Grazie per aver scelto lo ZOOM RFX-2000 (d'ora in poi chiamato semplicemente "RFX-2000"). L'RFX-2000 è un processore di
riverbero digitale e effetti multipli sofisticato con le seguenti caratteristiche e funzioni.
• Effetti versatili e riverbero di alta qualità
L'RFX-2000 dispone di una serie completa di 48 effetti preselezionati (8 effetti x 6 banche). Con i soli
effetti di riverbero sono possibili 121 impostazioni diverse. Il convincente stadio sonoro creato dall'RFX2000 sorpassa di gran lunga le offerte disponibili per questa classe di unità.
• Memoria da 100 patch per uso immediato
Possono essere memorizzati fino a 100 patch (impostazioni di effetto) nella memoria interna. Richiamare
un patch qualsiasi è facile e veloce.
• Software di montaggio in dotazione
L'RFX-2000 è dotato di un agile software che permette di gestire e montare patch su un computer. (Sono
incluse versioni per Windows 95/98 e per Macintosh.) Oltre al montaggio ed alla gestione dei patch, il
software permette anche di accedere ad otto effetti addizionali tra cui un equalizzatore grafico a 31 bande
e un effetto di ritardo a 20 tap.
• Uscita digitale
L'uscita S/PDIF (con connettori ottico e coassiale) permette il collegamento ad apparecchiature dotate di
ingresso digitale (registratore multipista, registratore MD, registratore DAT o simili), conservando la
natura digitale del segnale.
• Presa MIC IN
La presa microfono dedicata sul pannello anteriore torna utile per creare effetti vocali senza scomodi
collegamenti sul retro. Grazie a questa caratteristica, controllare l'effetto VOCODER è uno scherzo.
• Ingresso tap incorporato
I parametri a base temporale come il tempo di ritardo possono essere inseriti direttamente, usando la
funzione di ingresso tap. Con questo è facile far corrispondere ad esempio il tempo di ritardo con il tempo
di una canzone.
• Controllo a base MIDI
Funzioni come la commutazione di patch, il controllo dei parametri in tempo reale e la memorizzazione di
dati di patch su apparecchi esterni possono essere eseguite tramite collegamento MIDI.
Si prega di leggere attentamente questo manuale in modo da potere ottenere il massimo dall'RFX-2000 e assicurare
ottime prestazioni e affidabilità. Conservare questo manuale, la scheda di garanzia e tutte le altre documentazioni per
riferimenti futuri.
* Windows 95 e Windows 98 sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
* Macintosh è un marchio registrato di Apple Computer Inc.
Deutsch
Français
Italiano
Español
Introduzione
Deutsch
Français
Italiano
Español
(1) Interruttore POWER
Serve per accendere e spegnere l'unità.
(2) Presa MIC IN
Un microfono dinamico con impedenza di uscita di circa
600 ohm può essere collegato qui. Normalmente il
segnale in ingresso da questa presa viene missato con il
segnale dalle prese INPUT sul pannello posteriore e
inviato ai circuiti di effetto interni. Quando è selezionato
l'effetto VOCODER, il segnale microfono in ingresso
serve a controllare il carattere del suono e l'envelope
(curva di cambiamento del volume) dell'effetto.
(3) Comando INPUT
Serve per regolare il segnale dalle prese INPUT e dalla
presa MIC IN.
(4) Comando OUTPUT
Serve per regolare il livello del segnale fornito alle prese
OUTPUT.
(5) Comando MIX e LED
Serve per regolare il bilanciamento tra suono originale
(DRY) e suono dell'effetto (WET). Quando il comando
viene girato completamente in senso antiorario, viene
emesso solo il suono originale. Quando il comando è
girato completamente in senso orario, viene emesso solo
il suono dell'effetto. Se l'impostazione del bilanciamento
di missaggio è stata cambiata da quando si è eseguita
l'ultima operazione di memorizzazione, il LED si
illumina.
(6) Tasto CANCEL
Serve per annullare un'operazione di memorizzazione.
(7) Tasto COMPARE
Quando un patch (gruppo di impostazioni effetto
memorizzate) è in fase di modifica, questo tasto può
essere usato per confrontare il suono prima e dopo il
montaggio.
(8) Tasto MIDI
Questo tasto serve per eseguire varie impostazioni MIDI.
(9) Tasto PARM CHECK
Serve per controllare le impostazioni dei parametri di
effetto.
(10) Tasto STORE
Usato per memorizzare patch in memoria e per altre
funzioni.
Pannello anteriore
Pannello posteriore
(1) Interruttore POWER
(2) Presa MIC IN
(3) Comando INPUT
(4) Comando OUTPUT
(5) Comando MIX e LED
(6) Tasto CANCEL
(7) Tasto COMPARE
(8) Tasto MIDI
(9) Tasto PARM CHECK
(10) Tasto STORE
(11) Misuratore
di livello
(12) Tasti VALUE
UP/DOWN
(13) Tasto BANK
(14) Display
(15) Tasto TAP e LED
(16) Tasto BYPASS e LED
(1) Connettori MIDI
(2) Presa BYPASS
(1) Connettori MIDI
Servono per il collegamento all'interfaccia MIDI di un
computer o ad una tastiera MIDI o simili. Questo
permette la commutazione dei patch da un apparecchio
esterno o il controllo dell'intero funzionamento dell'RFX2000 da un computer, usando il softare di
montaggio/archivio in dotazione.
(2) Presa BYPASS
Serve per il collegamento dell'interruttore pedale FS01
(opzionale) per attivare e disattivare gli effetti.
(3) Connettori DIGITAL OUT
Lo stesso segnale fornito alle prese OUTPUT viene
emesso da questi connettori in formato digitale S/PDIF.
Questo può essere usato per fornire il segnale ad
apparecchi dotati di ingresso digitale, come un
registratore multipista, registratore MD o registratore
Comandi e funzioni
78
ZOOM RFX-2000
Pannello anteriore
Pannello posteriore
(17) LED BANK
(18) Selettore EFFECT TYPE e LED
(19) Comando REV CHARACTER (EDIT 1) e LED
(20) Comando REV TIME (EDIT 2) e LED
(21) Comando REV EQ LOW (EDIT 3) e LED
(22) Comando REV EQ HIGH (EDIT 4) e LED
(3) Connettori DIGITAL OUT
(4) Prese OUTPUT (5) Prese INPUT
(6) Connettore POWER (trasformatore CA)
Comandi e funzioni
Deutsch
Français
Italiano
Español
(11) Misuratore di livello
Questi indicatori mostrano il livello del segnale in
ingresso.
(12) Tasti VALUE UP/DOWN
Servono per commutare i patch e cambiare i valori dei
parametri. Tenendo premuto un tasto mentre si preme
l'altro il cambiamento è più rapido.
(13) Tasto BANK
Serve per selezionare la banca di effetti (gruppo di effetti
organizzati per tipo generale).
(14) Display
Visualizza varie informazioni come i numeri di patch e i
valori dei parametri.
(15) Tasto TAP e LED
Questo tasto serve per l'ingresso tap di parametri a base
temporale come il tempo di ritardo e la velocità. Quando
è selezionato un effetto per cui può essere usato l'ingresso
tap, il LED lampeggia con una frequenza che indica
l'impostazione attuale. Quando è selezionato un effetto
per cui non può essere usato l'ingresso tap, il LED rimane
spento.
(16) Tasto BYPASS e LED
Serve per regolare l'unità in modo di bypass, in cui viene
emesso solo il suono originale. In questo stato il LED è
illuminato.
(17) LED BANK
Questi indicatori mostrano quale banca è attualmente
selezionata. Quando è selezionata la banca EXTRA
(selezionabile solo tramite il software in dotazione), tutti i
sei LED sono illuminati.
(18) Selettore EFFECT TYPE e LED
Serve per scegliere un effetto dalla banca attualmente
selezionata. Se l'impostazione è stata cambiata dall'ultima
volta che si è eseguita un'operazione di memorizzazione,
il LED si illumina.
(19) Comando REV CHARACTER (EDIT 1) e LED
(20) Comando REV TIME (EDIT 2) e LED
(21) Comando REV EQ LOW (EDIT 3) e LED
(22) Comando REV EQ HIGH (EDIT 4) e LED
Questi comandi permettono all'utilizzatore di regolare i
parametri di effetto su un valore desiderato. Quali
parametri possono essere regolati dipende dall'effetto
attualmente selezionato. Se l'impostazione è stata
cambiata da quando è stata eseguita l'ultima operazione di
memorizzazione, il rispettivo LED si illumina.
DAT. I connettori di uscita ottico e coassiale possono
essere usati contemporaneamente. In questo caso il
comando OUTPUT non ha alcun effetto.
(4) Prese OUTPUT
Collegare queste prese ad un registratore o sistema di
riproduzione.
(5) Prese INPUT
Collegare una fonte di livello in linea, come uno
strumento o un lettore CD, a queste prese. Se è inserita
una spina solo nella presa L/MONO, il segnale da questa
spina viene fornito ad entrambi i canali.
(6) Connettore POWER (trasformatore CA)
Il trasformatore CA in dotazione va collegato qui per
alimentare l'unità.
ZOOM RFX-2000
79
Deutsch
Français
Italiano
Español
Questo è un esempio di inserimento dell'RFX-2000 tra una
fonte sonora come un microfono o uno strumento e un sistema
di riproduzione o un registratore multipista (MTR). Una fonte
stereo deve essere collegata alle prese INPUT L/MONO e R.
Una fonte mono deve essere collegata solo alla presa
L/MONO.
In questo esempio, il bilanciamento tra suono originale e
suono dell'effetto è regolato con il comando MIX dell'RFX-
2000. Quando si usa un componente dotato di ingresso digitale
S/PDIF (come un registratore multipista digitale, un
registratore MD o un registratore DAT), il collegamento può
essere eseguito per via digitale.
Questa sezione spiega come collegare l'RFX-2000 alla fonte sonora ed al sistema di riproduzione.
Questo è un esempio di collegamento dell'RFX-2000 alle
prese di invio/ritorno di un mixer o di un registratore
multipista. Collegare la presa di invio del mixer o MTR alla
presa INPUT L/MONO dell'RFX-2000 e collegare le prese
OUTPUT L/R dell'RFX-2000 alle prese di ritorno (o alle prese
di ingresso in linea stereo) del mixer o MTR.
Quando si usa un componente con ingresso digitale S/PDIF
(come un registratore multipista digitale, un registratore MD o
un registratore DAT), il collegamento può essere eseguito per
via digitale.
In questa configurazione, il comando MIX dell'RFX-2000
deve essere impostato in modo da emettere solo il suono
dell'effetto e il bilanciamento tra suono originale e suono
dell'effetto deve essere regolato sul mixer o registratore
multipista. Se il mixer o il registratore multipista è dotato di
uscita di invio stereo, si può anche fornire il segnale di invio
all'RFX-2000 in stereo.
