Zoom PFX-9003 User Manual [it]

Manuale operativo
Contenuti
Precauzioni per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Termini usati nel manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Inserimento delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Controlli e Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Guida rapida (1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Esecuzione di patch (modo Play) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Display nel modo Play . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Selezione di un patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Cambiare il suono di un patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Uso del microfono incorporato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Uso della funzione Rhythm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Elenco dei pattern ritmici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Uso dell’accordatore (modo Tuner) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Uso dell’accordatore cromatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Uso di altri tipi di accordatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Cambiare pitch di riferimento dell’accordatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Uso della funzione Sampler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Cambiare il suono di un Patch (modo Edit) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Configurazione patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Step di base nel modo Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Cambiare nome di un patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Memorizzare e scambiare patch (modo Store) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Uso della funzione ARRM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Altre funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Ripristino delle impostazioni default di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Spegnimento della retroilluminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Tipi di effetto e parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Modulo COMP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Modulo DRIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Modulo ZNR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Modulo EQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Modulo MOD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Modulo REV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Modulo TOTAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Modulo ARRM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Elenco dei patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Precauzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
© ZOOM Corporation
La riproduzione di questo manuale, in tutto o in parte, con ogni mezzo effettuata, è vietata.
A
Precauzioni per la sicurezza
A
A
A
A
A
A
In questo manuale vengono usati dei simboli per evidenziare avvertenze e pericoli che è necessario leggere in modo da prevenire incidenti. Il signicato di questi simboli è il seguente:
Questo simbolo indica spiegazioni su questioni molto pericolose. Se gli utenti lo ignorano e usano l’apparecchio in
vvertenza
modo scorretto, possono derivarne seri danni alle persone, anche mortali.
Questo simbolo indica spiegazioni su questioni pericolose. Se gli utenti lo ignorano e usano l’apparecchio in modo
ttenzione
scorretto, possono risultarne danni alle persone e alle apparecchiature.
Vi preghiamo di osservare i seguenti suggerimenti e precauzioni sulla sicurezza per assicurarvi un utilizzo sicuro di PFX-9003.
Alimentazione
Poiché il consumo di energia di questa unità è piuttosto alto, consigliamo di
vvertenza
usare un adattatore AC quando possibile. Quando alimentate lunità a batterie, usate solo quelle di tipo alcalino.
[Funzionamento con adattatore]
Accertatevi di usare solo un adattatore AC che fornisca 9 V DC, 300 mA e sia fornito di spina con "negativo al centro" (Zoom AD-0006). L’uso di un adattatore diverso da quello del tipo specicato può danneggiare lunità e costituire un serio rischio.
Collegate ladattatore AC solo a una presa AC che fornisca il tipo di voltaggio richiesto dalladattatore.
Quando scollegate ladattatore AC dalla presa, afferrate sempre direttamente ladattatore, senza tirare il cavo.
Quando non usate lunità per lunghi periodi, scollegate ladattatore AC dalla presa di corrente.
[Funzionamento a batterie]
Usate quattro normali batterie IEC R03 (size AAA) (alcaline).
PFX-9003 non può essere utilizzato per la ricarica. Fate molta attenzione alletichetta sulle batterie per esser certi di aver scelto il tipo corretto.
Quando non usate lunità per lunghi periodi di tempo, rimuovete le batterie dallunità.
Se si vericano perdite dalle batterie, asciugate con attenzione il vano batterie e i terminali delle batterie per rimuovere ogni residuo di uido.
Quando si usa lunità, il coperchio del vano batterie deve essere chiuso.
Ambiente
Evitate luso di PFX-9003 in ambienti dove possa risultare esposto a:
ttenzione
Temperature estreme
Alto tasso di umidità
Sabbia o polvere eccessiva
Eccessive vibrazioni o colpi
Utilizzo
Poiché PFX-9003 è uno strumento elettronico di precisione, non applicate
ttenzione
forza eccessiva su interruttori e pulsanti. Fate anche molta attenzione a non far cadere l’unità, e non sottoponetela a colpi o pressione eccessiva.
Alterazioni
Non aprite mai il contenitore di PFX­9003 né cercate di modicare il prodotto
ttenzione
in alcun modo poiché questo potrebbe provocare danni allunità.
Collegamento cavi e prese input/output
Spegnete sempre lalimentazione di PFX­9003 e delle altre apparecchiature prima
ttenzione
di collegare o scollegare i cavi. Assicuratevi anche di scollegare tutti i cavi e ladattatore AC prima di spostare PFX-9003.
2
ZOOM PFX-9003
Introduzione
Grazie per aver scelto il processore di effetti ZOOM PFX-9003 Palmtop (indicato semplicemente come "PFX-9003" in questo manuale). Questo prodotto è un apparecchio sosticato con le seguenti caratteristiche:
Effetti multipli in ununità palmare
Sebbene PFX-9003 sia estremamente compatto e pesi solo 130 grammi (senza batterie), è in grado di offrire una quantità di funzioni sosticate. Si tratta di un processore multi-effetto, con 60 tipi di effetti disponibili di cui no a 10 utilizzabili simultaneamente. Dispone anche di accordatore, rhythm machine, campionatore, e di un microfono a condensatore incorporato.
VAMS vi permette di godervi il suono dellamplicazione vintage
Variable Architecture Modeling System (VAMS) sviluppato da ZOOM offre simulazioni incredibilmente accurate di ampli, cabinet ed effetti a pedale vintage, più preamp microfonica e realistica simulazione di chitarra acustica.
Possibilità di 30 secondi di campionamento
Una frase di chitarra o il segnale in ingresso da un lettore CD possono essere campionati no a 30 sec. e salvati nella memoria interna. Il sample registrato può anche esser riprodotto a velocità inferiore senza alterazione di pitch.
Sorgente ritmica integrata
Sono disponibili 60 pattern ritmici incorporati che utilizzano fonti PCM dal suono naturale. Ottimo per fare pratica o per una veloce jam session.
La funzione ARRM di recente sviluppo produce effetti unici
ARRM (Auto-Repeat Real-time Modulation) vi permette di regolare le forme donda degli effetti di modulazione (wah, per esempio) in tempo reale e agganciare queste forma donda al tempo delle vostre tracce ritmiche.
Possibilità di attenuazione del centro dello stereo
Create un semplice sistema di karaoke grazie a un solo switch. Un segnale stereo fornito via presa AUX IN può essere trattato in modo che il segnale posto al centro (come una traccia di voce o di chitarra solista) risulti attenuato.
Accordatore versatile
L’accordatore incorporato può essere usato non solo per intonazioni standard ma anche per chitarre a 7 corde e altre accordature non convenzionali.
ZOOM PFX-9003
3
Termini usati nel manuale
Questa sezione spiega alcuni termini importanti usati nel manuale.
Modulo effetto
Un "modulo effetto" funziona come un effetto compatto stand-alone per modicare su misura certi aspetti del suono. Come mostrato nellillustrazione qui sotto, PFX-9003 può essere pensato come una serie di tali moduli effetto.
INPUT OUTPUT
DRIVECOMP EQZNR REVMOD
Tipi di effetto e parametri
Differenti tipi di suono entro un modulo sono detti tipi di effetto. Nella maggior parte dei moduli, potete scegliere un tipo di effetto fra parecchie possibilità. Le diverse impostazioni del modulo effetto sono dette parametri.
Patch e banchi (bank)
BANK F
BANK E
BANK d
BANK C
BANK b
BANK A
PATCH 0 PATCH 1
PATCH 8 PATCH 9
Banco USER
BANK 5
BANK 4
BANK 3
BANK 2
BANK 1
BANK 0
PATCH 0 PATCH 1
PATCH 8 PATCH 9
Banco PRESET
Combinazioni di moduli effetto e impostazioni di parametro effetto vengono memorizzate e richiamate in unità dette "patch".
Queste sono divise in banchi utente (A – F) che possono essere modificati, e banchi preset (0 – 5) di sola lettura. Poiché ogni banco ha 10 patch (numerati 0 – 9), ci sono 120 patch in tutto.
Modi
Il funzionamento di PFX-9003 si divide in vari Modi, che hanno scopi differenti. C’è un modo Play per la selezione e lesecuzione di patch, un modo Edit per la modica dei parametri, un modo Tuner per lutilizzo del tuner incorporato, un modo Sampler per la registrazione, eccetera.
4
ZOOM PFX-9003
Inserimento delle batterie
ARRM (Auto-Repeat Real-time Modulation)
La nuovissima funzione ARRM vi consente di variare parametri di effetto in tempo reale, usando forme donda di controllo generate internamente il cui livello cambia periodicamente. Per esempio, se controllate leffetto wah con ARRM, la frequenza di wah sale e scende. La velocità di modulazione ARRM è sincronizzata al tempo del pattern ritmico.
Frequenza effetto Wah
Wa..
Wa.. Wa..
..ah
..ah
Tempo
Inserimento delle batterie
Per usare PFX-9003 a batterie, inserite le batterie come qui indicato.
Capovolgete lunità e aprite il coperchio del vano batterie.
1.
Inserite quattro batterie
2.
IEC R03 (size AAA) nel vano batterie. Luso di batterie alcaline è consigliato.
L’orientamento corretto (+) (-) delle batterie è mostrato allinterno del vano batterie.
3.
Chiudete il coperchio del vano batterie, assicurandovi che si senta lo scatto del coperchio che entra nella giusta posizione.
N
OTA
Quando non usate lunità per periodi di tempo prolungati, rimuovete le batterie per prevenire la possibilità di danni provocati dalla perdita di uido delle batterie.
Quando lindicazione " " appare sul display, le batterie sono quasi esauste. Sostituite appena possibile le batterie con delle batterie nuove.
