Philips FW-C390 User Manual [it]

Mini Hi-Fi System
FW-
C390
FW-
C390
1
Important notes for users in the U.K.
Mains plug
1 Remove fuse cover and fuse.
2 Fix new fuse which should be a BS1362 5 Amp,
A.S.T.A. or BSI approved type.
3 Refit the fuse cover.
If the fitted plug is not suitable for your socket outlets, it should be cut off and an appropriate plug fitted in its place. If the mains plug contains a fuse, this should have a value of 5 Amp. If a plug without a fuse is used, the fuse at the distribution board should not be greater than 5 Amp.
Note: The severed plug must be disposed of to avoid a possible shock hazard should it be inserted into a 13 Amp socket elsewhere.
How to connect a plug
The wires in the mains lead are coloured with the following code: blue = neutral (N), brown = live (L).
As these colours may not correspond with the
colour markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows: – Connect the blue wire to the terminal marked N or coloured black. – Connect the brown wire to the terminal marked L or coloured red. – Do not connect either wire to the earth terminal in the plug, marked E (or e) or coloured green (or green and yellow).
Before replacing the plug cover, make certain that the cord grip is clamped over the sheath of the lead - not simply over the two wires.
Italia
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Si dichiara che l’apparecchio FW-C390 Philips risponde alle prescrizioni dell’ar t. 2 comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995 n. 548.
Fatto a Eindhoven
Philips Consumer Electronics
Philips, Glaslaan 2
5616 JB Eindhoven, The Nether lands
Norge
Typeskilt finnes på apparatens underside.
Observer: Nettbryteren er sekundert innkoplet. Den innebygde netdelen er derfor ikke frakoplet nettet så lenge apparatet er tilsluttet nettkontakten.
For å redusere faren for brann eller elektrisk støt, skal apparatet ikke utsettes for regn eller fuktighet.
CAUTION
Use of controls or adjustments or performance of procedures other than herein may result in hazardous radiation exposure or other unsafe operation.
Copyright in the U.K.
Recording and playback of material may require consent. See Copyright Act 1956 and The Performer’s Protection Acts 1958 to 1972.
2
£
1 2
3
4 8
3 ∞
*
5
7
CD DIRECT
REPEAT
VOLUME
DBB 1/2/3
DSC VEC
SLEEP
TUNERTAPE 1/2CD
MAXAUXINC.SURR.
^
21
SHUFFLE
3
§ *
¡
)
(
4 5
6 7
8 9
*
& ^
%
0
$
!
# @
3
3
Indice
Italiano
Informazioni generali
Accessori forniti ............................................... 133
Dichiarazione .................................................... 133
Informazioni ambientali ................................... 133
Informazioni di sicurezza ................................ 133
Operazioni preliminari
Collegamenti posteriori ......................... 134–135
Accensione Collegamento delle antenne Collegamento degli altoparlanti
Collegamenti opzionali .................................... 135
Collegamento di altre apparecchiature all’impianto
Inserimento delle batterie nel
telecomando ...................................................... 135
Comandi
Comandi sull’apparecchio e sul
telecomando ............................................. 136–137
Funzioni principali
Plug e Play ................................................. 138–139
Modalità Demonstration ................................ 139
Accensione dell’impianto ................................ 139
Commutazione dell’impianto in modalità
Standby ............................................................... 139
Commutazione dell’impianto in
modalità Eco Power Standby ......................... 139
Modalità Dim ..................................................... 139
Controllo del volume ...................................... 140
Navigazione del suono ........................... 140–141
Suono MAX - suono ottimale VEC (Virtual Environment Control) DSC (Digital Sound Control) DBB (Dynamic Bass Boost) Incredible Surround
Ricezione radio
Sintonizzazione sulle stazioni radio .............. 145
Memorizzazione delle stazioni radio di
preselezione ............................................. 145–146
Programmazione automatica delle preselezioni Programmazione manuale delle preselezioni
Sintonizzazione su stazioni radio di
preselezione ...................................................... 146
RDS ............................................................ 146–147
Impostazione dell’orologio RDS
NEWS (Notiziari) ............................................ 147
Utilizzo/Registrazione delle cassette
Inserimento della cassetta .............................. 148
Riproduzione delle cassette .................. 148–149
Riavvolgimento/avanzamento rapido ........... 149
Informazioni generali di registrazione ......... 149
Operazioni preliminari alla registrazione .... 149
Registrazione con un solo pulsante
(“One Touch”) ................................................... 150
Registrazione CD Synchro ............................. 150
Duplicazione dei nastri ................................... 150
Orologio/Timer
Visualizzazione dell’orologio .......................... 151
Impostazione dell’orologio............................. 151
Impostazione del timer ................................... 152
Per disattivare il timer Per attivare il timer
Impostazione del timer Sleep
(spegnimento) ................................................... 153
Sorgenti esterne
Ascolto di sorgenti esterne ........................... 153
Utilizzo dei CD
Dischi per la riproduzione ............................. 142
Caricamento dei dischi ................................... 142
Riproduzione dei dischi .................................. 143
Come selezionare un brano/passaggio
desiderato .......................................................... 143
Come sostituire i dischi durante la
riproduzione ...................................................... 143
Ripetere e Shuffle
(Riproduzione casuale)........................... 143–144
Ripetere la riproduzione Riproduzione casuale
Programmazione dei brani dei dischi ........... 144
Come cancellare un programma .................. 144
132
Specifiche ................................................... 154
Manutenzione ........................................ 155
Individuazione dei guasti .. 155–156
Informazioni generali
Questo prodotto è conforme ai requisiti sulle interferenze radio della Comunità Europea.