Collegamento in seric
Collegamento a invio/ritorno
L'RFX-2000 è compatibile con i criteri rack da 19 pollici internazionali (EIA, DIN). Poiché l'unità è stata progettata per
l'installazione su rack, è preferibile usare l'unità in questo modo, invece di collocarla semplicemente su un tavolo o
simili. Allineare i quattro fori vite con i fori vite sul rack e fissare saldamente l'unità al rack con le viti.
• L'RFX-2000 ha un telaio di metallo, che lo
rende più pesante di quanto sembra a vederlo.
Durante l'installazione dell'unità su un rack,
sostenere bene il peso dell'unità fino a che
tutte le viti sono state saldamente serrate.
Altrimenti l'unità potrebbe cadere, causando
lesioni alle persone o danni a sè stessa o altre
apparecchiature.
• Non impilare direttamente l'unità sopra altre
apparecchiature. Altrimenti il calore può creare
il rischio di incendi o causare un decadimento
delle prestazioni.
• Prima di procedere all'installazione, scollegare
sempre i cavi di collegamento e il cavo del
trasformatore CA. Altrimenti gli apparecchi o i
cavi possono rimanere danneggiati.
• Assicurarsi che il rack in cui l'unità è installata
sia collocato su una superficie solida e stabile,
dove non possa traballare o ribaltarsi.
Altrimenti esiste il rischio di lesioni alle persone
e danni all'unità o altre apparecchiature.
Cautela
Montaggio su rack
Collegamenti
80
ZOOM RFX-2000
Batteria elettronica,
sintetizzatore o simili
R
Effetto chitarra
L
FS01
FS01
INPUT
Mixer o
amplificatore/
diffusore
Chitarra
Microfono
INPUT
L/MONO
MIC IN
R
OUTPUTBYPASS
L
R
FS01
INPUT
L/MONO
OUTPUT
R
L
BYPASS
FS01
FS01
RFX-2000
FS01
RFX-2000
RETURN
L
SEND
R
Mixer o MTR
Deutsch
Français
Italiano
Español
Uso dell'effetto VOCODER
Controllo degli effetti dell'RFX-2000 da un computer
* Le viti di montaggio su rack non
sono in dotazione all'unità.
MIDI INMIDI OUT
MIDI IN
OUTPUT
R
L
L
INPUT
R
MIDI
OUT
MIDI IN
RFX-2000
Modulo
fonte sonora
Computer
Interfaccia
MIDI
Sistema di
riproduzione
Il software in dotazione può essere usato per montare i patch in
combinazione con altri software sequencer e per controllare la
commutazione dei patch e modificare i parametri. Per abilitare
queste funzioni, eseguire i collegamenti come mostrato sopra.
Nota: Per informazioni sull'installazione del software,
fare riferimento al foglio allegato. Per
informazioni su come usare il software, fare
riferimento alla documentazione acclusa al
CD-ROM.
OUTPUT
RR
L/MONO
L
INPUT
MIC IN
RFX-2000
Microfono
Sintetizzatore
Lettore MD o sampler o simili con
voce registrata
Amplificatori tastiera
Questo è un esempio di collegamento per l'uso dell'effetto
VOCODER della banca SFX. Collegare un microfono
dinamico alla presa MIC IN sul pannello anteriore dell'RFX-
2000. Collegare un sintetizzatore o un altro strumento alla
presa INPUT L/MONO sul pannello posteriore. Si può ora
usare il microfono per variare l'envelope (curva di
cambiamento volume) e il carattere sonoro dell'effetto
VOCODER.
Se non è collegato nulla alla presa MIC IN, il segnale fornito
alla presa INPUT L/MONO è controllato dal segnale fornito
alla presa INPUT R.
Montaggio su rack
Collegamenti
ZOOM RFX-2000
81
82
ZOOM RFX-2000
1. Per impostare l'RFX-2000 in modo bypass,
premere il tasto BYPASS mentre l'unità è in
modo di riproduzione.
L'indicatore BYPASS si illumina.
L'RFX-2000 dispone di due diversi stati di bypass, a
seconda dell'effetto nel patch attualmente selezionato.
(Per informazioni su quale tipo di bypass è usato da
ciascun effetto, vedere le pagine 90-99.)
• WET MUTE
In questo stato, solo il suono dell'effetto viene
silenziato e il suono originale viene emesso. Il livello
del suono originale emesso dipende dalla posizione del
comando MIX. Si può quindi avere un calo di volume o
il suono può essere completamente escluso.
• DRY THRU
Il suono originale viene emesso senza alcun
elaborazione. L'impostazione del comando MIX non ha
alcun effetto sul livello del volume.
2. Per disattivare il modo bypass e riportare
l'RFX-2000 allo stato normale, premere di
nuovo il tasto BYPASS.
Proviamo ad usare gli effetti
Accensione
Deutsch
Français
Italiano
Español
Selezione di un patch
Salto degli effetti
Questa sezione spiega le operazioni basilari per l'uso dell'RFX-2000.
1. Verificare che il trasformatore CA, la fonte
sonora e il sistema di riproduzione siano
collegati correttamente all'RFX-2000.
Il comando INPUT e il comando OUTPUT dell'RFX2000 e il comando di volume del sistema di riproduzione
devono essere regolati sul minimo.
2. Accendere il sistema nel seguente ordine:
fonte sonora RFX-2000 sistema di
riproduzione.
3. Durante la riproduzione della fonte sonora,
alzare il comando INPUT dell'RFX-2000 per
regolare il livello in ingresso.
Per ridurre disturbi e distorsione, il comando INPUT
dovrebbe essere regolato quanto più alto è possibile senza
che il LED CLIP si illumini.
4. Regolare il comando OUTPUT e il comando di
volume del sistema di riproduzione per
ottenere un volume di riproduzione adeguato.
1. Usare i tasti VALUE UP/DOWN per selezionare
il numero del patch desiderato.
Il tasto VALUE UP seleziona numeri di patch maggiori e
il tasto VALUE DOWN numeri di patch minori.
2. Durante l'esecuzione con lo strumento o la
riproduzione con la fonte sonora, commutare i
patch per controllare il suono che ne risulta.
La memoria dell'RFX-2000 contiene 100 patch memorizzati. Il display indica il numero del patch attualmente selezionato (01, 02,
..., 99, 00). Questa condizione si chiama modo di riproduzione.
Per commutare i patch, procedere come descritto di seguito. Consigliamo di provare vari patch per vedere quali tipi di suoni
possono essere prodotti dall'unità.
Si può disattivare temporaneamente l'elaborazione degli effetti, in modo che venga emesso solo il suono originale. Questo è
comodo per controllare rapidamente il cambiamento apportato dall'effetto.
PARM CHECK
EDITED
CLIP
-6dB
-12dB
-48dB
-24dB
-36dB
Numero del patch attualmente
selezionato (01, 02, ..., 99, 00)
BYPASSBYPASS
ZOOM RFX-2000
83
Tasto BANK
Il tasto BANK serve per selezionare la banca effetti (gruppo di
effetti organizzati per tipo generale). Le banche disponibili
dipendono dalla posizione attuale di BANK.
• BANK sinistro selezionato
Premendo il tasto BANK sono selezionate ciclicamente le
seguenti banche: REVERB DELAY EFFECTS
REVERB ecc.
• BANK destro selezionato
Premendo il tasto BANK sono selezionate ciclicamente le
seguenti banche: SFX RE-MIX MIXDOWN
SFX ecc.
• Quando una banca cambiata viene riportata
all'impostazione originale, il LED BANK corrispondente
lampeggia per 1 secondo.
Nota:
Per patch in cui è selezionata la banca EXTRA, tutti i sei
LED BANK si illuminano.
Selettore EFFECT TYPE
Questo selettore serve a scegliere l'effetto. Come mostrato
sotto, gli effetti possono essere scelti da due banche, a seconda
dell'impostazione attuale del tasto BANK.
• Quando si gira il selettore EFFECT TYPE, il display
visualizza il numero dell'effetto (1-8 nelle banche normali)
per circa 2 secondi.
• Quando il numero dell'effetto viene cambiato rispetto
all'ultima condizione memorizzata, il LED del selettore
EFFECT TYPE si illumina. Quando l'impostazione viene
riportata all'effetto originale il LED si spegne.
• Quando si richiama un patch, il LED della banca in cui è
memorizzato il patch si illumina.
Modifica di un patch
Deutsch
Français
Italiano
Español
Selezione di un effetto
Se un parametro viene cambiato rispetto alla condizione
memorizzata, il nuovo valore del parametro viene indicato sul
display per circa 2 secondi e il simbolo EDITED (.) appare al
bordo destro del display. Questo indica che il patch attuale è
stato modificato. Poiché si illumina anche il LED del comando
usato per modificare il valore, è facile capire quale parametro
è stato modificato.
Nota:
Quando si cambia l'effetto, si illuminano i LED di tutte le
manopole di controllo tranne MIX.
Un patch richiamato dalla memoria può essere modificato usando i comandi sul pannello anteriore. Si possono ad esempio
selezionare effetti diversi e regolare l'intensità degli effetti e altri parametri.
L'effetto determina il tipo di elaborazione del suono eseguita. Per selezionare un effetto, usare il tasto BANK e il selettore
EFFECT TYPE.
Parametro
Il LED si illumina
Appare il simbolo EDITED (.)
EDITED
cambiato
Commutazione banche
Banca REVERB o SFX selezionata
BANK
DELAYEFFECTSREVERB
Tasto BANK
Commutazione banche
RE-MIXMIXDOWNSFX
Tasto BANK
Banca DELAY o RE-MIX selezionata
Banca EFFECTS o MIXDOWN selezionata
Deutsch
Français
Italiano
Español
84
ZOOM RFX-2000
Comando MIX
Il comando MIX serve per regolare il bilanciamento tra suono
originale (DRY) e suono dell'effetto (WET). Quando si gira il
comando completamente in senso antiorario viene emesso solo
il suono originale. Quando si gira il comando completamente
in senso orario viene emesso solo il suono dell'effetto.
• Quando si gira il comando MIX, l'impostazione di
bilanciamento di missaggio (0-99) è indicata sul display
per circa 2 secondi.
• Quando l'impostazione di bilanciamento di missaggio
viene cambiata rispetto all'ultima condizione
memorizzata, il LED del comando MIX si illumina.
Quando l'impostazione viene riportata al valore originale,
il LED si spegne.
Comando REV CHARACTER (EDIT 1)
Comando REV TIME (EDIT 2)
Questi comandi servono a modificare i parametri dell'effetto
attualmente selezionato. (Per informazioni su quali parametri
possono essere modificati per ciascun effetto, vedere le pagine
90-99)
• Quando si gira uno dei comandi sopra indicati, il valore
di parametro corrispondente è indicato sul display per
circa 2 secondi.
