzione consente di selezionare una singola foto da stampare. Le foto
sono numerate a partire dal numero 1. Utilizzare i pulsanti
(Freccia a destra) per aumentare o diminuire il numero di foto, quindi premere il pulsante
(Seleziona) per selezionare la foto da stampare.
Da intervallo: questa opzione consente di selezionare un intervallo di foto da stampare.
Viene chiesto di specificare il primo e l’ultimo numero delle foto. Utilizzare i pulsanti (Freccia a sinistra) o
quindi premere il pulsante
(Freccia a sinistra) o (Freccia a destra) per selezionare Stampa di
(Seleziona).
(Freccia a sinistra) o (Freccia a destra) per selezionare Seleziona
(Seleziona).
(Freccia a sinistra) o
(Seleziona) di nuovo per confermare il processo di stampa.
(Freccia a destra) per aumentare o diminuire il numero delle foto,
(Seleziona) per selezionare l’intervallo di foto da stampare.
(Freccia a destra) per selezionare una delle
(Seleziona).
Inserimento di una scheda di
(Freccia a sinistra) o
5.
Premere di nuovo il pulsante
Nota I file JPEG della scheda di memoria sono numerati in ordine alfabetico. Se non si
conosce l'ordine delle foto nella scheda di memoria, è possibile stamparne l'indice. Per ulteriori informazioni sulla stampa dell'indice, vedere
scheda di memoria.
(Seleziona) per stampare le foto.
Stampa della pagina di indice di una
80 Capitolo 7 Foto ITWW
Page 93

Stampa della pagina di indice di una scheda di memoria

1. Inserire la scheda di memoria nella stampante. Vedere la sezione Inserimento di una scheda di memoria. Viene visualizzato il menu Funzioni foto.
2.
Utilizzare i pulsanti
indice, quindi premere
3.
Utilizzare i pulsanti
Veloce, quindi premere
4.
Premere
Viene stampato un indice che comprende una piccola immagine di anteprima di ogni foto della scheda di memoria. Ogni pagina dell'indice può comprendere un massimo di 30 immagini di anteprima.
(Seleziona) di nuovo per confermare il processo di stampa.
(Freccia a sinistra) o (Freccia a destra) per selezionare Stampa
(Seleziona).
(Freccia a sinistra) o (Freccia a destra) per selezionare Ottima o
(Seleziona).
ITWW Stampa della pagina di indice di una scheda di memoria 81
Page 94
82 Capitolo 7 Foto ITWW
Page 95
8

Servizi di rete

Questa sezione fornisce informazioni relative all'utilizzo della stampante in rete.
Impostazione della stampante per l'utilizzo in rete
Gestione della rete
Utilizzo del pannello di controllo della stampante
Protocolli di rete supportati
TCP/IP
Risoluzione dei problemi
Nota La configurazione delle impostazioni TCP/IP è un'operazione complessa e dovrebbe
essere eseguita solamente da amministratori di rete esperti. BOOTP richiede la presenza di un server (PC, Unix, Linux e così via) per configurare le impostazioni TCP/IP specifiche per il prodotto. DHCP richiede anch'esso un server, ma le impostazioni TCP/IP non verranno configurate per la stampante. Il metodo manuale per configurare impostazioni TCP/IP specifiche può essere eseguito dal pannello di controllo o dal server Web incorporato. Per ulteriori istruzioni o per la configurazione di rete, rivolgersi all'operatore di rete.
ITWW 83
Page 96