Accessori forniti
– 2 casse per altoparlanti – Telecomando – Batterie (due batterie AA) per il telecomando – Antenna a telaio AM – Antenna filare FM – Cavo di alimentazione in c.a.
Dichiarazione
Energy Star
In qualità di partner ENERGY STAR®, Philips ha stabilito che questo prodotto è conforme alle direttive ENERGY STAR® relative al rendimento energetico.
Informazioni ambientali
Non sono stati utilizzati imballaggi superflui. Si è cercato di facilitare la separazione dell’imballaggio in tre materiali: cartone (scatola), polistirene espanso (antiurto) e polietilene (sacchetti, fogli protettivi espansi).
L’apparecchio è costituito da materiali che possono essere riciclati e riutilizzati se smontati da un’azienda specializzata. Attenersi alle normative vigenti relative allo smaltimento dei materiali di imballaggio, delle batterie scariche e delle apparecchiature vecchie.
Informazioni di sicurezza
Prima di mettere in funzione l’apparecchio, verificare che la tensione di esercizio indicata sulla targhetta di identificazione (o l’indicazione di tensione a fianco del selettore) dell’impianto sia identica alla tensione dell’alimentazione locale. In caso contrario, rivolgersi al rivenditore.
Posizionare l’apparecchio su una superficie piana, resistente e stabile.
Posizionare l’apparecchio in un luogo adeguatamente ventilato, onde impedire che si surriscaldi internamente. Lasciare una distanza di almeno 10 cm (4 pollici) dalla parte posteriore e dalla parte superiore dell’unità e 5 cm (2 pollici) da ogni lato.
Non esporre l’apparecchio, le batterie o i dischi a eccessiva umidità, pioggia, sabbia o fonti di calore di impianti di riscaldamento o alla luce diretta del sole.
In caso di trasporto diretto dell’apparecchio da un locale freddo a uno caldo, o di posizionamento in un ambiente molto umido, è possibile che sulla lente dell’unità disco interna all’apparecchio si generi condensa dovuta all’umidità. In tal caso, il lettore CD non funziona normalmente. Lasciarlo acceso per circa un’ora senza dischi inseriti, finché non è possibile procedere a una normale riproduzione.
Le parti meccaniche dell’apparecchio contengono cuscinetti autolubrificanti e non necessitano di lubrificazione.
Se l’apparecchio si trova in modalità Standby, consuma tuttavia una certa quantità di energia. Per scollegare completamente l’apparecchio dall’alimentazione, rimuovere la spina di rete in c.a. dalla presa a parete.
Italiano
133
Operazioni preliminari
Fix the claw to the slot
FM wire antenna
Antenna filare FM
AUX/ CDR
IN
speaker
Altoparlante
(right)
(destro)
LR
FM AERIAL
AM ANTENNA
Antenna a
AM loop
antenna
telaio AM
75
speaker
Altoparlante
(left)
(sinistro)
Italiano
A Accensione
+
R
— —
L
+
SPEAKERS 6
Collegamenti posteriori
La targhetta di identificazione si trova sul retro dell’apparecchio.
Prima di collegare il cavo di alimentazione in c.a. alla presa a parete, assicurarsi di aver eseguito tutti gli altri collegamenti.
AVVERTENZA! – Per prestazioni ottimali, utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione originale. – Non eseguire o modificare mai collegamenti mentre l’apparecchio è acceso.
AC
MAINS
Cavp do alimentazione in c.a.
AC power cord
B Collegamento delle antenne
Collegare l’antenna a telaio AM e l’antenna FM fornite ai rispettivi connettori e regolarne la posizione per una ricezione ottimale.
Antenna AM
Fissare lunghietta allo slot.
Per evitare il surriscaldamento dell’apparecchio, è stato incorporato un circuito di sicurezza. E’ quindi possibile che in condizioni estreme venga selezionata automaticamente la modalità Standby. Se ciò accade, lasciare raffreddare l’apparecchio prima di riutilizzarlo (non disponibile per tutte le versioni).
134
Posizionare l’antenna il più lontano possibile dal televisore, dal videoregistratore o da altre sorgenti di radiazioni.
Operazioni preliminari
Antenna FM
Per migliorare la ricezione stereo FM, collegare un’antenna FM esterna al connettore FM ANTENNA.
C Collegamento degli altoparlanti
Altoparlanti anteriori
Collegare i fili degli altoparlanti ai connettori SPEAKERS, l’altoparlante destro a "R" e l’altoparlante sinistro a "L", il filo colorato (contrassegnato) a "+" e il filo nero (non contrassegnato) a "-".
1
Tagliare la parte spellata del filo dell’altoparlante come indicato in figura.
Nota: – Per prestazioni ottimali del suono, utilizzare gli altoparlanti forniti in dotazione. – Non collegare più di un altoparlante a una qualsiasi coppia di connettori+/-. – Non collegare altoparlanti con un’impedenza inferiore a quella degli altoparlanti forniti. Vedere la sezione SPECIFICHE del presente manuale.
2
Collegamenti opzionali
Le apparecchiature opzionali e i cavi di collegamento non vengono forniti. Per informazioni dettagliate, consultare le istruzioni per il funzionamento delle unità collegate.
Collegamento di altre apparecchiature allimpianto
Collegare i connettori audio OUT sinistro e destro di un televisore, videoregistratore, lettore Laser Disc, lettore DVD o registratore CD ai connettori AUX/CDR IN.
Nota: – In caso di connessione di un dispositivo con uscita mono (un connettore di uscita audio singolo), eseguire il collegamento al connettore sinistro AUX/CDR IN, o in alternativa utilizzare un cavo Cinch “singolo-doppio” (sempre mono).
