Il VX-7R è un ricetrasmettitore portatile miniaturizzato
tribanda a copertura di frequenza estesa in ricezione,
raggiunge i limiti più elevati nei collegamenti VHF-UHF
con una incomparabile capacità di monitorare sulle bande.
Le ridotte dimensioni del VX-7R vi permettono di portarvelo
sempre appresso, qualunque cosa stiate facendo:
escursionismo, sciando o passeggiando per la città; la
flessibilità operativa darà all’operatore molte gratificazioni.
Oltre a coprire come ricetrasmettitore i 50, 144 e 430 MHz,
la copertura in ricezione del VX-7R si estende alla banda
AM e FM di radiodiffusione, sulle onde corte, le bande TV
VHF e UHF, la banda aeronautica ed un ampio spettro di
frequenze riservate alle radiocomunicazioni private, il
doppio ricevitore in banda (V/V e U/U) vi permette di tenere sotto osservazione due frequenze attive. Infine il sensore
barometrico, disponibile come unità opzionale, permette di
misurare la pressione o l’altitudine mentre state facendo
un’escursione.
Con il pacco batterie in dotazione FNB-80LI il trasmettitore
eroga 5 W di potenza d’uscita spettralmente pura sui 50 e
144 MHz e UHF, in AM sui 50 MHz 1W di portante.
L’apparecchio oltre a prevedere i CTCSS e i DCS per la
segnalazione a toni è corredato dell’esclusivo sistema Yaesu
ARTS™ (sistema per automatizzare la funzione di “transponder”), così sarete automaticamente avvisati da un
allarme acustico quando perderete il contatto radio con il
vostro corrispondente (purché sia anche lui dotato di ARTS).
Vi ringraziamo per aver preferito un nostro prodotto e vi
invitiamo a leggere a fondo questo manuale perché così
potrete essere messi a conoscenza delle innumerevoli
funzionalità del vostro nuovo acquisto.
Precauzioni D’uso
Questo ricetrasmettitore lavora su frequenze che
non sono generalmente consentite, per il suo
utilizzo l’utente deve essere in possesso della
licenza di stazione di amatore, L’uso è consentito
solo nella banda adibita al servizio di amatore.
VX-7R MANUALEOPERATIVO1
Lista delle aree autorizzate
AUTBELDNKFIN
FRADEUGRCISL
IRLITALIELUX
NLDNORPRTESP
SWECHEGBR
COMANDIECONNESSIONI
ANTENNA
Collegate qui
l’antenna flessibile
in gomma di serie
(od altra antenna
d’impedenza pari a
50 Ω).
PTT
Questo tasto va
mantenuto
premuto per
trasmettere,
rilasciato si passa
in ricezione.
MONI
Premendo questo
tasto si apre
momentaneamente
lo squelch per
consentire l’ascolto
di segnali deboli,
d’intensità appena
superiore al rumore
di fondo.
Interruttore
accensione
Tenendo premuto
per 2 secondi il
questo tasto
l’apparecchio si
accende o spegne.
MIC/SP
Questo connettore
miniatura
quadripolare riporta
esternamente
l’audio del
microfono,
l’auricolare, il
comando PTT e la
massa.
TASTIERA
Questi 17 tasti impostano la
maggior parte dei modi di
funzionamento del VX-7R. La loro
funzionalità è spiegata
dettagliatamente a pag. 4 e 5.
VOLUME
Questo comando
regola il livello del
volume audio.
Ruotato in senso
orario aumenta.
DIAL
La manopola di
sintonia principale
è usata per variare
la frequenza
operativa, serve
anche per la
selezione dei menù
ed altre regolazioni.
EXT DC
Questa presa
coassiale permette
di alimentare
esternamente
l’apparato per
mezzo di un
alimentatore.
MIC
Il microfono interno
è posto sotto
l’angolo destro
dello schermo, in
basso.
ALTOPARLANTE
L’altoparlante
interno è posto
appena sotto lo
schermo.
STROBE
Questa esclusiva
segnalazione ottica
informa sullo stato
del
ricetrasmettitore. I
colori possono
essere
personalizzati
tramite menù.
: Spostamento negativo
: Spostamento positivo
: Spaziatura fuori standard
: Funzionamento CTCSS/DCS (pag. 30)
: Codificatore a toni
: Squelch a subtoni
: Squelch con codifica digitale (DCS)
: Codificatore a toni in TX, decodificatore DCS in RX
: Codificatore DCS in TX, decodificatore a toni in RX
Modo operativo banda principale
Frequenza banda secondaria
Modo operativo banda
secondaria
MODOOPERATIVO
NFM: FM
WFM: FM a deviazione larga
AM: AM
VX-7R MANUALEOPERATIVO3
FUNZIONIDELLATASTIERA
Semplice
pressione
Pressione
insieme a
Pressione
prolungata
Semplice
pressione
Pressione
insieme a
Pressione
prolungata
Attiva la funzione
“alternativa” del tasto
Nessuna
Attiva la scrittura in
memoria canale
Mentre si lavora tramite
ripetitore, inverte la
frequenza di ricezione/
trasmissione
Commuta la sintonia
sul canale preferito
“HOME”
Attiva la funzione
emergenza
Immissione frequenza
cifra “1”
Avvia la scansione
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “1”
Immissione frequenza
cifra “4”
Attiva la funzione ARTS
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “4”
Immissione freqeuzna
cifra “2”
Attiva il doppio ascolto
“Dual Watch”
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “2”
Immissione frequenza
cifra “5”
Attiva la funzione
ricerca intelligente
“Smart Search™”
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “5”
Semplice
pressione
Pressione
insieme a
Pressione
prolungata
Attiva la connettività ad
Internet
Imposta il livello
potenza in trasmissione
Attiva il blocco tastiera
Immissione frequenza
cifra “7”
Attiva la funzione
contatore canali
