Apparaten kopplas inte ur växelströmskällan (nätet) så länge
som den ar ansluten till vägguttaget, även om själva apparaten
har stängts av.
ADVARSEL: Netspændingen til dette apparat er IKKE
afbrudt, sålænge netledningen sidder i en stikkontakt, som er
tændt — også selvom der er slukket på apparatets afbryder.
VAR OITUS :Laitteen toisiopiiriin kytketty käyttökytkin ei irroita
koko laitetta verkosta.
(standby)
Il numero di serie del prodotto si trova nella parte inferiore
dell'unità. Annotare il numero di serie nello spazio indicato
di seguito e conservare il manuale come documento di
comprovazione dell'acquisto; in tal modo, in caso di furto,
l'identificazione sarà più semplice.
Numero del modello
Numero di serie
(bottom)
Entsorgung leerer Batterien
(nur innerhalb Deutschlands)
Leisten Sie einen Beitrag zum Umweltschutz. Verbrauchte
Batterien oder Akkumulatoren dürfen nicht in den Hausmüll.
Sie können bei einer Sammelstelle für Altbatterien bzw.
Sondermüll abgegeben werden. Informieren Sie sich bei Ihrer
Kommune.
(battery)
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia attrezzatura e batterie usate
Questi simboli sui prodotti, sull'imballaggio, e/o sui documenti che li accompagnano significano che i prodotti
e le batterie elettriche e elettroniche non dovrebbero essere mischiati con i rifiuti domestici generici.
Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti e batterie usate, li porti, prego, ai punti
di raccolta appropriati, in accordo con la Sua legislazione nazionale e le direttive 2002/96/CE e 2006/66/CE.
Smaltendo correttamente questi prodotti e batterie, Lei aiuterà a salvare risorse preziose e a prevenire alcuni
potenziali effetti negativi sulla salute umana e l'ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal trattamento
improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti e batterie, prego contatti la Sua amministrazione
comunale locale, il Suo servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove Lei ha acquistato gli articoli.
[Per utenti imprenditori dell'Unione europea]
Se Lei desidera disfarsi di attrezzatura elettrica ed elettronica, prego contatti il Suo rivenditore o fornitore per
ulteriori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori dell'Unione europea]
Questi simboli sono validi solamente nell'Unione europea. Se Lei desidera disfarsi di questi articoli, prego contatti
le Sue autorità locali o il rivenditore e richieda la corretta modalità di smaltimento.
Noti per il simbolo della batteria (sul fondo due esempi di simbolo):
È probabile che questo simbolo sia usato in combinazione con un simbolo chimico. In questo caso è conforme
al requisito stabilito dalla direttiva per gli elementi chimici contenuti.
Manuale di istruzioni
(weee_battery_eu)
3
Page 4
PRECAUZIONI
Alimentatore/adattatore CA
Non aprire
Esposizione all'acqua
Esposizione al fuoco
Batteria
Anomalie
Alimentatore/adattatore CA
Posizionamento
Collegamenti
Precauzioni di utilizzo
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente
a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore,
quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo.
Non posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe
essere calpestato.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione
necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Utilizzare solo l'adattatore specificato (pagina 86). L'utilizzo di un adattatore
non adeguato potrebbe causare danni allo strumento o surriscaldamento.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere
la sporcizia o la polvere accumulata.
• Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. Non aprire lo
strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. In caso
di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un
tecnico autorizzato Yamaha.
• Non esporre lo strumento alla pioggia, né utilizzarlo in prossimità di acqua o in
condizioni di umidità. Non posizionare sullo strumento contenitori con liquidi.
Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello
strumento. In caso di infiltrazione di liquido all'interno dello strumento, come
ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico
autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio
candele. Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
• Sostituire tutte le batterie contemporaneamente. Non utilizzare batterie nuove
insieme a batterie usate.
• Non utilizzare insieme tipi di batterie diverse, come ad esempio batterie alcaline
con batterie al manganese, batterie di diversi produttori o di tipo diverso dello
stesso produttore. Ciò potrebbe causare surriscaldamenti, incendi o fuoriuscite
di liquidi dalle batterie.
• Non manomettere né disassemblare le batterie.
• Non smaltire le batterie nel fuoco.
• Non ricaricare batterie non ricaricabili.
• Conservare le batterie lontano dalla portata dei bambini.
• In caso di fuoriuscite, evitare il contatto con il liquido delle batterie. Se il liquido
delle batterie viene a contatto con gli occhi, la bocca o la cute, lavare
immediatamente con acqua e rivolgersi a un medico. Il liquido delle batterie è
corrosivo e potrebbe causare la perdita della vista o ustioni chimiche.
• Assicurarsi che tutte le batterie siano inserite correttamente rispetto alle
indicazioni di polarità +/-. In caso contrario, si potrebbero causare
surriscaldamenti, incendi o fuoriuscite di liquido dalle batterie.
• In caso di esaurimento delle batterie o se si prevede di non utilizzare lo strumento
per molto tempo, rimuovere le batterie dallo strumento per evitare eventuali
fuoriuscite di liquidi.
• Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, spegnere immediatamente lo
strumento e scollegare la spina elettrica dalla presa. (Se si utilizzano le batterie,
rimuovere tutte le batterie dallo strumento). Richiedere quindi l'assistenza di
un tecnico autorizzato Yamaha.
• La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
• Si verifica l'emissione di un odore insolito o di fumo.
• Alcuni oggetti sono caduti nello strumento.
• Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo dello
strumento.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad altri oggetti.
Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore
multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale
surriscaldamento della presa stessa.
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica,
afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo
o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Prima di spostare lo strumento, scollegare tutti i cavi.
• Durante l'installazione del prodotto, assicurarsi che la presa CA utilizzata sia
facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere
immediatamente lo strumento e scollegare la spina dalla presa elettrica. Anche
quando l'interruttore è spento, una quantità minima di corrente continua ad
alimentare il prodotto. Se si prevede di non utilizzare il prodotto per un lungo
periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
• Utilizzare esclusivamente il supporto specificato per lo strumento. Fissare
il supporto o il rack utilizzando esclusivamente le viti fornite per evitare
di danneggiare i componenti interni o la caduta dello strumento.
Manuale di istruzioni
4
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti
i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare
al minimo i livelli del volume.
• Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al minimo.
Aumentare gradualmente il volume mentre si suona lo strumento fino
a raggiungere il livello desiderato.
• Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sullo strumento.
• Non inserire o introdurre carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure
presenti sul pannello o sulla tastiera.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti.
Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare lo strumento/dispositivo o le cuffie per lunghi periodi di tempo
o con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita
permanente dell'udito. Se si accusano disturbi uditivi come fischi
o abbassamento dell'udito, rivolgersi a un medico.
(7)-1 1/2
Page 5
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo st rumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
Anche quando l'interruttore [ ] (Standby/On) si trova nella posizione "Standby", una quantità minima di corrente continua ad alimentare lo strumento. Se non si intende
utilizzare lo strumento per un periodo di tempo prolungato, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
Smaltire le batterie esauste in conformità alle normative locali.
AVV I SO
Attenersi sempre alle avvertenze elencate di seguito per evitare il danneggiamento del dispositivo, di dati o di altri oggetti.
Utilizzo e manutenzione
• Non utilizzate lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In questi casi, lo strumento
o tali dispositivi potrebbero generare rumore.
• Per evitare di deformare il pannello o di danneggiare i componenti interni, non esponete lo strumento a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni
o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciate lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno
di una vettura nelle ore diurne.
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
• Pulire lo strumento con un panno morbido e asciutto. Non utilizzare diluenti, solventi, liquidi per la pulizia o salviette detergenti.
Salvataggio dei dati
• Alcuni dati (pagina 50) vengono salvati automaticamente nella memoria interna come dati di backup anche se lo strumento viene spento. I dati salvati
possono andare perduti a causa di un malfunzionamento o di un utilizzo non corretto. Salvare i dati importanti su un dispositivo esterno, ad esempio
un computer (pagina 77).
Informazioni sui copyright
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o
idatiaudio.
• Questo prodotto comprende ed è fornito in bundle con programmi e contenuti per computer per i quali Yamaha è titolare di copyright o cessionaria di
licenza di copyright da parte di terzi. Tra i materiali protetti da copyright figurano, tra l'altro, tutto il software per computer, i file di stile, i file MIDI, i dati
WAVE, brani musicali e registrazioni audio. Qualsiasi uso non autorizzato di tali programmi e contenuti ad eccezione dell'uso personale è vietato dalle leggi
in materia. Le violazioni del copyright comportano conseguenze civili e penali. È VIETATO ESEGUIRE, DISTRIBUIRE O UTILIZZARE COPIE ILLEGALI.
Informazioni su funzioni e dati incorporati nello strumento
• La lunghezza e l'arrangiamento di alcune preset song sono stati modificati e potrebbero non corrispondere esattamente a quelli originali.
Informazioni sul presente manuale
• Le illustrazioni e le schermate LCD riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto a quanto effettivamente
visualizzato nello strumento dell'utente.
• Windows è un marchio registrato di Microsoft
®
Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale sono marchi o marchi registrati delle rispettive societàs.
(7)-1 2/2
Manuale di istruzioni
5
Page 6
Logo
GM System Level 1
"GM System Level 1" (Livello 1 del sistema GM) costituisce un'aggiunta allo standard MIDI
e garantisce che tutti i dati musicali GM compatibili possano venire riprodotti da qualsiasi generatore di
suoni GM compatibile, indipendentemente dalla marca. Il marchio GM viene apposto su tutti i prodotti
software e hardware che supportano GM System Level.
XGlite
"XGlite" è una versione semplificata del formato Yamaha di generazione di suoni XG di elevata qualità.
L'uso di un generatore di suoni XGlite consente ovviamente il playback dei dati di qualunque song XG.
Occorre tuttavia tenere presente la possibilità che la riproduzione di alcune song risulti diversa dai dati
originali, a causa della serie ridotta di parametri di controllo e di effetti.
USB
USB è l'abbreviazione di Universal Serial Bus. Si tratta di un'interfaccia seriale per il collegamento di
un computer ad altre periferiche che consente il collegamento di unità periferiche mentre il computer
è acceso.
Stereo Sampled Piano
Lo strumento dispone di una speciale voce di pianoforte a coda portatile, creata utilizzando una
tecnologia avanzata di campionamento stereo e il sofisticato sistema AWM (Advanced Wave Memory)
Yamaha di generazione dei suoni.
Touch Response
L'eccezionale naturalezza della funzione Touch Response (Risposta al tocco), con un pratico switch di
attivazione/disattivazione sul pannello frontale, garantisce il massimo controllo del livello espressivo
delle voci. Inoltre è possibile combinare questa funzione al Dynamic Filter (Filtro dinamico), che regola
in modo dinamico il timbro o il tono della voce in base alla forza con la quale si premono i tasti, proprio
come un vero strumento musicale.
Manuale di istruzioni
6
STYLE FILE
Lo Style File Format è il formato originale Yamaha per i file di stile, che utilizza un sistema di
conversione unico per mettere a disposizione accompagnamenti automatici di alta qualità, basati
su una vasta gamma di accordi.
Page 7
Informazioni sul presente Manuale di istruzioni e sull'Elenco dati
Inserire il leggio
nelle fessure,
come indicato.
Leggio
Questo manuale comprende quattro sezioni principali: "Configurazione", "Guida rapida", "Riferimenti"
e "Appendice".
Viene inoltre fornito un "Elenco dati" separato.
Manuale di istruzioni (questa guida)
Configurazione
Guida rapida
Riferimenti
Appendice
• • • • • • • • •
• • • • • • • • •
• • • • • • • • •
• • • • • • • • •
Leggere prima questa sezione.
Questa sezione spiega come utilizzare le funzioni base. Utilizzarla
come riferimento mentre si suona lo strumento.
In questa sezione viene illustrato come effettuare impostazioni
dettagliate per le varie funzioni dello strumento.
Questa sezione include specifiche tecniche e informazioni
per la risoluzione dei problemi.
Data List (Elenco dati)
Voice List (elenco delle voci), MIDI Data Format (formato dei dati MIDI), e così via.
MIDI Reference (Riferimenti MIDI)
Nella sezione Riferimenti MIDI vengono riportate informazioni relative a MIDI. Tali riferimenti possono
essere scaricati dalla Yamaha Manual Library, all'indirizzo: http://www.yamaha.co.jp/manual/
Accessori in dotazione
La confezione contiene gli articoli indicati di seguito. Verificare che siano tutti disponibili.
• Manuale di istruzioni
• Leggio
• CD-ROM di accessori
• Elenco dati
• Registrazione utente del prodotto Yamaha
* L'ID PRODOTTO indicato sul foglio sarà necessario
per compilare il modulo di registrazione utente.
Manuale di istruzioni
7
Page 8
Funzioni speciali
042
EuTrance
Creazione di nuovi suoni
Pagina 22
Per modificare in modo lieve o radicale un suono, è possibile aggiungere
vari gradi di distorsione, "dolcezza" o altre caratteristiche con la semplice
regolazione di due knob. I parametri che è possibile assegnare ai knob
comprendono effetto, filtro, generatore di inviluppo e altri. È possibile creare
nuovi suoni in tempo reale.
Funzione Arpeggio
Pagina 20
Quando si suonano le note appropriate sulla tastiera, con questa funzione
è possibile produrre automaticamente degli arpeggi, come accade con le funzioni
di arpeggio presenti in alcuni sintetizzatori. È possibile produrre una varietà
di arpeggi cambiando la diteggiatura o il tipo di arpeggio.
Tecnologia di esecuzione assistita
Pagina 37
È possibile suonare la tastiera dello strumento seguendo una song per eseguire
il brano in maniera perfetta, anche se si suonano le note sbagliate! Basta suonare
i tasti, ad esempio alternando l'esecuzione sull'area sinistra e destra della tastiera,
per replicare i virtuosismi di un vero professionista suonando a tempo con
la musica.
Esecuzione di una serie di voci strumentali diverse
Pagina 16
Quando si suona la tastiera, è possibile cambiare la voce strumentale eseguita
in un violino, un flauto, un'arpa o in una voce qualsiasi dell'ampia gamma
disponibile. Ad esempio, è possibile cambiare l'intenzione complessiva di un
brano scritto per piano utilizzando al suo posto un suono di violino. Un intero
mondo musicale, tutto nuovo.
Esecuzione con stili
Pagina 27
Per suonare con un accompagnamento completo è sufficiente provare gli stili
di accompagnamento automatico.
Con gli stili di accompagnamento viene messo a disposizione dell'utente
l'equivalente di un intero gruppo in grado di eseguire qualsiasi genere musicale,
dai valzer a 8 beat all'euro-trance… e molti altri ancora. È sufficiente selezionare
uno stile che corrisponda alla musica che si desidera suonare oppure
sperimentare nuovi stili per ampliare i propri orizzonti musicali.
Manuale di istruzioni
8
Page 9
Sommario
Informazioni sul presente Manuale di istruzioni
e sull'Elenco dati ..............................................................7
Accessori in dotazione .....................................................7
Funzioni speciali...............................................................8
Configurazione
Configurazione10
Requisiti di alimentazione ..............................................10
Caricamento dei file di stile............................................64
Ricerca degli accordi mediante il Dizionario
degli accordi...................................................................65
Impostazioni delle song66
Riproduzione di musica di sottofondo (BGM).................66
Riproduzione casuale delle song...................................66
Modifica del tempo della song .......................................67
Volume della song .........................................................67
Ripetizione da A a B ......................................................68
Esclusione di tracce di song indipendenti ......................68
Avvio con battito.............................................................69
Modifica della voce della melodia ..................................69
Funzioni70
Selezione e impostazione delle funzioni ........................70
Collegamento a un computer73
Collegamento di un personal computer .........................73
Trasferimento dei dati di esecuzione da e verso
un computer...................................................................74
Trasferimento di dati tra il computer e lo strumento.......75
Guida all'installazione del CD-ROM di accessori78
Comunicazioni importanti sul CD-ROM .........................78
Contenuto del CD-ROM.................................................79
Requisiti di sistema........................................................80
Installazione del software...............................................80
Appendice
Risoluzione dei problemi85
Specifiche tecniche86
Indice87
Guida rapidaRiferimentiAppendiceConfigurazione
Manuale di istruzioni
9
Page 10
Configurazione
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Presa di corrente
CA
Adattatore
di alimenta-
zione CA
3
2
ATTENZIONE
AVV I SO
Configurazione
Configurazione
Effettuare le operazioni riportate di seguito PRIMA di accendere lo strumento.
Requisiti di alimentazione
Benché lo strumento possa essere alimentato sia con le batterie che tramite l'adattatore CA opzionale, Yamaha
consiglia di utilizzare quest'ultimo ogni qualvolta sia possibile. L'adattatore CA è più ecologico delle batterie
e non causa l'esaurimento delle risorse.
Utilizzo di un adattatore
di alimentazione CA
1 Accertarsi che l'interruttore [] (Standby/On)
dello strumento sia in posizione "Standby".
• Utilizzare l'adattatore specificato (pagina 86). L'uso
di altri adattatori potrebbe danneggiare in modo
irreparabile sia lo strumento che l'adattatore.
2 Collegare l'adattatore CA al jack di alimentazione.
3 Inserire l'adattatore CA in una presa di corrente
alternata.
• Quando non si utilizza lo strumento o durante i
temporali, scollegare l'adattatore di alimentazione CA.
Per il funzionamento con le batterie, lo strumento
necessita di sei batterie di tipo "AA", LR6 o equivalenti
da 1,5 V (si consiglia l'uso di batterie alcaline). Quando
si scaricano, sostituire tutte le batterie osservando
le precauzioni elencate di seguito.
Se necessario, accertarsi anche di salvare tutti i dati
utente di rilievo (vedere pagine 50, 77).
10
Utilizzo delle batterie
1 Aprire il coperchio del vano batterie, sul pannello
inferiore dello strumento.
2 Inserire sei batterie alcaline nuove, prestando
attenzione a rispettare le indicazioni di polarità
presenti all'interno del vano.
3 Reinstallare il coperchio del vano, accertandosi
che sia saldamente bloccato in posizione.
NOTA
• Quando si collega un adattatore CA allo strumento, anche
le batterie sono inserite, l'alimentazione da queste ultime
viene esclusa automaticamente.
Manuale di istruzioni
• Accertarsi di avere inserito le batterie secondo
l'orientamento indicato, rispettando la polarità corretta
(come mostrato). Eventuali errori di inserimento delle
batterie possono causare surriscaldamenti, incendi
e/o fuoriuscite di sostanze chimiche corrosive.
• Quando le batterie si scaricano, sostituirle tutte con una
serie completa di sei batterie nuove. NON mescolate
mai batterie vecchie e nuove ed evitare di utilizzare
contemporaneamente tipi diversi di batterie (ad esempio
alcaline e al manganese).
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un periodo
di tempo prolungato, rimuovere le batterie per evitare
eventuali perdite di fluido.
• Utilizzare esclusivamente batterie al manganese o alcaline.
Gli altri tipi di batterie (comprese quelle ricaricabili), infatti,
quando si scaricano possono presentare improvvise
cadute di tensione e di conseguenza causare la perdita dei
dati presenti nella memoria flash.
• Quando si trasferiscono i dati nella memoria flash,
utilizzare l'adattatore di alimentazione. Questo tipo di
operazioni provoca infatti un rapido esaurimento delle
batterie (comprese quelle ricaricabili). Se le batterie si
esauriscono durante le operazioni di trasferimento, vanno
perduti sia i dati in corso di trasferimento, sia quelli al
momento presenti nel dispositivo di destinazione.
Page 11
Configurazione
AVVERTENZA
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Eseguire tutti i collegamenti necessari descritti di seguito PRIMA di accendere
lo strumento.
Collegamento delle cuffie
(jack PHONES/OUTPUT
(CUFFIE/USCITA))
La connessione di un paio di cuffie stereo con presa
cuffia stereo da 1/4" consente un comodo
monitoraggio. Quando si inserisce uno spinotto
in questo jack, gli altoparlanti dell'unità vengono
automaticamente disattivati.
È possibile utilizzare il jack PHONES/OUTPUT
anche come uscita esterna. È possibile collegare
il jack PHONES/OUTPUT a un amplificatore per
tastiere, a un impianto stereo, a un mixer, a un
registratore a cassette o ad altri dispositivi audio
a livello di linea per inviare a tali dispositivi il segnale
di uscita dello strumento.
Collegamento di un pedale
(jack SUSTAIN)
Configurazione
La funzione di sustain permette, durante l'esecuzione,
di produrre un sustain naturale premendo il pedale.
È possibile utilizzare un pedale opzionale FC4 o FC5
Yamaha collegato a questo jack per attivare
e disattivare l'effetto sustain.
NOTA
• La funzione di sustain non influisce sulle voci Split.
• Prima di accendere lo strumento, accertarsi che
lo spinotto del pedale sia collegato correttamente al jack
SUSTAIN.
• Non premere il pedale mentre si accende lo strumento.
Tale operazione modifica la polarità riconosciuta dal
pedale, invertendone il funzionamento.
Accensione
• Evitate l'ascolto in cuffia ad alto volume per periodi
di tempo prolungati, per non affaticare l'orecchio
e danneggiare l'udito.
• Per evitare di danneggiare gli altoparlanti, impostare sul
valore minimo il volume dei dispositivi esterni prima di
collegarli allo strumento. La mancata osservanza di tali
precauzioni può causare scosse elettriche o danni alle
apparecchiature. Accertarsi inoltre che il volume di tutti
i dispositivi sia impostato al minimo, aumentandolo
gradualmente mentre si suona lo strumento fino
a raggiungere il livello di ascolto desiderato.
L'interruttore [] (Standby/On) accende lo strumento
() o lo mette in standby (). Abbassare il volume
ruotando il controllo [MASTER VOLUME]
(VOLUME PRINCIPALE) verso sinistra, quindi
premere l'interruttore [] (Standby/On) per
accendere lo strumento. Per spegnere lo strumento,
premere nuovamente l'interruttore [] (Standby/On).
Per regolare il volume della tastiera durante
l'esecuzione, utilizzare il controllo
[MASTER VOLUME].
• Anche se lo switch è in posizione di "STANDBY", una
quantità minima di corrente continua ad alimentare lo
strumento. Se si prevede di non utilizzare lo strumento per
un periodo di tempo prolungato, scollegare l'adattatore
di alimentazione dalla presa di corrente e/o rimuovere
le batterie dallo strumento.
Le immagini accanto a ogni tasto indicano la batteria e gli
strumenti a percussione assegnati ai tasti quando si seleziona
"Standard Kit 1".
