Harman kardon AVR 360, AVR 460 User Manual [it]

AVR 460 AVR 360
AUDIO/VIDEO RECEIVERS
MANUALE DI ISTRUZIONI – Funzioni principali
2
InformazIonI dI SIcurezza
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
1.
Mantenere queste istruzioni.
2.
Osservare tutti gli avvisi.
3.
Seguire tutte le istruzioni.
4.
Non usare questo apparecchio nelle vicinanze di acqua.
5.
Pulire solo con un panno asciutto.
6.
Non bloccare nessuna delle aperture di ventilazione. Installare seguendo le
7.
istruzioni del fabbricante.
Non installare vicino a sorgenti di calore come radiatori, diffusori di aria calda,
8.
stufe o altri apparati (inclusi amplificatori) che producono calore.
9.
Non ostacolare i sistemi di sicurezza della spina polarizzata o con messa a terra. Una spina polarizzata dispone di due spinotti di dimensioni diverse. Una spina del tipo con messa a terra dispone di due spinotti e di un terzo spinotto centrale. Lo spinotto più grande, nel primo caso, e quello centrale, nel secondo, servono a fornire sicurezza. Se la spina in dotazione non entra nella presa, consultare un elettricista per sostituire la presa obsoleta.
Evitare che il cavo di alimentazione venga calpestato o pizzicato, soprattutto
10.
all’altezza delle spine e delle prolunghe, e nel punto in cui fuoriescono dall’apparecchio.
11.
Usare solo gli attacchi/accessori specificati dal fabbricante.
Usare solo con il carrello, stand, tripode, supporto o tavolo specificato dal
12.
fabbricante o venduto con l’apparato. Quando si usa un carrello, fare attenzione quando si sposta per evitare danni dovuti alla caduta dell‘apparecchio.
Scollegare l’apparecchio in caso di temporali o quando non si utilizza l’unità
13.
per un lungo periodo di tempo.
Fare riferimento al servizio di assistenza autorizzata per ottenere un servizio
14.
qualificato. Il servizio di assistenza è necessario quando l’apparecchio subisce qualsiasi tipo di danno, come danni al cavo di alimentazione o alla spina, danni dovuti a infiltrazioni di acqua o di altri oggetti all’interno dell’apparecchio, o se lo stesso è stato esposto a pioggia o umidità, non funziona normalmente, o ha subito una caduta.
Non esporre il presente apparecchio a gocciolamenti o spruzzi ed assicurarsi
15.
che nessun oggetto pieno di liquidi, come per esempio un bicchiere, venga situato su di esso.
16.
Per scollegare completamente questo apparecchio dall’alimentazione AC principale, scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa AC.
17.
La spina principale dell’alimentazione deve essere sempre disponibile.
Non esporre le batterie a calore eccessivo come la luce del sole, fuoco o simili.
18.
La spia lampeggiante con la freccia all’interno di un triangolo ha lo scopo di avvisare l’utente della presenza di “tensione pericolosa” non isolata all’interno della scatola del prodotto che può essere di
sufficiente grandezza da costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo ha lo scopo di avvisare l’utente della presenza di importanti istruzioni d’uso e di manutenzione (assistenza) nella documentazione che accompagna
il prodotto.
ATTENZIONE
il prodotto alla pioggia o all’umidità.
: Per ridurre il rischio di incendio o choc elettrici, non esporre
ISTRUZIONI IMPORTANTI DI SICUREZZA
Verificare la tensione prima di utilizzare l’apparecchiatura
L’AVR 460/AVR 360 è stato progettato per lavorare con una tensione di 230­240 volt. Qualsiasi collegamento a una tensione diversa da quella indicata sopra, comporta un rischio d’incendio e può danneggiare l’apparecchiatura.
Per qualsiasi dubbio riguardo alle caratteristiche di tensione del suo modello o della tensione disponibile nel luogo d’uso, contattare il rivenditore abituale prima di collegare ad una presa di corrente.
Non usare prolunghe di corrente
Per evitare rischi non necessari di sicurezza dell’apparecchiatura, utilizzare solamente il cavo di corrente fornito con l’unità. Non è consigliabile l’uso di prolunghe di corrente con questo prodotto. Non collocare i cavi di corrente sotto tappeti o moquette e non depositare oggetti pesanti. Qualsiasi cavo di corrente danneggiato dovrà essere sostituito immediatamente dal personale tecnico autorizzato con un cavo di corrente che adempie le specificazioni determinate dal fabbricante.
Usare il cavo di corrente con molta attenzione
Per scollegare il cavo di corrente da una presa di corrente, tirare sempre dalla spina. In nessun caso scollegare tirando dal cavo. Se l’unità non si utilizzerà durante un lungo periodo di tempo, scollegarla dalla presa di corrente.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Noi, Harman Consumer Group International
2, route de Tours F-72500 Château-du-Loir France
Dichiariamo sotto la nostra diretta responsabilità che il prodotto descritto in questo manuale è in accordo con gli standard tecnici
EN 60065:2002; A1EN 55013:2001; A1; A2
EN 55020:2007
EN 55022:2006 (Class B)
EN 61000-3-2:2006
EN 61000-3-3:1995; A1; A2
Jurjen Amsterdam
Harman Consumer Group, Inc.
07/09
3
ITALIANO
InformazIonI dI SIcurezza
Non aprire l’unità
Non esistono componenti utili per l’utente all’interno dell’unità. Qualsiasi apertura comporta un pericolo di scarica elettrica e qualsiasi modifica del prodotto annullerà la garanzia. Se del liquido o determinati oggetti di piccola grandezza –come fermagli, cavi o graffette- cadono all’interno dell’unità, scollegarla immediatamente dalla presa di corrente e rivolgersi a un distributore autorizzato.
Collocamento dell'apparecchio
Per assicurare una corretta operazione dell’unità ed evitare rischi potenziali di sicurezza, collocare l’unità sopra una superficie piana. Collocarla su di una scaffalatura, e assicurarsi che il suo sistema di fissaggio possa sopportare il peso dell’unità.
Assicurasi di lasciare uno spazio sufficiente per la ventilazione nella parte superiore e inferiore dell'unità. Se si desidera installare l'unità in un posto chiuso, assicurarsi che ci sia circolazione d'aria. In alcuni casi, può essere necessario della ventilazione forzata vicino all'unità.
Non collocare l'unità direttamente su una superficie con moquette.
Evitare il montaggio in luoghi le con temperature eccessivamente fredde o calde, come luoghi esposti direttamente alla luce solare o nelle vicinanze di altre apparecchiature che emanano eccessivo calore.
Evitare situazioni di eccessiva umidità.
Non ostruire i canali di ventilazione della parte superiore dell'unità, o la collocazione di oggetti nella parte superiore.
Dovuto al peso dell' AVR 460/AVR 360 e al calore generato dai dispositivi di amplificazione, esiste la possibilità che i supporti di gomma della parte inferiore dell'unità lascino segni su alcune superfici in legno o altri materiali delicati. Adottare tutte le precauzioni necessarie se si desidera collocare l'unità su legni morbidi o altre superfici delicate, verificando frequentemente lo stato di dette superfici. Alcune rifiniture possono provocare con facilità questi segni, dovuto a una grande varietà di fattori considerati fuori dal nostro controllo, come la propria natura della rifinitura, i materiali di pulizia utilizzati e il grado di calore o vibrazione raggiunto nell'uso dell'unità. Raccomandiamo la massima precauzione nella scelta della superficie di collocamento, adottando tutte le misure necessarie e di manutenzione, in quanto gli aspetti appena citati non prevedono la copertura della garanzia del prodotto riguardo ai danni della superficie di collocamento.
Muovere l'unità
Prima di muovere l'unità, assicurarsi di aver scollegato tutti i collegamenti con gli altri dispositivi, e la presa di corrente.
Rimuovere la confezione dell'unità
I materiali di imballaggio utilizzati durante il trasporto del nuovo recettore sono stati progettati per proteggerlo da qualsiasi urto o da vibrazioni indesiderate. Consigliamo di conservarla e usare questi materiali in caso di un ulteriore trasporto dell'unità.
Per minimizzare il volume del materiale di trasporto, raccomandiamo di ritirare il nastro dalla parte inferiore e piegare tutti i cartoni e i pezzi, sempre quando gli stessi lo permettono. Conservare questi pezzi di cartone e il resto di materiale d'imballaggio in una borsa di plastica per un possibile utilizzo in futuro.
Se si decide di non conservare il materiale d'imballaggio, si ricorda che il cartone e gli altri materiali di protezione sono riciclabili. Pertanto invitiamo a rispettare, l'ambiente gettando i rifiuti in un punto di riciclaggio adeguato.
È importante ritirare il film di plastica che protegge il sintoamplificatore frontale. In caso contrario, è possibile che possano verificarsi problemi di funzionamenti del telecomando.
Pulizia
Pulire l'unità con un panno pulito, asciutto morbido. Se è necessario, scollegare l'unità dalla presa e pulire con un panno leggermente umido con una soluzione saponosa e successivamente con panno bagnato. Asciugare immediatamente l'unità con un panno asciutto. Non usare benzine, pulitori in aerosol, dissolventi, alcool o prodotti di pulizia volatili. Non usare prodotto di pulizia abrasivi, per evitare di danneggiare la rifinitura e le parti metalliche dell'unità. Evitare di spruzzare prodotti insetticidi vicino all'unità.
4
SommarIo
2 InformazIone dI SIcurezza 5 InTroduzIone 7 conTroLLI deL PanneLLo fronTaLe 9 coLLeGamenTI neL PanneLLo PoSTerIore 1 1 funzIonI deL TeLecomando 1 3 funzIonI deL TeLecomando. zona 2 1 4 InTroduzIone aLL’Home cInema 1 5 coLLeGamenTI 1 5
Collegamenti degli Altoparlanti
1 5
Subwoofer
1 5
Collegamento dei dispositivi fonte all’AVR
1 5
Collegamenti Audio
1 6
Audio Digitale
1 6
Audio Analogico
1 7
Collegamenti Video
1 7
Video Digitale
1 7
Video Analogico
1 7
Antenne
1 7
Porta seriale RS-232
1 8 coLLocamenTo deGLI aLToParLanTI 1 9 aVVIamenTo deL SISTema 2 1 InSTaLLazIone 2 5 confIGurazIone InIzIaLe 2 5
Uso del Menu a schermo
2 5
Configurazione dell’AVR 460/AVR 360 mediante la tecnologia
EzSet/EQ™
2 6
Configurazione delle fonti
(solo AVR 460)
2 9 oPeraTIVITa' 2 9
Attivazione dell’AVR 460/AVR 360
2 9
Controllo del Volume
2 9
Volume Dolby
3 0
Funzione Mute
3 0
Temporizzatore
3 0
Effetti Audio
3 0
Modi Video
3 0
Cuffie
3 0
Selettore della fonte
3 1
Uso della radio
3 1
Funzioni RDS
3 2
Registrazione
3 2
Uso di
3 4
Selezione di un modo Surround
3 5
Reset del processore
3 5
Memoria
3 5 SoLuzIone deI ProBLemI 3 6 aPPendIce 3 7 SPecIfIcHe TecnIcHe 3 7
Ringraziamenti e Marche
NOTA
:
Questa è la versione base del Manuale d’Uso. Si descrivono le principali funzioni per un corretto funzionamento dell’unità. Se si desiderano maggiori informazioni, è possibile scaricare il Manuale delle Funzioni Avanzate nella pagina web harmankardon.com
Al presente tutte le funzioni descritte nel manuale vengono indicate dettagliatamente nel Manuale delle Funzioni Avanzate (esiste solamente nella versione web). Il Manuale delle Funzioni Avanzate contiene un maggior numero di pagine e la lista delle funzioni del telecomando.
5
ITALIANO
InTroduzIone
Registrare l’unità AVR 460/AVR 360 in www.harmankardon.com.
NO TA
: sarà necessario il numero di serie del prodotto. Una volta effettuata la registrazione, è possibile ricevere informazioni riguardo ai nuovi prodotti e/o offerte speciali.
Grazie per aver scelto un prodotto Harman Kardon®!
Da più di cinquanta anni, l'obiettivo di Harman Kardon® è stato quello di condividere la passione per la musica e il divertimento, fabbricando prodotti di avanzata tecnologia ed eccellente rendimento. Harman Kardon, Inc. inventò il sintoamplificatore, un dispositivo progettato per semplificare i sistemi di divertimento domestico senza ignorare la qualità nel suo rendimento. Durante gli anni, i prodotti Harman Kardon offrono più prestazioni e più funzioni, sono più facili da utilizzare, offrendo una migliore qualità audio. I sintoamplificatori audio/video digitale multiroom da 7.1 canali AVR 460/AVR 360 continuano questa tradizione con alcune capacità di sviluppo audio e video più avanzati della loro categoria e una grande varietà di opzioni di ascolto e visualizzazione.
Per ottenere il massimo rendimento del nuovo sintoamplificatore, invitiamo a leggere attentamente questo manuale e consultare il suo contenuto dettagliatamente fino a familiarizzarsi con tutte le funzioni e il suo modo operativo.
In caso di dubbi su questo prodotto, le condizioni di montaggio o il modo operativo, rivolgersi al rivenditore di zona Harman Kardon o visitare il sito web www.harmankardon.com.
Sintoamplificatore audio/video (7.1 canali) Harman Kardon AVR 460/AVR 360.
Sezione audio
AVR 460 : 60 Watt x 7, sette canali a 8 ohm, 20Hz – 20kHz, <0.07% THD, 420 watt totali. AVR 360: 55 Watt x 7, 385 watt totali.
Alta corrente di uscita, amplificazione di banda larga con livello di retro alimentazione ridotto.
Circuito di amplificazione differenziata
Quadrupla regolazione di crossover
Processori dual 32-bit Cirrus Logic® DSP
Conversione A/D e D/A 192kHz/24 bit
Relazione di campionatura fino a 96kHz
Dolby®
Modo Surround
Dolby Digital EX, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD
Dolby Pro Logic® II e IIx (Movie, Music y Game), fino a 96kHz
Harman Virtual Speaker
Harman Headphone
DTS-HD High Resolution Audio™, DTS-HD Master Audio™
DTS® (5.1; DTS Stereo; DTS-ES® 6.1 Discrete y Matrix)
DTS 96/24™ (DTS Stereo)
DTS Neo:6® (Cinema 5, 6 o 7 canali; Music 5, 6 o 7 canali), fino a 96kHz
Logic 7® (Movie, Music e Game), fino a 96kHz
5 o 7 canali stereo, fino a 96kHz
Surround Off (DSP o bypass analogico)
6
InTroduzIone
Ingressi audio
Sintonizzatore AM/FM
Audio analogico 1 a 5
Audio analogico frontale
Audio analogico 6-8 canali
Ingressi audio/video
Video analogico (tre).
Video analogico frontale
Video component 100MHz (Due)
HDMI™ (quattro, V.1.3a con ‘Deep Color’)
Elaborazione video Faroudja DCDi Cinema™
Converte videocomposito a video component
Converte video 576i/480i a video component, fino a 1080i
Converte video 576i/480i a formato HDMI, fino a 1080p
riproduzione audio/video
Docking station per connessione iPod* e iPhone con
Ingressi audio digitali
Coassiale: pannello posteriore (due)/pannello frontale (una)
Ottica: pannello posteriore (tre)/pannello frontale (una)
Uscite
Uscite pre-amplificate 7.1 canali
Audio analogico 2 e 4
Video analogico 2
Video Monitor (composito e component)
Audio digitale (una coassiale)
HDMI (V.1.3a con ‘Deep Color’)
Audio Multiroom: livello altoparlanti e livello di lnea (due, una esclusiva e una condivisa con canali Surround posteriori)
Porta A-BUS®
Cuffie
Facilità d’uso
Configurazione EzSet/EQ™ automatizzata (microfono fornito)
Interface utente e menu di configurazione a tutto colore, generato in segnale video ad alta definizione
Display a due linee
Sistema di connessione codificato per colori
Telecomando programmabile e con funzione di apprendimento per otto dispositivi (comprende il controllo di AVR mediante The Bridge III)
Possibilità di assegnazione nome della fonte d’ingresso
Ritardo sincronia labiale (fino a 180 msec.)
Connessione USB per installare gli aggiornamenti del sistema
Sistema di aggiornamento mediante USB
Presa di corrente commutata accessoria
Ingresso e uscita remota (IR) via infrarossi
Ingresso IR Zona 2, uscita elemento IR e uscita A-BUS IR
Cavo AC separabile IEC per un’installazione più comoda (solo AVR 460)
Accessori forniti
I seguenti articoli accessori comprendono con l’AVR 460/AVR 360. Se non sono presenti, rivolgersi al rivenditore.
Telecomandi per sistema e Zona 2 (Controllo remoto Zona solo AVR 460)
Microfono EzSet/EQ™
Antenna AM
Antenna FM (cavo)
Quattro pile AAA per l’AVR 360 e sei pile AAA per l’AVR 460
Due coperchi per i connettori del pannello frontale
Cavo di corrente AC (solo AVR 460)
* Carica iPod nano 4ª generazione, iPod touch 2ª generazione, iPhone 3G, iPod nano 3ª
generazione, iPod classic, iPhone, iPod touch 1ª generazione, iPod nano 2ª generazione, iPod 5ª generazione, iPod nano 1ª generazione, iPod 4ª generazione, iPod mini.
7
460
Set up
MIC
ITALIANO
conTroLLI deL PanneLLo fronTaLe
Indicatore di
attivazione
Interruttore Standby/On
Configurazio-
ne Info
EQ™
KL
Navigazione
digitale (Ottica
e coassiale,
frontali)
Porta USBIngressi audio
Ingresso frontale video
Sensore remoto IR Configurazione Display Volume
Indietro/EsciEffetti Audio Modo Surround Ingressi Audio
Risoluzione Modi video
M N
Navigazione
OK
Connettore delle
cuffie/Ingresso
Microfono EzSet/
analogico,
frontali
Indicatore di attivazione
Disattivato
: quando l'AVR è scollegato o l'interruttore di attivazione è
: questo LED possiede tre modi possibili:
disattivato, il LED è spento.
Standby o attesa
: il LED in colore arancione indica che l'AVR è preparato per l'attivazione.
Attivato
: con l'AVR attivato, questo LED si illumina in bianco.
NO TA
: se viene visualizzato il messaggio PROTECT, spegnere l'AVR e scollegarlo dall'alimentazione. Controllare tutti i cavi dei diffusori, per un possibile corto circuito. Nel caso i cui i collegamenti fossero corretti, si consiglia di far esaminare l'apparecchio presso un centro di assistenza autorizzato.
Interruttore Standby/On
: questo interruttore attiva il
sintoamplificatore o in modo 'standby' (preparato per l'attivazione).
Configurazione AVR
: premere questo pulsante per accedere al menù
principale dell'unità AVR.
Configurazione Info
: premere questo pulsante per accedere direttamente al sub-menu delle informazioni della fonte dell'AVR che contiene la configurazione della fonte selezionata.
Risoluzione
: premere questo pulsante per configurare la risoluzione di
uscita del segnale video dell'AVR: 576i, 576p, 720p, 1080i o 1080p.
NOTA IMPORTANTE
: se si desidera configura la risoluzione d'uscita del segnale video dell'AVR in un parametro superiore a quello offerto attualmente dal dispositivo connesso, non sarà riprodotta nessuna immagine. Se la migliore connessione video disponibile dell'AVR alla TV è una per componenti, premere questo tasto e cambiare la risoluzione a 576i.