•
Quando un'impostazione di parametro viene cambiata
rispetto all'ultima condizione memorizzata, il LED del
comando corrispondente si illumina. Quando
l'impostazione viene riportata al valore originale, il LED si
spegne. Quando si cambia l'effetto, i LED di tutti i comandi
tranne MIX si illuminano.
Funzioni utili
Cambiamento del valore di un parametro di effetto
Controllo del valore di un parametro (controllo parametro)
1. Selezionare il patch e modificarlo.
2. Premere il tasto STORE.
Il numero di patch sul display lampeggia.
3. Usare i tasti VALUE UP/DOWN per
selezionare il numero di patch in cui si
desidera memorizzare il patch.
Se si desidera usare lo stesso numero di patch questa
operazione non è necessaria.
4. Premere di nuovo il tasto STORE per eseguire
la memorizzazione.
Il patch viene memorizzato e il display cessa di
lampeggiare.
Se si preme il tasto CANCEL invece del tasto STORE,
l'operazione viene annullata e l'unità ritorna allo stato del
punto 1.
1. Premere il tasto PARM CHECK.
Il simbolo PARM CHECK (.) appare al centro del display
e il LED del selettore EFFECT TYPE lampeggia per
circa 2 secondi.
Questo indica che l'unità sta controllando l'impostazione
di effetto. Il numero dell'effetto attualmente selezionato
(1-8) appare per circa 2 secondi sul display. Quindi il
display torna allo stato originale.
2. Per controllare un altro parametro, premere di
nuovo il tasto PARM CHECK prima che il
display torni allo stato originale.
Memorizzazione di un patch modificato
L'RFX-2000 offre varie comode funzioni per il montaggio di patch.
Si può anche controllare il valore di un parametro senza girare il comando corrispondente sul pannello anteriore.
Ciascun effetto dell'RFX-2000 consiste di certi parametri di effetto che determinano l'intensità e il carattere tonale dell'effetto. I
parametri di effetto possono essere regolati con i seguenti comandi di montaggio.
Se un patch modificato non viene memorizzato, il contenuto della modifica va perduto quando si seleziona un altro patch. Se si
desidera conservare il patch modificato, memorizzarlo come segue.
Si illumina quando il
bilanciamento
del missaggio è
stato cambiato
Solo suono originale
Solo suono dell'effetto
Si illumina quando il parametro è stato modificato
STORE
Tasto STORE
Numero dell'effetto
PARM CHECK
Simbolo PARM CHECK (.)
Tasto PARM CHECK
Il LED lampeggia
ZOOM RFX-2000
85
A ciascuna pressione del tasto PARM CHECK, il
parametro controllato cambia in sequenza.
REV CHARACTER
Parametro regolato con il comando REV CHARACTER
(EDIT 1)
REV TIME
Parametro regolato con il comando REV TIME (EDIT 2)
REV EQ LOW
Parametro regolato con il comando REV EQ LOW (EDIT 3)
REV EQ HIGH
Parametro regolato con il comando REV EQ HIGH (EDIT 4)
MIX
Bilanciamento di missaggio di suono originale e suono dell'effetto
TAP BEAT
Lunghezza della battuta di riferimento per l'ingresso tap
• Il parametro TAP BEAT può essere controllato solo
quando è selezionato un effetto per cui si può usare la
funzione di ingresso tap (vedere sotto). Tuttavia, quando
è selezionato RHYTHMIC DELAY non esiste
un'impostazione di battuta tap.
• Quando si controlla il parametro di velocità impostato
con la funzione tap, l'indicazione "tP" appare sul display.
Deutsch
Français
Italiano
Español
Per confrontare il suono prima e dopo il montaggio (funzione di confronto)
1. Premere il tasto COMPARE.
Il patch attualmente montato viene riportato
temporaneamente alle condizioni precedenti il
montaggio. L'indicazione "CP" e il numero di patch
lampeggiano alternatamente sul display e il simbolo
"EDITED" è spento.
2. Per ritornare al montaggio, premere di nuovo
il tasto COMPARE (o premere il tasto
CANCEL).
• Se si desidera, si può controllare il valore originale di
ciascun parametro premendo il tasto PARM CHECK
mentre l'unità è nel modo di confronto.
• Girando qualsiasi comando in modo di confronto non si
ha alcun effetto.
Impostazione dei parametri con il tasto TAP (ingresso tap)
1. Selezionare un patch per cui è possibile
l'ingresso tap.
L'ingresso tap è possibile o no a seconda dell'effetto
selezionato per quel patch (vedere le pagine 90-99).
Quando è selezionato un patch per cui è possibile
l'ingresso tap, il LED TAP lampeggia.
2. Picchiettare ripetutamente il tasto TAP agli
intervalli desiderati.
Il tempo di ritardo o la velocità sono impostati in base
all'intervallo tra picchiettamenti e il parametro di battuta
tap impostato per il rispettivo patch (vedere pagina 88).
3. Se si desidera, memorizzare il patch.
Il patch modificato tramite ingresso tap ritorna
all'impostazione originale quando si cambia patch. Se si
desidera conservare la modifica, memorizzare il patch.
•
TI parametri che possono essere impostati tramite ingresso
tap sono preselezionati (vedere le pagine 90- 99).
• L'intervallo massimo che può essere misurato con la
funzione di ingresso tap è 2 secondi.
• Se l'intervallo di ingresso tap è al di fuori della gamma di
impostazione per il parametro, viene corretto in un valore
accettabile.
• Se un parametro è stato impostato tramite ingresso tap
e quindi viene modificato girando il comando per quel
parametro, l'impostazione eseguita con il comando
cancella quella dell'ingresso tap.
Questa funzione permette di confrontare il suono modificato attuale con il suono prima del montaggio.
L'RFX-2000 permette l'inserimento di parametri a base temporale picchiettando il tasto TAP agli intervalli desiderati. Per
esempio, la velocità di modulazione flanger o il tempo di ritardo possono essere facilmente adeguati al tempo di una canzone.
PARM CHECK
PARM CHECK
PARM CHECK
PARM CHECK
PARM CHECK
PARM CHECK
Appaiono
COMPARE
Tasto COMPARE
alternatamente
TAP
Deutsch
Français
Italiano
Español
86
ZOOM RFX-2000
Uso della funzione di controllo MIDI
Impostazione del canale MIDI
Selezione di patch tramite MIDI
Memorizzazione di numeri di cambiamento programma nella tabella di apprendimento
L'RFX-2000 può accettare comandi tramite collegamento MIDI per la commutazione dei patch, il controllo dei parametri e il
trasferimento del contenuto della memoria ad un dispositivo MIDI esterno. Questa sezione descrive i procedimenti generali per
l'uso di funzioni a base MIDI.
1. In modo di riproduzione, premere una volta il
tasto MIDI.
L'indicazione "CH" e il canale MIDI attualmente
selezionato appaiono alternatamente sul display.
2. Usare i tasti VALUE UP/DOWN per selezionare
un canale MIDI tra 1 e 16. Quando sul display
è visualizzato "-", la funzione di
invio/ricezione MIDI è disabilitata.
3. Premere il tasto CANCEL per tornare al modo
di riproduzione.
1.
Collegare il connettore MIDI OUT del dispositivo
MIDI esterno al connettore MIDI IN dell'RFX-2000.
L'impostazione di canale MIDI dell'RFX-2000 deve
corrispondere all'impostazione di canale MIDI del
dispositivo esterno.
2.
Inviare un messaggio di cambiamento programma
dal dispositivo MIDI esterno allo RFX-2000.
Nelle condizioni prefissate in fabbrica, i numeri di patch
dell'RFX-2000 corrispondono ai seguenti numeri di
cambiamento programma.
• Quando si commuta il patch sullo RFX-2000, un
messaggio di cambiamento programma corrispondente
appare al connettore MIDI OUT.
1.
In modo di riproduzione, selezionare il patch cui
si desidera assegnare un numero di cambiamento
programma e premere due volte il tasto MIDI.
L'indicazione "PC" e l'indicazione "--" appaiono
alternatamente sul display.
2. Inviare un messaggio di cambiamento
programma dal dispositivo MIDI collegato al
connettore MIDI IN dell'RFX-2000.
L'indicazione "--" sul display cambia nel numero di
cambiamento programma ricevuto. Questo numero di
cambiamento programma è ora assegnato al patch
attualmente selezionato.
3. Se si desidera assegnare un numero di
cambiamento programma separato a questo
patch, ripetere il punto 2.
Si possono anche assegnare più numeri di cambiamento
programma ad uno stesso numero di patch.
4. Una volta completata l'impostazione, premere
il tasto CANCEL per tornare al modo di
riproduzione.
Se necessario, ripetere i punti 1-4 per altri numeri di
patch e numeri di cambiamento programma.
• I numeri di cambiamento programma 100-127 sono
indicati sul display come "0.0" - "2.7".
• Le informazioni di tabella apprendimento modificate
sono conservate anche se si spegne l'unità. (Per
informazioni su come riportare la tabella di
apprendimento ai valori prefissati in fabbrica, vedere
pagina 89.)
Per commutare i patch dell'RFX-2000 un messaggio di cambiamento programma deve essere inviato da una tastiera o sequencer
MIDI o dispositivi simili allo RFX-2000.
A volte può essere utile assegnare numeri di cambiamento programma specifici ai numeri di patch dell'RFX-2000. (Per esempio
per richiamare il numero di patch 1 dell'RFX-2000 quando viene selezionato il tono associato al cambiamento programma 100 di
un sintetizzatore.) In questo caso, si può usare la cosidetta tabella di apprendimento nella memoria dell'RFX-2000 per cambiare il
numero di cambiamento programma assegnato al numero di patch.
Impostare il canale MIDI per la comunicazione con l'RFX-2000 come segue.
Premere
una volta
Tasto MIDI
MIDI
Appaiono
alternatamente
CANCEL
Tasto CANCEL
Numero di
patch RFX-2000
01
02
99
0.0
0.0
Numero di
cambiamento programma
0
1
98
99
127
Premere
due volte
Tasto MIDI
MIDI
Appaiono
alternatamente
CANCEL
Tasto CANCEL
Deutsch
Français
Italiano
Español
ZOOM RFX-2000
87
Cambiamento dei parametri di effetto tramite MIDI
Memorizzazione delle operazioni di pannello su un sequencer
dispositivo MIDI esterno al connettore MIDI IN
dell'RFX-2000.
L'impostazione di canale MIDI dell'RFX-2000 deve
corrispondere al canale di invio MIDI del dispositivo esterno.
(Per informazioni sull'impostazione del canale MIDI
vedere pagina 86.)
2.
Inviare un messaggio di cambiamento controllo
dal dispositivo MIDI esterno allo RFX-2000.
I parametri di effetto dell'RFX-2000 corrispondono ai
seguenti numeri di cambiamento controllo.
• Quando si usa un tasto o un comando sul pannello
anteriore, viene inviato il messaggio di cambiamento
controllo sopra indicato.
