The Remote Control is a separate accessory.
Please contact your dealer.
G
I
H
J
K
4
Page 5
L
RL-
RL+
FL-
FL+
FR-
FR+
RR-
RR+
N.C.
N.C.N.C.
15A
12V
R
SDVC
A
B
C
C1
C2C3
Pink
Tel.Mute
Blue
SWRC+
Brown
SWRC-
Gray
R. Amp.
BT Mic.
White
Red
L
R
Preamp
Out
Illumination Ground
Microphone Ground
Illumination Switch
Microphone-In + Talk
Illumination Power
Illumination Blink
(Headunit)
M
N
O
P
QT
R
S
5
Page 6
UV
6
Page 7
INTRODUZIONE
Prima di iniziare
Grazie per avere scelto questo prodotto VDO Dayton, studiato e prodotto in conformità agli standard
più elevati e sottoposto ai test più rigorosi. Vi invitiamo a imparare a conoscere il prodotto leggendo il
presente manuale per l’utente. Vogliate utilizzare il prodotto come previsto e a tenere sempre il manuale a portata di mano nella Vostra auto.
Ambiente
Il presente opuscolo è stampato su carta riciclabile a basso contenuto di cloro.
Manutenzione preventiva
Per assicurare un buon collegamento tra l’apparecchio ed il frontalino amovibile, si consiglia di pulire
periodicamente i connettori con un batuffolo di cotone leggermente inumidito con liquido pulente o
alcool.
DATI TECNICI E FUNZIONALI
CD2217GCD2327GCD2537UCD2737B
Alimentazione12V12V12V12V
Potenza massima
[W]
Sinus Power [W]4 x 204 x 204 x 254 x 25
Corrente a riposo≤ 3mA≤ 3mA≤ 3mA≤ 3mA
Illuminazione
Telecomando al
volante
Controllo del volume dipendente
dalla velocità
FM3 bande (compresa 1
MW/LW2 bande MW (compre-
Formato MP3 (con
Tag ID3)
Formato WMA-SìSìSì
CD (con ESP)SìSìSìSì
SD / MMC--Legge no a 2 GB di
USB--Velocità V1.1; legge
Bluetooth---V2.0 + EDR
Proli BT---HSP, HFP, A2DP
Uscita preamp2-Channel (2V)2-Channel (2V)2-Channel (2V)2-Channel (2V)
Pannello frontaleRimovibile a ribaltaRimovibile a ribaltaRimovibile a ribaltaRimovibile a ribalta
Funzione Mute
I progetti e le speciche dichiarati in questo
manuale per l'utente sono soggetti a modiche
senza preavviso.
VDO Dayton non si assume responsabilità per
i dati perduti dalle schede di memoria e/o dai
dispositivi USB se si vericano perdite di dati
durante l'uso di questa unità audio.
Prodotto laser classe 1
Attenzione:Un utilizzo inappropriato
dell'apparecchio può esporre l'utente
a raggi laser invisibili, in misura superiore ai limiti per i prodotti laser di
classe 1.
Direttiva europea sulle batterie e gli
accumulatori (Direttiva 2006/66/EC)
In molti paesi è vietato smaltire le batterie esaur-
ite assieme ai normali riuti domestici. Informarsi
sui regolamenti da applicarsi nella propria zona
con riguardo allo smaltimento delle batterie usate. In particolare in caso di batterie danneggiate
o con perdite accertarsi che che lo smaltimento
sia effettuato da uno specialista.
Conformità FCC
Questo dispositivo è conforme alla parte 15 delle
normative FCC. Il funzionamento è soggetto alle
due seguenti condizioni: (1) questo dispositivo
non può causare interferenze dannose, e (2)
questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza, comprese quelle che possono provocare
un funzionamento indesiderato.Conformità CE
Con la presente Siemens VDO
Trading GmbH dichiara che questo dispositivo
è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre
disposizioni di pertinenza della Direttiva 1999/5/
EC.La Dichiarazione di conformità è disponibile
su richiesta al seguente indirizzo:
Siemens VDO Trading GmbH,
Kruppstraße 105,
60388 Frankfurt am Main, Germania.
97
Italiano
Page 10
Protezione dell'unità audio dai furti
È possibile rimuovere il pannello frontale
dall'unità audio e conservarlo nella custodia fornita in dotazione per proteggerlo da furti.
Importante:
Non applicare mai forza eccessiva e non
stringere troppo il display e i tasti quando si
rimuove o si stacca il frontalino.
Evitare che il frontalino subisca urti eccessivi.
Evitare l'esposizione del frontalino alla luce
diretta e alle temperature elevate.
Lettore CD e manutenzione
Utilizzare soltanto CD normali e rotondi. Se
si inseriscono CD di forma irregolare e non
rotonda, è possibile che rimangano incastrati
nel lettore CD e che non vengano riprodotti
correttamente.
Prima di riprodurre il CD controllare che non
ci siano tagli, graf o deformazioni. Non riprodurre CD che presentano questi problemi.
Nel maneggiare i CD evitare di toccare la
supercie registrata (priva di testo stampato)
lasciandovi impronte.
Quando non si utilizzano i CD, conservarli
sempre nella custodia.
Prima di inserire i CD controllare che siano
puliti e asciutti.
Mantenere i CD al riparo dalla luce solare
diretta e non esporre i CD a temperature
elevate.
Non attaccare etichette, non scrivere e non
utilizzare sostanze chimiche sulla supercie
dei CD.
Per pulire i CD, stronarli con un panno mor-
bido dall'esterno verso il centro.
Se viene acceso il riscaldamento quando fa
freddo, è possibile che sui componenti all'interno dell'unità audio si formi dell'umidità. La
condensa può ostacolare il funzionamento
98
dell'unità audio. Se si ritiene che la condensa
sia un problema, spegnere l'unità audio per
un'ora circa per consentirne l'asciugatura e
pulire i CD umidi con un panno morbido per
rimuovere l'umidità.
Gli sbalzi sulla strada possono interrompere
la riproduzione del CD.I
NFORMAZIONI SULLE
FUNZIONI
Note sull'RDS
Molte stazioni VHF trasmettono informazioni
RDS (Radio Data System). Questa radio utilizza
le informazioni RDS per offrire una varietà di
funzioni, tra cui:
PS (Program Service name): mostra il nome
della stazione
PTY (Programme TYpe): seleziona la stazi-
one in base al tipo di programma
AF (Frequenza Alternativa): risintonizzazione
automatica sulla migliore frequenza alternativa per una migliore ricezione
TA (Annunci sul Trafco): annunci sulle con-
dizioni di trafco delle strade
EON (Enhanced Other Network): commutazi-
one automatica sugli annunci del trafco delle
altre stazioni.
PTY-NEWS: Inserimento di messaggi e el-
ementi di attualità
Note sui CD audio
L'unità audio permette di ascoltare CD da 12
cm Si consiglia di non utilizzare CD da 8 cm
(con o senza adattatore) né CD di forma irregolare.
Utilizzare soltanto CD con uno dei due marchi
Compact Disc Digital Audio illustrati sotto.
Il lettore CD supporta i seguenti formati supportati dall'unità audio:
CD Audio (CD-DA in conformità con le speci-
che il Red Book);
CD Text non è supportatoCD-ROM (in con-
formità con le speciche il Yellow Book);
CD-R/RW (in conformità con l'Orange Book,
parte 2/3);
CD modalità mista (in conformità con il Light
Yellow Book);
Vengono riprodotti soltanto i brani audio.
CD multisessione (in conformità con la speci-
ca 1.0 del CD multisessione).
Page 11
Note sui le MP3
MP3 file
structure
A
A-1
A-1-1
A-1-1-1
A-2
A-2-1
A-2-1-1
A-1-1-1-1
A-1-1-1-1-1
A-1-1-1-2
A-1-2
A-1-2-1
A-2-1-2
B
B-1
C
C-1
C-1-1
L1L2L3L4L5L6
L7
(001.mp3/wma)
(021.mp3/wma)
(001.mp3/wma)
(021.mp3/wma)
(031.mp3/wma)
(002.mp3/wma)
(071.mp3/wma)
(003.mp3/wma)
(011.mp3/wma)
(022.mp3/wma)
(007.mp3/wma)
(009.mp3/wma)
(031.mp3/wma)
(002.mp3/wma)
(008.mp3/wma)
(006.mp3/wma)
(023.mp3/wma)
(024.mp3/wma)
(091.mp3/wma)
(102.mp3/wma)
(231.mp3/wma)
(402.mp3/wma)
(731.mp3/wma)
(005.mp3/wma)
(999.mp3/wma)
(902.mp3/wma)
(765.mp3/wma)
(345.mp3/wma)
(667.mp3/wma)
(665.mp3/wma)
(882.mp3/wma)
(305.mp3/wma)
(402.mp3/wma)
(409.mp3/wma)
(599.mp3/wma)
(702.mp3/wma)
Il lettore di le MP3 supporta i seguenti formati
supportati dall'unità audio:
File conformi alla codica MPEG1/2 o 2.5,
Layer-3.
