Zoom PFX-9003 User Manual [it]

Manuale operativo
Contenuti
Precauzioni per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Termini usati nel manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Inserimento delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Controlli e Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Guida rapida (1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Esecuzione di patch (modo Play) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Display nel modo Play . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Selezione di un patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Cambiare il suono di un patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Uso del microfono incorporato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Uso della funzione Rhythm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Elenco dei pattern ritmici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Uso dell’accordatore (modo Tuner) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Uso dell’accordatore cromatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Uso di altri tipi di accordatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Cambiare pitch di riferimento dell’accordatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Uso della funzione Sampler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Cambiare il suono di un Patch (modo Edit) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Configurazione patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Step di base nel modo Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Cambiare nome di un patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Memorizzare e scambiare patch (modo Store) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Uso della funzione ARRM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Altre funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Ripristino delle impostazioni default di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Spegnimento della retroilluminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Tipi di effetto e parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Modulo COMP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Modulo DRIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Modulo ZNR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Modulo EQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Modulo MOD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Modulo REV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Modulo TOTAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Modulo ARRM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Elenco dei patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Precauzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
© ZOOM Corporation
La riproduzione di questo manuale, in tutto o in parte, con ogni mezzo effettuata, è vietata.
A
Precauzioni per la sicurezza
A
A
A
A
A
A
In questo manuale vengono usati dei simboli per evidenziare avvertenze e pericoli che è necessario leggere in modo da prevenire incidenti. Il signicato di questi simboli è il seguente:
Questo simbolo indica spiegazioni su questioni molto pericolose. Se gli utenti lo ignorano e usano l’apparecchio in
vvertenza
modo scorretto, possono derivarne seri danni alle persone, anche mortali.
Questo simbolo indica spiegazioni su questioni pericolose. Se gli utenti lo ignorano e usano l’apparecchio in modo
ttenzione
scorretto, possono risultarne danni alle persone e alle apparecchiature.
Vi preghiamo di osservare i seguenti suggerimenti e precauzioni sulla sicurezza per assicurarvi un utilizzo sicuro di PFX-9003.
Alimentazione
Poiché il consumo di energia di questa unità è piuttosto alto, consigliamo di
vvertenza
usare un adattatore AC quando possibile. Quando alimentate lunità a batterie, usate solo quelle di tipo alcalino.
[Funzionamento con adattatore]
Accertatevi di usare solo un adattatore AC che fornisca 9 V DC, 300 mA e sia fornito di spina con "negativo al centro" (Zoom AD-0006). L’uso di un adattatore diverso da quello del tipo specicato può danneggiare lunità e costituire un serio rischio.
Collegate ladattatore AC solo a una presa AC che fornisca il tipo di voltaggio richiesto dalladattatore.
Quando scollegate ladattatore AC dalla presa, afferrate sempre direttamente ladattatore, senza tirare il cavo.
Quando non usate lunità per lunghi periodi, scollegate ladattatore AC dalla presa di corrente.
[Funzionamento a batterie]
Usate quattro normali batterie IEC R03 (size AAA) (alcaline).
PFX-9003 non può essere utilizzato per la ricarica. Fate molta attenzione alletichetta sulle batterie per esser certi di aver scelto il tipo corretto.
Quando non usate lunità per lunghi periodi di tempo, rimuovete le batterie dallunità.
Se si vericano perdite dalle batterie, asciugate con attenzione il vano batterie e i terminali delle batterie per rimuovere ogni residuo di uido.
Quando si usa lunità, il coperchio del vano batterie deve essere chiuso.
Ambiente
Evitate luso di PFX-9003 in ambienti dove possa risultare esposto a:
ttenzione
Temperature estreme
Alto tasso di umidità
Sabbia o polvere eccessiva
Eccessive vibrazioni o colpi
Utilizzo
Poiché PFX-9003 è uno strumento elettronico di precisione, non applicate
ttenzione
forza eccessiva su interruttori e pulsanti. Fate anche molta attenzione a non far cadere l’unità, e non sottoponetela a colpi o pressione eccessiva.
Alterazioni
Non aprite mai il contenitore di PFX­9003 né cercate di modicare il prodotto
ttenzione
in alcun modo poiché questo potrebbe provocare danni allunità.
