Fanuc B-63874IT Instruction Manual

Page 1
*
FANUC MANUAL GUIDE
MANUALE DELL'OPERATORE
B-63874IT/05
Page 2
Page 3
B-63874IT/05 NORME DI SICUREZZA

NORME DI SICUREZZA

Quando si utilizza una macchina con la funzione FANUC MANUAL GUIDE osservare le norme di sicurezza riportate di seguito.
s-1
Page 4
NORME DI SICUREZZA B-63874IT/05

1.1 DEFINIZIONE DI AVVERTENZA, ATTENZIONE E NOTA

Nel presente manuale sono incluse norme di sicurezza che consentono di proteggere l’utente e impedire il danneggiamento della macchina. Le norme sono presentate come Avvertenza o Attenzione, a seconda dei rischi che comportano in termini di sicurezza e dei danni potenziali derivanti dalla mancata osservazione da parte dell’utente. Vengono inoltre fornite informazioni supplementari sotto forma di note. Leggere attentamente le segnalazioni di avvertenza, di attenzione e le note prima di utilizzare la macchina.
AVVERTENZA
Questa indicazione viene fornita quando esiste il
pericolo di danni all’operatore o alla macchina nel caso in cui non si osservi la procedura indicata.
ATTENZIONE
Questa indicazione viene fornita quando la
mancata osservanza della procedura indicata determina danni alla macchina.
NOTA
Le note sono utilizzate per fornire informazioni
supplementari rispetto a quelle contenute nelle avvertenze e negli avvisi.
- Leggere il manuale attentamente e riporlo in un luogo sicuro.
s-2
Page 5
B-63874IT/05 NORME DI SICUREZZA

1.2 AVVERTENZE E AVVISI DI CARATTERE GENERALE

Per garantire la sicurezza durante l’uso di una macchina su cui è installata la funzione MANUAL GUIDE i, osservare le norme che seguono:
AVVERTENZA
1 Prima di procedere all’operazione successiva,
controllare sullo schermo che i dati siano stati introdotti correttamente. Il tentativo di far funzionare la macchina utilizzando dati non corretti può causare una collisione dell’utensile con il pezzo o con la macchina, con possibili danneggiamenti dell’utensile o della macchina e con possibili lesioni dell’operatore.
2 Quando si usa la compensazione utensile, non avviare
la macchina senza aver prima accuratamente controllato la direzione e l’entità della compensazione, assicurandosi che l’utensile non urti il pezzo o la macchina. La mancata osservanza di questa precauzione può provocare danni all’utensile o alla macchina e possibili lesioni all’operatore.
3 Prima di usare il controllo della velocità di taglio
costante, specificare la velocità massima di rotazione del mandrino ammessa per il pezzo e l’unità di alloggiamento del pezzo. In caso contrario, il pezzo o l’unità potrebbero staccarsi dal mandrino per effetto della forza centrifuga e causare danni alla macchina utensile o lesioni all’operatore.
4 Prima di operare con la funzione MANUAL GUIDE i,
impostare tutti i parametri e i dati necessari. Se le condizioni di taglio non sono adatte al pezzo, è possibile che l’utensile venga danneggiato o che venga ferito l’operatore.
5 Non usare immediatamente un programma di
lavorazione appena creato con la funzione MANUAL GUIDE i. Controllare prima ogni passo del programma ottenuto per verificare che il funzionamento della macchina e il percorso dell’utensile siano corretti e che non vi sia il rischio di collisioni fra l’utensile e il pezzo o la macchina. Prima di iniziare la lavorazione effettiva eseguire una prova a vuoto (senza pezzo montato sulla macchina) per accertarsi che non esista il rischio di collisioni. Se l’utensile urta la macchina e/o il pezzo possono derivarne danni all’utensile e/o alla macchina e persino lesioni all’operatore.
s-3
Page 6
NORME DI SICUREZZA B-63874IT/05
ATTENZIONE
Dopo aver premuto il pulsante di accensione, non
toccare alcun altro tasto della tastiera prima della comparsa dello schermo iniziale. Alcuni tasti sono usati per la manutenzione o per altre operazioni speciali. Premere uno di questi tasti può causare l’esecuzione di operazioni impreviste.
s-4
Page 7
B-63874IT/05 SOMMARIO

