Trimble EZ GUIDE 250 GETTING STARTED V2.00 [it]

5 (1)

Versione 2.00

Revisione B

Giugno 2009

Sommario

 

Introduzione........................................................................................................................................................

1

Avvertenze legali.....................................................................................................................................

1

Informazioni sul sistema EZ−Guide 250.................................................................................................

1

Informazioni correlate..............................................................................................................................

2

Assistenza tecnica....................................................................................................................................

2

Informazioni sul sistema a barra luminosa......................................................................................................

3

Contenuto della scatola di EZ−Guide 250...............................................................................................

3

Layout della barra luminosa.....................................................................................................................

3

Funzioni dei pulsanti................................................................................................................................

4

Accessori opzionali..................................................................................................................................

7

Aggiornamenti.........................................................................................................................................

7

Informazioni sui fusibili...........................................................................................................................

7

Informazioni sulle porte seriali................................................................................................................

7

Installazione.........................................................................................................................................................

9

Fase 1. Installazione dell'antenna.............................................................................................................

9

Fase 2. Collegamento dei cavi della barra luminosa................................................................................

9

Fase 3. Accensione della barra luminosa...............................................................................................

10

Spegnimento della barra luminosa.........................................................................................................

10

Collegamento di un interruttore di attivazione registrazione della superficie coperta..........................

11

Operazioni preliminari.....................................................................................................................................

13

Procedura guidata iniziale di configurazione.........................................................................................

13

Elementi sulla Schermata principale del sistema di guida.....................................................................

14

Indicatori di stato...................................................................................................................................

15

Modalità di visualizzazione...................................................................................................................

15

Modalità utente......................................................................................................................................

16

Commutazione modalità utente.............................................................................................................

16

Regolazione della luminosità della retroilluminazione..........................................................................

16

Regolazione della luminosità dei LED..................................................................................................

17

Ricezione correzioni GPS......................................................................................................................

17

Modalità facile...................................................................................................................................................

18

Presentazione introduttiva del sistema di guida.....................................................................................

18

Indicazioni per il mantenimento dell'assetto di guida............................................................................

19

Tracciati per la guida assistita................................................................................................................

20

Come ottenere le indicazioni di guida assistita......................................................................................

32

Registrazione della superficie coperta...................................................................................................

35

Creazione di tratti rettilinei su testate di campo o andane curvilinee....................................................

35

Icona Pausa / Riprendi...........................................................................................................................

36

Modalità avanzata.............................................................................................................................................

37

Reimpostazione della guida assistita.....................................................................................................

37

Creazione di un nuovo campo................................................................................................................

37

Creazione di una nuova linea.................................................................................................................

39

Selezione (caricamento) di una linea AB...............................................................................................

41

Selezione (caricamento) di un Campo...................................................................................................

42

Ulteriori informazioni sulla modalità avanzata.............................................................................................

47

Viste.......................................................................................................................................................

47

Panoramica.............................................................................................................................................

47

i

Sommario

 

Ulteriori informazioni sulla modalità avanzata

 

Modalità notturna...................................................................................................................................

48

Funzione Regol......................................................................................................................................

49

Configurazione della barra luminosa.....................................................................................................

51

Guida su campi di grandi dimensioni....................................................................................................

53

Guida su curve strette.............................................................................................................................

53

Configurazione registrazione della superficie coperta...........................................................................

53

Aggiunta di un intervallo di ritardo durante la registrazione della superficie coperta...........................

54

Impostazione dell'intervallo di preallarme Look Ahead........................................................................

54

Abilitazione dell'uscita (output) impulsi di velocità (Radar).................................................................

55

Registrazione degli eventi......................................................................................................................

56

Ripristino delle impostazioni predefinite del sistema a barra luminosa................................................

56

Correzioni GPS in modalità avanzata.............................................................................................................

57

Configurazione delle correzioni GPS....................................................................................................

57

Configurazione dei limiti GPS...............................................................................................................

