Delonghi ECAM29031SB User Manual

ECAM29X.2Y - 29X.3Y - 29X.4Y
MACCHINA DA CAFFÈ
Istruzioni per l’uso
BEAN TO CUP ESPRESSO AND
CAPPUCCINO MACHINE
Instruction for use
IT
pag. 3 page 16
EN
50°C
MAX
2
SOMMARIO
1. INTRODUZIONE ....................................... 3
2. AL PRIMO UTILIZZO ................................ 3
3. ACCENSIONE E SPEGNIMENTO ................. 3
4. EROGAZIONE BEVANDE CAFFÈ ................. 4
4.1 Preparazione del
chicchi ......................................................4
4.2 Preparazione del caè utilizzando il caè
pre-macinato ..........................................4
4.3 Variazione dell’aroma del caè ...............4
4.4 Risciacquo ..............................................4
4.5 Consigli per il caè più caldo ...................4
4.6 Regolazione del macinacaè ...................4
4.7 Personalizzare la quan
caè utilizzan
tità in ta
do il caè in
zza ...........5
5. PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO ........... 5
6. MISURAZIONE DELLA DUREZZA DELL’ACQUA
.............................................................. 5
7. FILTRO ADDOLCITORE .............................. 5
7.1 Sostituzione del ltro ..............................6
7.2 Rimozione del ltro .................................6
8. CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO 6
9. MENÙ IMPOSTAZIONI .............................. 7
9.1 Reset ai valori di fabbrica ........................9
10. PULIZIA DELL‘APPARECCHIO ................... 9
11. PULIZIA DELL’INFUSORE .........................10
12. DECALCIFICAZIONE ................................11
13. SIGNIFICATO DELLE SPIE ........................12
14. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI .................14
1. INTRODUZIONE
Le operazioni principali della macchina sono illustrate passo a passo nella Quick Guide. Prendetevi un paio di minuti per leggere le presenti istruzioni per l’uso. Eviterete così di incorrere in pericoli o di danneggiare la macchina. I led e le spie sul pannello della vostra macchina vi aiuteranno ad interagire correttamente con la macchina:
Spento --
Acceso
Lampeggiante Funzione in corso
Lampeggiante veloce
Questa simbologia è utilizzata anche nella quick guide allegata al prodotto.
Funzione disponibile
L’apparecchio richiede l’inter­vento da parte dell’utente
2. AL PRIMO UTILIZZO
Le istruzioni per la prima messa in funzione della macchi­na sono riportate nella QUICK GUIDE.
Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 erogazioni prima che la macchina cominci a dare un risultato soddisfacente in tazza.
Al primo utilizzo il circuito acqua è vuoto, per questo la macchina potrebbe essere molto rumorosa: il rumore si attenuerà man mano che il circuito si riempirà.
Eventuali tracce di caè nel macinino sono dovute alle prove di settaggio della macchina prima di metterla in commercio e sono prova della cura meticolosa che abbia­mo per il prodotto.
3. ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
Ad ogni accensione, l’apparecchio esegue automatica­mente un ciclo di preriscaldamento e di risciacquo che non può essere interrotto. L’apparecchio è pronto all’uso solo dopo l’esecuzione di questo ciclo.
Ad ogni spegnimento, l’apparecchio esegue un risciacquo automatico, qualora sia stato preparato un caè.
Pericolo scottature!
Durante il risciacquo, dai beccucci dell’erogatore del caè fuo­riesce un po’ di acqua calda. Prestare attenzione a non venire in contatto con spruzzi d’acqua.
3
Per accendere o spegnere l’apparecchio, premere il tasto .
Se l’apparecchio non viene utilizzato per periodi prolungati, disconnettere l’apparecchio dalla rete elettrica:
4. EROGAZIONE BEVANDE CAFFÈ
4.1 Preparazione del
caè utilizzan
do il caè in
chicchi
Non utilizzare chicchi di caè verdi, caramellati o candi-
ti perché possono incollarsi sul macinacaè e renderlo inutilizzabile.
Se la modalità “Risparmio energetico” è attivata, l’eroga-
zione del primo caè potrebbe richiedere alcuni secondi di attesa.