Fino a 65k titoli in un massimo di 255 direc-
tory (con nomi dati non più lunghi di 32 caratteri).
Bit rate: Quest'unità audio può riprodurre
registrazione con bit rate da 32 a 320 kbps,
con bit rate costante o variabile (VBR). La
qualità audio dei le MP3 solitamente migliora
con un bit rate più elevato. Per godere di una
certa qualità, si raccomanda l'uso di dischi
registrati con un bit rate minimo di 128 kbps.
Visualizzaziione.
Tag ID3: tag ID3 V1 e tag ID3 V2. I brani MP3
possono contenere informazioni aggiuntive
come artista, brano e nome dell'album (tag
ID3 di lunghezza massima di 32 caratteri).
È possibile che i caratteri diversi da lettere
maiuscole o minuscole (“Aa Zz”) e la sottolineatura (“_”) non vengano visualizzati correttamente.
L'unità audio potrebbe non riprodurre le
tracce nell’ordine con cui sono state registrate
sul supporto.
Se il disco contiene sia tracce audio CD che
le MP3, l'unità audio esegue la riproduzione
sulla prima sessione.
Durante la riproduzione di una traccia con
VBR è possibile che il tempo trascorso visualizzato non sia corretto.
Assicurarsi che il CD-R/CD-RW con gli MP3
sia formattato come disco dati e NON come
disco audio.
I le MP3 non sono compatibili con il trasferi-
mento dati "packet write".
Non compatibile con le liste di brani "m3u".
Non c'è compatibilità con i formati MP3i (MP3
interactive) e mp3 PRO.
Il simbolo MP3 viene visualizzato sul display
quando viene riprodotto un MP3.
Note sui le WMA
WMA è l'acronimo di Windows Media® Audio
e indica una tecnologia di compressione audio
sviluppata da Microsoft Corporation. Microsoft®,
Windows Media e il logo Windows® sono marchi
o marchi registrati di Microsoft Corporation negli
Stati Uniti e/o in altri Paesi.
È possibile che l'unità audio non riproduca
correttamente tutti i tipi di WMA codicati, in
base all'applicazione utilizzata per codicare
i le WMA.
Quando si avvia la riproduzione dei le WMA
codicati con dati di immagine è possibile che
si verichi un breve ritardo.
L'unità audio può non visualizzare corret-
tamente i nomi di cartella più lunghi di 32
caratteri.
Per i le sono registrati in base al sistema di
le Romeo, vengono visualizzati soltanto i
primi 64 caratteri.
L'unità audio riproduce le WMA codicati da
Windows Media Player versione 9 o precedente. Alcuni le codicati dalle versioni successive potrebbero non essere riprodotti.
Bit rate: Quest'unità audio può riprodurre
registrazione con bit rate da 32 a 320 kbps,
con bit rate costanti o variabili (VBR). La qualità audio dei le WMA solitamente migliora
con un bit rate più elevato. Per godere di una
certa qualità, si raccomanda l'uso con dischi
registrati con un bit rate minimo di 128 kbps.
L'unità audio non supporta le WMA codicati
in WMA Professional, WMA Lossless, WMA
Voice format o WMA con DRM.
Note sulle cartelle
Qui sotto è rappresentato un CD-ROM con le
MP3/WMA.
Le sottocartelle vengono visualizzate come
cartelle nella cartella selezionata.
L'unità audio assegna automaticamente l'ordi-
ne delle cartelle per la riproduzione.
Le cartelle prive di le MP3/WMA saranno
automaticamente saltate.È possibile usare
no a 8 livelli di cartelle. Tuttavia, nella lettura
di indici dei contenuti (TOC) dei dischi con
numerosi livelli può vericarsi un ritardo. Per
questo motivo, si consiglia di creare dischi
con un massimo di due livelli.
È possibile riprodurre no a 255 cartelle su un
disco e no a 255 tracce in una cartella.
Italiano
99
Page 12
Note su SD/MMC
L'unità audio può supportare le seguenti schede
SD o MMC che presentino uno dei marchi rafgurati sotto.
L'unità audio può supportare schede di me-
moria con no a 2 GB di memoria e non supporta HC-SD (4 GB e oltre).
L'unità audio non può riprodurre le schede SD
con funzione di blocco.
L'unità audio può non essere in grado di leg-
gere alcune schede mini-SD o micro-SD con
adattatori.
Nota importante: Questa unità audio non può
garantire il 100% di compatibilità e leggibilità per
tutte le schede SD o MMC.
L'unità audio è stata testata con i seguenti
marchi:
SD card (SanDisk, Toshiba & Kingston)
Mini-SD (Toshiba & Kingston)
Micro-SD (Toshiba & Kingston)
MMCMobile card (Kingston)
L'unità audio supporterà solo schede di me-
moria formattate in FAT8, FAT16 o FAT32 Le
schede di memoria formattate in NFTS possono non essere lette correttamente.
L'unità audio riprodurrà automaticamente
le tracce registrate nei formati MP3 o WMA
sulle schede di memoria dal momento
dell'inserimento della scheda nella sede corretta.
Note sull'USB
Le unità audio possono supportare la maggior
parte dei memory stick USB passivi e dei riproduttori musicali USB a batterie.
L'unità audio può supportare dispositivi USB
con no a 2 GB di memoria.
L'unità audio può non essere in grado di leg-
gere alcuni dispositivi USB con oltre 2 GB o
alcuni riproduttori musicali USB a batterie.
Gli hard disk portatili sono generalmente non
supportati in quanto richiedono elevate correnti.
L'unità audio supporta le speciche USB ver-
sione 1.1. I dispositivi conformi alle speciche
USB versione 2.0 o superiori sono general-
mente compatibili con le versioni precedenti.
Nota importante: Questa unità audio non può
garantire il 100% di compatibilità e leggibilità per
tutti i dispositivi USB.
L'unità audio è stata testata con i seguenti
marchi:
Toshiba
Kingston
Imation
L'unità audio supporterà solo dispositivi USB
formattati in FAT8, FAT16 o FAT32. I dispositivi USB formattati in NFTS possono non
essere letti correttamente.
Note sulla tecnologia Bluetooth®
Bluetooth è una tecnologia di connessione
radio wireless a breve raggio utilizzata principalmente per telefoni cellulari, palmari e altri
dispositivi.
Bluetooth SIG, Inc. è proprietaria della parola,
del marchio e del logo Bluetooth, e qualsiasi
uso di tali marchi viene effettuato su licenza.
Gli altri marchi di fabbrica e nomi commerciali
sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Bluetooth opera con una frequenza di 2,4
GHz e trasmette voce e dati a una velocità
massima di 1 mbps in un raggio di circa 10
metri.
L'unità audio supporta i proli Handset Prole
(HSP), Handsfree Prole (HFP) e Advanced
Audio Distribution Prole (A2DP).
L'unità audio è stata vericata e certicata
dal Bluetooth Qualication Program (BQP)
relativamente alla conformità agli standard
Bluetooth. Per ulteriori informazioni consultare
il sito web (http://www.bluetooth.com/Blue-
tooth/Connect/Products/) per l'elenco dei
prodotti del BQP.
Note sulla Priorità
Per comprendere meglio l'unità audio, le priorità
degli eventi e delle interruzioni sono riassunti in
una tabella. Gli eventi in ingresso con priorità
uguale o superiore (rispetto all'evento corrente)
possono interrompere l'evento corrente.
PrioritàEvento
1Funzione Mute attivata dall'utente o da
2 *Bluetooth (il prolo corrisponde all'imposta-
3TP perso e TP/TA in ingresso
4 *PTY News (se attivato in SAM)
5USB, SD/MMC e Bluetooth (altri proli non
6PTY
7Sintonizzatore (FM, MW e LW) e AUX
8Volume-0
* Dipende dalle impostazioni SAM
chiamata telefonica in entrata
zione SAM, p.es. ‚HFP 1ST‘)
menzionati hanno priorità superiore)
100
Page 13
INSTALLAZIONE
Utilizzare la plancia di montaggio e la vita poste-
riore fornite in dotazione per ssare l'unità audio
nel cruscotto. Utilizzare soltanto le viti fornite in
dotazione per l'installazione. Conservare i pezzi
per l'installazione avanzati per utilizzi futuri. Se
per installare l'autoradio occorre praticare fori o
apportare altre modiche al veicolo, rivolgersi al
proprio rivenditore. Questa unità audio è stata
progettata per l'installazione nel vano radio di
dimensioni DIN del cruscotto del veicolo.
