De dietrich DOD798B, DOD788B, DOD798X, DOD798XA, DOD798W User Manual [it]

...
FR GUIDE D'UTILISATION EN USER GUIDE ES MANUAL DE UTILIZACIÓN PT MANUAL DE UTILIZAÇÃO IT MANUALE D’USO
Four Oven Horno Forno Forno
2
INDICE
IT
1 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Presentazione del forno
_____________________________________ 4
Accessori_________________________________________________
Presentazione del quadro di programmazione __________________ 6
Presentazione dei tasti di selezione ___________________________ 7
2 / USO DELL’ APPARECCHIO
Uso del quadro di programmazione
Come regolare l’ora ____________________________________ 8
º
Cottura immediata______________________________________ 9
º
___________________________
Cottura programmata
Avvio immediato _______________________________________ 10
º
Avvio differito__________________________________________ 11
º
Utilizzo della funzione contaminuti ____________________________ 12
Personalizzazione della temperatura raccomandata______________ 13
Protezione dei comandi _____________________________________ 13
3 / MODALITÀ DI COTTURA DEL FORNO ____________________________ 14
4 /MANUTENZIONE E PULIZIA DEL FORNO
Effettuare una pirolisi
Pirolisi immediata ______________________________________ 16
º
Pirolisi differita_________________________________________ 17
º
5 / NOTE________________________________________________________ 18
6 / SERVIZIO POST VENDITA
Interventi _________________________________________________
Relazioni consumatori
______________________________________ 20
19
5
79
1 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
1
3
5
IT
PRESENTAZIONE DEL FORNO
A
B
C
D
C
E
A
Quadro di programmazione
B
Tasti di comando
C
Lampadina
80
D
Scorrimento di livello
E
Foro per lo spiedo
1 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
IT
•Accessori
L’apparecchio è dotato di 2 griglie di sicurezza con maniglia, una griglia con maniglie per teglia da 45 mm, una teglia da pasticcere Lissium e una teglia da 45 mm.
81
1 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
IT
PRESENTAZIONE DEL QUADRO DI PROGRAMMAZIONE
E
A
Visualizzazione della temperatura del forno
B
Indicatore tempo di cottura
C
Indicatore contaminuti
D
Indicatore fine cottura
E
Indicatore di livello piastra e della modalità
di cottura prescelta.
F
Indicatore protezione comandi
(sicurezza bambini)
A
F
D
C
B
G
G
Visualizzazione dell’orologio o del
contaminuti
Bloccaggio pirolisi
H
A
H
E
82
1 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
PRESENTAZIONE DEI TASTI DI SELEZIONE
IT
A C D
A
Attivazione del forno superiore
B
Tasti di regolazione
C
Start
D
Attivazione del forno inferiore
E
Tasti di regolazione
B
F
E
G
Indicatore delle modalità di cottura del forno
Tasto di regolazione della temperatura
H
Indicatore tempo di cottura
I
Indicatore fine cottura
J
K
Contaminuti
H
G
J K
I
F
Indicatore protezione comandi (sicurezza bambini)
83
2 / USO DELL’APPARECCHIO
IT
USO DEL QUADRO DI
PROGRAMMAZIONE
Come regolare l’ora
- Dopo il collegamento elettrico
Il display lampeggia alle ore 12:00. (fig.1).
Regolare l’ora premendo i tasti + e – (mantenendo premuto il tasto lo scorrimento dei valori è rapido) (fig.2).
Esempio : 12H30
Premere il tasto per confermare. Il display non lampeggia più (fig.3).
- Per regolare l’ora dell’orologio
Premere il tasto per alcuni secondi fino a
far lampeggiare il display (fig.1), poi rilasciare. Un allarme sonoro (bip) indica che è possibile procedere con la regolazione.
fig.1
fig.2
fig.3
fig.1
Regolare l’ora utilizzando i tasti + e – (fig.2). Premere il tasto per confermare.
Attenzione
Se la convalida non viene attuata pre-
mendo il tasto “ ”, la registrazione avviene automatica­mente dopo alcuni secondi.
fig.2
84
2 / USO DELL’APPARECCHIO
•Cottura immediata
— Il quadro di programmazione deve visualiz­zare soltanto l’ora. L’ora non deve lampeggia­re.
Premere il tasto (fig.1) quindi selezionare con i tasti + o - la cottura prescelta (fig. 2).
Esempio : —> livello 2 raccomandato. — Confermare premendo il tasto
(fig. 3). L’indicatore della cottura e della temperatura
raccomandata appare fisso. Appaiono l’indi­catore di livello e gli elementi funzionanti.
Il forno si accende.
