Il VX-5R è un ricetrasmettitore portatile miniaturizzato tribanda a copertura di frequenzaestesa in ricezione, raggiunge i limiti più elevati nei collegamenti VHF-UHF con unaincomparabile capacità di monitorare sulle bande Si fa presente che in questo manuale si fauso del punto decimale in sostituzione della virgola secondo l’uso anglosassone.
Le ridotte dimensioni del VX-5R vi permettono di portarvelo sempre appresso, qualunquecosa stiate facendo: escursionismo, sciando o passeggiando per la città; la flessibilitàoperativa darà all’operatore molte gratificazioni. Oltre a coprire come ricetrasmettitore i50, 144 e 430 MHz, la copertura in ricezione del VX-5R si estende alla banda AM e FM diradiodiffusione, sulle onde corte fino a 16 MHz, le bande TVVHF e UHF, la bandaaeronautica ed un ampio spettro di frequenze riservate alle radiocomunicazioni private. Ilsensore barometrico disponibile come unità opzionale permette di misurare la pressione ol’altitudine mentre state facendo un’escursione.
Con il pacco batterie in dotazione FNB-58LI il trasmettitore eroga 5 W di potenza d’uscitaspettralmente pura sui 50 e 144 MHz, 4.5 W in UHF. Con una alimentazione esterna di
13.8 Vcc la potenza cresce sino a 5 W in tutte le bande. L’apparecchio oltre a prevederemolti sistemi per la segnalazione a toni è corredato dell’esclusivo sistema Yaesu ARTS™(sistema per automatizzare la funzione di “transponder”), così sarete automaticamenteavvisati da un allarme acustico quando perderete il contatto radio con il vostro corrispondente(purché sia anche lui dotato di ARTS).
Vi ringraziamo per aver preferito un nostro prodotto e vi invitiamo a leggere a fondoquesto manuale perché così potrete essere messi a conoscenza delle innumerevolifunzionalità del vostro nuovo acquisto.
Precauzion D’uso
Questo ricetrasmettitore lavora su frequenze che nonsono generalmente consentite, per il suo utilizzol’utente deve essere in possesso della licenza distazione di amatore, L’uso è consentito solo nellabanda adibita al servizio di amatore.
VX-5R MANUALEOPERATIVO1
Lista delle aree autorizzate
AUTBELDNK
FINFRADEU
GRCISLIRL
ITALIELUXNLDNORPRTESPSWECHE
GBR
Page 4
Comandi e connessioni
Led conilluminazione rossa
ANTENNA
Collegate quil’antenna flessibilein gomma di serie(od altra antennad’impedenza pari a50 W).
VOLUME
Questo comandoregola il livello delvolume audio.Ruotato in sensoorario aumenta.
in trasmissione,verde quando siriceve un segnale(cioèsufficientementeintenso da aprire losquelch).
TX/BUSY
DIAL
La manopola disintonia principale èusata per variare lafrequenzaoperativa, serveanche per laselezione dei menùed altre regolazioni.
Questo tasto va
PTT
mantenuto premutoper trasmettere,rilasciato si passa inricezione.
MONI
Premendo questo tastosi apremomentaneamente losquelch per consentirel’ascolto di segnalideboli, d’intensità parial rumore di fondo.
PWR
Premere e mantenerepremuto questo tastoper 1 secondo peraccendere o spegnereil ricetrasmettitore.
Questi 17 tasti impostano la
TASTIERA
maggior parte dei modi difunzionamento del VX-5R. Laloro funzionalità è spiegatadettagliatamente a pag. 4 e
5.
MIC/SP
Questo connettoreminiatura quadripolareriporta esternamentel’audio del microfono,l’auricolare, il comandoPTT e la massa.
EXT DC
Questa presa coassialepermette di alimentareesternamentel’apparato per mezzo diun alimentatore acorrente continua (da10 a 16 Vcc). Il contattocentrale va connesso alpolo positivo (+).
MIC
Il microfono interno èposto sotto l’angolodestro dello schermo,in basso.
ALTOPARLANTE
L’altoparlante interno èposto appena sotto loschermo.
FNB-58LIPacco batterie (7.2 V / 1100 mAh)NC-72C/UCaricabatterie
FermaglioCinghiaAntennaManuale d’usoCertificato di garanzia
Accessori opzionali disponibili per il vostro VX-5R
‡@CSC-73Custodia morbida‡ACD-15Caricatore rapido (necessita del NC-72C/U)‡BFBA-23Custodia batterie per le pile tipo 2 x “AA”‡CFNB-58LIPacco batterie‡DE-DC-5BCavo d’alimentazione con filtro antirumore‡ENC-72C/UCaricabatterie da rete‡FE-DC-6Cavo d’alimentazione‡GCT-44Adattatore microfonico‡HMH-37A4BMicrofono/auricolare‡IMH-34B4BMicroaltoparlante‡JVC-25Cuffia VOX‡KCN-3Adattatore BNC / SMA‡LSU-1Sensore di pressione‡MCT-27Cavo di clonazione
La disponibilità degli accessori può variare. In alcuni Paesi certi accessori rientrano nelladotazione di serie mentre altri possono non essere disponibili. Richiedete al vostrorivenditore Yaesu quali sono disponibili e se sono state presentate novità. L’uso di accessorinon originali potrebbe essere causa di guasti e potrebbe sospendere la garanzia limitata suquesto apparato.
VX-5R MANUALEOPERATIVO6
Page 9
Installazione degli accessori
Montaggio dell’antenna
L’antenna fornita rende una resa ottima su tutta la gamma di trasmissione. Tuttavia, permigliorare l’ascolto delle onde medie e corte, potreste preferire connettere una antennaesterna.
L’antenna in dotazione è costituita di due parti: la base (usata da sola per il funzionamentosopra i 50 MHz) e l’elemento di prolunga (usato per l’ascolto sotto i 50 MHz).
Per montare l’antenna fornita:
Tenere ferma la base dell’antenna mentre la si avvita a fondosul connettore del ricetrasmettitore. Non applicate troppa forzadi serraggio.
Quando operate sotto i 50 MHz svitate il cappuccio terminaledalla base ed avvitate la prolunga.
Note:
Non trasmettere mai senza l’antenna.Mentre si avvita l’antenna fornita, non reggerla mai dalla
parte superiore.
Se usate per la trasmissione un’antenna esterna, assicuratevi
che il ROS presentato al ricetrasmettitore sia pari o inferiorea 1,5:1.
Prestate attenzione a non perdere il cappuccio quando
l’avete rimosso dalla base.
Montaggio dell’aggancio per cintura
Per fissare il fermaglio per prima cosa ponete l’asola del cordino di trasporto a manodentro la fessura nella parte superiore della clip e fatelo scorrere attorno all’occhiello. Oraavvitate la vite di fissaggio della “clip” nel foro previsto sul lato posteriore delricetrasmettitore prestando attenzione che il cordino non si sposti dalla sede.
Se il fermaglio da cinturanon viene installato, noninserire le relative viti dimontaggio. Evitare inoltrel’uso di viti inadeguate peril montaggio del fermaglioda cintura. L’utilizzo di vitiinadeguate può provocarecortocircuiti interni,causando gravi danni.
VX-5R MANUALEOPERATIVO7
Page 10
Installazione degli accessori
Installazione del pacco batterie FNB-58LI
Il pacco batterie FNB-58LI è composto da elementi al litio le cui altissime prestazionirendono la massima capacità nel più limitato ingombro. Nell’uso normale ha una duratautile pari a circa 300 cicli di carica, dopo la capacità tenderà a ridursi nel tempo. In questecondizione vi conviene provvedere alla sostituzione. Se avete un pacco batterie vecchio lacui capacità appare diminuita dovete rimpiazzarlo con uno nuovo.
Sbloccate la piastrina inferiore spingendo la slitta d’aggancio verso la scritta “OPEN”.Installate l’FNB-58LI come mostrato in figura.Rimettete la piastrina nella posizione normale spingendo delicatamente l’aggancio
dentro la sede.
Se la batteria non è mai stata usata o se è completamentescarica, provvedete a caricarla collegando, comemostrato in figura, per due ore l’adattatore di rete NC-72C/U al connettore d’alimentazione esterna EXT DC.Se disponete solo di una tensione continua da 12 a 16 Vpotete usare l’adattatore opzionale l’E-DC-5B o l’E-DC-6 (quello con la spina tipo accendisigari per auto),vedi figura.
NC-72C/UE-DC-5BE-DC-6
Sullo schermo appare l’indicazione “
completecomplete
“
complete”.
completecomplete
now chargingnow charging
now charging”, al termine della carica la scritta diventa
now chargingnow charging
PERICOLO
Una sostituzione errata della pila può provocare un’esplosione. Rimpiazzatela solo conuna uguale od equivalente.
VX-5R MANUALEOPERATIVO8
Page 11
Installazione degli accessori
Installazione del portapile alcaline FBA-23 (Opzionale)
La custodia per pile alcaline di tipo “AA” FBA-23 consente di ricevere usando due pile asecco, si può anche trasmettere, la potenza però sarà ridotta a soli 300 mW e la durata dellacarica si accorcerà notevolmente.
Per installare le pile nell’FBA-23:
Inserite le pile dentro l’FBA-23 posizionando il polo negativo
––
[
–] a contatto con la molla interna all’FBA-23.
––
Sbloccate la piastrina inferiore spingendo il fermo verso la scritta
“OPEN”.
Installate l’FBA-23 come mostrato in figura con il polo positivo
[
] rivolto verso il lato inferiore del ricetrasmettitore.
++
+
++
Rimettete la piastrina nella posizione normale spingendo
delicatamente l’aggancio dentro la sede.
L’FBA-23 non dispone dei contatti per la carica in quanto le pile alcaline non possonoessere ricaricate. Invece è comunque possibile connettere l’NC-72C/U, E-DC-5B o l’E-DC-6 al connettore per l’alimentazione esterna EXT DC.
Note:
L’FBA-23 è stato progettato per essere usato esclusivamente con le pile alcaline tipo
AA.
Se prevedete di non usare l’VX-5R a lungo, rimuovete la pila alcalina contenuta perché
possibili perdite di questa possono danneggiare per corrosione l’FBA-23 e/o ilricetrasmettitore.
VX-5R MANUALEOPERATIVO9
Page 12
Installazione degli accessori
Informazioni sulla durata di carica della batteria
Quando la carica della batteria è prossima ad esaurirsi sullo schermo appare la segnalazione“Low Voltage”. Da questo momento si consiglia di provvedere quanto prima alla ricarica.
Banda
50 MHz
144 MHz
430 MHz
altre bande
durata carica in ore
FNB-58LIFBA-23
(1)
6.57.5
(1)
(1)
(2)
67
5.56
159
segnalazionedi tensione bassa
: La batteria è prossima alla scarica.Preparatevi a sostituirla o ricaricarla.
ll valore della tensione della batteria può essere visualizzato sul display manualmente,seguendo le istruzioni di pagina 35.
La capacità della batteria può essere ridotta durante l’uso in condizioni di freddo elevate. Si consigliadi tenere la radio al riparo nel proprio giaccone per preservare la massima capacità di carica.
Alimentazione con corrente alternata mediante
l’NC-72C/U (solo ricezione)
Il VX-5R può funzionare alimentato dalla rete di casa mediante l’adattatore NC-72C/Ucompreso nella dotazione di serie.
Per usarlo, dovete prima spegnere il portatile, poi inserire il connettore miniatura dell’adattatorenel connettore per l’alimentazione esterna posto sul fianco della radio. A questo punto poteteinserire la spina di rete nella presa a muro e solo ora accendere il ricetrasmettitore.
INFORMAZIONE IMPORTANTE
Quando si usa un’alimentazione diretta esterna DC mediante il E-DC-5B o E-DC-6, sel’alimentazione è momentaneamente interrotta un dispositivo di sicrezza sarà attivato dentro ilVX-5R, in modo da minimizzare le possibilità di danno del micro-processore. Tale interruzionedella alimentaione può capitare quando l’accensione di un veicolo è attivata o spenta, o se ilcavo dell’alimentazione diretta DC è staccato, o se l’alimentazione stessa è su OFF.
Nel caso di tali interruzione momentanee all’alimentazione, il VX-5R ritornerà al VFOo al Canale di Memoria al quale il VX-5R era sintonizzato quando era stato acceso laprima volta durante la sessione operativa.
Per esempio, se iniziate l’operazione MEMORY CHANNEL 2 al 145.400 MHz, mal’alimentazione DC è interrotta successivamente mentre siete sul MEMORY CHAN-NEL 25, il VX-5R tornerà al MEMORY CHANNEL 2 (145.400 MHz) quando lasituazione dell’alimentazione si stabilizza.
Questo è un normale dispositivo di protezione e potete ritornare velocemente alMEMORY CHANNEL 25 premendo
.
VX-5R MANUALEOPERATIVO10
Page 13
Interfaccia per la trasmissione a pacchetti “packet”
Il VX-5R può essere usato per il traffico “Packet”, l’interfaccia con il vostro TNC è tramiteil microfono opzionale CT-44 (che potete acquistare presso il vostro rivenditore Yaesu).Potete anche autocostruirvi il cavo seguendo le indicazioni riportate nello schema seguenteutilizzando unna spina miniatura a quattro contatti.
La regolazione del livello audio dal ricevitore verso il TNC si ottiene intervenendo sullamanopola di VOLUME. Il livello in ingresso al VX-5R proveniente dal TNC deve essereregolato agendo su quest’ultimo; quello ottimale è di circa 5 mV su 2 kΩ.
Prima di connettere gli apparecchi accertatevi che questi siano spenti per evitare possibilidanni causati da scariche di tensione.
VX-5R MANUALEOPERATIVO11
Page 14
Funzionamento
Hi! Io sono R.F. Radio e vi assisterò affinché vi sia più facile familiarizzarecon le molte possibilità offerte dal VX-5R. Capisco che siete ansiosi di iniziare
i vostri collegamenti, ma vi suggerisco di leggere almeno la sezione“Funzionamento” di questo manuale d’uso, cosicché sarete subito a conoscenza dellefantastiche prestazioni del vostro nuovo portatile. Ora è tempo di iniziare ad operare!
Accensione e spegnimento
Assicuratevi che il pacco batterie sia installato e che la batteria sia carica. Collegate
c
l’antenna sulla apposita presa posta sul pannello superiore.Mantenete premuto per un secondo il tasto arancione PWR posto sul lato sinistro del
d
ricetrasmettitore. A segnalare che è stato premuto sufficientemente a lungo sarannoemessi due “beep” e sullo schermo apparirà, per pochi secondi, l’indicazione dellafrequenza. Dopo ancora due secondi si attiva l’economizzatore di batteria (a menoche non sia stato disabilitato, vedi a pag. 32.Per spegnere il ricetrasmettitore, premente ancora a lungo il tasto PWR.
e
Può darsi che non venga emesso il doppio tono di conferma “beep” e la radio
si accenda comunque, è solo perché il “beep” è stato disattivato tramite il
sistema di menù, se volete inserirlo riferitevi a pag. 35.
Regolazione del volume
Regolate il livello audio su un livello confortevole intervenendo sulla manopola di VOL-UME posta a destra del connettore d’antenna. La rotazione in senso orario l’aumenta.
Regolazione dello squelch
Il sistema di squelch del VX-5R vi permette di silenziare l’apparecchio quando è presentesolo il rumore di fondo. In questa condizione non solo si può monitorare piùconfortevolmente ma si allunga di molto la durata della carica della batteria.Il sistema di squelch può essere regolato in modo indipendente per l’FM e l’FM larga(trasmissioni a radiodiffusione).
Premere momentaneamente il tasto [F/W] e immediatamente dopo il tasto [0(SQ)WX] In
c
questo modo intervenite direttamente sull’impostazione del passo di menù #01 (Ora ruotate in senso orario la manopola DIAL, noterete che dopo alcuni scatti il rumore
d
scompare. Quando avete trovato il punto di soglia (di solito “3” o “4” sulla scala)lasciate la manopola su questa posizione cui corrisponde la massima sensibilitàall’apertura dello squelch con i segnali deboli.Quando avete trovato la regolazione di vostro gradimento premete per un istante il
e
tasto PTT per registrare questa impostazione e tornare al normale modo difunzionamento.La soglia dello squelch può anche essere regolata tramite passo di menù “Set”. Per
f
maggiori dettagli vedere a pag. 61.