•
Il cambiamento di un parametro tramite messaggio di
cambiamento controllo ha lo stesso effetto che modificare il
parametro con i comandi sul pannello anteriore. Se
necessario, memorizzare il patch modificato.
1. Collegare il connettore MIDI OUT del
dispositivo MIDI esterno al connettore MIDI IN
sullo RFX-2000 e collegare il connettore MIDI
OUT dell'RFX-2000 al connettore MIDI del
dispositivo MIDI esterno.
•
L'impostazione di canale MIDI dell'RFX-2000 deve
corrispondere al canale di invio MIDI per la pista sequencer
su cui va registrata l'operazione. (Per informazioni
sull'impostazione del canale MIDI, vedere pagina 86.)
• Verificare che l'eco MIDI (MIDI thru) del sequencer sia
regolata su OFF.
•È comodo registrare un messaggio di cambiamento
programma all'inizio della pista sequencer che richiama il
patch da usare come punto di inizio dell'operazione.
2.
Avviare il sequencer MIDI e avviare la registrazione.
3. Agire sui comandi del pannello anteriore
dell'RFX-2000.
L'operazione eseguita con i comandi viene registrata
come informazioni di cambiamento controllo sulla pista
del sequencer MIDI.
4. Interrompere la registrazione sul sequencer
MIDI e riprodurre la pista dal principio.
I parametri cambiano secondo le operazioni eseguite al
punto 3.
Ingresso tap usando l'orologio MIDI
1. Collegare il connettore MIDI OUT del
dispositivo MIDI esterno al connettore MIDI IN
dell'RFX-2000.
• Se si desidera eseguire l’inserimento del tempo con il
tasto TAP, regolare ricezione orologio MIDI su OFF.
2. Selezionare un patch per cui è possibile usare
l'ingresso tap sullo RFX-2000.
• Per informazioni su quali parametri permettono
l'ingresso tap, fare riferimento alle pagine 90-99.
3. In modo di riproduzione, premere il tasto MIDI
quattro volte.
L'indicazione "CL" e l'indicazione "on" (ricezione
orologio MIDI attivata) o "oF" (ricezione orologio MIDI
disattivata) appaiono alternatamente sul display.
4. Usare i tasti VALUE UP/DOWN per impostare
su "on".
L'ingresso tap tramite orologio MIDI è ora possibile.
Questa impostazione viene applicata a tutti i patch.
5. Premere il tasto CANCEL per ritornare al
modo di riproduzione.
Si può ora usare la funzione di ingresso tap tramite
orologio MIDI. Questa impostazione viene applicata a
tutti i patch.
I parametri di effetto dell'RFX-2000 possono essere modificati usando messaggi di cambiamento controllo MIDI inviati da un
dispositivo MIDI esterno (tastiera MIDI o sequencer o simili). Questo è comodo per cambiare i parametri a distanza.
Le funzioni delle operazioni con i comandi sul pannello anteriore dell'RFX-2000 possono essere memorizzate come messaggi di
cambiamento controllo su un sequencer MIDI per la riproduzione in un secondo tempo. Questo è comodo per esempio per
riprodurre un modulo di fonte sonora sul sequencer e contemporaneamente regolare l'RFX-2000 in tempo reale.
Invece di usare il tasto TAP, si può usare anche un dispositivo MIDI esterno (come un sequencer MIDI o una macchina di ritmi)
per fornire l'orologio MIDI per l'impostazione del tempo di ritardo o della velocità corrispondenti al tempo dell'orologio.
Premere
quattro
volte
MIDI
Tasto MIDI
Appaiono
alternatamente
Deutsch
Français
Italiano
Español
ZOOM RFX-2000
88
Trasferimento dati (invio)
Impostazione della battuta tap
6.
Fornire l'orologio MIDI dal dispositivo MIDI esterno.
Il tempo di ritardo o la velocità sono impostati in base al
tempo dell orologio MIDI fornito e al parametro di
battuta tap impostato per il rispettivo patch (vedere sotto).
7. Se si desidera, memorizzare il patch.
Il parametro modificato dall'ingresso tap tramite orologio
MIDI ritorna all'impostazione originale quando si cambia
il patch. Se si desidera conservare la modifica,
memorizzare il patch.
• Quando il patch è stato memorizzato e lo stesso patch
viene richiamato di nuovo, basta fornire l'orologio MIDI
per regolare automaticamente il tempo di ritardo o la
velocità in base al tempo dell'orologio.
• Se un parametro è stato impostato dall'ingresso tap
tramite orologio MIDI e viene quindi modificato girando il
comando corrispondente a quel parametro,
l'impostazione eseguita con il comando annulla
l'ingresso tap tramite orologio MIDI.
1.
Quando si usano due RFX-2000, collegare il
connettore MIDI OUT del primo RFX-2000 al
connettore MIDI IN del secondo RFX-2000 e
collegare il connettore MIDI OUT del secondo
RFX-2000 al connettore MIDI IN del primo RFX-
2000. Il canale MIDI deve essere impostato in
modo corrispondente.
Esempio di collegamento per due RFX-2000
Quando si usa un sequencer MIDI o altro dispositivo
MIDI, collegare il connettore MIDI OUT dell'RFX-2000
al connettore MIDI IN del sequencer MIDI.
2. Premere il tasto MIDI dell'RFX-2000 inviante
tre volte.
Le indicazioni "dt" e "AL" appaiono alternatamente sul
display.
3. Usare i tasti VALUE UP/DOWN per selezionare
il tipo di dati da inviare.
• AL
Tutti i dati di patch in memoria e la tabella di
apprendimento
• Current patch number
Solo i dati del patch attuale (se durante il montaggio, i
dati attualmente in fase di montaggio)
4. Per eseguire il trasferimento dei dati, premere
il tasto STORE.
L'RFX-2000 inviante inizia a trasmettere i dati. (I dati
sono ricevuti automaticamente dall'RFX-2000 ricevente.
Non è necessario eseguire alcuna operazione particolare.)
Durante il trasferimento, l'indicazione "dt" lampeggia sul
display dell'RFX-2000 inviante e l'indicazione "dr" sul
display dell'RFX-2000 ricevente.
Quando il trasferimento è stato completato, le unità
ritornano automaticamente al modo di riproduzione.
MIDI IN
MIDI OUT
MIDI INMIDI OUT
RFX-2000
RFX-2000
1. In modo di riproduzione, selezionare un patch
per cui è possibile l'ingresso tap.
•
L'impostazione della battuta tap è eseguita individualmente
per ciascun patch.
2. Premere il tasto MIDI cinque volte.
L'indicazione "bt" e il numero indicante l'impostazione di
durata nota della battuta tap appaiono alternatamente sul
display.
3. Usare i tasti VALUE UP/DOWN per impostare
la durata nota.
4. Premere il tasto CANCEL.
L'RFX-2000 ritorna al modo di riproduzione. Se si
desidera memorizzare l'impostazione di battuta tap per il
patch, eseguire l'operazione di memorizzazione.
NOTA:
L’impostazione di battuta tap entra in vigore quando si
esegue l’ingresso tap la volta successiva o quando il
tempo viene impostato tramite ingresso orologio MIDI.
MIDI
Premere
5 volte
Appaiono
alternatamente
Tasto MIDI
La battuta tap è un parametro che determina la lunghezza della battuta di riferimento usata per impostare il tempo di ritardo o la
velocità quando si usa la funzione di ingresso tap. Per esempio, se la battuta tap è impostata su 4 (minima), la lunghezza di una
battuta dell'orologio MIDI (24 segnali orologio) o l'intervallo di picchiettamento del tasto TAP viene considerato come tempo di
ritardo o velocità. Quando l'impostazione di battuta tap è "8" (semiminima), l'impostazione sarà la metà.
Le informazioni di patch e le informazioni di tabella di apprendimento memorizzate nello RFX-2000 possono essere emesse
tramite collegamento MIDI. Questo può essere usato ad esempio per scambiare impostazioni tra due RFX-2000 o per
memorizzare i dati su un sequencer MIDI. I dati possono poi essere ricaricati nello RFX-2000 ogni volta che servono.
32Semicroma
16Croma
t8Tripla semiminima
16.Croma puntata
8Semiminima
t4Tripla minima
8.Tripla semiminima puntata
4Minima
4.Minima puntata
2Semibreve
01Breve
02Due brevi
04Quattro brevi
oFPer questo patch, l'ingresso orologio non viene usato. L'intervallo
con cui è picchiettato il tasto TAP viene assunto direttamente
come parametro di tempo di ritardo o velocità.
Deutsch
Français
Italiano
Español
89
ZOOM RFX-2000
Si può riportare l'intero RFX-2000 o singoli patch allo stato prefissato in fabbrica (default). Questo è utile se un patch originale è
stato sovrascritto per errore o quando si desidera riportare l'intera unità allo stato iniziale.
Nota:
Quando viene eseguita la funzione di richiamo, i dati memorizzati dall'utilizzatore vanno perduti. Assicurarsi che questi
dati non siano più necessari prima di eseguire questa funzione.
Trasferimento di dati (ricezione)
• Quando si è selezionato "AL" per l'invio
Tutti i dati di patch e la tabella di apprendimento nella
memoria dell'RFX-2000 ricevente sono sovrascritti.
• Quando si è selezionato "numero del patch
attuale" per l'invio
I dati del patch attualmente montato sono sovrascritti.
Eseguire la memorizzazione come necessario.
5. Per registrare i dati su un sequencer MIDI
esterno o un altro dispositivo MIDI, impostare
il dispositivo sul modo di registrazione e
premere il tasto STORE.
Quando il trasferimento è stato completato, interrompere
la registrazione sul dispositivo MIDI esterno e eseguire le
operazioni necessarie per memorizzare i dati sul
dispositivo.
• Se si desidera annullare l'operazione di invio dati,
premere il tasto CANCEL invece del tasto STORE al
punto 4.
Nota:
L'RFX-2000 invia vari dati esclusivi di sistema in
successione. Se viene usato un registratore di dati MIDI
che interrompe la registrazione dopo aver ricevuto un
gruppo di dati esclusivi di sistema, i dati dell'RFX-2000
possono non essere memorizzati correttamente.
1. Collegare un connettore MIDI OUT del
dispositivo MIDI esterno (sequencer, ecc.) al
connettore MIDI IN dell'RFX-2000.
2. Eseguire la riproduzione sul dispositivo MIDI
esterno.
• Quando si è selezionato "AL" per l'invio
Tutti i dati di patch e la tabella di apprendimento nella
memoria dell'RFX-2000 ricevente sono sovrascritti.
L'indicazione "dr" lampeggia sul display durante la
ricezione dei dati.
• Quando si è selezionato "numero del patch
attuale" per l'invio
I dati del patch attualmente montato sono sovrascritti.
Eseguire la memorizzazione come necessario.