Connessione
Connessione nei veicoli dotati di
connettori ISO standard
È possibile installare la radio senza grandi
preparativi nei veicoli dotati di connettori ISO.
Tuttavia alcuni segnali devono essere adattati
o collegati ai connettori ISO.
Connessione nei veicoli senza connettori
ISO standard
Per i veicoli con requisiti di connessione di-
versi, chiedere al proprio fornitore un cavetto
adattatore. Se non ci sono cavi disponibili per
il veicolo, collegare l'unità audio come descritto nella sezione "Connettori".
Preparazione
L’apparecchio deve essere collegato a un sistema elettrico da 12 V CC, con il morsetto negativo
collegato a massa (telaio).
Attenzione: un'installazione non conforme a questi requisiti può causare
malfunzionamenti, danni o incendi!
Per evitare il rischio di corto circuito durante
l'installazione, scollegare il morsetto negativo
della batteria no a quando l'unità audio non sarà
stata installata e collegata in modo sicuro.
Connettori (Fig. L, M e N)
Connettore A 1)
(facoltativo) A1: Collegare il segnale di velo-
cità dal tachimetro del veicolo. Alcuni veicoli
sono già preparati a tale scopo. Consultare il
proprio rivenditore.
A4: collegare a un’alimentazione 12 V com-
mutata (accensione/ spegnimento mediante
accensione auto)
A5: collegare all’alimentazione di
un’antenna elettronica o al cavo di comando di un’antenna motorizzata automatica. Non utilizzare questo collegamento
per l'alimentazione diretta del motorino
dell’antenna.
(facoltativo) A6: Connettere il corrispondente
cavo del cruscotto per il controllo delle luci per
l'illuminazione nel veicolo.
A7: collegare a un’alimentazione 12 V per-
manente, ossia all’alimentazione principale.
Vericare che la connessione possa resistere
a una corrente no a a 15A.
A8: connettere alla presa di terra/massa
(telaio del veicolo o terminale negativo della
batteria).
1) Per questo accessorio contattare il proprio rivenditore.
pol.
Colore
ant.
Verde /
Nero
Grigio /
Nero
scanalata
[B6]
[B4]Blu/Nero [B2]
Colore
post.
Bianco /
Nero
scanalata
[B8]
Uscita preamp
A questa unità audio è possibile collegare un
amplicatore di potenza con 2 o 4 (condivisione
necessaria) altoparlanti supplementari utilizzando
il cavo RCA (leggere l'etichetta di collegamento
incollata).
RCA rosso al canale di destra
RCA bianco al canale di sinistra
Cavi del telecomando sullo sterzo SWRC
(Steering Wheel Remote Control)
Alcune funzioni di questa unità audio possono
essere comandata dall'SWRC esistente nel
veicolo, se disponibile e idoneo per l'uso. Se
l'SWRC del tuo veicolo è basato su una congurazione compatibile RC-3 a 2 li, esso può
essere connesso direttamente alla coppia di li
SWRC dell'unità audio.
Programmare l'unità audio per il riconosci-
mento dei comandi dell' SWRC del veicolo
prima dell'uso.
Dopo la programmazione può essere neces-
sario attivare l'SWRC nel SAM. Controllare il
SAM.
Se no si è certi dei passi da compiere, richiedere
assistenza al proprio rivenditore.
101
Italiano
Page 14
Filo della funzione Mute telefono
Se il kit vivavoce del telefono mobile montato
sull'automobile offre un lo per il segnale di silenziamento, è possibile collegare tale cavo a quello
della funzione mute telefono dell'unità audio
per abilitare l'interruzione automatica dell'output
sonoro dell'unità audio durante una chiamata
telefonica in arrivo.
Assicurarsi che entrambi i cavi siano ssati
correttamente e non sottoposti a trazione,
altrimenti una vibrazione più forte all'interno
del veicolo interromperà il collegamento.
Nastrare e coprire le estremità della connes-
sione per evitare qualsiasi cortocircuito accidentale con il telaio metallico del veicolo.
Filo dell'amplicatore remoto
Per alcuni modelli c'è un lo amplicatore remoto connesso al retro dell'unità audio. Collegare
questo cavo per "abilitare" il segnale dell'ampli-
catore di potenza remoto e connettere l'uscita
Preamp all'ingresso audio.
Altrimenti (in assenza del cavo amplicatore
remoto), potrebbe essere necessario condividere
il segnale ‘[A5] Controllo antenna’ con l'antenna
remota.
Nota: controllare l'assorbimento di corrente del-
l'amplicatore remoto e dell'antenna remota e
accertarsi che non superino i 300 mA.
MONTAGGIO
Plancia metallica (Fig. J e K)
Installare nel cruscotto la plancia metallica. Per
ottenere il migliore livello di prestazioni dall'unità
audio, la plancia metallica deve essere posizionata in orizzontale (inclinazione compresa tra
-10° e +30°). Fissare quindi la plancia metallica
in posizione con l'aiuto di un cacciavite.
Collegamento dell'unità audio (Fig.
L e M)
Assicurarsi che la batteria sia scollegata.
Inserire il connettore di alimentazione A nella
presa A.
Inserire il connettore B dell’altoparlante nella
presa B.
(Facoltativo) Connettere la coppia RCA di
uscita del preamplicatore ai conduttori
dell'amplicatore di potenza (se presente)
usando una coppia di cavi RAC maschio (non
inclusa).
Inserire il cavo dell’antenna nell’apposita
presa (una buona ricezione è assicurata solo
se l’antenna è di buona qualità). Se occorre
un adattatore dell'antenna rivolgersi al proprio
rivenditore.
Collegamento dell'unità audio (Fig.
U e V)
È possibile installare correttamente questa unità
audio con il montaggio anteriore convenzionale
oppure con montaggio posteriore.
Montaggio anteriore (alloggiamento DIN)
Inserire l'unità audio nella plancia metallica
nché le molle presenti su entrambi i lati
dell'unità audio non si inseriscono nelle apposite aperture della plancia.
Inne ricollegare il morsetto negativo batteria.
Montaggio posteriore (alloggiamento JIN)
Rimuovere la cornice anteriore dell'unità
audio.
Inserire l'unità audio attraverso il lato poste-
riore del cruscotto nché le staffe sui due lati
non sono allineate con i fori delle viti.
Avvitare entrambi i lati dell'unità audio con
viti M5 x 6 m. max. di lunghezza (per questi
elementi contattare il proprio fornitore).
Montare la cornice anteriore,Inne ricol-
legare il terminale negativo della batteria
dell'automobile.
Rimozione dell'unità audio (Fig. T e U)
Premere il pulsante REL e abbassare il pan-
nello frontale.
Inserire le due chiavi di rimozione nei fori
sulla parte anteriore dell'unità audio, no allo
scatto.
Premere (verso l'interno) le due linguette sul
lato nché non si sbloccano.Estrarre l'unità
audio.
Sostituzione del fusibile (Fig. L e M)
Sostituire con un fusibile a lama da 15 A.
Il nuovo fusibile deve corrispondere esat-
tamente a queste caratteristiche, in caso
contrario non può essere garantita una protezione adeguata dell’unità audio. In caso di
mancato rispetto della procedura indicata si
possono vericare danni all’unità audio non
coperti da garanzia.
Eliminazione dei disturbi
Gran parte delle auto più moderne sono do-
tate di buoni sistemi di eliminazione disturbi.
Qualora si riscontrasse questo tipo di disturbi
causati dal veicolo, rivolgersi al proprio rivenditore.
102
Page 15
Posizionamento del modulo
microfonico Bluetooth
La distanza tra il conducente e il modulo mi-
crofonico Bluetooth non deve superare i 700
mm in assenza di ostacoli frapposti. Detto
modulo deve essere posizionato sul davanti,
vicino alla console centrale, per esempio
accanto al frontale dell’unità audio.
SICUREZZA
Rimozione del frontale (Fig. O - Q)
Premere REL per abbassare il frontale amo-
1.
vibile.
Premere leggermente il rontale sul lato sinis-
2.
tro e tirare il pannello frontale verso di sé.
Rimuovere e portare con sé il pannello fron-
3.
tale asportabile quando ci si allontana dal
veicolo.
Conservare il pannello frontale nell’apposita
4.
custodia protettiva.
Inserire il frontale (Fig. R - T)
Estrarre il frontale dalla custodia protettiva.
1.
Allineare al frontale contro il bordo sinistro
2.
dell'unità audio.
Premere leggermente il frontale control il
3.
bordo sinistro e inserirlo nell'unità audio nché
non si incastra in posizione.