ZOOM PFX-9003
Coperchio vano batterie
Retro RFX-9003
Quattro batterie IEC R03 (size AAA)
Vano batterie
5
Controlli e Funzioni
Pannello superiore
Microfono
incorporato
Tasto [MIC]
Tasto [RHYTHM]
Tasto [SAMPLER]
Tasto [TUNER/
BYPASS]
Tasto [STORE/
EXECUTE]
Tasti CURSORE
[Q]/[W]/ [E]/[R]
Slider 1 - 3
Tasto [EDIT/CANCEL]
Display
Tasti PATCH [Q]/[W]
6
ZOOM PFX-9003
Pannello anteriore
Presa [OUTPUT] Presa [INPUT]
Presa [PHONES] Presa [AUX IN]
Pannello lato sinistro
Presa [DC 9V] Switch [POWER]
Pannello lato destro
Controlli e Funzioni
Controllo [VOLUME]
ZOOM PFX-9003
Selettore [AUX CENTER CANCEL]
7
Collegamenti
Collegando l'uscita di un lettore CD/MD o similare alla presa [AUX IN], il segnale dal lettore può essere mixato al suono del vostro strumento. Il segnale risultante viene fornito alla presa [OUTPUT], ma il segnale dalla presa [AUX IN] non è soggetto al trattamento dell'effetto. Questo segnale può essere usato come fonte di sampling.
Lettore CD
Pannello anteriore
Collegate la presa [OUTPUT] a un sistema audio o altro sistema di riproduzione.
Presa [OUTPUT]
Sistema di riproduzione audio
Pannello lato sinistro
Presa [DC 9V]
Collegate l'adattatore AC (AD-
0006) disponibile separatamente
8
ZOOM PFX-9003
Impostando lo switch [AUX CENTER CANCEL] su ON, il segnale stereo dalla presa AUX IN viene processato così che il suono posizionato al centro (come una traccia di voce, chitarra solista, basso, cassa o simili) risulterà attenuato.
Pannello lato destro
Presa [AUX IN]
Presa [INPUT]
Collegamenti
Presa [PHONES]
Cuffie
ZOOM PFX-9003
Chitarra
Chitarra basso
Collegate l'uscita della chitarra o del basso alla presa [INPUT].
9
Guida rapida (1)
Questa sezione spiega alcuni dei passi operativi di base di PFX-9003.
Accendete l'alimentazione
Mettete lo switch [POWER] del pannello lato sinistro su ON, e quindi accendete l'impianto audio.
Quando lo accendete, PFX-9003 si trova nel modo Play, e potete selezionare i patch per l'esecuzione.
Display nel modo play
Nome del patch
Numero del patchBanco
9003DR
* Per spegnere, seguire questa sequenza al contrario.
A0
Regolate il volume
Mentre suonate il vostro strumento, regolate il controllo [VOLUME] sul livello adeguato.
Selezionate un patch
Usate i tasti PATCH [Q]/[W] per cambiare patch fino a quando non ottenete il suono desiderato.
Banchi e patch vengono commutati nell'ordine A0 – A9, b0 – 9, eccetera.
* Potete usare anche i tasti CURSORE [Q]/[W] per cambiare direttamente solo i banchi.
10
ZOOM PFX-9003
Guida rapida (1)
Regolate il suono del patch
In modo Play, potete usare gli slider 1 - 3 per regolare il suono del patch.
Regola l'intensità di distorsione del modulo DRIVE.
* Le regolazioni fatte andranno perse quando passate a un altro patch. Assicuratevi di memorizzare il patch se volete conservare le modifiche.
Regola un parametro principale del modulo MOD.
Regola un parametro principale del modulo REV.
Memorizzate il patch
Se avete fatto regolazioni al suono del patch, potete memorizzarlo per mantenere le impostazioni. Premete il tasto [STORE/EXECUTE].
banco destinatario della
STORE?
L'unità entra in standby pronto alla memorizzazione. Per effettuare la memorizzazione, selezionate un patch utente (user) e quindi premete il tasto [STORE/EXECUTE] ancora una volta. Per annullare l'operazione, premete il tasto [EDIT/CANCEL].
A0
memorizzazione/numero di patch
* I banchi preset (0 – 5) sono di sola lettura e non possono essere scelti come destinatari della memorizzazione.
ZOOM PFX-9003
11
Guida rapida (2)
Questa sezione spiega come usare la funzione Tuner e la funzione Rhythm di PFX-9003.
Uso dell’accordatore e funzioni Rhythm
Uso dell'accordatore
Per usare la funzione Tuner, premete il tasto [TUNER/BYPASS] nel modo Play.
Quando premete brevemente il tasto [TUNER/ BYPASS], PFX-9003 entra in condizione bypass (patch temporaneamente disattivati), e può essere utilizzata la funzione Tuner (cromatico). Quando in questa condizione suonate una corda libera, il nome della nota più vicina apparirà sul display.
Nome della
nota più vicina
I punti nella sezione inferiore del display vi permettono di verificare l'intonazione (pitch). Intonate la corda per ottenere la nota desiderata.
Pitch calante
A
Pitch corretto
Pitch crescente
12
CR
Per tornare al modo Play, premete [EDIT/ CANCEL].
* Per informazioni sulle funzioni Tuner avanzate, v. pag. 20.
ZOOM PFX-9003
Guida rapida (2)
Uso dell’accordatore e funzioni Rhythm
Uso della funzione Rhythm
Per eseguire un pattern ritmico, premete il tasto [RHYTHM].
La riproduzione del ritmo ha inizio. Nel modo Play sul display appare la seguente informazione.
Nome del pattern
ZOOM PFX-9003
8BEAT
Quando si esegue un pattern ritmico nel modo Play, i seguenti controlli possono essere usati per selezionare il tipo di pattern ritmico e per regolare volume e tempo.
Commuta i pattern ritmici
Regola il tempo del ritmo (BPM).
Regola il livello del ritmo.
Per fermare la riproduzione del pattern ritmico, premete il tasto [RHYTHM] ancora una volta.
* Per la lista dei pattern ritmici, v. pag. 19. * Per dettagli sulla funzione Rhythm, v. pag. 17.
3
13
Esecuzione di patch (modo Play)
La condizione in cui richiamate i patch salvati nella memoria di PFX-9003 e li usate per suonare il vostro strumento è chiamata modo Play. Quando lo accendete, PFX-9003 si trova inizialmente in questo modo. Le diverse cose che potete fare nel modo Play vengono descritte in questa sezione.
Display nel modo Play
Nel modo Play, il display mostra la seguente informazione.
Nome Patch
9003DR
I moduli effetto attivi (ON) nel patch attualmente selezionato sono contrassegnati da ( ).
Bank (A – F, 0 – 5)
Numero Patch (0 – 9)
A0
Questa indicazione mostra quale tipo di banco (bank) è attualmente selezionato (USER o PRESET).
Selezione di un patch
1.
Per scegliere un patch nel modo Play, usate i tasti PATCH [Q]/[W].
Per esempio, premendo il tasto PATCH [Q] ripetutamente si cambieranno banchi e numeri di patch nel seguente ordine.
Tasto PATCH
14
[Q]
Banchi User
Banchi Preset
A0 A1 A9 B0 F9
00 01 09 10 59
ZOOM PFX-9003
Esecuzione di patch (modo Play)
S
UGGERIMENTO
Se tenete premuto uno dei tasti PATCH [Q]/[W] e quindi premete anche il tasto opposto, i patch scorreranno più velocemente.
2.
Per cambiar bank direttamente, usate i tasti CURSORE [Q]/[W].
Il tasto CURSORE [Q] passa al successivo banco di numero superiore e il tasto CURSORE [W] al precedente banco di numero inferiore.
N
OTA
Mentre suona un pattern ritmico, non si possono cambiare i banchi direttamente.
Cambiare il suono di un patch
Dopo aver selezionato un patch nel modo Play, potete usare gli slider e i tasti CURSORE [E]/[R] per regolare il suono e il livello del patch.
1.
Per regolare il suono del patch nel modo play, azionate gli slider 1 – 3 mentre suonate il vostro strumento.
I parametri assegnati agli slider sono i seguenti.
Slider 1
Regola perlopiù
l'intensità di
distorsione (GAIN) del
modulo DRIVE.
Slider 2
Regola un parametro principale del modulo MOD.
N
OTA
A seconda del tipo di effetto selezionato per il modulo DRIVE, può essere assegnato un parametro diverso dal GAIN allo slider 1.
Quali parametri sono regolati dagli slider 2 e 3 dipende dal tipo di effetto attualmente selezionato dal rispettivo modulo.
Slider 3
Regola un parametro principale del modulo REV.
ZOOM PFX-9003
15
Esecuzione di patch (modo Play)
Quando azionate uno degli slider, nome del parametro e impostazione corrente vengono visualizzati brevemente sul display. Limpostazione approssimativa degli slider 1 – 3 può essere vista anche nelle barre grache in basso nel display .
Nome del parametro Valore del parametro
Impostazione approssimativa degli slider 1 – 3
L’indicazione "ED" mostra che un parametro è stato modificato. Quando il parametro viene riportato al suo valore originario, lindicazione scompare.
2.
Per regolare il livello del patch, usate i tasti CURSORE [E]/[R].
Il livello del patch è un parametro che controlla il livello individuale di quel patch. Quando premete uno dei tasti CURSORE [E]/[R], il nome del parametro e il suo valore vengono brevemente visualizzati sul display.
3.
Se desiderate conservare le impostazioni modicate del patch, eseguite la memorizzazione (store) come descritto a pag. 33.
Se non fate il salvataggio del patch e passate a un altro patch o spegnete lunità, le impostazioni modicate andranno perse. Fate attenzione a non perdere accidentalmente delle impostazioni che volete conservare.
N
OTA
Mentre suona un pattern ritmico non si può regolare direttamente il livello del patch.
GAIN
Tasti CURSORE [E]/[R]
25
PATLVL
20
16
ZOOM PFX-9003
Esecuzione di patch (modo Play)
Uso del microfono incorporato
PFX-9003 possiede un microfono incorporato ad alta sensibilità. Potete usare il microfono per riprendere il suono di una chitarra acustica o di una voce, e applicare gli effetti a quel suono così come li usereste alla presa [INPUT]. Quando incontrate una delle seguenti tre condizioni, è possibile utilizzare il microfono incorporato e il simbolo del microfono appare sul display.
= Microfono
(1) Il modulo
(2) Il modulo DRIVE è OFF (disattivato) (3) Il modo Tuner è attivo
1.
Il tasto [MIC] lampeggia e il segnale alla presa [INPUT] viene tagliato. Se il simbolo Mic non viene mostrato, la pressione del tasto [MIC] non ha effetto.
2
.
Il tasto [MIC] resta acceso. Ci sono due impostazioni gain (Hi/Lo) per il microfono incorporato. La prima pressione del tasto [MIC] attiva la regolazione Lo (tasto lampeggiante), e la seconda cambia in Hi (tasto acceso).