Effetti Audio
: premere questo pulsante per accedere al sub-menu degli effetti audio che permetterà la regolazione del tono e altri parametri audio. Consultare la sezione di Configurazione Iniziale se si desiderano maggiori informazioni.
Modi Video
: premere questo pulsante per accedere al sub-menu dei modi video che contengono i parametri per migliorare la qualità d'immagine, in caso necessario, dopo avere regolato i parametri immagine del dispositivo dello schermo o della TV.
Modo Surround
: premere questo pulsante per selezionare la modalità di suono avvolgente (Surround) multicanale. Apparirà sullo schermo, il menù del modo Surround e nel display della parte frontale. Consultare la Manuale delle funzioni avanzate se si desiderano maggiori informazioni riguardo al modo Surround.
Elenco delle Fonti
: premere questo pulsante per selezionare un
dispositivo fonte che genera un segnale da riprodurre (p.e., DVD).
Indietro/Esci
: premere questo pulsante per tornare al menu precedente o
per uscire dal sistema dei menu.
8
conTroLLI deL PanneLLo fronTaLe
KLM N
attraverso il menu dell'AVR.
OK
Connettore della cuffia / Ingresso microfono EzSet/EQ™
connettore jack 1/4" stereo che permette un ascolto privato mediante la cuffia. In questa ingresso è possibile collegare il microfono fornito dall'elaborazione EzSet/EQ™ descritto nella sezione della Configurazione Iniziale.
Porta USB
aggiornamento del software per il sintoamplificatore. Non collegare un dispositivo tipo pen drive, periferico o se non è indicato espressamente durante un procedimento di aggiornamento.
Ingressi frontali audio digitale, video e audio analogico
collegare in queste ingressi solamente i dispositivi che si utilizzeranno temporaneamente, come una telecamera digitale o una consolle video­giochi. Usare solamente un tipo di connessione video e un tipo di connessione audio.
Navigazione
: premere questo pulsante per confermare la selezione attuale.
: Questo dispositivo si può usare nel caso futuro di un
Nota
: i menu dell'AVR si riferiscono a queste ingressi come ingresso frontale ottica, frontale coassiale, frontale videocomposito e frontale analogica.
: potrà utilizzare questi pulsanti per navigare
:
:
Volume
dell'unità.
Display dei messaggi
vari messaggi, funzione delle istruzioni indicate e il tipo di segnale in riproduzione. Durante la riproduzione, apparirà il nome della fonte attuale nella linea superiore e il modo Surround nella linea inferiore. Utilizzando il sistema di menu su schermo (OSD), appariranno i parametri del menù scelto.
Sensore remoto IR
telecomando mediante infrarossi (IR). Assicurarsi che il sensore non venga coperto. Se non è possibile evitare la copertura di questo sensore, collegare un sintoamplificatore remoto Harman Kardon HE 1000 all'ingresso remota IR del pannello posteriore dell'AVR 460/AVR 360.
: ruotare questo controllo per incrementare o ridurre il volume
: questo display a due linee mostrerà i
: questo sensore si incarica di ricevere le istruzioni del
9
ITALIANO
coLLeGamenTI deL PanneLLo PoSTerIore
Antenna FM
Antenna AM
Ingresso alimentazione A-BUS
Porta A-BUS
A-BUS solo in
AVR 460
Uscita audio Zona 2 Uscita
Uscita IR
(solo AVR 460)
Uscita analogica 2 & 4
Ingresso
analogica 1-5
1-2 ingressi per
component
Uscita pre­amplificata (solo AVR 460)
Uscita
Subwoofer
Uscita
A-BUS IR
(solo AVR 460)
Uscita altopar-
1-3 Ingressi
Uscita
Video 2
lanti frontali
Ingresso Remota IR
Uscita
video
remota IR
Uscita
altoparlanti
Surround
posteriore/
Zona 2
Ingresso
Zona 2
Ingresso HDMI 1-4
IR
altoparlanti
Surround
The Bridge III
Uscita al-
toparlante
centrale
digitale coassiale
Uscita Monitor
corrente AC
accessoria
Uscita audio
HDMI
Uscita video
component Ingresso AC
Presa di
Audio ingressi
digitale
ottico 1-3
(AVR 360: 1-2
ottici)
Uscita Video
Monitor
Interruttore di
attivazione
Ventilazione
Ingresso 6/8 canali
Audio ingressi digitale coassiale 1-2
Interruttore di attivazione
: questo interruttore meccanico attiva o disattiva la fonte di alimentazione dell'unità. Normalmente si può lasciare in posizione attivata e non potrà essere attivato/disattivato mediante il telecomando.
Ingresso 6/8 canali
: collegare l’uscita audio analogica multicanale da un riproduttore non compatibile con HDMI (DVD-Audio, SACD™, Blu-ray Disc™ o HD-DVD, o qualsiasi tipo di decoder esterno) a questi ingressi.
Ingresso digitale coassiale 1/2 e digitale ottica 1/2/3
: se la fonte dispone di una uscita audio digitale compatibile e non utilizza una connessione HDMI per l'audio del dispositivo, collegare uno di questi ingressi per godere dei formati audio digitale, come Dolby Digital, DTS e PCM lineare. Utilizzare solo un tipo di connessione audio digitale per ogni fonte.
Uscita audio digitale coassiale (Coaxial Digital Audio Output):
Se una fonte rappresenta anche una fonte di registrazione audio, collegare l'uscita audio digitale coassiale all'ingresso corrispondente del registratore per ottenere una migliore qualità di registrazione. Sono solo disponibili per la loro registrazione i segnali di audio digitale PCM. In questa uscita audio digitale sono disponibili i segnali di audio digitale ottico e coassiale.
Ingresso infrarossi(IR) Zona 2
: collegare un sintoamplificatore IR ubicato nella zona remota di un sistema multiroom per controllare l'AVR (e qualsiasi dispositivo connesso all'uscita remota IR).
Ingresso e uscita remota infrarosso (IR)
: se il sensore IR del pannello frontale si trova coperto, collegare un sintoamplificatore remoto IR opzionale in questa ingresso. Si potrà collegare l'uscita remota IR all'ingresso remota IR di qualsiasi prodotto compatibile per poterlo controllare attraverso l'AVR.
Uscita IR (solo AVR 460)
: questa uscita ha una funzione simile all'uscita remota IR, con la differenza che questa uscita emette il segnale infrarosso intera, tale e come si riceve nel sensore IR o nel sensore remoto IR dell'AVR, mentre l'uscita remota IR emette il segnale ricevuto senza frequenza di portata.
Ingresso e Uscita HDMI
: HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è un tipo di connessione per la trasmissione di segnale audio e video digitale tra dispositivi. È possibile collegare fino a quattro dispositivi compatibili con HDMI alle ingressi HDMI attraverso una connessione ad un solo cavo.
Collegando l'uscita HDMI al suo dispositivo dello schermo, l'AVR 460/AVR 360 convertirà automaticamente qualunque segnale video analogico in formato HDMI fino a 1080p.
NOTE
: collegando qualunque dispositivo dello schermo DVI ad un'uscita
HDMI:
Utilizzare un adattatore HDMI-DVI.
Assicurarsi che il dispositivo sia compatibile con HDCP. In caso contrario, non collegare l'uscita HDMI; utilizzare una connessione video analogico.
Effettuare sempre una connessione audio indipendente.
Ingresso analogica 1 - 5
: collegare le uscite di sinistra e di destra audio analogica di un dispositivo fonte a una qualsiasi di questi ingressi. È possibile accoppiare uno di questi ingressi a qualunque ingresso video.
NOTE
:
Gli ingressi analogici 2 e 4 sono associati ad alcune uscite. Si consideri l'utilizzo di queste connessioni per la registrazione dei segnali audio o video.
Si potrà collegare una dispositivo fonte a un'ingresso audio digitale e analogica. Questa configurazione è utile per collegare le registrazioni, le applicazioni multiroom o semplicemente per avere una connessione di riserva.
10
coLLeGamenTI deL PanneLLo PoSTerIore
Uscita analogica 2 e 4
all'ingresso di un dispositivo di registrazione. Questa uscita emetterà una segnale sempre quando esista una riproduzione da un dispositivo analogico.
Uscita audio Zona 2 (solo AVR 460)
amplificatore esterno per riprodurre un segnale agli altoparlanti di altro locale in un sistema multiroom.
Uscita subwoofer:
linea. Collegarlo all'uscita subwoofer.
Ingresso 'The Bridge III
ingresso per l'utilizzo della maggior parte di modelli iPod (4G e successivi, non compresi). Disattivare l'unità (collocandola in modo di attesa o 'standby') prima di collegare The Bridge III.
Area ventilazione
AVR 460/AVR 360. Lascare una distanza minima di 8 cm. tra questa area e qualsiasi altra superficie esterna per evitare il surriscaldamento dell'unità. È normale che il ventilatore sia disattivato durante la maggior parte del tempo. Un sensore di temperatura attiverà il ventilatore in caso di necessità.
NOTA IMPORTANTE
surriscaldamento dell'unità.
Ingresso videocomposito 1, 2 e 3
per collegare i dispositivi (riproduttore VCR, DVD, TV via cavo) al sintoamplificatore. Utilizzare solo un tipo di connessione video per ogni fonte.
Uscita videocomposito 2:
ingressi videocomposito da un dispositivo di registrazione. In questa uscita è disponibile il segnale ogni volta che si riproduce una fonte video analogica.
Videocomposito Monitor Output
connessioni videocomposito, collegare questa uscita monitor all'ingresso corrispondente del monitor. Se il monitor è equipaggiato con ingressi video componente o HDMI, questa connessione non è necessaria, poiché l'AVR 460/AVR 360 convertirà il segnale fonte videocomposito al formato corretto per una connessione semplice video-cavo al sintoamplificatore di TV.
Ingresso component 1/2
video component (Y/Pb/Pr) e non utilizza la connessione HDMI, collegare l'uscita video component di detto dispositivo a ingressi. Non effettuare nessun'altra connessione con il dispositivo fonte.
: collegare una di queste uscite audio analogica
: collegare questa uscita a un
si dispone di un subwoofer con un'ingresso a livello di
': Collegare Harman Kardon a questo
: questa zona contiene la refrigerazione dal sistema
: non ostruire l'area di ventilazione, per evitare il
: utilizzare queste ingressi
Collegare questa uscita video analogica agli
: Se una delle sue fonti utilizza
: se un dispositivo permette la connessione
Uscita Monitor component
component e il lo schermo permette questo tipo di connessione ma non dispone di'HDMI, collegare lo schermo a questa uscita.
NOTE
:
A causa delle restrizioni di protezione copyright, è possibile che non esista nessun segnale all'uscita di monitoraggio video component di determinate fonti protette dal copyright.
I segnali videocomposito si convertono fino a un massimo di 1080i e sono disponibili in queste uscite. Se il miglior tipo di connessione dello schermo è component, si dovrà effettuare solamente questo tipo di connessione tra l'AVR e questo dispositivo.
Terminali dell'antenna AM e FM
comprese - nei suoi rispettivi terminali per una migliore ricezione del segnale radio.
Uscita pre-amplificate (solo AVR 460)
potenza, collegare un amplificatore esterno tramite queste uscite. È possibile utilizzare anche l'uscita pre-amplificata Surround posteriore/Zona 2 con un amplificatore esterno per avere un segnale in un altro locale di un sistema multiroom.
Porta A-BUS (solo AVR 460)
collegare questa porta ad un'apparecchiatura A-BUS e per governare un sistema multiroom. Attraverso il sistema A-BUS, si dispone di un sistema completo di 7.1 canali nella sala principale che utilizza allo stesso tempo un sistema multiroom.
Uscita A-BUS IR (A-BUS IR Output (solo AVR 460))
un'uscita IR addizionale che solo si può controllare attraverso il sistema A-BUS. Utilizzarla come connessione dedicata alle fonti utilizzate esclusivamente con il sistema A-BUS.
Uscita altoparlante frontale, centrale e Surround
un cavo dell' altoparlante a due conduttori per collegare i terminali dell'altoparlante corrispondente. Osservare la corretta polarità, la connessione al morsetto del positivo e del negativo.
Uscita altoparlante Surround posteriore/Zona 2
si usa per i canali Surround posteriori in un sistema di home cinema da
7.1 canali, o possono essere assegnate ad una sala remota in un sistema multiroom.
Presa di corrente AC incorporata
corrente AC di un dispositivo a questa presa, e questo dispositivo si attiverà ogni volta che si attiva il sintoamplificatore. Non collegare un dispositivo con un consumo superiore a 50 watt di potenza.
Presa AC accessoria (solo AVR 460, Il sistema AVR 360 dispone di un cavo di alimentazione fisso):
tutte le connessioni, collegare il cavo AC tra questa ingresso ed una presa di corrente non commutata.
: se si utilizzano delle ingressi video
: collegare le antenne AM e FM -
: se si desidera avere più
: utilizzare un cavo di categoria 5/5e per
: Questa è
: utilizzare
: questa uscita
: è possibile collegarla il cavo di
una volta collegate
11
Info
Back/ExitMenu
OFF
ZR60
LEARN
SETUP
INFO SLEEP
ITALIANO
Trasmettitore IR
Disattivazione AVR
Attivazione AVR
Selezione della fonte
funzIonI deL TeLecomando
Attivazione Dispositivo
Disattivazione Dispositivo
Effetti Audio
Tasti alfanumerici
Ultimo (Last)
Indietro/Esci (Back/Exit)
Illuminazione (Light)
(solo AVR 460)
Tasti opzionali
Volume
Silenzio (Mute)
Registrazione
Configurazione Info
Configurazione
Selettore di zona
Modo Video Modo Surround
Attività (Activity)
Menu
KLM N
Navigazione
OK
Menu di Disco
Canale
Controllo di trasporto
Configurazione del temporizzatore
Learn (solo AVR 460 )
Disattivazione
Non utilizzato
AVR
Indietro/Esci (Back/Exit)
Controlli del Volume
Selettore di Zona
Trasmettitore IR
Silenzio(Mute)
Selezione della fonte
Configurazione del temporizzatore Configurazione AVR
Menu
KLM N
Navigazione
OK
Controllo del trasporto
Indicatore di Zona
TELECOMANDO PRINCIPALE TELECOMANDO ZONA 2 (solo AVR 460)
Il telecomando del sistema AVR 460/AVR 360 può controllare fino a 8 dispositivi, compreso il proprio AVR e un iPod connesso a The Bridge III. Durante il processo di configurazione, sarà possibile programmare i codici corrispondenti ai dispositivi da controllare in remoto. Per operare su uno dei dispositivi, premere il pulsante del selettore corrispondente.
Ogni selettore di fonte è stato pre-programmato per controllare un certo tipo di dispositivo, con i suoi corrispondenti codici di marca e modello, in funzione del codice di prodotto programmato. I selettori di fonte AUX e Cavo/ SAT possono essere utilizzati per diversi tipi di dispositivo. Possono essere assegnati altri selettori della fonte per altri tipi di dispositivi(consultare la sezione di Configurazione Iniziale).
Selettore fonte AUX
: riproduttore CD, VCR, HDTV, PVD o TiVo®. Consultare
la pagina 23 per maggiori dettagli riguardo la selezione della fonte.
Selettore fonte Cable/SAT
NOTA IMPORTANTE
: sintoamplificatori TV via cavo o TV satellite.
: tutte le ingressi audio e video dell'AVR 460/AVR 360 sono assegnabili in modo indipendente. Selezionare le ingressi alle quali il dispositivo è connesso durante la configurazione iniziale. Qualunque dispositivo potrà essere connesso a qualunque ingresso compatibile e potrà avere un nome assegnato (p.e., DVD o 'Game').
La maggior parte dei pulsanti del telecomando ha una funzione specifica, anche se i codici trasmessi variano in funzione del dispositivo. Dovuto alla grande varietà di funzioni e di dispositivi, in questa sezione abbiamo descritto solamente le funzioni più frequenti: tasti alfanumerici, controllo di trasporto, controllo dei canali di televisione, accesso al menu, attivazione e disattivazione.
12
funzIonI deL TeLecomando
I pulsante con la funzione per l'AVR sono sempre disponibili, perfino durante il modo di un altro dispositivo: attivazione e disattivazione AVR, effetti audio, modo video, modo Surround, volume, silenzio (Mute) e temporizzatore (Sleep). Premere il pulsante di configurazione AVR della parte inferiore del telecomando se si desidera ritornare al modo AVR.
In altri casi, la funzione del pulsante dipenderà dal dispositivo che si sta controllando. Consultare la tavola A14 nel Manuale delle Funzioni Avanzate se si desidera verificare la lista delle funzioni per ogni tipo di dispositivo.
Trasmettitore IR
corrispondente si emetterà via infrarosso mediante questa lente.
Attivazione AVR
principalesituato nel pannello posteriore deve stare in posizione ON.
Disattivazione AVR
Attivazione dispositivo
pulsante per attivarlo.
Disattivazione dispositivo
questo pulsante per disattivarlo.
Selezione della fonte
una fonte, per es., riproduttore Blu-ray, CS, Cavo TV, DVD o sintonizzatore satellite. Premendo si collocherà l'unità nel modo del dispositivo corrispondente. Se si preme il pulsante una volta il pulsante di selezione della radio, l'AVR si collocherà nella banda utilizzata nell'ultima volta (AM o FM). Ogni volta che si preme il tasto, si cambierà di banda.
Effetti audio
effetti audio che permetterà la regolazione del tono e altri controlli audio. Se si desiderano ulteriori informazioni, consultare la sezione Configurazione Iniziale.
Modi video
video, che contengono le regolazioni d'immagine, dopo aver programmato correttamente lo schermo o il dispositivo TV. Se si desiderano ulteriori informazioni, consultare il Manuale delle Funzioni Avanzate.
: preme un pulsante qualsiasi del telecomando, il codice
: premere questo bottone per attivare l'AVR. L'interruttore
: premere questo bottone per disattivare l'AVR.
: selezionare un dispositivo e premere questo
: selezionare un dispositivo e premere
: Premere uno dei seguenti tasti per selezionare
: premere questo tasto per accedere al sub-menu degli
: premere questo tasto per accedere al sub-menu modi
Modo Surround
modo Surround. Selezionare una categoria modo surround: Auto Select, Virtual Surround, Stereo, Movie, Music o Video Game. Per cambiare il modo surround della categoria selezionata, premere OK quando questa linea del menù appare evidenziata e selezionare una delle opzioni modo surround disponibili mediante i tasti tasto Indietro/Esci per uscire dal modo menù surround accedendo al seguente menù più elevato della gerarchia.
Se desiderano ulteriori informazioni sui modi Surround, consultare il Manuale delle Funzioni Avanzate.
Tasti alfanumerici
canali o le frequenze delle radio, così come per selezionare le posizioni di memoria.
Ultimo canale (last channel)
terrestre o TV, premere questo tasto per ritornare alla stazione radio o canale precedente.
Attività
attraverso un solo comando. Si potranno eseguire le attività desiderate premendo questo pulsante e di seguito il tasto alfanumerico (o il proprio tasto di attivazione e di disattivazione dell'AVR) nel quale è stata realizzata la programmazione. Se si desiderano ulteriori informazioni riguardo le attività, consultare il Manuale delle Funzioni Avanzate.
Indietro/Esci
per uscire dal sistema del menu.
Menù
il The Bridge III e per visualizzare il menù principale di alcuni dispositivi fonte. Per accedere al menù principale dell'AVR, premere il tasto di configurazione (Setup).