SOMMARIO

NORME DI SICUREZZA .............................................................................s-1
I. INTRODUZIONE
1 PRESENTAZIONE DEL MANUALE .......................................................3
2 INFORMAZIONI PRELIMINARI ..............................................................5
3 SCHERMO TUTTO-IN-UNO .................................................................11
4 SIMBOLI UTILIZZATI..................................................................................... 14
5 NOTE SULLA CREAZIONE DEI PROGRAMMI ................................... 15
6 SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PERSONAL
COMPUTER .......................................................................................... 18
6.1 AMBIENTE OPERATIVO ............................................................................19
6.1.1 Componenti del prodotto........................................................................................19
6.1.2 Ambiente operativo ................................................................................................19
6.2 METODO DI INSTALLAZIONE....................................................................20
6.3 SELEZIONE DEL CNC DI SIMULAZIONE .................................................. 23
6.4 VISUALIZZAZIONE A SCHERMO INTERO ................................................ 24
6.5 PARAMETRI................................................................................................ 25
6.6 LIMITAZIONI ALL’USO................................................................................ 25
6.7 NOTE........................................................................................................... 26
6.8 FORMATO DEL FILE DI DEFINIZIONE SIMULATORE.............................. 27
6.8.1 Commento ..............................................................................................................27
6.8.2 Sezioni....................................................................................................................27
6.8.3 Tasti ......................................................................................................................27
6.8.3.1 Sezione [Simulator_MachineSetting_MaxNumber] ...........................................................................28
6.8.3.2 Sezione [Simulator_MachineSettingn] ................................................................................................ 28
6.9 FORMATO FILE ini DATI DI VISUALIZZAZIONE........................................32
6.9.1 Commento ..............................................................................................................32
6.9.2 Sezioni....................................................................................................................32
6.9.3 Tasti ......................................................................................................................33
6.9.3.1 Sezione [settings] ................................................................................................................................. 33
6.9.3.2 Sezione [frame_mainscreen] ................................................................................................................ 35
6.9.3.3 Sezione [cnctitle].................................................................................................................................. 36
6.9.3.4 Sezione [softkey] .................................................................................................................................. 38
6.9.3.5 Sezione [frame_mdikey] ...................................................................................................................... 39
6.9.3.6 Sezione [mdikey].................................................................................................................................. 41
6.9.3.7 Sezione [frame_functionkey]............................................................................................................... 42
6.9.3.8 Sezione [functionkey] .......................................................................................................................... 44
6.9.3.9 Informazioni da trasmettere alla pressione di un pulsante .................................................................. 45
c-1
Page 8
SOMMARIO B-63874IT/05
II. FUNZIONAMENTO
1 PANORAMICA DELLA PROCEDURA.................................................51
1.1 FUNZIONI PRINCIPALI DI MANUAL GUIDE i ............................................ 52
2 FORMATO DEI PROGRAMMI DI LAVORAZIONE .............................. 54
3 EDITAZIONE DEI PROGRAMMI DI LAVORAZIONE.............................. 56
3.1 FINESTRA DEI PROGRAMMI DI LAVORAZIONE ED EDITAZIONE ......... 57
3.2 CREAZIONE DEI PROGRAMMI DI LAVORAZIONE ..................................59
3.3 EDITAZIONE IN UN ELENCO DI PROGRAMMI......................................... 61
3.4 RICERCA DI UN PROGRAMMA DI LAVORAZIONE DA EDITARE............ 63
3.5 OPERAZIONI BASE DI EDITAZIONE DEI PROGRAMMI PEZZO................64
3.5.1 Inserimento di una parola (tasto INSER.) ..............................................................64
3.5.2 Modifica di una parola (tasto MODIFI) .................................................................64
3.5.3 Modifica del valore numerico di una parola (tasto MODIFI) ................................64
3.5.4 Cancellazione di una parola (tasto CANCEL) .......................................................65
3.5.5 Modifica di un blocco (tasto MODIFI) ..................................................................65
3.5.6 Cancellazione di un blocco (tasto CANCEL) ........................................................65
3.5.7 Modifica del numero di programma (tasto MODIFI) ............................................65
3.6 RICERCA (IN AVANTI E ALL’INDIETRO) ................................................... 66
3.7 TAGLIA........................................................................................................ 67
3.8 COPIA .........................................................................................................68
3.9 INCOLL........................................................................................................ 69
3.10 CANCEL ...................................................................................................... 70
3.11 INCTAS .......................................................................................................71
3.12 ANNULLA, RIPRISTINA .............................................................................. 72
3.13 MENU COD. M ............................................................................................ 73
3.14 INSERIMENTO DI BLOCCHI IN FORMATO FISSO ................................... 75
4 EDITAZIONE DELLE OPERAZIONI DEL CICLO DI LAVORAZIONE . 78
4.1 IMMISSIONE DEL COMANDO START....................................................... 79
4.2 SELEZIONE DI UN TIPO DI CICLO DI LAVORAZIONE............................. 81
4.3 IMMISSIONE DEI DATI DEL CICLO DI LAVORAZIONE ............................ 83
4.4 SELEZIONE DI FIGURE .............................................................................85
4.5 IMMISSIONE DEI DATI DELLA FIGURA IN FORMATO FISSO PER LA
LAVORAZIONE DEL CICLO ................................................................................88
4.6 IMMISSIONE DI DATI DELLA FIGURA LIBERA PER LA LAVORAZIONE
DEL CICLO.................................................................................................. 91
4.7 IMMISSIONE DEI PROGRAMMI DI CONTORNATURA............................. 94
4.8 IMMISSIONE DEL COMANDO FINE..................................................................96
c-2
Page 9
B-63874IT/05 SOMMARIO
4.9 MODIFICA DELLA LAVORAZIONE DEL CICLO E DEI DATI
DELLA FIGURA...........................................................................................97
5 DESCRIZIONI DETTAGLIATE SULL’IMMISSIONE
DI FIGURE LIBERE ..............................................................................98
5.1 PROGRAMMAZIONE INCREMENTALE............................................................ 99
5.1.1 Figure libere per il piano XY ...............................................................................100
5.2 FIGURE LIBERE PER IL PIANO YZ .........................................................113
5.3 FIGURE LIBERE PER IL PIANO DI INTERPOLAZIONE IN COORDINATE
POLARI (PIANO XC)................................................................................. 125
5.4 FIGURE LIBERE PER LA SUPERFICIE CILINDRICA (PIANO ZC).......... 137
5.5 FIGURE LIBERE PER LA TORNITURA (PIANO ZX)................................ 149
5.6 FUNZIONI DI COPIA DELLE FIGURE LIBERE ............................................. 161
5.6.1 Selezione di una funzione di copiatura delle figure libere ...................................161
5.6.2 Schermata di immissione condizioni di copia......................................................162
5.6.3 Esecuzione dell’operazione di copia figure libere................................................165
5.6.4 Esecuzione figura dopo copia figura libera ..........................................................167
5.6.5 Note sull’operazione di copia figure libere ..........................................................168
6 OPERAZIONI NEL MODO MEM......................................................... 169
6.1 RIAVVOLGIMENTO DI UN PROGRAMMA DI LAVORAZIONE................ 170
6.2 EDITAZIONE CON L’ELENCO DEI PROGRAMMI DI LAVORAZIONE ....171
6.3 RICERCA DI UN NUMERO DI SEQUENZA IN UN PROGRAMMA .......... 172
6.4 SELEZIONE DI UN PROGRAMMA PER LE OPERAZIONI DI
LAVORAZIONE.................................................................................................... 173
6.5 MODIFICA DELLA VISUALIZZAZIONE DELLA POSIZIONE CORRENTE174
6.6 PRESET DELLE COORDINATE RELATIVE............................................. 175
6.7 VISUALIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA MISURAZIONE................... 177
6.8 VISUALIZZAZIONE DELLA FINESTRA DI SIMULAZIONE
DELLA LAVORAZIONE............................................................................. 178
6.9 VISUALIZZAZIONE DELLA FINESTRA DI DISEGNO DURANTE
LA LAVORAZIONE.............................................................................................. 179
6.10 FUNZIONE DI EDITAZIONE IN BACKGROUND ...................................... 180
6.11 CONVERSIONE DEL PROGRAMMA NC ................................................. 181
6.12 FUNZIONE DI VISUALIZZAZIONE DEL BLOCCO SUCCESSIVO........... 182
6.13 FUNZIONE DI RIAVVIO PROGRAMMA ......................................................... 183
6.13.1 Tasto software [TIPO P].......................................................................................184
6.13.2 Tasto software [TIPO Q]......................................................................................185
c-3
Page 10
SOMMARIO B-63874IT/05
7 OPERAZIONI NEL MODO MDI .......................................................... 186
8 OPERAZIONI NEL MODO MANUALE (VOLANTINO E JOG)........... 188
9 SIMULAZIONE DELLA LAVORAZIONE E DISEGNO DURANTE
LA LAVORAZIONE............................................................................. 189
9.1 DISEGNO DURANTE LA LAVORAZIONE (PERCORSO UTENSILE) ....... 191
9.1.1 Selezione del programma e altre operazioni nel disegno durante la lavorazione.193
9.1.2 Selezione dell’eventuale visualizzazione del percorso utensile nel disegno
durante la lavorazione ..........................................................................................193
9.1.3 Ridimensionamento, spostamento e altre operazioni nel disegno durante la
lavorazione ...........................................................................................................194
9.2 SIMULAZIONE DELLA LAVORAZIONE (PERCORSO UTENSILE)
(PER Serie 16i/18i/21i) ...................................................................................... 198
9.2.1 Selezione del programma e altre operazioni nella simulazione della lavorazione
(percorso utensile) ................................................................................................202
9.2.2 Operazioni di esecuzione nella simulazione della lavorazione
(percorso utensile) ................................................................................................203
9.2.3 Ridimensionamento, spostamento e altre operazioni nella simulazione della
lavorazione (percorso utensile) ............................................................................204
9.3 SIMULAZIONE DELLA LAVORAZIONE (ANIMATA)
(PER Serie 16i/18i/21i) ...................................................................................... 205
9.3.1 Selezione del programma e altre operazioni nella simulazione della lavorazione
(animata)...............................................................................................................207
9.3.2 Operazioni di esecuzione nella simulazione della lavorazione (animata) ............208
9.3.3 Ridimensionamento, spostamento e altre operazioni nella simulazione della
lavorazione (animata) ...........................................................................................208
9.3.4 Note sulla simulazione della lavorazione .............................................................209
9.4 SIMULAZIONE DELLA LAVORAZIONE (PERCORSO UTENSILE)
(PER Serie 30i) ................................................................................................... 210
9.4.1 Selezione del programma e altre operazioni nella simulazione della lavorazione
(percorso utensile) ................................................................................................215
9.4.2 Operazioni di esecuzione nella simulazione della lavorazione
(percorso utensile) ...............................................................................................216
9.4.3 Ridimensionamento, spostamento e altre operazioni nella simulazione della
lavorazione (percorso utensile) ............................................................................217
9.5 SIMULAZIONE DELLA LAVORAZIONE (PERCORSO UTENSILE)
(PER Serie 30i) ................................................................................................... 218
9.5.1 Selezione del programma e altre operazioni nella simulazione della lavorazione
(animata)...............................................................................................................218
9.5.2 Operazioni di esecuzione nella simulazione della lavorazione (animata) ............219
9.5.3 Ridimensionamento, spostamento e altre operazioni nella simulazione della
lavorazione (animata) ...........................................................................................219
c-4
Page 11
B-63874IT/05 SOMMARIO
9.6 GESTIONE DEI DATI DURANTE LA SIMULAZIONE DELLA LAVORAZIONE
(PERCORSO UTENSILE) (PER Serie 30i) .................................................... 220
9.7 FUNZIONI CHE OPERANO DIVERSAMENTE IN SIMULAZIONE DELLA LAVORAZIONE E IN FUNZIONAMENTO AUTOMATICO (PER Serie 30i)221
9.7.1 Funzioni non utilizzabili per la simulazione della lavorazione ............................222
9.7.2 Funzioni non utilizzabili per la simulazione della lavorazione
(sistema di fresatura) ............................................................................................223
9.8 MODIFICA DELLE COORDINATE DEL PEZZO DURANTE LA SIMULAZIONE DELLA LAVORAZIONE (ANIMAZIONE, DISEGNO
DEL PERCORSO UTENSILE)................................................................... 224
9.9 IMPOSTAZIONE DEI DATI PER L’ANIMAZIONE ..................................... 227
9.10 ANIMAZIONE DEI MOVIMENTI MANDRINO PER TORNI AUTOMATICI 261
9.10.1 Funzione ...............................................................................................................261
9.10.2 Comando di avvio riproduzione ...........................................................................261
9.10.3 Comando di fine riproduzione..............................................................................263
9.10.4 Simulazione ed effettiva lavorazione sulla macchina...........................................264
10 IMPOSTAZIONE DEI DATI ................................................................. 267
10.1 IMPOSTAZIONE DEI DATI DI COORDINATE DEL PEZZO......................... 268
10.1.1 Tasto software [MISURA] ...................................................................................270
10.1.2 Tasto software [INCREM] ...................................................................................272
10.2 IMPOSTAZIONE DEI DATI DI CORREZIONE UTENSILE........................ 274
10.2.1 Tasto software [MISURA] ...................................................................................276
10.2.2 Tasto software [INCREM] ...................................................................................277
10.2.3 Tasto software [INP.C.]........................................................................................278
10.3 REGISTRAZIONE DEI BLOCCHI IN FORMATO FISSO ..........................279
10.3.1 Registrazione di un nuovo blocco in formato fisso ..............................................282
10.3.2 Modifica di un blocco in formato fisso ................................................................284
10.3.3 Cancellazione di un blocco in formato fisso ........................................................285
10.3.4 Inizializzazione nei blocchi in formato fisso standard .........................................286
11 EDITAZIONE IN BACKGROUND .......................................................287
11.1 AVVIO DELL’EDITAZIONE IN BACKGROUND ........................................288
11.2 FINE DELL’EDITAZIONE IN BACKGROUND ........................................... 289
11.3 OPERAZIONI NEL CORSO DELL’EDITAZIONE IN BACKGROUND ....... 290
12 FUNZIONE DI CONVERSIONE DI UN PROGRAMMA NC ................ 291
12.1 SPECIFICHE DI BASE .............................................................................. 292
12.2 AVVIO DELLA FUNZIONE DI CONVERSIONE DEL PROGRAMMA NC . 294
12.3 RESTRIZIONI....................................................................................................... 298
13 FUNZIONI BASE DATI UTENSILE..................................................... 300
13.1 IMPOSTAZIONE DEI DATI DI CORREZIONE UTENSILE........................ 301
c-5
Page 12
SOMMARIO B-63874IT/05
13.2 IMPOSTAZIONE DEI DATI UTENSILE ............................................................ 302
13.2.1 Impostazione del tipo di utensile..........................................................................302
13.2.2 Editazione del nome dell’utensile ........................................................................303
13.2.3 Impostazione di un set di utensili .........................................................................303
13.2.4 Immissione dei dati utensile .................................................................................303
13.2.5 Angolo tagliente della funzione base dati utensile ...............................................304
13.2.6 Inizializzazione dei dati utensile ..........................................................................305
13.3 SELEZIONE DEI DATI UTENSILE ALL’IMMISSIONE
DI UN PROGRAMMA................................................................................ 306
13.4 IMPOSTAZIONE DEI DATI GRAFICI PER L’UTENSILE ..........................307
13.4.1 Dati grafici per l’utensile......................................................................................307
13.5 ACCESSO ALLA FUNZIONE DATABASE UTENSILI ............................... 309
13.5.1 Specifiche base.....................................................................................................309
13.5.2 Variabili di sistema...............................................................................................310
13.5.3 Lettura ..................................................................................................................311
13.5.4 Scrittura ................................................................................................................311
13.5.5 Copia ....................................................................................................................311
13.5.6 Inizializzazione.....................................................................................................312
13.5.7 Inizializzazione di tutti i dati utensili ...................................................................312
14 EDITAZIONE DI FIGURE LIBERE E DI FIGURE IN FORMATO FISSO
DEL SOTTOPROGRAMMA................................................................ 313
14.1 EDITAZIONE DI UN SOTTOPROGRAMMA CON FIGURE LIBERE ........ 314
14.2 MESSAGGI DI AVVERTENZA .................................................................. 317
14.3 EDITAZIONE DI UN SOTTOPROGRAMMA CON FIGURE IN FORMATO
FISSO.................................................................................................................... 318
15 OPERAZIONI MEDIANTE TASTI DI SCELTA RAPIDA..................... 319
15.1 SCELTE RAPIDE PER VARIE OPERAZIONI DI CONFERMA ................. 320
15.2 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SELEZIONE DELL’INTERVALLO ... 320
15.3 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LE OPERAZIONI DI COPIA ................. 320
15.4 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LE OPERAZIONI DI TAGLIO ............... 320
15.5 SCELTE RAPIDE PER I TASTI SOFTWARE DELLA SCHERMATA
BASE.........................................................................................................321
15.6 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER L’AVVIO DELLA SCHERMATA DI
MODIFICA DEL CICLO ...................................................................................... 321
15.7 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA DI SELEZIONE DEI
MENU .....................................................................................................................321
15.8 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA DI INSERIMENTO DI
PROGRAMMI REGOLARI......................................................................... 321
c-6
Page 13
B-63874IT/05 SOMMARIO
15.9 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA DI INSERIMENTO
DEL CODICE M......................................................................................... 322
15.10 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA DI ELENCO DEI
PROGRAMMI....................................................................................................... 322
15.11 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA DI CREAZIONE
DEI PROGRAMMI ..................................................................................... 322
15.12 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA DI EDITAZIONE
DEI COMMENTI ........................................................................................ 322
15.13 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA DI RICERCA............ 323
15.14 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA DI IMMISSIONE
DEL CICLO................................................................................................ 323
15.15 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA DI IMPOSTAZIONE
DEL SISTEMA DI COORDINATE DEL PEZZO......................................... 323
15.16 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA DI IMPOSTAZIONE
DELLA CORREZIONE UTENSILE............................................................ 323
15.17 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA DI REGISTRAZIONE
DI PROGRAMMI REGOLARI .................................................................... 324
15.18 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA DI CREAZIONE
DI PROGRAMMI REGOLARI .................................................................... 324
15.19 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA DI MODIFICA
PER LA REGISTRAZIONE DI PROGRAMMI REGOLARI ........................ 324
15.20 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA DI PRESET.............. 324
15.21 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA DEI RISULTATI
DELLA MISURAZIONE .............................................................................324
15.22 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA DI MISURAZIONE
MANUALE ................................................................................................. 325
15.23 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER VARIE SCHERMATE DI IMPOSTAZIONE
................................................................................................................... 325
15.24 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA PRINCIPALE
DELLE FIGURE LIBERE ........................................................................... 325
15.25 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA DI IMMISSIONE
DELLE FIGURE LIBERE ........................................................................... 325
15.26 TASTI DI SCELTA RAPIDA PER LA SCHERMATA DI CREAZIONE
DELLE FIGURE LIBERE ........................................................................... 326
16 SCHERMATA GUIDA ......................................................................... 327
c-7
Page 14
SOMMARIO B-63874IT/05
17 FUNZIONE DI LETTURA/SCRITTURA NELLA MEMORY CARD..... 329
17.1 LETTURA/SCRITTURA NELLA MEMORY CARD DI PROGRAMMI
PEZZO....................................................................................................... 330
17.1.1 Schermo di lettura/scrittura di programmi pezzo nella memory card ..................330
17.1.2 Operazione di scrittura su memory cardi di un programma pezzo.......................333
17.1.3 Operazione di lettura da memory card di un programma pezzo...........................335
17.1.4 Formato file consentito per la lettura/scrittura nella memory card.......................337
17.2 LETTURA/SCRITTURA NELLA MEMORY CARD DI DATI UTENSILE ..... 338
17.2.1 Schermo di lettura/scrittura nella memory card di dati utensile...........................338
17.2.2 Operazione di scrittura su memory card di dati utensile ......................................339
17.2.3 Operazione di lettura da memory card di dati utensile.........................................340
17.2.4 Formato dei dati....................................................................................................341
17.3 LETTURA/SCRITTURA NELLA MEMORY CARD DI BLOCCHI
IN FORMATO FISSO........................................................................................... 342
17.3.1 Schermata di lettura/scrittura nella memory card di blocchi in formato fisso.....342
17.3.2 Scrittura di blocchi in formato fisso .....................................................................343
17.3.3 Lettura di blocchi in formato fisso .......................................................................344
17.3.4 Formato di blocchi in formato fisso .....................................................................344
18 GESTIONE DI PROGRAMMI DI GRANDI DIMENSIONI.................... 345
18.1 IMPOSTAZIONE DELLA DIMENSIONE MASSIMA PER LA GESTIONE
DI UN PROGRAMMA................................................................................ 346
18.2 GESTIONE DI PROGRAMMI DI DIMENSIONI SUPERIORI A QUELLE
CONSENTITE............................................................................................ 347
19 FUNZIONI CALCOLATRICE ..............................................................349
19.1 FUNZIONI CALCOLATRICE .............................................................................. 350
20 IMPOSTAZIONE AUTOMATICA DEL VALORE INIZIALE DEI DATI 354
20.1 IMPOSTAZIONE AUTOMATICA DEI VALORI INIZIALI SULLA SCHERMATA
DI IMMISSIONE DEI DATI ........................................................................355
20.2 COPIA AUTOMATICA DEL BLOCCO DI DEFINIZIONE DELL’UTENSILE356
21 SUPPORTO PER GESTIONE CARTELLE (SOLO PER Serie 30i) .357
21.1 SCHERMATA LISTA PROGRAMMI ................................................................ 358
21.1.1 Dati visualizzati nella lista programmi.................................................................358
21.1.2 Operazioni aggiuntive per schermata lista programmi.........................................359
21.1.3 Supporto per il server dati ....................................................................................360
21.2 SCHERMATA DI SCRITTURA/LETTURA NELLA MEMORY CARD ......... 362
21.3 SCHEDA SOTTOPROGRAMMA SULLA SCHERMATA DI SELEZIONE
FIGURE CICLO ......................................................................................... 362
c-8
Page 15
B-63874IT/05 SOMMARIO
21.4 EMISSIONE DI UN FIGURA LIBERA COME SOTTOPROGRAMMA....... 362
21.5 VISUALIZZAZIONE DI FIGURE LIBERE DEI SOTTOPROGRAMMI M98 363
22 COPIA DELLA SCHERMATA ............................................................364
23 VISUALIZZAZIONE DEL TEMPO DI LAVORAZIONE
(SOLO PER Serie 16i/18i/21i) ............................................................ 365
23.1 FORMATO DEI DATI DEL TEMPO DI LAVORAZIONE............................ 366
23.2 OPERAZIONE PER L’INSERIMENTO DEL TEMPO DI LAVORAZIONE.. 367
23.3 VISUALIZZAZIONE DEL TEMPO DI LAVORAZIONE.................................. 369
24 FUNZIONE COMMUTAZIONE SISTEMA COORDINATE
PROGRAMMA E FUNZIONE COMMUTAZIONE MEMORIA
CORREZIONE UTENSILI ...................................................................370
24.1 FUNZIONE COMMUTAZIONE SISTEMA COORDINATE PROGRAMMA 371
24.1.1 COMANDO DI SELEZIONE DEL SISTEMA DI COORDINATE...................371
24.1.2 COORDINATE DELLE FIGURE LIBERE (PIANO XZ, ZC E ZY) .................373
24.1.3 SIMULAZIONE DELLA LAVORAZIONE .......................................................374
24.1.4 VISUALIZZAZIONE STATO ............................................................................375
24.2 FUNZIONE COMMUTAZIONE MEMORIA CORREZIONE UTENSILI ...... 376
24.2.1 FINESTRA DATI DI CORREZIONE UTENSILI ..............................................376
24.2.2 FINESTRA DATI DI CORREZIONE TRASLAZIONE PEZZO .......................378
24.3 FUNZIONI DI GUIDA ALL’IMPOSTAZIONE................................................... 379
24.3.1 MISURAZIONE MANUALE .............................................................................379
24.3.2 CICLO DI MISURAZIONE ................................................................................379
24.3.3 SCHERMATA DI VISUALIZZAZIONE RISULTATI
DELLA MISURAZIONE ...................................................................................379
24.4 AVVERTENZE ..................................................................................................... 380
III. TIPI DI LAVORAZIONE CICLICA
1 FRESATURA....................................................................................... 383
1.1 FORATURA MEDIANTE FRESATURA........................................................... 393
1.1.1 Tipi di blocchi di foratura.....................................................................................393
1.1.2 Blocco di posizione fori (piano XY) ....................................................................409
1.1.3 Blocco di posizione fori (piano YZ).....................................................................417
1.1.4 Blocco di posizione fori (piano XC e faccia finale) .............................................418
1.1.5 Blocco di posizione fori (piano ZC e superficie cilindrica) .................................420
1.1.6 Blocco di posizione fori (piano XA e superficie cilindrica).................................421
1.2 FORATURA MEDIANTE TORNITURA (ROTAZIONE DELL’UTENSILE) . 422
1.2.1 Tipi di blocchi di lavorazione per foratura mediante tornitura (rotazione
dell’utensile).........................................................................................................422
1.3 SFACCIATURA .........................................................................................430
1.3.1 Tipi di blocchi di lavorazione per la sfacciatura...................................................430
c-9
Page 16
SOMMARIO B-63874IT/05
1.3.2 Blocchi di figure di forma fissa per la sfacciatura (piano XY) ............................440
1.3.3 Blocchi di figure di forma fissa per la sfacciatura (piano YZ, piano XC)............443
1.3.4 Blocchi di figure libere per la sfacciatura (piano XY) .........................................444
1.3.5 Blocchi di figure libere per la sfacciatura (piano YZ, piano XC, piano ZC,
piano XA).............................................................................................................445
1.4 CONTORNATURA ....................................................................................447
1.4.1 Tipi di blocchi di lavorazione per la contornatura................................................447
1.4.2 Blocchi di figure di forma fissa per la contornatura (piano XY)..........................469
1.4.3 Blocchi di figure di forma fissa per la contornatura (piano YZ, piano XC).........472
1.4.4 Blocchi di figure libere per la contornatura (piano XY) ......................................473
1.4.5 Blocchi di figure libere per la contornatura
(piano YZ, piano XC, piano ZC, piano XA) ........................................................475
1.5 GOFFRATURA..........................................................................................477
1.5.1 Blocchi dei tipi di lavorazione per la goffratura...................................................478
1.5.2 Blocchi di figure libere per la goffratura (piano XY)...........................................488
1.5.3 Blocchi di figure libere per la goffratura
(piano YZ, piano XC, piano ZC, piano XA) ........................................................490