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “7”
VX-7R MANUALEOPERATIVO4
Immissione frequenza
cifra “8”
Inserisce le selettive
CTCSS o DCS
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “8”
FUNZIONIDELLATASTIERA
Immissione frequenza
cifra “3”
Richiama il banco
memoria canali meteo
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “3”
Immissione frequenza
cifra “6”
Attiva l’analizzatore di
spettro
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “6”
Passa alla successiva
banda superiore
Passa alla successiva
banda inferiore
Passa alla successiva
banda superiore
Immissione frequenza
cifra “0”
Passa ad impostazione
tramite menù
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “0”
Semplice
pressione
Pressione
insieme a
Pressione
prolungata
Semplice
pressione
Pressione
insieme a
Pressione
prolungata
Commuta la frequenza
superiore in banda
operativa (TX)
Commuta tra caratteri
grandi e piccoli
l’indicazione frequenza
superiore
Attiva la doppia
ricezione
Commuta la frequenza
iferiore in banda
operativa (TX)
Commuta tra caratteri
grandi e piccoli
l’indicazione frequenza
inferiore
Attiva la doppia
ricezione
MONI Key
Vers. USA: disabilita lo
squelch, incl. Subtoni
Vers. EXP.: genera nota
1750 Hz apertura ripetitori
Vers. USA: passa in
modo regolazione soglia
squelch
Vers. EXP.: genera nota
1750 Hz apertura ripetitori
Nessun effetto
Immissione frequenza
cifra “9”
Passa in modo
memoria “speciale”
Registra l’impostazione
attiva nella locazione
memoria HYPER “9”
Commuta il controllo
della sintonia tra VFO e
memoria
Nessun effetto
In modo memoria attiva
la sintonia memoria
Semplice
pressione
Pressione
insieme a
Pressione
prolungata
VX-7R MANUALEOPERATIVO5
ACCESSORIEDOPZIONI
ACCESSORIINDOTAZIONEDISERIEAL VX-7R
FNB-80LI Pacco batterie (7,4 V / 1.300 mAh)
NC-72C/UCaricabatterie
Fermaglio per ci
Cinghia
Antenna
Manuale d’uso
Certificato di garanzia
ACCESSORIOPZIONALIPERILVOSTRO VX-7R
CSC-88Custodia morbida
CD-15ACaricatore rapido (necessita del NC-72C/U)
FBA-23Custodia batterie per le pile tipo 2 x “AA” (non comprese)
FNB-80LIPacco batterie
E-DC-5BCavo d’alimentazione con filtro antirumore
NC-72C/UCaricabatterie da rete
E-DC-6Cavo d’alimentazione
CT-91Adattatore microfonico
VC-27Auricolare/microfono
MH-57A4BMicroaltoparlante
CMP460Amicroaltoparlante stagno
CN-3Adattatore BNC/SMA
SU-1Sensore di pressione
La disponibilità degli accessori può variare. In alcuni Paesi certi accessori rientrano
nella dotazione di serie mentre altri possono non essere disponibili. Richiedete al vostro
rivenditore Yaesu quali sono disponibili e se sono
state presentate novità. L’uso di accessori non
originali potrebbe
essere causa di
guasti e potrebbe
sospendere la
garanzia limitata
su questo
apparato.
VX-7R MANUALEOPERATIVO6
INSTALLAZIONEDEGLIACCESSORI
MONTAGGIO DELL’ANTENNA
L’antenna fornita rende una resa ottima su tutta la gamma di trasmissione. Tuttavia, per
migliorare l’ascolto delle onde medie e corte, potreste preferire connettere una antenna
esterna.
L’antenna in dotazione è costituita di due parti: la base (usata da sola per il funzionamento
sopra i 50 MHz) e l’elemento di prolunga (usato per l’ascolto sotto i 50 MHz).
Per montare l’antenna fornita:
Tenere ferma la base dell’antenna mentre la si avvita a fondo sul connettore del
ricetrasmettitore. Non applicate troppa forza di serraggio.
Quando operate sotto i 50 MHz svitate il cappuccio terminale
dalla base ed avvitate la prolunga. Ovviamente anche con
l’elemento d’estensione antenna, il VX-7R può operare sulle
frequenze superiori
Note:
Non trasmettere mai senza l’antenna.
Mentre si avvita l’antenna fornita, non reggerla mai dalla
parte superiore.
Se usate per la trasmissione un’antenna esterna, assicuratevi
che il ROS presentato al ricetrasmettitore sia pari o inferiore
a 1,5:1.
Prestate attenzione a non perdere il cappuccio quando
l’avete rimosso dalla base.
HAND STRAP INSTALLATION
VX-7R MANUALEOPERATIVO7
INSTALLAZIONEDEGLIACCESSORI
MONTAGGIODELL’AGGANCIOPERCINTURA
1Con la vite in dotazione fissate il nottolino per il trasporto sul lato posteriore del VX-
7R tenendo rivolto verso l’alto il punto di riferimento (fig. 1). Non usate altre viti se
non quella in dotazione.
2Agganciate il fermaglio a molla sulla vostra cintura (fig. 2).
3Per agganciare il VX-7R al fermaglio da cintura allineate le parti e fate scivolare il
VX-7R nella sede fintanto che avvertite uno scatto (fig. 3).
4Per estrarre dal fermaglio il VX-7R ruotate l’apparecchio sottosopra, poi fatelo scivolare
via (fig. 4).
fig. 1
fig. 2
fig. 3
fig. 4
INSTALLAZIONEDELPACCO BATTERIE FNB-80LI
Il pacco batterie FNB-80LI è composto da elementi al litio le cui altissime prestazioni
rendono la massima capacità nel più limitato ingombro. Nell’uso normale ha una durata
utile pari a circa 300 cicli di carica, dopo la capacità tenderà a ridursi nel tempo. In queste
condizione vi conviene provvedere alla sostituzione. Se avete un pacco batterie vecchio la
cui capacità appare diminuita dovete rimpiazzarlo con uno nuovo.
1Installate l’FNB-80LI come
mostrato in figura.