Posizionare la teglia nel forno come consiglia­to sul display.
Il forno propone la temperatura ottimale per questo tipo di cottura.
È possibile regolare la temperatura premen­do il tasto “°C” posto sotto il display (fig. 4).
“°C” lampeggia sul display e indica che è pos­sibile regolare la temperatura premendo i ta­sti + o – (fig. 5).
Start”
IT
fig.1
fig.2
fig.3
Esempio : —> regolata a 220° C.
Start”
— Confermare con il tasto
Per interrompere la cottura, premere per alcu­ni secondi il tasto .
.
fig.4
fig.5
Attenzione
Dopo un ciclo di cottura la ventola di raffreddamento continua a funzionare ancora per
qualche minuto per garantire il corretto funzionamento del forno.
Attenzione
Tutte le cotture devono essere eseguite con lo sportello chiuso.
85
2 / USO DELL’APPARECCHIO
IT
COTTURA PROGRAMMATA
-
Cottura con inizio immediato e durata
programmata
- Scegliere la modalità di cottura desiderata e regolare la temperatura (vedi paragrafo : cottu­ra immediata).
- Premere il tasto fino a quando lampeggia l’indicatore del tempo di cottura .
Il display lampeggia su 0:00 indicando che è possibile regolare l’ora (fig.
- Premere il tasto + o - per regolare il tempo di cottura desiderato. Esempio : 30 min di cottura (fig. La registrazione del tempo di cottura avviene automaticamente dopo alcuni secondi oppure confermando con il tasto Il display della durata non lampeggia più. Il conteggio del tempo di durata della cottura inizia immediatamente dopo la regolazione.
1).
2).
Start” .
fig.1
fig.2
Dopo avere eseguito queste tre operazioni il forno inizia a riscaldarsi :
E’ possibile in qualsiasi momento controllare il tempo di cottura rimanente, premendo il ta­sto .
Alla fine della cottura (termine del tempo di cot­tura programmato),
- una serie di segnali acustici (bip) viene attiva­ta quando il forno si spegne,
- l’indicatore della durata di cottura e 0:00 lam­peggiano (fig.
- per qualche minuto si sente una serie di se­gnali acustici (bip). Per interrompere il segnale acustico, premere il tasto
3),
“Start”
.
fig.3
86
2 / USO DELL’APPARECCHIO
COTTURA PROGRAMMATA
-
Cottura con inizio differito e selezione
dell’orario di fine cottura.
Procedere come per una cottura programma­ta.
- Scegliere la modalità di cottura desiderata e regolare la temperatura (vedi paragrafo : cottu­ra immediata).
- Premere il tasto fino a quando lampeggia l’indicatore di fine cottura .
IT
Il display lampeggia indicando che è possibile effettuare la regolazione (fig.
- Premere sul tasto + o – per regolare la fine del tempo di cottura desiderato. Esempio : fine cottura alle ore 14 (fig.
La registrazione della fine cottura avviene auto­maticamente dopo alcuni secondi oppure con­fermando con il tasto Il display di fine cottura non lampeggia più.
Dopo queste tre operazioni l’avvio del riscal­damento del forno è differito affinché la cottu­ra termini alle ore 14h.
E’ possibile in qualsiasi momento controllare il tempo di cottura rimanente, premendo il ta­sto .
Alla fine della cottura (termine del tempo di cot­tura programmato),
- il forno si spegne
- l’indicatore di durata della cottura e 0:00 lam­peggiano (fig.
- per qualche minuto si sente una serie di se­gnali acustici (bip). Per interrompere il segnale acustico, premere il tasto
La visualizzazione torna all’ora del giorno.
3),
Start”.
“Start”
1).
2).
.
fig.1
fig.2
fig.3
Nel caso di cottura programmata, il vano del forno è illuminato in attesa dell’avvio della cot­tura e rimane illuminato fino alla fine della cot­tura stessa.
87
2 / USO DELL’APPARECCHIO
IT
UTILIZZO DELLA FUNZIONE CONTAMINUTI
- Il quadro di programmazione del forno può
essere utilizzato come contaminuti, permet­tendo di misurare il tempo senza che il forno funzioni.
In questo caso, la visualizzazione del contami­nuti prevale sulla visualizzazione dell’ora del giorno.
- Premere il tasto (fig.1). Il simbolo contaminuti e 0m00s lampeggia-
no sul display.
- Regolare la durata scelta premendo i tasti + o
(fig. 2).
- Premere il tasto per confermare.
-Premere il tasto per mettere il contaminuti
-Premere il tasto per pochi secondi per spe­gnere il contaminuti.