................................pagina 30
................................pagina 26
...........pagina 40
................................ pagina 16
.................................. pagina 14
.......... pagina 17
...................pagina 48
pagine 18, 56
pagine 18, 56
...........................pagina 56
..........................pagina 54
.......................................pagina 16
Pannello posteriore
@8
@9
#0
#1
pagina 57
Terminale USB
Jack SUSTAIN
....................................pagina 73
......................................pagina 11
Jack PHONES/OUTPUT
Jack DC IN
.......................................... pagina 10
......................pagina 11
Manuale di istruzioni
13
Page 14
Funzionamento di base e schermate
001
001
GrandPno
Premere brevemente
per aumentare.
3 Attivare una funzione
o suonare la tastiera.
2 Selezionare un
elemento o un valore.
1 Selezionare una
funzione di base.
Per aumentare il valore
dell'elemento selezionato
ruotare il dial in senso orario,
per ridurne il valore ruotare in
senso antiorario. Ruotare il
dial in maniera continua per
aumentare o diminuire
costantemente il valore.
Dial
Aumentare
Quando si seleziona una song o uno
stile, è possibile utilizzare questi
pulsanti per passare al primo
elemento della categoria successiva
o precedente.
I pulsanti CATEGORY [ ] e [ ]
sono utilizzabili anche per selezionare
funzioni in sequenza dopo aver
premuto il pulsante [FUNCTION].
Pulsanti CATEGORY [ ] e [ ]
f
r
f
r
I pulsanti numerici possono
essere utilizzati per immettere
direttamente il numero di una
song, di uno stile o di una voce,
oppure il valore di un parametro.
Nel caso dei numeri che iniziano
con uno o due zeri, questi ultimi
possono essere omessi.
Esempio:
selezione della voce 003,
Bright Piano.
Pulsanti numerici [0]–[9]
Premere brevemente il
pulsante [+] per aumentare
di un'unità un valore, o il
pulsante [-] per ridurlo di una
unità. Per aumentare o ridurre
in modo continuo un valore,
tenere premuto il pulsante
corrispondente.
pulsanti [+] e [-]
Ridurre
Premere brevemente
per ridurre.
Passa al primo
elemento nella
categoria
precedente
o successiva.
Premere i tasti
numerici [0], [0] e [3].
Simbolo "Tenere premuto"
I pulsanti con questa indicazione possono essere utilizzati per richiamare
una funzione alternativa quando si tiene premuto il relativo pulsante.
Tenere premuto il pulsante finché non viene richiamata la funzione.
Premere il pulsante [SONG] per accedere alle funzioni SONG (descrizione
sopra il pulsante) e premere il pulsante [STYLE] per accedere alle funzioni
STYLE (descrizione sotto il pulsante).
Configurazione
Funzionamento di base
Premere un pulsante per selezionare una funzione di base: voce, stile o song. Per cambiare la voce strumentale
quando si suona la tastiera, premere il pulsante [VOICE]. Se si desidera suonare con l'accompagnamento
automatico, premere il pulsante [STYLE]. Se si desidera ascoltare una song, premere il pulsante [SONG].
Manuale di istruzioni
14
Page 15
Funzionamento di base e schermate
Indica che la funzione di risposta
al tocco è attiva (pagina 56)
Indica che l'armonia è attiva
(pagina 57)
Indica che la voce Dual è attiva
(pagina 18)
Indica che la voce Split è attiva
(pagina 18)
Indica che l'arpeggio è attivo
(pagina 20)
Indica che la tecnologia di
esecuzione assistita è attiva
(pagina 36)
Indica che l'accompagnamento
è attivo (pagina 27)
Indica che la funzione di arresto
sincronizzato è attiva (pagina 61)
TOUCH
HARMONY
DUAL
SPLIT
ARPEGGIO
Tecnologia di esecuzione assistita
ACMP ON
SYNC STOP
Mostra le note delle melodie e
degli accordi di una song quando
si sta utilizzando la funzione Song
Lesson, oppure le note degli
accordi specificati dall'utente
quando si sta utilizzando la
funzione Dictionary. Negli altri
casi vengono visualizzate le note
suonate sulla tastiera.
Notazione
• Tutte le note che si trovano sotto o sopra
il pentagramma sono contrassegnate
dall'indicazione "8va" nella notazione.
• Per alcuni accordi specifici, è possibile che nella
sezione di notazione del display non vengano
indicate tutte le note a causa dei limiti di spazio
del display.
NOTA
Indica il numero di beat in una misura
durante l'uso della funzione
Metronome. Indica la misura
corrispondente durante la riproduzione di una song
o di uno stile e il valore Tempo impostato per la song
o lo stile. (pagine 45, 53)
Indica il nome dell'accordo di cui è in
corso la riproduzione, oppure dell'accordo
in esecuzione sulla tastiera. (pagina 27)
In questo punto vengono
visualizzate le informazioni
relative alle tracce delle
song. (pagine 32, 44, 68)
Numero di BEAT e MEASURE (MISURA)
Visualizzazione degli accordi
Display delle tracce
Indica lo stile o il beat della song
corrente mediante frecce lampeggianti
(pagina 31)
Questo display consente di confermare
visivamente i parametri assegnati ai knob
(pagina 22)
Visualizzazione beat
Display assegnazione knob
Elementi del display
Sul display vengono visualizzate tutte le impostazioni di base correnti: song, stile, voce.
Sono inoltre visualizzati diversi indicatori che mostrano lo stato di attivazione/disattivazione delle varie funzioni.
GrandPno
001
Manuale di istruzioni
001
Configurazione
001
15
Page 16
Esecuzione di una serie di voci strumentali diverse
Questa indicazione viene visualizzata
quando è attiva la modalità Voice.
Nome della voce
Numero della voce
NOTA
f
141
Flute
Selezionare 141 Flute
Guida rapida
Oltre ai suoni di pianoforte, organo e altri strumenti a tastiera "standard", è disponibile
una vastissima gamma di altre voci, tra cui suoni di chitarra, basso, archi, sassofono,
tromba, batteria, percussioni ed effetti sonori.
Selezione e riproduzione di una voce: MAIN
Per selezionare la voce principale (MAIN) da riprodurre con la tastiera, attenersi alla procedura
riportata di seguito.
1
Guida rapida
Premere il pulsante [VOICE].
Vengono visualizzati il numero e il nome della voce.
GrandPno
001
Selezionare la voce che si desidera suonare.
2
Ruotare il dial osservando il nome della voce visualizzato.
Le voci disponibili verranno selezionate e visualizzate in sequenza.
La voce selezionata in questo punto diventa quella principale.
Ai fini dell'esempio, selezionare la voce "141 Flute" (Flauto).
Tipi di voce preset
001–183Voci strumentali
Ai singoli tasti vengono assegnati diversi suoni di
184–198
(Kit di batteria)
199–238Voci arpeggio per performance.
batteria e percussioni, il che consente di riprodurli.
I dettagli sull'assegnazione di strumenti ai singoli tasti
sono riportati nell'elenco del kit di batteria dell'Elenco
dati separato.
• È possibile selezionare
la voce anche utilizzando
i pulsanti CATEGORY [ ]
e [ ] dopo aver premuto
il pulsante [VOICE].
(pagina 14)
Manuale di istruzioni
16
Page 17
Esecuzione di una serie di voci strumentali diverse
NOTA
NOTA
Suonare la tastiera.
3
• Impostazioni delle voci
(pagina 55)
Provare a selezionare e a suonare altre voci.
Esecuzione della voce Grand Piano (Pianoforte a coda)
Se si desidera semplicemente suonare una voce di pianoforte, è sufficiente premere un pulsante.
Guida rapida
Premere il pulsante [PORTABLE GRAND].
Viene selezionata la voce "001 Grand Piano" (Pianoforte a coda).
• Se si preme il pulsante
[PORTABLE GRAND],
vengono disattivate tutte
le impostazioni, tranne la
sensibilità al tocco. Vengono
disattivate anche le voci
Dual e Split, così da poter
suonare solo la voce Grand
Piano su tutta la tastiera.
Manuale di istruzioni
17
Page 18
Esecuzione di una serie di voci strumentali diverse
141
Flute
Questa indicazione viene visualizzata
quando è attiva la voce Dual.
Le due voci verranno suonate
contemporaneamente.
141
Flute
Voc e Spli t
Punto
di split
Voce Main e voce Dual
Questa indicazione viene visualizzata
quando è attiva la voce Split.
Esecuzione simultanea di due voci: DUAL
Dopo aver premuto il pulsante [DUAL] per attivare la relativa funzione, verrà riprodotto il suono
di una seconda voce che andrà ad aggiungersi alla voce principale quando si suona la tastiera.
La seconda voce è detta anche voce "Dual".
Guida rapida
Per disattivare la funzione di voce Dual, premere di nuovo questo pulsante.
Quando si attiva questa funzione, viene automaticamente selezionata la voce
Dual adatta, è tuttavia possibile selezionare senza difficoltà una diversa voce
Dual (pagina 56).
Esecuzione di voci diverse con la mano sinistra e quella destra: SPLIT
Dopo aver premuto il pulsante [SPLIT] per attivare la relativa funzione, è possibile eseguire voci
diverse a sinistra e a destra del cosiddetto "punto di split" della tastiera. A destra del punto di split
è possibile eseguire la voce Main e quella Dual, mentre la voce eseguita a sinistra di tale punto
è nota come "Split Voice" (Voce Split). È possibile modificare l'impostazione del punto di split
se necessario (pagina 63).
Per disattivare la voce Split, premere di nuovo questo pulsante. Quando si
attiva questa funzione, viene automaticamente selezionata la voce Split
adatta, è tuttavia possibile selezionare senza difficoltà una diversa voce Split
(pagina 56).
Manuale di istruzioni
18
Page 19
Esecuzione di una serie di voci strumentali diverse
NOTA
Valore impostato al momento per il Tempo
Utilizzo del metronomo
Lo strumento è dotato di un metronomo incorporato (un dispositivo che tiene un tempo preciso)
molto utile per gli esercizi.
Premere il pulsante [METRONOME] (Metronomo) per avviare il
metronomo. Per arrestare il metronomo premere nuovamente il pulsante
[METRONOME].
Se si desidera regolare il tempo del metronomo, premere il pulsante
[TEMPO/TAP] (TEMPO/BATTITO) per richiamare l'impostazione Tempo
nel display, quindi utilizzare il dial per impostare il tempo. È anche possibile
impostare il tempo utilizzando i pulsanti numerati del pannello frontale.
Tempo
090
• È possibile impostare
l'indicazione tempo
(pagina 53).
Guida rapida
Manuale di istruzioni
19
Page 20
Creazione di arpeggi
NOTA
NOTA
NOTA
Con la funzione Arpeggio è sufficiente suonare la nota richiesta sulla tastiera per
creare degli arpeggi. Ad esempio, è possibile suonare le note di una triade (nota
fondamentale, terza, quinta) e creare in modo automatico con la funzione di arpeggio
una serie di interessanti frasi arpeggiate. Se si cambia il tipo di arpeggio e le note
suonate, si otterrà un'ampia gamma di pattern e frasi da utilizzare per la produzione
di musica o per performance dal vivo.
Utilizzo della funzione Arpeggio
Guida rapida
1
Per attivare la funzione Arpeggio, premere
il pulsante ARPEGGIO [ON/OFF].
Quando la funzione Arpeggio è attiva, l'indicatore si illumina.
• La funzione di arpeggio
viene attivata in modo
automatico quando si
seleziona un numero di voce
compreso tra 199 e 238.
Suonare una o più note sulla tastiera per attivare
2
la riproduzione dell'arpeggio.
Il suono dell'arpeggio prodotto cambierà in base al numero di note
riprodotte e all'area della tastiera interessata.
Quando la funzione Split è attiva, l'arpeggio viene applicato alla voce
Split. Quando invece la funzione Split è disattivata, l'arpeggio viene
applicato solo alle voci Main e Dual. Non è possibile eseguire arpeggi
utilizzando contemporaneamente voci Split e Main/Dual.
Per disattivare la funzione Arpeggio, premere
3
il pulsante [ON/OFF] sotto ARPEGGIO.
• Premere un tasto a sinistra
del punto di split della
tastiera poiché la funzione di
arpeggio si applica solo alla
voce Split quando viene
selezionata una voce
compresa tra 229 e 238.
• Quando viene premuto un
pedale FC4 o FC5 collegato
al jack SUSTAIN, l'arpeggio
continuerà dopo il rilascio
della nota (pagina 59).
Manuale di istruzioni
20
Page 21
Creazione di arpeggi
Tipo di arpeggio
selezionato
NOTA
Modifica del tipo di arpeggio
Quando si sceglie una voce viene automaticamente selezionato il tipo di arpeggio più indicato,
ma è facile selezionare un tipo di arpeggio diverso.
Premere il pulsante [TYPE] (TIPO)
1
sotto ARPEGGIO.
Sul display verrà visualizzato per qualche secondo "ARP Type"
(Tipo ARP), seguito dal nome del tipo di arpeggio corrente.
DownOct
02
Ruotare il dial per scegliere il tipo di arpeggio
2
desiderato.
Guida rapida
I tipi di arpeggio disponibili sono reperibili nel relativo elenco incluso
nell'Elenco dati separato.
A questo punto è possibile salvare le impostazioni dello strumento e
quindi richiamarle in qualsiasi momento per ripetere la performance
(pagina 48). È inoltre possibile registrare la performance (pagina 43).
Tenere presente che l'arpeggio per la voce Split non può essere
registrato.
• Se la funzione di arpeggio
viene attivata durante
l'esecuzione delle note sulla
tastiera, non verrà prodotto
alcun arpeggio.
Manuale di istruzioni
21
Page 22
Creazione di suoni originali
NOTA
NOTA
001
001
GrandPno
Filter
Resonance
Filter
Cutoff
Con il knob A si regola la
frequenza di taglio del filtro,
quindi la brillantezza del suono.
Livello
Frequenza
Frequenza di taglio
Le frequenze in questa
gamma vengono passate.
Le frequenze in questa
gamma vengono tagliate.
Con il knob B si regola la risonanza
da applicare alla frequenza di taglio
del filtro. Con l'aumento della
risonanza si ottiene un'enfasi sulle
frequenze in corrispondenza della
frequenza di taglio e si "rafforza"
quindi l'effetto percepito del filtro.
Livello
Frequenza
Risonanza
È possibile utilizzare i due knob posti nell'area inferiore sinistra del pannello per
aggiungere variazioni al suono riprodotto, trasformandolo secondo varie musicalità
Si possono assegnare filtri, generatori di inviluppo e altri effetti ai due knob, secondo
necessità In questa sezione vengono illustrate le procedure per l'assegnazione
di effetti ai due knob e vengono forniti alcuni utili suggerimenti.
Assegnazione di effetti ai knob
Premere più volte il pulsante [ASSIGN] per selezionare in modo sequenziale le cinque
combinazioni di effetti disponibili: z x c v b z ... e così via. La combinazione
corrente selezionata viene visualizzata sul display.
Guida rapida
• Gli effetti che è possibile
assegnare ai knob sono
preprogrammati nelle
coppie riportate in tabella.
Non è possibile assegnare
combinazioni di effetti
diverse.
• z–c influiscono solo sulle
voci Main e Dual. Non
influiscono sulle voci Split
e neanche su song e stili.
v–b influiscono solo
sugli stili.
22
z Filter
Manuale di istruzioni
Gli effetti filtro modellano il suono lasciando passare solo la gamma di
frequenze specificata e/o producendo un picco di risonanza sulla "frequenza
di taglio" del filtro. È possibile utilizzare gli effetti filtro per creare una
gamma di suoni simili a quelli dei sintetizzatori.
* In alcuni casi gli effetti filtro provocano delle distorsioni sulle frequenze più basse.
Page 23
Creazione di suoni originali
Chorus
Send Level
Reverb
Send Level
Release
Time
Attack
Time
Con il knob A si regola il tempo di
attacco (la quantità di tempo che
trascorre tra la percussione di un
tasto e il momento in cui il suono
raggiunge il livello massimo).
Con il knob B si regola il tempo di
rilascio (la quantità di tempo che
trascorre tra il rilascio del tasto e il
momento in cui il suono si azzera).
Livello di sustain
Livello
Te mp o
Tasto premutoTasto rilasciato
Filter
Resonance
Filter
Cutoff
–No Effect–Tempo
x Effect
c EG (Envelope
Generator)
(Generatore
di inviluppo)
v Style Filter
Il riverbero riproduce l'ambientazione acustica di una sala da concerto o di
un club, mentre il chorus produce in effetto stratificato "multistrumentale".
Con il knob A si regola la profondità dell'effetto di riverbero, mentre con
il knob B si regola la profondità dell'effetto chorus.
Gli effetti EG (generatore di inviluppo) determinano la modalità di
variazione del livello del suono nel tempo. È ad esempio possibile impostare
un attacco più rapido per un suono più percussivo o più lento per un suono
che somigli a quello di un violino. È allo stesso modo possibile allungare
o ridurre il sustain per una maggiore aderenza alla musica.
ATTA CK
DECAY
RELEASE
In questo caso con i knob si applica l'effetto filtro allo stile utilizzato. I knob A
z
e B hanno le medesime funzioni descritte in "
Filtro" nella pagina
precedente.
Guida rapida
b Style Tempo
Con il knob A si regola il tempo di stile e arpeggi. Se si ruota il knob in
senso orario, si aumenterà il tempo. Se invece si ruota in senso antiorario,
il tempo verrà ridotto. Se si mantiene la posizione centrale del knob,
si ottiene il tempo predefinito iniziale.
Manuale di istruzioni
23
Page 24
Creazione di suoni originali
NOTA
147
SquareLd
Viene visualizzato "z".
Filter
Cutoff
Filter
Resonance
Utilizzo dei knob
1
2
Guida rapida
Selezionare la voce da riprodurre con la tastiera.
In questo esempio si desidera utilizzare una voce di tipo synth lead,
quindi selezionare "147 SquareLd" (Square-wave Lead, Lead
onda quadra).
Premere più volte il pulsante [ASSIGN] fino
a selezionare "z FILTER" (sul display viene
visualizzato "z").
A questo punto è possibile utilizzare il knob A per regolare la
frequenza di taglio del filtro e il knob B per regolare la risonanza.
• Esecuzione di una serie di
voci strumentali (pagina 16)
Ruotare il knob B fino a impostare il valore
3
massimo (tutto a destra), quindi suonare con
la mano destra mentre si utilizza il knob A con
la mano sinistra.
Quando si ruota il knob verso destra con il volume impostato su un valore
molto alto, è possibile che si producano delle distorsioni. In tal caso,
ridurre il volume.
Se si seleziona una voce diversa per la tastiera, i valori dei knob verranno
reimpostati e automaticamente sostituiti dai valori ideali per la voce
selezionata. Allo stesso modo, se si sceglie l'effetto "
i valori dei knob verranno reimpostati in caso di selezione di un altro stile.
Se si crea un'impostazione originale in base alle proprie esigenze,
è consigliabile salvarla nella memoria di registrazione dello strumento
(pagina 48) in modo che sia possibile richiamare le stesse impostazioni in
qualsiasi momento. È inoltre possibile registrare le performance utilizzando
i suoni originali creati (pagina 43).
Quando si cambiano le impostazioni dei knob, il suono non viene modificato
immediatamente. I nuovi effetti assegnati influiscono sul suono solo quando
i knob vengono adoperati per la prima volta dopo la scelta del nuovo effetto.
v FILTRO STILE",
Manuale di istruzioni
24
Page 25
Creazione di suoni originali
Nella tabella riportata di seguito sono illustrate alcune interessanti modalità
di utilizzo dei vari effetti che è possibile assegnare ai knob.
Alcune idee per l'utilizzo dei knob
Numero/EffettoProvare a
Selezionare una voce di tipo synth lead o pad (consultare l'Elenco dati separato per
z FILTER (FILTRO)
x EFFECT
(EFFETTO)
c EG
v STYLE FILTER
(FILTRO STILE)
b STYLE TEMPO
(TEMPO STILE)
l'Elenco delle voci). Ruotare il knob B completamente verso l'alto e agire sul knob A
mentre si suona per ottenere degli effetti sospesi e spaziali tipici degli anni '80.
Scegliere una voce che abbia un suono che sembri avere già degli effetti di chorus
e riverbero, quindi ruotare i knob A e B completamente verso il basso per ascoltare
il suono "diretto" della voce. Per aggiungere quindi maggio impatto e ricchezza
al suono della voce, ruotare i knob A e B verso l'alto.
Scegliere una voce di piano, quindi ruotare il knob B completamente verso l'alto
e il knob A approssimativamente a ore 3. In tal modo si ottiene un suono maestoso,
come di un organo. Il tempo di attacco è piuttosto lungo, quindi è necessario tenere
premuti i tasti per qualche tempo per ottenere il suono alla massima potenza.
Ideale per i brani più lenti.
Selezionare lo stile 42, Euro Trance. Attivare l'accompagnamento e avviare la
riproduzione dello stile (pagine 26–28). Posizionare il knob B approssimativamente
a ore 3 e il knob A a ore 8. Il suono dello stile risulta leggermente smorzato,
con le percussioni in evidenza in modo da ottenere un maggior impatto ritmico.
Suonare uno stile e/o un arpeggio, quindi utilizzare il knob A per regolare il tempo.
Guida rapida
Manuale di istruzioni
25
Page 26
Riproduzione degli stili
Questa icona viene visualizzata
quando sul display sono presenti
un numero e un nome di stile.
Nome stile
Numero dello stile
NOTA
042
EuTrance
NOTA
Questo strumento dispone di una funzione di accompagnamento automatico (ritmo +
basso + accordi) nello stile scelto che si adegua agli accordi che si suonano con la
mano sinistra. È possibile scegliere 174 stili diversi all'interno di una vasta gamma
di generi musicali e indicazioni del tempo.
In questa sezione viene spiegato come utilizzare le funzioni di accompagnamento
automatico.
Selezione del ritmo di uno stile
La maggioranza degli stili comprende una parte ritmica. Si possono scegliere vari generi: rock,
blues, euro trance e moltissimi altri. Iniziamo ascoltando il ritmo di base. La parte ritmica viene
suonata utilizzando solo strumenti a percussione.
Guida rapida
1
2
3
26
Premere il pulsante [STYLE] (Stile).
Sul display viene visualizzato il numero e il nome dello stile.
BritRock
001
Selezionare uno stile.
Ruotare il dial per selezionare lo stile che si desidera utilizzare.
