12 PRINCIPALI FUNZIONI DI CONTROLLO DEL TELECOMANDO
Funzioni del Telecomando Principale
NOTA IMPORTANTE: il telecomando può essere
programmato per controllare fino a 7 apparecchi
compreso l’AVR 4550. Ciascuna volta, prima di iniziare ad usare il telecomando, bisogna ricordare di
premere il pulsante di Selezione dell’Ingresso
4
corrispondente all’unità che desiderate telecomandare. Comunque il telecomando viene preprogrammato in fabbrica per funzionare con
l’AVR 4550 e con la maggior parte dei CD Player,
dei DVD Player e dei Registratori a Cassette Harman
Kardon. Il telecomando è inoltre in grado di operare
con una grande varietà di altri prodotti, impiegando
i codici di controllo già programmati o‘apprendendo” i codici da altri telecomandi. Prima di impiegare
il telecomando con altri prodotti leggere bene le
istruzioni a pag. 42-45 per assicurarsi di programmare i corretti codici per gli apparecchi presenti nel
vostro sistema.
È anche importante ricordare che molti dei tasti del
telecomando assumono funzioni diverse a seconda
dell’apparecchio scelto con il Tasto di Selezione
Ingresso
4
. Le descrizioni qui riportate si riferiscono in particolare alle funzioni del telecomando
utilizzato per AVR 4550 (vedere pagina 46 per i dettagli sulle funzioni alternative dei pulsanti del telecomando).
0
Spegnimento: premere questo pulsante per
porre l’AVR 4550 o un altra apparecchiatura selezionata tramite telecomando,in modo stand-by.
Notare che quando l’AVR 4550 viene spento, le
funzioni dell’ambiente principale vengono disattivate, ma se è stato attivato un Sistema Multiroom, questo continuerà a funzionare.
1
Finestra del trasmettitore IR: puntare
questa finestra verso l’unità AVR 4550 premendo i
pulsanti sul telecomando per accertarsi che i
comandi ad infrarossi siano ricevuti correttamente.
2
Indicatore di Programma/Livello di
Pressione Sonora (SPL): questo indicatore a tre
colori viene usato per guidarvi attraverso il processo
di programmazione del telecomando e di eventuale
apprendimento da altro telecomando.Viene utilizzato anche come indicatore di livello quando si utilizzano le possibilitaí a distanza del sistema EzSet
(vedi a pag. 26 per ulteriori informazioni sul settaggio dei livelli di uscita e a pag. 41 per informazioni
sulla programmazione del telecomando).
3
Accensione: premete questo tasto per accen-
dere l’apparecchio selezionato tramite il Selettore
d’Ingresso
4
(eccetto Tape-Registratore).
4
Selettori d’ingresso: premendo uno di que-
sti pulsanti si eseguono tre operazioni allo stesso
tempo. Innanzitutto, se l’AVR è spento,ciò consente
di accendere l’unità. Quindi la sorgente indicata sul
pulsante viene selezionata come ingresso AVR.
Infine, il telecomando viene commutato per controllare il dispositivo selezionato. Dopo aver premuto
uno di questi pulsanti, occorre premere il pulsante
AVR
5
di nuovo per attivare le funzioni di AVR
con il telecomando.
5
Selettore AVR: premendo questo pulsante il
telecomando controlla le funzioni di AVR che viene
anche acceso qualora sia in stand-by.
6
Selettore sintonizzatore AM/FM: premere
questo pulsante per selezionare il sintonizzatore
AVR come opzione d’ascolto. Premendo questo pulsante quando si sta utilizzando un sintonizzatore, è
possibile commutare fra le bande AM e FM.
7
Ingresso Diretto 6-Canali/8-Canali:
Premere questo tasto per selezionare il dispositivo
collegato agli Ingressi Diretti 6-Canali o agli
Ingressi Diretti 8 Canali
(la disponibilità
degli ingressi dipende dalla selezione 5.1 o
6.1/7.1 effettuata durante il settaggio dei modi
surround, vedere a pag.24 per ulteriori
informazioni).
8
Tono Test: premere questo tasto per iniziare la
sequenza di calibrazione dei livelli díuscita dei canali
dell’AVR 4550 (vedere a pagina 26 per ulteriori
informazioni sulla calibrazione dell’AVR 4550).
9
Pulsante Sleep: premere questo pulsante per
impostare l’unità sulla modalità Sleep. Quando il
tempo indicato sul display è trascorso,l’unità
AVR 4550 passa automaticamente nella modalità
Stand-by. Ogni volta che si aziona il pulsante il
tempo viene modificato fino al disinserimento
secondo la seguente successione:
Premere il pulsante e mantenerlo premuto per due
secondi, per disattivare l’impostazione della modalità Sleep. Notare che questo tasto viene anche
impiegato per cambiare i canali sul vostro televisore, videoregistratore o ricevitore satellitare
quando viene selezionata la corrispondente sorgente usando il tasto Selettore Ingresso
4
.