Inserimento delle batterie nel telecomando
Inserire due batterie tipo R06 o AA nel telecomando con la polarità corretta, come indicato dai simboli "+" e "-" all’interno del vano batterie.
ATTENZIONE! – Rimuovere le batterie scariche o che non sono state utilizzate per un periodo prolungato. – Non utilizzare batterie vecchie e nuove o di diverso tipo insieme. – Le batterie contengono sostanze chimiche e devono quindi essere smaltite correttamente.
Italiano
135
Comandi (illustrazioni a pagina 3)
Comandi sullapparecchio e sul telecomando
1 STANDBY ON y
– accensione dell’impianto o in modalità Standby.
2 ECO POWER
– accensione dell’impianto o in modalità Eco
Power Standby.
3 DISC 1/2/3 (CD DIRECT 1/2/3)
– selezione di un vassoio porta-CD per la
riproduzione.
4 Selezione della sorgente - per selezionare
quanto segue : CD (CD 1•2•3)
– selezione vassoio porta-CD 1, 2 o 3.
TUNER (BAND)
– selezione gamma di lunghezze d’onda : FM, MW
o LW.
Italiano
TAPE (TAPE 1• 2)
– selezione deck cassetta 1 o 2.
AUX (VIDEO/CDR)
– per selezionare l’ingresso per addizionali
apparecchi : AUX o CDR.
5 Selezione del modo
à á SEARCH•TUNING
per CD ................ ricerca avanti/indietro.
per TUNER ....... sintonizzazione su una frequenza
radio inferiore o superiore.
per TAPE ............ riavvolgimento o avanzamento
per CLOCK ...... (solo sull’apparecchio)
rapido.
impostazione dell’ora.
Ç STOPCLEAR (DEMO STOP)
per CD ................ interruzione della riproduzione o
cancellazione di un programma.
per TUNER ....... (solo sull’apparecchio) arresto
della programmazione.
per TAPE ............ arresto della riproduzione o della
registrazione.
per DEMO ........ (solo sull’apparecchio) attivazione/
disattivazione della dimostrazione.
per CLOCK ...... (solo sull’apparecchio) uscita
dall’impostazione orologio o annullamento timer.
per PLUG & PLAY…(solo sull’apparecchio) uscita
dalla modalità Plug & Play.
ÉÅ PLAYPAUSE
per CD ................ avvio e interruzione della
riproduzione.
per TAPE ............ avvio della riproduzione.
per PLUG & PLAY…(solo sull’apparecchio)
attivazione e avvio modalità Plug
& Play.
í PREV / ë NEXT (4 PRESET 3)
per CD ................ salto all’inizio del brano attuale,
precedente o successivo.
per TUNER ....... selezione di una stazione radio di
preselezione.
per CLOCK ...... (solo sull’apparecchio)
impostazione dei minuti.
6 Navigazione del suono
– per selezionare ed attivare il comando JOG per
la funzione desiderata del suono: DBB, DSC o VEC.
7 Comando JOG
– selezione dell’effetto audio desiderato per la
funzione audio selezionata.
DBB ..................DBB 1, DBB 2 o DBB 3.
DSC ..................OPTIMAL, JAZZ, ROCK o
TECHNO .
VEC .................. CINEMA, HALL o CONCERT.
136
Comandi
8 INCREDIBLE SURROUND (INC. SURR.)
– attivazione o disattivazione dell’effetto audio
surround.
9 CLOCKTIMER
– visualizzazione dell’orologio, impostazione
dell’orologio o del timer.
0 Funzionamento del deck cassetta
RECORD
– inizio registrazione sul deck cassetta 2.
DUBBING
– duplicazione di un nastro.
A. REPLAY
– selezione riproduzione continua solo in modalità
AUTO REPLAY o ONCE.
! Deck cassetta 1
@ Deck cassetta 2
# DIM MODE
– selezione delle varie modalità di abbassamento
dell’intensità luminosa : DIM 1, DIM 2, DIM 3 o DIM OFF.
$ # OPEN
– apertura dello sportello deck cassetta.
% PROGRAM
per CD ................ programmazione brani del disco.
per TUNER ....... programmazione stazioni radio di
preselezione.
per CLOCK ...... selezione modalità orologio 12 o
24 ore.
^ MAX SOUND (MAX)
– per attivare o disattivare il missaggio ottimale di
varie caratteristiche del suono.
& n
– collegamento delle cuffie.
* VOLUME (VOLUME +/-)
– aumento o diminuzione del volume.
( NEWS
– ascolto automatico dei notiziari.
) RDS
– selezione delle informazioni RDS.
¡ Vassoio porta-CDOPENCLOSE
– apertura o chiusura del vassoio porta-CD.
£ DISC CHANGE
– cambio disco(i).
Display
24
– visualizzazione dello stato attuale dell’impianto.
REPEAT
25
– riproduzione ripetuta di brano(i)/disco(dischi)/
programma.
§ SLEEP
– attivazione, disattivazione o impostazione del
timer Sleep.
SHUFFLE
27
– riproduzione in ordine casuale di tutti i dischi
disponibili e dei relativi brani/programma.
B
– commutazione dell’impianto in modalità Standby. – commutazione dell’impianto in modalità Eco
Power Standby.
Nota relative al telecomando: – Selezionare innanzitutto la sorgente che si desidera regolare premendo uno dei tasti di selezione sorgente sul telecomando (ad esempio CD o TUNER). – Selezionare quindi la funzione desiderata (ad esempioÉ,
í
,
ë
).
Italiano
137
Funzioni principali
CD DIRECT
REPEAT
VOLUME
DBB 1/2/3
DSC VEC
SLEEP
TUNERTAPE 1/2CD
MAXAUXINC.SURR.
