Trimble EZ-GUIDE 500 Manual

0 (0)

Versione 4.00

Revisione B

Giugno 2009

Sommario

 

Introduzione........................................................................................................................................................

1

Avvertenze legali.....................................................................................................................................

1

Informazioni sul sistema EZ−Guide 500.................................................................................................

1

Informazioni correlate..............................................................................................................................

1

Assistenza tecnica....................................................................................................................................

2

Informazioni sul sistema a barra luminosa......................................................................................................

3

Contenuto della scatola di EZ−Guide 500...............................................................................................

3

Componenti della barra luminosa............................................................................................................

4

Funzioni dei pulsanti................................................................................................................................

5

Accessori opzionali..................................................................................................................................

7

Aggiornamenti.........................................................................................................................................

7

Informazioni sui fusibili...........................................................................................................................

7

Informazioni sulle funzioni circuitali dei piedini.....................................................................................

8

Installazione.........................................................................................................................................................

9

Fase 1: installazione del supporto per la barra luminosa.........................................................................

9

Fase 2: installazione dell'antenna.............................................................................................................

9

Fase 3. Collegamento dei cavi della barra luminosa................................................................................

9

Fase 4: accensione della barra luminosa................................................................................................

10

Collegamento di un interruttore per la funzione di registrazione della superficie coperta....................

11

Operazioni preliminari.....................................................................................................................................

14

Procedura guidata iniziale di configurazione.........................................................................................

14

Elementi sulla Schermata principale del sistema di guida.....................................................................

15

Modalità di visualizzazione...................................................................................................................

16

Panoramica.............................................................................................................................................

16

Modalità utente......................................................................................................................................

17

Cambiamento della modalità utente.......................................................................................................

17

Regolazione della luminosità della retroilluminazione..........................................................................

17

Regolazione della luminosità dei LED..................................................................................................

18

Ricezione dei dati di correzione GPS....................................................................................................

18

Modalità facile...................................................................................................................................................

19

Presentazione introduttiva del sistema di guida.....................................................................................

19

Indicazioni di mantenimento dell'assetto di guida.................................................................................

20

Modelli di tracciato per la guida assistita..............................................................................................

21

Ottenimento delle indicazioni di guida assistita....................................................................................

33

Registrazione della superficie coperta...................................................................................................

35

Creazione di tratti rettilinei sui tracciati di testate campo o di andane curvilinee.................................

35

Icona Pausa / Riprendi...........................................................................................................................

36

Modalità avanzata.............................................................................................................................................

37

Reimpostazione della guida assistita.....................................................................................................

37

Creazione di un nuovo campo o di una nuova linea..............................................................................

37

Adding an AB Line................................................................................................................................

41

Impostazione attrezzo............................................................................................................................

42

Selezione (caricamento) di una linea AB...............................................................................................

44

Selezione (caricamento) di un Campo...................................................................................................

45

i

Sommario

 

Ulteriori informazioni sulla modalità avanzata.............................................................................................

50

Viste.......................................................................................................................................................

50

Modalità notturna...................................................................................................................................

50

Funzione Regol......................................................................................................................................

51

Configurazione della barra luminosa.....................................................................................................

53

Guida su campi di grandi dimensioni....................................................................................................

55

Guida su curve strette.............................................................................................................................

55

Aggiunta di un intervallo di ritardo durante la registrazione della superficie coperta...........................

56

Configurazione registrazione della superficie coperta...........................................................................

56

Impostazione dell'intervallo di preallarme Look Ahead........................................................................

56

Abilitazione dell'uscita (output) impulsi di velocità (Radar).................................................................

57

Registrazione degli eventi......................................................................................................................

58

Ripristino delle impostazioni predefinite del sistema a barra luminosa................................................

58

Correzioni GPS in modalità avanzata.............................................................................................................

59

Configurazione delle correzioni GPS....................................................................................................

59

Configurazione dei limiti GPS...............................................................................................................

63

Configurazione per l'emissione di messaggi in formato NMEA...........................................................

64

Supporto ricevitore esterno....................................................................................................................

66

Gestione dati in modalità avanzata.................................................................................................................

69

Compatibilità a drive (chiavette) USB...................................................................................................

69

Importazione dati...................................................................................................................................

70

Importazione di dati dal display AgGPS FieldManager........................................................................

71

Esportazione dati....................................................................................................................................

71

Procedure per liberare spazio di memoria.............................................................................................

72

Cancellazione della registrazione della superficie coperta....................................................................

72

Esportazione di registri di sistema.........................................................................................................

73

Struttura di denominazione dei campi...................................................................................................

73

Nomi campo predefiniti.........................................................................................................................

73

Assegnazione di un nome ad un campo.................................................................................................

74

File di configurazione sistema...............................................................................................................

75

Report riepilogativo...............................................................................................................................

76

Visualizzazione/modifica di dati con software Office...........................................................................

77

Aggiornamento del firmware.................................................................................................................

77

Espansione delle funzionalità del sistema a barra luminosa..................................................................

79

Mappatura.........................................................................................................................................................

80

Introduzione alla mappatura..................................................................................................................

80

Mappatura delle caratteristiche..............................................................................................................

80

Posizione di registrazione......................................................................................................................

82

Zone di allerta........................................................................................................................................

83

Visualizzazione delle informazioni relative alle caratteristiche............................................................

84

Eliminazione delle caratteristiche..........................................................................................................

84

Ottenimento di informazioni dal sistema a barra luminosa.........................................................................

87

Schermata Info EZ−Guide 500..............................................................................................................

87

Schede di informazioni..........................................................................................................................

87

Schermate di stato..................................................................................................................................

87

Messaggi di avvertenza..........................................................................................................................

88

Diagnosi anomalie.................................................................................................................................