VX-5R MANUALEOPERATIVO12
SQUELCHSQUELCH
SQUELCH).
SQUELCHSQUELCH
Page 15
Funzionamento
Se state operando in una area con molto traffico radio potreste necessitare dipassare allo squelch codificato tramite il decodificatore CTCSS
entrocontenuto. In queste condizioni la radio rimane silenziata finché non siriceve una portante che contiene il subtono (non udibile) esattamente della frequenzaimpostata sul vostro decodificatore CTCSS. Se invece i vostri amici dispongono dellosquelch codificato digitale “DCS” come previsto sul VX-5R, passate a questo sistemaper avere minore disturbo quando monitorate canali molto trafficati.
Selezione della banda operativa
Il VX-5R copre una incredibilmente ampia gamma di frequenze, su queste vengono usatidiversi sistemi di modulazione. Pertanto la copertura del VX-5R è stata divisa in diversabande ognuna con il passo di canalizzazione e la modulazione caratteristica preimpostata.Potete comunque cambiarli se lo gradite (vedere a pag. 22 e 23).
Per cambiare la banda:
1.Premere ripetutamente il tasto
[
BAND(SET)AR]. Vedrete che ad ogni
pressione l’indicazione sullo schermo LCDvaria.
2.Il VX-5R dispone di una sintonia con due
VFO (meglio spiegato a pag. 20). Percommutare dal VFO principale (VFO-A) aquello secondario (VFO-B) premerebrevemente il tasto [VFO(DW)SC]. unulteriore pressione riporterà sul VFO-A.
3.Una volta che avete scelto la banda potete
sintonizzarvi a piacere o avviare la scansione.
BandaGamma di frequenza
BCBand0.5 ~ 1.8MHz
SW Band1.8 ~ 16MHz
FMBC59 ~ 108 MHz
TVBand174 ~222 &470 ~ 729MHz
50 MHz Ham48 ~59 MHz
144 MHz Ham137~174 MHz
430 MHz Ham420~470 MHz
AIRBand108 ~ 137MHz
Action Band 1222 ~ 420 MHz
Action Band 2800 ~ 999 MHz
VX-5R MANUALEOPERATIVO13
Page 16
Funzionamento
Regolazione della sintonia
Il VX-5R opera inizialmente in modo “VFO” come appena descritto. È possibile variareliberamente la sintonia entro i limiti della banda a passi definiti. A conferma che siete inmodo VFO osservate l’angolo superiore sinistro dello schermo; se appare “VFO-A)) e/o “
Il VX-5R dispone di tre modi per esplorare le frequenze.
VbVb
Vb” (VFO-B) siete in modo VFO.
VbVb
1. Sintonia manuale
Ruotate la manopola di sintonia per variare la frequenza in passi definiti dalla bandaoperativa. La rotazione oraria sintonizza su frequenze superiori a quella corrente, antiorariasu frequenze inferiori. Per spostarsi a salti di 1 MHz premere il tasto brevemente [F/W] epoi ruotate DIAL. Questa funzionalità è molto utile per apportare considerevoli escursionidi frequenza sull’ampio spettro ricevibile dal VX-5R.
2. Immissione diretta della frequenza tramite la tastiera
Potete immettere la frequenza di vostro interesse direttamente sulla tastiera.Il modo viene impostato automaticamente dopo che si è immessa la nuova frequenza.Va battuta nella corretta sequenza, siccome nella tastiera del VX-5R non è previsto il puntodecimale alle frequenze inferiori a 100 MHz (es. 15.150 MHz) vanno anteposti opportunecifre zero.
VaVa
Va” (significa
VaVa
Esempi:
Per immettere 146.520 MHz premere
Per immettere 15.255 MHz premere
Per immettere 1.250 MHz (1250 kHz) premere
Per immettere 0.950 MHz (950 kHz) premere
3. Scansione
In modo VFO, premete per un secondo il tasto [VFO(DW)SC].Si avvia la scansione, esplorando la banda verso le frequenze superiori; quando si trova unsegnale di intensità sufficiente a sbloccare lo squelch la sintonia si ferma su questo per untempo determinato dall’impostazione data al passo di menù #12. Per maggiori dettaglivedere a pag. 63.
Se preferite invertire la direzione della scansione (cioè verso le frequenze inferiori) ruotate,mentre il VX-5R è in scansione, di uno scatto in senso antiorario DIAL. Per riportare ladirezione a crescere di frequenza, ruotate DIAL di uno scatto orario.
VX-5R MANUALEOPERATIVO14
Page 17
Funzionamento
Trasmissione
Siete pronti a trasmettere dopo che vi siete sintonizzati su una frequenza compresa nelle tre banderiservate ai radioamatori (50 MHz, 144 MHz o 430 MHz) per le quali il trasmettitore è abilitato.Si illustrano di seguito i punti salienti, aspetti più approfonditi sul funzionamento intrasmissione saranno trattati in seguito.
Per trasmettere, premete il tasto PTT e parlate con un livello normale di voce rivolti
c
verso il microfono (posto nell’angolo superiore destro della griglia dell’altoparlante).In trasmissione il led “TX” si illumina rosso.Per tornare in ricezione, rilasciare il tasto PTT.
d
Durante la trasmissione è indicato sullo schermo il livello di potenza relativo. Lamassima potenza “High Power” (5 W) è segnalata dalla presenza di otto frecce sottol’indicazione della frequenza. La trasmissione a potenza ridotta (livello L1, L2 e L3) èsegnalato rispettivamente da due, quattro o sei frecce. Inoltre la trasmissione a potenzaridotta è anche segnalata dalla lettera “
Se state comunicando con degli amici vicini allungherete di molto la durata
della carica delle batterie se trasmetterete a potenza ridotta. Per passare su
questo livello premete il tasto [TX PO(LOCK)] fintanto sulla parte inferioredello schermo appare il simbolo “avere sempre l’antenna connessa.La trasmissione non è possibile su tutte le bande ma limitatamente alle bande dei 50,144 e 430 MHz.
LL
L”. E non scordatevi che quando trasmettete dovete
LL
LL
L” posta nella parte inferiore dello schermo.
LL
Ricezione radiodiffusione AM
Il VX-5R è predisposto alla ricezione delle trasmissioni a radiodiffusione a modulazioned’ampiezza sia sulle onde medie sia sulle onde corte sino a 16 MHz.
Premere ripetutamente il tasto [VFO(DW)SC] fintanto che sullo schermo appare una
c
frequenza compresa nella banda di vostro interesse. La copertura sulle onde medie ècompresa tra 0.5 MHz e 1.8 MHz, in onde corte da 1.8 a 16 MHz. Per entrambe ilmodo (visualizzato sull’angolo destro dell’LCD) è “AM”.Controllate che il VX-5R sia in modo VFO (sul lato sinistro dello schermo appare
d
VaVa
“
Va” o “
VaVa
Ruotate la manopola di sintonia DIAL per esplorare la banda riservata alla
e
radiodiffusione.Potete, tramite la tastiera, anche immettere direttamente la frequenza. Questo modo è
f
più immediato, ad esempio, se volete passare dalla banda dei 49 m a 31 m.
VX-5R MANUALEOPERATIVO15
VbVb
Vb”).
VbVb
Se il modo impostato non è corretto dovete intervenire tramite l’impostazione
del passo di menù #36. Per maggiori dettagli vedere a pag. 67.
Page 18
Funzionamento
Ricezione banda aeronautica AM
La ricezione dei segnali in banda aeronautica è simile a quella descritta nel paragrafoprecedente.
Premere ripetutamente il tasto [BAND(SET)AR] fintanto sullo schermo appare una
c
frequenza compresa nella banda aeronautica.Controllate che il VX-5R sia in modo VFO (sul lato sinistro dello schermo appare
d
VaVa
“
Va” o “
VaVa
Ruotate la manopola di sintonia DIAL per esplorare la banda aeronautica.
e
Potete, tramite la tastiera, anche immettere direttamente la frequenza. Tenete presente
f
che le frequenze segnalate dagli operatori radio potrebbe essere abbreviata, quindi un“5” quale cifra terminale potrebbe non essere declamato. I canali aeronautici hannocome passo di canalizzazione 25 kHz, pertanto una frequenza dichiarata come“trentadue, quarantadue corrisponde a 132.425 MHz.
Il VX-5R è dotato di un filtro a larga banda che rende un ascolto fedele della banda FM diradiodiffusione.
Per ricevere la radiodiffusione FM:
Premete ripetutamente il tasto [BAND(SET)AR] finché sullo schermo appare una
c
frequenza compresa nella banda FM cioè da 59 a 108 MHz.Accertatevi di essere in sintonia tramite VFO (nel caso intervenendo sul tasto
d
[
VFO(DW)SC] e che il modo sia W-FM (modulazione di frequenza larga).
Ruotate la manopola DIAL per sintonizzare la stazione preferita. Il passo di frequenza
e
impostato inizialmente è di 100 kHz.
VbVb
Vb”) e che il modo sia “
VbVb
AMAM
AM”.
AMAM
Ricezione radiodiffusione FM/audio TV
Per ricevere l’audio TV in VHF o UHF
Premete ripetutamente il tasto [BAND(SET)AR] finché sullo schermo appare una
c
frequenza compresa nella banda TVVHF o UHF.Accertatevi di essere in sintonia tramite VFO (nel caso intervenendo sul tasto
d
[
VFO(DW)SC].
Ruotate la manopola DIAL per sintonizzare la stazione preferita.
e
Tenete presente che, tramite l’impostazione del passo di menù #02, laregolazione dello squelch in W-FM può essere indipendente da quella fissatain FM stretta, consultare pag. 61.
VX-5R MANUALEOPERATIVO16
Page 19
Funzionamento
Ricezione bollettini meteorologici
Il VX-5R ha l’esclusiva capacità di poter ricevere le stazioni che diffondono bollettini diprevisioni meteorologiche sulla banda dei 160 MHz. In un banco di memoria dedicatosono già registrati dieci canali assegnati a questo servizio.
Per ascoltare su un canale a radiodiffusione meteo.
Mantenete premuto per circa un secondo il tasto [0(SQ)WX] per richiamare un canale
c
dedicato ai bollettini meteorologici.Ruotate la manopola DIAL per impostare il canale meteo preferito.
d
Se volete controllare l’attività anche su altri canali, avviate la scansione premendo per
e
un secondo il tasto [MR(SKP)SC].Per tornare al normale modo di funzionamento, premete ancora per un secondo il tasto
f
[0(SQ)WX]
inizialmente.
. Si torna in modo VFO o memoria esattamente come si era impostato
A questi canali potete anche attribuire etichette alfanumeriche, vedere a
pag. 44.
VX-5R MANUALEOPERATIVO17
Page 20
Funzionamento
Illuminazione di cortesia della tastiera e dello schermo
Nel vostro VX-5R è prevista una illuminazione di cortesia a luce diffusa rossastra che viaiuterà durante l’uso notturno, il colore è stato preferito per la maggiore capacità visivasenza arrecare disturbo alla vista in zone buie. Per attivare l’illuminazione ci sono tremodi:
Tramite la tastiera:lapressione di un qualunque tasto attiva per 5 secondi
l’illuminazione che poi è automaticamente spenta.
Modo “5 secondi”:premendo per un istante il pulsane LAMP si attiva
l’illuminazione per 5 secondi, poi la lampadina viene spentaautomaticamente.
Modo a commutazione:premendo momentaneamente il tasto LAMP si commuta la luce
accesa / spenta. Cioè la lampada, una volta accesa rimane talefinché non si preme nuovamente LAMP.
Questa è la procedura per impostare il modo di funzionamento dell’illuminazione:
Per prima cosa dovete entrare nel modo menù “Set” premendo prima il tasto [F/W] e
c
subito dopo il tasto [BAND(SET)AR], è locato appena sotto il primo.Ora ruotate DIAL sino a selezionare il passo #25 del menù “
d
Premete il tasto [BAND(SET)AR] per abilitare l’intervento.
e
A questo punto ruotate DIAL per selezionare tra i tre modi quello da voi preferito.
f
Fatta la scelta premete PTT per registrare la nuova impostazione del passo #25 del
g
menù e tornare al normale funzionamento.
LAMP MODELAMP MODE
LAMP MODE”.
LAMP MODELAMP MODE
Il modo 5 secondi è quello che richiede meno energia dalla batteria perchéattiva l’illuminazione solo quando premete il tasto LAMP. Se voi premeteLAMP per più di un secondo l’illuminazione resterà accesa senza limiti di
tempo fintanto che LAMP sarà nuovamente premuto.
VX-5R MANUALEOPERATIVO18
Page 21
Note
Funzionamento
VX-5R MANUALEOPERATIVO19
Page 22
Operatività evoluta
Ora che siete a conoscenza dei principi di base sull’uso del VX-5R approfonditeil vostro sapere addentrandovi nelle più accurate regolazioni possibili…
Impostazione delle dimensioni lettura di frequenza sullo schermo
Modo VFO
Lo schermo del VX-5R può essere configurato per indicaresolamente la frequenza dal VFO A o, con caratteri piùpiccoli sia la frequenza del VFO principale (A o B) chequello secondario. Come terza possibilità viene offerto divisualizzare solo la frequenza del VFO principale concaratteri ridotti.
Se l’impostazione corrente visualizza la frequenza acaratteri grandi (riferirsi al disegno), mantenete premutoper un secondo il tasto [1(TN)FRQ] per passare alla doppiaindicazione di frequenza per entrambi i VFO, premendoancora per un secondo lo stesso tasto scomparel’indicazione di frequenza del VFO secondario.
Se l’impostazione corrente visualizza la frequenza acaratteri piccoli (a singolo o doppio VFO), mantenetepremuto per un secondo il tasto [4(MG)DSP] per passareindicazione di frequenza del solo VFO principale acaratteri grandi, premendo ancora per un secondo lo stessotasto si ritorna al modo “caratteri piccoli” a uno o due VFO, dipende da come impostatonel paragrafo precedente.
Modo memoria
Quando si opera in modo memoria, la pressione prolungatadel tasto [4(MG)DSP] fa commutare tra l’indicazione dellasola frequenza del canale corrente (caratteri grandi) e lastessa frequenza segnalata a caratteri piccoli sulla primariga ed il numero del canale sulla riga seguente.
VX-5R MANUALEOPERATIVO20
Page 23
Operatività evoluta
Modo a VFO sganciati
Utilizzare ripetitori a spaziatura fuori standard o comunicare con gli astronauti in orbita suveicoli spaziali potrebbe richiedere una spaziatura non standardizzata tra la frequenza diricezione e trasmissione. Se questo tipo di collegamento non è così frequente, tale da dedicareun apposito canale della memoria, il modo a VFO sganciati “Split” può risolvere il problema.Questa è la procedura:
Come precedentemente spiegato visualizzate sullo schermo sia la frequenza del VFO
c
principale che quella del VFO secondario.Se necessario premete [VFO(DW)SC] per selezionare il VFO-A e sintonizzatevi sulla
d
frequenza di ricezione (ad esempio 437.950 MHz).Ora premete [VFO(DW)SC] per passare sul VFO-B e sintonizzarvi sulla frequenza di
e
ricezione (es. 435.750 MHz).Premete ancora [VFO(DW)SC] per fissare il VFO-A quale principale (ricezione).
f
Premere [F/W] seguito da [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione.
g
Ruotare DIAL per selezionare il passo #09 del menù (“
h
Premere il tasto [BAND(SET)AR] per poter attivare il funzionamento a VFO sganciati.
i
Ruotare DIAL di uno scatto per variare l’impostazione su ON. Premere poi il tasto
j
PTT per registrare la variazione e tornare in modo operativo. Noterete che ora sulloschermo appare “[Ora potete iniziare ad operare. Quando verrà premuto PTT per passare in trasmissione,
k
osserverete che il VFO-A e VFO-B si scambieranno la posizione. Se volete variare lafrequenza del VFO-B (trasmissione), ad esempio per correggere l’effetto doppler,premete [VFO(DW)SC] e fate l’intervento necessario, ora premete ancora
[
VFO(DW)SC] per riportare il VFO-A sulla posizione destinata alla ricezione.
Quando volete terminare il modo a VFO sganciati, ritornate sul passo #09 del menù e
l
regolatelo su OFF.
––
][
–]” a ricordare che si sta operando in modo “split”.