4.2 Preparazione del caè utilizzando il caè
pre-macinato
Non introdurre mai il caè pre-macinato a macchina
spenta, per evitare che si disperda all’interno della mac­china, sporcandola. In questo caso la macchina potrebbe danneggiarsi.
Non inserire mai più di 1 misurino raso, altrimenti l’in-
terno della macchina potrebbe sporcarsi oppure l’imbuto potrebbe otturarsi.
Preparando il caè Long: a metà della prepa-
razione, quando si accendono le spie + , inserire un altro misurino raso di caè pre-macinato e ripremere il tasto Long.
Non è possibile preparare il caè Doppio+ utiliz-
zando il pre-macinato.
4.3 Variazione dell’aroma del caè
1. Premere il tasto relativo all’aroma desiderato:
Leggero
Medio
Forte
2. Procedere selezionando la bevanda caè desiderata.
Nota bene:
Alla successiva preparazione, la macchina propone l’ulti-
mo aroma selezionato.
Nel caso di interruzione dell’alimentazione elettrica, la
macchina ritorna al livello medio di default.
4.4 Risciacquo
Con questa funzione è possibile far uscire acqua calda dall’e­rogatore caè in modo da pulire e riscaldare il circuito interno della macchina. Per avviare il risciacquo, è suciente mantenere premuto il tasto per circa 5 secondi: l’erogazione si interrompe au­tomaticamente (se si desidera interrompere prima, ripremere lo stesso tasto).
x 5 sec
4.5 Consigli per il caè più caldo
Per ottenere un caè più caldo, si consiglia di:
eettuare un risciacquo(vedi paragrafo “Risciacquo”;
scaldare con dell’acqua calda le tazze utilizzando la fun­zione acqua calda;
aumentare la temperatura caè (vedi capitolo “9. Menù impostazioni”).
4.6 Regolazione del macinacaè
Il macinacaè non deve essere regolato, almeno inizialmente, perché è già stato preimpostato in fabbrica in modo da ottene­re una corretta erogazione del caè. Per eettuare una correzione, durante il funzionamento del macinacaè, regolare la manopola come segue:
Se il caè esce troppo lentamente o non esce aatto.
L’eetto di questa correzione si avverte solo dopo l’erogazione di almeno 2 caè successivi.
Per un’erogazione del caè più corposa e migliorare l’aspetto della crema
L’eetto di questa correzione si avverte solo dopo l’erogazione di almeno 2 caè successivi.
Girare di uno scatto verso il numero 7
Girare di uno scatto verso il numero 1
4
Nota Bene:
La manopola di regolazione deve essere ruotata solo mentre il macinacaè è in funzione nella fase iniziale di preparazione delle bevande caè.
4.7 Personalizzare la quan
1. Mantenere premuto per alcuni secondi il tasto relativo alla bevanda da programmare: si è nel menù programmazio­ne quando la spia lampeggia velocemente. L’erogazione inizia;
2. Al raggiungimento della quantità in tazza desiderata, ri­premere il tasto della bevanda: l’erogazione si interrompe e la quantità è memorizzata.
Bevanda* Default
Espresso 40
Coee 180
(ml)
tità in ta
zza
Programmabile (ml)
da 20 a 180
da 100 a 240
• marca utilizzata;
• ingredienti e valori nutrizionali.
6. MISURAZIONE DELLA DUREZZA DELL’ACQUA
L’allarme decalcicazione viene visualizzato dopo un periodo di funzionamento predeterminato che dipende dalla durezza dell’acqua. La macchina è preimpostata in fabbrica sul “Livello 4” di durezza. Volendo è possibile programmare la macchina in base alla reale durezza dell’acqua in utenza nelle varie regioni,
rendendo così meno frequente l’operazione di decalcicazione.
1. Togliere dalla sua confezione la striscia reattiva: se è in dotazione al vostro modello, la trovate allegata alla quick guide.