SHUFFLE
IMPORTANTE! Prima di mettere in funzione l’apparecchio, completare le operazioni preliminari indicate di seguito.
Italiano
Plug e Play
La modalità Plug e Play consente di memorizzare automaticamente tutte le stazioni RDS e le stazioni radio disponibili.
Avviamento/accensione per la prima volta
1 Quando si inserisce l’alimentazione di rete, si
visualizza “AUTO INSTALL - PRESS PLAY” (installazione automatica - premere PLAY).
2 Per avviare l’installazione, premereÉÅ
sull’apparecchio. Verrà visualizzato “INSTALL“ seguito daTUNER“ e quindi da “AUTO“.
PROG inizia a lampeggiare.Il sistema memorizza automaticamente le
stazioni radio con sufficiente forte segnale, inizia dalle stazioni RDS seguito dalle bande d’onda FM, MW, e LW rispettivamente. Stazioni deboli RDS potrebbero essere memorizzate in preimpostazioni seguenti. Quando tutte le stazioni radio disponibili sono memorizzate oppure viene usata la memoria per 40 preimpostazioni, l’ultima stazione radio preimpostata (oppure la prima stazione RDS disponibile) verrà riprodotta.
3 Il sistema procederà ad impostare l’orologio RDS
se la preimpstazione è una stazione RDS. Si visualizza “INSTALL“ seguito da “TIME“ e quindi da “SEARCH RDS TIME“. Quando l’orario RDS viene letto, si visualizza “RDS TIME” (orario RDS) e l’orario corrente viene memorizzato. Se la stazione RDS non trasmette l’ora RDS entro 90 secondi, il programma si chiude automaticamente e si visualizza “NO RDS TIME”.
Se nella prima stazione di preselezione non si trova alcuna stazione RDS; Il programma si disattiva automaticamente.
Reinstallazione della modalità Plug e Play
1 In modalità Standby o Demonstration, premere
e tenere premutoÉÅ sull’apparecchio, finché non viene visualizzato “AUTO INSTALL - PRESS PLAY“.
2 Premere nuovamenteÉÅ per avviare
l’installazione. Tutte le stazioni radio memorizzate in precedenza verranno sostituite.
Per uscire senza memorizzare la modalità Plug e Play
Premere Ç sull’apparecchio.Se non si completa l’installazione del Plug &
Play, la funzione viene riavviata quando si inserisce di nuovo l’alimentazione di rete.
138
Funzioni principali
Nota: – Mentre l’apparecchio è acceso, è possibile che il vassoio porta-CD si apra e si chiuda per inizializzare l’impianto. – Se non viene rilevata alcuna frequenza stereo mentre è attiva la modalità Plug e Play, verrà visualizzato “CHECK ANTENNA”. – Durante Plug e Play, se non si preme alcun pulsante per 15 secondi, l’impianto disattiva automaticamente la modalità Plug e Play.
Modalità Demonstration
L’impianto dispone di una modalità di dimostrazione che mostra le varie funzioni offerte dall’impianto stesso.
Attivazione della dimostrazione
In modalità Standby, premere e tenere premuto
Ç sull’apparecchio, finché non viene visualizzato "DEMO ON". La dimostrazione ha inizio.
Per disattivare la dimostrazione
Premere e tenere premuto Ç sull’apparecchio, finché non viene visualizzato "DEMO OFF". L’apparecchio si commuta in modalità Standby.
Accensione dellimpianto
In modalità Standby/Demonstration
Premere STANDBY ON per inserire l’ultima fonte selezionata.
Premere CD, TUNER, TAPE (TAPE 1/2) o AUX.
Premere OPENCLOSE.L’impianto si commuta in modalità CD.
In modalità Eco Power Standby
Premere ECO POWER per inserire l’ultima fonte selezionata.
● Premere CD, TUNER, TAPE 1/2 o AUX sul telecomando.
Commutazione dellimpianto in modalità Standby
In modalità Demonstration
Premere e tenere premuto Çsull’apparecchio.
In una qualsiasi altra modalità sorgente (tranne la modalità Eco Power Standby)
Premere STANDBY ON (o B sul telecomando). Sul display verrà visualizzato l’orologio quando l’impianto si trova in modalità Standby.
Commutazione dellimpianto in modalità Eco Power Standby (< 1 Watt)
Premere ECO POWER (o premere e tenere premuto B sul telecomando). Si visualizza “ECO PWR”, quindi dallo schermo scomparirà qualsiasi scritta. Si illuminerà il LED ECO POWER che indica che l’impianto funziona in modalità economica.
Nota: – Se non è stata disattivata la modalità Demonstration, questa riprenderà 5 secondi dopo la commutazione dell’impianto in modalità Eco Power Standby o Standby.
Modalità Dim
E’ possibile selezionare la luminosità desiderata per il display.
In qualsiasi modalità di sorgente (tranne la modalità Eco Power Standby o Standby), per selezionare la modalità di visualizzazione DIM 1, DIM 2, DIM 3 o DIM OFF, premere ripetutamente DIM MODE. Sul display comparirà DIM, tranne per la modalità DIM OFF.
DIM mode
1
2
3
OFF
Luminosità
normale
metà
metà
normale
Analizzatore di spettro
spento
acceso
spento
acceso
Italiano
139
Funzioni principali
Controllo del volume
Per aumentare (ruotare la manopola in senso orario o premere VOLUME +) o diminuire (ruotare la manopola in senso antiorario o premere VOLUME -) il livello dell’audio, regolare VOLUME.
Ascolto con le cuffie
Collegare la spina delle cuffie alla presa n sul pannello frontale dell’apparecchio. Gli altoparlanti verranno silenziati.