• Quando si inviano dati a o si caricano dati da un
dispositivo MIDI esterno, l'RFX-2000 e il dispositivo
devono essere impostati sullo stesso canale MIDI.
Altrimenti i dati sono ignorati dall'RFX-2000 anche se la
riproduzione viene eseguita sul dispositivo MIDI esterno.
• La riproduzione sul dispositivo MIDI esterno deve essere
eseguita con lo stesso tempo della registrazione. Se il
tempo è più rapido, l'RFX-2000 può non ricevere
correttamente i dati.
3. Dopo che i dati sono stati caricati nell'RFX-
2000, interrompere la riproduzione sul
dispositivo MIDI esterno.
1. Accendere l'RFX-2000 tenendo premuto il
tasto STORE.
L'indicazione "FA" appare mentre si tiene premuto il
tasto STORE.
Quando si rilascia il tasto STORE, "AL" lampeggia sul
display.
2. Usare i tasti VALUE UP/DOWN per selezionare
il contenuto del richiamo.
• AL
Riporta tutti i dati di patch e la tabella di
apprendimento alle condizioni prefissate in fabbrica.
• 01 - 99, 00
Solo i dati del patch selezionato sono riportati alle
condizioni prefissate in fabbrica.
• PC
Solo la tabella di apprendimento viene inizializzata
(riportata alle condizioni prefissate in fabbrica).
3. Per eseguire l'operazione di richiamo,
premere ancora una volta il tasto STORE.
• Se si è selezionato AL o PC al punto 2
Il richiamo viene eseguito e l'unità ritorna al modo di
riproduzione.
• Se si è selezionato un numero di patch
specifico al punto 2
L'apparecchio rimane in modo di richiamo e il richiamo
viene eseguito in successione per ogni numero di patch
specifico.
Per interrompere l'operazione di richiamo, premere il
tasto CANCEL.
Questa sezione descrive come caricare dati di patch e dati di tabella di apprendimento memorizzati su un dispositivo MIDI
esterno di nuovo sullo RFX-2000.
Per riportare l'RFX-2000 alle impostazioni prefissate in fabbrica
Interruttore
POWER
POWER
STORESTORE
Tasto STOREQuando si rilascia
il tasto STORE
90
ZOOM RFX-2000
Questa sezione elenca tutti gli effetti e i parametri disponibili nello RFX-2000. Per gli effetti della banca EXTRA (che può essere
richiamata solo da un computer), solo i parametri regolabili con i comandi sul pannello anteriore dell'RFX-2000 sono descritti.
Gli effetti adatti ad un collegamento a invio/ritorno (p.80) sono contrassegnati con questo simbolo.
Gli effetti per cui è possibile usare l'ingresso tap (p.85) sono contrassegnati con questo simbolo.
Il parametro che può essere impostato con l'ingresso tap è contrassegnato dall'indicazione "TAP" a fianco
del nome.
BYPASS indica il funzionamento dell'apparecchio in modo BYPASS (p.82). Questo può essere WET MUTE
(solo il suono dell'effetto è silenziato) o DRY THRU (solo il suono originale viene emesso senza
elaborazione).
Effetti dell'RFX-2000
Banca REVERB
Deutsch
Français
Italiano
Español
Questa banca contiene solo effetti di riverbero. I parametri REV CHARACTER, REV TIME, REW EQ LOW e REV EQ HIGH
regolati con i rispettivi comandi sono comuni per tutti questi effetti. Per ciascun effetto sono selezionabili 11 impostazioni di
carattere con il comando REV CHARACTER, producendo tono e stile diversi.
1. HALL
1Large Hall•••••••••••••• Simula una grande sala concerti.
2Bright Hall•••••••••••••• Simula una sala di medie dimensioni con
riverberi forti e brillanti.
3Recital Hall ••••••••••• Simula una piccola sala.
4Municipal •••••••••••••• Simula una sala di tipo comunale abbastanza
grande.
5Wood Hall ••••••••••••• Simula una sala di medie dimensioni con
interni principalmente in legno.
6Cathedral •••••••••••••• Simula una grande cattedrale.
7Medconcert •••••••••• Simula una sala concerti di medie dimensioni.
8Strings Hall ••••••••••• Simula una sala concerti mirata alla musica
classica.
9Castle Hall •••••••••••• Simula un castello medievale.
10 Small Hall •••••••••••••• Simula un piccola sala con un carattere
sonoro caldo.
11 Gymnasium •••••••••• Simula una palestra.
2. ROOM
1Tile Chamber •••••••• Simula l'acustica di una stanza piastrellata.
2Warm Room ••••••••• Simula l'acustica di una stanza con carattere
sonoro caldo.
3Big Wooden •••••••••• Simula l'acustica di una stanza abbastanza
grande in legno.
4Meeting Room ••••• Simula l'acustica di una sala per conferenze.
5Large Club •••••••••••• Simula l'acustica di un grande club con forti
riverberi.
6GtrSpace ••••••••••••••• Riverbero con una gamma media pronunciata.
7Strings Room ••••••• Riverbero che enfatizza la gamma bassa e
media.
8Small Chamber •••• Riverbero che fa risaltare chiaramente il
parlato.
9Glass Room •••••••••• Riverbero con low end ristretto.
10
Rehearsal Space
•••• Simula una stanza per prove con forte
riverbero.
11 Garage •••••••••••••••••• Simula il carattere di riverbero di un garage.
Tabella dei caratteri di riverbero
1 HALL
2 ROOM
3 PLATE
4 VOCAL
5 AMBIENCE
6 PERCUSS
7 ENSEMBLE
8 POWER
Comando
Parametro
Descrizione
Gamma di
impostazione
Questi effetti simulano il riverbero in vari tipi di edifici di dimensioni da medie a grandi.
Questi effetti simulano il riverbero in vari tipi di spazi in interni, da piccole stanze
a grandi club.
Questi effetti simulano il cosiddetto suono "plate reverb" (come quello prodotto da
un pickup montato su una grande piastra di ferro appesa).
Effetti di riverbero adatti alle parti vocali ed alle narrazioni.
Questi effetti producono un'ambiente di suono naturale per la fonte sonora, adatto
non solo per singoli strumenti ma anche per fonti musicali stereo.
(PERCUSSION)
Questi effetti di riverbero sono particolarmente adatti a batteria e
percussioni.
Questi effetti sono adatti a sezioni ensemble come archi o ottoni.
Questi effetti aggiungono un senso di potenza ed energia alle fonti sonore.
REV CHARACTER
CharacterReverb TimeEQ LowEQ High
Seleziona il carattere
del riverbero (vedere la
tabella).
1 - 111 - 30-12 - +12-12 - +12
REV TIMEREV EQ LOWREV EQ HIGH
Seleziona la durata del
riverbero.
Regola l'enfatizzazione/
taglio di equalizzazione bassi.
Regola l'enfatizzazione/
taglio di equalizzazione alti.
S/R
S/R
S/R
S/R
S/R
S/R
S/R
S/R
TAPBYPASS
WET
MUTE
Deutsch
Français
Italiano
Español
ZOOM RFX-2000
91
3. PLATE
1Large Plate ••••••••••• Simula il riverbero prodotto da una piastra
grande.
2Bright Plate •••••••••• Riverbero piastra brillante adatto alle
percussioni.
3Dark Plate ••••••••••••• Riverbero piastra con un senso di profondità.
4Clear Plate •••••••••••• Riverbero piastra trasparente adatto per le
voci.
5Short Plate •••••••••••• Riverbero piastra con un breve tempo di
riverbero.
6Slap Plate ••••••••••••• Rivebero con un pre-ritardo lungo.
7Lo-Pass Plate ••••••• Riverbero piastra che agisce sulle basse
frequenze.
8Hi-Pass Plate ••••••• Riverbero piastra che agisce sulle alte
frequenze.
9Rich Plate ••••••••••••• Riverbero piastra denso e dal suono ricco.
10 Endless Plate ••••••• Riverbero piastra uniforme di lunga durata.
11 Tunnel ••••••••••••••••••• Simula il riverbero udibile in una galleria.
4. VOCAL
1Female Rock •••••••• Riverbero adatto a cantanti donna di rock.
2Male Ballad ••••••••••• Riverbero adatto a ballate cantate da vocalisti
uomini.
3Chorus •••••••••••••••••• Riverbero adatto a musica corale.
4Female Folk •••••••••• Riverbero dal suono naturale ideale per voci
femminili.
5Hi Male Rock •••••••• Riverbero adatto a voci maschili di tono
alquanto alto.
6Narration ••••••••••••••• Riverbero adatto all'enfatizzazione delle
narrazioni.
7Chanting ••••••••••••••• Riverbero adatto al canto.
8Slapback ••••••••••••••• Enfatizza le voci senza cambiare le altre
caratteristiche.
9Enhancer •••••••••••••• Riverbero con high end enfatizzato.
10 LushVerb •••••••••••••• Spazio simulato ampio adatto alle voci.
11 EchoVerb •••••••••••••• Riverbero con un pre-ritardo lungo.
5. AMBIENCE
1Rock Mix ••••••••••••••• Riverbero per fonti musicali di tipo rock.
2Jazz Band ••••••••••••• Riverbero per fonti musicali di tipo banda
jazz.
3Reggae Mix •••••••••• Riverbero con forte senso wet, per reggae e
generi simili.
4Keyboard •••••••••••••• Ambiente eccezionale per esecuzioni alla
tastiera.
5Hip Hop ••••••••••••••••• Ambiente per musica di tipo rap e hip hop.
6Film Score •••••••••••• Ambiente per musica da film.
7Electronic Mix •••••• Effetto di spazio adatto per sintetizzatori.
8New Age ••••••••••••••• Ambiente adatto a fonti sonore MIDI.
9Strings Quartet •••• Ambiente caldo incentrato sulla gamma
media per archi.
10 Choral Mix •••••••••••• Ambiente ricco per cori e gruppi vocali.
11 Percussion Mix •••• Ambiente adatto per gruppi di percussioni.
6. PERCUSSION
1Rock Kit/1 ••••••••••••• Riverbero adatto per batteria rock.
2LatinPerc •••••••••••••• Ambiente leggero per percussioni.
3Jazz Drums •••••••••• Riverbero per batteria jazz.
4Tom ••••••••••••••••••••••• Effetto leggermente profondo per tom-tom.
5Shaker ••••••••••••••••••• Crea un ambiente ottimale per shaker e
strumenti a percussione simili.
6Reggae Drums ••••• Effetto incentrato sulla gamma media per
batteria reggae.
7Rock Kit/2 ••••••••••••• Permette di aggiungere riverbero a snare o
cymbal senza influenzare la gamma bassa.
8MalletPerc •••••••••••• Le percussioni di tipo a mazzuolo possono
essere potenziate con questo effetto.
9Slap ••••••••••••••••••••••• Riverbero con un pre-ritardo breve, che
enfatizza le frequenze basse.