59

Configurazione invio di messaggi NMEA.............................................................................................

60

Supporto ricevitore esterno....................................................................................................................

61

Gestione dati in modalità avanzata.................................................................................................................

63

Compatibilità unità USB........................................................................................................................

63

Importazione dati dall'unità USB...........................................................................................................

64

Importazione dati dal display AgGPS FieldManager............................................................................

65

Esportazione dati....................................................................................................................................

65

Procedure per liberare spazio di memoria.............................................................................................

66

Cancellazione della registrazione della superficie coperta....................................................................

67

Esportazione di registri diagnostici........................................................................................................

67

Struttura della denominazione dei campi...............................................................................................

67

Nomi campo predefiniti.........................................................................................................................

68

File di configurazione di sistema...........................................................................................................

68

Report riepilogativo...............................................................................................................................

69

Visualizzazione/modifica di dati con software Office...........................................................................

70

Aggiornamento del firmware del sistema a barra luminosa..................................................................

70

Ottenimento di informazioni dal sistema a barra luminosa.........................................................................

72

Schermata Info EZ−Guide 250..............................................................................................................

72

Schede di informazioni..........................................................................................................................

72

Schermate di stato..................................................................................................................................

73

Messaggi di avvertenza..........................................................................................................................

73

Diagnosi anomalie.................................................................................................................................

73

ii

Introduzione

Avvertenze legali

(c) 2007−2009, Trimble Navigation Limited. Tutti i diritti riservati.

Trimble, AgGPS, EZ−Guide e EZ−Steer sono marchi di Trimble Navigation Limited, registrati presso l'Ufficio marchi e brevetti degli Stati Uniti e in altri paesi. Autopilot, Autoseed, FreeForm, OnPath e SiteNet sono marchi di Trimble Navigation Limited.

Tutti gli altri sono marchi registrati dei rispettivi proprietari.

Per informazioni sulla Garanzia Limitata, fare riferimento a Note sull'edizione del sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 250.

Informazioni sul sistema EZ−Guide 250

L'EZ−Guide 250 è un sistema di guida GPS per macchine agricole che aiuta ad ottenere una guida più efficace, riducendo la probabilità di salti di tracciato e sovrapposizioni delle passate.

Il sistema è costituito da:

uno schermo LCD a colori

una barra luminosa con 15 LED

un ricevitore GPS integrato

diversi modelli di tracciato da utilizzare in base alla forma e alle dimensioni del campo

1

Informazioni correlate

Tra le fonti di informazioni correlate figurano:

Guida − il sistema di guida a barra luminosa è dotato di una guida interattiva che consente di trovare rapidamente le informazioni necessarie.

Scheda di riferimento rapido − descrive le principali caratteristiche e funzioni del sistema di guida a barra luminosa.

Assistenza tecnica

Nel caso in cui si riscontrino problemi non risolvibili per mezzo della documentazione fornita assieme al prodotto, rivolgersi al proprio rivenditore locale oppure consultare il sito web EZ−Guide all'indirizzo http://www.ez−guide.com/.

2

Informazioni sul sistema a barra luminosa

Contenuto della scatola di EZ−Guide 250

Di seguito sono indicati i componenti standard del sistema EZ−Guide 250.

COMPONENTE

DESCRIZIONE

 

 

1

CD con la documentazione sul sistema EZ−Guide 250

 

 

2

Scheda di riferimento rapido

 

 

3

Supporto RAM

 

 

4

Piastra di montaggio antenna

 

 

5

Cavo di alimentazione (codice art. 65168)

 

 

6

Barra luminosa del sistema EZ−Guide 250

 

 

7

Antenna in microstriscia

 

 

Quando si apre la scatola, controllarne il contenuto verificando che non siano visibili danni quali graffi o ammaccature; nel caso in cui un componente risulti danneggiato, informare il corriere. Conservare il materiale di spedizione e d'imballaggio in modo che il corriere possa verificare quanto riportato.

