Pericolo di incendio.
Carburante e altre sostanze infia mmabili non devono essere avvicinati ai componenti elettrici.
Prima di iniziare qualsiasi intervento di
manutenzione o ispezio ne al veicol o, arrestare il motore e togliere la chiave, attendere che motore e impianto di scarico si siano raffreddati, sollevare
possibilmente il veicolo con apposita
attrezzatura su di un terreno solido e in
piano.
Assicurarsi, prima di procedere, che il
locale in cui si opera abbia un adeguato
ricambio d’aria.
Porre particolare attenzione alle parti
ancora ca lde d el m ot ore e del l’impianto
di scarico, in modo ta le da ev itare u stioni.
Non usare la bocca per sorreggere alcun pezzo meccanico o altra parte del
veicolo: nessun componente è commestibile, anzi alcuni di essi sono nocivi o
addirittura tossici.
aATTENZIONE
Se non espressamente d escritto, il rimontaggio dei gruppi segue in senso
inverso le operazioni di smontaggio.
Nel caso di interventi di manutenzione,
si consiglia l’utilizzo di guanti in lattice.
Normalmente le operazioni di manutenzione ordinaria possono essere eseguite
dall’utente e a volte possono richiedere
l’utilizzo di at trezza tura s pecif ica e u na pre parazione tecnica.
Nel caso di manutenzione periodica, di un
intervento di assistenza, o una consulenza
tecnica, rivolgeteVi a un Concessionario
Ufficiale aprilia, che garantirà un servizio
accurato e sollecito.
Si consiglia di ri ch ied ere al Concessionario
Ufficiale aprilia di provare il veicolo su
strada dopo un intervento di riparazione o
di manutenzione periodica.
Tuttavia effettuare personalmente i “Con-
trolli Preliminari” dopo un intervento di manutenzione, vedi pag. 49 (TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI).
IMPORTANTE Questo veicolo è
predisposto per individuare in tempo reale
eventuali anomalie di funzionamento, memorizzate dalla centralina elettronica.
Ogniqualvolta si posiziona l’interruttore
d’accensione su “2”, nel display multifunzione lato destro compare per circa tre secondi la scritta “
HIL ” (1).
aATTENZIONE
Se la scritta “HIL ” (1) compare durante il normale funzionamento del motore,
significa che la centralin a elettro nica ha
rilevato qualche anomalia.
In molti casi il motore continua a funzi onare con prestazioni limitate; rivolgersi
immediatamente a un Concessionario
Ufficiale APRILIA.
aATTENZIONE
Dopo i primi 1000 km (625 mi) e successivamente ogni 7500 km (4687 mi), sul
display de st r o a p par e la sc r it t a “SERVI-
CE” (2).
In questo caso rivolgersi a un Concessionario Ufficiale APRILIA, per effettuare
gli interventi previsti dalla sc heda di manutenzione periodica, vedi pag. 60
(SCHEDA DI MANUTENZIONE PERIODICA). Per disattiv are la scritta “SE R VI -
CE” sul display, premere il pulsante
“LAP” (3), subito dopo il tasto r (4) e te-
nerli premuti per circa cinque secondi.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
59
Page 2
3#(%$!$)-!.54%.:)/.%
0%2)/$)#!
INTERVENTI A CURA DEL Co ncessionario Ufficiale APRILIA (CHE POSSONO
ESSERE EFFETTUATI DALL’UTENTE).
Legenda
= controllare e pulire, rego lare, lubrifi ca-
re o sostituire se necessario;
= pulire;
= sostituire;
= regolare.
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzione a in terv alli dimezzati
se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose, percorsi ac ci den tati , o in ca so di guida sportiva.
(*) = Nel caso di utilizzo sportivo, sostituire
ogni 3750 km (2343 mi).
(**) = Controllare ogni quindici gi orni o
agli intervalli indicat i.
Componenti
Fine rodag-
gio [1000 km
(625 mi)]
Ogni 7500
km (4687 mi)
o 12 mesi
Ogni 15000
km (9375 mi)
o 24 mesi
Candele (*)
Filtro aria
Filtro olio motore (*)
Filtro olio motore (sul serbatoio olio)
Forcella
Funzionamento/orientamento luci
Impianto luci
Interruttori di sicurezza
Liquido comando frizione
Liquido freni
Liquido refrigerante
Olio motore (*)
Pneumatici
Pressione pneumatici (**)
Regime minimo di giri motore
Spia LED pressione olio motorea ogni avviamento:
Tensione e lubrificazione catena di
trasmissione
Usura pastiglie freni
ogni 1000 km (625 mi):
prima di ogni viaggio e ogni
2000 km (1250 mi):
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
60
Page 3
INTERVENTI A CURA DEL Concessionario Ufficiale APRILIA.
Legenda
= controllare e pulir e, r egolare , lubr ifica-
re o sostituire se necessario;
= pulire;
= sostituire;
= regolare.
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzio ne a int erv all i dim ez za ti
se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose, percorsi accidentati, o in caso di guida sportiva.
(*) = Nel caso di utilizzo sportivo, control-
lare ogni 3750 km (2343 mi).
(**) = Con forcella tipo “R” w (Wm),
sostituire ogni 1 000 0 k m (62 50 mi).
(***) = Solo nel caso di:
– utilizzo intenso su pista;
– partecipazione a gare.
Fine rodaggio
Componenti
Ammortizzatore posteriore
Cavi trasmissione e comandi
Cuscinetti biellismi sospensione posteriore
Cuscinetti di sterzo e gioco sterzo
Cuscinetti ruote
Dischi freni
Funzionamento generale veicolo
Regolazione gioco valvole
Impianti frenanti
Impianto di raffreddamento
Ingrassaggio perno corpo farfallato
Liquido comando frizione
Liquido freni
Liquido refrigerante
Olio forcella (**)
Paraolî forcella
Pastiglie frenise usurate:
Ruote/Pneumatici
Serraggio bulloneria
Sincronizzazione cilindri
Sospensioni e assetto
Trasmissione finale (catena, corona e pignone)
Tubi carburante
Usura frizione (*)
Pistoni (***)ogni 5000 km (3125 mi):
[1000 km (625
mi)]
dopo i primi 7500 km (4687 mi) e successivamente
dopo i primi 30000 km (18750 mi) e
successivamente ogni 22500 km (14000 mi):
Ogni 7500 km
(4687 mi) o 12
mesi
ogni 2 anni:
ogni 22500 km (14000 mi):
Ogni 15000 km
(9375 mi) o 24
mesi
ogni 4 anni:
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
61
Page 4
$!4)$))$%.4)&)#!:)/.%
È buona norma riportar e i numeri di t elaio e
del motore nell’apposito spazio riservato in
questo libretto.
Il numero di telai o pu ò es se re u til iz za to pe r
l’acquisto di parti di ricambio.
IMPORTANTE L’alterazione dei nu-
meri di identificazione può far incorrere in
gravi sanzioni penali e amministrative, in
particolare l’alterazione del numero di telaio comport a l’immediata decadenza della
garanzia.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
62
NUMERO DI TELAIO
Il numero di telaio è stampigliato sul cannotto dello sterzo, lato destro.
Telaio nº
NUMERO DI MOTORE
Il numero di motore è stampigliato sul lato
posteriore, vicino al pignone.
Motore nº
6%2)&)#!,)6%,,//,)/-/4/2%
%2!""/##/
Leggere attentamente pag. 43 (OLIO
MOTORE) e pag. 59 (MANUTENZIONE).
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzione a intervalli dimezzati
se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose, percor si accide ntati, o in caso di guida sportiva.
Controllare periodi camente il li vello olio motore, sostituirlo dopo i primi 1000 km (625
mi) e successivame nte ogni 7500 km (4687
mi), vedi pag. 64 (SOSTITUZIONE OLIO
MOTORE E FILTRO OLIO MOTORE).
aATTENZIONE
Nel caso di utilizzo spor tivo, sostituire
l’olio motore ogni 3750 km (2343 mi).
Utilizzando il veicolo in zone polverose,
si consiglia di sostituire l’olio più frequentemente.
Page 5
MAX
MIN
DIAG
km/h
X1000
rpm
BORLETTI
VEGLIA
N
max
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
A
A
MAX
2
4
3
MAX
MIN
3
M
IN
MAX
Per il controllo:
aATTENZIONE
Il controllo de l livello olio motore deve
essere effettuato a motore caldo.
Effettuando il controllo livello olio a motore freddo, l’olio potrebbe scendere
temporaneamente al di sotto del livello
“MIN”.
Questo non costituisce alcun problema
purché non si verifichi l’accensione della spia LED pressione olio motore “.”
(A) , vedi pag. 18 (TABELLA STRUMENTI E INDICATORI).
IMPORTANTE Per riscaldare il mo-
tore e portare l’olio motore in temperatura
d’esercizio, non lasciare funzionare il motore al mini mo dei giri co n veicolo fe rmo.
La procedura corretta prevede di effettu are
il controllo dopo un viaggio o dopo aver
percorso 15 km (10 mi) circa su un percorso extraurbano (sufficienti per po rtare in
1
temperatura l’olio motore).
◆ Arrestare il motore , ved i pa g. 57 (A RRE -
STO).
◆ Tenere il veicolo in posizione verticale
con le due ruote appoggiate al suolo.
◆ Accertarsi, attraverso le apposite feritoie
(1) (2) sulla carenatura si nistra, del l ivello
olio sul tubo trasparente (3).
MAX = livello massimo.
MIN = livello minimo.
La differenza tra “MAX” e “MIN” è di circ a
500 cm#.
◆ Il livello è corretto, se raggiunge appros-
simativamente il livello “MAX”.
aATTENZIONE
Non oltrepassare la marcatura “MAX” e
non andare al di sotto de lla marcatur a
“MIN”, p er non causare gravi danni al
motore.
MIN
Se necessario, ripristinare il livello
dell’olio motore:
◆ Rimuovere la carenatura laterale sini-
stra, vedi pag. 77 (RIMOZION E CARENATURE LATERALI).
◆ Svitare e togliere il tappo di carico (4).
aATTENZIONE
Non aggiungere additivi o altre sostanze all’olio.
Se viene utilizzato un imbuto o altro, assicurarsi della perfetta pulizia.
IMPORTANTE Utilizzare olî di buo-
na qualità, di gradazione 15W – 50, vedi
pag. 113 (TABELLA LUBRIFICANTI).
Le operazioni per la sostituzione olio
motore e filtro olio motore potrebbero
presentarsi difficoltose e complesse
all’operatore inesperto.
In caso di necessità, r ivolgersi a un
Concessionario Ufficial e APRILIA.
Volendo comunque proce dere personalmente, attenersi alle seguenti istruz ioni.
Leggere attentamente pag. 43 (OLIO
MOTORE) e pag. 59 (MANUTENZIONE).
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzione a intervalli dimezzati
se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose, percor si accide ntati, o in caso di guida sportiva.
Controllare periodicamente il livello olio
motore, vedi pag. 62 (VERIFICA LIVELLO
OLIO MOTORE E RABBOCCO), sostituirlo dopo i primi 10 00 km ( 6 25 mi) e suc c es sivamente ogni 7500 km (4687 mi).
aATTENZIONE
Nel caso di utilizzo sportivo, sostitui re
l’olio motore ogni 3750 km (2343 mi).
Utilizzando il veicolo in zone polverose,
si consiglia di sostituire l’olio più frequentemente.
Per la sostituzione:
IMPORTANTE Per una migliore e
completa fuoriusc ita è necessa rio che l’olio
sia caldo e quindi più fluido, condizione
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
64
che si raggiunge dopo circa venti minuti di
normale funzionamento.
aATTENZIONE
Il motore riscaldato c ontiene olio ad a lta
temperatura, porre particolare attenzione a non scottarsi durante lo svolgimento delle operazioni successive.
◆ Rimuovere la carenatura inferiore, vedi
pag. 77 (RIMOZIONE CARENATURA
INFERIORE).
◆ Posizionare un contenitore (1), con ca-
pacità superiore a 4000 cm# in corrispondenza del tappo di scarico (2) sul serbatoio.
