Zoom RFX-2000 User Manual [it]

MANUALE D' ISTRUZIONI
INDICE
Introduzione ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 77
Comandi e funzioni
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 78
Pannello anteriore
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 78
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 78
Montaggio su rack
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 80
Collegamenti
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 80
Proviamo ad usare gli effetti
••••••••••••••••••••••••••••••••••• 82
Modifica di un patch
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 83
Funzioni utili
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 84
Uso della funzione di controllo MIDI
•••••••••••••••••••••••••••• 86
Per riportare l'RFX-2000 alle impostazioni prefissate in fabbrica
••• 89
Effetti dell'RFX-2000
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 90
Software in dotazione
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 100
Soluzione di problemi
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 100
Precauzioni per la sicurezza/Precauzioni per l'uso
•••••••••••••• 101
Dati tecnici
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 102
Tabella di applicazione MIDI
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 103
ZOOM RFX-2000
77
Grazie per aver scelto lo ZOOM RFX-2000 (d'ora in poi chiamato semplicemente "RFX-2000"). L'RFX-2000 è un processore di riverbero digitale e effetti multipli sofisticato con le seguenti caratteristiche e funzioni.
• Effetti versatili e riverbero di alta qualità
L'RFX-2000 dispone di una serie completa di 48 effetti preselezionati (8 effetti x 6 banche). Con i soli effetti di riverbero sono possibili 121 impostazioni diverse. Il convincente stadio sonoro creato dall'RFX­2000 sorpassa di gran lunga le offerte disponibili per questa classe di unità.
Memoria da 100 patch per uso immediato
Possono essere memorizzati fino a 100 patch (impostazioni di effetto) nella memoria interna. Richiamare un patch qualsiasi è facile e veloce.
Software di montaggio in dotazione
L'RFX-2000 è dotato di un agile software che permette di gestire e montare patch su un computer. (Sono incluse versioni per Windows 95/98 e per Macintosh.) Oltre al montaggio ed alla gestione dei patch, il software permette anche di accedere ad otto effetti addizionali tra cui un equalizzatore grafico a 31 bande e un effetto di ritardo a 20 tap.
Uscita digitale
L'uscita S/PDIF (con connettori ottico e coassiale) permette il collegamento ad apparecchiature dotate di ingresso digitale (registratore multipista, registratore MD, registratore DAT o simili), conservando la natura digitale del segnale.
Presa MIC IN
La presa microfono dedicata sul pannello anteriore torna utile per creare effetti vocali senza scomodi collegamenti sul retro. Grazie a questa caratteristica, controllare l'effetto VOCODER è uno scherzo.
Ingresso tap incorporato
I parametri a base temporale come il tempo di ritardo possono essere inseriti direttamente, usando la funzione di ingresso tap. Con questo è facile far corrispondere ad esempio il tempo di ritardo con il tempo di una canzone.
Controllo a base MIDI
Funzioni come la commutazione di patch, il controllo dei parametri in tempo reale e la memorizzazione di dati di patch su apparecchi esterni possono essere eseguite tramite collegamento MIDI.
Si prega di leggere attentamente questo manuale in modo da potere ottenere il massimo dall'RFX-2000 e assicurare ottime prestazioni e affidabilità. Conservare questo manuale, la scheda di garanzia e tutte le altre documentazioni per riferimenti futuri.
* Windows 95 e Windows 98 sono marchi registrati di Microsoft Corporation. * Macintosh è un marchio registrato di Apple Computer Inc.
Deutsch
Français
Italiano
Español
Introduzione
Deutsch
Français
Italiano
Español
(1) Interruttore POWER
Serve per accendere e spegnere l'unità.
(2) Presa MIC IN
Un microfono dinamico con impedenza di uscita di circa 600 ohm può essere collegato qui. Normalmente il segnale in ingresso da questa presa viene missato con il segnale dalle prese INPUT sul pannello posteriore e inviato ai circuiti di effetto interni. Quando è selezionato l'effetto VOCODER, il segnale microfono in ingresso serve a controllare il carattere del suono e l'envelope (curva di cambiamento del volume) dell'effetto.
(3) Comando INPUT
Serve per regolare il segnale dalle prese INPUT e dalla presa MIC IN.
