22 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Configurazione del sistema
Per configurare tutti gli ingressi come "Global" o
"Independent" premete il tasto
⁄
D
due volte,
in maniera tale che il cursore si trovi in prossimità
della linea
BASS MGR.
Queste impostazioni vi consentono di impiegare la
medesima configurazione altoparlanti per tutti gli
ingressi, o di avere differenti impostazioni per ciascun ingresso. Nella gran parte dei casi le impostazioni di fabbrica (
GLOBAL) risulteranno otti-
mali, dal momento che molti ascoltatori non
hanno necessità di ottenere impostazioni altoparlanti personalizzare. Comunque, alcuni ascoltatori,
in ispecie quelli che possiedono diffusori frontali a
banda intera, impiegati sia per l’ascolto musicale
che per la riproduzione delle colonne sonore dei
film, possono preferire l’impiego di differenti
impostazioni altoparlanti per l’ascolto, ad esempio
del CD Player, invece che del DVD o del VCR o dei
canali TV satellitari.
Se intendete effettuare una personalizzazione
delle dimensioni diffusori individuale per ciascun
ingresso, assicuratevi che il cursore si trovi sulla
linea
BASS MGR,quindi premete i tasti
‹/›
E&
così che sul video venga evidenziata la
scritta
INDEPENDENT. Una volta effettuta
questa impostazione, tutte le impostazioni diffusori verranno mostrate,assieme alle loro impostazioni di fabbrica ( impostazioni di default) nel menù,
mentre tutti i restanti ingressi verranno commutati
anch’essi in
INDIPENDENT.
A questo punto dovreste impostare la dimensione
diffusori preferita per l’ingresso selezionato, come
descritto sotto. Ricordate che, così agendo, l’impostazione di dimensione appena inserita verrà
applicata SOLAMENTE all’ingresso selezonato, e
dovrete tornare al menò
INPUT per selezionare
un differente ingresso, e dunque entrare nuovamente in questa pagina del Menù, se intendete
modificare le impostazioni dimensione diffusori
per l’ingresso successivo.
Ripetete questa procedura per ciascun ingresso
intendete configurare in maniera differente dalle
impostazioni di fabbrica.
2. Iniziate il procedimento di assegnazione dimensioni ai diffusori, accertandovi che il cursore sia
puntato verso la linea
LEFT/RIGHT, che
consente di effettuare le regolazioni sui diffusori
frontali sinistro e destro. Se desiderate effettuare
cambiamenti alla configurazione dei diffusori frontali, premete i tasti
‹/›
E&
così che appaia-
no le scritte
LARGE o SMALL a rispecchiare
l’appropriata descrizione secondo le definizioni
mostrate più sopra.
Se è stato selezionato SMALL, i suoni alle basse
frequenze del canale frontale verranno inviati soltanto all’uscita del subwoofer.Se scegliete questa
opzione e non c’è un subwoofer collegato, non
ascolterete suoni a bassa frequenza con i segnali
inviati ai canali frontali.
Se é stato selezionato
LARGE, una gamma
tonale completa verrà inviata alle uscite degli altoparlanti frontali destro e sinistro.A seconda della
scelta fatta in questo menu alla linea
SUBWOOFER, le informazioni inviate agli
altoparlanti frontali destro e sinistro possono
anche essere inviate ad un subwoofer.
NOTA: Se i diffusori frontali sono regolati su
LARGE e il modo surround è selezionato come
"Surround Off", o puro stereo a due canali, quando è presente un segnale di sorgente analogico,
questo verrà girato direttamente dall’ingresso al
controllo di volume, senza essere digitalizzato o
processato. Se disponete di diffusori frontali a
gamma estesa e desiderate rimuovere tutti i
processamenti digitali dal percorso del segnale,
selezionate questa configurazione. Se desiderate
selezionare questa opzione per l’impiego con un
solo ingresso, per esempio un CD Player che
impiega un DAC esterno, o per un preamplificatore phono esterno, Dovete scegliere la voce
INDEPENDENT nella linea BASS MGR in
fondo a questo menù, così che solamente quegli
ingressi in cui desideriate il bypass analogico verranno girati in questa maniera, mentre gli altri
ingressi verranno digitalizzati per il processamento
surround.
Nota Importante: quando si usa un set di diffusori con subwoofer e due satelliti frontali collegati
alle uscite altoparlanti del sub, l’ingresso del
subwoofer deve essere collegato alle Uscite
Altoparlanti Frontali
e per questi ultimi
deve essere selezionato
LARGE (e NONE per
il subwoofer, vedi sotto).
3. Completata la selezione del canale frontale,premere il pulsante
¤
D
sul telecomando per sposta-
re il cursore su
CENTER (diffusore centrale).