Layout della barra luminosa

Le figure riportate di seguito mostrano i lati anteriore e posteriore della barra luminosa.

3

ELEMENTO

DESCRIZIONE

 

ELEMENTO

DESCRIZIONE

1

Icone di comando

 

4

Pulsante di scorrimento verso il basso

2

Pulsante di conferma

 

5

Pulsanti funzione

3

Pulsante di scorrimento verso l'alto

 

6

LED

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ELEMENTO

DESCRIZIONE

 

 

1

Connettore Deutsch alimentazione/dati a 12 pin

 

 

2

Uscita antenna

 

 

3

Predisposizione per montaggio supporto RAM

 

 

4

Porta USB

 

 

Funzioni dei pulsanti

Sul lato anteriore della barra luminosa sono presenti sei pulsanti. I pulsanti sui lati sinistro e destro della barra luminosa funzionano in modo diverso.

Pulsanti di comando (lato destro)

4

Sulla schermata principale del sistema di guida:

∙ Premere

o

per scorrere le icone di comando.

∙ Premere

per selezionare l'icona evidenziata.

Le icone riportate di seguito vengono visualizzate sulla destra dello schermo:

ICONA

DESCRIZIONE

 

ICONA

DESCRIZIONE

 

 

 

 

 

 

Reimposta la guida assistita

 

 

Compensa deriva a

 

 

 

sinistra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Imposta punto A

 

 

Compensa deriva a

 

 

 

destra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Imposta punto B

 

 

Pausa guida assistita

 

 

 

 

 

 

Inizia testata campo

 

 

Ripresa guida

 

 

 

assistita

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Completa testata campo

 

 

Cambia scala di

 

 

 

ingrandimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vai al menu

 

Pausa registrazione andana

 

 

principale di

 

 

 

 

configurazione

 

 

 

 

 

 

Ripresa registrazione andana

 

 

Cambia modalità di

 

 

 

visualizzazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Registra la curva FreeForm in corso (premere

 

 

Passa al segmento

 

per arrestare)

 

 

FreeForm successivo

 

 

 

 

 

 

Registra la curva FreeForm non attivata

 

 

Sposta la linea AB

 

(premere per avviare)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Visualizza le icone mappatura punto, linea e

 

 

Visualizza le icone

 

 

 

della modalità

 

area

 

 

 

 

 

panoramica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota: le icone di comando vengono visualizzate quando opportuno, pertanto non sono sempre visibili.

Le icone di comando riportate di seguito vengono visualizzate sulla destra di una schermata di configurazione:

ICONA

DESCRIZIONE

 

ICONA

DESCRIZIONE

 

 

 

 

 

 

Aumento valore/passaggio all'opzione successiva

 

 

Vai alla schermata

 

 

 

successiva

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Diminuzione valore/passaggio all'opzione precedente

 

 

Conferma delle

 

 

 

impostazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nelle schermate di impostazione, le icone corrispondono ai pulsanti presenti a fianco.

Pulsanti funzione (lato sinistro)

5

Ad ogni pulsante funzione corrisponde un'icona sullo schermo. Quando si preme un pulsante viene selezionata l'operazione indicata dall'icona.

ELEMENTO

DESCRIZIONE

 

 

1

Icona di registrazione della superficie coperta

 

 

2

Pulsante funzione centrale

 

 

Le icone delle funzioni riportate di seguito vengono visualizzate a fianco dei rispettivi pulsanti, sulla sinistra dello schermo:

ICONA

DESCRIZIONE

 

ICONA

DESCRIZIONE

 

 

 

 

 

 

Visualizza la finestra scheda di informazioni

 

 

Annulla modifiche

 

 

 

 

 

 

Attiva la registrazione della superficie coperta

 

 

Torna al menu

 

 

 

precedente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disattiva la registrazione della superficie coperta

 

 

Torna alla schermata

 

 

 

di guida

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Zoom avanti

 

 

Torna alla schermata

 