Tutti gli stili disponibili sono reperibili nel relativo elenco incluso
nell'Elenco dati separato.
Premere il pulsante [START/STOP] (AVVIO/
ARRESTO).
Viene avviato il ritmo dello stile.
Per interrompere il playback dello stile, premere di nuovo
[START/STOP].
Manuale di istruzioni
• È anche possibile utilizzare
i file di stile inclusi nel
CD-ROM in dotazione
(pagina 64).
• Gli stili con i numeri 150 e da
162 a 174 non hanno una
parte ritmica, quindi non
è possibile utilizzarli per
l'esempio. Per questi stili,
attivare anzitutto
l'accompagnamento
automatico come descritto
a pagina 27, quindi premere
il pulsante [START/STOP].
L'esecuzione delle parti di
accompagnamento di basso
e accordi avrà inizio quando
viene premuto un tasto
a sinistra del punto di split
della tastiera.
Page 27
Riproduzione degli stili
042
EuTrance
Questa icona compare quando l'accompagnamento
automatico è attivo.
Punto di split (pagina 63)
Intervallo di
accompagna-
mento automatico
042
Eutrance
Lampeggia quando l'avvio sincronizzato è attivo.
Esecuzione con uno stile
Nella pagina precedente è stato spiegato come selezionare il ritmo di uno stile.
In questa sezione viene descritto come aggiungere un accompagnamento di basso e accordi
al ritmo di base in modo da produrre un accompagnamento ricco e completo su cui suonare.
Premere il pulsante [STYLE] e selezionare lo stile
1
desiderato.
Ai fini di questo esempio selezionare lo stile "042 Euro Trance".
Attivare l'accompagnamento automatico.
2
Premere il pulsante [ACMP ON/OFF] (ATTIV./DISATT. ACCOMP.).
Per disattivare l'accompagnamento automatico, premere di nuovo
questo pulsante.
Quando l'accompagnamento automatico è attivo...
La sezione della tastiera a sinistra del punto di split (54 : F#2) viene
impostata come "area dell'accompagnamento automatico" da utilizzare solo
per gli accordi dell'accompagnamento.
Attivare l'inizio sincronizzato.
3
Per attivare la funzione di avvio sincronizzato, premere il pulsante
[SYNC START].
Guida rapida
Quando l'avvio sincronizzato è attivo, l'accompagnamento di basso
e accordi di uno stile inizierà non appena si suona un tasto a sinistra
del punto di split della tastiera. Per disattivare l'avvio sincronizzato,
premere di nuovo questo pulsante.
Manuale di istruzioni
27
Page 28
Riproduzione degli stili
NOTA
Punto di split
Intervallo di
accompagna-
mento automatico
Indica l'accordo attualmente in esecuzione nell'intervallo
di accompagnamento della tastiera.
001
042
EuTrance
Iniziare a suonare.
4
L'esecuzione dello stile inizia non appena si suona un accordo
nell'intervallo di accompagnamento della tastiera. Provare ad eseguire
la progressione di accordi indicata di seguito.
• Accordi (pagina 29)
• Ricerca degli accordi
mediante il Dizionario
degli accordi (pagina 65)
Guida rapida
5
F
CGA
Questa progressione di accordi è semplice ma efficace.
Interrompere l'esecuzione.
Per interrompere la riproduzione dello stile, premere il pulsante
[START/STOP].
m
È anche possibile interrompere l'esecuzione premendo il pulsante
[INTRO/ENDING/rit.] (INTRO./FINALE/Rit.) in modo che venga
eseguito un pattern finale adeguato e venga interrotta la riproduzione
dello stile.
È possibile cambiare "sezioni" di stili per aggiungere delle variazioni
all'accompagnamento. Fare riferimento alla voce "Sensibilità della
risposta al tocco" a pagina 56.
Manuale di istruzioni
28
Page 29
Riproduzione degli stili
Cm
7
C
Dm
7
D
Em
7
E
C
F
Fm
7
F
G
Gm
7
G
Gm
7
GM
7
A
Am
7
A
Am
7
AM
7
B
Bm
Bm
7
BM
7
C
Cm
C
7
Accordi
Gli utenti che non conoscono gli accordi possono consultare questa tabella, in cui sono riportati gli
accordi più comuni. Esistono moltissimi accordi che possono essere utilizzati in molti modi nelle
composizioni musicali. Per ulteriori dettagli, fare riferimento ai libri di accordi disponibili
in commercio.
indica la nota fondamentale.
MaggioreMinoreSettimaSettima minoreSettima maggiore
C
Cm
7
CM
7
D
E
Dm
Em
Fm
7
7
7
DM
EM
FM
7
7
7
Guida rapida
B
7
• Le inversioni sono utilizzabili anche nella posizione della "fondamentale", con le seguenti
eccezioni:
b
5, 6, m6, sus4, aug, dim7, 7b5, 6(9), sus2
m7, m7
• L'inversione degli accordi 7sus4 e m7(11) non viene riconosciuta se si omettono le note.
• Gli accordi sus2 vengono indicati soltanto mediante il nome della fondamentale.
Accordi facilitati
Questo metodo consente di suonare facilmente gli accordi dell'intervallo di accompagnamento della tastiera
utilizzando soltanto una, due o tre dita.
Per fondamentale "DO"
Cm
7
Per suonare un
accordo maggiore,
Premere la
fondamentale ()
dell'accordo.
Per suonare un accordo
minore
Premere il tasto della
fondamentale e il tasto
nero più vicino a sinistra.
Per suonare un accordo
di settima
Premere il tasto della
fondamentale e il tasto
bianco più vicino a sinistra.
Per suonare un accordo
di settima minore
Premere il tasto della
fondamentale e i tasti bianco
e nero più vicini a sinistra
(tre tasti contemporaneamente).
Manuale di istruzioni
29
Page 30
Esecuzione delle song
Vengono visualizzati il numero
e il nome della song corrente.
NOTA
012
ForElise
È possibile riprodurre la song
visualizzata qui.
• Le song in questa categoria sono state create appositamente per dare
un'idea di come utilizzare le funzionalità avanzate di questo strumento.
• Queste song presentano alcune delle molte voci dello strumento.
• Utilizzare queste song per avere un esempio delle funzioni avanzate
dello strumento: la song numero 9 per Easy Song Arranger e le song 10
e 11 per la tecnologia di esecuzione assistita.
• Questi brani di assolo per pianoforte sono ideali come song didattiche.
• Una selezione di song con gruppo di pianoforti, anch'esse ideali come
song didattiche.
• Queste song sono perfette per fare pratica con i pattern
di accompagnamento.
• Song registrate dall'utente.
• Song trasferite da un computer (pagina 76).
In questo strumento con il termine "song" si fa riferimento ai dati che costituiscono
un brano musicale. È possibile limitarsi all'ascolto delle 30 song interne o utilizzarle
praticamente con tutte le funzioni dello strumento: la tecnologia di esecuzione
assistita, le lezioni e altre ancora. Le song sono organizzate per categoria.
In questa sezione viene spiegato come selezionare e riprodurre le song; vengono
inoltre descritte brevemente le 30 song interne.
Selezione e ascolto di una song
1
Guida rapida
Premere il pulsante [SONG].
Vengono visualizzati il numero e il nome della song.
Per selezionare un'altra song, utilizzare il dial.
Nocturne
011
Selezionare una song.
2
Selezionare una song dopo aver consultato l'elenco delle song
nell'Elenco dati separato. Ruotare il dial per selezionare la song
che si desidera ascoltare.
Le song sono organizzate per categoria.
Manuale di istruzioni
30
• È inoltre possibile riprodurre
le proprie song registrate
(song utente) o quelle
trasferite nello strumento da
un computer nello stesso
modo in cui si riproducono
le song interne.
Page 31
Ascoltare la song.
NOTA
Le frecce nella visualizzazione dei beat lampeggiano
a tempo con il ritmo della song o dello stile.
012
ForElise
3
Per avviare la riproduzione della song selezionata, premere il pulsante
[] (START/STOP).
È possibile interrompere la riproduzione della song in qualsiasi
momento premendo di nuovo il pulsante [] (START/STOP).
Esecuzione delle song
• I dati della partitura delle
30 song interne vengono
forniti nel libro delle song del
CD-ROM. Le eccezioni sono
le song 1–11 e 30.
Le partiture per le song
da 9 a 11 sono riportate
nell'Elenco dati separato.
Riproduzione delle song in sequenza
Per riprodurre le song 001–008 in sequenza, premere il pulsante [DEMO/BGM]. La riproduzione
viene ripetuta continuamente a partire dalla prima song (001). È possibile selezionare una song
utilizzando il pulsante [+] dopo aver premuto il pulsante [DEMO/BGM]. Il pulsante [-] può essere
utilizzato per tornare all'inizio della song selezionata. È possibile interrompere la riproduzione
in qualsiasi momento premendo il pulsante [DEMO/BGM].
È anche possibile specificare la riproduzione ripetuta di tutte le preset song
o song trasferite da un computer. Le song specificate possono anche essere
eseguite in ordine casuale (pagina 66).
Guida rapida
Manuale di istruzioni
31
Page 32
Esecuzione delle song
NOTA
REW
Premere il pulsante
di riavvolgimento per
tornare rapidamente
a un punto precedente
della song.
FF
Premere il pulsante
di avanzamento per
passare rapidamente
a un punto successivo
della song.
PAU SE
Premere il pulsante di
pausa per sospendere
la riproduzione.
Pausa, riavvolgimento e avanzamento rapido di una song
Questi controlli sono analoghi ai controlli di un lettore di audiocassette o di CD e consentono
di avanzare [] (FF), riavvolgere [] (REW) rapidamente e mettere in pausa [ ] (PAUSE)
la riproduzione della song.
Guida rapida
• Se si specifica un intervallo
di ripetizione A-B, i pulsanti
FF e REW funzioneranno
solo all'interno dell'intervallo
specificato.
32
Manuale di istruzioni
Page 33
Selezione di una song per una lezione
NOTA
NOTA
012
ForElise
La traccia 1 non è illuminata
La traccia 2 non è illuminata
La traccia 1 e la traccia 2
non sono illuminate
Lezione per la mano destra
Lezione per la mano sinistra
Lezione per entrambe le mani
Riferimenti
Yamaha Education Suite
È possibile selezionare qualunque song e utilizzarla per una lezione per la mano
sinistra, quella destra o entrambe. Durante la lezione è possibile suonare seguendo
un tempo anche molto lento e perfino sbagliando le note. La riproduzione della song
rallenterà per adattarsi al tempo che si è in grado di seguire. Non è mai troppo tardi
per imparare a suonare!
Metodi di esercitazione:
Lezione 1 - Waiting (Attesa) Per imparare a suonare le note corrette.
Lezione 2 - Your Tempo
(Tempo personalizzato)
Lezione 3 - Minus One
(Parte esclusa)
Per imparare a suonare le note corrette a tempo con la song.
Questo tipo di lezione serve per imparare a suonare le note corrette
atempo.
Lezione 1: Waiting (Attesa)
In questa lezione occorre provare a suonare le note giuste. Suonare la nota indicata sul display. La song viene
sospesa fino a quando non si suona la nota corretta.
Selezionare una song per la lezione.
1
Selezionare una song nella categoria Piano Solo, Piano Ensemble. In questo
esempio si utilizzerà la song "012 ForElise".
Disattivare la riproduzione della parte sulla quale si desidera
2
esercitarsi.
Le preset song dispongono di parti separate per la mano destra e per quella
sinistra. La parte della mano destra viene selezionata dal pulsante [RIGHT] (1)
mentre quella della mano sinistra dal pulsante [LEFT] (2). Se si desidera,
è possibile attivare o disattivare la parte per mano sinistra o quella per mano
destra, in modo da esercitarsi sulla parte corrispondente (quella disattivata) sulla
tastiera. Quando sono disattivate entrambe le parti, per mano destra e sinistra,
è possibile esercitarsi su entrambe le parti.
• Le song numero 10 e 11
sono demo delle funzioni
per l'esecuzione assistita.
Non è possibile utilizzarle
per la funzione Lesson
(Lezione).
• È possibile anche utilizzare
le song (solo in formato
SMF 0) trasferite dal
computer e salvate sulla
memoria flash
(pagine 75, 77).
• È possibile attivare
o disattivare le parti anche
durante la riproduzione.
Riferimenti
Premere ripetutamente i pulsanti delle parti per attivare/disattivare la
riproduzione. Disattivare la riproduzione della parte sulla quale si desidera
esercitarsi. Quando viene premuto uno dei pulsanti per disattivare la
riproduzione, l'indicatore della parte corrispondente nel display si spegne
e la riproduzione di tale parte viene disattivata.
Quando si seleziona una song per la prima volta, gli indicatori delle parti "1"
e "2" si illuminano entrambi, indicando che entrambe le parti sono attive.
Manuale di istruzioni
33
Page 34
Selezione di una song per una lezione
Visualizzazione della tastiera
Notazione
In questo caso l'icona "r1"
indica che è stata selezionata
la lezione 1 per la mano destra.
NOTA
~
Una volta eseguita una song per intero, la
performance dell'utente viene valutata su
una scala di quattro livelli, vale a dire: OK,
Good (Buono), Very Good (Molto buono)
o Excellent (Ottimo). "Excellent" è la
valutazione più alta.
Avviare la lezione 1.
3
Premere il pulsante [Waiting] per iniziare la lezione 1.
Waiting
Riferimenti
r1
Suonare la nota indicata sul display. Quando si suona la nota corretta, viene
visualizzata la nota successiva da suonare. La song viene sospesa fino a quando
non si suona la nota corretta.
Arrestare la modalità Lesson.
4
È possibile arrestare la modalità Lesson in qualsiasi momento premendo
il pulsante [] (START/STOP).
È anche possibile interrompere la modalità Lesson premendo il pulsante
[WAITING].
Valutazione della lezione
Excellent
Very Good
Good
OK
~~~~~~~
~~~~~~
~~~~
~~
007
• La valutazione può essere
disattivata mediante
la funzione Grade
(Valutazione) (pagina 72).
Una volta comparsa la schermata di valutazione, la lezione riprenderà
dall'inizio.
Dopo aver imparato la lezione 1, passare alla lezione 2.
Manuale di istruzioni
34
Page 35
Selezione di una song per una lezione
Visualizzazione della tastiera
Notazione
In questo caso l'icona "r2"
indica che è stata selezionata
la lezione 2 per la mano destra.
Lezione 2: Your Tempo (Tempo personalizzato)
Questo tipo di lezione serve per imparare a suonare le note corrette a tempo. La riproduzione della song si adatta
alla velocità con cui si suona. La song rallenta quando si suonano note sbagliate, così da poter imparare in base
alla propria velocità di esecuzione.
Selezionare la song e la parte su cui si desidera esercitarsi
1
(passaggi 1 e 2 a pagina 33).
Iniziare la lezione 2.
2
Premere il pulsante [Your Tempo] per iniziare la lezione 2.
YourTemp
r2
Suonare la nota indicata sul display. Provare a suonare le note a tempo.
Man mano che si impara a suonare le note giuste a tempo, il tempo aumenterà
finché non si sarà in grado di eseguire il brano nel tempo originale.
Arrestare la modalità Lesson.
3
È possibile arrestare la modalità Lesson in qualsiasi momento premendo
il pulsante [] (START/STOP).
È anche possibile interrompere la modalità Lesson premendo il pulsante
[YOUR TEMPO].
Dopo aver imparato la lezione 2, passare alla lezione 3.
007
Riferimenti
Manuale di istruzioni
35
Page 36
Selezione di una song per una lezione
Visualizzazione della tastiera
Notazione
In questo caso l'icona "r3"
indica che è stata selezionata
la lezione 3 per la mano destra.
NOTA
Lezione 3: Minus One (Parte esclusa)
Questa lezione consente di perfezionare la tecnica di esecuzione.
La song verrà riprodotta al tempo normale, tranne che nella parte che si è scelto di suonare. Suonare a tempo
mentre si ascolta la song.
Selezionare la song e la parte su cui si desidera esercitarsi
1
(passaggi 1 e 2 a pagina 33).
Iniziare la lezione 3.
2
Premere il pulsante [Minus One] per iniziare la lezione 3.
MinusOne
Riferimenti
r3
007
Suonare la nota indicata sul display.
Arrestare la modalità Lesson.
3
È possibile arrestare la modalità Lesson in qualsiasi momento premendo
il pulsante [] (START/STOP).
È anche possibile interrompere la modalità Lesson premendo il pulsante
[MINUS ONE].
Perfezionamento tramite l'esercizio: funzione Repeat & Learn
(Ripetere e imparare)
Utilizzare questa funzione quando si desidera riprovare a eseguire una sezione in cui si è commesso un errore
oppure per esercitarsi più volte su una sezione particolarmente complessa.
Premere il pulsante [] (REPEAT & LEARN) durante una lezione.
La posizione nella song torna indietro di quattro misure dal punto in cui si è premuto
il pulsante e il playback inizia dopo un conteggio introduttivo di una misura.
La riproduzione prosegue fino al punto in cui si è premuto il pulsante []
(REPEAT & LEARN), quindi torna indietro di quattro misure e inizia di nuovo dopo
il conteggio iniziale. Questo processo si ripete, quindi basta semplicemente premere
il pulsante [] (REPEAT & LEARN) quando si commette un errore per
esercitarsi di nuovo in una determinata sezione della song finché non la si esegue
in maniera corretta. Premere di nuovo il pulsante per tornare alla modalità
Lesson normale.
• È possibile cambiare il
numero di misure in base
al quale la funzione Repeat
& Learn torna indietro
premendo i pulsanti
numerici [1]–[9] durante
la riproduzione ripetuta.
Manuale di istruzioni
36
Page 37
Il modo più semplice per imparare a suonare il piano
NOTA
Premere il pulsante [PERFORMANCE ASSISTANT]
per attivare o disattivare la funzione.
In questo strumento è integrata una tecnologia di esecuzione assistita che consente
di suonare su una song e ottenere risultati da grande pianista (anche quando si fanno
tanti errori)! Infatti è possibile suonare qualsiasi nota e continuare a eseguire il brano
in maniera impeccabile!
Quindi anche chi non sa suonare il pianoforte né leggere la musica può divertirsi con
la musica. Non è mai troppo tardi per imparare a suonare!
Utilizzo della tecnologia di esecuzione assistita
Verificare la tecnologia di esecuzione assistita utilizzando la preset song "Ave Maria".
Selezionare una song.
1
Premere il pulsante [SONG] per visualizzare numero e nome della song.
È possibile utilizzare il dial o gli altri controlli di selezione per scegliere
un'altra song.
In questo esempio provare a selezionare la song "010 Ave Maria".
Premere il pulsante [PERFORMANCE ASSISTANT].
2
Quando questa funzione è attiva, l'indicatore si accende.
• Selezione e ascolto di una
song (pagina 30)
Premere il pulsante [] (START/STOP).
3
La riproduzione della song avrà inizio.
Il pattern di base verrà eseguito ripetutamente. Ascoltare quattro misure
per memorizzare il pattern di base. Quindi iniziare a suonare partendo dalla
quinta misura.
Manuale di istruzioni
Riferimenti
37
Page 38
Il modo più semplice per imparare a suonare il piano
DopoPrima
NOTA
NOTA
Suonare la tastiera.
4
Riferimenti
Suonare la partitura sulla sinistra con l'accompagnamento utilizzando entrambe
le mani. È anche possibile continuare a suonare ripetutamente gli stessi tasti:
Do, Mi, Sol, Do, Mi, Sol, Do, Mi. Grazie alla tecnologia di esecuzione assistita
tutte le note vengono riprodotte come se fossero suonate in base alle indicazioni
della partitura a sinistra. Continuare a suonare e la tecnologia di esecuzione
assistita continuerà a "correggere" le note che vengono suonate.
È possibile interrompere la riproduzione della song in qualsiasi momento
premendo il pulsante [] (START/STOP).
Per disattivare la funzione, premere il pulsante [PERFORMANCE
5
ASSISTANT].
Provare a suonare il Notturno di Chopin.
La procedura è identica a quella utilizzata per l'esecuzione
1
dell'Ave Maria a pagina 37. Scegliere "011 Nocturne".
Ascoltare otto misure, quindi iniziare a suonare a partire dalla
2
nona misura.
Premere i tasti indicati sul display. Continuare a suonare Fa, La e Do con la
mano sinistra e le note corrette verranno suonate con il procedere della song.
Dopo essersi esercitati a suonare la parte per la mano sinistra, andare al
passaggio 2 della pagina successiva e provare ad aggiungere la parte per
la mano destra.
• La partitura dell'Ave Maria
è riportata nell'Elenco dati
separato.
• La partitura del Notturno
è riportata nell'Elenco dati
separato.
Manuale di istruzioni
38
Page 39
Il modo più semplice per imparare a suonare il piano
NOTA
Queste sono
le note giuste!
Si otterranno risultati migliori
facendo corrispondere il ritmo
della mano sinistra al ritmo
dell'indicatore di accordi
all'interno del display.
Suonare alternando le mani
sinistra e destra.
Suonare con entrambe le mani
allo stesso tempo (tipo 1).
Suonare con la mano destra
tre note contemporaneamente.
Suonare con entrambe le mani
allo stesso tempo (tipo 2).
Suonare con la mano destra una
nota alla volta (ad esempio indice
medio anulare).
Alternare la mano sinistra
e la destra (tipo 3).
Suonare con la mano destra
tre note contemporaneamente.
Per disattivare la funzione, premere il pulsante [PERFORMANCE
3
ASSISTANT].
Dopodiché tentare l'esecuzione di un'altra preset song.
La procedura è identica a quella utilizzata per l'esecuzione
1
dell'Ave Maria a pagina 37. Selezionare una song.
Per utilizzare la tecnologia di esecuzione assistita, è necessario riprodurre
una song che contenga i dati degli accordi.
Selezionare una song che includa i dati relativi agli accordi, consultando
l'elenco delle song nell'Elenco dati separato.
Suonare liberamente facendo riferimento alla descrizione
2
riportata di seguito.
Per prima cosa, provare a capire il ritmo della song. Quindi, tenendo le mani con indicato nella figura,
suonare alternando la mano sinistra e la destra (andrà bene qualsiasi nota).
• Le song trasferite sullo
strumento da un computer
possono anche essere
utilizzate con la tecnologia
di esecuzione assistita,
purché contengano i
necessari dati sugli accordi.
Se una song contiene i dati
necessari, gli accordi
verranno visualizzati sul lato
destro del display.
Non male, vero? I risultati sono sempre accettabili in qualsiasi occasione grazie alla tecnologia
di esecuzione assistita.