Chiudere il frontalino nché non scatta in
4.
posizione.
Italiano
103
Page 16
FRONTALINO E TELECOMANDO
PWR
MUTE
SOURCE
SAM
AST
SOUND
BAND
PTY
AF
TA
Vedere le gure A e B.
unità
audio
(1)
Teleco-
AzioneSintonizzatore
mando
(2)
PBMute
(1)
PLAccensione/spegnimento
CD, USB *, SD /
MMC * & Aux
Bluetooth *SAM, SOUND
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(11)
(10)
Riduci il volume (più
SA
basso)
Aumenta il volume
SO
(più alto)
Riduci il volume (più basso)
Aumenta il volume (più alto)
(2)
PB
Cambia sorgente(n.a.)
-PL
(3)
-PL
Entra nel menu SAM
PB
Attiva Memorizzazione
automatica stazioni
(n.a.)(n.a.)
(4)
PB
Nel menu SOUND
-PL
(5)
-PLAttiva / disattiva ricerca stazione in base al tipo di programma
-
Cambia banda di
PB
sintonia
PBAttivazione/disattiva Ricerca annunci TA
PLAttivazione/disattiva ricerca Frequenza Alternativa AF
Passa a modalità sintonizzatore
Seleziona opzione
precedente (per la voce
di menu corrente)
Seleziona opzione
seguente (per la voce
di menu corrente)
Nel menu SAM: Seleziona voce seguente
Nel menu SOUND:
Entra nel menu SAM
Nel menu SAM: Esci
dal menu SAM
Nel menu SAM: Entra
nel menu SOUNDNel
menu SOUND: Seleziona voce seguente
Nel menu SOUND:
Esci dal menu SOUND
(n.a.)
(n.a.)
(7)
(8)
(6)
(9)
Ricerca manuale della
frequenza verso l'alto
(modo PTY: seleziona
PL
tipo di programma
seguente)
PB
Ricerca automatica
della frequenza verso
il basso (modo PTY:
PL
seleziona tipo di programma precedente)
Avanzamento
veloce nella
traccia(pressione
continua)
Indietro veloce nella
traccia(pressione
continua)
Seleziona traccia
seguente (Modo
A2DP)
Seleziona traccia
precedente (Modo
A2DP)
Seleziona voce seguente del menu
Seleziona voce precedente del menu
PB
104
Page 17
unità
1
SCN
2
RPT
3
RND
4
-10
5
+10
6
ID3
REL
EJ
audio
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
Teleco-
AzioneSintonizzatore
mando
Ricerca automatica
PB
(12)
della frequenza verso
il basso (modo PTY:
PL
avvia ricerca programma verso il basso)
(7)
frequenza verso l'alto
(modo PTY: avvia
PL
ricerca programma
Ricerca manuale della
PB
verso l'alto)
Seleziona presele-
PB
-
zione 1
Memorizza stazione
PL
corrente sotto preselezione 1
Seleziona presele-
PB
zione 2
-
Memorizza stazione
PL
corrente sotto preselezione 2
Seleziona presele-
PB
-
zione 3
Memorizza stazione
PL
corrente sotto presele-
zione 3
Seleziona presele-
PB
zione 4
Memorizza stazione
PL
corrente sotto preselezione 4
Seleziona presele-
PB
zione 5
Memorizza stazione
PL
corrente sotto preselezione 5
Seleziona presele-
PB
-
zione 6
Memorizza stazione
PL
corrente sotto preselezione 6
--Rilascia pannello frontale
CD, USB *, SD /
MMC * & Aux
Seleziona traccia
precedente
Seleziona traccia
seguente
Cambia modo
SCAN
(disattivo / 10 sec.
per traccia)
Cambia modo
REPEAT (disattivo
/ brano / cartella
/ tutto)
Cambia modo
RANDOM (disattivo / cartella / tutto)
Salta 10 tracce
indietro(solo per
riproduzione CA)
Seleziona cartella
precedente (per
riproduzione CA
con cartelle)
Salta 10 tracce
avanti (solo per
riproduzione CA)
Seleziona cartella
seguente(per riproduzione CA con
cartelle)
Attiva/disattiva
testo ID3(solo per
MP3)
Bluetooth *SAM, SOUND
Seleziona traccia
precedente (Modo
A2DP)
Seleziona traccia
seguente (Modo
A2DP)
Seleziona voce precedente del menu
Seleziona voce seguente del menu
(n.a.)(n.a.)
(n.a.)(n.a.)
(n.a.)(n.a.)
(n.a.)(n.a.)
(n.a.)(n.a.)
(n.a.)(n.a.)
Italiano
(18)
--Espelli il CD (se presente)
Nota:
* A seconda del modello.CA: Audio Compresso(n.a.): nessuna azione
PB: Pressione BrevePL: Pressione LungaSA: Senso AntiorarioSO: Orario
105
Page 18
PWR
MUTE
PWR
MUTE
SOURCE
SOUND
SOUND
PWR
MUTE
FUNZIONAMENTO
GENERALE
Accensione/Spegnimento
Per accendere l'unità audio premere la manopola
.
Per spegnere l'unità audio premere il pulsante
.
Selezione di una sorgente
L'unità audio è stata progettata per diversi tipi di
fonti, secondo il modello.
RADIO
CD
AUX
USB
SD/MMC
BLUETOOTH
Premere brevemente il pulsante
cambiare la sorgente. Se il supporto esterno,
per esempio un CD o una scheda SD, viene
connesso o inserito, la corrispondente sorgente diverrà disponibile per la selezione.
per
AUDIO
Impostazione del volume iniziale
Navigare nel SAM * per selezionare ‘START’.
1.
* Vedere la sezione ‘MENU DI ACCESSO AL SOFTWARE
(SAM)’ per le istruzioni sulla navigazione nel menu.
2. Ruotare la manopola per regolare il volume
iniziale su un livello confortevole.
Nota: se l'unità audio al momento dello spegnimento precedente l'unità audio si era regolata
su un volume più elevato, alla riaccensione
essa farà uso del volume iniziale preregolato.
Altrimenti, l'unità audio terrà in memoria il livello
precedente di volume.
Menu SOUND
Dal menu SOUND è possibile selezionare diverse impostazioni del suono. Per navigare nel
menu SOUND:
Premere brevemente il pulsante
entrare nel menu SOUND.
Premere brevemente il pulsante o il pul-
sante per selezionare la voce seguente
del menu SOUND, o premere brevemente il
pulsante o il pulsante per selezionare
la voce precedente del menu SOUND.
Ruotare la manopola in senso orario o in sen-
so antiorario per scegliere l'opzione.Premere
il pulsante
per uscire dal menu.
Nota: l'unità audio esce automaticamente dal
menu SOUND se non vengono immessi comandi
per 6 secondi.
106
per
OpzioniImpostazione
(◄/▼ o ►/▲)(ruotare la manopola)
LOUDNESS[OFF, 1, 2, 3]
STYLE (stile)
BASS (bassi)(solo nello
stile ‘USER’)
TREBLE (alti)(solo nello
stile ‘USER’)
BALANCE (Bilanciamento dx-sx)
FADER (volume ant./
post.)
[JAZZ, POP, CLASSIC,
USER, VOCAL, FLAT]
[da -7 a 0 a +7]
[da -7 a 0 a +7]
[da L7 a 0 a R7] (da sx7 a
0 a dx7)
[da F7 a 0 a B7] (da sx7 a
0 a dx7)
Mute (silenziamento)
Quando l'unità audio è accesa, premere brevemente la manopola
per attivare il silen-
ziamento. Se è in corso al riproduzione di un
supporto (CD, USB or SD/MMC), questa verrà
messa in pausa. Premere brevemente ancora la
manopola per ripristinare l'audio e la riproduzione
del supporto riprenderà.
Nota: anche ruotando la manopola del volume
su 'VOLUME 0' il suono verrà completamente
abbassato, ma se la sorgente è USB, SD / MMC
o CD, la lettura del supporto continuerà a andare
avanti.
Bilanciamento del Volume per
diverse sorgenti
È possibile regolare lo sfalsamento di volume tra
diverse sorgenti, tenendo il sintonizzatore come
punto di riferimento, in modo che nel passaggio
da una sorgente ad un'altra vi sia cambiamento
nel livello di volume meno fastidioso, e che sia a
volte possibile evitare di regolare nuovamente il
volume.
È possibile regolare separatamente lo sfalsamento del volume per le sorgenti CD, Audio
Compresso, Ausiliaria e Bluetooth. Per esempio,
per regolare lo sfalsamento di volume del CD:
Navigare nel SAM per selezionare ‘CD LE-
1.
VEL’.