2. Immergere completamente la striscia in un bicchiere d’ac­qua per circa un secondo.
Long 160
Doppio+ 120
Americano Espresso:
40 Acqua: 110
Long Black Acqua:
120 Espresso: 80
Over ice 100
(*)
Bevande diverse per tipo e numero a seconda del modello.
da 115 a 250
da 80 a 180
Espresso: da 20 a 180 Acqua: da 50 a 300
Acqua: da 50 a 300 Espresso: da 40 a 360
da 40 a 240
Nota Bene !
Per annullare la programmazione in corso, premere un tasto relati vo ad un’altra bevanda
5. PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO
Riempire un contenitore con circa 100 grammi di latte per ogni cappuccino che si vuole preparare. Nella scelta delle dimensioni del contenitore, tenere conto che il volume aumenterà di 2 o 3 volte.
Per ottenere una schiuma più densa e ricca, utilizzare latte scremato o parzialmente scremato ed a temperatura di frigorifero (circa 5° C). Per evitare di ottenere un latte poco schiumato, oppure con bolle grosse, pulire sempre il cappuccinatore dopo ogni uso.
La qualità della schiuma può variare in base a:
• tipo di latte o bevanda vegetale;
3. Estrarre la striscia dall’acqua e scuoterla leggermente. Dopo circa un minuto si formano 1, 2, 3 oppure 4 qua­dratini di colore rosso, a seconda della durezza dell’acqua ogni quadratino corrisponde a 1 livello.
Total Hardness Test Livello durezza
-
Vedi istruzioni al capitolo “9. Menù impostazioni” per impostare la macchina.
7. FILTRO ADDOLCITORE
Per mantenere costanti nel tempo le prestazioni della macchi­na, vi consigliato di utilizzare il ltro addolcitore De’Longhi. Maggiori informazioni nel sito www.delonghi.com.
EAN: 8004399327252
5
1
Bassa
2
Media
3
Media/Alta
4
Alta
Per un utilizzo corretto del ltro, seguire le istruzioni di seguito riportate.
1. Togliere il filtro dalla confezione e ruotare il datario no a visualizzare i prossimi 2 mesi ;
0,5 L
2. Per attivare il ltro, far scorrere dell’acqua di rubinetto nel foro centrale del ltro ntantoché l’acqua fuoriesce dalle aperture laterali per oltre un minuto;
3. Estrarre il s acqua; inserire il ltro nel serbatoio acqua immergendolo completamente per una decina di secondi, inclinandolo e premendolo leggermente per permettere alle bolle d’aria di uscire ;
erbatoio acqua dalla macchina e riempirlo di
7. Vedi istruzioni al capitolo “9. Menù impostazioni” per in­stallare il ltro.
8. L’apparecchio eroga acqua calda e si interrompe automaticamente;
9. Ora il ltro è attivo e si può procedere all’uso della macchina.
7.1 Sostituzione del ltro
Sostituire il ltro quando si accende la relativa spia .
1. Estrarre il serbatoio acqua ed il ltro esaurito;
2. Procedere seguendo le operazioni illustrate al paragrafo precedente per attivare il ltro;
3. Vedi istruzioni al capitolo “9. Menù impostazioni” per im­postare la macchina.
Nota Bene:
Quando sono trascorsi i due mesi di durata (vedi datario), oppure se non viene utilizzato l’apparecchio per 3 settimane, procedere alla sostituzione del ltro anche se la macchina non lo richiede ancora.
7.2 Rimozione del ltro
Se si desidera continuare ad utilizzare l’apparecchio senza il ltro, è necessario rimuoverlo e segnalare la rimozione.
1. Estrarre il serbatoio acqua ed il ltro esaurito;
2. Vedi istruzioni al capitolo “9. Menù impostazioni” per im­postare la macchina.
Nota Bene !
Quando sono trascorsi i due mesi di durata (vedi datario), oppure se non viene utilizzato l’apparecchio per 3 settimane, procedere alla rimozione del ltro anche se la macchina non lo richiede ancora.
4. Inserire il ltro nella sede apposi
5. R
ichiudere il serbatoio con il coperchio , quindi reinserire il
serbatoio in macchina;
6. Posizionare sotto l’erogatore vapore/acqua calda un con­tenitore vuoto con capacità minima pari a 0,5 litri.
ta e premerlo a fondo;
8. CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Impostare l’autospegnimento a 15 minuti (vedi “9. Menù impostazioni”);
Attivare il Risparmio Energetico (vedi “9. Menù impostazioni”);
Quando la macchina lo richiede, eettuare il ciclo di decalcicazione.