88

ii

Sommario

 

Sistema EZ−Boom 2010....................................................................................................................................

90

Funzionalità del sistema EZ−Boom.......................................................................................................

90

Rifornimento della cisterna....................................................................................................................

92

Taratura dei parametri di portata del sistema EZ−Boom.......................................................................

92

Modalità manuale...................................................................................................................................

92

Menu Controllo andane..........................................................................................................................

93

Irrorazione per pivot circolari................................................................................................................

94

Prescrizioni........................................................................................................................................................

95

Introduzione alle prescrizioni................................................................................................................

95

Importazione delle prescrizioni..............................................................................................................

95

Caricamento di una prescrizione............................................................................................................

96

iii

Introduzione

Avvertenze legali

(c) 2007−2009, Trimble Navigation Limited. Tutti i diritti riservati.

Trimble, AgGPS, EZ−Guide e EZ−Steer sono marchi di Trimble Navigation Limited, registrati presso l'Ufficio marchi e brevetti degli Stati Uniti e in altri paesi. Autopilot, Autoseed, FreeForm, OnPath e SiteNet sono marchi di Trimble Navigation Limited.

Tutti gli altri sono marchi registrati dei rispettivi proprietari.

Per informazioni sulla Garanzia limitata, consultare le Note sull'edizione del sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 500.

Informazioni sul sistema EZ−Guide 500

L'EZ−Guide 500 è un sistema di guida GPS per macchine agricole. Questo sistema aiuta a condurre più efficacemente la macchina, riducendo la probabilità di salti di tracciato e sovrapposizioni delle passate.

Il sistema è costituito da:

uno schermo LCD a colori

una barra luminosa con 31 LED

un ricevitore GPS integrato

diversi modelli di tracciato da utilizzare in base alla forma e alle dimensioni del campo

Informazioni correlate

Tra le fonti di informazioni correlate figurano:

Guida − il sistema di guida a barra luminosa è dotato di una guida interattiva che consente di trovare rapidamente le informazioni necessarie.

Scheda di riferimento rapido − descrive le principali caratteristiche e funzioni del sistema di guida a barra luminosa.

1

Assistenza tecnica

Nel caso in cui si riscontrino problemi non risolvibili per mezzo della documentazione fornita assieme al prodotto, rivolgersi al proprio rivenditore locale oppure consultare il sito web EZ−Guide all'indirizzo http://www.ez−guide.com/.

2

Informazioni sul sistema a barra luminosa

Contenuto della scatola di EZ−Guide 500

Di seguito sono illustrati i componenti standard del sistema EZ−Guide 500.

COMPONENTE

DESCRIZIONE

 

 

1

CD con la documentazione sul sistema EZ−Guide 500

 

 

2

Scheda di riferimento rapido

 

 

3

Supporto RAM

 

 

4

Piastra di montaggio antenna

 

 

5

Cavo di alimentazione (codice art. 62817)

 

 

6

Cavo di collegamento all'alimentazione elettrica (codice art. 62818)

 

 

7

Barra luminosa del sistema EZ−Guide 500

 

 

8

Cavo dell'antenna (codice art. 50449)

 

 

9

Antenna

 

 

Quando si apre la scatola, controllarne il contenuto verificando che non siano visibili danni quali graffi o ammaccature; nel caso in cui un componente risulti danneggiato, informare il corriere. Conservare il materiale di spedizione e d'imballaggio in modo che il corriere possa verificare quanto riportato.

3

Componenti della barra luminosa

Le figure riportate di seguito mostrano i lati anteriore e posteriore della barra luminosa.

ELEMENTO

DESCRIZIONE

 

ELEMENTO

DESCRIZIONE

1

Icone di comando

 

4

Pulsante di scorrimento verso il basso

2

Pulsante di conferma

 

5

Pulsanti funzione

3

Pulsante di scorrimento verso l'alto

 

6

LED

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ELEMENTO

DESCRIZIONE

 

 

1

Uscita USB

 

 

2

Uscita seriale (COM)

 

 

3

Uscita antenna

 

 

4

Predisposizione per montaggio supporto RAM

 

 

5

Presa di alimentazione

 

 

6

Uscita prolunga (AUX)

 

 

7

Pulsante di uscita Esc

 

 

4

Funzioni dei pulsanti

Sul lato anteriore della barra luminosa sono presenti sei pulsanti. I pulsanti sui lati sinistro e destro della barra luminosa funzionano in modo diverso.

Pulsanti di comando (lato destro)

Sulla schermata principale del sistema di guida:

∙ Premere

o

per scorrere tra le icone di comando.

∙ Premere

per selezionare l'icona evidenziata.

Le icone riportate di seguito vengono visualizzate sulla destra dello schermo:

ICONA

DESCRIZIONE

 

ICONA

DESCRIZIONE

 

 

 

 

 

 

Reimposta la guida assistita

 

 

Compensa la deriva a

 

 

 

sinistra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Imposta il punto A

 

 

Compensa la deriva a

 

 

 

destra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Imposta il punto B

 

 

Interrompe la guida

 

 

 

assistita

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inizia la testata campo

 

 

Riprende la guida

 

 

 

assistita

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Completa la testata campo

 

 

Cambia la scala di

 

 

 

ingrandimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Passa al menu

 

Interrompe la registrazione dell'andana

 

 

principale di

 

 

 

 

Configurazione

 

 

 

 

 

 

Riprende la registrazione dell'andana

 

 

Cambia modalità di

 

 

 

visualizzazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Registra la curva FreeForm in corso (premere

 

 

Passa al segmento

 

per arrestare)

 

 

FreeForm successivo

 

 

 

 

 

 

Registra la curva FreeForm non attivata

 

 

Sposta la linea AB

 

(premere per avviare)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Visualizza le icone mappatura punto, linea e

 

 

Visualizza le icone

 

 

 

della modalità

 

area

 

 

 

 

 

panoramica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota: Le icone di comando vengono visualizzate quando opportuno, pertanto non sono sempre visibili.