(4) Comando OUTPUT
Serve per regolare il livello del segnale fornito alle prese OUTPUT.
(5) Comando MIX e LED
Serve per regolare il bilanciamento tra suono originale (DRY) e suono dell'effetto (WET). Quando il comando viene girato completamente in senso antiorario, viene emesso solo il suono originale. Quando il comando è
girato completamente in senso orario, viene emesso solo il suono dell'effetto. Se l'impostazione del bilanciamento di missaggio è stata cambiata da quando si è eseguita l'ultima operazione di memorizzazione, il LED si illumina.
(6) Tasto CANCEL
Serve per annullare un'operazione di memorizzazione.
(7) Tasto COMPARE
Quando un patch (gruppo di impostazioni effetto memorizzate) è in fase di modifica, questo tasto può essere usato per confrontare il suono prima e dopo il montaggio.
(8) Tasto MIDI
Questo tasto serve per eseguire varie impostazioni MIDI.
(9) Tasto PARM CHECK
Serve per controllare le impostazioni dei parametri di effetto.
(10) Tasto STORE
Usato per memorizzare patch in memoria e per altre funzioni.
Pannello anteriore
Pannello posteriore
(1) Interruttore POWER
(2) Presa MIC IN
(3) Comando INPUT
(4) Comando OUTPUT
(5) Comando MIX e LED
(6) Tasto CANCEL
(7) Tasto COMPARE
(8) Tasto MIDI
(9) Tasto PARM CHECK
(10) Tasto STORE
(11) Misuratore di livello
(12) Tasti VALUE UP/DOWN
(13) Tasto BANK
(14) Display
(15) Tasto TAP e LED
(16) Tasto BYPASS e LED
(1) Connettori MIDI
(2) Presa BYPASS
(1) Connettori MIDI
Servono per il collegamento all'interfaccia MIDI di un computer o ad una tastiera MIDI o simili. Questo permette la commutazione dei patch da un apparecchio esterno o il controllo dell'intero funzionamento dell'RFX­2000 da un computer, usando il softare di montaggio/archivio in dotazione.
(2) Presa BYPASS
Serve per il collegamento dell'interruttore pedale FS01 (opzionale) per attivare e disattivare gli effetti.
(3) Connettori DIGITAL OUT
Lo stesso segnale fornito alle prese OUTPUT viene emesso da questi connettori in formato digitale S/PDIF. Questo può essere usato per fornire il segnale ad apparecchi dotati di ingresso digitale, come un registratore multipista, registratore MD o registratore
Comandi e funzioni
78
ZOOM RFX-2000
Pannello anteriore
Pannello posteriore
(17) LED BANK
(18) Selettore EFFECT TYPE e LED
(19) Comando REV CHARACTER (EDIT 1) e LED
(20) Comando REV TIME (EDIT 2) e LED
(21) Comando REV EQ LOW (EDIT 3) e LED
(22) Comando REV EQ HIGH (EDIT 4) e LED
(3) Connettori DIGITAL OUT
(4) Prese OUTPUT (5) Prese INPUT
(6) Connettore POWER (trasformatore CA)
Comandi e funzioni
Deutsch
Français
Italiano
Español
(11) Misuratore di livello
Questi indicatori mostrano il livello del segnale in ingresso.
(12) Tasti VALUE UP/DOWN
Servono per commutare i patch e cambiare i valori dei parametri. Tenendo premuto un tasto mentre si preme l'altro il cambiamento è più rapido.
(13) Tasto BANK
Serve per selezionare la banca di effetti (gruppo di effetti organizzati per tipo generale).
(14) Display
Visualizza varie informazioni come i numeri di patch e i valori dei parametri.
(15) Tasto TAP e LED
Questo tasto serve per l'ingresso tap di parametri a base temporale come il tempo di ritardo e la velocità. Quando è selezionato un effetto per cui può essere usato l'ingresso tap, il LED lampeggia con una frequenza che indica l'impostazione attuale. Quando è selezionato un effetto per cui non può essere usato l'ingresso tap, il LED rimane spento.
(16) Tasto BYPASS e LED
Serve per regolare l'unità in modo di bypass, in cui viene emesso solo il suono originale. In questo stato il LED è illuminato.
