Il VX-7R è un ricetrasmettitore portatile miniaturizzato
tribanda a copertura di frequenza estesa in ricezione,
raggiunge i limiti più elevati nei collegamenti VHF-UHF
con una incomparabile capacità di monitorare sulle bande.
Le ridotte dimensioni del VX-7R vi permettono di portarvelo
sempre appresso, qualunque cosa stiate facendo:
escursionismo, sciando o passeggiando per la città; la
flessibilità operativa darà all’operatore molte gratificazioni.
Oltre a coprire come ricetrasmettitore i 50, 144 e 430 MHz,
la copertura in ricezione del VX-7R si estende alla banda
AM e FM di radiodiffusione, sulle onde corte, le bande TV
VHF e UHF, la banda aeronautica ed un ampio spettro di
frequenze riservate alle radiocomunicazioni private, il
doppio ricevitore in banda (V/V e U/U) vi permette di tenere sotto osservazione due frequenze attive. Infine il sensore
barometrico, disponibile come unità opzionale, permette di
misurare la pressione o l’altitudine mentre state facendo
un’escursione.
Con il pacco batterie in dotazione FNB-80LI il trasmettitore
eroga 5 W di potenza d’uscita spettralmente pura sui 50 e
144 MHz e UHF, in AM sui 50 MHz 1W di portante.
L’apparecchio oltre a prevedere i CTCSS e i DCS per la
segnalazione a toni è corredato dell’esclusivo sistema Yaesu
ARTS™ (sistema per automatizzare la funzione di “transponder”), così sarete automaticamente avvisati da un
allarme acustico quando perderete il contatto radio con il
vostro corrispondente (purché sia anche lui dotato di ARTS).
Vi ringraziamo per aver preferito un nostro prodotto e vi
invitiamo a leggere a fondo questo manuale perché così
potrete essere messi a conoscenza delle innumerevoli
funzionalità del vostro nuovo acquisto.
Precauzioni D’uso
Questo ricetrasmettitore lavora su frequenze che
non sono generalmente consentite, per il suo
utilizzo l’utente deve essere in possesso della
licenza di stazione di amatore, L’uso è consentito
solo nella banda adibita al servizio di amatore.
VX-7R MANUALEOPERATIVO1
Lista delle aree autorizzate
AUTBELDNKFIN
FRADEUGRCISL
IRLITALIELUX
NLDNORPRTESP
SWECHEGBR
Page 4
COMANDIECONNESSIONI
ANTENNA
Collegate qui
l’antenna flessibile
in gomma di serie
(od altra antenna
d’impedenza pari a
50 Ω).
PTT
Questo tasto va
mantenuto
premuto per
trasmettere,
rilasciato si passa
in ricezione.
MONI
Premendo questo
tasto si apre
momentaneamente
lo squelch per
consentire l’ascolto
di segnali deboli,
d’intensità appena
superiore al rumore
di fondo.
Interruttore
accensione
Tenendo premuto
per 2 secondi il
questo tasto
l’apparecchio si
accende o spegne.
MIC/SP
Questo connettore
miniatura
quadripolare riporta
esternamente
l’audio del
microfono,
l’auricolare, il
comando PTT e la
massa.
TASTIERA
Questi 17 tasti impostano la
maggior parte dei modi di
funzionamento del VX-7R. La loro
funzionalità è spiegata
dettagliatamente a pag. 4 e 5.
VOLUME
Questo comando
regola il livello del
volume audio.
Ruotato in senso
orario aumenta.
DIAL
La manopola di
sintonia principale
è usata per variare
la frequenza
operativa, serve
anche per la
selezione dei menù
ed altre regolazioni.
EXT DC
Questa presa
coassiale permette
di alimentare
esternamente
l’apparato per
mezzo di un
alimentatore.
MIC
Il microfono interno
è posto sotto
l’angolo destro
dello schermo, in
basso.
ALTOPARLANTE
L’altoparlante
interno è posto
appena sotto lo
schermo.
STROBE
Questa esclusiva
segnalazione ottica
informa sullo stato
del
ricetrasmettitore. I
colori possono
essere
personalizzati
tramite menù.
: Spostamento negativo
: Spostamento positivo
: Spaziatura fuori standard
: Funzionamento CTCSS/DCS (pag. 30)
: Codificatore a toni
: Squelch a subtoni
: Squelch con codifica digitale (DCS)
: Codificatore a toni in TX, decodificatore DCS in RX
: Codificatore DCS in TX, decodificatore a toni in RX
Modo operativo banda principale
Frequenza banda secondaria
Modo operativo banda
secondaria
MODOOPERATIVO
NFM: FM
WFM: FM a deviazione larga
AM: AM
VX-7R MANUALEOPERATIVO3
Page 6
FUNZIONIDELLATASTIERA
Semplice
pressione
Pressione
insieme a
Pressione
prolungata
Semplice
pressione
Pressione
insieme a
Pressione
prolungata
Attiva la funzione
“alternativa” del tasto
Nessuna
Attiva la scrittura in
memoria canale
Mentre si lavora tramite
ripetitore, inverte la
frequenza di ricezione/
trasmissione
Commuta la sintonia
sul canale preferito
“HOME”
Attiva la funzione
emergenza
Immissione frequenza
cifra “1”
Avvia la scansione
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “1”
Immissione frequenza
cifra “4”
Attiva la funzione ARTS
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “4”
Immissione freqeuzna
cifra “2”
Attiva il doppio ascolto
“Dual Watch”
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “2”
Immissione frequenza
cifra “5”
Attiva la funzione
ricerca intelligente
“Smart Search™”
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “5”
Semplice
pressione
Pressione
insieme a
Pressione
prolungata
Attiva la connettività ad
Internet
Imposta il livello
potenza in trasmissione
Attiva il blocco tastiera
Immissione frequenza
cifra “7”
Attiva la funzione
contatore canali
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “7”
VX-7R MANUALEOPERATIVO4
Immissione frequenza
cifra “8”
Inserisce le selettive
CTCSS o DCS
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “8”
Page 7
FUNZIONIDELLATASTIERA
Immissione frequenza
cifra “3”
Richiama il banco
memoria canali meteo
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “3”
Immissione frequenza
cifra “6”
Attiva l’analizzatore di
spettro
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “6”
Passa alla successiva
banda superiore
Passa alla successiva
banda inferiore
Passa alla successiva
banda superiore
Immissione frequenza
cifra “0”
Passa ad impostazione
tramite menù
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “0”
Semplice
pressione
Pressione
insieme a
Pressione
prolungata
Semplice
pressione
Pressione
insieme a
Pressione
prolungata
Commuta la frequenza
superiore in banda
operativa (TX)
Commuta tra caratteri
grandi e piccoli
l’indicazione frequenza
superiore
Attiva la doppia
ricezione
Commuta la frequenza
iferiore in banda
operativa (TX)
Commuta tra caratteri
grandi e piccoli
l’indicazione frequenza
inferiore
Attiva la doppia
ricezione
MONI Key
Vers. USA: disabilita lo
squelch, incl. Subtoni
Vers. EXP.: genera nota
1750 Hz apertura ripetitori
Vers. USA: passa in
modo regolazione soglia
squelch
Vers. EXP.: genera nota
1750 Hz apertura ripetitori
Nessun effetto
Immissione frequenza
cifra “9”
Passa in modo
memoria “speciale”
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “9”
Commuta il controllo
della sintonia tra VFO e
memoria
Nessun effetto
In modo memoria attiva
la sintonia memoria
Semplice
pressione
Pressione
insieme a
Pressione
prolungata
VX-7R MANUALEOPERATIVO5
Page 8
ACCESSORIEDOPZIONI
ACCESSORIINDOTAZIONEDISERIEAL VX-7R
FNB-80LI Pacco batterie (7,4 V / 1.300 mAh)
NC-72C/UCaricabatterie
Fermaglio per ci
Cinghia
Antenna
Manuale d’uso
Certificato di garanzia
ACCESSORIOPZIONALIPERILVOSTRO VX-7R
CSC-88Custodia morbida
CD-15ACaricatore rapido (necessita del NC-72C/U)
FBA-23Custodia batterie per le pile tipo 2 x “AA” (non comprese)
FNB-80LIPacco batterie
E-DC-5BCavo d’alimentazione con filtro antirumore
NC-72C/UCaricabatterie da rete
E-DC-6Cavo d’alimentazione
CT-91Adattatore microfonico
VC-27Auricolare/microfono
MH-57A4BMicroaltoparlante
CMP460Amicroaltoparlante stagno
CN-3Adattatore BNC/SMA
SU-1Sensore di pressione
La disponibilità degli accessori può variare. In alcuni Paesi certi accessori rientrano
nella dotazione di serie mentre altri possono non essere disponibili. Richiedete al vostro
rivenditore Yaesu quali sono disponibili e se sono
state presentate novità. L’uso di accessori non
originali potrebbe
essere causa di
guasti e potrebbe
sospendere la
garanzia limitata
su questo
apparato.
VX-7R MANUALEOPERATIVO6
Page 9
INSTALLAZIONEDEGLIACCESSORI
MONTAGGIO DELL’ANTENNA
L’antenna fornita rende una resa ottima su tutta la gamma di trasmissione. Tuttavia, per
migliorare l’ascolto delle onde medie e corte, potreste preferire connettere una antenna
esterna.
L’antenna in dotazione è costituita di due parti: la base (usata da sola per il funzionamento
sopra i 50 MHz) e l’elemento di prolunga (usato per l’ascolto sotto i 50 MHz).
Per montare l’antenna fornita:
Tenere ferma la base dell’antenna mentre la si avvita a fondo sul connettore del
ricetrasmettitore. Non applicate troppa forza di serraggio.
Quando operate sotto i 50 MHz svitate il cappuccio terminale
dalla base ed avvitate la prolunga. Ovviamente anche con
l’elemento d’estensione antenna, il VX-7R può operare sulle
frequenze superiori
Note:
Non trasmettere mai senza l’antenna.
Mentre si avvita l’antenna fornita, non reggerla mai dalla
parte superiore.
Se usate per la trasmissione un’antenna esterna, assicuratevi
che il ROS presentato al ricetrasmettitore sia pari o inferiore
a 1,5:1.
Prestate attenzione a non perdere il cappuccio quando
l’avete rimosso dalla base.
HAND STRAP INSTALLATION
VX-7R MANUALEOPERATIVO7
Page 10
INSTALLAZIONEDEGLIACCESSORI
MONTAGGIODELL’AGGANCIOPERCINTURA
1Con la vite in dotazione fissate il nottolino per il trasporto sul lato posteriore del VX-
7R tenendo rivolto verso l’alto il punto di riferimento (fig. 1). Non usate altre viti se
non quella in dotazione.
2Agganciate il fermaglio a molla sulla vostra cintura (fig. 2).
3Per agganciare il VX-7R al fermaglio da cintura allineate le parti e fate scivolare il
VX-7R nella sede fintanto che avvertite uno scatto (fig. 3).
4Per estrarre dal fermaglio il VX-7R ruotate l’apparecchio sottosopra, poi fatelo scivolare
via (fig. 4).
fig. 1
fig. 2
fig. 3
fig. 4
INSTALLAZIONEDELPACCO BATTERIE FNB-80LI
Il pacco batterie FNB-80LI è composto da elementi al litio le cui altissime prestazioni
rendono la massima capacità nel più limitato ingombro. Nell’uso normale ha una durata
utile pari a circa 300 cicli di carica, dopo la capacità tenderà a ridursi nel tempo. In queste
condizione vi conviene provvedere alla sostituzione. Se avete un pacco batterie vecchio la
cui capacità appare diminuita dovete rimpiazzarlo con uno nuovo.
1Installate l’FNB-80LI come
mostrato in figura.
2Chiudete il fermo aggancio
pacco batterie posto sul lato
inferiore della radio.
PERICOLO
Una sostituzione errata della pila può provocare un’esplosione. rimpiazzatela
solo con una uguale od equivalente.
VX-7R MANUALEOPERATIVO8
Page 11
INSTALLAZIONEDEGLIACCESSORI
INSTALLATION OF FNB-80LI BATTERY PACK
Se la batteria non è mai stata usata o se è completamente scarica, provvedete a caricarla
collegando, come mostrato in figura, l’adattatore di rete
NC-72C/U al connettore d’alimentazione esterna EXT
DC. Se disponete solo di una tensione continua da 12 a 16V potete usare l’adattatore opzionale E-DC-5B o E-DC6 (quello con la spina tipo accendisigari per auto), vedi
figura.
Sullo schermo appare l’indicazione “now charging”, al
termine della carica la scritta diventa “complete”,
l’indicatore “STROBE” è luminoso in blu.
La custodia per pile alcaline di tipo “AA” FBA-23 consente di ricevere usando due pile a
secco, si può anche trasmettere, la potenza però sarà ridotta a soli 300 e 50 mW e la durata
della carica si accorcerà notevolmente.
Per installare le pile nell’FBA-23:
1Inserite le pile dentro l’FBA-23 posizionando il polo negativo
[-] a contatto con la molla interna all’FBA-23.
2Aprite il fermaglio che trattiene il pacco batterie posto sul lato
inferiore della radio.
3Installate l’FBA-23 come mostrato in figura con il polo positivo
[+] rivolto verso il lato inferiore del ricetrasmettitore.
4Chiudete il fermo aggancio pacco batterie posto sul lato inferiore
della radio.
NC-72C/U
E-DC-5B
E-DC-6
L’ FBA-23 non dispone dei contatti per la carica in quanto le pile alcaline non possono
essere ricaricate. Invece è comunque possibile connettere l’NC-72C/U, l’E-DC-5B o l’E-DC-6 al connettore per l’alimentazione esterna EXT DC anche in queste condizioni.
Note:
L’ FBA-23 è stato progettato per essere usato esclusivamente con le pile alcaline tipo
AA.
Se prevedete di non usare l’VX-7R a lungo, rimuovete la pila alcalina contenuta perché
possibili perdite di questa possono danneggiare per corrosione l’FBA-23 e/o il
ricetrasmettitore.
VX-7R MANUALEOPERATIVO9
Page 12
INSTALLAZIONEDEGLIACCESSORI
INFORMAZIONISULLADURATA DI CARICA DELLA BATTERIA
Quando la carica della batteria è prossima ad esaurirsi sullo schermo appare la segnalazione
“Low Voltage”. Da questo momento si consiglia di provvedere quanto prima alla ricarica.
Banda
(1)
50 MHz
144 MHz
430 MHz
Other Band
(1) Tx 6 secondi, Rx 6 secondi e squelch 48 secondi.
(2) Ricezione continua del segnale.
(1)
(1)
(2)
La capacità delle batterie può ridursi se il clima è molto freddo. Per preservarne la carica,
tenete la radio coperta dal vostro giaccone
durata carica in ore
FNB-80LI
6.5 hours
6.0 hours
5.5 hours
15 hours
FBA-23
7.0 hours
6.5 hours
6.0 hours
15 hours
segnalazione di tensione bassa
FNB-80LI:
Nessuna icona: carica completa
: ancora con buona carica
: modesta carica residua
: poca carica residua
: prossima alla scarica
(
lampeggiante): pronti a cambiare la
FBA-23:
: ancora con buona carica
(lampeggiante): pronti a cambiare le pile
batteria
A
LIMENTAZIONE CON CORRENTE ALTERNATA MEDIANTE L
’NC-72C/U
(
SOLO RICEZIONE
)
Il VX-7R può funzionare alimentato dalla rete di casa mediante l’adattatore NC-72C/U
compreso nella dotazione di serie esclusivamente in ricezione, perché il dispositivo non è
in grado di erogare la maggiore corrente assorbita in trasmissione.
Per usarlo, dovete prima spegnere il portatile, poi inserire il connettore miniatura
dell’adattatore nel connettore per l’alimentazione esterna EXT DC posto sul fianco della
radio. A questo punto potete inserire la spina di rete nella presa a muro e solo ora accendere
il ricetrasmettitore.
VX-7R MANUALEOPERATIVO10
Page 13
I
NTERFACCIA PER LA TRASMISSIONE A PACCHETTI “PACKET
Il VX-7R può essere usato per il traffico “Packet”, l’interfaccia con il vostro TNC è tramite
il microfono opzionale CT-91 (che potete acquistare presso il vostro rivenditore Yaesu).
Potete anche autocostruirvi il cavo seguendo le indicazioni riportate nello schema seguente
utilizzando una spina miniatura a quattro contatti.
La regolazione del livello audio dal ricevitore verso il TNC si ottiene intervenendo sulla
manopola di volume. Il livello in ingresso al VX-7R proveniente dal TNC deve essere
regolato agendo su quest’ultimo; quello ottimale è di circa 5 mV su 2 KΩ.
Prima di connettere gli apparecchi accertatevi che questi siano spenti per evitare possibili
danni causati da scariche di tensione.
”
3.5φ Jack
φ
Jack
2.5
φ
Plug
3.5
2.5φ Plug
VX-7R MANUALEOPERATIVO11
Page 14
FUNZIONAMENTO
Hi! Io sono R.F. Radio e vi assisterò affinché vi sia più facile familiarizzare
con le molte possibilità offerte dal VX-7R. Capisco che siete ansiosi di iniziare
i vostri collegamenti, ma vi suggerisco di leggere almeno la sezione
“Funzionamento” di questo manuale d’uso, cosicché sarete subito a conoscenza delle
fantastiche prestazioni del vostro nuovo portatile. Ora è tempo di iniziare ad operare!
ACCENSIONEESPEGNIMENTO
1. Assicuratevi che il pacco batterie sia installato e che la
batteria sia carica. Collegate l’antenna sulla apposita
presa posta sul pannello superiore.
2. Mantenete premuto per due secondi il tasto (PWR
posto sul lato sinistro del ricetrasmettitore. A segnalare
che è stato premuto sufficientemente a lungo saranno
emessi due “beep” e sullo schermo apparirà, per pochi
secondi, il messaggio di apertura, poi l’indicazione della frequenza. Dopo ancora due
secondi si attiva l’economizzatore di batteria (a meno che non sia stato disabilitato,
vedi a pag. 40).
3. Per spegnere il ricetrasmettitore, premente ancora a lungo il tasto (PWR).
Può darsi che non venga emesso il doppio tono di conferma “beep” e la radio
si accenda comunque, è solo perché il “beep” è stato disattivato tramite il
sistema di menù, se volete inserirlo riferitevi a pag. 24.
)
REGOLAZIONEDELVOLUME
Regolate il livello audio su un livello confortevole
intervenendo sulla manopola di volume posta internamente.
La rotazione in senso orario l’aumenta.
Orologio formato 24 ore
Il VX-7R incorpora un orologio formato 24 ore con calendario (1 Gennaio 1200 –
31 dicembre 2099). Si imposta come spiegato a pag. 69.
VX-7R MANUALEOPERATIVO12
Page 15
FUNZIONAMENTO
REGOLAZIONEDELLOSQUELCH
Il sistema di squelch del VX-7R vi permette di silenziare l’apparecchio quando è presente
solo il rumore di fondo. In questa condizione non solo si può monitorare più
confortevolmente ma si allunga di molto la durata della carica della batteria.
Il sistema di squelch può essere regolato in modo indipendente per l’FM e l’FM larga
(trasmissioni a radiodiffusione).
1. Premere momentaneamente il tasto e immediatamente
dopo il tasto MONI posto sul lato sinistro In questo modo
intervenite direttamente sull’impostazione del passo di
menù dedicato (Basic Setup #1 SQL NFM o Basic Setup#2 SQL WFM).