◆ Svitare e togliere il tappo di scarico (2)
sul serbatoio.
◆ Svitare e togliere il tappo di riempimento
(3).
◆ Scaricare e lasciar gocciolare per alcuni
minuti l’olio all’interno del contenitore (1).
◆ Controllare ed eventualmente sostituire,
la rondella di tenuta del tappo di scarico
(2) sul serbatoio.
◆ Avvitare e serrare il tappo di scarico (2)
sul serbatoio.
Coppia di serraggio tappo di scarico (2)
sul serbatoio: 15 Nm (1,5 kgm).
◆ Spostare il contenitore (1) e posizionarlo
sotto il basamento motore, in corrispondenza del tappo di sca rico sul mot ore (4).
◆ Svitare e togliere il tappo di scarico sul
motore (4).
◆ Scaricare e lasciar gocciolare per alcuni
minuti l’olio all’interno del contenitore (1).
aATTENZIONE
Non disper dere l’olio nell’ambiente. Si
consiglia di portarlo in un recipiente sigillato alla stazione di s ervi zio pres so l a
quale lo si acquista abitualmente o
presso un centro di raccolta olî.
◆ Rimuovere i residui metallici attaccati
alla calamita del tappo di scarico (4).
Page 7
◆ Avvitare il tappo di scarico (4) e serrarlo.
Coppia di serraggio tappo di scaric o sul
motore (4): 12 Nm (1,2 kgm).
SOSTITUZIONE FILTRO OLIO MOTORE
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzio ne a int erv all i dim ez za ti
se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose, percorsi accidentati, o in caso di guida sportiva.
Effettuar e la sostituzio ne del filtro o lio
motore dopo i primi 1000 km (625 mi) e
successivamente ogni 7500 km (4687
mi) (od ogni sostituzione olio motore).
◆ Svitare le due viti (5) e rimuovere il co-
perchio (6).
◆ Rimuovere il filtro olio motore (7).
aATTENZIONE
Non riutilizzare un filtro già utilizzato in
precedenza.
◆ Stendere un velo d’olio sull’anello di te-
nuta (8) del nuovo filtro olio motore.
◆ Inserire il nuovo filtro olio motore.
◆ Rimontare il coperchio (6), avvitare e
serrare le due viti (5).
PULIZIA FILTRO OLIO MOTORE SUL
SERBATOIO
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzione a intervalli dimezzati
se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose, percor si accide ntati, o in caso di guida sportiva.
Effettuare la pulizia del filtro olio motore
(9) sul serbatoio dopo i primi 1000 km
(625 mi) e successivamente ogni 15000
km (9375 mi) (od ogni du e sostituzioni
olio motore).
IMPORTANTE Premunirs i di fascet-
ta stringitubo a cacciav it e (10) da sos titu ire
all’originale (di tipo speciale).
◆ Allentare la fascetta (11) e scollegare il
tubo (12).
◆ Svitare e togliere il filtro olio motore (9)
sul serbatoio e pulirlo con un getto d’aria
compressa.
◆ Controllare la guarnizione di tenuta del
filtro olio motore (9) sul serbat oio, avvitarlo e serrarlo.
Coppia di serraggio filtro olio motore (9)
sul serbatoio: 30 Nm (3 kgm).
◆ Collegare il tubo (12) e serrare la nuova
fascetta (10).
aATTENZIONE
Non aggiungere additivi o altre sostanze all’olio.
Se viene utilizzato un imbuto o altro, assicurarsi della perfetta pulizia.
IMPORTANTE Utilizzare olî di buo-
na qualità, di gradazione 15W – 50, vedi
pag. 113 (TABELLA LUBRIFICANTI).
◆ Versare dall’apertura di riempimento
(13) 3500 cm# circa di olio motore, vedi
pag. 113 (TABELLA LUBRIFICANTI).
◆ Avvitare il tappo di riempimento (3).
◆ Avviare il motore, vedi pag. 50 (AVVIA-
MENTO) e lasciarlo fu nzionare al mi nimo
dei giri per circa un minu to, per consentire
il riempimento de l circui to olio moto re.
◆ Controllare il livello olio e rabboccare se
necessario, vedi pag. 62 (VERIFICA LIVELLO OLIO MOTORE E RABBOCCO).
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
65
Page 8
entrino nei condotti di aspirazione.
Nel rimontaggio, prima di riposizionare
il coperchio cassa filtro (3), accertarsi
che all’interno della cassa filtro (6) non
sia rimasto il panno o altri oggetti.
Assicurarsi che l’elemento filtrante sia
correttamente posiziona to, in modo da
non far passare aria non filtrata.
Non dimenticare che l’usura precoce
dei segmenti de l pistone e del c ilindro
può essere causata dal l’elemento filtrante difettoso o mal posizionato.
&),42/!2)!
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzione a intervalli dimezzati
se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose, percor si accide ntati, o in caso di guida sportiva.
Controllare il filtro aria ogni 7500 km (4687
mi) od 12 mesi, sostituirlo ogni 15000 km
(9375 mi) o più frequentemente se il veicolo
è utilizzato su strade polverose o bagnate.
In questo caso è ammessa una pulizia parziale del filtro aria, da effett uarsi al termine
della percorrenza di suddette strade.
aATTENZIONE
La pulizia parziale del filtro aria non
esclude o posticipa la sostituzione del
filtro stesso. Non avviare il motore con il
filtro aria rimosso. Non utilizzare benzina
o solventi per la pulizia dell’elemento filtrante, potrebbero causare un incendio
al sistema di alimentazione, con grave
pericolo per le persone e per il veicolo.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
66
NON DISPERDERE SOSTANZE O COMPONENTI INQUINANTI NELL’AMBIEN-
TE.
◆ Ogni 7500 km (4687 mi), rimuovere il
tappino (1), scaricare il conten uto in un
recipiente e consegnarlo poi a un centro
di raccolta.
RIMOZIONE
◆ Sollevare il serbatoio carburante, vedi
pag. 76 (SOLLEVAMENTO SE RBATOIO CARBURANTE).
◆ Svitare e tog liere le se tte viti (2) d i fissag-
gio coperchio cassa filtro (3).
◆ Rimuovere il coperchio cassa filtro (3).
◆ Estrarre il filtro aria (4).
◆ Controllare l’integrità della guarnizione
(5), se danneggiata sostituirla.
aATTENZIONE
Tappare l’apertura con un panno pulito,
per evitare che eventuali corpi estranei
PULIZIA PARZIALE
aATTENZIONE
Non premere o battere su lla rete metall ica del filtro aria (4).
Non agire con cacciaviti o altr o sul fi ltro
stesso.
◆ Afferrare il filtro aria (4) verticalmente e
batterlo più volte sopra un piano pulito.
◆ All’occorrenza, pulire il filtro aria (4) con
un getto d’aria compressa (dirigendolo
dall’interno verso l’esterno del filtro).
aATTENZIONE
Durante le operazioni di pulizia dell’ele-
mento filtrante, verificar e che no n vi siano lacerazioni.
In caso contrario sostituire l’elemento
filtrante.
◆ Pulire esternamente il filtro aria (4) con
un panno pulito.
Page 9
SOSTITUZIONE
aATTENZIONE
Non riutilizzare un filtro già utilizzato in
precedenza.
letto di sostegno posteri ore, ve di pag. 67
(MONTAGGIO PIOLI PER CAVALLETTO DI SOSTEGNO POSTERIORE m).
◆ Infilare contemporaneamente le due
estremità sul cavalletto (12) nei due fori
(13) situati alle estremità inferiori delle
forcella anteriore.
◆ Appoggiare un piede sul cavalletto (14)
nella parte anteriore.
◆ Spingere verso il basso il cavalletto (14)
fino a fine corsa.
m
aATTENZIONE
Assicurarsi della stabilità del veicolo.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
67
Page 10
25/4!!.4%2)/2%
aATTENZIONE
Le operazioni per lo smontaggio e rimontaggio della ruota anteriore potrebbero presentarsi difficoltos e e com ples se all’operatore inesperto.
In caso di necessità, r ivolgersi a un
Concessionario Ufficial e APRILIA.
Volendo comunque proce dere personalmente, attenersi alle seguenti istruz ioni.
Leggere attentamente pag. 59 (MANUTENZIONE).
Nello smontagg io e nel rimontaggio
porre attenzione a non danneggiare le
tubazioni, i dischi e le past iglie dei fren i.
aPERICOLO
Guidare con cerchi danneggiati compromette la sicurez za propria, altrui e
del veicolo.
Controllare le condizioni del cerchio
ruota, se danneggiato farlo sostituire.
SMONTAGGIO
◆ Rimuovere le pinze freno anteriore, vedi
pag. 70 (PINZE FRENO ANTERIORE).
◆ Sistemare sotto al pneumatico un soste-
gno (1) per mantenere la ruota in posizione, dopo averla liberata.
aATTENZIONE
Assicurarsi della stabilità del veicolo.
◆ Far tenere fermo il manubrio in assetto di
marcia in modo che lo sterzo sia bloccato.
Coppia di serraggio dado ruota (2): 80
Nm (8 kgm).
◆ Allentare e togliere il dado ruota (2) e re-
cuperare la rondella (3).
Coppia di serraggio viti morsetto perno
ruota: 22 Nm (2,2 kgm).
◆ Svitare parzialm ente le due v iti mo rsetto
perno ruota (4) (lato destro).
◆ Svitare parzialm ente le due v iti mo rsetto
perno ruota (5) (lato sinistro).
IMPORTANTE Controllare la dispo-
sizione del distanziale (6) (lato destro) per
poterlo rimontare correttamente.
IMPORTANTE Per agevolare l’estra-
zione del perno ruota, sollevare moderatamente la ruota.
◆ Spingere il perno ruota (7) agendo, con
cautela, sull’estremità filettata e utilizzan-
do un martello in gomma se necessario.
◆ Sostenere la ruota a nteriore e sfil are ma -
nualmente il perno ruota (7).
◆ Rimuovere la ruota sfilandola anterior-
mente.
aATTENZIONE
Il distanziale (6) rimane posizionato nella sede ruota; nel caso fuoriuscisse riposizionarlo corr ettamente (vedi RIMONTAGGIO).
RIMONTAGGIO
◆ Stendere un velo di grasso lubrifica nte su
tutta la lunghez za del p erno ruota (7), vedi pag. 113 (TABELLA LUBRIFICANTI).
aATTENZIONE
Nel rimontaggio porre attenzione a non
danneggiare le tubazio ni, i dischi e le
pastiglie dei freni.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
68
Page 11
IMPORTANTE Eseguire l’operazio-
ne che segue, solo se il distanziale (6) è
fuoriuscito dalla sede.
◆ Inserire il distanziale (6) con il diametro
maggiore verso l’esterno del veicolo.
aATTENZIONE
La freccia sul fianco della ruota indica il
senso di rotazione.
Nel rimontaggio porre attenzione al cor retto montaggio della ruota: la freccia
deve essere posizionata sul lato sinistro del veicolo.
◆ Posizionare la ruota tra gli steli della for-
cella sopra al sostegno (1).
aPERICOLO
Pericolo di lesioni. Non inserire le dita
per allineare i fori.
◆ Spostare la ruota fino ad allineare il foro
centrale ai fori sulla forcella.
◆ Infilare completamente il perno ruota (7)
dal lato sinistro.
IMPORTANTE Verificare il completo
inserimento del perno ruota (7).
◆ Posizionare la rondella (3) e serrare ma-
nualmente il dado ruota (2).
IMPORTANTE In questa fase il ser-
raggio provvisorio delle due viti morsetto
perno ruota (5) (lato sinistro), non richiede
(né prevede) il rispetto della coppia di serraggio.
◆ Avvitare le due viti morsetto perno ruota
(5) (lato sinistro) e serrarle quanto basta
per bloccare la rotazione del perno ruota
(7).
◆ Serrare completamente il dado ruota (2).
Coppia di serraggio dado ruota (2): 80
Nm (8 kgm).