Navigazione (
confermare qualsiasi selezione dentro un menu, come per operare con il sintonizzatore.
Illuminazione (solo AVR 460)
tasti del telecomando. Premerlo nuovamente per disattivare l'illuminazione, o attendere 10 secondi per avere la disattivazione automatica.
Menu del disco
selettore DVD e di seguito questo tasto per mostrare il menu del disco.
Tasti opzionali
desiderano ulteriori informazioni, consultare la tavola A14 del Manuale delle Funzioni Avanzate. è possibile anche utilizzare questi tasti durante l'operazione del televideo in caso che il sintoamplificatore della televisione offra questa funzione.
Controllo del volume
diminuire il volume.
: si potranno programmare fino a 11 attività per trasmettere
: Questo tasto si usa nel menù Riproduzione attuale (Now Playing) per
: premere questo tasto per accedere al sub-menu del
KL
. Premere il tasto OK, oppure premere il
: utilizzare questi tasti per introdurre i numeri dei
: Controllando decoder, satellite, digitale
: premere questo pulsante per ritornare al menu precedente o
KLM N
: Questi tasti si usano con alcuni dispositivi fonte. Se si
) e OK
: utilizzare questi tasti per creare e
: premere questo tasto per illuminare i
: durante la riproduzione DVD, premere il tasto del
: utilizzare questo controllo per aumentare o
13
ITALIANO
funzIonI deL TeLecomando
Silenzio (Mute)
dell' altoparlante e delle cuffie dell'AVR 460/AVR 360. Per disattivare la funzione del silenzio, premere nuovamente questo tasto, regolazione del controllo de volume, o disattivare l'unità.
Canale/pagina
cambia una stazione radio registrata in una posizione della memoria. Se si è selezionato un sintoamplificatore via cavo, via satellite o HDTV, premere questo tasto per cambiare canale.
Controllo di trasporto
riproduzione e The Bridge III.
Registrazione
un apparecchio audio o video (se previsto).
Tasto di configurazione (Setup):
principale dell'AVR, oppure per inserire il telecomando in modo AVR.
Configurazione Info
dell'AVR che contiene le regolazioni della fonte in riproduzione.
Configurazione del temporizzatore
attivare il temporizzatore che disattiverà il sintoamplificatore dopo il tempo specificato (fino a 90 minuti). Ogni volta che si preme, si incrementerà il tempo in 10 minuti, fino ad arrivare al messaggio di disattivazione del temporizzatore ('Sleep Off').
Selettore di zona
dell'AVR interesseranno la zona d'ascolto principale (Zona 1) o la zona remota in un sistema multiroom (Zona 2). Per il normale utilizzo, selezionare la posizione di Zona 1.
Learn (solo AVR 460)
individuali del telecomando originale disponibili con un dispositivo fonte. Vedere pagina 24 nella sezione installazione.
: premere questo tasto per eliminare l'audio delle uscite
: Quando si è selezionato il sintonizzatore, questo controllo
: questi tasti permettono di controllare la
: utilizzare questo tasto per effettuare una registrazione in
Premere per accedere al menù
: premere questo tasto per mostrare il menu Info
: premere questo pulsante per
: utilizzare questo tasto per selezionare se le istruzioni
: Il telecomando dell'AVR può "imparare" codici IR
TELECOMANDO DELLA ZONA 2 (solo AVR 460)
Il telecomando della zona 2 si usa nella zona remota di un sistema multiroom, con un sintoamplificatore IR connesso all'ingresso IR Zona 2 o a un dispositivo A-BUS. Si potrà utilizzare per controllare il volume, silenzio e selezionare un'ingresso determinata per la zona remota, così come per controllare qualsiasi dispositivo Harman Kardon connesso ad un'uscita IR del remoto o un'uscita IR A-BUS.
Anche il telecomando della Zona 2 può essere usata nella sala di ascolto principale per controllare direttamente l'AVR 460 e i riproduttori DVD, CD o nastro di Harman Kardon. Se si preme il selettore di zona per collocare il remoto in modo Zona 1, l'indicatore di zona si illuminerà in verde, la potenza, il volume e il silenzio interesseranno solamente la sala di ascolto principale. Se si desidera controllare la zona remota, premere il selettore di zona fino a quando l'indicatore di zona si illumina in rosso.
Il remoto della zona 2 richiede due batterie AAA, comprese, posizionate nella sua parte posteriore. Assicurarsi che la polarità delle batterie è corretta facendo coincidere i simboli delle batterie con i simboli indicati nello scompartimento.
La seguente sezione spiega il funzionamento dei tasti che non hanno funzioni simili nel telecomando principale, o che possono trovarsi solo nel telecomando della Zona 2. Se si desidera verificare tutte le funzioni del telecomando, consultare la sezione precedente - funzioni comuni per i due controlli - e la sezione delle funzioni del telecomando principale.
Attivazione
Anche l'AVR attiverà il sistema multiroom quando si preme uno dei selettori di fonte, perfino quando ci si trova in modo di attesa o 'standby'. Nella zona di ascolto principale, premere qualsiasi selettore di ingresso o il selettore AVR per attivare l'AVR 460.
Selettore di zona e Indicatore di zona
si determinerà se le istruzioni dell'AVR interesseranno la zona di ascolto principale (Zona 1, indicatore di zona in verde) o la zona remota (Zona
2) indicatore di zona in rosso. Anche l'indicatore di zona si illuminerà brevemente ogni volta che si preme il tasto.
: premere questo tasto per attivare o disattivare l'AVR 460.
: con il selettore di zona
Istruzioni per la rimozione e lo smaltimento di batterie usate. Caratteristiche dei tipi di batteria.
Questi simboli (vedi sotto), quando presenti su un prodotto, imballaggio o foglietto informativo separato o manuale dell’utente, indicano che il prodotto in sé, così come le batterie incluse o incorporate al prodotto, non devono essere smaltiti insieme ai rifiuti generici. Devono essere consegnati agli appositi centri di raccolta differenziata, riciclaggio e demolizione, ai sensi della legislazione nazionale o locale, o delle Direttive Europee 2002/96/EC e 2006/66/EC.
La manipolazione corretta di prodotti e batterie da smaltire permette di salvaguardare e tutelare l'ambiente, protegge la salute umana e riduce lo spreco delle risorse naturali.
Le batterie incluse con l’apparecchiatura possono essere alcaline, allo zinco carbonio/manganese o al litio (a pastiglia); tutte devono essere smaltite come indicato anteriormente.
Per rimuovere le batterie dall’apparecchio o dal telecomando, seguire la procedura in senso contrario a quanto descritto nel manuale per l’utente per l’inserimento delle stesse.
Le batterie incorporate, da smaltire al termine della vita utile del prodotto, non possono essere rimosse dall’utente. In questo caso, i centri di recupero e riciclaggio possono eseguire lo smontaggio del prodotto e la rimozione delle batterie. Se, per qualsiasi ragione, si rende necessario sostituire una batteria incorporata, l’operazione deve essere effettuata da un centro servizi autorizzato.
14
InTroduzIone aLL’Home cInema
Questa sezione fornisce alcuni concetti di base di un sistema Surround multicanale di home cinema. Con questo auspichiamo che la configurazione e l'operatività del nostro sintoamplificatore risultino chiari e semplici.
Sistema di home cinema tipico
Un sistema di home cinema normalmente incorpora un sintoamplificatore audio/video - che controlla il sistema -, un riproduttore DVD, un sintoamplificatore TV (via cavo, via satellite, HDTV o sintonizzatore) uno schermo e un set di altoparlanti.
Audio multicanale
Il vantaggio principale di un sistema multicanale di home cinema si caratterizza nell'utilizzo e nell'collocazione di vari altoparlanti lungo la zona di ascolto, producendo un suono avvolgente o Surround. Il suono Surround fornisce una grande sensazione di realismo.
Potranno essere collegati direttamente fino a sette altoparlanti nell'AVR 460/AVR 360 (e un subwoofer). Ogni altoparlante riceverà un segnale del proprio canale di amplificazione dal sintoamplificatore. Qualsiasi sistema con più di due canali viene definito come sistema multicanale.
Frontale destro e sinistro
. I due canali utilizzati in un sistema stereo convenzionale. In molti modi Surround, gli altoparlanti corrispondenti a questi canali riporducono il suono dell'azione principale, mentre i dialoghi si riproducono attraverso l'altoparlante centrale.
Centrale
. L'altoparlante centrale si usa - durante la riproduzione di un film e TV - per i dialoghi, creando così una maggiore sensazione di realismo.
Surround sinistro e destro
. Gli altoparlanti avvolgenti si incaricano di fornire una direzionalità ai suoni dell'ambiente. Inoltre, con un maggiore numero di altoparlanti, il sistema opera con maggiore dinamica e riduce il rischio di saturazione.
Surround posteriore sinistra e destro
. Potranno essere collocati gli altoparlanti avvolgenti aggiuntivi nella parte posteriore dell'ascolto, migliorando ancora la sensazione di realismo e della localizzazione sonora. I canali Surround posteriori si usano nei modi progettati per sistemi di 7.1 canali o superiori, come Dolby Digital Ex, Dolby Digital Plus, (Dolby TrueHD) DTS-ES, Discrete e Matrix, DTS-HD High Resolution Audio, DTS-HD Master Audio e Logic 7 (modo 7.1). Gli altoparlanti avvolgenti posteriori sono opzionali. Potranno essere configurati anche l'AVR 460/AVR 360 in 5.1 canali per la zona centrale e i canali posteriori assegnati a una zona remota. In un sistema 7.1, i canali avvolgenti posteriori normalmente riproducono gli effetti, per cui i tecnici del suono programmano questi suoni ad un livello discreto. Si ricorda che il proprio sistema provvede a equilibrare tutti i canali del sistema multicanale rispetto alla posizione di ascolto.
Subwoofer
. Un subwoofer è progettato per riprodurre solamente i suoni di bassa frequenza. In questo modo completano la gamma sonora con gli altoparlanti satellite utilizzati per altri canali. Molti dei formati digitali attuali, come Dolby Digital, dispongono di un canale di bassi ( LFE) per la sua riproduzione attraverso l'altoparlante dei subwoofer. Detto canale contiene gran parte dall'informazione sonora che presenta il suono di un aeroplano o la potenza di un'esplosione, aggiungendo una grande dose di realismo e spettacolarità alle colonne sonore di tutti i film. Alcune configurazioni utilizzano due subwoofer, offrendo ancora più potenza sonora.
Modo Surround
Esistono diverse teorie e metodi per distribuire l'informazione tra i distinti canali, ottenendo il migliore suono in un sistema multicanale. Attraverso studi algoritmici che cercano di riprodurre il modo in cui sentiamo i suoni, si sono stabilite varie opzioni.
Queste sono alcune delle compagnie e formati che hanno sviluppato il suono avvolgente o Surround:
Dolby Laboratories
. Dolby TrueHD, Dolby Digitale Bonus, Dolby Digitale, Dolby Digitale Ex, Dolby Pro Logic II ed IIx
DTS
. DTS-HD High Resolution Audio, DTS-HD Master Audio, DTS, DTS-ES, Discrete e Matrix, DTS Neo:6, DTS 96/24
Harman International (facente parte di Harman Kardon)
. Logic 7, Altoparlante virtuale Harman, cuffia Harman.
Modi stereo
. Modi che espandono il suono stereo convenzionale a 2 canali, includendo il formato stereo di 5 e 7 canali.
La tavola A13 del Manuale delle Funzioni Avanzate include le spiegazioni dettagliate riguardo i formati e i modi disponibili in ognuno di questi gruppi. I modi digitali, come Dolby Digital e DTS, saranno solamente disponibili in formati con contenuto codificato, come HDTV, Blu-ray Disc o televisione via cavo o via satellite. Altri modi potranno essere usati con formati analogici e formati digitali per creare distinte configurazioni Surround o con distinto numero di altoparlanti. La scelta del modo Surround dipenderà anche dal numero di altoparlanti del sistema, del contenuto del programma da riprodurre e dai gusti personali.
15
ITALIANO
conneSSIonI
Esistono diverse configurazioni di connessione tra il sintoamplificatore, gli altoparlanti, lo schermo e altri apparecchi. L'associazione Consumer Electronics Association ha stabilito lo standard CEA® basato nei colori. Consultare la tavola 1.
Tabella 1. Guida della connessione per colori
Connessioni audio
Frontale (FL/FR)
Centrale (C) Verde Surround (SL/SR) Azzurro Grigio Surround Posteriore (SBL/SBR) Marrone Bronzo Subwoofer (Sub) Violetto
Connessioni audio digitale
Coassiale Arancia Ottica
Connessioni video
Component Y Verde Pb Azzurro Pr Rosso Composto Giallo S-video
Connessioni HDMI™ (audio/video digitale)
HDMI
Figura 1
Sinistro
Bianco
Ingresso
Destro
Rosso
Uscita
Connessioni dell'altoparlante
I cavi dell'altoparlante trasmettono il segnale già amplificato dai terminali di uscita del sintoamplificatore fino ad ognuno degli altoparlanti. Contengono due conduttori isolati tra loro, differenziati per colori o bande distinte.
Questa differenza aiuta a conservare la polarità, senza la quale si si avrà una difformità del segnale riprodotto. Ognuno degli altoparlanti si collega al suo corrispondente terminale mediante due cavi: positivo (+) e negativo (-). Collegare sempre il morsetto positivo dell'altoparlante (normalmente in rosso) al morsetto positivo del sintoamplificatore, indicato nella tabella 1. Collegare i terminali negativi allo stesso modo e normalmente in nero.
L'AVR 460/AVR 360 utilizza i terminali di eccellente qualità che accettano anche la connessione di cavi pelati.
Collocare i cavi pelati come si mostra nella Figura 2:
svitare il terminale fino a mostrare il foro.1.
introdurre l'estremo pelato del cavo nel foro.2.
avvitare il cavo fino a quando lo stesso rimanga completamente fisso.3.
Subwoofer
Il subwoofer effettua la riproduzione esclusiva delle basse frequenze che richiedono più potenza. Per ottenere il migliore risultato, la maggior parte degli altoparlanti di subwoofer, incorporano il suo amplificatore. In questo modo, si effettua la connessione tra l'uscita dei subwoofer del sintoamplificatore, del segnale non amplificato e subwoofer, come indica la Figura 3.
I connettori di uscita dei subwoofer (in violetto) hanno un aspetto simile ai connettori di gamma audio completa, ma emettono un segnale filtrato. Non collegare queste uscite ad altri dispositivi.
Uscita pre Subwoofer
Figura 3. Subwoofer
CONNESSIONE DI ALTRI APPARECCHI A L L'A VR
I segnali audio e video provengono da "dispositivi fonte", compreso riproduttore Blu-ray Disc o di DVD, riproduttore CD, DVR (registratore videocassetta digitale) o un registratore di altro tipo, consolle videogiochi, decoder DVB-T o via satellite, iPod o iPhone connessi a The Bridge III o un riproduttore MP3. Anche il sintonizzatore interno dell'AVR si considera un dispositivo fonte, anche se non ha bisogno di nessuna connessione, solamente la connessione dell'antenna FM e AM.
Si dovranno effettuare le connessioni separate per il segnale audio e video, eccetto nelle connessioni del formato digitale HDMI. Il tipo di connessione utilizzato dipenderà dalle capacità del dispositivo fonte e dallo schermo.
Connessioni audio
Esistono due tipi di connessione audio: digitale e analogica. La connessione digitale si richiede per riprodurre i formati digitali codificati in modo Surround, come il Dolby Digital e DTS, o per il segnale digitale PCM. Esistono tre tipi di connessione di audio digitale: HDMI, coassiale ed ottica. Non utilizzare più di un tipo di connessione digitale per un stesso dispositivo. Inoltre, è consigliabile collegare una connessione digitale e un'altra connessione analogica per un stesso dispositivo.
NO TA
: Un segnale HDMI trasporta audio e video. Se lo schermo dispone di un'ingresso HDMI, è possibile effettuare una sola connessione HDMI tra ogni dispositivo e l'AVR. Normalmente non è necessaria una connessione digitale audio indipendente. Diminuire il volume dal dispositivo TV.
Figura 2. Connessione dei cavi pelati ai terminali
16
conneSSIonI
Audio digitale
L'AVR 460/AVR 360 è equipaggiato con quattro ingressi e un'uscita HDMI, High-Definition Multimedia interface. La tecnologia HDMI permette la connessione audio e video mediante un solo cavo, con la massima qualità possibile in suono e immagine.
L'AVR 460/AVR 360 utilizza la tecnologia HDMI (V.1.3a con 'Deep Color') per processare il segnale audio e video e minimizzare il numero di connessioni nel sistema. Anche l'AVR 460/AVR 360 incorpora il protocollo 'Deep Color'
- che permette una riproduzione di colori molto più estesa - e i più recenti protocolli dei formati audio, come Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio.
NO TA
: Alcuni riproduttore DVD-audio SACD, Blu-ray Disc e HD-DVD emettono solamente un segnale multicanale attraverso alcune uscite analogiche. Oltre alla connessione HDMI, effettuare una connessione analogica, che le permetterà l'ascolto di determinati materiali di video, Dolby Digitale, DTS o PCM immagazzinati nel disco.
L'AVR 460/AVR 360 converte il segnale video analogico a formato HDMI, includendo i menù dello schermo, fino ad una risoluzione di 1080p.
Il connettore HDMI è stato progettato per una facile e comoda connessione (consultare la Figura 4). Se lo schermo video dispone di ingressi DVI ed è compatibile con HDCP, utilizzare un adattatore HDMI-DVI (non incluso). Collegare una connessione audio indipendente. La lughezza di un cavo HDMI è limitata a 3 metri.
Figura 4. Connessione HDMI
Se lo schermo o l'apparecchio non è compatibile con HDMI, effettuare una delle connessioni analogiche video (composto o component) e una connessione audio.
I connettori audio digitale coassiale normalmente sono codificati in arancione. Anche se risultano simili ai connettori analogici, fare attenzione a non collegare per nessun motivo un'uscita audio digitale coassiale a un'ingresso analogica o viceversa. Consultare la Figura 5.
Cavo audio digitale coassiale
Figura 5. Audio Digitale Coassiale
I connettori audio digitale ottico normalmente sono protetti contro la polvere. Il sistema di protezione si aprirà quando si introduce il cavo nel connettore. I connettori di ingresso sono neri, mentre i connettori di uscita sono grigi. Consultare la Figura 6.
Ottica digitale audio cavo
Figura 6. Audio Digitale Ottico
Coassiale
Ottico
Audio analogico
Le connessioni analogiche a due canali richiedono due cavi, uno per il canale sinistro (bianco) e l'altro per il canale destro (rosso). Consultare la Figura 7.
Per i dispositivi che dispongono di audio digitale e analogico, effettuare entrambe le connessioni.
La connessione analogica è necessaria nell'operazione multiroom, poiché il sistema multiroom dell'AVR 460/AVR 360 non convertirà un segnale digitale in analogico. Utilizza anche le connessioni audio analogiche nelle uscite Surround posteriore/Zona 2, in caso di utilizzare un altro dispositivo fonte digitale a 2 canali nella zona di ascolto principale. L'AVR 460/AVR 360 non potrà processare simultaneamente più di un segnale PCM.
Inoltre, è possibile copiare il contenuto del DVD o altri formati protetti contro copia attraverso la connessione analogica. Se si decide di collegare una copia per uso personale, si ricorda di rispettare le norme stabilite in materia di copyright.