Ruotare la manopola in senso orario /antio-
2.
rario per cambiare il livello di sfalsamento
(rispetto al volume del sintonizzatore).
Fare lo stesso per le sorgenti o i tipi rimanenti, se
necessario, secondo le proprie esigenze.
RADIO
Impostazione regione
Questa unità audio è personalizzare per la mi-
gliore ricezione secondo l'area geograca in cui
si vive. Per modicare l’area geograca:
Navigare nel SAM per selezionare ‘REGION’.
1.
Ruotare la manopola in senso orario o in
2.
senso antiorario per scegliere la propria area
geograca.
Page 19
Banda AM
BAND
PTY
BAND
PTY
SAM
AST
BAND
PTY
AF
TA
SAM
AST
AF
TA
Per facilitare l'uso, è possibile disattivare le bande AM completamente o per una sola banda MW
o LW, se non si intende utilizzarle. Per cambiare
l'impostazione della banda AM:
Navigare nel SAM per selezionare ‘AM’.
1.
Ruotare la manopola in senso orario /antio-
2.
rario per attivare o disattivare la banda MW,
LW o entrambe (AM).
Nota: dopo avere disattivato una certa banda
(p.es. LW OFF) tale non è selezionabile quando
si preme il pulsante
.
Selezionare una Banda di frequenza
L'unità audio è stata progettata per ricevere le
bande di frequenza FM e MW e LW.
FM1
FM2
FM3 (AST)
MW1
MW2 (AST)
LW
Premere brevemente il pulsante
1.
biare la banda di frequenza.
Selezionare una stazione
Sintonia a ricerca automatica
Premere brevemente il tasto (verso frequenze inferiori) o (verso frequenze superiori) per
cercare una stazione. L'unità audio cercherà la
successiva stazione con il segnale forte.
Sintonizzazione manuale
Premere brevemente il tasto (verso frequenze
superiori) o (verso frequenze inferiori) per
cambiare la frequenza di sintonia. Mantenere
premuto nché non viene selezionata la stazione
desiderata.
Memorizzare una stazione
Memorizzazione automatica delle stazioni
(AST)
Premere a lungo il pulsante
de FM o MW: l'unità audio effettuerà la ricerca
automatica delle prime sei stazioni forti e regi-
strerà automaticamente nella banda FM3 (FM
AST) se nella banda FM, o MW2 (MW AST) se
nella banda MW, e sotto i pulsanti da 1 a 6.
Nota: la funzione AST funziona soltanto nella
modalità Sintonizzatore, e negli altri modi non
produce alcun effetto (per evitare l'attivazione
accidentale dell'AST mentre si cerca di accedere
al SAM).
Memorizzazione manuale
Premere brevemente il tasto
1.
nare la banda desiderata: FM1, FM2, FM3,
MW1 o MW2 o LW.
in una delle ban-
per cam-
per selezio-
Sintonizzarsi sulla stazione radio desiderata.
Tenere premuto a lungo uno dei 6 tasti di preselezione per memorizzare la stazione radio corrente.Il numero (della stazione preselezionata)
verrà visualizzato accanto alla frequenza radio. È
possibile salvare un massimo di sei stazioni radio
per ogni banda.
RADIO DATA SYSTEM (RDS)
Questa funzione è disponibile soltanto nella banda FM. Molte stazioni FM diffondono informazioni
RDS. Questa unità audio utilizza le informazioni
RDS per offrire una varietà di funzioni, tra cui:
Visualizzazione del nome della
stazione (PS)
La radio visualizza il nome della stazione in luogo
della frequenza.
Frequenza Alternativa (AF)
L'unità audio rimane perfettamente sintonizzata
sulla stazione corrente ricercando continuamente
una frequenza alternativa per la ricezione ottimale.
Nota: la funzione AF può essere disattivata se
non necessaria. Premere a lungo il pulsante
per attivare o disattivare la funzione AF. Oppure
entrare nel SAM e cambiare la voce di menu
‘AF’.
Programmi sul Trafco (TP) e
Annunci sul Trafco (TA)
È possibile attivare la modalità TA (comprendente la TP) per dare priorità agli annunci relativi al
trafco e ascoltarli, anche se non si sta ascoltando la radio. Questa funzione è disponibile unicamente con l'RDS.
Preimpostazione del volume TA
Questa opzione consente di precongurare il
volume degli annunci sul trafco sul livello desi-
derato.
Premere brevemente il pulsante
1.
trare nel menu SAM. Impostazione del volume TA è la prima voce del menu.
Ruotare la manopola in senso orario o in
2.
senso antiorario per scegliere il volume TA
preferito.
Attivazione/disattivazione TA
Premere brevemente il pulsante
re/disattivare la funzione TA. L'indicazione "TP"
nel display rietterà la disponibilità del TA. Se è
selezionata la modalità di ascolto degli annunci
sul trafco e vengono ricevute informazioni, sul
display viene visualizzata la scritta "TA".
per en-
per attiva-
107
Italiano
Page 20
AF
TA
BAND
PTY
PWR
MUTE
REL
Interruzione del TA
Se non si intende continuare ad ascoltare la
trasmissione di un particolare di Annuncio sul
trafco, è possibile interromperla senza dovere disattivare la modalità TA.
Premere brevemente il pulsante
1.
audio ritornerà alla modalità operativa precedente.
EON (Extended Over Network)
Le informazioni EON consentono l'aggiornamento delle informazioni RDS per i servizi sui
programmi diversi dalla stazione correntemente
sintonizzata. Come impostazione predenita, la
funzione EON è attivata. Per cambiare le impostazioni:
Navigare nel SAM per selezionare ‘TA EON’.
1.
Ruotare la manopola in senso orario o in
2.
senso antiorario per cambiare i modi della
funzione (Spento, Locale o Distante).
Nota: la ricezione delle stazioni distanti, che può
essere più debole a causa della distanza, può
essere disturbata e di conseguenza il suono
prodotto può risultare distorto.
Tipo di Programma (PTY)
Questa funzione è disponibile unicamente in
modalità FM e consente di selezionare le stazioni
in base al tipo di programma. La codica prevede no a 28 tipi di programma predeniti, ad
esempio (in Europa): PTY1 News, PTY6 Drama,
PTY11 Rock music.
Ricerca di un Tipo di Programma
Premere a lungo il pulsante
1.
funzione PTY.
Premere brevemente il pulsante o per
2.
selezionare il tipo di programma desiderato.
Premere brevemente il tasto o per
3.
cercare le stazioni PTY.
Attivazione/disattivazione PTY
Per cambiare il modo di funzionamento del PTY
è necessario modicare l'impostazione nel SAM.
Navigare nel SAM per selezionare ‘PTY’.
1.
Ruotare la manopola in senso orario o in
2.
senso antiorario per cambiare l'impostazione
del PTY.
Nota: la selezione della voce ‘NEWS INT’ nel
menu ‘PTY’ consente alle stazioni PTY-NEWS di
interrompere l'ascolto corrente (allo stesso modo
delle interruzioni TA) quando vengono trasmesse
notizie.
Regionalizzazione RDS
Per cambiare il modo in cui l'unità audio reagisce
alle condizioni ambientali che inuenzano la
qualità delle stazioni radio è possibile modicare
questa impostazione nel menu SAM.
108
, l'unità
per attivare la
Navigare nel SAM per selezionare ‘REG-
1.
RDS’.
Ruotare la manopola in senso orario o in
2.
senso antiorario per cambiare l'impostazione
del REG-RDS.
FUNZIONAMENTO DEL CD
Caricamento di CD nell'unità audio
Se l'unità audio non è già accesa, premere
1.
brevemente il pulsante
Premere il pulsante
2.
tale amovibile.
Inserire il CD nell'apposita fessura, con
3.
l’etichetta rivolta verso l’alto.
Chiudere il frontalino.
4.
Il display deve ora visualizzare la scritta "CD
5.
READ", mentre ha luogo la lettura del disco.
Una volta caricato, il disco viene riprodotto automaticamente.
Nota: se il CD non viene caricato automaticamente, NON SPINGERLO nella fessura. Ciò
potrebbe danneggiare il CD e l'apparecchio.
Espulsione del CD
Premere REL per abbassare il frontale amo-
1.
vibile.
Premere EJECT per espellere il disco.
2.
Rimuovere il CD.
3.
Chiudere il frontalino.
4.
Riproduzione di un CD-R o CD-RW
A seconda del tipo di CD (CD-R o CD-RW), dello
stato della supercie del disco, nonché delle
prestazioni e delle condizioni del masterizzatore,
alcuni CD CD-R o CD-RW potrebbero non funzionare normalmente in questa unità audio.