 

 

precedente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Zoom indietro

 

 

Guida in linea

 

 

 

 

 

Accesso alla guida in linea

Il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 250 è dotato di una Guida in linea che spiega come utilizzare la schermata correntemente visualizzata. Per accedere alla guida, premere il pulsante funzione :

6

Accessori opzionali

Antenna Ag15 di precisione centimetrica (codice art. 92010−00)

Cavo universale (codice art. 64045)

Supporto a ventosa (codice art. 44922)

Aggiornamenti

È possibile collegare il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 250 al sistema EZ−Steer®500 di sterzo servoassistito.

Informazioni sui fusibili

Il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 250 è dotato di un fusibile a cartuccia da 10 A ubicato nella presa dell'accendisigari. Il fusibile può essere sostituito dall'utente.

Sostituzione del fusibile da 10 A

1.Individuare il corpo del connettore da inserire nella presa accendisigari sull'estremità del cavo.

2.Svitare il cappellotto sul lato in cui fuoriesce lo spinotto caricato a molla. Fare attenzione a non perdere lo spinotto quando si toglie il cappellotto.

3.Rimuovere il fusibile vecchio.

4.Inserire il fusibile nuovo, quindi riavvitare il cappellotto sul corpo del connettore.

Informazioni sulle porte seriali

Per impostazione predefinita, la barra luminosa non è dotata di porte seriali.

Tuttavia, le seguenti funzioni opzionali della barra luminosa richiedono un collegamento seriale:

Emissione di impulsi radar simulati per inviare segnali di velocità ad altri dispositivi agricoli, per esempio il monitoraggio della resa o il controller per velocità variabili.

Invio di messaggi NMEA a un dispositivo esterno.

7

Come aggiungere una porta seriale a un cavo di barra luminosa standard:

1.Procedere in uno dei modi seguenti:

Ordinare un cavo per tutte le porte EZ−Guide 250 (codice art. 64045).

Ordinare il cavo aggiuntivo per porte seriali (codice art. 63076).

2.Individuare il connettore P2, che corrisponde al connettore Deutsch nero a 12 pin, sul cavo di alimentazione (codice art. 65168).

3.Rimuovere il cappuccio del connettore, vale a dire la parte in plastica di colore arancione con quattro fori squadrati, servendosi di una pinzetta.

4.Sull'altro lato del parapolvere, rimuovere le spine di tenuta dalle cavità 5, 6 e 7.

5.Inserire i contatti indicati sul cavo (codice art. 63076) nelle relative cavità:

Giallo − Cavità 5

Viola − Cavità 6

Verde − Cavità 7

6.Sostituire il cappuccio.

8

Installazione

Fase 1. Installazione dell'antenna

Nota: per ridurre al minimo eventuali interferenze al segnale GPS, accertarsi che l'antenna GPS si trovi ad almeno 2 metri (6 piedi) da qualsiasi altra antenna (compresa quella della radio). Si possono inoltre verificare interferenze se si porta la macchina entro un raggio di 100 m (300 piedi) da linee elettriche, riflettori parabolici di radar oppure ripetitori per telefonia cellulare.

Installazione dell'antenna in microstriscia

Scegliere la posizione di montaggio dell'antenna sul lato anteriore del tetto della cabina, accertandosi che risulti centrata sulla linea di mezzeria della cabina.

1.Rimuovere le pellicole di copertura dalle strisce adesive della piastra di montaggio,

2.Fissare la piastra di montaggio sul tetto della macchina tramite le strisce adesive. Accertarsi che la piastra di montaggio sia collocata in posizione centrale sul tetto della cabina.

3.Posizionare l'antenna direttamente sulla piastra di montaggio. I tre magneti alla base dell'antenna la mantengono in posizione.

4.Far correre all'interno della cabina l'altra estremità del cavo dell'antenna.

Nota: per ottenere prestazioni ottimali, utilizzare sempre la piastra di montaggio antenna in metallo.