A
Selettore della modalità Surround:
Premere questo tasto per selezionare uno dei
modi surround HALL,, THEATRE o VMAx. Notare
che a seconda del tipo di ingresso selezionato
alcuni modi potrebbero non essere disponibili
(vedi a pag. 28 per maggiori informazioni sui
modi surround). Notare che questo tasto viene
anche impiegato per cambiare i canali sul vostro
televisore, videoregistratore o ricevitore satellitare
quando viene selezionata la corrispondente sorgente usando il Tasto Selettore Ingresso
4
.
B
Pulsante Ore notturne (Night): premere
questo pulsante per attivare la modalità Ore notturne, tale modalità é ottenibile solo con sorgenti
digitali codificate Dolby Digital e serve a preservare
l’intellegibilità del canale centrale (canale dialoghi)
a livelli di volume limitati. (vedere pag. 25).
C
Pulsante di selezione dei canali: questo
pulsante viene utilizzato per avviare il processo di
impostazione dei livelli di uscita di AVR 4550 con
una sorgente esterna. Dopo aver premuto questo
pulsante, utilizzare i pulsanti
⁄/¤
D
per selezio-
nare il canale da regolare, quindi premere il pulsante Set (impostazione)
F
, seguito di nuovo dai i
pulsanti
⁄/¤
per modificare l’impostazione del
livello (vedere pag. 34 per maggiori dettagli).
D
Pulsanti
⁄/¤
: Questi tasti multi-funzione,
vengono impiegati per selezionare gli oggetti o
navigare attraverso i menù su schermo (onscreen) o sul pannello frontale o per effettuare le
regolazioni di configurazione, come quella degli
ingressi digitali o il settaggio del tempo di ritardo
(Delay). Quando intendete cambiare una regolazione, prima di tutto premete il tasto corrispondente alla funzione o al settaggio che va cambiato (ad es. premete il Tasto Selezione Digitale
G
per modificare un ingresso digitale) quindi
premete uno di questi tasti per scorrere la lista
delle opzioni o per incrementare o decrementare
una data regolazione. La sezione di questo
manuale che descrive le singole funzioni e prestazioni, contiene informazioni specifiche sull’uso di
questi tasti per ciascuna applicazione.
Quando il telecomando dell’AVR 4550 è stato programmato con i codici di un altra apparecchiatura
questo tasto è impiegato anche per il processo di
autoricerca (Auto Search).
E
Pulsante
‹
:
questo pulsante viene utilizzato
per modificare la selezione o l’impostazione del
menu se sono selezionati dispositivi comandati tramite menu (TV, VCR,DVD ecc.).
F
Pulsante Set (impostazione): questo pul-
sante è utilizzato per immettere le impostazioni
nella memoria di AVR 4550. Viene utilizzato anche
per le procedure di installazione del ritardo, di configurazione dei diffusori e di regolazione dei livelli
d’uscita del canale.
G
Selettore digitale: premere questo pulsante
per assegnare uno degli ingressi digitali
*Ó
ad una sorgente (vedere pag. 33 per mag-
giori dettagli sulla selezione degli ingressi digitali).
H
Tasti numerici: questi pulsanti costituiscono
una tastiera di 10 pulsanti numerici per immettere
le posizioni preselezionate del sintonizzatore. Essi
sono utilizzati anche per selezionare il numero del
canale, se l'opzione TV, VCR,TV via cavo o ricevi-
tore satellitare è stata selezionata sul telecomando
oppure per selezionare la numerazione delle tracce
del CD, del DVD o del lettore LD in base alla programmazione del telecomando.
I
Pulsante sintonizzatore (Tuner): premere
questo pulsante per selezionare la sintonizzazione
manuale o quella automatica quando si utilizza il
sintonizzatore. Quando il pulsante è premuto in
modo da spegnere l’indicatore AUTO
J
, premen-
do i pulsanti di sintonizzazione (Tuning)
K
)
≠
è possibile diminuire o aumentare la frequenza
incrementando di 1 ogni volta. Quando sia stata
selezionata la banda FM e l’indicatore AUTO
J
è illuminato, premendo questo tasto si passerà
alla ricezione mono, che rende ascoltabili anche le
stazioni con segnale debole o migliora la prestazione audio con le stazioni stereo con segnale
rumoroso. (vedere pag. 39 per maggiori dettagli).
J
Tasto Direct: premere questo tasto con il sin-
tonizzatore in funzione per iniziare la sequenza di
raggiungimento diretto di una determinata stazione.
Una vota premuto il tasto comporre sul tastierino
numerico
H
le cifre relative alla stazione (vedi a
pagina 39 per ulteriori informazioni sul sintonizzatore).