2Chiudete il fermo aggancio
pacco batterie posto sul lato
inferiore della radio.
PERICOLO
Una sostituzione errata della pila può provocare un’esplosione. rimpiazzatela
solo con una uguale od equivalente.
VX-7R MANUALEOPERATIVO8
INSTALLAZIONEDEGLIACCESSORI
INSTALLATION OF FNB-80LI BATTERY PACK
Se la batteria non è mai stata usata o se è completamente scarica, provvedete a caricarla
collegando, come mostrato in figura, l’adattatore di rete
NC-72C/U al connettore d’alimentazione esterna EXT
DC. Se disponete solo di una tensione continua da 12 a 16V potete usare l’adattatore opzionale E-DC-5B o E-DC6 (quello con la spina tipo accendisigari per auto), vedi
figura.
Sullo schermo appare l’indicazione “now charging”, al
termine della carica la scritta diventa “complete”,
l’indicatore “STROBE” è luminoso in blu.
La custodia per pile alcaline di tipo “AA” FBA-23 consente di ricevere usando due pile a
secco, si può anche trasmettere, la potenza però sarà ridotta a soli 300 e 50 mW e la durata
della carica si accorcerà notevolmente.
Per installare le pile nell’FBA-23:
1Inserite le pile dentro l’FBA-23 posizionando il polo negativo
[-] a contatto con la molla interna all’FBA-23.
2Aprite il fermaglio che trattiene il pacco batterie posto sul lato
inferiore della radio.
3Installate l’FBA-23 come mostrato in figura con il polo positivo
[+] rivolto verso il lato inferiore del ricetrasmettitore.
4Chiudete il fermo aggancio pacco batterie posto sul lato inferiore
della radio.
NC-72C/U
E-DC-5B
E-DC-6
L’ FBA-23 non dispone dei contatti per la carica in quanto le pile alcaline non possono
essere ricaricate. Invece è comunque possibile connettere l’NC-72C/U, l’E-DC-5B o l’E-DC-6 al connettore per l’alimentazione esterna EXT DC anche in queste condizioni.
Note:
L’ FBA-23 è stato progettato per essere usato esclusivamente con le pile alcaline tipo
AA.
Se prevedete di non usare l’VX-7R a lungo, rimuovete la pila alcalina contenuta perché
possibili perdite di questa possono danneggiare per corrosione l’FBA-23 e/o il
ricetrasmettitore.
VX-7R MANUALEOPERATIVO9
INSTALLAZIONEDEGLIACCESSORI
INFORMAZIONISULLADURATA DI CARICA DELLA BATTERIA
Quando la carica della batteria è prossima ad esaurirsi sullo schermo appare la segnalazione
“Low Voltage”. Da questo momento si consiglia di provvedere quanto prima alla ricarica.
Banda
(1)
50 MHz
144 MHz
430 MHz
Other Band
(1) Tx 6 secondi, Rx 6 secondi e squelch 48 secondi.
(2) Ricezione continua del segnale.
(1)
(1)
(2)
La capacità delle batterie può ridursi se il clima è molto freddo. Per preservarne la carica,
tenete la radio coperta dal vostro giaccone
durata carica in ore
FNB-80LI
6.5 hours
6.0 hours
5.5 hours
15 hours
FBA-23
7.0 hours
6.5 hours
6.0 hours
15 hours
segnalazione di tensione bassa
FNB-80LI:
Nessuna icona: carica completa
: ancora con buona carica
: modesta carica residua
: poca carica residua
: prossima alla scarica
(
lampeggiante): pronti a cambiare la
FBA-23:
: ancora con buona carica
(lampeggiante): pronti a cambiare le pile
batteria
A
LIMENTAZIONE CON CORRENTE ALTERNATA MEDIANTE L
’NC-72C/U
(
SOLO RICEZIONE
)
Il VX-7R può funzionare alimentato dalla rete di casa mediante l’adattatore NC-72C/U
compreso nella dotazione di serie esclusivamente in ricezione, perché il dispositivo non è
in grado di erogare la maggiore corrente assorbita in trasmissione.
Per usarlo, dovete prima spegnere il portatile, poi inserire il connettore miniatura
dell’adattatore nel connettore per l’alimentazione esterna EXT DC posto sul fianco della
radio. A questo punto potete inserire la spina di rete nella presa a muro e solo ora accendere
il ricetrasmettitore.
VX-7R MANUALEOPERATIVO10
I
NTERFACCIA PER LA TRASMISSIONE A PACCHETTI “PACKET
Il VX-7R può essere usato per il traffico “Packet”, l’interfaccia con il vostro TNC è tramite
il microfono opzionale CT-91 (che potete acquistare presso il vostro rivenditore Yaesu).
Potete anche autocostruirvi il cavo seguendo le indicazioni riportate nello schema seguente
utilizzando una spina miniatura a quattro contatti.
La regolazione del livello audio dal ricevitore verso il TNC si ottiene intervenendo sulla
manopola di volume. Il livello in ingresso al VX-7R proveniente dal TNC deve essere
regolato agendo su quest’ultimo; quello ottimale è di circa 5 mV su 2 KΩ.
Prima di connettere gli apparecchi accertatevi che questi siano spenti per evitare possibili
danni causati da scariche di tensione.
”
3.5φ Jack
φ
Jack
2.5
φ
Plug
3.5
2.5φ Plug
VX-7R MANUALEOPERATIVO11
FUNZIONAMENTO
Hi! Io sono R.F. Radio e vi assisterò affinché vi sia più facile familiarizzare
con le molte possibilità offerte dal VX-7R. Capisco che siete ansiosi di iniziare
i vostri collegamenti, ma vi suggerisco di leggere almeno la sezione
“Funzionamento” di questo manuale d’uso, cosicché sarete subito a conoscenza delle
fantastiche prestazioni del vostro nuovo portatile. Ora è tempo di iniziare ad operare!
ACCENSIONEESPEGNIMENTO
1. Assicuratevi che il pacco batterie sia installato e che la
batteria sia carica. Collegate l’antenna sulla apposita
presa posta sul pannello superiore.