10 Afro Drums ••••••••••• Riverbero adatto a batteria di tipo afro.
11 Bells ••••••••••••••••••••••• Effetto gamma alta adatto per campanelli.
7. ENSEMBLE
1Strings ••••••••••••••••••• Riverbero adatto per archi.
2Brass ••••••••••••••••••••• Riverbero adatto per ensemble di ottoni.
3Piano ••••••••••••••••••••• Riverbero caldo, esteso ideale per assoli di
piano.
4Winds •••••••••••••••••••• Riverbero adatto per strumenti a fiato di
legno.
5Synth/1 •••••••••••••••••• Riverbero adatto per sintetizzatore.
6Solo Strings •••••••••• Riverbero adatto per archi solisti.
7Jazz Organ ••••••••••• Riverbero leggero per evidenziare il suono
dell'organo.
8Chorus •••••••••••••••••• Riverbero ampio per gruppi corali.
9Solo Winds ••••••••••• Riverbero sottomesso ideale per assoli di
strumenti a fiato.
10 Church Organ •••••• Riverbero per aggiungere un senso di
spaziosità alla musica per organo.
11 Synth/2 •••••••••••••••••• Eccezionale suono di riverbero per
sintetizzatore.
8. POWER
1Kick/1 •••••••••••••••••••• Enfatizza l'impatto fisico della grancassa.
2Kick/2 •••••••••••••••••••• Aumenta le dimensioni percepite
dell'immagine della grancassa.
3Snare/1 •••••••••••••••••• Enfatizza il suono fisico del rullante.
4Snare/2 ••••••••••••••••• Aggiunge un brillante suono di riverbero al
rullante.
5Toms/1••••••••••••••••••• Adatto per timpani sospesi e da pavimento.
6Toms/2••••••••••••••••••• Enfatizza il suono di gamma media dei tom-
tom.
7Hand Perc•••••••••••••• Adatto alle percussioni manuali.
8DistGtr/1•••••••••••••••• Adatto per suono di chitarra distorta con forte
carattere cassa.
9DistGtr/2•••••••••••••••• Adatto per suono di chitarra distorta con
carattere brillante.
10 Vocal/1••••••••••••••••••• Aumenta la potenza dell'impatto delle voci.
11 Vocal/2••••••••••••••••••• Adatto per voci tipo ballate.
Contiene singoli effetti di ritardo e effetti combinati che permetto di usare ritardo e un altro effetto. Gli effetti combinati
contrassegnati con un "+" sono composti di due effetti collegati in serie. Gli effetti combinati contrassegnati con un "/" usano
due effetti in parallelo sui canali sinistro e destro.
Regola il tempo di
ritardo in unità di 10 ms
((75:743 ms).
Regola la durata del
riverbero.
Regola la quantità di
feedback del ritardo.
Regola il rapporto di
missaggio del
riverbero.
Regola la durata del
riverbero.
Regola il tempo di
ritardo in unità di 10 ms
(74:743 ms).
Regola la quantità di
feedback del ritardo.
Regola il rapporto di
missaggio del
riverbero.
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
S/R
S/R
Contiene singoli effetti di modulazione e effetti combinati che permettono l'uso simultaneo di due effetti. Gli effetti combinati
contrassegnati con un "+" consistono di due effetti collegati in parallelo. Gli effetti combinati contrassegnati con un "/" usano
due efetti in parallelo sui canali sinistro e destro.
Banca EFFECTS
Questa banca contiene effetti speciali come Vocoder e modulatore ad anello.
Banca SFX
94
ZOOM RFX-2000
Deutsch
Français
Italiano
Español
5 TRM-PAN
Effetto che va dal tremolo al panpot automatico.
Comando
Parametro
Descrizione
Gamma di
impostazione
Girando il comando in
senso antiorario si ottiene
il tremolo. Girandolo in
senso orario si ottiene
panning automatico con
una diffusione più ampia.
6 CHO+REV
Comando
Parametro
Descrizione
Gamma di
impostazione
Regola il rapporto di
missaggio del riverbero.
7 FLG+REV
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
DepthWidthRate [TAP]Clip
Regola la profondità
del panning
automatico.
1 - 111 - 101 - 500 - 10
Questa è una combinazione in serie di chorus e riverbero.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
Reverb MixReverb TimeChorus DepthChorus Mix
Regola la durata del
riverbero.
1 - 111 - 301 - 300 - 99
Questa è una combinazione in serie di flanger e riverbero.
I parametri sono uguali a quelli di "8 FLG/REV".
8 FLG/REV
Comando
Parametro
Descrizione
Gamma di
impostazione
Questa è una combinazione in parallelo di flanger e riverbero. Il canale sinistro ha l'effetto flanger
e il canale destro l'effetto riverbero.
Regola lo schema di
taglio della forma
d'onda LFO che
controlla la
modulazione.
Regola il rapporto di
missaggio del chorus.
Regola il feedback del
flanger.
TAPBYPASS
TAP
ON
WET
MUTE
S/R
TAPBYPASS
WET
MUTE
S/R
S/R
TAPBYPASS
TAP
ON
WET
MUTE
1 VOCODER
Comando
Parametro
Descrizione
Gamma di
impostazione
2
Comando
Parametro
Descrizione
Gamma di
impostazione
3 TIME TRIP
Comando
Parametro
Descrizione
Gamma di
impostazione
RING-MOD
Questo effetto permette di usare un microfono collegato alla presa MIC IN per controllare il segnale
da un sintetizzatore in ingresso alla presa INPUT L.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
Band/AttackChorus MixDistortionSens
Regola il numero di
bande Vocoder e la
velocità della risposta.
1-5: 18 bande, 6-11: 10
bande (valori più bassi
corrispondono a
risposte più rapide)
1 - 110 - 100 - 101 - 30
Regola il rapporto di
missaggio chorus.
Questo è un modulatore ad anello con breve ritardo.
EDIT 1
Delay Mode
Commuta l'effetto di
ritardo.
1 - 111 - 50-12 - 12-12 - 12
Regola la frequenza di
modulazione.
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
FrequencyEQ Low
Questo effetto varia il tempo di ritardo in base all'intensità del segnale in ingresso.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
DepthSensitivityFeedbackFeedback Polarity
Regola la gamma di
cambiamento del
tempo di ritardo.
1 - 111 - 500 - 30-1, 1
Regola la sensibilità di
cambiamento del
tempo di ritardo.
Regola la distorsione.Regola la sensibilità
Vocoder.
EQ High
Regola la quantità di
taglio/enfatizzazione
equalizzazione bassi.
Regola la quantità di
feedback.
Regola la quantità di
taglio/enfatizzazione
equalizzazione alti.
Regola la polarità del
feedback. -1: fase
inversa, 1: fase normale
TAPBYPASS
WET
MUTE
TAPBYPASS
WET
MUTE
S/R
TAPBYPASS
WET
MUTE
Deutsch
Français
Italiano
Español
ZOOM RFX-2000
95
Tabella dei caratteri DIMENSION
4 PIT-DLY
1Super Wide ••••••••••• Enfattizza la diffusione stereo delle fonti
musicali.
2StereoMono ••• Cambia la localizzazione del suono da stereo a
mono.
3LeftRight ••••••••• Cambia la localizzazione del suono da sinistra
a destra.
4RightLeft ••••••••• Cambia la localizzazione del suono da destra a
sinistra.
5Big Delay •••••••••••••• Effetto con un lungo pre-ritardo per la
creazione di uno spazio ampio.
6MonoStereo ••• Cambia la localizzazione del suono da mono a
stereo.
7StereoMids ••••••••••• Aggiunge un senso ampio ed espansivo alla
gamma media.
8Huge Bass •••••••••••• Crea un low end espansivo.
9Ping-Pong ••••••••••••• Riverbero che rimbalza avanti e indietro tra
sinistra e destra.
10 Bass/Treble •••••••••• Aggiunge riverbero alla gamma bassa e alta.
11 Millennium •••••••••••• Crea un ampio spazio di riverbero.
Comando
Parametro
Descrizione
Gamma di
impostazione
Questo è un effetto con uno spostatore di tono integrato nel ciclo feedback.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
FeedbackDelay TIME[x 10]PitchPitch Goal
Regola la quantità di
feedback.
1 - 111 - 750 - 30-12 - 12
Regola il tempo di
ritardo in unità di 10
ms (75:743 ms).
Regola il valore di
spostamento di tono.
All'impostazione
massima (30), la
quantità di
spostamento è uguale
all'impostazione di
Pitch Goal.
Regola la quantità di
spostamento di tono in
semitoni.
S/R
TAPBYPASS
WET
MUTE
5 ROTARY
Comando
Parametro
Descrizione
Gamma di
impostazione
6
DIMENSION
Comando
Parametro
Descrizione
Gamma di
impostazione
Simula un diffusore rotante con il diffusore rotato meccanicamente.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
DriveSpeed 1Speed 2 [TAP]Speed Select
Regola la distorsione.
1 - 111 - 501 - 50S1, S2
Regola la velocità 1.Regola la velocità 2.Commuta tra velocità 1
(DIMENSION REVERB) Questi effetti controllano l'espansività spaziale del suono.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
CharacterReverb TimeEQ LowEQ High
Regola il carattere
(vedere la tabella).
1 - 111 - 30-12 - 12-12 - 12
Regola la durata del
riverbero.
Regola la quantità di
taglio/enfatizzazione
equalizzazione bassi.
TAPBYPASS
(S1) e velocità 2 (S2).
ON
TAP
WET
MUTE
S/R
TAPBYPASS
Regola la quantità di
taglio/enfatizzazione
equalizzazione alti.
WET
MUTE
7 GATE REV
Comando
Parametro
Descrizione
Gamma di
impostazione
Regola la sensibilità del
gate.
8 RVS REV
Comando
Parametro
Descrizione
Gamma di
impostazione
Regola la sensibilità
dell'effetto, vale a dire il
livello da cui il riverbero
viene applicato.
(GATE REVERB) Effetto speciale in cui il riverbero viene tagliato nettamente da un gate.
EDIT 1
ThresholdReverb TimeEQ LowEQ High
Regola la durata del
riverbero.
1 - 111 - 30-12 - 12-12 - 12
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
Regola la quantità di
taglio/enfatizzazione
equalizzazione bassi.
Regola la quantità di
taglio/enfatizzazione
equalizzazione alti.
TAPBYPASS
(REVERSE REVERB) Questo ottiene un effetto simile ad un nastro fatto scorrere all'indietro.
EDIT 1
ThresholdReverb TimeEQ LowEQ High
Regola la durata del
riverbero.
1 - 111 - 30-12 - 12-12 - 12
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
Regola la quantità di
taglio/enfatizzazione di
equalizzazione bassi.
Regola la quantità di
taglio/enfatizzazione di
equalizzazione alti.