◆ Serrare le due viti morsetto perno ruota
(4) (lato destro).
Coppia di serraggio viti morsetto perno
ruota: 22 Nm (2,2 kgm).
◆ Allentare le due vi ti mo rse tto pern o ruota
(5) (lato sinistro).
◆ Rimontare le pinze freno anteriore, vedi
pag. 70 (PINZE FRENO ANTERIORE).
◆ Con la leva del freno anteriore azionata,
premere ripetutamente sul manubrio, facendo affondare la forcella. In questo
modo si permetterà l’assestamento degli
steli della forcella in modo appropriato.
◆ Posizionare il veicolo sul cavalletto late-
rale, vedi pag. 58 (POSIZIONAMENTO
DEL VEICOLO SUL CAVALLETTO).
◆ Serrare le due viti morsetto perno ruota
(5) (lato sinistro).
Coppia di serraggio viti morsetto perno
ruota (5): 22 Nm (2,2 kgm)
◆ Verificare ch e i s egu enti c om pon ent i n on
siano imbrattati:
– pneumatico;
– ruota;
– dischi freno.
aPERICOLO
Dopo il rimontaggi o, azionare ripetutamente la leva del freno anteriore e controllare il corretto funzionamento del sistema frenante.
Controllare il centraggio della ruota.
Si consiglia di far controllare le coppie
di serraggio, il centraggio e l’equilibra-
tura ruota presso un Concessionario
Ufficiale APRILIA, per evitare inc onvenienti che potrebbero causare seri danni a sé stessi e/o agli altri.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
69
Page 12
0).:%&2%./!.4%2)/2%
Leggere attentamente pag. 59 (MANUTENZIONE).
aPERICOLO
Un disco sporco imbratta le pa stiglie,
con conseguente riduzione dell’effica-
cia frenan te. L e pa stig li e spor che d evo no essere sostituite, mentre il disco
sporco deve essere ripulito con un prodotto sgrassante di alta qualità.
aATTENZIONE
Nello smontagg io e nel rimontaggio
porre attenzione a non danneggiare le
tubazioni, i dischi e le past iglie dei fren i.
IMPORTANTE Per la rimozione del-
le pinze freno anteriore è necessario premunirsi degli appositi cavalletti di sostegno
anteriore m e posteriore m.
SMONTAGGIO
◆ Posizionare il veicol o sull’apposito caval-
letto di sostegno anteriore, vedi pag. 67
(POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO
SUL CAVALLETTO DI SOSTEGNO ANTERIORE m).
aATTENZIONE
Assicurarsi della stabilità del veicolo.
◆ Ruotare manualmente la ruota in modo
che lo spazio tra due razz e de l c erc hio si
trovi in corrispondenza della pinza freno.
◆ Far tenere fermo il manubrio in assetto di
marcia in modo che lo sterzo sia bloccato.
Coppia di serraggio viti pinza freno (1):
50 Nm (5 kgm).
◆✱ Svitare e togliere le due viti pinza fre-
no (1).
aATTENZIONE
Non azionare la leva del freno dopo ave r
rimosso la pinza freno, altriment i i pistoncini della stessa potrebbero fuoriuscire dalle sedi, causando la perdita del
liquido freni.
Se dovesse accadere rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale APRILIA, che
provvederà a effettuare un intervento di
manutenzione.
◆✱ Sfilare dal disco la pinza freno (2) la-
sciandola vincolata al tubo (3).
Operare sulla seconda pinza freno:
◆ Ripetere le operazioni contrassegnate
con
✱.
RIMONTAGGIO
aATTENZIONE
Operare con cautela per non danneggiare le pastiglie freni.
◆✖ Infilare sul disco la pinza freno (2) e
posizionarla con i fo ri di fiss aggio alli neati ai fori sul supporto.
aPERICOLO
Nel rimontaggio della p inza fre no, sostituire le viti (1) di fissaggio pinza con
due viti nuove dello stesso tipo.
◆✖ Avvitare e serrare le due viti (1) di fis-
saggio pinza freno.
Coppia di serra ggio vi ti pin za fre no:
50 Nm (5 kgm).
Operare sulla seconda pinza freno:
◆ Ripetere le operazioni contrassegnate
con ✖.
◆ Rimuove r e il ca va lle tto di sos tegn o ante-
riore m, vedi pag. 67 ( POSIZIONAMEN-
TO DEL VEICOLO SUL CAVALLETTO
DI SOSTEGNO ANTERIORE m).
aATTENZIONE
Dopo il rimontaggio, azionare ripetutamente la leva del freno e controllare il
corretto funzionamento del sistema frenante.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
70
Page 13
25/4!0/34%2)/2%
aATTENZIONE
Le operazioni per lo smontaggio e il rimontaggio della ruo ta posteriore potrebbero presentarsi difficoltose e complesse all’operatore inesperto.
In caso di necessità, rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale APRILIA.
Volendo comunque procedere personalmente, attenersi alle seguenti istruzioni.
Leggere attentamente pag. 59 (MANUTENZIONE).
Prima di effettuare le successive operazioni, lasciar raffreddare il motore e il silenziatore sino al raggiungimento della
temperatura ambiente, per evitare possibili scottature.
Nello smontaggio e rimontaggio porre
attenzione a non danneggiare la tubazione, il disco e le pastiglie del freno.
aPERICOLO
Guidare con cerchi danneggiati compromette la sicurez za propria, altrui e
del veicolo.
Controllare le condizioni del cerchio
ruota, se danneggiato farlo sostituire.
IMPORTANTE Per la rimozione del-
la ruota posteriore è necess ari o prem unirsi
dell’apposito cavalletto di sostegno posteriore m.
SMONTAGGIO
◆ Posizio nare il veicolo s ull ’a pposi to caval -
letto di sostegno po sterior e (1), vedi pag.
67 (POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO
SUL CAVALLETTO DI SOSTEGNO POSTERIORE m).
◆ Sistemare sotto a l pne umat ico un s oste-
gno (2) per mantenere la ruota in posizione dopo averla liberata.
Coppia di serraggio dado ruota (3): 120
Nm (12 kgm).
◆ Allentare e togliere il dado ruota (3) e re-
cuperare la rondella (4).
IMPORTANTE Per agevolare l’estra-
zione del perno ruota, sollevare moderatamente la ruota.
◆ Sfilare il perno ruota (5) dal lato sini stro .
IMPORTANTE Controllare la dispo-
sizione del tendi ca ten a d es tro (6 ) e sinistro
(7) per poterli rimontare correttamente.
◆ Recuperare il ten dicate na destro (6) e si-
nistro (7).
IMPORTANTE Far scendere la cate-
na (8) all’esterno della corona dentata (9).
◆ Far avanzare la ruota e liberare la cate-
na di trasmissione (8) dalla corona dentata (9).
◆ Sfilare poste riormente la ruota dal forcel-
lone, facendo attenzione nello sfilare il
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
71
Page 14
disco dalla pinza freno.
aATTENZIONE
Non azionare la leva del freno posteriore dopo aver rim osso l a ruota, altri menti
i pistoncini potrebbero fuoriuscire dalle
sedi causando la perdita del liquido freni. Se dovesse accadere rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale APRILIA, che
provvederà a effettuare un intervento di
manutenzione.
aATTENZIONE
Il distanziale sinistro (10) e il distanz ial e
destro (11) rimangono posizionati nelle
rispettive sedi ruota; nel caso fuoriuscissero riposizionar li correttamente
(vedi RIMONTAGGIO).
IMPORTANTE Sul lato destro del
forcellone rimane m ont ata la pia stra (12) di
supporto pinza freno (13).
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
72
Operare con cautela. Se il gruppo trasmissione finale (14) è installato sul portapara-
strappi (15) non capovolger e o ruotare in
posizione orizzontale lato coron a (A) la
ruota posteriore, il gruppo trasmissione finale si sfilerebbe cadendo con la possibilità di danneggiamento corona dentata (9).
IMPORTANTE La rimozione del
gruppo trasmissione finale non è necessaria se la ruota viene sistemata in posizione
di marcia (verticale) o in posizione orizzontale con la corona dentata ve rso l’al to e assicurata in entrambi i casi contro il rovesciamento.
IMPORTANTE Non svitare assolu-
tamente i cinque dadi (16). Il gruppo trasmissione finale s i s fil a c om pl eto dal portaparastrappi.
◆ Agendo (B), con entrambe le mani, sul
diametro este rno della coron a dentata
(9) sfilare, parallelamente all’asse ruota,
il gruppo trasmissione fina le.
RIMONTAGGIO
Se rimosso il gruppo trasmissione fina-
le (14):
IMPORTANTE Inserire il gruppo tra-
smissione finale, parallel amente all’asse
ruota, infilando i gommini parastrappi nelle
relative sedi sul portaparastrappi (15).
◆ Agendo (C), con ent rambe le mani, sul
diametro esterno della corona dentata
(9) inserire il gruppo trasmissione finale
nel portaparastrappi (15).
IMPORTANTE Eseguire l’operazio-
ne che segue, solo se il distanziale sinistro
(10) e/o il distanziale destro (11) sono fuoriusciti dalle loro sedi.
◆ Inserire il distanziale sinistro (10) e/o il
distanziale destro (11) nelle rispettive
sedi con il diametro maggiore verso
l’esterno del veicolo.
Page 15
aATTENZIONE
C
OK !
NO!
B
OK !OK !
OK !OK !
NO!NO!
AA
Prima di procedere con il rimontaggio
accertarsi del corre tto posizionamento
della piastra (12) di supporto pinza freno (13); l’asola della piastra deve ess ere
inserita sull’apposito piolo (17), nella
parte interna del braccio destro del forcellone.
Fare attenzione durante l’inserimento
del disco nella pinza freno.
◆ Posizionare la ruota tra i bracci forcello-
ne sopra al sostegno (2).
Non inserire le dita tra catena e corona
dentata.
◆ Far avanzare la ruota e posizionare la
catena di trasmissione (8) sulla corona
dentata (9).
◆ Inserire correttamente nelle rispettive
sedi sul forcellone, il tendicatena destro
(6) e sinistro (7).
aPERICOLO
OK !
NO!
C
B
9
◆ Applicare, uniformemente, una modica
quantità di grass o sul p erno ruota (5), vedi pag. 113 (TABELLA LUBRIFICANTI).
9
aPERICOLO
Pericolo di lesioni.
Non inserire le dita per allineare i fori.
◆ Arretrare la ruota fino ad allineare il foro
centrale ai fori sul forcellone.
◆ Ruotare la piastra (12) di supporto, com-
pleta di pinza freno (13), con fulcro sul
piolo di fermo (17), sino ad allinea rla ai
fori.
◆ Infilare completamente il perno ruota (5)
dal lato sinistro.
IMPORTANTE Accerta rsi che il per-
no ruota (5) s ia inserito comple tamente,
con la testa nella apposita sede sul tendicatena sinistro (7).
◆ Posizionare la rondella e serrare il dado
ruota (3) manualmente.
◆ Controllare la tensione catena, vedi pag.
74 (CATENA DI TRASMISSIONE).
◆ Serrare il dado ruota (3).
Coppia di serraggio dado ruota (3): 120
Nm (12 kgm).
◆ Verificare ch e i s egu enti c om pon ent i n on
siano imbrattati:
– pneumatico;
– ruota;
– disco freno.
aATTENZIONE
Dopo il rimontaggi o, azionare ripetutamente la leva del freno posteriore e controllare il corretto funzionamento del sistema frenante.
Controllare il centraggio della ruota.
Si consiglia di far controllare le coppie
di serraggio, il centraggio e l’equilibra-
tura ruota presso un Concessionario
Ufficiale APRILIA, per evitare inc onvenienti che potrebbero causare seri danni a sè stessi e/o agli altri.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
73
Page 16
#!4%.!$)42!3-)33)/.%
Leggere attentamente pag. 59 (MANUTENZIONE).
Il veicolo è dotato di una catena del tipo
senza fine, che non utilizza la maglia di
giunzione.
aATTENZIONE
Un allentamento eccessivo della catena
può causare rumore o il battito della catena con conseguente usura del pattino
e piastra guida catena.