Navigazione del suono
Per ascolto ottimale del suono, selezionare solamente uno alla volta i seguenti controlli dei suoni di navigazione. Suono MAX, DSC o VEC.
Italiano
Suono MAX - suono ottimale
Il suono MAX offre il migliore missaggio di varie caratteristiche del suono (DSC, VEC, DBB ad esempio).
Premere ripetutamente MAX SOUND (o MAX sul telecomando).
Se attivato, MAX SOUND si visualizzerà sul display ed il tasto MAX SOUND si illuminerà. Se disattivato, si visualizza “MAX OFF”.
Nota: – Quando si seleziona MAX, tutte le altre navigazione di suono si spengono automaticamente.
1
=
=
B
B
D
N
2
U
O
R
R
U
S
E
L
B
I
D
E
R
C
N
I
1
=
=
1
=
=
JOG
D
C
S
D
C
E
V
VEC (Virtual Environment Control)
La funzione VEC consente di regolare l’impianto su un tipo di ambiente.
1 Premere VEC.
La selezione selezionata VEC viene visualizzata.
2 Regolare il comando JOG (o premere
ripetutamente VEC sul telecomando) per selezionare CINEMA, HALL o CONCERT.
Nota: – Quando si seleziona VEC, viene attivata automaticamente la funzione Incredible Surround.
DSC (Digital Sound Control)
La funzione DSC consente di godere degli speciali effetti sonori che prevedono particolari preimpostazioni dell’equalizzatore, ottimizzando la riproduzione musicale.
1 Premere DSC .
La selezione selezionata DSC viene visualizzata.
2 Regolare il comando JOG (o premere
ripetutamente DSC sul telecomando) per selezionare OPTIMAL, JAZZ, ROCK o TECHNO.
140
DBB (Dynamic Bass Boost)
Il modo DBB ottimizza la risposta dei bassi.
1 Premere DBB .
Sul display comparirà DBB, tranne per la modalità DBB OFF.
2 Regolare il comando JOG (o premere
ripetutamente DBB 1/2/3 sul telecomando) per selezionare DBB 1, DBB 2, DBB 3 o DBB OFF.
Nota: – Alcuni CD o cassette possono essere registrati con un elevato livello di modulazione. Questo può causare distorsione ai volumi elevati. Se ciò si verifica, disattivare e DBB o ridurre il volume.
Selezione automatica di DSC-DBB
La migliore impostazione di DBB viene generata automaticamente per ogni selezione di DSC. E’ possibile selezionare manualmente l’impostazione DBB più adatta all’ambiente di ascolto.
Funzioni principali
DSC
JAZZ
ROCK
TECHNO
OPTIMAL
DBB
spento
acceso (3)
acceso (3)
acceso (2)
Incredible Surround
Questa funzione ingrandisce la distanza virtuale tra gli altoparlanti anteriori per un effetto stereo incredibilmente ampio e avvolgente.
Premere ripetutamente INCREDIBLE SURROUND (o INC. SURR. sul
telecomando). Se la funzione è attivata, sul display comparirà
INC. SUR e si visualizza “INCR SURROUND”.
Se la funzione è disattivata, si visualizza “IS OFF”.
Italiano
141
Utilizzo dei CD
2
2
1
DISC CHANGE
DISC 1 DISC 2 DISC 3
OPEN•CLOSE
1
CD DIRECT
REPEAT
VOLUME
DBB 1/2/3
DSC VEC
SLEEP
TUNERTAPE 1/2CD
MAXAUXINC.SURR.
21
3
SHUFFLE
Italiano
142
IMPORTANTE! – Questo impianto è progettato per l’utilizzo di dischi di tipo normale. Non utilizzare quindi accessori quali anelli di stabilizzazione dischi o fogli di trattamento dischi, ecc. disponibili in commercio, onde evitare di provocare l’inceppamento del meccanismo del cambia-CD. – Non caricare più di un disco per ogni vassoio.
Dischi per la riproduzione
Questo impianto è in grado di riprodurre tutti i dischi CD audio digitali, i dischi CDR (CD­Recordable) audio digitali finalizzati e i dischi CDRW (CD-Rewritable) audio digitali finalizzati.
Caricamento dei dischi
1 Per aprire il vassoio porta-CD, premere
OPENCLOSE.
2 Caricare un disco su ciascuno dei due vassoi.
Per caricare il terzo disco, premere DISC CHANGE.
Il vassoio porta-CD ruota finché il vassoio vuoto non è pronto per il caricamento.
3 Per chiudere il vassoio porta-CD, premere
OPENCLOSE.
Verrà visualizzato “READING”. Sul display verranno mostrati il vassoio porta-CD, il numero totale di brani e il tempo di riproduzione. Un pulsante luminoso indica che nel vassoio è stato caricato un disco.
Nota: – Caricare i dischi con il lato dell’etichetta rivolto verso l’alto. – Per garantire buone prestazioni dell’impianto, prima di procedere, attendere finché il vassoio porta-CD non legge completamente il/i disco/dischi.
Utilizzo dei CD
Riproduzione dei dischi
Per riprodurre tutti i dischi nel vassoio
PremereÉÅ .Tutti i dischi disponibili verranno riprodotti
una volta, quindi si arresteranno. Durante la riproduzione, sul display verranno visualizzati il vassoio selezionato, il numero di brani e il tempo di riproduzione trascorso del brano in ascolto.
Per riprodurre solo un disco
Nella modalità CD, premere DISC 1/2/3 (o CD DIRECT 1/2/3 sul telecomando).
Il disco selezionato verrà riprodotto una volta e quindi si arresterà.
Per interrompere la riproduzione
PremereÉÅ .Il tempo di riproduzione trascorso del brano
in ascolto lampeggia.