TAPBYPASS
S/R
WET
MUTE
S/R
WET
MUTE
Deutsch
Français
Italiano
Español
96
ZOOM RFX-2000
1 Lo-Fi EFX
Questo è un effetto speciale che può essere usato per ridurre apposta la qualità sonora.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
CharacterColorDistortionTone
WET
MUTE
WET
MUTE
WET
MUTE
1 - 111 - 101 - 101 - 20
2 ISOLATOR
Questo effetto divide il segnale in tre bande, con controllo del rapporto di missaggio.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
Character
Low MixMid Mix
High Mix
1 - 110 - 990 - 990 - 99
3 COMB
(COMB FILTER ) Questo effetto elabora il suono della fonte in ingresso con un filtro a pettine.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
ResponseRangeFrequencyFeedback
1 - 111 - 401 - 300 - 30
4 STEP CRY
Questo effetto usa filtri per conferire un carattere distinto, a scalini, al suono.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
Wave BalanceDepthStep Rate [TAP]Resonance
WET
MUTE
1 - 111 - 301 - 501 - 10
5
RESONANCE
Questo è un effetto filtro con una componente di risonanza.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
ResonanceSensitivityLFO Rate [TAP]LFO Depth
WET
MUTE
1 - 111 - 301 - 500 - 30
6 LPF
( LOW PASS FILTER ) Questo è un filtro che lascia passare solo componenti di segnale a bassa frequenza.
7 BPF
(BAND PASS FILTER) Questo è un filtro che lascia passare solo le componenti di segnale a media
frequenza.
8 HPF
(HIGH PASS FILTER ) Questo è un filtro che lascia passare solo le componenti di segnale ad alta
frequenza.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
ResonanceFrequencyLFO Rate [TAP]LFO Depth
WET
MUTE
1 - 111 - 301 - 500 - 30
Cambia gradualmente
il carattere del filtro.
Regola il colore.
Regola il rapporto di
missaggio della
gamma bassa.
Regola la gamma di
regolazione del
parametro Frequency.
Regola la distorsione.Regola il tono.
Regola il rapporto di
missaggio della gamma
media.
Regola il rapporto di
missaggio della gamma
alta.
Regola la frequenza del
filtro a pettine.
Regola la quantità di
feedback.
Regola la frequenza di
transizione.
Regola la velocità di
risposta per il
cambiamento del
parametro Frequency.
Regola la profondità
dell'effetto.
Regola la frequenza
della scalinata.
Regola la forza
dell'effetto.
Valori minori
producono un effetto
CRY più forte e valori
maggiori un effetto
STEP più forte.
Regola la sensibilità
del filtro in rapporto al
segnale in ingresso.
Regola il ciclo LFO.Regola la gamma di
cambiamento LFO.
Regola la risonanza.
Regola la frequenza di
taglio.
Regola il ciclo LFO.Regola la gamma di
cambiamento LFO.
Regola la risonanza.
"6 LPF", "7 BPF" e "8 HPF" usano gli stessi parametri.
"6 LPF", "7 BPF" e "8 HPF" usano gli stessi parametri.
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
TAP
ON
TAP
ON
TAP
ON
Questa banca contiene principalmente effetti per l'elaborazione di fonti stereo in vari modi. Lo-Fi riduce apposta la qualità
sonora per ottenere un effetto speciale. ISOLATOR divide il segnale in tre bande il cui livello può essere regolato
separatamente. La banca è utile a esempio per il missaggio su 2 piste o per attività da DJ.
Banca RE-MIX
Deutsch
Français
Italiano
Español
ZOOM RFX-2000
97
Gli effetti in questa banca serve per adattare l'atmosfera generale di una canzone quando si esegue il missaggio a scendere (missaggio
di piste multiple su due piste stereo finali) o il mastering (sintonizzazione precisa di tono e livello di un missaggio a 2 piste finale).
Per ottenere risultati ottimali, gli effetti in questa banca devono essere usati con il comando MIX
regolato su 99, in modo che sia emesso solo il suono dell'effetto.
Banca MIXDOWN
2 POWER
(POWER BOOST) Effetto di missaggio a scendere che enfatizza i bassi e conferisce un forte impatto al suono.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
Reverb CharacterReverb TimeReverb MixIntensity
DRY
THRU
DRY
THRU
DRY
THRU
1 - 111 - 300 - 990 - 15
3 WIDE
(WIDE IMAGE) Effetto di missaggio a scendere che enfatizza la dispersione stereo sinistra/destra.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
Reverb Character
Reverb TimeReverb Mix
Intensity
1 - 111 - 300 - 990 - 15
4 BOOST
(BOOST EQ) Effetto di missaggio a scendere che conferiscono al suono un low end stretto e un high end vivace.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
Reverb CharacterReverb TimeReverb MixIntensity
1 - 111 - 300 - 990 - 15
5 VOCAL
(VOCAL PRESENCE) Questo effetto di missaggio a scendere estrae la flessibilità e il calore delle parti vocali.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
Reverb CharacterReverb TimeReverb MixIntensity
DRY
THRU
1 - 111 - 300 - 990 - 15
6
COMP•LIM
Questo effetto serve a mantenere i livelli di segnale all'interno di una certa gamma. Il compressore
innalza il livello dei segnali al di sotto di una certa soglia e riduce il livello dei segnali forti.
Il limitatore riduce solo il livello dei segnali forti.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
CharacterThresholdEQ LowEQ High
DRY
THRU
1 - 111 - 16-12 - +12-12 - +12
1 FINAL
(FINAL MASTER) Questo è una combinazione in serie di equalizzatore a 4 bande e compressore a 3 bande.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
CharacterLow MIXMid MIXHigh MIX
DRY
THRU
1 - 110 - 500 - 500 - 50
Seleziona varie
impostazioni di carattere
di riverbero con tempi di
riverbero diversi.
Seleziona varie
impostazioni di carattere
di riverbero con tempi di
riverbero diversi.
Seleziona varie
impostazioni di carattere
di riverbero con tempi di
riverbero diversi.
Seleziona varie
impostazioni di carattere
di riverbero con tempi di
riverbero diversi.
Regola la durata del
riverbero.
Regola il rapporto di
missaggio del
riverbero.
Regola la durata del
riverbero.
Regola il rapporto di
missaggio del
riverbero.
Regola la durata del
riverbero.
Regola il rapporto di
missaggio del
riverbero.
Regola la durata del
riverbero.
Regola il rapporto di
missaggio del
riverbero.
Regola l'enfasi dei
bassi.
Regola la diffusione
sinistra/destra.
Regola il volume di
gamma bassa/gamma
alta.
Regola la banda per
potenziare la chiarezza e
enfatizzare la ricchezza
delle parti vocali.
Regola la sensibilità per
l'azione di
compressore/limitatore.
Regola il
taglio/enfatizzazione
equalizzazione bassi.
Regola il
taglio/enfatizzazione
equalizzazione alti.
Seleziona il tipo di
effetto e regola il tempo
di rilascio. 1-6:
Compressore 7-11:
Limitatore (valori
maggiori corrispondono
ad un tempo di rilascio
maggiore)
Regola il livello della
gamma bassa su
<infinito> o da -24,5 a
0 dB (in scatti di 0,5
dB) 50: 0 dB
Regola il livello della
gamma media su
<infinito> o da -24,5 a
0 dB (in scatti di 0,5
dB) 50: 0 dB
Regola il livello della
gamma alta su
<infinito> o da -24,5 a 0
dB (in scatti di 0,5 dB)
50: 0 dB
Seleziona il carattere di
compressione e
equalizzazione.
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Deutsch
Français
Italiano
Español
98
ZOOM RFX-2000
(31 BAND GRAPHIC EQ) Questo effetto è una combinazione di equalizzatore grafico a 31 bande e
equalizzatore globale a 3 bande.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
Input AttenuateTotal EQ MidTotal EQ LowTotal EQ High
DRY
THRU
DRY
THRU
1 - 11-12 - +12-12 - +12-12 - +12
(5 BAND PARAMETRIC EQ ) Questo è un equalizzatore parametrico a 5 bande.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
Input Attenuate
EQ MidEQ Low
EQ High
1 - 11-12 - +12-12 - +12-12 - +12
Regola l'attenuazione
prima che il segnale passi
attraverso l'equalizzatore.
Da 1 (-10 db) a 11 (0 dB).
Fornisce
compensazione di
gamma media in scatti
di 1 dB.
Fornisce
compensazione di
gamma media in scatti
di 1 dB.
Fornisce
compensazione di
gamma media in scatti
di 1 dB.
Fornisce
compensazione di
gamma alta in scatti di
1 dB.
Fornisce
compensazione di
gamma media in scatti
di 1 dB.
Fornisce
compensazione di
gamma alta in scatti di
1 dB.
Regola l'attenuazione
prima che il segnale passi
attraverso l'equalizzatore.
Da 1 (-10 db) a 11 (0 dB).
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Gli effetti della banca EXTRA non possono esser richiamati nello stesso modo degli altri effetti. Per selezionare un effetto dalla
banca EXTRA, si deve usare inizialmente un computer con il software in dotazione. Quando un effetto è stato selezionato,
memorizzando il patch che contiene quell'effetto è possibile richiamarlo in seguito senza usare il software. Gli effetti della
banca EXTRA hanno numerosi parametri, ma in questo manuale descriviamo solo i parametri che possono essere regolati con i
comandi sul pannello anteriore dell'RFX-2000. Usando il software in dotazione è possibile regolare tutti i parametri.
Quando si controlla il numero dell'effetto mentre è selezionato un effetto della banca EXTRA, il numero dell'effetto appare
preceduto da una "E", come "E1", "E2", ecc.
Quando si usano effetti per cui il modo bypass è DRY THRU, il comando MIX deve essere
regolato su 99 in modo che sia emesso solo il suono dell'effetto (WET). Questo produce risultati
ottimali.
Banca EXTRA
7 MIC SIM
(MIC SIMULATOR ) Simula le caratteristiche di microfono a condensatore di alta qualità quando si
usa un microfono dinamico economico.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
CharacterThresholdEQ LowEQ High
DRY
THRU
1 - 111 - 16-12 - +12-12 - +12
8 CABI SIM
(CABINET SIMULATOR) Aggiunge il carattere sonoro di una cassa diffusore amplificatore al suono
di una chitarra elettrica.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
CharacterPresenceEQ LowEQ High
DRY
THRU
1 - 111 - 16-12 - +12-12 - +12
Regola la soglia del
limitatore.
Regola il
taglio/enfatizzazione
equalizzazione bassi.
Regola il
taglio/enfatizzazione
equalizzazione alti.
Seleziona il carattere
microfono e il grado di
potenziamento.
1-6: Per parti vocali
7-11: Per parti
strumenti (valori
maggiori producono un
potenziamento
maggiore)
Regola la gamma
ultra-alta.
Regola il
taglio/enfatizzazione
equalizzazione bassi.
Regola il
taglio/enfatizzazione
equalizzazione alti.