(17) LED BANK
Questi indicatori mostrano quale banca è attualmente selezionata. Quando è selezionata la banca EXTRA (selezionabile solo tramite il software in dotazione), tutti i sei LED sono illuminati.
(18) Selettore EFFECT TYPE e LED
Serve per scegliere un effetto dalla banca attualmente selezionata. Se l'impostazione è stata cambiata dall'ultima volta che si è eseguita un'operazione di memorizzazione, il LED si illumina.
(19) Comando REV CHARACTER (EDIT 1) e LED (20) Comando REV TIME (EDIT 2) e LED (21) Comando REV EQ LOW (EDIT 3) e LED (22) Comando REV EQ HIGH (EDIT 4) e LED
Questi comandi permettono all'utilizzatore di regolare i parametri di effetto su un valore desiderato. Quali parametri possono essere regolati dipende dall'effetto attualmente selezionato. Se l'impostazione è stata cambiata da quando è stata eseguita l'ultima operazione di memorizzazione, il rispettivo LED si illumina.
DAT. I connettori di uscita ottico e coassiale possono essere usati contemporaneamente. In questo caso il comando OUTPUT non ha alcun effetto.
(4) Prese OUTPUT
Collegare queste prese ad un registratore o sistema di riproduzione.
(5) Prese INPUT
Collegare una fonte di livello in linea, come uno
strumento o un lettore CD, a queste prese. Se è inserita una spina solo nella presa L/MONO, il segnale da questa spina viene fornito ad entrambi i canali.
(6) Connettore POWER (trasformatore CA)
Il trasformatore CA in dotazione va collegato qui per alimentare l'unità.
ZOOM RFX-2000
79
Deutsch
Français
Italiano
Español
Questo è un esempio di inserimento dell'RFX-2000 tra una fonte sonora come un microfono o uno strumento e un sistema di riproduzione o un registratore multipista (MTR). Una fonte stereo deve essere collegata alle prese INPUT L/MONO e R. Una fonte mono deve essere collegata solo alla presa L/MONO.
In questo esempio, il bilanciamento tra suono originale e suono dell'effetto è regolato con il comando MIX dell'RFX-
2000. Quando si usa un componente dotato di ingresso digitale S/PDIF (come un registratore multipista digitale, un registratore MD o un registratore DAT), il collegamento può essere eseguito per via digitale.
Questa sezione spiega come collegare l'RFX-2000 alla fonte sonora ed al sistema di riproduzione.
Questo è un esempio di collegamento dell'RFX-2000 alle prese di invio/ritorno di un mixer o di un registratore multipista. Collegare la presa di invio del mixer o MTR alla presa INPUT L/MONO dell'RFX-2000 e collegare le prese OUTPUT L/R dell'RFX-2000 alle prese di ritorno (o alle prese di ingresso in linea stereo) del mixer o MTR. Quando si usa un componente con ingresso digitale S/PDIF (come un registratore multipista digitale, un registratore MD o un registratore DAT), il collegamento può essere eseguito per
via digitale. In questa configurazione, il comando MIX dell'RFX-2000 deve essere impostato in modo da emettere solo il suono dell'effetto e il bilanciamento tra suono originale e suono dell'effetto deve essere regolato sul mixer o registratore multipista. Se il mixer o il registratore multipista è dotato di uscita di invio stereo, si può anche fornire il segnale di invio all'RFX-2000 in stereo.
Collegamento in seric
Collegamento a invio/ritorno
L'RFX-2000 è compatibile con i criteri rack da 19 pollici internazionali (EIA, DIN). Poiché l'unità è stata progettata per l'installazione su rack, è preferibile usare l'unità in questo modo, invece di collocarla semplicemente su un tavolo o simili. Allineare i quattro fori vite con i fori vite sul rack e fissare saldamente l'unità al rack con le viti.
• L'RFX-2000 ha un telaio di metallo, che lo rende più pesante di quanto sembra a vederlo. Durante l'installazione dell'unità su un rack, sostenere bene il peso dell'unità fino a che tutte le viti sono state saldamente serrate. Altrimenti l'unità potrebbe cadere, causando lesioni alle persone o danni a sè stessa o altre apparecchiature.