Riproduzione di un CD audio non standard
“protetto da contraffazione”
A causa dell’impiego di schemi di protezione
contro le contraffazioni di alcuni CD non conformi agli standard internazionali previsti per i CD
audio (Red Book), questo tipo di dischi protetti
potrebbe non essere riproducibile in questa unità
audio.
Nel caso di una disco multisessione con tali
schemi, si può provare a disattivare la capacità
multisessione cambiando l'impostazione SAM in
modo da consentire almeno la lettura della prima
sessione.
Navigare nel SAM per selezionare ‘MULTI-S’.
1.
Ruotare la manopola in senso orario o in
2.
senso antiorario per cambiare l'impostazione
del supporto multisessione.
Provare a riprodurre nuovamente il disco
"protetto da copia".
Nota: ricordarsi di riattivare il supporto multisessione in SAM dopo la riproduzione del disco!
per accenderla.
per abbassare il fron-
Page 21
Ascolto di musica
1
SCN
1
SCN
2
RPT
3
RND
PWR
MUTE
Disco multisessione
Per i dischi multisessione, se la prima traccia è
una traccia dati, il disco verrà trattato come un
disco Audio Compresso. Tuttavia se non ven-
gono rinvenuti le CA al suo interno, il disco verrà
invece trattato come un disco audio.
Se la prima traccia è una traccia audio, il disco
verrà trattato come un disco audio.
Interruzione TA / NEWS
Se la modalità TA e/o NEWS è impostata su
ON, la riproduzione del CD verrà interrotta dagli
annunci in arrivo. Il CD sarà messo in pausa e
riprenderà l'esecuzione dopo l'interruzione.
Selezione traccia
Premere brevemente il tasto o per
1.
passare al le precedente o successivo.
Ricerca Avanti veloce/Indietro veloce nella
traccia
Premere e tenere premuto il tasto o il
1.
tasto per avanzare velocemente rispettivamente in avanti o indietro all'interno della
traccia.
Funzione di scansione
Premere brevemente il pulsante
1.
selezionare la funzione Scan.
SCN OFF – Nessuna scansione dei brani
SCN ON – Scansione dei singoli brani per 5-
20 secondi secondo l'impostazione in SAM
Per arrestare la scansione, premere ancora brevemente il tasto
Il tempo di scansione può essere regolato
1.
.
in SAM.Navigare nel SAM per selezionare
‘SCAN TIME’.
Ruotare la manopola in senso orario o in
2.
senso antiorario per cambiare il tempo di
riproduzione dei brani in scansione (5, 10 o
20 secondi).
Funzione ripetizione
Premere brevemente il pulsante
per cambiare la funzione di ripetizione.
RPT OFF – Nessuna ripetizione
RPT SONG – Ripeti brano corrente
RPT DIR – Ripeti corrente directory / cartella
(solo per dischi Audio Compresso con più di
una cartella)
RPT ALL – Ripeti l'intero disco
/ per
(più volte)
Riproduzione casuale dei brani
Premere brevemente il pulsante
(più volte)
per cambiare la funzione di riproduzione casuale.
RND OFF – Modo riproduzione casuale disat-
tivato
RND DIR – Riproduzione casuale di tutti i
brani nella corrente / cartella (solo per dischi
Audio Compresso con più di una cartella)
RND ALL – Riproduzione in ordine casuale di
tutti i brani dell'intero disco
USO DI USB E SD/MMC
Generali
Consultare le sezioni ‘Note sulle SD/MMC’ e
‘Note sull'USB0’ per ulteriori informazioni sulla
compatibilità e il supporto delle schede e dei
dispositivi multimediali.
Riproduzione automatica
È possibile utilizzare una scheda SD o MMC o un
dispositivo USB per riprodurre le musicali.
Se l'unità audio non è già accesa, premere
1.
brevemente il pulsante
Inserire la scheda o il dispositivo nella corretta
2.
fessura SD/MMC o porta USB.
Nota: Quando scheda o dispositivo sono stati inseriti la riproduzione avrà inizio automaticamente, a meno che l'evento corrente (p.es. un Annun-
cio Trafco) sia di priorità superiore. Per ulteriori
informazioni consultare ‘Note sulla priorità’.
Utilizzo DI USB e SD/MMC
L'uso delle funzioni USB e SD/MMC è simile a
quello delle funzioni CD. Consultare la sezione
‘FUNZIONAMENTO DEL CD’ per la gestione di
queste funzioni:
Selezione traccia
Avanti veloce/Indietro veloce
Scansione
Ripeti
CasualeInterruzione
TA / NEWS
Se la modalità TA e/o NEWS è impostata su ON,
la riproduzione del supporto verrà interrotta dagli
annunci in arrivo. Il supporto sarà messo in pausa e riprenderà l'esecuzione dopo l'interruzione.
per accenderla.
Italiano
109
Page 22
FUNZIONAMENTO BLUETOOTH
PWR
MUTE
TALK
TALK
TALK
PWR
MUTE
TALK
SOURCE
SOURCE
Generali
È possibile utilizzare il Bluetooth nella propria
automobile per rendere vivavoce un telefono o
per inviare musica ai diffusori (mediante questa
unità audio).
Comandi (Fig. K)
Pulsan-
te
Inattivo
(n.a.)
Premere
per oltre
2 secondi
per avviare
l'accoppia-
mento
* Solo quando è selezionato 'HFP 1ST‘ nel SAM.
Abbinamento
Per abbinare il dispositivo con capacità Bluetooth
a questa unità audio, accertarsi anzitutto che non
siano presenti altri dispositivi in streaming verso
questa unità audio.
Premere il pulsante
1.
per accedere al modo abbinamento. L'unità
audio entrerà in una modalità “Trovami”.
Attivare il dispositivo in modo che esegua una
2.
scansione dei dispositivi disponibili e trovi
l'unità audio.
Per ulteriori dettagli consultare il manuale per
l'utente del dispositivo con capacità Bluetooth.
3. Una volta trovata l'unità audio, sul dispositivo
si deve vedere la scritta “DAYTON” in riferimento all'unità audio trovata e abbinabile al
dispositivo.
4. Il PIN di 4 cifre predenito è “0000”.
Nota: Quando è presenta almeno un dispositivo
abbinato attivo, l'unità audio mantiene illuminata
l'icona Bluetooth.
Dispositivi in abbinamento
Questa unità audio è in grado di memorizzare
no a otto dispositivi con capacità Bluetooth
(comprendenti telefoni mobili o riproduttori di
musica). Se un nono dispositivo avvia l'abbinamento, questo sostituirà il dispositivo utilizzato
per l'ultima volta da più tempo.
Stato Bluetooth
Vivavoce
(HFP/HSP)
Riuta chiamata (chiamata in
arrivo)
Rispondi a
chiamata
(chiamata in
arrivo)
Chiudi telefono
(chiamata
attiva)
per oltre 2 secondi
Streaming
di musica
(A2DP)
-
Rispondi a
chiamata
(chiamata in
arrivo)
Chiamate vivavoce
Risposta una chiamata
Lo squillo del telefono si sente dagli altoparlanti
dell'autoradio. Per rispondere alla chiamata premere brevemente il pulsante
.
Riutare una chiamata
Se non si intende rispondere alla chiamata
in ingresso, premere brevemente il pulsante
.
Riagganciare durante una chiamata
Dopo avere risposto ad una chiamata tele-
fonica, se si intende riagganciare, premere
brevemente il pulsante
.
Streaming di musica
Se il dispositivo musicale con capacità Bluetooth
è stato già abbinato con questa unità audio in
passato, attivare semplicemente la funzione
Bluetooth del dispositivo musicale e l'unità audio
reagirà di conseguenza.
Se in SAM si è selezionato 'A2DP 1ST', allora
l'unità audio passerà automaticamente alla
sorgente Bluetooth e inizierà lo streaming di
musica verso i diffusori dell'automobile.
Se in SAM si è selezionato 'HFP 1ST', allora
l'unità audio si limiterà ad accendere la (se
non già illuminata). Per selezionare Bluetooth
è necessario premere brevemente più volte il
pulsante
Se in SMA è stato selezionato '1STDEVICE':
.
Nessuna connessione Bluetooth attiva:-
Il comportamento è lo stesso della condizione ‘HFP 1ST’
Una connessione Bluetooth esistente è
attiva:-lo status quo della connessione
Bluetooth corrente è connesso per
primo.
AUX, FUNZIONAMENTO
Questa unità audio è fornita di un ingresso Ausi-
liario (jack da 3,5mm) sul frontale, per facilitare
lo streaming della propria musica da dispositivi
portatili.
Inserire la spina 3,5 mm (connessa al disposi-
1.
tivo portatile) nel ingresso Aux del frontale.