2. Ora premete o per trovare il punto in cui il rumore di fondo scompare. Avete
trovato il punto di soglia (di solito “3” o “4” sulla scala) a cui corrisponde la massima
sensibilità all’apertura dello squelch con i segnali deboli.
3. Quando avete trovato la regolazione di vostro gradimento premete per un istante il
tasto PTT per registrare questa impostazione e tornare al normale modo di
funzionamento.
4. La soglia dello squelch può anche essere regolata tramite passo di menù “Set”. Per
maggiori dettagli vedere a pag. 80.
1) Il livello dello squelch può essere indipendentemente regolato per la landa
principale e secondaria.
2) Se state operando in una area con molto traffico radio potreste necessitare
di passare allo squelch codificato tramite il decodificatore CTCSS entrocontenuto. In
queste condizioni la radio rimane silenziata finché non si riceve una portante che contiene
il subtono (non udibile) esattamente della frequenza impostata sul vostro decodificatore
CTCSS. Se invece i vostri amici dispongono dello squelch codificato digitale “DCS” di
cui il vostro VX-7R è dotato, passate a questo sistema per avere minore disturbo quando
monitorate canali molto trafficati.
VX-7R MANUALEOPERATIVO13
Page 16
FUNZIONAMENTO
SELEZIONEDELLABANDAOPERATIVA
L’impostazioni iniziale prevede che il VX-7R operi in modo doppia ricezione.
In questo modo la frequenza sintonizzata principale appare sulla parte superiore dello
schermo LCD, quella secondaria inferiormente. La banda operativa (cioè quella in cui è
possibile anche la trasmissione si identifica dalla maggiore dimensione dei caratteri, quella
di sola ricezione è indicata sullo schermo con caratteri più piccoli.
Per selezionare quale sia la banda operativa premente brevemente se volete sia questa,
diversamente , cioè diventa operativa la banda secondaria.
Premendo per 1/2 secondo o passate in modo monobanda con dimensioni
indicazioni schermo raddoppiate.
In questo modo premendo e poi o si imposta lo schermo a soli caratteri
grandi.
La banda secondaria è dedicata solo alle bande amatoriali, anche se è
operativa. La maggiore copertura in ricezione è esclusiva della banda
principale.
Premere il tasto
Mantenere premuto
il tasto
/
Mantenere
premuto
il tasto
Mantenere
premuto
il tasto
Mantenere premuto
il tasto
Premere il tasto
Premere il tasto
Premere il tasto
Premere il tasto
Mantenere
premuto
il tasto
Mantenere
premuto
il tasto
VX-7R MANUALEOPERATIVO14
Mantenere premuto
il tasto
/
Page 17
FUNZIONAMENTO
SELEZIONEDELLABANDAFREQUENZE
Il VX-7R copre una incredibilmente
ampia gamma di frequenze, su queste
vengono usati diversi sistemi di
modulazione. Pertanto la copertura del
VX-7R è stata divisa in diversa bande
ognuna con il passo di canalizzazione
e la modulazione caratteristica
preimpostata. Potete comunque
cambiarli se lo gradite (vedere a pag.
25).
Per cambiare la banda:
1. Premere ripetutamente il tasto . Vedrete che ad ogni pressione l’indicazione sullo
schermo LCD varia.
2. Se volete passare a bande inferiori, premete prima , poi .
3. Il VX-7R dispone di una sintonia con due VFO (già descritto). Per commutare dal
VFO principale a quello secondario premere brevemente il tasto . Premendo
si riporta la il comando della sintonia al VFO principale. La frequenza segnata sullo
schermo con caratteri più grandi è quella in cui eè possibile anche trasmettere, l’altra
è destinata alla sola ricezione.
4. Una volta che avete scelto la banda potete sintonizzarvi a piacere o avviare la scansione
Quando è attivata la doppia ricezione può accadere che la sensibilità di riduca
parzialmente perché il VX-7R riceve su una delle bande, o sulle frequenze immagine,
fortissimi segnali.
Se sospettate che le interferenze entrino attraverso una frequenza immagine potete
verificarlo con le formule seguenti, questa informazione è utile per calibrare
opportunamente contromisure come trappole, ecc.
3.579545 MHz x n 11.7 MHz x n(n numero intero: 1, 2, 3, …)
Frequenza banda principale = (Frequenza banda secondaria ± 46.35 MHz) x
Frequenza banda secondaria = (Frequenza banda principale ± 47.25 MHz) x n
(@ Banda principale = NFM)
Frequenza banda secondaria = (Frequenza banda principale ± 45.8 MHz) x
(@ Banda principale = WFM)
n
n
VX-7R MANUALEOPERATIVO15
Page 18
FUNZIONAMENTO
REGOLAZIONEDELLASINTONIA
Il VX-7R opera inizialmente in modo “VFO” come appena descritto. È possibile variare
liberamente la sintonia entro i limiti della banda a passi definiti.
Il VX-7R dispone di tre modi per esplorare le frequenze.
1. Sintonia manuale
(anello esterno del comando coassiale posto superiormente)
Ruotate la manopola di sintonia per variare la frequenza in passi definiti dalla banda
operativa. La rotazione oraria sintonizza su frequenze superiori a quella corrente, antioraria
su frequenze inferiori. Per spostarsi a salti di 1 MHz premere il tasto brevemente e poi
ruotate la sintonia. Questa funzionalità è molto utile per apportare considerevoli escursioni
di frequenza sull’ampio spettro ricevibile dal VX-7R.
2. Immissione diretta della frequenza tramite la tastiera
Potete immettere la frequenza di vostro interesse direttamente sulla tastiera.
Il modo viene impostato automaticamente dopo che si è immessa la nuova frequenza.
Va battuta nella corretta sequenza, siccome nella tastiera del VX-7R non è previsto il punto
decimale alle frequenze inferiori a 100 MHz (es. 15.150 MHz) vanno anteposti opportune
cifre zero, si può terminare una immissione senza aggiungere tutti gli 0 finali premendo
Si avvia la scansione, esplorando la banda verso le frequenze superiori; quando si trova un
segnale di intensità sufficiente a sbloccare lo squelch la sintonia si ferma su questo per un
tempo determinato dall’impostazione data al passo di menù #3. Per maggiori dettagli vedere
a pag. 57.
Se preferite invertire la direzione della scansione (cioè verso le frequenze inferiori) ruotate,
mentre il VX-7R è in scansione, di uno scatto in senso antiorario la sintonia. Per riportare
la direzione a crescere di frequenza, ruotate la sintonia di uno scatto orario.
Terminate la scansione premendo PTT.
VX-7R MANUALEOPERATIVO16
Page 19
FUNZIONAMENTO
SILENZIAMENTOAUDIO
Questa funzione è utile nelle situazioni, in modo doppia ricezione, in cui sarebbe preferibile
ridurre il livello audio della banda secondaria, riservata alla sola ricezione, (segnalata
sullo schermo con caratteri piccoli) perché state ricevendo un segnale sulla banda superiore.
segnalata sullo schermo con caratteri grandi).
Per attivare la funzione silenziamento audio:
1. Passate in modo programmazione tramite menù premente
il tasto , poi .
2. Selezionate il passo (Basic Operation #8: MUTE SET)
ruotando la manopola di sintonia.
3. Premente il tasto o per selezionare “ON”
(silenziamento audio attivato).
4. Registrate l’impostazione e tornate al normale modo di
funzionamento premendo PTT.
5. Per disattivare il silenziamento audio, al punto 3, selezionate “OFF”.
L’attivazione della funzione è indicata sullo schermo dalla icona “”.
AGGANCIOSINTONIABANDAPRINCIPALE/SECONDARIA
Questa funzione può essere utile per operate in modo “split” sulle bande amatoriali.
1. Come già spiegato, attivate la doppia ricezione.
2. Passate in modo programmazione tramite menù premente
il tasto , poi .
3. Selezionate il passo (Misc Setup #9: BAND LINK)
ruotando la manopola di sintonia.
4. Premente il tasto o per selezionare “ON”.
5. Registrate l’impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo PTT.
Ora regolando la manopola di sintonia noterete come la variazione di frequenza sia
contemporanea su entrambe le bande. Quando volete terminare di operare in questo modo,
al passo (Misc Setup #9 del menù: BAND LINK) selezionate “OFF”.
Questa funzione richiede che: 1) la banda principale e secondaria siano sulla
stessa banda di frequenza, 2) il passo menù #10: VFO MODE sia impostato
su “BAND” e non su “ALL”. Diversamente l’aggancio di sintonia non potrà
essere attivato.
VX-7R MANUALEOPERATIVO17
Page 20
FUNZIONAMENTO
TRASMISSIONE
Sarete pronti a trasmettere dopo che vi siete sintonizzati su una frequenza compresa nelle
tre bande riservate ai radioamatori (50 MHz, 144 MHz o 430 MHz) per le quali il
trasmettitore è abilitato. Si illustrano di seguito i punti salienti, aspetti più approfonditi sul
funzionamento in trasmissione saranno trattati in seguito.
1. Per trasmettere, premete il tasto PTT e parlate con un livello normale di voce rivolti
verso il microfono (posto nell’angolo superiore destro della griglia dell’altoparlante).
In trasmissione il segnalatore luminoso “STROBE” si illumina rosso.
2. Per tornare in ricezione, rilasciare il tasto PTT.
3. Durante la trasmissione è indicato sullo schermo il livello di potenza relativo. La
trasmissione a potenza ridotta (livello L1, L2 e L3) è indicata dalle icone che appaiono
sulla parte inferiore dello schermo.
Se state comunicando con degli amici vicini allungherete di molto la durata
della carica delle batterie se trasmetterete a potenza ridotta. Per passare su
questo livello premete il tasto e poi fintanto sulla parte inferiore
dello schermo appare il simbolo “L”. E non scordatevi che quando trasmettete dovete
avere sempre l’antenna connessa.
La trasmissione non è possibile su tutte le bande ma limitatamente alle bande dei 50, 144
e 430 MHz.
Variazione livello potenza trasmissione
Con il VX-7R potete scegliere su quatto
livelli di potenza. L’effettiva potenza
d’uscita potrà essere leggermente
diversa, in funzione delle effettiva
tensione d’alimentazione applicata al
50/144/430 MHz
222 MHz FM
50 MHz AM
NONE
5.0 W
–
VX-7R. Con il pacco batterie standard FNB-80LI i livelli di potenza sono:
Per variare il livello di potenza:
1. L’impostazione iniziale è su “High”, il massimo livello di potenza non è segnalato
sullo schermo LCD. Premendo e poi appare in successione “L1”, “L2”,
“L3”.
2. Per riportare alla massima potenza la trasmissione, premete e poi fintanto
che scompare l’icona a segnalare la potenza ridotta.
1) Il VX-7R è furbo! Potete impostare bassa potenza su una banda, ad esempio
UHF, e lasciare piena potenza su VHF. La radio si ricorderà della impostazione
per ogni banda. Anche la registrazione in memoria trasferisce la regolazione
della potenza, per ogni singolo canale. Eviterete così di scaricare inutilmente
le batterie quando operate tramite un vicino ripetitore!
ICONE
L3
2.5 W
1.0 W (Fissa
L2
1.0 W
–
0.3 W
L1
0.05 W
0.05 W
)
VX-7R MANUALEOPERATIVO18
Page 21
FUNZIONAMENTO
TRASMISSIONE
2) Quando state operando su un qualsiasi livello di potenza ridotta, premendo e
PTT commutate temporaneamente su alta potenza, al secondo passaggio la potenza
ritorna al livello ridotto.
FUNZIONAMENTOCON VOX
Il circuito del VOX permette il passaggio in trasmissione automatizzato in presenza di
parlato captato dal microfono. A circuito attivato non dovete più premere il PTT per passare
in trasmissione, non è necessario utilizzare un sistema di cuffie VOX per poterlo usare.
1. Passate in modo programmazione tramite menù premente il tasto , poi .
2. Selezionate il passo (Misc Setup #7: VOX SENS) ruotando
la manopola di sintonia.
3. Imposte secondo vostra preferenza il livello guadagno
VOX su alto “HIGH” o basso “LOW” premendo o
.
4. A scelta completata, registrate l’impostazione e tornate al normale modo di
funzionamento premendo PTT.
5. Senza premere il PTT parlate rivolto verso al microfono con un normale livello di
voce. Quando iniziate a parlare, automaticamente si deve attivare il trasmettitore.
Quando terminate il ricevitore, dopo un breve intervallo, passa in ricezione.
6. Per eliminare il VOX e tornare al modo PTT, ripetete la
procedura selezionando però “OFF” al punto 3.
Quando il circuito del VOX è attivato sullo schermo appare
l’icona “”.
Con il VX-7R potete regolare, tramite il menù, il tempo di trattenuta del VOX (perdurare
della trasmissione nelle pause). L’impostazione iniziale è su 1/2 secondo. Per impostare un
tempo diverso:
1. Passate in modo programmazione tramite menù premente il tasto , poi .
2. Selezionate il passo (Misc Setup #8: VOX DELAY) ruotando la manopola di sintonia.
3. Imposte secondo vostra preferenza il tempo trattenuta tra
0,5”, 1” e 2”. premendo o .
4. A scelta completata, registrate l’impostazione e tornate al
normale modo di funzionamento premendo PTT.
VX-7R MANUALEOPERATIVO19
Page 22
FUNZIONAMENTO
RICEZIONERADIODIFFUSIONE AM
Il VX-7R è predisposto alla ricezione delle trasmissioni a radiodiffusione a modulazione
d’ampiezza sia sulle onde medie sia sulle onde corte sino a 16 MHz.
1. Controllate che la banda principale del VX-7R sia in modo VFO.
2. Premere ripetutamente il tasto (oppure premete più
volte ) fintanto che sullo schermo appare una
frequenza compresa nella banda di vostro interesse. La
copertura sulle onde medie è compresa tra 0,5 MHz e 1,8
MHz, in onde corte da 1,8 a 16 MHz. Per entrambe il modo (visualizzato sull’angolo
destro dell’LCD) è “AM”.
3. Ruotate la manopola di sintonia DIAL per esplorare la banda riservata alla
radiodiffusione.
4. Potete, tramite la tastiera, anche immettere direttamente la frequenza. Questo modo è
più immediato, ad esempio, se volete passare dalla banda dei 49 m a 31 m.
1) Se il modo impostato non è corretto dovete intervenire tramite l’impostazione
del passo di menù #4 RX MODE. Per maggiori dettagli vedere a pag. 26.
2) Il VX-7R ha un banco di memoria dedicato, l’impostazione di fabbrica
prevede memorizzate 79 importanti stazioni di radiodiffusione ad onde corte. Maggiori
dettaglia a pag. 55.
RICEZIONEBANDAAERONAUTICA AM
La ricezione dei segnali in banda aeronautica (108 – 137 MHz) è simile a quella descritta
nel paragrafo precedente.
1. Controllate che la banda principale del VX-7R sia in modo VFO.
2. Premere ripetutamente il tasto (oppure premete più
volte ) fintanto che sullo schermo appare una
frequenza compresa nella banda aeronautica.
3. Ruotate la manopola di sintonia DIAL per esplorare la
banda aeronautica.
4. Potete, tramite la tastiera, anche immettere direttamente la frequenza. Tenete presente
che le frequenze segnalate dagli operatori radio del traffico aereo potrebbe essere
abbreviata, quindi un “5” quale cifra terminale potrebbe non essere declamato. I canali
aeronautici hanno come passo di canalizzazione 25 kHz, pertanto una frequenza
dichiarata come “trentadue, quarantadue corrisponde a 132,425 MHz.
VX-7R MANUALEOPERATIVO20
Page 23
FUNZIONAMENTO
RICEZIONERADIODIFFUSIONE FM/AUDIO TV
Il VX-7R è dotato di un filtro a larga banda che rende un ascolto fedele della banda FM di
radiodiffusione.
Per ricevere la radiodiffusione FM:
1. Controllate che la banda principale del VX-7R sia in modo VFO.
2. Premere ripetutamente il tasto (oppure premete più
volte ) fintanto che sullo schermo appare una
frequenza compresa nella banda di radiodiffusione FM (59
– 108 MHz).
3. Ruotate la manopola DIAL per sintonizzare la stazione preferita. Il passo di frequenza
impostato inizialmente per WFM è di 100 kHz.
Per ricevere l’audio TV in VHF o UHF
1. Controllate che la banda principale del VX-7R sia in modo VFO.
2. Premere ripetutamente il tasto (oppure premete più
volte ) fintanto che sullo schermo appare una
frequenza compresa nella banda TV VHF - UHF.
3. Ruotate la manopola DIAL per sintonizzare la stazione
preferita.
Tenete presente che, tramite l’impostazione del passo di menù #2, la
regolazione dello squelch in W-FM, FM a banda larga, può essere
indipendente da quella fissata in FM stretta, consultare pag. 84.
VX-7R MANUALEOPERATIVO21
Page 24
FUNZIONAMENTO
RICEZIONEBOLLETTINIMETEOROLOGICI
Il VX-7R ha l’esclusiva capacità di poter ricevere le stazioni che diffondono bollettini di
previsioni meteorologiche sulla banda dei 160 MHz. In un banco di memoria dedicato
sono già registrati dieci canali assegnati a questo servizio.
Per ascoltare su un canale a radiodiffusione meteo.
1. Premete e poi per richiamare un canale dedicato
ai bollettini meteorologici.
2. Ruotate la manopola DIAL per impostare il canale meteo
preferito.
3. Se volete controllare l’attività anche su altri canali, avviate la scansione premendo
brevemente il PTT.
4. Per tornare al normale modo di funzionamento, premete ancora il tasto e poi .
Si torna in modo VFO o memoria esattamente come si era impostato inizialmente.
In occasione di eventi estremi come temporali ed uragani il NOAA (Istituto
Nazionale atmosferico ed oceanico) invia un bollettino d’avvertimento
accompagnato da una nota d’allarme a 1050 Hz su uno dei canali NOAA. Se
preferite, potete disabilitare l’allarme tramite il passo #20 WX ALERT del menù.
VX-7R MANUALEOPERATIVO22
Page 25
FUNZIONAMENTO
BLOCCOCOMANDI
Al fine di prevenire variazioni accidentali di frequenza o trasmissione non voluta i tasti ed
i comandi del VX-7R possono essere bloccati con criteri diversi. Le combinazioni possibili
sono:
KEYEsclusione dei soli tasti posti sul pannello frontale.
DIALEsclusione del solo comando di sintonia.
DIAL+KEY Esclusione di entrambi i comandi sopracitati.
PTTIl tasto PTT è escluso (no TX).
KEY+PTTEsclusione come KEY più PTT.
DIAL+PTT Esclusione come DIAL più PTT.
ALLTutti i tasti citati sono esclusi
Per bloccare alcuni o tutti i tasti
1. Premere e subito dopo per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotare DIAL per portarsi sul passo (Basic Setup #10:LOCK MODE).
3. Premere o per impostare il modo prescelto tra
quelli illustrati.
4. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
funzionamento.
5. Per attivare il blocco comandi, premere per due secondi
. A confermare l’azionamento sullo schermo appare
l’indicazione “”. Ripetendo la medesima pressione di
tasti si disattiva il blocco.
Anche quando avete bloccato tutti i tasti, ovviamente uno deve restare abilitato
per rendere l’intervento reversibile, questo è il tasto .