3.
Il tasto [MIC] si spegne, e il microfono incorporato viene disattivato.
DRIVE è ON, e il tipo di effetto MIC PRE o CABI è selezionato
Per usare il microfono incorporato, vericate che il simbolo Mic sia visualizzato sul display, e premete il tasto [MIC].
Se il gain del microfono è basso, premete il tasto [MIC] di nuovo.
Per disattivare il microfono incorporato, premete il tasto [MIC] ancora una volta quando è attiva limpostazione Hi gain.
Uso della funzione Rhythm
Nel modo Play, potete scegliere fra 60 pattern rhythm. Questo risulta utile per fare pratica da soli o per delle semplici jam session.
1.
Premete il tasto [RHYTHM] quando PFX-9003 è nel modo play.
ZOOM PFX-9003
17
Esecuzione di patch (modo Play)
La riproduzione del pattern ritmico ha inizio. Il display mostra brevemente il nome del patch attualmente selezionato. Il LED del tasto [RHYTHM] lampeggia in sincrono col tempo del pattern.
Nome del pattern
Tasto [RHYTHM]
2
.
Per modificare i parametri relativi al ritmo, usate i tasti CURSORE [Q]/[W]/[E]/[R] e gli slider 1 – 3.
Quando sta suonando un pattern ritmico, i seguenti controlli vengono assegnati ai parametri ritmici.
Seleziona un pattern ritmico.
Modifica il tempo del pattern ritmico in step di 1 BPM.
S
UGGERIMENTO
Limpostazione approssimativa dei parametri del pattern ritmico può esser vista sulle barre grache degli slider 1 – 3 nella parte inferiore del display.
Potete selezionare un altro patch anche mentre un pattern ritmico sta suonando. Tuttavia non è possibile regolare i parametri e selezionare direttamente il banco.
3.
Per fermare lesecuzione del pattern ritmico, premete il tasto [RHYTHM] ancora una volta.
Modifica il tempo del pattern
8BEAT
ritmico in step di 5 BPM .
3
Regola il livello del pattern ritmico.
18
ZOOM PFX-9003
Elenco dei pattern ritmici
Esecuzione di patch (modo Play)
Pattern rhythm Display
8 BEAT 1
8 BEAT 2
8 BEAT 3
8 BEAT 4
8 BEAT 5
8 BEAT SHUFFLE 1
8 BEAT SHUFFLE 2
16 BEAT 1
16 BEAT 2
16 BEAT 3
16 BEAT 4
16 BEAT SHUFFLE
3/4
6/8 ROCK
5/4
5/4 ROCK
ROCK'n ROLL 1
ROCK'n ROLL 2
ROCK 1
ROCK 2
1970s ROCK
HARD ROCK 1
HARD ROCK 2
HARD ROCK 3
METAL 1
METAL 2 THRASH
PUNK POP 1
POP 2
8BEAT
8SHUFL
16BEAT
16SHFL
3/4 6/8
5/4
ROCK
70ROCK
HARD
METAL
THRASH
PUNK
POP
Pattern rhythm Display
1
2
3
4
5
1
2
1
2
3
4
1
2
1
2
1
2
1
2
3
1
2
1
2
DANCE 1
DANCE 2
DANCE 3
FUNK 1
FUNK 2
BALLAD 1
BALLAD 2
BLUES 1
BLUES 2
COUNTRY
BOSSA NOVA
JAZZ 1
JAZZ 2
REGGAE
SKA
LATIN 1
LATIN 2
SAMBA 1
SAMBA 2
AFRO
MOTOWN
EUROBEAT
FUSION OLDIES
METRO (triple time)
METRO (quadruple time)
METRO (quintuple time)
METRO (sextuple time)
METRO (septuple time)
METRO
DANCE
FUNK
BALLAD
BLUES
CONTRY
BOSSA
JAZZ
REGGAE
LATIN
SAMBA
AFRO
MOTOWN
EURO FUSION OLDIES
METRO
METRO
1
2
3
1
2
1
2
1
2
1
2
SKA
1
2
1
2
3
4
5
6
7
ZOOM PFX-9003
19
Uso dellaccordatore (modo Tuner)
PFX-9003 incorpora un versatile accordatore utile anche con chitarre a 7 corde e altre accordature meno convenzionali. La funzione Tuner risulta disponibile quando lunità è impostata nella condizione di bypass (effetti temporaneamente disattivati) o nella condizione di mute (effetti e suono diretto disattivati).
Uso dellaccordatore cromatico
1.
Per impostare PFX-9003 nel modo Tuner, premete il tasto [TUNER/BYPASS] nel modo play.
Quando premete il tasto [TUNER/BYPASS] brevemente e quindi rilasciate il tasto, PFX-9003 entra nella condizione di bypass (effetti disattivati). L’indicazione "CHRMTC" viene mostrata brevemente sul display, e laccordatore cromatico può essere usato.
Tasto [TUNER/BYPASS]
Premete brevemente e rilasciate
Quando tenete premuto il tasto [TUNER/BYPASS] per un secondo o più, PFX-9003 entra nella condizione di mute (suono diretto ed effetti disattivati). L’indicazione "CHRMTC" viene brevemente mostrata sul display, e quindi viene mostrata una "M" (per Mute). Il tuner cromatico può ora essere usato.
Premete e tenete premuto per almeno 1 secondo
2.
Suonate la corda libera che volete intonare.
[Bypass]
[Mute]
20
Tipo di intonazione (cromatica)
CR
Indica la condizione di Mute
CR
ZOOM PFX-9003
Uso dell’accordatore (modo Tuner)
L’intonazione (pitch) viene automaticamente rilevata, e il display mostra la nota più prossima allintonazione corrente. I simboli del punto ( sezione inferiore del display vi consentono di controllare lintonazione.
) nella
Nome della nota
Indicazione di intonazione
crescente o calante
Intonazione calante Intonazione corretta Intonazione crescente
Regolate la corda per ottenere la nota desiderata.
3.
Intonate le altre corde allo stesso modo.
4.
Per tornare nel modo play, premete il tasto [EDIT/CANCEL].
A
CR
Uso di altri tipi di accordatura
PFX-9003 consente vari altri tipi di accordatura oltre a quella cromatica. Per questi tipi è necessario prima selezionare un numero di corda e quindi intonare la corda corrispondente alla nota visualizzata.
1.
Nel modo Tuner, premete il tasto [TUNER/BYPASS] più volte per selezionare il tipo di accordatura.
A ciascuna pressione del tasto, il tipo di accordatura passa ciclicamente attraverso limpostazione mostrata nella tabella alla pagina seguente. (Il nome del nuovo tipo di accordatura viene visualizzato brevemente sul display.)
ZOOM PFX-9003
21
Uso dellaccordatore (modo Tuner)
Accordatura GUITAR BASS OPEN-A OPEN-D OPEN-E OPEN-G
6E 4E 6E 6D 6E 6D 6D 5A 3A 5A 5A 5B 5G 5A
Corda/nome
della nota
4D 2D 4E 4D 4E 4D 4D
3G 1G 3A
2B 5B
1E 1E 1D 1E 1D 1D 7B
2C
#
3G
3F
#
2A 2B 2B 2A
#
DADGA
(D modal)
3G 3G
Per esempio, quando viene selezionato GUITAR come tipo di accordatura, il display mostra il numero di corda e la nota pressata.
Numero di corda Nota di destinazione
GT
6E
2.
Suonate libera la corda indicata, ed eseguite lintonazione.
Tipo di intonazione
3.
Usate i tasti CURSORE [Q]/[W] per selezionare un altro numero di corda.
Per esempio, quando è selezionato il tipo di accordatura GUITAR, premendo il tasto CURSORE [W] si passa ciclicamente tra i seguenti numeri di corda:
6E 5A 4D 3G 2B 1E 7B 6E ...
4.
intonate le altre corde nello stesso modo.
Cambiare pitch di riferimento dellaccordatore
Allaccensione dellunità, lintonazione di riferimento dellaccordatore
22
ZOOM PFX-9003
Uso dell’accordatore (modo Tuner)
incorporato è sempre sul La centrale = 440 Hz. Se volete, potete modicarlo in step di 1-Hz entro il seguente range: La centrale = 435 – 445 Hz. Potete anche selezionare laccordatura "half-step down" (un semitono sotto), o laccordatura "full-step down" (due semitoni sotto).
1.
Nel modo Tuner, premete uno dei tasti CURSORE [E]/[R].
Il pitch di riferimento corrente viene brevemente mostrato sul display. Se lunità è in condizione di default allaccensione, il La centrale è = 440 Hz.
440HZ
2.
Mentre viene mostrato il ptch di riferimento, potete usare i tasti CURSORE [E]/[R] per cambiare pitch (altezza/frequenza).
Il range disponibile è La centrale = 435 – 445 Hz, in step di 1-Hz.
435HZ
3.
Per selezionare le accordature "half-step down" o "full-step down", premete il tasto CURSORE [E] una volta (o due) quando viene visualizzato "435 Hz".
Se premete il tasto CURSORE [E] una volta mentre è visualizzato "435 Hz", appare un simbolo " ". Se premete il tasto due volte, appaiono due simboli " ". Questo indica che il pitch generale è stato abbassato di un semitono (" ") o due semitoni (" ") rispetto al pitch di riferimento (La centrale = 440 Hz).
Intonazione half-step in basso Intonazione full-step in basso
S
UGGERIMENTO
La modica del pitch di riferimento si applica a tutti i tipi di accordatura.
Il pitch di riferimento viene resettato a 440 Hz quando lunità viene spenta e poi
riaccesa .
ZOOM PFX-9003
23
Uso della funzione Sampler
PFX-9003 ha un campionatore incorporato che vi consente di registrare e riprodurre con facilità no a 30 secondi del segnale in ingresso alla presa [INPUT] o alla presa [AUX IN]. Durante la riproduzione è anche possibile cambiare il tempo di esecuzione senza alterare lintonazione. Questo può essere utile per imparare una frase veloce di chitarra.
1.
Collegate la sorgente di campionamento (strumento o altro apparecchio) alle prese [INPUT] o [AUX IN] (v. pagg. 8 – 9).
2.
Accendete PFX-9003 e premete il tasto [SAMPLER] in modo Play.