Collegamento cavi e prese input/output
Spegnete sempre lalimentazione di PFX­9003 e delle altre apparecchiature prima
ttenzione
di collegare o scollegare i cavi. Assicuratevi anche di scollegare tutti i cavi e ladattatore AC prima di spostare PFX-9003.
2
ZOOM PFX-9003
Introduzione
Grazie per aver scelto il processore di effetti ZOOM PFX-9003 Palmtop (indicato semplicemente come "PFX-9003" in questo manuale). Questo prodotto è un apparecchio sosticato con le seguenti caratteristiche:
Effetti multipli in ununità palmare
Sebbene PFX-9003 sia estremamente compatto e pesi solo 130 grammi (senza batterie), è in grado di offrire una quantità di funzioni sosticate. Si tratta di un processore multi-effetto, con 60 tipi di effetti disponibili di cui no a 10 utilizzabili simultaneamente. Dispone anche di accordatore, rhythm machine, campionatore, e di un microfono a condensatore incorporato.
VAMS vi permette di godervi il suono dellamplicazione vintage
Variable Architecture Modeling System (VAMS) sviluppato da ZOOM offre simulazioni incredibilmente accurate di ampli, cabinet ed effetti a pedale vintage, più preamp microfonica e realistica simulazione di chitarra acustica.
Possibilità di 30 secondi di campionamento
Una frase di chitarra o il segnale in ingresso da un lettore CD possono essere campionati no a 30 sec. e salvati nella memoria interna. Il sample registrato può anche esser riprodotto a velocità inferiore senza alterazione di pitch.
Sorgente ritmica integrata
Sono disponibili 60 pattern ritmici incorporati che utilizzano fonti PCM dal suono naturale. Ottimo per fare pratica o per una veloce jam session.
La funzione ARRM di recente sviluppo produce effetti unici
ARRM (Auto-Repeat Real-time Modulation) vi permette di regolare le forme donda degli effetti di modulazione (wah, per esempio) in tempo reale e agganciare queste forma donda al tempo delle vostre tracce ritmiche.
Possibilità di attenuazione del centro dello stereo
Create un semplice sistema di karaoke grazie a un solo switch. Un segnale stereo fornito via presa AUX IN può essere trattato in modo che il segnale posto al centro (come una traccia di voce o di chitarra solista) risulti attenuato.
Accordatore versatile
L’accordatore incorporato può essere usato non solo per intonazioni standard ma anche per chitarre a 7 corde e altre accordature non convenzionali.
ZOOM PFX-9003
3
Termini usati nel manuale
Questa sezione spiega alcuni termini importanti usati nel manuale.
Modulo effetto
Un "modulo effetto" funziona come un effetto compatto stand-alone per modicare su misura certi aspetti del suono. Come mostrato nellillustrazione qui sotto, PFX-9003 può essere pensato come una serie di tali moduli effetto.
INPUT OUTPUT
DRIVECOMP EQZNR REVMOD
Tipi di effetto e parametri
Differenti tipi di suono entro un modulo sono detti tipi di effetto. Nella maggior parte dei moduli, potete scegliere un tipo di effetto fra parecchie possibilità. Le diverse impostazioni del modulo effetto sono dette parametri.
Patch e banchi (bank)
BANK F
BANK E
BANK d
BANK C
BANK b
BANK A
PATCH 0 PATCH 1
PATCH 8 PATCH 9
Banco USER
BANK 5
BANK 4
BANK 3
BANK 2
BANK 1
BANK 0
PATCH 0 PATCH 1
PATCH 8 PATCH 9
Banco PRESET
Combinazioni di moduli effetto e impostazioni di parametro effetto vengono memorizzate e richiamate in unità dette "patch".
Queste sono divise in banchi utente (A – F) che possono essere modificati, e banchi preset (0 – 5) di sola lettura. Poiché ogni banco ha 10 patch (numerati 0 – 9), ci sono 120 patch in tutto.
Modi
Il funzionamento di PFX-9003 si divide in vari Modi, che hanno scopi differenti. C’è un modo Play per la selezione e lesecuzione di patch, un modo Edit per la modica dei parametri, un modo Tuner per lutilizzo del tuner incorporato, un modo Sampler per la registrazione, eccetera.
4
ZOOM PFX-9003
Inserimento delle batterie
ARRM (Auto-Repeat Real-time Modulation)
La nuovissima funzione ARRM vi consente di variare parametri di effetto in tempo reale, usando forme donda di controllo generate internamente il cui livello cambia periodicamente. Per esempio, se controllate leffetto wah con ARRM, la frequenza di wah sale e scende. La velocità di modulazione ARRM è sincronizzata al tempo del pattern ritmico.