2. Mantenete premuto per due secondi il tasto (PWR
posto sul lato sinistro del ricetrasmettitore. A segnalare
che è stato premuto sufficientemente a lungo saranno
emessi due “beep” e sullo schermo apparirà, per pochi
secondi, il messaggio di apertura, poi l’indicazione della frequenza. Dopo ancora due
secondi si attiva l’economizzatore di batteria (a meno che non sia stato disabilitato,
vedi a pag. 40).
3. Per spegnere il ricetrasmettitore, premente ancora a lungo il tasto (PWR).
Può darsi che non venga emesso il doppio tono di conferma “beep” e la radio
si accenda comunque, è solo perché il “beep” è stato disattivato tramite il
sistema di menù, se volete inserirlo riferitevi a pag. 24.
)
REGOLAZIONEDELVOLUME
Regolate il livello audio su un livello confortevole
intervenendo sulla manopola di volume posta internamente.
La rotazione in senso orario l’aumenta.
Orologio formato 24 ore
Il VX-7R incorpora un orologio formato 24 ore con calendario (1 Gennaio 1200 –
31 dicembre 2099). Si imposta come spiegato a pag. 69.
VX-7R MANUALEOPERATIVO12
FUNZIONAMENTO
REGOLAZIONEDELLOSQUELCH
Il sistema di squelch del VX-7R vi permette di silenziare l’apparecchio quando è presente
solo il rumore di fondo. In questa condizione non solo si può monitorare più
confortevolmente ma si allunga di molto la durata della carica della batteria.
Il sistema di squelch può essere regolato in modo indipendente per l’FM e l’FM larga
(trasmissioni a radiodiffusione).
1. Premere momentaneamente il tasto e immediatamente
dopo il tasto MONI posto sul lato sinistro In questo modo
intervenite direttamente sull’impostazione del passo di
menù dedicato (Basic Setup #1 SQL NFM o Basic Setup#2 SQL WFM).
2. Ora premete o per trovare il punto in cui il rumore di fondo scompare. Avete
trovato il punto di soglia (di solito “3” o “4” sulla scala) a cui corrisponde la massima
sensibilità all’apertura dello squelch con i segnali deboli.
3. Quando avete trovato la regolazione di vostro gradimento premete per un istante il
tasto PTT per registrare questa impostazione e tornare al normale modo di
funzionamento.
4. La soglia dello squelch può anche essere regolata tramite passo di menù “Set”. Per
maggiori dettagli vedere a pag. 80.
1) Il livello dello squelch può essere indipendentemente regolato per la landa
principale e secondaria.
2) Se state operando in una area con molto traffico radio potreste necessitare
di passare allo squelch codificato tramite il decodificatore CTCSS entrocontenuto. In
queste condizioni la radio rimane silenziata finché non si riceve una portante che contiene
il subtono (non udibile) esattamente della frequenza impostata sul vostro decodificatore
CTCSS. Se invece i vostri amici dispongono dello squelch codificato digitale “DCS” di
cui il vostro VX-7R è dotato, passate a questo sistema per avere minore disturbo quando
monitorate canali molto trafficati.
VX-7R MANUALEOPERATIVO13
FUNZIONAMENTO
SELEZIONEDELLABANDAOPERATIVA
L’impostazioni iniziale prevede che il VX-7R operi in modo doppia ricezione.
In questo modo la frequenza sintonizzata principale appare sulla parte superiore dello
schermo LCD, quella secondaria inferiormente. La banda operativa (cioè quella in cui è
possibile anche la trasmissione si identifica dalla maggiore dimensione dei caratteri, quella
di sola ricezione è indicata sullo schermo con caratteri più piccoli.
Per selezionare quale sia la banda operativa premente brevemente se volete sia questa,
diversamente , cioè diventa operativa la banda secondaria.
Premendo per 1/2 secondo o passate in modo monobanda con dimensioni
indicazioni schermo raddoppiate.
In questo modo premendo e poi o si imposta lo schermo a soli caratteri
grandi.
La banda secondaria è dedicata solo alle bande amatoriali, anche se è
operativa. La maggiore copertura in ricezione è esclusiva della banda
principale.
Premere il tasto
Mantenere premuto
il tasto
/
Mantenere
premuto
il tasto
Mantenere
premuto
il tasto
Mantenere premuto
il tasto
Premere il tasto
Premere il tasto
Premere il tasto
Premere il tasto
Mantenere
premuto
il tasto
Mantenere
premuto
il tasto
VX-7R MANUALEOPERATIVO14
Mantenere premuto
il tasto
/
FUNZIONAMENTO
SELEZIONEDELLABANDAFREQUENZE
Il VX-7R copre una incredibilmente
ampia gamma di frequenze, su queste
vengono usati diversi sistemi di
modulazione. Pertanto la copertura del
VX-7R è stata divisa in diversa bande
ognuna con il passo di canalizzazione
e la modulazione caratteristica
preimpostata. Potete comunque
cambiarli se lo gradite (vedere a pag.
25).
Per cambiare la banda:
1. Premere ripetutamente il tasto . Vedrete che ad ogni pressione l’indicazione sullo
schermo LCD varia.
2. Se volete passare a bande inferiori, premete prima , poi .
3. Il VX-7R dispone di una sintonia con due VFO (già descritto). Per commutare dal
VFO principale a quello secondario premere brevemente il tasto . Premendo
si riporta la il comando della sintonia al VFO principale. La frequenza segnata sullo
schermo con caratteri più grandi è quella in cui eè possibile anche trasmettere, l’altra
è destinata alla sola ricezione.
4. Una volta che avete scelto la banda potete sintonizzarvi a piacere o avviare la scansione
Quando è attivata la doppia ricezione può accadere che la sensibilità di riduca
parzialmente perché il VX-7R riceve su una delle bande, o sulle frequenze immagine,
fortissimi segnali.