Controllare periodicame nte il gioco e,
se necessario, provvedere alla regolazione, vedi pag. 74 (REGOLAZIONE).
Per la sostituzione della c atena, rivolgersi esclusivamente a un Concessionario Ufficiale APRILIA, che garantirà un
servizio accurato e sollecito.
La manutenzione non effettuata correttamente può causare l’usura prematura
della catena e/o danneggiare il pignone
e/o la corona.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
74
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzio ne a int erv all i dim ez za ti
se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose, percorsi accidentati, o in caso di guida sportiva.
CONTROLLO DEL GIOCO
Per il controllo del gioco:
◆ Arrestare il motore.
◆ Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi
pag. 58 (POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO SUL CAVALLETTO).
◆ Posizionare la leva cambio in folle.
◆ Controll are ch e l’o sc il laz io ne ve rtic al e, in
un punto intermedio tra pignone e corona nel ramo inferiore della catena, sia di
circa 25 mm.
◆ Spostare il veicolo in avanti, in modo da
controllare l’oscillazione verticale della
catena anche in altre posizioni; il gioco
deve rimanere costante in tutte le fasi della rotazione della ruota.
aATTENZIONE
Se si presenta un gioco superiore in
certe posizioni, significa che ci s ono
delle maglie schiacciate o grippate, in
questo caso rivolgersi a un Concessionario Uffi ciale APRILIA. Per prevenire il
rischio di grippaggio, lubrificare frequentemente la catena, vedi pag. 75
(PULITURA E LUBRIFICAZIONE).
Se il gioco è uniforme, ma superiore o inferiore a 25 mm, effettuare la regolazione,
vedi pag. 74 (REGOLAZIONE).
REGOLAZIONE
IMPORTANTE Per la regolazione
della catena è necessario premunirsi
dell’apposito cavalletto di sostegno posteriore m.
Se dopo il controllo si rende necessaria la
regolazione della tensione catena:
◆ Posizio nare il veicolo s ull ’a pposi to caval -
letto di sostegno posteriore, vedi pag. 67
(POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO
SUL CAVALLETTO DI SOSTEGNO POSTERIORE m).
◆ Allentare completamente il dado (1).
IMPORTANTE Per il centraggio ruo-
ta sono previsti dei riferimenti fissi (2-3) individuabili all’interno delle sedi dei pattini
tendicatena sui bracci forcellone, anteriormente al perno ruota.
◆ Allentare i due c ontrodadi (4).
◆ Agire sui registri (5) e regolare il gioco
catena controllando che, da ambo i lati
Page 17
veicolo, corrispondano gli stessi riferimenti (2-3).
◆ Serrare i due controdadi (4).
◆ Serrare il dado (1).
Coppia di serraggio dado ruota (1): 120
Nm (12 kgm).
◆ Verificare il gioco catena, vedi pag. 74
(CONTROLLO DEL GIOCO).
CONTROLLO DELL’USURA CATENA,
PIGNONE E CORONA
Controllare inoltre, ogni 7500 km (4687
mi), le seguenti pa rti e ac certarsi che la catena, il pignone e la coron a non prese ntino:
– logoramento ecces si vo ;
– anelli di tenuta mancanti;
– denti del pignone o della corona ecces-
sivamente usurati o danneggiati.
aATTENZIONE
Se i rulli della catena sono danneggiati,
i perni sono allentati e/o gli anelli di tenuta sono danneggiati o mancanti, bisogna sostituire l’intero gruppo catena
(pignone, corona e catena).
Lubrificare la catena frequentemente,
soprattutto se si riscontr ano parti secche o arrugginite.
Le maglie schiacciate o grippate devono essere lubrificate e rimesse in condizioni di lavoro.
Se ciò non fosse possibile, rivolgersi a
un Concessionario Ufficiale APRILIA,
che provvederà alla sostituzione.
◆ Verificare l’usura della cruna catena (6).
◆ Verificare infine l’usura del pattino prote-
zione forcellone (7).
PULITURA E LUBRIFICAZIONE
aATTENZIONE
La catena di trasmissione è dotata di
anelli di tenuta tra le maglie, che servono a mantenere il grasso all’interno.
Usare la massima cautela per la regolazione, la lubri ficazione, i l lavaggio e la
sostituzione della catena.
Non lavare assolutamente la catena con
getti d’acqua, getti di vapore, getti d’acqua
ad alta pressione e con solventi ad alto
grado di infiammabilità.
◆ Lavare la catena con nafta o kerosene.
Se tende ad arrugginirsi rapidamente, intensificare gli i nterv en ti di manutenzione.
Lubrificare l a catena ogni 1000 km ( 625
mi) e ogni volta che se ne presenta la necessità.
◆ Dopo aver lavato e fatto asciugare la
catena, lubrificarla con grasso spray per
catene sigillate, ve di pag. 11 3 (TABELLA
LUBRIFICANTI).
aATTENZIONE
I lubrificanti per catene in commercio
possono contenere sostanze dannose
per gli anelli di tenuta in gomma della
catena.
IMPORTANTE Non utilizzare il vei-
colo subito dopo la lubrificazione della catena, in quanto il lubrif icante per effe tto della forza centrifu ga verrebbe spruzzato
verso l’esterno imbrattando le zone circostanti.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
75
Page 18
2)-/:)/.%3%,,!0),/4!
◆ Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi
pag. 58 (POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO SUL CAVALLETTO).
~Sollevare parzialmente il lembo latera-
le posteriore della sella.
~Svitare e togliere la vi te (1) e recupera -
re la bussola (2).
Coppia di serraggio vite (1): 12 Nm (1,2
kgm).
◆ Sollevare e rimuovere la sella (3).
IMPORTANTE Nel rimontaggio in-
serire la linguetta anteriore della sella sulla
apposita sede.
aATTENZIONE
Prima di mettersi alla guida accertarsi
che la sella (3) sia posizionata e bloccata correttamente.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
76
3/,,%6!-%.4/3%2"!4/)/
#!2"52!.4%
Leggere attentamente pag. 33 (CARBURANTE) e pag. 59 (MANUTENZIONE).
aPERICOLO
Pericolo di incendio.
Attendere il completo raffreddamento
del motore e del silenziatore di scarico.
I vapori di carburante sono nocivi alla
salute.
Assicurarsi, prima di procedere, che il
locale in cui si opera abbia un adeguato
ricambio d’aria.
Non inalare i vapori di carburante.
Non fumare e non utilizzare fi amme libere.
NON DISPERDERE IL CARBURANTE
NELL’AMBIENTE.
ú Rimuovere il sellino passeggero (o
la chiusura vano portadocumenti/kit attrezzi m), vedi pag. 29 (SBLOCCAGGIO/BLOCCAGGIO SELLINO PASSEGGERO W).
terruttore di sicurezza (4) interrompe il circuito elettrico, per ripristinarlo è necess ario
collegare al connettore (5) il cablaggio (6)
(aprilia part # 8124943), richiedibile a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
80
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
aATTENZIONE
Non appoggiare il veicolo ai muri e non
distendetelo sul terreno.
Per il parcheggio del veicolo privo del
cavalletto (rimozione consentita so lo
per utilizzo sportivo) utilizzare sempre
ed esclusivamente i l c ava lletto di sostegno posteriore m.
aPERICOLO
È vietato scollegare o rimuovere l’inter-
ruttore di sicurezza (4) separatamente
dal cavalletto completo.
Scollegare o rimuovere il solo interruttore di sicurezza (4) permette l’avvia-
mento e la partenza con il cavalletto abbassato, con grave pericolo di caduta e
seri danni alle persone e al veicolo.
Per la rimozione:
◆ Rimuovere la fia ncatina la terale s inistra,
vedi pag. 78 (RIMOZIONE FIANCATINE
LATERALI).
◆ Rimuovere la carenatura inferiore, vedi
pag. 77 (RIMOZIONE CARENATURA
INFERIORE).
◆ Sollevare il serbatoio carburante, vedi
pag. 76 (SOLLEVAMENTO SERBATOIO CARBURANTE).
IMPORTANTE Premunirsi di fascet-
ta (7) da utilizzare nel rimontaggio.
aATTENZIONE
Non forzare cavi, tubi, connettori e fili
elettrici.
◆ Tranciar e la fascetta (8) e li berare il cavo
(9).
◆ Scollegare il connettore elettrico (10) dal
connettore (5).
◆ Collegare [in sostituzione del connettore
elettrico (10)] il c ablag gio (6 ) (aprilia pa rt
# 8124943).
tamente i componenti: cavalletto completo,
viti (11) e rondelle (12), per poterli rimontare correttamente nel caso di utilizzo strada le.
◆ Rimontare la carenatura inferiore (e le
due laterali), vedi pag. 77 (RIMOZIONE
CARENATURA INFERIORE).
4
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
2
1
81
Page 24
)30%:)/.%3/30%.3)/.%
!.4%2)/2%%0/34%2)/2%
Leggere attentamente pag. 59 (MANUTENZIONE).
IMPORTANTE Per la sostituzione
dell’olio della forcella anteriore rivolgersi a
un Concessionario Ufficiale aprilia, che
garantirà un servizio accurato e sollecito.
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzione a intervalli dimezzati
se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose, percor si accide ntati, o in caso di guida sportiva.
Fare sostituire l’olio della forcella anteriore
dopo i primi 7 500 k m (468 7 mi ) e s ucc es si vamente ogni 22 500 k m (140 00 mi ).
Con forcel la anteri ore tipo “R” w (
), fare sostituir e l’olio ogni 10000 km
m
(6250 mi).
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
82
W
Dopo i primi 1000 km (625 mi) e successivamente ogni 1 5000 km (9 375 mi) e ffettuare i seguenti controlli:
◆ Con la leva del freno anteriore azionata,
premere ripetutamente sul manubrio, facendo affondare la forcella. La corsa
deve essere dolce e non ci de vono essere tracce d’olio sugli steli.
◆ Controllare il serr agg io di t utti gli organ i e
la funzionalità delle artico lazio ni del la sospensione anteriore e posteriore.
aATTENZIONE
Nel caso in cui si r iscontrassero anomalie di funzionamento o si rendesse necessario l’intervento di personale specializzato, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale APRILIA.
3/30%.3)/.%!.4%2)/2%
Dopo i primi 30000 km (1875 mi ) e succes sivamente ogni 22500 km (14000 mi) fare
sostituire i paraolio forcel la rivolgendosi a
un Concessionari o Uff iciale aprilia.
La sospensione anteriore è composta da
una forcella idraulica collegata tramite due
piastre al canno tto del lo st erzo.
Per l’impostazione dell’assetto del veicolo,
ogni stelo della forcella è provvisto di una
vite superiore (1) per la re golazione della
frenatura idraulica in estensione, una inferiore (2) per la regolazione della frenatura
idraulica in compressione e di un dado superiore (3) per la regolazione del precarico
della molla.
REGOLAZIONE FORCELLA ANTERIORE
aATTENZIONE
Non forzare la rotazione dei registri di
regolazione (1-2), oltre il fine corsa nei
due sensi, per evitare possibili danneg-
Page 25
giamenti. Impostare entrambi gli steli
con la medesima impostazione di precarica molla e di frenatura idraulica:
guidare il veicolo co n un’impostazione
differente tra gli steli diminuisce la stabilità del veicolo. Aumentando la precarica molla bisogna aumentare anche la
frenatura idraulica, per evitare sbalzi
improvvisi durante la guida.
Per la regolazione della forcella:
– W vedi pag. 83 (FORCELLA W);
– w (W m) vedi pag. 84 [FORCELLA
TIPO “R” w (Wm)].
FORCELLA W
L’impostazione standard della forcella anteriore è regolata in modo da soddisfare la
maggior parte delle condizioni di guida a
bassa e ad alta velocità, sia con poco carico che a pieno carico del veicolo.
È possibile tuttav ia effettuare una rego lazione personalizzata, in funzione dell’utiliz-
zo del veicolo.
aATTENZIONE
Per la regolazione partire sempre dalla
impostazione più rigida [completa rotazione dei registri (1-2) in senso orario].