Frequenza effetto Wah
Wa..
Wa.. Wa..
..ah
..ah
Tempo
Inserimento delle batterie
Per usare PFX-9003 a batterie, inserite le batterie come qui indicato.
Capovolgete lunità e aprite il coperchio del vano batterie.
1.
Inserite quattro batterie
2.
IEC R03 (size AAA) nel vano batterie. Luso di batterie alcaline è consigliato.
L’orientamento corretto (+) (-) delle batterie è mostrato allinterno del vano batterie.
3.
Chiudete il coperchio del vano batterie, assicurandovi che si senta lo scatto del coperchio che entra nella giusta posizione.
N
OTA
Quando non usate lunità per periodi di tempo prolungati, rimuovete le batterie per prevenire la possibilità di danni provocati dalla perdita di uido delle batterie.
Quando lindicazione " " appare sul display, le batterie sono quasi esauste. Sostituite appena possibile le batterie con delle batterie nuove.
ZOOM PFX-9003
Coperchio vano batterie
Retro RFX-9003
Quattro batterie IEC R03 (size AAA)
Vano batterie
5
Controlli e Funzioni
Pannello superiore
Microfono
incorporato
Tasto [MIC]
Tasto [RHYTHM]
Tasto [SAMPLER]
Tasto [TUNER/
BYPASS]
Tasto [STORE/
EXECUTE]
Tasti CURSORE
[Q]/[W]/ [E]/[R]
Slider 1 - 3
Tasto [EDIT/CANCEL]
Display
Tasti PATCH [Q]/[W]
6
ZOOM PFX-9003
Pannello anteriore
Presa [OUTPUT] Presa [INPUT]
Presa [PHONES] Presa [AUX IN]
Pannello lato sinistro
Presa [DC 9V] Switch [POWER]
Pannello lato destro
Controlli e Funzioni
Controllo [VOLUME]
ZOOM PFX-9003
Selettore [AUX CENTER CANCEL]
7
Collegamenti
Collegando l'uscita di un lettore CD/MD o similare alla presa [AUX IN], il segnale dal lettore può essere mixato al suono del vostro strumento. Il segnale risultante viene fornito alla presa [OUTPUT], ma il segnale dalla presa [AUX IN] non è soggetto al trattamento dell'effetto. Questo segnale può essere usato come fonte di sampling.
Lettore CD
Pannello anteriore
Collegate la presa [OUTPUT] a un sistema audio o altro sistema di riproduzione.
Presa [OUTPUT]
Sistema di riproduzione audio
Pannello lato sinistro
Presa [DC 9V]
Collegate l'adattatore AC (AD-
0006) disponibile separatamente
8
ZOOM PFX-9003
Impostando lo switch [AUX CENTER CANCEL] su ON, il segnale stereo dalla presa AUX IN viene processato così che il suono posizionato al centro (come una traccia di voce, chitarra solista, basso, cassa o simili) risulterà attenuato.
Pannello lato destro
Presa [AUX IN]
Presa [INPUT]
Collegamenti
Presa [PHONES]
Cuffie
ZOOM PFX-9003
Chitarra
Chitarra basso
Collegate l'uscita della chitarra o del basso alla presa [INPUT].
9
Guida rapida (1)
Questa sezione spiega alcuni dei passi operativi di base di PFX-9003.
Accendete l'alimentazione
Mettete lo switch [POWER] del pannello lato sinistro su ON, e quindi accendete l'impianto audio.
Quando lo accendete, PFX-9003 si trova nel modo Play, e potete selezionare i patch per l'esecuzione.
Display nel modo play
Nome del patch
Numero del patchBanco
9003DR
* Per spegnere, seguire questa sequenza al contrario.
A0
Regolate il volume
Mentre suonate il vostro strumento, regolate il controllo [VOLUME] sul livello adeguato.
Selezionate un patch
Usate i tasti PATCH [Q]/[W] per cambiare patch fino a quando non ottenete il suono desiderato.
Banchi e patch vengono commutati nell'ordine A0 – A9, b0 – 9, eccetera.
* Potete usare anche i tasti CURSORE [Q]/[W] per cambiare direttamente solo i banchi.