• Non impilare direttamente l'unità sopra altre apparecchiature. Altrimenti il calore può creare il rischio di incendi o causare un decadimento
delle prestazioni.
• Prima di procedere all'installazione, scollegare sempre i cavi di collegamento e il cavo del trasformatore CA. Altrimenti gli apparecchi o i cavi possono rimanere danneggiati.
• Assicurarsi che il rack in cui l'unità è installata sia collocato su una superficie solida e stabile, dove non possa traballare o ribaltarsi. Altrimenti esiste il rischio di lesioni alle persone e danni all'unità o altre apparecchiature.
Cautela
Montaggio su rack
Collegamenti
80
ZOOM RFX-2000
Batteria elettronica, sintetizzatore o simili
R
Effetto chitarra
L
FS01
FS01
INPUT
Mixer o amplificatore/ diffusore
Chitarra
Microfono
INPUT
L/MONO
MIC IN
R
OUTPUT BYPASS
L
R
FS01
INPUT
L/MONO
OUTPUT R
L
BYPASS FS01
FS01
RFX-2000
FS01
RFX-2000
RETURN
L
SEND
R
Mixer o MTR
Deutsch
Français
Italiano
Español
Uso dell'effetto VOCODER
Controllo degli effetti dell'RFX-2000 da un computer
* Le viti di montaggio su rack non
sono in dotazione all'unità.
MIDI IN MIDI OUT
MIDI IN
OUTPUT R
L
L
INPUT
R
MIDI OUT
MIDI IN
RFX-2000
Modulo fonte sonora
Computer
Interfaccia MIDI
Sistema di riproduzione
Il software in dotazione può essere usato per montare i patch in combinazione con altri software sequencer e per controllare la commutazione dei patch e modificare i parametri. Per abilitare queste funzioni, eseguire i collegamenti come mostrato sopra.
Nota: Per informazioni sull'installazione del software,
fare riferimento al foglio allegato. Per informazioni su come usare il software, fare riferimento alla documentazione acclusa al CD-ROM.
OUTPUT RR
L/MONO
L
INPUT
MIC IN
RFX-2000
Microfono
Sintetizzatore
Lettore MD o sampler o simili con
voce registrata
Amplificatori tastiera
Questo è un esempio di collegamento per l'uso dell'effetto VOCODER della banca SFX. Collegare un microfono dinamico alla presa MIC IN sul pannello anteriore dell'RFX-
2000. Collegare un sintetizzatore o un altro strumento alla presa INPUT L/MONO sul pannello posteriore. Si può ora usare il microfono per variare l'envelope (curva di
cambiamento volume) e il carattere sonoro dell'effetto VOCODER. Se non è collegato nulla alla presa MIC IN, il segnale fornito alla presa INPUT L/MONO è controllato dal segnale fornito alla presa INPUT R.
Montaggio su rack
Collegamenti
ZOOM RFX-2000
81
82
ZOOM RFX-2000
1. Per impostare l'RFX-2000 in modo bypass,
premere il tasto BYPASS mentre l'unità è in modo di riproduzione.
L'indicatore BYPASS si illumina. L'RFX-2000 dispone di due diversi stati di bypass, a seconda dell'effetto nel patch attualmente selezionato. (Per informazioni su quale tipo di bypass è usato da ciascun effetto, vedere le pagine 90-99.)
WET MUTE
In questo stato, solo il suono dell'effetto viene silenziato e il suono originale viene emesso. Il livello del suono originale emesso dipende dalla posizione del comando MIX. Si può quindi avere un calo di volume o il suono può essere completamente escluso.
DRY THRU
Il suono originale viene emesso senza alcun elaborazione. L'impostazione del comando MIX non ha alcun effetto sul livello del volume.
2. Per disattivare il modo bypass e riportare
l'RFX-2000 allo stato normale, premere di nuovo il tasto BYPASS.
Proviamo ad usare gli effetti
Accensione
Deutsch
Français
Italiano
Español
Selezione di un patch
Salto degli effetti
Questa sezione spiega le operazioni basilari per l'uso dell'RFX-2000.
1. Verificare che il trasformatore CA, la fonte
sonora e il sistema di riproduzione siano collegati correttamente all'RFX-2000.