Come riferimento per la regolazione della frenatura idraulica in compressione
ed estensione, utilizzare le tacche ricavate sui registri di regolazione (1-2).
Ruotare gradualmente i registri di regolazione (1-2) di 1/8 di giro alla volta.
Provare ripetutamente il veicolo su strada, sino a ottenere la regolazione ottimale.
Sospensione anterioreRegolazione
Regolazione idraulica in
estensione, vite (1)
Regolazione idraulica in
compressione, vite (2)
Precarica molla, dado (3)
Sporgenza steli (A) (***)
da piastra superiore
(escluso tappo)
(*) = senso orario
(**) = senso antiorario
(***) = Per questo tipo di regolazione rivolgersi esclus ivamente a u n Conc essionario Uffi-
ciale aprilia
standard
da tutto chiuso (*)
aprire (**)
1,25 giri
da tutto chiuso (*)
(H) aprire (**) (S)
1 giro
da tutto chiuso (*) aprire (**)
4 – 5 tacche di sporgenza
3 tacche di sporgenza
Regolazione per
utilizzo sportivo
da tutto chiuso (*)
aprire (**)
0,5 – 1 giro
da tutto chiuso (*)
(H) aprire (**) (S)
0,5 – 1 giro
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
Regolazioni
possibili
da tutto chiuso (*)
0,5 – 1,5 giri
da tutto chiuso (*)
da tutto chiuso (*)
3 – 5 tacche di
2 – 4 tacche di
aprire (**)
aprire (**)
0,5 – 2 giri
aprire (**)
sporgenza
sporgenza
83
Page 26
FORCELLA TIPO “R” w (Wm)
L’impostazione standard della forcella anteriore è regolata in modo da so ddi sfar e la
condizione di guida sportiva.
È possibile tuttavi a effettuare una regolazione personalizzata, a seconda dell’utiliz-
zo del veicolo.
aATTENZIONE
Per conteggi are il n umero di s catti dei
registri di regolazione (1-2) partire sempre dalla impostazione più rigida (completa rotazione del registro in senso
orario).
Come riferimento per la regolazione de lla frenatura idraulica in compressione
ed estensione, utilizzare i registri di regolazione (1-2).
Ruotare gradualmente i registri di regolazione (1-2) di 1 tacca alla volta.
Provare ripetutamente il v eicolo s u strada, sino a ottenere la regolazione ottimale.
Sospensione anterioreRegolazione
Regolazione idraulica in
estensione, vite (1)
Regolazione idraulica in
compressione, vite (2)
Precarica molla, dado (3)
Sporgenza steli (A) (***)
da piastra superiore
(escluso tap po)
standard
da tutto chiuso (*)
svitare (**)
12 scatti
da tutto aperto (**)
avvitare (*)
8 giri
4 tacche di sporgenza
Regolazione per
utilizzo sportivo
da tutto chiuso (*)
svitare (**)
8 – 10 scatti
da tutto aperto (**)
avvitare (*)
6 – 9 giri
Regolazioni
possibili
da tutto chiuso (*)
svitare (**)
6 – 15 scatti
da tutto chiuso (*)
svitare (**)
5 – 16 scatti
da tutto aperto (**)
avvitare (*)
5 – 10 giri
2 – 5 tacche di
sporgenza
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
84
(*) = senso orario
(**) = senso antiorario
(***) = Per quest o tipo di regol azion e rivolgers i esclu sivamen te a un Conces sion ario Uffi -
ciale aprilia
Page 27
!--/24)::!4/2%$)34%2:/
w(W &)
W ammortizzatore non regolabile (1).
w (W m) ammortizzatore regolabile
(2).
l
L’ammortizzatore di sterzo (2) è provvisto
di un pomello (3) per la regolazione della
frenatura idraulica (vedi tabella).
Per la regolazione:
◆ Ruotare il manubrio completamente ver-
so sinistra.
aATTENZIONE
Per la regolazione partire sempre dalla
impostazione più rigida (completa rotazione del pomello in senso antiorario).
◆ Agire sul pomello di regolazione (3) per
regolare la f renatura idra ulica, (vedi ta bella).
Ammortizzatore di
sterzo regolabile w
(W m)
Regolazione
(*) = senso antiorario
(**) = senso orario
Regolazione
standard
da tutto chiuso (**) aprire (*)
aATTENZIONE
Provare ripetutamente il v eicolo s u strada, sino a ottenere la regolazione ottimale.
Regolazione per
utilizzo sportivo
15 scatti
Regolazioni
possibili
da tutto chiuso (**)
aprire (*)
2 – 17 scatti
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
85
Page 28
3/30%.3)/.%0/34%2)/2%
La sospensione posteriore è composta da
un gruppo molla-am mo rtiz za tore , collegato
tramite uni-ball al te laio e trami te i leverism i
al forcellone posteriore.
Per regolare l’impostazione, l’ammortizza-
tore è provvisto di un registro a ghiera (1)
per la regolazione della frenatura idraulica
in estensione, di un registro a pomello (2)
per la regolazione della frenatura idraulica
in compressione, di un a gh ie ra pe r la regolazione del precarico della molla (3) e di
una ghiera di bloccaggio (4).
IMPORTANTE È possibile regolare
l’altezza della parte posteriore del veicolo,
per personalizzare l’assetto dello stesso.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
86
REGOLAZIONE AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzio ne a int erv all i dim ez za ti
se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose, percorsi accidentati, o in caso di guida sportiva.
Ogni 15000 km (937 5 mi) controllare ed
eventualmente regolare l’ammortizzatore
posteriore.
L’impostazio ne standard dell’ammortizzatore posteriore è regolata in modo da soddisfare la condizione di guida sportiva.
È possibile tuttav ia effettuare una rego lazione personalizzata, a seconda dell’utiliz-
zo del veicolo.
aATTENZIONE
Per conteggi are il n umero di s catti dei
registri di regolazione (1-2) partire sempre dalla impostazione più rigida (completa rotazione del registro in senso
orario).
Non forzare la rotazione dei registri di
regolazione (1-2), oltre il fine corsa nei
due sensi, per evitare possibili danneggiamenti.
◆ Utilizzando l’apposita chiave, svitare la
ghiera di bloccaggio (4).
◆ Agire sulla ghiera di regolazione (3) per
regolare la precari ca della mo lla (B) (ved i
tabella).
◆ A regolazio ne effet tuata s errare l a ghier a
(4).
◆ Agire sulla ghiera (1) per regolare la fre-
natura idraulica in estensione ammortizzatore) (vedi tabella).
◆ Agire sul pomello (2) per regolare la fre-
natira idraulica in compressione (vedi tabella).
Per variare l’assetto del veicolo:
◆ Allentare moderatamente il controdado
(5).
◆ Agire sul registro (6) per regolare l’inte-
rasse ammortizzatore (A) (vedi tabella).
aATTENZIONE
Il controdado (5) deve essere serrato
alla coppia di serraggio indicata.
◆ A regolazion e effet tuata s errare il contro -
dado (5).
Coppia di serraggio controdad o (5): 40
Nm (4 kgm).
Page 29
aATTENZIONE
Registrare il precarico della molla e la
frenatura idraulica in estensione
dell’ammortizzatore in base alle cond izioni d’uso del veicolo.
Aumentando il precari co della molla, è
necessario aumentare anche la frenatura idraulica in estensione dell’ammortiz-
zatore, per evitare improvvisi sbalzi durante la guida.
In caso di necessità rivolgersi a un Concessionario Ufficiale APRILIA.
Provare ripetutamente il veicolo su strada, sino a ottenere la regolazione ottimale.
aATTENZIONE
W Per non compromettere il funzionamento dell’ammortizzatore non togliere
il tappino (7) né tantomeno interveni re
sulla valvola sott ostante, altrimenti si
avrà la fuoriuscita di azoto e pericolo di
incidente.
aATTENZIONE
w (Wm) Per non compromettere il
funzionamento dell’ ammortizzatore
non allentare la vite (8) né tantom eno i ntervenire sulla membrana sottostante,
altrimenti si a vrà la fuoriuscita di azoto;
pericolo di incidente.
Sospensione posterioreRegolazione
standard
Interasse ammortizzatore (A)321 ±1,5 mmda 321 a 323 mmda 319 a 323 mm
Lunghezza molla
(precaricata) (B)
Regolazione in estensio ne,
ghiera (1)
Regolazione in
compressione, pomello (2)
(*) = senso orario
(**) = senso antiorario
147 mm145 mmda 143 a 149 mm
da tutto chiuso
(*) aprire (**)
20 scatti
da tutto chiuso
(*) aprire (**)
12 scatti
Regolazione per
utilizzo sportivo
da tutto chiuso (*)
aprire (**):
- W 12 – 16 scatti
- w 13 – 16 scatti
da tutto chiuso (*)
aprire (**)
8 – 14 scatti
Regolazioni
possibili
da tutto chiuso (*)
aprire (**)
10 – 20 scatti
da tutto chiuso (*)
aprire (**)
5 – 15 scatti
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
87
Page 30
1
1
1.5 mm
=
=
2
1.5 mm
=
1.5 mm
4
1
1
6%2)&)#!5352!0!34)',)%
Leggere attentamente pag. 34 (LIQUIDO
FRENI - raccomandazioni), pag. 35
(FRENI A DISCO) e pag. 59 (MANUTENZIONE).
IMPORTANTE Le s eguenti in forma-
zioni sono riferite a un solo impianto frenante, ma sono valide per entrambi.
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzione a intervalli dimezzati
se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose, percor si accide ntati, o in caso di guida sportiva.
Controllare l’usura delle pastiglie del freno
dopo i primi 1000 km (625 mi) e successivamente ogni 2000 km (1250 mi) e prima
di ogni viaggio.
L’usura delle pastiglie del freno a disco dipende dall’uso, dal tipo di gui da e di st rada.
88
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
3
aPERICOLO
Controllare l’usura delle pastiglie dei
freni soprattutto prima di ogni viaggio.
Per eseguire un controllo rapido
dell’usura delle pastiglie:
◆ Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi
pag. 58 (POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO SUL CAVALLETTO).
IMPORTANTE Le pinze freno ante-
riore (destra e sinist ra) sono dotate entra mbe di quattro pastiglie freno. La pinza freno
posteriore è dotata di due pastiglie freno.
◆ Effettuare un controllo visivo tra disco e
pastiglie, operando:
– dall’alto p osteriormente per le pin ze
freno anteriore (1);
– dal basso post eriormen te per la pi nza
freno posteriore (2).
aPERICOLO
Il consumo oltre il limite del materiale
2
=
1.5 mm
d’attrito causerebbe il contatto del supporto metallico della pastiglia con il disco, con conseguente rumore metallico
e fuoriuscita di scintille dalla pinza; l’ef-
ficacia frenante, la sic urezza e l’integrità
del disco sarebbero così compr omesse.
Se lo spessore del materiale d’attri to [anche di una sola pastiglia anteriore (3) o posteriore (4)] è ridotto sino al valore di circa
1 mm (oppure se anche uno solo degli indicatori di usura non è più visibile):
– per le pinze freno anteriore (destra e
sinistra) fare sos titu ire tu tte le pastiglie
di entrambe le pinze freno anteriore.
– per la pinza freno posteriore, fare
sostituire entrambe le pastiglie della
pinza freno posteriore.
aPERICOLO
Per la sostituzione, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale APRILIA.
Page 31
2%'/,!:)/.%#/-!.$/
!66)!-%.4/!&2%$$/0
aATTENZIONE
Le operazioni per la regol azione comando avviamento a freddo “0” richiedono
conoscenze spec ifiche, rivolge rsi a un
Concessionario Ufficiale APRILIA.
2%'/,!:)/.%$%,-).)-/
Leggere attentamente pag. 59 (MANUTENZIONE).
Eseguire la regolazione del minimo ogniqualvolta risulti irregolare.