PFX-9003 passa al modo Sampler, e il display mostra la sorgente dingresso (di solito "GT MIC").
Tasto [SAMPLER]
Nel modo Sampler, le seguenti funzioni vengono assegnate ai controlli.
Tasto PATCH [W] Tasto PATCH [Q]
Controlla play/stop
del segnale registrato.
Slider 1
Tasti CURSORE [E]/[R]
Controllano rewind/forward del segnale registrato.
Seleziona la fonte di sampling da registrare.
24
GT MIC
Inizia la registrazione.
Slider 2
Seleziona il modo playback.
Slider 3
Controlla il livello di riproduzione del campione (sampler).
ZOOM PFX-9003
Uso della funzione Sampler
N
OTA
Nel modo Sampler, i tasti PATCH [Q]/[W] agiscono da tasti Play/Stop e Rec. Perciò i patch non possono essere cambiati nché lunità non torna nel modo Play.
3.
Usate lo slider 1 per scegliere una delle seguenti due sorgenti.
GT MIC
Il segnale alla presa [INPUT] (se il tasto [MIC] è spento) o il microfono incorporato (se il tasto [MIC] è acceso o lampeggia) vengono usati come sorgente del campionamento.
AUX
Il segnale alla presa [AUX IN] viene usato come fonte del campionamento.
Quando muovete lo slider 1, la fonte dingresso selezionata viene brevemente visualizzata sul display.
AUX
N
OTA
Il trattamento effetti non è disponibile per il segnale dalla presa [AUX IN].
4.
Per iniziare a registrare, premete il tasto PATCH [Q] e quindi suonate la frase (o date lo start sullapparecchio sorgente).
Durante la registrazione, lindicazione "REC" appare sul display, e il tempo di registrazione trascorso (in secondi) viene visualizzato sulla destra.
6
REC
Tempo trascorso
5.
Per fermare il campionamento, premete il tasto PATCH [W] ancora una volta.
Se non premete il tasto, il campionamento si fermerà automaticamente quando il tempo massimo di 30 secondi è stato raggiunto.
ZOOM PFX-9003
25
Uso della funzione Sampler
6.
Usate lo slider 2 per scegliere fra questi modi di riproduzione:
SPMODE
n1
Riproduzione a velocità normale
n2
Riproduzione a metà tempo, metà altezza (pitch)
P2
Riproduzione a metà tempo, altezza normale
n4
Riproduzione a un quarto del tempo, un quarto dellaltezza
P4
Riproduzione a un quarto del tempo, altezza normale
7.
Usate il tasto PATCH [W] e i tasti CURSORE [E]/[R] per controllare playback start/stop e rewind/forward.
Quando il modo Sampler è attivato per la prima volta, premendo il tasto PATCH [W] il campione registrato suonerà una volta (one-shot playback). Durante la riproduzione, il display visualizza "PLA Y", e il tempo trascorso (in secondi) viene visualizzato sulla destra.
N1
PLAY
8.
Potete regolare il volume di riproduzione del campione con lo slider 3.
Il range di impostazione del livello è 0 – 30.
SP LVL
26
5
30
ZOOM PFX-9003
Uso della funzione Sampler
N
OTA
Durante la riproduzione del campione, gli slider 1 e 2 sono inattivi.
9.
Per eseguire la riproduzione ripetuta del campione, specicate i punti iniziale e nale di riproduzione e ripetete punti iniziale e nale col tasto [SAMPLER] mentre ascoltate il suono riprodotto.
Se premete il tasto [SAMPLER] una volta durante la riproduzione del campione, quel punto viene specicatocome punto iniziale. Premendo il tasto ancora una volta, potete specicare il punto nale. La ripetizione della riproduzione viene quindi eseguita tra i punti iniziale e nale. Durante la riproduzione ripetuta, viene visualizzato il simbolo del punto () del modulo ARRM.
PLAY
Per tornare alla riproduzione “one-shot”, premete il tasto [SAMPLER] ancora una volta.
10
.
Per tornare al modo Play, premete il tasto [EDIT/CANCEL] quando la riproduzione del campione è ferma.
N
OTA
Quando ritornate nel modo Play, i contenuti registrati andranno persi.
La funzione Sampler non può essere usata insieme alla funzione Rhythm.
Nel modo Sampler, il modulo MOD, il modulo REV, e il modulo ARRM non
possono essere usati. (Questi moduli sono automaticamente impostati su OFF.)
ZOOM PFX-9003
4
27
Cambiare il suono di un patch
Il modo Edit consente di modicare liberamente i parametri di un patch, così da poter creare i vostri patch personali. Questa sezione descrive come farlo.
(modo Edit)
Congurazione patch
Come mostrato di seguito, PFX-9003 consiste in una serie di singoli effetti (moduli effetto). Un patch è una combinazione memorizzata di moduli, ognuno con le proprie impostazioni di parametro distinte.
INPUT OUTPUT
DRIVECOMP EQZNR REVMOD
Step di base nel modo Edit
Questa sezione descrive la procedura di base per la modica di patch nel modo edit. Per informazioni sui tipi di effetto e parametri nei diversi moduli, ved. alla sezione "Tipi di effetto e parametri" a pag. 42.
1.
Nel modo Play, selezionate il patch che volete modificare.
I patch da modicare possono essere selezionati sia da un banco utente (A- F) che da un banco preset (0 – 5). Tuttavia, i patch dei banchi preset sono di sola lettura. Una volta modicato un tale patch, se volete memorizzarlo, dovete selezionare un patch di un banco utente come destinazione del salvataggio. (Il patch numero 0 nel banco utente "A" viene automaticamente prescelto.)
2.
Per attivare il modo Edit, premete il tasto [EDIT/CANCEL].
L’indicazione "EDIT" appare sul display.
PATLVL
Tasto [EDIT/CANCEL]
La prima volta che passate al modo edit dopo aver acceso lunità, verrà
28
ZOOM PFX-9003
25
Cambiare il suono di un patch (modo Edit)
selezionato il parametro PATLVL (livello del patch) del modulo TOTAL.
3.
Usate i tasti CURSORE [E]/[R] per selezionare il modulo che volete modicare.
I moduli da modicare vengono commutati nellordine qui sotto indicato. I moduli con molti parametri (DRIVE, EQ, ARRM, ecc.) hanno più pagine di impostazione dei parametri. Per questi moduli, possono essere usati i tasti CURSORE [E]/[R] per scorrere fra le pagine.
Modulo
Pagina
DRIVECOMP EQZNR REV ARR M TOTA LMO D
COMP
DRIVE
CABI ZNR EQ1 EQ2 MOD REV
ARRM1 ARRM2
PATC H
LVL
PATC H NAME
Nella parte inferiore del display, il simbolo del punto () del modulo selezionato lampeggia (eccetto per il modulo TOTAL). Per la maggior parte dei moduli, il tipo di effetto attualmente selezionato è visualizzato nella parte superiore del display.
Tipo di effetto
S
UGGERIMENTO
Il modulo ARRM e il modulo TOTAL non sono moduli stand-alone (autonomi). Il modulo ARRM comprende solo impostazioni di funzione ARRM, e il modulo TOTAL serve a impostare il livello del patch e il nome del patch.
Quando la pagina PATCH NAME del modulo TOTAL è selezionata, i tasti CURSORE [ 6 caratteri che deve essere modificato.
ROOM
Modulo selezionato
E
]/[R] possono essere usati per selezionare il carattere del nome di
4.
Per commutare On/Off il modulo selezionato, premete il tasto [TUNER/BYPASS] quando il tipo di effetto per quel modulo viene visualizzato.
L’indicazione del tipo di effetto cambia in "-OFF-". Per riattivare il modulo
ZOOM PFX-9003
29
Cambiare il suono di un patch (modo Edit)
)
effetto, premete il tasto [TUNER/BYPASS] ancora una volta.
5.
Per cambiare il tipo di effetto del modulo effetto selezionato, premete uno dei tasti CURSORE [Q]/[W] mentre viene visualizzato il tipo di effetto.
HALL
6.
Per cambiare il valore del parametro, azionate gli slider 1 – 3.
Nel modo Edit, gli slider 1 – 3 sono assegnati ai vari parametri. Quando azionate uno slider, il nome del parametro assegnato e la sua attuale impostazione appaiono sul display.
10
20
MIX
ZOOM PFX-9003
TIME
N
OTA
Quali sono i parametri assegnati agli slider 1 – 3 dipende dal tipo di effetto scelto per quel modulo. I dettagli sono alla sezione "Tipi di effetto e parametri" a pag. 42.
7.
Per controllare il valore del parametro senza spostare lo slider, premete entrambi i tasti PATCH [Q]/[W] insieme.
Ogni volta che fate ciò, vengono mostrati il successivo parametro assegnato agli slider 1 – 3 e il suo valore.
Tasti PATCH [Q]/[W]
(Prima volta) (Seconda volta) (Terza volta
TIME
30
Premere insieme
20
TONE
7
Cambiare il suono di un patch (modo Edit)
S
UGGERIMENTO
Se premete uno dei tasti PATCH [Q]/[W], il valore del parametro attualmente visualizzato aumenta o diminuisce. Questo metodo risulta utile quando volete fare regolazioni ni.
8.
Ripetete gli step 3 – 7 per modicare altri moduli nello stesso modo.
9.
Per uscire dal modo Edit, premete il tasto [EDIT/CANCEL].
L’unità ritorna nel modo Play. Se un qualunque patch è stato modificato, viene nostrata lindicazione "ED".
N
OTA
Per conservare le modiche al patch, assicuratevi di eseguire loperazione di salvataggio (ved. pag. 33). Se cambiate patch senza memorizzazione, le modiche andranno perse.
Cambiare nome di un patch
Se volete, potete assegnare un nuovo nome a un patch modicato. Procedete nel modo seguente.
1.
Nel modo Edit, usate i tasti CURSORE [E]/[R] per richiamare il nome del patch sul display.
Per richiamare il nome del patch, premete il tasto CURSORE [E] mentre è selezionato il modulo COMP, o premete il tasto CURSORE [R] due volte mentre è selezionata la pagina 2 del modulo ARRM. Il carattere nel nome del patch che può essere modicato lampeggia.
ZOOM PFX-9003
9003DR
A0
31
Cambiare il suono di un patch (modo Edit)
2.