1.6 LAVORAZIONE TASCHE.......................................................................... 491
1.6.1 Tipi di blocchi di lavorazione per la lavorazione tasche ......................................491
1.6.2 Blocchi di figure di forma fissa per la lavorazione tasche (piano XY) ................507
1.6.3 Blocchi di figure di forma fissa per la lavorazione tasche (piano YZ, piano XC)510
1.6.4 Blocchi di figure libere per la lavorazione tasche (piano XY) .............................511
1.6.5 Blocchi di figure libere per lavorazione tasche
(piano YZ, piano XC, piano ZC, piano XA) ........................................................514
1.7 LAVORAZIONE GOLE .............................................................................. 516
1.7.1 Tipi di blocchi di lavorazione per la lavorazione gole .........................................516
1.7.2 Blocchi di figure di forma fissa per la lavorazione gole (piano XY) ...................535
1.7.3 Blocchi di figure di forma fissa per la lavorazione gole (piano YZ, piano XC) ..539
1.7.4 Blocchi di figure libere per la lavorazione gole (piano XY) ................................540
1.7.5 Blocchi di figure libere per la lavorazione gole
(piano YZ, piano XC, piano ZC, piano XA) ........................................................542
1.8 LAVORAZIONE GOLE SULL’ASSE C ......................................................543
1.8.1 Tipi di blocchi di lavorazione per la lavorazione gole sull’asse C.......................543
1.8.2 Blocchi figure per la lavorazione sull’asse C e sull’asse A..................................547
1.9 SFACCIATURA FINALE POSTERIORE MEDIANTE FRESATURA .........550
1.9.1 Sfacciatura finale posteriore.................................................................................550
1.10 IMPOSTAZIONE DELLA DIREZIONE DELL’ASSE ROTATIVO ...............552
1.10.1 Supporto per la lavorazione sull’asse C con asse rotativo....................................552
1.11 EMISSIONE DEL CODICE M PER IL BLOCCO DELL’ASSE C................ 554
1.11.1 Spiegazione ..........................................................................................................554
1.11.2 Valore dell’emissione del codice M .....................................................................554
1.11.3 Distinzione tra mandrino principale e contromandrino........................................555
1.11.4 Posizione di emissione del codice M....................................................................555
c-10
Page 17
B-63874IT/05 SOMMARIO
2 TORNITURA ..................................................................................................558
2.1 FORATURA (ROTAZIONE DEL PEZZO).................................................. 562
2.1.1 Tipi di blocchi di lavorazione per la foratura (rotazione del pezzo).....................562
2.2 TORNITURA.............................................................................................. 568
2.2.1 Blocchi dei tipi di lavorazione per la tornitura.....................................................568
2.2.2 Blocchi di figure libere per la tornitura ................................................................598
2.3 LAVORAZIONE GOLE IN TORNITURA.................................................... 599
2.3.1 Blocchi dei tipi di lavorazione per la lavorazione gole in tornitura .....................599
2.3.2 Blocchi di figure di forma fissa per la lavorazione gole in tornitura....................627
2.4 FILETTATURA........................................................................................... 642
2.4.1 Blocchi dei tipi di lavorazione per la filettatura ...................................................642
2.4.2 Blocchi di figure di forma fissa per la filettatura..................................................648
2.5 SFACCIATURA FINALE POSTERIORE MEDIANTE TORNITURA .......... 655
2.5.1 Sfacciatura finale posteriore.................................................................................655
3 LAVORAZIONE FACCIATE INCLINATE (CONVERSIONE
DELLE COORDINATE) ...............................................................................657
3.1 CONFIGURAZIONE MACCHINA SUPPORTATA..................................... 658
3.2 COMANDO DI LAVORAZIONE DI FACCIATE INCLINATE
(CONVERSIONE DELLE COORDINATE)................................................. 660
IV. FUNZIONI TORNIO PLURICANALE
(SOLO PER Serie 16i/18i/21i)
1 APPLICAZIONE PER TORNI PLURICANALE...................................669
1.1 PREPARAZIONE.................................................................................................. 670
1.1.1 Configurazione della macchina ............................................................................670
1.1.2 Impostazione dell’icona per la torretta selezionata ..............................................672
1.2 OPERATIONI DEI TORNI PLURICANALE................................................ 673
1.2.1 Modifica degli schermi relativi a ciascun canale .................................................673
1.2.1.1 Cambio mediante tasto software ........................................................................................................ 673
1.2.1.2 Cambio mediante commutazione da pannello operatore................................................................... 673
1.3 ANIMAZIONE PER TORNI PLURICANALE .............................................. 674
1.3.1 Disegno del percorso utensile durante la lavorazione e simulazione della
lavorazione (percorso utensile) ............................................................................674
1.3.2 Simulazione della lavorazione (animazione)........................................................675
1.4 SIMULAZIONE DELLA LAVORAZIONE PER CIASCUN CANALE........... 676
1.5 ALTRO.................................................................................................................... 678
2 FUNZIONE DI VISUALIZZAZIONE / EDITAZIONE SIMULTANEA
DI TUTTI I CANALI .............................................................................679
2.1 SPIEGAZIONE ..........................................................................................680
c-11
Page 18
SOMMARIO B-63874IT/05
2.2 DETTAGLI ................................................................................................. 681
2.2.1 Procedura di avvio................................................................................................681
2.2.2 Termine ................................................................................................................682
2.3 CONFIGURAZIONE DELLO SCHERMO .................................................. 683
2.3.1 Posizione della visualizzazione di ciascun canale................................................683
2.3.2 Visualizzazione dello stato...................................................................................684
2.3.3 Visualizzazione della posizione corrente .............................................................685
2.3.4 Visualizzazione del programma ...........................................................................685
2.4 PROCEDURA DI SELEZIONE DEI CANALI ............................................. 686
2.5 ALTRO.................................................................................................................... 687
3 FUNZIONE DI EDITAZIONE DELL’ELENCO DEI PROCESSI .......... 688
3.1 PREPARAZIONE.................................................................................................. 689
3.1.1 Parametri ..............................................................................................................689
3.2 OPERAZIONI DI AVVIO E TERMINE........................................................ 690
3.2.1 Avvio ....................................................................................................................690
3.2.2 Fine ....................................................................................................................692
3.3 CONTENUTO VISULIZZATO.................................................................... 693
3.3.1 Celle ....................................................................................................................693
3.3.2 Cella corrente .......................................................................................................693
3.3.3 Mandrino ..............................................................................................................694
3.3.4 Torretta .................................................................................................................694
3.3.5 Riga di attesa ........................................................................................................695
3.3.6 Trasferimento .......................................................................................................695
3.4 OPERAZIONI DI BASE .............................................................................696
3.4.1 Operazioni di base ................................................................................................696
3.5 OPERAZIONI DI EDITAZIONE.................................................................. 698
3.5.1 Inserimento di una cella .......................................................................................699
3.5.2 Eliminazione di una cella .....................................................................................701
3.5.3 Copia di una cella .................................................................................................703
3.5.4 Spostamento di una cella......................................................................................705
3.5.5 Modifica del nome di un processo........................................................................708
3.5.6 Editazione del programma....................................................................................709
3.5.7 Assegnazione di attesa..........................................................................................711
3.5.8 Rilascio di attesa...................................................................................................714
3.5.9 Assegnazione di trasferimento .............................................................................716
3.5.10 Rilascio di trasferimento ......................................................................................718
3.5.11 Aggiunta di salti di blocchi opzionali per il controllo programma
di ciascun canale...................................................................................................720
3.5.12 Eliminazione di salti di blocchi opzionali per il controllo programma
di ciascun canale...................................................................................................722
c-12
Page 19
B-63874IT/05 SOMMARIO
3.6 GESTIONE DI PROGRAMMI PEZZO CON FORMATO NON ADATTO
ALL’ELENCO DEI PROCESSI ..................................................................723
3.7 FORMATO................................................................................................. 725
3.8 ALTRO....................................................................................................... 726
V. FUNZIONE GESTIONE UTENSILI
(SOLO PER Serie 16i/18i/21i)
1 ASSOCIAZIONE DEI NUMERI UTENSILE AI NUMERI
CORRETTORE..............................................................................................729
1.1 SELEZIONE DELLO SCHERMO PER L’ASSOCIAZIONE DI UN NUMERO
UTENSILE A UN NUMERO CORRETTORE............................................. 730
1.2 ELEMENTI VISUALIZZATI ........................................................................ 731
1.3 DISATTIVAZIONE DEI MESSAGGI DI AVVERTENZA............................. 733
2 VISUALIZZAZIONE E IMPOSTAZIONE DEI VALORI
DI CORREZIONE UTENSILE .....................................................................734
2.1 SELEZIONE DELLO SCHERMO PER L’IMPOSTAZIONE DEI VALORI
DI CORREZIONE UTENSILE PER CIASCUN NUMERO UTENSILE....... 735
2.2 ELEMENTI VISUALIZZATI ........................................................................ 736
2.3 CORREZIONE UTENSILE ........................................................................ 738
2.4 NOTE......................................................................................................... 739
2.5 DISATTIVAZIONE DEI MESSAGGI DI AVVERTENZA............................. 742
3 VISUALIZZAZIONE E IMPOSTAZIONE DEI DATI DI GESTIONE
UTENSILI ............................................................................................743
3.1 SELEZIONE DELLO SCHERMO DI IMPOSTAZIONE DEI DATI
DI GESTIONE UTENSILI ..........................................................................744
3.2 SCHERMI DEI DATI DI MAGAZZINO (MAGAZZINI DA 1 A 4) ................. 745
3.2.1 Elementi visualizzati ............................................................................................745
3.2.2 Messaggi di avvertenza visualizzati .....................................................................746
3.3 SCHERMO DI VISUALIZZAZIONE DELL’UTENSILE IN POSIZIONE
MANDRINO E IN POSIZIONE DI ATTESA ............................................... 747
3.3.1 Elementi visualizzati ............................................................................................747
3.3.2 Messaggi di avvertenza visualizzati .....................................................................749
4 VISUALIZZAZIONE E IMPOSTAZIONE DEI DATI DI GESTIONE
VITA UTENSILI ................................................................................... 750
4.1 SELEZIONE DELLA SCHERMATA DI IMPOSTAZIONE DEI DATI
DI GESTIONE VITA UTENSILI..................................................................751
c-13
Page 20
SOMMARIO B-63874IT/05
4.2 ELEMENTI VISUALIZZATI ........................................................................ 752
4.3 MODIFICA DELLA PRIORITÀ DEGLI UTENSILI ...................................... 755
4.4 VISUALIZZAZIONE DEI VALORI DELLA DURATA SULLO SCHERMO
DEI DATI DI GESTIONE VITA DEGLI UTENSILI.......................................... 756
4.4.1 Operazione ...........................................................................................................756
4.5 VISUALIZZAZIONE DELLA LISTA DEI NUMERI GRUPPI ....................... 758
4.6 VISUALIZZAZIONE DELLA LISTA DEI NUMERI GRUPPI ....................... 760
4.6.1 Visualizzazione della lista degli stati di durata dei gruppi ...................................760
4.6.2 Ripristino della durata del gruppo ........................................................................762
4.7 MESSAGGI DI AVVERTENZA VISUALIZZATI.......................................... 763
4.8 IMPOSTAZIONE DELL’INDICATORE DI AVVISO DI DURATA................ 764
5 SCHERMATA DELLA LISTA DEI DATI DELLA VITA UTENSILI......765
5.1 SELEZIONE DELLO SCHERMO DELLA LISTA DEI DATI
DI GESTIONE VITA UTENSILI..................................................................766
5.2 SCHERMO DELLA LISTA DATI GESTIONE DELLA DURATA ................767
6 VISUALIZZAZIONE MODALE DEI TIPI DI CORREZIONE ................ 771
6.1 ELEMENTI VISUALIZZATI ........................................................................ 772
6.2 TIPI DI CORREZIONE VISUALIZZATI
(IMPOSTATI DAL COSTRUTTORE DELLA MACCHINA UTENSILE)...... 773
7 VISUALIZZAZIONE DEI DATI DI GESTIONE UTENSILI
DELLO SCHERMO STANDARD CNC ............................................... 774
7.1 FUNZIONAMENTO ...................................................................................775
8 ALTRO ................................................................................................ 777
8.1 RITORNO ALLO SCHERMO DEL MENU ................................................. 778
8.1.1 Ritorno allo schermo del menu IMPOSTAZ........................................................778
8.2 DISATTIVAZIONE DELLA FUNZIONE DI MODIFICA DEI DATI DI
GESTIONE UTENSILI SULLO SCHERMO STANDARD CNC.................... 780
8.2.1 Operazioni ............................................................................................................780
8.3 UTILIZZO DEI DATI GESTIONE UTENSILI .............................................. 781
VI. ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE
1 NOTE ESPLICATIVE .......................................................................... 785
2 TORNIO............................................................................................... 786
2.1 IMPOSTAZIONE DEI VALORI DI CORREZIONE UTENSILE................... 787
2.1.1 Impostazione dei valori delle correzioni sull’asse Z ............................................788
2.1.2 Impostazione dei valori delle correzioni sull’asse X............................................790
c-14
Page 21
B-63874IT/05 SOMMARIO
2.2 IMPOSTAZIONE DEI DATI DI TRASLAZIONE DEL SISTEMA
DI COORDINATE DEL PEZZO .................................................................791
2.3 PREPARAZIONE DEL MENU DI BLOCCHI IN FORMATO FISSO........... 793
2.3.1 Immissione del blocco in formato fisso per la lavorazione in tornitura ...............793
2.3.2 Immissione del blocco in formato fisso per la fresatura.......................................794
2.4 IMPOSTAZIONE DEI DATI UTENSILE..................................................... 795
2.5 CREAZIONE DEL PROGRAMMA PEZZO....................................................... 796
2.5.1 Creazione di un nuovo programma pezzo ............................................................796
2.5.2 Operazione del menu di avvio..............................................................................797
2.5.2.1 Immissione dei dati in formato grezzo............................................................................................... 797
2.5.3 Immissione dei blocchi per la modifica utensili e la rotazione del mandrino
per la lavorazione in tornitura...............................................................................798
2.5.3.1 Immissione diretta in formato codice ISO .........................................................................................798
2.5.3.2 Immissione mediante il menu dei blocchi in formato fisso............................................................... 798
2.5.4 Immissione del processo di sgrossatura esterna ...................................................799
2.5.4.1 Immissione del blocco del ciclo di sgrossatura esterna ..................................................................... 799
2.5.4.2 Immissione di figure per la sgrossatura esterna................................................................................. 801
2.5.5 Immissione dei blocchi di modifica utensili e rotazione del mandrino per
la finitura esterna in formato codice ISO .............................................................804
2.5.6 Immissione del processo di lavorazione ciclica di finitura esterna ......................805
2.5.6.1 Immissione della figura per il blocco ciclo di finitura esterna ......................................................... 805
2.5.6.2 Immissione di figure per la finitura esterna .......................................................................................807
2.5.6.3 Immissione dei blocchi per il movimento di rilascio in formato codice ISO.................................... 807
2.5.7 Immissione dei blocchi per la modifica utensili e la rotazione del mandrino
per la foratura sull’asse C.....................................................................................808
2.5.7.1 Immissione diretta in formato codice ISO .........................................................................................808
2.5.7.2 Immissione mediante il menu dei blocchi in formato fisso............................................................... 808
2.5.8 Immissione del processo di foratura sull’asse C ..................................................809
2.5.8.1 Immissione del blocco del ciclo di foratura sull’asse C ....................................................................809
2.5.8.2 Immissione del blocco di posizione fori ............................................................................................810
2.5.9 Operazioni nel menu “FINE” ...............................................................................811
2.5.9.1 Immissione diretta in formato codice ISO .........................................................................................811
2.5.9.2 Immissione mediante il menu dei blocchi in formato fisso............................................................... 811
2.6 CONTROLLO DEL PROGRAMMA PEZZO............................................... 812
2.6.1 Controllo mediante animazione............................................................................812
3 CENTRO DI LAVORAZIONE .............................................................. 813
3.1 IMPOSTAZIONE DEI VALORI DI CORREZIONE DELLA LUNGHEZZA
UTENSILE ................................................................................................. 814
3.2 IMPOSTAZIONE DEL VALORE DI CORREZIONE DELL’ORIGINE DEL
PEZZO....................................................................................................... 817
3.3 PREPARAZIONE DEL MENU DI BLOCCHI IN FORMATO FISSO........... 820
3.3.1 Immissione del blocco in formato fisso per la fresatura.......................................820
3.4 IMPOSTAZIONE DEI DATI UTENSILE..................................................... 822
c-15
Page 22
SOMMARIO B-63874IT/05
3.5 CREAZIONE DEL PROGRAMMA PEZZO ................................................ 824
3.5.1 Creazione di un nuovo programma pezzo ............................................................824
3.5.2 Operazione del menu di avvio..............................................................................825
3.5.2.1 Immissione dei dati in formato grezzo............................................................................................... 825
3.5.3 Immissione dei blocchi per la modifica utensili e la rotazione del mandrino
per la fresa a fondo piatto per la sgrossatura ........................................................826
3.5.3.1 Immissione diretta in formato codice ISO .........................................................................................826
3.5.3.2 Immissione mediante il menu dei blocchi in formato fisso............................................................... 826
3.5.4 Immissione del processo di contornatura della parete esterna .............................827
3.5.4.1 Immissione del blocco del ciclo di contornatura della parete esterna (sgrossatura) .........................827
3.5.4.2 Immissione di figura per contornatura della parete esterna (sgrossatura) ......................................... 829
3.5.5 Immissione del processo di sgrossatura tasche ....................................................830
3.5.5.1 Immissione del blocco del ciclo di sgrossatura tasche ...................................................................... 830
3.5.5.2 Immissione di figure per la sgrossatura tasche ..................................................................................832
3.5.6 Immissione dei blocchi per la modifica utensili e la rotazione del mandrino
per la fresa a fondo piatto per la finitura ..............................................................837
3.5.6.1 Immissione diretta in formato codice ISO .........................................................................................837
3.5.6.2 Immissione mediante il menu dei blocchi in formato fisso............................................................... 837
3.5.7 Immissione del processo di finitura fondo e laterale tasche.................................838
3.5.7.1 Immissione del blocco del ciclo di finitura fondo tasche .................................................................. 838
3.5.7.2 Immissione di figure per la finitura fondo tasche.............................................................................. 839
3.5.7.3 Immissione del blocco ciclo per finitura laterale tasche....................................................................840
3.5.7.4 Immissione di figure per la finitura laterale tasche ........................................................................... 841
3.5.8 Immissione dei blocchi per la modifica utensili e la rotazione del mandrino
per la foratura .......................................................................................................841
3.5.8.1 Immissione diretta in formato codice ISO .........................................................................................841
3.5.8.2 Immissione mediante il menu dei blocchi in formato fisso............................................................... 842
3.5.9 Immissione del processo di foratura.....................................................................842
3.5.9.1 Immissione del blocco del ciclo di foratura ....................................................................................... 842
3.5.9.2 Immissione del blocco di posizione fori ............................................................................................844
3.5.10 Operazioni nel menu “FINE” ...............................................................................844
3.5.10.1 Immissione diretta in formato codice ISO ......................................................................................... 845
3.5.10.2 Immissione mediante il menu dei blocchi in formato fisso............................................................... 845
3.6 CONTROLLO DEL PROGRAMMA PEZZO............................................... 846
3.6.1 Controllo mediante animazione............................................................................846
APPENDICE
A PARAMETRI ....................................................................................... 849
A.1 PARAMETRI RICHIESTI..................................................................................... 850
A.1.1 Parametri richiesti per le opzioni di base .............................................................850
A.1.2 Parametri richiesti per la simulazione di lavorazione...........................................852
A.1.3 Parametri richiesti per opzioni diverse da quelle base
(Solo per la Serie 30i)...........................................................................................853
A.2 PARAMETRI BASE ................................................................................... 854
A.2.1 Impostazione dei colori della tavolozza per la visualizzazione dello schermo
(N. 2) ....................................................................................................................854
A.2.2 Parametri per il funzionamento normale ..............................................................855
c-16
Page 23
B-63874IT/05 SOMMARIO
A.2.3 Parametri per la configurazione assiale della macchina.......................................859
A.2.4 Impostazioni per la visualizzazione dello stato del mandrino..............................860
A.2.5 Impostazione per la lingua di visualizzazione......................................................861
A.2.6 Impostazioni per la visualizzazione grafica .........................................................862
A.2.7 Impostazioni per gli assi di simulazione di lavorazione.......................................863
A.2.8 Impostazioni per gli schermi di selezione del sottoprogramma ...........................864
A.2.9 Impostazione dei colori della tavolozza per la visualizzazione dello schermo ....865
A.2.10 Impostazione dei colori della tavolozza per la visualizzazione delle icone .........868
A.2.11 Impostazione dei colori della tavolozza per la visualizzazione delle guide .........870
A.2.12 Impostazioni di colori del disegno del percorso utensile .....................................873
A.2.13 Impostazioni dei colori per l’animazione della simulazione di lavorazione ........874
A.2.14 Impostazioni dei colori di percorso durante la realizzazione dei grafici
del percorso dell’utensile......................................................................................875
A.2.15 Impostazioni per l’allocazione dei tasti funzione di avvio ...................................876
A.2.16 Impostazioni per la visualizzazione della posizione corrente ..............................879
A.2.17 Impostazioni della compensazione dell’indicatore di carico F ............................880
A.2.18 Impostazioni per le funzioni di gestione utensili..................................................881
A.2.19 Impostazioni per le figure arbitrarie .....................................................................882
A.2.20 Altri parametri..................................................................…….............................883
A.2.21 Impostazioni per il funzionamento normale (percorso comune)..........................884
A.2.22 Impostazioni per il funzionamento normale (per Serie 30i).................................887
A.2.23 Impostazioni per il funzionamento normale (per Linguaggio C
Executor multiplo)................................................................................................887
A.2.24 Impostazioni per il funzionamento normale (percorso singolo)...........................888
A.2.25 Impostazione per il funzionamento normale (percorso comune) .........................889
A.2.26 Impostazioni per le figure libere (piano XA) .......................................................889
A.3 PARAMETRI PER LA LAVORAZIONE DEL CICLO DI FRESATURA....... 890
A.3.1 Parametri per i cicli di fresatura in generale.........................................................890
A.3.2 Parametri per i cicli di sfacciatura........................................................................898
A.3.3 Parametri per i cicli di contornatura.....................................................................899
A.3.4 Parametri per i cicli di lavorazione di profili cavi................................................903
A.3.5 Parametri per i cicli di esecuzione gole................................................................909
A.4 PARAMETRI PER LE OPZIONI DEL CICLO DI TORNITURA.................. 913
A.4.1 Parametri comuni ai cicli di tornitura...................................................................913
A.4.2 Parametri per la lavorazione dei cicli di tornitura ................................................916
A.4.3 Parametri per i cicli di filettatura..........................................................................918
A.4.4 Parametro per i cicli di tornitura ed esecuzione gole............................................922
A.4.5 Parametri per funzione di commutazione del sistema di coordinate programma
e funzione di commutazione della memoria di correzione utensili ......................923
A.4.6 Parametri per la simulazione di lavorazione (Animata) .......................................925
A.4.7 Parametro per la simulazione di lavorazione (Animata) ......................................942
A.4.8 Parametri per la funzione tornio pluricanale ........................................................943
A.4.9 Parametri per l’icona di visualizzazione del numero canale ................................945
A.4.10 Altri parametri.......................................................................................................947
c-17
Page 24
SOMMARIO B-63874IT/05
B ALLARMI.............................................................................................948
C METODO DI CONFIGURAZIONE DI MANUAL GUIDE i .................. 954
C.1 INTRODUZIONE .......................................................................................955
C.2 HARDWARE.............................................................................................. 956
C.3 SOFTWARE .......................................................................................................... 957
C.3.1 Tornio (Serie 16i/18i/21i).....................................................................................957
C.3.2 Centro di lavorazione (Serie 16i/18i/21i)................................................................959
C.3.3 Tornio o centro di lavorazione (Serie 30i) ...........................................................959
C.3.4 Tornio con funzione di lavorazione combinata (Serie 16i, 18i, 21i) ........................960
C.3.5 Altre macchine (Serie 16i/18i/21i) .......................................................................962
C.3.6 Altre macchine (Serie 30i) ...................................................................................962
C.3.7 Nota ....................................................................................................................962
C.4 IMPOSTAZIONE DEI PARAMETRI........................................................... 963
C.4.1 Tornio ...................................................................................................................963
C.4.2 Centro di lavorazione ...........................................................................................971
C.4.3 Altre macchine .....................................................................................................976
C.5 CODICE M EMESSO DURANTE L’ESECUZIONE DEL CICLO................. 977
C.5.1 Codice M per la maschiatura rigida......................................................................977
C.5.2 Codice M per bloccare e sbloccare l’asse di rotazione “C” .................................978
C.6 FUNZIONI FACOLTATIVE DISPONIBILI ..................................................980
C.6.1 Tornio (Serie 16i/18i/21i).....................................................................................980
C.6.2 Centro di lavorazione (Serie 16i/18i/21i) .............................................................980
C.6.3 Tornio, centro di lavorazione (Serie 30i) .............................................................980
c-18
Page 25