Per effettuare questa operazione:
◆ Percorrere alcuni chilometri sino al rag-
giungimento della temperatura di normale funzionamento, vedi pag. 19 (te mperatura liquido refrigerante “)”).
◆ Posizionare la leva cambio in foll e (spia
verde “/” accesa).
◆ Controllare sul contagiri il regime di rota-
zione minimo del motore.
Il regime di rotazione minimo del motore
dovrà essere di circa 1250 ± 100 giri/min
(rpm).
Se necessario:
◆ Intervenire sul pomello di registro (1).
– AVVITANDO (senso orario), il n umero di
giri aumenta;
– SVITANDO (senso antiorario), il numero
di giri diminuisce;
◆ Agendo sulla manopola acceleratore,
accelerare e decelerare alcune volte per
controllare il co rrett o fu nz ion am en to e s e
il minimo rimane stabile.
IMPORTANTE In caso di necessità,
rivolgersi a un Concession ario Ufficiale
aprilia.
2%'/,!:)/.%#/-!.$/
!##%,%2!4/2%
Leggere attentamente pag. 59 (MANUTENZIONE).
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzione a intervalli dimezzati
se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose, percor si accide ntati, o in caso di guida sportiva.
Dopo i primi 1000 km (625 mi) e successivamente ogni 7500 km (4687 mi) fare controllare i cavi coman do acceleratore rivo lgendosi a un Conces sionario Uffic iale apri-lia.
La corsa a vuoto della manopola dell’acce-
leratore deve essere di 2–3 mm, misurata
sul bordo della manopola stessa.
In caso contrario:
◆ Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi
pag. 58 (POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO SUL CAVALLETTO).
◆ Sfilare la cuffia di protezi on e (2) .
◆ Allentare il controdado (3).
◆ Ruotare il registro (4) in modo da ripristi-
nare il valore prescritto.
◆ Dopo la regolazione, serrare il controda-
do (3) e ricontrollare la corsa a vuoto.
◆ Riposizionare la cuffia di protezione (2).
aATTENZIONE
Dopo aver completato la regola zione, verificare che la rotazione del manubrio
non modifichi il regime di giri minimo del
motore e che la manopola acceleratore,
una volta rilasciata, ri torni dolcemen te e
automaticamente in posizio ne di riposo.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
89
Page 32
#!.$%,%
Leggere attentamente pag. 59 (MANUTENZIONE).
IMPORTANTE Eseguire le opera-
zioni di manutenzione a intervalli dimezzati
se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose, percor si accide ntati, o in caso di guida sportiva.
aATTENZIONE
Controllare, pulire o sostituire, una per
una, tutte le candele.
Controllare le candele ogni 7500 km (4687
mi), sostituirle ogni 15000 km (9375 mi).
In caso di utilizzo sportivo, sos tituire le
candele ogni 3750 km (2343 mi).
Smontare periodicamen te le cande le, pulirle dalle incrosta zioni carboniose e se necessario sostituirle.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
90
aATTENZIONE
Anche se una sola delle candele richiede la sostituzione, sostituire sempre
tutte le candele.
Per accedere alle candele:
aPERICOLO
Prima di effettuare le successive operazioni, lasciar raffreddare il motore e il silenziatore sino al raggiungimento della
temperatura ambiente, per evitare possibili scottature.
◆ Sollevare il serbatoio carburante, vedi
pag. 76 (SOLLEVAMENTO SE RBATOIO CARBURANTE).
IMPORTANTE Il veicolo è dotato di
due candele per ciascun cilindro (A) e (B).
Le seguenti operazioni sono riferite alle
due candele di un sin golo cili ndro, ma so no
valide per entrambi i cilindri.
aATTENZIONE
Eseguire, sulla prima candela, tutte le
operazioni descritte e ripeterle sulla seconda candela dello stesso cilindro.
Per la rimozione:
aATTENZIONE
Non invertire il posizionament o delle
due pipette candele.
Non rimuovere contemporaneamente le
due pipette candele.
◆ Rimuover e la pipetta (1) della candela (2 ).
◆ Togliere ogni traccia di s porco da lla b ase
della candela.
◆ Infilare sulla candela l’apposita chiave in
dotazione al kit attrezzi.
◆ Inserire sulla sede esagonale della chia-
ve per candela la chiave a forchetta da
13 mm in dotazione al kit attrezzi.
◆ Svitare l a c and ela ed es trarl a d all a s ede ,
avendo cura di non far entrare polvere o
altre sostanze all’interno del cilindro.
Page 33
Per il controllo e la pulizia:
aATTENZIONE
Gli elettrodi de lle candele montate su
questo veicolo sono del tipo al platino.
Per la pulizia no n utilizzare spazzole
mettaliche e/o prodotti abrasivi, ma
esclusivamente un getto d’aria in pressione.
della candela siano privi di depositi carboniosi o segni di corrosione, eventualmente puli re con un getto d’aria in pressione.
Se la candela pres enta screpolature
sull’isolante, elettrodi corrosi, eccessivi depositi o elettrodo cen trale (3) con l a sommità arrotondata (6), deve essere sostituita.
aATTENZIONE
Quando si sosti tuisce la cande la, controllare il passo e la lunghezza della filettatura.
Se la parte filettata è troppo corta, i depositi carboniosi si depositeranno sulla
sede della filettatura rischiando così di
danneggiare il motore quando si rimonta quella corretta.
Utilizzare solo cand ele del tipo consigliato, vedi pag. 109 (DATI TECNICI) altrimenti si potrebbero compromettere le
prestazioni e la durata del motore.
Per controllare la distanza tra gli elettrodi utilizzare uno spessimetro del tipo a
filo (7) per evitare di danneggiare il rivestimento in platino.
◆ Controllare la distanza tra gli elettrodi
con uno spessimetro del tipo a filo (7).
aATTENZIONE
Non tentare in alcun modo di riporta re a
misura la distanza tra gli elettrodi.
La distanza tra gli elettrodi deve essere
di 0,6 – 0,7 mm, se diversa sostituire la
candela.
◆ Accertarsi che la rondella (8) sia in buo-
ne condizioni.
Per l’installazione:
◆ Con la rondella montata (8), avvitare a
mano la candela per evitare di danneggiare la filettatura.
◆ Serrare con la chiave in dotazione al kit
attrezzi, face ndo compiere 1/2 g iro ad
ogni candela per comp rimere la rond ella.
Coppia di serraggi o candela: 20 Nm (2
kgm).
aATTENZIONE
La candela deve essere ben avvitata, altrimenti il motore si potrebbe surriscaldare danneggiandosi gravemente.
◆ Posizionare correttamente la pipetta (1)
della candela (2), in modo che non si
stacchi con le vibrazioni del motore.
IMPORTANTE Ripetere le operazio-
ni descritte sulla seconda candela dello
stesso cilindro e successivamente sulla
prima e seconda candela dell’altro cilindro.
L’estensione e il rientro del cavallet to devono essere effettuati dal pilota.
La rotazione del cavalletto laterale (1) deve
essere libera da impediment i.
Le molle (2) provvedon o a mante nere il ca valletto in posizione (estesa o rientrata).
Effettuare i seguenti controlli:
◆ Posizio nar e i l veicolo sull’appo sito ca val -
letto di sostegno posteriore, vedi pag. 67
(POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO
SUL CAVALLETTO DI SOSTEGNO POSTERIORE m).
◆ Le molle (2) non devono essere danneg-
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
92
giate, usurate, arrugginite o inde bol ite .
◆ Verificare che, in entrambe le posizioni
(estesa e rientrata), il cavalletto non presenti giochi.
◆ Muovere il cavalletto dalla posizione
rientrata ed estende rlo ve rifi ca ndo c he le
molle lo estendano completamente.
◆ Muovere il cavalletto per riportarlo in po-
sizione rientrata e rilasciarlo a metà corsa verificando che le molle lo facciano
rientrare completamente.
◆ Il cavalletto deve ruotare liberamente,
eventualmente ingrassare lo snodo, vedi
pag. 113 (TABELLA LUBRIFICANTI).
Sul cavalletto laterale (1) è installato un interruttore di sicurezza (3) c on la funzione di
impedire o i nterrompere il funzionamento
del motore con la marcia inserita e il cavalletto laterale (1) abbassato.
Per controllare il funzionamento dell’in-
terruttore di sicurezza (3):
◆ Rimuovere il cavalletto di sostegno po-
steriore, vedi pag. 67 (POSIZIONAMEN-
TO DEL VEICOLO SUL CAVALLETTO
DI SOSTEGNO POSTERIORE m).
◆ Sedersi sul veicolo in posizione di guida.
◆ Far rientrare il cavalletto laterale (1).
◆ Avviare il motore, vedi pag. 50 (AVVIA-
MENTO).
◆ Con la manopola acceleratore (4) rila-
sciata (Pos.C) e il motore al minimo,
azionare completamente la leva frizione
(5)
◆ Inserire la pri ma marci a spingendo verso
il basso la leva comando cambio (6).
◆ Abbassare il cavalletto laterale (1) che
azionerà l’interruttore di sicurezza (3).
A questo punto:
– il motore deve arrestarsi;
– sul cruscotto deve accendersi la spia ca-
valletto laterale abbassato “Æ“.
aATTENZIONE
Nel caso il motore non si arrestasse, rivolgersi a un Concessionario Ufficiale
APRILIA.
Page 35
32
2
3
"!44%2)!
Leggere attentamente pag. 59 (MANUTENZIONE).
aPERICOLO
Pericolo di incendio.
Carburante e altre sostanze infia mmabili non devono essere avvicinati ai componenti elettrici.
Non invertire mai il collegamento dei
cavi della batteria.
Collegare e s collegare la ba tteria con
l’interruttore di accensione in posizione
“1” altrimenti alcuni componenti potrebbero danneggiarsi.
Collegare prima il cavo positivo (+) e poi
quello negativo (–).
Scollegare seguendo l’ordine inverso.
IMPORTANTE Questo veicolo è
equipaggia t o con un a ba t t eri a de l ti p o se nza manutenzione, e non è richiesto nessun
tipo di intervento se non un saltuario controllo e una eventuale ricarica.
#/.42/,,/%05,):)!
4%2-).!,)%-/23%44)
Leggere attentamente pag. 93 (BATTERIA).
◆ Assicurarsi che l’interrutt o re di ac ce ns i o-
ne sia in posizione “1”.
◆ Rimuovere la sella pilota, vedi pag. 76
(RIMOZIONE SELLA PILOTA).
◆ Spostare la cuffia di protezione (1) di co-
lore rosso.
◆ Controllare che i terminali (2) dei cavi e i
morsetti (3) della batteria siano:
– in buone condizioni (e non corrosi o
coperti da depositi);
– coperti da grasso neutro o vaselina.
Se necessario:
◆ Rimuovere la batteria, vedi pag. 94 (RI-
MOZIONE BATTERIA).
◆ Spazzolare i terminali (2) dei cavi e i
morsetti (3) della batteria con una spazzola di filo metallico per eliminare ogni
traccia di corrosione.
◆ Installare la batteria, vedi pag. 96 (IN-
STALLAZIONE BATTERIA).
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
93
Page 36
2)-/:)/.%"!44%2)!
aATTENZIONE
La rimozione dell a batteria comporta
l’azzeramento delle funzioni: orologio
digitale e impostazione fuorigiri. Per reimpostare tali funzioni, vedi pag. 20
(COMPUTER MULTIFUNZIONE).
Leggere attentamente pag. 93 (BATTERIA).
◆ Accer tar s i ch e l’interruttore d’accensione
sia in posizione “1”.
◆ Rimuovere la sella pilota, vedi pag. 76
(RIMOZIONE SELLA PILOTA).
◆ Svitare e togliere la vite (1) dal morsetto
negativo (–).
◆ Spostare lateralmente il cavo negativo
(2).
◆ Spostare la cuffia di protezione (3) di co-
lore rosso.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
94
◆ Svitare e togliere la vite (4) dal morsetto
positivo (+).
◆ Spostare lateralmente il cavo positivo
(5).
◆ Svitare e togliere la vite (6).