Premere brevemente il pulsante
2.
nché non viene visualizzata la scritta “AUX”.
Riprodurre il contenuto del dispositivo porta-
3.
tile.
più volte
110
Page 23
FUNZIONI SPECIALI
PWR
MUTE
SOUND
SAM
AST
Orologio
È possibile selezionare l'aggiornamento automatico dell'orologio mediante segnale radio RDS
o regolare l'ora manualmente. L'orologio viene
visualizzato quando l'unità audio è spenta. Se
è necessario risparmiare la batteria è possibile
disattivare anche la visualizzazione dell'orologio.
Navigare nel SAM per selezionare ‘CLOCK’.
1.
Ruotare la manopola in senso orario o in
2.
senso antiorario per cambiare il tipo delle
funzioni orologio (Orologio RDS, manuale o
disattivato).
Nota: Se si selezione ‘MAN CLK’ (orologio manuale), è possibile selezionare la voce di menu
successiva ‘CLOCKSET’ (impostazione ora). *
Vedere la sezione ‘MENU DI ACCESSO AL SOFTWARE (SAM)’ per le istruzioni sulla regolazione
dell'ora.
Funzione Mute Telefono
questa unità audio è stata progettata per interfacciarsi con diversi tipi di kit vivavoce che forniscono cavi di silenziamento per il telefono. Leggere
il manuale d'istruzioni del kit vivavoce sul suo
livello logica mute (mute-high o mute-low).
Navigare nel SAM per selezionare ‘TEL
1.
MUTE’.
Ruotare la manopola in senso orario /antio-
2.
rario per cambiare il livello in conformità col
tipo di kit vivavoce disponibile.
Nota: Nel caso in cui l'unità audio rimanga sempre in modalità ‘TEL MUTE’, ossia il suono sia
silenziato, è possibile invertire il livello della logica (p. es. da ‘TELM HI’ a ‘TELM LO’). Se nemmeno questo risolve il problema, può darsi che il
kit vivavoce non sia compatibile con questa unità
audio, sicché è meglio commutare la funzione
‘TEL MUTE’ su ‘TELM OFF’.
Controllo luminosità
Questa unità audio offre due livelli di luminosità
Per regolare la luminosità:
Navigare nel SAM per selezionare ‘BRIGHT-
1.
NESS’.
Ruotare la manopola in senso orario o in
2.
senso antiorario per scegliere il livello di luminosità.
Colore di illuminazione
Per consentire la migliore integrazione nel cruscotto dell'automobile, l'unità audio offre tre tipi di
schemi colore: Arancione, Verde, o Verde/Aran-
cio. Per modicare il colore dell'illuminazione:
Navigare nel SAM per selezionare ‘COLOR’.
1.
Ruotare la manopola in senso orario o in
2.
senso antiorario per scegliere lo schema
colori.
LED di protezione.
Il LED di protezione lampeggiante può scoraggiare potenziali ladri dell'unità audio, anche dopo
la rimozione del pannello frontale. Tuttavia se si
desidera risparmiare la batteria questo LED può
essere disattivato.
Navigare nel SAM per selezionare ‘LED’.
1.
Ruotare la manopola in senso orario /antio-
2.
rario per attivare o disattivare il lampeggiamento del LED.
Controllo del volume dipendente
dalla velocità (SDVC)
Per compensare il rumore ambiente, questa
funzione aumenta automaticamente il volume
dell'unità audio in rapporto alla velocità del veicolo. Dal SAM si possono selezionare due livelli
di compensazione. Il livello 1 fornisce un minore
aumento di volume, mentre il livello 2 offre un più
forte aumento.
Calibrazione
PRECAUZIONE: Per evitare distrazioni
non necessarie, consigliamo di eseguire
questa procedura con l'assistenza di
qualcun altro (passeggero anteriore).
Mentre l'automobile è ferma premere e tenere
1.
premuti i pulsanti
mente.
L'unità audio attiverà il silenziamento e
2.
mostrerà le scritte “RE-CALIB” “50 KM/H” in
alternanza.
Entro 30 secondi, portare l'automobile a 50
3.
km/h (30 mph) di velocità).
Nota importante: rispettare sempre il Codice
della strada, i divieti e le condizioni correnti del
trafco!
4. Una volta raggiunta la velocità, premere bre
vemente il pulsante
conferma e il display visualizzerà “CALIB OK”.
5. Disattivare e riattivare l'unità audio e il livello 1
dell'SDVC sarà selezionato automaticamente.
Nota: L'SDVC di questa unità audio funziona su
segnali basati su frequenze (PCM) in luogo di
segnali basati sull'ampiezza (PWM). Alcuni veicoli forniscono segnali PWM e pertanto non sono
compatibili con questa funzione SDVC.
e
contemporanea-
; si sentirà un bip di
-
111
Italiano
Page 24
Telecomando al volante (SWRC)
PWR
MUTE
SOURCE
SAM
AST
PWR
MUTE
Questa unità audio è specicamente disegnata
con un SWRC programmabile per adattarsi per
quanto possibile al SWRC incorporato nell'automobile.
Nota importante: questa funzione supporta solo
SWRC basati sullo standard RC3 analogico. Altri
SWRC, soprattutto quelli basati su CAN-bus, non
sono supportati. Per questi SWRC, chiedere al
fornitore un convertitore idoneo, se disponibile.
Mentre l'automobile è ferma premere e tenere
1.
premuti i pulsanti
neamente.
L'unità audio attiva il silenziamento e mos-
2.
trerà la scritta “PROG SWRC” per un secondo.
Dopo di questo l'unità audio richiede
3.
l'impostazione della prima funzione programmabile, che è “VOLUME-”.
Ruotare la manopola in senso orario o in
4.
senso antiorario per navigare tra le funzioni.
Abbinare i pulsanti SWRC idonei (p.es. “VOL-
5.
” o “-”) con quello delle funzioni predenite
che sono visualizzate (nell'es. “VOLUME-”)
premendo e tenendo premuto il pulsante
SWRC corrispondente per oltre 2 secondi.
Se l'unità audio riconosce l'input come stabile,
6.
essa cattura l'input della pressione sul pulsante, emette un suono di conferma, e visualizza la scritta “PROG OK”.
Continuare la programmazione dei pulsanti
7.
del telecomando SWRC sulle funzioni pre-
denite n dove possibile con la medesima
procedura.
Per i pulsanti non necessari, disabilitarli
8.
selezionando la funzione “-DISABLE-” e premendo e tenendo premuto i pulsanti da non
usare per oltre 2 secondi.
Nota importante: qualora non si disabilitino i
pulsanti SWRC indesiderati, a causa della com-
plessità del programma al ne di adattarsi alla
maggior parte dei SWRC, l'unità audio potrebbe
riconoscere una pressione involontaria di un
tasto dell'SWRC come input valido.
9. Continuare a selezionare “-DISABLE-” e a
ripetere il processo di disattivazione di tutti i
pulsanti non utilizzati.
10. Per uscire dalla modalità di programmazione
e SALVARE le impostazioni premere brevemente il pulsante
11. Per uscire dalla modalità di programmazione
e SCARTARE le impostazioni premere breve-
mente il pulsante
e
.
.
contempora-
Queste funzioni predenite emulano i pulsanti del
pannello frontale:
Volume-
Volume+
Sorgente
Destra
Sinistra
Attivo
Giù
Mute
-Disattiva-
Consultare la sezione su "PANNELLO FRONTALE E TELECOMANDO" per le funzioni dei vari
pulsanti.
112
Page 25
SOFTWARE ACCESS MENU (SAM)
SAM
AST
SAM
AST
È possibile personalizzare le impostazioni dell'unità audio secondo le proprie preferenze personali
mediante il SAM. Per navigare nel SAM seguire questi consigli:
Premere brevemente il pulsante
Premere brevemente il pulsante o il pulsante per selezionare la voce seguente del menu
SAM, o premere brevemente il pulsante o il pulsante per selezionare la voce precedente
del menu SAM.
Ruotare la manopola in senso orario o in senso antiorario per scegliere l'opzione desiderata.
Premere a lungo il pulsante
Nota: l'unità audio esce automaticamente dal menu SAM se non vengono immessi comandi per 6
secondi.