I. INTRODUZIONE

Page 26
Page 27
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 1. PRESENTAZIONE DEL MANUALE

1 PRESENTAZIONE DEL MANUALE

In questo manuale vengono descritte le funzioni MANUAL GUIDE i della Serie 16i/18i/21i-MODELLO B o della Serie 30i-MODELLO A e il simulatore MANUAL GUIDE i per il personal computer.
Per la descrizione delle altre funzioni si rinvia al manuale dell’operatore della Serie 16i/18i/21i-MODELLO B o della Serie 30i- MODELLO A.
Le specifiche e l’impiego di MANUAL GUIDE i possono variare in base alle specifiche del pannello dell’operatore di una macchina utensile. Consultare sempre il manuale fornito dal costruttore della macchina utensile.
Le funzioni di una macchina utensile a controllo numerico non dipendono solo dal CNC, ma sono determinate dal sistema costituito dalla macchina utensile, dall’armadio elettrico della macchina, dal servosistema, dal CNC e dal pannello dell’operatore.
In un solo manuale non è possibile trattare tutte le possibili combinazioni di tutte le funzioni, i metodi di programmazione e le operazioni eseguibili.
In questo manuale verranno illustrate solo le operazioni di MANUAL GUIDE i fornite per il CNC. Per le singole macchine utensili CNC, fare riferimento ai manuali pertinenti forniti dai costruttori delle macchine utensili specifiche.
Nella realizzazione di questo manuale si è cercato di fornire spiegazioni molto dettagliate. Tuttavia non è possibile descrivere tutto ciò che non può o non deve essere fatto. Si prega, pertanto, di ritenere non disponibili tutte le funzioni e le operazioni non descritte in questo manuale.
Le informazioni dettagliate e le condizioni speciali sono illustrate nelle note. Nelle note potrebbero essere utilizzati termini tecnici nuovi, ossia non definiti o descritti precedentemente. In questo caso, si consiglia di leggere prima il manuale per intero e di ritornare sui dettagli in un secondo momento.
- 3 -
Page 28
1. PRESENTAZIONE DEL MANUALE INTRODUZIONE B-63874IT/05
NOTA
MANUAL GUIDE i è dotato di opzioni per il supporto
di cicli di fresatura e tornitura, simulazione animata e guida per la misurazione. Nella descrizione di queste funzioni, si presuppone che nella macchina in uso queste siano disponibili. È possibile, tuttavia, che alcune macchine non siano dotate di alcune delle funzioni descritte.
Per informazioni dettagliate a riguardo, fare
riferimento al manuale pubblicato dal costruttore della macchina utensile specifica.
- 4 -
Page 29
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 2. INFORMAZIONI PRELIMINARI

2 INFORMAZIONI PRELIMINARI

In questo capitolo verranno fornite indicazioni sulle sezioni del manuale cui fare riferimento nell’impiego di MANUAL GUIDE i. Quando si tenta di utilizzare una macchina dotata della funzione FANUC MANUAL GUIDE i, accertarsi che tutte le norme di sicurezza riportate in questo manuale siano osservate con la dovuta attenzione.
Descrizione di MANUAL GUIDE i
MANUAL GUIDE i è una guida operativa a supporto dell’operatore in molte situazioni, quali la creazione di un programma pezzo, la verifica mediante simulazione della lavorazione, l’impostazione e la lavorazione effettiva. Tali operazioni possono essere eseguite da un unico schermo. Per i programmi pezzo viene adottato il formato codice ISO, largamente utilizzato su diverse macchine utensili a controllo numerico. Inoltre, vengono forniti cicli di lavorazione che, mediante una semplice programmazione, sono in grado di realizzare movimenti di lavorazione complessi. Per informazioni sulla struttura di MANUAL GUIDE i, fare riferimento alle sezioni di seguito riportate.
Caratteristiche
II 1.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI MANUAL GUIDE i
Schermi di visualizzazione
I 3. SCHERMO TUTTO-IN-UNO
Tipi di macchine supportate
MANUAL GUIDE i può essere utilizzato per torni, centri di lavorazione e macchine con funzioni combinate di tornitura/fresatura che includono le seguenti configurazioni.
Torni
Torni da 1 a 3 canali, che includono asse Y e asse di inclinazione utensile.
Centri di lavorazione
Centri di lavorazione che includono tavola di rotazione del pezzo e asse di inclinazione utensile.
Macchine con funzioni combinate
Macchine con funzioni combinate di tornitura e fresatura.
- 5 -
Page 30
2. INFORMAZIONI PRELIMINARI INTRODUZIONE B-63874IT/05
MANUAL GUIDE i dispone di funzionalità comuni per le macchine sopra indicate. Pertanto è possibile operare su uno schermo comune per tutte queste macchine, tranne che per l’impostazione dei cicli di lavorazione e dei dati di correzione utensile, che vengono utilizzati in modo esclusivo per ciascuna macchina.
Installazione di MANUAL GUIDE i nel CNC
Normalmente, le operazioni di installazione nel CNC e di impostazione dei parametri di MANUAL GUIDE i vengono eseguite dal costruttore della macchina utensile. In questo caso, è possibile utilizzare MANUAL GUIDE i così come è. Tuttavia, per diverse ragioni, può presentarsi il caso in cui tali operazioni debbano essere eseguite dall’utilizzatore. Per tale eventualità, a supporto dell’utilizzatore, in questo manuale vengono fornite spiegazioni che illustrano le procedure di installazione e di impostazione dei parametri.
Spiegazioni per le operazioni di installazione di MANUAL
GUIDE i nel CNC.
Appendice A. PARAMETRI
Appendice C. METODO DI IMPOSTAZIONE DI MANUAL
GUIDE i
Inizio delle operazioni con MANUAL GUIDE i
Per visualizzare lo schermo di MANUAL GUIDE i, è necessario premere alcuni pulsanti funzione sul pannello MDI del CNC. Per indicazioni sui pulsanti funzione da utilizzare, fare riferimento al manuale realizzato dal costruttore della macchina utensile, poiché essi variano a seconda dell’impostazione dei parametri N. 14794 e 14795.
NOTA
Le operazioni di MANUAL GUIDE i non possono
essere eseguite mentre lo schermo programma del CNC si trova nel modo di editazione in background.
Creazione di un programma pezzo
Per creare un programma pezzo su MANUAL GUIDE i, fare riferimento alle sezioni di seguito riportate.
Flusso di programmazione delle operazioni generali
VI. ESEMPIO DI OPERAZIONE DI PROGRAMMAZIONE:
In questa sezione viene illustrata, per i torni e i centri di
lavorazione rispettivamente, la sequenza delle operazioni, a partire dall’impostazione, ad esempio dei dati di correzione, fino alla creazione di un programma pezzo e alla relativa verifica.
- 6 -
Page 31
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 2. INFORMAZIONI PRELIMINARI
Operazioni di base per l’editazione di un programma pezzo
II 3. EDITATIONE DEI PROGRAMMI DI LAVORAZIONE:
In questa sezione sono descritte le diverse operazioni di
editazione utilizzate per il programma pezzo in formato codice ISO.
Informazioni dettagliate sui cicli di lavorazione
II 4. EDITAZIONE DELLE OPERAZIONI DEL CICLO DI
LAVORAZIONE
II 5. DESCRIZIONI DETTAGLIATE SULL’IMMISSIONE DI
FIGURE LIBERE:
In queste sezioni sono descritte le operazioni relative a
diversi cicli di lavorazione che è possibile utilizzare per la realizzazione di lavorazioni complesse.
Nei programmi pezzo scritti in formato codice ISO vengono utilizzati spesso programmi simili, quali ad esempio la modifica utensile e la rotazione mandrino. MANUAL GUIDE i supporta queste operazioni di uso frequente grazie alla funzione dei blocchi in formato fisso. I blocchi in formato fisso sono modelli di programmazione creati in anticipo che possono essere utilizzati selezionandoli dal menu durante le operazioni di programmazione. Per i dettagli, fare riferimento alle sezioni di seguito riportate.
Creazione e utilizzo dei blocchi in formato fisso
II 3.14. INSERIMENTO DI BLOCCHI IN FORMATO FISSO II 10.3. REGISTRAZIONE DEI BLOCCHI IN FORMATO FISSO
Verifica del programma pezzo creato
Per informazioni sulle operazioni di verifica del programma pezzo creato su MANUAL GUIDE i, fare riferimento alla sezione di seguito riportata.
Verifica del programma pezzo
II 9. OPERAZIONI NELLA SIMULAZIONE DELLA LAVORAZIONE:
In questa sezione sono illustrate le operazioni di verifica
del programma pezzo mediante simulazione della lavorazione, animazione o disegno del percorso utensile. Inoltre, viene descritta la procedura di verifica del disegno del percorso utensile relativo ai movimenti effettuati nel corso della lavorazione.
Impostazione dei dati necessari per la lavorazione
Per eseguire la lavorazione effettiva, è necessario prima impostare i dati di correzione utensile e quelli relativi alle coordinate del pezzo. Questi dati vengono impostati come funzioni standard del CNC, ma possono anche essere immessi attraverso MANUAL GUIDE i.
- 7 -
Page 32
2. INFORMAZIONI PRELIMINARI INTRODUZIONE B-63874IT/05
Impostazione dei dati di correzione utensile e dei dati delle
coordinate del pezzo
II 10.1 IMPOSTAZIONE DEI DATI DELLE COORDINATE DEL PEZZO II 10.2 IMPOSTAZIONE DEI DATI DI CORREZIONE UTENSILE:
In queste sezioni sono illustrate le operazioni di
impostazione dei dati relativi alle coordinate del pezzo e
dei dati di correzione utensile. Per eseguire un’animazione o un ciclo di lavorazione su MANUAL GUIDE i, i dati utensile necessari, come ad esempio il tipo di utensile, devono essere definiti in anticipo. Per le operazioni necessarie, fare riferimento alla sezione di seguito riportata.
Impostazione dei dati necessari per animazioni e cicli di
lavorazione.
II 13 FUNZIONE BASE DEI DATI UTENSILE:
Il tipo di utensile, la direzione del collegamento, l’angolo
del tagliente e l’angolo della punta per la tornitura e così
via sono impostati come dati utensile per ciascun numero
di correzione. In questa sezione vengono descritte le
operazioni relative alla funzione base dei dati dell’utensile.
Editazione di altri programmi pezzo durante la lavorazione
Grazie alla funzione di editazione in background, durante la lavorazione è possibile editare altri programmi pezzo. Per le operazioni di editazione in background, fare riferimento alla sezione di seguito riportata.
Operazioni di editazione in background
II 11 EDITAZIONE IN BACKGROUND
Modifica di parte dei movimenti della lavorazione ciclica
Mentre la lavorazione ciclica eseguita in MANUAL GUIDE i può creare automaticamente i movimenti della lavorazione effettiva utilizzando i dati immessi relativi al ciclo, è possibile modificare singole parti dei movimenti di lavorazione creati. Tuttavia può accadere che parte dei movimenti di lavorazione creati debbano essere modificati per consentire una lavorazione più efficiente. In questo caso è possibile convertire i blocchi della lavorazione ciclica in un programma pezzo NC scritto in codice ISO standard. Tali blocchi di movimento vengono creati con G00/G01/G02/G03 e così via. I blocchi di movimento così convertiti corrispondono a ciascuno dei movimenti di lavorazione; in questo modo, modificando una parte dei blocchi convertiti, è possibile modificare il movimento della lavorazione effettiva.
- 8 -
Page 33
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 2. INFORMAZIONI PRELIMINARI
NOTA
I cicli di foratura e filettatura vengono convertiti in
cicli fissi, in modo che i movimenti fini eseguiti in questi cicli non possano essere modificati.
Per le operazioni di conversione dei programmi NC, fare riferimento alla sezione di seguito riportata.
Operazioni di conversione dei programmi NC
II 12 FUNZIONE DI CONVERSIONE DI UN PROGRAMMA NC
Memorizzazione di programmi pezzo e dati utensile
Per il riutilizzo successivo di un programma pezzo e dei dati utensile, è possibile memorizzare questi dati scrivendoli in una memory card. Per le operazioni di scrittura e lettura di tali dati in una memory card, fare riferimento alla sezione di seguito riportata.
Scrittura e lettura di programmi pezzo e dati utensile
II 17 FUNZIONE DI LETTURA/SCRITTURA NELLA MEMORY CARD:
Oltre alle operazioni di scrittura e lettura di programmi
pezzo e dati utensile, vengono descritte le operazioni per
la riproduzione su carta delle schermate di MANUAL
GUIDE i.
Velocizzazione delle operazioni
Quasi tutte le operazioni di MANUAL GUIDE i, ad eccezione dell’immissione di dati numerici, vengono eseguite mediante i tasti software. Tuttavia, se si ha dimestichezza con MANUAL GUIDE i, è possibile velocizzare le operazioni usando altri tasti invece di selezionare i tasti software uno alla volta. Le operazioni eseguite usando tasti alternativi sono denominate operazioni mediante tasti di scelta rapida.
NOTA
Sulla tastiera compatta non è possibile utilizzare i
tasti di scelta rapida.
Per le operazioni mediante i tasti di scelta rapida, fare riferimento alle seguenti sezioni.
Dettagli relativi alle operazioni eseguite mediante i tasti di scelta
rapida
II 15 OPERAZIONI MEDIANTE TASTI DI SCELTA RAPIDA
- 9 -
Page 34
2. INFORMAZIONI PRELIMINARI INTRODUZIONE B-63874IT/05
Visualizzazione delle operazioni eseguite mediante tasti di scelta
rapida
II 16 SCHERMATA GUIDA:
Premendo il tasto GUIDA sul pannello MDI viene
visualizzata la schermata GUIDA relativa alle operazioni
mediante tasti di scelta rapida.
Calcolo dei dati da immettere
Per calcolare i dati da immettere, è possibile utilizzare funzioni di calcolo simili a quelle di una calcolatrice tascabile. Per queste operazioni, fare riferimento alla sezione di seguito riportata.
Dettagli relativi alle operazioni di calcolo dei dati
II 19 FUNZIONE CALCOLATRICE
Altre operazioni di MANUAL GUIDE i
Oltre che per la creazione dei programmi pezzo, su MANUAL GUIDE i sono disponibili molte funzioni utili per le operazioni sulle macchine utensili. Per informazioni su queste operazioni, fare riferimento alle sezioni di seguito riportate.
Operazioni diverse dalla creazione di un programma pezzo
II 6. OPERAZIONI NEL MODO MEM II 7. OPERAZIONI NEL MODO MDI II 8. OPERAZIONI NEL MODO MANUALE (VOLANTINO E JOG):
In queste sezioni sono illustrate le operazioni relative a
ciascun modo operativo.
Tipi di cicli di lavorazione supportati
Su MANUAL GUIDE i, i cicli di tornitura e fresatura sono preparati come funzioni opzionali. Per i dettagli relativi ai tipi di cicli di lavorazione e ai dati da immettere, fare riferimento alle sezioni di seguito riportate.
Informazioni dettagliate sui cicli di lavorazione
III 1 FRESATURA
III 2 TORNITURA
- 10 -
Page 35
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 3. SCHERMO TUTTO-IN-UNO
A
A
N

3 SCHERMO TUTTO-IN-UNO

MANUAL GUIDE i utilizza per tutte le operazioni essenzialmente un unico schermo chiamato TUTTO-IN-UNO.
rea del titolo
MANUAL GUIDE i
POSIZ. CORR.
Finestra degli indicatori di stato
Finestra grafica
Finestra di messaggio
Tasti software
Il titolo di MANUAL GUIDE i è sempre visualizzato.
Finestra a tendina
Area del titolo:
DIST. RESID.
Finestra del programma
MANDRINO
VELOCITÀ MM/MIN
PROGRAMMA
rea dello stato del CNC
umero di programma ecc.
Buffer della tastiera
Area dello stato del CNC:
Sono visualizzate le seguenti informazioni sullo stato del CNC.
Modo
Stato degli allarmi
Stato di Reset o arresto di emergenza
Ora corrente
Finestra degli indicatori di stato:
Sono visualizzate le seguenti informazioni sullo stato del CNC.
Posizione corrente della macchina
Distanza del movimento restante del blocco corrente
- 11 -
Page 36
3. SCHERMO TUTTO-IN-UNO INTRODUZIONE B-63874IT/05
Velocità effettiva e indicatore di carico (per l’asse con il
carico maggiore) Osservazione: è possibile visualizzare la velocità effettiva
nell’avanzamento al giro. (Fare riferimento al parametro N. 14703#0)
Velocità di rotazione e indicatore di carico del mandrino
Numero del programma e numero del processo
Valori dei comandi durante il funzionamento automatico
(M,S,T,F)
Finestra grafica: In base alle esigenze vengono visualizzate le rappresentazioni
grafiche che seguono.
Disegno animato 3D (simulazione di lavorazione)
Disegno del percorso utensile
Finestra del programma:
Viene visualizzato il programma di lavorazione.
Finestra a tendina:
In base alle esigenze vengono visualizzate le schermate
supplementari riportate di seguito.
Menu del codice M
Menu delle istruzioni a formato fisso
Dati di impostazione (sistema di coordinate del pezzo,
correzione utensile, registrazione delle istruzioni a formato fisso)
Elenco dei programmi
Finestra di immissione dati per i cicli di lavorazione
Buffer della tastiera:
In base alle esigenze vengono visualizzati i commenti sui
dati e i dati numerici introdotti.
Finestra di messaggio:
In base alle esigenze, vengono visualizzati i messaggi di seguito
riportati.
Significato della parola su cui viene posizionato il cursore
(messaggio esplicativo) Osservazione: nei CNC per torni con funzioni combinate di
fresatura/tornitura è possibile visualizzare due messaggi esplicativi per i modi M e T. (Fare riferimento al parametro N. 14703#0)
Significato del ciclo di lavorazione in esecuzione
Contenuti di avvertenze e allarmi
Tasti software:
In base alle esigenze vengono visualizzati i nomi dei tasti
software che seguono.
Menu delle operazioni di editazione
Menu dei cicli di lavorazione
Menu delle finestre a tendina
- 12 -
Page 37
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 3. SCHERMO TUTTO-IN-UNO
Osservazioni:
I tasti software descritti in questo manuale si riferiscono ai 12 tasti situati nella parte inferiore dello schermo LCD, come illustrato nell’esempio riportato di seguito. Il significato di ciascun tasto software varia a seconda del contenuto visualizzato sullo schermo e verrà visualizzato nell’area pertinente a ciascun tasto.
Esempio di tasti software
Tasti software
- 13 -
Page 38
4. SIMBOLI UTILIZZATI INTRODUZIONE B-63874IT/05