Il comando INPUT e il comando OUTPUT dell'RFX­2000 e il comando di volume del sistema di riproduzione devono essere regolati sul minimo.
2. Accendere il sistema nel seguente ordine:
fonte sonora RFX-2000 sistema di riproduzione.
3. Durante la riproduzione della fonte sonora,
alzare il comando INPUT dell'RFX-2000 per regolare il livello in ingresso.
Per ridurre disturbi e distorsione, il comando INPUT dovrebbe essere regolato quanto più alto è possibile senza che il LED CLIP si illumini.
4. Regolare il comando OUTPUT e il comando di
volume del sistema di riproduzione per ottenere un volume di riproduzione adeguato.
1. Usare i tasti VALUE UP/DOWN per selezionare
il numero del patch desiderato.
Il tasto VALUE UP seleziona numeri di patch maggiori e il tasto VALUE DOWN numeri di patch minori.
2. Durante l'esecuzione con lo strumento o la
riproduzione con la fonte sonora, commutare i patch per controllare il suono che ne risulta.
La memoria dell'RFX-2000 contiene 100 patch memorizzati. Il display indica il numero del patch attualmente selezionato (01, 02, ..., 99, 00). Questa condizione si chiama modo di riproduzione. Per commutare i patch, procedere come descritto di seguito. Consigliamo di provare vari patch per vedere quali tipi di suoni possono essere prodotti dall'unità.
Si può disattivare temporaneamente l'elaborazione degli effetti, in modo che venga emesso solo il suono originale. Questo è comodo per controllare rapidamente il cambiamento apportato dall'effetto.
PARM CHECK
EDITED
CLIP
-6dB
-12dB
-48dB
-24dB
-36dB
Numero del patch attualmente selezionato (01, 02, ..., 99, 00)
BYPASS BYPASS
ZOOM RFX-2000
83
Tasto BANK
Il tasto BANK serve per selezionare la banca effetti (gruppo di effetti organizzati per tipo generale). Le banche disponibili dipendono dalla posizione attuale di BANK.
BANK sinistro selezionato
Premendo il tasto BANK sono selezionate ciclicamente le seguenti banche: REVERB DELAY EFFECTS
REVERB ecc.
BANK destro selezionato
Premendo il tasto BANK sono selezionate ciclicamente le seguenti banche: SFX RE-MIX MIXDOWN SFX ecc.
Quando una banca cambiata viene riportata all'impostazione originale, il LED BANK corrispondente lampeggia per 1 secondo.
Nota: Per patch in cui è selezionata la banca EXTRA, tutti i sei LED BANK si illuminano.
Selettore EFFECT TYPE
Questo selettore serve a scegliere l'effetto. Come mostrato sotto, gli effetti possono essere scelti da due banche, a seconda dell'impostazione attuale del tasto BANK.
Quando si gira il selettore EFFECT TYPE, il display visualizza il numero dell'effetto (1-8 nelle banche normali) per circa 2 secondi.
Quando il numero dell'effetto viene cambiato rispetto all'ultima condizione memorizzata, il LED del selettore EFFECT TYPE si illumina. Quando l'impostazione viene riportata all'effetto originale il LED si spegne.
Quando si richiama un patch, il LED della banca in cui è memorizzato il patch si illumina.
Modifica di un patch
Deutsch
Français
Italiano
Español
Selezione di un effetto
Se un parametro viene cambiato rispetto alla condizione memorizzata, il nuovo valore del parametro viene indicato sul display per circa 2 secondi e il simbolo EDITED (.) appare al
bordo destro del display. Questo indica che il patch attuale è stato modificato. Poiché si illumina anche il LED del comando usato per modificare il valore, è facile capire quale parametro è stato modificato.
Nota: Quando si cambia l'effetto, si illuminano i LED di tutte le manopole di controllo tranne MIX.
Un patch richiamato dalla memoria può essere modificato usando i comandi sul pannello anteriore. Si possono ad esempio selezionare effetti diversi e regolare l'intensità degli effetti e altri parametri.
L'effetto determina il tipo di elaborazione del suono eseguita. Per selezionare un effetto, usare il tasto BANK e il selettore EFFECT TYPE.