Provare quindi a suonare secondo le tre metodologie riportate di seguito. Con metodi diversi
si producono risultati diversi.
Dopo aver preso confidenza con queste tecniche, provare a suonare gli accordi con la mano sinistra
e la melodia con la destra o utilizzare un'altra combinazione.
Per disattivare la funzione, premere il pulsante [PERFORMANCE
3
ASSISTANT].
Manuale di istruzioni
Riferimenti
39
Page 40
Suonare con il database musicale
Punto
di split
Quando si desidera suonare con il proprio stile musicale preferito, ma non si sa quali
siano voce e stile più indicati per il tipo di musica che si desidera suonare, è sufficiente
selezionare uno stile dal database musicale. Le impostazioni del pannello vengono
immediatamente regolate in base alla combinazione ideale di suoni e stile.
Premere il pulsante [MUSIC DATABASE] (DATABASE MUSICALE).
1
Jude Hey
001
Sul display viene visualizzato il nome di un database musicale.
Selezionare un database musicale.
2
Facendo riferimento all'elenco dei database musicali nell'Elenco dati separato,
utilizzare il dial per selezionare un database musicale. Scegliere un database
che corrisponda all'immagine della song che si intende eseguire.
Ai fini dell'esempio selezionare "160 Patrol".
Riferimenti
Patrol
160
Suonare gli accordi con la mano sinistra e la melodia con
3
la destra.
Lo stile jazz si avvia quando viene suonato un accordo con la mano sinistra
nell'area sinistra del punto di split. Per informazioni sugli accordi,
fare riferimento a pagina 29.
Per interrompere la riproduzione, premere [START/STOP].
Manuale di istruzioni
40
Page 41
Modifica dello stile di una song
009
Halleluj
NOTA
Oltre allo stile predefinito di ogni song, è possibile selezionare qualsiasi altro stile
per suonare la song con l'Easy Song Arranger. Ciò significa che è possibile suonare,
ad esempio, una ballata in stile bossa nova o hip-hop eccetera. Si ha pertanto la
possibilità di creare arrangiamenti sempre nuovi cambiando lo stile in cui viene
eseguita la song.
È possibile anche cambiare la voce per la melodia della song e quella della tastiera,
così da dare un "senso" completamente diverso al brano.
Ascolto della song DEMO per Easy Song Arranger
"Hallelujah Chorus" nelle preset song consente di sperimentare la funzione Easy Song Arranger avviandone
la riproduzione.
Premere il pulsante [SONG], quindi selezionare un "009 Hallelujah Chorus"
utilizzando il dial. Premere il pulsante [] (START/STOP) per riprodurre
la song.
Mentre la song procede, vengono visualizzati solo i cambiamenti di stile mentre
la song resta uguale.
È importante ricordare che è possibile utilizzare l'Easy Song Arranger con qualsiasi
song che contenga dati di accordi.
Utilizzo di Easy Song Arranger
Provare a cambiare gli stili durante la riproduzione della song.
Premere il pulsante [EASY SONG ARRANGER].
1
Quando questa funzione è attiva, l'indicatore si accende.
Selezionare una song.
2
Premere il pulsante [SONG], quindi selezionare la song di cui si desidera
eseguire un arrangiamento. Selezionare le song che includono i dati relativi agli
accordi richiesti, consultando l'elenco delle song nell'Elenco dati separato.
• La partitura di "Hallelujah
Chorus" è riportata
nell'Elenco dati separato.
Riferimenti
Manuale di istruzioni
41
Page 42
Riferimenti
NOTA
NOTA
Modifica dello stile di una song
Ascoltare la song.
3
Per avviare la riproduzione della song, premere il pulsante [] (START/
STOP]. Procedere con il passaggio successivo durante la riproduzione
della song.
Selezionare uno stile.
4
Premere il pulsante [STYLE], quindi ruotare il dial per ascoltare in che modo
viene riprodotta la song con stili diversi. Mentre si selezionano i vati stili,
la song non cambierà, mentre varieranno solo gli stili.
È anche possibile premere il pulsante [MAIN/AUTO FILL] (FILL PRINC./
AUTOM.) per cambiare la sezione principale dello stile.
Cambio della voce della melodia
È possibile cambiare la voce della melodia della song mentre la funzione
Easy Song Arranger è attiva.
Premere il pulsante [VOICE] una volta per visualizzare il nome della voce
della melodia corrente. Utilizzare il dial per selezionare una voce diversa,
quindi tenere premuto il pulsante [VOICE] per più di un secondo.
Sul display verrà visualizzata per qualche secondo l'indicazione "SONG
MELODY VOICE" (Voce melodia song), per indicare che la voce appena
selezionata ha sostituito quella originale della melodia della song.
• Quando si suonano le song
numero 010, 011 e dalla 021
alla 030 con la funzione
Easy Song Arranger attiva,
l'audio delle tracce
melodiche viene
automaticamente soppresso
e non si sente alcuna
melodia. Per ascoltarle,
occorre premere i pulsanti
delle tracce da [3] a [5].
• Dato che Easy Song Arranger
utilizza i dati delle song, non
è possibile specificare gli
accordi suonandoli nella parte
dell'accompagnamento della
tastiera. Il pulsante [ACMP
ON/ OFF] non sarà
utilizzabile.
• Se le indicazioni tempo della
song e dello stile sono
diverse, vengono utilizzate
quelle della song.
Premere il pulsante [EASY SONG ARRANGER] per disattivare
5
la funzione.
Durante la riproduzione della song o dello stile, innanzitutto interrompere
la riproduzione, quindi disattivare la funzione Easy Song Arranger.
L'indicatore si spegnerà.
Manuale di istruzioni
42
Page 43
Registrazione delle proprie performance
AVV I SO
NOTA
031
User 1
001
Viene visualizzato il numero più basso (tra 031
e 035) corrispondente a una song dell'utente
non registrata e disponibile per la registrazione.
Se si desidera selezionare la song che si
intende registrare, selezionare il numero
di song corrispondente utilizzando il dial.
Lampeggia
La traccia 1 viene selezionata
automaticamente.
Lampeggia
NOTA
AVV I SO
È possibile registrare fino a 5 performance e salvarle come song dell'utente da 031
a 035. La song registrata può essere riprodotta sullo strumento.
Registrazione
Premete il pulsante [REC].
1
• Se tutte le song dell'utente
(numeri da 031 a 035)
contengono già dati
registrati, viene selezionata
automaticamente la song
031. In tal caso la nuova
registrazione cancella tutti
i dati contenuti in
precedenza nella song 031;
occorre quindi prestare
attenzione a non cancellare
materiali che si desidera
conservare.
• Una volta premuto il pulsante
[REC] non è più possibile
attivare o disattivare
l'accompagnamento.
La modalità Record (Registrazione) può essere disattivata premendo
nuovamente il pulsante [REC] (la traccia 1 cessa di lampeggiare).
Avviare la registrazione.
2
La registrazione inizia non appena si suona la tastiera.
Interrompere la registrazione.
3
Quando si preme il pulsante [START/STOP], la registrazione si arresta
e i dati vengono scritti nella song dell'utente (e viene visualizzato il messaggio
"Writing!").
Per riprodurre la performance appena registrata, premere il pulsante
[START/STOP].
• Dopo avere selezionato
la song dell'utente che si
desidera utilizzare per la
registrazione, è possibile
selezionare anche lo stile
da registrare. A tale scopo,
premere il pulsante [STYLE]
e selezionare il numero dello
stile mentre è attiva
l'indicazione ACMP.
• Non tentare di spegnere
lo strumento quando
sul display è visualizzato
il messaggio "Writing!"
(Scrittura in corso).
Tale operazione può
danneggiare la memoria
flash e causare la perdita
dei dati.
Manuale di istruzioni
Riferimenti
43
Page 44
Registrazione delle proprie performance
NOTA
MelodiaAccordi
Specificare le
tracce e registrare
Traccia1Tr ac c ia2Tr a cc i a3Tr a cc i a4Traccia5Traccia
di stile
Per selezionare un numero di
song tra 031 e 035 ruotare il dial.
AVV I SO
NOTA
rEC
User 1
001
La traccia 1 e la traccia
di stile lampeggiano.
Tenere premuto
Registrazione su una traccia specificata
Dati registrabili
È possibile registrare un massimo di sei tracce: cinque per la melodia e una
per lo stile (accordi). Ciascuna traccia può essere registrata singolarmente.
Traccia della melodia [1]–[5].. Registra le parti melodiche.
Traccia dello stile [A]...............Registra la parte degli accordi.
Esclusione della traccia
Questo strumento consente di scegliere se le tracce registrate debbano essere
riprodotte durante la registrazione o la riproduzione di altre tracce (pagina 68).
Premere il pulsante [SONG], quindi utilizzare il dial per
1
selezionare il numero della song utente (031–035) su
cui registrare.
• Se si registrano solo
delle tracce melodiche,
è possibile registrare
un massimo di circa
10.000 note per le cinque
song utente. Se si registra
solo nella traccia di stile,
è possibile registrare un
massimo di circa 5.500 note
per le cinque song utente.
Riferimenti
User 1
031
Selezionare la traccia o le tracce su cui registrare e confermare
2
la selezione sul display.
Registrazione contemporanea di una traccia melodica e di una traccia
di accompagnamento
Premere il pulsante [1]–[5] per la traccia che si desidera registrare mentre
si tiene premuto il pulsante [REC].
Quindi premere il pulsante [A] mentre si tiene premuto il pulsante [REC].
Le tracce selezionate lampeggeranno sul display.
Manuale di istruzioni
44
• Se si registra su una
traccia che già contiene
altri dati, questi verranno
sovrascritti e persi
definitivamente.
• L'accompagnamento
dello stile viene attivato
automaticamente se si
sceglie di registrare sulla
traccia [A].
• L'accompagnamento dello
stile non può essere attivato
o disattivato durante
la registrazione.
Page 45
Registrazione delle proprie performance
NOTA
rEC
User 1
001
La traccia 1 lampeggia
NOTA
NOTA
003
rEC
User 1
Misura corrente
Inizio
registrazione
or
Registrazione di una traccia melodica
Premere il pulsante [1]–[5] per la traccia che si desidera registrare mentre
si tiene premuto il pulsante [REC].
La traccia selezionata lampeggerà sul display.
Per annullare la registrazione su una traccia selezionata, premere il pulsante
della traccia corrispondente una seconda volta.
La registrazione viene avviata non appena si suona la tastiera.
3
È possibile avviare la registrazione anche premendo il pulsante []
(START/STOP).
Durante la registrazione verrà visualizzata sul display la misura corrente.
• Se l'accompagnamento
dello stile è attivo e la traccia
[A] non è stata ancora
selezionata, questa verrà
selezionata automaticamente
per la registrazione quando
si seleziona una traccia per
la melodia. Se si desidera
registrare solo una traccia
di melodia, assicurarsi di
disattivare la traccia [A]
per lo stile.
• Se la memoria si esaurisce
durante la registrazione, sul
display verrà visualizzato un
messaggio di avviso e la
registrazione si interromperà
automaticamente. Utilizzare
la funzione che consente
di cancellare la song o le
tracce (pagina 47) per
eliminare i dati indesiderati e
fare spazio per altre
registrazioni, quindi
registrare di nuovo.
Interrompere la registrazione premendo il pulsante []
4
(START/STOP) o [REC].
Quando la registrazione si interrompe, la misura corrente torna al numero 001
e i numeri della traccia registrata lampeggiano sul display.
• Se si desidera registrare
solo la parte ritmica
(percussione), premere il
pulsante [] (START/
STOP) per suonare solo
il ritmo, quindi aggiungere
il cambio sezione premendo
il pulsante [INTRO/ENDING/
rit.] (INTRO./FINALE /Rit.)
o il pulsante [MAIN/
AUTO FILL].
Manuale di istruzioni
Riferimenti
45
Page 46
Registrazione delle proprie performance
Registrazione di altre tracce
Ripetere i passaggi da 2 a 4 per registrare le altre tracce.
Se si seleziona una traccia non registrata (pulsanti delle tracce [1]–[5], [A]),
sarà possibile registrare una nuova traccia mentre si ascoltano quelle già
registrate (sul display vengono visualizzate le tracce riprodotte). Mentre si
registrano nuove tracce è possibile anche escludere quelle registrate
in precedenza, che non compariranno sul display.
Nuova registrazione di una traccia
Basta selezionare la traccia sulla quale si desidera registrare di nuovo
e seguire la procedura di registrazione descritta in precedenza.
I nuovi dati sostituiranno i precedenti.
Al termine della registrazione...
5
Per riprodurre la performance appena registrata, premere il pulsante []
(START/STOP).
Per riprodurre una song utente
La riproduzione delle song utente è identica a quella delle song normali
(pagina 30).
Riferimenti
1 Premere il pulsante [SONG].
2 Viene visualizzato il numero/nome della song corrente. Per selezionare
la song dell'utente (031–035) da eseguire utilizzare il dial.
3 Premere il pulsante [] (START/STOP) per avviare l'esecuzione.
Limitazioni alla registrazione di dati
• Non è possibile registrare la voce split.
• I dati riportati di seguito vengono registrati all'inizio della traccia.
Le modifiche apportate durante la song non verranno registrate.
Reverb type (tipo di riverbero), Chorus type (tipo di chorus),
Time signature (indicazione tempo), Style number (numero di stile),
Style volume (volume di stile), Tempo (quando si registra la traccia
dello stile)
Manuale di istruzioni
46
Page 47
Registrazione delle proprie performance
NOTA
YES
ClrUser1
Te n er e
premuto
Tenere premuto per
più di un secondo
YES
ClrTr1
Tenere premuto per più di un secondo
Song Clear: Eliminazione delle song utente
Questa funzione cancella tutte le tracce di una song utente.
Premere il pulsante [SONG], quindi selezionare la song
1
dell'utente (031–035) da cancellare.
Tenere premuto il pulsante della traccia [1] per più di un
2
secondo mentre si tiene premuto il pulsante della traccia [A].
Sul display viene visualizzato un messaggio di conferma.
Premere il pulsante [+].
3
Sul display viene visualizzato un messaggio di conferma.
Per annullare l'operazione di eliminazione, premere il pulsante [-].
Premere il pulsante [+] per cancellare la song.
4
Sul display sarà visualizzato per pochi secondi un messaggio di cancellazione
in corso.
• Per cancellare solo una
traccia specifica di una
song utente, utilizzare
la funzione Track Clear
(Cancella traccia).
Track Clear: Eliminazione di una traccia specifica da una song utente
Questa funzione permette di eliminare una traccia specifica di una song utente.
Premere il pulsante [SONG], quindi selezionare la song
1
dell'utente (031–035) da cancellare.
Tenere premuto per più di un secondo il pulsante della traccia
2
([1]–[5], [A]) corrispondente alla traccia da cancellare.
Sul display viene visualizzato un messaggio di conferma.
Premere il pulsante [+].
3
Sul display viene visualizzato un messaggio di conferma.
Per annullare l'operazione di eliminazione, premere il pulsante [-].
Premere il pulsante [+] per cancellare la traccia.
4
Sul display sarà visualizzato per pochi secondi un messaggio di cancellazione
in corso.
Manuale di istruzioni
Riferimenti
47
Page 48
Memorizzazione delle impostazioni del pannello preferite
È possibile memorizzare fino a 16 preset
(otto banchi da due ciascuno).
Memoria 1Memoria 2
8 banchi
1
Bank
Numero di banco
NOTA
AVV I SO
AVV I SO
Lo strumento è dotato di una funzione Registration Memory (Memoria di registrazione)
che consente di salvare le impostazioni preferite per richiamarle facilmente quando
necessario. È possibile salvare un massimo di 16 configurazioni complete (8 banchi
da due configurazioni ciascuno).
Salvataggio nella Registration Memory
Impostare i controlli del pannello secondo le proprie esigenze:
1
selezionare una voce, uno stile di accompagnamento e così via.
Riferimenti
Premere il pulsante [MEMORY/BANK]. Quando si rilascia il
2
pulsante, sul display viene visualizzato un numero di banco.
Per selezionare un numero di banco da 1 a 8, utilizzare il dial
3
o i pulsanti da [1] a [8].
Premere il pulsante REGIST MEMORY [1] o [2] tenendo premuto
4
il pulsante [MEMORY/BANK] per memorizzare le impostazioni
correnti del pannello nella Registration Memory specificata.
Writing!
• Non è possibile salvare i dati
nella Registration Memory
durante la riproduzione
della song.
• Se si seleziona un numero
di Registration Memory
che contiene già dati, i dati
preesistenti vengono
cancellati e sovrascritti dai
nuovi dati.
Manuale di istruzioni
48
• Non spegnere lo strumento
durante la fase di
salvataggio delle
impostazioni nella
Registration Memory,
poiché i dati potrebbero
venire persi o danneggiati.
Page 49
Memorizzazione delle impostazioni del pannello preferite
1
Bank
Numero di banco
REGIST 1
1
Richiamo di una Registration Memory
Premere il pulsante [MEMORY/BANK]. Quando si rilascia il
1
pulsante, sul display viene visualizzato un numero di banco.
Per selezionare il banco da richiamare, utilizzare il dial
2
o i pulsanti da [1] a [8].
Premere il pulsante REGIST MEMORY, [1] o [2], che contiene le
3
impostazioni da richiamare. Per alcuni secondi sul display viene
visualizzato il numero richiamato di REGIST MEMORY. I controlli
del pannello vengono subito impostati di conseguenza.
Impostazioni che è possibile salvare nella memoria di registrazione
Impostazioni degli stili*
Style number, Auto Accompaniment ON/OFF, Split Point, impostazioni Style (Main A/B), Style Volume, Tempo
Impostazioni di voce
Impostazioni Main Voice
Filter Resonance, Chorus Send Level),
Impostazioni Dual Voice
Release Time, Filter Cutoff, Filter Resonance),
Impostazioni Split Voice
Per le impostazioni seguenti viene sempre eseguito il backup e questi valori vengono mantenuti anche quando
l'unità viene spenta.
Per inizializzare le impostazioni, seguire la procedura "Eliminazione di backup" descritta di seguito.
Riferimenti
Parametri di backup
• Song utente
• Numero di stile 175
• Attivazione/disattivazione della risposta al tocco
• È possibile salvare sul
computer le impostazioni
come dati di backup
utilizzando il software
Musicsoft Downloader
(MSD). Fare riferimento alla
sezione "Trasferimento di un
file di backup dallo
strumento a un computer"
apagina77.
Master EQ type
Inizializzazione
Con questa funzione è possibile cancellare tutti i dati di backup presenti nella memoria flash dello strumento,
ripristinandone le impostazioni predefinite iniziali. Sono disponibili le procedure di inizializzazione indicate
di seguito.
Eliminazione di backup
Per eliminare i dati di backup presenti nella memoria flash interna accendere lo
strumento premendo contemporaneamente l'interruttore [] (Standby/On) e il tasto
bianco più in alto sulla tastiera. I dati di backup vengono cancellati e vengono
ripristinati i valori predefiniti.
L'inizializzazione non elimina i file trasferiti dal computer: per eliminarli,
vedere la sezione "Eliminazione di file" riportata di seguito.
Eliminazione di file
Per eliminare i dati delle song e i file di stili trasferiti nella memoria flash interna da
un computer, tenere premuti contemporaneamente il tasto bianco più alto e i tre tasti
neri più alti della tastiera e accendere lo strumento premendo l'interruttore []
(Standby/On).
Manuale di istruzioni
50
• Quando si esegue
un'operazione di
eliminazione del contenuto
della memoria flash,
vengono eliminati anche
i dati acquistati. Assicurarsi
di salvare su computer
i dati che si desidera
conservare.
Page 51
Funzioni utili per l'esecuzione
f
Reverb
02
Hall2
Tipo di riverbero selezionato
f
Chorus
1
Chorus1
Tipo di chorus selezionato
Aggiunta del riverbero
Il riverbero consente di ricreare l'atmosfera intensa
tipica di una sala da concerto. Quando si seleziona
uno stile o una song, viene automaticamente
selezionato il tipo di riverbero ottimale per la voce
utilizzata. Per selezionare un tipo di riverbero diverso,
attenersi alla procedura descritta di seguito.
Premere il pulsante [FUNCTION].
1
Utilizzare i pulsanti CATEGORY []
2
e [] per selezionare "Reverb"
(Riverbero).
Per alcuni secondi sul display verrà visualizzata
l'indicazione "Reverb", seguita dal tipo
di riverbero selezionato.
Aggiunta di un chorus
L'effetto Chorus crea un suono corposo come se molte
voci identiche stessero suonando all'unisono. Quando
si seleziona uno stile o una song, viene selezionato
automaticamente il tipo di chorus ottimale per la voce.
Se si desidera selezionare un tipo di chorus diverso,
seguire la procedura descritta di seguito.
Premere il pulsante [FUNCTION].
1
Utilizzare i pulsanti CATEGORY []
2
e [] per selezionare "Chorus".
Per alcuni secondi sul display verrà visualizzata
l'indicazione "Chorus", seguita dal tipo di chorus
selezionato.
Per selezionare un tipo di riverbero
3
utilizzare il dial.
Per verificare il suono del tipo di riverbero
selezionato, suonare la tastiera.
Per informazioni sui tipi di riverbero disponibili
fare riferimento all'elenco dei tipi di effetto
nell'Elenco dati separato.
Regolazione del livello di mandata per
il riverbero
È possibile regolare singolarmente il valore di
riverbero applicato alla voce Main, Dual e Split
(vedere a pagina 71).
Per selezionare un tipo di chorus,
3
utilizzare il dial.
Per verificare il suono del tipo di chorus
selezionato, suonare la tastiera.
Per informazioni sui tipi di chorus disponibili fare
riferimento all'elenco dei tipi di effetto
nell'Elenco dati separato.
Regolazione del livello di mandata per
il chorus
È possibile regolare singolarmente il valore di
chorus applicato alla voce Main, Dual e Split
(vedere a pagina 71).
Manuale di istruzioni
Riferimenti
51
Page 52
Funzioni utili per l'esecuzione
f
00
Transpos
NOTA
f
000
Tuning
NOTA
Controlli del pitch (trasposizione)
È possibile spostare il pitch complessivo dello
strumento verso l'alto o verso il basso di un massimo
di una ottava a incrementi di un semitono.
Premere il pulsante [FUNCTION].
1
Utilizzare i pulsanti CATEGORY []
2
e [] per selezionare l'elemento
Tra nspose .
Utilizzare il dial per impostare il valore
3
di trasposizione desiderato compreso
tra -12 e +12.