Le icone di comando riportate di seguito vengono visualizzate sulla destra di una schermata di configurazione:

ICONA

DESCRIZIONE

 

ICONA

DESCRIZIONE

 

 

 

 

 

 

Aumenta il valore/passaggio all'opzione

 

 

Passa alla schermata

 

successiva

 

 

successiva

 

 

 

 

 

5

Diminuisce il valore/passaggio all'opzione

Conferma le impostazioni

precedente

Nelle schermate di impostazione, le icone corrispondono ai pulsanti presenti a fianco.

Pulsanti funzione (lato sinistro)

Ad ogni pulsante funzione corrisponde un'icona sullo schermo. Quando si preme un pulsante viene selezionata l'operazione indicata dall'icona.

ELEMENTO

DESCRIZIONE

 

 

1

Icona di registrazione della superficie coperta

 

 

2

Pulsante funzione centrale

 

 

Le icone funzione riportate di seguito vengono visualizzate a fianco dei rispettivi pulsanti, sulla sinistra dello schermo:

ICONA

DESCRIZIONE

 

ICONA

DESCRIZIONE

 

 

 

 

 

 

Visualizza la finestra scheda di informazioni

 

 

Annulla le modifiche

 

 

 

 

 

 

Attiva la registrazione della superficie coperta

 

 

Torna al menu

 

 

 

precedente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disattiva la registrazione della superficie coperta

 

 

Torna alla schermata

 

 

 

di guida

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Zoom avanti

 

 

Torna alla schermata

 

 

 

precedente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Zoom indietro

 

 

Guida in linea

 

 

 

 

 

Pulsante Escape (ESC)

Premere il pulsante Esc sul lato posteriore della barra luminosa per uscire dalle schermate e passare ai livelli di menu precedenti. Vedere Lato posteriore della barra luminosa.

6

Accesso alla guida in linea

Il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 500 è dotato di una Guida in linea che spiega come utilizzare la schermata correntemente visualizzata. Per accedere alla guida, premere il pulsante funzione :

Accessori opzionali

ACCESSORIO DESCRIZIONE

Per il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 500, si hanno a disposizione due tipi di antenna:

Antenna − Antenna Ag15 per la ricezione dei segnali di correzione DGPS in modalità autonoma o con i servizi gratuiti WAAS e EGNOS

− Antenna ad alta precisione Z+ per le correzioni OmniSTAR XP/HP o RTK

Telecomando

Il telecomando opzionale consente di comandare a distanza la barra luminosa. I sei pulsanti sul telecomando corrispondono a quelli sul lato anteriore della barra luminosa.

Aggiornamenti

Il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 500 può essere connesso alle seguenti unità:

sistema di sterzo assistito EZ−Steer®

sistema di sterzo automatico AgGPS® Autopilot(TM)

sistema automatizzato di controllo applicazione EZ−Boom(TM) 2010 (se la versione del firmware della barra luminosa è la 2.00 o successiva)

controller portata variabile seriale

Informazioni sui fusibili

Il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 500 è dotato di due fusibili:

POSIZIONE DEI FUSIBILI

DESCRIZIONE

 

 

Nel connettore accendisigari del cavo di alimentazione (codice art. 62818)

Fusibile da 30 A in una

cartuccia di vetro.

 

 

 

Nel portafusibili sul cavo di alimentazione (codice art. 62817)

Fusibile a lama da 10 A.

 

 

Nota: Entrambi i fusibili sono sostituibili dall'operatore.

7

Sostituzione del fusibile da 30 A

1.Individuare il corpo del connettore da inserire nella presa accendisigari sull'estremità del cavo.

2.Svitare il cappellotto sul lato in cui fuoriesce lo spinotto caricato a molla. Fare attenzione a non perdere lo spinotto quando si toglie il cappellotto.

3.Togliere il fusibile interno da sostituire.

4.Inserire un nuovo fusibile quindi riavvitare il cappellotto sul corpo del connettore.

Sostituzione del fusibile da 10 A

1.Aprire il coperchietto sul portafusibile.

2.Estrarre il fusibile da sostituire.

3.Inserire il nuovo fusibile.

4.Chiudere il coperchietto sul portafusibile.

Informazioni sulle funzioni circuitali dei piedini

La DE−9M (porta seriale) del sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 500 presenta la seguente assegnazione dei piedini:

ELEMENTO

DESCRIZIONE

 

 

1

Uscita evento al telecomando (per allarme acustico di segnalazione)

 

 

2

RS−232 Rx

 

 

3

RS−232 TX

 

 

4

Ingresso interruttore esterno

 

 

5

Massa dati

 

 

6

Ingresso dati telecomando

 

 

7

Clock telecomando

 

 

8

Uscita esterna (impulso radar)

 

 

9

Alimentazione telecomando

 

 

8

Installazione

Fase 1: installazione del supporto per la barra luminosa

1.Selezionare il punto della cabina in cui installare la barra luminosa. Nella posizione di installazione deve essere disponibile una barra a cui fissare il supporto RAM.

2.Sedersi al posto guida e tenere ferma la barra luminosa nel punto prescelto per l'installazione per verificare che sia comodamente accessibile.

Fase 2: installazione dell'antenna

Nota: Per ridurre al minimo eventuali interferenze al segnale GPS, accertarsi che l'antenna GPS si trovi ad almeno 1 metro (3 piedi) da qualsiasi altra antenna (compresa quella della radio). Si possono inoltre verificare interferenze se si porta la macchina entro un raggio di 100 m (300 piedi) da linee elettriche, riflettori parabolici di radar oppure ripetitori per telefonia cellulare.