4 SIMBOLI UTILIZZATI

In questo manuale per i tasti vengono utilizzate le convenzioni riportate di seguito. (1) I pulsanti che comandano le funzioni sono indicati in grassetto: Esempio) PROGRM, OFSET (2) I valori numerici da introdurre da tastiera sono sottolineati. Esempio) 12.345 (3) Il tasto INTROD. è indicato in grassetto, allo stesso modo dei
pulsanti delle funzioni. Esempio) 12.345 (4) I tasti software sono racchiusi tra parentesi quadre [ ]: Esempio) [LISTA], [LINEA] (5) I tasti cursore sono indicati con i seguenti simboli: Esempio) ↑, ↓, ←, → (6) I tasti pagina sono indicati con i seguenti simboli:
Esempio)
INTROD
,
Tasto cursore
Tasto pagina
Tasto software
Tasto numerico
Tasto INPUT
Tasto funzione
- 14 -
Page 39
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 5. NOTE SULLA CREAZIONE DEI PROGRAMMI
5 NOTE SULLA CREAZIONE DEI
PROGRAMMI
Le note da osservare durante la creazione di un programma sono descritte di seguito. Leggere tali note prima di procedere alla creazione del programma.
1. Note generali sui programmi di lavorazione
<1> Utilizzare il formato codice ISO (comandi con codice G)
essenzialmente per un programma di lavorazione. In caso di movimenti semplici immettere un comando direttamente tramite un codice G, mentre per lavorazioni complesse usare un ciclo di lavorazione.
<2> Inserire direttamente un comando di cambio utensile che
preveda il richiamo dell'utensile successivo mediante codice (ad esempio un codice T e M) oppure mediante richiamo di un sottoprogramma preparato dal costruttore della macchina, facendo riferimento al relativo manuale dell'operatore della macchina interessata.
<3> Inserire direttamente un comando di compensazione
lunghezza utensile impiegato nei centri di lavorazione utilizzando un codice G, ad esempio G43.
<4> Questo tipo di comando deve essere ripetutamente
selezionato per il cambio utensili o per la compensazione della lunghezza utensile e quindi può essere facilmente inserito registrando in anticipo un blocco in formato fisso.
2. Comandi programmati richiesti prima dell'immissione dei dati di
lavorazione in ciclo
<1> In caso d'uso di un database utensili con un CNC della serie
M, accertarsi di inserire un comando D (numero di correzione).
<2> Immettere un comando rotazione mandrino specificando
anche l'eventuale abilitazione o disabilitazione del controllo della velocità di taglio costante.
<3> Non occorre specificare alcun comando di velocità di
avanzamento poiché questo è già inserito nel comando del ciclo di lavorazione. Specificare comunque un comando per la velocità di avanzamento al giro o al minuto a seconda delle necessità. Ad esempio, per l'esecuzione di fresature nella lavorazione di tasche mediante il sistema di avanzamento al giro, è possibile sfruttare l'esperienza dell'operatore.
<4> Inserire un codice M per la commutazione tra mandrino e
asse C, e un comando appropriato per il ritorno al punto di riferimento asse C.
- 15 -
Page 40
5. NOTE SULLA CREAZIONE DEI PROGRAMMI INTRODUZIONE B-63874IT/05
<5> Inserire i necessari codici M, ad esempio per
l'attivazione/disattivazione del refrigerante.
<6> Impostando il bit 2 del parametro N. 27000 su 1, è possibile
specificare automaticamente durante la lavorazione ciclica un comando di interpolazione in coordinate polari (G12.1) necessario per la lavorazione (interpolazione in coordinate polari) sul piano XC. Al termine della lavorazione ciclica, l'interpolazione in coordinate polari viene automaticamente annullata.
<7> Impostando il bit 3 del parametro N. 27000 su 1, è possibile
specificare automaticamente durante la lavorazione ciclica un comando di interpolazione cilindrica (G07.1) necessario per la lavorazione (interpolazione cilindrica) sul piano ZC. Al termine della lavorazione ciclica, l'interpolazione cilindrica viene automaticamente annullata.
<8> Al termine della lavorazione ciclica, l'utensile si riporta
sempre nella posizione occupata prima dell'inizio del ciclo di lavorazione. Impostando il bit 7 del parametro N. 27002 su 1, è possibile posizionare l'utensile in una posizione diversa da quella occupata prima dell'inizio del ciclo di lavorazione.
<9> Quando si utilizza un sistema B o C a codici G con un CNC
della serie T (modo T su un CNC per lavorazioni complesse) e si seleziona la lavorazione in ciclo (tornitura o fresatura), accertarsi di passare al sistema a coordinate assolute specificando preventivamente il codice G90.
<10>Per la lavorazione ciclica sopra indicata, questo comando
deve essere selezionato ripetutamente e quindi può essere facilmente inserito registrando in anticipo un blocco in formato fisso.
3. Lavorazione ciclica
<1> Anche con un CNC della serie T, immettere un valore di
coordinate per la fresatura (ad esempio la coordinata del punto I nella foratura mediante fresatura) come valore radiale anche se il valore si riferisce ad una coordinata X.
<2> Specificare una coordinata del punto I non come distanza
dal punto R ma come valore di coordinate.
<3> I dati delle figure devono essere inseriti come
sottoprogramma da utilizzare nelle operazioni di sgrossatura, finitura e smussatura per evitare di doverli reinserire ogni volta.
<4> Nella lavorazione di una parte sporgente (isola), si possono
ottenere risultati migliori utilizzando la lavorazione di tasche con un isola anziché la contornatura. In questo caso come parete esterna della tasca si dovrà specificare un elemento grezzo.
<5> Nella contornatura (sfacciatura laterale), indicare una figura
con un punto iniziale ed una con un punto finale in modo che le due figure siano a contatto fra loro. In questo modo iniziando da un punto intermedio di una linea retta anziché dall’angolo di una figura è possibile evitare la sporgenza generata in fase di avvicinamento e di ritiro dell’utensile.
- 16 -
Page 41
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 5. NOTE SULLA CREAZIONE DEI PROGRAMMI
<6> Se nel tentativo di eseguire una foratura utilizzando l’asse C
come asse di posizionamento, l’asse C opera come asse di foratura, è possibile impostarlo come parallelo all’asse X mediante il parametro N. 1022. In questo caso, impostare i parametri seguenti in modo da effettuare la foratura nella direzione dell’asse perpendicolare al piano comprendente l’asse C. Quando il parametro N. 5101#0 è impostato su 1: L’asse di foratura in un ciclo di foratura programmato
è il terzo asse del piano specificato. Quando il parametro N. 5103#2 è impostato su 1: Se durante un ciclo di foratura programmato viene
specificato un asse perpendicolare o parallelo al piano
selezionato, l’indicazione viene considerata come un
comando di posizionamento.
<7> Anche con un CNC della serie T, immettere un valore di
coordinate per la fresatura (ad esempio la coordinata del punto I nella foratura mediante fresatura) come valore radiale anche se il valore si riferisce ad una coordinata X.
4. Programma di lavorazione inserito in un tornio multicanale <1> Alla creazione di un programma di lavorazione per un
tornio multicanale, generare i processi necessari sulla schermata dell’elenco dei processi prima della creazione delle operazioni di lavorazione. Questo consente una più agevole visione dell’intero programma di lavorazione da parte dell’utente.
5. Simulazione animata <1> Per la simulazione della lavorazione di un programma
comprendente un comando di conversione delle coordinate tridimensionali, aumentare la velocità di avanzamento della prova a vuoto (selezionando ad esempio l’avanzamento in rapido) per accelerare la simulazione.
<2> Se durante la simulazione animata su un tornio multicanale
una torretta viene posizionata sul lato inferiore, è possibile visualizzare la lavorazione effettuata sul lato opposto all’elemento grezzo premendo il tasto software [INVER].
- 17 -
Page 42
6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC INTRODUZIONE B-63874IT/05
6 SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER
PERSONAL COMPUTER
Questo capitolo descrive il simulatore MANUAL GUIDE i per personal computer.
NOTA
Le specifiche del simulatore MANUAL GUIDE i per
il personal computer sono soggette a modifiche a causa dei continui miglioramenti apportati ai prodotti.
- 18 -
Page 43
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC

6.1 AMBIENTE OPERATIVO

6.1.1 Componenti del prodotto
Disco CD-ROM
Software del simulatore MANUAL GUIDE i per il personal
computer
Chiave di protezione dell’hardware
6.1.2 Ambiente operativo
Configurazione computer
- Macchina PC/AT compatibile adatta all’installazione di
Windows 2000/XP Professional
- Sistema operativo che preveda la possibilità di impiego
delle lingue giapponese o inglese.
- Pentium(R) III, 1 GHz o superiore
- Memoria: 256 MB o superiore
- Disco rigido: è necessario uno spazio disponibile di 150
MB.
- Deve essere prevista una porta USB1.1.
- Deve essere prevista una porta Ethernet (non necessaria in
caso di package licensing).
- Per la simulazione dello schermo da 10,4 pollici senza
pulsanti MDI, è necessaria una scheda grafica XGA (1024×786) o con risoluzione superiore.
- Per la simulazione dello schermo da 10,4 pollici con
pulsanti MDI, è necessaria una scheda grafica SXGA (1280×1024) o con risoluzione superiore.
- Per la simulazione dello schermo da 15 pollici senza
pulsanti MDI, è necessaria una scheda grafica UXGA (1600×1200) o con risoluzione superiore.
- Per la simulazione dello schermo da 15 pollici con pulsanti
MDI, è necessaria una scheda grafica QXGA (2048×1536) o con risoluzione superiore.
- 19 -
Page 44
6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC INTRODUZIONE B-63874IT/05

6.2 METODO DI INSTALLAZIONE

Per l’installazione è richiesto l’amministratore di sistema del computer. Inserire il CD-ROM del simulatore MANUAL GUIDE i del personal computer nell’apposita unità. Lanciare "SetUp.exe" sull’unità CD­ROM per avviare il programma di installazione. Dopo l’avviamento del programma, viene visualizzata una finestra di dialogo per la selezione della lingua da usare per l’installazione. Selezionare dall’elenco una lingua da usare per l’installazione e fare clic su [OK].
- 20 -
Page 45
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC
Durante l’installazione, viene visualizzato un messaggio che richiede di accettare il contratto di licenza per l’uso di questo software. Se si accetta, fare clic su [Yes]. Se si seleziona [No], viene visualizzata una finestra di dialogo per confermare se l’installazione deve essere interrotta.
Nella finestra di dialogo per la selezione della cartella di destinazione dell’installazione, è possibile selezionare una cartella di destinazione diversa rispetto a quella standard. Modificare la cartella di destinazione dell’installazione o fare clic su [Next] senza modificare la destinazione proposta.
- 21 -
Page 46
6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC INTRODUZIONE B-63874IT/05
Nella finestra di dialogo per la selezione del tipo di installazione, è possibile selezionare l’installazione completa o quella personalizzata. L’installazione completa necessita di un uno spazio libero di circa 700 MB. Per l’installazione personalizzata, lo spazio libero necessario varia a seconda dei componenti da installare.
Se seleziona l’installazione personalizzata, viene visualizzata una finestra di dialogo per la selezione dei componenti da installare. Inserire il segno di spunta in corrispondenza di ciascun componente da installare e quindi confermare facendo clic su [Next]. Questa finestra viene visualizzata anche in caso di aggiunta o eliminazione di un componente successivamente all’installazione. In questo caso, inserire il segno di spunta in corrispondenza del componente da aggiungere e toglierlo in corrispondenza di quello da disinstallare.
Al termine dell’installazione, collegare la chiave hardware alla porta USB a avviare il simulatore MANUAL GUIDE i. Non collegare la chiave hardware alla porta USB prima di aver completato l’installazione del software.
- 22 -
Page 47
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC

6.3 SELEZIONE DEL CNC DI SIMULAZIONE

Avviare il simulatore MANUAL GUIDE i selezionando il menu di avvio [Start] [Programmi] [FANUC] [Simulatore ManualGuide i]. Dopo l’avviamento del simulatore MANUAL GUIDE i, viene visualizzata una finestra di dialogo per la selezione del file di definizione del simulatore usato per l’attivazione del simulatore MANUAL GUIDE i. In questa finestra di dialogo, selezionare una macchina da simulare e quindi fare clic sul pulsante [OK] per avviare il simulatore MANUAL GUIDE i.
Il file di definizione del simulatore è un file di testo nel quale sono riportate in uno specifico formato, informazioni quali il modello del CNC e le dimensioni dell’unità di visualizzazione. Modificando questo file è possibile definire un determinato ambiente di simulazione con una configurazione utente specifica.
- 23 -
Page 48
6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC INTRODUZIONE B-63874IT/05

6.4 VISUALIZZAZIONE A SCHERMO INTERO

Dopo l’avviamento del simulatore MANUAL GUIDE i, il simulatore viene visualizzato a schermo intero sul personal computer.
Schermata principale simulatore
Pulsanti azionamento macchina
Con il simulatore MANUAL GUIDE i vengono visualizzate la schermata principale del simulatore, la schermata dei pulsanti MDI azionabili mediante il mouse e la schermata dei pulsanti di azionamento della macchina. L’azionamento dei tasti software può avvenire facendo clic su un tasto software della schermata principale del simulatore oppure premendo uno dei tasti da F1 a F12 sulla tastiera del PC. Tramite i pulsanti MDI o la tastiera del PC è possibile inserire valori numerici e lettere maiuscole. Per l’immissione dei tasti specifici del CNC, fare clic con il mouse sui pulsanti MDI o sui pulsanti di azionamento della macchina. Per uscire dal simulatore, fare clic sul pulsante azionamento macchina [{].
Pulsanti MDI
- 24 -
Page 49
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC

6.5 PARAMETRI

1 I parametri creati con FS16i/18i/21i non possono essere inseriti. 2 Se si utilizza un parametro di FS16i/18i/21i, convertirlo nel
formato FS30i.
3 I parametri nel formato FS30i possono essere usati senza alcuna
modifica.
4 I parametri relativi alla funzione MANUAL GUIDE i sono
sostanzialmente compatibili.
5 I parametri non possono essere salvati altrove. 6 Per il metodo di immissione dei parametri, fare riferimento a
"Standard_param\Readme_e.txt" memorizzato nel CD-ROM.
7 I parametri standard sono memorizzati nel CD-ROM.
Modificando il file con l’editor di testo e leggendo il file modificato, è possibile personalizzare il simulatore.

6.6 LIMITAZIONI ALL’USO

1 Simulazione con visualizzazione a schermo intero Il simulatore MANUAL GUIDE i è attivato utilizzando la
visualizzazione a schermo intero del personal computer.
2 Funzione di immissione/emissione dati da una memory card
A) Per l’immissione/emissione di dati dalla memory card,
utilizzare la cartella della memory card sotto la cartella di installazione. Questa funzione consente l’immis­sione/emissione di:
- programmi NC
- parametri
- database utensili.
B) Il nome del file nella cartella della memory card deve
comprendere l’estensione ed essere composto da un massimo di 12 caratteri.
- 25 -
Page 50
6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC INTRODUZIONE B-63874IT/05

6.7 NOTE

1 I funzionamenti e le funzioni sotto elencate descritte nel manuale
dell’operatore non possono essere usati con il simulatore MANUAL GUIDE i per personal computer.
- Funzionamento in modo MDI
- Funzionamento in modo manuale (con volantino e jog)
- Funzione tornio multicanale
- Funzione gestione utensili
- Cicli di misura
2 Il simulatore MANUAL GUIDE i per personal computer è
compatibile con il modello FS30i, ma presenta alcune limitazioni a livello di specifiche con il modello FS16i/18i/21i.
3 Le funzioni che ricevono segnali esterni non possono essere
utilizzate.
4 La tecnologia Hyper-Threading non è supportata.
- 26 -
Page 51
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC

6.8 FORMATO DEL FILE DI DEFINIZIONE SIMULATORE

Il file di definizione del simulatore è un file di testo nel quale sono riportate in uno specifico formato, informazioni quali, il modello del CNC e le dimensioni dell’unità di visualizzazione. Il formato utilizzato è quello dei file ini di Windows.
6.8.1 Commento
Un commento può essere scritto soltanto in un’area continua sulla parte superiore di un file e deve iniziare con una virgoletta singola ('). Una virgoletta singola (') inserita in una riga di dati in posizione centrale non costituisce un commento per la stringa di caratteri che segue.
6.8.2 Sezioni
Si utilizzano le due seguenti sezioni: Simulator_MachineSetting_MaxNumber Simulator_MachineSettingn (Il carattere n rappresenta un numero compreso tra 0 e il numero massimo di Simulator_MachineSetting_MaxNumber.)
Il carattere n nella sezione "Simulator_MachineSettingn" non deve essere consecutivo, ma non deve essere duplicato. In caso di duplicazione di n, viene selezionata l’impostazione più vicina alla parte superiore del file. Se ad una impostazione si assegna un suffisso superiore al tasto maxnumber, l’impostazione non viene elaborata.
6.8.3 Chiavi
Si utilizzano le seguenti chiavi: maxnumber name cnctype displaytype pathtype cnctype_title from_dat_filepath fileall_dat_filepath srammgi_dat_filepath mgidef_folderpath mgidef_machine_type userdef_filepath1 userdef_filepath2 keyini_filepath virtual_memcard_folderpath
- 27 -
Page 52
6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC INTRODUZIONE B-63874IT/05
6.8.3.1 Sezione [Simulator_MachineSetting_MaxNumber]
Denominazione tasto: maxnumber Descrizione : Codifica un valore massimo per le definizioni del
simulatore da cercare nel file. Stringa di caratteri da impostare: Numero massimo da cercare Spiegazione : Codifica un valore massimo per le definizioni del
simulatore nel file di definizione del simulatore. Viene
eseguita la ricerca per una definizione del simulatore
fino a quando il valore n della sezione
Simulator_MachineSettingn non raggiunge il numero
massimo. Una finestra di dialogo di selezione visualizza
la definizione del simulatore trovata.
6.8.3.2 Sezione [Simulator_MachineSettingn]
Denominazione tasto: name Descrizione : Codifica il nome assegnato ad una definizione del
simulatore. Stringa di caratteri da impostare: Arbitraria Spiegazione : Codifica il nome assegnato ad una definizione del
simulatore. La stringa di caratteri codificata viene
riportata nella finestra di dialogo per la selezione della
definizione del simulatore visualizzata all’avviamento
del programma di gestione MGi.
Denominazione tasto: cnctype Descrizione : Codifica un modello CNC. Stringa di caratteri da impostare: "FS16i", "FS18i", "FS21i", "FS30i" Spiegazione : Codifica il modello del CNC. Se il tentativo di lettura di
un file descritto sotto, quale ad esempio un file
From.dat, fallisce, viene utilizzato il modello codificato
nel file ini del programma di gestione MGi.
Denominazione tasto: displaytype Descrizione : Codifica un tipo di unità di visualizzazione. Stringa di caratteri da impostare : "10.4", "15" Spiegazione : Codifica il tipo di unità di visualizzazione. Attualmente,
specificare "10.4" o "15".
Denominazione tasto: pathtype Descrizione : Codifica un tipo di canale. Stringa di caratteri da impostare : "T", "TT", "TTT", "M", "TM", ecc. Spiegazione : Codifica un tipo di canale. Specificare "T" per il
controllo a canale singolo della serie T. Specificare
"TT" per il controllo a due canali della serie T.
Specificare "M" per la serie M. Specificare "TM" per il
controllo composto.
- 28 -
Page 53
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC
Denominazione tasto: cnctype_title Descrizione : Imposta un nome di modello CNC per la
visualizzazione. Stringa di caratteri da impostare: Arbitraria Spiegazione : Imposta un nome di modello CNC per la
visualizzazione.
Denominazione tasto: from_dat_filepath Descrizione : Codifica il relativo percorso di From.dat corrispondente
ad una definizione del simulatore selezionato. Stringa di caratteri da impostare: Relativo percorso di From.dat Spiegazione : Specificare il relativo percorso di From.dat
corrispondente ad una definizione del simulatore
selezionato. Il file codificato viene copiato con il nome
"From.dat" nella directory della memory card
all’interno della directory di esecuzione del simulatore.
Denominazione tasto: fileall_dat_filepath Descrizione : Codifica il relativo percorso di file_all.dat
corrispondente ad una definizione del simulatore
selezionato. Stringa di caratteri da impostare: Relativo percorso di file_all.dat Spiegazione : Specificare il relativo percorso di file_all.dat
corrispondente ad una definizione del simulatore
selezionato. Il file codificato viene copiato con il nome
"file_all.dat" nella directory esecuzione del simulatore.
Denominazione tasto: srammgi_dat_filepath Descrizione : Codifica il relativo percorso di sram_mgi.dat
corrispondente ad una definizione del simulatore
selezionato. Stringa di caratteri da impostare: Relativo percorso di sram_mgi.dat Spiegazione : Specificare il relativo percorso di sram_mgi.dat
corrispondente ad una definizione del simulatore
selezionato. Il file codificato viene copiato con il nome
"sram_mgi.dat" nella directory esecuzione del
simulatore.
Denominazione tasto: mgidef_folderpath Descrizione : Codifica il relativo percorso della cartella di
memorizzazione del file di definizione MANUAL
GUIDE di una definizione del simulatore selezionato. Stringa di caratteri da impostare: Relativo percorso della cartella di memorizzazione del file
di definizione MANUAL GUIDE (che termina con "\")
- 29 -
Page 54
6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC INTRODUZIONE B-63874IT/05
Spiegazione : Codifica il relativo percorso della cartella di
memorizzazione del file di definizione MANUAL
GUIDE di una definizione del simulatore selezionato.
Dalla cartella codificata, un file di definizione
MANUAL GUIDE corrispondente al tipo di file di
definizione da specificare successivamente viene
copiato unitamente al file della lingua nella directory di
esecuzione del simulatore.
Denominazione tasto: mgidef_machine_type Descrizione : Codifica il tipo di un file di definizione MANUAL
GUIDE. Stringa di caratteri da impostare: "TURN_VERTICAL", "TURN_HORIZONTAL",
"MILLING_VERTICAL",
"MILLING_HORIZONTAL" Spiegazione : Codifica il tipo (serie T/M, verticale/orizzontale) di un
file di definizione MANUAL GUIDE. Il file codificato
viene copiato nella directory esecuzione del simulatore.
Denominazione tasto: userdef_filepath1 Descrizione : Codifica il relativo percorso del file di definizione
utente di una definizione del simulatore selezionato. Stringa di caratteri da impostare: Relativo percorso di un file
definizione utente Spiegazione : Codifica il relativo percorso del file di definizione
utente di una definizione del simulatore selezionato. Il
file codificato viene copiato con il nome "cex2datu"
nella directory esecuzione del simulatore. È possibile
specificare fino a due file di definizione utente. Se non
è necessario nessun file di definizione utente,
specificare una stringa di caratteri nulla.
Denominazione tasto: userdef_filepath2 Descrizione : Codifica il relativo percorso del file di definizione
utente di una definizione del simulatore selezionato. Stringa di caratteri da impostare: Relativo percorso di un file
definizione utente Spiegazione : Codifica il relativo percorso del file di definizione
utente di una definizione del simulatore selezionato. Il
file codificato viene copiato con il nome "cex3datu"
nella directory esecuzione del simulatore. È possibile
specificare fino a due file di definizione utente. Se non
è necessario nessun file di definizione utente,
specificare una stringa di caratteri nulla.
Denominazione tasto: keyini_filepath Descrizione : Codifica il relativo percorso di un file di impostazione
dei tasti MDI. Stringa di caratteri da impostare: Relativo percorso di un file di
impostazione dei tasti MDI
- 30 -
Page 55
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC
Spiegazione : Codifica il relativo percorso di un file di impostazione
specificando la disposizione dei tasti MDI e così via.
Utilizzando informazioni quali le stringhe di caratteri
per la determinazione dei tasti di immissione e le
posizioni di visualizzazione dei tasti memorizzate nel
file qui indicato, il programma di gestione MGi
visualizza i tasti MDI.
- 31 -
Page 56
6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC INTRODUZIONE B-63874IT/05

6.9 FORMATO FILE ini DATI DI VISUALIZZAZIONE

Il file ini dei dati di visualizzazione è un file di testo nel quale vengono specificate le informazioni relative alla disposizione delle immagini e dei pulsanti sullo schermo. Il formato utilizzato è quello dei file ini di Windows.
6.9.1 Commento
Un commento può essere scritto soltanto in un’area continua sulla parte superiore di un file e deve iniziare con una virgoletta singola ('). Una virgoletta singola (') inserita in una riga di dati in posizione centrale non costituisce un commento per la stringa di caratteri che segue.
6.9.2 Sezioni
Si utilizzano le seguenti sezioni: [settings] [frame_mainscreen] [cnctitle] [softkey] [frame_mdikey] [mdikey] [frame_functionkey] [functionkey]
[settings] : Specifica le informazioni sulla configurazione
generale delle schermate.
[frame_mainscreen] : Specifica informazioni quali, le posizioni dei
componenti delle schermate sull’unità di visualizzazione del CNC. I tasti [cnctitle] e [softkey] seguenti sono compresi in questo riquadro.
[cnctitle] : Impostazione per la visualizzazione per la
sezione del titolo del modello CNC
[softkey] : Impostazione per la visualizzazione dei tasti
software
[frame_mdikey] : Impostazione visualizzazione riquadri per
visualizzazione tasti MDI
[mdikey] : Impostazione per la visualizzazione dei tasti
MDI
[frame_functionkey] : Impostazione per la visualizzazione di tasti
diversi dai quelli MDI quali ad esempio, il tasto commutazione modo
[functionkey] : Impostazione per la visualizzazione di tasti
quali ad esempio, il tasto commutazione modo
- 32 -
Page 57
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC
6.9.3 Tasti
I tasti sono descritti nelle singole sezioni.
6.9.3.1 Sezione [settings]
Denominazione tasto: bgcolor Descrizione : Specifica un colore di sfondo. Metodo di impostazione: bgcolor = r, g, b Specificare un numero da 0 a 255 per r, g e b. Esempio: Come colore di sfondo è specificato il
grigio. bgcolor = 128,128,128 Dettagli : Specificare un colore di fondo indicando i valori di
luminosità di rosso (r), verde (g), e blu (b). Il valore
di luminosità varia da 0 a 255. Se si inserisce un
valore superiore a 255, questo viene considerato pari
a 255. Il colore di sfondo specificato viene adottato
per tutte le schermate e i riquadri.
Denominazione tasto: cncscrn_offsetx, cncscrn_offsety Descrizione : Specifica la posizione di visualizzazione di
un’applicazione della sezione di visualizzazione del
CNC. Metodo di impostazione: cncscrn_offsetx, cncscrn_offsety : cncscrn_offsetx, cncscrn_offsety La x e la y rappresentano il numero di pixel a partire
dall’angolo superiore sinistro dello schermo. Esempio: CNCScrn.exe è visualizzato a (320,60)
dall’angolo superiore sinistro dello
schermo. cncscrn_offsetx=320 cncscrn_offsety=60 Dettagli : Specificare la posizione in pixel di un’applicazione
della sezione di visualizzazione del CNC. Specificare (x,y) in pixel, con (x,y) = (0,0) per l’angolo superiore sinistro dello schermo. Ad esempio quando viene visualizzata un’immagine in un riquadro NC, specificare (x,y) per visualizzare la sezione di visualizzazione del CNC nel posizione corretta.
- 33 -
Page 58
6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC INTRODUZIONE B-63874IT/05
Denominazione tasto: layout Descrizione : Codifica la configurazione dei tasti MDI. Metodo di impostazione: layout = QWERTY | ONG-M | ONG-T |
MINI-M | MINI-T
Esempio: Per i tasti MDI viene selezionata la
configurazione QWERTY. layout=QWERTY Dettagli : Impostare la configurazione dei tasti MDI
utilizzando una specifica stringa di caratteri. Qui viene specificata soltanto la denominazione della configurazione e non l’effettiva configurazione dei tasti.
- 34 -
Page 59
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC
6.9.3.2 Sezione [frame_mainscreen]
Denominazione tasto: image Descrizione : Specifica il percorso di un’immagine da visualizzare
nell’area della sezione di visualizzazione del CNC
del programma di gestione MGi. Metodo di impostazione: image = drive:\dir1…\filename Esempio: image=.\image\frameFS30i.bmp Dettagli : Specificare il percorso dell’immagine di un riquadro
da visualizzare attorno alla sezione di
visualizzazione del CNC. Quando non c’è nessun
riquadro da visualizzare, cancellare la codifica stessa
del tasto. È possibile selezionare un percorso
assoluto o un percorso relativo. I tipi di file di
immagini utilizzabili sono bmp, jpg e gif. La
dimensione dell’immagine deve corrispondere a
quella del riquadro; eventuali parti esterne al
riquadro non vengono visualizzate. Le parti del
riquadro non occupate dall’immagine vengono
colmate con il colore specificato mediante il tasto
bgcolor.
Denominazione tasto: visible Descrizione : Specifica l’eventuale visualizzazione del riquadro
principale. Metodo di impostazione: visible = 0 | 1 Esempio: Quando il riquadro principale è
visualizzato visible=1 Dettagli : Specificare se si desidera visualizzare il riquadro
principale. Quando si specifica 0, il riquadro
principale non viene visualizzato. Selezionando 1, il
riquadro principale viene visualizzato. Il riquadro
principale comprende il titolo NC e i tasti software.
Pertanto, quando si specifica 0 per non visualizzare
il riquadro principale, viene visualizzata la sezione
di visualizzazione del CNC, ma il titolo e i tasti
software non vengono visualizzati.
Denominazione tasto: left, top, width, height Descrizione : Specifica la posizione e la dimensione di
visualizzazione del riquadro principale. Metodo di impostazione: left = sinistra top = superiore width = larghezza height = altezza
- 35 -
Page 60
6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC INTRODUZIONE B-63874IT/05
Esempio: Quando la posizione del riquadro
principale è (230,20), e la
dimensione è (800,600) left=230 top=20 width=800 height=600 Dettagli : Specificare la posizione e la dimensione di
visualizzazione del riquadro principale in pixel. Per l’indicazione della posizione di visualizzazione, si consideri che l’angolo superiore sinistro dello schermo è a (left,top) = (0,0). Quando si deve incollare un’immagine, la dimensione deve essere uguale a quella dell’immagine.
6.9.3.3 Sezione [cnctitle]
Denominazione tasto: image Descrizione : Specifica il percorso dell’immagine di un titolo da
visualizzare entro il riquadro principale. Metodo di impostazione: image = drive:\dir1…\filename Esempio: image=.\image\titleFS30i.bmp Dettagli : Specificare il percorso del file contenente
l’immagine di un titolo da visualizzare. È possibile
selezionare un percorso assoluto o un percorso
relativo. Quando il tasto stesso dell’immagine è
cancellato, non viene visualizzata alcuna immagine,
ma viene visualizzata come testo la stringa di
caratteri del titolo specificata nella definizione del
simulatore. I tipi di file di immagini utilizzabili sono
bmp, jpg e gif. La dimensione dell’immagine deve
corrispondere a quella del riquadro; eventuali parti
esterne al riquadro non vengono visualizzate. Le
parti del riquadro non occupate dall’immagine
vengono colmate con il colore specificato mediante
il tasto bgcolor.
Denominazione tasto: visible Descrizione : Specifica l’eventuale visualizzazione della sezione
del titolo. Metodo di impostazione: visible = 0 | 1 Esempio: Quando la sezione del titolo è
visualizzata visible=1 Dettagli : Specificare se si desidera visualizzare la sezione del
titolo. Quando si specifica 0, il titolo non viene
visualizzato. Selezionando 1, il titolo viene
visualizzato. Specificare 0, ad esempio quando un
immagine incollata sul riquadro principale contiene
già un titolo, e non occorre disegnare ulteriori titoli.
- 36 -
Page 61
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC
Denominazione tasto: left, top, width, height Descrizione : Specifica la posizione e la dimensione di
visualizzazione della sezione del titolo. Metodo di impostazione: left = sinistra top = superiore width = larghezza height = altezza Esempio: Quando la posizione di
visualizzazione della sezione del titolo è (540,180), e la
dimensione è (7000,400) left=540 top=180 width=7000 height=400 Dettagli : Specificare la posizione e la dimensione di
visualizzazione della sezione del titolo in twip. Specificare una posizione di visualizzazione desiderata sotto forma di coordinate relative sul riquadro principale, con (left,top) = (0,0) per l’angolo superiore destro del riquadro principale. Quando si deve incollare un’immagine, la dimensione deve essere uguale a quella dell’immagine.
- 37 -
Page 62
6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC INTRODUZIONE B-63874IT/05
6.9.3.4 Sezione [softkey]
Denominazione tasto: keynum Descrizione : Specifica il numero dei pulsanti che sono
visualizzati nel riquadro principale e che operano
come tasti software. Metodo di impostazione: keynum = n Esempio: Quando si utilizzano 12 tasti
software: keynum=12 Dettagli : Specificare il numero dei pulsanti che sono
visualizzati nel riquadro principale e che vengono
usati come tasti funzione. Il numero di pulsanti
specificato è usato per indicare il numero di dati
ottenuti mediante la pressione dei tasti da leggere
successivamente.
Denominazione tasto: keyn (n: da 0 a keynum-1) Descrizione : Codifica un’impostazione da assegnare ad un
pulsante usato come tasto. Metodo di impostazione: keyn = key1, key2, x, y, imagefile Esempio: Quando al primo tasto software è
assegnato il funzionamento del tasto F1, la posizione di visualizzazione è (900,8220), e viene specificata
un’immagine da incollare key0={F1},{F1},900,8220,.\image\skey_l.bmp Dettagli : Codificare l’informazione per l’impostazione di un
pulsante al quale assegnare la funzione di un tasto software. Devono essere impostate le seguenti informazioni: key1 Specifica le informazioni sui tasti (da
descrivere successivamente) da trasferire
all’applicazione della sezione di
visualizzazione del CNC quando si
preme un pulsante.
key2 Specifica le informazioni sui tasti da
trasferire all’applicazione della sezione di
visualizzazione del CNC quando si
preme un pulsante contemporaneamente
al pulsante MAIUSC.
x, y Specifica la posizione di visualizzazione
di un pulsante in twip. Per l’impostazione
della posizione di visualizzazione,
specificare le coordinate relative sul
riquadro principale, con (x,y) = (0,0) per
l’angolo superiore destro del riquadro
principale.
- 38 -
Page 63
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC
Imagefile Specifica il percorso del file di immagini
da incollare su un pulsante. La
dimensione di un’immagine per un tasto
software è 28×28 pixel se il modello di
CNC specificato nella definizione del
simulatore è FS30i, e 33×18 pixel negli
altri casi.
6.9.3.5 Sezione [frame_mdikey]
Denominazione tasto: image Descrizione : Specifica il percorso di un’immagine da visualizzare
come riquadro per la visualizzazione dei tasti MDI. Metodo di impostazione: image = drive:\dir1…\filename Esempio: image=.\image\frameQWERTY.bmp Dettagli : Specificare il percorso dell’immagine di un riquadro
da visualizzare attorno ai tasti MDI. Quando non c’è
nessun riquadro da visualizzare, cancellare la
codifica stessa del tasto. È possibile selezionare un
percorso assoluto o un percorso relativo. I tipi di file
di immagini utilizzabili sono bmp, jpg e gif. La
dimensione dell’immagine deve corrispondere a
quella del riquadro; eventuali parti esterne al
riquadro non vengono visualizzate. Le parti del
riquadro non occupate dall’immagine vengono
colmate con il colore specificato mediante il tasto
bgcolor.
Denominazione tasto: visible Descrizione : Specifica l’eventuale visualizzazione di un riquadro
per la visualizzazione dei tasti MDI Metodo di impostazione: visible = 0 | 1 Esempio: Quando viene visualizzato un riquadro
per la visualizzazione dei tasti MDI visible=1 Dettagli : Specificare se si desidera visualizzare un riquadro
per la visualizzazione dei tasti MDI Quando si specifica 0, non viene visualizzato alcun riquadro per i tasti MDI. Selezionando 1, viene visualizzato un riquadro per i tasti MDI. Quando si specifica 0, i tasti MDI non vengono visualizzati.
- 39 -
Page 64
6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC INTRODUZIONE B-63874IT/05
Denominazione tasto: left, top, width, height Descrizione : Specifica la posizione e la dimensione di
visualizzazione di un riquadro per la visualizzazione
dei tasti MDI. Metodo di impostazione: left = sinistra top = superiore width = larghezza height = altezza Esempio: Quando la posizione di
visualizzazione di un riquadro per i tasti MDI è (230,20), e la
dimensione è (800,600) left=230 top=20 width=800 height=600 Dettagli : Specificare la posizione e la dimensione di
visualizzazione di un riquadro per la visualizzazione dei tasti MDI in pixel. Per l’indicazione della posizione di visualizzazione, si consideri che l’angolo superiore sinistro dello schermo è a (left,top) = (0,0). Quando si deve incollare un’immagine, la dimensione deve essere uguale a quella dell’immagine.
- 40 -
Page 65
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC
6.9.3.6 Sezione [mdikey]
Denominazione tasto: keynum Descrizione : Specifica il numero dei pulsanti che sono
visualizzati in un riquadro per la visualizzazione dei
tasti MDI e che operano come tasti MDI. Metodo di impostazione: keynum = n Esempio: Quando si utilizzano 66 tasti MDI: keynum=66 Dettagli : Specificare il numero dei pulsanti che sono
visualizzati in un riquadro per la visualizzazione dei
tasti MDI e che operano come tasti MDI. Il numero
di pulsanti specificato è usato per indicare il numero
di dati ottenuti mediante la pressione dei tasti da
leggere successivamente.
Denominazione tasto: keyn (n: da 0 a keynum-1) Descrizione : Codifica un’impostazione da assegnare ad un
pulsante usato come tasto. Metodo di impostazione: keyn = key1, key2, x, y, imagefile Esempio: Quando al primo tasto MDI è assegnato il
funzionamento di "O", la posizione di visualizzazione è (6020,1350), e viene
specificata un’immagine da incollare key0=O,{(),6020,1350,.\image\o.bmp Dettagli : Codificare l’informazione per l’impostazione di un
pulsante al quale assegnare la funzione di un tasto MDI. Devono essere impostate le seguenti informazioni: key1 Specifica le informazioni sui tasti (da
descrivere successivamente) da trasferire
all’applicazione della sezione di
visualizzazione del CNC quando si
preme un pulsante.
key2 Specifica le informazioni sui tasti da
trasferire all’applicazione della sezione di
visualizzazione del CNC quando si
preme un pulsante contemporaneamente
al pulsante MAIUSC.
x, y Specifica la posizione di visualizzazione
di un pulsante in twip. Per l’impostazione
della posizione di visualizzazione,
specificare le coordinate relative sul
riquadro per la visualizzazione dei tasti
MDI, con (x,y) = (0,0) per l’angolo
superiore destro del riquadro per la
visualizzazione dei tasti MDI.
Imagefile Specifica il percorso del file di immagini
da incollare su un pulsante. La
dimensione di un’immagine per un tasto
software è 36×36 pixel.
- 41 -
Page 66
6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC INTRODUZIONE B-63874IT/05
6.9.3.7 Sezione [frame_functionkey]
Denominazione tasto: image Descrizione : Specifica il percorso di un’immagine da visualizzare
come riquadro per la visualizzazione dei tasti
funzione. Metodo di impostazione: image = drive:\dir1…\filename Esempio: image=.\image\frameQWERTY.bmp Dettagli : Specificare il percorso dell’immagine di un riquadro
da visualizzare attorno ai tasti funzione. Quando non
c’è nessun riquadro da visualizzare, cancellare la
codifica stessa del tasto. È possibile selezionare un
percorso assoluto o un percorso relativo. I tipi di file
di immagini utilizzabili sono bmp, jpg e gif. La
dimensione dell’immagine deve corrispondere a
quella del riquadro; eventuali parti esterne al
riquadro non vengono visualizzate. Le parti del
riquadro non occupate dall’immagine vengono
colmate con il colore specificato mediante il tasto
bgcolor.
Denominazione tasto: visible Descrizione : Specifica l’eventuale visualizzazione di un riquadro
per la visualizzazione dei tasti funzione. Metodo di impostazione : visible = 0 | 1 Esempio: Quando viene visualizzato un riquadro
per la visualizzazione dei tasti funzione visible=1 Dettagli : Specificare se si desidera visualizzare un riquadro
per la visualizzazione dei tasti funzione. Quando si specifica 0, non viene visualizzato alcun riquadro per i tasti funzione. Selezionando 1, viene visualizzato un riquadro per i tasti funzione. Quando si specifica 0, i tasti funzione non vengono visualizzati.
Denominazione tasto: left, top, width, height Descrizione : Specifica la posizione e la dimensione di
visualizzazione di un riquadro per la visualizzazione
dei tasti funzione. Metodo di impostazione: left = sinistra top = superiore width = larghezza height = altezza Esempio: Quando la posizione di
visualizzazione di un riquadro per i tasti funzione è (230,20), e l
a dimensione è (800,600) left=230 top=20 width=800 height=600
- 42 -
Page 67
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC
Dettagli : Specificare la posizione e la dimensione di
visualizzazione di un riquadro per la visualizzazione dei tasti funzione in pixel. Per l’indicazione della posizione di visualizzazione, si consideri che l’angolo superiore sinistro dello schermo è a (left,top) = (0,0). Quando si deve incollare un’immagine, la dimensione deve essere uguale a quella dell’immagine.
- 43 -
Page 68
6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC INTRODUZIONE B-63874IT/05
6.9.3.8 Sezione [functionkey]
Denominazione tasto: keynum Descrizione : Specifica il numero dei pulsanti che sono
visualizzati in un riquadro per la visualizzazione dei
tasti funzione e che operano come tasti funzione. Metodo di impostazione: keynum = n Esempio: Quando si utilizzano due tasti funzione keynum=2 Dettagli : Specificare il numero dei pulsanti che sono
visualizzati in un riquadro per la visualizzazione dei
tasti funzione e che operano come tasti funzione. Il
numero di pulsanti specificato è usato per indicare il
numero di dati ottenuti mediante la pressione dei
tasti da leggere successivamente.
Denominazione tasto: keyn (n: da 0 a keynum-1) Descrizione : Codifica un’impostazione da assegnare ad un
pulsante usato come tasto. Metodo di impostazione: keyn = key1, key2, x, y, imagefile Esempio: Quando al primo tasto funzione è
assegnato il funzionamento del tasto "auto", la posizione di visualizzazione è (450.660), e viene specificata
un’immagine da incollare key0=^r,^r,450,60,.\image\auto.bmp Dettagli : Codificare l’informazione per l’impostazione di un
pulsante al quale assegnare la funzione di un tasto funzione. Devono essere impostate le seguenti informazioni: key1 Specifica le informazioni sui tasti (da
descrivere successivamente) da trasferire
all’applicazione della sezione di
visualizzazione del CNC quando si
preme un pulsante.
key2 Specifica le informazioni sui tasti da
trasferire all’applicazione della sezione di
visualizzazione del CNC quando si
preme un pulsante contemporaneamente
al pulsante MAIUSC.
x, y Specifica la posizione di visualizzazione
di un pulsante in twip. Per l’impostazione
della posizione di visualizzazione,
specificare le coordinate relative sul
riquadro per la visualizzazione dei tasti
funzione, con (x,y) = (0,0) per l’angolo
superiore destro del riquadro per la
visualizzazione dei tasti funzione.
Imagefile Specifica il percorso del file di immagini
da incollare su un pulsante. La
dimensione di un’immagine per un tasto
software è 36×36 pixel.
- 44 -
Page 69
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC
6.9.3.9 Informazioni da trasmettere alla pressione di un pulsante
Quando si specificano pulsanti quali, tasti software, MDI e funzione in file ini di visualizzazione dei dati, specificare quali informazioni dei tasti devono essere trasferite all’applicazione della sezione di visualizzazione del CNC quando vengono premuti i pulsanti. Il formato per la specifica dei tasti è descritto di seguito.
Il formato per l’impostazione dei pulsanti è il seguente: Metodo di impostazione : keyn = key1, key2, x, y, imagefile
Per abbinare la pressione di "a" all’azionamento del pulsante keyn, inserire il codice "a" in key1. Per l’immissione di "b" alla pressione del tasto mentre il tasto MAIUSC è premuto, inserire il codice "b" in key2. Esempio: keyn = a, b, x , y, imagefile * Un carattere qui codificato si traduce in un segnale inviato
all’applicazione della sezione di visualizzazione del CNC. Pertanto, se viene codificato un carattere non supportato dall’applicazione, possono verificarsi operazioni impreviste.
La tabella seguente indica i tasti CNC e le corrispondenti
stringhe di caratteri. In un file ini, codificare le stringhe di caratteri corrispondenti ai tasti CNC da azionare.
- 45 -
Page 70
6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC INTRODUZIONE B-63874IT/05
Tasto CNC Corrispondente
stringa di
caratteri
A a 1 1 B b 2 2 C c 3 3 D d 4 4 E e 5 5 F f 6 6 G g 7 7 H h 8 8 I i 9 9 J j 0 0 K k ­L l M m / / N n ( {(} O o ) {)} P p ? ? Q q , VIRGOLA R r @ (Nessuna stringa
S s # # T t = = U u * * V v + {+} W w [ [ X x ] ] Y y & (Nessuna stringa
Z z SP SPAZIO
Tasto CNC Corrispondente
stringa di
caratteri
di caratteri corrispondente)
di caratteri corrispondente)
- 46 -
Page 71
B-63874IT/05 INTRODUZIONE 6. SIMULATORE MANUAL GUIDE i PER PC
Tasto CNC Corrispondente
stringa di
caratteri
RESET @ TASTO
GUIDA {‘} TASTO
MAIUSC SHIFT TASTO
MODIFI ` TASTO
INSER. ^n TASTO
CANCEL DEL TASTO
INTRODUZ. {ENTER} TASTO
PAGINA SU PDUP TASTO
PAGINA GIU PGDN TASTO
SU E TASTO
GIU D TASTO
SINISTRA S TASTO
DESTRA F TASTO
MODO MEM ^r TASTO
MODO EDIT ^d TASTO
USCITA %{F4} TASTO
TASTO SOFTWARE S W TASTO
TASTO SOFTWARE D P TASTO
TASTO
Tasto CNC Corrispondente
stringa di
caratteri
Q
SOFTWARE 1
A
SOFTWARE 2
Z
SOFTWARE 3
X
SOFTWARE 4
C
SOFTWARE 5
V
SOFTWARE 6
B
SOFTWARE 7
N
SOFTWARE 8
M
SOFTWARE 9
L
SOFTWARE 10
R
SOFTWARE 11
T
SOFTWARE 12
Y
SOFTWARE 13
U
SOFTWARE 14
I
SOFTWARE 15
O
SOFTWARE 16
G
SOFTWARE 17
H
SOFTWARE 18
\
SOFTWARE 19
- 47 -
Page 72
Page 73