◆ Rimuovere la staffetta (7) di bloccaggio
batteria.
◆ Afferrare saldamente la batteria (8) e ri-
muoverla dal suo alloggiamento sollevandola.
aPERICOLO
La batteria rimossa deve essere riposta
in luogo sicuro e fuori dalla portata dei
bambini.
◆ Sistemare la batteria su una superfice
piana, in un luogo fresco e asciutto.
◆ Riposiz ionare la sell a pilota , vedi pa g. 76
(RIMOZIONE SELLA PILOTA).
IMPORTANTE Per l’installazione del-
la batteria vedi pag. 96 (INSTALLAZIONE
BATTERIA).
Page 37
#/.42/,,/,)6%,,/%,%442/,)
4!"!44%2)!
Leggere attentamente pag. 93 (BATTERIA).
Il veicolo è equipaggiato con batteria senza manutenzione che non richiede i l conrollo del livello elettrolita.
2)#!2)#!"!44%2)!
Leggere attentamente pag. 93 (BATTERIA).
aATTENZIONE
Non rimuovere i tappi della batteria, se
rimossi la batteria si potrebbe danneg giare.
◆ Rimuovere la batteria, vedi pag. 94 (RI-
MOZIONE BATTERIA).
◆ Premunirsi di un adeguato caricabatte-
ria.
◆ Predisporre il caricabatteria per il tipo di
ricarica desiderata (vedi tabella).
◆ Collegare la batteria al caricabatter ie.
aPERICOLO
Durante la ricarica o l’uso, provve dere a
un’adeguata ventilazione del loca le, evitare l’inalazione dei gas emessi durante
la ricarica della batteria.
◆ Accendere il caricabatteria.
Tipo di
ricarica
Normale
Veloce
Normale
Veloce
W
W
w
w
Voltaggio
Tensione
(V)
121,28 – 10
12120,5
121,08 – 10
121,00,5
(A)
Tempo
(ore)
aPERICOLO
Rimontare la batteria so ltanto dop o 5 /10
minuti dal disinserimento dell’apparec-
chio di carica, in quanto la batteria continua a pr odurre, per un breve periodo
di tempo, del gas.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
95
Page 38
).34!,,!:)/.%"!44%2)!
Leggere attentamente pag. 93 (BATTERIA).
◆ Accer tar s i ch e l’interruttore d’accensione
sia in posizione “1”.
◆ Rimuovere la sella pilota, vedi pag. 76
(RIMOZIONE SELLA PILOTA).
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
96
IMPORTANTE La batteria (1) deve
essere posizionata nel proprio alloggiamento con i morsetti rivolti verso la parte
posteriore del veicolo.
◆ Posizionare la batteria (1) nel suo allog-
giamento.
◆ Riposizionare la staffetta (2) di bloccag-
gio batteria.
◆ Avvitare e serrare la vite (3).
aPERICOLO
Nel rimontaggio, collegare pr ima il cavo
sul morsetto positivo (+) e p oi quello sul
negativo (–).
◆ Collegare il morsetto positivo (+) tramite
la vite (4).
◆ Collegare il m orsetto negativo (–) tramite
la vite (5).
◆ Ricoprire terminali e morsetti con grasso
neutro o vaselina.
◆ Riposizionare la cuffia di protezione (6)
di colore rosso.
◆ Riposiz ionare la sell a pilota , vedi pa g. 76
(RIMOZIONE SELLA PILOTA).
aATTENZIONE
La rimozione dell a batteria comporta
l’azzeramento delle funzioni: orologio
digitale e impostazione fuorigiri. Per reimpostare tali funzioni, vedi pag. 20
(COMPUTER MULTIFUNZIONE).
Page 39
,5.'!).!44)6)4$%,,!
"!44%2)!
aATTENZIONE
Nel caso in cui il veicolo rimanga inattivo per più di venti giorni, scoll egare i fusibili da 30A, per evitare il degrado della
batteria dovuto al consumo di corrente
da parte del computer multifunzione.
IMPORTANTE La rimozione dei fu-
sibili da 30 A compor ta l’azzeramento delle
funzioni: orologio digitale e impostazione
fuorigiri. Per reimpostare tali funzioni, vedi
pag. 20 (COMPUTER MULTIFUNZIONE).
Nel caso in cui il vei colo rimanga inatt ivo
per più di quindici giorn i è necessario ricaricare la batteria, per evitarne la solfatazione, vedi pag. 95 (RICARICA BATTERIA).
◆ Rimuovere la batteria, vedi pag. 94 (RI-
MOZIONE BATTERIA) e sistemarla in
un luogo fresco e asciutto.
Nei periodi invernali o quando il veicolo rimane fermo, per evitarne il degrado, controllare la carica periodicamente (circa una
volta al mese).
◆ Ricaricarla completamente utilizzando
una ricarica normale, vedi pag. 95 (RICARICA BATTERIA).
Se la batteria rimane sul veicolo, scollegare i cavi dai morsetti.
#/.42/,,/).4%22544/2)
Leggere attentamente pag. 59 (MANUTENZIONE).
Sul veicolo sono presenti quattro interruttori:
1) Interruttore luci stop su leva comando
freno posteriore;
2) Interruttore luci stop su leva comando
freno anteriore;
3) Interruttore di sicurezza su cavalletto laterale;
4) Interruttore su leva comando frizione.
◆ Controllare che sull’interruttore non vi si-
ano depositi di sporcizia o fango; il piolino deve muoversi senza interferenze, ritornando automaticame nte in posizione
di partenza.
◆ Controllare che i cavi siano collegati cor-
rettamente.
◆ Controllare la m ol la (5), n on d ev e e ss ere
danneggiata, usurata o indebolita.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
97
Page 40
3/34)45:)/.%&53)"),)
Leggere attentamente pag. 59 (MANUTENZIONE).
aATTENZIONE
Non riparare fusibili difettosi.
Non utilizzare mai fusibili diversi da
quelli specificati.
Si potrebbero creare danni al si stema
elettrico o persino un in cendio in caso
di corto circuito.
IMPORTANTE Quando un fusibile si
danneggia frequent emente è pro babile ch e
vi sia un corto circuito o un sovraccarico.
In questo caso consultare un Concessionario Ufficiale aprilia.
Se si riscontrasse il mancato o irregola re
funzionamento di un componente elettrico,
o il mancato avviamento del motore, è necessario con trollare i fusibili.
Controllare prima i fusibil i secondari da
15A e successivamente i fusibili principali
da 30A.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
98
Per il controllo:
◆ Posizionare su “1” l’interruttore di ac-
censione, onde evitare un corto circuito
accidentale.
◆ Allentare la vite (1).
◆ Spostare il fermaglio di sicurezza (2).
◆ Aprire il co per chi etto della scatola (3) d ei
fusibili secondari.
◆ Estrarre un fusibile alla volta e controlla-
re se il filamento (4) è interrotto.
◆ Prima di sostituire il fusibile ricercare, se
possibile, la causa che ha provocato l’in-
conveniente.
◆ Sostituire il fusibile, se danneggiato, con
uno del medesimo amperaggio.
IMPORTANTE Se venisse u tilizzato
uno dei fusibili di riserva, provvedere a inserirne uno uguale nell’apposita sede.
◆ Rimuovere la sella pilota, vedi pag. 76
(RIMOZIONE SELLA PILOTA).
◆ Effettuare an che per i fusibi li principali, le
operazioni descritte precedentemente
per i fusibili secondari.
IMPORTANTE La rimozione dei fu-
sibili da 30A comporta l’azzeramento delle
funzioni: orologio digitale e impostazione
fuorigiri.
Per reimpostare tali funzioni, vedi pag. 20
(COMPUTER MULTIFUNZIONE).
Page 41
DISPOSIZIONE FUSIBILI SECONDARI
DA 15A
A) Da regolatore di tensione a:
relé luci abbaglianti, relé luce anabbagliante.
B) Da regolatore di tensione a:
bobine, relé arresto motore, pompa
carburante.
C) Da interruttore d’accensione a:
elettroventole, orologio.
D) Da interruttore d’accensione a:
luci di posi zione, luci sto p posteriori,
avvisatore acustico, il luminazione cruscotto, indicatori di direzione.
F) Da batteria a: accensione.
G) Da batteria a: accensione.
IMPORTANTE Un fusibile è di riser-
va.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
99
Page 42
2%'/,!:)/.%6%24)#!,%
I
&!3#)/,5-)./3/
IMPORTANTE In base a quanto pre-
scritto dalla legisl azione in vi gore nel paes e
di utilizzo del veicolo, per la verifica
dell’orientamento del fascio lu minoso devono esserre adottate procedure specifiche.
Per una verifica rapida del corretto orientamento del fascio luminoso anteriore, porre
il veicolo a dieci metri di distanza da una
parete verticale, accert andosi c he il terreno
sia piano.
Accendere la luce anabb agliante, sedersi
sul veicolo e verif i car e ch e il fas ci o lumi n oso proiettato sulla parete sia di poco al di
sotto della retta orizzontale del proiettore
(circa 9/10 dell’alt ezz a tota le).
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
100
Per effettuare la regolazio ne del fascio
luminoso:
◆ Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi
pag. 58 (POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO SUL CAVALLETTO).
◆ Operando dal lato posteriore sinistro del
cupolino, agire con un cacciavite corto a
croce sulla apposita vite (1).
– AVVITANDO (senso orario), il fascio
luminoso si alza;
– SVITANDO (senso antiora rio), il fasc io
luminoso si abbassa .
Al termine della regolazione:
aPERICOLO
Verificare il corretto orientamento verticale del fascio luminoso.
Page 43
H
PUSH
S
U
P
,!-0!$).%
Leggere attentamente pag. 59 (MANUTENZIONE).
aPERICOLO
Pericolo di incendio.
Carburante e altre sostanze infia mmabili non devono essere avvicinati ai componenti elettrici.
aATTENZIONE
Prima di sostituire una lampadina, portare l’interruttore di accensione sulla
posizione “1” e attendere qualche minuto per permettere il raf freddamento
della stessa.
Sostituire la lampadina indossando
guanti puliti o usando un pa nno p ulito e
asciutto.
Non lasciare impronte sulla lampadina,
in quanto potrebber o causare il surriscaldamento e quindi la rottura.
Se si tocca la lampa dina c on le mani n ude, pulirla con alcool dalle eventuali impronte, per evitare che si danneggi.
NON FORZARE I CAVI ELETTRICI.
IMPORTANTE Prima di sostituire
una lampadina controllare i fusibili, vedi
pag. 98 (SOSTITUZIONE FUSIBILI).
3/34)45:)/.%,!-0!$).%
#253#/44/
Nel caso dovesse es sere n ecess ario un intervento di assistenza o una consulenza
tecnica, rivolgeteVi a un Concess ionario
Ufficiale aprilia, che garantirà un servizio
accurato e sollecito.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
101
Page 44
4
5
6
7
A
A
3/34)45:)/.%,!-0!$).%
&!.!,%!.4%2)/2%
Leggere att entamente pag. 101 (LAMPADINE).
Nel fanale anteriore sono alloggiate:
– due lampadine luce abbagliante (1)
(laterali);
– una lampad ina luce di posizione (2)
(superiore);
– una lampadina l uce anabbagliante (3)
(inferiore).
La lampadina abbagliante e quella anabbagliante sono uguali.
Nel caso di danneggiamento di una delle
due lampadine, e in assenza di lampadina
sostitutiva, è possibile invertirle.
Questa operazione non deve pregiudicare
la sostituzione della lampadina danneggiata ma solo agevolare il rientro o l’arrivo a
un negozio pe r l’acquisto di una nuova
lampadina.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
102
Per la sostituzione:
◆ Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi
pag. 58 (POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO SUL CAVALLETTO).
LAMPADINE LUCE ABBAGLIANTE
IMPORTANTE Estrarre un connet-
tore alla volta per evitare il po si zio na me nto
scorretto in fase di rimontaggio.
Nel caso la rimozione contemporanea sia
indispensabile, con tras se gna re i c on nettori
e verificare, nel rimontaggio, il corretto posizionamento.