Parametro
Il LED si illumina
Appare il simbolo EDITED (.)
EDITED
cambiato
Commutazione banche
Banca REVERB o SFX selezionata
BANK
DELAY EFFECTSREVERB
Tasto BANK
Commutazione banche
RE-MIX MIXDOWNSFX
Tasto BANK
Banca DELAY o RE-MIX selezionata
Banca EFFECTS o MIXDOWN selezionata
Deutsch
Français
Italiano
Español
84
ZOOM RFX-2000
Comando MIX
Il comando MIX serve per regolare il bilanciamento tra suono originale (DRY) e suono dell'effetto (WET). Quando si gira il comando completamente in senso antiorario viene emesso solo il suono originale. Quando si gira il comando completamente in senso orario viene emesso solo il suono dell'effetto.
Quando si gira il comando MIX, l'impostazione di bilanciamento di missaggio (0-99) è indicata sul display per circa 2 secondi.
Quando l'impostazione di bilanciamento di missaggio viene cambiata rispetto all'ultima condizione memorizzata, il LED del comando MIX si illumina. Quando l'impostazione viene riportata al valore originale, il LED si spegne.
Comando REV CHARACTER (EDIT 1) Comando REV TIME (EDIT 2)
Comando REV EQ LOW (EDIT 3) Comando REV EQ HIGH (EDIT 4)
Questi comandi servono a modificare i parametri dell'effetto attualmente selezionato. (Per informazioni su quali parametri possono essere modificati per ciascun effetto, vedere le pagine 90-99)
Quando si gira uno dei comandi sopra indicati, il valore di parametro corrispondente è indicato sul display per circa 2 secondi.
Quando un'impostazione di parametro viene cambiata rispetto all'ultima condizione memorizzata, il LED del comando corrispondente si illumina. Quando l'impostazione viene riportata al valore originale, il LED si spegne. Quando si cambia l'effetto, i LED di tutti i comandi tranne MIX si illuminano.
Funzioni utili
Cambiamento del valore di un parametro di effetto
Controllo del valore di un parametro (controllo parametro)
1. Selezionare il patch e modificarlo.
2. Premere il tasto STORE.
Il numero di patch sul display lampeggia.
3. Usare i tasti VALUE UP/DOWN per
selezionare il numero di patch in cui si
desidera memorizzare il patch.
Se si desidera usare lo stesso numero di patch questa operazione non è necessaria.
4. Premere di nuovo il tasto STORE per eseguire
la memorizzazione.
Il patch viene memorizzato e il display cessa di lampeggiare. Se si preme il tasto CANCEL invece del tasto STORE, l'operazione viene annullata e l'unità ritorna allo stato del punto 1.
1. Premere il tasto PARM CHECK.
Il simbolo PARM CHECK (.) appare al centro del display e il LED del selettore EFFECT TYPE lampeggia per circa 2 secondi.
Questo indica che l'unità sta controllando l'impostazione di effetto. Il numero dell'effetto attualmente selezionato (1-8) appare per circa 2 secondi sul display. Quindi il display torna allo stato originale.
2. Per controllare un altro parametro, premere di
nuovo il tasto PARM CHECK prima che il display torni allo stato originale.
Memorizzazione di un patch modificato
L'RFX-2000 offre varie comode funzioni per il montaggio di patch.
Si può anche controllare il valore di un parametro senza girare il comando corrispondente sul pannello anteriore.
Ciascun effetto dell'RFX-2000 consiste di certi parametri di effetto che determinano l'intensità e il carattere tonale dell'effetto. I parametri di effetto possono essere regolati con i seguenti comandi di montaggio.
Se un patch modificato non viene memorizzato, il contenuto della modifica va perduto quando si seleziona un altro patch. Se si desidera conservare il patch modificato, memorizzarlo come segue.
Si illumina quando il
bilanciamento
del missaggio è
stato cambiato
Solo suono originale
Solo suono dell'effetto
Si illumina quando il parametro è stato modificato
STORE
Tasto STORE
Numero dell'effetto
PARM CHECK
Simbolo PARM CHECK (.)
Tasto PARM CHECK
Il LED lampeggia
Loading...
+ 20 hidden pages