Se sospettate che le interferenze entrino attraverso una frequenza immagine potete
verificarlo con le formule seguenti, questa informazione è utile per calibrare
opportunamente contromisure come trappole, ecc.
3.579545 MHz x n 11.7 MHz x n(n numero intero: 1, 2, 3, …)
Frequenza banda principale = (Frequenza banda secondaria ± 46.35 MHz) x
Frequenza banda secondaria = (Frequenza banda principale ± 47.25 MHz) x n
(@ Banda principale = NFM)
Frequenza banda secondaria = (Frequenza banda principale ± 45.8 MHz) x
(@ Banda principale = WFM)
n
n
VX-7R MANUALEOPERATIVO15
FUNZIONAMENTO
REGOLAZIONEDELLASINTONIA
Il VX-7R opera inizialmente in modo “VFO” come appena descritto. È possibile variare
liberamente la sintonia entro i limiti della banda a passi definiti.
Il VX-7R dispone di tre modi per esplorare le frequenze.
1. Sintonia manuale
(anello esterno del comando coassiale posto superiormente)
Ruotate la manopola di sintonia per variare la frequenza in passi definiti dalla banda
operativa. La rotazione oraria sintonizza su frequenze superiori a quella corrente, antioraria
su frequenze inferiori. Per spostarsi a salti di 1 MHz premere il tasto brevemente e poi
ruotate la sintonia. Questa funzionalità è molto utile per apportare considerevoli escursioni
di frequenza sull’ampio spettro ricevibile dal VX-7R.
2. Immissione diretta della frequenza tramite la tastiera
Potete immettere la frequenza di vostro interesse direttamente sulla tastiera.
Il modo viene impostato automaticamente dopo che si è immessa la nuova frequenza.
Va battuta nella corretta sequenza, siccome nella tastiera del VX-7R non è previsto il punto
decimale alle frequenze inferiori a 100 MHz (es. 15.150 MHz) vanno anteposti opportune
cifre zero, si può terminare una immissione senza aggiungere tutti gli 0 finali premendo
Si avvia la scansione, esplorando la banda verso le frequenze superiori; quando si trova un
segnale di intensità sufficiente a sbloccare lo squelch la sintonia si ferma su questo per un
tempo determinato dall’impostazione data al passo di menù #3. Per maggiori dettagli vedere
a pag. 57.
Se preferite invertire la direzione della scansione (cioè verso le frequenze inferiori) ruotate,
mentre il VX-7R è in scansione, di uno scatto in senso antiorario la sintonia. Per riportare
la direzione a crescere di frequenza, ruotate la sintonia di uno scatto orario.
Terminate la scansione premendo PTT.
VX-7R MANUALEOPERATIVO16
FUNZIONAMENTO
SILENZIAMENTOAUDIO
Questa funzione è utile nelle situazioni, in modo doppia ricezione, in cui sarebbe preferibile
ridurre il livello audio della banda secondaria, riservata alla sola ricezione, (segnalata
sullo schermo con caratteri piccoli) perché state ricevendo un segnale sulla banda superiore.
segnalata sullo schermo con caratteri grandi).
Per attivare la funzione silenziamento audio:
1. Passate in modo programmazione tramite menù premente
il tasto , poi .
2. Selezionate il passo (Basic Operation #8: MUTE SET)
ruotando la manopola di sintonia.
3. Premente il tasto o per selezionare “ON”
(silenziamento audio attivato).
4. Registrate l’impostazione e tornate al normale modo di
funzionamento premendo PTT.
5. Per disattivare il silenziamento audio, al punto 3, selezionate “OFF”.
L’attivazione della funzione è indicata sullo schermo dalla icona “”.
AGGANCIOSINTONIABANDAPRINCIPALE/SECONDARIA
Questa funzione può essere utile per operate in modo “split” sulle bande amatoriali.
1. Come già spiegato, attivate la doppia ricezione.
2. Passate in modo programmazione tramite menù premente
il tasto , poi .
3. Selezionate il passo (Misc Setup #9: BAND LINK)
ruotando la manopola di sintonia.
4. Premente il tasto o per selezionare “ON”.
5. Registrate l’impostazione e tornate al normale modo di funzionamento premendo PTT.
Ora regolando la manopola di sintonia noterete come la variazione di frequenza sia
contemporanea su entrambe le bande. Quando volete terminare di operare in questo modo,
al passo (Misc Setup #9 del menù: BAND LINK) selezionate “OFF”.
Questa funzione richiede che: 1) la banda principale e secondaria siano sulla
stessa banda di frequenza, 2) il passo menù #10: VFO MODE sia impostato
su “BAND” e non su “ALL”. Diversamente l’aggancio di sintonia non potrà
essere attivato.
VX-7R MANUALEOPERATIVO17
FUNZIONAMENTO
TRASMISSIONE
Sarete pronti a trasmettere dopo che vi siete sintonizzati su una frequenza compresa nelle
tre bande riservate ai radioamatori (50 MHz, 144 MHz o 430 MHz) per le quali il
trasmettitore è abilitato. Si illustrano di seguito i punti salienti, aspetti più approfonditi sul
funzionamento in trasmissione saranno trattati in seguito.
1. Per trasmettere, premete il tasto PTT e parlate con un livello normale di voce rivolti
verso il microfono (posto nell’angolo superiore destro della griglia dell’altoparlante).
In trasmissione il segnalatore luminoso “STROBE” si illumina rosso.
2. Per tornare in ricezione, rilasciare il tasto PTT.
3. Durante la trasmissione è indicato sullo schermo il livello di potenza relativo. La
trasmissione a potenza ridotta (livello L1, L2 e L3) è indicata dalle icone che appaiono
sulla parte inferiore dello schermo.
Se state comunicando con degli amici vicini allungherete di molto la durata
della carica delle batterie se trasmetterete a potenza ridotta. Per passare su
questo livello premete il tasto e poi fintanto sulla parte inferiore
dello schermo appare il simbolo “L”. E non scordatevi che quando trasmettete dovete
avere sempre l’antenna connessa.