Installazione dell'antenna ad alta precisione Z+

Scegliere la posizione di montaggio dell'antenna sul lato anteriore del tetto della cabina.

1.Avvitare il supporto magnetico all'antenna.

2.Togliere le pellicole di copertura dalle strisce adesive della piastra di montaggio.

3.Fissare la piastra di montaggio sul tetto della macchina tramite le strisce adesive. Accertarsi che la piastra di montaggio sia collocata in posizione centrale sul tetto della cabina.

4.Collegare il cavo all'antenna.

5.Collocare il supporto magnetico (assieme all'antenna) direttamente sulla piastra di montaggio.

6.Far correre all'interno della cabina l'altra estremità del cavo dell'antenna.

Installazione dell'antenna Ag 15

Scegliere la posizione di montaggio dell'antenna sul lato anteriore del tetto della cabina, accertandosi che risulti centrata sulla linea di mezzeria della cabina.

1.Togliere le pellicole di copertura dalle strisce adesive della piastra di montaggio.

2.Fissare la piastra di montaggio sul tetto della macchina tramite le strisce adesive. Accertarsi che la piastra di montaggio sia collocata in posizione centrale sul tetto della cabina.

3.Collegare il cavo all'antenna.

4.Collocare l'antenna direttamente sulla piastra di montaggio. I tre magneti presenti sul fondo dell'antenna la trattengono in posizione.

5.Far correre all'interno della cabina l'altra estremità del cavo dell'antenna.

Fase 3. Collegamento dei cavi della barra luminosa

Configurazione di collegamento dei cavi di alimentazione della barra luminosa con antenna di base:

9

ELEMENTO

DESCRIZIONE

 

 

1

Antenna (codice art. 60600−01 per DGPS o codice art. 57200−00 per

OmniSTAR/RTK)

 

 

 

2

Cavo dell'antenna (codice art. 50449)

 

 

3

Telecomando (opzionale − codice art. 66030−00)

 

 

4

Cavo di alimentazione (codice art. 60198 o codice art. 62817)

 

 

5

Cavo di collegamento all'alimentazione elettrica (codice art. 62818)

 

 

6

Alla presa di alimentazione (accendisigari)

 

 

7

Sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 500 (lato posteriore)

 

 

1.Collegare il cavo di alimentazione alla rispettiva connessione sul lato posteriore della barra luminosa.

Nota: Accertarsi che il cavo di alimentazione corra in modo da risultare allineato con la connessione sul retro della barra luminosa e non inclinato.

2.Collegare il cavo dell'antenna alla rispettiva connessione.

3.Avvitare bene a fondo il connettore del cavo.

4.Collegare l'altra estremità del cavo di alimentazione alla presa dell'accendisigari. La barra luminosa si accende.

Avvertenza: Non collegare o scollegare cavi o collegare il sistema EZ−Steer 500 quando la barra luminosa è in funzione. Aver cura di spegnere il sistema prima di collegare o scollegare cavi.

Fase 4: accensione della barra luminosa

Per accendere la barra luminosa, collegare il cavo di alimentazione alla presa dell'accendisigari:

10

Se l'accendisigari è alimentato sotto quadro, portare sulla posizione ON il commutatore di avviamento a chiave per poter mettere sotto tensione e accendere la barra luminosa.

Se l'accendisigari non è collegato all'accensione del veicolo, la barra luminosa riceve alimentazione quando il cavo è collegato. La barra luminosa riceve alimentazione anche quando è spenta; pertanto, scollegare la barra luminosa se il veicolo non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo, per evitare di scaricare la batteria.

Spegnimento della barra luminosa

Per spegnere la barra luminosa, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa dell'accendisigari.

Collegamento di un interruttore per la funzione di registrazione della superficie coperta

1.Collegare un cavo di interfaccia alla barra luminosa.

2.Collegare il connettore femmina WeatherPack (in dotazione) ai fili dell'interruttore (non in dotazione).

3.Configurare l'interruttore sulla barra luminosa.

Avvertenza: Accertarsi di non mettere sotto tensione entrambi i fili. Se necessario, utilizzare un relè per isolare la batteria dall'alimentazione.

Collegamento di un cavo di interfaccia alla barra luminosa

L'interruttore di attivazione registrazione della superficie coperta richiede uno dei seguenti cavi di interfaccia esterni provvisti di connettore WeatherPack a tre piedini:

Cavo d'interfaccia esterno (codice art. 52033)

Cavo d'interfaccia esterno (connettore ad angolo retto) (codice art. 62749)

Collegamento di un connettore femmina WeatherPak ai fili dell'interruttore

1.Spellare per circa 1 cm (0,4 poll.) l'isolamento dei fili dell'interruttore.

2.Infilare ogni filo in un passacavo:

3.Con un attrezzo a crimpare o una pinza di dimensioni adatte, crimpare i morsetti alle estremità scoperte dei fili, quindi saldare i morsetti ai fili per fissarli in posizione.

11

4.Inserire i fili con i morsetti e i passacavo nei fori appropriati del connettore femmina WeatherPack:

Filo di massa − foro B del connettore

Filo di fase − foro C dell'interruttore

Avvertenza: Accertarsi di non mettere sotto tensione entrambi i fili. Se necessario, utilizzare un relè per isolare la batteria dall'alimentazione.

5. Collegare il connettore femmina al connettore maschio del cavo di interfaccia.

Abilitazione dell'interruttore sulla barra luminosa

Dalla schermata principale del sistema di guida:

1.Premere fino selezionare l'icona .

2.Premere . Viene visualizzata la schermata Configurazione .

3.Accertarsi che il campo Modalità utente sia impostato su Avanzata.