––
++
+
++
VFO SPLITVFO SPLIT
VFO SPLIT”).
VFO SPLITVFO SPLIT
Una coppia di frequenze impostata in questa modalità non può essere registrata
in memoria. Potete comunque memorizzare coppie di frequenza con spaziatura
particolare utilizzando una diversa e semplificata procedura. Vedere a pag.
42.
VX-5R MANUALEOPERATIVO21
Page 24
Operatività evoluta
Aggancio dei VFO
Per operazione di split sulle Bande Amatoriali, il dispositivo di Link VFO può essere utile.
Predisponete in modo VFO SPLIT, come descritto.
c
Regolare VFO-A e VFO-B alla stessa banda di Amatoriale (e.g.430 MHz).
d
Mentre siete sul modo SET (usato per mettere in modo VFO SPLIT) ruotate il DIAL
e
per selezionare il punto #5 del menù (“sitonizzamento VFO limiterà la banda corrente “liberamente da banda a banda “Se l’attuale selezione è “
f
dell’Item Menù del “
BANDBAND
“
BAND”. Ora premete ancora una volta [BAND(SET)AR].
BANDBAND
Ruotate il DIAL per selezionare il punto #10 del menù (“
g
Premete il tasto [BAND(SET)AR] per attivare l’Item Menù del Link VFO.
h
Ruotate il DIAL per regolare la selezione Menù su ON.
i
Premete il tasto PTT per salvare il nuovo setting e andare all’operazione di Linked / Split VFO.
j
Come ruotate il DIAL, osserverete che entrambe le frequenze cambiano insieme. Quandoavrete finito questa operazione rientrate nel Set-mode e nel Set-Menù #10 per spegnere.
Il Link VFO richiede che (1) il VFO-A e il VFO-B siano regolati sulla stessabanda, (2) il Menù #5 (“VFO”) deve essere predisposto su “BAND”. In altreparole, il Link VFO non può essere attivato se VFO-A e il VFO-B siano regolati
sulla stessa banda, o se il Menù #5(“VFO”) è predisposto su “ALL”.
VFOVFO
VFO”, quindi ruotare il DIAL per regolare la selezione Menù a
VFOVFO
ALLALL
ALL”.
ALLALL
ALLALL
ALL”, premete il tasto [BAND(SET)AR] per modificare
ALLALL
VFOVFO
VFO”). Questo Menù item determina se il
VFOVFO
BANDBAND
BAND” o se permetterà di andare
BANDBAND
VFO LINKVFO LINK
VFO LINK”).
VFO LINKVFO LINK
Variare il passo di canalizzazione
Il sintetizzatore del VX-5R può avere il passo impostato su 5 / 9 / 10 / 12.5 / 15 / 20 / 25 /50 / 100 kHz, alcuni di questi possono risultare importanti per le vostre necessità. Leimpostazioni iniziali sono adatte nella maggior parte dei casi. Tuttavia qualora dobbiatevariare il passo di canalizzazione la procedura è semplice:
Premete [F/W] immediatamente seguito da [7(ST)TMP]; questo è un modo diretto
c
per entrare nel passo #11 del menù (“Ruotate DIAL per selezionare il nuovo passo.
d
Premere PTT per registrare l’impostazione ed uscire.
e
Sulla banda del 50 MHz, su ACT 1 e su ACT 2 il passo di 5 kHz non èdisponibile, Per registrare in memoria la frequenza per il traffico in sim-
plex di 52.525 MHz usate ll passo di 25 kHz; commutate poi il passo su10 kHz per sintonizzarvi o esplorare in scanslone le frequenze della banda dei 6metri, Sulla versione destinata al mercato amerlcano la spaziatura di 9 kHz non èdisponibile su alcuna banda.A questa finalità potete anche usare il modo “Set” (Menù #11), vedere a pag. 63.
VFO STEPVFO STEP
VFO STEP”).
VFO STEPVFO STEP
VX-5R MANUALEOPERATIVO22
Page 25
Operatività evoluta
Variare il modo operativo
Quando si cambia la frequenza il VX-5R commuta automaticamente il modo. Può darsiche talvolta in condizioni particolari sentite l’esigenza di commutare il modo tra quellidisponibili (FM-Stretta “Narrow”, FM-Larga “Wide” e AM), questa è la procedura.
Premere [F/W] immediatamente seguito da [BAND(SET)AR] per entrare in modo
c
impostazione “Set” del menù.Ruotare DIAL per selezionare il passo #36 (“
d
Premere [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ora ruotare DIAL per selezionare un diverso modo operativo. Le possibili selezioni
f
sono:
AUTOAUTO
AUTO:Selezione automatica come programmato in fabbrica.
AUTOAUTON-FMN-FM
N-FM:FM a banda stretta (usata per collegamenti in fonia).
N-FMN-FMW-FMW-FM
W-FM:FM a banda larga (usata per la radiodiffusione ad alta fedeltà).
W-FMW-FMAMAM
AM:Modulazione d’ampiezza.
AMAM
Premere il tasto PTT per registrare la nuova impostazione e tornare al normale modo
g
di funzionamento.
Lasciate la commutazione automatica di modo inserita, salvo che non abbiateun giustificato motivo per escluderla, perché vi fa risparmiare tempo e dubbi
quando cambiate banda. Se voi cambiate il modo su un canale specifico viconviene registrare questo in memoria perché oltre alla frequenza viene memorizzatoanche il modo.
I ripetitori solitamente sono posti in postazioni elevate tali da estendere molto la coperturadei portatili anche se di debole potenza. Le caratteristiche del VX-5R rendono l’uso deiripetitori semplice e piacevole.
Spaziatura dei ripetitori
Il vostro ricetrasmettitore è stato configurato in fabbrica per la spaziatura usata nel vostroPaese. Solitamente per i 144 MHz è di 600 kHz mentre per i 430 MHz è di 1.6 7.6 o 5 MHz(USA).
La spaziatura è verso il basso (“ate; apposite icone sullo schermo segnalano quale è la direzione applicata.
––
–“) o l’alto (“
––
”), dipende su quale parte di banda oper-
++
+
++
Spaziatura automatica per ripetitori (ARS)
Questo automatismo seleziona automaticamente la spaziatura quando vi sintonizzate nelsegmento di gamma riservato ai ripetitori nella vostra zona. Questi segmenti sono sottoillustrati.
Se ARS vi sembra non intervenga potrebbe essere stato accidentalmente disinserito. Perriattivarlo:
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.ruotare DIAL per portarsi sul passo #06 (“
d
Premere [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ruotare DIAL per portare l’impostazione su “ON” (ARS abilitato).
f
Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
g
funzionamento.
ARSARS
ARS”).
ARSARS
VX-5R MANUALEOPERATIVO24
Page 27
Operatività evoluta
Traffico con ripetitori
Attivazione della spaziatura manuale per ripetitori
Se ARS è disattivato o volete impostare una spaziatura particolare, potete comunqueimpostare la direzione della spaziatura manualmente. Premete [F/W] e poi [6(RP)ONTper accedere direttamente al passo di menù #7 (“che le icone “dire che è stata selezionata la funzione “Simplex” – trasmissione e ricezione sulla stessafrequenza). Quando avete fatto la vostra scelta premete PTT per un istante per registrarequesta selezione e uscire.
––
–“ e “
––
” appaiono sulla parte superiore dello schermo (se non ci sono vuol
++
+
++
Variare la spaziatura preimpostata per i ripetitori
Se visitate un altro Paese, potreste necessitare di cambiare la spaziatura preimpostata peradeguarvi alla convenzione locale.
Per far ciò seguite questa procedura:
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.Ruotare DIAL per portarsi sul passo #08 (“
d
La spaziatura corrente viene visualizzata sullo schermo LCD. Premete il tasto
e
[
BAND(SET)AR]. Premete il tasto [BAND(SET)AR]. Ruotate DIAL per immettere
quella nuova (ogni scatto corrisponde a 50 kHz). Premere per un istante il PTT perregistrare la nuova impostazione ed uscire dal menù.
RPT SHIFTRPT SHIFT
RPT SHIFT”). Ruotate DIAL, noterete
RPT SHIFTRPT SHIFT
SHIFTSHIFT
SHIFT”).
SHIFTSHIFT
]
Se voi avete soltanto un caso fuori standard da registrare non vi conviene
cambiare la spaziatura preimpostata tramite il passo di menù #06 ma di
immettere separatamente le frequenze di trasmissione e ricezione comespiegato a pag. 42.
Quando impostate una spaziatura maggiore (es. 5.0 MHz per i 440 MHz), ricordateviche potete saltare a passi di 1 MHz ruotando DIAL dopo aver premuto [F/W].
Controllo della frequenza d’ingresso del ripetitore
Per verificare se il corrispondente è raggiungibile con un collegamento diretto in simplexè utile controllare la frequenza d’ingresso del ripetitore.
Per fare ciò premete per un istante il tasto [HM/RV(EMG)], notate che sullo schermo lafrequenza si è spostata su quella d’ingresso del ripetitore. Una ulteriore pressione del tasto
[
HM/RV(EMG)] provoca lo spostamento della frequenza sintonizzata su quella d’uscita
del ripetitore, si torna nelle normali condizioni operative.
VX-5R MANUALEOPERATIVO25
Page 28
Operatività evoluta
Uso dei subtoni “CTCSS”
Molti ripetitori per essere attivati richiedono che sia sovrapposto alla portante un segnaleaudio di bassissima frequenza. Questo evita che questi possano eccitarsi per segnalispuri. Il sistema viene definito “CTCSS” (squelch codificato con subtoni continui), ilVX-5R prevede questo metodo ed è facile attivarlo.
L’impostazione dei subtoni avviene in due fasi, prima va scelta lafrequenza e poi il modo d’intervento dei toni. Queste impostazioni si fannotramite i passi di menù #29, tasto [1(TN)FRQ] e #30, tasto [2(CD)TAG].
Premete [F/W] immediatamente seguito da [1(TN)FRQ] per accedere direttamente
c
al passo #29 del menù (“Ruotate DIAL finché sullo schermo appare la scritta “
d
codificatore subtoni che consente di attivare i ripetitori.
Noterete che ruotando DIAL appare anche una nuova icona “Si tratta dello squelch codificato digitale in seguito trattato.
Ruotando DIAL, come indicato al punto d , potrebbe far apparire l’icona “SQL” a fianco
e
TONETONE
di “
TONE”. Nella condizione “
TONETONE
resterà muto fintanto che il vostro corrispondente invierà lo stesso tono CTCSS. Questometodo è utile per mantenere la radio silenziosa salvo quando viene ricevuta una chiamataspecifica, molto utile nelle aree con intenso traffico radio.Una volta scelto il modo d’intervento del tono CTCSS, premete il tasto
f
[
BAND(SET)AR].
Ora ruotate DIAL di uno scatto orario per entrare al passo #30 del menù (“
g
SETSET
SET”). Questo serve per impostare la frequenza del subtono.
SETSET
Premete [BAND(SET)AR] per abilitare l’intervento.
h
Ruotate DIAL fintanto che sullo schermo appare la frequenza di vostro interesse
i
(se non è a voi nota chiedete informazioni al responsabile del servizio ripetitori).Premete [2(CD)TAG] per registrare la nuova impostazione e tornare al normale
j
modo di funzionamento.
Alcuni ripetitori non ritrasmettono i toni CTCSS, semplicemente questiservono per eccitarli ma non vengono ripetuti dal trasmettitore. Se il ledBUSY/TX diventa verde ma non viene emesso audio dal VX-5R quando il
ripetitore è in trasmissione doveteimpostare il modo d’intervento del CTCSSin sola codifica ripetendo i passi da c a
(sul visore scompare “SQL”). Questo
e
vi consente di accedere al ripetitore e disentire tutto il traffico sul canale.
SQL TYPESQL TYPE
SQL TYPE”).
SQL TYPESQL TYPE
TONETONE
TONE”; risulterà attivato il
TONETONE
DCSDCS
DCS”.
DCSDCS
TONE SQLTONE SQL
TONE SQL” lo squelch a toni è attivo, cioè il vostro ricevitore
TONE SQLTONE SQL
TONETONE
TONE
TONETONE
67.069.371.974.477.079.782.585.4
88.591.594.897.4100.0103.5107.2110.9
114.8118.8123.0127.3131.8136.5141.3146.2
151.4156.7162.2167.9173.8179.9186.2192.8
203.5210.7218.1225.7233.6241.8250.3-
Y
Hz
VX-5R MANUALEOPERATIVO26
Page 29
Operatività evoluta
Funzionamento del DCS
È un altro metodo di controllo dell’accesso ai ripetitori. Lo squelch codificato digitale oDCS è un sistema di codificazione più recente ed evoluto che risulta maggiormente im-mune da errori rispetto al CTCSS. Il vostro VX-5R dispone di questa tecnologia il cuiprincipio di funzionamento è molto simile al CTCSS. Ne potete fare uso se il vostro ripetitorelo prevede o anche nei collegamenti in simplex con i vostri amici, purché a loro volta nedispongano.
Come nel traffico con CTCSS, il DCS richiede che per prima cosa venga
selezionato il modo d’intervento e poi il codice del tono.
Premete [F/W] immediatamente seguito da [1(TN)FRQ] per accedere direttamente al
c
passo #29 del menù (“Ruotate DIAL finché sullo schermo, nell’angolo superiore destro, appare la scritta
d
DCSDCS
“
DCS”; risulterà attivato il codificatore e decodificatore DCS.
DCSDCS
Ora premete il tasto [BAND(SET)AR] e ruotate DIAL per selezionare il passo #31 del
e
menù (“Premete [BAND(SET)AR] per abilitare l’intervento di regolazione sul codice DCS.
f
Ruotate DIAL fintanto che sullo schermo appare il numero a tre cifre corrispondente
g
al codice DCS di vostro interesse (se non è a voi noto chiedete informazioni alresponsabile del servizio ripetitori).Una volta completata la selezione, premete [2(CD)TAG] per registrare la nuova
h
impostazione e tornare al normale modo di funzionamento.
DCS SETDCS SET
DCS SET”).
DCS SETDCS SET
SQL TYPESQL TYPE
SQL TYPE”).
SQL TYPESQL TYPE
Ricordatevi che il DCS è un sistema di decodifica e codifica cioè il vostro
ricevitore rimane muto sino a quando riceve un segnale che contiene la stessa
codifica. Dovete pertanto escluderlo quando esplorate la banda.
Quando non sapete quali toni CTCSS o codici DCS sono usati dal corrispondente potetecomunque identificarli perché il portatile li ricerca in scansione mentre è in ascolto sulsegnale. In merito dovete ricordarvi due cose:
Dovete prima scoprire se il ripetitore usa i CTCSS o i DCS.Certi ripetitori non ritrasmettono il tono CTCSS, dovete pertanto ascoltare l’ingresso
del ripetitore per far agire il sistema di ricerca sulle stazioni che eccitano il ponte.
Per scoprire il tono:
Impostate la radio con il decodificatore CTCSS o DCS attivo (riferirsi ai paragrafi
c
precedenti). Nel primo caso appare sullo schermo “Premete per un istante [F/W] e poi [2(CD)TAG] per selezionare il passo di menù
d
TONE SETTONE SET
“
TONE SET” (nel caso sia stato selezionato CTCSS) o “
TONE SETTONE SET
Premete a lungo [VFO(DW)SC] per avviare la scansione sul tono CTCSS in ingresso
e
(o codice DCS).Quando la radio identifica il tono (o il codice) si ferma su questo e l’audio transita.
f
Premere [BAND(SET)AR] per bloccare su questo tono e poi PTT per tornare allanormale operatività.
Se il sistema non riesce ad identificare il tono, continua all’infinito la scansione.Può darsi che si verifichi perché il corrispondente non sta inviando alcun tono;in ogni caso per uscire da questa situazione basta che premete PTT.
T SQT SQ
T SQ” altrimenti “
T SQT SQ
DCS SETDCS SET
DCS SET” (per DCS).
DCS SETDCS SET
DCSDCS
DCS”.
DCSDCS
Durante la scansione del tono, per ascoltare l’altra stazione, potete premere MONI. Lascansione dei toni riprende dopo circa un secondo dal rilascio del tasto MONI.
La scansione dei toni funziona sia in modo VFO che Memoria.