La trasmissione non è possibile su tutte le bande ma limitatamente alle bande dei 50, 144
e 430 MHz.
Variazione livello potenza trasmissione
Con il VX-7R potete scegliere su quatto
livelli di potenza. L’effettiva potenza
d’uscita potrà essere leggermente
diversa, in funzione delle effettiva
tensione d’alimentazione applicata al
50/144/430 MHz
222 MHz FM
50 MHz AM
NONE
5.0 W
–
VX-7R. Con il pacco batterie standard FNB-80LI i livelli di potenza sono:
Per variare il livello di potenza:
1. L’impostazione iniziale è su “High”, il massimo livello di potenza non è segnalato
sullo schermo LCD. Premendo e poi appare in successione “L1”, “L2”,
“L3”.
2. Per riportare alla massima potenza la trasmissione, premete e poi fintanto
che scompare l’icona a segnalare la potenza ridotta.
1) Il VX-7R è furbo! Potete impostare bassa potenza su una banda, ad esempio
UHF, e lasciare piena potenza su VHF. La radio si ricorderà della impostazione
per ogni banda. Anche la registrazione in memoria trasferisce la regolazione
della potenza, per ogni singolo canale. Eviterete così di scaricare inutilmente
le batterie quando operate tramite un vicino ripetitore!
ICONE
L3
2.5 W
1.0 W (Fissa
L2
1.0 W
–
0.3 W
L1
0.05 W
0.05 W
)
VX-7R MANUALEOPERATIVO18
FUNZIONAMENTO
TRASMISSIONE
2) Quando state operando su un qualsiasi livello di potenza ridotta, premendo e
PTT commutate temporaneamente su alta potenza, al secondo passaggio la potenza
ritorna al livello ridotto.
FUNZIONAMENTOCON VOX
Il circuito del VOX permette il passaggio in trasmissione automatizzato in presenza di
parlato captato dal microfono. A circuito attivato non dovete più premere il PTT per passare
in trasmissione, non è necessario utilizzare un sistema di cuffie VOX per poterlo usare.
1. Passate in modo programmazione tramite menù premente il tasto , poi .
2. Selezionate il passo (Misc Setup #7: VOX SENS) ruotando
la manopola di sintonia.
3. Imposte secondo vostra preferenza il livello guadagno
VOX su alto “HIGH” o basso “LOW” premendo o
.
4. A scelta completata, registrate l’impostazione e tornate al normale modo di
funzionamento premendo PTT.
5. Senza premere il PTT parlate rivolto verso al microfono con un normale livello di
voce. Quando iniziate a parlare, automaticamente si deve attivare il trasmettitore.
Quando terminate il ricevitore, dopo un breve intervallo, passa in ricezione.
6. Per eliminare il VOX e tornare al modo PTT, ripetete la
procedura selezionando però “OFF” al punto 3.
Quando il circuito del VOX è attivato sullo schermo appare
l’icona “”.
Con il VX-7R potete regolare, tramite il menù, il tempo di trattenuta del VOX (perdurare
della trasmissione nelle pause). L’impostazione iniziale è su 1/2 secondo. Per impostare un
tempo diverso:
1. Passate in modo programmazione tramite menù premente il tasto , poi .
2. Selezionate il passo (Misc Setup #8: VOX DELAY) ruotando la manopola di sintonia.
3. Imposte secondo vostra preferenza il tempo trattenuta tra
0,5”, 1” e 2”. premendo o .
4. A scelta completata, registrate l’impostazione e tornate al
normale modo di funzionamento premendo PTT.
VX-7R MANUALEOPERATIVO19
FUNZIONAMENTO
RICEZIONERADIODIFFUSIONE AM
Il VX-7R è predisposto alla ricezione delle trasmissioni a radiodiffusione a modulazione
d’ampiezza sia sulle onde medie sia sulle onde corte sino a 16 MHz.
1. Controllate che la banda principale del VX-7R sia in modo VFO.
2. Premere ripetutamente il tasto (oppure premete più
volte ) fintanto che sullo schermo appare una
frequenza compresa nella banda di vostro interesse. La
copertura sulle onde medie è compresa tra 0,5 MHz e 1,8
MHz, in onde corte da 1,8 a 16 MHz. Per entrambe il modo (visualizzato sull’angolo
destro dell’LCD) è “AM”.
3. Ruotate la manopola di sintonia DIAL per esplorare la banda riservata alla
radiodiffusione.
4. Potete, tramite la tastiera, anche immettere direttamente la frequenza. Questo modo è
più immediato, ad esempio, se volete passare dalla banda dei 49 m a 31 m.
1) Se il modo impostato non è corretto dovete intervenire tramite l’impostazione
del passo di menù #4 RX MODE. Per maggiori dettagli vedere a pag. 26.
2) Il VX-7R ha un banco di memoria dedicato, l’impostazione di fabbrica
prevede memorizzate 79 importanti stazioni di radiodiffusione ad onde corte. Maggiori
dettaglia a pag. 55.
RICEZIONEBANDAAERONAUTICA AM
La ricezione dei segnali in banda aeronautica (108 – 137 MHz) è simile a quella descritta
nel paragrafo precedente.
1. Controllate che la banda principale del VX-7R sia in modo VFO.
2. Premere ripetutamente il tasto (oppure premete più
volte ) fintanto che sullo schermo appare una
frequenza compresa nella banda aeronautica.
3. Ruotate la manopola di sintonia DIAL per esplorare la
banda aeronautica.
4. Potete, tramite la tastiera, anche immettere direttamente la frequenza. Tenete presente
che le frequenze segnalate dagli operatori radio del traffico aereo potrebbe essere
abbreviata, quindi un “5” quale cifra terminale potrebbe non essere declamato. I canali
aeronautici hanno come passo di canalizzazione 25 kHz, pertanto una frequenza
dichiarata come “trentadue, quarantadue corrisponde a 132,425 MHz.