Seleziona il carattere
dell’amplificatore e il
grado di suono cassa.
1-6: COMBO
7-11: STACK (valori
maggiori corrispondono
ad un'azione un suomo
cassa più forte)
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Deutsch
Français
Italiano
Español
ZOOM RFX-2000
99
(20 TAP DELAY ) Questo è un ritardo di 20 tap.
(10 TAP DELAY) Questo è un ritardo di 10 tap.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
Tone
Feedback Time [x 100]
FeedbackTime
[x 1]
Feedback
WET
MUTE
1 - 110 - 140 - 990 - 30
( MULTI EFX) Questo è un effetto multiplo che permette l'uso simultaneo di chorus o flanger,
ritardo e riverbero.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
ConnectionModulation MixDelay MixReverb Mix
WET
MUTE
1 - 110 - 990 - 990 - 99
(EARLY REFLECTION) Questo effetto crea riflessi precoci.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
Input AttenuateEQ MidEQ LowEQ High
WET
MUTE
1 - 11-12 - +12-12 - +12-12 - +12
(CUSTOM REVERB ) Questo è un effetto di riverbero che permette all'utilizzatore di eseguire
impostazioni dettagliate sul computer.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
High RatioReverb TimeEQ LowEQ High
WET
MUTE
1 - 111 - 30-12 - +12-12 - +12
(CUSTOM FINAL MASTER) Questa è una combinazione in serie di equalizzatore a 4 bande e
compressore a 3 bande.
EDIT 1
EDIT 2EDIT 3EDIT 4
TAPBYPASS
Input AttenuateLow MixMid MixHigh Mix
DRY
THRU
1 - 110 - 500 - 500 - 50
Regola il tempo di ritardo
del feedback in unità di
100 ms (gamma di
impostazione 1-1486
ms).
Regola il tempo di
ritardo del feedback in
unità di 1 ms.
Regola la quantità di
feedback.
Regola il tono.
Regola il rapporto di
missaggio di chorus o
flanger.
Regola il rapporto di
missaggio del ritardo.
Regola il rapporto di
missaggio del
riverbero.
Seleziona il metodo di
collegamento per i tre
moduli. Per dettagli, si
prega di fare
riferimento alla
documentazione del
software allegato.
Fornisce
compensazione di
gamma media in scatti
di 1 dB.
Fornisce
compensazione di
gamma media in scatti
di 1 dB.
Fornisce
compensazione di
gamma alta in scatti di
1 dB.
Regola l'attenuazione
prima che il segnale
passi attraverso
l'equalizzatore. Da 1 (-10
db) a 11 (0 dB).
Regola la durata del
riverbero.
Fornisce
compensazione di
gamma bassa in scatti
di 1 dB.
Fonisce
compensazione di
gamma alta in scatti di
1 dB.
Regola l'attenuazione
della gamma alta.
Regola il livello di
gamma bassa su - o
da -24,5 a 0 dB (in
scatti di 0,5 dB) 50: 0
dB
Regola il livello di
gamma media su - o
da -24,5 a 0 dB (in
scatti di 0,5 dB) 50: 0
dB
Regola il livello di
gamma alta su - o
da -24,5 a 0 dB (in
scatti di 0,5 dB) 50: 0
Regola l'attenuazione
prima che il segnale
passi attraverso
l'equalizzatore.
I parametri di "20 TAP DELAY" sono uguali a quelli di "10 TAP DELAY" sotto.
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
Comando
Parametro
Gamma di
impostazione
Descrizione
S/R
S/R
S/R
S/R
S/R
Deutsch
Français
Italiano
Español
100
ZOOM RFX-2000
Soluzione di problemi
L'RFX-2000 ha in dotazione un CD-ROM che contiene
software per il montaggio dei patch su un personal computer.
(Il disco contiene versioni per Windows 95/98 e Macintosh.) Il
software comprende le seguenti funzioni.
(1) Patch Librarian
L'RFX-2000 ha in dotazione un CD-ROM che contiene
software per il montaggio dei patch su un personal
computer. (Il disco contiene versioni per Windows 95/98 e
Macintosh.) Il software comprende le seguenti funzioni.
(2) Visual Editor
Usando slider e altri elementi grafici che appaiono sullo
schermo del computer, i patch contenuti in file di progetto
possono essere modificati. Poiché il contenuto del
montaggio viene inviato immediatamente allo RFX-2000
tramite collegamento MIDI, l'effetto uditorio di qualsiasi
operazione di montaggio può essere controllato
immediatamente. I patch montati possono essere inviati allo
RFX-2000 tramite collegamento MIDI.
(3) Banca EXTRA
Usando il software si può accedere agli effetti della banca
EXTRA che non possono essere selezionati nello stesso modo
degli altri effetti dell'unità. Questi effetti compongono un
riverbero personalizzato con grande controllo su numerosi
parametri, un equalizzatore a 31 bande, un effetto di ritardo a
20 tap, ecc. Gli effetti addizionali aumentano ulteriormente le
applicazioni possibili con l'RFX-2000. Memorizzando un
patch che contiene un effetto della banca EXTRA nella
memoria dell'RFX-2000, l'effetto può quindi essere richiamato
come gli altri patch e alcuni principali parametri dell'effetto
possono essere modificati con i comandi dell'RFX-2000.
•
Per informazioni sull'installazione del software,
fare riferimento al foglio separato. Per informazioni
sull'uso del software, fare rifiermento alla
documentazione allegata al CD-ROM.
•
La versione più recente del software può essere
scaricata dal sito web di Zoom.
URL: http://www.zoom.co.jp
Software in dotazione
SintomoControllareRimedio
Nessun suono o
volume molto basso.
• Il trasformatore CA in dotazione è
collegato correttamente?
•È collegato un trasformatore CA di altro
tipo?
• La fonte sonora è collegata
correttamente alle prese INPUT e le
prese OUTPUT sono collegate
correttamente al sistema di
riproduzione?
• Tutti i cavi schermati usati per i
collegamenti sono in buone condizioni?
• La fonte sonora e il sistema di
riproduzione collegati funzionano
correttamente? Il volume è impostato su
una posizione appropriata?
• Il comando INPUT e il comando OUTPUT
dell'RFX-2000 sono impostati
correttamente?
•È collegato un microfono alla presa
INPUT sul pannello posteriore?
• L'unitàé in modo bypass e il comando
MIX è girato completamente sulla
posizione WET?
• Il comando CONTROL 1 - 4 è regolato su
una posizione in cui il suono è tagliato?
Seguire le istruzioni in "Collegamenti".
Usare solo il trasformatore CA in
dotazione.
Seguire le istruzioni in "Collegamenti".
Provare a sostituire i cavi schermati.
Controllare tutti i componenti e regolare il
volume su una posizione appropriata.
Regolare i comandi come descritto nella
sezione "Proviamo ad usare gli effetti".
Collegare il microfono alla presa MIC IN sul
pannello anteriore.
Girare il comando MIX verso DRY.
Girare il comando EDIT 1-4 in senso orario.
Il suono in ingresso è
interrotto o distorto.
Nessun suono
dell'effetto.
• Il livello del segnale in ingresso è troppo
alto?
• Lo RFX-2000 è regolato in modo
bypass?
•È collegato un interruttore pedale non
corretto?
Regolare il comando INPUT in modo che il
LED CLIP non si illlumini ai picchi del
segnale.
Disattivare il modo bypass.
Usare solo lo FS01 ZOOM.
ZOOM RFX-2000
101
Deutsch
Français
Italiano
Español
Precauzioni per la sicurezza/Precauzioni per l'uso
Precauzioni per la sicurezza
In questo manuale, i simboli vengono usati per evidenziare
avvertimenti e precauzioni da osservare in modo da
prevenire eventuali infortuni. I significati di questi simboli
sono i seguenti:
Questo simbolo indica spiegazioni
circa situazioni di estremo pericolo. Se
gli utenti dovessero non tener conto di
questo simbolo e adoperare
l'apparecchiatura in modo errato,
potrebbe esserci pericolo di seri
infortuni e anche di morte.
Questo simbolo indica spiegazioni
circa situazioni di pericolo. Se gli utenti
dovessero non tener conto di questo
simbolo e adoperare l'apparecchiatura
in modo errato, potrebbe esserci rischi
di infortuni e danneggiamenti
all'apparecchiatura.
Si prega di osservare i consigli per la sicurezza e le
precauzioni seguenti per assicurarsi un uso del RFX-2000
esente da qualsiasi rischio.
Alimentazione
Il RFX-2000 viene alimentato dall'adattatore AC in
dotazione. Per evitare un cattivo funzionamento
utilizzare solo questo tipo di adattore.
Se desiderate utilizzare il RFX-2000 in un area con
una tensione diversa, consultate il vostro distributore
ZOOM per poter acquistare l'adattatore corretto.
Posizionamento
Evitate di utilizzare il RFX-2000 in un ambiente
esposto a:
• Temperature estreme
• Alto tasso di umidità
• Eccessiva polvere o sabbia
• Eccessive vibrazioni
Utilizzo
Il RFX-2000 è uno strumento di precisione. Non
esercitare pressioni eccessive sull'unità.
Inoltre, fate attenzione a non far cadere lo strumento
e, non sottoponetelo a shock o a pressioni eccessive.
Cavi di connessione e prese di ingresso e
di uscita
Spegnere sempre sia il RFX-2000 che tutti gli altri
strumenti prima di connettere o sconnettere
qualsiasi cavo. Inoltre, ricordatevi di sconnettere
tutti i cavi e l'adattatore AC prima di spostare il
RFX-2000.
Alterazioni
Evitate di aprire il RFX-2000 o di tentare di
modificare il prodotto in qualsiasi modo poiché
potreste rovinarlo irrimediabilmente.
Precauzioni per l'uso
Interferenze elettriche
Il RFX-2000 è stato progettato per minimizzare le
emissioni di radiofrequenza ed è altamente resistente
all'interferenza esterna. Se però lo si mette molto
vicino a componenti quali il televisore o la radio, si
potrebbero verificare interferenze con la ricezione. In
tal caso, allontanare il RFX-2000 dal componente che
subisce l'interferenza.
Nel caso di qualsiasi tipo di strumento a controllo
digitale, RFX-2000 incluso, i danni causati
dall'elettromagnetismo sono causa di cattivo
funzionamento e possono rovinare o distruggere i dati.
Siccome questo è un pericolo sempre presente, è bene
avere sempre molta cura al fine di ridurre al minimo i
rischi di danni.
Pulizia
Utilizzate un panno morbido ed asciutto per pulire il
RFX-2000. Se necessario, inumidirlo leggermente.
Evitate di utilizzare abrasivi, cere o solventi (come del
diluente per pittura o alcool) poiché possono
intaccarne le finiture o rovinarne le superfici.
Conservate le istruzioni per l'uso in un posto
facilmente accessibile per riferimenti futuri.