4. Premere i pulsanti di selezione
‹/›
E&
sul
telecomando per selezionare l’opzione che descrive
meglio il diffusore centrale in base alle definizioni del
diffusore centrale illustrate in questa pagina.
Se viene selezionato il messaggio SMALL, i suoni
alle basse frequenze del canale centrale verranno
inviati soltanto ai canali frontali, se sono impostati
su LARGE e il subwoofer è spento. Se il subwoofer è acceso, i suoni alle basse frequenze del
canale centrale saranno inviati soltanto al subwoofer. Se viene selezionato il messaggio
LARGE, una gamma tonale completa verrà
inviata all’uscita del diffusore centrale e NESSUN
segnale del canale centrale verrà inviato all’uscita
del subwoofer con le modalità Surround digitali ed
analogiche (tranne quando è in uso il modo Pro
Logic II Music).
NOTA: Se scegliete il Logic 7 quale modo surround per quella particolare sorgente in ingresso
per cui state configurando i vostri diffusori,
l’AVR 4550 non renderà disponibile l’opzione
LARGE per il Canale Centrale. Ciò è dovuto alle
specifiche del sistema Logic 7 e non indica alcun
modo problemi attribuibili al sintoamplificatore.
Quando si seleziona
NONE, non verrà inviato
alcun segnale all’uscita del canale centrale. Il sintoamplificatore opererà in modalità canale centrale "phantom", e le informazioni e il modo del
canale centrale verranno inviate ai canali frontali
destro e sinistro, mentre la gamma bassa del
medesimo centrale verrà inviata all’uscita subwoofer purché sia selezionata la modalità
SUB
L/R +LFE
nella linea SUBWOOFER in
questo menù (vedi sotto). Tale Modo è utile se non
si dispone di un altoparlante per il canale centrale.
Notare che l’impiego del modo Logic 7 Surround
prevede un altoparlante centrale, ma al contempo
il Logic 7 può funzionare bene anche senza di esso.
5. Completata la selezione del canale centrale,
premere il pulsante
¤
D
sul telecomando per
spostare il cursore sul messaggio SURROUND.
6. Premere i pulsanti di selezione
‹/›
E&
sul
telecomando per selezionare l’opzione più adatta ai
diffusori Surround in base alle definizioni dei
diffusori Surround illustrate in questa pagina.
Quando è
SMALL ad essere selezionato, per
ciascun modo surround digitale, le basse frequenze surround verranno inviate agli altoparlanti ove
non vi sia un Sub o sia stato escluso, e invece
all’uscita Subwoofer, quando questo sia in uso.
Con i modi surround analogici, l’invio dei segnali
bassi posteriori avviene in funzione del modo
surround selezionato e dai settaggi del sub stesso
e dei frontali.
Se viene selezionato il messaggio LARGE, una
gamma tonale completa verrà inviata alle uscite del
canale Surround (con tutte le modalità Surround
digitali ed analogiche) ed eccetto che nelle modalità Hall e Theater nessun segnale del canale bass
Surround verrà inviato all’uscita del subwoofer.
Se viene selezionato il messaggio NONE,il
suono Surround verrà diviso tra le uscite del diffusore frontale sinistro e quelle del diffusore frontale
destro. Notare che, se non si usano i diffusori
Surround, per la riproduzione ottimale si dovrà utilizzare la modalità Dolby 3 Stereo.
Se state impiegano dei canali surround posteriori
con il vostro sistema, premete il Tasto
¤
D
sul
telecomando per spostare il cursore su
SURR-
BACK
. Questa linea ha una duplice funzione,in
quanto non solo configura le regolazioni per i
canali surround posteriori, quando essi siano
presenti, ma impartisce anche l’ordine di configurazione per le operazioni a 5.1 o 6.1/7.1 canali
all’AVR 4550.
Prmete i tasti
‹/›
sul telecomando per selezionare l’opzione che meglio descrive i diffusori in
uso nelle posizioni surround posteriore sinistro e
destro, basandovi sulle definizioni presenti in
questa pagina:
Quando viene selezionato
NONE, il sistema verrà
regolato in maniera tale che solamente i modi di
decodifica e processamento a 5.1 canali si rendano disponibili e i canali surround posteriori non
vengano impiegati. Se il vostro caso è questo,
potete comunque avvantaggiarvi della disponibilità di un ulteriore coppia di amplificatori per
pilotare un’ulteriore coppia di diffusori, la cui sorgente sia stata selezionata attraverso il sistema di
controllo multiroom dell’AVR 4550.Vedere a
pagina 37 per ulteriori informazioni.
Quando viene selezionato
SMALL il sistema si
autoregolerà in maniera tale che l’intera gamma
dei modi di processamento e decodifica 6.1/7.1
surround si renda disponibile, e le informazioni a