VX-7R MANUALEOPERATIVO23
Page 26
FUNZIONAMENTO
ILLUMINAZIONEDICORTESIADELLATASTIERAEDELLOSCHERMO
Nel vostro VX-7R è prevista una illuminazione di cortesia a luce diffusa rossastra che vi
aiuterà durante l’uso notturno, il colore è stato preferito per la maggiore capacità visiva
senza arrecare disturbo alla vista in zone buie. Per attivare l’illuminazione ci sono tre
modi:
Tramite la tastiera (KEY):la pressione di un qualunque tasto attiva per 5 secondi
l’illuminazione che poi è automaticamente spenta.
Modo continuo (CONTINUE): l’illuminazione è permanentemente attivata.
Esclusa (OFF):si disabilita l’illuminazione di cortesia.
Questa è la procedura per impostare il modo di funzionamento
dell’illuminazione:
1. Per prima cosa dovete entrare nel modo menù premendo prima il tasto e subito
dopo il tasto .
2. Ora ruotate DIAL sino a selezionare il passo (#5 del menùLAMP MODE).
3. Premete il tasto o per selezionare tra i tre modi
quello da voi preferito.
4. Fatta la scelta premete DIAL per registrare la nuova impostazione e tornare al normale
funzionamento.
DISABILITARE IL TONO “BEEP” ASSOCIATO ALLA PRESSIONE DEI TASTI
Se state operando in una situazione dove il tono può risultare sgradito potete, tramite il
menù, escluderlo.
1. Premere e subito dopo per entrare in modo menù.
2. Selezionate il passo (Basic Setup #9: KEY BEEP).
3. Premete o per passare da ON a OFF.
4. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
5. Quando desiderate riattivare il cicalino ripetete la procedura da 1 a 3 passando, al
punto 2 da OFF a ON premendo o .
VX-7R MANUALEOPERATIVO24
Page 27
OPERATIVITÀEVOLUTA
Ora che siete a conoscenza dei principi di base sull’uso del VX-7R approfondite il vostro
sapere addentrandovi nelle più accurate regolazioni possibili.
I
MPOST AZIONE DELLE DIMENSIONI LETTURA DI FREQUENZA SULLO SCHERMO
Modo VFO
In modo VFO monobanda, l’indicazione sullo schermo LCD
può commutare tra caratteri doppi o caratteri allargati premendo
e poi o . Ovviamente questa funzione non è
possibile in doppia ricezione perché devono essere visualizzate
contemporaneamente due frequenze.
Modo memoria
In modo memoria (vedere a pag. 45), l’indicazione sullo
schermo LCD può commutare tra caratteri doppi o caratteri
allargati premendo e poi o . Ovviamente questa
funzione non è possibile in doppia ricezione perché devono
essere visualizzate contemporaneamente due frequenze.
VARIAREILPASSODICANALIZZAZIONE
Il sintetizzatore del VX-7R può avere il passo impostato su 5 / 9 / 10 / 12,5 / 15 / 20 / 25 /
50 / 100 kHz, alcuni di questi possono risultare importanti per le vostre necessità. Le
impostazioni iniziali sono adatte nella maggior parte dei casi. Tuttavia qualora dobbiate
variare il passo di canalizzazione la procedura è semplice:
1. Premere e subito dopo per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotare DIAL per portarsi sul passo (Basic Setup #3: VFO STEP).
3. Premere o per impostare la nuova spaziatura tra i canali.
4. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
La spaziatura di 9 kHz è selezionabile solo nella
banda broadcast.
VX-7R MANUALEOPERATIVO25
Page 28
OPERATIVITÀEVOLUTA
VARIAREILMODOOPERATIVO
Quando si cambia la frequenza il VX-7R commuta automaticamente il modo. Può darsi
che talvolta in condizioni particolari sentite l’esigenza di commutare il modo tra quelli
disponibili (FM-Stretta “Narrow”, FM-Larga “Wide” e AM), questa è la procedura.
1. Premere poi per entrare in modo impostazione tramite menù.
2. Ruotare DIAL per selezionare il passo (Basic Setup #4: RX MODE).
3. Premere o per selezionare un diverso modo
operativo. Le possibili selezioni sono:
AUTO: Selezione automatica come programmato in
fabbrica.
N-FM: FM a banda stretta (usata per collegamenti in fonia)
W-FM: FM a banda larga (usata per la radiodiffusione ad alta fedeltà)
AM:Modulazione d’ampiezza
4. Premere il tasto PTT per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo
di funzionamento.
Lasciate la commutazione automatica di modo inserita, salvo che non abbiate
un giustificato motivo per escluderla, perché vi fa risparmiare tempo e dubbi
quando cambiate banda. Se voi cambiate il modo su un canale specifico vi
conviene registrare questo in memoria perché oltre alla frequenza viene memorizzato
anche il modo.
VX-7R MANUALEOPERATIVO26
Page 29
OPERATIVITÀEVOLUTA
TRAFFICOCONRIPETITORI
I ripetitori solitamente sono posti in postazioni elevate tali da estendere molto la copertura
dei portatili o gli apparecchi di debole potenza. Le caratteristiche del VX-7R rendono
l’uso dei ripetitori semplice e piacevole.
Spaziatura dei ripetitori
Il vostro ricetrasmettitore è stato configurato in fabbrica per la spaziatura usata nel vostro
Paese. Solitamente per i 50 MHz e di 1 MHz mentre per i 144 MHz è di 600 kHz, per i 430
MHz è di 1,6 7,6 o 5 MHz (USA).
La spaziatura è verso il basso (“–”) o l’alto (“+”), dipende su quale parte di banda operate;
apposite icone sullo schermo segnalano quale è la direzione applicata.
Spaziatura automatica per ripetitori (ARS)
Questo automatismo seleziona automaticamente la spaziatura quando vi sintonizzate nel
segmento di gamma riservato ai ripetitori nella vostra zona. Questi segmenti sono sotto
illustrati.
Se ARS vi sembra non intervenga potrebbe essere stato accidentalmente disinserito. Per
riattivarlo:
1. Premere e subito dopo per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotare DIAL per portarsi sul passo (Basic Setup #05: ARS).
3. Premere o per portare l’impostazione su “ON” (ARS abilitato).
4. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
funzionamento.
Segmenti di banda riservati ai ripetitori ARS
145.1 145.5
Version A
ARS-Repeater Subbands
Versione A
Version A
146.0 146.4147.0147.6 148.0
145.6 145.8
433.00433 .40
146.6147.4
Versione europea
European Version
70-cm
440.0445.0450.0
439.45438.20
Euro Version 2
Versione europea 2
2-m
Versione europea 1
Euro Version 1
VX-7R MANUALEOPERATIVO27
Page 30
OPERATIVITÀEVOLUTA
TRAFFICOCONRIPETITORI
Attivazione della spaziatura manuale per ripetitori
Se ARS è disattivato o volete impostare una spaziatura particolare, potete comunque
impostare la direzione della spaziatura manualmente.
Procedura:
1. Premere e subito dopo per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotare DIAL per portarsi sul passo (Basic Setup #07:RPT SHIFT).
3. Premere o per portare l’impostazione su “–RPT”
o “+RPT”.
4. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
funzionamento.
Variare la spaziatura preimpostata per i ripetitori
Se visitate un altro Paese, potreste necessitare di cambiare la spaziatura preimpostata per
adeguarvi alla convenzione locale.
Per far ciò seguite questa procedura:
1. Premere e subito dopo per entrare in modo
impostazione menù.
2. Ruotare DIAL per portarsi sul passo (Basic Setup#06:SHIFT).
3. Premete o per immettere quella nuova.
4. Premere per un istante il PTT per registrare la nuova impostazione ed uscire dal menù.
Se voi avete soltanto un caso fuori standard da registrare non vi conviene
cambiare la spaziatura preimpostata ma immettere separatamente le frequenze
di trasmissione e ricezione come spiegato a pag. 46.
VX-7R MANUALEOPERATIVO28
Page 31
OPERATIVITÀEVOLUTA
TRAFFICOCONRIPETITORI
Controllo della frequenza d’ingresso del ripetitore
Per verificare se il corrispondente è raggiungibile con un collegamento diretto in simplex
è utile controllare la frequenza d’ingresso del ripetitore.
Per fare ciò premete per un istante il tasto , notate che sullo schermo la frequenza si è
spostata su quella d’ingresso del ripetitore. Una ulteriore pressione del tasto provoca
lo spostamento della frequenza sintonizzata su quella d’uscita del ripetitore, si torna nelle
normali condizioni operative.
L’azione di questo tasto può essere impostata, relativamente alla banda su
state operando, sia su “RV” (per verificare la frequenza ingresso ripetitore)
sia “HM” (cambio canale diretto su “HOME”). L’impostazione richiede
d’intervenire sul passo Misc. Setup #2: HOM/REV del menù, vedere a pag. 49.
VX-7R MANUALEOPERATIVO29
Page 32
OPERATIVITÀEVOLUTA
USODEISUBTONI “CTCSS”
Molti ripetitori per essere attivati richiedono che sia sovrapposto alla portante un segnale
audio di bassissima frequenza. Questo evita che questi possano eccitarsi per segnali spuri.
Il sistema viene definito “CTCSS” (squelch codificato con subtoni continui), il VX-7R
prevede questo metodo ed è facile attivarlo.
L’impostazione dei subtoni avviene in due fasi, prima va scelta la frequenza
e poi il modo d’intervento dei toni. Queste impostazioni si fanno tramite il
tasto o i passi di menù TSQ/DCS/DTMF #1: SQL TYPE e TSQ/DCS/
DTMF #2: TONE SET.
1. Premete poi seguito da per accedere direttamente al passo (TSQ/DCS/DTMF
#1 del menù: SQL TYPE).
2. Premete o finché sullo schermo appare la scritta
“TONE”; risulterà attivato il codificatore subtoni che
consente di attivare i ripetitori.
Noterete che ruotando DIAL appare anche una nuova icona “DCS”. Si tratta dello
squelch codificato digitale in seguito trattato.
3. Premendo , come indicato al punto 2, potrebbe far apparire l’icona “SQL” a fianco
di “TONE”. Nella condizione “TONE SQL” lo squelch a toni è attivo, cioè il vostro
ricevitore resterà muto fintanto che il vostro corrispondente invierà lo stesso tono
CTCSS. Questo metodo è utile per mantenere la radio silenziosa salvo quando viene
ricevuta una chiamata specifica, molto utile nelle aree con intenso traffico radio.
4. Una volta scelto il modo d’intervento del tono CTCSS, ruotate di uno scatto orario
DIAL per entrare al passo (TSQ/DCS/DTMF #2 del menù:
TONE SET). Questo serve per impostare la frequenza del
subtono.
5. Premete per abilitare l’intervento.
6. Premete o fintanto che sullo schermo appare la frequenza di vostro interesse
(se non è a voi nota chiedete informazioni al responsabile del servizio ripetitori).
7. Premete e poi PTT per registrare la nuova impostazione e tornare al normale
modo di funzionamento.
Alcuni ripetitori non ritrasmettono i toni CTCSS, semplicemente questi
servono per eccitarli ma non vengono ripetuti dal trasmettitore. Se il led BUSY/
TX diventa verde ma non viene emesso audio dal VX-7R quando il ripetitore
è in trasmissione dovete impostare il modo d’intervento del CTCSS in sola
codifica ripetendo i passi da 1 a 3 (sul visore scompare “SQL”). Questo vi consente di
accedere al ripetitore e di sentire tutto il traffico sul canale.
VX-7R MANUALEOPERATIVO30
Page 33
OPERATIVITÀEVOLUTA
FUNZIONAMENTODEL DCS
È un altro metodo di controllo dell’accesso ai ripetitori. Lo squelch codificato digitale o
DCS è un sistema di codificazione più recente ed evoluto che risulta maggiormente immune da errori rispetto al CTCSS. Il vostro VX-7R dispone di questa tecnologia il cui
principio di funzionamento è molto simile al CTCSS. Ne potete fare uso se il vostro ripetitore
lo prevede o anche nei collegamenti in simplex con i vostri amici, purché a loro volta ne
dispongano.
Come nel traffico con CTCSS, il DCS richiede che per prima cosa venga
selezionato il modo d’intervento e poi il codice del tono.
1. Premete poi seguito da per accedere direttamente al passo (TSQ/DCS/DTMF
#1 del menù: SQL TYPE).
2. Premete o finché sullo schermo, nell’angolo
superiore destro, appare la scritta “DCS”; risulterà attivato
il codificatore e decodificatore DCS.
3. Ora ruotate DIAL per selezionare il passo (TSQ/DCS/DTMF #3 del menù: DCS SET).
4. Premete per abilitare l’intervento di regolazione sul
codice DCS.
5. Premete o fintanto che sullo schermo appare il numero a tre cifre
corrispondente al codice DCS di vostro interesse (se non è a voi noto chiedete
informazioni al responsabile del servizio ripetitori).
6. Una volta completata la selezione, premete e poi il PTT per registrare la nuova
impostazione e tornare al normale modo di funzionamento.
Ricordatevi che il DCS è un sistema di decodifica e codifica cioè il vostro
ricevitore rimane muto sino a quando riceve un segnale che contiene la stessa
codifica. Dovete pertanto escluderlo quando esplorate la banda
Frequenze subtoni CTCSS (Hz
67.0 69.3 71.9 74.4 77.0 79.7
82.5 85.4 88.5 91.5 94.8 97.4
100.0103.5107.2110.9114.8118.8
123.0127.3131.8136.5141.3146.2
151.4156.7159.8162.2165.5167.9
171.3173.8177.3179.9183.5186.2
189.9192.8196.6199.5203.5206.5
210.7218.1225.7229.1233.6241.8
250.3254.1––––
)
023 025 026 031 032 036 043 047 051 053
054 065 071 072 073 074 114 115 116 122
125 131 132 134 143 145 152 155 156 162
165 172 174 205 212 223 225 226 243 244
245 246 251 252 255 261 263 265 266 271
274 306 311 315 325 331 332 343 346 351
356 364 365 371 411 412 413 423 431 432
445 446 452 454 455 462 464 465 466 503
506 516 523 526 532 546 565 606 612 624
627 631 632 654 662 664 703 712 723 731
732 734 743 754 ––––––
Codici DCS
VX-7R MANUALEOPERATIVO31
Page 34
OPERATIVITÀEVOLUTA
SCANSIONEARICERCATONI
Quando non sapete quali toni CTCSS o codici DCS sono usati dal corrispondente potete
comunque identificarli perché il portatile li ricerca in scansione mentre è in ascolto sul
segnale. In merito dovete ricordarvi due cose:
Dovete prima scoprire se il ripetitore usa i CTCSS o i DCS.
Certi ripetitori non ritrasmettono il tono CTCSS, dovete pertanto ascoltare l’ingresso
del ripetitore per far agire il sistema di ricerca sulle stazioni che eccitano il ponte.
Per scoprire il tono in uso:
1. Impostate la radio con il decodificatore CTCSS o DCS attivo (riferirsi ai paragrafi
precedenti). Nel primo caso appare sullo schermo “TSQ” altrimenti “DCS”.
2. Premete per un istante e poi per entrare in modo menù.
3. Selezionate il passo TSQ/DCS/DTMF #2: TONE SET (nel
caso sia stato selezionato CTCSS) o TSQ/DCS/DTMF #3:DCS SET (per DCS) ruotando DIAL.
4. Attivate l’intervento sul passo di menù selezionato
premendo .
5. Premete e poi per avviare la scansione sul tono
CTCSS in ingresso (o codice DCS).
6. Quando la radio identifica il tono (o il codice) si ferma su
questo e l’audio transita. Premete per impostare questo tono e poi PTT per tornare
alla normale operatività
Se il sistema non riesce ad identificare il tono, continua all’infinito la
scansione. Può darsi che si verifichi perché il corrispondente non sta inviando
alcun tono; in ogni caso per uscire da questa situazione basta che premete
PTT.
Durante la scansione del tono, per ascoltare l’altra stazione, potete premere MONI. La
scansione dei toni riprende dopo circa un secondo dal rilascio del tasto MONI.
La scansione dei toni funziona sia in modo VFO che Memoria.
VX-7R MANUALEOPERATIVO32
Page 35
OPERATIVITÀEVOLUTA
FUNZIONAMENTOCHIAMATA CTCSS
La decodifica CTCSS del VX-7R può essere programmata in per trillare come un telefono
ad avvertivi che avete ricevuto una chiamata con il vostro codice. Questa è la procedura
per attivare il servizio:
1. Impostate la radio con il decodificatore CTCSS (“Tone Squelch”) o DCS attivo come
prima spiegato.
2. Sintonizzatevi sul canale di vostro interesse.
3. Premete e poi per entrare in modalità impostazione.
4. Ruotate DIAL per selezionare il passo del menù (TSQ/DCS/DTMF #5: BELL).
5. Premete o finché per impostare il numero di trilli
preferito. Le possibili impostazioni sono: 1,3, 5 o 8 trilli
e CONTINUE (trillo continuo) o OFF.
6. Premete per un istante PTT per registrare la nuova
impostazione e tornare al normale modo di funzionamento.
Quando una stazione invia un tono CTCSS che corrisponde a quello che avete selezionato
sul vostro apparecchio, questo trilla come avete programmato.
FUNZIONAMENTOATONIMISTI
Tramite il menù il VX-7R può essere configurato per operare a toni misti.
1. Premere e subito dopo per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotare DIAL per portarsi sul passo (TSQ/DCS/DTMF #6:SPLIT TONE).
3. Premete o a selezionare ON (per attivare il modo
a toni misti)
4. Premere per un istante il PTT per registrare la nuova
impostazione ed uscire dal menù.
Quando avete attivato questa funzione selezionando il passo del menù (TSQ/DCS/DTMF
#1: SQL TYPE) appaiono altri parametri dopo “DCS”
D CODE: solo codifica DCS (appare l’icona “ ” quando si opera).
TONE DC: codifica un subtono CTCSS e decodifica un tono DCS (appare l’icona
“” quando si opera).
DC TONE: codifica un codice DCS e decodifica un subtono CTCSS (appare l’icona
“” quando si opera).
Selezionate il modo operativo di vostro interesse tra quelli sopraelencati.
VX-7R MANUALEOPERATIVO33
Page 36
OPERATIVITÀEVOLUTA
TONODICHIAMATA (1750 HZ
Se i ripetitori nel vostro Paese richiedono un breve treno di impulsi a 1750 Hz per eccitarli
(quasi tutti in Europa), vi conviene programmare il tasto Monitor a servire come “Tone
Call” – Tono di chiamata. La funzione di questo interruttore si cambia tramite il menù.
1. Premere e poi per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotare DIAL per portarsi sul passo (Misc Setup #3 MON T-CAL).
3. Premere per poter intervenire su questa impostazione.
4. Ruotate o fino a selezionare “T-CALL” sullo
schermo.
5. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
6. Per eccitare un ripetitore, premere il tasto MONI per il tempo stabilito dal responsabile
del ripetitore. Il tono audio a 1750 Hz viene automaticamente trasmesso; dopo aver
attivato il ripetitore rilasciate MONI e usate il PTT per passare in trasmissione.
)
VX-7R MANUALEOPERATIVO34
Page 37
OPERATIVITÀEVOLUTA
SISTEMADIVERIFICACOPERTURAAUTOMATICO ARTS
La funzione ARTS usa la segnalazione DCS per informare entrambe le stazioni (purché
anche la seconda sia dotata del medesimo servizio) quando sono entro la portata e quando
no. Può essere particolarmente utile quando è importante mantenere il contatto con un’altra
stazione.