Per riprendere la riproduzione, premere nuovamenteÉÅ .
Per interrompere la riproduzione
Premere Ç.
Come selezionare un brano/ passaggio desiderato
Per cercare un particolare passaggio durante la riproduzione
Premere e tenere premuto à o á e rilasciare il pulsante una volta trovato il passaggio desiderato. Durante la ricerca, il volume si riduce.
Per selezionare un brano desiderato
Premere ripetutamente í o ë, finché sul display non compare il brano desiderato.
Se la riproduzione viene interrotta, premere ÉÅ per avviarla.
Nota: – In modalità Shuffle (Riproduzione in ordine casuale), se si preme í, il lettore salta solo all’inizio del brano attuale.
Per saltare allinizio del brano attuale durante la riproduzione
Premere una volta í.
Come sostituire i dischi durante la riproduzione
1 Premere DISC CHANGE.
La piastra del disco si aprirà senza interrompere la riproduzione in corso.
2 Per cambiare il disco interno, premere
nuovamente DISC CHANGE.
Verrà visualizzato “DISC CHANGE” e si interromperà la riproduzione del disco. Il vassoio si chiude per recuperare il disco interno, quindi si riapre rendendo accessibile il disco in questione.
Ripetere e Shuffle (Riproduzione casuale)
È possibile selezionare e cambiare le varie modalità di riproduzione prima o durante la riproduzione.
Italiano
Ripetere la riproduzione
1 Premere ripetutamente REPEAT dal
telecomando per selezionare : TRACK” - per ripetere la riproduzione del brano corrente. DISC” - per ripetere la riproduzione del disco corrente. ALL DISC” o “PROGRAM” - per ripetere la riproduzione di tutti i dischi o programmi disponibili.
2 Per riprendere la riproduzione normale, premere
REPEAT finché non viene visualizzata la
modalità “OFF”. Sul display comparirà REP, tranne per la modalità REPEAT OFF.
143
Utilizzo dei CD
Riproduzione casuale
1 Premere SHUFFLE sul telecomando.
Sul display verranno visualizzati “SHUFFLE” e
SHUF.
Tutti i dischi presenti o i brani programmati (se programma è attivo) verranno riprodotti in modo casuale.
2 Per riprendere la riproduzione normale, premere
nuovamente SHUFFLE.
Dal display scomparirà SHUF.
Nota: – Durante la riproduzione di un programma o nella modalità di shuffle, non è possibile ripetere solamente la riproduzione del corrente disco (Modalità Ripeti Disco). – Premendo il tasto OPEN•CLOSE annulla tutte le modalità di ripetizione e di shuffle.
Programmazione dei brani dei
Italiano
dischi
I brani possono essere programmati solo se la riproduzione non è in corso. In memoria possono essere memorizzati, in qualsiasi ordine, fino a 40 brani.
1 Caricare i dischi desiderati nel vassoio (vedere
“Caricamento dei dischi”).
2 Per avviare la programmazione, premere
PROGRAM.
PROG inizierà a lampeggiare.
3 Per selezionare un disco, premere il pulsante
CD o DISC 1/2/3.
4 Per selezionare il brano desiderato, premere
ripetutamente í o ë.
5 Per memorizzare il brano, premere PROGRAM.
Per memorizzare altri dischi e brani, ripetere i punti da 3 a 5.
6 Per terminare la programmazione, premere una
volta Ç.
PROG rimane e la modalità di programma rimane attiva. Sul display verranno visualizzati il numero totale dei brani programmati e il tempo di riproduzione totale.
7 Per avviare la riproduzione del programma,
premere ÉÅ . Verrà visualizzato “PLAY PROGRAM”.
Nota: – Se il tempo di riproduzione totale è superiore a "99:59" o se uno dei brani programmati presenta un numero superiore a 30, sul display comparirà quindi "--:--" invece del tempo di riproduzione totale. – Se si tenta di programmare più di 40 brani, verrà visualizzato “FULL”. – Se si preme uno qualsiasi dei pulsanti CD DIRECT 1/2/3, l’impianto riproduce il disco o brano selezionato e il programma memorizzato verrà temporaneamente ignorato. Scomparirà temporaneamente dal display anche il simbolo
PROG e ricomparirà al termine della riproduzione
del disco selezionato. – Durante la programmazione, se non si preme alcun pulsante per 20 secondi, l’impianto disattiva automaticamente la modalità Programme.
Per esaminare il programma
Interrompere la riproduzione e premere ripetutamente í o ë.
Per uscire dalla modalità Review, premere Ç.
Come cancellare un programma
Premere una volta Ç quando la riproduzione è ferma or due volte durante la riproduzione.
PROG scompare e si visualizza “PROGRAM CLEARED” (programma cancellato).
Nota: – Il programma verrà cancellato allo scollegamento dell’impianto dall’alimentazione o all’apertura del vassoio porta-CD.
Per la registrazione, vedere la sezione “Utilizzo/Registrazione delle cassette”.
144
Ricezione radio
NEWS
Sintonizzazione sulle stazioni radio
1 Per selezionare la modalità TUNER, premere
TUNER.
Si visualizza “TUNER”. Pochi secondi dopo, verrà visualizzata la frequenza radio attuale.
2 Premere nuovamente TUNER per selezionare
la gamma di lunghezze d’onda desiderata : FM, MW e LW.
3 Premere e tenere premuto à o á, finché
l’indicazione di frequenza non inizia a cambiare, quindi rilasciare il pulsante. Sul display viene visualizzato “SEARCH”, finché non viene rilevata una stazione radio con una forza di segnale sufficiente.
4 Se necessario, ripetere il passo 3 sino ad
individuare la stazione desiderata.