4.Selezionare Sistema / Guida. Viene visualizzata la schermata Guida :

5. Selezionare Registrazione copertura , quindi premere

. Viene visualizzata la schermata

Registrazione copertura :

12

OPZIONE
Attiva basso
Attiva alto

6.

Premere

fino a selezionare l'opzione Interr. , quindi premere

.

7.

Sulla schermata Ingresso registrazione superficie coperta , selezionare una delle due opzioni:

DESCRIZIONE

Quando l'interruttore è chiuso, i due pin sono incrociati e la registrazione della superficie coperta viene avviata.

Quando l'interruttore è aperto, i due pin non sono in contatto e la registrazione della superficie coperta non viene avviata.

Quando l'interruttore è aperto, i due pin non sono in contatto e la registrazione della superficie coperta viene avviata.

Quando l'interruttore è chiuso, i due pin sono incrociati e la registrazione della superficie coperta non viene avviata.

Note: Se necessario, reimpostare la Modalità utente su Facile.

13

Operazioni preliminari

Procedura guidata iniziale di configurazione

Quando si accende la barra luminosa, viene automaticamente visualizzata la schermata Benvenuto al Sistema

EZ−Guide 500:

Premere . Viene così visualizzata la Procedura guidata iniziale di configurazione.

Questa procedura, tramite varie schermate di impostazione, consente di configurare i parametri principali prima di iniziare la guida assistita.

Premendo l'apposito pulsante funzione è possibile uscire dalla procedura guidata iniziale di configurazione in qualsiasi momento. Il sistema utilizzerà tutti i parametri inseriti; per i parametri ancora da definire, il sistema utilizzerà le ultime impostazioni utilizzate.

Quando si avvia per la prima volta il sistema, si raccomanda di completare per intero la procedura guidata.

ELEMENTO

DESCRIZIONE

 

 

1

Per uscire dalla procedura guidata

 

 

2

Per consultare la guida incorporata

 

 

3

Per saltare la procedura e iniziare la guida

 

 

Per modificare una impostazione:

1. Premere

o

per selezionare il valore corretto.

2. Premere

per confermare la selezione e procedere.

14

È possibile decidere se far avviare la procedura guidata iniziale di configurazione alla successiva accensione del sistema. Se si decide di escludere la procedura guidata all'avvio del sistema, il sistema passa direttamente alla schermata principale.

Per modificare queste impostazioni dopo l'avvio del sistema, lanciare la procedura guidata iniziale di configurazione da Configurazione / Autocomp. rapida di avvio.

Al completamento della procedura guidata iniziale di configurazione viene visualizzata la schermata principale del sistema.

Elementi sulla Schermata principale del sistema di guida

 

 

 

 

ELEMENTO

NOME

DESCRIZIONE

 

 

 

 

 

 

Sulla schermata principale vengono visualizzati due indicatori

1

Indicatori testuali di stato

testuali di stato. L'indicatore a sinistra riporta la distanza tra la

macchina e la linea di guida; quello a destra la velocità di

 

 

 

 

marcia corrente della macchina.

 

 

 

 

2

Icone di comando

Funzioni dei pulsanti

 

 

 

 

 

Barra

Il riquadro suggerimenti/messaggi fornisce la descrizione delle

3

funzioni delle icone e riporta suggerimenti per la guida

Suggerimenti/Messaggi

 

assistita.

 

 

 

 

 

 

 

 

Indica lo stato dell'unità USB:

4

Icona stato USB

Verde − l'unità è installata e pronta

Arancione − l'unità è installata, ma sta ancora caricando

 

 

 

 

Rosso − l'unità è stata disattivata a causa di un errore

 

 

 

 

5

Icone delle funzioni

Funzioni dei pulsanti

 

 

 

 

 

 

Indica la qualità di ricezione del segnale GPS:

 

Icona qualità segnale

Verde − il segnale rientra a specifiche

6

Giallo − il segnale è presente, ma non rientra nei limiti di

GPS

 

tolleranza per il sistema a barra luminosa

 

 

 

 

Rosso − segnale assente

 

 

 

 

15

Modalità di visualizzazione

È possibile scegliere tra due modalità di visualizzazione durante la guida sul campo:

VISTA CON MAPPATURA PROSPETTICA

VISTA CON MAPPATURA PLANIMETRICA

 

 

 

 

Vista tridimensionale del campo

Vista dall'alto del campo

 

 

Per impostazione predefinita, la modalità di visualizzazione passa dalla vista planimetrica a quella prospettica, quando si entra nel campo.

È possibile modificare la visualizzazione in modalità avanzata.

Panoramica

Con la barra luminosa EZ−Guide 500 è possibile eseguire delle panoramiche per vedere meglio determinate parti del campo, ad esempio per controllare i salti nella copertura di applicazione o l'ubicazione di caratteristiche punto, linea e area.

Nota: Quando si accede alla modalità panoramica, il veicolo deve essere fermo.

Per accedere alla modalità panoramica, selezionare l'icona , quindi premere . Sulla destra dello schermo viene visualizzata una nuova serie di icone relative alla panoramica.

Nota: In modalità panoramica, la mappa è sempre visualizzata con il Nord indicato nella parte superiore.

Per muovere la schermata, selezionare una delle frecce sulla destra dello schermo, quindi premere . . La schermata si muove nella direzione della freccia. Premere nuovamente la stessa freccia o un'altra secondo necessità.

Per ingrandire o rimpicciolire la schermata, servirsi dei pulsanti sulla sinistra dello schermo.

16

PULSANTE

DESCRIZIONE

Ingrandisce fino ai limiti del campo, includendo i confini del campo (se presenti), la registrazione della copertura e tutte le caratteristiche mappate.