Entrambe devono impostare il medesimo codice DCS e attivare la funzione ARTS tramite
l’opportuno comando. Se gradite potete anche attivare l’avvisatore acustico.
Ogni volta che premete il PTT o ogni 15 secondi, dopo che l’ARTS è stato inserito, la
vostra radio trasmette per 1 secondo un codice DCS. Se l’altro
apparecchio è entro la portata, il cicalino suona (se attivato) e
sullo schermo appare l’indicazione “IN RANGE” (entro la
copertura), anziché “OUT RANGE” (fuori copertura) con cui
l’ARTS inizia il servizio.
Sia che parliate o meno, l’interrogazione ogni 15 o 25 secondi
continua finché disattivate l’ARTS. Inoltre ogni 10 minuti la
radio trasmetterà automaticamente in CW il vostro nominativo
per identificare, come richiesto dai regolamenti, a chi è dovuta l’emissione radio.
Se voi uscite dalla copertura per oltre 1 minuto (quattro interrogazioni), la vostra radio
rileva l’assenza di segnale ed avverte con tre trilli, sullo schermo ritorna l’indicazione
“OUT RANGE”. Qualora rientraste in copertura radio, il cicalino vi avvertirà e sullo schermo
tornerà la scritta “IN RANGE”.
Durante il funzionamento dell’ARTS la frequenza non viene visualizzata e voi non potete
cambiarla, così come qualsiasi altra regolazione, dovete per prima cosa escludere l’ARTS
prima di tornare al normale funzionamento. È una sicurezza per evitare che un accidentale
cambio di canale venga interpretato come mancanza di copertura.
Questa è la procedura per attivare l’ARTS:
Impostazione di base del ARTS e attivazione
1. Impostate entrambe le radio con lo stesso codice DCS, come spiegato a pag. 31.
2. Premete e poi . Osserverete che, quando si avvia il funzionamento di ARTS,
sotto l’indicazione della frequenza operativa appare la scritta “OUT RANGE”.
3. Ogni 25 secondi la vostra radio interroga l’altra stazione. Quando questa risponde la
scritta diventa “IN RANGE” a conferma che ha esito positivo la risposta alla vostra
interrogazione.
4. Premete ancora e poi per terminare il funzionamento di ARTS e tornare al
normale funzionamento.
Se avete attivato il blocco a protezione del PTT (LOCK) l’ARTS non funziona.
VX-7R MANUALEOPERATIVO35
Page 38
OPERATIVITÀEVOLUTA
SISTEMADIVERIFICACOPERTURAAUTOMATICO ARTS
Opzioni sull’intervallo di interrogazione
Potete programmare l’interrogazione ARTS ogni 25 (impostazione iniziale) o 15 secondi.
L’intervallo più lungo scarica meno intensamente la batteria. Per variare l’impostazione
procedere come segue:
1. Premete e dopo per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarsi sul passo (ARTS #2 ARTS ITNTERVAL).
3. Premete o per selezionare l’intervallo di tempo
preferito (15 o 25 secondi).
4. A selezione completata premete il PTT per registrare
l’impostazione e tornare al normale modo di
funzionamento.
Cicalino opzionale d’avviso ARTS
Nel funzionamento di ARTS sono previsti due tipi di avvisi acustici (con la possibilità di
disattivarli entrambi). Al fine di avvertirvi dello stato di funzionamento di ARTS. Dipende
da dove operate e dal possibile disturbo indotto da frequenti trilli; nel caso potete stabilire
che è meglio passare su uno di questi tre modi d’intervento:
IN RANGE: Il cicalino avverte solo quando la radio rileva per la prima volta che siete
entro la portata e poi quando uscite da questa.
ALWAYS: Il cicalino avverte per ogni esito positivo dell’interrogazione, cioè ogni
volta che si riceve un interrogazione dal corrispondente.
OFF:Il cicalino è disattivato per sapere lo stato di ARTS dovete guardare lo
schermo.
Per selezionare il modo d’intervento del cicalino ARTS:
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarsi sul passo (ARTS #1 ARTS BEEP).
3. Premete o per selezionare il tipo di segnalazione
ARTS preferito..
4. A selezione completata premete il PTT per registrare
l’impostazione e tornare al normale modo di
funzionamento.
VX-7R MANUALEOPERATIVO36
Page 39
OPERATIVITÀEVOLUTA
SISTEMADIVERIFICACOPERTURAAUTOMATICO ARTS
Impostazione dell’identificazione stazione in CW
Come detto prima, la funzione ARTS comprende l’identificazione della stazione in CW.
Ogni dieci minuti di funzionamento dell’ARTS la radio può essere programmata per inviare
automaticamente “DE (il vostro nominativo) K”. Il campo riservato al vostro nominativo
può contenere fino a 16 caratteri.
1. Premere e poi per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarsi sul passo (ARTS #3 CW ID).
3. Premete per poter intervenire su questa impostazione.
Sullo schermo appare lampeggiante il cursore “_”.
4. Premete o per portare su ON l’identificazione in
CW.
5. Ruotate DIAL di uno scatto antiorario per iniziare l’immissione lettere e cifre del
vostro nominativo.
6. Premete o la tastiera per determinare il primo carattere.
Esempio1: premete per selezionare uno dei 7 caratteri disponibili (incluso la
barra per le stazioni che operano in portatile) o
Esempio2: premete per selezionare uno dei 7 caratteri associati al tasto
A B C a b c 2.
7. Fatta la vostra selezione, ruotate di uno scatto DIAL per passare al carattere successivo.
8. Ripetete i passi 6 e 7 fino a completare l’immissione del vostro nominativo. La barra
a segnalare che siete in portatile (–
disponibili.
9. Per cancellare le immissioni errate, tutte quelle dopo il cursore, premete
10. Completato l’inserimento premete e poi il PTT per registrare l’impostazione e
tornare al normale modo di funzionamento.
– •) come già detto è compresa nel set di caratteri
• •
Potete controllare la vostra registrazione monitorando tutto il nominativo.
Ripetete i passi 1- 3 poi premete .
VX-7R MANUALEOPERATIVO37
Page 40
OPERATIVITÀEVOLUTA
FUNZIONAMENTODEL DTMF
Grazie alla tastiera a 16 tasti per il DTMF posta sul pannello frontale, il VX-7R vi consente
di trasmettere bitoni multifrequenza DTMF per comandare i ripetitori o l’interfaccia
telefonico o accedere ad Internet. Oltre alle cifre [0] - [9] la tastiera comprende [], [#],
[A], [B], [C], [D], toni spesso usati per il controllo dei ripetitori.
Generazione manuale di toni DTMF
Durante la trasmissione, potete avviare manualmente l’emissione di toni DTMF.
1. Premete PTT per iniziare la trasmissione.
2. Mentre siete in trasmissione premete i numeri di vostro interesse.
3. Quando avete completato la cifra, rilasciate il PTT.
Combinatore automatico DTMF
Ci sono nove memorie dedicate a questo scopo nelle quali potete registrare dei numeri al
fine di evitare la trasmissione manuale.
La procedura per la memorizzazione è la seguente:
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarsi sul passo (TSQ/DCS/DTMF #8DTMF SET).
3. Premete per poter intervenire su questa impostazione.
4. Premete o per selezionare il registro di memoria
DTMF sul quale volete registrare la stringa.
5. Ruotare DIAL di uno scatto per iniziale la scrittura nel registro DTMF selezionato.
6. Immettete le cifre DTMF che volete memorizzare. Se serve, potete registrare “pausa”
premendo , (per continuare ruotate DIAL di uno scatto); premendo ancora
cancellate l’ultima immissione dopo il cursore.
7. Per correggere una immissione errata, ruotate la manopola di sintonia in senso antiorario
per riportare indietro il cursore , poi e-immettete il numero corretto.
8. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
funzionamento. Se volete memorizzare altre cifre ripetete la procedura selezionando
un diverso registro della memoria DTMF.
VX-7R MANUALEOPERATIVO38
Page 41
OPERATIVITÀEVOLUTA
DTMF OPERATION
Per trasmettere il numero:
1. Premete , poi per accedere alla configurazione.
2. Selezionate il passo di menù (TSQ/DCS/DTMF #7: DTMF DIALER) ruotando la
manopola di sintonia.
3. Portate la funzione su “ON” premendo o .
4. Tornate al normale modo di funzionamento premendo PTT,
ora la funzione DTMF è attiva, sullo schermo appare
l’icona “”.
5. In modo Autodialer per prima cosa premete il PTT poi
premete il tasto numerico corrispondente al registro della
memoria DTMF che volete trasmettere (da 1 a 9). Appena
avviata la trasmissione del numero rilasciate il PTT, sarà mantenuto automaticamente
attivato fintanto che la trasmissione della stringa sarà completata.
FUNZIONAMENTODELCANALEDIEMERGENZA
Questa funzione è utile se avete qualcuno che monitorizza la vostra stessa frequenza UHF
“Home”. Vedere a pag. 47 per maggiori informazioni su come impostare la frequenza
“Home”.
Questa funzione si attiva premendo per 1/2 secondo .
Fatto ciò: (A) la radio si sintonizza sul canale “Home” in banda UHF amatoriale, (B)
emette un suono d’allarme (il volume è regolabile tramite la manopola), (C) STROBE
lampeggia con varianza di colore, (D) se premete il PTT disabilitate temporaneamente la
funzione emergenza; potete quindi trasmettere sul canale “Home” UHF, (E) due secondi
dopo il rilascio del PTT la funzione emergenza si riattiva.
Per disattivare la funzione emergenza tenete premuto per 1/2 secondo oppure spegnete
la radio tendo premuto (PWR) per 2 secondi.
Un possibile utilizzo di questa funzione è, ad esempio, quando siete fuori a passeggio e
volte avvertire i vostri familiari di una situazione di pericolo. Il suono d’allarme può
intimidire gli assalitori e consentirvi la fuga
1) Mettetevi bene d’accordo con un amico o con un familiare affinché resti
in ascolto sulla stessa frequenza, in quando il suono d’allarme non è codificato
e quindi sprovvisto di identificazione. Non trasmettete senza reale necessità il
suono d’allarme.
2) STROBE può essere differente programmato tramite il passo di menù Misc Setup
#5: EMG SET, vedere a pag. 94.
VX-7R MANUALEOPERATIVO39
Page 42
OPERATIVITÀEVOLUTA
ATTENUA TORE D’INGRESSO RF
L’attenuatore riduce l’intensità di tutti i segnale (e del rumore) di 20 dB, è utile migliorare
l’ascolto in condizioni di rumore elevato.
1. Premete , poi per accedere alla configurazione.
2. Selezionate il passo di menù (Misc Setup #18: ATT)
ruotando la manopola di sintonia.
3. Portate la funzione da “OFF” a “ON” premendo o .
4. Registrate l’impostazione e tornate al normale modo di
funzionamento premendo PTT.
5. Quando volete disinserire l’attenuatore, ripetete la
procedura, al punto 3 selezionate “OFF”.
Quando l’attenuatore è inserito sullo schermo appare
l’icona “”.
RISPARMIOBATTERIA IN RICEZIONE
Una importante funzione del VX-7R è il circuito per preservare la durata della carica
batteria in ricezione, questo mette la radio in letargo per un certo intervallo di tempo,
periodicamente la risveglia per verificare se c’è attività. Nel caso qualcuno occupasse il
canale, il VX-7R rimane attivo per tutto il perdurare della ricezione, poi torna in letargo.
Così si riduce significativamente l’assorbimento di corrente a riposo, tramite il menù potete
variare la durata degli intervalli di letargo.
1. Premete , poi per accedere alla configurazione.
2. Selezionate il passo di menù (Save Modes #2: RX SAVE) ruotando la manopola di
sintonia.
3. Selezionate il tempo premendo o tra 200, 300,
500 ms 1, 2 secondi o OFF.
4. Registrate l’impostazione e tornate al normale modo di
funzionamento premendo PTT.
Quando operate in Racket, disinserite la funzione di risparmio batteria in
ricezione “OFF” perché il ciclo di letargo potrebbe sovrapporsi all’inizio dati
Packet in arrivo, quindi il vostro TNC non riceverebbe tutto il treno di dati.
VX-7R MANUALEOPERATIVO40
Page 43
OPERATIVITÀEVOLUTA
IMPOST AZIONEDELCIRCUITO DI RISPARMIO BATTERIE IN TRASMISSIONE
Il VX-7R è dotato anche di un circuito di risparmio d’energia in trasmissione che riduce
automaticamente la potenza d’uscita quando il segnale del vostro corrispondente è intenso.
Cioè quando siete vicini ad un ripetitore è inutile trasmettere con 5 W per aver un. rapporto
segnale disturbo perfetto sul segnale ritrasmesso. Quando questo circuito è attivato la durata
della carica della batteria può allungarsi di molto.
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarsi sul passo (Save Modes #3 TX SAVE).
3. Premete o per commutare su ON (circuito
attivato).
4. Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
DISABILITARE STROBE
Disabilitando l’avvisatore ottico lampeggiante STROBE in ricezione si realizza un ulteriore
risparmio della carica batteria (quando cioè la funzione di STROBE è di segnalazione
canale occupato).
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarsi sul passo (Save Modes #1BUSY LED).
3. Premete o per commutare su OFF.
4. Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
VX-7R MANUALEOPERATIVO41
Page 44
OPERATIVITÀEVOLUTA
FUNZIONEDISPEGNIMENTOAUTOMATICO (APO
La funzione APO contribuisce a salvaguardare la durata di carica della batteria spegnendo
automaticamente la radio trascorso un tempo definito entro il quale non si è fatto alcun uso
dell’apparecchio (variazioni sintonia o pressione di tasti). L’intervento del temporizzatore
è programmabile su questi tempi: 0.5, 1, 3, 5 e 8 ore o OFF (temporizzatore escluso),
quest’ultima è l’impostazione iniziale.
1. Premete e poi per entrare impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarsi sul passo (Save Modes #1: APO).
3. Premete o per selezionare l’intervallo di tempo
trascorso il quale volete che l’apparecchio si spenga
automaticamente.
4. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
Quando la funzione APO è attivata sulla zona inferiore centrale
dello schermo appare l’icona “”. Se trascorre tutto
l’intervallo di tempo impostato senza che voi interveniate sul
ricetrasmettitore, il microprocessore spegnerà l’apparecchio.
Per riaccenderlo dopo l’intervento di APO, premete come il solito, per 2 secondi (PWR).
TEMPORIZZATORE DI TEMPO MASSIMO DI TRASMISSIONE (TOT
Questa funzione i limita ad un tempo massimo la trasmissione continuata. Può essere utile
per prevenire la scarica delle batterie con messaggi esageratamente lunghi o quando il
tasto PTT rimane accidentalmente incastrato (tipico quando il microfono è riposto tra i
sedili dell’auto). L’impostazione iniziale non lo prevede, questa è la procedura per attivarlo:
)
)
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarsi sul passo (Save Modes #4 TOT).
3. Premete o fino a selezionare il massimo tempo
di trasmissione gradito (1, 2.5, 5 o 10 minuti).
4. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
Siccome i messaggi brevi qualificano l’operatore quale esperto, provate ad
impostare TOT su 1 minuto. Si prolunga di molto anche la durata delle batterie.
VX-7R MANUALEOPERATIVO42
Page 45
OPERATIVITÀEVOLUTA
BLOCCOTRASMISSIONECANALEOCCUPATO
Il circuito BCLO impedisce che si passi in trasmissione su un canale occupato. Vi evita di
disturbare altre comunicazioni quando usate lo squelch a subtoni o il DCS (in quanto voi
non ascoltate i messaggi bloccati dal decodificatore). L’impostazione iniziale del BCLO è
su OFF, per attivarlo seguite questa procedura:
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarsi sul passo (Misc Setup #4BCLO).
3. Premete o a selezionare il “ON”.
4. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
MONITORMICROFONO
Questa funzione vi permette di monitorare il vostro parlato (ed i suoni circostanti) quando
usate l’auricolare/microfono VC-27 evitandovi l’isolamento acustico.
1. Collegate l’auricolare/microfono VC-27 alla presa MIC/SP.
2. Premete e poi per entrare in modo impostazione menù.
3. Ruotate DIAL per portarsi sul passo (Misc Setup #19 MIC MONITOR).
4. Premete o a selezionare il “ON”, funzione
monitoraggio attivata. Il VX-7R esce dal programma menù.
5. Ora il microfono del VX-7R cattura i suoni circostanti,
sono quindi riprodotti nel VC-27.
6. Per disabilitare questa funzione ripetete la procedura 2 - 4, al punto 4 impostate “OFF”,
poi premete il PTT.
Quando si attiva questa funzione senza collegare il VC-27 il VX-7 rivela un
fortissimo ritorno.
VX-7R MANUALEOPERATIVO43
Page 46
OPERATIVITÀEVOLUTA
VARIARELADEVIAZIONEINTRASMISSIONE FM
In molte aree del mondo dove l’occupazione delle frequenze è completa si adotta una
canalizzazione ravvicinata. In queste condizioni è richiesto ai radioperatori di ridurre il
livello di deviazione per non disturbare il canale adiacente. Con il VX-7R l’intervento è
semplice:
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarsi sul passo (Misc Setup #6 HALF DEVIATION).
3. Premete o fino a selezionare “ON”, in queste
condizioni la deviazione di frequenza è pari a circa ±2.5
kHz.
4. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
In modo normale (cioè quando il passo #38 del menù è su “OFF” ) la deviazione
è pari a ±5 kHz.
VX-7R MANUALEOPERATIVO44
Page 47
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
Il VX-7R è dotato di un completo sistema di memorizzazione così costituito:
Canali memoria normali:
450 canali in memoria di base numerati da 1 a 450.
12 (vers. USA) o 11 (vers. EXP) canali preferenziali “home”, uno per ogni banda
amatoriale, richiamabili rapidamente.
20 coppie di frequenza, limiti di banda in scansione programmata identificati da
“L1/U1” a “L20/U20”.
Nove gruppi, da “MG1” a “MG9”, ad ognuno di questi si possono associare 48
1. Accertatevi che siete in modo VFO. Ruotate la manopola di sintonia fino a portarvi
sulla frequenza che vi interessa. Importante: impostate lo stato di toni CTC/DCS che
volete oltre alla spaziatura per il ripetitore ed il livello di potenza in trasmissione (se
volete che si memorizzi).
2. Premete per 1/2 secondo il tasto .
3. Entro 5 secondi dal rilascio di ruotate la manopola di sintonia per selezionare il
canale sul quale volete registrare. Il microprocessore propone automaticamente il primo
canale libero (cioè la prima locazione in ordine numerico
della memoria sulla quale non ci sono dati registrati).
L’asterisco ( ) anteposto al numero del canale segnala
che la locazione corrente è vuota.
4. Premete ancora per registrare la frequenza in memoria.
5. Dopo l’ultimo passo la radio è ancora in modo VFO, pertanto potete sintonizzare una
nuova frequenza e memorizzarla su un altro canale.
Potete cambiare in criterio di selezione automatica del canale tra “il primo
disponibile” e “il successivo all’ultimo utilizzato”, passo menù Basic Setup
#12: MW MODE, vedere a pag. 85.
Memorizzazione di frequenze TX/RX indipendenti
Tutta la memoria può registrare in una singola locazione della memoria la frequenza di
trasmissione svincolata da quella di ricezione, per operare tramite ripetitori con spaziatura
fuori standard.