VX-5R MANUALEOPERATIVO28
Page 31
Operatività evoluta
Funzionamento chiamata CTCSS
La decodifica CTCSS del VX-5R può essere programmata in per trillare come un telefonoad avvertivi che avete ricevuto una chiamata con il vostro codice. Questa è la proceduraper attivare il servizio:
Impostate la radio con il decodificatore CTCSS (“TONE SQL”) o DCS attivo come
c
prima spiegato.Sintonizzatevi sul canale di vostro interesse.
d
Premete [F/W] e poi [BAND(SET)AR] per entrare in modalità impostazione.
e
Ruotate DIAL per selezionare il passo del menù #22 (“
f
Premere [BAND(SET)AR] per consentire variazioni sul modo d’intervento.
g
Ruotate DIAL per impostare il numero di trilli preferito. Le possibili impostazioni
h
sono: 1, 3, 5 o 8 trilli e REPEAT (trillo continuo) o OFF.Premete per un istante PTT per registrare la nuova impostazione e tornare al normale
i
modo di funzionamento.
Quando una stazione invia un tono CTCSS che corrisponde a quello che avete selezionatosul vostro apparecchio, questo trilla come avete programmato.
Tono di chiamata (1750 Hz )
Se i ripetitori nel vostro Paese richiedono un breve treno di impulsi a 1750 Hz per eccitarli(quasi tutti in Europa), vi conviene programmare il tasto Monitor a servire come “ToneCall” – Tono di chiamata. La funzione di questo interruttore si cambia tramite il menù.
BELLBELL
BELL”).
BELLBELL
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.Ruotare DIAL per portarsi sul passo #23 (“
d
Premere [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ruotare DIAL fino a selezionare “
f
Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
g
funzionamento.Per eccitare un ripetitore, premere il tasto MONI per il tempo stabilito dal responsabile
h
del ripetitore. Il tono audio a 1750 Hz viene automaticamente trasmesso; dopo averattivato il ripetitore rilasciate MONI e usate il PTT per passare in trasmissione.
T-CALLT-CALL
T-CALL”, la stessa indicazione appare sullo schermo.
T-CALLT-CALL
MON/T-CALMON/T-CAL
MON/T-CAL”).
MON/T-CALMON/T-CAL
VX-5R MANUALEOPERATIVO29
Page 32
Operatività evoluta
Variare il livello di potenza in trasmissione
Potete scegliere tra quattro livelli. La corrispondente potenza d’uscita varia in funzionedella tensione d’alimentazione. Con il pacco batterie FNB-58LI i livelli sono:
Simbolo
nessuno (alto) (L3) (L2) (L1)
5 W(50/145 MHz)
4.5W (430 MHz)
Per commutare il livello di potenza:
L’impostazione iniziale è sul livello massimo “High” cui non corrisponde alcuna
c
indicazione sullo schermo. La pressione di [TX PO(LOCK)] provoca il passaggio abassa potenza segnalato dalla apposita icona seguita da una, due o tra barre verticali a
L1L1
seconda dal livello “Un’ulteriore pressione di [TX PO(LOCK)] riporta sul livello di potenza massimo.
d
Il VX-5R è astuto! Potete impostare livelli diversi di potenza per le due bande.L’informazione relativamente a questa viene anche associata per ogni canaleregistrato in memoria. Questo vi consente di risparmiare le batterie quando
usate dei ripetitori a voi vicini.
L1”, “
L1L1
L2L2
L2” e “
L2L2
Variare la deviazione in trasmissione FM
In molte aree del mondo dove l’occupazione delle frequenze è completa si adotta unacanalizzazione ravvicinata. In queste condizioni è richiesto ai radioperatori di ridurre illivello di deviazione per non disturbare il canale adiacente. Con il VX-5R l’intervento èsemplice:
2.5W1 W0.3 W
L3L3
L3”.
L3L3
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.Ruotare DIAL per portarsi sul passo #38 (“
d
Premere [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ruotare DIAL fino a selezionare “ON”, in queste condizioni la deviazione di frequenza
f
è pari a circa ±2.5 kHz.Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
g
funzionamento.
In modo normale (cioè quando il passo #38 del menù è su “OFF” ) ladeviazione è pari a ±5 kHz.
HALF DEVHALF DEV
HALF DEV”).
HALF DEVHALF DEV
VX-5R MANUALEOPERATIVO30
Page 33
Operatività evoluta
Temporizzatore di tempo massimo di trasmissione (TOT)
Questa funzione i limita ad un tempo massimo la trasmissione continuata. Può essere utileper prevenire la scarica delle batterie con messaggi esageratamente lunghi o quando iltasto PTT rimane accidentalmente incastrato (tipico quando il microfono è riposto tra isedili dell’auto). L’impostazione iniziale non lo prevede, questa è la procedura per attivarlo:
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.Ruotare DIAL per portarsi sul passo #26 (“
d
Premere [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ruotare DIAL fino a selezionare il massimo tempo di trasmissione gradito (1, 2.5, 5 o
f
10 minuti).Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
g
funzionamento.
I messaggi brevi qualificano l’operatore quale esperto, provate ad impostare
TOT su 1 minuto. Si prolunga di molto anche la durata delle batterie.
Blocco trasmissione canale occupato (BCLO)
Il circuito BCLO impedisce che si passi in trasmissione su un canale occupato. Vi evita didisturbare altre comunicazioni quando usate lo squelch a subtoni o il DCS (in quanto voinon ascoltate i messaggi bloccati dal decodificatore). L’impostazione iniziale del BCLO èsu OFF, per attivarlo seguite questa procedura:
TOTTOT
TOT”).
TOTTOT
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.Ruotare DIAL per portarsi sul passo #27 (“
d
Premere [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ruotare DIAL per commutare il BCLO su “ON”.
f
Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
g
funzionamento.
BCLOBCLO
BCLO”).
BCLOBCLO
VX-5R MANUALEOPERATIVO31
Page 34
Operatività evoluta
Impostazione del circuito di risparmio batterie in ricezione
Una importante funzione del VX-5R è il circuito di risparmio d’energia in ricezione cheattiva la radio ad intervalli regolari per verificare se ci sono comunicazioni e mettendola,nel restante tempo, in “letargo”. Se qualcuno parla sul canale, il VX-5R resta sempre attivo,poi una volta terminato torna nel ciclo di letargo. Questo circuito riduce sensibilmente lacorrente di riposo del ricevitore; tramite il menù potete impostare a vostro piacere la duratadel ciclo attivo rispetto al letargo.
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.Ruotare DIAL per portarsi sul passo #14 (“
d
Premere [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ruotare DIAL sino a quando si è selezionato il tempo di letargo preferito; questo può
f
essere impostato su 200, 300 e 500 mS, 1 e 2 secondi o OFF.Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
g
funzionamento.
Quando state operando in “Packet”, dovete escludere il circuito portandolosu OFF perché il ciclo di letargo si potrebbe sovrapporre all’arrivo deipacchetti di segnali, in queste condizioni il vostro TNC non riuscirebbe adecodificarli.
RX SAVERX SAVE
RX SAVE”).
RX SAVERX SAVE
Impostazione del circuito di risparmio batterie in ricezione
Il VX-5R è dotato anche di un circuito di risparmio d’energia in trasmissione che riduceautomaticamente la potenza d’uscita quando il segnale del vostro corrispondente è intenso.Cioè quando siete vicini ad un ripetitore è inutile trasmettere con 5 W per aver un. rapportosegnale disturbo perfetto sul segnale ritrasmesso. Quando questo circuito è attivato la duratadella carica della batteria può allungarsi di molto.
Premere[F/W] e subito dopo[BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione menù.
c
Ruotare DIAL per portarsi sul passo #15 (“
d
Premere [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ruotare DIAL per commutare su ON (circuito attivato).
f
Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
g
funzionamento.
TX SAVETX SAVE
TX SAVE”).
TX SAVETX SAVE
VX-5R MANUALEOPERATIVO32
Page 35
Operatività evoluta
Disattivare il LED Busy/Tx
Un ulteriore risparmio d’energia può essere raggiunto disattivando il led BUSY/TX. Questaè la procedura:
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.Ruotare DIAL per portarsi sul passo #17 (“
d
Premere [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ruotare DIAL per commutare su OFF (led BUSY/TX disattivato).
f
Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
g
funzionamento.
Monitor tempo d’uso e carica residua batteria
Potete visualizzare l’intervallo di tempo trascorso da quando avete acceso l’apparecchio.
Premete a lungo il tasto [6(RP)ONT]; sullo schermoappare in ore e minuti il tempo operativo (ricezione etrasmissione distintamente) in formato Rhh:mm e Thh:mmper la trasmissione, è misurato dall’ultima accensione.Questo vi consente di stimare la carica residua dellabatteria.
BUSY LEDBUSY LED
BUSY LED”).
BUSY LEDBUSY LED
Il contatempo può ripartire da zero, basta premere [6(RP)ONT] mentre è visualizzato iltempo d’uso, l’indicazione passa a R00:00 T00:00.
Funzione di spegnimento automatico (APO)
La funzione APO contribuisce a salvaguardare la durata di carica della batteria spegnendoautomaticamente la radio trascorso un tempo definito entro il quale non si è fatto alcun usodell’apparecchio (variazioni sintonia o pressione di tasti). L’intervento del temporizzatoreè programmabile su questi tempi: 0.5, 1, 3, 5 e 8 ore o OFF (temporizzatore escluso),quest’ultima è l’impostazione iniziale.
Premere [F/W] e subito dopo [5(AP)ICO] per entrare direttamente al passo #16 del
c
menù (“Ruotare DIAL per selezionare l’intervallo di tempo trascorso il quale volete che
d
l’apparecchio si spenga automaticamente.Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
e
funzionamento.
VX-5R MANUALEOPERATIVO33
APOAPO
APO”).
APOAPO
Page 36
Operatività evoluta
Funzione di accensione programmata
Il VX-5R ha anche la capacità di accendersi automaticamente dopo che è trascorso unintervallo di tempo programmato.
Premete [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione menù.
c
Ruotate DIAL per portarsi sul passo #40 (“
d
Premete [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ruotare DIAL per fissare il tempo trascorso il quale il ricetrasmettitore si accenderà.
f
Si fa presente che questo è un intervallo di tempo e non l’ora sulla qualeprogrammare l’accensione.
Premete il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
g
funzionamento.
Blocco comandi
Al fine di prevenire variazioni accidentali di frequenza o trasmissione non voluta i tasti ed i comandidel VX-5R possono essere bloccati con criteri diversi. Le combinazioni possibili sono:
KEYKEY
KEY:Esclusione dei soli tasti posti sul pannello frontale.
KEYKEYDIALDIAL
DIAL:Esclusione del solo comando di sintonia.
DIALDIALKEY + DIALKEY + DIAL
KEY + DIAL:Esclusione di entrambi i comandi sopracitati.
KEY + DIALKEY + DIALPTTPTT
PTT:Il tasto PTT è escluso (no TX).
PTTPTTKEY + PTTKEY + PTT
KEY + PTT:Esclusione come KEY più PTT.
KEY + PTTKEY + PTTDIAL + PTTDIAL + PTT
DIAL + PTT:Esclusione come DIAL più PTT.
DIAL + PTTDIAL + PTTALLALL
ALL:Tutti i tasti citati sono esclusi.
ALLALL
ON TIMERON TIMER
ON TIMER”).
ON TIMERON TIMER
Per bloccare alcuni o tutti i tasti
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.Ruotare DIAL per portarsi sul passo #37 (“
d
Premere [BAND(SET)AR ]per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ruotare DIAL per impostare il modo prescelto tra quelli illustrati.
f
Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
g
funzionamento.Per attivare il blocco comandi, premere [F/W] e poi [TX PO(LOCK)]. Aconfermare
h
l’azionamento sullo schermo appare l’indicazione “di tasti si disattiva il blocco.
Quando avete bloccato tutti i tasti, ovviamente uno deve restare abilitato perrendere l’intervento reversibile, questo è ovviamente il tasto [TX PO(LOCK)].
LOCK MODELOCK MODE
LOCK MODE”).
LOCK MODELOCK MODE
LL
L”. Ripetendo la medesima pressione
LL
VX-5R MANUALEOPERATIVO34
Page 37
Operatività evoluta
Disabilitare il tono “beep” associato alla pressione dei
tasti
Se state operando in una situazione dove il tono può risultare sgradito potete, tramite ilmenù, escluderlo.
Premere [F/W] e subito dopo [9(BP)ALT] per entrare direttamente al passo #20 del
c
menù (“Ruotare DIAL per passare da ON a OFF.
d
Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
e
funzionamento.quando desiderate riattivare il cicalino ripetete la procedura da 1 a 3 passando, al
f
punto d da OFF a ON.
La programmazione del microprocessore di cui è dotato il VX-5R prevede anchel’identificazione del tipo di batteria e la misura della tensione.
Per controllare la batteria premere a lungo [3(DT)VLT].
Sullo schermo al posto dell’indicazione di frequenza delVFO secondario appare l’identificazione della batteria ela sua tensione.
KEY BEEPKEY BEEP
KEY BEEP”).
KEY BEEPKEY BEEP
Controllo della tensione di batteria
La scritta abbreviata corrisponde a:
LitLit
Lit:in uso l’FNB-58LI
LitLitDryDry
Dry:in uso FBA-23
DryDryEXTEXT
EXT:si usa una sorgente esterna.
EXTEXT
Premere ancora per circa un secondo [3(DT)VLT] per tornare al normale funzionamento.Se si sta operando con l’indicazione della frequenza del VFO principale a caratteri grandi,premere in alternativa [4(MG)DSP].
Misura della temperatura
Potete misurare la temperatura interna delricetrasmettitore.
Per controllare la batteria premere a lungo [7(ST)TMP].
Sullo schermo al posto dell’indicazione di frequenza del VFO secondario appare la misuradella temperatura all’interno del VX-5R.
VX-5R MANUALEOPERATIVO35
Page 38
Operatività evoluta
Premere ancora per circa un secondo [7(ST)TMP] per tornare al normale funzionamento.Se si sta operando con l’indicazione della frequenza del VFO principale a caratteri grandi,premere in alternativa [4(MG)DSP].
Funzionamento del DTMF
Grazie alla tastiera a 16 tasti per il DTMF posta sul pannello frontale, il VX-5R vi consentedi trasmettere bitoni multifrequenza DTMF per comandare i ripetitori o l’interfacciatelefonico.
Generazione manuale di toni DTMF
Durante la trasmissione, potete avviare manualmente l’emissione di toni DTMF.
Premete PTT per iniziare la trasmissione.
c
Mentre siete in trasmissione premete i numeri di vostro interesse.
d
Quando avete completato la cifra, rilasciate il PTT.
e
Combinatore automatico DTMF
Ci sono otto memorie dedicate a questo scopo nelle quali potete registrare dei numeri alfine di evitare la trasmissione manuale.
La procedura per la memorizzazione è la seguente:
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.Ruotare DIAL per portarsi sul passo #32 (“
d
Premere [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ruotare DIAL per selezionare il registro di memoria DTMF sul quale si vuole registrare
f
la stringa.Premere [BAND(SET)AR] per avviare l’immissione dati DTMF nel registro
g
selezionato.Premere le cifre DTMF che volete memorizzare.
h
Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
i
funzionamento. Se volete memorizzare altre cifre ripetete la procedura selezionandoun diverso registro della memoria DTMF.
DTMF SETDTMF SET
DTMF SET”).
DTMF SETDTMF SET
Per trasmettere il numero:
Premete [F/W], poi [3(DT)VLT] per attivare il combinatore automatico.
c
VX-5R MANUALEOPERATIVO36
Page 39
Operatività evoluta
Premete il PTT per iniziare la trasmissione.
d
Premete il tasto corrispondente al registro della memoria DTMF che volete trasmettere
e
(da 1 a 9). Appena avviata la trasmissione del numero rilasciate il PTT, sarà mantenutoautomaticamente attivato fintanto che la trasmissione della stringa sarà completata.
Funzionamento del canale di emergenza
Questa funzione è utile se avete qualcuno che monitorizza la vostra stessa frequenza UHF“Home”. Vedere a pag. 43 per maggiori informazioni su come impostare la frequenza“Home”.
Questa funzione si attiva premendo per un secondo [HM/RV(EMG)].