Cavo audio analogico (RCA)
Figura 7. Audio analogico
Gli ingressi da 6/8 canali sono connessioni analogiche multicanale utilizzati con fonti ad alta risoluzione che decodificano il contenuto digitale con copyright, come alcuni DVD-audio, SACD, e riproduttore Blu-ray Disc o HD-DVD Consultare la Figura 8). La connessione audio analogica multicanale non sarà necessaria nei riproduttori compatibili con HDMI versione 1.1 o superiore, o nei dispositivi che emettono un segnale PCM lineare attraverso la connessione HDMI. Consultare il manuale di ogni dispositivo se si desidera ricevere maggiori informazioni.
Front Surround Center
Cavo audio analogico multicanale (RCA)
Figura 8. Audio analogico multicanale
Bianco Azzurro Verde
Subwoofer
Rosso Grigio Violetto
Anche l'AVR 460/AVR 360 include una connessione propria audio dedicata alla base di connessione The Bridge III per iPod o iPhone. Se si possiede un iPod (la maggior parte di modelli, 4G o versioni successive) iPhone o iPhone 3G, collegare The Bridge III alla specifica connessione del sintoamplificatore. Vedere figura 9. Collegare l'iPod o iPhone (non compresi) a The Bridge III, e potrà ascoltare i file audio attraverso il sistema audio ad alto rendimento. Potrà visualizzare le immagini fisse o file video contenuti in un iPod con capacità di foto o video che sopporti la navigazione video, o un iPhone. Utilizzare il telecomando dell'AVR 460/AVR 360 per controllare il dispositivo, con messaggi di navigazione mostrati nel pannello frontale e in un monitor connesso all'AVR.
The Bridge III emette un segnale audio analogico all'AVR 460/AVR 360 ed è disponibile per il sistema multiroom.
L
R
Figura 9. The Bridge III
17
ITALIANO
conneSSIonI
Connessioni video
Molti dispositivi emettono un segnale audio e video (p.e., Blu-ray Disc o DVD) sintoamplificatori TV via cavo, via satellite o HDTV, VCR o DVR). Per questo tipo apparecchi, effettuare una connessione video (solo una per ogni fonte) ed una connessione audio.
Video digitale
Se si collega una fonte attraverso un'ingresso HDMI, si sarà già effettuata anche la connessione video, poiché il segnale HDMI include il segnale digitale audio e video.
Video analogico
Ci sono due tipi di connessioni video analogico: videocomposito e videocomponente.
La connessione videocomposito è la più semplice e utilizzata. Il connettore normalmente è codificato in giallo ed è uguale ad un connettore audio analogico. Fare attenzione a non collegare un cavo videocomposito a un connettore audio analogico o digitale coassiale o viceversa. In questo tipo di connessione, il colore, e la luminosità (intensità) del segnale video utilizzano lo stesso cavo. Consultare la Figura 10.
Cavo video­composito
Figura 10. Videocomposito
Il segnale video component viene riprodotto tramite in tre componenti: luminosità ("Y") e due segnali di colore ("Pb" e "Pr") che si trasmettono attraverso tre cavi separati. Consultare la Figura 11.
Cavo video component
Figura 11. Video component
Se il suo dispositivo dello schermo lo permette, la connessione consigliata e con più qualità è l'HDMI, seguita dalla connessione video component e, infine, videocomposito.
NOTE
:
Le fonti con protezione copyright HDCP non sono disponibili nelle Uscite del Monitor del Videocomposito.
Il segnale video analogico standard e ad alta definizione possono essere convertiti a una risoluzione di fino a 1080i nelle uscite video component. Per migliorare la qualità di immagine si dovrà disporre di schermo compatibile con HDMI e risoluzione di 1080p.
Y Verde
Pb Celeste
Pr Rosso
ANTENNE
L'AVR 460/AVR 360 utilizza terminali distinti per le antenne FM e AM (comprese).
L'antenna FM utilizza un connettore F-75-ohms. Consultare la Figura 12.
Figura 12. Antenna FM
Montare AM l'antenna in forma di bucle. Collegare i terminali al sintoamplificatore. Questi terminali non hanno polarità. Consultare la Figura
13.
Figura 13. Antenna AM
DISPOSITIVO USB
Il dispositivo USB dell'AVR si usa esclusivamente per aggiornare il software. Nel caso in cui sia disponibile un aggiornamento del sistema operativo del sintoamplificatore, potrà essere installato all'AVR attraverso questo dispositivo.
18
coLLocazIone deGLI aLToParLanTI
Per ottenere una condizione ottimale, collocare gli altoparlanti in forma di circolo intorno alla posizione di ascolto. Tutti gli altoparlanti dovrebbero dirigersi verso la posizione di ascolto.
Collocazione dell'altoparlante frontale
L'altoparlante centrale dovrà essere ubicato sopra o sotto lo schermo. È possibile montarlo anche sulla parete.
Gli altoparlanti frontali sinistro e destro dovranno essere collocati,, formando un angolo di circa 30 gradi rispetto all'altoparlante centrale e diretti verso la posizione di ascolto.
Collocare gli altoparlanti frontale sinistro/destro e centrale alla stessa altezza, preferibilmente all'altezza dell'udito. L'altoparlante centrale non dovrebbe trovarsi al di sopra o al di sotto di 60 cm dagli altoparlanti centrali sinistro/ destro. Se si usano solamente due altoparlanti con l'AVR 460/AVR 360, collocarli nelle posizioni frontali sinistra e destra.
L'collocazione degli altoparlanti avvolgenti o Surround dipenderà dal numero di altoparlanti del suo sistema.
Verde
C
30° 30°
150°
FR
Rosso
11 0°
SR
Grigio
SL
Celeste
Violetta
Bianco
SUB 1
FL
11 0°
150°
SUB1
Violetta
Bianco
FL
90°
SL
Celeste Grigio
Marrone
Figura 15. Collocazione degli altoparlanti (Sistema 7.1 canali)
NO TA
: Alcuni costruttori offrono configurazioni formati Surround
150°
Verde
C
30° 30°
150°
FR
SBRSBL
Rosso
90°
SR
Bronzo
6.1, come Dolby Digitale Ex, DTS-ES Discrete o Matrix e DTS Neo:6. Non è consigliabile l'uso dell'AVR 460/AVR 360 in una configurazione 6.1. I formati 6.1 suoneranno meglio attraverso un sistema di 7.1 canali, poiché la stessa informazione del canale Surround posteriore la invierà ad entrambi altoparlanti posteriori, guadagnando in potenza e chiarezza sonora.
Se si desidera utilizzare l'AVR 460/AVR 360 sistema di 6.1 canali, collocare l'altoparlante Surround posteriore dietro la posizione di ascolto, pero non collegarlo fino a quando il protocollo EzSet/EQ™ abbia programmato il sistema di configurazione in 5.1 canali. Una volta realizzata questa funzione, collegare l'altoparlante Surround posteriore all'uscita Surround posteriore sinistra. Di seguito, seguire le istruzioni del Manuale delle Funzioni Avanzate.
Posizione alternativa per il Surround
laterale sinistro (Azzurro)
Figura 14. Collocazione degli altoparlanti (sistema 5.1 canali)
Posizione alternativa per il Surround
laterale destro (Grigio)
Collocazione degli altoparlanti Surround in un sistema di 5.1 canali
Gli altoparlanti Surround laterali dovranno formare un angolo di 110 gradi rispetto all'altoparlante centrale, leggermente dietro, e diretti verso la posizione di ascolto. In modo alternativo, è possibile collocarli dietro della posizione di ascolto, diretti verso l'altoparlante frontale del lato opposto. Consultare la Figura 14. Questi altoparlanti possono essere posizionati a un'altezza leggermente superiore a quella dell'udito.
Collocazione degli altoparlanti Surround in un sistema di 7.1 canali
In un sistema 7.1, collocare gli altoparlanti Surround laterali formando un angolo di 90 gradi rispetto all'altoparlante centrale, diretti verso la posizione di ascolto. Gli altoparlanti Surround posteriori sinistro e destro dovranno formare un angolo di 150 gradi rispetto al centrale, o dovranno essere diretti all'altoparlante frontale del lato opposto. Consultare la Figura 15.
Collocazione dell'altoparlante subwoofer
La collocazione dell'altoparlante subwoofer è meno critica, poiché i suoni bassi sono unidirezionali. Se si posizione un subwoofer vicino a una parete o un angolo, si otterrà un incremento di riproduzione di bassi. Collocare provvisoriamente un subwoofer nella posizione di ascolto, allontanandosi leggermente fino ad ottenere la migliore riproduzione di bassi. Collocare il subwoofer in questa posizione.
NO TA
: Il sistema funzionerà meglio se si utilizzano gli altoparlanti dello
stesso modello o, come minimo, della stessa marca in tutte le posizioni.
19
ITALIANO
aVVIamenTo deL SISTema
L'installazione e la connessione ad altri dispositivi dell'AVR 460/AVR 360 può risultare complessa. Per semplificare entrambi i processi, consigliamo di progettare la configurazione prima di iniziare a collegare i cavi e i componenti del sistema.
Benché il pannello posteriore permetta una grande varietà di connessioni audio e video, il software dell'AVR organizza tutte le connessioni in 6 tipi di fonte: Cavo/SAT, DVD, TV, Game, Media Server y AUX. Le fonti interne (The Bridge III per iPod e la Radio) si descriveranno più avanti.
La tavola A1 dell'appendice indica il tipo di dispositivo per ogni fonte e le assegnazioni delle connessioni audio/video. Se la configurazione si adatta al suo design di sistema, collegare tutti i dispositivi come indicato nella figura. In caso contrario, progettare la propria configurazione come si descrive di seguito.
Miglior tipo di connessione video1.
del dispositivo TV o dello schermo. Scrivere qui, il migliore tipo di connessione che si presenta: ____________ . Le opzioni, in ordine di preferenza, sono: HDMI, DVI (dovrà essere compatibile con HDCP) component o videocomposito.
Decidere la fonte utilizzata per ogni dispositivo2.
fino a 6 dispositivi alle 6 ingressi fonti convenzionali presenti nella tabella 2. Utilizzare la fonte AUX per uno di questi dispositivi: CD, HDTV, masterizzatore video (PVR), TiVo o VCR.
NO TA
: è possibile collegare qualsiasi dispositivo a qualsiasi fonte. Il tipo di dispositivo è importante solamente per la programmazione dei codici nel telecomando e, come si descrive nella pagina 23, si potrà riassegnare qualsiasi selettore del dispositivo. Inoltre, si potrà collegare una fonte audio o video a qualsiasi connettore dell'AVR, indipendentemente dal tipo di dispositivo.
: esaminare le ingressi video
: collegare
Miglior connessione video per ogni fonte3.
dispositivo ed annotare il miglior tipo di connessione video possibile. Non considerare i dispositivi che offrono solamente i segnali audio, come un riproduttore CD.
Miglior connessione audio per ogni fonte4.
dispositivo e annotare il miglior tipo di connessione audio possibile. Osservare le note descritte di seguito e utilizzare, se fosse possibile, la connessione HDMI per audio (si tratta della migliore opzione). Le altre opzioni, in ordine di preferenza, sono: digitale ottica, digitale coassiale e audio analogico a 2 canali.
NOTE
:
Per i riproduttori multicanale, se il dispositivo TV utilizza la connessione HDMI per video, verificare nel manuale corrispondente, se l'audio multicanale si trasmette anche attraverso l'uscita HDMI. Se così fosse, non si avrà bisogno di nessuna connessione aggiuntiva. In caso contrario, collegare la connessione audio analogico multicanale.
Se il dispositivo utilizza un'uscita HDCP-DVI video, collegarla ad una delle ingressi HDMI dell'AVR utilizzando un adattatore HDMI-DVI. Anche in questa circostanza, si dovrà effettuare una connessione audio indipendente.
: esaminare ogni
: esaminare ogni
Tabella 2. Assegnazione delle fonti
Miglior connessione de video (HDMI, DVI, Component,
Fonte Tipo di dispositivo
Cable/SAT
DVD
TV
Game
Media Server
Composito)
Ingresso video assegnata
Miglior connessione audio (HDMI, ottica, coassiale, analogica 2 canali, analogica 6-8 canali)
Ingresso audio assegnata (può essere una digitale più una analogica)
Ingresso audio analogico per registrazioni od operazione multiroom
AUX
20
aVVIamenTo deL SISTema
Decidere le fonti che si desiderano collegare ad ognuna 5. delle ingressi video
fonte. Utilizzare il miglior tipo di connessione video disponibile in ogni fonte.
Se la miglior connessione video del suo sistema è HDMI, scegliere fino a quattro dispositivi fonte HDMI e assegnarli ad ognuna delle quattro ingressi HDMI.
Se la migliore connessione video del suo sistema è component, o se si dispone di dispositivi fonte con uscita video component che non sono stati assegnati ad un'ingresso HDMI, si potrà assegnare fino a due dispositivi nelle due ingressi video component dell'unità.
Se la miglior connessione del suo sistema è videocomposito, o se si dispone di dispositivi fonte con uscita videocomposito che non sono stati assegnati a nessun'altra ingresso, si potrà assegnare fino a tre dispositivi alle ingressi videocomposito dell'unità.
NO TA
: Se il dispositivo fonte è un registratore video che si userà per registrare altri dispositivi connessi all'AVR, assegnare il registratore all'ingresso del videocomposito 2 (Composite Video 2) che possiede un'uscita di registrazione. Le ingressi digitali coassiali ed ottiche potranno essere assegnate per collegare la registrazione audio, purché il dispositivo accetti il segnale audio digitale. Se si desidera collegare la registrazione analogica, assegnare le ingressi analogiche 2 o 4 al masterizzatore, poiché entrambe dispongono di un uscita di registrazione. Non è necessario collegare nessuna connessione per collegare le registrazioni dirette del segnale TV via cavo o via satellite nelle uscite dell'AVR.
: Assegnare un ingresso video unico per ogni
Decidere le ingressi dove si collegheranno ad ognuna 6. delle fonti
digitale. Assegnare ingressi analogiche per le fonti analogiche, o come connessione secondaria delle fonti digitali, delle registrazioni o delle applicazioni multiroom.
Qualsiasi fonte con connessione HDMI non avrà bisogno di una connessione aggiuntiva
Per qualsiasi fonte la cui migliore connessione audio è ottica o digitale coassiale, assegnare uno dei tre ingressi ottici (AVR 360: due ingressi) o due ingressi audio digitale coassiale. Non collegare entrambi i tipi di ingresso digitale in un stesso dispositivo.
Si potrà assegnare una delle ingressi analogiche a 2 canali ad un dispositivo fonte digitale.
Si potrà anche assegnare l'ingresso analogica di 6/8 canali a un dispositivo fonte digitale.
Assegnare una delle cinque ingressi analogiche di 2 canali a qualunque dispositivo analogico.
NO TA
usato con uno degli ingressi audio digitale coassiale o ottico e l'uscita audio digitale coassiale. Entrambi i tipi di segnale saranno disponibili in qualsiasi uscita audio digitale. Per effettuare le registrazioni analogiche, assegnare l'ingresso analogica 2 o 4 al masterizzatore, poiché, entrambe, dispongono di un'uscita di registrazione.
: Assegnare solamente un'ingresso digitale per ogni fonte
a meno che
La fonte non emetta un segnale multicanale attraverso la sua uscita HDMI. Si dovrà effettuare una connessione secondaria all'ingresso analogica di 6/8 canali.
Questa fonte dispone solamente di un uscita video HDCP-DVI. Si dovrà effettuare una connessione audio analogica.
: Se il dispositivo fonte è un registratore audio digitale, può essere
:
21
ITALIANO
InSTaLLazIone
A questo punto è possibile iniziare l'installazione dell'AVR. Prima di iniziare a collegare i diversi componenti al sintoamplificatore, disattivarli - compreso AVR 460/AVR 360 -, e scollegarli dalla presa di corrente.
dispositivo del sistema alla rete elettrica fino a quando non si sono collegate tutte le connessioni
Il sintoamplificatore genera calore. Scegliere un'collocazione che permetta una distanza di alcuni centimetri intorno all'unità. Evitare di collocare l'unità all'interno di posto non ventilato. Se fosse possibile, collocare i dispositivi in distinti scaffali e non direttamente sul sintoamplificatore.
ventilazione superiore e laterali dell'AVR. In caso contrario, potrebbe verificarsi il surriscaldamento dell'unità e altre conseguenze potenzialmente pericolose
Alcuni superfici hanno rifiniture delicate. Collocare il sintoamplificatore su di una superficie non molto delicata.
Mantenere una distanza minima di 7 cm tra la parte posteriore del sinto­amplifi catore e la superficie più vicina per facilitare la circolazione d'aria.
La maggior parte dei seguenti passi dell'installazione sono opzionali, dipendendo dalla configurazione del proprio sistema. Non effettuare collegamenti che non corrispondono alla propria configurazione.
.
Non collegare nessun
Non ostruire la
.
PASSO UNO. Collegare i dispositivi fonte
Scollegando tutti i cavi di corrente, collegare i dispositivi al sintoamplificatore AVR utilizzando le ingressi audio e video assegnate nella tabella 2.
PASSO DUE. Collegare il TV
Collegare l'ingresso - video qualitativamente migliore - della TV alla corrispondente uscita monitor dell'AVR.
PASSO TRE. Collegare i diffusori
Una volta posizionati gli altoparlanti come descritto nella pagina 18, collegare ogni altoparlante al terminale corrispondente dell'AVR (indicato nella codificazione dei colori). Mantenere la polarità collegando il negativo dell'altoparlante (normalmente codificato in nero) al negativo dell'AVR (anche questo cavo in nero) ed il positivo dell'altoparlante ( in rosso) al positivo dell'AVR (il colore varierà secondo il canale; consultare la tabella 1 della pagina 15).
Se dispone di subwoofer, collegare l'ingresso diretta LFE all'uscita dei subwoofer del sintoamplificatore.
PASSO CINQUE. Collegare l'antenna FM.
Collegare l'antenna FM l'antenna (compresa) nel terminale da 75 ohms.
PASSO SEI. Collegare l'antenna AM
Montare l'antenna AM (consultare la figura 16) e collegarla ai terminali AM dell' antenna e di presa a terra. Questa antenna non dispone di una polarità, per cui non è importante l'ordine di connessione dei terminali.
Figura 16. Montaggio dell'antenna AM
PASSO SETTE. Collegare gli ingressi e le uscite remote IR
L'AVR 460 è equipaggiato con un'ingresso remota IR, un'ingresso Zona 2 e uscite IR. Questi ingressi e uscite facilitano l'uso del telecomando in molte configurazioni. AVR 360 è equipaggiato con un ingresso IR remoto, ingresso Zona 2 ed un'uscita IR remoto.
Se l'AVR 460/AVR 360 è posizionato all'interno di un mobile o non è diretto verso la posizione di ascolto, collegare un sintoamplificatore IR esterno - come il modello opzionale Harman Kardon HE 1000 - Presa di ingresso remoto. Per un'operazione multiroom, collegare un sintoamplificatore IR opzionale, tastiera o un altro dispositivo di controllo all'ingresso IR Zona 2 per il controllo dell'AVR 460/AVR 360 (e di qualsiasi dispositivo connesso all'uscita remota IR dell'AVR) dalla zona remota. I segnali si trasmettono attraverso l'ingresso Zona 2 controlleranno la selezione della fonte e del volume della zona remota principale, secondo la regolazione del selettore della zona remota. Se il segnale di qualunque dispositivo fonte è presente anche nella zona di ascolto principale, qualsiasi istruzione inviata a questo dispositivo interesserà anche la zona principale.