Impostazione della stampante per l'utilizzo in rete

Per configurare i driver per la stampante per le seguenti configurazioni di rete, Hewlett-Packard consiglia di utilizzare il programma di installazione software HP presente nei CD-ROM forniti con la stampante.
Configurazione di una stampante collegata a una porta di rete (modalità diretta o stampa peer-to-peer)
Con questo tipo di configurazione, la stampante viene collegata direttamente alla rete e tutti i computer collegati in rete stampano direttamente sulla stampante.
Nota Questa è la modalità consigliata per la configurazione della stampante in rete.
1. Collegare la stampante direttamente alla rete inserendo un cavo nella porta di rete della
stampante.
2. Utilizzare il pannello di controllo della stampante per stampare una pagina di configurazione.
3. Inserire il CD-ROM della stampante nel computer. Se la stampante è già configurata, per
avviare il programma di installazione software fare clic su Installa software. Se il programma di installazione non viene avviato, accedere al file hpzsetup.exe del CD-ROM e fare doppio clic sul file.
4. Fare clic su Installa software HP Color LaserJet.
5. Nella schermata Introduzione, fare clic su Avanti.
6. Nella schermata Aggiornamenti programma di installazione, per cercare gli aggiornamenti
del programma di installazione sul Web, fare clic su Sì.
7. Per Windows 2000/XP/Server 2003, nella schermata Opzioni di installazione, selezionare
l'opzione di installazione. Se il sistema lo consente, l'installazione consigliata da Hewlett­Packard è quella tipica.
8. Nella schermata Contratto di licenza, leggere il contratto di licenza, confermare che si
accettano i termini, quindi fare clic su Avanti.
9. Per Windows 2000/XP, nella schermata HP Extended Capabilities selezionare se si desidera
questa opzione, quindi fare clic su Avanti.
10. Nella schermata Cartella di destinazione, selezionare la cartella di destinazione, quindi fare
clic su Avanti.
11. Per iniziare l'installazione, nella schermata Inizio installazione fare clic su Avanti.
Nota Per modificare le impostazioni, anziché fare clic su Avanti, tornare alle schermate
precedenti facendo clic su Indietro, quindi modificare le impostazioni.
12. Nella schermata Tipo di connessione, selezionare Tramite rete, quindi fare clic su Avanti.
13. Nella schermata Identificazione stampante, individuare la stampante cercando o specificando
un indirizzo hardware o IP elencato nella pagina di configurazione stampata in precedenza. Fare clic su Avanti.
14. Attendere il completamento del processo di installazione.
84 Capitolo 8 Servizi di rete ITWW
Page 97

Configurazione di una stampante condivisa collegata direttamente (stampa client server)

Con questo tipo di configurazione, la stampante viene collegata al computer tramite un cavo USB, il computer è collegato in rete e la stampante viene condivisa tra vari computer presenti in rete.
1. Inserire il CD-ROM della stampante nel computer. Se la stampante è già configurata, per
avviare il programma di installazione software fare clic su Installa software. Se il programma di installazione non viene avviato, accedere al file hpsetup.exe del CD-ROM e fare doppio clic sul file.
2. Fare clic su Installa software HP Color LaserJet.
3. Nella schermata Introduzione, fare clic su Avanti.
4. Nella schermata Aggiornamenti programma di installazione, per cercare gli aggiornamenti
del programma di installazione sul Web, fare clic su Sì.
5. Per Windows 2000, nella schermata Opzioni di installazione, selezionare l'opzione di
installazione. Se il sistema lo consente, l'installazione consigliata da Hewlett-Packard è quella tipica.
6. Nella schermata Contratto di licenza, leggere il contratto di licenza, confermare che si
accettano i termini, quindi fare clic su Avanti.
7. Per Windows 2000, nella schermata HP Extended Capabilities selezionare se si desidera
questa opzione quindi fare clic su Avanti.
8. Nella schermata Cartella di destinazione, selezionare la cartella di destinazione, quindi fare
clic su Avanti.
9. Per iniziare l'installazione, nella schermata Inizio installazione fare clic su Avanti.
Nota Per modificare le impostazioni, anziché fare clic su Avanti, tornare alle schermate
precedenti facendo clic su Indietro, quindi modificare le impostazioni.
10. Nella schermata Tipo di connessione, selezionare Direttamente al computer, quindi fare clic
su Avanti.
11. Collegare il cavo USB.
12. Attendere il completamento del processo di installazione.
13. Sulla barra delle applicazioni di Windows, fare clic su Start, selezionare Impostazioni e fare
clic su Stampanti.
In Windows XP, fare clic su Start, Pannello di controllo, quindi fare doppio clic su
Stampanti e fax.
14. Nella finestra di dialogo visualizzata, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla stampante,
quindi scegliere Condivisione.
15. Selezionare Condividi la stampante, se necessario immettere il nome della stampante, quindi
fare clic su OK.
ITWW Impostazione della stampante per l'utilizzo in rete 85
Page 98
Modifica della configurazione da stampante collegata direttamente a stampante collegata a una porta di rete
Per passare da un collegamento diretto a una configurazione di rete, attenersi alla seguente procedura.
1. Disinstallare il driver per la stampante collegata direttamente.
2. Installare il driver per la configurazione in rete, seguendo la procedura descritta nella sezione
Configurazione di una stampante collegata a una porta di rete (modalità diretta o stampa peer­to-peer).
86 Capitolo 8 Servizi di rete ITWW
Page 99