OpzioniImpostazione
(◄/▼ o ►/▲)
(ruotare la manopola)
TAVOL[da 1 a 26]Selezione del livello del volume dei messaggi TA (Annunci Traf-
START[da 1 a 26]Limita il volume iniziale quando l'unità audio viene accesa (per
LIVELLO CD [-2, -1, 0, +1, +2]Selezionare lo sfalsamento del volume Compact Disc relativa-
CA LEVEL[-2, -1, 0, +1, +2]Selezionare lo sfalsamento del volume Audio Compresso (MP3
LIVELLO AUX [-2, -1, 0, +1, +2]Selezionare lo sfalsamento del volume Aux relativamente al
BT LEVEL[-2, -1, 0, +1, +2]Selezionare lo sfalsamento del volume Bluetooth relativamente
BEEP[OFF, ON]Per attivare / disattivare il segnale sonoro di conferma
SDVC[OFF, 1, 2]Selezionare il livello di compensazione del controllo volume di-
SWRC[OFF, ON]Attivare/disattivare il telecomando sul volante
TEL MUTE[OFF, LO, HI]Selezionare il livello logica del cavo mute del kit vivavoce (HFK)
per entrare nel menu SAM.
per uscire dal menu SAM.
Uso
co), dei Notiziari e dei messaggi d'Allarme.
evitare che forti suoni improvvisi sorprendano specialmente il
conducente)
Se l'ultimo volume selezionato (prima dell'ultimo spegnimento
dell'unità audio) è superiore al volume iniziale impostato,
oppure silenziato, allora dopo l'accensione il volume di accensione sarà limitato ad un livello pari al volume iniziale
impostato.
Se l'ultimo volume era inferiore al volume iniziale (a meno
che non fosse silenziato dalla funzione mute) il volume all'accensione sarà pari al livello dell'ultimo volume
mente al volume del sintonizzatore
o WMA) relativamente al volume del sintonizzatore
volume del sintonizzatore
al volume del sintonizzatore
pendente dalla velocità SDVC (solo se il piedino A1 è connesso
e calibrato; consultare la pagina 'INSTALLAZIONE)
Il livello 1 fornisce un minore aumento di volume, mentre il
livello 2 offre un più forte aumento in rapporto alla velocità del
veicolo
connesso dell'automobile.
Selezionare ‘TELM OFF’ se non c'è alcun vivavoce connesso
Selezionare ‘TELM LO’ se il segnale mute del vivavoce in
ingresso è a 0V
Selezionare ‘TELM HI’ se il segnale mute del vivavoce in
ingresso è a 12V
Per ulteriori informazioni consultare il manuale del vivavoce
acquistato.
Italiano
113
Page 26
OpzioniImpostazione
1
SCN
(◄/▼ o ►/▲)
(ruotare la manopola)
Uso
CLOCK[OFF, RDS, MAN]Selezionare 'CLOCK RDS' per attivare l'impostazione RDS del-
l'ora, o 'CLOCK MAN' per impostare l'ora manualmente.
Nota: Selezionando 'CLOCK OFF' si disattiva la visualizzazione
dell'orologio quando l'unità audio è in modo standby / o spento
mode, per contribuire a prolungare la durata della batteria.
CLOCK SET
(disponibile
quando è
selezionato
'CLOCK
MAN')
[12H hh:mm,
24H HH:MM]
Se 'CLOCK MAN' è selezionato questo menu è disponibile per la
regolazione.
Premere brevemente il pulsante o per selezionare
l'impostazione 12H/24H, l'impostazione dell'ora e l'impostazione dei minuti.
Ruotare la manopola per determinare le impostazioni sele-
zionate
BRIGHTNESS
[1, 2]Selezionare il livello (1 o 2) di luminosità del display e l'illumina-
zione dei pulsanti.
Il livello 2 è più luminoso del livello 1.
COLOR[ORANGE, GREEN,
MIXED]
Seleziona il colore dello schermo e dell'illuminazione dei pulsanti
(Arancione, Verde, Combinato).
LOGIC[OFF, ON]Logic On:
Quando l'unità audio è in modalità standby (o accesa) prima
che l'accensione del veicolo sia disinserita, l'unità audio re-
sterà in modalità standby (o passerà in modo acceso) non
appena l'accensione viene nuovamente inserita.
È comunque possibile far funzionare l'unità audio anche dopo
il disinserimento dell'accensione.
Logic Off:
L'unità audio resterà in modalità standby quando l'accensio-
ne del veicolo viene nuovamente inserita, indipendentemente
dal suo stato precedente.
L'accensione dell'unità audio è impedita quando l'accensione
del veicolo non è inserita
Nota: La funzione 'LOGIC' funziona correttamente solo quando
entrambi i piedini A4 e A7 sono connessi in modo corretto (con-
sultare la pagina ‘INSTALLAZIONE').
LED[OFF, ON]Selezionare 'LED OFF' per disattivare la luce di protezione lam-
peggiante quando il pannello asportabile è rimosso.
MULTI-S[OFF, ON]Selezionare 'MULTI-OFF' per disattivare il supporto dei dischi
multisessione e rendere leggibile la sola prima sessione. Questo
è utile per la riproduzione di dischi protetti da copia.
SCROLL[OFF, ONCE, ON]Selezionare il modo di scorrimento per i dati del brano (p. es.
titolo, artista, ecc.)
'SCRL ONCE' fa scorrere i dati del brano una volta
'SCRL ON' fa scorrere i dati del brano continuamente
SCAN TIME[5S, 10S, 20S]Selezionar il tempo di riproduzione dei brani nella scansione ((5
sec, 10 sec or 20 sec) per la funzione
durante la riproduzio-
ne di supporti inseriti (p. es. CD, USB, SD / MMC)
REGION[EUROPE, AMERI-
CA, ASIA, LATAM]
Selezionare il sintonizzatore secondo le norme dell'area geogra-
ca in cui ci si trova.
AF[OFF, ON]Selezionare 'AF OFF' per prevenire la scelta di frequenze alter-
native da parte dell'unità audio.
AM[AM OFF, MW OFF,
LW OFF, AM ON]
Scegliere i modi AM desiderati:
'AM OFF’ disattiverà le bande MW and LW
’MW OFF’ disattiverà le bande
MW'LW OFF’ disattiverà la banda LW
114
Page 27
OpzioniImpostazione
(◄/▼ o ►/▲)
(ruotare la manopola)
REG-RDS[RDS OFF, REG
OFF, REG ON, REG
AUTO]
Uso
Selezionare i vari modi del Sistema Dati Radio (RDS):
Selezionare 'REG ON' per mantenere il programma regionale
Selezionare 'REG AUTO' per commutare il programma quan-
do il segnale è più forte.
Selezionare 'REG OFF' per passare direttamente al program-
ma della regione successiva
Selezionare 'RDS OFF' per disattivare la funzione RDS
TA EON[OFF, LO, HI]Selezionare 'EON DX' per consentire la ricezione di stazioni
EON distanti.
Nota: La qualità di ricezione (e quindi l'emissione sonora) delle
stazioni distanti EON può essere bassa
PTY[PTY OFF, PTY ON,
NEWS INT]
Selezionare i vari Tipi di Programmi (PTY):
Selezionare 'PTY OFF' per disattivare questa funzione PTY
Selezionare 'PTY ON' per attivare questa funzione PTY
Selezionare 'NEWS INT' per attivare la funzione PTY e con-
sentire alle NEWS di interrompere l'ascolto, oltre alle interruzioni TA
BLUETOOTH [BT OFF, HFP 1ST,
A2DP 1ST, 1ST DEVICE]
Attivare la funzione Bluetooth come segue:
Selezionare 'HFP 1ST' per consentire al primo dispositivo
vivavoce Bluetooth rilevato (prolo HFP o HSP) di prendere
la priorità (compresa l'interruzione della connessione A2DP
correntemente connessa)
Selezionare 'A2DP 1ST' per consentire al primo dispositivo
Bluetooth con streaming di musica rilevato (prolo A2DP) di
prendere la priorità (compresa l'interruzione della connessione HFP/HSP corrente)
Selezionare '1ST DEVICE' per consentire al primo dispositivo
Bluetooth connesso di mantenere la connessione (senza
interruzioni)
Selezionare 'BT OFF' per disattivare la funzione Bluetooth
Italiano
115
Page 28
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Potrebbe accadere che l'unità audio non funzioni
come ci si attenderebbe. Prima di chiamare il
servizio di assistenza, Vi invitiamo a leggere il
presente manuale e a controllare i valori impostati. A volte, infatti, l'unità audio non funziona con
i valori impostati. Qualora si renda necessario
spedire l’unità audio al servizio di assistenza per
le operazioni di riparazione, si ricorda di inviarla
sempre completa e comprensiva di frontalino
amovibile (non cercare di staccare l'unità audio
per \ripararla da soli).
In caso di blocco dell'unità audio, capovolgere il
frontale e usare una penna o una matita per raggiungere il pulsantino "RESET".
Verica MANCANZA DI ALIMENTAZIONE
L'unità audio non funziona
Accertarsi che l'unità audio sia inserita corret-
tamente nel cruscotto (vedere MOUNTING).
Accertarsi che l'unità audio sia ben connessa