Installazione dell'antenna Ag15

Se si utilizza un'antenna Ag15 di precisione centimetrica, scegliere la posizione di montaggio dell'antenna sul lato anteriore del tetto della cabina, accertandosi che risulti centrata sulla linea di mezzeria della cabina.

1.Togliere le pellicole di copertura dalle strisce adesive della piastra di montaggio.

2.Fissare la piastra di montaggio sul tetto della macchina tramite le strisce adesive. Accertarsi che la piastra di montaggio sia collocata in posizione centrale sul tetto della cabina.

3.Collegare il cavo dell'antenna all'antenna.

4.Collocare l'antenna direttamente sulla piastra di montaggio. I tre magneti presenti sul fondo dell'antenna la trattengono in posizione

5.Far correre all'interno della cabina l'altra estremità del cavo dell'antenna.

Fase 2. Collegamento dei cavi della barra luminosa

Di seguito è illustrato il collegamento dei cavi di alimentazione della barra luminosa con antenna base:

9

ELEMENTO

DESCRIZIONE

 

 

1

Barra luminosa EZ−Guide 250

 

 

2

Antenna in microstriscia

 

 

3

Cavo di alimentazione connettore Deutsch a 12 pin (codice art. 65168)

 

 

4

All'alimentazione (accendisigari)

 

 

1.Collegare il cavo di alimentazione/dati (codice art. 65168) alla porta di alimentazione sulla parte posteriore della barra luminosa.

2.Collegare l'altra estremità del cavo alimentazione/dati all'accendisigari della macchina.

3.Collegare il cavo dell'antenna alla porta dell'antenna.

Avvertenza: non collegare o scollegare i cavi se si sta utilizzando il sistema EZ−Steer o se la barra luminosa

è in funzione; spegnere dapprima il sistema premendo il pulsante .

Fase 3. Accensione della barra luminosa

Per accendere la barra luminosa:

1.Inserire il cavo di alimentazione nell'accendisigari. Se l'accendisigari è collegato all'accensione tramite il cavo di alimentazione opzionale, inserire la chiave ed avviare la macchina.

2.Premere il pulsante (in alto, a sinistra dello schermo). La barra luminosa si accende.

Spegnimento della barra luminosa

Per spegnere la barra luminosa, premere e mantenere premuto il pulsante .

La barra luminosa impiegherà circa 5 secondi a spegnersi; per arrestare lo spegnimento, rilasciare il pulsante prima che la barra sia spenta del tutto.

È possibile lasciare la barra luminosa collegata al cavo anche se spenta; il quantitativo di corrente che passa è minimo e non influisce sulla batteria della macchina.

10

Se l'alimentazione all'accendisigari viene interrotta e ripresa entro 15 secondi, per esempio all'accensione della macchina, la barra luminosa si accende automaticamente.

Collegamento di un interruttore di attivazione registrazione della superficie coperta

Per installare l'interruttore di attivazione registrazione della superficie coperta, fare riferimento alle istruzioni fornite con l'interruttore stesso.

Abilitazione dell'interruttore sulla barra luminosa

Dalla schermata principale del sistema di guida:

1.Premere fino a selezionare l'icona .

2.Premere . Viene visualizzata la schermata Configurazione .

3.Verificare che l'opzione Modalità utente sia impostata su Avanzata.

4.Selezionare Sistema / Guida. Viene visualizzata la schermata Guida :

5.Selezionare Registrazione superficie coperta , quindi premere . Viene visualizzata la schermata

Registrazione superficie coperta :

6.Premere fino a selezionare l'opzione Interruttore , quindi premere .

7.Se necessario, reimpostare l'opzione Modalità utente su Facile.

11

Premendo l'interruttore sarà ora possibile avviare la registrazione della superficie coperta.