Controlli del pitch (Accordatura)
È possibile spostare l'accordatura complessiva dello
strumento verso l'alto o verso il basso di un massimo
di 100 centesimi con incrementi di un centesimo
(100 centesimi = 1 semitono).
Premere il pulsante [FUNCTION].
1
Utilizzare i pulsanti CATEGORY []
2
e [] per selezionare l'elemento Tuning.
Utilizzare il dial per impostare il valore
3
di accordatura desiderato nell'intervallo
compreso tra -100 e +100.
Riferimenti
• Non è possibile modificare il pitch delle voci dei kit
di batteria.
• Non è possibile modificare il pitch delle voci dei kit
di batteria.
Manuale di istruzioni
52
Page 53
Funzioni utili per l'esecuzione
04
TimesigN
Tenere premuto per
più di un secondo.
Numero di beat per misura.
NOTA
f
04
TimesigD
Lunghezza di un beat.
f
100
MtrVol
Volume del metronomo
Impostazione dell'indicazione
del tempo del metronomo
In questo esempio verrà impostato un tempo in 5/8.
Tenere premuto il pulsante
1
[METRONOME] per alcuni secondi
e selezionare il numero di beat per
misura per la funzione "TimesigN".
Ruotare il dial per selezionare il numero
2
di battute per misura.
In corrispondenza del primo beat di ciascuna
misura viene emesso un suono di campanello,
mentre in corrispondenza di tutti gli altri viene
emesso un ticchettio. Se si imposta il parametro
su "00", tutte le battute, compresa la prima,
emetteranno un clic.
L'intervallo disponibile è compreso tra 0 e 60.
Per questo esempio, selezionare 5.
• L'indicazione di tempo del metronomo viene
sincronizzata con lo stile o la song in riproduzione,
quindi i parametri non possono essere modificati
durante l'esecuzione di uno stile o di una song.
Regolazione del volume
del metronomo
Premere il pulsante [FUNCTION].
1
Premere i pulsanti CATEGORY [] e
2
[] per selezionare la voce Metronome
Volume (Volume metronomo).
Utilizzare il dial per regolare il volume
3
del metronomo come si desidera.
Riferimenti
Premere i pulsanti CATEGORY []
3
e [] il numero di volte necessario per
selezionare la funzione della lunghezza
di beat "TimesigD".
Verrà visualizzata la lunghezza di beat
selezionata.
Per selezionare la lunghezza di un beat,
4
utilizzare il dial.
Selezionare la lunghezza desiderata per ogni beat:
2, 4, 8 o 16 (mezza nota, semiminima, nota da un
ottavo o semicroma). Ad esempio, selezionare 8.
Manuale di istruzioni
53
Page 54
Funzioni utili per l'esecuzione
f
MasterEQ
1
Speakerl
Il tipo di EQ master
selezionato al momento.
Pitch Bend
La rotella Pitch Bend consente di aggiungere lievi
variazioni di pitch alle note eseguite sulla tastiera.
Azionare la rotella verso l'alto per aumentare il pitch
oppure verso il basso per diminuirlo. È possibile
cambiare la quantità di pitch bend prodotta dalla
rotella seguendo le istruzioni a pagina 71.
Selezionare l'impostazione EQ
per un suono ottimale
Sono disponibili cinque impostazioni master equalizer
(EQ) per offrire il miglior suono possibile durante
l'ascolto attraverso vari sistemi di riproduzione, come
gli altoparlanti interni dello strumento, le cuffie
o i sistemi di altoparlanti esterni.
Premere il pulsante [FUNCTION].
1
Sul display viene visualizzata la funzione
selezionata.
Premere i pulsanti CATEGORY []
2
e [] il numero di volte necessario
per selezionare la funzione "MasterEQ"
per il tipo di EQ master.
Sul display viene visualizzato per alcuni secondi
"MasterEQ", seguito dal tipo di EQ selezionato.
Riferimenti
Funzione One Touch Setting
A volte la scelta della voce ideale per l'esecuzione
di una song o di uno stile può disorientare.
La funzione One Touch Setting seleziona
automaticamente una voce ben bilanciata per lo stile
o la song selezionati. Per attivare tale funzione
è sufficiente selezionare la voce numero "000".
Per selezionare l'EQ master desiderato,
3
utilizzare il dial.
Sono disponibili cinque impostazioni: 1–5.
Le impostazioni 1 e 2 sono ottime per l'ascolto
mediante gli altoparlanti integrati nello
strumento, l'impostazione 3 è per le cuffie,
mentre la 4 e la 5 sono ideali per l'ascolto
mediante altoparlanti esterni.
Manuale di istruzioni
54
Page 55
Impostazioni di voce
f
064
M.Volume
Modifica di una voce
È possibile creare voci originali modificando i vari
parametri a disposizione, mediante i quali è possibile
generare nuove voci da adattare alle più diverse
esigenze musicali.
Premere il pulsante [FUNCTION].
1
Sul display viene visualizzata la funzione
selezionata.
Premere i pulsanti CATEGORY []
2
e [] il numero di volte necessario per
selezionare l'elemento da modificare.
È possibile scegliere individualmente
l'impostazione di voce (Volume, Octave, Pan,
Reverb Level, Chorus Level, Attack Time,
Release Time, Filter Cutoff e Filter Resonance)
da applicare alle voci Main, Dual e Split.
Fare riferimento alle funzioni riportate
a pagina 71 per ulteriori informazioni.
Resonance
Voi ceS.Voice001–700
Vol um eS.Volume 000–127
OctaveS.Octave -2–+2
PanS.Pan
Reverb LevelS.Reverb 000–127
Chorus LevelS.Chor us 000–127
M.Reso.000–127
D.Reso.000–127
Intervallo/
Impostazioni
000 (left)–
64 (center)–
127 (right)
000 (left)–
64 (center)–
127 (right)
000 (left)–
64 (center)–
127 (right)
Utilizzare il dial per impostare il valore.
3
È possibile salvare i parametri modificati
nella memoria di registrazione (pagina 48).
Se si seleziona una voce diversa per la tastiera,
i parametri verranno reimpostati
e automaticamente sostituiti dai valori
ideali per la voce selezionata.
Manuale di istruzioni
Riferimenti
55
Page 56
Impostazioni di voce
D.Voice
173
Marimba
Voce Dual attualmente
selezionata
S.Voice
053
FngrBass
Voce Split attualmente
selezionata
Icona di risposta al tocco
TouchSns
2
Medium
Sensibilità al tocco
Tenere premuto
per più di
un secondo.
NOTA
Riferimenti
Selezione di una voce Dual
Tenere premuto il pulsante [DUAL]
1
per più di un secondo.
Per alcuni secondi sul display verrà visualizzata
l'indicazione "D.VOICE", seguita dalla voce Dual
selezionata.
Selezionare la voce Dual desiderata
2
utilizzando il dial.
Selezione di una voce Split
Tenere premuto il pulsante [SPLIT]
1
per più di un secondo.
Per alcuni secondi sul display verrà visualizzata
l'indicazione "S.Voice", seguita dalla voce Split
selezionata.
Sensibilità della risposta al tocco
Quando la risposta al tocco è attivata, è possibile
regolare la sensibilità della tastiera alle dinamiche
in tre passaggi.
Premere il pulsante [TOUCH] per
1
attivare la risposta al tocco.
Il pulsante [TOUCH] consente di attivare
e disattivare la risposta al tocco.
Quando la risposta al tocco è attiva, sul display
viene visualizzata l'icona corrispondente.
Quando la risposta al tocco non è attiva, tutte
le note vengono eseguite allo stesso volume
a prescindere dalla forza esercitata sui tasti.
Tenere premuto il pulsante [TOUCH] per
2
più di un secondo in modo che venga
visualizzata la sensibilità al tocco.
Per alcuni secondi sul display verrà visualizzata
l'indicazione "TouchSns", seguita dal tipo
di sensibilità al tocco selezionato.
Selezionare la voce Split desiderata
2
utilizzando il dial.
Manuale di istruzioni
56
Per selezionare un'impostazione per la
3
sensibilità al tocco tra 1 e 3, utilizzare il
dial in risposta alle dinamiche applicate
alla tastiera. Un valore più elevato
produce variazioni di volume maggiori
(più agevoli) in risposta alla dinamica
della tastiera, quindi una maggiore
sensibilità.
• L'impostazione predefinita iniziale per la sensibilità
al tocco è "2".
Page 57
Harmony
Quando l'armonia è attiva,
sul display viene
visualizzata l'icona
corrispondente.
HarmType
02
Trio
Tipo di armonia
selezionato
Tenere
premuto
per più di
un secondo.
NOTA
Modalità di esecuzione di ciascun tipo di armonia
• Tipi di armonia da 01 a 05
Premere i tasti della mano destra mentre si eseguono gli
accordi nell'intervallo di accompagnamento automatico della
tastiera quando è attiva la relativa funzione (pagina 27).
• Tipi di armonia da 06 a 12 (Trillo)
Tenere premuti due tasti.
• Tipi di armonia da 13 a 19 (Tremolo)
Continuare a tenere premuti i tasti.
• Tipi di armonia da 20 a 26 (Eco)
Continuare a tenere premuti i tasti.
Questa funzione aggiunge alla voce principale alcune note di armonia.
Impostazioni di voce
Premere il pulsante [HARMONY]
1
per attivare la funzione Harmony.
Per disattivare la funzione Harmony, premere
di nuovo il pulsante [HARMONY].
Quando si preme il pulsante [HARMONY]
per attivare questa funzione, viene selezionato
automaticamente il tipo di armonia appropriato
per la voce principale selezionata al momento.
Tenere premuto il pulsante [HARMONY]
2
per più di un secondo in modo che
venga visualizzato il tipo di armonia.
Per alcuni secondi sul display verrà visualizzata
l'indicazione "HarmType", seguita dal tipo di
armonia selezionato. Per selezionare un tipo
di armonia diverso, utilizzare il dial.
Utilizzare il dial per selezionare un tipo
3
di armonia.
Per informazioni sui tipi di armonia disponibili,
fare riferimento all'elenco dei tipi di effetto
nell'Elenco dati separato. Provare a suonare
la tastiera con la funzione Harmony. L'effetto
e il funzionamento di ciascun tipo di armonia
variano. Per informazioni dettagliate, fare
riferimento alla sezione "Modalità di esecuzione
di ciascun tipo di armonia" riportata di seguito
e all'elenco dei tipi di effetto.
• È possibile aggiungere le note di armonia soltanto
alla voce Main, non a quelle Dual o Split.
• Quando è attivo l'accompagnamento automatico
(l'indicatore ACMP ON è illuminato), i tasti a sinistra del
punto di split della tastiera non producono alcuna nota
di armonia.
Il valore di Harmony Volume (Volume armonia) può
essere regolato nelle impostazioni delle funzioni
(pagina 72).
Manuale di istruzioni
Riferimenti
57
Page 58
Impostazioni di arpeggio
f
ARP Velo
1
Original
Velocità di arpeggio
selezionata.
2
Thru
f
Quantize
1/8
Quantizzazione di
arpeggio selezionata.
Controllo del volume di arpeggio
con le dinamiche applicate
alla tastiera
Premere il pulsante [FUNCTION].
1
Premere i pulsanti CATEGORY []
2
e [] il numero di volte necessario
per selezionare la funzione "ARP Velo"
della velocità di arpeggio.
Sul display verrà visualizzato per alcuni secondi
l'indicazione "ARP Velo", seguita
dall'impostazione della velocità di arpeggio
selezionata.
Sincronizzazione di un arpeggio
con un tempo di stile o di song
Regolare la quantizzazione dell'arpeggio per
sincronizzare l'arpeggio con uno stile o una song.
Premere il pulsante [FUNCTION].
1
Premere i pulsanti CATEGORY []
2
e [] il numero di volte necessario
per selezionare la "quantizzazione".
Per alcuni secondi sul display verrà visualizzata
l'indicazione "Quantize", seguita dal valore
di quantizzazione selezionato.
Riferimenti
Utilizzare il dial per selezionare
3
"2 Thru".
Quando si seleziona "1 Original", il volume
di arpeggio resta invariato a prescindere dalle
modifiche apportate alla velocità della tastiera.
58
Manuale di istruzioni
Utilizzare il dial per selezionare il valore
3
di quantizzazione appropriato (1/8, 1/16
oppure OFF), in base alle necessità.
L'impostazione "1/8" allineerà le note fuori-beat
alla quarta nota più vicina, mentre l'impostazione
"1/16" le allineerà all'ottava nota più vicina
e l'impostazione OFF non produrrà alcuna
quantizzazione.
L'impostazione di quantizzazione dell'arpeggio
predefinita dipende dal tipo di arpeggio.
Page 59
Impostazioni di arpeggio
f
Pdl Func
Funzione attualmente assegnata
al pedale.
Sustain
1
Arp Hold
2
Mantenimento della riproduzione
dell'arpeggio
La riproduzione dell'arpeggio può essere eseguita
in modo che continui dopo il rilascio della nota
premendo il pedale connesso al jack SUSTAIN.
La riproduzione dell'arpeggio si interrompe quando
viene rilasciato il pedale. Collegare il pedale
(pagina 11), quindi assegnarvi la funzione seguendo
le istruzioni riportate di seguito.
Premere il pulsante [FUNCTION].
1
Premere i pulsanti CATEGORY []
2
e [] il numero di volte necessario
per selezionare "Pdl Func".
Per alcuni secondi sul display verrà visualizzata
l'indicazione "Pdl Func", seguita dalla funzione
attualmente selezionata assegnata al pedale.
Ruotare il dial per selezionare
3
"Arp Hold" (Mantenimento arpeggio).
Se si desidera ripristinare la funzione del pedale
per il sustain, selezionare "Sustain". Se si
desidera utilizzare sia la funzione di sustain che
quella di mantenimento, selezionare "Hold+Sus".
La funzione di sustain influisce solo sulle
voci Main e Dual, non sulle voci Split.
Manuale di istruzioni
Riferimenti
59
Page 60
Riferimenti
IntroMain A/B
EndingFill automatico
Questa indicazione
compare quando
l'accompagnamento
automatico è attivo.
Quando viene attivata
la modalità standby
dell'inizio sincronizzato, le frecce dei
tempi lampeggiano.
Funzioni di stile (Accompagnamento automatico)
Le operazioni di base della funzione di stile (accompagnamento automatico) vengono
descritte a pagina 26 della Guida rapida.
Di seguito sono riportati altri modi in cui è possibile eseguire gli stili, la procedura
di regolazione del volume dello stile e altro ancora.
Variazione dei pattern (Sezioni)
Lo strumento dispone di un'ampia serie di "sezioni" di stile che consentono di variare l'arrangiamento
dell'accompagnamento e di adattarlo alla song che si sta suonando.
Sezione INTRO (Introduzione)
Questa sezione viene utilizzata per l'inizio delle song. Al termine dell'esecuzione dell'introduzione,
l'accompagnamento passa alla sezione Main (Principale). La lunghezza dell'introduzione (in misure)
varia a seconda dello stile selezionato.
Sezione MAIN (Principale)
Questa sezione viene utilizzata per suonare la parte principale delle Song. Prevede l'esecuzione di un pattern
di accompagnamento principale ripetuto di continuo, finché non viene premuto il pulsante di un'altra sezione.
Sono disponibili due variazioni del pattern base (A e B) e la riproduzione dello stile cambia armonicamente
in base agli accordi suonati con la mano sinistra.
Sezione Fill-in
Questa sezione viene aggiunta automaticamente prima del passaggio alla sezione A o B.
Sezione ENDING (Fine)
Questa sezione viene utilizzata per concludere le Song. Al termine del finale, l'accompagnamento automatico
si arresta automaticamente. La lunghezza del finale (in misure) varia a seconda dello stile selezionato.
Premere il pulsante [STYLE]
1
e selezionare uno stile.
Premere il pulsante [ACMP ON/OFF]
2
per inserire l'accompagnamento
automatico.
Manuale di istruzioni
60
Per attivare l'inizio sincronizzato,
3
premere il pulsante [SYNC START].
Synchro Start (Inizio sincronizzato)
Quando è attiva la modalità di attesa dell'inizio
sincronizzato, la riproduzione degli stili inizia
non appena si suona un accordo nell'intervallo
di accompagnamento della tastiera. È possibile
disattivare la modalità di attesa dell'inizio
sincronizzato premendo nuovamente
il pulsante [SYNC START].
Page 61
Funzioni di stile (Accompagnamento automatico)
MAIN A
Viene visualizzato il nome della sezione selezionata:
MAIN A o MAIN B.
INTRO≥A
Punto di split
Intervallo di
accompagna-
mento
FILL A≥B
ENDING
Questa indicazione
viene visualizzata
quando si attiva la
funzione di arresto
sincronizzato.
Lo stile viene riprodotto
finché vengono premuti
i tasti
La riproduzione dello
stile si arresta quando
i tasti vengono rilasciati
Premere il pulsante [MAIN/AUTO FILL].
4
Premere il pulsante [INTRO/ENDING/rit.]
5
(Intro/Fine/Rit.).
Lo strumento è pronto per eseguire l'introduzione.
L'introduzione dello stile selezionato
6
inizia non appena si suona un accordo
con la mano sinistra.
Per questo esempio, suonare un accordo
di DO maggiore (vedere la figura in basso).
Per informazioni sulla modalità di esecuzione
degli accordi, vedere "Accordi" a pagina 29.
Premere il pulsante [INTRO/ENDING/rit.].
8
In questo modo si passa alla sezione finale.
Al termine del finale, l'accompagnamento
automatico si arresta automaticamente. È inoltre
possibile rallentare gradualmente il finale
(ritardando) premendo nuovamente il pulsante
[INTRO/ENDING/rit.] durante la riproduzione
del finale.
Synchro Stop (Arresto sincronizzato)
Quando è selezionata questa funzione, lo stile
di accompagnamento viene riprodotto solo fino
a quando si eseguono accordi nell'intervallo
di accompagnamento della tastiera.
La riproduzione dello stile si interrompe
quando i tasti vengono rilasciati. Per attivare
la funzione, premere il pulsante [SYNC STOP].
Premere il pulsante [MAIN/AUTO FILL].
7
Una volta giunto al termine, il fill-in sfuma nella
sezione principale A/B selezionata.
Manuale di istruzioni
Riferimenti
61
Page 62
Funzioni di stile (Accompagnamento automatico)
090
Tempo
Valore impostato al momento per il Tempo
f
100
StyleVol
Modifica del tempo di uno stile
Gli stili possono essere eseguiti con il tempo
desiderato, lento o veloce.
Dopo avere selezionato uno stile,
1
premere il pulsante [TEMPO/TAP]
per richiamare sul display
l'impostazione Tempo.
Utilizzare il dial per selezionare un
2
tempo compreso tra 011 e 280 beat
di semiminima al minuto.
Per ripristinare immediatamente il valore
predefinito del tempo di uno stile, premere
contemporaneamente i pulsanti [+] e [-].
Regolazione del volume
dello stile
Premere il pulsante [STYLE] per attivare la funzione
di stile.
Premere il pulsante [FUNCTION].
1
Utilizzare i pulsanti CATEGORY []
2
e [] per selezionare il volume
dello stile.
Riferimenti
È possibile modificare il tempo durante la
riproduzione di uno stile premendo due sole
volte il pulsante [TEMPO/TAP].
Manuale di istruzioni
62
Utilizzare il dial per impostare il volume
3
dello stile su un valore compreso
tra 000 e 127.
Page 63
Funzioni di stile (Accompagnamento automatico)
Tenere premuto per
più di un secondo
Punto di split
Punto di split (54: F#2)
Voce Split
Voce Main
NOTA
NOTA
f
042
EuTrance
Questa indicazione compare quando è attivo
l'accompagnamento automatico.
Intervallo di accompa-
gnamento
Impostazione del punto di split
Il punto di split iniziale predefinito si trova
in corrispondenza del tasto numero 54 (Fa#2), ma
è possibile spostarlo in corrispondenza di un altro
tasto mediante la procedura illustrata di seguito.
Premere il pulsante [STYLE].
1
Tenere premuto il pulsante [ACMP ON/
2
OFF] per più di un secondo in modo
che venga visualizzato il punto di split.
SplitPnt
054
Utilizzare il dial per impostare il punto
3
di split su un tasto qualsiasi tra 036
(do1) e 096 (do6).
Avvio con battito
È possibile avviare la riproduzione dello stile
semplicemente battendo il pulsante [TEMPO/TAP]
al tempo desiderato, quattro volte per l'indicazione
in quarti e tre per quella in terzi. È possibile cambiare
il tempo durante la riproduzione di uno stile
premendo il pulsante due sole volte.
Esecuzione dello stile con
accordi ma senza ritmo
(Arresto accompagnamento)
Quando è attivo l'accompagnamento automatico
(viene visualizzata l'icona ACMP ON) e l'Inizio
sincronizzato è disattivato è possibile suonare gli
accordi nell'intervallo di accompagnamento della
mano sinistra della tastiera con lo stile fermo e sentire
ugualmente l'accordo di accompagnamento.
Con questa funzione definita "Stop Accompaniment"
(Arresto accompagnamento) è possibile utilizzare
qualsiasi diteggiatura di accordi riconosciuta dallo
strumento (pagina 29).
Premere il pulsante [STYLE] per attivare la
funzione di stile, quindi premere il pulsante
[ACMP ON/OFF] per attivare
l'accompagnamento automatico.
Riferimenti
• Quando si cambia il punto di split, varia anche il punto
di split dell'accompagnamento automatico.
• Non è possibile modificare il punto di split durante
una funzione di lezione di song.
• È anche possibile accedere alla voce Split Point
premendo il pulsante [FUNCTION] ed utilizzando
i pulsanti CATEGORY [ ] e [ ] per individuare
l'elemento (pagina 71).
Manuale di istruzioni
63
Page 64
Funzioni di stile (Accompagnamento automatico)
f
Sff Load
Caricamento dei file di stile
Questo strumento dispone di 174 stili interni, ma nel numero di stile 175 è possibile caricare altri stili, come quelli
presenti su CD-ROM o altri scaricabili da Internet (solo stili che non superino i 50 KB e con suffisso ".sty")
utilizzabili esattamente come gli stili interni.
Per utilizzare la funzione di caricamento dei file di stile, è necessario aver già trasferito il file dal computer allo
strumento. La procedura per il trasferimento dei file da un computer allo strumento è descritta a pagina 75
("Trasferimento di dati tra il computer e lo strumento").
Con la procedura descritta di seguito è possibile caricare un file di stile che è stato già trasferito da un computer
allo strumento con il numero di stile 175.
Riferimenti
Premere il pulsante [FUNCTION].