Il display smette di lampeggiare dopo alcuni secondi e il contaminuti inizia a contare il tempo un secondo dopo l’altro. Quando la durata impostata è stata raggiunta, il contaminuti emette una serie di segnali acustici (bip). Per interrompere il segnale acustico premere il tasto La visualizzazione torna all’ora del giorno.
in stand-by.
“Start”
.
fig.1
fig.2
Attenzione
È possibile modificare o annullare in qualunque momento la programmazione del
contaminuti.
88
2 / USO DELL’APPARECCHIO
PERSONALIZZAZIONE DELLA TEMPERATURA RACCOMANDATA
Selezionare la funzione di cottura.
- Premere
Se si desidera personalizzare la temperatura raccomandata :
- Premere per pochi secondi il tasto °C fino a quando le cifre delle temperatura lampeggiano.
- Premere il tasto + o – fino alla temperatura desiderata.
- Premere
- Per le cotture successive verrà presa in considerazione la temperatura così impostata.
PROTEZIONE DEI COMANDI (SICUREZZA BAMBINI)
Start
.
Start
per confermare.
IT
FORNO
E’ possibile impedire l’accesso ai comandi del forno procedendo nel modo seguente :
con il forno spento, premere i tasti + e – per pochi secondi (fig. 1),
sul display appare una “chiave” –> l’accesso ai comandi del forno è bloccato (fig. 2).
Per togliere la protezione, premere per alcuni secondi i tasti + e –. I comandi del forno sono nuovamente accessi­bili.
SPENTO
Attenzione
Non è possibile proteggere il forno se è stata programmata una cottura.
fig.1
fig.2
89
3 / LE MODALITÀDI COTTURA DEL FORNO
IT
*
*
CALORE VENTILATO
(temperatura consigliata 180° C minima 35° C massima 235° C)
La cottura avviene mediante il termoelemento posto in fondo al forno e grazie
all’intervento della ventola.
Aumento rapido della temperatura : Alcune pietanze possono essere messe nel forno
freddo.
Raccomandato per mantenere tenere carni bianche, pesce, verdura.
Per cottura multipla fino a 3 livelli.
CALORE COMBINATO
(temperatura impostata 225° C minima 35° C massima 275° C)
La cottura avviene mediante l’elemento inferiore e superiore e tramite la ventola.
Le sorgenti di calore combinato sono tre : calore forte dal basso, un po’ di calore
ventilato e un po’ di calore dal grill per dorare.
Raccomandato per le torte salate, torte di frutta, preferibilmente in teglia di terracotta.
ECO
(temperatura consigliata 200° C minima 35° C massima 275° C)
La cottura viene effettuata tramite gli elementi inferiore e superiore.
Questa posizione consente di risparmiare energia pur conservando le qualità di
cottura.
La posizione ECO viene utilizzata per conformità al marchio di risparmio energetico.
Tutte le cotture avvengono senza preriscaldare.
GRILL VENTILATO + GIRARROSTO
(temperatura impostata 225° C minima 180° C massima 230° C)
La cottura avviene, alternativamente, grazie all’elemento superiore e alla ventola
dell’aria.
Pre-riscaldamento inutile. Pollame e arrosti succosi e croccanti su ogni lato.
Il girarrosto continua a funzionare fino all’apertura della porta.
Inserire la leccarda al livello basso.
Raccomandato per il pollame o gli arrosti con girarrosto, per cuocere a fuoco vivo e
all’interno cosciotti, bistecche di manzo. Per mantenere teneri i tranci di pesce.
GRILL VARIABILE MEDIO e FORTE + GIRARROSTO
(posizione raccomandata 2 o 4 - minima 1 - massima 4)
Cottura mediante l’elemento superiore.
Il doppio grill ricopre l’intera superficie della grata. Il grill medio ha un’efficacia pari al
grill forte, per quantità inferiori.
Consigliati per cuocere costatine, salsiccie, fette di pane, scampi messi sulla griglia.
Sequenze utilizzate per la dicitura riportata sull’ etichetta energetica conformemente alla norma
*
europea EN 50304 e secondo la Direttiva Europea 2002/40/CE.
90
3 / MODALITÀ DI COTTURA DEL FORNO
SCALDAVIVANDE
(temperatura consigliata 80° C minima 35° C massima 100° C)
Questa posizione consente di mantenere in caldo gli alimenti dosando l’elemento po-
sto in fondo al forno associato alla ventilazione.
Consigliato per fare lievitare l’impasto per il pane, focacce, torte... senza superare i
40° C (scaldavivande, scongelamento).