Gestione della rete

Visualizzazione delle impostazioni di rete

È possibile utilizzare il server Web incorporato o HP ToolboxFX per visualizzare le impostazioni di configurazione IP. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
Web incorporato.

Modifica delle impostazioni di rete

È possibile utilizzare il server Web incorporato o HP ToolboxFX per modificare le impostazioni di configurazione IP. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
Web incorporato.

Impostazione della password di rete

Per impostare una password di rete, utilizzare HP ToolboxFX.
1. Aprire HP ToolboxFX e fare clic su Impostazioni periferica.
2. Fare clic sulla scheda Impostazioni di rete.
Nota Se per la stampante si è già impostata una password, viene richiesto di
immetterla. Immettere la password, quindi fare clic su Applica.
HP ToolboxFX o Utilizzo del server
HP ToolboxFX o Utilizzo del server
3. Fare clic su Password.
4. Nella casella Password, immettere la password desiderata, quindi digitare nuovamente la
password per confermarla nella casella Conferma password.
5. Per salvare la password, fare clic su Applica.
ITWW Gestione della rete 87
Page 100

Utilizzo del pannello di controllo della stampante

La stampante HP Color LaserJet serie 2605 consente di configurare automaticamente l'indirizzo IP tramite il protocollo BOOTP o DHCP. Per ulteriori informazioni, vedere Configurazione dell'indirizzo
IP predefinito (AutoIP).

Pagina di configurazione della rete

La pagina di configurazione della rete elenca le proprietà e le impostazioni correnti della stampante. Per stampare la pagina di configurazione della rete dalla stampante, attenersi alla seguente procedura.
1.
Sul pannello di controllo premere
2.
Utilizzare i pulsanti premere
3.
Utilizzare i pulsanti
quindi premere
(Seleziona).
(Freccia a sinistra) o (Freccia a destra) per selezionare Report, quindi
(Freccia a sinistra) o
(Seleziona).
(Seleziona).
(Freccia a destra) per selezionare Report rete,

Pagina di configurazione

La pagina di configurazione elenca le proprietà e le impostazioni correnti della stampante. È possibile stampare una pagina di configurazione dalla stampante o dalla HP ToolboxFX. Per stampare la pagina di configurazione dalla stampante, attenersi alla seguente procedura.
1.
Sul pannello di controllo premere
2.
Utilizzare i pulsanti
premere
3.
Utilizzare i pulsanti config., quindi premere
(Seleziona).
(Freccia a sinistra) o
(Freccia a sinistra) o (Freccia a destra) per selezionare Report
(Seleziona).
(Seleziona).
(Freccia a destra) per selezionare Report, quindi

Configurazione IP

È possibile configurare l'indirizzo IP in modo manuale o automatico.
Configurazione di un indirizzo IP statico per la stampante
Per configurare manualmente un indirizzo IP statico dal pannello di controllo, effettuare le seguenti operazioni.
1.
Premere
rete.
2.
Premere
3.
Premere
4.
Premere
5.
Premere
88 Capitolo 8 Servizi di rete ITWW
(Freccia a sinistra) o
(Seleziona).
(Freccia a sinistra) o (Freccia a destra) per selezionare il menu TCP/IP.
(Seleziona).
(Freccia a sinistra) o
(Freccia a destra) per selezionare il menu Configurazione
(Freccia a destra) per selezionare Manuale.
Loading...