Usate i tasti CURSORE [E]/[R] per selezionare il carattere che volete modicare fra i 6 caratteri del nome del patch. Quindi usate gli slider 1 – 3 per cambiare il carattere.
I seguenti caratteri sono assegnati agli slider 1 – 3.
Slider 3 Slider 2 Slider 1
A
Z0
S
UGGERIMENTO
Potete anche premere uno dei tasti PATCH [Q]/[W] per cambiare i caratteri uno alla volta.
3.
Ripetete lo step 2 per completare il nome del patch. Quando il nome è quello desiderato, premete il tasto [EDIT/CANCEL] per tornare al modo play.
N
OTA
Per abilitare il nuovo nome del patch, assicuratevi di eseguire loperazione di salvataggio (ved. a pag. 33). Se cambiate patch senza averlo memorizzato, le modiche andranno perse.
9
(Space) +
-
32
ZOOM PFX-9003
Memorizzare e scambiare patch
Questa sezione descrive come memorizzare un patch modicato nella memoria di PFX-9003, e come sostituire patch nei banchi utente.
1.
In modo Play o modo Edit, premete il tasto [STORE/EXECUTE].
PFX-9003 entra in standby nel modo Store. Il nome del patch e le indicazioni "STORE" o "SWAP" vengono visualizzate alternativamente sul display. In alto a destra sul display, vengono mostrati il banco utente destinatario del salvataggio e il numero del patch.
Mostrati alternati
9003DR
S
UGGERIMENTO
Se desiderate cambiare nome al patch prima di memorizzarlo, ved. a pag. 31.
2.
Usate i tasti CURSORE [E]/[R] per selezionare o "STORE" o "SWAP".
Quando selezionate STORE, potete salvare il patch corrente in una posizione di un banco utente (user bank). Quando selezionate SWAP, potete sostituire il patch corrente del banco utente con un altro patch del banco utente. Questo risulta utile per esempio se volete cambiare lordine dei patch da usare durante una performance.
B2 B2
(modo Store)
STORE?
Bank b
Patch Patch
Bank A
Patch Patch Patch
ZOOM PFX-9003
Patch attualmente selezionato
Patch
Swap
Patch destinatario della sostituzione
33
Memorizzare e scambiare patch (modo Store)
N
OTA
Se il patch originale appartiene a un banco preset, lopzione "SWAP" non può essere selezionata.
3.
Usate i tasti CURSORE [Q]/[W] e i tasti PATCH [Q]/[W] per selezionare il banco e il numero di patch destinatario delloperazione store/swap”.
N
OTA
Un banco preset non può essere selezionato come destinazione dello Store. Se premete il tasto [STORE] quando è selezionato un patch di un banco preset, la selezione cambia automaticamente in "A0" (numero di patch 0 nel banco utente A).
4.
Premete il tasto [STORE] ancora una volta.
L’operazione di memorizzazione o sostituzione viene eseguita e l’unità ritorna nel modo originario. Se il patch allo step 1 era stato modicato, le modiche effettuate vengono memorizzate e scompare lindicazione "ED".
Se premete il tasto [EDIT/CANCEL] invece del tasto [STORE], loperazione store/swap viene annullata e lunità ritorna al modo originario.
34
ZOOM PFX-9003
Uso della funzione ARRM
La funzione ARRM utilizza varie forme donda di controllo (dente di sega, sinusoide, triangolare, quadra) generate internamente da PFX-9003 per modicare ciclicamente i parametri effetto. Volume, modulo DRIVE, modulo MOD, o modulo REV possono essere scelti come destinatari del controllo.
Quando il modulo DRIVE, il modulo MOD, o il modulo REV sono selezionati, quale parametro effetto verrà controllato dalla funzione ARRM dipende dal tipo di effetto attualmente selezionato. Per esempio, quando è selezionata unonda triangolare come forma donda di controllo e destinatario del controllo è il tipo di effetto F-WAH nel modulo MOD, la frequenza di wah (parametro FREQ) cambierà, col risultato di un suono di wah ciclico.
Frequenza di Wah
S
UGGERIMENTO
Il ciclo della forma donda di controllo è sempre agganciato al tempo del ritmo. Se suonate un pattern ritmico mentre è attiva la funzione ARRM, l’effetto verrà modulato in sync con il pattern ritmico.
Per usare la funzione ARRM per variare un parametro effetto in tempo reale, procedete nel modo seguente.
1.
Nel modo play, selezionate il patch.
2.
Premete il tasto [EDIT/CANCEL] per attivare il modo Edit, e quindi i tasti CURSORE [E]/[R] per chiamare la pagina 1 del modulo ARRM.
Se il modulo ARRM è su Off, premete [TUNER/BYPASS] per riattivarlo.
ZOOM PFX-9003
Wa.. Wa.. Wa..
..ah ..ah
Forma d'onda = triangolare Destinazione del controllo = Modulo MOD (F-WAH)
Tempo
35
Uso della funzione ARRM
ASSIGN
Quando è selezionata la pagina 1 del modulo ARRM, gli slider 1 – 3 controllano i seguenti parametri.
Slider 1
3.
vL (volume)
GA (gain)
Md (modulation)
rv (reverb)
4.
36
Parametro ASSIGN (destinazione del controllo)
Slider 3
Parametro MODE (direzione e range di modifica alla destinazione del controllo)
Parametro MINVOL (impostazione di volume valida
Slider 2
Usate lo slider 1 per selezionare la destinazione del controllo tra le seguenti opzioni.
La funzione ARRM controlla il volume dellintero patch.
L’ARRM controlla il parametro GAIN (per alcuni tipi di effetto il TOP) del modulo DRIVE. Ciò signica che lintensità della distorsione cambia.
La funzione ARRM controlla il tipo di effetto attualmente selezionato nel modulo MOD. Quale parametro cambia, dipende dal tipo di effetto.
La funzione ARRM controlla il tipo di effetto attualmente selezionato nel modulo REV. Quale parametro cambia, dipende dal tipo di effetto.
Se il destinatario del controllo selezionato è "vL", regolate il valore del parametro MINVOL con lo slider 2, quanto serve.
con volume quale destinazione di controllo e parametro MODE su Hi o Lo)
ZOOM PFX-9003
Uso della funzione ARRM
5.
Usate lo slider 3 per impostare direzione e range della modica alla destinazione del controllo.
UP
Il parametro cambia dal valore minimo al valore massimo secondo il cambiamento di livello della forma donda di controllo.
dn
Come per UP, il parametro cambia dal valore minimo al valore massimo, ma allopposto del cambiamento di livello della forma donda di controllo. (Quando la forma donda di controllo è sul massimo, il parametro è sul minimo, e viceversa.)
Hi
Il parametro cambia dal livello di impostazione del patch (o il valore del parametro MINVOL) al valore massimo secondo il cambiamento di livello della forma donda di controllo.
Lo
Il parametro cambia dal valore minimo al valore di impostazione del patch (o il valore del parametro MINVOL) secondo il cambiamento di livello
della forma donda di controllo. Per esempio, se è selezionata quella a dente di sega ascendente come forma donda di controllo, il parametro cambierà come mostrato di seguito, a seconda dellimpostazione del parametro MODE.
Massimo
valore
Minimo valore
Massimo
valore
Valore di
impostazione
interno del Patch
ZOOM PFX-9003
"UP"
"Hi"
Massimo
valore
Minimo
Tempo Tempo
valore
"dn"
"Lo"
Valore di
impostazione
interno del Patch
Minimo
Tempo Tempo
valore
37
Uso della funzione ARRM
6.
Premete il tasto CURSORE [R] una sola volta per richiamare la pagina 2 del modulo ARRM.
A pag. 2 del modulo ARRM, sono assegnati agli slider 1 e 2 questi parametri .
Slider 1
(tipo forma d'onda di controllo)
Parametro WAVE
Slider 2
Parametro SYNC (ciclo forma d'onda di controllo)
7.
Usate lo slider 1 per selezionare il tipo di forma donda di controllo. Sono disponibili le seguenti scelte.
1
2
3
4
8.
Usate lo slider 2 per impostare il ciclo della forma donda.
Dente di sega ascendente
Pinna di squalo ascendente
Dente di sega discendente
Pinna di squalo discendente
5
6
7
8
Onda triangolare
Onda triangolare alla seconda
Sinusoide
Onda quadra
Basato sul tempo del pattern ritmico, il ciclo della forma donda di controllo può essere specicato in note e misure. Sono disponibili le seguenti scelte.
05: ottavo di nota b1: 1 misura
1: quarto di nota b2: 2 misure
2: metà nota b3: 3 misure
3: metà puntata b4: 4 misure
38
ZOOM PFX-9003
Uso della funzione ARRM
9.
Richiamate il modulo di destinazione del controllo e regolate tipo di effetto e parametro quanto necessario.
Per informazioni sul parametro che può essere controllato dalla ARRM quando è selezionato il modulo DRIVE, MOD, o REV, ved. a pagina 42.
10
.
Una volta completata limpostazione, premete il tasto [EDIT/ CANCEL] per ritornare nel modo Play.
Le impostazioni della funzione ARRM vengono memorizzate separatamente per ciascun patch. Memorizzate il patch se volete conservare le impostazioni.
11
.
Controllate leffetto mentre suonate il vostro strumento.
Il valore del parametro effetto varia ciclicamente secondo la forma donda di controllo selezionata.
ZOOM PFX-9003
39
Altre funzioni
Ripristino delle impostazioni default di fabbrica
I patch nei banchi utente possono essere riportati alla loro condizione originaria in qualunque momento, anche se li avete modicati. Ci sono due modi di ripristinare i default di fabbrica. "All Initialize" riporta tutti i patch del banco utente alla condizione originaria. "Factory Recall" riporta solo uno specico patch nella condizione originale.
1.
Accendete lalimentazione di PFX-9003 tenendo premuto il tasto [STORE/EXECUTE].
L’indicazione "ALINIT" appare sul display.
Tasto [STORE/EXECUTE]
ALINIT
Per eseguire All Initialize, passate allo step 2.
Q
Per eseguire Factory Recall, usate i tasti CURSORE [
PATCH [Q]/[W] per selezionare il patch utente che volete riportare
nella condizione originaria.
2.
Premete il tasto [STORE/EXECUTE] ancora una volta.