Fatto ciò: (A) la radio si sintonizza sul canale “Home” in banda UHF amatoriale, (B)emette un suono d’allarme (il volume è automaticamente regolato al massimo) e (C) se
premete il PTT questo suono viene trasmesso.
Un possibile utilizzo di questa funzione è, ad esempio, quando siete fuori a
passeggio e volte avvertire i vostri familiari di una situazione di pericolo. Il
suono d’allarme può intimidire gli assalitori e consentirvi la fuga.
VX-5R MANUALEOPERATIVO37
Page 40
Operatività evoluta
Mettetevi bene d’accordo con un amico o con un familiare affinché resti in ascolto sullastessa frequenza, in quando il suono d’allarme non è codificato e quindi sprovvisto diidentificazione. Non trasmettete senza reale necessità il suono d’allarme.
Sistema di verifica copertura automatico ARTS
La funzione ARTS usa la segnalazione DCS per informare entrambe le stazioni (purchéanche la seconda sia dotata del medesimo servizio) quando sono entro la portata e quandono. Può essere particolarmente utile quando è importante mantenere il contatto con un’altrastazione.
Entrambe devono impostare il medesimo codice DCS eattivare la funzione ARTS tramite l’opportuno comando.Se gradite potete anche attivare l’avvisatore acustico.
Sia che voi premiate il PTT o ogni 15 secondi dopo chel’ARTS è stato inserito, la vostra radio trasmette per 1secondo un tono subaudio DCS. Se l’altro apparecchio èentro la portata, il cicalino suona (se attivato) e sulloschermo appare l’indicazione “copertura), anziché “
Sia che parliate o meno, l’interrogazione ogni 15 secondi continua finché disattivate l’ARTS.Inoltre ogni 10 minuti la radio trasmetterà automaticamente in CW il vostro nominativoper identificare, come richiesto dai regolamenti, a chi è dovuta l’emissione radio.
OUT RANGEOUT RANGE
OUT RANGE” (fuori copertura) con cui l’ARTS inizia il servizio.
OUT RANGEOUT RANGE
IN RANGIN RANG
IN RANG” (entro la
IN RANGIN RANG
Se voi uscite dalla copertura per oltre 1 minuto (quattro interrogazioni), la vostra radiorileva l’assenza di segnale ed avverte con tre trilli, sullo schermo ritorna l’indicazione
VX-5R MANUALEOPERATIVO38
Page 41
Operatività evoluta
Sistema di verifica copertura automatico ARTS
OUT RANGEOUT RANGE
“
OUT RANGE”. Qualora rientraste in copertura radio, il cicalino vi avvertirà e sullo schermo
OUT RANGEOUT RANGE
tornerà la scritta “
Durante il funzionamento dell’ARTS la frequenza non viene visualizzata e voi non potetecambiarla, così come qualsiasi altra regolazione, dovete per prima cosa escludere l’ARTSprima di tornare al normale funzionamento. È una sicurezza per evitare che un accidentalecambio di canale venga interpretato come mancanza di copertura.
Questa è la procedura per attivare l’ARTS:
Impostazione di base del ARTS e attivazione
Impostate entrambe le radio con lo stesso codice DCS, come spiegato a pag. 27.
c
Premete per un secondo [BAND(SET)AR]. Osserverete che, quando si avvia il
d
funzionamento di ARTS, sotto l’indicazione della frequenza operativa appare la scritta
OUT RANGEOUT RANGE
“
OUT RANGE”.
OUT RANGEOUT RANGE
Ogni 25 secondi la vostra radio interroga l’altra stazione. Quando questa risponde (e
e
IN RANGIN RANG
IN RANG”.
IN RANGIN RANG
se è ricevuta) la scritta diventa “
Premete ancora a lungo [BAND(SET)AR] per terminare il funzionamento
f
di ARTS e tornare al normale funzionamento.
Se avete attivato il blocco a protezione del PTT (LOCK) l’ARTS non funziona.
IN RANGEIN RANGE
IN RANGE”.
IN RANGEIN RANGE
Opzioni sull’intervallo di interrogazione
Potete programmare l’interrogazione ARTS ogni 25 (impostazione iniziale) o 15 secondi.L’intervallo più lungo scarica meno intensamente la batteria. Per variare l’impostazioneprocedere come segue:
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.Ruotare DIAL per portarsi sul passo #19 (“
d
Premere [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
ARTS ITVLARTS ITVL
ARTS ITVL”).
ARTS ITVLARTS ITVL
VX-5R MANUALEOPERATIVO39
Page 42
Operatività evoluta
Sistema di verifica copertura automatico ARTS
Ruotare DIAL per selezionare l’intervallo di tempo preferito (15 o 25 secondi).
f
Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
g
funzionamento.
Cicalino opzionale d’avviso ARTS
Nel funzionamento di ARTS sono previsti due tipi di avvisi acustici (con la possibilità didisattivarli entrambi). Al fine di avvertirvi dello stato di funzionamento di ARTS. Dipendeda dove operate e dal possibile disturbo indotto da frequenti trilli; nel caso potete stabilireche è meglio passare su uno di questi tre modi d’intervento:
IN RANGEIN RANGE
IN RANGE:Il cicalino avverte solo quando la radio rileva per la prima volta
IN RANGEIN RANGE
che siete entro la portata e poi quando uscite da questa.
ALLALL
ALL:Il cicalino avverte per ogni esito positivo dell’interrogazione, cioè
ALLALL
ogni volta che si riceve un interrogazione dal corrispondente.
OFFOFF
OFF:Il cicalino è disattivato per sapere lo stato di ARTS dovete guardare
OFFOFF
lo schermo.
Per selezionare il modo d’intervento del cicalino ARTS:
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.Ruotare DIAL per portarsi sul passo #18 (“
d
Premere [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ruotare DIAL per selezionare il tipo di segnalazione ARTS preferito..
f
ARTS BEEPARTS BEEP
ARTS BEEP”).
ARTS BEEPARTS BEEP
VX-5R MANUALEOPERATIVO40
Page 43
Operatività evoluta
Sistema di verifica copertura automatico ARTS
Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
g
funzionamento.
Impostazione dell’identificazione stazione in CW
Come detto prima, la funzione ARTS comprende l’identificazione della stazione in CW.Ogni dieci minuti di funzionamento dell’ARTS la radio può essere programmata per inviareautomaticamente “DE (il vostro nominativo) K”. Il campo riservato al vostro nominativopuò contenere fino a 7 caratteri.
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.Ruotare DIAL per portarsi sul passo #33 (“
d
Premere [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ruotare DIAL per portare su ON l’identificazione in CW.
f
Premere ancora [BAND(SET)AR] per registrare il nominativo (lettere e/o cifre)
g
Ruotare [DIAL] fino a selezionare la prima lettera o numero da inserire. Fatto premere
h
[
BAND(SET)AR] per passare al secondo carattere.
Ripete il passo h per quanto necessario ad immettere il nominativo. È possibile inserire
i
anche la barra (– • Per controllare il programma, prima uscite e premete momentaneamente il tasto [F/W].
j
Sentirete il messaggio di identificazione CW come avete programmato.completato l’inserimento premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
k
normale modo di funzionamento.
) a segnalare che è una stazione mobile “/P”.
• – •
CW IDCW ID
CW ID”).
CW IDCW ID
Notate che il “DE” (– • dovete solamente programmare il vostro segnale acustico e il “DE” sarà aggiunto almomento di trasmissione.
) che precede il vostro segnale acustico è già programmato;
• •
VX-5R MANUALEOPERATIVO41
Page 44
Funzionamento della memoria
Il VX-5R è dotato di un completo sistema di memorizzazione.
11
220 canali in memoria di base numerati da Tre canali preferenziali “home”, uno per ogni banda amatoriale, richiamabili
rapidamente.
Dieci coppie di frequenza, limiti di banda in scansione programmata identificati
L1L1
L1/
L1L1
U1U1
U1” a “
U1U1
da “
Cinque gruppi, da “
canali della memoria di base.
L10L10
L10/
L10L10
MG1MG1
MG1” a “
MG1MG1
U10U10
U10”.
U10U10
MG5MG5
MG5”, ad ognuno di questi si possono associare 24
MG5MG5
Scrittura in memoria
Accertatevi che siete in modo VFO. Ruotate la manopola di sintonia fino a portarvi
c
sulla frequenza che vi interessa. Importante: impostate lo stato di toni CTC/DCS chevolete oltre alla spaziatura per il ripetitore ed il livello di potenza in trasmissione (sevolete che si memorizzi).Premete per un secondo il tasto [F/W].
d
Entro 5 secondi dal rilascio di [F/W] ruotate la manopola di sintonia per selezionare il
e
canale sul quale volete registrare. Il microprocessore propone automaticamente il primocanale libero (cioè la prima locazione in ordine numerico della memoria sulla qualenon ci sono dati registrati). L’asterisco (la locazione corrente è vuota.Premete ancora [F/W] per registrare la frequenza in memoria.
f
Dopo l’ultimo passo la radio è ancora in modo VFO, pertanto potete sintonizzare una
g
nuova frequenza e memorizzarla su un altro canale.
½½
½) anteposto al numero del canale segnala che
½½
1 a
11
220220
220.
220220
Memorizzazione di frequenze TX/RX indipendenti
Il VX-5R vi permette di registrare in una singola locazione della memoria la frequenza ditrasmissione svincolata da quella di ricezione, per operare tramite ripetitori con spaziaturafuori standard.
Registrate la frequenza di ricezione con il metodo appena descritto (non importa se è
c
attivata o meno la spaziatura per il ripetitore).Sintonizzatevi ora sulla frequenza di trasmissione, poi premete a lungo il tasto [F/W].
d
Entro 5 secondi dal rilascio di [F/W] ruotate la manopola di sintonia per selezionare il
e
canale sul quale volete registrare come spiegato al punto c del paragrafo precedente.Premete il PTT mentre tenete premuto anche il tasto [F/W] (non passate in trasmissione).
f
Quando richiamerete un canale con la frequenza di trasmissione svincolatada quella di ricezione noterete che sullo schermo l’indicazione della spaziaturaper ripetitore ha entrambe le icone “è standard.
––
–“ e “
––
” attivate, a ricordarvi che non
++
+
++
VX-5R MANUALEOPERATIVO42
Page 45
Funzionamento della memoria
Richiamo della memoria
In modo VFO premete il tasto [MR(SKP)SC]. Sullo schermo appare “
c
che siete in modo richiamo dalla memoria.Ruotate DIAL per selezionare il canale di vostro interesse.
d
Per tornare in modo VFO premete [VFO(DW)SC].
e
Un metodo semplificato per richiamare una frequenza dalla memoria è di
immettere il numero del canale e poi premere [MR(SKP)SC].
Ad esempio per richiamare il canale #14 premere .
Canale memoria preferenziale “Home”
Ogni banda amatoriale (50, 144 e 430 MHz) dispone di un canale “richiamato istantaneamente. Potete registrare su questo la vostra frequenza operativapreferita tramite questa procedura:
Accertatevi che siete in modo VFO. Ruotate la manopola di sintonia fino a portarvi
c
sulla frequenza che vi interessa. Importante: impostate lo stato di toni CTC/DCS chevolete oltre alla spaziatura per il ripetitore e il livello di potenza in trasmissione (sevolete che si memorizzi).Premete per un secondo il tasto [F/W].
d
Mentre l’indicazione del canale sta lampeggiando premete [HM/RV(EMG)]. Questa
e
semplice azione permette di registrare i dati sul canale speciale “Potete ripetere questa operazione anche sulle altre due bande amatoriali perché ogni
f
banda dispone di un canale “Per richiamare un canale HOME premere, sia in modo VFO sia MR, [F/W] e poi
g
[
HM/RV(EMG)].
HOMEHOME
HOME”.
HOMEHOME
MRMR
MR” a segnalare
MRMR
HOMEHOME
HOME” che può essere
HOMEHOME
HOMEHOME
HOME”.
HOMEHOME
Prendete nota che il canale UHF HOME è quello usato durante l’emergenza.
Per maggiori spiegazioni consultare pag. 37.
VX-5R MANUALEOPERATIVO43
Page 46
Funzionamento della memoria
Etichette alfanumeriche per la memoria
Per facilitarne l’identificazione dei canali della memoria potete attribuire a questi delleetichette alfanumeriche che vi facilitino il compito. La registrazione è semplice.
Selezionate il canale che vi interessa etichettare.
c
Premete [F/W] e poi [BAND(SET)AR] per accedere al menù.
d
Ruotate la manopola di sintonia per portarvi sul passo #03 (“
e
Premere brevemente [BAND(SET)AR] per abilitare la programmazione.
f
Selezionate il primo carattere ruotando DIAL. Per fissarlo e passare al carattere
g
successivo premete brevemente [BAND(SET)AR].Ripetete il punto 5 fino a quando avete completato la scrittura dell’etichetta che può
h
esser lunga fino a otto caratteri.Per terminare la programmazione, salvare e tornare al normale funzionamento, premete
i
PTT.In modo MR, richiamo dalla memoria, premere per un secondo [2(CD)TAG] per attivarela visone dell’etichetta. Ogni azione su questo tasto commuta la lettura da solo frequenza afrequenza + etichetta.
Sintonia in modo memoria
Una volta che avete richiamato un particolare canale dalla memoria, potete con semplicitàspostarvi di frequenza da questo come se foste in modo VFO.
NAME SETNAME SET
NAME SET”).
NAME SETNAME SET
Con il VX-5R in modo “MR”, richiamate il canale che vi interessa.
c
Ora premete brevemente [MR(SKP)SC]. L’indicazione “
d
sintonia in modo memoria.
Ruotate a vostro piacere la manopola di sintonia. I passi di frequenza saranno quelli
e
correntemente impostati per la frequenza su cui state operando.
Se desiderate ritornare sulla frequenza nominale premete ancora [MR(SKP)SC] ora
f
l’indicazione da “
Nel caso vogliate registrare in memoria una nuova frequenza, mentre apportate
g
variazioni di sintonia in modo memoria, procedete con la normale procedura. Ci pensa
il microprocessore a trovare la più vicina locazione di memoria disponibile, premendo
ancora [F/W] vi portate sulla nuova frequenza.
Se volete sostituire la registrazione del canale con la nuova impostazionedovete ruotare DIAL per selezionare il canale d’origine! Qualunque modificaalle altre impostazioni (subtoni, DCS, spaziatura, …) deve essere fatto prima
di registrare i dati in memoria.
MTMT
MT” commuta in “
MTMT
MRMR
MR”.
MRMR
MRMR
MR” commuta in “
MRMR
VX-5R MANUALEOPERATIVO44
MTMT
MT”:
MTMT
Page 47
Funzionamento della memoria
Nascondere i canali della memoria
Potrebbero esserci delle situazioni in cui voi volete nascondere il contenuto della memoriaaffinché sia inaccessibile durante la selezione dei canali o la scansione. Ad esempio seregistrate dei canali che usate solo in una città nella quale vi recate saltuariamente, questipossono venire nascosti salvo quando vi servono nuovamente.
Se necessario premete [MR(SKP)SC] per entrare in modo memoria “MR”.
c
Selezionate il canale da nascondere premendo [F/W] e poi ruotando DIAL.
d
Premete nuovamente [MR(SKP)SC]. Guardano lo schermo vi accorgerete che siete
e
passati al canale #1; ruotando DIAL la locazione della memoria che avete nascostorisulta invisibile.Per togliere la marcatura che nasconde il canale, in modo memoria, ripetete la procedura
f
precedente: premete a lungo [F/W], selezionate il canale da far tornare visibile ruotandoDIAL e poi premete [MR(SKP)SC], i dati di questo canale sono ora nuovamentedisponibili.
Attenzione! Quando volete memorizzare nuove frequenze voi potetemanualmente selezionare i canali nascosti (se non usate il primo canaledisponibile automaticamente proposto) perdendo quindi, senza accorgervi, idati contenuti.
Funzionamento della memoria a gruppi di canali
Attribuzione di un canale ad un gruppo
Richiamate il canale di vostro interesse.
c
Premete a lungo [F/W] e poi premete il tasto corrispondente al gruppo cui volete
d
associare il canale (da [1] a [5]).Ora i dati registrati nel canale vengono copiati nel gruppo scelto.
e
Richiamo di un gruppo di canale dalla memoria
Premere [MR(SKP)SC] per passare in modo memoria.
c
Premere [F/W] seguito da [4(MG)DSP] per attivare il modo “a gruppi”.
d
Selezionare il gruppo di vostro interesse ruotando la
e
manopola di sintonia (“Premere [MR(SKP)SC] per fissare il gruppo corrente.
f
Ora si può selezionare a piacere tra i 24 canali che
g
possono essere memorizzati in ogni singolo gruppo.Per tornare al normale funzionamento della memoria terminando il modo a gruppi,
h
premere [VFO(DW)SC] e poi [MR(SKP)SC].