10
ZOOM PFX-9003
Guida rapida (1)
Regolate il suono del patch
In modo Play, potete usare gli slider 1 - 3 per regolare il suono del patch.
Regola l'intensità di distorsione del modulo DRIVE.
* Le regolazioni fatte andranno perse quando passate a un altro patch. Assicuratevi di memorizzare il patch se volete conservare le modifiche.
Regola un parametro principale del modulo MOD.
Regola un parametro principale del modulo REV.
Memorizzate il patch
Se avete fatto regolazioni al suono del patch, potete memorizzarlo per mantenere le impostazioni. Premete il tasto [STORE/EXECUTE].
banco destinatario della
STORE?
L'unità entra in standby pronto alla memorizzazione. Per effettuare la memorizzazione, selezionate un patch utente (user) e quindi premete il tasto [STORE/EXECUTE] ancora una volta. Per annullare l'operazione, premete il tasto [EDIT/CANCEL].
A0
memorizzazione/numero di patch
* I banchi preset (0 – 5) sono di sola lettura e non possono essere scelti come destinatari della memorizzazione.
ZOOM PFX-9003
11
Guida rapida (2)
Questa sezione spiega come usare la funzione Tuner e la funzione Rhythm di PFX-9003.
Uso dell’accordatore e funzioni Rhythm
Uso dell'accordatore
Per usare la funzione Tuner, premete il tasto [TUNER/BYPASS] nel modo Play.
Quando premete brevemente il tasto [TUNER/ BYPASS], PFX-9003 entra in condizione bypass (patch temporaneamente disattivati), e può essere utilizzata la funzione Tuner (cromatico). Quando in questa condizione suonate una corda libera, il nome della nota più vicina apparirà sul display.
Nome della
nota più vicina
I punti nella sezione inferiore del display vi permettono di verificare l'intonazione (pitch). Intonate la corda per ottenere la nota desiderata.
Pitch calante
A
Pitch corretto
Pitch crescente
12
CR
Per tornare al modo Play, premete [EDIT/ CANCEL].
* Per informazioni sulle funzioni Tuner avanzate, v. pag. 20.
ZOOM PFX-9003
Guida rapida (2)
Uso dell’accordatore e funzioni Rhythm
Uso della funzione Rhythm
Per eseguire un pattern ritmico, premete il tasto [RHYTHM].
La riproduzione del ritmo ha inizio. Nel modo Play sul display appare la seguente informazione.
Nome del pattern
ZOOM PFX-9003
8BEAT
Quando si esegue un pattern ritmico nel modo Play, i seguenti controlli possono essere usati per selezionare il tipo di pattern ritmico e per regolare volume e tempo.
Commuta i pattern ritmici
Regola il tempo del ritmo (BPM).
Regola il livello del ritmo.
Per fermare la riproduzione del pattern ritmico, premete il tasto [RHYTHM] ancora una volta.
* Per la lista dei pattern ritmici, v. pag. 19. * Per dettagli sulla funzione Rhythm, v. pag. 17.
3
13
Esecuzione di patch (modo Play)
La condizione in cui richiamate i patch salvati nella memoria di PFX-9003 e li usate per suonare il vostro strumento è chiamata modo Play. Quando lo accendete, PFX-9003 si trova inizialmente in questo modo. Le diverse cose che potete fare nel modo Play vengono descritte in questa sezione.
Display nel modo Play
Nel modo Play, il display mostra la seguente informazione.
Nome Patch
9003DR
I moduli effetto attivi (ON) nel patch attualmente selezionato sono contrassegnati da ( ).
Bank (A – F, 0 – 5)
Numero Patch (0 – 9)
A0
Questa indicazione mostra quale tipo di banco (bank) è attualmente selezionato (USER o PRESET).
Selezione di un patch
1.
Per scegliere un patch nel modo Play, usate i tasti PATCH [Q]/[W].
Per esempio, premendo il tasto PATCH [Q] ripetutamente si cambieranno banchi e numeri di patch nel seguente ordine.
Tasto PATCH
14
[Q]
Banchi User
Banchi Preset
A0 A1 A9 B0 F9
00 01 09 10 59
ZOOM PFX-9003
Esecuzione di patch (modo Play)
S
UGGERIMENTO
Se tenete premuto uno dei tasti PATCH [Q]/[W] e quindi premete anche il tasto opposto, i patch scorreranno più velocemente.
2.
Per cambiar bank direttamente, usate i tasti CURSORE [Q]/[W].