Per sintonizzarsi su una stazione debole, premere brevemente e ripetutamente à o á, finché non si ottiene la ricezione ottimale.
Memorizzazione delle stazioni radio di preselezione
Si possono memorizzare fino a 40 stazioni radio.
Programmazione automatica delle preselezioni
Impostazione Plug e Play (vedere “Funzioni principali – Plug e Play”)
OPPURE
TUNERTAPE 1/2CD
MAXAUXINC.SURR.
CD DIRECT
21
3
SLEEP
REPEAT
VOLUME
DBB 1/2/3
DSC VEC
SHUFFLE
1 Per selezionare la modalità TUNER, premere
TUNER.
Per avviare la memorizzazione automatica in base a un numero di preselezione desiderato
Per selezionare il numero di memoria desiderato, premere í o ë. Le stazioni radio memorizzate in una delle preselezioni non verranno nuovamente memorizzate in un altro numero di preselezione.
2 Premere e tenere premuto PROGRAM finché
sul display non compare “AUTO”.
PROG inizia a lampeggiare.Il sistema memorizza automaticamente le
stazioni radio con sufficiente forte segnale, inizia dalle stazioni RDS seguito dalle bande d’onda FM, MW, e LW rispettivamente. Stazioni deboli RDS potrebbero essere memorizzate in preimpostazioni seguenti. Quando tutte le stazioni radio disponibili sono memorizzate oppure viene usata la memoria per 40 preimpostazioni, l’ultima stazione radio preimpostata (oppure la prima stazione RDS disponibile) verrà riprodotta.
Per interrompere la memorizzazione automatica delle stazioni
Premere PROGRAM oÇ sull’apparecchio.
Italiano
145
Ricezione radio
Nota: – Se non è selezionato alcun numero di preselezione, la memorizzazione automatica avrà inizio dalla preselezione (1) e tutte le stazioni memorizzate in precedenza verranno sovrascritte.
Programmazione manuale delle preselezioni
1 Sintonizzarsi sulla stazione desiderata (vedere
“Sintonizzazione sulle stazioni radio”).
2 Premere PROGRAM.
PROG inizierà a lampeggiare.Verrà visualizzato per la selezione il numero
di stazione di preselezione successivo disponibile.
Per memorizzare la stazione radio su unaltra preselezione
Per selezionare il numero di preselezione desiderato, premere í o ë.
3 Premere nuovamente PROGRAM per
Italiano
memorizzare la stazione radio.
PROG scomparirà dal display.
Per memorizzare altre stazioni radio di
preselezione, ripetere i punti da 1 a 3.
Per uscire dalla modalità preimpostata manuale
Premere Ç sull’apparecchio.
Nota: – Se si tenta di memorizzare più di 40 stazioni radio di preselezione, verrà visualizzato “FULL”. – Durante la programmazione, se non si preme alcun pulsante per 20 secondi, l’impianto disattiva automaticamente la modalità Programme.
Sintonizzazione su stazioni radio di preselezione
Una volta memorizzate le stazioni radio, premere
í o ë per selezionare il numero di preselezione desiderato. Sul display verranno visualizzati il numero della stazione, la frequenza radio e la gamma di lunghezze d’onda.
RDS
L’RDS (Radio Data System) è un servizio di trasmissione che consente l’invio da parte delle stazioni FM di informazioni supplementari, oltre al normale segnale radio FM. Queste informazioni aggiuntive possono contenere:
Nome della stazione: Viene visualizzato il nome della stazione radio. Tipo di programma: I seguenti tipi di programmi possono essere ricevuti dal sintonizzatore: notiziari, lavoro, informazioni, sport, didattica, teatro, cultura, scienze, varie, musica pop, musica rock, musica M.O.R. (middle of the road), musica leggera, musica classica, altri tipi di musica, nessun tipo. Testo radio (RT): Sul display vengono memorizzati messaggi di testo.
Ricezione di una stazione radio RDS
Sintonizzazione su una stazione radio dalla banda FM. Se la stazione radio trasmette il segnale RDS, sul display compariranno il logo RDS (RDS) e il nome della stazione radio.
Verifica delle informazioni RDS
Premere ripetutamente RDS per scorrere tra le seguenti informazioni (se disponibili): NOME DELLA STAZIONE TIPO DI PROGRAMMA TESTO RADIO FREQUENZA NOME DELLA STAZIONE …
Nota: – Se la stazione radio sintonizzata non trasmette il segnale RDS o non è una stazione RDS, si visualizza “NO RDS”. – Se il messaggio di testo RDS non è disponibile nella stazione RDS, si visualizza “NO RDS TEXT”.
Per la registrazione, vedere la sezione “Utilizzo/Registrazione delle cassette”.
146
Ricezione radio
Impostazione dellorologio RDS
Alcune stazioni radio RDS potrebbero trasmettere un orario reale d’orologio ad un intervallo di ogni minuto. È possibile impostare l’orologio utilizzando un segnale orario che viene trasmesso assieme al segnale RDS.
1 Premere due volte CLOCKTIMER. 2 Premere RDS.
Si visualizza “SEARCH RDS TIME”.Quando si legge l’orario RDS, si visualizza
RDS TIME“(orario RDS) e l’orario corrente viene memorizzato. Se la stazione RDS non trasmette l’ora RDS entro 90 secondi, si visualizza “NO RDS TIME”.
Nota: – Alcune stazioni RDS possono trasmettere un segnale orario in tempo reale a intervalli di un minuto. La precisione dell’ora trasmessa dipende dalla stazione RDS che la invia.
NEWS (Notiziari) (disponibile solo in
stazioni radio RDS)
Una volta individuato il tipo di programma (PTY) News in una stazione RDS, viene attivata automaticamente la modalità TUNER.