MG1MG1
MG1” ~ “
MG1MG1
VX-5R MANUALEOPERATIVO45
MG5MG5
MG5”).
MG5MG5
Page 48
Scansione
Il VX-5R vi permette di mettere in scansione i canali memorizzati, tutta la banda o solouna porzione di questa. Si ferma sui segnali rilevati consentendovi, se lo desiderate, dichiamare queste stazioni.
Il funzionamento della scansione è fondamentalmente lo stesso in tutti i modi citati. Primadi iniziare ad usarla, dedicate un istante per determinare il modo in cui il ricevitore riavviala scansione dopo che questa si è fermata su un segnale.
Impostazione del comportamento al riavvio della scansione
Ci sono tre modi di funzionamento al riavvio della scansione:
Pausa di 5 secondiPausa di 5 secondi
Pausa di 5 secondi:in questo modo la scansione si ferma per 5 secondi su ogni
Pausa di 5 secondiPausa di 5 secondi
segnale. Se voi non premete un tasto entro questo periodosi riavvia anche se il segnale che ne ha causato la sosta èancora presente.
Caduta della portanteCaduta della portante
Caduta della portante:in questo modo la scansione si ferma finché è presente il
Caduta della portanteCaduta della portante
segnale più due secondi dopo la caduta della portante diquesto, poi si riavvia. Nel caso si intercetti una trasmissionedi radiodiffusione rimane indefinitamente in pausa.
Sosta illimitataSosta illimitata
Sosta illimitata:una volta fermatasi la scansione su un segnale, se non la si
Sosta illimitataSosta illimitata
riavvia non riparte automaticamente in nessun caso.
Per impostare il modo di riavvio della scansione
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.
Ruotare DIAL per portarsi sul passo #12 (“
d
Premere [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ruotare DIAL per impostare il modo prescelto tra quelli illustrati.
f
Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
g
funzionamento.
RESUMERESUME
RESUME”).
RESUMERESUME
L’impostazione iniziale è “5 SEC”.
VX-5R MANUALEOPERATIVO46
Page 49
Scansione
Scansione a VFO
In questo modo potete sottoporre a scansione tutta la banda corrente.
Se necessario premete [VFO(DW)SC] per passare in modo VFO.
c
Premere per un secondo [VFO(DW)SC] per far partire la scansione.
d
Se e quando il ricevitore si sintonizza su un segnale sufficientemente forte per aprire lo
e
squelch, la scansione entra in pausa ed il punto decimale dell’indicazione della frequenzalampeggia.La scansione si riavvia come spiegato nel paragrafo precedente.
f
Per fermare la scansione premere uno qualunque dei seguenti tasti: PTT, [MR(SKP)SC
g
o [VFO(DW)SC].
Se fate partire la scansione premendo [VFO(DW)SC], questa si avvia a saliredi frequenza. Per cambiare direzione ruotate in senso opposto di uno scattoDIAL(in questo caso antiorario). Vedrete che lo scanner inverte la direzione
e la scansione procede ora a scendere di frequenza.
Scansione con la memoria
L’avvio della scansione dei canali in memoria è analogamente semplice:
Se necessario premere [MR(SKP)SC] per passare in modo memoria.
c
Premere per un secondo [MR(SKP)SC] per far partire la scansione.
d
Se e quando il ricevitore si sintonizza su un segnale sufficientemente forte per aprire lo
e
squelch, la scansione entra in pausa e il punto decimale dell’indicazione della frequenzalampeggia. La scansione si riavvia come spiegato nel paragrafo precedente.Per fermare la scansione premere uno qualunque dei seguenti tasti: PTT, [MR(SKP)SC
f
o [VFO(DW)SC].
]
]
VX-5R MANUALEOPERATIVO47
Page 50
Scansione
Come escludere un canale durante la scansione con la memoria
Prima si è detto che le stazioni con la portante continua come quelle di radiodiffusioneimpediscono l’uso della scansione con la pausa impostata a caduta di portante in quantonon si riavvia più. Se volete questi canali possono essere marcati come “esclusi” per lascansione.
Selezionare il modo memoria premendo [MR(SKP)SC] se necessario.
c
Selezionare il canale da escludere in scansione ruotando la manopola di sintonia.
d
Premere brevemente [F/W] e poi sempre per un istante [MR(SKP)SC]. Un piccolo
e
simbolo appare a sinistra del numero di canale “W” ad indicare che questo è escluso in
scansione.Per togliere questo attributo ripetere i tre passi precedenti. Un canale escluso durante lascansione è comunque sempre richiamabile manualmente tramite DIAL in modo MR.
Scansione in una selezione preferenziale della memoria
Il VX-5R prevede che voi possiate selezionare una lista di canali preferiti dalla memoria esottoponete solo questi al procedimento della scansione. Questi canali vengonoappositamente marcati uno per uno e si riconoscono per la presenza della icona “avviate la scansione da uno di questi canali limitate la stessa ai soli canali contrassegnati da
εε
“
ε”. Se invece fate partire la scansione da un canale che non ha il contrassegno “
εε
esplorati tutti i canali inclusi quelli preferenziali.
εε
ε”. Quando
εε
εε
ε” saranno
εε
Procedura per impostare ed utilizzare la lista preferenziale
Premere, se necessario, [MR(SKP)SC] per passare in modo memoria.
c
Selezionare il canale che volete inserire nella lista preferenziale.
d
Premere [F/W]e poi [MR(SKP)SC]. A lato dell’indicazione del canale appare “W”.
e
Ora premere nuovamente [F/W]e poi [MR(SKP)SC]. Il simbolo “
precedente, il canale è stato inserito nella lista preferenziale.
εε
ε” sostituisce il
εε
Avvio della scansione limitata alla lista preferenziale
Premere, se necessario, [MR(SKP)SC] per passare in modo memoria.
c
Ruotare DIAL fino a selezionare un canale cui è attribuita l’icona “
d
Premere per un secondo [MR(SKP)SC] per avviare la scansione preferenziale, cioè
e
quella che esplora solo i canali contrassegnati da “
εε
ε”.
εε
εε
ε”.
εε
VX-5R MANUALEOPERATIVO48
Page 51
Scansione
Scansione su banda programmata in memoria “PMS”
Questa funzione vi consente di fissare limiti a piacere entro la banda sia per la scansioneche per il normale traffico a VFO. Se ad esempio, volete fissare come limiti 144.300 e
148.000 MHz per evitare di disturbare la banda riservata alle comunicazioni in SSB e CWdovete fare così:
Premere, se necessario, [VFO(DW)SC] per passare in modo memoria.
c
Usando il metodo già spiegato, memorizzare (seguendo l’esempio prima riportato)
d
144.300 MHz sul canale della memoria #di banda).Nello stesso modo memorizzare 148.000 MHz sul canale #
e
limite superiore).Tornare in modo memoria premendo [MR(SKP)SC] e ruotare DIAL per selezionare
f
il canale #Premere ancora [MR(SKP)SC], l’indicazione “
g
Ora è possibile ruotare DIAL od avviare la scansione premendo a lungo [VFO(DW)SC].
h
Il ricevitore si comporta come in modo VFO ma la banda operativa è limitata tra lefrequenze registrate nel canali
L1L1
L1.
L1L1
L1L1
L1 e
L1L1
Se volete avviare la scansione dovete premere a lungo il tasto
[
VFO(DW)SC] perché in modo “PMR” il tasto [MR(SKP)SC]è
disabilitato.
L1L1
L1 (la lettera
L1L1
U1U1
U1.
U1U1
LL
L ricorda che è il limite inferiore
LL
U1U1
UU
U1(
U indica che è il
U1U1
UU
MRMR
MR” sarà rimpiazzata da “
MRMR
PMSPMS
PMS”.
PMSPMS
Sono disponibili 10 coppie di canali per registrare i limiti di sotto-banda identificati da
i
L1L1
U1U1
L10L10
L1/
L1L1
U1 a
U1U1
L10/
L10L10
U10U10
U10.
U10U10
VX-5R MANUALEOPERATIVO49
Page 52
Scansione
“Dual Watch” – ascolto su due frequenze (canale di priorità)
In scansione il VX-5R può, sia in modo VFO sia operando sui canali memorizzati, controllareperiodicamente ll traffico sul canale prioritario (impostato dall’utente). Se sulla frequenzadl questo è presente un segnale sufficientemente forte per aprire lo squelch, la scansione sifermerà con una sosta come programmato nel passo #12 del menù (vedere a pag. 63).
Procedura per avviare il “Dual Watch”
Memorizzate la frequenza per voi prioritaria sul canale #01.
c
Ora usate in modo VFO o memoria, su un altro canale, il vostro VX-5R.
d
Premete [F/W] e poi [VFO(DW)SC]. La frequenza indicata sullo schermo rimane
e
quella impostata sul VFO o del canale della memoria corrente ma ogni 4 secondi il
VX-5R controlla se ci sono emissioni sul canale prioritario (ora indicato come 1P).
Procedura per avviare il “Dual Watch” sul canale prioritario
Richiamare dalla memoria il canale che volete diventi prioritario.
c
Mentre mantenete premuto il tasto [F/W] premete [BAND(SET)AR].A conferma, a
d
destra dell’indicazlone del numero del canale nella memoria, appare l’indicazione “p”.
Ora passate su un altro canale o in modo VFO.
e
Accensione automatica della luce di cortesia sulle pause in scansione
Al fine di migliorare la visione notturna, il VX-5R automaticamente illumina lo schermoLCD, durante le soste in scansione per consentirvi di leggere la frequenza. Siccome questoservizio contribuisce ad esaurire prima la batteria potreste preferire escluderlo(l’impostazione iniziale lo prevede attivato).
La procedura per disattivare l’illuminazione è la seguente:
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.
Ruotare DIAL per portarsi sul passo #13 (“
d
Premere [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ruotare DIAL per impostare il modo su OFF.
f
Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
g
funzionamento.
SCAN LAMPSCAN LAMP
SCAN LAMP”).
SCAN LAMPSCAN LAMP
VX-5R MANUALEOPERATIVO50
Page 53
Scansione
Cicalino sugli estremi di banda
Quando il VX-5R in scansione raggiunge un limite di banda avverte automaticamentetramite il cicalino (sia per la scansione a VFO che quella PMS). Se vi disturba potetedisabilitare questa funzionalità senza modificare il normale intervento del cicalino allasemplice pressione dei tasti.
La procedura per disattivare il cicalino sui limiti di banda è la seguente:
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.Ruotare DIAL per portarsi sul passo #21 (“
d
Premere [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ruotare DIAL per impostare il modo su OFF.
f
Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
g
funzionamento.
EDGE BEEPEDGE BEEP
EDGE BEEP”).
EDGE BEEPEDGE BEEP
VX-5R MANUALEOPERATIVO51
Page 54
Funzionamento della ricerca intelligente
La ricerca intelligente memorizza automaticamente tutte le frequenze della banda correntedove rileva attività. Quando è attivata, la radio ricerca velocemente sopra e sotto la frequenzacorrente memorizzando mano a mano tutte le frequenze che diventano attive (senza fermarsiche per un istante su queste). Queste frequenze vengono registrate in un banco specialededicato che dispone di 31 canali (15 riservati alle frequenze superiori a quella corrente,15 a quelle inferiori, l’ultimo alla stessa frequenza corrente).
La ricerca intelligente ha due modi per operare:
Con spazzolatura singolaCon spazzolatura singola
Con spazzolatura singola:Il ricetrasmettitore esplora per una sola volta, per ogni
Con spazzolatura singolaCon spazzolatura singola
direzione, la banda selezionata a partire dalla frequenzacorrente. Tutti i canali attivi vengono caricati in memoriacon il limite di 15 per ogni direzione. Che siano o menotutti impegnati la ricerca intelligente termina dopo unasola esplorazione della banda.
A spazzolatura continuataA spazzolatura continuata
A spazzolatura continuata:In questo modo, il ricetrasmettitore esplora come nella
A spazzolatura continuataA spazzolatura continuata
spazzolatura singola la banda, se non vengono impegnatitutti i 31 canali del banco riservato alla ricerca intelligenteripete l’operazione più volte fino ad occupare tutti i canali.
Impostazione del modo di ricerca intelligente
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione menù.
c
Ruotare DIAL per portarsi sul passo #35 (“
d
Premere [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ruotare DIAL per impostare il modo come preferito (vedi sopra).
f
Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
g
funzionamento.
Memorizzazione nella memoria riservata alla ricerca intelligente
Impostare la radio in modo VFO sulla banda d’interesse.
c
Premere [F/W] per un secondo e poi LAMP.
d
Premere [VFO(DW)SC] per avviare la ricerca intelligente “SC”.
e
Il numero di canali caricati in memoria appare sulla parte superiore dello schermo
f
mano a mano che vengono trovati canali con attività radio.
Dipendentemente dal modo impostato (singola o continuata) la ricerca intelligente
g
termina e passa sul canale 01 della memoria riservata alla ricerca intelligente.
Per richiamare i canali registrati dalla ricerca intelligente ruotare DIAL per selezionare
h
il canale.
Per tornare al normale modo di funzionamento premere [F/W] e poi LAMP.
i
La ricerca intelligente è uno strumento particolarmente utile quando vistateper la prima volta una città. Non dovete perdere tempo per indagare qualifrequenze riservate ai ripetitori sono usate, basta chiedere di scoprirle al vostroVX-5R.
SMRT SRCHSMRT SRCH
SMRT SRCH”).
SMRT SRCHSMRT SRCH
VX-5R MANUALEOPERATIVO52
Page 55
Funzionamento dell’analizzatore di spettro
Questa funzionalità, in modo VFO, visualizza sullo schermo l’attività sui canali adiacentialla frequenza corrente.
È misurata anche l’intensità di questi segnali.
L’analizzatore di spettro può funzionare in due modi base:
Spazzolatura singolaSpazzolatura singola
Spazzolatura singola:In questo modo il ricetrasmettitore esplora la banda corrente
Spazzolatura singolaSpazzolatura singola
una sola volta.
ContinuataContinuata
Continuata:In questo modo il ricetrasmettitore esplora la banda corrente
ContinuataContinuata
fintanto che viene disattivato.
Impostazione del modo di funzionamento dell’analizzatore di spettro
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.Ruotare DIAL per portarsi sul passo #34 (“
d
Premere [BAND(SET)AR] per poter intervenire su questa impostazione.
e
Ruotare DIAL per impostare il modo come preferito (vedi sopra).
f
Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
g
funzionamento.
Attivazione dell’analizzatore di spettro
Impostare la radio in modo VFO sulla banda di vostro interesse.
c
Premere brevemente [F/W] e poi LAMP.
d
SPEC-ANALSPEC-ANAL
SPEC-ANAL”).
SPEC-ANALSPEC-ANAL
Quando l’analizzatore di spettro è attivato sullo schermo,per ogni spazzolamento, vengono visualizzati undicicanali. L’ampiezza della banda visibile dipende però dalpasso di canalizzazione corrente, vi conviene quindi chesia quello stabilito per convenzione della banda amatorialecorrente.
Per disattivare l’analizzatore di spettro e passare ad operare sulla frequenza centrale delloschermo premere PTT, [F/W] e LAMP.
VX-5R MANUALEOPERATIVO53
Page 56
Misura della pressione barometrica/Altitudine
IL sensore opzionale SU-1 conferisce al vostro VX-5R l’esclusiva capacità di misurare evisualizzare la pressione atmosferica. Questa misura è utile per calcolare l’altitudine corrente.
Questo sensore richiede di essere calibrato in modo che differenti valori di pressione possanoessere usati per calcolare l’altitudine. Per questa taratura è necessario voi disponiate di unbarometro preciso e che vi sia nota l’altitudine di dove siete, salvo che non siate al livellodel mare.
Calibrazione del barometro con la pressione atmosferica
corrente
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.
Ruotare DIAL per portarsi sul passo #43 (“
d
[
BAND(SET)AR].