PASSO QUATTRO. Collegare
Per disporre del contenuto memorizzato in un iPod o iPhone compatibile (non compresi) collegare The Bridge III (opzionale) al proprio connettore.
22
InSTaLLazIone
Se uno dei dispositivi fonte è equipaggiato con ingresso remota IR compatibile, utilizzare un 1/8" (3,5 mm) cavo (non compreso) per connettere l'uscita remota IR dell'AVR con l'ingresso remota IR del dispositivo.
L'AVR 460/AVR 360 produce un segnale IR attraverso l'uscita IR remota, e l'AVR 460 possiede un segnale di portata completa IR all'uscita di IR di portata completa.
Per controllare più di una fonte attraverso l'uscita remota IR, collegare l'uscita remota IR di un dispositivo all'ingresso IR del successivo, iniziando dall'AVR. Collegare i dispositivi che aspettano un segnale di portata completa di IR all'uscita di IR di portata completa dell'AVR 460. Utilizzare l'uscita remota IR per i dispositivi che non hanno bisogno di un segnale IR con il segnale.
PASSO OTTO. Installazione di un sistema multiroom
L'AVR 460/AVR 360 offre distinte opzioni per distribuire il segnale audio a diverse zone di ascolto, e incorpora perfino le funzioni di distribuzione video.
NOTA IMPORTANTE DI SICUREZZA
normalmente l'installazione di cavi incassati nella parete. Assicurarsi di mantenere corretta la polarità se si devono collocare i cavi nella parete. In caso contrario, si possono verificare problemi nell'installazione. Se si desidera, rivolgersi a un tecnico specializzato per collegare l'installazione del sistema multiroom.
Se si installa il sistema attraverso il metodo B o C - di seguito descritti -, non si utilizzerà l'amplificazione Surround posteriore / Zona 2, limitando l'ascolto principale a 5.1 canali.
Selezionare uno dei seguenti metodi per la distribuzione audio:
Collegare un amplificatore esterno nell'uscita Zona 2 A. (solo AVR 460)
stessa sala dell'AVR per evitare una stesura de cavo di collegamento eccessivamente lunga e una conseguente perdita di segnale. Dipendendo dall'amplificatore, è possibile distribuire il segnale audio a una coppia di altoparlanti o diverse coppie distribuite in distinte sale. L'uscita Zona 2 permette simultaneamente la configurazione di 7.1 canali all'operazione multiroom, purché si disponga di un amplificatore aggiuntivo.
Collegare gli altoparlanti di una zona remota nell'uscita B. Surround posteriore/Zona 2
Surround posteriore per emettere un segnale agli altoparlanti (consultare il Manuale delle Funzioni Avanzate). La configurazione di ascolto principale rimarrà limitata a 5.1 canali, interessando la riproduzione del contenuto registrato in 6.1 o 7.1 canali, che si ridistribuirà.
. È consigliabile collocare questo amplificatore nella
: un sistema multiroom richiede
. Riassegnare i canali di amplificazione
Collegare un amplificatore esterno nell'uscita di pre-C. amplificazione Surround posteriore/Zona 2
richiede un amplificatore aggiuntivo, però permette di incrementare il numero totale di zone remote utilizzando i metodi A e B.
Collegare un distributore A-BUS alla porta A-BUS del D. sintoamplificatore
nelle istruzioni per i componenti A-BUS. Il protocollo A-BUS trasporta il segnale audio ai dispositivi remoti e riceve i codici di controllo IR. Attraverso un distributore si potrà emettere un segnale a numerose sale remote. Per controllare esclusivamente i dispositivi fonte con il modulo A-BUS remoto, collegare l'uscita di IR di portata di IR remota dell'AVR a un ingresso di IR compatibile della fonte. In questo modo eviterà conflitti nelle istruzioni inviate ai distinti dispositivi. Le istruzioni IR ricevute dal sistema A-BUS saranno distribuite anche alle altre uscite IR dell'AVR. Se si desidera maggiori informazione riguardo i distributori Harman Kardon ABH 4 e ABH 4000, e dei moduli di amplificazione AB 1 ed AB 2, visitare il sito ww w.harmankardon.com.
. Utilizzare il cavo di categoria 5/5e, come descritto
. Questo metodo
Collegare un dispositivo di controllo IR all'ingresso IR Zona 2
Per i metodi A, B e C, collegare un dispositivo di controllo IR all'ingresso IR Zona 2 se si vuole gestire dalla zona remota il sistema multiroom, i dispositivi fonte e il controllo del volume. Un sistema A-BUS non richiederà questo tipo di connessione di controllo IR.
NO TA
: per il sistema multiroom saranno solamente disponibili le fonti audio analogico. Per le fonti digitali, si dovrà collegare una connessione analogica secondaria. La fonte The Bridge III è disponibile per il sistema multiroom.
23
ITALIANO
InSTaLLazIone
PASSO NOVE. Collegare i cavi rete
Prima di collegare l'AVR a una presa elettrica non commutata, controllare che l'interruttore principale situato nel pannello posteriore si trovi in posizione Off, per evitare la possibilità di danneggiare l'AVR in caso che si verifichi un sovraccarico della rete.
È possibile collegare un dispositivo con consumo inferiore 50 watt nella presa di corrente presente nel pannello posteriore dell'AVR. Questo dispositivo riceverà corrente quando l'AVR 460/AVR 360 è attivato (alcuni dispositivi possono richiedere alcun protocollo aggiuntivo per attivarsi dal modo di attesa). Se il dispositivo ha un orologio o deve essere sempre attivato (come un sintoamplificatore TV via cavo che debba effettuare alcune registrazioni) non collegarlo a questa presa.
L'AVR 460 è equipaggiato con un cavo di corrente separabile che gli permetterà una comoda connessione di cablaggio del sistema prima della sua installazione. Collegare l'estremo maschio del cavo in una presa AC e l'estremo femmina in AVR 460.
La tabella 5 del manuale avanzato - disponibile nella pagina web di Harman Kardon - permetterà di introdurre l'informazione della tabella 2 per possibili futuri riferimenti.
PASSO DIECI. Inserimento delle batterie nel telecomando
Il telecomando dell'AVR 460/AVR 360 utilizza quattro batterie AAA (comprese).
Per rimuovere il coperchio dello scompartimento delle batterie della parte posteriore dell'AVR, premere la linguetta e tirare verso l'esterno.
Introdurre le batterie come indica la Figura 17, osservando la polarità.
PASSO UNDICI. Programmare il telecomando
Si potrà programmare il telecomando dall'AVR 460/AVR 360 per gestire una grande varietà di marche e di modelli di riproduzione DVD, sintoamplificatori via cavo o via satellite, dispositivi TV e dispositivi digitali media center come l'Harman Kardon DMC 1000. È anche preprogrammato per controllare l'iPod attraverso la connessione The Bridge III.
Per accedere alle funzioni di un determinato dispositivo, impostare il telecomando per dispositivo. Premere il tasto di Setup per accedere ai codici di controllo dell'AVR o il tasto di selezione dei dispositivi fonte per accedere ai codici dei dispositivi programmati mediante il telecomando.
Codici Blu-ray HK nel tasto DVD. Come cambiare i codici di controllo di HK Blu-ray e HK DVD.
Telecomando principale
luce intermittente per poi spegnersi. Introdurre di seguito il codice 001 per HK Blu-ray o il codice 002 per HK DVD. Premere nuovamente il tasto DVD. Per confermare l’operazione, la luce sarà intermittente per tre volte.
Telecomando della Zona 2 (solo AVR 460)
dell’HK Blu-ray e dell’HK DVD, mantenere premuto il tasto DVD. Dopo due secondi, il LED emetterà una luce intermittente per due volte e sarà confermata l’operazione.
Si osservi che per default è impostata l’unità HK Blu-ray. Se si esegue la sequenza del tasto DVD, si cambierà a HK DVD.
Seguire questi passi per programmare nel telecomando i codici corretti per ogni dispositivo fonte:
Cercare i codici per il tipo di prodotto (per es., DVD, decoder) e la marca del 1. dispositivo nelle Tabelle A14 - A24 dell'Appendice.
: Premere il tasto DVD fino ad osservare la
: Per cambiare i codici
Figura 17. Scompartimento delle batterie del telecomando.
Puntare il telecomando verso la parte frontale dell'AVR 460/AVR 360. Assicurarsi che non vi siano oggetti che ostruiscono il passaggio degli infrarossi verso il sintoamplificatore dell'AVR. I tubi fluorescenti e gli schermi al plasma potrebbero, in alcuni casi, interferire sul buon funzionamento del telecomando. Il telecomando ha una distanza operativa di circa 7 metri, dipendendo dalle condizioni di illuminazione. Il suo angolo operativo è di fino a 30 gradi in entrambi i lati dell'AVR.
Per un'operazione normale, lasciare il selettore della parte inferiore nella sua posizione di Zona 1.
Se il telecomando funziona in modo intermittente, o se premendo un tasto non si illumina il Setup o uno dei Selettori fonte, verificare o cambiare le pile.
NO TA
: Il selettore fonte AUX si usa per CD e VCR. Di forma simile, il selettore fonte Cavo/SAT si usa per decoder sat o DVB-T. La prima cifra del codice di prodotto indica il tipo di dispositivo.
Attivare il dispositivo fonte.2.
Inserire il telecomando in modo programma: Premere e mantenere premuto
3. il selettore fonte mentre diventa rosso, si spegne e torna ad accendersi. Quindi rilasciarlo.
Opzionale
se ci sono due riproduttori DVD nel sistema) premere il selettore fonte per il nuovo tipo di dispositivo. Per esempio, per riassegnare il selettore fonte Cavo/ SAT affinché operi un riproduttore DVD, premere e mantenere premuto il tasto di seguito Cavo/SAT, premere il tasto DVD.
Il telecomando è programmato con valori per default direttamente dalla fabbrica per operare con un riproduttore Blu-ray Disc Harman Kardon quando si trova in modo DVD. Non è necessario cambiare il tipo di dispositivo per programmare i codici del riproduttore DVD.
: Per riassegnare il tipo di dispositivo del Selettore fonte (per es.,
24
InSTaLLazIone
Introdurre un codice del4. Passo 1.
Se il dispositivo si spegne, premere nuovamente il Selettore fonte per a) conservare il codice. Questo lampeggerà e il telecomando uscirà dal modo di Programmazione.
Se il dispositivo non si spegne, introdurre un altro codice. Se i codici b) utilizzati finiscono, cercare tra tutti i codici della biblioteca del telecomando attribuiti al tipo di prodotto premendo ripetutamente
K
il tasto il dispositivo si spegne, conservare il codice premendo il Selettore fonte. Questo lampeggerà e il telecomando uscirà dal modo di Programmazione.
Verificare che le altre funzioni controllano correttamente il dispositivo. In 5. diverse occasioni i fabbricanti utilizzano lo stesso codice di attivazione per diversi modelli, mentre altri codici variano. Ripetere questo processo fino ad aver programmato un codice soddisfacente che gestisca la maggior parte delle funzioni
Verificare il codice programmato premendo e mantenendo premuto il 6. Selettore fonte per accedere al modo di Programmazione. Premere il tasto, e il Selettore fonte lampeggerà nella sequenza del codice. Un’intermittenza rappresenta "1", due intermittenze "2", e così via. Una serie di intermittenze rappresentano "0". Annotare i codici programmati per ogni dispositivo nella Tavola A9 dell'Appendice.
o il tasto L fino a quando il dispositivo si spegne. Quando
Riprogrammare i codici delle funzioni principali (solo AVR 460):
È possibile riprogrammare i tasti individuali del telecomando originale del dispositivo seguendo questo procedimento:
Collocare i due telecomandi con i suoi trasmettitori IR a una distanza di a) circa 2,5 cm. Consultare la Figura 18.
Figura 18. Telecomandi di AVR e dispositivo
Premere il Selettore fonte di destinazione, di seguito premere e mantenere b) premuto il tasto Learn fino a quando il Selettore fonte si illumini.
Premere il tasto di destinazione e il Selettore fonte lampeggerà una volta. c) È possibile assegnare un nuovo codice nei seguenti tasti: Accensione/ Spegnimento del dispositivo, tasti alfanumerici, tasto Last, tasto Indietro/ Esci, tasto menù, tasti di navigazione disco, i quattro tasti programmabili, canale su/giù, volume su/giù, silenzio e controlli di trasporto, compreso il tasto di registrazione.
Premere e mantenere premuto il tasto fonte fino a quando il Selettore fonte
d)
lampeggi tre volte.
Programmare i tasti addizionali ripetendo i e) passi c) e d). Premere una volta il tasto Learn per uscire dal modo di apprendimento, o attendere a che il telecomando si "disattivi" ed esca dal modo di apprendimento trascorsi circa 30 secondi.
KLM N
, tasto OK, tasto menù
La maggior parte delle scritte dei tasti del telecomando descrivono la funzione del tasto quando si usa per controllare l'AVR. Tuttavia, il tasto può realizzare una funzione differente quando si usa per controllare un altro dispositivo. Consultare la Lista delle funzioni del telecomando Tavola A13 dell'Appendice.
Le attività sono sequenze di codici programmati che eseguono diversi comandi premendo un solo tasto. La programmazione di controllo permanente permette che il telecomando controlli il canale o controlli il trasporto di un dispositivo trovandosi nel modo di un altro dispositivo. Vedere nel Manuale delle Funzioni Avanzate le istruzioni su queste funzioni avanzate di programmazione.
PASSO DODICI. Attivazione dell'AVR 460/AVR 360
La prima volta che si attiva l'AVR 460/AVR 360, eseguire i seguenti passi:
premere l'interruttore principale situato nel pannello posteriore inserirlo 1. in posizione "On". L'indicatore di attivazione si illuminerà in arancione, indicando che l'AVR si trova in modo di attesa o 'standby'. Normalmente, si potrà lasciare questo interruttore attivato, anche quando non si usa il sintoamplificatore.
Esistono vari modi di attivare l'AVR dal modo di attesa o 'standby'.2.
Premere il tasto 'Standby/On' del pannello frontale. a)
Pressi il tasto di attivazione AVR o qualsiasi selettore della fonte del b) telecomando.
NOTE
:
La pressione di un tasto selezione permette di utilizzare il telecomando per la specifica fonte. della fonte del telecomando, il sistema si collocherà in modo di dispositivo. Per controllare il sintoamplificatore, premere il pulsante di Setup. Alcune funzioni dell'AVR saranno disponibili in qualunque modo del dispositivo: controllare il volume (includendo il tasto del "mute"), effetti audio, modi video, modi Surround, Setup, configurazione Info, configurazione del temporizzatore e attivazione/disattivazione, Power On/Off, dell'AVR.
Se non si rileva un'immagine trascorso 1 minuto, consultare la Guida di Risoluzione dei Problemi nella pagina 30.
25
ITALIANO
confIGurazIone InIzIaLe
In questa sezione aiuteremo a configurare l' AVR 460/AVR 360 per adeguarlo alle necessità del proprio sistema. Collegare un schermo a una delle uscite di monitor del sintoamplificatore.
USO DEL MENU DI SISTEMA
Anche se è possibile configurare il sintoamplificatore AVR utilizzando solo il telecomando e i messaggi del pannello frontale, consigliamo di utilizzare il menu di sistema che si mostra sullo schermo.
È possibile accedere al menu di sistema premendo il tasto di Setup sul telecomando o nel pannello frontale.
Sullo schermo apparirà il menu principale (consultare la Figura 19). Se esiste una fonte video in riproduzione, l'immagine si rimarrà dietro al menu.
Figura 19. Menu principale
NO TA
: Se si utilizza il menu a schermo, si consiglia l'uso di uno schermo con una risoluzione di 720p o superiore per una migliore leggibilità dei menu e dei grafici che aiutano a semplificare le opzioni di configurazione. In funzione della risoluzione scelta, l'aspetto del menu sullo schermo può variare.
Il menu principale del sistema consta di cinque sottomenu: selezione della fonte, configurazione della fonte, configurazione dell'altoparlante, Zona 2 e sistema.
Usare i tasti attraverso il menu e premere OK per selezionare un'opzione o introdurre un nuovo parametro.
L'opzione o linea di menu selezionata apparirà sullo schermo e nel display del telecomando a distanza.
Per ritornare al menù precedente o uscire dal sistema di menu, premere il tasto Indietro/esci (Back/Exit)I. Assicurarsi che i parametri desiderati siano corretti, in quanto qualsiasi modifica sarà conservata.
è possibile collegare la maggior parte delle configurazioni di un sistema di home cinema di base seguendo le istruzioni di questa sezione. È possibile anche ritornare a questo menu purché si effettuino cambi aggiuntivi, come quelli descritti nel Manuale delle Funzioni Avanzate.
Prima di iniziare il processo di configurazione iniziale, tutti gli altoparlanti, lo schermo e tutti i dispositivi fonte dovranno essere connessi. Attivando il sintoamplificatore AVR, premendo il tasto di Setup, si visualizza il menu principale sullo schermo. Se fosse necessario, leggere nuovamente la sezione di installazione e l'inizio di questa sezione prima di procedere alla configurazione.
KLM N
del telecomando o del pannello frontale per navigare
Configurazione dell'AVR 460/AVR 360 mediante EzSet/EQ™
Uno dei procedimenti più importanti durante la configurazione di un sistema di home cinema è il processo di calibrazione del sintoamplificatore e degli altoparlanti, con il quale si ottiene una perfetta ottimizzazione della riproduzione sonora.
Fino a poco tempo fa, la configurazione dei sintoamplificatori richiedeva un processo di calibrazione manuale laborioso che a sua volta necessitava di un udito esperto o dell'uso di un misuratore di pressione sonora (SPL). Anche se è possibile collegare la configurazione manuale dell'AVR 460/AVR 360 - come si descrive nella Manuale delle Funzioni Avanzate - consigliamo di approfittare dei vantaggi offerti della calibrazione automatica attraverso la tecnologia EzSet/EQ™.
Per procedere alla calibrazione, evitare qualsiasi rumore ambientale - che possa interferire nel processo. Evitare la riproduzione di qualsiasi suono rumoroso durante l'esecuzione del protocollo EzSet/EQ™.
NOTA IMPORTANTE DI SICUREZZA
si riproducono attraverso gli altoparlanti, segnali di test ad alto volume. Evitare di sostare vicino agli altoparlanti durante la riproduzione. Se si è specialmente sensibile ai suoni rumorosi, consigliamo di abbandonare la sala quando il processo non ha terminato EzSet/EQ™.
PASSO UNO
posizione di ascolto o nella posizione centrale della sala, all'altezza dell'udito. Il microfono incorpora una parte avvitata nella parte inferiore, per montare l'asta di estensione o un cavalletto.
PASSO DUE
microfono EzSet/EQ™ situato nel pannello frontale del sintoamplificatore e regolazione del controllo di livello dell'altoparlante di subwoofer nel suo punto medio.
PASSO TRE
schermo. Premere il tasto di Setup per accedere al menu principale. Usare il tasto per selezionare l'opzione di configurazione degli altoparlanti e premere OK. Consultare la Figura 20.
Figura 20. Schermata del menu di configurazione dell'altoparlante
. Collocare il microfono EzSet/EQ™ (compreso) nella
. Collegare il microfono EzSet/EQ™ nella presa della cuffia/
. Attivare il sintoamplificatore AVR 460/AVR 360 e lo
: durante il processo EzSet/EQ™,
26
confIGurazIone InIzIaLe
Selezionare "Automatic Setup-EzSet/EQ™ e si mostrerà la schermata indicata nella Figura 21.