6
9. MENÙ IMPOSTAZIONI
Una volta entrati nel menù, i tasti che rimangono attivi permettono di selezionare le corrispondenti funzioni:
Accesso al
menù impostazioni
Filtro addolcitore
Temperatura caè Autospegnimento
Risparmio energetico
(*)
Bevande diverse a seconda del modello
1. Entrare nel menù:
1 2 3 4 5
x 5 sec
2. Regolare le impostazioni della macchina: Filtro addolcitore
Premere uno dei chicchi per installare o sostituire il ltro addolcitore
Selezione
impostazioni
Avviso acustico
(*)
6
Durezza acqua
Mantenere premuto il tasto per alcuni secondi: si accendonoi tasti relativi alle impostazioni. Procedere premendo il tasto relativo all’impostazione da regolare.
Confermare la selezione
INSERITO
Avviso acustico
Premere il simbolo pre­macinato per rimuovere il ltro addolcitore
Premere uno dei chicchi per attivare l’avviso acustico
Premere il simbolo pre­macinato per disattivare l’avviso acustico
RIMOSSO
Confermare la selezione
ON
OFF
7
Temperatura caè
BASSA
Confermare la selezione
1
Risparmio energetico
2
Durezza acqua
3
Premere il chicco dorrispondente alla temperatura desiderata
Premere uno dei chicchi per attivare il risparmio energetico
Premere il simbolo pre­macinato per disattivare il risparmio energetico
Premere il simbolo corrispondente al livello da impostare
MEDIA
ALTA
ON
OFF
LIVELLO 1
LIVELLO 2
LIVELLO 3
LIVELLO 4
1
Confermare la selezione
2
Confermare la selezione
3
Autospegnimento
4
3. Uscire dal menù:
Premere il simbolo corrispondente al tempo da impostare
15 MINUTI
30 MINUTI
1 ORA
3 ORE
Premere il tasto : La macchina ritorna in pronto all’uso.
Nota Bene !
La macchina esce automaticamente dal menù impostazioni dopo 30 secondi di inutilizzo.
8
Confermare la selezione
4
9.1 Reset ai valori di fabbrica
Vericare che la macchina sia in stand-by (spenta, ma collegata alla rete elettrica).
Mantenere premuti per 5 secondi i tasti relativi alle bevande 1, 2 e : ritornano ai valori di fabbrica tutte le impostazioni e anche le quantità delle bevande.
La macchina emette un beep prolungato e tutte le spie lampeg­giano a conferma del reset
x 5 sec
1 2
BEEP
10. PULIZIA DELL‘APPARECCHIO
Attenzione!
Per la pulizia della macchina non usare solventi, detergenti abrasivi o alcool. Con le superautomatiche De’Longhi non è necessa­rio utilizzare additivi chimici per la pulizia della macchina.
Non utilizzare oggetti metallici per togliere le incrostazioni o i depositi di caè, perché potrebbe graare le superci in metallo o in plastica.
Componente Frequenza Procedura
Contenitore fondi
Quando si accende la spia è ne­cessario svuotare il contenitore fondi: la macchina non può fare il caè.
Finchè non si pulisce il contenitore dei fondi la macchina non può fare il caè. L’apparecchio segnala la necessità di svuotare il contenitore anche se non è pieno, qualora siano trascorse 72 ore dalla prima preparazione eseguita (perchè il conteggio delle 72 ore sia eseguito correttamente, la macchina non deve essere mai scollegata dall’alimentazione).
Estrarre la vaschetta raccogligocce, svuotarla e pulirla.
Svuotare e pulire accuratamente il contenitore dei fondi avendo cura di rimuovere tutti i residui che possono essere depositati sul fondo.
Controllare la vaschetta raccogli- condensa (di colo ­re rosso) e, se è piena, svuotarla.
9
Loading...
+ 19 hidden pages