12

Trimble EZ GUIDE 250 GETTING STARTED V2.00

Operazioni preliminari

Procedura guidata iniziale di configurazione

Quando si accende la barra luminosa, viene automaticamente visualizzata la schermata Benvenuto nel Sistema

EZ−Guide :

Premere . Viene così visualizzata la Procedura guidata iniziale di configurazione.

Questa procedura, tramite varie schermate di impostazione, consente di configurare i parametri principali prima di iniziare la guida assistita.

Premendo l'apposito pulsante funzione è possibile uscire dalla procedura guidata iniziale di configurazione in qualsiasi momento. Il sistema utilizzerà tutti i parametri inseriti; per i parametri ancora da definire, il sistema utilizzerà le ultime impostazioni utilizzate.

Quando si avvia per la prima volta il sistema, si raccomanda di completare per intero la procedura guidata.

ELEMENTO DESCRIZIONE

1

Esci dalla procedura guidata

13

2

Guida in linea

 

 

3

Salta la procedura guidata e inizia la guida

 

 

Per modificare un'impostazione:

1. Premere

o

per selezionare l'opzione corretta.

2. Premere

per confermare la selezione e procedere.

È possibile decidere se far avviare la procedura guidata iniziale di configurazione alla successiva accensione del sistema. Se si decide di escludere la procedura guidata all'avvio del sistema, il sistema passa direttamente alla schermata principale.

Per modificare queste impostazioni dopo l'avvio del sistema, lanciare la procedura guidata iniziale di configurazione da Configurazione / Avvio rapido guidato.

Al completamento della procedura guidata iniziale di configurazione viene visualizzata la schermata principale del sistema.

Elementi sulla Schermata principale del sistema di guida

 

 

 

 

ELEMENTO

NOME

DESCRIZIONE

 

 

 

 

 

 

Sulla schermata principale vengono visualizzati due indicatori

1

Indicatori testuali di stato

testuali di stato. L'indicatore a sinistra riporta la distanza tra la

macchina e la linea di guida; quello a destra la velocità di

 

 

 

 

marcia corrente della macchina.

 

 

 

 

2

Icone di comando

Fare riferimento a Funzioni dei pulsanti

 

 

 

 

 

Barra

Il riquadro suggerimenti/messaggi fornisce la descrizione delle

3

funzioni delle icone e riporta suggerimenti per la guida

Suggerimenti/Messaggi

 

assistita.

 

 

 

 

 

 

4

Indicatore stato unità

Indica lo stato corrente dell'unità USB.

USB

 

 

 

 

 

 

 

14

5

Icone delle funzioni

Fare riferimento a Funzioni dei pulsanti

 

 

 

6

Icona qualità segnale

Indica la qualità del segnale GPS.

GPS

 

 

 

 

 

Indicatori di stato

Sulla schermata principale del sistema di guida ci sono due indicatori di stato per la barra luminosa

Il colore dell'icona unità USB indica lo stato dell'unità USB:

COLORE ICONA DESCRIZIONE

L'unità USB è collegata e pronta

Verde

L'unità USB è collegata, ma sta caricando

Arancione

L'unità USB è disattivata

Rosso

Il colore dell'icona satellite indica lo stato del segnale GPS:

COLORE ICONA DESCRIZIONE

Il segnale GPS è chiaro

Verde

Il segnale GPS non rientra nei parametri

Arancione

Non c'è segnale

Rosso

Modalità di visualizzazione

È possibile scegliere tra due modalità di visualizzazione durante la guida sul campo:

VISTA CON MAPPATURA PROSPETTICA

VISTA CON MAPPATURA PLANIMETRICA

 

 

 

 

Vista tridimensionale del campo

Vista dall'alto del campo

 

 

15

Per impostazione predefinita, la modalità di visualizzazione passa dalla vista planimetrica a quella prospettica quando si entra nel campo.

È possibile modificare la visualizzazione in modalità avanzata.