VX-7R MANUALEOPERATIVO20
FUNZIONAMENTO
RICEZIONERADIODIFFUSIONE FM/AUDIO TV
Il VX-7R è dotato di un filtro a larga banda che rende un ascolto fedele della banda FM di
radiodiffusione.
Per ricevere la radiodiffusione FM:
1. Controllate che la banda principale del VX-7R sia in modo VFO.
2. Premere ripetutamente il tasto (oppure premete più
volte ) fintanto che sullo schermo appare una
frequenza compresa nella banda di radiodiffusione FM (59
– 108 MHz).
3. Ruotate la manopola DIAL per sintonizzare la stazione preferita. Il passo di frequenza
impostato inizialmente per WFM è di 100 kHz.
Per ricevere l’audio TV in VHF o UHF
1. Controllate che la banda principale del VX-7R sia in modo VFO.
2. Premere ripetutamente il tasto (oppure premete più
volte ) fintanto che sullo schermo appare una
frequenza compresa nella banda TV VHF - UHF.
3. Ruotate la manopola DIAL per sintonizzare la stazione
preferita.
Tenete presente che, tramite l’impostazione del passo di menù #2, la
regolazione dello squelch in W-FM, FM a banda larga, può essere
indipendente da quella fissata in FM stretta, consultare pag. 84.
VX-7R MANUALEOPERATIVO21
FUNZIONAMENTO
RICEZIONEBOLLETTINIMETEOROLOGICI
Il VX-7R ha l’esclusiva capacità di poter ricevere le stazioni che diffondono bollettini di
previsioni meteorologiche sulla banda dei 160 MHz. In un banco di memoria dedicato
sono già registrati dieci canali assegnati a questo servizio.
Per ascoltare su un canale a radiodiffusione meteo.
1. Premete e poi per richiamare un canale dedicato
ai bollettini meteorologici.
2. Ruotate la manopola DIAL per impostare il canale meteo
preferito.
3. Se volete controllare l’attività anche su altri canali, avviate la scansione premendo
brevemente il PTT.
4. Per tornare al normale modo di funzionamento, premete ancora il tasto e poi .
Si torna in modo VFO o memoria esattamente come si era impostato inizialmente.
In occasione di eventi estremi come temporali ed uragani il NOAA (Istituto
Nazionale atmosferico ed oceanico) invia un bollettino d’avvertimento
accompagnato da una nota d’allarme a 1050 Hz su uno dei canali NOAA. Se
preferite, potete disabilitare l’allarme tramite il passo #20 WX ALERT del menù.
VX-7R MANUALEOPERATIVO22
FUNZIONAMENTO
BLOCCOCOMANDI
Al fine di prevenire variazioni accidentali di frequenza o trasmissione non voluta i tasti ed
i comandi del VX-7R possono essere bloccati con criteri diversi. Le combinazioni possibili
sono:
KEYEsclusione dei soli tasti posti sul pannello frontale.
DIALEsclusione del solo comando di sintonia.
DIAL+KEY Esclusione di entrambi i comandi sopracitati.
PTTIl tasto PTT è escluso (no TX).
KEY+PTTEsclusione come KEY più PTT.
DIAL+PTT Esclusione come DIAL più PTT.
ALLTutti i tasti citati sono esclusi
Per bloccare alcuni o tutti i tasti
1. Premere e subito dopo per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotare DIAL per portarsi sul passo (Basic Setup #10:LOCK MODE).
3. Premere o per impostare il modo prescelto tra
quelli illustrati.
4. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
funzionamento.
5. Per attivare il blocco comandi, premere per due secondi
. A confermare l’azionamento sullo schermo appare
l’indicazione “”. Ripetendo la medesima pressione di
tasti si disattiva il blocco.
Anche quando avete bloccato tutti i tasti, ovviamente uno deve restare abilitato
per rendere l’intervento reversibile, questo è il tasto .
VX-7R MANUALEOPERATIVO23
FUNZIONAMENTO
ILLUMINAZIONEDICORTESIADELLATASTIERAEDELLOSCHERMO
Nel vostro VX-7R è prevista una illuminazione di cortesia a luce diffusa rossastra che vi
aiuterà durante l’uso notturno, il colore è stato preferito per la maggiore capacità visiva
senza arrecare disturbo alla vista in zone buie. Per attivare l’illuminazione ci sono tre
modi:
Tramite la tastiera (KEY):la pressione di un qualunque tasto attiva per 5 secondi
l’illuminazione che poi è automaticamente spenta.
Modo continuo (CONTINUE): l’illuminazione è permanentemente attivata.
Esclusa (OFF):si disabilita l’illuminazione di cortesia.
Questa è la procedura per impostare il modo di funzionamento
dell’illuminazione:
1. Per prima cosa dovete entrare nel modo menù premendo prima il tasto e subito
dopo il tasto .
2. Ora ruotate DIAL sino a selezionare il passo (#5 del menùLAMP MODE).
3. Premete il tasto o per selezionare tra i tre modi
quello da voi preferito.
4. Fatta la scelta premete DIAL per registrare la nuova impostazione e tornare al normale
funzionamento.
DISABILITARE IL TONO “BEEP” ASSOCIATO ALLA PRESSIONE DEI TASTI
Se state operando in una situazione dove il tono può risultare sgradito potete, tramite il
menù, escluderlo.
1. Premere e subito dopo per entrare in modo menù.
2. Selezionate il passo (Basic Setup #9: KEY BEEP).
3. Premete o per passare da ON a OFF.
4. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
5. Quando desiderate riattivare il cicalino ripetete la procedura da 1 a 3 passando, al
punto 2 da OFF a ON premendo o .
VX-7R MANUALEOPERATIVO24
OPERATIVITÀEVOLUTA
Ora che siete a conoscenza dei principi di base sull’uso del VX-7R approfondite il vostro
sapere addentrandovi nelle più accurate regolazioni possibili.