Figura 21 - Schermo EzSet/EQ
Per tornare al menu di configurazione degli altoparlanti senza iniziare il processo EzSet/EQ™, selezionare l'opzione Indietro (Back). Quando è pronta l'operazione, premere l'opzione di continua (Continue).
NO TA
: L'AVR 460/AVR 360 collocherà automaticamente il volume a -25dB.
PASSO QUATTRO
schermata indicata nella Figura 22. Selezionare il numero di altoparlanti del sistema. Selezionare 5.1 se non possiede altoparlanti surround posteriori o se i canali surround posteriori si useranno per il funzionamento multiroom.
. Dopo aver selezionato Continue, apparirà la
Inizierà la verifica, e apparirà la schermata che si mostra nella Figura 23. Mantenere la sala in silenzio durante la configurazione EzSet/EQ™.
Figura 23 - EzSet/EQ in progresso
Man mano che il sistema EzSet/EQ™ verifica ogni altoparlante, la posizione di questo apparirà sullo schermo. Se il suono di test proviene da un altoparlante differente da quello indicato sullo schermo, spegnere l'AVR e verificare le connessioni altoparlante-cavo e iniziare nuovamente.
Una volta completata l'operazione selezionare l'opzione Continuare, si mostreranno le seguenti opzioni.
Visualizzare i parametri (View Settings):
Selezionare questa opzione per visualizzare i risultati del procedimento EzSet/EQ™.
Done
: Select to return to the Speaker Setup menu.
Consultare nel Manuale delle funzioni avanzate le istruzioni su come configurare manualmente gli altoparlanti o come regolare manualmente i parametri stabiliti dal processo EzSet/EQ™.
Figura 22 - EzSet/EQ: Numero di altoparlanti
NO TA
: Se ci sono meno di cinque altoparlanti principali nel sistema, non utilizzare il processo EzSet/EQ. Procedere secondo le indicazioni nel Manuale delle funzioni avanzate. Se si è selezionato una configurazione 6.1 canali con un solo altoparlante surround posteriore, utilizzare la configurazione automatica EzSet/EQ™ per 5.1 altoparlanti, collegare l'altoparlante surround posteriore all'uscita dell'altoparlante surround posteriore sinistra, di seguito configurare manualmente l'altoparlante surround posteriore, tale e come si descrive nel Manuale delle funzioni avanzate. La configurazione 6.1 canali non è consigliata. Se il subwoofer si collega alle uscite dell'altoparlante frontale, non collegarle fino ad avere effettuato il processo EzSet/EQ™.
Configurazione delle fonti
Il menu di configurazione Info si usa per assegnare la connessione corretta audio e video per ogni fonte.
I seguenti parametri non sono di configurazione opzionale, e dovranno essere regolati per permettere la riproduzione di ogni fonte: ingresso video per la fonte, ingresso audio per la fonte e risoluzione per lo schermo. Gli altri parametri potranno essere regolati successivamente.
Per mostrare il menu della configurazione Info, premere il tasto corrispondente nel pannello frontale o nel telecomando. Si potrà accedere a questo menu, anche tramite il menu principale, selezionando l'opzione di configurazione della fonte e successivamente selezionando una fonte del menu. Apparirà una schermata simile a quella mostrata nella Figura 24.
Figura 24. Menu di configurazione della fonte
27
ITALIANO
confIGurazIone InIzIaLe
Effetti audio
configurare il parametro Dolby Volume, i controlli di bassi e gli alti, guadagno LFE, equalizzazione On/Off e il miglioramento MP3. Questi parametri interesseranno ogni fonte in modo indipendente. Lasciare questo sottomenu nei suoi parametri di default, e ritornare solamente se il suo sistema richiede una nuova regolazione. Se si desiderano più informazioni, consultare il Manuale delle Funzioni Avanzate.
Modi video
collegare le regolazioni dei parametri immagine per ogni fonte. Lasciare questo sottomenu nei suoi parametri di default, e collegare qualsiasi regolazione del parametro dell'immagine nel menù della configurazione dello schermo. Se desiderano ulteriori informazioni, consultare il Manuale delle Funzioni Avanzate.
Modi Surround
Modes) dove possono programmarsi indipendentemente i modi surround per i film, per la musica e per i giochi di ogni fonte. I segnali digitali Surround, come Dolby Digital e DTS, si riproducono automaticamente nel suo formato originale, anche se si cambia il modo Surround. Se si desidera ricevere ulteriori informazioni, consultare il Manuale delle Funzioni Avanzate.
Formato audio della fonte
Durante la riproduzione del contenuto digitale, si mostrerà il suo formato. Durante la riproduzione del contenuto analogico, apparirà il messaggio ANALOG.
: Mostra il sottomenu Audio Effects dove è possibile
: mostrerà il sottomenu dei modi video, nel quale si potranno
: Mostra il sottomenu dei modi surround (Surround
: questa linea è solamente informativa.
Selezione dell'ingresso audio e video
La tabella A2 mostrerà le impostazioni di default di ogni fonte. Inoltre, si potrà assegnare qualsiasi ingresso disponibile a qualsiasi fonte attraverso il menù di configurazione Info.
Selezionando una fonte, l'AVR verificherà l'ingresso audio digitale. Se si rileva un segnale, si selezionerà automaticamente il suo ingresso. In caso contrario, l'AVR selezionerà l'ingresso audio analogico specificato nel menù di configurazione Info. Se non si desidera che l'AVR selezioni un'ingresso analogico per la fonte selezionata, lasciare questa opzione del menù disattivata (Off per default).
Anche l'AVR selezionerà la fonte video assegnata. Le uniche fonti esclusivamente audio dell'AVR 460/AVR 360 sono la Radio e The Bridge III ( può essere disponibile il video; vedere la pagina 33) che utilizza i menù speciali sullo schermo. Nel caso di fonti esterne, non c'è segnale video presente, quindi lo schermo rimarrà nero. Si potrà accoppiare un dispositivo audio con il segnale video di un dispositivo A/V attraverso il menù di configurazione Info. Le fonti potranno condividere l'ingresso audio o video.
NO TA
: La connessione The Bridge III ottiene il segnale audio e video (quando esiste) dal dispositivo iPod o iPhone connesso, e non dovrà essere utilizzata con nessun altro tipo di dispositivo audio o video.
Ingresso video della fonte
Consultare la tabella 2, nella quale è stata annotata l'ingresso video collegata alla fonte, e selezionarla qui.
Ingresso audio della fonte
Consultare la tabella 2, nella quale è stata annotata l'ingresso audio collegata alla fonte, e selezionarla qui. Se si è realizzata una connessione audio e video, selezionare qui l'ingresso digitale. Selezionare l'ingresso audio analogico nella linea Zona 2 del menu.
: assegnare l'ingresso video corretta.
: assegnare l'ingresso audio corretta.
Ingresso 6-8 canali
L'ingresso audio analogico 6-8 canali si usa per la riproduzione del contenuto multicanale di alcuni riproduttori (DVD-audio Blu-ray Disc, SACD e HD-DVD) che emettono il segnale attraverso vari canali analogici e non attraverso un'uscita digitale HDMI.
Connessione di un riproduttore HDMI:
Collegare l'uscita HDMI del riproduttore ad un'ingresso HDMI dell'AVR. Non si dovrà dovranno effettuare altre connessioni.
Assegnare l'ingresso HDMI nella configurazione di ingresso audio e video della fonte desiderata.
Connessione di un riproduttore HDMI che non emette un segnale di audio attraverso la connessione HDMI:
Collegare l'uscita HDMI e l'uscita analogica multicanale del dispositivo all'ingresso HDMI e all'ingresso analogica di 6-8 canali dell'AVR.
Assegnare l'ingresso HDMI nella configurazione di ingresso audio e video della fonte desiderata.
Per ascoltare il contenuto dei DVD-video o CD non effettuare nessuna modifica, in quanto l'ingresso HDMI è assegnata per default alla fonte selezionata.
Per ascoltare il contenuto del riproduttore multicanale, assegnare l'ingresso audio di 6-8 canali (6/8 Channel). Inserire nuovamente questo parametro in HDMI sempre quando si desidera ascoltare il contenuto digitale standard.
Connessione di un dispositivo senza uscita HDMI, o con uno schermo senza l'ingresso HDMI:
Collegare l'uscita video component del riproduttore a una delle ingressi video component dell'AVR. In funzione delle possibilità del riproduttore e del dispositivo dello schermo, effettuare la connessione attraverso il videocomposito.
Collegare l'uscita audio digitale del riproduttore a un'ingresso audio digitale dell'AVR.
Collegare l'uscita multicanale del riproduttore all'ingresso analogico di 6-8 canali dell'AVR.
Assegnare gli ingressi audio digitale e video analogico corrispondenti alla fonte.
Per ascoltare il contenuto dei DVD-video o CD non effettuare nessuna modifica, poiché l'ingresso HDMI è assegnata per default alla fonte selezionata.
Per ascoltare il contenuto del riproduttore multicanale, assegnare l'ingresso audio della fonte a 6-8 canali (6/8 Channel). Inserire nuovamente questo parametro in HDMI sempre quando si desidera ascoltare il contenuto digitale standard.
NO TA
: Gli ingressi da 6/8 canali passano direttamente i segnali entranti al controllo di volume, senza digitalizzarli o processarli. Non è possibile cambiare il modo surround né regolare i controlli audio del menù degli Effetti Audio utilizzando gli ingressi da 6/8 canali. Configurare i parametri di gestione dei bassi, cioè, volume altoparlante, ritardo e livello di uscita, del suo dispositivo fonte affinché coincida con i parametri programmati mediante il procedimento EzSet / EQ™ che possono visualizzarsi utilizzando il menù Configurazione dell'altoparlante (vedere Manuale delle funzioni avanzate. Consultare la guida dell'utente del suo riproduttore multicanale per ulteriori informazioni.
28
confIGurazIone InIzIaLe
Risoluzione video
: questo parametro mostra la risoluzione video del
sistema che dipenderà dalle possibilità del dispositivo dello schermo.
Se lo schermo è connesso all'uscita HDMI dell'AVR, entrambi i dispositivi si comunicheranno tra loro e l'AVR selezionerà automaticamente la miglior risoluzione video disponibile.
Se lo schermo è connesso all'uscita video component dell'AVR, il sistema non rileverà automaticamente la risoluzione. Si dovrà configurare la risoluzione di uscita manualmente per adeguarla a quella dello schermo, cui risoluzione si potrà ottenere dal manuale o dalla pagina web del fabbricante.
Se lo schermo è connesso all'uscita videocomposito dell'AVR, configurare la risoluzione video in 576i (la configurazione di fabbrica) per visualizzare qualsiasi contenuto, includendo i menù dell'AVR.
È possibile regolare la risoluzione utilizzando i tasti
KL
fino a quando compare il parametro desiderato nel display. Per il videocomposito, il parametro corretto è 576i. Per le connessioni video component, si potrà stabilire la risoluzione più alta nella quale è possibile visualizzare un'immagine. Il sistema richiederà se si desidera conservare o cancellare il cambio di risoluzione effettuato. Sarà chiesto di accettare o cancellare il cambio di risoluzione: apparirà il messaggio CANCEL nel pannello frontale. Premere il tasto
NO TA
L
per accedere all'opzione ACCEPT e premere il tasto OK.
: quando il dispositivo dello schermo è connesso all'AVR utilizzando un adattatore HDMI-DVI, l'immagine apparirà distorta o in nero se il dispositivo non è compatibile con HDCP. In questo caso, si dovrà utilizzare un altro tipo di connessione video (componente o composto).
Risoluzione della fonte
: opzione solo informativa. Indica la risoluzione
di uscita del dispositivo fonte.
Bypass HDMI
: se si utilizza un segnale HDMI con un dispositivo di schermo HDMI, il bypass HDMI emetterà direttamente il segnale digitale all'uscita HDMI senza collegare nessun tipo di procedimento nell'AVR. Se si desidera avere il segnale video nell'AVR, includendo i messaggi del menù nell'immagine, disattivare questa opzione. Se l'opzione è attivata e il sistema non può mescolare l'immagine con il segnale di video dei menu, premendo un tasto qualsiasi del pannello frontale o del telecomando, l'AVR mostrerà il menù corrispondente su di uno schermo in nero. Premendo il pulsante Indietro/Esci (Back/Exit) o dopo un tempo di attesa, l'AVR tornerà al modo bypass HDMI.
Cambio nome
: se un dispositivo non si adegua a nessuno dei nomi delle fonti disponibili, si potrà cambiare il nome del dispositivo. Selezionare questa opzione e utilizzare i tasti Quando appare il carattere desiderato, utilizzare i tasti
KL
per muoversi attraverso i tasti alfanumerici.
N
per muovere il cursore fino alla posizione seguente. Muovere nuovamente il cursore se si desidera lasciare un spazio in bianco. Una volta terminato, premere OK. Nel display frontale e nel menu dello schermo apparirà il nuovo nome. Se non si desidera conservare il cambio, muovere il cursore fino al carattere in bianco prima della lettera "A."
Regolazione della sincronia labiale
: è possibile sincronizzare il segnale audio rispetto al segnale di video per eliminare qualsiasi problema di asincronia tra i segnali. Il protocollo di regolazione della sincronia labiale apparirà da solo, permettendo di vedere l'immagine e ascoltare il segnale audio per effettuare la sicronizzazione. Usare i tasti
M N
per introdurre i
ritardi nel segnale di audio fino a 180msec. Figura 25.
Figura 25. Regolazione della sincronia labiale
Selezione automatica audio
: questa funzione si usa quando si sono collegate entrambe connessioni (analogica e digitale). Se non esiste un segnale digitale presente, l'AVR commuterà automaticamente all'ingresso il segnale analogico.
Questa funzione è molto utile per determinati sintoamplificatori di televisione via cavo che emettono i canali in audio digitale e analogico.
Utilizzare questa selezione, se è stata effettuata una connessione audio analogica. In caso contrario, scegliere l'opzione "Off" affinché l'AVR utilizzi sempre la connessione audio digitale.
Audio Zona 2
: Scegliere la fonte audio per la zona remota di un sistema multiroom. Selezionare l'ingresso audio analogico nel quale è connessa la fonte selezionata. Il segnale di audio digitale non sarà disponibile in un sistema multiroom.
Premere il pulsante Indietro/esci (Back/Exit) e ritornare all'opzione di configurazione della fonte nel menù principale per configurare la fonte seguente. Una volta terminata la configurazione, premere il pulsante Indietro/esci (Indietro / Esci) per uscire dal menù.
Adesso è possibile utilizzare il AVR 460/AVR 360!
29
ITALIANO
oP er aTI VI Ta'
Una volta connessi tutti i componenti e realizzata la configurazione di base del sistema, è possibile godere dell'esperienza dell’home cinema.
ATTIVAZIONE DELL'AVR 460/AVR 360
Premere l'interruttore principale situato nel pannello posteriore e inserirlo in posizione "On". L'indicatore si illuminerà in arancione, indicando che l'AVR si trova in modo di attesa o 'standby'. È possibile lasciare sempre l'interruttore attivato.
Esistono vari modi di attivazione dell'AVR 460/AVR 360:
Premendo il tasto Standby/On del pannello frontale.a)
Mediante il telecomando, premendo il tasto di attivazione (Power on) o b) qualunque tasto del selettore della fonte dell'AVR.
Per disattivare il sintoamplificatore, premere l'interruttore Standby/On del pannello frontale o il tasto di disattivazione (Power off) del telecomando. A meno che non si desidera utilizzare il sintoamplificatore per un lungo periodo di tempo, lasciare l'interruttore attivato. Se si disattiva, le programmazioni del sistema rimarranno in memoria per circa quattro settimane.
NOTA IMPORTANTE
disattivare e disconnettere il cavo di corrente dell'AVR. Verificare che non esista nessun cortocircuito in uno dei cavi. Se non esiste un cortocircuito, rivolgersi ad un servizio tecnico autorizzato di Harman Kardon per una revisione prima di utilizzarlo nuovamente.
: se appare il messaggio PROTECT sullo schermo,
L'AVR 460/AVR 360 utilizza due tecniche di Dolby Volume per risolvere questi problemi. Il modulo Leveler mantiene un volume di ascolto costante con una fonte. Per es. mentre si vede la televisione o mentre si ascoltano le differenti tracce di un CD dati. Il modulo Modeler cerca di ricreare la presentazione di riferimento ottenuta nello studio di registrazione senza perdere le le sonorità ai livelli di volume normalmente bassi utilizzati in casa. Quando il modulo Modeler è attivo, possono essere percepiti i dettagli dell'interpretazione che rimangono nascosti quando il programma si riproduce in un altro apparecchio.
NO TA
: Il processore Dolby Volume non si usa per equilibrare il volume tra
le fonti.
Per regolare il parametro del volume Dolby, premere il tasto effetti audio. Apparirà una schermata simile a quella mostrata nella Figura 26. Muovere il cursore per selezionare l'opzione del volume Dolby e premere OK per selezionare un'opzione della tabella 3. Osservare che questo parametro non modifica il livello del volume - che sarà modificato attraverso il controllo del volume abituale -, se non la quantità del protocollo Dolby desiderato.
CONTROLLO DEL VOLUME
Regolare il volume mediante il controllo del pannello frontale (verso destra per incrementare il volume e verso sinistra per diminuirlo) o premendo il controllo del volume del telecomando. Il livello di volume verrà visualizzato come un numero negativo espresso in decibel (dB) sotto il livello di riferimento 0dB.
0dB è il livello massimo del volume consigliato per l'AVR 460/AVR 360. Anche se si volesse un livello superiore, fare attenzione a non danneggiare gli altoparlanti e provocare danni all'udito. Per determinati contenuti, perfino il livello di 0dB rappresenterebbe un pericolo per l'apparecchiatura. Regolare il livello del volume del sintoamplificatore con precauzione.
Se si desidera che il livello di volume si mostri in una scala numerica da 0 a 90, regolare il parametro dell'unità del volume nel menù di configurazione, come si descrive nel Manuale delle Funzioni Avanzate della pagina web www. harmankardon.com.
Volume Dolby
Il sintoamplificatore AVR 460/AVR 360 applica il procedimento Dolby Volume che può migliorare la riproduzione audio del sistema, rivelando dettagli molto accurati anche con volumi normali.
Uno dei problemi dei vari sistemi di home cinema, consiste nella grande varietà di livelli di volume generati da distinti contenuti di una stessa fonte (p.e., gli annunci pubblicitari e i programmi di una ritrasmissione televisiva). Un altro problema che necessita una soluzione, riguarda che i dettagli presenti in una registrazione di studio normalmente passano inosservati durante la riproduzione a un livello di volume moderato.
Figura 26. Regolazione de volume Dolby
Tabella 3. Parametri del volume Dolby
Parametro Effetto Dis. (Off) Senza effetti del volume Dolby Basso (Low) Attivo solamente il modulo del dettaglio del volume
Dolby
Medio (Medium)
Máx. (Max) Attivi entrambi i moduli del volume Dolby. Modulo di
NO TA
: la funzione del volume Dolby è compatibile con il contenuto registrato in una relazione di campionamento di 48kHz. Per le fonti ad alta risoluzione, come DTS 96/24, il contenuto si decodificherà anche in 48kHz e si riproduce in modo DTS 5.1. Se si desidera ascoltare il materiale DTS 96/24 ad alta risoluzione, disattivare la funzione del volume Dolby.