1. Registrate la frequenza di ricezione con il metodo appena descritto (non importa se è
attivata o meno la spaziatura per il ripetitore).
2. Sintonizzatevi ora sulla frequenza di trasmissione, poi premete per 1/2 secondo il
tasto .
3. Entro 5 secondi dal rilascio di ruotate la manopola di sintonia per selezionare il
canale già usato al punto 1.
4. Premete e tenete premuto il PTT, poi tasto (non passate in trasmissione).
Quando richiamate un canale con la frequenza di trasmissione svincolata da
quella di ricezione noterete che sullo schermo, a ricordarvi che non è standard,
appare l’indicazione “”.
VX-7R MANUALEOPERATIVO46
Page 49
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
CANALIMEMORIANORMALE
Richiamo della memoria
1. In modo VFO premete il tasto .
2. Ruotate DIAL per selezionare il canale di vostro interesse.
3. Per tornare in modo VFO premete .
1) Quando la radio è già in modo memoria, un
metodo semplificato per richiamare una frequenza dalla memoria è di
immettere il numero del canale e poi premere ]. Ad esempio per richiamare
il canale #14 premere .
2) I canali memoria nei quali avete registrato frequenze al di fuori delle bande amatoriali
non possono essere richiamati nella banda secondaria.
Canale memoria preferenziale “Home”
Ogni banda (12 la vers. USA, 11 per la vers. EXP.) dispone di
un canale “HOME” che può essere richiamato istantaneamente.
Potete registrare su questo la vostra frequenza operativa
preferita tramite questa procedura:
1. In modo VFO ruotate la manopola di sintonia fino a portarvi sulla frequenza che vi
interessa. Importante: impostate lo stato di toni CTC/DCS che volete oltre alla spaziatura
per il ripetitore e il livello di potenza in trasmissione (se volete che si memorizzi).
2. Premete per 1/2 secondo il tasto .
3. Mentre l’indicazione del canale sta lampeggiando premete . Questa semplice azione
permette di registrare i dati sul canale speciale “HOME”.
4. Potete ripetere questa operazione anche sulle altre bande.
5. Per richiamare un canale HOME premete, sia in modo VFO sia MR, e poi .
Prendete nota che il canale UHF HOME è quello usato durante l’emergenza.
Per maggiori spiegazioni consultare pag. 39.
VX-7R MANUALEOPERATIVO47
Page 50
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
CANALIMEMORIANORMALE
Etichette alfanumeriche per la memoria
Per facilitarne l’identificazione dei canali della memoria potete attribuire a questi delle
etichette alfanumeriche che vi facilitino il compito. La registrazione è semplice.
1. Selezionate il canale che vi interessa etichettare.
2. Premete e poi per accedere al menù.
3. Ruotate la manopola di sintonia per portarvi sul passo (Basic Setup #03 NAMESET).
4. Premere brevemente per abilitare la programmazione.
5. Selezionate il primo carattere premendo o o
qualunque tasto tastiera.
Esempio 1: premete e poi o per selezionare il carattere tra i 61 disponibili.
Esempio2: premete più volte il tasto per scegliere il carattere tra i 7 associati al
tasto: A B C abc 2.
6. Per passare al carattere successivi, ruotate di uno scatto antiorario il comando di sintonia.
7. Ripetete i passi 4 e 5 fino a immettere tutti i caratteri che
compongono l’etichetta, fino ad un massimo di 8.
8. Quando avete completato, salvate e tornate al normale
funzionamento, premendo il PTT.
In modo MR, richiamo dalla memoria, premere
per un secondo per attivare la visone
dell’etichetta. Ogni azione su questo tasto
commuta la lettura da solo frequenza a frequenza + etichetta.
VX-7R MANUALEOPERATIVO48
Page 51
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
CANALIMEMORIANORMALE
Spostamento sintonia in modo memoria
Una volta che avete richiamato un particolare canale dalla memoria, potete con semplicità
spostarvi di frequenza da questo come se foste in modo VFO.
1. Con il VX-7R in modo “MR”, richiamate il canale che vi interessa.
2. Ora premete per 1/2 secondo . L’indicazione “MR”
commuta in “MT”: sintonia in modo memoria.
3. Ruotate a vostro piacere la manopola di sintonia. I passi
di frequenza saranno quelli correntemente impostati per
la frequenza su cui state operando.
4. Se desiderate ritornare sulla frequenza nominale premete ancora per 1/2 secondo
ora l’indicazione da “MT” commuta in “MR”.
5. Nel caso vogliate registrare in memoria una nuova frequenza, mentre apportate
variazioni di sintonia in modo memoria, procedete premendo per 1/2 secondo ,
come nella normale procedura. Ci pensa il microprocessore a trovare la più vicina
locazione di memoria disponibile, premendo ancora vi portate sulla nuova
frequenza.
Se volete sostituire la registrazione del canale con la nuova impostazione dovete
ruotare DIAL per selezionare il canale d’origine!
Qualunque modifica alle altre impostazioni (subtoni, DCS, spaziatura, …) deve essere
fatto prima di registrare i dati in memoria.
VX-7R MANUALEOPERATIVO49
Page 52
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
CANALIMEMORIANORMALE
Nascondere i canali della memoria
Potrebbero esserci delle situazioni in cui voi volete nascondere il contenuto della memoria
affinché sia inaccessibile durante la selezione dei canali o la scansione. Ad esempio se
registrate dei canali che usate solo in una città nella quale vi recate saltuariamente, questi
possono venire nascosti salvo quando vi servono nuovamente.
1. Se necessario premete per entrare in modo memoria “MR”.
2. Selezionate il canale da nascondere premendo per 1/2
3. Premete . Guardando lo schermo vi accorgerete che siete passati al canale #1;
ruotando DIAL la locazione della memoria che avete nascosto risulta invisibile.
4. Per togliere la marcatura che nasconde il canale, in modo memoria, ripetete la procedura
precedente: premete per 1/2 secondo , selezionate il canale da far tornare visibile
ruotando DIAL e poi premete , i dati di questo canale sono ora nuovamente
disponibili.
Attenzione! Quando volete memorizzare nuove frequenze voi potete
manualmente selezionare i canali nascosti (se non usate il primo canale
disponibile automaticamente proposto) perdendo quindi, senza accorgervi, i
dati contenuti (controllate se è presente l’icona [] o meno).
VX-7R MANUALEOPERATIVO50
Page 53
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
CANALIMEMORIANORMALE
Funzionamento della memoria a gruppi di canali
Attribuzione di un canale ad un gruppo
1. Richiamate il canale di vostro interesse.
2. Premete per 1/2 secondo e poi premete il tasto corrispondente al gruppo cui
volete associare il canale (da a ).
3. Ora i dati registrati nel canale vengono copiati nel gruppo scelto.
Richiamo di un gruppo di canale dalla memoria
1. Se necessario, premete per passare in modo memoria.
2. Premete seguito da per attivare il modo “a gruppi”
nel menù.
3. Ruotate DIAL a selezionare il modo “2 MR Group”.
4. Premere il PTT per attivare il modo memoria gruppi.
5. Selezionare il gruppo di vostro interesse ruotando la manopola di sintonia (“MG1” ~
“MG9”).
6. Premere per selezionare il gruppo corrente.
7. Ora si può selezionare uno dei canali che possono essere
memorizzati in ogni singolo gruppo (fino a 48).
8. Per passare ad un altro gruppo di canali premere e poi selezionare ruotando la
manopola di sintonia.
9. Per tornare al normale funzionamento della memoria terminando il modo a gruppi,
premere e poi , ora cambiare l’impostazione su “1 OFF”.
VX-7R MANUALEOPERATIVO51
Page 54
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
Trasferire i dati dalla memoria al VFO
Se volete potete trasferire rapidamente I dati registrati in una locazione della memoria al
VFO.
1. Selezionate il canale sul quale sono registrati I dati da copiare nel VFO.
2. Premete per 1/2 secondo e poi . Questa combinazione copia i dati nel VFO,
lasciando inalterato il contenuto della memoria.
Se avete trasferito dati di un canale a frequenza diversificate ricezione/
trasmissione (non isoonda), la frequenza TX sarà ignorata (siete pronti a
comunicare in simplex sulla frequenza associata alla ricezione.
Modo memoria esclusivo
Quando avete completato la registrazione in memoria dei canali potete configurare la radio per operare solo in modo memoria, escludendo il modo sintonia a VFO. Questa
limitazione può essere conveniente quando, per pubblica utilità, più persone usano per la
prima volta questo portatile, semplificandone di molto la selezione del canale.
Per configurare la radio in modo memoria esclusivo spegnetela, riaccendetela poi tenendo
premuto il tasto .
Ripetendo l’operazione tornate al normale modo di funzionamento.
VX-7R MANUALEOPERATIVO52
Page 55
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
MODOMEMORIA HYPER
Il VX-7R normalmente registra in memoria la frequenza ed alcuni aspetti dello status
operativo (come dati CTCSS/DCS, spaziatura ripetitore, livello potenza, ecc.). Diversamente
il modo Hyper vi permette di registrare tutti i dati configurazione corrente.
Ad esempio in una locazione della memoria Hyper potete registrare le frequenze banda
principale e secondaria, impostazione analizzatore di spettro, impostazioni scansione, ecc.
Scrittura in memoria Hyper
1. Regolate il ricetrasmettitore come vi necessita, incluso parametri associati
all’analizzatore di spettro scansione PMS, ecc.
2. Tenete premuto per due secondi il tasto numerico corrispondente al canale memoria
Hyper che volete impegnare per questa registrazione, da a .
Per evitare accidentale registrazione in memoria Hyper, la scrittura può essere
inibita via menù, Basic Setup #14 HYPER WRITE.
Richiamo memoria Hyper
1. Richiamate il menù speciale memoria premendo il tasto e poi .
2. Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il modo “4HYP”.
3. Attivate il modo Hyper premendo il PTT.
4. Richiamate il canale di vostro interesse premendo il tasto
numerico da a .
5. Per uscire dal modo Hyper memoria, richiamate il menù
memoria ( + ), portate l’impostazione su “1 OFF”.
VX-7R MANUALEOPERATIVO53
Page 56
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
MEMORIAARICHIAMODIRETTO
Questa speciale memoria vi permette di richiamare le vostre dieci frequenze preferite
direttamente con la sola pressione su uno dei tasti numerici.
Scrittura in memoria a richiamo diretto
1. Operando in modo VFO, sintonizzate la frequenza di vostro interesse. Eseguite tutte le
regolazioni come toni CTCSS o DCS, spaziatura ripetitori, livello di potenza
trasmettitore, se volete registrare anche questo dato.
2. Premete per 1/2 secondo il tasto .
3. Entro 5 secondi dal rilascio di ruotate la manopola di
sintonia per selezionare il canale sul quale volete registrare.
I canali a richiamo diretto sono identificati da “OTM0” a
“OTM9”.
4. Premete ancora per registrare la frequenza in memoria.
5. Dopo l’ultimo passo la radio è ancora in modo VFO, pertanto potete sintonizzare una
nuova frequenza e memorizzarla su un altro canale.
Richiamo memoria diretta
1. Impostate il VX-7R in monobanda, selezionando la principale.
2. Richiamate il menù speciale memoria premendo il tasto e poi .
3. Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il modo “3OTM”.
4. Attivate il modo memoria a richiamo diretto premendo il
PTT.
5. Richiamate il canale di vostro interesse premendo il tasto
numerico da a .
6. Per uscire dal modo memoria a richiamo diretto, richiamate
il menù memoria ( + ), portate l’impostazione su
“1 OFF”.
VX-7R MANUALEOPERATIVO54
Page 57
FUNZIONAMENTODELLAMEMORIA
CANALIMEMORIASTAZIONIRADIODIFFUSIONEADONDECORTE
Per facilitarvi la ricerca delle più importanti stazioni di radiodiffusione, il banco della
memoria dedicato a queste è già stato inizialmente programmato.
1. Impostate il VX-7R in monobanda, selezionando la principale.
2. Richiamate il menù speciale memoria premendo il tasto
e poi .
3. Ruotate la manopola di sintonia a selezionare il modo “5
BC Station”.
4. Attivate il modo memoria onde corte premendo il PTT.
5. Richiamate il canale di vostro interesse tra i 90 disponibili
ruotando la manopola di sintonia.
6. Per uscire dal modo memoria a richiamo diretto, richiamate
il menù memoria ( + ), portate l’impostazione su “1 OFF”.
Il VX-7R vi permette di mettere in scansione i canali memorizzati, tutta la banda o solo
una porzione di questa. Si ferma sui segnali rilevati consentendovi, se lo desiderate, di
chiamare queste stazioni.
Il funzionamento della scansione è fondamentalmente lo stesso in tutti i modi citati. Prima
di iniziare ad usarla, dedicate un istante per determinare il modo in cui il ricevitore riavvia
la scansione dopo che questa si è fermata su un segnale.
Impostazione del comportamento al riavvio della scansione
Ci sono tre modi di funzionamento al riavvio della scansione:
Pausa di 3/5/10 secondi: in questo modo la scansione si ferma per il tempo impostato
su ogni segnale. Se voi non premete un tasto entro questo
periodo si riavvia anche se il segnale che ne ha causato la
sosta è ancora presente.
Caduta della portante:in questo modo la scansione si ferma finché è presente il
segnale più due secondi dopo la caduta della portante di questo,
poi si riavvia. Nel caso si intercetti una trasmissione di
radiodiffusione rimane indefinitamente in pausa.
Sosta illimitata:una volta fermatasi la scansione su un segnale, se non la si
riavvia non riparte automaticamente in nessun caso.
Per impostare il modo di riavvio della scansione
1. Premete e subito dopo per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarsi sul passo (Scan Modes #12 RESUME).
3. Premete o per impostare il modo prescelto tra
quelli illustrati.
4. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
L’impostazione iniziale è “5 SEC”.
Impostazione livello squelch durante la scansione
Il VR-7R vi permette di regolare il livello dello squelch “al volo” mentre siete in scansione.
1. Mentre avete avviato la scansione, premete e , sulla parte inferiore dello
schermo appare l’impostazione corrente livello squelch.
2. Regolate il livello dello squelch ruotando la manopola di
sintonia.
3. Premete brevemente il PTT per registrare la nuova
regolazione e tornare al normale modo di funzionamento. In questa circostanza la
singola pressione del PTT non termina la scansione.
VX-7R MANUALEOPERATIVO57
Page 60
SCANSIONE
SCANSIONEA VFO
In questo modo potete sottoporre a scansione tutta la banda corrente.
1. Se necessario premete per passare in modo VFO.
2. Premere e per far partire la scansione.
3. Se e quando il ricevitore si sintonizza su un segnale sufficientemente forte per aprire lo
squelch, la scansione entra in pausa ed il punto decimale dell’indicazione della frequenza
lampeggia.
4. La scansione si riavvia come spiegato nel paragrafo precedente.
5. Per fermare la scansione premere uno dei seguenti tasti: PTT o .
Se fate partire la scansione questa si avvia a salire di frequenza. Per cambiare
direzione ruotate in senso opposto di uno scatto DIAL (in questo caso
antiorario). Vedrete che lo scanner inverte la direzione e la scansione procede
ora a scendere di frequenza.
Potete programmare il funzionamento della scansione per fare in modo che, una volta che
questa ha raggiunto il limite superiore di banda, salti all’inizio della banda seguente (o
viceversa). Vedere a pag. 95 il paragrafo dedicato al passo menù (Misc setup #10 VFOMODE).
SCANSIONECONLAMEMORIA
L’avvio della scansione dei canali in memoria è analogamente semplice:
1. Se necessario premere per passare in modo memoria.
2. Premere e per far partire la scansione.
3. Se e quando il ricevitore si sintonizza su un segnale sufficientemente forte per aprire lo
squelch, la scansione entra in pausa e il punto decimale dell’indicazione della frequenza
lampeggia. La scansione si riavvia come spiegato nel paragrafo precedente.
4. Per fermare la scansione premere uno dei seguenti tasti: PTT o .
Nella banda secondaria la scansione comprende solo i canali la cui frequenza è
entro le bande amatoriali.
VX-7R MANUALEOPERATIVO58
Page 61
SCANSIONE
SCANSIONECONLAMEMORIA
Esclusione temporanea in scansione memoria
Se la scansione si continua a fermare su un canale a causa del maggior rumore o di
interferenze su questo presenti, potete marcarlo come temporaneamente escluso dalla
scansione (salvo che il canale “1”). L’esclusione sarà applicata fintanto che voi fermate
manualmente la scansione 8ad esmpio premendo il PTT).
Per marcare come temporaneamente escluso dalla scansione un canale, quando questa si è
in sosta su questo, premete e . La scansione si riavvia subito, il canale sarà ignorato
nei successivi passaggi.
Come escludere un canale durante la scansione con la memoria
Prima si è detto che le stazioni con la portante continua come quelle di radiodiffusione
impediscono l’uso della scansione con la pausa impostata a caduta di portante in quanto
non si riavvia più. Se volete questi canali possono essere marcati come “esclusi” per la
scansione.
1. Selezionare il modo memoria premendo se necessario .
2. Selezionare il canale da escludere in scansione ruotando la manopola di sintonia.
3. Premere e poi .
4. Ruotate la sintonia a selezionare il passo (Basic Setup #13: MEMO SCAN MODE).
5. Premete o a selezionare “SKIP”. Ora il canale
corrente è escluso in scansione. La selezione “PREFER-ENTIAL” è la lista scansione preferita, più avanti descritta.
6. Quando avete completato le vostre selezioni, salvate e
tornate al normale modo di funzionamento premendo PTT.
Quando richiamate manualmente canali esclusi in scansione
appare associato a questi una piccola icona “”.
Per re-inserire in scansione un canale escluso, al passo 5
selezionate “OFF” (escluso o meno dalla scansione, il canale è
comunque accessibile tramite richiamo diretto con la manopola di sintonia in modo memoria).
VX-7R MANUALEOPERATIVO59
Page 62
SCANSIONE
SCANSIONECONLAMEMORIA
Scansione in una selezione preferenziale della memoria
Il VX-7R prevede che voi possiate compilare una lista di canali preferiti della memoria e
sottoponete solo questi al procedimento della scansione. Questi canali vengono
appositamente marcati uno per uno e si riconoscono per la presenza della icona “ ”. Quando
avviate la scansione da uno di questi canali limitate la stessa ai soli canali contrassegnati da
“ ”. Se invece fate partire la scansione da un canale che non ha il contrassegno “ ” saranno
esplorati tutti i canali inclusi quelli preferenziali.
1) Procedura per impostare ed utilizzare la lista preferenziale
1. Premete, se necessario, per passare in modo memoria.
2. Selezionate il canale che volete inserire nella lista preferenziale.
3. Premete e poi per passare in modo menù.
4. Ruotando il comando di sintonia selezionate il passo (Basic Setup #13: MEMO SCANMODE).
5. Premete o a selezionare “PREFERENTIAL”.
6. Quando avete completato le vostre selezioni registrate e
tornate al normale modo di funzionamento il PTT:
2) Avvio della scansione limitata alla lista preferenziale
1. Premere, se necessario, per passare in modo memoria.
2. Ruotare DIAL fino a selezionare un canale cui è attribuita
l’icona “ ”.
3. Premere e per avviare la scansione preferenziale,
cioè quella che esplora solo i canali contrassegnati da “ ”.