SCONGELAMENTO
(temperatura consigliata 30° C minima 30° C massima 50° C)
Lo scongelamento delle vivande avviene con limitato apporto di calore e mediante
• ventilazione dell’aria.
Ideale per alimenti delicati (torte alla frutta, alla panna, ecc.).
• Lo scongelamento delle carni, di panini, ecc...avviene a 50° C (carni messe sulla gri-
glia con una teglia sotto per recuperare il succo dello scongelamento che non è consu­mabile).
PANE
(temperatura raccomandata 225° C minima 35° C massima 275° C)
Sequenza di cottura raccomandata per cuocere il pane.
Previo riscaldamento, mettere la pagnotta sulla teglia da pasticcere - 2° livello.
È importante mettere un tegamino pieno d’acqua sulla base per ottenere una crosta
croccante e dorata.
IT
91
4 /MANUTENZIONE E PULIZIA DEL FORNO
IT
EFFETTUARE LA PIROLISI
•Pirolisi immediata Attenzione
Estrarre dal forno le pentole ed il supporto teglia (vedi nel manuale per l’uso, capitolo
accessori) e rimuovere le eventuali incrostazioni.
- Verificare che il programmatore mostri l’ora
del giorno e che quest’ultima non lampeggi (fig. 1).
Premere il tasto (fig.1) e selezionare con i tasti + o – Pyro Max : (fig. 2).
Pyro Max : durata della pirolisi 2h00.
fig.1
Premere il tasto La durata del ciclo di pirolisi per difetto indica 2h00 (fig. 3) ma è possibile modificare questa durata.
Esempio : ciclo di pirolisi di 1h45 o 1h30. Premere il tasto - per ottenere la durata desi­derata (fig. 4). Confermare premendo il tasto
La pirolisi comincia. Il conteggio della durata inizia immediatamente dopo la regolazione.
Il simbolo si muove. Per consultare il
tempo di pirolisi rimanente, premere il tasto
. Durante la pirolisi, se viene premuto il tasto , il simbolo appare sul quadro di pro­grammazione e indica che la porta è chiusa (fig. 5). Alla fine della pirolisi, 0:00 lampeggia insieme al simbolo .
- Quando il forno è freddo, utilizzare un panno umido per togliere la cenere bianca.
Il forno è pulito e nuovamente utilizzabile per la cottura desiderata.
Start
.(fig.3).
Start
.
fig.2
fig.3
fig.4
fig.5
92
4 /MANUTENZIONE E PULIZIA DEL FORNO
EFFETTUARE LA PIROLISI
•Pirolisi differita
- Seguire le istruzioni descritte nel paragrafo
“Pirolisi immediata”.
Dopo avere confermato il ciclo di pirolisi premendo il tasto
Start :
IT
- premere il tasto . La fine della cottura lampeggia per indicare che la regolazione è possibile (fig.1).
- Premere il tasto + o - per regolare l’ora di fine cottura desiderata (fig.2).
Esempio : fine cottura alle ore 2 e 30. Confermare premendo il tasto
- Dopo queste operazioni, l’avvio della pirolisi è differito in modo che quest’ultima termini alle ore 2 e 30.
Start.
fig.1
fig.2
93
IT
5 / NOTE
94
6 / SERVIZIO POST VENDITA
BRANDT APPLIANCES SAS 7 rue Henri Becquerel 92500 RUEIL MALMAISON
230V ~ 50 Hz
MADE IN FRANCE
IT
•INTERVENTI
Gli eventuali interventi sull’apparecchio devo­no essere effettuati da personale qualificato e autorizzato dalla ditta depositaria del marchio. Al momento della chiamata, indicare le refe­renze complete dell’apparecchio (modello, ti­po, numero di serie). Queste informazioni so­no riportate sulla targhetta segnaletica.
(fig. 1).
fig.1
•RELAZIONI CON I CONSUMATORI
•Per ulteriori informazioni su tutti i prodotti del marchio :
informazioni, consigli, punti vendita, specialisti del servizio di assistenza post vendita.
•Per comunicare :
siamo in attesa di qualsiasi commento, suggerimento, proposta: risponderemo personalmente.
> Può anche scriverci :
Servizio Consumatori DE DIETRICH BP 9526 95069 CERGY PONTOISE CEDEX
> oppure telefonare al :
Tariffa vigente il 1° aprile 2004
PEZZI ORIGINALI
In sede d’intervento di manutenzione, richie-
dere l’utilizzo esclusivo dei
pezzi di ricambio
originali certificati.
95
FagorBrandt SAS
DOD798X
, Management company – SAS: social capital of 20,000,000 euros RCS Nanterre 440 303 196.
99644002 05/09
Loading...