Ruotare DIAL per fare in modo che l’indicazione sullo schermo del VX-5R sia la
e
stessa del barometro di riferimento calibrato; cioè se il VX-5R misura 1024 hpa mentre
il barometro calibrato indica 1029 hpa dovete correggere di “
Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
f
funzionamento.
Se il vostro barometro di riferimento non indica valori con il sistema metrico”hpa” ma “pollici di mercurio” convertite i valori usando la tabella seguente.
BARO OFSTBARO OFST
BARO OFST”) e poi premete brevemente
BARO OFSTBARO OFST
+5+5
+5”.
+5+5
Calibrazione dell’altimetro
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione
c
menù.
Ruotare DIAL per portarsi sul passo #44 (“
d
[
BAND(SET)AR].
Ruotare DIAL per fare in modo che l’indicazione sullo schermo del VX-5R corrisponda
e
all’altitudine di dove siete e a voi nota. Se ad esempio il VX-5R indica “
siete al livello del mare dovete apportare una correzione di “
può essere fatta a qualunque altitudine purché conosciate quest’ultima esattamente.
Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di
f
ALTI OFSTALTI OFST
ALTI OFST”) e poi premete brevemente
ALTI OFSTALTI OFST
2m2m
2m” mentre
2m2m
–2m–2m
–2m”. La calibrazione
–2m–2m
VX-5R MANUALEOPERATIVO54
Page 57
Misura della pressione barometrica/Altitudine
funzionamento.
Dopo che avete calibrato entrambe le letture potere visualizzare sullo schermo la pressionecorrente o l’altitudine.
Misura della pressione atmosferica
Premere a lungo il tasto [8(BRO)] per far apparire sulloschermo la misura della pressione barometrica.
Per tornare al normale modo di funzionamento premere per un secondo [8(BRO)]. Seinvece avete impostato di usare i caratteri grandi premete [4(MG)DSP].
Misura dell’altitudine
Premere a lungo il tasto [9(BP)ALT] per far apparire sulloschermo la misura della pressione barometrica.
Per tornare al normale modo di funzionamento premereper un secondo [9(BP)ALT]. Se invece avete impostato di usare i caratteri grandi premete
[4(MG)
DSP].
VX-5R MANUALEOPERATIVO55
Page 58
Impostazione dello schermo
Potete personalizzare su molti aspetti lo schermo del VX-5R per accrescere il piacered’uso.
Modo ad icone
Le etichette alfanumeriche possono essere sostituite da icone grafiche che possono esserepiù facili da interpretare.
Per passare a questo modo premere per un secondo [5(AP)ICO]. Sullo schermo appaionoora le icone memorizzate nella programmazione interna del microprocessore.
Potete attribuire alle icone le funzioni come meglio preferite.
Selezione delle icone
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione.
c
Ruotare DIAL per portarsi sul passo #4 (“
d
[
BAND(SET)AR].
Ruotare DIAL per selezionare la banda o il
e
modo cui si vuole attribuire una icona, ora
premere brevemente[BAND(SET)AR].
Ruotare DIAL per selezionare l’icona di più
f
gradita cui si vuole associare quanto scelto
al punto 3.
Premere il PTT per registrare l’impostazione
g
e tornare al normale modo di funzionamento.
ICONICON
ICON”) e poi premere brevemente
ICONICON
Strumento a barre
L’S-meter e la misura della potenza in TX è del tipo a barre. L’impostazione iniziale prevededi usare il simbolo “>>”, potete però modificarla scegliendo tra diversi altri.
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione.
c
Ruotare DIAL per portarsi sul passo #42 (“
d
Premere brevemente [BAND(SET)AR] per consentire di modificare questo punto del
e
menù.
Ruotare DIAL per selezionare il simbolo preferito tra: >>, , z, =, X, – e
f
Se si seleziona “
g
carattere alfanumerico usare nell’indicatore a barre.
Ruotare DIAL per selezionare il primo capo e passare al successivo.
h
Ripetere i punti precedenti fino a quando si è completato, dopo ogni immissione
i
premere[BAND(SET)AR].
A impostazione completata, premere il PTT per registrare e tornare al normale modo
j
di funzionamento.
CHRCHR
CHR” (carattere), premere
CHRCHR
MTR SYMBMTR SYMB
MTR SYMB”).
MTR SYMBMTR SYMB
CHRCHR
CHR.
CHRCHR
[
BAND(SET)AR] per scegliere quale
VX-5R MANUALEOPERATIVO56
Page 59
Impostazione dello schermo
Schermo ad apparecchio spento
Anche quando spento il VX-5R può essere programmato per indicare una o più condizioniambientali. Cioè a piacere possono apparire, in ogni combinazione, la temperatura, lapressione atmosferica e l’altitudine.
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione.
c
Ruotare DIAL per portarsi sul passo #45 (“
d
Premere brevemente [BAND(SET)AR] per consentire di modificare questo punto del
e
menù.Ruotare DIAL per selezionare tra queste possibilità:
f
NONENONE
NONE:A ricetrasmettitore spento sullo schermo non è indicato nulla.
NONENONETEMPTEMP
TEMP:Quando il ricetrasmettitore è spento appare comunque la misura
TEMPTEMP
della temperatura.
BAROBARO
BARO:Quando il ricetrasmettitore è spento appare comunque la misura
BAROBARO
della pressione atmosferica (richiede l’unità opzionale SU-1).
ALTIALTI
ALTI:Quando il ricetrasmettitore è spento appare comunque la misura
TEMP + BARO:Visualizza la temperatura e la pressione atmosferica.
TEMP + BAROTEMP + BAROTEMP + ALTITEMP + ALTI
TEMP + ALTI:Visualizza la temperatura e l’altitudine.
TEMP + ALTITEMP + ALTIALLALL
ALL:Visualizza la temperatura, la pressione atmosferica e l’altitudine.
ALLALL
Ad impostazione completata, premere il PTT per registrare e tornare al normale modo
g
di funzionamento.
DISP MODEDISP MODE
DISP MODE”).
DISP MODEDISP MODE
Contrasto dello schermo
Anche il contrasto dell’LCD può essere regolato, tramite il menù, a vostro gradimento.
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione.
c
Ruotare DIAL per portarsi sul passo #41 (“
d
Ruotare DIAL per selezionare la banda o il modo cui volete attribuire un icona, ora
e
premere brevemente[BAND(SET)AR].Regolare il contrasto ruotando DIAL, l’intervento è evidente.
f
Premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al normale modo di funzionamento.
VX-5R MANUALEOPERATIVO57
CONTRASTCONTRAST
CONTRAST”).
CONTRASTCONTRAST
Page 60
Azzeramento
Azzeramento del microprocessore
Spegnete l’apparecchio.
c
Mentre accendete la radio tenete premuto i tasti [4(MG)DSP], [MR(SKP)SC] e
d
[
VFO(DW)SC].
Premete brevemente il tasto [F/W] per inizializzare la radio.
e
Azzeramento della configurazione
Spegnete l’apparecchio.
c
Mentre accendete la radio tenete premuto i tasti [MR(SKP)SC] e [VFO(DW)SC].
d
Premete brevemente il tasto [F/W] per inizializzare la radio.
e
VX-5R MANUALEOPERATIVO58
Page 61
Clonazione
Voi potete copiare tutti i dati contenuti in memoria e le impostazioni di menù da un VX-5Rad un altro. Questa funzione può risultare particolarmente utile quando dovete configurarediversi ricetrasmettitori per un servizio di pubblica utilità.
Qui viene spiegata la procedura per creare una copia.
Entrambe le radio devono essere spente.
c
Tramite il cavo opzionale CT-27, collegate i due connettori MIC/EAR delle due radio.
d
Accendete entrambe le radio tenendo premuto il tasto [F/W] (non importa in quale
e
ordine). sullo schermo di entrambe deve apparire la scritta “Sulla radio destinazione della copia premere
f
[MR(
SKP)SC], sullo schermo appare “
WAITWAIT
WAIT”.
WAITWAIT
Sulla radio originale (quella che ha i già registrati i
g
dati da copiare), premere [VFO(DW)SC], si avvia iltrasferimento di dati e sullo schermo appare “
TXTX
TX”.
TXTX
Se si verificano dei problemi durante la clonazione
h
viene visualizzato “cavo, la tensione di batteria e tentate ancora.Se la clonazione ha successo, spegnete entrambe le
i
radio e scollegate il cavo CT-27. A questo puntopotete riaccendere gli apparecchi ed iniziare il normale uso.
CLONE ERRORCLONE ERROR
CLONE ERROR”. Controllate il
CLONE ERRORCLONE ERROR
CLONECLONE
CLONE
CLONECLONE
CLONECLONE
CLONE
CLONECLONE
CLONECLONE
CLONE”.
CLONECLONE
VX-5R MANUALEOPERATIVO59
Page 62
Configurazione
È facile impostare la configurazione del VX-5R tramite il menù seguendo questa procedura:
Premere [F/W] e subito dopo [BAND(SET)AR] per entrare in modo impostazione.
c
Ruotare DIAL per portarsi sul passo che si vuole configurare.
d
Premere brevemente [BAND(SET)AR] e poi ruotare DIAL per regolare o selezionare
e
il parametro sul quale si vuole intervenire con una impostazione personalizzata.
Completato l’intervento, premere il PTT per registrare l’impostazione e tornare al
f
normale modo di funzionamento.
Riepilogo dei passi del menù
No.TitoloDescrizioneValori disponibiliIniziale
1SQUELCHRegola lasoglia dello squelch in AMe FM-N0 ~ 1501
2WFM SQLRegola lasoglia dello squelch in FM-W0 ~802
3NAME SETImmissione carattereetichetta
4ICONSelezione icona
5VFOImpostazione /disattiva il limite dibanda in modo VFOALL/BANDBAND
Seleziona la lingua da usare per le scritte che appaiononel menu
Seleziona il simbolo da usare per l'indicatore a barre S-meter ePO
Imposta ilmodo di funzionamento delloschermo adapparecchio spento
KEY/DIAL/PTT/KEY+DIAL/
KEY+PTT/DIAL+PTT/ALL
>>
NONE/TEMP/BARO/ALTI/
TEMP&BARO/TEMP&ALTI
Descrizione dei massi del menù
--
--
SINGLE/CONTINUESINGLE
KEY
ENGLISH/JAPANESEENGLISH
, , z, =, , –, CHR
※:Diallvii
>>
NONE
Impostazione passo 1 (
SQUELCHSQUELCH
SQUELCH)
SQUELCHSQUELCH
Funzione:Regola il livello di soglia dello squelch in modo AM e FM a banda stretta.Valori disponibili:0 ~ 15Impostazione iniziale:01
Impostazione passo 2 (
WFM SQLWFM SQL
WFM SQL)
WFM SQLWFM SQL
Funzione:Regola il livello di soglia dello squelch in modo FM a banda larga.Valori disponibili:0 ~ 8Impostazione iniziale:02
Impostazione passo 3 (
NAME SETNAME SET
NAME SET)
NAME SETNAME SET
Funzione:Immissione etichette per i canali della memoria.
Selezionare il canale cui vi vuole attribuire una etichetta.
c
Richiamare il passo #03 del menù e poi premere [BAND(SET)AR].
d
Selezionare il primo carattere ruotando DIAL. Per fissarlo e passare al carattere
e
successivo premere brevemente [BAND(SET)AR].Ripetere il punto precedente per quanto necessario premendo[BAND(SET)AR] dopo
f
ogni selezione di carattere.Per terminare la programmazione, salvare e tornare al normale funzionamento, premere
g
PTT.
VX-5R MANUALEOPERATIVO61
Page 64
Configurazione
Impostazione passo 4 (
Funzione:Selezione della icona.
Richiamare il passo #03 del menù e poi premere [BAND(SET)AR].
c
Selezionare il modo o la funzione cui si vuole associare un’icona ruotando DIAL. poi
d
premere brevemente [BAND(SET)AR].
Selezionare l’icona ruotando DIAL.
e
Per terminare la programmazione, salvare e tornare al normale funzionamento, premere
f
PTT.
Impostazione passo 5 (
Funzione:imposta o disabilita i limiti di banda per quella corrente in modo VFO.Valori disponibili:ALL / BANDImpostazione iniziale:BAND
ALL:Quando la frequenza del VFO raggiunge l’estremo superiore della banda corrente,
la frequenza passa al limite di banda inferiore della banda successiva (o viceversa).
BAND:Quando la frequenza del VFO raggiunge l’estremo superiore della banda corrente,
la frequenza passa al limite di banda inferiore della stessa banda (o viceversa).
Impostazione passo 6 (
Funzione:Attiva / disattiva la spaziatura automatica per il traffico mezzo ripetitore.Valori disponibili:ON / OFFImpostazione iniziale:ON
Impostazione passo 7 (
Funzione:Imposta la direzione della spaziatura per il traffico mezzo ripetitore.Valori disponibili:-RPT / +RPT / SIMPImpostazione iniziale:Dipende dalla versione del ricetrasmettitore.
ICONICON
ICON)
ICONICON
VFOVFO
VFO)
VFOVFO
ARSARS
ARS)
ARSARS
RPT SHIFTRPT SHIFT
RPT SHIFT)
RPT SHIFTRPT SHIFT
Impostazione passo 8 (
Funzione:Regola la spaziatura per il traffico mezzo ripetitore.Valori disponibili:0.00 ~ 99.5 MHzImpostazione iniziale:Dipende dalla versione del ricetrasmettitore e dall’impostazione
Impostazione passo 9 (
Funzione:Attiva / disattiva il funzionamento a VFO separati.Valori disponibili:ON / OFFImpostazione iniziale:OFF
Quando questa funzione è su “ON” voi potete operare con frequenze diverse per il VFOprincipale e secondario (il primo è usato per la ricezione mentre quello secondario per latrasmissione).
SHIFTSHIFT
SHIFT)
SHIFTSHIFT
al punto #06 del menù (ARS).
VFO SPLITVFO SPLIT
VFO SPLIT)
VFO SPLITVFO SPLIT
VX-5R MANUALEOPERATIVO62
Page 65
Configurazione
Impostazione passo 10 (
Funzione:Attiva / disattiva la funzione di aggancio VFO.Valori disponibili:ON / OFFImpostazione iniziale:OFF
Quando questa funzione e su “ON” il VFO principale e quello secondario sono agganciaticioè le variazioni di frequenza avvengono in sincronismo.
Impostazione passo 11 (
Funzione:Impostare il passo del sintetizzatore.Valori disponibili:5/ 9 / 10 / 12.5 / 15 / 20 /25 / 50 / 100 kHzImpostazione iniziale:Dipende dalla versione del ricetrasmettitore.
Impostazione passo 12 (
Funzione:Imposta il modo di riavvio della scansione.Valori disponibili:5 SEC / BUSY / HOLDImpostazione iniziale:5 SEC
5SEC:la scansione si ferma per 5 secondi sulle stazioni che incontra, poi si riavvia
anche se la trasmissione non termina.BUSY:la scansione si ferma fintanto che non cade la portante che ne ha causato la pausa.HOLD:la scansione quando si congela indeterminatamente.
Impostazione passo 13 (
Funzione:Attiva / disattiva l’illuminazione sulle pause in scansione.Valori disponibili:ON / OFFImpostazione iniziale:ON
VFO_LINKVFO_LINK
VFO_LINK)
VFO_LINKVFO_LINK
VFO SPETVFO SPET
VFO SPET)
VFO SPETVFO SPET
RESUMERESUME
RESUME)
RESUMERESUME
SCAN LAMPSCAN LAMP
SCAN LAMP)
SCAN LAMPSCAN LAMP
Impostazione passo 14 (
Funzione:Imposta la durata dell’intervallo di pausa per il risparmio di carica batteria in
ricezione.