Modalità utente

Il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 250 supporta due modalità utente:

MODALITÀ

DESCRIZIONE

 

 

 

Accesso limitato alle funzioni di base

Facile

Numero limitato di icone di comando disponibili

 

Opzioni conducente semplificate (per esempio: creazione di linee di guida semplici)

 

 

Avanzata

L'utente può accedere a tutte le impostazioni.

 

 

Utilizzare la modalità facile se si vuole selezionare un tracciato di andanatura e iniziare subito la guida.

Commutazione modalità utente

Per passare dalla modalità facile a quella avanzata:

1.Premere o fino a selezionare l'icona , quindi premere . Viene visualizzata la schermata Configurazione .

2.Selezionare Configurazione / Modalità utente. Viene visualizzata la schermata Modalità utente :

3.Selezionare la modalità Avanzata o Facile, quindi premere . Viene visualizzata nuovamente la schermata principale del sistema, con la barra luminosa impostata nella modalità selezionata.

Regolazione della luminosità della retroilluminazione

Per regolare la luminosità della retroilluminazione, selezionare Configurazione / Retroilluminazione

16

Regolazione della luminosità dei LED

Per regolare la luminosità dei LED della barra luminosa, selezionare Configurazione / Luminosità LED.

In condizioni di intensa luce solare, aumentare la luminosità dei LED per renderli più visibili.

In condizioni di scarsa illuminazione, per esempio al crepuscolo, è possibile diminuire la luminosità dei LED.

Ricezione correzioni GPS

Per impostazione predefinita, il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 250 è configurato per ricevere i seguenti segnali gratuiti di correzione:

REGIONE

SEGNALE DI CORREZIONE

 

 

Nord America

WAAS

 

 

Europa

EGNOS

 

 

Questi segnali di correzione consentono di avere una precisione di 15 − 20 cm (6 8 poll.) tra una passata e l'altra.

Per cambiare segnale di correzione GPS (per esempio per configurare il servizio RTK o OmniSTAR HP/XP), selezionare Configurazione / Impostazioni GPS / Sorgente correzioni GPS.

Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Correzioni GPS in modalità avanzata.

17

Modalità facile

Presentazione introduttiva del sistema di guida

Il sistema a barra luminosa EZ−Guide 250 utilizza delle linee a schermo, rette e curve, per guidare l'operatore. Queste sono denominate linee di guida. La forma più semplice di linea di guida consiste nella retta AB. Per creare una linea retta AB, stabilire un punto iniziale (identificato come punto A) e un punto finale (identificato come punto B). Dopo aver stabilito i punti A e B, il sistema traccia una linea retta di congiunzione tra questi. Questa consiste nella linea di riferimento.

Dopo aver definito la linea di guida iniziale (corrispondente a quella di riferimento), il sistema ne fa una copia per creare ulteriori linee di guida.

Distanza tra le linee di guida

Quando si inizia a definire la linea, è necessario impostare la larghezza dell'attrezzo collegato alla macchina. Il parametro di larghezza dell'attrezzo viene utilizzato dal sistema per calcolare le linee di guida. Se non si desidera che le linee di guida risultino distanziate tra loro esattamente della larghezza dell'attrezzo, si potrà impostare un valore di sovrapposizione o di salto per le passate.

Testate campo

È possibile sia impostare il limite di testata fino al quale portarsi con la macchina in modalità di guida assistita sia lavorare senza impostare limiti.

Visualizzazione sullo schermo

Quando la schermata principale del sistema è in modalità di vista prospettica, le linee sono marcate da contrassegni che le descrivono.

18

ELEMENTO DESCRIZIONE

Linea di riferimento creata, sulla quale sono basati i tracciati delle andane successive.

Punti A (iniziale) e B (finale) della linea di riferimento.

Prima andana a sinistra della linea di riferimento (il lato "sinistro" è riferito alla direzione secondo la quale è stata tracciata la linea di riferimento e non alla posizione corrente della macchina).

Il tracciato corrente di andanatura ed il rispettivo contrassegno sono indicati in arancione.