VX-7R MANUALEOPERATIVO60
Page 63
SCANSIONE
SCANSIONESUBANDAPROGRAMMATA INMEMORIA “PMS”
Questa funzione vi consente di fissare limiti a piacere entro la banda sia per la scansione
che per il normale traffico a VFO. Se ad esempio, volete fissare come limiti 144.300 e
148.000 MHz per evitare di disturbare la banda riservata alle comunicazioni di debole
intensità in SSB e CW dovete fare così:
1. Premete, se necessario, per passare in modo memoria.
2. Usando il metodo già spiegato, memorizzate (seguendo
l’esempio prima riportato) 144.300 MHz sul canale della
memoria #L1 (la lettera L ricorda che è il limite inferiore
di banda).
3. Nello stesso modo memorizzate 148.000 MHz sul canale #U1 (U indica che è il limite
superiore).
4. Tornate in modo memoria premendo e ruotare DIAL per selezionare il canale
#L1.
5. Premete per 1/2 secondo , per avviare PMS,
l’indicazione sul lato superiore sinistro dello schermo
“MR” sarà rimpiazzata da “PMS”.
6. Sono disponibili 20 coppie per registrare i limiti di banda superiore ed inferiore
denominati da L1/U1 a L20/U20. Se volete, potete quindi determinare per ogni banda
più coppie limite.
“DUAL WATCH” - ASCOLTO SU DUE FREQUENZE
Il VX-7R in scansione vi consente di controllare due frequenze, cioè se state operando in
modo VFO o memoria, periodicamente esplora il canale da voi stabilito della memoria per
rilevare se c’è attività. Se il segnale sul canale da voi stabilito è sufficiente a sbloccare lo
squelch, la scansione si fermerà su questa frequenza con una sosta come programmato nel
passo (Scan Resume #3: RESUME) del menù (vedere a pag. 56).
Procedura per avviare il “Dual Watch”
1. Se necessario, premete per passare in modo memoria.
2. Premete per 1/2 secondo , poi selezionate il canale della memoria che volete sia
designato come prioritario.
3. Premete il tasto . Il canale prioritario è contrassegnato, sullo schermo a destra di
“MR” dalla icona “P” per la banda prioritario, “p” per quella secondaria.
4. Ora passate con il VX-7R su un altro canale memorizzato o altra frequenza VFO.
5. Premete e poi . L’indicazione sullo schermo resta
sulla frequenza sintonizzata a VFO o memoria ma ogni 5
secondi il VX-7R controlla periodicamente se sul canale
prioritario c’è attività.
(
CANALE DI PRIORITÀ
VX-7R MANUALEOPERATIVO61
)
Page 64
SCANSIONE
A
CCENSIONE AUTOMATICA DELLA LUCE DI CORTESIA SULLE P AUSE IN SCANSIONE
Al fine di migliorare la visione notturna, il VX-7R automaticamente illumina lo schermo
LCD, durante le soste in scansione per consentirvi di leggere la frequenza. Siccome questo
servizio contribuisce ad esaurire prima la batteria potreste preferire escluderlo
(l’impostazione iniziale lo prevede attivato).
La procedura per disattivare l’illuminazione è la seguente:
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarvi sul passo (Scan Modes #4SCAN LAMP).
3. Premete o per impostare il modo su OFF.
4. Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
CICALINOSUGLIESTREMIDIBANDA
Quando il VX-7R in scansione raggiunge un limite di banda avverte automaticamente
tramite il cicalino (sia per la scansione a VFO che quella PMS). Se vi disturba potete
disabilitare questa funzionalità senza modificare il normale intervento del cicalino alla
semplice pressione dei tasti.
La procedura per attivare il cicalino sui limiti di banda è la seguente:
1. Premete e subito dopo per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarvi sul passo (Scan Modes #2EDGE BEEP).
3. Premete o per impostare il modo su OFF.
4. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
VX-7R MANUALEOPERATIVO62
Page 65
FUNZIONAMENTODELL’ANALIZZATORE DISPETTRO
Questa funzionalità, in modo VFO, visualizza sullo schermo l’attività sui canali adiacenti
alla frequenza corrente.
È misurata anche l’intensità di questi segnali.
La funzione “analizzatore di spettro” è attivabile solo quando il VX-7R opera in
monobanda.
L’analizzatore di spettro può funzionare in due modi base:
1:In questo modo il ricetrasmettitore esplora la banda corrente una sola volta.
CONTINUOUS: In questo modo il ricetrasmettitore esplora la banda corrente fintanto che
viene disattivato.
Impostazione del modo di funzionamento dell’analizzatore di
spettro
1. Premete e subito dopo per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarvi sul passo (Scan Modes #6 SPEC-ANALYZER1).
3. Premete o per impostare il modo come preferito
(vedi sopra).
4. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
Attivazione dell’analizzatore di spettro
1. Impostare la radio in modo VFO monobanda sulla
frequenza di vostro interesse.
2. Attivate l’analizzatore di spettro premendo e .
3. Quando l’analizzatore di spettro è attivato regolate la banda
visualizzata premendo o . Lo spazzolamento è selezionabile su: ±5, ±8, ±14,
±29 e ±60 canali (impostazione iniziale ±5). L’effettiva larghezza di banda quindi
dipende dalla impostazione passo canalizzazione, in accordo con quanto
specificatamente in uso sulla banda corrente.
4. Per disattivare l’analizzatore di spettro e passare ad operare sulla frequenza centrale
dello schermo premete , se necessario poi premete e .
Durante il funzionamento dell’analizzatore di spettro si disabilita l’audio.
Sulle bande amatoriali, se preferite potete far passare l’audio del segnale
sulla frequenza centrale (‚) intervenendo sul passo Scan Modes #7: SPEC-
ANALYZER2 del menù, maggiori dettagli a pag. 90
VX-7R MANUALEOPERATIVO63
Page 66
FUNZIONAMENTODELLARICERCAINTELLIGENTE
La ricerca intelligente memorizza automaticamente tutte le frequenze della banda corrente
dove rileva attività. Quando è attivata, la radio ricerca velocemente sopra e sotto la frequenza
corrente memorizzando mano a mano tutte le frequenze che diventano attive (senza fermarsi
che per un istante su queste). Queste frequenze vengono registrate in un banco speciale
dedicato che dispone di 31 canali (15 riservati alle frequenze superiori a quella corrente,
15 a quelle inferiori, l’ultimo alla stessa frequenza corrente).
La ricerca intelligente ha due modi per operare:
1:Il ricetrasmettitore esplora per una sola volta, per ogni direzione, la banda
selezionata a partire dalla frequenza corrente. Tutti i canali attivi vengono
caricati in memoria con il limite di 15 per ogni direzione. Che siano o meno
tutti impegnati la ricerca intelligente termina dopo una sola esplorazione
della banda.
CONTINUOS: In questo modo, il ricetrasmettitore esplora come nella spazzolatura singola
la banda, se non vengono impegnati tutti i 31 canali del banco riservato alla
ricerca intelligente ripete l’operazione più volte fino ad occupare tutti i
canali.
La funzione ricerca intelligente del VX-7R può essere attivata solo quando il
VX-7R opera in modo monobanda.
Impostazione del modo di ricerca intelligente
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarsi sul passo (Scan Mode #5 SMART SRCH).
3. Premete o per impostare il modo come preferito
(vedi sopra).
4. Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
VX-7R MANUALEOPERATIVO64
Page 67
FUNZIONAMENTODELLARICERCAINTELLIGENTE
Memorizzazione nella memoria riservata alla ricerca intelligente
1. Impostare la radio in modo VFO monobanda sulla banda d’interesse.
2. Premete e poi .
3. Premete per avviare la ricerca intelligente.
4. Il numero di canali caricati in memoria appare sulla parte
superiore dello schermo mano a mano che vengono trovati
canali con attività radio.
5. Dipendentemente dal modo impostato (“1” singola o
“CONTINUOS” continuata) la ricerca intelligente termina e passa sul canale “C” della
memoria riservata alla ricerca intelligente.
6. Per richiamare i canali registrati dalla ricerca intelligente ruotate DIAL.
7. Per tornare al normale modo di funzionamento premete e poi .
La ricerca intelligente è uno strumento particolarmente utile quando vistate
per la prima volta una città. Non dovete perdere tempo per indagare quali
frequenze riservate ai ripetitori sono usate, basta chiedere di scoprirle al vostro
VX-7R.
VX-7R MANUALEOPERATIVO65
Page 68
INDIVIDUAZIONEFREQUENZASTAZIONI
Questa funzione vi permette di scoprire su quale frequenza opera la stazione a voi vicina.
Basta avvicinare il VX-7R al ricetrasmettitore che sta trasmettendo.
Il VX-7R esegue rapidamente una ricerca nella gamma ±5 MHz da quella che appare sullo
schermo. Quando identifica il segnale più intenso, sullo schermo VX-7R appare la frequenza
di questo, è anche registrata nel banco dedicato della memoria “Channel Counter”.
Nota: si ha una solo indicazione, sufficientemente precisa per potersi sintonizzare, non una
esatta ed accurata misura di frequenza.
La funzione individua frequenza del VX-7R può essere attivata solo quando il
VX-7R opera in modo monobanda.
1. Impostare la radio in modo VFO, monobanda, sintonizzando la frequenza che supponete
sia associata al trasmettitore sul quale state indagando.
2. Avvicinate l’apparecchio al trasmettitore.
3. Attivate la funzione individua frequenza premendo e , sullo schermo appare
indicata la frequenza della vicina stazione. In queste
condizioni all’ingresso del ricevitore è anteposto un
attenuatore da 50 dB, quindi di possono rilevare solo
stazioni molto vicine.
4. Se non è possibile misurare la frequenza il ricetrasmettitore
si riporta su quella su cui stavate operando prima di attivare
la funzione individua frequenza.
5. Terminato, premete e . La radio esce dalla
funzione individua frequenza.
Potete cambiare la gamma di ricerca individua frequenza, selezionando uno di questi valori:
±5, ±10, ±50 e ±100 MHz (impostazione iniziale ±5 MHz).
1. Passate in modo menù premendo e .
2. Selezionate il passo (Scan Modes #1: CH COUNTER)
ruotando la manopola di sintonia.
3. Selezionate la gamma di ricerca da voi preferita premendo
o .
4. A selezione ultimata registrate l’impostazione e tornate al normale modo di
funzionamento premendo il PTT.
VX-7R MANUALEOPERATIVO66
Page 69
Connessione ad Internet
Il VX-7R può essere usato per accedere ai ripetitori che rendono il servizio WIRES™ una
idea Vertex Standard per estendere la connessione ad Internet.
1. Attivate la funzione connessione ad Internet premendo , sull’angolo superiore
dello schermo appare l’icona “”.
2. Temendo premuto il tasto ruotate la manopola di sintonia, a selezionare il numero
d’accesso relativo al ripetitore WIRES™ con il quale
volete stabilire una connessone con Internet (se non è a
vostra conoscenza, chiedere al responsabile del servizio).
Uscite dal modo selezione premendo il PTT.
3. A funzione attivata (passo 1), il VX-7R genera un breve (0,1”) tono DTMF conforme
alla selezione al passo 2. Questo tono DTMF è inviato ogni volta ad inizio trasmissione
per stabilire o mantenere la connessione con il ripetitore WIRES™.
4. Per terminare la connessione ad Internet, premete ancora il tasto .
VX-7R MANUALEOPERATIVO67
Page 70
SENSOREMULTIFUNZIONALE
Il VX-7R può rendere diverse informazioni grazie ai sensori entrocontenuti. È visualizzabile
l’ora corrente, la tensione batteria, la temperatura e l’inviluppo segnale audio. Con il sensore
opzionale SU-1 conferite al vostro VX-7R l’esclusiva capacità di misurare e visualizzare
la pressione atmosferica. Questa misura è utile per calcolare l’altitudine corrente.
Questo sensore richiede di essere calibrato in modo che differenti valori di pressione possano
essere usati per calcolare l’altitudine. Per questa taratura è necessario voi disponiate di un
barometro preciso e che vi sia nota l’altitudine di dove siete, salvo che non siate al livello
del mare.
La lettura dei sensori può essere visualizzata solo quando il VX-7R opera in
modo monobanda (salvo modo previsioni meteo). Anche quando il modo
sensori è disattivato, i dinterni ispositivi continuano a misurare i valori.
Per visualizzare le letture dei sensori:
1. Passate in modo menù premendo e .
2. Selezionate il passo (Measurements #1: SENSOR DIS-PLAY) ruotando la manopola di sintonia.
3. Selezionate la lettura di vostro interesse premendo o
:
TIME:ora corrente;
DC:tensione batteria e tipo;
TEMP: temperatura interna corpo
ricetrasmettitore;
WAVE: inviluppo audio RX e TX;
BARO: misura pressione barometrica ed
indicazione di tendenza (due barre/ora)
(richiede SU-1);
4. A selezione ultimata registrate l’impostazione e
tornate al normale modo di funzionamento
premendo il PTT.
Per terminare la visualizzazione letture sensori,
ripetete la procedura selezionando al passo 3 “OFF”.
“
TIME” select
“
TEMP” select
“
BARO” select
“
WX” select
“
DC” select
“
WAVE” select
“
ALTI” select
VX-7R MANUALEOPERATIVO68
Page 71
SENSOREMULTIFUNZIONALE
1) La previsione meteo del VX-7R può essere centrata solo se restate alla
stessa altitudine.
2) All’approssimarsi di uragani/tifoni o fronti stazionari la previsione meteo
del VX-7R non è accurata.
3) La previsione meteo del VX-7R è da intendersi come utilità ausiliare all’utente. Non
è da intendersi come strumento primario di previsioni meteorologiche. La Vertex Standard non è in alcun modo responsabile di qualunque danno o altro indotto dall’uso.
OPZIONISENSORI
Impostazioni orologio
Il VX-7R comprende un orologio interno, formato 24 ore con calendario dal 1 Gennaio
2000 fino al 31 Dicembre 2099 (precisione ±30 secondi/mese).
Impostazione orologio:
1. Passate in modo menù premendo e .
2. Selezionate il passo (Misc Setup #16: TIME SET) ruotando la manopola di sintonia.
3. Abilitate l’intervento premendo .
4. Selezionate l’anno premendo o .
5. Passate ad impostare il mese ruotando la manopola di
sintonia in senso orario, poi premete o .
6. ripetete il passo precedente per data, giorno, ora e minuti.
7. Ruotate di uno scatto orario DIAL e premete o a
selezionare segnale orario SIG On o OFF (-).
8. Ruotate ancora di uno scatto orario DIAL, premete per far partire l’orologio ai
secondi “00”.
9. Terminato registrate l’impostazione e tornate al normale modo di funzionamento
premendo il PTT.
L’orologio è alimentato da una propria batteria ricaricabile aglio ioni di litio.
Quindi il VX-7R mantiene l’ora per circa due mesi senza usare il pacco batterie
principale o l’alimentazione esterna.
VX-7R MANUALEOPERATIVO69
Page 72
SENSOREMULTIFUNZIONALE
OPZIONISENSORI
Visualizzare inviluppo audio
1. Passate in modo menù premendo e .
2. Selezionate il passo (Measurements #2: WAVE MONI-TOR) ruotando la manopola di sintonia.
3. Selezionate la forma d’onda audio da visualizzare tra RXSIGNAL, TX MODULATION o All, premendo o .
4. A selezione ultimata registrate l’impostazione e tornate al normale modo di
funzionamento premendo il PTT.
Selezione unità misura temperatura
1. Passate in modo menù premendo e .
2. Selezionate il passo (Measurements #3: TEMP UNIT)
ruotando la manopola di sintonia.
3. Selezionate l’unità di misura tra °C (centigradi) °F (Fahrenheit) premendo o .
4. A selezione ultimata registrate l’impostazione e tornate al normale modo di
funzionamento premendo il PTT.
Selezione unità misura pressione
1. Passate in modo menù premendo e .
2. Selezionate il passo (Measurements #3: BARO UNIT)
ruotando la manopola di sintonia.
3. Selezionate l’unità di misura tra hpa/mbar/mmHg/inch
premendo o .
4. A selezione ultimata registrate l’impostazione e tornate al normale modo di
funzionamento premendo il PTT.
Calibrazione del barometro con la pressione atmosferica corrente
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione
menù.
2. Ruotare DIAL per portarsi sul passo (Measurements #5BARO OFFSET).
3. Abilitate l’intervento premendo .
4. Passate all’unità “hpa” premendo .
5. Premete o per fare in modo che l’indicazione sullo schermo del VX-7R sia la
stessa del barometro di riferimento in “hpa”.
6. Premete il per registrare l’impostazione.
7. Premete PTT per tornare al normale modo di funzionamento.
VX-7R MANUALEOPERATIVO70
Page 73
SENSOREMULTIFUNZIONALE
OPZIONISENSORI
Selezione unità misura altitudine
1. Passate in modo menù premendo e .
2. Selezionate il passo (Measurements #3: ALTITUDEUNIT) ruotando la manopola di sintonia.
3. Selezionate l’unità di misura tra m o ft premendo o
.
4. A selezione ultimata registrate l’impostazione e tornate al normale modo di
funzionamento premendo il PTT.
Calibrazione dell’altimetro
1. Premere e poi per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotare DIAL per portarsi sul passo (Measurements #7ALTITUDE OFFSET).
3. Abilitate l’intervento premendo .
4. Passate all’unità “m” premendo .
5. Premete o per fare in modo che l’indicazione sullo
schermo del VX-7R sia la stessa in m a quella voi nota nella posizione corrente.
6. Premete il per registrare l’impostazione
7. Premete PTT per tornare al normale modo di funzionamento.
VX-7R MANUALEOPERATIVO71
Page 74
FUNZIONAMENTODELTEMPORIZZATORE
Il VX-7R può essere programmato per accendersi o spegnersi autonomamente. Per poter
usare questa funzione dovete prima regolare l’orologio come descritto nel paragrafo
precedente.
TEMPORIZZATORE ACCENSIONE
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarvi sul passo (Save Modes #5ON TIMER).
3. Abilitate l’intervento premendo .
4. Impostate l’ora in cui volete la radio si accenda premendo
o .
5. Ruotate la manopola di sintonia di uno scatto orario, poi premete o per
impostare i minuti in cui volete la radio si accenda.
6. Ruotate ancora di uno scatto orario la manopola di sintonia, poi premete o ,
impostate su “ON”
7. Registrate l’impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo il
PTT.
TEMPORIZZATORE SPEGNIMENTO
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione
menù.
2. Ruotate DIAL per portarvi sul passo (Save Modes #6OFF TIMER).
3. Abilitate l’intervento premendo .
4. Impostate l’ora in cui volete la radio si spenga premendo o .
5. Ruotate la manopola di sintonia di uno scatto orario, poi premete o per
impostare i minuti in cui volete la radio si spenga.
6. Ruotate ancora di uno scatto orario la manopola di sintonia, poi premete o ,
impostate su “ON”.
7. Registrate l’impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo il
PTT.
VX-7R MANUALEOPERATIVO72
Page 75
PERSONALIZZAZIONEDELLOSCHERMO
Potete personalizzare su molti aspetti lo schermo del VX-7R per accrescere il piacere
d’uso.
MODOADICONE
Le etichette alfanumeriche possono essere sostituite da icone grafiche che possono essere
più facili da interpretare.
Per passare a questo modo:
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarvi sul passo (Misc Setup #12 ICON SET).