Valori disponibili:OFF / 200 mS (1:1) / 300 mS (1:1.5) / 500 mS (1:2.5) / 1” (1:5) / 2” (1:10)Impostazione iniziale:200 mS (1:1)
Impostazione passo 15 (
Funzione:attiva / disattiva il circuito per il risparmio di carica batteria in trasmissione.Valori disponibili:ON / OFFImpostazione iniziale:OFF
Impostazione passo 16 (
Funzione:Imposta il temporizzatore per lo spegnimento automatico.Valori disponibili:OFF / 30’ / 1H / 3H / 5H / 8HImpostazione iniziale:OFF
RX SAVERX SAVE
RX SAVE)
RX SAVERX SAVE
TX SAVETX SAVE
TX SAVE)
TX SAVETX SAVE
APOAPO
APO)
APOAPO
VX-5R MANUALEOPERATIVO63
Page 66
Configurazione
Impostazione passo 17 (
Funzione:Attiva / disattiva l’accensione del led BUSY quando lo squelch è aperto.Valori disponibili:ON / OFFImpostazione iniziale:ON
Impostazione passo 18 (
Funzione:Imposta la modalità d’intervento del cicalino in modo ARTS.Valori disponibili:IN RANGE / ALWAYS / OFFImpostazione iniziale:IN RANGE
IN RANGE:Il cicalino avverte unicamente quando entrate in contatto radio.ALL:Il cicalino avverte ogni volta che viene inviata una interrogazione dal
corrispondente (ogni 15 o 25” quando in portata).
OFF:Nessun avvertimento dal cicalino.
Impostazione passo 19 (
Funzione:Regola l’intervallo di tempo tra le interrogazioni durante il funzionamento di ARTS.Valori disponibili:15” / 25”Impostazione iniziale:25”
Questa impostazione fissa la frequenza con cui interrogare l’altra stazione per verificare sein portata.
Impostazione passo 20 (
Funzione:Attiva / disattiva il cicalino associato alla azione sui tasti.Valori disponibili:ON / OFFImpostazione iniziale:ON
BUSY LEDBUSY LED
BUSY LED)
BUSY LEDBUSY LED
ARTS BEEPARTS BEEP
ARTS BEEP)
ARTS BEEPARTS BEEP
ARTS ITVLARTS ITVL
ARTS ITVL)
ARTS ITVLARTS ITVL
KEY BEEPKEY BEEP
KEY BEEP)
KEY BEEPKEY BEEP
Impostazione passo 21 (
Funzione:Attiva / disattiva il cicalino di avvertimento raggiungimento estremi di banda
Quando viene posto su “ON”, durante la scansione a VFO, ogni volta che viene raggiuntoil limite di banda il cicalino avverte; nelle scansione sui canali in memoria, ogni volta cheesplora il canale “1”.
Impostazione passo 22 (
Funzione:Imposta il numero di ripetizioni del trillo in modo CTCSS.Valori disponibili:OFF / 1 / 3 / 5 /8 / RPTImpostazione iniziale:OFF
EDGE BEEPEDGE BEEP
EDGE BEEP)
EDGE BEEPEDGE BEEP
BELLBELL
BELL)
BELLBELL
VX-5R MANUALEOPERATIVO64
Page 67
Configurazione
Impostazione passo 23 (
Funzione:Imposta la funzione del tasto MONI (posto sotto il PTT).Valori disponibili:MON / T-CALL
Impostazione iniziale:Dipende dalla versione del ricetrasmettitore.MON:la pressione su MONI consente si ascoltare deboli segnali (o non codificati),
scavalcando lo squelch.T-CAL:lapressione su MONI attiva l’emissione della nota di chiamata a 1750 Hz per
accedere ai ripetitori.
Impostazione passo 24 (
Funzione:Imposta la funzione del tasto [HM/RV(EMGValori disponibili:HOME / REVImpostazione iniziale:Dipende dalla versione del ricetrasmettitore.
HOME:la pressione su questo tasto richiama all’istante il canale HOME.REV:la pressione su questo tasto scambia la frequenza di ricezione con quella di
trasmissione nel traffico via ripetitore.
Impostazione passo 25 (
Funzione:Imposta il modo di funzionamento dell’illuminazione di cortesia.Valori disponibili:KEY / TOGGLE / 5 SECImpostazione iniziale:KEY
KEY:Ogni volta che si preme un tasto, l’illuminazione di cortesia della tastiera e
dello schermo si attiva per 5”.TOGGLE:La pressione su LAMP accende / spegne l’illuminazione di cortesia.5 SEC:La pressione su LAMP accende l’illuminazione di cortesia per 5”.
MON / T-CALMON / T-CAL
MON / T-CAL)
MON / T-CALMON / T-CAL
HOME / REVHOME / REV
HOME / REV)
HOME / REVHOME / REV
LAMP MODELAMP MODE
LAMP MODE)
LAMP MODELAMP MODE
)].
Impostazione passo 26 (
Funzione:Imposta la durata massima in trasmissione.Valori disponibili:OFF / 1’ / 2.5’ / 5’ / 10’Impostazione iniziale:2.5’
Il temporizzatore di tempo massimo impedisce che la durata di un singolo passaggio intrasmissione sia maggiore del tempo programmato.
Impostazione passo 27 (
Funzione:Attiva / disattiva la funzione di esclusione dei canali occupati.Valori disponibili:ON / OFFImpostazione iniziale:OFF
Impostazione passo 28 (
Funzione:Cambia la frequenza di funzionamento della CPU.Valori disponibili:ON / OFFImpostazione iniziale:OFF
Questa funzione è usata solo per spostare battimenti indesiderati dalla frequenza di vostrointeresse.
TOTTOT
TOT)
TOTTOT
BLCOBLCO
BLCO)
BLCOBLCO
CLOCK SETCLOCK SET
CLOCK SET)
CLOCK SETCLOCK SET
VX-5R MANUALEOPERATIVO65
Page 68
Configurazione
Impostazione passo 29 (
Funzione:Imposta lo stato do codifica / decodifica toni.Valori disponibili:OFF / TONE / TONE SQL / DCSImpostazione iniziale:OFF
TONE:Codificatore subtoni CTCSS inserito.TONE SQL:Codificatore e decodificatore subtoni CTCSS inserito.DCS:Codificatore e decodificatore digitale inserito.
Impostazione passo 30 (
Funzione:Imposta la frequenza del subtono CTCSS.Valori disponibili:39 frequenze standardizzate.Impostazione iniziale:100 Hz
qui dovete premere [2(CD)TAG] per salvare ed uscire anziché il PTT.
Impostazione passo 31 (
Funzione:Imposta il codice DCS.Valori disponibili:104 codici standardizzati.Impostazione iniziale:023
In questo punto premete [2(CD)TAG] per salvare ed uscire anziché il PTT.
SQL TYPESQL TYPE
SQL TYPE)
SQL TYPESQL TYPE
TONE SETTONE SET
TONE SET)
TONE SETTONE SET
DCS SETDCS SET
DCS SET)
DCS SETDCS SET
Impostazione passo 32 (
Funzione:programmazione del combinatore automatico DTMF.
Dopo aver richiamato il passo #03 del menù premere [BAND(SET)AR].
c
Selezionare il canale della memoria DTMF (9 canali) sul quale volete scrivere ruotando
d
DIAL.Premere prima [BAND(SET)AR] e poi le cifre del numero che volete memorizzare
e
(fino a 16).Per correggere un’immissione errata premere MONI per due volte e poi immettere il
f
numero corretto.Per terminare la programmazione, salvare e tornare al normale funzionamento, premere
g
PTT.
DTMF SETDTMF SET
DTMF SET)
DTMF SETDTMF SET
VX-5R MANUALEOPERATIVO66
Page 69
Configurazione
Impostazione passo 33 (
Funzione:Programmare ed attivare l’emissione in CW del nominativo per identificare la
stazione (durante il funzionamento di ARTS).Programmazione del nominativo in CW:
Dopo aver richiamato il passo #33 del menù premere [BAND(SET)AR].
c
Ruotare DIAL di uno scatto per passare l’indicazione sullo schermo da OFF a ON.
d
Premere prima [BAND(SET)AR] e poi ruotare DIAL per selezionare la prima lettera
e
/ cifra del vostro nominativo e premere [BAND(SET)AR] per immetterla.Ripetere la procedura fino a completamento del vostro nominativo, ricordarsi di premere
f
[
BAND(SET)AR] dopo ogni lettera / cifra.
Per terminare la programmazione, salvare e tornare al normale funzionamento, premere
g
PTT.
Impostazione passo 34 (
Funzione:Imposta il modo di spazzolamento dell’analizzatore di spettro.Valori disponibili:SINGLE / CONTINUEImpostazione iniziale:SINGLE
SINGLE:Il ricetrasmettitore spazzola la banda una sola volta.CONTINUE:Il ricetrasmettitore continua a spazzolare la banda fintanto che l’analizzatore
di spettro viene disattivato.
Impostazione passo 35 (
Funzione:Imposta il modo di ricerca intelligente.Valori disponibili:SINGLE / CONTINUEImpostazione iniziale:SINGLE
SINGLE:Il ricetrasmettitore spazzola la banda corrente in ogni direzione rispetto alla
frequenza corrente. Tutti i canali dove è rilevata dell’attività (fino a 15 perogni direzione) sono caricati nel banco di memoria dedicato alla ricercaintelligente. Dopo una sola spazzolata, sia che i 31 canali di memoria sisiano riempiti o non la funzione termina.
CONTINUE:Ilricetrasmettitore spazzola la danda in ogni direzione come nel modo
“SINGLE” ma finché non ha riempito tutti i 31 canali della memoria dedicatanon termina la funzione.
CW IDCW ID
CW ID)
CW IDCW ID
SPEC-ANALSPEC-ANAL
SPEC-ANAL)
SPEC-ANALSPEC-ANAL
SMRT SRCHSMRT SRCH
SMRT SRCH)
SMRT SRCHSMRT SRCH
Impostazione passo 36 (
Funzione:imposta il modo operativo.Valori disponibili:AUTO / N-FM / AM / W-FMImpostazione iniziale:AUTO (il modo cambia automaticamente in funzione della banda)
Impostazione passo 37 (
Funzione:Seleziona il modo di blocco dei tasti.Valori disponibili:KEY / DIAL / PTT / KEY+DIAL / KEY+PTT / DIAL+PTT / ALLImpostazione iniziale:KEY
RX MODERX MODE
RX MODE)
RX MODERX MODE
LOCK MODELOCK MODE
LOCK MODE)
LOCK MODELOCK MODE
VX-5R MANUALEOPERATIVO67
Page 70
Configurazione
Impostazione passo 38 (
Funzione:Riduce del 50% il livello di deviazione.Valori disponibili:ON / OFFImpostazione iniziale:OFF
Impostazione passo 39 (
Funzione:Sceglie la lingua da usare per il menù.Valori disponibili:ENGLISH / JAPANESEImpostazione iniziale:ENGLISH
Impostazione passo 40 (
Funzione:Regola il temporizzatore per l’accensione automatica.Valori disponibili:OFF ~ 24:00Impostazione iniziale:OFF
Questo temporizzatore attiva la radio trascorso un tempo determinato.
Impostazione passo 41 (
Funzione:Regola il livello del contrasto dello schermo.Valori disponibili:1 ~ 10Impostazione iniziale:5
Impostazione passo 42 (
Funzione:Seleziona il simbolo da usare per l’indicatore a barre dell’S-meter e PO.Valori disponibili:>>, , z, =, X, –, CHRImpostazione iniziale:
ALTI:Quando il ricetrasmettitore è spento appare comunque la misura
dell’altitudine (richiede l’unità opzionale SU-1).TEMP + BARO:Visualizza la temperatura e la pressione atmosferica.TEMP + ALTI:Visualizza la temperatura e l’altitudine a ricetrasmettitore spento.ALL:Visualizza la temperatura, la pressione atmosferica e l’altitudine a
Tipo d’emissione:F2, F3Impedenza d’antenna:50ΩTensione d’alimentazione:Nominale 7.2 Vcc negativo a massa
Limiti operativi da 10 a 16 Vcc negativo a massa (connettore EXT DC)
Assorbimento:150 mA (Ricezione)
55 mA (“Standby, Saver” escluso)25 mA (“Standby, Saver” incluso)700 μA (“Auto Power” escluso)
1.6 A (5 WTx, 50 MHz)
1.7 A (5 WTx, 144 MHz)
1.9 A (4.5 WTx, 430 MHz)
Temperature operativa:-da 20ºC a +60ºCDimensioni:58 (L) x 88 (A) x 27 (P) mm
(escluso le manopole e l’antenna)
Peso:255 grammi
VX-5R MANUALEOPERATIVO70
Page 73
Caratteristiche
Trasmettitore
Potenza d’uscita RF:5 W (@ 13.8 V alimentazione esterna via EXT DC)
5W (@ 7.2 V 50 MHz / 144 MHz)
4.5 W (@ 7.2 V 430 MHz)
Modulazione:Reattanza variabileDeviazione massima:±5 kHzEmissioni spurie:Almeno 60 dB sotto la portanteImpedenza microfonica:2 KΩ
Ricevitore
Tipo di circuito:Supereterodina a doppia conversioneMedia frequenza:1
Sensibilità:0.16 μV per 12 dB SINAD (50~54 MHz / 144~148 MHz)
Selettività:15 kHz / 35 kHz (-6/-60 dB, N-FM)Uscita audio:400 mW su 8 Ω con il 10%
a
a
2
0.9 μV per 12 dB SINAD
0.18 μV per 12 dB SINAD (430~450 MHz, N-FM)3 μV per 12 dB SINAD
di distorsione armonica totale (@ 7.2 Vcc)
47.25 MHz (N-FM)
45.8 (W-FM)450 kHz (N-FM)10,7 MHz (W-FM)
(76~108 MHz / 174~222 MHz, W-FM)
(470~729 MHz, escludere 540~630 MHz, W-FM)
Le specifiche possono variare senza alcun obbligo o preavviso per migliorie e sono garantitesolo entro le bande amatoriali.
Banda di frequenza, step di canale, e scostamento ripetitore possono variare secondo laversione del ricetrasmettitore, verificate con il Vostro rivenditore.
VX-5R MANUALEOPERATIVO71
Page 74
Installazione dell’unità opzionale SU-1
Accertatevi che il ricetrasmettitore sia spento; se usate la busta di protezione rigida
c
rimuovetela.Estraete il pacco batterie.
d
localizzate il connettore per l’SU-1: è posto sotto l’adesivo delle avvertenze nello
e
scomparto batterie sul dorso della radio e rimuovetelo.Allineate il connettore dell’SU-1 con il connettore posto sul ricetrasmettitore e con
f
gentilezza inserite il modulo al suo posto.Applicate il nuovo adesivo di avvertenze che vi è stato consegnato con il modulo
g
opzionale ed applicatelo delicatamente.Ora l’installazione è completa.
h
Nota importante
La misura della pressione barometrica e dell’altitudine fatte dall’unità opzionale SU-1sono intese per darvi utili informazioni, non sono assolutamente da usarsi in alternativaa ben più precise misurazioni fatte da strumenti concepiti per la navigazione o per lasicurezza personale.
VX-5R MANUALEOPERATIVO72
Page 75
Declaration ofConformity
Nr. YG-DOC-0106-04
We, the undersigned,
Company:Yaesu GermanyGmbHAddress,City:Am Kronberger Hang 2, D-65824 SchwalbachCountry:GermanyPhone number:(+49)-(0) 6196-508960Fax number:(+49)-(0)6196-508969
certifyand declareunder oursole responsibilitythat the following equipment:
Type of Equipment:Amateur TransceiverBrand Name:YAESUModel Number:VX-5RManufacturer:Vertex StandardCo.,Ltd.AddressofManufacturer:4-8-8 Nakameguro, Meguro-ku,Tokyo 153-8644, JapanEU / EFTAmemberstatesintendedfor use:
Memberstateswith restrictive use:
istested toand conformswith the essential requirementsforprotection of health and the safety oftheuser andanyother personand ElectroMagnetic Compatibility,asincluded infollowingstandards:
and therefore complieswiththe essential requirementsand provisions ofthe Directive 1999/5/EC of theEuropean Parliament and of the councilofMarch 9,1999 onRadio equipment and Telecommunication TerminalEquipmentand the mutualrecognition oftheir conformityand with the provisionsof AnnexIV(ConformityAssessment procedurereferredto in article10)
The following Notified Bodies have been consulted in the ConformityAssessmentprocedure:
Name ofNotified Body:Address:Notified Bodynumber:0122
The technicaldocumentation asrequired by the Conformity Assessment procedures iskept at the followingaddress:
Company:Yaesu GermanyGmbHAddress,City:Am Kronberger Hang 2, D-65824 SchwalbachCountry:Germany
TechnicalConstruction File:Issued by VertexStandard Co.,Ltd.,Tokyo,Japan