L’operazione “All Initialize” (o “Factory Recall) viene eseguita. Dopo All Initialize, lunità passa automaticamente nel modo Play. Tutti i patch che erano stati modicati e memorizzati dallutente sono ora persi.
]/[W] e i tasti
Per annullare All Initialize o Factory Recall, premete il tasto [EDIT/ CANCEL] prima di eseguire lo step 2.
40
ZOOM PFX-9003
Altre funzioni
Spegnimento della retroilluminazione
Quando usate PFX-9003 a batterie, potete estendere la durata delle batterie disattivando la retroilluminazione del display. Procedete nel modo seguente.
1.
Accendete lilluminazione di PFX-9003 tenendo premuto il tasto CURSORE [W].
Tasto CURSORE [W]
PFX-9003 funzionerà senza la retroilluminazione del display.
2.
Per attivare nuovamente la retroilluminazione, spegnete lunità e quindi riaccendetela di nuovo.
ZOOM PFX-9003
41
Tipi di effetto e parametri
In questa sezione vengono spiegati tutti i tipi di effetto e parametri dei moduli in PFX-9003. I tipi di effetto e parametri che possono essere usati in ciascun modulo sono elencati qui di seguito.
Il simbolo
[A]
funzione ARRM. I parametri visualizzati in nero al negativo sono assegnati agli slider nel modo Play.
Modulo COMP
COMP
LIMIT
Descrizione del parametro
Nome parametro
ATTACK
LEVEL
THRESH
Modulo DRIVE
* I parametri per i tipi da J-CLN a FDR B sono gli stessi.
J-CLN US-CLN US-DRV TWEED CLASSA UK-CRU UK-DRV CMB335 MTLPNL BLKBTM SLDN FZ-STK TE B FDR B
indica che questo parametro può essere assegnato alla
Modulo compressore che serve a tenere i segnali di livello entro un certo range.
Parametro 1: SENS Parametro 2: ATTACK Parametro 3: LEVEL
Limiter che attenua i picchi di segnale.
Parametro 1: THRESH Parametro 2: ATTACK Parametro 3: LEVEL
SENS
Range impostazione Spiegazione
0 – 10 0 – 10
1 – 8
0 – 10
Suono clean che simula un ampli combo a transistor. Suono clean che simula un ampli combo valvolare di tipo built-in. Suono drive che simula un ampli combo valvolare di tipo built-in. Suono di piccolo ampli combo valvolare di tipo built-in con distorsione dry. Suono di crunch unico che simula un ampli combo British-style. Suono crunch che simula un ampli stack valvolare British-style. Suono drive che simula un ampli stack valvolare British-style. Simula un ampli combo valvolare caratterizzato da lungo sustain. Suono drive high-gain che simula un ampli stack valvolare. Simula un ampli stack valvolare con basse corpose e delicata distorsione. Suono drive che modella un ampli high-gain adatto come solista. Tipico suono Sixties di ununità Fuzz passata in un ampli stack. Simula un ampli per basso con un range low-mid particolarmente pulito. Simula un ampli per basso con drive in vintage-style.
Parametro 1: GAIN
Regola la sensibilità dingresso della compressione. Regola la velocità con cui leffetto interviene. Regola il livello di uscita del modulo. Regola la soglia dazione del limiter.
Parametro 2: TONO Parametro 3: LIVELLO
[A]
42
ZOOM PFX-9003
* I parametri per i tipi da SANS B a 9002 sono gli stessi.
SANS B CR TS GV MTZONE 9002
AC SIM
CABI
MICPRE
Descrizione parametro
Nome parametro
GAIN
TONE
LEVEL
CABI
SPEAKR
DEPTH
TOP
BODY
COLOR
HPF
Tabella 1: CABI
Tabella 2: SPEAKR
Suono drive trebly (sulle alte) per basso. Simulazione modello di crunch vintage. Simulazione modello di overdrive vintage. Simulazione modello di distorsione vintage. Distorsione high-gain con ricco sustain. Simula la distorsione di ZOOM 9002.
Parametro 1: GAIN
Parametro 4: CABI Parametro 5: SPEAKR Parametro 6: DEPTH
Trasforma il suono di una chitarra elettrica in un suono tipo chitarra acustica.
Parametro 1: TOP
Parametro 4: CABI Parametro 5: SPEAKR Parametro 6: DEPTH
Simula il cabinet di un ampli per chitarra/basso.
Parametro 1: CABI Parametro 2: SPEAKR
Preamplicatore per uso microfonico.
Parametro 1: COLOR Parametro 2: HPF
Parametro 4: CABI Parametro 5: SPEAKR Parametro 6: DEPTH
Range dimpostazione Spiegazione
1 – 30 0 – 10
1 – 8 Vedi tabella 1 Vedi tabella 2
0 – 10 1 – 30 0 – 10
Vedi tabella 3
0 – 10
Combo: simulazione di cabinet tipo combo.
CM
Bright Combo: produce un tono più brillante di Combo.
br
Flat: un cabinet con una risposta at.
Ft
Stack: produce il carattere di un cabinet tipo stack.
St
BassCombo: il suono di un cabinet per basso tipo combo.
bC
BassStack: il suono di un cabinet per basso tipo stack.
bS
Combo 1: Il suono di ampli per chitarra tipo combo con cono da 12.
C1
Parametro 2: TONE Parametro 3: LEVEL
[A]
Parametro 2: BODY Parametro 3: LEVEL
[A]
Regola il guadagno di distorsione. Regola il tono. Regola il livello di uscita del modulo. Seleziona il tipo di cabinet. Seleziona il tipo di speaker. Regola lintensità del suono del cabinet. Regola la risonanza delle corde. Regola la risonanza del body. Seleziona le caratteristiche di preamp microfonica. Imposta la frequenza del ltro passa-alto.
ZOOM PFX-9003
Tipi di effetto e parametri
Parametro 3: DEPTH
P
arametro 3: LEVEL
[A]
[A]
43
Tipi di effetto e parametri
Combo 2: il suono di un ampli per chitarra tipo combo con due coni da 12.
C2
Combo 3: il suono di un ampli per chitarra tipo combo con un cono da 10.
C3
Gt Stack: Il suono di un ampli per chitarra tipo stack con quattro coni da 10.
GS
Gt Wall: il suono di più ampli tipo stack messi insieme.
GW
Bs Combo: il suono di un ampli per basso tipo combo con un cono da 15.
bC
Bs Combo: il suono di un ampli per basso tipo stack con quattro coni da 6.5.
bS
Tabella 3: COLOR
Risposta at.
Ft
Caratteristiche adatte per la voce.
vo
Caratteristiche adatte per chitarra acustica.
Gt
Caratteristiche di leggera distorsione.
d1
Caratteristiche con gain più leggero di d1.
d2
Modulo ZNR
Noise reduction originale sviluppata da ZOOM per tagliare il noise nelle pause della performance.
Parametro 1: ZNR
Descrizione parametro
Nome parametro
ZNR
Modulo EQ
Equalizzatore a 3 bande.
Parametro 1: HIGH Parametro 2: MID Parametro 3: LOW Parametro 4: LEVEL
Descrizione parametro
Nome parametro Range impostazione
Modulo MOD
CHORUS
V-CHO
FLANGE
PHASE
44
Range
impostazione
HIGH
MID
LOW
LEVEL
Aggiunge vibrazione e spazialità al suono.
Simula il caldo suono di un effetto vintage.
Produce un suono ondulante unico.
Produce un suono di risucchio.
Regola la sensibilità di ZNR. Per miglior risultati, impostatelo più alto
0 – 15
possibile senza però che gli attacchi o i decadimenti suonino innaturali.
-12 – 12
-12 – 12
-12 – 12 1 – 8
Parametro 1: DEPTH Parametro 2: RATE
Parametro 1: DEPTH Parametro 2: RATE
Parametro 1: DEPTH
Parametro 1: POSI Parametro 2: RATE
Spiegazione
Regola taglio/enfasi sulle alte frequenze. Regola taglio/enfasi sulle medie frequenze. Regola taglio/enfasi sulle basse frequenze. Regola il livello di uscita del modulo.
Parametro 2: RATE
Spiegazione
Parametro 3: MIX
[A]
Parametro 3: MIX
Parametro 3: FB
[A]
[A]
Parametro 3: COLOR
ZOOM PFX-9003
[A]
TREMOL
A-PAN
A-WAH
F-WAH
STEP
PITCH
RING-M
SLOW-A
FILTER
DELAY
ECHO
T-TRIP
TRMCHO
RINVIB
VIBE
EXCIT
AIR
WIDE
Tipi di effetto e parametri
Varia periodicamente il livello del suono.
Parametro 1: DEPTH
Effetto di stereo panning muove periodicamente il suono da destra a sinistra quando si usano due ampli. Quando si usa un amplicatore, produce un tremolo.
Parametro 1: WIDTH
Questo effetto produce un suono di wah che varia a seconda dellintensità di pick.
Parametro 1: POSI Parametro 2: RESO
Permette di controllare leffetto wah con la funzione ARRM.
Parametro 1: POSI Parametro 2: FREQ
Cambia il suono con caratteristiche del tipo step (a gradini).
Parametro 1: DEPTH
Questo è un pitch shifter con un range di 1 ottava verso il basso e 2 verso lalto.
Parametro 1: SHIFT
Produce un suono metallico.
Parametro 1: POSI Parametro 2: RATE
Questo effetto crea un attacco morbido.
Parametro 1: POSI
Lef fetto se gue lazione del picking e controlla lapertura del ltro di conse guenza.
Parametro 1: POSI
Effetto delay con tempo di ritardo no a 1000 millisecondi.
Parameter 1: TIME Parametro 2: FB
Effetto delay con suono caldo e tempo di ritardo no a 1000 millisecondi.
Parametro 1: TIME
Questo effetto delay varia il tempo di ritardo a seconda dellintensità di pick.
Parametro 1: SENS
Una combinazione di tremolo ed effetto chorus.
Parametro
1: TRMRAT
Una combinazione di modulatore ad anello ed effetto vibrato.
Parametro
1: RINRAT
Un effetto di vibrato automatico.
Parametro 1: DEPTH Parametro 2: RATE
Dà al suono un contorno chiaro e lo rende più prominente.