3. Premete o per impostare “ON”.
4. Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
5. La visualizzazione cambia, si utilizzano le icone incorporate nella programmazione interna del microprocessore.
Quando il modo è bibanda, le icone sono sostituite
dalle scritte alfanumeriche. Potete attribuire alle
icone le funzioni come meglio preferite.
SELEZIONEDELLEICONE
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarvi sul passo (Misc Setup #14 ICON SELECT).
3. Abilitate l’intervento premendo .
4. Scegliete la banda o il modo ove volete utilizzare una icona
premendo o .
5. Ruotate la manopola di sintonia di uno scatto orario, poi
premete o per selezionare l’icona che sostituirà la normale indicazione
alfanumerica.
6. Registrate l’impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo il
PTT.
Elenco icone
VX-7R MANUALEOPERATIVO73
Page 76
PERSONALIZZAZIONEDELLOSCHERMO
EDITOREICONE
Il VX-7R ha possibilità di memorizzare tre icone disegnate da voi. Così potete associare a
certe funzioni pittogrammi per voi molto espliciti.
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarvi sul passo (Misc Setup #13 ICON EDITOR).
3. Abilitate l’intervento premendo .
4. Selezionate la memoria da impegnare (I1 - I3) premendo
o .
5. Sulla griglia di disegno appare in altro a sinistra un punto
lampeggiante.
6. Per spostarvi sopra, sotto, sinistra, destra, premete
rispettivamente , , e . Quando avete portato
il cursore nella zona griglia ove volete ci sua un punto,
premete . Spostando il cursore tenendo premuto
disegnate una linea.
7. Ruotate di uno scatto orario la sintonia e premete o per associare l’icona da
voi disegnata ad una indicazione alfanumerica.
8. Registrate l’impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo il
PTT.
VX-7R MANUALEOPERATIVO74
Page 77
PERSONALIZZAZIONEDELLOSCHERMO
SCHERMOADAPPARECCHIOSPENTO
Anche quando spento il VX-7R può essere programmato per indicare una o più condizioni
ambientali. Cioè a piacere possono apparire, in ogni combinazione, la temperatura, la
pressione atmosferica, l’altitudine o una combinazione di queste.
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione.
2. Ruotate DIAL per portarvi sul passo (Display Setup #4 DISPLAY MODE).
3. Premete o per selezionare tra queste possibilità:
NONE:A ricetrasmettitore spento sullo schermo
non è indicato nulla.
TEMP:Quando il ricetrasmettitore è spento
appare comunque la misura della temperatura.
BARO:Quando il ricetrasmettitore è spento appare comunque la misura della
TEMP + BARO: Visualizza la temperatura e la pressione atmosferica (richiede l’unità
opzionale SU-1).
TEMP + ALTI:Visualizza la temperatura e l’altitudine.
ALL:Visualizza la temperatura, la pressione atmosferica e l’altitudine
(richiede l’unità opzionale SU-1).Nota: l’ora corrente è sempre visualizzata a ricetrasmettitore spento salvo quando si è
selezionato “NONE”.
4. Ad impostazione completata, premere il PTT per registrare e tornare al normale modo
di funzionamento.
Queste impostazioni (salvo “NONE”) comportano un assorbimento a
ricetrasmettitore spento di circa 20 mA. Se dovete operare a lungo senza poter
ricaricare il pacco batterie, vi suggeriamo di impostare il modo “NONE” per
estendere al massimo la durata della carica.
VX-7R MANUALEOPERATIVO75
Page 78
PERSONALIZZAZIONEDELLOSCHERMO
STRUMENTOABARRE S E TX
L’S-meter e la misura della potenza in TX è del tipo a barre. Potete scegliere la grafica di
questa tra sei diversi simboli.
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione.
2. Ruotate DIAL per portarvi sul passo (Display Setup #8METER SYMB).
3. Premete per consentire di modificare questo punto
del menù.
4. Premete o per selezionare il simbolo preferito tra:
S1:
S2:
S3:
S4:
S5:
CHR:
5. A scelta completata, premere il PTT per registrare e tornare al normale modo di
funzionamento.
La banda principale e quella secondaria hanno scelte indipendenti dei simboli.
Modifica simbologia preimpostata S-meter e misura potenza TX
L’indicazione numerica CHR ” può essere modificata scegliendo tra diverse
possibilità a vostra preferenza.
1. Richiamate il passo del menù sopracitato.
2. Premete per consentire di modificare questo punto del menù.
3. Ruotate la manopola di sintonia di uno scatto orario, poi premete o per
selezionare il carattere nella prima posizione.
Esempio 1: premente a selezionare il carattere tra i 61 disponibili, lettere, cifre o
simboli.
Esempio2: premete il tasto in successione si seleziona:
A B C a b c 2.
4. Ruotate DIAL per passare alla posizione successiva.
5. Ripetete i passi 3 e 4 per completare (8 passaggi).
6. A scelta completata, premete il PTT per registrare e tornare al normale modo di
funzionamento.
Potete anche generare un carattere speciale, come spiegato nel paragrafo
seguente.
VX-7R MANUALEOPERATIVO76
Page 79
PERSONALIZZAZIONEDELLOSCHERMO
EDITORECARATTERI
Il VX-7R ha possibilità di memorizzare cinque caratteri speciali disegnati da voi.
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotate DIAL per portarvi sul passo (Misc Setup #11 FONT EDITOR).
3. Abilitate l’intervento premendo .
4. Selezionate la memoria da impegnare (C1 - C5) premendo
o .
5. Sulla griglia di disegno appare in altro a sinistra un punto
lampeggiante.
6. Per spostarvi sopra, sotto, sinistra, destra, premete rispettivamente , , e
. Quando avete portato il cursore nella zona griglia ove volete ci sua un punto,
premete . Spostando il cursore tenendo premuto disegnate una linea.
7. Ruotate di uno scatto orario la sintonia e premete o per associare il carattere
da voi disegnato ad una indicazione alfanumerica.
8. Registrate l’impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo il
PTT.
VX-7R MANUALEOPERATIVO77
Page 80
PERSONALIZZAZIONEDELLOSCHERMO
CONTRASTODELLOSCHERMO
Anche il contrasto dell’LCD può essere regolato, tramite il menù, a vostro gradimento.
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione.
2. Ruotate DIAL per portarvi sul passo (Display Setup #2 CONTRAST).
3. Regolare il contrasto premendo o , l’intervento è
evidente.
4. Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
ILLUMINAZIONEDICORTESIA
Anche l’illuminazione di cortesia della tastiera e dell’LCD può essere regolata, tramite il
menù, su una intensità di vostro gradimento.
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione.
2. Ruotate DIAL per portarvi sul passo (Display Setup #3 DIMMER).
3. Regolare l’intensità su un livello gradevole premendo
o , l’intervento è evidente.
4. Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
VX-7R MANUALEOPERATIVO78
Page 81
PERSONALIZZAZIONEDELLOSCHERMO
PERSONALIZZAZIONEDI STROBE
Anche la segnalazione luminosa multicolore STROBE può essere personalizzata.
Scelta dei colori
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione.
2. Ruotate DIAL per portarvi sul passo (Display Setup #7 LED COLOR 2).
3. Abilitate la modifica premendo .
4. Scegliete la combinazione che preferite tra quelle
sottoelencate premendo o .
Main BUSY:STROBE è luminoso e colorato
quando si apre lo squelch della banda principale.
Sub BUSY:STROBE è luminoso e colorato quando si apre lo squelch della
banda principale.
DUAL BUSY:STROBE è luminoso e colorato quando è attiva la doppia ricezione.
Main TX:STROBE è luminoso e colorato quando si trasmette nella banda
principale.
Sub TX:STROBE è luminoso e colorato quando si trasmette nella banda
secondaria.
CHG Complete: STROBE è luminoso e colorato quando la carica della batteria è
terminata.
5. Ruotate la manopola di sintonia di uno scatto orario, poi premete o per
selezionare il colore da voi preferito in alternativa a quello inizialmente impostato.
6. Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
funzionamento.
Editore colori
Può essere modificata la miscela di colori di STROBE, a formare una tinta personalizzata.
Singolarmente di può variare ogni colore fondamentale: rosso, verde e blu.
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione.
2. Ruotate DIAL per portarvi sul passo (Display Setup #6LED COLOR 1).
3. Abilitate la modifica premendo .
4. Scegliete il colore sul quale volete intervenire premendo
o . Ruotate la manopola di sintonia di uno scatto orario, poi premete o
per regolare il rosso “R”, gli effetti sono visivamente evidenti; la saturazione del
rosso è compresa in una scala da 0 a 255. Se voi premete e poi o
interverrete più grossolanamente su “R”, a passi di 10, per una più veloce regolazione.
5. Ripetete il passo precedente per regolare “G” verde e “B” blu.
6. Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
funzionamento.
VX-7R MANUALEOPERATIVO79
Page 82
PROCEDURAD’AZZERAMENTO
Potrebbero originarsi situazioni in cui il funzionamento diventa erratico o imprevedibile,
queste condizioni potrebbero essere dovute ad una alterazione dei dati del microprocessore,
per presenza di elettricità statica od altro. Se riscontrate queste condizioni, l’azzeramento
del microprocessore potrebbe ripristinare un regolare funzionamento. Tenete ben presente
che l’azzeramento completo cancella tutti i dati da voi registrati nella memoria.
AZZERAMENTODELMICROPROCESSORE
1. Spegnete l’apparecchio.
2. Mentre accendete la radio tenete premuto i tasti , e .
3. Premete brevemente il tasto per inizializzare la radio nella configurazione iniziale
(premendo un qualunque altro tasto si abortisce la procedura).
AZZERAMENTODELLACONFIGURAZIONE
1. Spegnete l’apparecchio.
2. Mentre accendete la radio tenete premuto i tasti e .
3. Premete brevemente il tasto per inizializzare la radio nella configurazione iniziale
(premendo un qualunque altro tasto si abortisce la procedura).
VX-7R MANUALEOPERATIVO80
Page 83
CLONAZIONE
Voi potete copiare tutti i dati contenuti in memoria e le impostazioni di menù da un VX- 7R
ad un altro. Questa funzione può risultare particolarmente utile quando dovete configurare
diversi ricetrasmettitori per un servizio di pubblica utilità.
Qui viene spiegata la procedura per creare una copia.
1. Entrambe le radio devono essere spente.
2. Tramite un cavo autocostruito e due adattatori microfonici opzionali (uno per radio)
CT-91, collegate i due connettori MIC/SP delle due radio.
3. Accendete entrambe le radio tenendo premuto il tasto
(non importa in quale ordine). sullo schermo di entrambe
deve apparire la scritta “CLONE”.
4. Sulla radio destinazione della copia premete , sullo
schermo appare “CLONE WAIT”.
5. Sulla radio originale (quella che ha i già registrati i dati da
copiare), premete , si avvia il trasferimento di dati e
sullo schermo appare “CLONE TX”.
6. Se si verificano dei problemi durante la clonazione viene
visualizzato “CLONE ERROR”. Controllate il cavo, le
connessioni, la tensione di batteria e tentate ancora.
7. Se la clonazione ha successo, spegnete entrambe le radio,
scollegate il cavo e i CT-91. A questo punto potete
riaccendere gli apparecchi ed iniziare il normale uso.
(
Destination radio
(
Source radio
)
)
φ
2.5φ Jack
Connect
Connect
φ
Plug2.5φ Plug
2.5
Cloning Cable
2.5
Jack
VX-7R MANUALEOPERATIVO81
Page 84
CONFIGURAZIONE
È facile impostare la configurazione del VX-7R, nei punti trattati nei numerosi paragrafi
precedenti. Il modo impostazione tramite menù consente di configurare molti parametri
del ricetrasmettitore seguendo questa procedura:
1. Premete e poi per entrare in modo impostazione.
2. Ruotate la manopola di sintonia per portarvi sul passo che volete configurare.
3. Premere o per regolare o selezionare il parametro sul quale si vuole intervenire
con una impostazione personalizzata.
4. Completato l’intervento, premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
Alcuni passi del menù richiedono che si abilitato l’intervento premendo
prima di poter selezionare il parametro sul quale si vuole intervenire.
“MY MENU”, scorciatoia tramite tasto dedicato
La funzione MY MENU vi permette di creare una scorciatoia per accedere ad un passo del
menù. Come tasto dedicato si utilizza .
1. Tenete premuto il tasto mentre accendete la radio. Questa procedura toglie al
tasto la funzione “accesso ad Internet” ed assegna “MY MENU”.
2. richiamate il passo che volete sia direttamente raggiunto premendo .
3. Tenete premuto per 1/2 secondo per assegnare la funzione
Regola la soglia dello squelch in AM e FM banda stretta
Regola la soglia dello squelch in FM banda larga
Passo frequenza sintetizzatore
Selezione modo operativo
Attiva/disattiva spaziatura automatica ripetitore
Imposta la spaziatura per ripetitore
Imposta la direzione delle spaziatura per ripetitore
Attiva/disattiva sileziamento audio in doppia ricezione
Attiva/disattiva cicalino associato pressione tasti
Selezione modo blocco comandi
Registrazione etichette alfanumeriche canali memoria
Seleziona metodo occupazione canali memoria
Selezione azione su canali contrassegnati memoria
Attiva/disattiva scrittura memoria HYPER
Attiva/disattiva LED canale occupato (STROBE) a squelch
aperto
Regolazione contrasto schermo
Regolazione luminosità schermo
Impostazione schermo a ricetrasmettitore spento
Impostazione modo illuminazione di cortesia
Edita colori STROBE
Seleziona colori STROBE per ogni condizione operativa
Seleziona simboli per indicatore a barre S-meter e TX
Attiva/disattiva limiti banda in scansione
Selezione modo riavvio scansione
Attiva/disattiva indicazione luminosa in scansione
Selezione modo spazzolamento ricerca intelligente
Selezione modo analizzatore di spettro
Attiva/disattiva audio freqeunza centrale quando
l’analizzatore di spettro è attivo su bande amatoriali
Seleziona misura visualizzata sullo schermo
Attiva/disattiva economizzatore trasmissione
Impostazione intervallo durata massima trasmissione
Impostazione orario accensione automatica
Impostazione orario spegnimento automatico
Impostazione opzioni cicalino in ARTS
Impostazione intervallo interrogazione ARTS
Programmazione identificatore CW (per ARTS)
Attiva disattiva esclusione canale occupato
Impostazione funzione tasto [HM/RV(EMG)]
Selezione funzione tasto MONI (posto appena sotto il PTT)
Scambia le funzioni tra il tasto MONI e [MON F] posto sulla
tastiera
Selezione allarme quando la funzione emergenza è attiva
Riduzione livello deviazione del 50%
Attiva/disattiva circuito VOX e regola la sensibilità
Regolazione tempo trattenuta VOX
Attiva/disattiva aggancio bande
Seleziona o disabilita limite banda corrente a VFO
Editazione carattere utente
Attiva/disattiva schermo ad icone
Editazione icone utente
Selezione icone
Cambio frequenza CPU
Impostazione orologio/calendario
Selezione lingua menù
Attiva/disattiva attenuatore ingresso
Attiva/disattiva monitor microfono
Attiva/disattiva allarme meteo
Valori disponibile
(
in corsivo impostazione iniziale
OFF/TONE/TONE SQL/DCS
50 standard CTCSS tones
(88.5 Hz)
104 standard DCS codes (023)
ENABLE/DISABLE
Funzione: Regola il livello di soglia dello squelch in modo AM e FM a banda stretta
Valori disponibili: 0 ~ 15
Impostazione iniziale:1
Basic Setup # 2 [SQL WFM
Funzione: Regola il livello di soglia dello squelch in modo FM a banda larga
Valori disponibili:0 ~ 8
Impostazione iniziale:2
Basic Setup # 3 [VFO STEP
Funzione: Impostare il passo del sintetizzatore
Valori disponibili: 5/ 9 / 10 / 12,.5 / 15 / 20 /25 / 50 / 100 kHz
Impostazione iniziale: Dipende dalla versione del ricetrasmettitore
Basic Setup # 4 [RX MODE
Funzione: imposta il modo operativo
Valori disponibili: AUTO / N-FM / AM / W-FM
Impostazione iniziale: AUTO (il modo cambia automaticamente in funzione della banda)
Basic Setup # 5 [ARS
Funzione: Attiva / disattiva la spaziatura automatica per il traffico mezzo ripetitore
Valori disponibili: ON / OFF
Impostazione iniziale:ON
Basic Setup # 6 [SHIFT
Funzione: Regola la spaziatura per il traffico mezzo ripetitore
Valori disponibili: 0.00 ~ 99,95 MHz
Impostazione iniziale: Dipende dalla versione del ricetrasmettitore
]
]
]
]
]
]
Basic Setup # 7 [RPT SHIFT
Funzione: Imposta la direzione della spaziatura per il traffico mezzo ripetitore
Valori disponibili: -RPT / +RPT / SIMP
Impostazione iniziale: Dipende dalla versione del ricetrasmettitore
Basic Setup # 8 [MUTE SET
Funzione: Attiva / disattiva la funzione silenziamento audio a ricezione su due bande attiva
Valori disponibili: ON / OFF
Impostazione iniziale: OFF
Basic Setup # 9 [KEY BEEP
Funzione: Attiva / disattiva il cicalino associato alla azione sui tasti
Valori disponibili: ON / OFF
Impostazione iniziale:ON
[
[
[
VX-7R MANUALEOPERATIVO84
Page 87
CONFIGURAZIONE
Basic Setup # 10 [LOCK MODE
Funzione: Seleziona il modo di blocco dei tasti
Valori disponibili: KEY / DIAL / PTT / KEY+DIAL / KEY+PTT / DIAL+PTT / ALL
Impostazione iniziale: ALL
Basic Setup # 11 [NAME SET
Funzione: Immissione etichette per i canali della memoria
Basic Setup # 12 [MEMORY WRITE MODE
Funzione: Seleziona metodo riempimento canali in memoria
Valori disponibili: LOWER CH / NEXT CH
Impostazione iniziale: LOWER CH
LOWER CH: registra nel primo canale disponibile
NEXT CH:registra nel successivo, rispetto all’ultimo utilizzato, canale della memoria
Basic Setup # 13 [MEMORY SCAN MODE
Funzione: Seleziona azione su canali memoria marcati
Valori disponibili: OFF / SKIP / PREFERENTIAL
Impostazione iniziale: OFF
SKIP:i canali marcati in scansione sono “saltati”
PREFERENTIAL: la scansione esplora solo i canali facenti parte di questa lista
Basic Setup # 14 [HYPER WRITE
Funzione: Attiva / disattiva la scrittura sulla memoria HYPER
Valori disponibili: ENABLE / DISABLE
Impostazione iniziale: ENABLE
[
[
]
]
]
Display Setup # 1 [BUSY LED
Funzione: Attiva / disattiva il LED canale occupato (STROBE) a squelch aperto
Valori disponibili: ON / OFF
Impostazione iniziale: ON (STROBE s’illumina all’apertura squelch
Display Setup # 2 [CONTRAST
Funzione: Regola il livello del contrasto dello schermo
Valori disponibili: 1 ~ 10
Impostazione iniziale:7
ALTI:Quando il ricetrasmettitore è spento appare comunque la misura
dell’altitudine (richiede l’unità opzionale SU-1).
TEMP + BARO:Visualizza la temperatura e la pressione atmosferica.
TEMP + ALTI: Visualizza la temperatura e l’altitudine a ricetrasmettitore spento.