◆ Rimuovere il cupolino, vedi pag. 79 (RI-
MOZIONE CUPOLINO).
◆ Spostare con le mani la cuffia (4) della
lampadina da sostituire.
aATTENZIONE
Per estrarre il connettore elettrico lampadina non tirarne i cavi elettrici.
◆ Afferrare il connettore elettrico lampadi-
na (5), tirarlo e sconnetterlo dalla lampadina.
◆ Sganciare le due estremità della molla di
ritegno (6) situata sul portalampada (7).
◆ Estrarre la lampadina dalla sede.
IMPORTANTE Inserire la lampadina
nel portalampada facendo coincidere le
apposite sedi di posizionamento (A).
◆ Installare correttamente una lampadina
dello stesso tipo.
Nel rimontaggio:
IMPORTANTE Riposizionare la cuf-
fia (4) con il passaggio dei cavi rivolto verso il basso.
Page 45
9
10
11
12
A
A
LAMPADINA LUCE DI POSIZIONE
◆ Rimuovere il cupolino, vedi pag. 79 (RI-
MOZIONE CUPOLINO).
aATTENZIONE
Per estrarre il portalampada non tirarne
i cavi elettrici.
◆ Afferrare il portalampada luce di posizio-
ne (8), tirare e disinserirlo dalla sede.
◆ Sfilare la lampadina (2) e sostituirla con
una dello stesso tipo.
IMPORTANTE Verificare il corretto
inserimento della lampadina nel portalampada.
LAMPADINA LUCE ANABBAGLIANTE
IMPORTANTE Estrarre un connet-
tore alla volta per evitare il posizionamento
scorretto in fase di rimontaggio.
Nel caso la rimozione contemporanea sia
indispensabile , co ntra ss egn are i connettori
e verificare, nel rimontaggio, il corretto posizionamento.
◆ Rimuovere il cupolino, vedi pag. 79 (RI-
MOZIONE CUPOLINO).
◆ Spostare con le mani la cuffia (9).
aATTENZIONE
Per estrarre il connettore elettrico lampadina non tirarne i cavi elettrici.
◆ Afferrare il connettore elettrico lampadi-
na (10), tirarlo e sconnetterlo dalla lampadina.
◆ Sganciare le due estremità della molla di
ritegno (11) situata sul portalampada
(12).
◆ Estrarre la lampadina dalla sede.
IMPORTANTE Inserire la lampadina
nel portalampada facendo coincidere le
apposite sedi di posizionam en to (A).
◆ Installare correttamente una lampadina
dello stesso tipo.
Nel rimontaggio:
IMPORTANTE Riposizionare la cuf-
fia (9) con il passaggio dei cavi rivolto verso il basso.
pag. 58 (POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO SUL CAVALLETTO).
◆ Svitare e togliere la vite (1).
aATTENZIONE
Nella rimozione dello schermo protettivo, procedere con cautela, per non
spezzare il dente d’innesto.
◆ Rimuovere lo scher m o protettivo (2).
aATTENZIONE
Nel riassemblaggio, posizionare correttamente lo schermo protettivo nella sua
sede. Serrare con cautela e moderatamente la vite (1) onde evitare di danneggiare lo schermo protettivo.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
104
◆ Premere moderatamente la lampadina
(3) e ruotarla in senso antiorario.
◆ Estrarre la lampadina (3) dalla sede.
aATTENZIONE
Inserire la lampadina nel portalampada
facendo coincidere i due piolini gu ida
con le rispettive guide su l portalampada.
◆ Installare correttamente una lampadina
dello stesso tipo.
aATTENZIONE
Se il portalampada (4) fuoriusciss e dalla
sua sede, reinserirlo correttamente, facendo coincidere l’apertura raggiata del
portalampada con la sede della vite.
Page 47
3/34)45:)/.%,!-0!$).%
&!.!,%0/34%2)/2%
Leggere attentamente pag. 101 (LAMPADINE).
IMPORTANTE Nel fanale posteriore
sono alloggiate due lampadine luce di posizione/stop (1).
Le seguenti operazioni sono riferite a una
singola lampadina, ma sono valide per entrambe.
Prima di sostituire una lampadina controllare l’efficienza degli interruttori luci STOP,
vedi pag. 97 (CONTROLLO INTERRUTTORI).
◆ Posizionare il veicolo sul cavalletto, vedi
pag. 58 (POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO SUL CAVALLETTO).
◆ Svitare e togli ere le due viti (2).
◆ Rimuovere lo scher m o protettivo (3).
IMPORTANTE Nel riassemblaggio,
posizionare correttamente lo schermo protettivo nella sua sede.
Serrare con cautela e moderatamente le
viti (2) onde evitare di danneggiare lo
schermo protettivo.
◆ Premere moderatamente la lampadina
(1) e ruotarla in senso antior ario.
◆ Estrarre la lampadina (1) dalla sede.
aATTENZIONE
Inserire la lampadina nel portalampada,
facendo coincidere i due piolini lampadina con le rispettive guide su l portalampada.
◆ Installare correttamente una lampadina
dello stesso tipo.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
105
Page 48
42!30/24/
05,):)!
IMPORTANTE Durante lo sposta-
mento, il veicolo deve mantenere la posizione verticale, deve esser e saldamente
ancorato e si deve inserire la 1ª marcia,
per evitare eventuali perdite di carburante,
olio, liquido refrigerante.
aATTENZIONE
In caso di avaria non trainare il veicolo
ma richiedere l’intervento di un mezzo
di soccorso.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
106
Pulire frequentemente il veicolo se viene utilizzato in zone o in condizioni di:
– Inquinamento atmos ferico (città e zone
industriali).
– Salinità e umidità dell’atmosfera (zone
marine, clima caldo e umido).
– Particolari co ndizioni ambien tali/stagio-
nali (impiego di sale, prodotti chimici antighiaccio su strade nel periodo invernale).
– Particolare attenzion e deve es sere riser-
vata a evitare che sulla carrozzeria rimangano depositi residui di polveri industriali e inquinant i, macchie di catrame,
insetti morti, escrementi di uccelli, ecc.
– Evitare di parch eggiare il veicol o sotto gli
alberi, in alcune stagioni, infatti dagli alberi cadono residui, resine, frutti o foglie
contenenti sostanze chimiche dannose
per la vernice.
aPERICOLO
Dopo il lavaggio del veicolo, l’efficienza
della frenata potrebbe essere momentaneamente compromessa, a causa della
presenza di acqua sulle superfici di attrito dell’impianto frenante.
Bisogna prevedere lunghe distanze di
frenata pe r evitare incidenti.
Azionare ripetutamente i freni, per ristabilire le normali condizioni.
Effettuare i controlli preliminari, vedi
pag. 49 (TABELLA CO NTROLLI PRELIMINARI).
Page 49
Per rimuovere lo sporco e il fango depositati sulle superfici verniciate, è necessa rio
utilizzare un getto di acqua a bassa pressione, bagnare accuratamente le parti
sporche, rimuovere fango e sporcizie con
una spugna soffice per carrozzeria, imbevuta in molta ac qua e shamp oo (2–4% parti di shampoo in acqua).
Successivamente sciacquare abbondantemente con acqua e asciugare con pelle
scamosciata.
Per pulire le parti esterne del mot ore, utili zzare detergente sgrassante, pennelli e
stracci.
Dopo ogni lavaggio del veicolo:
◆ Rimuovere il tappino (1).
◆ Scaricare il contenuto in un recipiente,
consegnarlo poi a un centro di raccol ta.
aATTENZIONE
Per la pulizia de i fanali, utilizzare una
spugna imbevuta di dete rgente ne utro e
acqua, strofinando con delicatezza le
superfici e risciacquando frequentemente con acqua abbondante.
Si ricorda che la lucidatura con cere siliconiche deve essere effettuata dopo un
accurato lavaggio del veicolo.
Non lucidare con paste abrasive le vernici opache.
Non eseguire il lavaggio al sole, specialmente d’estate, con la carrozzeria
ancora calda, in quanto lo shampoo
asciugandosi prima del risciacquo potrebbe causare danni alla verniciatura .
Non utilizzare liquidi a temperatur a superiore a 40°C per la pulizia dei componenti in plastica del veicolo.
aATTENZIONE
Non indirizzare getti d’acqu a o di aria ad
alta pressione o getti a vapore sulle seguenti parti: mozzi delle ruote, comandi
posti sul lato destro e sinistro del manubrio, cuscinetti, pompe de i freni, strumenti e indicato ri, scarico dei silenziatori, vano po rtadocumenti /kit attrezzi,
interruttore di accensione/ bloccasterzo, alette dei radiatori, tappo carburante, fanali e collegamenti elettrici.
Per la pulizia del le parti in gomma, in
plastica e della sella non utilizzare alcool o benzine o solventi, adoperare invece solo acqua e sapone neutro.
aPERICOLO
Sulla sella non applicare cere protettive
per evitarne la scivolosità.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
107
Page 50
0%2)/$)$),5.'!).!44)6)4
aATTENZIONE
Nel caso in cui il veicolo rimanga inattivo per più di venti giorni, scollegare i fusibili da 30A, per evitare il degrado della
batteria dovuto al consumo di corrente
da parte del computer multifunzione.
IMPORTANTE La rimozione dei fu-
sibili da 30A comporta l’azzeramento delle
funzioni: orologio digitale e impostazione
fuorigiri. Per reimpostare tali funzioni, vedi
pag. 20 (COMPUTER MULTIFUNZIONE).
Per evitare gli effetti deriva nti dal no n utiliz zo del veicolo, bisogna adottare alcune
precauzioni.
Inoltre è necessario eseguire le riparazioni
e un controllo gene rale prima del rimessaggio, altrimenti ci si potrebbe dimenticare di effettuarle successivamente.
Procedere come segue:
◆ Rimuovere la batteria, vedi pag. 94 (RI-
MOZIONE BATTERIA) e pag. 97 (LUNGA INATTIVITÀ DELLA BATTERIA).
◆ Lavare e asciugare il veicolo, vedi pag.
106 (PULIZIA).
◆ Passare della cera sulle superfici verni-
ciate.
◆ Gonfiare i pneumatici, vedi pag. 42
(PNEUMATICI).
◆ Sistemare il veicolo in un locale non ri-
scaldato, privo di umidità, al riparo dai
raggi solari e dove le va riazio ni di t emperatura siano minime.
◆ Infilare e legare un sacchetto di plastica
sul terminale di sc arico della marmitta
per evitare che entri umidità.
IMPORTANTE Posizionare il v ei co lo
sui cavalletti di sostegno anteriore m e
posteriore m in modo tale che entrambi i
pneumatici siano sollevati da terra.
◆ Posizio nare il veicolo s ull ’a pposi to caval -
letto di sostegno anteriore, vedi pag. 67
(POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO
SUL CAVALLETTO DI SOSTEGNO ANTERIORE m).
◆ Posizio nare il veicolo s ull ’a pposi to caval -
letto di sostegno posteriore, vedi pag. 67
(POSIZIONAMENTO DEL VEICOLO
SUL CAVALLETTO DI SOSTEGNO POSTERIORE m).
◆ Coprire il veico lo evitan do l’uso di mate-
riali plastici o impermeabili.
DOPO IL RIMESSAGGIO
IMPORTANTE Sfilare il sacchetto in
plastica dal terminale marmitta.
◆ Scoprire e pulire il veicolo, vedi pag. 106
(PULIZIA).
◆ Controllare lo stato di carica della batte-
ria, vedi pag. 95 (RICARICA BATTERIA)
e installarla, v edi pag. 96 (INSTAL LAZIONE BATTERIA).
◆ Rifornire il serbatoio di carburante, vedi
pag. 33 (CARBURANTE).
◆ Effettuare i con trolli prel imina ri, vedi pag .
49 (TABELLA CONTROLLI PRELIMINARI).
aPERICOLO
Percorrere alcuni chilomet ri di prova a
velocità moderata, in una zona lontana
dal traffico.
uso e manutenzione RSV mille - RSV mille R
108
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.