Attivi entrambi i moduli del volume Dolby. Modulo di controllo del livello con valore 3
controllo del livello con valore 9
30
oP er aTI VI Ta'
Calibrazione del volume Dolby
Questa funzione permette la calibrazione e la regolazione dell'AVR 460/AVR 360 per adeguare il tipo di altoparlante e le caratteristiche architettoniche della sala durante la riproduzione Dolby. I distinti tipi di altoparlante hanno diversi livelli di sensibilità. calibrare l'AVR 460/AVR 360 secondo il tipo di altoparlanti che utilizza il sistema.
La sensibilità media di un altoparlante del sistema di home cinema è di 88dB SPL (8 ohms 1 watt, 1 metro). Verificare la sensibilità degli altoparlanti nelle specificazioni tecniche del manuale delle istruzioni corrispondente. Se gli altoparlanti hanno una sensibilità superiore a 88dB SPL, incrementare il livello di calibrazione in un valore uguale alla differenza tra la sensibilità dell'altoparlante e 88dB. Se gli altoparlanti hanno una sensibilità inferiore a 88dB SPL, ridurre il valore di calibrazione in un valore uguale alla differenza esistente tra la sensibilità degli altoparlanti e 88dB.
Per effettuare la calibrazione, premere il tasto di configurazione AVR e selezionare l'opzione di menù di configurazione del sistema. Di seguito scegliere l'opzione di calibrazione del volume Dolby, con un valore per default a 0dB. Utilizzare i tasti
-10dB e +10dB.
M N
per collegare la regolazione del parametro tra
FUNZIONE SILENZIAMENTO MUTE
Per annullare temporaneamente tutti gli altoparlanti e le cuffie del sistema, premere il tasto Mute del telecomando. Qualsiasi processo di registrazione non sarà interessato da questa operazione. Apparirà il messaggio MUTE sullo schermo. Per ristabilire il livello audio normale, premere nuovamente il tasto Mute o regolare il controllo del volume. La funzione terminerà anche disattivando l'AVR.
TEMPORIZZATORE
La funzione del temporizzatore permette la disattivazione automatica dell'AVR dopo una riproduzione di fino a 90 minuti.
Premere il tasto di configurazione del temporizzatore (Sleep Settings) del telecomando e selezionare l'intervallo di riproduzione prima della disattivazione. Ogni intervallo successivo del temporizzatore (Sleep) aumenta il tempo di riproduzione 10 minuti, con un massimo di 90 minuti. Se si imposta SLEEP OFF sarà disattivata la funzione del temporizzatore.
Una volta regolato il temporizzatore, la luminosità dello schermo del pannello frontale si attenuerà automaticamente.
Se si preme il tasto del temporizzatore (Sleep) quando la funzione è stata già programmata, si visualizzerà il tempo restante per la disattivazione. Premere nuovamente il tasto per visualizzare il tempo di riproduzione.
EFFETTI AUDIO
Regolare il parametro di Dolby Volume, controlli del tono, guadagno LFE, equalizzazione On / Off o miglioramento MP3 per migliorare i risultati. Accedere a questi parametri attraverso il sottomenu degli effetti audio, come si descrive nel Manuale delle Funzioni Avanzate.
Consigliamo di lasciare tutti questi parametri nel suo valore di fabbrica fino a quando non si hanno migliori conoscenze del sistema.
CUFFIE
Collegare il connettore da 6,3 mm (1/4") delle cuffie nella presa del pannello frontale per godere del materiale musicale in modo intimo. Il modo cuffie trasmette per default un segnale convenzionale di 2 canali.
Premere il tasto dei modi Surround del pannello frontale o del telecomando per attivare il modo delle cuffie (Harman Headphone) che imita il suono di un sistema 5.1 canali. Non esistono altri Surround disponibili per il segnale delle cuffie.
SELEZIONE DELLA FONTE
Premere il tasto dell'elenco delle fonti (Source List) del pannello frontale. Utilizzare i tasti il menu dello schermo, premere il tasto di Setup, selezionare l'opzione "Source Select" e premere OK. Selezionare la fonte desiderata e premere nuovamente OK.
Per accedere direttamente a una fonte determinata, premere il selettore della fonte corrispondente nel telecomando.
L'AVR selezionerà gli ingressi audio e video assegnate alla fonte, come qualsiasi altro parametro stabilito durante il processo di configurazione.
Nel pannello frontale apparirà il nome della fonte, l'ingresso audio e video assegnata alla fonte e il modo Surround. Il nome della fonte e anche il modo Surround apparirà sullo schermo.
CONSIGLI PER RISOLVERE I PROBLEMI VIDEO:
Se non c'è l'immagine:
Verificare la selezione della fonte e l'assegnazione dell'ingresso video.
Verificare se le connessioni video sono corrette.
Verificare la selezione dell' ingresso video dello schermo (TV).
Premere il tasto di risoluzione del pannello frontale e utilizzare i tasti
KL
conseguentemente verificare che è possibile visualizzarsi l'immagine. Apparirà il messaggio CANCEL. Premere il tasto l'opzione ACCEPT e premere OK.
Altri consigli per le connessioni HDMI:
Disattivare tutti i dispositivi (compreso il dispositivo TV, AVR e tutti i dispositivi fonte).
Disconnettere i cavi HDMI: il cavo tra il dispositivo TV e l'AVR, e il cavo tra l'AVR ed ogni dispositivo fonte.
Collegare nuovamente i cavi tra i dispositivi fonte e l'AVR. Di seguito collegare il cavo tra l'AVR e il dispositivo TV.
Attivare i dispositivi in questo ordine: TV, AVR, dispositivi fonte.
KL
per muoversi attraverso la lista delle fonti. Utilizzando
fino a che non appare la risoluzione di uscita video corretta e
L
per visualizzare
MODI VIDEO
Dopo aver effettuato le regolazioni necessarie dell'immagine del dispositivo dello schermo, si potranno utilizzare i parametri del menu dei modi di video per collegare una nuova regolazione dell’immagine. Consigliamo di lasciare questi parametri nel suo valore di fabbrica. Se si desidera ricevere ulteriori informazioni, consultare il Manuale delle Funzioni Avanzate.
31
ITALIANO
oP er aTI VI Ta'
USO DEL SINTONIZZATORE
Per selezionare il sintonizzatore interno dell'AVR 460/AVR 360:
Premere il tasto della lista delle fonti (Source List) del pannello frontale. 1. Utilizzare i tasti desiderata.
Premere il selettore radio sul telecomando. Premere nuovamente per 2. commutare tra le bande disponibili (AM o FM).
Apparirà una schermata simile a quella mostrata nella Figura 27.
Figura 27. Radio FM
Utilizzare i tasti visualizzerà nel pannello frontale e sullo schermo.
L'AVR presenta di fabbrica la sintonizzazione automatica, in modo che ogni volta che si premono i tasti segnale è accettabile. Se si desidera cambiare a sintonizzazione manuale, premere il tasto del menu. Nella sintonizzazione manuale, ogni volta che si premono i tasti e 10kHz per l'AM. Il display mostrerà la selezione attuale. Ogni volta che si preme OK si commuterà tra il modo di sintonizzazione automatica e manuale.
Se si è sintonizzato l'FM di una stazione radio, cambiando il modo di sintonizzazione cambierà anche tra un ascolto stereo e mono e che potrebbe migliorare il livello di ricezione di alcuni segnali radio.
È possibile memorizzare un totale di 30 stazioni radio, tra AM e FM. Una volta sintonizzata la stazione radio desiderata, premere OK. Due linee lampeggeranno nel pannello frontale. Utilizzare i tasti alfanumerici per introdurre in memoria il numero di posizione corrispondente.
Per richiamare una stazione radio già memorizzata, premere i tasti i controlli di trasporto memoria e la posizione desiderata e di seguito premere OK. Si potrà anche introdurre direttamente alla memoria il numero di posizione attraverso i tasti numerici. Per le memorie tra 10 e 30, premere 0 prima del numero di memoria. Per esempio, per introdurre il numero di memoria 21, premere 0-2-1.
KL
per selezionare la banda di sintonizzazione
KL
per sintonizzare una stazione radio. L'informazione si
KL
il sistema cercherà stazione radio quando
KL
la frequenza si incrementerà in 0,05MHz per l'FM
I J
, o premere il tasto del menu, selezionare la
M N
o
Funzioni RDS
I AVR 460/AVR 360 sono dotati di RDS (Radio Data System) che fornisce agli ascoltatori radio nella banda FM numerosissime informazioni. Il sistema RDS, attualmente adottato da molti paesi, consente di trasmettere l’identificazione dell’emittente, informazioni di rete, una descrizione del tipo di programma dell’emittente, messaggi di testo sull’emittente oppure specifici, selezioni musicali nonché l’ora.
Poiché un numero sempre maggiore di emittenti sta attrezzandosi con il sistema RDS, l’unità AVR può fungere da semplice centro d’informazioni e d’intrattenimento. La presente sezione vi consentirà di trarre il massimo vantaggio dal sistema RDS.
Sintonizzazione RDS
Quando un’emittente FM, che sta trasmettendo dati RDS, è sintonizzata, AVR visualizzerà automaticamente il nome dell’emittente sul display o altri servizi relativi al programma sul display d’informazione principale e sullo schermo tv se questo è acceso.
Opzioni RDS del display
Il sistema RDS consente di trasmettere numerose informazioni oltre all’identificazione dell’emittente, che compare non appena quest’ultima viene sintonizzata. Nel normale funzionamento RDS, il display visualizza automaticamente il nome dell’emittente, la rete di trasmissione oppure i caratteri dell’identifica zione. Premendo il Pulsante Play possibile di scorrere tutti i vari tipi di dati nella seguente sequenza:
Le lettere (PS) per richiamare la stazione (con alcune stazioni private sono disponibili anche altre informazioni).
La frequenza della stazione (FREQ MODE), sempre indicata sullo schermo della TV, viene riportata sul Display Informativo Principale.
Il tipo di programma (PTY).
NOTA BENE
mostrerà NONE, quando una tale stazione è selezionata e il PTY è attivo.
Un messaggio di test (Radiotext , RT) contenenti informazioni speciali dalla stazione emittente. Notare che questo messaggio può scorrere attraverso il display per permettere la visualizzazione dei messaggi più lunghi di 8 posizioni. Il Radiotext non è mostrato sullo schermo della televisione.
Ora corrente (CT). Si prega di notare che potrebbero essere necessari due minuti per visualizzare l'ora, e in questo lasso di tempo le lettere CT appaiono sul display informativo quando viene selezionato CT. Notare che la precisione dell’ora dipende dalla emittente radio, non dal AVR.
Alcune emittenti RDS possono non includere alcune delle seguenti caratteristiche. Se i dati richiesti per il modo selezionato non sono stati trasmessi, il display d’informazione principale mostrerà un messaggio NO TYPE, NO TEXT o NO TIME dopo questo tempo.
In ogni funzionalità FM la funzione RDS richiede un segnale sufficientemente forte per il corretto funzionamento.
: Molte emittenti non trasmettono specifici PTY. Il diplay non
B
sul Telecomando è
32
oP er aTI VI Ta'
Ricerca Programma (PTY)
Una importante caratteristica del RDS è la sua capacità di codificare la trasmissione con i codici del Tipo di Programma PTY che indicano il tipo di materiale che viene trasmesso.
Puoi ricercare per un Tipo di Programma specifico (PTY) seguendo questi passi:
B
Premere il pulsante Play 1.
finché il PTY corrente non viene indicato sul
Display Informativo.
Durante la visualizzazione del PTY, premere i pulsanti CH/Pagina Su/Giù 2. o i pulsanti
M N
o mantenerli premuti per scorrere l'elenco dei tipi di PTY
disponibili, come indicato sopra, iniziando dal PTY appena ricevuto.
KL
Premere entrambi i Pulsanti 3.
. Il sintonizzatore comincia a esaminare la banda FM verso l'alto o verso il basso alla ricerca della prima stazione che dispone di dati RDS corrispondenti alla selezione effettuata e di un segnale adeguato per una ricezione di qualità.
Il sintonizzatore farà una scansione di tutta la banda FM per verificare la 4. emittente che stia transmettendo il PTY desiderato e che abbia una qualità di segnale accettabile. Se tale emissora non è trovata, il display riporterà la scritta NONE per alcuni secondi el il sintonizzatore ritornerà all’ultima emittente attiva prima della ricerca.
REGISTRAZIONE
Nelle uscite di registrazione normalmente è disponibile un segnale audio a due canali analogico e digitale, come segnale videocomposito. Se si vuole eseguire una registrazione, collegare il dispositivo di registrazione audio o video alle uscite corrispondenti come si descrive nella sezione di installazione, introdurre un supporto di registrazione vuoto e assicurarsi che il dispositivo connesso effettui la registrazione durante la riproduzione.
NOTE
:
Il segnale audio analogico e digitale non si convertirà all'altro formato.1.
Sarà disponibile solamente il segnale audio PCM digitale per la 2. registrazione. Alcuni formati come Dolby Digitale e DTS non potranno essere registrati mediante la connessione audio digitale. Utilizzare le connessioni analogiche quando si desidera collegare una registrazione analogica.
Le fonti video HDMI e component non sono disponibili per la registrazione.
3.
Rispettare le normative stabilite dalle leggi in materia di copyright di tutto
4. il materiale registrato. La duplicazione d materiale protetto da copyright non è consentita dalla legge.
USO
The Bridge III è una docking station opzionale e compatibile con la maggior parte di modelli iPod, 4G e successivi e modelli iPhone (non compresi). Quando si collega The Bridge III al suo ingresso dell'AVR 460/AVR 360 e si collega l'iPod o iPhone, si potrà riprodurre file audio, video e immagini contenuti nell' iPod o iPhone attraverso il sistema audio/video, potrà controllare l'iPod o iPhone mediante il telecomando dell'AVR o i controlli del pannello frontale dell'AVR, potrà visualizzare i messaggi di navigazione nel pannello frontale dell'AVR o in un monitor connesso e potrà caricare il suo iPod o iPhone.
Quando si seleziona la fonte The Bridge e si collega un iPod o iPhone, appare il messaggio "The Bridge" sullo schermo dei messaggi del pannello frontale. Se l'AVR non rileva l'iPod o iPhone, spegnere l'AVR, estrarre l'iPod o iPhone dell'unità The Bridge III e riavviare l'iPod o iPhone. Quando l'iPod o iPhone ritorna al suo menù principale collegarlo nuovamente e attivare l'AVR.
La tabella 4 mostrerà i controlli disponibili durante la riproduzione attraverso il dispositivo The Bridge III.
Tabella 4. Uso del The Bridge III
Funzione iPod Tasto del telecomando
B
Play Play ( Pausa Pausa ( Menu Menu Indietro/esci (Back/Exit) Indietro/esci o Freccia a sinistra ( Selezionare OK o Freccia a destra ( Indietro Freccia su ( Avanti Freccia giù ( Ricerca avanti Ricerca in avanti ( Ricerca indietro Ricerca indietro ( Traccia seguente Seguente ( Traccia precedente Precedente ( Pagina su/giù Pagina giù/su
Premere il tasto menù per accedere al menu di una presentazione di un'immagine:
Musica
: Naviga attraverso i file audio memorizzati nell'iPod o iPhone. Utilizzare il controllo pagina su/giù del telecomando per muoversi nel contenuto di una pagina
Photo/Manual
: selezionare questa opzione per visualizzare le immagini nell'iPod o iPhone. Il sistema si predisporrà in modo di iPod manuale e il controllo passerà all'iPod o iPhone. Sarà possibile utilizzare anche il telecomando dell'AVR.
Per visualizzare un'immagine in un monitor connesso all'AVR, selezionare la fotografia desiderata e premere il tasto Play nell'iPod o iPhone o premere tre volte OK sul telecomando.
)
1
)
K
)
L
)
H
G
)
J
) o Freccia a destra (N)
I
) o Freccia a sinistra (M)
M
)
N
)
)
33
ITALIANO
oP er aTI VI Ta'
Video
: selezionare questa opzione per visualizzare i video memorizzati in un
dispositivo iPod o un iPhone che supporta i formati video.
NOTE SULLA RIPRODUZIONE VIDEO:
Nel momento di questa stampa, i formati di video sono accettati solamente dall'iPod 5G, iPod classic (80GB 120GB e 160GB) iPod nano 3G e 4G, e iPod touch o iPhone (con versione software 2 o superiore). Per altri modelli, non sarà possibile la visualizzazione delle immagini (eccetto iPod 4G) o video in un monitor esterno utilizzando The Bridge III.
Prima di cercare di visualizzare le fotografie o video conservate nel suo dispositivo, verificare il menù Parametri video ( Video Settings) del dispositivo e verificare che il parametro TV Out si trovi in On. Il parametro TV Signal deve essere PAL, per avere la compatibilità con le capacità dello schermo video. Se la selezione era in riproduzione e si è attivato Pause, l'iPod o iPhone chiederà di selezionare nuovamente il video affinché il nuovo parametro TV Out sia effettivo.
Se il modello dell'iPod supporta i formati video, e in alcun file video non appare l'opzione nel menù, disattivare l'AVR, rimuovere l'iPod da The Bridge III, ristabilire (reset) l'iPod, attivare nuovamente l'AVR e collocare nuovamente l'iPod. Non è necessario riavviare un iPhone, poiché se si scollega e si collega nuovamente è possibile risolvere il problema. Eseguire questa operazione quando si è selezionato un file video e appare lo schermo "Now Playing" invece delle immagini del video.
Per uscire dal modo manuale dell'iPod, con il telecomando dell'AVR in modo The Bridge, premere il tasto menu. Per tornare ad un livello di menù precedente, premere il tasto Indietro/Esci o il tasto
Riproduzione casuale (Random)
: selezionare questa opzione
M
.
per la riproduzione casuale (chiamato anche modo 'Shuffle'). Ogni volta che si preme OK commuterà tra la riproduzione casuale della canzone, la riproduzione casuale di un album o la disattivazione della riproduzione casuale.
Ripetizione della riproduzione
: selezionare questa opzione per ripetere la riproduzione. Ogni volta che si preme OK commuterà tra: ripetizione disattivata, ripetizione di una canzone e ripetizione di tutte le canzoni.
NO TA
: l'applicazione iTunes permette di eliminare determinate traccie in modo casuale. L'AVR 460/AVR 360 non potrà intervenire su quanto stabilito da questa applicazione.
La schermata potrebbe scomparire, in funzione dei parametri stabiliti nel menù di configurazione del sistema (descritto nel Manuale delle Funzioni Avanzate. Si potrà ristabilire la schermata 'Now Playing' premendo un tasto
M N
qualsiasi
NO TA
.
: consigliamo di utilizzare la funzione di screen-seaver per evitare possibili danni allo schermo. Questi danni potrebbero verificarsi se un'immagine fissa - come quella di un menu - appare sullo schermo di un al plasma o CRT per un considerabile periodo di tempo.
MODO MANUALE iPod
Premere il tasto del menù e selezionare l'opzione 'Photo/Manual' per accedere al modo manuale dell'iPod. In questo modo si potranno visualizzare le immagini immagazzinate nell'iPod o iPhone.
La tabella 5 mostra i controlli disponibili per The Bridge III nel modo manuale dell'iPod.
Tabella 5. Uso di The Bridge III in modo manuale dell'iPod
Funzione iPod Tasto del telecomando
B
Play Play ( Pausa Pausa ( Menu 'Back/Exit' o Freccia a sinistra ( Selezione OK Seguente schermata
(scrubber, portata, qualifiche)
Indietro Pagina su o Freccia su ( Avanti Pagina giù o Freccia giù ( Traccia seguente Seguente ( Traccia precedente Precedente (
* Non appare nel monitor collegato all’AVR.