1
Sul display viene visualizzata la funzione
selezionata.
Premere i pulsanti CATEGORY [] e
2
[] il numero di volte necessario per
selezionare la funzione di caricamento
"Sff Load" per il file di stile.
Eseguire l'operazione di caricamento.
3
Con il nome del file di stile da caricare
visualizzato sul display, premere il pulsante
del numero [0].
Viene visualizzato un messaggio
4
di conferma dell'operazione di
caricamento. Per caricare il file,
premere il pulsante [+/YES] (+/Sì).
Dopo circa 2 secondi, sul display viene
visualizzato il nome di un file di stile che
è possibile caricare.
Se nello strumento sono stati trasferiti diversi file
di stile caricabili, sarà possibile utilizzare il dial
o i pulsanti [+] e [-] per selezionare gli altri file
in sequenza.
Manuale di istruzioni
64
Page 65
Funzioni di stile (Accompagnamento automatico)
Dict.
Tenere premuto per
più di un secondo
Nome dell'accordo
(fondamentale e tipo)
Notazione
dell'accordo
Singole note dell'accordo
(tastiera)
NOTA
Ricerca degli accordi mediante il Dizionario degli accordi
La funzione Dictionary è sostanzialmente una "guida degli accordi" incorporata che mostra le singole note degli
accordi. Essa è ideale quando si conosce il nome di un accordo e si desidera imparare rapidamente a suonarlo.
Tenere premuto il pulsante LESSON
1
(Lezione) [START] per più
di un secondo.
A titolo di esempio, verrà illustrato
2
come suonare un accordo di SolM7
(Sol maggiore settima). Premere il tasto
"G" (Sol) nella sezione della tastiera
contraddistinta dalla scritta "ROOT"
(TONICA) (la nota non viene emessa).
La fondamentale impostata è indicata
sul display.
Premere il tasto "M7" (settima
3
maggiore) nella sezione della tastiera
contraddistinta dalla scritta "CHORD
TYPE" (TIPO DI ACCORDO) (la nota non
viene emessa). Le note da suonare per
eseguire l'accordo specificato (tramite
la tonica e tipo di accordo) sono
indicate sul display, sia sotto forma
di notazione, sia nel diagramma
della tastiera.
Dict.
001
Dict.
001
Per richiamare le possibili inversioni
dell'accordo, premere i pulsanti [+]/[-].
• Accordi maggiori: gli accordi maggiori semplici
di solito vengono indicati soltanto mediante la tonica.
Ad esempio "Do" fa riferimento a Do maggiore. Quando
però si intende specificare accordi maggiori, selezionare
"M" (maggiore) dopo aver scelto la fondamentale.
Provare a suonare un accordo nella
4
sezione di accompagnamento
automatico della tastiera, verificando
le indicazioni visualizzate sul display.
Quando l'accordo viene eseguito
correttamente, risuona un campanello
e il nome visualizzato sul display
lampeggia.
Manuale di istruzioni
Riferimenti
65
Page 66
Impostazioni delle song
Tenere premuto per
più di un secondo.
f
PlayMode
Riproduzione di musica
di sottofondo (BGM)
Con l'impostazione predefinita solo alcune delle song
interne vengono riprodotte e ripetute quando si preme
il pulsante [DEMO/BGM]. È possibile modificare
questa impostazioni in modo che vengano eseguite
tutte le song interne o tutte quelle trasferite nello
strumento da un computer.
Sono disponibili impostazioni per quattro gruppi
di riproduzione. È sufficiente selezionare il più adatto
alle proprie esigenze.
Tenere premuto il pulsante [DEMO/
1
BGM] per più di un secondo.
Per alcuni secondi sul display verrà visualizzata
l'indicazione "Demo Grp", seguita dalla
destinazione della riproduzione ripetuta
attualmente selezionata.
Riproduzione casuale delle song
Con la modalità di esecuzione Random le song
vengono riprodotte nel gruppo selezionato per
la riproduzione come BGM in ordine casuale.
Premere il pulsante [FUNCTION].
1
Premere i pulsanti CATEGORY []
2
e [] il numero di volte necessario
per selezionare "PlayMode".
Per alcuni secondi sul display verrà visualizzata
l'indicazione "PlayMode", seguita dalla modalità
di riproduzione ripetuta attualmente selezionata.
Riferimenti
Utilizzare il dial per selezionare un
2
gruppo di riproduzione ripetuta dalla
tabella riportata di seguito.
DemoPreset song (001–008)
PresetTutte le preset song
UserTutte le song utente
Download
Manuale di istruzioni
66
Tutte le song trasferite
da un computer
Non è possibile selezionare la modalità di
riproduzione ripetuta quando l'indicazione
"Demo" viene selezionata come gruppo
di riproduzione ripetuta.
Utilizzare il dial per selezionare
3
"Random".
Se si desidera ripristinare la modalità di
riproduzione normale, selezionare "Normal".
Page 67
Impostazioni delle song
090
Tempo
Valore impostato al momento per il Tempo
f
100
SongVol
Volume della song
NOTA
Modifica del tempo della song
Le song possono essere eseguite al tempo desiderato,
lento o veloce.
Dopo avere selezionato una song,
1
premere il pulsante [TEMPO/TAP] per
richiamare sul display l'impostazione
Tempo.
Utilizzare il dial per selezionare un
2
tempo compreso tra 011 e 280 beat
di semiminima al minuto.
Per ripristinare immediatamente il valore
predefinito del tempo di una song, premere
contemporaneamente i pulsanti [+] e [-].
È possibile modificare il tempo durante la
riproduzione di una song premendo due sole
volte il pulsante [TEMPO/TAP].
Volume della song
Premere il pulsante [FUNCTION].
1
Utilizzare i pulsanti CATEGORY []
2
e [] per selezionare Song Volume
(volume della song).
Per impostare il volume della song
3
tra 000 e 127, utilizzare il dial.
• È possibile regolare il volume della song quando la song
è selezionata.
Manuale di istruzioni
Riferimenti
67
Page 68
Impostazioni delle song
AB
NOTA
Numero della traccia non attiva — La traccia
viene esclusa o non contiene dati
Numero della traccia attiva — La traccia viene riprodotta
Ripetizione da A a B
Questa funzione permette di specificare una sezione
con "A" come punto iniziale e "B" come punto finale
della ripetizione della riproduzione.
Riprodurre la song (pagina 30)
1
e premere il pulsante [] (A-B
REPEAT) all'inizio della sezione che
si desidera ripetere (punto "A").
Esclusione di tracce di song
indipendenti
Ciascuna "traccia" di una song riproduce una parte
diversa della song: melodia, percussioni,
accompagnamento e così via. È possibile escludere
tracce singole e riprodurre la parte esclusa sulla
tastiera o semplicemente escludere le tracce diverse
da quelle che si desidera ascoltare.
Per escludere una traccia, premere il pulsante traccia
appropriato (TRACK [1]–[5], [A]). Premere di nuovo
lo stesso pulsante per disattivare l'esclusione
delle tracce.
Premere nuovamente il pulsante []
2
(A-B REPEAT) alla fine della sezione
che si desidera ripetere (punto "B").
Riferimenti
La sezione A-B della song indicata
3
viene eseguita ripetutamente.
Per arrestare la riproduzione ripetuta, premere
in qualsiasi momento il pulsante []
(A-B REPEAT).
• I punti di inizio e fine della ripetizione possono essere
specificati in incrementi di una misura.
• Il numero della misura corrente appare sul display
durante la riproduzione.
• Se si desidera impostare come punto "A" l'inizio della
song, premere il pulsante [] (A-B REPEAT) prima
di avviarne la riproduzione.
Manuale di istruzioni
68
Page 69
Impostazioni delle song
050
Strings
SONG MEL
Tenere premuto per
più di un secondo
Avvio con battito
È possibile avviare la riproduzione della song
semplicemente battendo il pulsante [TEMPO/TAP]
al tempo desiderato, quattro volte per l'indicazione
in quarti e tre per quella in terzi. È possibile cambiare
il tempo durante la riproduzione di una song
premendo il pulsante due sole volte.
Modifica della voce della melodia
È possibile utilizzare qualunque altra voce si desideri
come voce della melodia di una song.
NOTA
• Non è possibile cambiare la voce della melodia delle song
dell'utente.
Selezionare la song desiderata
1
e riprodurla.
Per selezionare la voce da ascoltare,
2
ruotare il dial dopo aver premuto
il pulsante [VOICE].
Tenere premuto il pulsante [VOICE]
3
per più di un secondo.
Sul display viene visualizzata per
qualche secondo l'indicazione "SONG
MELODY VOICE" (Voce melodia song),
per indicare che la voce selezionata
al passaggio 2 ha sostituito quella
originale della melodia della song.
Manuale di istruzioni
Riferimenti
69
Page 70
Funzioni
100
StyleVol
f
r
00
Transpos
La funzione selezionata.
Immissione
numerica
diretta.
Premere contemporaneamente per richiamare l'impostazione
predefinita.
• Incrementa
il valore di 1.
• Esegue
• Decrementa
il valore di 1.
•Annulla
Le "Funzioni" consentono di accedere ad una serie di parametri dettagliati dello
strumento per l'accordatura, l'impostazione del punto di split e la regolazione delle
voci e degli effetti. Consultare l'elenco delle funzioni riportato nella pagina seguente.
Quando si individua una funzione che si desidera impostare è sufficiente selezionare
il nome della schermata della funzione (a destra del nome della funzione nell'elenco)
e procedere alla regolazione desiderata.
Selezione e impostazione delle funzioni
Riferimenti
Cercare la funzione da impostare
1
nell'elenco riportato alle pagine 71 e 72.
Premere il pulsante [FUNCTION].
2
Selezionare una funzione.
3
Premere i pulsanti CATEGORY [ ] e [ ]
il numero di volte necessario fino a quando sul
display non viene visualizzato il nome della
funzione.
Per impostare la funzione selezionata
4
secondo le esigenze, utilizzare il dial,
i pulsanti [+] e [-] o i pulsanti numero
[0]–[9].
I pulsanti [+] e [-] consentono di eseguire
impostazioni del tipo ON/OFF: [+] = ON,
[-] = OFF.
In alcuni casi, il pulsante [+] avvia la funzione
selezionata, mentre il pulsante [-] la annulla.
70
Manuale di istruzioni
Alcune impostazioni delle funzioni vengono
salvate nella memoria non appena modificate.
Per informazioni sulle impostazioni delle funzioni
memorizzate sullo strumento vedere "Parametri di
backup" a pagina 50.
Per ripristinare tutte le impostazioni iniziali
predefinite, seguire la procedura "Eliminazione di
backup" descritta nella sezione "Inizializzazione"
apagina50.
Page 71
Elenco delle impostazioni delle funzioni
CategoriaImpostazioniDisplay
Vol ume
Generali
Voc e Ma in
Voce Dual
Voce Split
Style VolumeStyleVol 000–127Imposta il volume dello stile.
Song VolumeSongVol000–127Imposta il volume della song.
TransposeTranspos -12–12Imposta il pitch dello strumento con incrementi di un semitono.
TuningTuning-100–100
Pitch Bend RangePBRange01–12Imposta la gamma del pitch bend con incrementi di semitono.
Split PointSp litPnt
Touch SensitivityTouchSns
Vol um eM.Volume 000–127Imposta il volume della voce Main.
OctaveM. Octave -2–+2Imposta l'intervallo di ottave della voce Main.
PanM.Pan
Reverb LevelM.Reverb 000–127
Chorus LevelM.Chorus000–127
Attack TimeM.Attack 000–127Imposta il tempo di attacco della voce Main.
Release TimeM.Relea s 000–127Imposta il tempo di rilascio della voce Main.
Filter CutoffM.Cu toff 000–127Imposta la frequenza di taglio del filtro della voce Main.
Filter ResonanceM.Reso.000–127Imposta la risonanza del filtro della voce Main.
Voi ceD.Voice001–700Seleziona la voce Dual.
Vol um eD.Volume 000–127Imposta il volume della voce Dual.
OctaveD. Octave -2–+2Imposta l'intervallo di ottave della voce Dual.
PanD.Pan
Reverb LevelD.Reverb 000–127
Chorus LevelD.Chorus000–127
Attack TimeD.Attack 000–127Imposta il tempo di attacco della voce Dual.
Release TimeD.Relea s 000–127Imposta il tempo di rilascio della voce Dual.
Filter CutoffD.
Filter ResonanceD.Reso.000–127Imposta la risonanza del filtro della voce Dual.
Voi ceS.Voice001–700Seleziona la voce Split.
Vol um eS.Volume 000–127Imposta il volume della voce Split.
OctaveS. Octave -2–+2Imposta l'intervallo di ottave della voce Split.
PanS.Pan
Reverb LevelS.Reverb 000–127
Chorus LevelS.Chorus000–127
Cutoff 000–12
Intervallo/
impostazioni
Imposta il pitch del suono dello strumento in incrementi
di 1 centesimo.
Consente di definire il tasto più alto della voce Split e di impostare
036–096
(C1–C6)
1 (morbido),
2 (medio),
3 (duro)
000 (left)–
64 (center)–
127 (right)
000 (left)–
64 (center)–
127 (right)
7Imposta la frequenza di taglio del filtro della voce Dual.
000 (left)–
64 (center)–
127 (right)
il "punto di split", vale a dire il tasto che separa la voce Split
(inferiore) da quella Main (superiore). L'impostazione del punto
di split e quella del punto di split di accompagnamento vengono
effettuate automaticamente in modo da risultare coincidenti.
Quando la funzione Touch Response è attiva, definisce la relativa
sensibilità.
Imposta la posizione pan della voce Main nell'immagine stereo.
Il valore "0" posiziona il suono completamente a sinistra, mentre
il valore "127" lo posiziona completamente a destra.
Imposta la frazione del segnale della voce Main inviata all'effetto
riverbero.
Imposta la frazione del segnale della voce principale inviata
all'effetto chorus.
Imposta la posizione pan della voce Dual nell'immagine stereo.
Il valore "0" posiziona il suono completamente a sinistra, mentre
il valore "127" lo posiziona completamente a destra.
Imposta la frazione del segnale della voce Dual inviata all'effetto
riverbero.
Imposta la frazione del segnale della voce Dual inviata all'effetto
chorus.
Imposta la posizione pan della voce Split nell'immagine stereo.
Il valore "0" posiziona il suono completamente a sinistra, mentre
il valore "127" lo posiziona completamente a destra.
Imposta la frazione del segnale della voce Split inviata all'effetto
riverbero.
Imposta la frazione del segnale della voce Split inviata all'effetto
chorus.
Descrizione
Funzioni
Riferimenti
Manuale di istruzioni
71
Page 72
Funzioni
Riferimenti
CategoriaImpostazioniDisplay
Reverb TypeReverb01–10Imposta il tipo di riverbero, compresa l'opzione off (disattivato, 10).
Chorus TypeChorus01–05Imposta il tipo di chorus, compresa l'opzione off (disattivato, 05).
Effetto
Master EQ TypeMasterE Q
Armonia
Arpeggio
Style File
Load
PCPC modePC modePC1/PC2/OFF
MIDI
Metronomo
Lezione
Demo
Harmony TypeHarmType 01–26Imposta il tipo di armonia.
Harmony VolumeHarmVol000–127Imposta il volume dell'effetto armonia.
Arpeggio TypeARP Type01–150Imposta il tipo di arpeggio.
Arpeggio VelocityARP Velo
Arpeggio QuantizeQuantizeOFF, 1/8, 1/16
Arpeggio PedalPdl Func
Style File LoadSff Load 001-nnnCarica un file di stile.
Local On/OffLocalON/OFF
External ClockExtClock ON/OFF
Keyboard OutKbdOutON/OFF
Style OutStyleOut ON/OFF
Song OutSongOutON/OFF
Initial SendInitSend Sì/No
Time Signature
Numerator
Time Signature
Denominator
Metronome Volume
Lesson Track (R)R-Part
Lesson Track (L)L-Part
GradeGrade ON/OFFAttiva o disattiva la funzione Grade.
Demo GroupDemo Grp
Demo PlaymodePlay Mode
Demo CancelD-CancelON/OFF
TimesigN 00–60Imposta l'indicazione del tempo da parte del metronomo.
TimesigD
MtrVol000–1
Intervallo/
impostazioni
Speaker1
(Altoparlante 1),
Speaker2
(Altoparlante 2),
Headphone
(Cuffie),
Line Out1
(Uscita linea 1),
Line Out2
(Uscita linea 2)
1 (Original),
2 (Thru)
1 (Sustain)/
2 (Arp Hold)/
3 (Hold+Sus)
mezza nota,
semiminima,
nota da
un ottavo,
semicroma
27Impost
GuideTrack
1–16, OFF
GuideTrack
1–16, OFF
1 (Demo)/
2 (Preset)/
3 (User)/
4 (Download)
1 (Normal)/
2 (Random)
Descrizione
Imposta l'equalizzazione all'uscita degli altoparlanti per un suono
ottimale in diverse condizioni d'ascolto.
Imposta la velocità per la riproduzione dell'arpeggio.
Sincronizza la riproduzione dell'arpeggio con il tempo di uno stile
o di una song.
Imposta la funzione del pedale in modalità arpeggio.
Ottimizza le impostazioni MIDI quando viene eseguito
il collegamento a un computer.
Consente di definire se la tastiera dello strumento controlla (ON)
o meno (OFF) il generatore di suoni interno.
Imposta la sincronizzazione dello strumento sul clock interno
(OFF) o su un clock esterno (ON).
Imposta (ON) o meno (OFF) la trasmissione dei dati di esecuzione
della tastiera dello strumento.
Definisce la trasmissione (ON) o meno (OFF) dei dati di stile
tramite USB durante la riproduzione.
Determina la trasmissione (ON) o meno (OFF) della song utente
tramite USB durante la riproduzione.
Consente di inviare i dati delle impostazioni del pannello a un
computer. Premere [+] per inviare oppure [-] per annullare.
Imposta la durata di ciascuna battuta del metronomo.
a il volume del metronomo.
Imposta il numero della traccia guida per la lezione per la mano
destra. L'impostazione vale soltanto per le song nel formato
SMF 0 trasferite da un computer.
Imposta il numero della traccia guida per la lezione per la mano
sinistra. L'impostazione vale soltanto per le song nel formato
SMF 0 trasferite da un computer.
Definisce il gruppo della riproduzione ripetuta.
Definisce la modalità della riproduzione ripetuta.
Attiva o disattiva la funzione Demo Cancel. Quando viene
impostata (ON), la song demo non viene eseguita anche
se si preme il pulsante [DEMO/BGM].
Manuale di istruzioni
72
Page 73
Collegamento a un computer
Terminale USBTerminale USB
Cavo USB
Strumento
ATTENZIONE
È possibile collegare questo strumento a un computer per consentire il trasferimento
di dati MIDI o di un file.
Collegamento di un personal computer
Per consentire la comunicazione e l'utilizzo degli
strumenti collegati al computer, è necessario che
il driver sia installato correttamente sul computer.
Il driver USB-MIDI consente al software di sequencer
e ad applicazioni analoghe installate sul computer di
trasmettere e ricevere dati MIDI ai/dai moduli MIDI
mediante un cavo USB. Il driver USB-MIDI è incluso
nel CD-ROM. L'installazione del driver USB-MIDI
è descritta a pagina 80.
• Collegare l'unità PSR-E423 alle apparecchiature esterne
soltanto dopo avere spento tutte le unità. A questo punto
accendere innanzitutto l'unità PSR-E423, quindi
le apparecchiature esterne ad essa collegate.
Invertire quest'ordine per lo spegnimento.
Precauzioni per l'utilizzo
del terminale USB
Per collegare un computer al terminale USB, attenersi
alle precauzioni riportate di seguito. La mancata
osservanza di queste precauzioni potrebbe provocare
un blocco del computer con conseguente
danneggiamento o perdita di dati. Se il computer
o lo strumento si blocca, riavviare l'applicazione
o il sistema operativo oppure spegnere e riaccendere
lo strumento.
• Utilizzare un cavo USB di tipo AB non più lungo
di 3 metri.
• Prima di collegare il computer al terminale USB,
uscire da eventuali modalità di risparmio energetico
del computer (ad esempio sospensione e standby).
• Prima di accendere lo strumento, collegare
il computer al terminale USB.
• Eseguire le operazioni indicate di seguito prima
di accendere o spegnere lo strumento oppure
di collegare il cavo USB al terminale USB
o scollegarlo.
• Chiudere tutte le applicazioni aperte
sul computer.
• Accertarsi che lo strumento non stia
trasmettendo dati. I dati vengono trasmessi solo
quando si suona la tastiera o durante il playback
di una song.
• Quando allo strumento è collegato il computer,
è necessario attendere almeno sei secondi tra le
seguenti operazioni: (1) spegnimento e successiva
riaccensione dello strumento o (2) collegamento
e successivo scollegamento del cavo USB.
Riferimenti
Manuale di istruzioni
73
Page 74
Collegamento a un computer
f
f
oFF
PC mode
NOTA
Trasferimento dei dati di esecuzione da e verso un computer
Quando si collega lo strumento a un computer, è possibile utilizzare nel computer i dati di esecuzione dello
strumento, oltre che eseguire i dati di esecuzione dal computer sullo strumento.
Riferimenti
Impostazioni MIDI
Queste impostazioni sono relative alla trasmissione
e alla ricezione dei dati di esecuzione.
Voc eDisplay
LocalLocalON/OFF
External
Clock
Keyboard
Out
Style
Out
Song
Out
ExtClock
KbdOutON/OFF
StyleOut
SongOutON/OFF
Se lo strumento non emette alcun suono, questa
potrebbe essere la causa probabile.
Se il parametro External Clock (Clock esterno)
è impostato su ON e non è presente alcun segnale
di clock proveniente da un'apparecchiatura esterna,
le funzioni song, stile e metronomo non si avviano.
Intervallo/
imposta-
zioni
ON/OFF
ON/OFF
Descrizione
Il controllo locale consente di
stabilire se le note eseguite
sullo strumento vengono
prodotte dal generatore di
suoni interno. Quest'ultimo
è attivo quando il controllo
locale è impostato su ON,
mentre non è attivo quando
il controllo locale è impostato
su OFF.
Queste impostazioni
consentono di stabilire se
sincronizzare lo strumento sul
clock interno (OFF) o su un
segnale di clock proveniente
da un dispositivo esterno (ON).
Queste impostazioni
consentono di stabilire se
trasmettere (ON) o meno
(OFF) i dati di esecuzione
da tastiera dello strumento.