I
MPOST AZIONE DELLE DIMENSIONI LETTURA DI FREQUENZA SULLO SCHERMO
Modo VFO
In modo VFO monobanda, l’indicazione sullo schermo LCD
può commutare tra caratteri doppi o caratteri allargati premendo
e poi o . Ovviamente questa funzione non è
possibile in doppia ricezione perché devono essere visualizzate
contemporaneamente due frequenze.
Modo memoria
In modo memoria (vedere a pag. 45), l’indicazione sullo
schermo LCD può commutare tra caratteri doppi o caratteri
allargati premendo e poi o . Ovviamente questa
funzione non è possibile in doppia ricezione perché devono
essere visualizzate contemporaneamente due frequenze.
VARIAREILPASSODICANALIZZAZIONE
Il sintetizzatore del VX-7R può avere il passo impostato su 5 / 9 / 10 / 12,5 / 15 / 20 / 25 /
50 / 100 kHz, alcuni di questi possono risultare importanti per le vostre necessità. Le
impostazioni iniziali sono adatte nella maggior parte dei casi. Tuttavia qualora dobbiate
variare il passo di canalizzazione la procedura è semplice:
1. Premere e subito dopo per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotare DIAL per portarsi sul passo (Basic Setup #3: VFO STEP).
3. Premere o per impostare la nuova spaziatura tra i canali.
4. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
normale modo di funzionamento.
La spaziatura di 9 kHz è selezionabile solo nella
banda broadcast.
VX-7R MANUALEOPERATIVO25
OPERATIVITÀEVOLUTA
VARIAREILMODOOPERATIVO
Quando si cambia la frequenza il VX-7R commuta automaticamente il modo. Può darsi
che talvolta in condizioni particolari sentite l’esigenza di commutare il modo tra quelli
disponibili (FM-Stretta “Narrow”, FM-Larga “Wide” e AM), questa è la procedura.
1. Premere poi per entrare in modo impostazione tramite menù.
2. Ruotare DIAL per selezionare il passo (Basic Setup #4: RX MODE).
3. Premere o per selezionare un diverso modo
operativo. Le possibili selezioni sono:
AUTO: Selezione automatica come programmato in
fabbrica.
N-FM: FM a banda stretta (usata per collegamenti in fonia)
W-FM: FM a banda larga (usata per la radiodiffusione ad alta fedeltà)
AM:Modulazione d’ampiezza
4. Premere il tasto PTT per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo
di funzionamento.
Lasciate la commutazione automatica di modo inserita, salvo che non abbiate
un giustificato motivo per escluderla, perché vi fa risparmiare tempo e dubbi
quando cambiate banda. Se voi cambiate il modo su un canale specifico vi
conviene registrare questo in memoria perché oltre alla frequenza viene memorizzato
anche il modo.
VX-7R MANUALEOPERATIVO26
OPERATIVITÀEVOLUTA
TRAFFICOCONRIPETITORI
I ripetitori solitamente sono posti in postazioni elevate tali da estendere molto la copertura
dei portatili o gli apparecchi di debole potenza. Le caratteristiche del VX-7R rendono
l’uso dei ripetitori semplice e piacevole.
Spaziatura dei ripetitori
Il vostro ricetrasmettitore è stato configurato in fabbrica per la spaziatura usata nel vostro
Paese. Solitamente per i 50 MHz e di 1 MHz mentre per i 144 MHz è di 600 kHz, per i 430
MHz è di 1,6 7,6 o 5 MHz (USA).
La spaziatura è verso il basso (“–”) o l’alto (“+”), dipende su quale parte di banda operate;
apposite icone sullo schermo segnalano quale è la direzione applicata.
Spaziatura automatica per ripetitori (ARS)
Questo automatismo seleziona automaticamente la spaziatura quando vi sintonizzate nel
segmento di gamma riservato ai ripetitori nella vostra zona. Questi segmenti sono sotto
illustrati.
Se ARS vi sembra non intervenga potrebbe essere stato accidentalmente disinserito. Per
riattivarlo:
1. Premere e subito dopo per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotare DIAL per portarsi sul passo (Basic Setup #05: ARS).
3. Premere o per portare l’impostazione su “ON” (ARS abilitato).
4. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
funzionamento.
Segmenti di banda riservati ai ripetitori ARS
145.1 145.5
Version A
ARS-Repeater Subbands
Versione A
Version A
146.0 146.4147.0147.6 148.0
145.6 145.8
433.00433 .40
146.6147.4
Versione europea
European Version
70-cm
440.0445.0450.0
439.45438.20
Euro Version 2
Versione europea 2
2-m
Versione europea 1
Euro Version 1
VX-7R MANUALEOPERATIVO27
OPERATIVITÀEVOLUTA
TRAFFICOCONRIPETITORI
Attivazione della spaziatura manuale per ripetitori
Se ARS è disattivato o volete impostare una spaziatura particolare, potete comunque
impostare la direzione della spaziatura manualmente.
Procedura:
1. Premere e subito dopo per entrare in modo impostazione menù.
2. Ruotare DIAL per portarsi sul passo (Basic Setup #07:RPT SHIFT).
3. Premere o per portare l’impostazione su “–RPT”
o “+RPT”.
4. Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
funzionamento.
Variare la spaziatura preimpostata per i ripetitori
Se visitate un altro Paese, potreste necessitare di cambiare la spaziatura preimpostata per
adeguarvi alla convenzione locale.
Per far ciò seguite questa procedura:
1. Premere e subito dopo per entrare in modo
impostazione menù.
2. Ruotare DIAL per portarsi sul passo (Basic Setup#06:SHIFT).
3. Premete o per immettere quella nuova.
4. Premere per un istante il PTT per registrare la nuova impostazione ed uscire dal menù.
Se voi avete soltanto un caso fuori standard da registrare non vi conviene
cambiare la spaziatura preimpostata ma immettere separatamente le frequenze
di trasmissione e ricezione come spiegato a pag. 46.
VX-7R MANUALEOPERATIVO28
Loading...
+ 74 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.