Parametro 1: FREQ
Simula laria di una stanza e dà profondità al suono.
Parametro 1: SIZE Parametro 2: TONE
Simula una registrazione stereo con due microfoni.
Parametro 1: TIME
Parametro 2: RATE
Parametro 2: RATE
Parametro 2: RATE
Parametro 2: TONE Parametro 3: BAL
Parametro 2: TIME
Parametro 2: TIME
[A]
Parametro 2: FB
Parametro 2: FB Parametro 3: BAL
[A]
[A]
Parametro 2: CHORAT
[A]
Parametro 2: VIBRAT
Parametro
2: DEPTH
Parametro
2: WETLVL
Parametro 3: CLIP
[A]
Parametro 3: CLIP
[A]
Parametro
[A]
Parametro 3: DIRMIX
Parametro 3: RESO
[A]
[A]
Parametro 3: BAL
Parametro 3: CURVE
[A]
Parametro 3: RANGE
[A]
Parametro 3: MIX
Parametro 3: MIX
Parametro 3: CHOMIX
Parametro 3: VIBDEP
[A]
Parametro 3: BAL
Parametro 3: LOWBST
[A]
Parametro 3: MIX
[A]
Parametro 3: DRYLVL
3: SENS
[A]
[A]
[A]
[A]
ZOOM PFX-9003
45
Tipi di effetto e parametri
ARRM-P
Usa la funzione ARRM per shiftare il pitch.
Parametro 1: TYPE
Descrizione parametro
Nome parametro
DEPTH
Range dimpostazione Spiegazione
0 – 10 (diverso da EXCIT)
0 – 30 (EXCIT)
RATE
MIX
-10 – 10 (FLANGE, T-TRIP)
FB
0 – 10 (DELAY, ECHO)
POSI
COLOR
CLIP
WIDTH
RESO
SENS
FREQ
1 – 10 (A-WAH)
-10 – -1, 1 – 10 (A-WAH)
1 – 50 (T-TRIP) 1 – 10 (F-WAH)
1 – 5 (EXCIT)
DIRMIX
SHIFT
-12 – -1, dt, 1 – 12, 24
TONE
BAL
1 – 30 (SLOW-A, FILTER)
TIME
1 – 100 (DELAY, ECHO)
0 – 63 (WIDE)
CURVE
RANGE TRMRAT CHORAT
CHOMIX RINRAT
VIBRAT
VIBDEP
LOWBST
46
1 – 30 0 – 30
AF/bF
1 – 4 0 – 10 0 – 10
0 – 10 (STEP)
0 – 10
0 – 10 0 – 30
1 – 10 1 – 10 1 – 30 1 – 30 0 – 30 1 – 30 1 – 30 0 – 10 0 – 10
Parametro 3: TONE
Regola la profondità delleffetto.
Regola la velocità delleffetto. Regola il bilanciamento tra suono diretto ed effetto.
Regola la quantità di feedback.
Seleziona il punto di connessione del modulo MOD. AF: dopo il modulo EQ (After) bF: prima del modulo DRIVE (Before) Seleziona il colore del suono. Enfatizza la modulazione. Regola lampiezza di modulazione.
Regola lintensità del carattere delleffetto.
Regola la sensibilità delleffetto.
Regola la frequenza.
Regolala quantità di mix del suono diretto. Regola la quantità di pitch shift. Limpostazione "dt"
produce un effetto detune. Regola il tono. Regola il bilanciamento tra suono diretto ed effetto. Regola la velocità dattacco. Regola il tempo di delay in step di 10-ms. Regola la distanza del microfono. Regola la direzione della curva dattacco. Regola il range del ltro. Regola la frequenza del tremolo. Regola la frequenza del chorus. Regola il livello di mix del chorus. Regola la frequenza della modulazione ad anello. Regola la velocità delleffetto vibrato. Regola la profondità delleffetto vibrato. Enfatizza il range delle basse frequenze.
ZOOM PFX-9003
SIZE WETLVL DRYLVL
TYPE
Tabella 4: TYPE
Impostazione
1 2 3 4 5 6 7 8 9
10 11 12
13 14 15 16
Modulo REV
HALL
ROOM
SPRING
MN-DLY
PP-DLY
Tipi di effetto e parametri
1 – 10 0 – 30 0 – 30
1 – 16
Semitono più basso pitch originale Pitch originale semitono più basso Doubling detune + pitch originale Detune + pitch originale doubling Pitch original 1 ottava più alta 1 ottava più alta pitch originale Pitch originale 2 ottave più basse 2 ottave più basse pitch originale 1 ottava più bassa + pitch originale 1 ottava più alta + pitch originale 1 ottava più alta + pitch originale 1 ottava più bassa + pitch originale Quinta perfetta più bassa + pitch originale quarta perfetta più alta + pitch
originale Quarta perfetta più alta + pitch orig. quinta perfetta più bassa + pitch orig. 0 Hz + pitch originale 1 ottava più alta 1 ottava più alta 0 Hz + pitch originale 0 Hz + suono originale 1 ottava più alta + pitch originale 1 ottava più alta + suono originale 0 Hz + pitch originale
Effetto di riverbero che simula lacustica di una sala da concerto.
Parametro 1: TIME Parametro 2: TONE
Effetto di riverbero che simula lacustica di una stanza.
Parametro 1: TIME Parametro 2: TONE
Effetto di riverbero che simula un apparecchio di riverbero a molla.
Parametro 1: TIME Parametro 2: TONE
Mono delay con durata no a 1.9 secondi.
Parametro 1: TIME Parametro 2: FB
Quando si usano due amplicatori, questo serve come effetto delay ping-pong con una durata no a 1.9 secondi. Con un solo ampli, leffetto è un delay mono.
Parametro 1: TIME Parametro 2: FB
Regola la dimensione dello spazio simulato. Regola la quantità di mix del suono effettato. Regola la quantità di mix del suono diretto. Seleziona il tipo di modica del pitch causato dalla
ARRM (vedi tabella 4).
Pitch in uscita
Parametro 3: MIX
Parametro 3: MIX
Parametro 3: MIX
Parametro 3: MIX
Parametro 3: MIX
[A]
[A]
[A]
[A]
[A]
ZOOM PFX-9003
47
Tipi di effetto e parametri
LNGDLY
DLYHAL
DLYROM
AIR
WIDE
Mono delay con tempo di ritardo massimo no a 7 secondi.
Parametro 1: TIME Parametro 2: FB
Combinazione di delay ed effetto riverbero tipo hall.
Parametro 1: DLYTIM
Combinazione di delay ed effetto riverbero tipo room.
Parametro 1: DLYTIM
Simula laria in una stanza e dà profondità al suono.
Parametro 1: SIZE Parametro 2: TONE
Simula una registrazione stereo con due microfoni.
Parametro
Descrizione parametro
Nome parametro
TIME
Range dimpostazione Spiegazione
1 – 30 (HALL,
ROOM, SPRING)
1 – 190, M1 – t9
(MN-DLY, PP-DLY)
1 – 70 (LNGDLY)
0 – 63 (WIDE)
TONE
MIX
FB
DLYTIM
1 – 190, M1 – t9
DLYMIX REVMIX
SIZE WETLVL DRYLVL
Tabella 5: TIME
I
mpostaz.
Nota intera x 4
M1
Nota intera x 3
M2
Nota intera x 2
M3
Nota intera
M4
Metà nota
t1
Quarto puntato
t2
Quarto
t3
0 – 10
0 – 30
0 – 0
0 – 15 0 – 15 1 – 10 0 – 30 0 – 30
Durata
3: TIME
Parametro 3: MIX
Parametro
Parametro
2: DLYMIX
2: DLYMIX
Parametro 3: REVMIX
[A]
Parametro 3: REVMIX
[A]
Parametro 3: MIX
Parametro
1: WETLVL
[A]
Parametro 3: DRYLVL
Regola il tempo di ritardo.
Regola il tempo di ritardo in step di 10-ms. (per M1 ­t9, ved. tabella 5.)
Regola il tempo di ritardo in step di 100-ms. Regola la distanza del microfono. Regola il tono. Regola il bilanciamento fra suono diretto ed effetto. Regola la quantità di feedback. Regola il tempo di ritardo in step di10-ms. (per M1 -
t9, ved. tabella 5.) Regola la quantità di mix del suono con delay. Regola la quantità di mix del suono riverberato. Regola le dimensioni dello spazio simulato. Regola la quantità di mix del suono con effetto. Regola la quantità di mix del suono diretto.
I
mpostaz.
t4 t5 t6 t7 t8 t9
Ottavo puntato Terzina di metà Ottavo Sedicesimo puntato Terzina di quarti Sedicesimo
Durata
[A]
[A]
48
ZOOM PFX-9003
Tipi di effetto e parametri
Modulo ARRM
Varia i parametri ciclicamente secondo la forma donda di controllo del generatore interno.
Parametro 1: ASSIGN Parametro 2: MINVOL Parametro 3: MODE
Parametro 4: WAVE Parametro 5: SYNC
Descrizione parametro
Nome parametro
ASSIGN
MINVOL
MODE
WAVE SYNC
Range
dimpostazione
vL, GA, Md, rv
0 – 10
UP, dn, Hi, Lo
1 – 8
0.5 – 3, b1 – b4
Spiegazione
Seleziona il modulo da controllare. (ved. tabella 6.) Imposta il volume minimo quando il parametro
ASSIGN è VOL. Seleziona il tipo di cambiamento e lampiezza. Seleziona il tipo di forma donda di controllo. Regola il ciclo della forma donda di controllo (ved.
tabella 7.)
Tabella 6: ASSIGN
Impost. Destinazione del controllo Impost. Destinazione del controllo
Volume del patch
vL
Param. GAIN del modulo DRIVE
GA
Parametro del modulo MOD
Md
Parametro del modulo REV
rv
Tabella 7: SYNC
Impost. Ciclo Impost. Ciclo
Ottavo
5
Quarto
1
Metà
2
Metà puntata
3
Modulo TOTAL
Comprende impostazioni generali del patch.
Parametro 1: PATLVL
Parametro 4: Nome del patch
(A-Z)
1 misura
b1
2 misure
b2
3 misure
b3
4 misure
b4
Parametro 5: Nome del patch (0-9)
Parametro 6: Nome del patch (simboli)
Descrizione parametro
Nome parametro
PATLVL
Nome patch (A-Z)
Nome patch (0-9)
Nome patch (simboli)
Range dimpostazione Spiegazione
Regola il livello di volume del patch.