Queste impostazioni
consentono di stabilire se
trasmettere (ON) o meno
(OFF) i dati di stile durante
la riproduzione di uno stile.
Queste impostazioni
definiscono se le song utente
vengono trasmesse (ON)
o meno (OFF) durante la
riproduzione delle song.
PC Mode (Modalità PC)
Per trasferire dati di performance tra il computer
e lo strumento, è necessario effettuare una serie di
impostazioni MIDI. La voce PC Mode consente di
configurare più parametri comodamente con un'unica
operazione. Sono disponibili tre impostazioni: PC1,
PC2 e OFF.
Questa impostazione non è necessaria quando si
trasferiscono song o file di backup tra il computer
e lo strumento.
* Impostare PC Mode su PC2 quando si utilizza Digital Music
Notebook.
PC1PC2*OFF
LocalOFFOFFON
External ClockONOFFOFF
Song OutOFFOFFOFF
Style OutOFFOFFOFF
Keyboard OutOFFONON
Premere il pulsante [FUNCTION].
1
Premere i pulsanti CATEGORY []
2
e [] il numero di volte necessario
per selezionare la voce "PC Mode".
Premere il pulsante [FUNCTION].
1
Utilizzare i pulsanti CATEGORY []
2
e [] per selezionare la funzione di cui
si desidera modificare il valore.
Utilizzare il dial per selezionare ON
3
oOFF.
Manuale di istruzioni
74
Utilizzare il dial per selezionare PC1,
3
PC2 o OFF.
• Anche se le song utente possono essere trasmesse
dallo strumento utilizzando la funzione Song Out, non
è possibile trasmettere i dati delle preset song nello
stesso modo.
Page 75
Collegamento a un computer
f
InitSend
Initial Send
Questa funzione consente di inviare a un computer
i dati di configurazione del pannello. Prima di
registrare i dati di esecuzione mediante un sequencer
in esecuzione sul computer, è opportuno inviare
e registrare la configurazione del pannello.
Premere il pulsante [FUNCTION].
1
Utilizzare i pulsanti CATEGORY
2
(CATEGORIA) [] e [] per selezionare
Initial Send.
Premere [+/YES] per inviare oppure
3
[-/NO] per annullare.
Trasferimento di dati tra
il computer e lo strumento
È possibile trasferire nello strumento i file delle song
e degli stili che si trovano in un computer o sul
CD-ROM in dotazione. È possibile inoltre trasferire
i file di backup dallo strumento al computer
eviceversa.
Per trasferire i file tra il computer e lo strumento
è necessario installare sul computer l'applicazione
Musicsoft Downloader e il driver USB MIDI
contenuto nel CD-ROM di accessori. Per le istruzioni
di installazione, fare riferimento a pagina 78 della
Guida all'installazione del CD-ROM di accessori.
Dati trasferibili dal computer allo strumento
Capacità dati: 1,5 MB
256 file in totale per song e stile
Formato dei dati
Song: formato SMF (.mid ) tipo 0/1
Style: (.sty)
File di backup: 10PK4.BUP
Definizione di SMF (Standard MIDI File)
Il formato SMF (formato dati MIDI) è uno dei
formati sequencer più comuni e diffusi per la
memorizzazione di dati sequencer. Esistono due
varianti: formato 0 e formato 1. Molti moduli MIDI
sono compatibili con il formato SMF 0, e la maggior
parte dei dati sequencer MIDI disponibili in
commercio sono nel formato SMF 0.
Con Musicsoft Downloader
è possibile:
Riferimenti
Trasferire file dal computer alla memoria flash
dello strumento.
fare riferimento alla procedura descritta
a pagina 76.
Viene riportata a titolo esemplificativo la
procedura per il trasferimento dal computer allo
strumento delle song contenute nel CD-ROM
di accessori.
Trasferire i file di backup dallo strumento
al computer e viceversa.
fare riferimento alla procedura descritta
a pagina 77.
* Utilizzare l'applicazione Musicsoft Downloader con Internet
Explorer versione 5.5 o successiva.
Manuale di istruzioni
75
Page 76
Collegamento a un computer
NOTA
w Fare doppio clic sulla cartella
"SampleData" cartella
"SongData" e selezionare
un file di song.
e Fare clic
su "Open"
q Fare clic sull'unità CD-ROM
q Fare clic su "Electronic
Musical Instruments",
quindi su "Flash Memory"
NOTA
Utilizzo di Musicsoft Downloader
per il trasferimento di song dal
CD-ROM di accessori alla memoria
flash dello strumento
NOTA
• Interrompere l'eventuale riproduzione di song o stili prima
di procedere.
Installare Musicsoft Downloader e il
1
driver USB-MIDI sul computer, quindi
collegare il computer e lo strumento
(pagina 73).
Inserire il CD-ROM in dotazione
2
nell'unità CD-ROM.
Fare doppio clic sull'icona di
3
collegamento a Musicsoft Downloader
creata sul desktop.
In questo modo si avvia l'applicazione Musicsoft
Downloader e viene visualizzata la finestra
principale.
• Lo strumento non può essere utilizzato quando
Musicsoft Downloader è in esecuzione.
A questo punto è possibile selezionare un file
di stile nel computer o sul CD-ROM fornito
e trasferirlo nello strumento seguendo la stessa
procedura effettuata per un file di song.
Viene visualizzata una copia del file
6
song MIDI selezionato nella parte
superiore della finestra in "List of files
stored temporarily" (Elenco di file
memorizzati temporaneamente).
Viene inoltre visualizzato nella parte inferiore
della finestra il supporto di archiviazione per
specificare la destinazione per il trasferimento.
Fare clic su "Electronic Musical Instruments",
quindi su "Flash memory".
Riferimenti
Fare clic sul pulsante "Add File"
4
per visualizzare la finestra Add File.
Fare clic sul pulsante a destra di
5
"Look in" (Cerca in) e selezionare
l'unità CD-ROM dal menu a discesa
visualizzato. Nella finestra fare doppio
clic sulla cartella "SampleData".
Selezionare dalla cartella "SongData"
il file che si desidera trasferire nello
strumento, quindi scegliere
"Open" (Apri).
Dopo aver selezionato il file in "List of
7
files stored temporarily", fare clic sul
pulsante verso il basso [Move] (Sposta)
e verrà visualizzato un messaggio
di conferma. Fare clic su [OK] per
trasferire la song da "List of files stored
temporarily" alla memoria dello
strumento.
Chiudere la finestra per arrestare
8
l'applicazione Musicsoft Downloader.
• Terminare Musicsoft Downloader per riprodurre il file
trasferito dal computer.
76
Manuale di istruzioni
Page 77
Collegamento a un computer
AVV I SO
AVV I SO
f
r
AVV I SO
AVV I SO
Per riprodurre una song archiviata
9
nella memoria flash, premere
il pulsante [SONG].
Per selezionare la song da eseguire
utilizzare il dial, quindi premere
il pulsante [] (START/STOP)
per avviare la riproduzione.
Per riprodurre uno stile memorizzato nella
memoria flash, è necessario caricarlo nel numero
di stile 175 con la funzione di caricamento
per il file di stile (pagina 64).
• Non scollegare il cavo USB durante il trasferimento di dati.
In caso contrario i dati non verranno trasferiti né salvati,
il funzionamento del supporto di memoria può diventare
instabile e il suo contenuto può essere eliminato
completamente quando si spegne o si accende
lo strumento.
• I dati memorizzati possono andare perduti in seguito
a malfunzionamenti o ad un utilizzo non corretto.
Per sicurezza si consiglia di conservare una copia di tutti
i dati importanti memorizzati nel computer.
• È inoltre opportuno utilizzare un adattatore di
alimentazione al posto delle batterie durante il
trasferimento di dati. In caso di esaurimento delle batterie
durante il trasferimento, i dati possono venire danneggiati.
Utilizzo delle song trasferite per le lezioni
Quando vengono utilizzate le song (solo formato
0 SMF) trasferite da computer, è necessario
specificare i canali da riprodurre come parti
della mano destra e di quella sinistra.
1 Premere il pulsante [SONG] per selezionare la
song (036–) presente nella memoria flash per
la quale si intende impostare la traccia guida.
2 Premere il pulsante [FUNCTION].
3 Utilizzare i pulsanti CATEGORY [ ] e [ ]
per selezionare R-Part o L-Part (parte destra
o parte sinistra).
4 Utilizzare il dial per selezionare il canale
da riprodurre come parte della mano destra
o sinistra.
Le impostazioni predefinite sono il canale 1 per la
parte della mano destra e il canale 2 per la parte della
mano sinistra.
Trasferimento di un file di backup
dallo strumento a un computer
È possibile utilizzare Musicsoft Downloader per
trasferire su un computer i "file di backup" che
contengono dati di backup (pagina 50), tra cui le
cinque song utente memorizzate nello strumento.
Se nella schermata di Musicsoft Downloader viene
fatto clic su "Electronic Musical Instruments" e quindi
su "System Drive", nell'angolo inferiore destro della
schermata di Musicsoft Downloader verrà
visualizzato un file denominato "10PK4.BUP".
Si tratta del file di backup. Per informazioni
dettagliate sulle modalità di trasmissione dei file
di backup mediante l'applicazione Musicsoft
Downloader, fare riferimento alla sezione relativa al
trasferimento di dati (non protetti) tra un computer
e lo strumento della guida in linea dell'applicazione.
• I dati di backup, comprese le cinque song dell'utente,
vengono trasmessi/ricevuti come un unico file.
Di conseguenza, tutti i dati di backup vengono sovrascritti
a ogni trasmissione o ricezione. Tenere presente questa
indicazione quando si effettuano trasferimenti di dati.
• Non rinominare i file di backup sul computer, poiché in tal
caso essi non vengono riconosciuti una volta trasferiti
sullo strumento.
Riferimenti
Manuale di istruzioni
77
Page 78
Guida all'installazione del CD-ROM di accessori
ATTENZIONE
AVVERTENZE SPECIALI
• Il software e il presente manuale dell'acquirente sono tutelati da copyright esclusivo di Yamaha Corporation.
• L'uso del software e del presente manuale sono regolati dal contratto di licenza che l'acquirente ha perfezionato
rompendo il sigillo della confezione software (leggere con attenzione il contratto di licenza software
a pagina 84 prima di installare l'applicazione).
• È espressamente vietato copiare il software o riprodurre il presente manuale in tutto o in parte con qualsiasi
mezzo in assenza di autorizzazione scritta del produttore.
• Yamaha non rilascia dichiarazioni o garanzie in relazione all'uso del software e della documentazione e declina
qualsiasi responsabilità in merito ai risultati derivanti dall'uso del presente manuale e del software.
• Il disco contenente il software non è predisposto per la riproduzione mediante sistema audiovisivo
(lettore CD/DVD o simile). Non tentare di utilizzare il disco con dispositivi diversi da un computer.
• Le schermate riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto
a quanto effettivamente visualizzato nel computer dell'utente.
• Il software, ad esempio il driver USB-MIDI, potrebbe subire modifiche e aggiornamenti senza preavviso.
Accertarsi di scaricare la versione più recente del software dal seguente sito Web:
http://music.yamaha.com/download/
• Eventuali futuri aggiornamenti del software applicativo e di sistema e qualsiasi variazione nelle specifiche
tecniche e nelle funzioni verranno comunicati separatamente.
Riferimenti
Comunicazioni importanti sul CD-ROM
Tipi di dati
Questo CD-ROM contiene un software applicativo. Fare riferimento a pagina 80 per le istruzioni di installazione
del software.
• Non tentare di riprodurre questo CD-ROM con dispositivi
diversi da un computer. I rumori a volume troppo alto
possono causare danni all'udito o al dispositivo.
Sistema operativo (SO)
Le applicazioni incluse in questo CD-ROM sono fornite nelle versioni per sistemi operativi Windows.
Manuale di istruzioni
78
Page 79
Guida all'installazione del CD-ROM di accessori
Contenuto del CD-ROM
Quando si inserisce il CD-ROM in dotazione nell'unità viene visualizzata automaticamente la finestra di avvio
riportata di seguito. Se la finestra di avvio non viene visualizzata automaticamente, aprire la cartella "Risorse del
computer" e fare doppio clic su "Start.exe" nell'unità CD-ROM.
q
w
Nome della cartellaNome dati/applicazioneContenuto
Questa applicazione consente di scaricare dati di song MIDI
MSD_Musicsoft Downloader
q
USBdrv32_
w
USBdrv64_
SongBookLibro delle song
e
SongData70 song MIDI
SampleData
Per potere visualizzare le partiture in formato PDF è necessario installare sul computer il programma Adobe Reader.
È possibile scaricare gratuitamente Adobe Reader dal sito Web Adobe.
StyleData5 file di stile
MDBDati dei 5 database musicali
Driver USB-MIDI
(per la versione a 32 bit di
Windows 20000/XP/Vista/7)
Driver USB-MIDI
(per la versione a 64 bit
di Windows XP/Vista/7)
da Internet e di trasferirli dal computer alla memoria flash
dello strumento.
Per istruzioni sull'installazione, vedere a pagina 82.
Questo driver è necessario per collegare i moduli MIDI al computer
via USB.
Per istruzioni sull'installazione, vedere a pagina 80.
Contiene i dati delle partiture delle 30 song interne presenti
sullo strumento e delle 70 song MIDI presenti sul CD-ROM,
ad eccezione delle song da 1 a 11 e 30. Le partiture per le song
da9a11 sono riportate nell'Elenco dati separato.
È possibile trasferire le song, gli stili e i dati nello strumento
e riprodurli o utilizzarli con le funzioni dello strumento.
Windows 2000/XP Home
Edition/XP Professional/
Vista
* solo a 32 bit
Windows 7
Windows XP Professional
(SP2/SP3)/XP Home
Edition (SP2/SP3)/2000
(SP4)
Windows XP Professional
x64 Edition (SP2)
Windows Vista (SP0/SP1/
SP2)
Windows 7
233 MHz o superiore;
famiglia di processori Intel
Pentium/Celeron
(consigliati 500 MHz o più)
166 MHz o superiore;
processore Intel Core/
Pentium/Celeron
Processore compatibile
con Intel 64
800 MHz o più;
processore Intel Core/
Pentium/Celeron o
compatibile con Intel 64
1,4 GHz o superiore;
processore Intel Core/
Pentium/Celeron o
compatibile con Intel 64
64 MB o pi
(consigliati 256 MB
o più)
32 MB o pi
(consigliati 64 MB
opiù)
256 MB o più10 MB o più—
512 MB o più10 MB o più—
1 GB o più (32 bit)/
2 GB o più (64 bit)
128 MB o più
(almeno 512 MB
di spazio libero
consigliati)
10 MB o più—
10 MB o più—
800 x 600
HighColor
(16 bit)
Riferimenti
Installazione del software
In caso di problemi con l'installazione, fare
riferimento alla sezione relativa alla risoluzione
dei problemi a pagina 82.
• Le schermate esemplificative contenute in questa guida sono
in lingua inglese.
Installazione/aggiornamento
del driver USB-MIDI
Per consentire la comunicazione e l'utilizzo degli
strumenti MIDI collegati al computer, è necessario
che il driver sia installato correttamente sul computer.
Il driver USB-MIDI consente al software del
sequencer e ad applicazioni analoghe installate sul
computer di trasmettere e ricevere dati MIDI agli/
dagli strumenti mediante un cavo USB.
Per installare (o aggiornare) il driver USB-MIDI,
procedere come segue:
Scollegare tutti i dispositivi USB dal
1
computer, eccetto il mouse e la tastiera.
Manuale di istruzioni
80
Avviare il computer e accedere
2
a Windows come amministratore.
Chiudere tutte le applicazioni e le finestre.
Inserire il CD-ROM di accessori
3
nell'unità CD-ROM del computer.
Spegnere lo strumento.
4
Collegare il connettore USB del
5
computer al connettore USB dello
strumento MIDI mediante un cavo
USB standard.
• Non utilizzare un hub USB per il collegamento di più
dispositivi USB.
• Se si utilizzano contemporaneamente più strumenti MIDI
connessi tramite USB, collegare tutti gli strumenti al
computer e accenderli, quindi attenersi alla seguente
procedura di installazione.
Accendere gli strumenti.
6
Quando viene visualizzata la finestra
7
"Installazione guidata nuovo hardware",
fare clic su [Annulla].
• Su alcuni computer potrebbero essere necessari alcuni
minuti per visualizzare questa schermata.
Page 81
Aprire la seguente cartella dall'unità
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
Windows 2000
Windows XP
Windows Vista/7
NOTA
NOTA
• Se si utilizza Windows XP x64/Vista/7, fare doppio clic
sull'icona "Yamaha USB-MIDI Driver (WDM)".
NOTA
8
CD-ROM nella cartella "Risorse
del computer" e fare doppio clic
su "setup.exe".
• Per gli utenti della versione a 32 bit di
Windows 2000/XP/Vista/7: “USBdrv32_”
• Per gli utenti della versione a 64 bit di
Windows XP/Vista/7: “USBdrv64_”
* Per controllare il sistema in uso, selezionare il menu
Quando viene visualizzata la finestra
9
"Download dei file", fare clic su [Esegui]
o[Apri].
Viene visualizzata la finestra "Preparazione
dell'installazione in corso". La schermata
successiva verrà visualizzata al termine
della preparazione.
Quando viene visualizzata la finestra
10
"Welcome to the InstallShield Wizard for
Yamaha USB-MIDI Driver" ("Installazione
guidata InstallShield per il driver Yamaha
USB-MIDI"), fare clic su [Next] (Avanti).
Se il messaggio di avviso viene visualizzato durante
l'installazione, fare clic su [Yes] (Sì), [Continue
Anyway] (Continua) o [Install] (Installa).
• Questa schermata non verrà visualizzata su Windows 7.
Quando viene visualizzato il messaggio "Installazione
driver di dispositivo non riuscita", continuare con
la procedura di installazione.
• Questa schermata non verrà visualizzata se si sta
aggiornando il driver USB-MIDI da una versione
precedente. Continuare con la procedura di installazione.
[Start] [Panello di controllo] [Sistema].
(Windows XP: "x64 Edition" indica la versione a 64 bit
e non viene visualizzato sulla versione a 32 bit).
• I messaggi visualizzati in questa finestra possono
differire in base al browser utilizzato.
• (Windows XP) Se viene visualizzata la finestra "Avviso di
protezione", selezionare [Esegui].
• (Windows Vista/7) Se viene visualizzata la finestra
"Controllo account utente", selezionare [Continua] o [Sì].
Guida all'installazione del CD-ROM di accessori
Quando viene visualizzato un messaggio
11
in cui viene indicato che il driver è stato
installato correttamente, fare clic
su [Fine].
• Su alcuni computer potrebbero essere necessari alcuni
minuti per visualizzare questa schermata.
Quando viene visualizzato un messaggio
12
in cui si richiede di riavviare il computer
dopo l'installazione, procedere con
il riavvio.
Riavviare il computer in base alle istruzioni
su schermo.
• Questa schermata non verrà visualizzata se si utilizza
Windows XP x64/Vista/7. Non sarà necessario eseguire
il riavvio.
Verifica della versione del driver
Aprire il "Panello di controllo" e fare doppio clic
sull'icona "Yamaha USB-MIDI Driver"
(Driver Yamaha USB-MIDI).
Nella parte inferiore sinistra della finestra viene
visualizzata la versione del driver.
Riferimenti
Manuale di istruzioni
81
Page 82
Guida all'installazione del CD-ROM di accessori
IMPORTANTE
NOTA
IMPORTANTE
Riferimenti
Installazione di Musicsoft
Downloader
• È necessario accedere al sistema con privilegi di
amministratore per poter installare Musicsoft Downloader
su un computer in cui è in esecuzione Windows 2000, XP,
Vista o 7.
Inserire il CD-ROM di accessori
1
nell'unità CD-ROM del computer.
Viene visualizzata automaticamente la finestra
di avvio che elenca le applicazioni software.
• Se la finestra di avvio non viene visualizzata
automaticamente, aprire la cartella "Risorse del
computer" e fare doppio clic su "Start.exe" nell'unità
CD-ROM. Passare quindi al punto 2.
Fare clic su [Musicsoft Downloader].
2
Fare clic sul pulsante [Installa]
3
e seguire le istruzioni a video per
installare il software.
Per le istruzioni di funzionamento di Musicsoft
Downloader, vedere la guida relativa: avviare
l'applicazione Musicsoft Downloader e fare clic
su "Help".
* È possibile scaricare la versione più recente di
Musicsoft Downloader dal seguente sito Web:
http://music.yamaha.com/download/
• Solo Musicsoft Downloader consente di trasferire file tra
lo strumento e il computer. Non è possibile utilizzare altre
applicazioni di trasferimento file.
Risoluzione dei problemi
Impossibile installare il driver.
• Verificare di aver collegato correttamente
il cavo USB.
Verificare il collegamento del cavo USB. Scollegare
il cavo USB, quindi collegarlo nuovamente.
• La funzionalità USB è attivata sul computer?
Quando si collega lo strumento al computer per
la prima volta, se non viene visualizzata la finestra
dell'installazione guidata nuovo hardware o di
rilevamento di nuovo hardware, la funzionalità USB
potrebbe essere disattivata. Seguire la procedura
illustrata.
1 Selezionare [Panello di controllo]*
[Sistema] [Hardware] [Gestione
periferiche] (su Windows 2000/XP) oppure
selezionare [Panello di controllo]
[Gestione dispositivi] (su Windows Vista/7).
* Solo visualizzazione classica in Windows XP.
2 Assicurarsi che in corrispondenza di
"Controller USB (Universal serial bus)"
o "Hub principale USB" non siano presenti
simboli "!" o "x". Se sono presenti,
il controller USB è disattivato.
• Sono presenti periferiche sconosciute?
Se l'installazione del driver non riesce, lo strumento
viene contrassegnato come periferica sconosciuta
e non è possibile installare il driver. Eliminare la
"Periferica sconosciuta" seguendo la procedura
riportata di seguito.
1 Selezionare [Panello di controllo]*
[Sistema] [Hardware] [Gestione
periferiche] (su Windows 2000/XP) oppure
selezionare [Panello di controllo]
[Gestione dispositivi] (su Windows Vista/7).
* Solo visualizzazione classica in Windows XP.
2 Cercare "Altre periferiche" nel menu
"Mostra periferiche per tipo".
82
3 Fare doppio clic su "Altre periferiche",
se disponibile, per espandere l'albero
e cercare una eventuale "Periferica
sconosciuta". Se presente, selezionarla
e fare clic sul pulsante [Rimuovi].
4 Scollegare il cavo USB dallo strumento
e collegarlo nuovamente.