ALL:Visualizza la temperatura, la pressione atmosferica e l’altitudine a
ricetrasmettitore spento.
1) A ricetrasmettitore spento appare sempre indicata l’ora, salvo sia stato
selezionato NONE
2) La lettura della pressione barometrica e altitudine richiedono il modulo
opzionale SU-1.
Display Setup # 5 [LAMP MODE
]
Funzione: Imposta il modo di funzionamento dell’illuminazione di cortesia
Valori disponibili: KEY / CONTINUE / OFF
Impostazione iniziale: KEY
KEY:Ogni volta che si preme un tasto, l’illuminazione di cortesia della tastiera e
dello schermo si attiva per 5”.
TOGGLE: La pressione su LAMP accende / spegne l’illuminazione di cortesia.
OFF:Illuminazione di cortesia esclusa.
Display Setup # 6 [LED COLOR 1
]
Funzione: Edita i colori di STROBE. Si può
intervenire, in una scala da 0 a 255 sulla
saturazione di rosso, verde e blu. Maggiori
informazioni a pag. 79.
Funzione: Seleziona il colore di STROBE per le sottoelencate condizioni
Main BUSY:colore illuminazione STROBE a squelch aperto sulla banda principale
(impostazione iniziale: 1)
Sub BUSY:colore illuminazione STROBE a squelch aperto sulla banda secondaria
(impostazione iniziale: 2)
DUAL BUSY:colore illuminazione STROBE a doppio ascolto attivato (impostazione
iniziale: 3)
Main TX:colore illuminazione STROBE quando in trasmissione sulla banda
principale (impostazione iniziale: 4)
Sub TX:colore illuminazione STROBE quando in trasmissione sulla banda
secondaria (impostazione iniziale: 5)
CHG complete: colore illuminazione STROBE quando è terminato il ciclo carica batteria
(impostazione iniziale: 2)
Per questa impostazione, abilitate il vostro intervento premendo [MAIN], va
ancora premuto per uscire da questo passo del menù. Maggiori informazioni a
pag. 79.
Display Setup # 8 [METER SYMBOL
Funzione: Selezione simboli per indicatore a barre S-meter e potenza TX
Valori disponibili: sei simboli
S1:
S2:
S3:
S4:
S5:
CHR:
Impostazione iniziale:
]
]
La serie simboli “” può essere personalizzata scegliendone altri, vedere a pag.
76.
TSQ/DCS/DTMF # 1 [SQL TYPE
Funzione: Imposta lo stato do codifica / decodifica toni
Valori disponibili: OFF / TONE / TONE SQL / DCS
Impostazione iniziale: OFF
TONE:Codificatore subtoni CTCSS inserito
TONE SQL: Codificatore e decodificatore subtoni CTCSS inserito
DCS:Codificatore e decodificatore digitale inserito
]
VX-7R MANUALEOPERATIVO87
Page 90
CONFIGURAZIONE
TSQ/DCS/DTMF # 2 [TONE SET
]
Funzione: Imposta la frequenza del subtono
CTCSS
Valori disponibili:50 frequenze
standardizzate
Impostazione iniziale: 100,0 Hz
Per questa impostazione, abilitate
il vostro intervento premendo ,
va ancora premuto per uscire da
Funzione: Imposta il numero di ripetizioni del trillo in modo CTCSS
Valori disponibili: OFF / 1 / 3 / 5 /8 / CONTINUE
Impostazione iniziale: OFF
VX-7R MANUALEOPERATIVO88
Page 91
CONFIGURAZIONE
TSQ/DCS/DTMF # 6 [SPLIT TONE
Funzione: Abilita / disabilita uso misto dei toni
Valori disponibili: OFF / ON
Impostazione iniziale: OFF
Quando impostate questo passo del menù su “ON”, appaiono i seguenti parametri addizionali
del passo (TSQ/DCS/DTMF #1: SQL TYPE):
D CODE:solo decodifica DCS (sullo schermo icona “ ”)
TONE DC: codifica subtono CTCSS, decodifica DCS (sullo schermo icona “”)
DC TONE: codifica DCS, decodifica subtono CTCSS, (sullo schermo icona “”)
Scegliete tra questi la vostra preferenza.
TSQ/DCS/DTMF # 7 [DTMF DIALER
Funzione: Abilita / disabilita la funzione combinatore automatico DTMF
Valori disponibili: OFF / ON
Impostazione iniziale: OFF
TSQ/DCS/DTMF # 8 [DTMF SET
Funzione: Programmazione del combinatore automatico DTMF, maggiori informazioni a
pag. 38.
Scan Modes # 1 [CH COUNTER
Funzione: imposta segmento banda analizzato in ricerca frequenza trasmettitore.
Valori disponibili: ±5 / ±10 / ±50 / ±100 MHz
Impostazione iniziale: ±5 MHz
]
]
[
[
Scan Modes # 2 [EDGE BEEP
Funzione: Attiva / disattiva il cicalino di avvertimento raggiungimento estremi di banda
in scansione
Valori disponibili: ON / OFF
Impostazione iniziale: OFF
Quando viene posto su “ON”, durante la scansione, ogni volta che viene raggiunto il limite
di banda il cicalino avverte; così come in modo VFO.
[
VX-7R MANUALEOPERATIVO89
Page 92
CONFIGURAZIONE
Scan Modes # 3 [RESUME
Funzione: Imposta il modo di riavvio della scansione
Valori disponibili: 3 SEC / 5 SEC / 7 SEC / 10SEC / BUSY / HOLD
Impostazione iniziale: 5 SEC
3 SEC / 5 SEC / 7 SEC / 10SEC: la scansione si ferma per il periodo selezionato sulle
BUSY:la scansione si ferma fintanto che non cade la portante
HOLD:la scansione quando si congela indeterminatamente.
Scan Modes # 4 [SCAN LAMP
Funzione: Attiva / disattiva l’illuminazione sulle pause in scansione
Valori disponibili: ON / OFF
Impostazione iniziale:ON
Scan Modes # 5 [SMART SEARCH
Funzione: Imposta il modo di ricerca intelligente
Valori disponibili: 1 / CONTINUOS
Impostazione iniziale: 1
1:Il ricetrasmettitore spazzola la banda corrente in ogni direzione rispetto
alla frequenza corrente. Tutti i canali dove è rilevata dell’attività (fino a 15
per ogni direzione) sono caricati nel banco di memoria dedicato alla ricerca
intelligente. Dopo una sola spazzolata, sia che i 31 canali di memoria si
siano riempiti o non la funzione termina.
CONTINUOS: Il ricetrasmettitore spazzola la danda in ogni direzione come nel modo “1”
ma finché non ha riempito tutti i 31 canali della memoria dedicata non
termina la funzione.
]
stazioni che incontra, poi si riavvia anche se la
trasmissione non termina.
che ne ha causato la pausa.
]
]
Scan Modes # 6 [SPEC-ANALYZER 1
Funzione: Imposta il modo di spazzolamento dell’analizzatore di spettro
Valori disponibili: 1 / CONTINUOS
Impostazione iniziale:1
1:Il ricetrasmettitore spazzola la banda una sola volta.
CONTINUOS: Il ricetrasmettitore continua a spazzolare la banda fintanto che l’analizzatore
di spettro viene disattivato.
Scan Modes # 7 [SPEC-ANALYZER 2
Funzione: Nelle bande amatoriali con l’analizzatore di spettro attivato, attiva / disattiva
l’audio della frequenza centrale
Valori disponibili: ON / OFF
Impostazione iniziale: OFF
]
]
VX-7R MANUALEOPERATIVO90
Page 93
CONFIGURAZIONE
Measurement # 1 [SENSOR DISPLAY
Funzione: Seleziona la lettura sensore visualizzata
Valori disponibili: TIME / DC / TEMP / WAVE / BARO / ALTI / WX / OFF
Impostazione iniziale: TIME
Per misurare la pressione (BARO), l’altitudine (ALTI) e la tendenza meteo (WX)
è necessario il modulo opzionale SU-1.
Measurement # 2 [WAVE MONITOR
Funzione: Seleziona l’inviluppo audio da monitorare
Valori disponibili: ALL / RX SIGNAL / TX MODULATION
Impostazione iniziale: ALL
ALL:inviluppo audio in ricezione e modulazione TX.
RX SIGNAL:monitorizza inviluppo audio in ricezione
TX MODULATION: monitorizza inviluppo audio in TX.
Measurement # 3 [TEMP UNIT
Funzione: Seleziona l’unità di misura della temperatura
Valori disponibili: °C / °F
Impostazione iniziale: dipende dalle versioni del ricetrasmettitore
Measurement # 4 [BARO UNIT
Funzione: Seleziona l’unità di misura della pressione (richiede il modulo opzionale SU-1
Valori disponibili: hpa / mbar / mmHg / inchImpostazione iniziale: dipende dalle versioni del ricetrasmettitore
]
]
]
]
Measurement # 5 [BARO OFFSET
Funzione: Calibrazione lettura barometrica (richiede SU-1). Maggiori informazioni a pag.
70.
Measurement # 6 [ALTITUDE UNIT
Funzione: Seleziona l’unità di misura della altitudine (richiede il modulo opzionale SU-1
Valori disponibili: m / ft
Impostazione iniziale: dipende dalle versioni del ricetrasmettitore
Measurement # 5 [ALTITUDE OFFSET
Funzione: Calibrazione lettura altimetrica (richiede SU-1). Maggiori informazioni a pag.
71.
Save Modes # 1 [APO
Funzione: Imposta il temporizzatore per lo spegnimento automatico
Valori disponibili: OFF / 30’ / 1H / 3H / 5H / 8H
Impostazione iniziale: OFF
]
]
]
]
VX-7R MANUALEOPERATIVO91
Page 94
CONFIGURAZIONE
Save Modes # 2 [RX SAVE
Funzione: Imposta la durata dell’intervallo di pausa per il risparmio di carica batteria in
ricezione
Valori disponibili: OFF / 200 mS (1:1) / 300 mS (1:1.5) / 500 mS (1:2.5) / 1” (1:5) / 2”
(1:10)
Impostazione iniziale: 200 mS (1:1)
Save Modes # 3 [TX SAVE
Funzione: attiva / disattiva il circuito per il risparmio di carica batteria in trasmissione
Valori disponibili: ON / OFF
Impostazione iniziale: OFF
Save Modes # 4 [TOT
Funzione: Imposta la durata massima in trasmissione
Valori disponibili: OFF / 1’ / 2.5’ / 5’ / 10’
Impostazione iniziale: 2.5’
Il temporizzatore di tempo massimo impedisce che la durata di un singolo passaggio in
trasmissione sia maggiore del tempo programmato.
Save Modes # 5 [ON TIMER
Funzione: Regola il temporizzatore per l’accensione automatica
Valori disponibili: OFF / 00:00 - 23:59
Impostazione iniziale: OFF
Questo temporizzatore attiva la radio trascorso un tempo determinato.
]
]
]
]
Save Modes # 6 [OFF TIMER
Funzione: Regola il temporizzatore per lo spegnimento automatico
Valori disponibili: OFF / 00:00 - 23:59
Impostazione iniziale: OFF
Questo temporizzatore disattiva la radio trascorso un tempo determinato.
ARTS # 1 [ARTS BEEP
Funzione: Imposta la modalità d’intervento del cicalino in modo ARTS
Valori disponibili: IN RANGE / ALWAYS / OFF
Impostazione iniziale: IN RANGE
IN RANGE: Il cicalino avverte unicamente quando entrate in contatto radio.
ALL:Il cicalino avverte ogni volta che viene inviata una interrogazione dal
corrispondente (ogni 15 o 25” quando in portata).
OFF:Nessun avvertimento dal cicalino.
]
]
VX-7R MANUALEOPERATIVO92
Page 95
CONFIGURAZIONE
ARTS # 2 [ARTS INTERVAL
Funzione: Regola l’intervallo di tempo tra le interrogazioni durante il funzionamento di
ARTS
Questa impostazione fissa la frequenza con cui interrogare l’altra stazione per verificare se
è in portata.
ARTS # 3 [CW ID
Funzione: programmazione ed attivazione manipolatore automatico CW per identificazione
stazione (durante l’uso di ARTS. Maggiori informazioni a pag. 37
Misc Setup # 1 [BCLO
Funzione: Attiva / disattiva la funzione di esclusione dei canali occupati
Valori disponibili: ON / OFF
Impostazione iniziale: OFF
Misc Setup # 2 [HOME/REV
Funzione: Imposta la funzione del tasto
Valori disponibili: HOME / REV
Impostazione iniziale: Dipende dalla versione del ricetrasmettitore
HOME: la pressione su questo tasto richiama all’istante il canale HOME
REV:la pressione su questo tasto scambia la frequenza di ricezione con quella di
trasmissione nel traffico via ripetitore.
]
]
]
]
Misc Setup # 3 [MON/T-CAL
Funzione: Imposta la funzione del tasto MONI (posto sotto il PTT)
Valori disponibili: MON / T-CALL
Impostazione iniziale: Dipende dalla versione del ricetrasmettitore
MON: La pressione su MONI consente si ascoltare deboli segnali (o non codificati),
scavalcando lo squelch.
T-CAL: La pressione su MONI attiva l’emissione della nota di chiamata a 1750 Hz per
accedere ai ripetitori.
]
VX-7R MANUALEOPERATIVO93
Page 96
CONFIGURAZIONE
Misc Setup # 4 [MON-F CHANGE
Funzione: Scambia la funzionalità tra il tasto della tastiera e il tasto MONI posto sul
lato sinistro della radio
Valori disponibili: FUNC / MONI
Impostazione iniziale: FUNC
FUNC: Il tasto è quello che attiva la funzione “alternativa” degli altri tasti. MONI
attiva il monitoraggio, cioè quando premuto disabilita temporaneamente lo squelch
incluso quello a toni.
MONI: Il tasto attiva il monitoraggio, cioè quando premuto disabilita
temporaneamente lo squelch incluso quello a toni il tasto MONI è quello che
attiva la funzione “alternativa” degli altri tasti.
Nota importante: quando attribuite al tasto MONI, posto sul lato destro della radio, la
funzione di selezionare il comando alternativo degli altri tasti (selezionando MONI), il
tasto va tenuto premuto a lungo, anche quando si agisce su un altro tasto e non tenuto
premuto da solo per 2”.
Esempio:
(1) Per entrare in modo impostazione menù premere mentre si tiene premuto MONI.
(2) Per memorizzare una frequenza in un canale della memoria:
1. Sintonizzare la frequenza di vostro interesse.
2. Tenendo premuto il tasto MONI, premere .
3. Selezionare il canale della memoria da voi designato ruotando la manopola di
sintonia.
4. Procedere con la registrazione premendo .
[
Misc Setup # 5 [EMG SET
Funzione: Seleziona il tipo di allarme a funzione emergenza attivata
Valori disponibili: BEEP+STROBE / BEEP / STROBE / STROBE1 / STROBE2 /
BEEP:Forte allarme acustico
STROBE1:Lampeggio di STROBE in successione di colori
STROBE2:Variazione continua di colori di STROBE
STROBE3, STROBE4, STROBE5: Lampeggio bianco di STROBE (3: lento, 4:media,
BEAM:STROBE stabilmente illuminato in bianco
]
multicolore.
5:rapido)
VX-7R MANUALEOPERATIVO94
Page 97
CONFIGURAZIONE
Misc Setup # 6 [HALF DEVIATION
Funzione: Riduce del 50% il livello di deviazione
Valori disponibili: ON / OFF
Impostazione iniziale: OFF
Misc Setup # 7 [VOX SENS
Funzione: Attiva / disattiva il VOX, ne regola la sensibilità
Valori disponibili: OFF / HIGH / LOW
Impostazione iniziale: OFF
Misc Setup # 8 [VOX DELAY
Funzione: Regola la tenuta del VOX
Valori disponibili: 0,5” / 1” / 2”
Impostazione iniziale: 0,52
Misc Setup # 9 [BAND LINK
Funzione: Attiva / disattiva l’aggancio tra banda principale e secondaria
Valori disponibili: ON / OFF
Impostazione iniziale: OFF
Quando questa funzione è su “ON” la banda principale e secondaria sono agganciati cioè
le variazioni di frequenza avvengono in sincronismo
Misc Setup # 10 [VFO MODE
Funzione: imposta o disabilita i limiti di banda per quella corrente in modo VFO
Valori disponibili: ALL / BAND
Impostazione iniziale: BAND
ALL:Quando la frequenza del VFO raggiunge l’estremo superiore della banda corrente,
la frequenza passa al limite di banda inferiore della banda successiva (o viceversa).
BAND: Quando la frequenza del VFO raggiunge l’estremo superiore della banda corrente,
la frequenza passa al limite di banda inferiore della stessa banda (o viceversa).
]
]
]
]
]
Misc Setup # 11 [FONT EDITOR
Funzione: Editazione caratteri utente, maggiori informazioni a pag. 77.
Misc Setup # 12 [ICON SET
Funzione: Attiva / disattiva la visualizzazione per icone
Valori disponibili: ON / OFF
Impostazione iniziale: OFF
Misc Setup # 13 [ICON EDITOR
Funzione: Editazione icone utente, maggiori informazioni a pag. 74.
Misc Setup # 14 [ICON SELECT
Funzione: Selezione delle icone, maggiori informazioni a pag. 73.
]
]
]
]
VX-7R MANUALEOPERATIVO95
Page 98
CONFIGURAZIONE
Misc Setup # 15 [CLOCK SHIFT
Funzione: Cambia la frequenza di funzionamento della CPU
Valori disponibili: ON / OFF
Impostazione iniziale: OFF
Questa funzione è usata solo per spostare battimenti indesiderati dalla frequenza di vostro
interesse.
Misc Setup # 16 [TIME SET
Funzione: Regolazione orologio interno, maggiori informazioni a pag. 69.
Misc Setup # 17 [LANGUAGE
Funzione: Sceglie la lingua da usare per il menù
Valori disponibili: ENGLISH / JAPANESE
Impostazione iniziale: ENGLISH
Misc Setup # 18 [ATT
Funzione: Inserisce / esclude l’attenuatore stadio ingresso
Valori disponibili: ON / OFF
Impostazione iniziale: OFF
Misc Setup # 19 [MIC MONITOR
Funzione: Attiva / disattiva il monitoraggio segnale microfonico
Valori disponibili: ON / OFF
Impostazione iniziale: OFF
Misc Setup # 20 [WX ALERT
Funzione: Attiva / disattiva l’allarme meteo
Valori disponibili: ON / OFF
Impostazione iniziale: OFF
]
]
]
]
]
]
VX-7R MANUALEOPERATIVO96
Page 99
INSTALLAZIONEDELMODULOOPZIONALE SU-1
1. Controllate che il ricetrasmettitore, rimuovete se presente la custodia morbida.
2. togliete il pacco batteria.
3. Individuate il connettore per l’SU-1 posto sotto l’etichetta “avvertenze” nel
compartimento batteria (rimuovetela).
4. allineate il connettore presente nell’SU-1 e inserite il modulo premendo con delicatezza.
5. Applicate la nuova etichetta adesiva “avvertenze” fornita e inserite il pacco batterie.
6. Installazione ultimata.
Nota importante
La misura della pressione barometrica e dell’altitudine fatte dall’unità opzionale SU1 sono intese per darvi utili informazioni, non sono assolutamente da usarsi in alternativa
a ben più precise misurazioni fatte da strumenti concepiti per la navigazione o per la
sicurezza personale.