II. FUNZIONAMENTO

Page 74
Page 75
B-63874IT/05 FUNZIONAMENTO 1. PANORAMICA DELLA PROCEDURA

1 PANORAMICA DELLA PROCEDURA

- 51 -
Page 76
1. PANORAMICA DELLA PROCEDURA FUNZIONAMENTO B-63874IT/05

1.1 FUNZIONI PRINCIPALI DI MANUAL GUIDE i

Utilizzando MANUAL GUIDE i, l’operatore può svolgere facilmente le operazioni di lavorazione di routine.
1) Schermo delle operazioni integrato che consente quasi tutte le
operazioni di lavorazione di routine
Un singolo schermo integrato delle operazioni consente di
svolgere operazioni di lavorazione di routine quali immissione/ editazione del programma di lavorazione, controlli del programma di lavorazione basati sulla simulazione animata, lavorazione dei pezzi, operazioni MDI e operazioni manuali mediante funzionamento JOG e HANDLE.
2) Programmi di lavorazione nel formato codice ISO
L’utilizzo dei programmi di lavorazione nel formato codice ISO,
largamente diffusi, consente all’operatore di specificare operazioni semplici mediante comandi semplici, come quelli per linee dritte ed archi, e operazioni di lavorazione complicate mediante cicli di lavorazione facili.
3) Affinità elevata con CAD/CAM
I programmi di lavorazione nel formato codice ISO creati
mediante CAD/CAM possono essere utilizzati senza ricorrere a modifiche. L’aggiunta a questi programmi di cicli di lavorazione avanzati li rende programmi di lavorazione perfetti, che è possibile controllare facilmente mediante simulazioni animate.
4) Editazione avanzata dei programmi di lavorazione
L’utilizzo delle funzioni di editazione avanzate, ad esempio la
ricerca di sottostringhe e il taglio/inserimento tramite gli Appunti, semplifica l’editazione dei programmi di lavorazione.
5) Lavorazione avanzata mediante i cicli di lavorazione (opzione)
Sono disponibili cicli avanzati che coprono diversi tipi di lavorazione
fra i quali fresatura e tornitura. Questi cicli di lavorazione rendono possibile l’esecuzione di lavorazioni complesse, semplificando la creazione e l’esecuzione dei programmi.
6) Immissione semplice di programmi con menu a formato fisso
È possibile registrare come menu una serie di operazioni di
lavorazione di utilizzo frequente e selezionare le operazioni dal menu quando si crea un programma di lavorazione. Con questo metodo si evita l’immissione ripetuta di operazioni di lavorazione simili.
7) Menu di codici M
È possibile immettere facilmente codici M facendo riferimento
alle illustrazioni visualizzate in un menu di codici M. I costruttori di utensili di lavorazione potranno creare le illustrazioni con facilità.
- 52 -
Page 77
B-63874IT/05 FUNZIONAMENTO 1. PANORAMICA DELLA PROCEDURA
8) Simulazioni animate realistiche (opzione)
È possibile controllare facilmente i programmi di lavorazione,
utilizzando un metodo di simulazione animata in grado di mostrare realisticamente l’aspetto della superficie lavorata con uno specifico tipo di punta utensile. Inoltre, è possibile controllare un pezzo simulato come se si trattasse di un pezzo reale, in quanto il metodo di simulazione animata utilizza modelli solidi per tutte le operazioni, dalla fresatura alla tornitura del pezzo.
9) Guida alla misurazione avanzata (opzione)
È possibile impostare le operazioni di lavorazione e controllare la
precisione dei pezzi lavorati in modo semplice, utilizzando una funzione di guida all’impostazione avanzata in grado di gestire tutte le misurazioni, dalla misurazione di correzione utensile a quella dei pezzi negli utensili di lavorazione.
10) Supporto di un’ampia varietà di tipi di macchine, inclusi
torni e centri di lavorazione
MANUAL GUIDE i supporta torni da 1 a 3 assi, centri di
lavorazione verticali e orizzontali e i centri di lavorazione inclinati dotati di testata con 3 + 2 assi. Supporta inoltre macchine utensili con funzioni combinate, in grado di effettuare operazioni di tornitura e fresatura.
- 53 -
Page 78
2. FORMATO PROGRAMMI LAVORAZIONE FUNZIONAMENTO B-63874IT/05
2 FORMATO DEI PROGRAMMI
DI LAVORAZIONE
I programmi di lavorazione usati con MANUAL GUIDE i vengono creati con il formato codice ISO, ampiamente utilizzato sui CNC per macchine utensili. Per implementare ulteriori operazioni di lavorazione avanzate, essi utilizzano i cicli di misurazione e lavorazione con codice G a 4 cifre. Questi cicli possono essere immessi ed editati con semplicità, tramite finestre di menu in cui è possibile immettere interattivamente i dati di lavorazione. Quando si edita un programma di lavorazione, nella parte inferiore dello schermo viene visualizzata un’illustrazione relativa all’indirizzo a cui punta il cursore.
Osservazioni: l’unità dati minima per i programmi pezzo NC è la “parola”,
specificata dalla combinazione di un indirizzo (da A a Z) e di dati numerici (da 0 a 9, +, -, punto decimale).
L’indirizzo indica il contenuto dei dati numerici, ad esempio il
nome dell’asse di movimento.
Osservazioni: il “cursore” del programma pezzo indica la parte di schermo il
cui sfondo è visualizzato in giallo. L’area visualizzata in giallo è detta “selezionata dal cursore” e in essa verranno gestite le operazioni di editazione del programma.
Per quanto riguarda la parte selezionata dal cursore, i casi
possibili sono due. (1) 1 blocco Quando, premendo il tasto cursore , si porta il cursore
sulla parte superiore del blocco successivo, tutti i dati parola inclusi in quel blocco vengono selezionati.
Se con il cursore si selezionano i dati parola della parte
superiore di un blocco, tutti i dati parola inclusi in esso vengono selezionati premendo il tasto cursore ←.
Nel caso in cui tutti i dati parola inclusi nel blocco siano
selezionati dal cursore, premendo i tasti o , verrà selezionato il blocco precedente o quello successivo.
- 54 -
Page 79
B-63874IT/05 FUNZIONAMENTO 2. FORMATO PROGRAMMI LAVORAZIONE
(2) 1 parola Nel caso in cui tutti i dati parola contenuti in un blocco
vengano selezionati mediante cursore nel modo descritto sopra, se si premono i tasti cursore o , verrà selezionata una sola parola. Premendo nuovamente i tasti o , verrà selezionata la parola successiva.
Quando è selezionata una parola, premendo i tasti cursore
o verrà selezionata la parola dello stesso ordine inclusa nel blocco successivo o in quello precedente.
Osservazioni: nello schermo in cui i dati numerici, quali i dati di correzione o
quelli della lavorazione ciclica, vengono immessi direttamente, il cursore è specificato dalla visualizzazione del frame dati in blu.
La parte specificata dal frame blu è denominata “dati selezionati
dal cursore”. In questa area è possibile immettere i dati appropriati premendo il tasto INTROD. dopo aver immesso i dati usando i tasti numerici.
Premendo i tasti cursore ← ↑ → ↓, è possibile selezionare il dato
successivo o precedente.
- 55 -
Page 80
3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE FUNZIONAMENTO B-63874IT/05
3 EDITAZIONE DEI PROGRAMMI
DI LAVORAZIONE
- 56 -
Page 81
B-63874IT/05 FUNZIONAMENTO 3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE
3.1 FINESTRA DEI PROGRAMMI DI LAVORAZIONE
ED EDITAZIONE
MANUAL GUIDE i utilizza una finestra del programma per l’immissione e l’editazione dei programmi di lavorazione (nel formato codice ISO). Per il funzionamento della finestra del programma si utilizzano i seguenti tasti software, che vengono visualizzati premendo il tasto software sull’estrema sinistra [<] o destra [>] diverse volte.
RIAVVIO
VARDIM
NUMLIN
[RIAVVO] : Questo tasto software riporta all’inizio del programma. [VARDIM] : Questo tasto software ingrandisce la finestra del
programma a schermo intero.
[NUMLIN] : Questo tasto software consente di scegliere se
visualizzare il numero di riga all’inizio di ciascun blocco. Il numero di riga non viene memorizzato nel programma di lavorazione.
[IMPOST] : Questo tasto consente di aprire lo schermo di
impostazione.
La barra di scorrimento visualizzata sul bordo destro della finestra del programma indica approssimativamente la posizione del cursore nel programma di lavorazione. Per spostare il cursore nella finestra del programma, utilizzare i tasti cursore , , e . Premendo si sposta il cursore a destra in un blocco. Per spostare il cursore sul blocco successivo, selezionare una volta l’intero blocco, quindi scegliere un singolo indirizzo. L’effetto della pressione del tasto è lo stesso della pressione di tranne che per la direzione di spostamento del cursore.
IMPOST
- 57 -
Page 82
3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE FUNZIONAMENTO B-63874IT/05
Per editare il programma si utilizzano i seguenti tasti software, che vengono visualizzati premendo il tasto software sull’estrema sinistra [<] o destra [>] diverse volte.
NUOVOP
APRI
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
INCOLL
Osservazioni: i tasti software sono disposti in modo da formare una riga.
Premendo il tasto all’estrema destra [>], verranno visualizzati i successivi 10 tasti software di destra. Premendo il tasto all’estrema sinistra [<], verranno visualizzati i successivi 10 tasti software di sinistra.
Se sono visualizzati i tasti software posti all’estremità destra,
premendo il tasto [>] compariranno i tasti software posti all’estremità sinistra. Se sono visualizzati i tasti software posti all’estremità sinistra, premendo il tasto [<] compariranno i tasti software posti all’estremità destra.
- 58 -
Page 83
B-63874IT/05 FUNZIONAMENTO 3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE

3.2 CREAZIONE DEI PROGRAMMI DI LAVORAZIONE

NUOVOP
LIST O
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
Premendo [NUOVOP] viene visualizzata la finestra di creazione del programma.
INCOLL
Per la finestra di creazione dei programmi vengono visualizzati i tasti software riportati di seguito.
CREA
ANNULL
In questa finestra, immettere un numero di programma utilizzando i tasti numerici, quindi premere [CREA]. Di solito il numero di programma è composto da 4 cifre, ma è possibile utilizzare numeri a 8 cifre se si aggiunge la funzione opzionale corrispondente. Premendo [CREA] viene creato un nuovo programma con il numero di programma specificato e viene visualizzato nella finestra del programma. In tal caso vengono visualizzati i seguenti tasti software per le operazioni di editazione.
- 59 -
Page 84
3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE FUNZIONAMENTO B-63874IT/05
NUOVOP
LIST O
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
INCOLL
Per creare un nuovo programma pezzo, oltre all’operazione descritta sopra, è possibile immettere un nuovo numero di programma dopo l’indirizzo “O” e premere il tasto INSER.
- 60 -
Page 85
B-63874IT/05 FUNZIONAMENTO 3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE

3.3 EDITAZIONE IN UN ELENCO DI PROGRAMMI

NUOVOP
LIST O
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
Premendo [LIST O] viene visualizzata una finestra in cui sono elencati i programmi di lavorazione registrati. Se si preme il tasto cursore o , è possibile selezionare un tipo di ordinamento (per numero, per data e ora di aggiornamento o per dimensione).
INCOLL
NUOVO
COPIA
Nelle finestra vengono visualizzati i seguenti tasti software, che è possibile utilizzare per l’editazione dei programmi, ad esempio la copia o l’eliminazione.
CANCEL EDTCOM
[NUOVO] : Questo tasto software consente di visualizzare la
[COPIA] : Questo tasto software consente di visualizzare la
CERCA
M CARD
CANTUT
ORDSEL
APRI
CHIUDI
finestra di creazione dei programmi in cui è possibile creare i programmi di lavorazione.
finestra di copia del programma. Dopo l’immissione di un numero di programma mediante i tasti numerici, è possibile copiare il programma specificato premendo il tasto [COPIA].
- 61 -
Page 86
3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE FUNZIONAMENTO B-63874IT/05
[CANCEL] : Questo tasto software consente di visualizzare un
messaggio di conferma dell’eliminazione di un programma specificato. Se si preme [SÌ] il programma specificato viene eliminato, se si preme [NO] la richiesta di eliminazione del programma specificato viene annullata.
[EDTCOM] : Questo tasto software consente di visualizzare la
finestra di editazione dei commenti (nome programma). Se si sposta il cursore utilizzando i tasti o e si immette un carattere mediante i tasti MDI, il carattere viene visualizzato a sinistra del cursore. Il tasto CAN consente di eliminare i caratteri sulla sinistra. Premendo il tasto [MODIFI] si determina la modifica del commento.
[CERCA] : Questo tasto software consente di visualizzare la
finestra di ricerca del programma. Dopo avere immesso il numero del programma desiderato nella finestra utilizzando i tasti numerici, premere [CERCA].
[M CARD] : Questo tasto software consente l’immissione/emissione
nella e dalla memory card.
[CANTUT] : Questo tasto software consente di visualizzare un
messaggio per il controllo dell’eliminazione di tutti i programmi. Se si preme [SÌ] vengono eliminati tutti i programmi. Se si preme [NO], viene annullata la cancellazione di tutti i programmi.
[ORDSEL] : Questo tasto consente di alternare l’ordinamento crescente
e decrescente per la visualizzazione dei programmi.
[APRI] : Dopo aver posizionato il cursore sul programma che si
desidera modificare utilizzando il tasto cursore o ↓, premere questo tasto software per selezionare il programma e chiudere la finestra di elenco. A questo punto vengono di nuovo visualizzati i tasti software descritti all’inizio di questo paragrafo.
[CHIUDI] : Questo tasto consente di chiudere la finestra di elenco
del programma.
- 62 -
Page 87
B-63874IT/05 FUNZIONAMENTO 3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE
3.4 RICERCA DI UN PROGRAMMA DI LAVORAZIONE DA
EDITARE
NUOVOP
LIST O
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
Dopo aver immesso il numero di programma desiderato utilizzando i tasti numerici, premere [RICE O] per selezionare il programma. Se si preme [RICE O] senza immettere un numero di programma, viene selezionato il programma successivo. Premendo il tasto O sul pannello MDI, vengono visualizzati i tasti software mostrati sopra. Immettere quindi il numero di programma da ricercare e premere [RICE O]. Un metodo alternativo consiste nel selezionare il programma nell’elenco dei programmi premendo il tasto [APRI] dopo aver posizionato il cursore sul numero di programma da selezionare. Quando il programma pezzo è selezionato, il suo contenuto viene visualizzato nella finestra del programma e vengono visualizzati i tasti software descritti sopra.
INCOLL
- 63 -
Page 88
3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE FUNZIONAMENTO B-63874IT/05
3.5 OPERAZIONI BASE DI EDITAZIONE DEI PROGRAMMI
PEZZO
Dal momento che MANUAL GUIDE i utilizza programmi pezzo in formato codice ISO, l’editazione di una parola, unità minima dei programmi composta da indirizzo e dati numerici, è possibile utilizzando i tasti INSER., MODIFI e CANCEL situati sul pannello MDI.
3.5.1 Immissione di una parola (tasto INSER.)
Operazione
(1) Posizionando il cursore, selezionare la parola precedente al
punto in cui si desidera inserire la nuova parola. In alternativa, posizionando il cursore, selezionare il blocco precedente a quello in cui si desidera inserire la nuova parola.
(2) Immettere la nuova parola usando i tasti MDI. È possibile
immettere più parole alla volta.
(3) Premere INSER.
NOTA
1 Nel caso in cui il parametro N.14852#2(G4E) sia
impostato su 0, quando il cursore viene posizionato su una parola del blocco del ciclo di lavorazione e l’operatore sta per inserire una nuova parola, verrà visualizzato un messaggio per confermare all’operatore se l’operazione può essere eseguita.
3.5.2 Modifica di una parola (tasto MODIFI)
Operazione
(1) Selezionare la parola da modificare posizionandovi sopra il
cursore.
(2) Immettere la nuova parola usando i tasti MDI. È possibile
immettere più parole alla volta.
(3) Premere MODIFI.
3.5.3 Modifica del valore numerico di una parola (tasto MODIFI)
Operazione
(1) Selezionare la parola da modificare posizionandovi sopra il
cursore.
(2) Immettere i nuovi dati numerici usando esclusivamente i tasti
MDI. Non è possibile immettere più parole alla volta.
(3) Premere MODIFI.
- 64 -
Page 89
B-63874IT/05 FUNZIONAMENTO 3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE
3.5.4 Cancellazione di una parola (tasto CANCEL)
Operazione
(1) Selezionare la parola da cancellare posizionandovi sopra il
cursore.
(2) Premere CANCEL.
NOTA
1 Come per le operazioni di cancellazione nello
schermo programma del CNC, per cancellare una parola non viene visualizzata nessuna richiesta di conferma.
2 Il numero di programma, Oxxxx, e la fine del
programma, %, non possono essere eliminati.
3.5.5 Modifica di un blocco (tasto MODIFI)
Operazione
(1) Selezionare il blocco da modificare posizionandovi sopra il
cursore.
(2) Immettere una nuova parola usando i tasti MDI. È possibile
immettere più parole alla volta.
(3) Premere MODIFI.
3.5.6 Cancellazione di un blocco (tasto CANCEL)
Operazione
(1) Selezionare il blocco da cancellare posizionandovi sopra il
cursore.
(2) Premere CANCEL.
3.5.7 Modifica del numero di programma (tasto MODIFI)
Operazione
(1) Selezionare la parola del numero di programma, Oxxxx,
posizionandovi sopra il cursore.
(2) Usando i tasti MDI, immettere l’indirizzo “O” e il nuovo
numero di programma.
(3) Premere MODIFI.
- 65 -
Page 90
3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE FUNZIONAMENTO B-63874IT/05

3.6 RICERCA (IN AVANTI E ALL’INDIETRO)

NUOVOP
LIST O
RICE
RICE
[ ]
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
Dopo aver immesso una stringa di caratteri mediante i tasti MDI, premere [RICE] (ricerca all’indietro) o [RICE] (ricerca in avanti) per ricercare la stringa di caratteri specificata. È anche possibile ricercare una sottostringa. Se la stringa di caratteri viene trovata, il contenuto del buffer della tastiera viene cancellato, ma la stringa viene visualizzata in [ ] sotto [RICE] e [RICE]. La stringa visualizzata può essere utilizzata per la successiva operazione di ricerca. Sarà sufficiente premere [RICE] o [RICE], senza immettere di nuovo la stessa stringa, per eseguire la stessa ricerca più volte.
INCOLL
- 66 -
Page 91
B-63874IT/05 FUNZIONAMENTO 3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE

3.7 TAGLIA

NUOVOP
LIST O
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
Premendo il tasto [TAGLIA] viene visualizzato un messaggio che chiede di specificare la serie di dati da tagliare. Selezionare l’intervallo di taglio visualizzandolo in giallo mediante i tasti cursore, quindi premere il tasto [TAGLIA]. I dati ritagliati dall’intervallo specificato vengono memorizzati negli Appunti. Il contenuto degli Appunti può essere incollato in punti diversi del programma e in altri programmi.
Gli Appunti sono la memoria in cui è possibile memorizzare temporaneamente il contenuto di un programma pezzo. Premendo [TAGLIA] o [COPIA], il contenuto selezionato mediante cursore viene memorizzato negli Appunti, cancellando il contenuto precedente. Il contenuto degli Appunti viene cancellato allo spegnimento del CNC. Per selezionare la dimensione degli Appunti è possibile utilizzare i bit 4 e 5 del parametro N. 14701.
Bit 4 = 0, bit 5 = 0: imposta una dimensione degli Appunti di 1024 byte. Bit 4 = 1, bit 5 = 0: imposta una dimensione degli Appunti di 2048 byte. Bit 4 = 0, bit 5 = 1: imposta una dimensione degli Appunti di 4096 byte. Bit 4 = 1, bit 5 = 1: imposta una dimensione degli Appunti di 8192 byte.
NOTA
Il contenuto degli Appunti viene conservato fino allo
spegnimento o fino a quando non vengono inseriti altri dati negli Appunti. Pertanto, il contenuto degli Appunti potrà essere riutilizzato diverse volte.
INCOLL
- 67 -
Page 92
3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE FUNZIONAMENTO B-63874IT/05

3.8 COPIA

NUOVOP
LIST O
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
Premendo il tasto [COPIA] viene visualizzato un messaggio che chiede di specificare l’intervallo di dati da copiare. Selezionare l’intervallo di copia visualizzandolo in giallo mediante i tasti cursore, quindi premere il tasto [COPIA]. I dati copiati dall’intervallo specificato vengono memorizzati negli Appunti. Il contenuto degli Appunti può essere incollato in punti diversi del programma e in altri programmi.
INCOLL
- 68 -
Page 93
B-63874IT/05 FUNZIONAMENTO 3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE

3.9 INCOLL

NUOVOP
LIST O
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
Premendo il tasto [INCOLL] si incolla il contenuto degli appunti nel punto che segue immediatamente la posizione corrente del cursore. Il contenuto degli Appunti viene conservato.
INCOLL
- 69 -
Page 94
3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE FUNZIONAMENTO B-63874IT/05

3.10 CANCEL

NUOVOP
LIST O
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
Premendo il tasto [CANCEL] viene visualizzato un messaggio che chiede di specificare l’intervallo di dati da cancellare. Selezionare l’intervallo di cancellazione visualizzandolo in giallo mediante i tasti cursore, quindi premere il tasto [SELEZ.]. Viene visualizzato un messaggio di conferma dell’eliminazione dei dati selezionati. Se si preme [SÌ] i dati specificati vengono eliminati. E non vengono conservati negli Appunti. Il contenuto precedente degli Appunti viene conservato.
INCOLL
- 70 -
Page 95
B-63874IT/05 FUNZIONAMENTO 3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE

3.11 INCTAS

NUOVOP
LIST O
RICE
RICE
RICE O
COPIA
TAGLIA
CANCEL
INCTAS
Premendo il tasto [INCTAS] si copia il contenuto di un intervallo selezionato (visualizzato in giallo) mediante il cursore, nel buffer della tastiera. Utilizzando i tasti cursore e è possibile spostare il cursore in diverse direzioni nel buffer della tastiera, pertanto un carattere posizionato utilizzando i tasti MDI può essere collocato subito prima del cursore. Premendo il tasto CAN si cancella il carattere a sinistra del cursore. Le stringhe di caratteri contenute nel buffer della tastiera possono essere utilizzate applicando i normali criteri di editazione. Premendo il tasto MODIFI, ad esempio, si sostituisce il contenuto corrente selezionato nel programma mediante il cursore con il contenuto del buffer della tastiera. Premendo il tasto INSER. si inserisce il contenuto del buffer della tastiera nel punto del programma che segue immediatamente il contenuto selezionato tramite cursore. Se si preme CAN dopo il tasto MAIUSC, il contenuto del buffer della tastiera viene cancellato.
NOTA
L’utilizzo della funzione Incolla tasti consente di
modificare facilmente un lungo programma di commento e parte di un blocco di programma macro personalizzato.
INCOLL
- 71 -
Page 96
3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE FUNZIONAMENTO B-63874IT/05

3.12 ANNULLA, RIPRISTINA

G-CONT
ANNULLA
RIPRISTINA
IMPPEZ
COR UT
Premendo [RIPRISTINA] durante l’editazione in modo MDI, EDIT o MEM è possibile cancellare (annullare) un’operazione di editazione di un programma utilizzando MANUAL GUIDE i. Premendo [ANNULLA] è possibile annullare (ripristinare) la cancellazione di un’operazione. Questa funzione ad esempio può essere usata in caso di cancellazione per errore di un blocco.
NOTA
1 Per consentire l’uso delle funzioni di annullamento
e ripristino mediante MANUAL GUIDE i, occorre impostare nel parametro N. 14861 la dimensione di un buffer per le operazioni di memorizzazione. Se il valore impostato è 0, viene assegnato un buffer da 5 KB.
2 Le funzioni di annullamento e ripristino possono
anche essere usate per l’editazione di un programma selezionato. Questo significa che la creazione di un nuovo programma e la cancellazione di un programma non possono essere annullate così come l’editazione del buffer della tastiera.
3 Quando si cambia visualizzazione o si esegue
un’operazione per l’apertura di un programma, il buffer viene cancellato.
IMPOST
- 72 -
Page 97
B-63874IT/05 FUNZIONAMENTO 3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE

3.13 MENU CODICI M

Premendo diverse volte il tasto software di sinistra [<] o di destra [>] viene visualizzato [COD. M], come indicato di seguito:
START
CICLO
CICMIS FINE
MODIFI
FIGURA
Premendo [COD. M] viene visualizzato il menu di codici M.
FRMFIS COD. M
I seguenti tasti software vengono visualizzati per il menu del codice M.
INSER.
INS+;
ANNULL
Selezionare un gruppo di codici M utilizzando i tasti cursore e →, quindi selezionare un codice dal gruppo di codici M mediante i tasti cursore e . Premere [INSER.] per inserire il codice M selezionato nel punto che segue immediatamente la posizione del cursore nel programma. Premere [INS+;] per inserire contemporaneamente un EOB nel punto che segue immediatamente il codice M. Immettendo più codice M consecutivamente e premendo alla fine il tasto [INS+;] è possibile inserire più codice M in un unico blocco.
- 73 -
Page 98
3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE FUNZIONAMENTO B-63874IT/05
Le seguenti operazioni consentono di modificare direttamente il codice M in un programma pezzo utilizzando il menu dei codici M.
1) Portare il cursore sul codice M da modificare.
2) Premere [MODIFI] o il tasto INTRODUZ.; verrà visualizzato il
menu di codici M.
3) Selezionare un codice M portando il cursore all’interno della
finestra del menu di codici M.
4) Premendo [MODIFI], il codice M verrà sostituito con quello
nuovo selezionato.
NOTA
1 In molti casi, i codici del menu di codici M vengono
impostati in una macchina utensile dal costruttore della macchina. Pertanto il menu di codici M varia da una macchina utensile all’altra.
2 Se il bit 4 del parametro N. 14850 è impostato su 1,
il menu di codici M è disabilitato.
- 74 -
Page 99
B-63874IT/05 FUNZIONAMENTO 3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE

3.14 INSERIMENTO DI BLOCCHI IN FORMATO FISSO

Premendo diverse volte il tasto software di sinistra [<] o di destra [>] viene visualizzato [FRMFIS] per la fresatura o la tornitura. Tuttavia, è possibile che sia visualizzato per entrambi i tipi di lavorazione. Ciò dipende dalla costruzione della macchina, pertanto, per informazioni dettagliate, fare riferimento alla documentazione prodotta dal costruttore della macchina utensile.
(Esempio di menu dei tasti software per la fresatura)
(Esempio di menu dei tasti software per la tornitura)
Premendo diverse volte il tasto software di sinistra [<] o di destra [>] viene visualizzato [FRMFIS]. Se [FRMFIS] viene visualizzato insieme a un menu di tasti software per la fresatura, premendolo verrà visualizzato un menu di blocchi in formato fisso per la fresatura. Se [FRMFIS] viene visualizzato insieme a un menu di tasti software per la tornitura, premendolo verrà visualizzato un menu di blocchi in formato fisso per la tornitura.
START
CICLO
FINE
MODIFI
FIGURA
COD. M
FRMFIS
- 75 -
Page 100
3. EDITAZIONE PROGRAMMI LAVORAZIONE FUNZIONAMENTO B-63874IT/05
I seguenti tasti software vengono visualizzati per il menu dei blocchi in formato fisso.
ANNULLINSER.
Selezionare un gruppo di blocchi in formato fisso utilizzando i tasti cursore e , quindi, mediante i tasti cursore e , selezionare un blocco dal gruppo selezionato. Premere [INSER.] per inserire il blocco in formato fisso selezionato nel punto che segue immediatamente la posizione corrente del cursore nel programma. Questa funzione consente di inserire facilmente schemi di programmi di lavorazione (blocchi in formato fisso) che vengono utilizzati con una certa frequenza.
Come nell’esempio seguente, è possibile registrare un blocco in formato fisso nel quale i dati non definiti vengono sostituiti da caratteri speciali come “?”.
1. TOOL CHANGE G28 G91 X0. Y0. ; G28 Z0. ;
T ;
M03 S? ;
Quando il blocco in formato fisso contenente questo carattere speciale viene inserito nel programma pezzo, un operatore dovrà immettere quanto prima i dati definiti.
Una volta immessi i dati effettivamente utilizzati e premuto il tasto MODIFI, il programma pezzo sarà corretto. Questo carattere speciale è visualizzato in rosso nella finestra del programma. Il carattere speciale e il colore di visualizzazione possono essere modificati impostando i relativi parametri. Il codice ASCII in valore decimale del carattere speciale viene impostato nel parametro N. 14860. Se questo parametro è impostato su 0, come carattere speciale verrà utilizzato “?”. Il codice colore del colore di visualizzazione viene impostato nel parametro N. 14480 nel formato “AABBCC”. AA è il valore del colore rosso, BB è il valore del colore verde e CC è il valore del colore blu. Se questo parametro è impostato su 0, il carattere viene visualizzato in rosso.
- 76 -
Loading...