5 Installare nuovamente il driver
(pagine 80–81).
Manuale di istruzioni
Page 83
Guida all'installazione del CD-ROM di accessori
Quando si controlla lo strumento dal computer
in uso tramite USB, lo strumento non funziona
correttamente e non viene riprodotto
alcun suono.
• Il driver è stato installato? (pagina 80)
• Il cavo USB è collegato correttamente?
• Le impostazioni di volume dello strumento,
del dispositivo di riproduzione e del programma
applicativo sono impostate sui livelli
appropriati?
• È stata selezionata la porta corretta nel software
di sequencer?
• È in uso il driver USB-MIDI più recente?
È possibile scaricare il driver più recente
dal seguente sito Web:
http://music.yamaha.com/download/
La risposta di riproduzione è ritardata.
• Il computer in uso soddisfa i requisiti di sistema?
• È in esecuzione un'altra applicazione o un altro
driver di dispositivo?
Come rimuovere il software?
[Windows 2000/XP]
1 Scollegare tutti i dispositivi USB dal
computer, eccetto il mouse e la tastiera.
2 Avviare il computer e accedere come
amministratore.
Chiudere le eventuali applicazioni e tutte
le finestre aperte.
3 Dal menu Start, selezionare ([Impostazioni]
) [Pannello di controllo] [Installazione
applicazioni] per visualizzare il relativo
pannello.
4 Fare clic su "Cambia o rimuovi programmi"
in alto a sinistra, quindi selezionare
"Yamaha USB-MIDI Driver" o "Yamaha
Musicsoft Downloader" dall'elenco nel
pannello di destra.
5 Fare clic su [Rimuovi].
Viene visualizzata una finestra di dialogo.
Seguire le istruzioni per rimuovere il software.
[Windows Vista/7]
Impossibile sospendere o riprendere l'attività
del computer correttamente.
• Non sospendere l'attività del computer mentre
l'applicazione MIDI è in esecuzione.
Se è in uso Windows 2000, potrebbe non essere
possibile sospendere o riprendere normalmente
le attività in base all'ambiente specifico (controller
host USB e così via). È sufficiente tuttavia
scollegare e collegare nuovamente il cavo USB per
potere utilizzare nuovamente le funzioni dello
strumento.
1 Scollegare tutti i dispositivi USB dal
computer, eccetto il mouse e la tastiera.
2 Avviare il computer e accedere come
amministratore.
Chiudere le eventuali applicazioni e tutte
le finestre aperte.
3 Dal menu Start, selezionare [Pannello di
controllo] [Programmi e funzionalità o
[Disinstalla un programma] per visualizzare
la finestra "Disinstalla o modifica
programma".
4 Selezionare "Yamaha USB-MIDI Driver"
o "Yamaha Musicsoft Downloader"
dall'elenco.
5 Fare clic su [Disinstalla].
Se viene visualizzata la finestra "Controllo
account utente", selezionare [Consenti]
o [Continua].
Viene visualizzata una finestra di dialogo.
Seguire le istruzioni per rimuovere il software.
Riferimenti
Manuale di istruzioni
83
Page 84
Guida all'installazione del CD-ROM di accessori
Riferimenti
ATTENZIONE
CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE CONTRATTO
DI LICENZA ("CONTRATTO") PRIMA DI UTILIZZARE IL SOFTWARE.
IL SOFTWARE VIENE CONCESSO IN USO ESCLUSIVAMENTE SULLA
BASE DELLE CONDIZIONI SPECIFICATE NEL PRESENTE CONTRATTO. LE PARTI DEL PRESENTE CONTRATTO SONO L'UTENTE
(PERSONA FISICA O GIURIDICA) E YAMAHA CORPORATION
("YAMAHA").
ROMPENDO IL SIGILLO DI QUESTA CONFEZIONE, L'UTENTE
ACCETTA DI ESSERE VINCOLATO DALLE CONDIZIONI DELLA PRESENTE LICENZA. QUALORA L'UTENTE NON ACCETTI I TERMINI E
LE CONDIZIONI DEL PRESENTE CONTRATTO, NON POTRÀ INSTALLARE, COPIARE O UTILIZZARE ALTRIMENTI IL SOFTWARE.
1. CONCESSIONE DI LICENZA E DIRITTI DI COPYRIGHT
Yamaha concede all'utente il diritto di usare una copia del programma o dei
programmi software e dei dati inclusi ("SOFTWARE") che accompagnano il
presente Contratto. Il termine SOFTWARE si riferisce a tutti gli aggiornamenti
relativi al software in dotazione e ai dati. Il SOFTWARE è proprietà di Yamaha
e/o dei suoi licenziatari, ed è protetto dalle vigenti norme sul copyright e da
tutte le disposizioni in materia contenute in trattati internazionali. L'acquirente
può vantare un diritto di proprietà sui dati creati con l'ausilio del SOFTWARE,
ma il SOFTWARE continuerà ad essere tutelato dalle relative disposizioni
sul copyright.
• È consentito usare il SOFTWARE su un solo computer.
• È consentito fare una copia del SOFTWARE nella forma leggibile da una
macchina esclusivamente a scopo di backup, se il SOFTWARE è su un supporto che consenta tale copia di backup. L'utente dovrà riprodurre sulla copia
di backup l'avviso di Yamaha relativo al copyright, oltre a tutte le informazioni sulla proprietà riportate sull'originale del SOFTWARE.
• È consentito trasferire in modo permanente i diritti relativi al SOFTWARE,
a condizione che l'utente non conservi copie di quest'ultimo e che il destinatario accetti i termini del presente Contratto.
2. LIMITAZIONI
• È vietato eseguire operazioni di decodifica, disassemblaggio, decompila-
zione, o derivare altrimenti una forma del codice sorgente del SOFTWARE,
con qualunque mezzo.
• È vietato riprodurre, modificare, cambiare, affittare, locare, o distribuire
il SOFTWARE per intero o in parte, nonché utilizzarlo per creare derivati.
• È vietato trasferire elettronicamente il SOFTWARE da un computer all'altro,
o condividerlo in rete con altri computer.
• È vietato usare il SOFTWARE per distribuire dati illegali o che violino
la politica pubblica.
• È vietato avviare servizi basati sull'uso del SOFTWARE senza l'autorizza-
zione di Yamaha Corporation.
I dati tutelati da copyright, compresi, in via non limitativa, i dati MIDI per le
canzoni, ottenuti per mezzo del SOFTWARE, sono soggetti alle seguenti limitazioni, che devono essere obbligatoriamente rispettate.
• È vietato utilizzare i dati ricevuti per mezzo del SOFTWARE per fini com-
merciali senza l'autorizzazione del titolare del copyright.
• È vietato duplicare, trasferire o distribuire i dati ricevuti per mezzo del SOF-
TWARE, o riprodurli o eseguirli in pubblico, senza l'autorizzazione del titolare del copyright.
• È vietato rimuovere la criptatura dei dati ricevuti per mezzo del SOF-
TWARE, o modificare il watermark elettronico senza l'autorizzazione
del titolare del copyright.
3. RISOLUZIONE
Il presente Contratto diviene efficace dal giorno in cui il SOFTWARE viene
ricevuto e resta valido fino alla risoluzione. In caso di violazione di una qualsiasi norma o clausola sul copyright contenuta nel presente Contratto, il contratto si intenderà automaticamente e immediatamente risolto, senza obbligo di
notifica da parte di Yamaha. All'atto della risoluzione, l'acquirente è tenuto a
distruggere immediatamente il SOFTWARE concesso in licenza, i documenti
che lo accompagnano e le eventuali copie.
4. GARANZIA LIMITATA SUI SUPPORTI
Per quanto riguarda il SOFTWARE venduto su supporti tangibili, Yamaha
garantisce che i supporti su cui è registrato il SOFTWARE saranno privi di
difetti materiali o di produzione, se usati in condizioni normali, per quattordici
(14) giorni dalla data di ricevimento attestata dalla copia della ricevuta. La
responsabilità di Yamaha si limiterà alla sostituzione del supporto difettoso
restituito a Yamaha o a un suo rivenditore ufficiale, entro quattordici giorni, con
una copia della ricevuta. Yamaha non sostituirà supporti danneggiati a causa di
incidenti o uso improprio. NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA
DALLA LEGGE, YAMAHA NEGA ESPRESSAMENTE OGNI GARANZIA
IMPLICITA RELATIVA AI SUPPORTI TANGIBILI, COMPRESE LE
GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ PER UN
DETERMINATO SCOPO.
5. ESONERO DALLA GARANZIA SUL SOFTWARE
L'acquirente conferma e accetta espressamente che l'utilizzo del SOFTWARE
avvenga a suo rischio. Il SOFTWARE e la relativa documentazione vengono
forniti "COSÌ COME SONO" e senza alcun genere di garanzia. INDIPENDENTEMENTE DALLE ALTRE CLAUSOLE CONTENUTE NEL PRESENTE CONTRATTO, YAMAHA NEGA ESPRESSAMENTE
QUALUNQUE GARANZIA ESPLICITA O IMPLICITA RELATIVA AL
SOFTWARE, COMPRESE, IN VIA NON LIMITATIVA, LE GARANZIE
IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ PER UN DETERMINATO SCOPO, OLTRE A QUELLE CHE ESCLUDONO LA VIOLAZIONE
DEI DIRITTI DI TERZI. IN PARTICOLARE, MA SENZA CHE CIÒ COSTITUISCA UNA LIMITAZIONE DELLE PRECEDENTI DISPOSIZIONI,
YAMAHA NON GARANTISCE CHE IL SOFTWARE SODDISFI LE ESIGENZE DELL'UTENTE, NÉ CHE IL FUNZIONAMENTO DEL SOFTWARE SIA ININTERROTTO O PRIVO DI ERRORI, E NEPPURE CHE
I DIFETTI PRESENTI NEL SOFTWARE SARANNO CORRETTI.
6. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
L'UNICA OBBLIGAZIONE DI YAMAHA AI SENSI DEL PRESENTE
CONTRATTO È CONSENTIRE L'USO DEL SOFTWARE IN CONFORMITÀ AI TERMINI QUI RIPORTATI. YAMAHA DECLINA IN OGNI CASO
QUALSIASI RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI O DI
TERZI PER GLI EVENTUALI DANNI, COMPRESI, IN VIA NON LIMITATIVA, TUTTI I DANNI DIRETTI, ACCIDENTALI O INDIRETTI, LE
SPESE, IL LUCRO CESSANTE, LE PERDITE DI RISPARMI, LA PERDITA
DI DATI, O ALTRI DANNI DERIVANTI DALL'USO, USO IMPROPRIO O
IMPOSSIBILITÀ DELL'USO DEL SOFTWARE, ANCHE QUALORA
YAMAHA, O UN SUO RIVENDITORE AUTORIZZATO SIANO STATI
AVVERTITI DELLA POSSIBILITÀ DEL VERIFICARSI DI TALI DANNI.
In nessun caso la responsabilità complessiva di Yamaha nei confronti degli
utenti per gli eventuali danni, perdite e diritti d'azione (di natura contrattuale,
extracontrattuale o di altro genere) potrà superare l'importo corrisposto per
il SOFTWARE.
7. SOFTWARE DI TERZI
Il SOFTWARE potrà includere software e dati di terzi ("SOFTWARE DI
TERZI"). Qualora nella documentazione scritta o nei dati elettronici che
accompagnano il Software, Yamaha indichi che determinati software e dati
sono SOFTWARE DI TERZI, l'utente accetta e conferma che rispetterà le clausole di qualunque Contratto fornito con il SOFTWARE DI TERZI e che la parte
che fornisce il SOFTWARE DI TERZI sarà ritenuta responsabile di qualunque
garanzia e responsabilità relativa o derivante dal SOFTWARE DI TERZI.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità derivante dal SOFTWARE DI TERZI
o dal suo uso.
• Yamaha non fornisce garanzie esplicite in merito al SOFTWARE DI TERZI.
INOLTRE, YAMAHA NEGA ESPRESSAMENTE QUALUNQUE
GARANZIA IMPLICITA, COMPRESE, IN VIA NON LIMITATIVA, LE
GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ PER UN
DETERMINATO SCOPO, relativamente al SOFTWARE DI TERZI.
• Yamaha non fornisce agli utenti alcuna assistenza o manutenzione per
il SOFTWARE DI TERZI.
• Yamaha declina qualsiasi responsabilità nei confronti degli utenti o di terzi
per gli eventuali danni, compresi, in via non limitativa, tutti i danni diretti,
indiretti, o accidentali, le spese, il lucro cessante o altri danni derivanti
dall'uso, uso improprio o impossibilità dell'uso del SOFTWARE DI TERZI.
8. CONDIZIONI GENERALI
Il presente Contratto sarà interpretato regolato dalle norme del diritto giapponese, senza riferimenti ai principi del conflitto tra leggi. In caso di controversie,
sarà investita la Corte distrettuale di Tokio, in Giappone. Se, per qualunque
ragione, una parte del presente Contratto fosse giudicata nulla da una giurisdizione competente, la parte restante del Contratto conserverà piena efficacia
e validità.
9. INTERO ACCORDO
Il presente Contratto contiene l'intero accordo tra le parti in merito all'uso del
SOFTWARE e di qualunque materiale lo accompagni, e sostituisce qualunque
precedente intesa o accordo, scritto o verbale, in merito all'oggetto del presente
Contratto. Le eventuali modifiche o revisioni del presente Contratto saranno
vincolanti solo se apportate per iscritto e sottoscritte da un rappresentante debitamente autorizzato di Yamaha.
Manuale di istruzioni
84
Page 85
Risoluzione dei problemi
Appendice
ProblemaPossibile causa e soluzione
All'accensione o spegnimento dello strumento
si verifica un breve schiocco.
L'utilizzo di telefoni cellulari causa disturbi.L'uso di un telefono cellulare nelle immediate vicinanze dello strumento
L'esecuzione alla tastiera o la riproduzione di una
song o di uno stile non produce alcun suono.
Quando si premono i tasti dell'area della mano destra
della tastiera non si ottiene alcun suono.
Il volume è troppo basso.
La qualità del suono è scarsa.
Il ritmo si arresta in modo imprevisto o non si avvia.
I dati registrati della song e gli altri dati non vengono
eseguiti correttamente.
Il display LCD si spegne improvvisamente e tutte
le impostazioni del pannello vengono ripristinate.
Lo stile o la song non vengono riprodotti quando
si preme il pulsante [START/STOP].
Il suono dello stile non è corretto.Accertarsi che il parametro Style Volume (pagina 62) sia impostato
Quando si preme il pulsante [START/STOP] dopo
aver selezionato lo stile numero 150 o uno stile
compreso tra 150 e 174 (pianistico), non viene
eseguito alcun accompagnamento ritmico.
Sembra che non tutte le voci vengano eseguite
o che il suono sia tagliato.
Alcune note non vengono riprodotte quando si
eseguono più note contemporaneamente sulla
tastiera o durante l'esecuzione degli arpeggi.
Il pedale (per il sustain) sembra produrre l'effetto
contrario. Premendolo, ad esempio, il suono viene
tagliato, rilasciandolo il suono viene sostenuto.
Il suono della voce cambia da una nota all'altra.Questo fatto è normale. Il metodo AWM di generazione dei suoni utilizza
Quando si suona la tastiera vengono emesse
note errate.
Quando si preme il pulsante [ACMP ON/OFF] non
viene visualizzato l'indicatore ACMP ON.
Si tratta di un fatto normale, che indica che lo strumento è alimentato.
può provocare interferenze. Per evitare questo fenomeno, spegnere
il cellulare o utilizzarlo più lontano dallo strumento.
Verificare che al jack PHONES/OUTPUT del pannello posteriore non sia
collegato alcun dispositivo. Quando a questo jack sono collegate le cuffie,
non viene emesso alcun suono.
Verificare lo stato di attivazione/disattivazione del controllo Local
(vedere pagina 74).
Quando viene utilizzata la funzione Dictionary (Dizionario) (pagina 62),
i tasti dell'area della mano destra servono soltanto per l'immissione
della nota fondamentale e del tipo d'accordo.
Le batterie sono scariche o esaurite. Sostituite tutte e sei le batterie con
unità nuove oppure utilizzate l'adattatore CA opzionale.
La funzione External Clock è impostata su ON? Accertarsi che la funzione
External Clock sia impostata su OFF; fare riferimento a "External clock"
apagina74.
su un livello appropriato.
Il punto di split è impostato all'altezza di un tasto appropriato per
gli accordi che si stanno suonando? Impostare il punto di split all'altezza
del tasto corretto ( pagina 63).
Sul display è presente l'indicazione "ACMP ON"? Se tale indicazione non
è presente, premere il pulsante [ACMP ON/OFF] in modo da visualizzarla.
Non si tratta di un malfunzionamento. Allo stile numero 150 e ai numeri dal
162 al 174 (pianistici) non è associata alcuna parte ritmica, che non può
quindi essere eseguita. Se è attiva la riproduzione dello stile, la
riproduzione delle altre parti inizia quando si esegue un accordo
nell'intervallo di accompagnamento della tastiera.
Lo strumento è polifonico fino a un massimo di 32 note. Se sono in uso
le voci dual o split e viene eseguito uno stile o una song, è possibile che
dall'accompagnamento o dalla song vengano omessi (o "rubati") alcuni
suoni/note.
Sono state superate le 32 note suonate contemporaneamente, vale a dire
la polifonia massima dello strumento, il numero massimo di note che
è possibile suonare contemporaneamente. Lo strumento funziona
normalmente se vengono suonate fino a 32 note contemporaneamente,
sulla tastiera e con qualsiasi funzione di esecuzione automatica.
La polarità dell'interruttore a pedale è invertita. Prima di accendere
lo strumento, accertarsi che lo spinotto del pedale sia collegato
correttamente al jack SUSTAIN.
più registrazioni (campioni) di uno strumento sull'estensione della tastiera;
il suono effettivo di una voce può pertanto differire leggermente da una
nota all'altra.
Forse è attiva la tecnologia di esecuzione assistita.
Per disattivarla, premete il pulsante [PERFORMANCE ASSISTANT].
Quando si intende utilizzare una funzione associata allo stile, premere
sempre prima il pulsante [STYLE].
Riferimenti
Appendice
Manuale di istruzioni
85
Page 86
Specifiche tecniche
Riferimenti
Appendice
Tastiere
• 61 tasti di dimensioni standard (C1-C6), con risposta al tocco.
Display
• Display LCD (retroilluminato)
Setup
•STANDBY/ON
• MASTER VOLUME: MIN–MAX
Controllo in tempo reale
• Rotella pitch bend
• Manopole A, B
A: Cutoff, Reverb, Attack, Style Cutoff, Style Tempo
B: Resonance, Chorus, Release, Style Resonance
Voci
• 183 voci su pannello + 15 kit di batteria/SFX + 462 voci XGlite
+ 40 voci di arpeggio
• Polifonia: 32
• DUAL
•SPLIT
Stili
• 174 stili preset + file di song esterni
• Controllo stile: ACMP ON/OFF, SYNC STOP,
• Diteggiatura:diteggiatura multipla
• Volume dello stile
Database musicali
•305
Funzione Education
• Dizionario
• Lezione 1–3, Repeat & Learn
Memoria di registrazione
• 8 banchi x 2 tipi
Funzioni
• VOLUME:Style Volume, Song Volume
• GENERALI:Tuning, Transpose, Split Point,
• VOCE MAIN:Volume, Octave, Pan, Reverb Level,
•VOCE DUAL:
• VOCE SPLIT:
• EFFECT:Reverb Type, Chorus Type, Master EQ
• HARMONY:Harmony Type, Harmony Volume
• ARPEGGIO:Arpeggio Type, Arpeggio Velocity,
• SFF Load:Style File Load (Carico file stile)
•PC:PC Mode
•MIDI:
• METRONOME: Time Signature Numerator, Time Signature
• 30 song preset + 5 song utente + song su CD-ROM
di accessori (70)
• Song Clear, Track Clear
• Volume della song
• Controllo delle song: REPEAT & LEARN, A-B REPEAT,
SYNC START, START/STOP, INTRO/
ENDING/rit., MAIN/AUTO FILL
Touch Sensitivity, Pitch Bend Range
Chorus Level, Attack Time, Release Time,
Filter Cutoff, Filter Resonance
Voice, Octave, Pan, Reverb Level,
Chorus Level, Attack Time, Release Time,
Filter Cutoff, Filter Resonance
Voice, Octave, Pan, Reverb Level,
Chorus Level, Attack Time, Release Time,
Filter Cutoff, Filter Resonance
Type
Arpeggio Quantize, Arpeggio Pedal
Local On/Off, External Clock, Initial Send,
Keyboard Out, Style Out, Song Out
Denominator, Metronome Volume
PAUSE, REW, FF, START/STOP
Tecnologia di performance assistita
Registrazione
•Song
Song utente:5 song
Tracce di registrazione: 1, 2, 3, 4, 5, STYLE
MIDI
• Local On/Off • Initial Send• External Clock
• Keyboard Out• Style Out• Song Out
Jack ausiliari
• PHONES/OUTPUT, DC IN, USB, SUSTAIN
Amplificatore
• 2,5 W + 2,5 W
Altoparlanti
• 12 cm x 2 + 3 cm x 2
Consumo elettrico
• 7W (PA-130)
•10W (PA-3C)
Alimentazione
• Adattatore: Utenti degli Stati Uniti: PA-130 o equivalente
• Batterie:Sei batterie "AA", LR6 o equivalenti
Dimensioni (L x P x A)
• 946 x 402 x 136 mm
Peso
• 7,0 kg (senza batterie)
Accessori in dotazione
• Leggio
• CD-ROM di accessori
• Manuale di istruzioni
• Elenco dati
• Registrazione utente del prodotto Yamaha
* L'ID PRODOTTO indicato sul foglio sarà necessario per
compilare il modulo di registrazione utente.
Accessori opzionali
• Adattatore di alimentazione CA:
• Pedale:FC4/FC5
• Supporto tastiera:L-2C/L-2L
• Cuffie:HPE-150/30
* Le specifiche e le descrizioni presenti in questo manuale sono fornite
a fini puramente informativi. Yamaha Corp. si riserva il diritto
di modificare prodotti o specifiche in qualsiasi momento senza
preavviso. Dato che le specifiche, le apparecchiature o le opzioni
possono essere diverse da paese a paese, verificarle con il proprio
rappresentante Yamaha.
Altri: PA-3C, PA-130 o equivalente
Utenti degli Stati Uniti: PA-130 o equivalente
Altri: PA-3C, PA-130 o equivalente