1 – 30
A – Z
0 – 9
+ - @ (spazio)
Unimpostazione di 25 produce eguale livello di segnale in ingresso e in uscita.
Immette caratteri alfabetici. Immette numeri. Immette simboli.
ZOOM PFX-9003
49
Tipi di effetto e parametri
Elenco patch
Bank A " Modeling 1 "
N. Nome
0 9003DR 1 RCT-BG 2 9002LD 3 STNDRD 4 F-TWED 5 J-CHO 6 ARMWAH Effetto 7 BEATON 8 ARPEG
9 JIMVIB Bank B " Modeling 2 " No Name
0 BLACK
1 BALLAD
2 P-ARRM Effetto
3TWIN
4 ARMPIT Effetto
5 CLN-CH
6 MATCRU
7 SNAKE
8 NYFSN
9 WDFUZZ Effetto
Distorsione
Per il picking
Per solista
Clean
Crunch
Clean
Crunch
Clean
Crunch
Backing
Distorsione
Backing
Clean
Crunch
Distorsione
Clean
Potente suono distinto Suono di ampli high-gain della serie americana "Rectier" Loriginale suono 9002 Suono clean di base formato per la registrazione Il suono di un piccolo ampli valvolare vintage americano Suono clean JC Per un suono che taglia (usando ARRM) senza luso di un pedale Suono in classe A tipo Mersey Beat Suono clean adatto agli arpeggi Ricreate il famoso timbro vibe
Suono heavy metal di ampli stack americani "serie 5100" Caldo suono solista Suono unico con unonda ogni 2 misure (ARRM) Suono del canale drive di ampli valvolare vintage americano Ottima combinazione di ARRM e pitch shifter (ARRM) Suono del canale clean di un ampli valvolare vintage americano Suono crunch di ampli modern classe A Suono heavy metal con solido low-end Suono clean adatto per la registrazione di linea Suono di fuzz box vintage
50
ZOOM PFX-9003
Bank C " Acustic "
N. Nome
0 AG-CHO
1 AG-REV
2 AG-LIV Built-in mic
3 AG-BRT Built-in mic
4 AG-SOL Built-in mic
5 VO-ECH Built-in mic
6 VO-ROK Built-in mic
7 VO-BLD Built-in mic
8 VO-JAM Built-in mic
9 VO-LOF Built-in mic Bank D " Bass "
N. Nome
0 B-PICK Basso
1 B-OD Basso
2 B-DRV Basso
3 B-FNGR Basso
4 B-SLAP Basso
5 B-FLNG Basso
6 B-ROCK Basso
7 B-BIG Basso
8 B-WAH Basso
9 B-COMP Basso
Tipi di effetto e parametri
Suono di chorus per chitarra elettroacustica. Usatelo con strumming, arpeggi o assoli.
Suono adattoper esecuzioni nger-style Suono live per registrazioni microfoniche. Può essere usato per
molte altre applicazioni oltre alla chitarra. Suono brillante e distinto per registrazioni microfoniche Lussuoso suono solista Ampio effetto vocale con lungo delay + reverb Effetto vocale rock con pronunciato riverbero room Solido effetto vocale da ballad con chorus detune Efcace suono spazioso Simulazione di suono lo-
Suono adatto per pizzicati stretti Suono rock con retro-distorsione Suono per basso con forte distorsione Suono tutto tondo per ngerpicking Chiaro suono slap Suono efcace con anger Caldo timbro tipo mainstream anni 70 Simulazione del carattere di un grosso ampli Suono auto-wah caratterizzato da forte doubling Piacevole suono di compressione
ZOOM PFX-9003
51
Tipi di effetto e parametri
Bank E " Guitar Variation 1 "
N. Nome
0 CMPCLN Clean
1 FUNKCT Clean
2 FD-CLN Clean
3 RCKBLY Clean
4 ELEACO Clean
5 AG-KeyD Off-color
6 AG-KeyG Off-color
7 BOTTLE Off-color
8 MATDRV Distorsione
9 PS-DRV Distorsione Bank F " Guitar Variation 2 " No Name
0 CMB-BG Distorsione
1 MIDDRV Distorsione
2 LATNRK Distorsione
3 BR-DRV Distorsione
4 CRY-LD Effetto
5 PITSFT Effetto
6 50SRNB Effetto
7 SE-SFX Effetto
8 SL-ATK Effetto
9 ZAKWAH Effetto
Suono di compressione naturale Tagliente suono funky Suono clean di ampli valvolare vintage americano Suono rockabilly con breve delay Suono di simulazione acustica Suono di patch elettroacustico. Usate con strumming o sliding
(accordatura in RE). Suono di patch elettroacustico. Usate con ngering o sliding
(accordatura in SOL). Suono slide principalmente per chitarra elettrica Suono drive di ampli Modern class A Suono drive ricco e regolare per easy playing
Suono caratterizzato da dettagliato overdrive e lungo sustain Suono con distinte caratteristiche di picco Suono latin rock con forte midrange Il grande suono degli ampli stack britannici "900 series" Suono di effetto cry originale di ZOOM Suono con pitch shifter Suono di tremolo adatto al rhythm & blues Ring modulator che crea un effetto particolare Suono dallattacco lento che simula automaticamente lo stile del
volume di esecuzione Suono solista con auto-wah
52
ZOOM PFX-9003
Soluzione dei problemi
Nessun suono o volume molto basso
linterruttore Power è su ON?
Vericate che siano inserite le corrette batterie o sia collegato ladattatore AC, e quindi accendete lalimentazione.
Le prese [INPUT] e [OUTPUT] sono collegate correttamente allo strumento e allamplicatore?
Fate riferimento a "Collegamenti" a pag. 8 e fate le giuste connessioni. Verificate lo stato dellalimentazione e delle impostazioni di volume su strumento e ampli.
Il cavo schermato è difettoso?
Provate a sostituite il cavo.
PFX-9003 si trova nella condizione di mute?
Annullate la condizione di mute.
Il tasto [MIC] è su ON?
Quando il microfono incorporato è attivo (ON), il segnale dalla presa [INPUT] è in mute. Premete il tasto [MIC] per impostare il microfono su OFF.
Non si riesce a registrare dalla presa [AUX IN], o il suono alla presa [AUX IN] risulta strano
La sorgente di input è su "GT MIC"?
Mettetela su "AUX".
Il selettore [AUX CENTER CANCEL] è su ON?
Quando il selettore [AUX CENTER CANCEL] si trova su ON, lo strumento o laltro suono posizionato al centro del segnale fornito dalla presa [AUX IN] vengono attenuati. Impostate il selettore [AUX CENTER CANCEL] su OFF.
Il suono è distorto in modo innaturale
Regolate i parametri di livello e GAIN dei moduli effetti.
Alti livelli di rumore (noise)
Regolate il parametro ZNR. Se il problema persiste, provate a ridurre il GAIN.
Non si sentono i pattern ritmici o il volume è molto basso
Il volume del ritmo è impostato su un valore basso?
Portate il parametro LVL no a un livello adeguato.
Non riuscite a registrare con il microfono incorporato
Il modulo DRIVE è su ON, oppure è selezionato un tipo diverso da MIC PRE o CABI?
Impostate il modulo DRIVE su OFF, o selezionate MIC PRE o CABI.
ZOOM PFX-9003
53
Speciche
Programmi effetti 60 tipi Moduli effetti 7 moduli Memoria patch Utente: 6 banchi x 10 patch = 60 patch
Freq. campionamento 31.25 kHz Convertitore A/D 20-bit (64 times oversampling) Convertitore D/A 20-bit (8 times oversampling)
Display LCD Originale
Input Guitar/Bass Presa phone standard mono
Ingresso AUX Presa phone mini stereo
Output Uscita di linea Presa phone standard stereo
Uscita cufe Presa phone mini stereo
Alimentazione Adattatore AC opzionale 9 V DC, 300 mA
Dimensioni 73 (W) x 105 (D) x 30 (H) mm Peso 130 g (senza batterie)
* 0 dBm = 0.775 Vrms * Progetto e speciche soggetti a modiche senza obbligo di avviso.
Max. uso simultaneo: 10 tipi Max. uso simultaneo: 7 moduli Preset: 6 banchi x 10 patch = 60 patch
Totale 120 patch
Livello ingresso: -20 dBm Impedenza ingresso: 470 KOhm
Livello ingresso: -20 dBm Impedenza ingresso: 20 KOhm
Max. livello di uscita: 3 dBm Carico impedenza uscita: 10 KOhm o più
50 mW con carico da 32 ohm
Zoom AD-0006 Batterie: 4 batterie IEC R03 (size AAA) Durata batterie: approx. 6 ore di uso continuato (con pile alcaline)
54
ZOOM PFX-9003
Specifiche
Precauzioni per luso
Interferenze elettriche
Per questioni di sicurezza, PFX-9003 è stato progettato in modo da fornire massima protezione contro lemissione di radiazioni elettromagnetiche dallinterno dellapparecchio, e protezione da interferenze esterne. Tuttavia, non devono essere collocati vicino a PFX-9003 apparecchi molto sensibili alle interferenze o che emettano potenti onde elettromagnetiche, poiché la possibilità di interferenze non può mai essere esclusa completamente.
Con qualunque tipo di apparecchio di controllo digitale, PFX-9003 incluso, linterferenza elettromagnetica può causare malfunzionamento e può rovinare o distruggere i dati. Occorre fare attenzione e minimizzare il rischio di danni.
Pulizia
Usate un panno morbido asciutto per pulire PFX-9003. Se necessario, inumidite leggermente il panno. Non usate detersivi abrasivi, cera, o solventi (come diluenti per pittura o alcool per le pulizie), poiché questi potrebbero intaccare le niture o danneggiare la supercie.
Conservate il manuale in un luogo comodo per ogni futura consultazione.
ZOOM PFX-9003
55
ZOOM CORPORATION
NOAH Bldg., 2-10-2, Miyanishi-cho, Fuchu-shi, Tokyo 183-0022, Japan PHONE: +81-42-369-7116 FAX: +81-42-369-7115 Web Site: http://www.zoom.co.jp
PFX-9003 - 5004-1
Loading...