Zoom avanti

Zoom indietro

Nota: Per essere sicuri che venga visualizzata tutta la registrazione della superficie coperta, disattivare la registrazione della superficie coperta prima di accedere alla modalità panoramica. In caso contrario, il poligono di superficie coperta che si sta attualmente registrando non verrà visualizzato in modalità panoramica.

Modalità utente

Il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 500 supporta due modalità utente:

MODALITÀ

DESCRIZIONE

 

 

 

Accesso limitato alle funzioni di base

Facile

Minori icone di comando disponibili

 

Opzioni conducente semplificate (per esempio la creazione di linee di guida)

 

 

Avanzata

L'utente può accedere a tutte le impostazioni.

 

 

Utilizzare la modalità facile se si vuole selezionare un tracciato di andanatura e iniziare subito la guida.

Cambiamento della modalità utente

Per passare dalla modalità Facile a quella Avanzata:

1. Selezionare Configurazione / Modalità utente. Viene visualizzata la schermata Modalità utente :

2. Selezionare la modalità Avanzata o Facile, quindi premere

. Viene visualizzata nuovamente la

schermata principale del sistema, con la barra luminosa impostata nella modalità selezionata.

Regolazione della luminosità della retroilluminazione

Per regolare la luminosità della retroilluminazione, selezionare Configurazione / Retroillum.

17

Regolazione della luminosità dei LED

Per regolare la luminosità dei LED della barra luminosa, selezionare Configurazione / Luminosità LED.

In condizioni di intensa luce solare, aumentare la luminosità dei LED per renderli più visibili.

In condizioni di scarsa illuminazione, per esempio mentre si conduce la macchina al crepuscolo, si può regolare ad un livello minore di intensità la luminosità dei LED.

Ricezione dei dati di correzione GPS

Per impostazione predefinita, il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 500 è configurato per ricevere i seguenti segnali gratuiti di correzione:

REGIONE

SEGNALE DI CORREZIONE

 

 

Nord America

WAAS

 

 

Europa

EGNOS

 

 

Questi segnali di correzione consentono di avere una precisione di 15 − 20 cm (6 8 poll.) tra una passata e l'altra.

Per cambiare segnale di correzione GPS (ad esempio, per configurare il servizio RTK o OmniSTAR VBS/HP/XP), selezionare Configurazione / Impostazioni GPS / Sorgente correzioni GPS.

Supporto ricevitore esterno

La barra luminosa EZ−Guide 500 può ricevere le posizioni GPS dai ricevitori TSIP compatibili. Ciò permette di usare qualsiasi tipo di correzione disponibile sul proprio ricevitore, incluse OmniSTAR, Beacon e RTK.

La barra luminosa EZ−Guide 500 supporta i seguenti ricevitori TSIP compatibili:

Trimble

Case IH

Ag Leader

New Holland

AgGPS 252

AFS 252

GPS 5100

NH 252

AgGPS 332

Per abilitare i messaggi TSIP come sorgente di correzione:

1.Collegare il ricevitore alla barra luminosa, quindi attivare entrambi.

2.Selezionare Configurazione / Impostazioni GPS.

3.Modificare la Sorgente correzioni GPS in TSIP esterno.

4.Selezionare Continua, quindi premere . Viene visualizzata la schermata Collegamento al ricevitore esterno. La barra luminosa si collega al ricevitore TSIP. Viene visualizzato il messaggio

Collegamento stabilito.

5.Premere . Viene visualizzata la schermata Sorgente DGPS esterna che indica le correzioni disponibili sul ricevitore.

6.Selezionare la sorgente di correzione appropriata, quindi premere . Viene visualizzata la procedura guidata per quel tipo di correzione.

Nota: Quando la barra luminosa riceve le posizioni GPS dal ricevitore TSIP compatibile, sulla scheda informazioni vengono visualizzate ulteriori voci.

18

Modalità facile

Presentazione introduttiva del sistema di guida

Il sistema a barra luminosa EZ−Guide 500 utilizza delle linee a schermo, rette e curve, per guidare l'operatore. Queste sono denominate linee di guida. La forma più semplice di linea di guida consiste nella retta AB. Per creare una linea retta AB, definire un punto di inizio (identificato come punto A) ed un punto terminale (identificato come punto B). Dopo aver definiti i punti A e B, il sistema traccia una linea retta di congiunzione tra questi. Questa consiste nella linea di riferimento.

Dopo aver definito la linea di guida iniziale (corrispondente a quella di riferimento), il sistema la copia per creare ulteriori linee di guida.

Distanza tra le linee di guida

Quando si inizia a definire la linea, è necessario impostare la larghezza dell'attrezzo collegato alla macchina. Il parametro di larghezza dell'attrezzo viene utilizzato dal sistema per calcolare le linee di guida. Se non si desidera che le linee di guida risultino distanziate tra loro esattamente della larghezza dell'attrezzo, si potrà impostare una quota di sovrapposizione o di salto per le passate.

Testate campo

È possibile sia impostare il limite di testata fino al quale portarsi con la macchina in modalità di guida assistita sia lavorare senza impostare limiti.

Visualizzazione sullo schermo

Quando la schermata principale del sistema è in modalità di vista prospettica, le linee sono marcate con dei contrassegni che le descrivono.

CONTRASSEGNO DESCRIZIONE

19

Linea di riferimento creata e sulla quale sono basati i tracciati delle andane successive.

Punti A (iniziale) e B (terminale) della linea di riferimento.

Prima andana a sinistra della linea di riferimento. (Il lato "sinistro" è riferito alla direzione secondo la quale è stata tracciata la linea di riferimento, e non alla posizione corrente della macchina).

Il tracciato corrente di andanatura ed il rispettivo contrassegno sono indicati in arancione.