Nota: nei tracciati eseguiti con l'opzione Pivot circolare, le andane sono numerate a partire dal centro (perno centrale), e non dall'andana iniziale.

Seconda linea a sinistra della linea di riferimento.

Indicazioni per il mantenimento dell'assetto di guida

Il sistema a barra luminosa fornisce le indicazioni di guida assistita in due modi:

Tramite i LED

Tramite lo schermo

Indicazioni di guida fornite dall'accensione dei LED

Con il termine LED si intende la fila di 31 diodi elettroluminescenti situata sopra lo schermo. I LED accesi indicano la posizione della macchina rispetto alla linea di guida prevista. Allorché la posizione della macchina si scosta dalla linea di guida, si accendono i LED alla sinistra o alla destra di quelli centrali, in funzione del lato di spostamento fuori assetto della macchina. Usare la barra luminosa per mantenere la precisione di allineamento con la linea di guida, in caso di impostazione di una quota di disassamento o di correzione del disassamento sotto sforzo dell'attrezzo, oppure per una guida assistita di precisione lungo andane rettilinee.

POSIZIONE DELLA

LED ACCESI SULLA BARRA LUMINOSA

MACCHINA

19

La macchina procede in

 

assetto con la linea di

 

guida

 

 

L'accensione dei tre LED centrali (di colore verde) indica che la macchina è

 

allineata.

 

 

La macchina procede

 

fuori assetto rispetto alla

L'accensione di un solo LED a destra indica che la macchina procede spostata a

linea di guida

sinistra rispetto alla linea di guida.

 

Nota: questo nel caso in cui Modalità LED sia impostata su Inseguimento,

 

corrispondente a quella predefinita. Se la Modalità LED è impostata su

 

Trascinamento, quando la macchina procede spostata a sinistra rispetto alla

 

linea di guida si accendono i LED alla sinistra di quelli centrali.

 

 

Indicazioni di guida visualizzate sullo schermo

Lo schermo del sistema a barra luminosa mostra la posizione della macchina nel campo, la linea di guida e la quota di disallineamento, consentendo in tal modo all'operatore di stabilire l'entità della correzione richiesta per lo scarto di allineamento.

ELEMENTO

DESCRIZIONE

 

 

1

Quota di disallineamento

 

 

2

Linea di guida

 

 

3

Posizione della macchina

 

 

Tracciati per la guida assistita

Il sistema di guida a barra luminosa EZ−Guide 250 supporta sei tipi di tracciato per la guida assistita in base alla configurazione del campo:

Linea retta AB

20

La linea retta AB è il tipo di tracciato più semplice. Utilizzare la linea retta AB quando non si devono definire testate campo e si vuole guidare lungo linee rette parallele.

Per creare una linea retta AB, definire un punto iniziale (A) e un punto finale (B). Sullo schermo comparirà la retta AB che congiunge i due punti di riferimento.

TRACCIATO ESEMPIO

Nota: quando la macchina si trova sulla linea di guida, la linea si estende per 1 km (0.6 miglia) prima del

Punto A e per 1 km oltre il Punto B. In tal modo è più semplice vedere dove si trova l'andana successiva e allinearsi su di essa dopo aver eseguito la svolta a fondo campo.

Mappatura di una linea AB

1.Portare la macchina al punto iniziale della linea di riferimento.

2.Impostare il punto A procedendo come segue:

a.Premere o fino a selezionare l'icona .

b.Premere per confermare l'impostazione del punto A.

3.Procedere con la macchina fino all'altra estremità della linea.

4.Selezionare l'icona , quindi premere . Sullo schermo viene visualizzata la linea di riferimento AB.

5.Svoltare a sinistra o a destra passando all'andana successiva che nel frattempo viene visualizzata sullo schermo in arancione per indicarne la selezione.

Linea A+

Anche la linea A+ consiste in una retta. Questa linea è definita da un unico punto (punto A) e dalla direzione della linea.

TRACCIATO ESEMPIO

21

Loading...
+ 53 hidden pages