Il tasto CURSORE [Q] passa al successivo banco di numero superiore e il tasto CURSORE [W] al precedente banco di numero inferiore.
N
OTA
Mentre suona un pattern ritmico, non si possono cambiare i banchi direttamente.
Cambiare il suono di un patch
Dopo aver selezionato un patch nel modo Play, potete usare gli slider e i tasti CURSORE [E]/[R] per regolare il suono e il livello del patch.
1.
Per regolare il suono del patch nel modo play, azionate gli slider 1 – 3 mentre suonate il vostro strumento.
I parametri assegnati agli slider sono i seguenti.
Slider 1
Regola perlopiù
l'intensità di
distorsione (GAIN) del
modulo DRIVE.
Slider 2
Regola un parametro principale del modulo MOD.
N
OTA
A seconda del tipo di effetto selezionato per il modulo DRIVE, può essere assegnato un parametro diverso dal GAIN allo slider 1.
Quali parametri sono regolati dagli slider 2 e 3 dipende dal tipo di effetto attualmente selezionato dal rispettivo modulo.
Slider 3
Regola un parametro principale del modulo REV.
ZOOM PFX-9003
15
Esecuzione di patch (modo Play)
Quando azionate uno degli slider, nome del parametro e impostazione corrente vengono visualizzati brevemente sul display. Limpostazione approssimativa degli slider 1 – 3 può essere vista anche nelle barre grache in basso nel display .
Nome del parametro Valore del parametro
Impostazione approssimativa degli slider 1 – 3
L’indicazione "ED" mostra che un parametro è stato modificato. Quando il parametro viene riportato al suo valore originario, lindicazione scompare.
2.
Per regolare il livello del patch, usate i tasti CURSORE [E]/[R].
Il livello del patch è un parametro che controlla il livello individuale di quel patch. Quando premete uno dei tasti CURSORE [E]/[R], il nome del parametro e il suo valore vengono brevemente visualizzati sul display.
3.
Se desiderate conservare le impostazioni modicate del patch, eseguite la memorizzazione (store) come descritto a pag. 33.
Se non fate il salvataggio del patch e passate a un altro patch o spegnete lunità, le impostazioni modicate andranno perse. Fate attenzione a non perdere accidentalmente delle impostazioni che volete conservare.
N
OTA
Mentre suona un pattern ritmico non si può regolare direttamente il livello del patch.
GAIN
Tasti CURSORE [E]/[R]
25
PATLVL
20
16
ZOOM PFX-9003
Esecuzione di patch (modo Play)
Uso del microfono incorporato
PFX-9003 possiede un microfono incorporato ad alta sensibilità. Potete usare il microfono per riprendere il suono di una chitarra acustica o di una voce, e applicare gli effetti a quel suono così come li usereste alla presa [INPUT]. Quando incontrate una delle seguenti tre condizioni, è possibile utilizzare il microfono incorporato e il simbolo del microfono appare sul display.
= Microfono
(1) Il modulo
(2) Il modulo DRIVE è OFF (disattivato) (3) Il modo Tuner è attivo
1.
Il tasto [MIC] lampeggia e il segnale alla presa [INPUT] viene tagliato. Se il simbolo Mic non viene mostrato, la pressione del tasto [MIC] non ha effetto.
2
.
Il tasto [MIC] resta acceso. Ci sono due impostazioni gain (Hi/Lo) per il microfono incorporato. La prima pressione del tasto [MIC] attiva la regolazione Lo (tasto lampeggiante), e la seconda cambia in Hi (tasto acceso).
3.
Il tasto [MIC] si spegne, e il microfono incorporato viene disattivato.
DRIVE è ON, e il tipo di effetto MIC PRE o CABI è selezionato
Per usare il microfono incorporato, vericate che il simbolo Mic sia visualizzato sul display, e premete il tasto [MIC].
Se il gain del microfono è basso, premete il tasto [MIC] di nuovo.
Per disattivare il microfono incorporato, premete il tasto [MIC] ancora una volta quando è attiva limpostazione Hi gain.
Uso della funzione Rhythm
Nel modo Play, potete scegliere fra 60 pattern rhythm. Questo risulta utile per fare pratica da soli o per delle semplici jam session.
1.
Premete il tasto [RHYTHM] quando PFX-9003 è nel modo play.
ZOOM PFX-9003
17
Loading...
+ 39 hidden pages