Nota: Nei tracciati eseguiti con l'opzione Pivot circolare, le andane sono numerate a partire dal centro (perno centrale), e non dall'andana iniziale.

Seconda linea a sinistra della linea di riferimento.

Indicazioni di mantenimento dell'assetto di guida

Il sistema a barra luminosa fornisce le indicazioni di guida assistita in due modi:

Tramite i LED

Tramite lo schermo

Indicazioni di guida fornite dai LED

Con il termine LED si intende la fila di 31 diodi elettroluminescenti situata sopra allo schermo. I LED accesi indicano la posizione della macchina rispetto alla linea di guida prevista. Allorchè la posizione della macchina si scosta dalla linea di guida, si accendono i LED alla sinistra o alla destra di quelli centrali, in funzione del lato di spostamento fuori assetto della macchina. Usare la barra luminosa per mantenere la precisione di allineamento con la linea di guida, in caso di impostazione di una quota di disassamento o di correzione del disassamento sotto sforzo dell'attrezzo, oppure per la regolazione fine della guida assistita su andane rettilinee.

POSIZIONE

 

DELLA

LED ACCESI SULLA BARRA LUMINOSA

MACCHINA

 

 

 

La macchina procede in assetto con la linea di guida

L'accensione dei tre LED centrali (di colore verde) indica che la macchina è allineata.

La macchina

I LED si sono spostati a destra ad indicare che la macchina procede spostata a sinistra

procede fuori assetto

rispetto alla linea di guida.

rispetto alla linea di

 

guida

Nota: questo nel caso in cui Modalità LED sia impostata su Inseguimento,

 

corrispondente a quella predefinita. Se la Modalità LED è impostata su

 

Trascinamento, quando la macchina procede spostata a sinistra rispetto alla linea di

 

guida si accendono i LED alla sinistra di quelli centrali.

20

Indicazioni di guida visualizzate sullo schermo

Lo schermo del sistema a barra luminosa mostra la posizione della macchina nel campo, la linea di guida e la quota di disallineamento, consentendo in tal modo all'operatore di stabilire l'entità della correzione richiesta per lo scarto di allineamento.

ELEMENTO

DESCRIZIONE

 

 

1

Quota di disallineamento

 

 

2

Linea di guida

 

 

3

Posizione della macchina

 

 

Modelli di tracciato per la guida assistita

Il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 500 supporta sette tipi di tracciato per la guida assistita in base alla configurazione del campo.

Linea retta AB

La linea retta AB è il tipo di tracciato più semplice. Utilizzare la linea retta AB quando non si devono definire testate campo e si vuole guidare lungo linee rette parallele.

Per creare una linea retta AB, definire un punto iniziale (A) e un punto finale (B). Sullo schermo comparirà la retta AB che congiunge i due punti di riferimento.

TRACCIATO ESEMPIO

21

Trimble EZ-GUIDE 500 Manual

Nota: Quando la macchina si trova sulla linea di guida, la linea si estende per 1 km (0.6 miglia) prima del Punto A e per 1 km oltre il Punto B. In tal modo è più semplice vedere dove si trova l'andana successiva e allinearsi su di essa dopo aver eseguito la svolta a fondo campo.

Mappatura di una linea AB

1.Portare la macchina al punto iniziale della linea di riferimento.

2.Impostare il punto A procedendo come segue:

a.Premere o fino a selezionare l'icona .

b.Premere per confermare l'impostazione del punto A.

3.Guidare fino all'estremità opposta.

4.Selezionare l'icona , quindi premere . Sullo schermo viene visualizzata la linea AB principale.

5.Svoltare a sinistra o a destra verso l'andana successiva. Quando la macchina si trova a metà della svolta, vengono visualizzate le indicazioni di guida assistita lungo l'andana successiva.

Linea A+

Anche la linea A+ consiste in una retta. Questa linea è definita da un unico punto (punto A) e dalla direzione della linea.

TRACCIATO ESEMPIO

Quando si sceglie di creare una linea A+ è necessario inserire anche la direzione.

22

Per impostazione predefinita, la direzione corrisponde a quella della precedente linea AB. Questo tipo di tracciato risulta utile quando si intende procedere in modalità di guida assistita con passate esattamente parallele all'ultima linea AB, per esempio in caso di:

passate su campi adiacenti

mappatura della linea AB su di una strada che corre lateralmente al campo

salto di una strada di accesso al campo

La linea A+ si estende per 1 km (0.6 miglia) prima e dopo del Punto A.

Mappatura di una linea A+

1.Portare la macchina al punto iniziale della linea di riferimento.

2.Impostare il punto A procedendo come segue:

a.Premere o fino a selezionare l'icona .

b.Premere per confermare l'impostazione del punto A. Poiché la direzione della linea è già stata impostata, sullo schermo viene visualizzata la linea di riferimento AB.

3.Seguire la linea AB per passare lungo la prima andana.

4.Svoltare a sinistra o a destra, verso l'andana successiva. Quando la macchina si trova a metà della svolta, vengono visualizzate le indicazioni di guida assistita lungo l'andana successiva.

Curva identica

Il tracciato a curva identica registra esattamente il percorso che si segue da un punto A a un punto B, invece di congiungere semplicemente i due punti con una linea retta.

Tutte le linee di guida corrisponderanno alla curva di riferimento, indipendentemente dal punto in cui procede la macchina. Utilizzare questo tipo di tracciato per eseguire passate con curve larghe sul campo.

TRACCIATO ESEMPIO

23

Mappatura di una curva identica

1.Portare la macchina al punto iniziale della curva.

2.Impostare il punto A procedendo come segue:

a.Premere o fino a selezionare l'icona .

b.Premere per confermare l'impostazione del punto A.

3.Procedere lungo il percorso della curva iniziale.