L'AVR sopporta la riproduzione audio di alcune applicazioni disponibili per l'iPhone e l'iPod touch. Collocare il sistema in modo iPod manuale premendo il tasto Menù e selezionare "Photo/Manual". Di seguito utilizzare i controlli dell'iPhone o iPod touch per eseguire l'applicazione. Dovuto alla grande varietà di applicazioni è difficile poter garantire la riproduzione.
Per muovere più velocemente il cursore, mantenere premuto il tasto corrispondente. Utilizzare il tasto della pagina su/giù se si desidera avanzare o retrocedere una pagina intera (non in modo manuale).
)
1
)
Freccia a destra (
J
I
M
)
N
)
K
)
L
)
) o Freccia a destra (N)
) o Freccia a sinistra (M)
Durante la riproduzione di un file, nel display frontale apparirà l'icona di modo di riproduzione e il titolo della canzone.
Se l'AVR 460/AVR 360 dispone di un display video connesso e non si trova in modo manuale dell’iPod, lo schermo 'Now Playing' mostrerà l'icona del modo di riproduzione, titolo della canzone, artista e album. Un grafico mostrerà anche la posizione della riproduzione della traccia attuale. Se si è selezionato il modo di ripetizione o di riproduzione casuale, apparirà anche l'icona corrispondente nell'angolo superiore a destra.
NOTE
:
Le funzioni Play e Pausa saranno solamente disponibili se si è selezionato il contenuto per la riproduzione.
Per cercare in una traccia (non in modo manuale) mantenere premuto il tasto corrispondente. Se si desidera ritornare all'inizio della traccia in riproduzione, premere il tasto della traccia precedente. Se si desidera ritornare all'inizio della traccia precedente, premere due volte questo pulsante.
34
oP er aTI VI Ta'
Durante la presentazione delle fotografie, alcuni controlli possiedono distinte funzioni:
Per fermare la presentazione, includendo la possibile riproduzione della musica, premere il tasto pausa.
Per riprodurre la presentazione dal punto di pausa premere il tasto Play dopo aver premuto il tasto pausa.
Per riprodurre una traccia audio memorizzata nell'iPod, configurare i parametri di presentazione nell'iPod.
Per saltare alla fotografia precedente o seguente nell'iPod, premere il tasto precedente (previous) o seguente (next).
Non è possibile saltare alla traccia audio precedente o seguente durante una presentazione delle immagini.
Per collegare una ricerca all'indietro o in avanti di una traccia audio, premere il tasto corrispondente. Questi tasti non avranno alcun effetto se non esiste nessuna traccia in riproduzione.
SELEZIONE DEL MODO SURROUND
La selezione del modo Surround dipenderà dalla complessità del sistema e dalle preferenze. Studiare il sistema e tutte le sue possibilità fino a trovare la migliore configurazione per ogni fonte o programma. Si potrà trovare l'informazione più dettagliata sui modi Surround nel Manuale della Funzioni Avanzate.
Per selezionare un modo Surround, premere il tasto del modo Surround nel pannello frontale o nel telecomando. Apparirà il menù dei modi Surround (consultare la Figura 28). Usare i tasti desiderato: selezione automatica (auto select) virtuale Surround, stereo, film (movie), musica (music) o video-giochi (video Game). Premere OK per accettare la selezione del modo Surround.
KL
fino a quando non appare il modo
Stereo
: se si desidera una riproduzione stereo, selezionare il numero degli
altoparlanti utilizzati nel sistema:
STEREO 2 CANALI. Utilizza solo due altoparlanti. Come si è descritto nel Manuale delle Funzioni Avanzate, se si utilizza l'ingresso analogica sarà possibile selezionare il modo bypass per un processo strettamente analogico del segnale audio. Disattivare il parametro dei controlli del tono nel sottomenu degli effetti audio e l'AVR si incaricherà di fare tutto il resto.
STEREO 5 CANALI. Emette il segnale del canale sinistro attraverso gli altoparlanti frontale sinistro e Surround sinistro; il segnale del canale destro attraverso gli altoparlanti frontale destro e Surround destro, e un segnale della somma mono attraverso l'altoparlante centrale.
STEREO 7 CANALI. Segue la stessa configurazione del modo Stereo 5 Canali, aggiungendo i canali Surround posteriori. Questo modo solamente sarà disponibile se il sistema dispone di altoparlanti posteriori e questi non sono stati assegnati da un’operazione multiroom. Se si desidera ricevere ulteriori informazioni, consultare il Manuale delle Funzioni Avanzate.
Film (movie)
riproduzione di un film: Logic 7 Movie, DTS Neo:6 Cinema o Dolby Pro Logic II (IIx se il sistema disponga di sette altoparlanti).
Musica (music)
Surround per la riproduzione di musica: Logic 7 Music, DTS Neo:6 Music o Dolby Pro Logic II (IIx se il sistema disponga di sette altoparlanti). Il modo Dolby Pro Logic Music II/IIx mostrerà un sottomenu con parametri addizionali. Se si desidera ricevere ulteriori informazioni, consultare il Manuale delle Funzioni Avanzate.
Video-giochi (video game)
desidera un modo Surround per la riproduzione di video-giochi: Logic 7 Game o Dolby Pro Logic II (IIx se il suo sistema disponga di sette altoparlanti).
Una volta realizzata la selezione, premere il pulsante Indietro/esci (Back/Exit).
Se si desidera ricevere ulteriori informazioni, consultare il
Funzioni Avanzate
: utilizzarlo quando si desidera un modo Surround per la
: utilizzare questo modo quando si desidera un modo
: utilizzare questa funzione quando si
Manuale delle
.
Figura 28. Menu dei modi Surround
Selezione automatica (auto select)
film registrati in Dolby Digital, l'AVR selezionerà automaticamente il formato originale. Per il contenuto analogico di 2 canali e PCM, l'AVR utilizzerà il modo 'Logic 7 Movie', 'Music' o 'Game', dipendendo dalla fonte selezionata.
Virtual Surround
si potrà utilizzare il modo Harman Virtual Surround per creare un processo che imita la riproduzione multicanale. Si potrà scegliere tra i modi 'Wide' e 'Reference.'
: quando il sistema consta solo di due altoparlanti,
: per i contenuti digitali, come
35
ITALIANO
rISoLuzIone deI ProBLemI
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
L'AVR non funziona e l'interruttore di attivazione si trova in posizione 'on'
Il display è acceso, ma non ci sono immagini e non c'è l'audio
Non c'è audio negli altoparlanti. Appare il messaggio PROTECT nel display
Non c'è audio negli altoparlanti Surround o centrale
L'unità non risponde ai comandi del telecomando
Rumore intermittente nel sintonizzatore
Non si può accedere alla configurazione dell'altoparlante Surround posteriore. Il tono di prova non funziona nell'altoparlante Surround posteriore
Non si attiva il modo di programmazione nel telecomando
Il telecomando si illumina, ma l'AVR non risponde
Potrà ricevere ulteriori informazioni riguardo a possibili problemi con l'installazione e l'operazione dell'AVR 460/AVR 360 nella sezione delle domande più frequenti (Frequently Asked Questions) della sezione Supporto del Prodotto del sito web www.harmankardon.com.
Non c'è corrente Assicurarsi che il cavo di corrente è connesso a una presa di
Connessione di effettuata non correttamente Rivedere e controllare le connessioni di ingresso dell'altoparlante Funzione mute attiva Premere il tasto mute Volume basso Alzare il volume L'amplificatore si trova in modo di protezione,
possibilmente a causa di un cortocircuito L'amplificatore si trova in modo di protezione,
possibilmente a causa di problemi interni Modo Surround non corretto Selezionare un modo differente a stereo L'ingresso è mono Non esiste nessuna informazione Surround nelle fonti mono Configurazione non corretta Verificare la configurazione degli altoparlanti Contenuto stereo o mono Il decoder Surround non crea un canale centrale o posteriore per i
Le batterie del telecomando sono esaurite Sostituire le batterie Selezione del dispositivo non corretta Premere il tasto di Setup Sensore del telecomando interrotto Assicurarsi che il sensore di ricezione sia diretto verso il
Interferenza locale Separare l'unità o l'antenna del computer, luci fluorescenti, motori
Il sistema è configurato in applicazione multiroom e i canali Surround posteriori sono assegnati ad una zona remota
Non mantiene premuto il tasto di configurazione AVR durante 3 secondi
Il telecomando si trova in modo Zona 2 Collocare il commutatore di zona della parte inferiore del
corrente Verificare se la presa di corrente sia controllata da qualche
interruttore
Verificare i cavi tra i diffusori e il sintoamplificatore
Rivolgersi al servizio tecnico di Harman Kardon
programmi non codificati
telecomando o collochi un sintoamplificatore IR remoto
o altre apparecchiature elettriche Accedere al menù della Zona 2 e assegnare i canali Surround
posteriori alla sala principale
Il selettore si illuminerà quando si preme inizialmente, si spegnerà quando si mantiene premuto. Mantenerlo premuto e attendere 3 secondi fino a quando non si illumina nuovamente il selettore
telecomando nella posizione di Zona 1
RESET DELL'UNITÀ
Se l'unità non funziona correttamente, disattivare l'interruttore principale e disconnettere il cavo di corrente per circa 3 minuti. Collegare nuovamente il cavo e attivare l'unità. Se il problema persiste, resettare il processore dell'unità AVR.
NO TA
: un reset dell'unità cancellerà tutta la configurazione di utente, compresa la risoluzione video, la configurazione dei livelli o altoparlanti e memorizzazione di stazioni radio del sintonizzatore. Dopo un reset dell'unità, si dovranno introdurre tutte le configurazioni necessarie registrate nei fogli di lavoro dell'appendice di questo manuale.
Per resettare l'AVR 460/AVR 360, inserirlo in modo di attesa o 'standby', premendo il tasto 'standby/on' fino a quando l'indicatore si illumina in arancione. Di seguito premere OK situato nel pannello frontale per 5 secondi minimo fino a quando appare il messaggio RESET.
Se dopo aver realizzato un reset il sintoamplificatore non funziona correttamente, contattare con un servizio tecnico autorizzato di Harman Kardon per ricevere l'assistenza opportuna. Potrà trovare il servizio tecnico autorizzato più vicino consultare il sito web www.harmankardon.com.
NO TA
: dopo aver effettuato un reset dell'unità, attendere come minimo
un minuto prima di premere qualsiasi pulsante di selezione.
MEMORIA
Se il sintoamplificatore AVR 460/AVR 360 è scollegato o è soggetto a un blackout di corrente, conserverà le configurazioni precedentemente memorizzate per un massimo di due settimane.
36
aPPendIce
Appendice. Configurazioni di fabbrica
Tabella A1. Connessioni per dispositivi fonte consigliati
Connessione audio
Tipo di dispositivo Fonte AVR 460/AVR 360 Connessione audio digitale
TV via cavo, TV via satellite, HDTV o altri dispositivi che emettono contenuto televisivo
DVD Audio/Video, SACD, Blu­ray Disc, riproduttore HD-DVD
Media Server, compreso Harman Kardon DMC 1000
TV TV Ottica 1 Analogica 3 Component 1 * Consolle video-giochi Game HDMI 3 Analogica 4 HDMI 3 Qualunque dispositivo audio
o video: riproduttore CD, camcorder, pletina di cassette
Dispositivo di registrazione Qualsiasi Ingresso coassiale 2 e uscita
iPod o iPhone The Bridge III Nessuna The Bridge III The Bridge III per iPod e
* Effettuare questa connessione solo se si utilizza la fonte TV senza necessità di immagine. Non collegare l'uscita del suo dispositivo TV o di schermo all'AVR.
CBL/SAT HDMI 2 Analogica 1 HDMI 2
DVD HDMI 1 Analogica 2 HDMI 1
Media Server HDMI 4 Analogica 5 HDMI 4
AUX Coassiale frontale Analogica frontale Videocomposito frontale (non
coassiale
analogica Connessioni video
si utilizza per dispositivi di solo audio)
Ingressi ed uscite analogiche 4Ingresso e uscita
videocomposito
iPhone modelli compatibili con immagini e video
Tabella A2. Configurazione della fonte di fabbrica
Cable/Sat DVD Media Ser ver Radio TV Game AUX The Bridge
Modi Surround (selez. automatica)
Ingresso video HDMI 2 HDMI 1 HDMI 4 N/A Component 1 HDMI 3 Composito
Ingresso audio HDMI 2 HDMI 1 HDMI 4 N/A Ottica 1 HDMI 3 Analogica
Risoluzione schermo *
Selez.audio (atto polling)
Audio zona 2 Analogico 1 Analogico 2 Analogico 5 Radio Analogico 3 Analogico 4 Analogica
Volume Dolby Medio Basso Medio Off Medio Medio Basso Medio
* La risoluzione video in HDMI potrebbe variare
Logic 7 Movie Logic 7 Movie Logic 7 Movie Logic 7 Movie Logic 7 Movie Logic 7 Movie Logic 7 Movie Logic 7 Movie
The Bridge III
frontale
The Bridge III
frontale
576i/480i 576i/480i 576i/480i 576i/480i 576i/480i 576i/480i 576i/480i 576i/480i
Off Off Off N/A Off Off Off N/A
The Bridge III
frontale
NOTA:
questo manuale di istruzioni è la versione base. Descrive tutte le funzioni essenziali per l'utilizzo del prodotto. Per
maggiori e dettagliate informazioni, scaricare il manuale delle funzioni avanzate, tramite il sito harmankardon.com Tutti i riferimenti al manuale delle funzioni avanzate, presenti in questa pubblicazione, sono riferite alla versione presente nel
sito, che illustra le funzioni più complesse. Il manuale delle funzioni avanzate contiene anche l'elenco dei codici dei telecomandi di altri apparecchi.
37
ITALIANO
SPecIfIcHe TecnIcHe
Sezione audio
Modo stereo, potenza continua (FTC) AVR 360: 70 Watt per canale, 20Hz - 20 kHz
AVR 460: 80 Watt per canale, 20Hz - 20 kHz @ < 0,07% THD, entrambi i canali pilotati a 8 ohm
Modalità Surround a 7 canali Potenza per il singolo canale
Canali frontali, sinistro e destro:
AVR 360: 55 Watt per canale AVR 460: 60 Watt per canale @ < 0,07% THD, 20Hz-20kHz a 8 ohm
Canale centrale:
AVR 360: 55 Watt AVR 460: 60 Watt @ < 0,07% THD, 20Hz-20kHz a 8 ohm
Canali (Sx & Dx Laterali, Posteriori) Surround:
AVR 360: 55 Watt per canale AVR 460: 60 Watt per canale @ < 0,07% THD, 20Hz-20kHz a 8 ohm
AVR 360: 130 Watt per canale a 6 ohm
AVR 460: 140 Watt per canale a 6 ohm @ 1kHz, <1% THD, un canale guidata.
Sensibilità di ingresso/Impedenza Lineare (livello alto) 200mV/47k ohm
Relazione segnale-rumore (IHF-A) 100dB
Separazione tra canali adiacenti nel sistema Surround Decodifica analogica 40 dB
(Pro Logic, ecc.) Dolby Digital (AC-3) 55 dB DTS 55 dB
Risposta in frequenza @ 1W (+0dB, –3dB) 10Hz –130kHz
Capacità di intensità istantanea (HCC) ±35 Amps
Intermodulazione transitoria Distorsione (TIM) Non misurabile
Tempo di salita 16µsec Effetto Slew Rate (non linearità) 40V/µsec
Sezione Sintonizzatore FM
Gamma delle frequenze 87.5–108.0MHz Sensibilità IHF 1.3µV/13.2dBf Rapporto segnale-rumore Mono/stereo 70/68dB (DIN) Distorsione Mono/stereo 0.2/0.3% Separazione stereo 40dB @ kHz Selettività ±400kHz, 70dB Reiezione immagine 80dB Reiezione IF 90dB
Sezione Sintonizzatore AM
Gamma delle frequenze 522–1710kHz Rapporto segnale-rumore 45dB Sensibilità Bucle 500µV Distorsione 1kHz, 50% Mod 0.8% Selettività ± 9kHz, 30dB
Sezione Video
Formato video PAL Livello ingresso/ Impedenza 1Vp-p/75 ohm Livello uscita/Impedenza 1Vp-p/75 ohm Risposta in frequenza di video (Composito) 10Hz–8MHz (–3dB) Risposta in frequenza di video (Component) 10Hz–100MHz (–3dB) HDMI™ Versione 1.3a con 10-bit ‘Deep Color’
Generale
Requisiti di potenza CA 230-240 V /50 Hz
Consumo AVR 360: Standby < 1W,
540W massimo AVR 460: Standby < 1W, 890W massimo
(7 canali pilotati)
Dimensioni (max.) Larghezza 440mm Altezza 165mm Profondità 382mm Peso netto AVR 360: 14,0 kg AVR 460: 14,4 kg
Le misure di profondità comprendono i controlli, i tasti e i terminali di connessione.
Le misure di altezza comprendono i supporti e il telaio dell'unità.
Caratteristiche, specificazioni e aspetto soggetti a variazione senza preavviso.
Registrare il prodotto AVR 460/AVR 360 nel sito www.harmankardon.com.
NO TA
: durante il la registrazione sarà richiesto il numero di serie del prodotto. Si richiederà, se lo si desidera, di essere informato riguardo agli altri prodotti e/o offerte speciali.
Harman Kardon e Logic 7 sono marche di Harman International Industrie, Incorporated, registrate negli Stati Uniti e/o altri paesi. EzSet/EQ, Designed to Entertain e il logo The Bridge III sono marche di Harman International Industrie, Incorporated.
Apple, iPod, iPhone, iTunes e Macintosh sono marche di Apple Inc., registrate negli Stati Uniti e in altri paesi. iPod non compreso. 'Made for iPod' significa che un dispositivo accessorio è stato progettato per potersi collegare all'iPod e adempie gli standard di rendimento stabiliti da Apple. Comunque, Apple, non è responsabile del funzionamento o l'adempimento della normativa di sicurezza di questi dispositivi.
A-BUS è un marchio registrato di Leisure Tech Electronics Pty Ltd.
Blu-ray Disc è una marca di Blu-ray Disc Association.
CEA è un marchio registrato di Consumer Electronics Association.
Fabbricato con licenza di Dolby Laboratories. Dolby, il simbolo della doppio D e Pro Logic sono marchi registrati di Dolby Laboratories. MLP Lossless è una marca di Dolby Laboratories.
Fabbricato sotto licenza e brevetto U.S. 5,451,942; 5,956,674; 5,974,380; 5,978,762; 6,226,616; 6,487,535; 7,212,872; 7,333,929; 7,392,195; 7,272,567 e altri brevetti U.S. e mondiali. DTS è un marchio registrato e DTS logos, Symbol, DTS-HD e DTS-HD Master Audio sono marchi registrati di DTS, Inc. © 1996-2008 DTS, Inc. Tutti i diritti riservati.
Faroudja DCDi Cinema è una marca di Génesis Microchip Inc.
HD-DVD è una marca di DVD Format/Logo Licensing Corporation (DVD FLLC).
HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marche o marchi registrati di HDMI Licensing LLC.
SACD è una marca di Sony Corporation.
TiVo è un marchio registrato di TiVo Inc.
8500 Balboa Blvd., Northridge, CA 91329 www.harmankardon.com © 2009 Harman International Industries, Incorporated. All rights reserved. Part No. CQX1A1433Z
Loading...