4.Selezionare l'icona , quindi premere . Sullo schermo viene visualizzata la linea di riferimento.

5.Svoltare a sinistra o a destra, verso l'andana successiva. Quando la macchina si trova a metà della svolta, vengono visualizzate le indicazioni di guida assistita lungo l'andana successiva.

Curva adattiva

Il tracciato a curva adattativa è simile a quello a curva identica e consente di eseguire passate curvilinee in modalità di guida assistita. Inoltre, al completamento di ogni andana il percorso viene registrato per tener traccia di eventuali deviazioni.

Il sistema registra il percorso senza interruzioni e fornisce indicazioni di guida in base all'ultimo tracciato seguito.

TRACCIATO ESEMPIO

Le curve adattive possono essere definite in due modi:

Impostando i punti A e B

Impostando il punto A ed eseguendo una inversione ad U sull'andana successiva (che viene automaticamente rilevata dal sistema)

La procedura da seguire dipende dall'impostazione della funzione di rilevamento automatico dell'inversione marcia.

Modifica dell'impostazione della funzione di rilevamento automatico dell'inversione marcia

Nota: È possibile modificare l'impostazione della funzione di rilevamento automatico dell'inversione marcia solamente in modalità Avanzata.

1. Selezionare Configurazione / Sistema / Guida. Viene visualizzata la schermata Guida.

24

2. Impostare come desiderato la funzione di rilevamento automatico dell'inversione marcia.

Mappatura di una curva adattiva

Vi sono due modi per utilizzare i tracciati di curve adattive:

Automatico: impostare l'opzione Rilevamento auto. inversione a U su On (attivazione), quindi eseguire un'inversione a U per generare una nuova andana.

Manuale: impostare l'opzione Rilevamento auto. inversione a U su OFF (disattivazione), quindi impostare il punto B al termine di ogni andana per generare l'andana successiva.

Curve adattive con la funzione di rilevamento automatico dell'inversione marcia

1.Portare la macchina al punto iniziale della curva.

2.Impostare il punto A procedendo come segue:

a.Premere o fino a selezionare l'icona .

b.Premere per confermare l'impostazione del punto A.

3.Procedere lungo il percorso della curva iniziale.

4.Al termine della curva iniziale eseguire una inversione a U. Il sistema rileva l'inversione e genera l'andana successiva.

Curve adattive con definizione manuale delle andane

1.Portare la macchina al punto iniziale della curva.

2.Impostare il punto A procedendo come segue:

a.Premere o fino a selezionare l'icona .

b.Premere per confermare l'impostazione del punto A.

3.Procedere lungo il percorso della curva iniziale.

4.Al termine della prima curva, selezionare l'icona per impostare il punto B. Il sistema genera l'andana successiva.

5.Continuare a procedere lungo le andane, impostando il punto B al termine di ogni andana.

Rintracciamento delle file tramite il tracciato a curva adattiva

1.In modalità Avanzata, selezionare Configurazione / Sistema / Guida , quindi disattivare l'opzione di rilevamento automatico dell'inversione di marcia.

2.Reimpostazione della guida assistita:

a.Inserire la larghezza dell'attrezzo.

b.Creare una linea di guida basata sul tracciato a curva adattiva.

1.Impostare il punto B alla fine di ogni fila.

2.Svoltare a sinistra o a destra verso l'andana successiva. Quando la macchina si trova a metà della svolta, vengono visualizzate le indicazioni di guida assistita lungo l'andana successiva.

25

Addolcimento delle curve

Per impostazione predefinita, le curve vengono addolcite dall'EZ−Guide 500 per migliorare la guida e lo sterzo automatico. È possibile disattivare l'addolcimento per curve strette (curve che hanno un raggio inferiore a 3m).

AVVERTENZA: Se l'addolcimento viene disattivato, il sistema EZ−Steer 500 o AgGPS Autopilot potrebbe non essere in grado di attivare lo sterzo automatico per le curve più strette. Fare attenzione quando si disattiva l'addolcimento delle curve.

Per disattivare l'addolcimento delle curve:

1.Impostare la barra luminosa in Modalità Avanzata.

2.Selezionare Configurazione/ Sistema / Guida / Modalità raggio minimo sterzata.

3.Selezionare Disattiva .

Pivot circolare

Utilizzare il tracciato a Pivot circolare per l'irrigazione di campi tramite perno centrale (pivot): la macchina procede secondo cerchi concentrici attorno al pivot centrale.

TRACCIATO ESEMPIO

Mappatura di un pivot circolare

Nota: Impostare sempre la linea di riferimento in prossimità del bordo esterno del campo.

1.Portare la macchina al punto iniziale del pivot circolare.

2.Posizionare la macchina con una ruota in un solco del pivot circolare e la parte posteriore rivolta verso il braccio del pivot. Se il campo non consente di eseguire un pivot circolare completo, rivolgere il lato posteriore della macchina verso il bordo del campo.

3.Impostare il punto A procedendo come segue:

a.Premere o fino a selezionare l'icona .

b.Premere per confermare l'impostazione del punto A.

4.Procedere con la macchina attorno al campo. Mantenere la ruota della macchina nel solco. La barra luminosa non fornisce ancora indicazioni di guida.

5.Dopo aver percorso almeno 1/4 della circonferenza del pivot, mappare il punto B. La barra luminosa fornisce le indicazioni di guida per l'andana.

6.Svoltare a sinistra o a destra verso l'andana successiva. Quando la macchina si trova a metà della svolta, vengono visualizzate le indicazioni di guida assistita lungo l'andana successiva.

7.Sterzare la macchina in modo da mantenere accesi i LED centrali della barra luminosa mentre si procede lungo l'andana.

26

Loading...
+ 72 hidden pages