IMPORTANTE! La funzione NEWS può essere attivata in modalità Standby, Demonstration o in una qualsiasi altra modalità sorgente, ad eccezione delle modalità Tuner ed Eco Power Standby.
2 Se viene individuata la trasmissione di un
notiziario, il sistema si commuta automaticamente nella modalità Tuner. NEWS inizia a lampeggiare.
Nota: – Prima di selezionare la funzione NEWS, occorre uscire dalla modalità Tuner. – Prima di attivare la funzione NEWS, assicurarsi che le prime 5 preselezioni siano stazioni RDS. – La funzione NEWS funziona solo una volta per ogni attivazione. – La funzione NEWS non si attiva se è in corso una registrazione. – Se nessuna stazione RDS viene rilevata, si visualizza NO RDS NEWS(nessuna notizia RDS).
Annullamento della funzione NEWS
Per selezionare la modalità Tuner, premere nuovamente NEWS o premere TUNER.
Durante il notiziario, premere uno qualsiasi degli altri tasti sorgente disponibili per eseguire la modalità sorgente interessata.
Italiano
Per attivare la funzione delle notizie (NEWS)
1 Premere e tenere premuto NEWS, finché non
viene visualizzato "NEWS".
Sul display comparirà NEWS.Verrà eseguita la scansione delle stazioni radio
memorizzate nelle prime cinque preselezioni e occorrerà attendere che siano disponibili i dati relativi al tipo di programma NEWS su una di queste stazioni radio RDS. Durante la ricerca di NEWS, l’attività della sorgente in corso non viene interrotta.
147
Utilizzo/Registrazione delle cassette
Italiano
CD DIRECT
REPEAT
VOLUME
DBB 1/2/3
DSC VEC
SLEEP
TUNERTAPE 1/2CD
MAXAUXINC.SURR.
21
3
SHUFFLE
IMPORTANTE! – Prima di riprodurre un nastro, riavvolgerlo con una matita nel caso in cui sia allentato, onde evitare che si inceppi o che blocchi il meccanismo. – Il nastro C-120 è estremamente sottile ed è facilmente deformabile o danneggiabile. Se ne sconsiglia l’uso in questo impianto. – Conservare i nastri a temperatura ambiente e non posizionarli a stretto contatto con un campo magnetico (ad esempio, un trasformatore, un televisore o un altoparlante).
148
Inserimento della cassetta
1 Per aprire lo sportello del
deck cassetta, premere
OPEN.
2 Inserire la cassetta con il
lato aperto rivolto verso il basso e la bobina su cui è riavvolto il nastro rivolta verso sinistra.
3 Richiudere il deck.
Riproduzione delle cassette
Per riprodurre una piastra di nastro selezionata
1 Per selezionare il deck cassetta 1 o 2, premere
ripetutamente TAPE (o TAPE 1/2 sul telecomando).
2 Premere ÉÅ .
Per terminare la riproduzione
Premere Ç.
Utilizzo/Registrazione delle cassette
Per selezionare la riproduzione automatica o la singola riproduzione
Per selezionare le diverse modalità di riproduzione, premere ripetutamente A. REPLAY. Sul display verrà visualizzato "AUTO REPLAY" ( ) o “ONCE” ( ) .
AUTO REPLAY…Il nastro si riavvolge
automaticamente al termine della riproduzione e viene riprodotto nuovamente fino a un massimo di 20 volte.
ONCE ..............Il nastro riproduce il lato
selezionato una volta e quindi si arresta.
Riavvolgimento/avanzamento rapido
1 Interrompere la riproduzione e premere
ripetutamente à o á. La cassetta si arresta automaticamente terminato il riavvolgimento o l’avanzamento del nastro.
2 Premere Ç per interrompere il riavvolgimento
o l’avanzamento del nastro.
Nota: – Durante il riavvolgimento o l’avanzamento rapido di un nastro, è inoltre possibile selezionare un’altra sorgente (ad esempio, CD o TUNER ).
Informazioni generali di registrazione
Per la registrazione, utilizzare solo un nastro del tipo IEC I (nastro normale).
Il livello di registrazione viene impostato automaticamente, indipendentemente dalla posizione di Volume, DBB, DSC ecc.
Il nastro viene fissato a entrambe le estremità con il leader. All’inizio e alla fine del nastro, non verrà registrato nulla per 6-7 secondi.
Per impedire la registrazione accidentale, rompere la linguetta sul bordo del nastro che si desidera proteggere.
Se è visualizzato “CHECK TAPE”, la linguetta di
protezione è stata rotta. Applicare un pezzo di nastro adesivo trasparente sull’apertura.
IMPORTANTE! – La registrazione è consentita se non vengono violati i diritti di copyright o altri diritti di terzi. – La registrazione può avvenire solo sul deck cassetta 2.
Operazioni preliminari alla registrazione
1 Per selezionare TAPE 2, premere TAPE. 2 Caricare un nastro registrabile nel deck cassetta
2 con tutta la bobina a sinistra.
3 Preparare la sorgente da registrare.
CD – Caricare il/i disco/dischi. TUNER – Sintonizzarsi sulla stazione radio
desiderata. TAPE – Caricare il nastro preregistrato nel deck cassetta 1 con tutta la bobina a sinistra.
AUX – Collegare l’apparecchiatura esterna.
Durante la registrazione
REC inizia a lampeggiare.
Non è possibile ascoltare un’altra sorgente, se
non per duplicare nastri.
Non è possibile attivare la funzione del timer durante la registrazione o il duplicare nastri.
Italiano
149
Utilizzo/Registrazione delle cassette
Registrazione con un solo pulsante (One Touch”)
1 Per selezionare la sorgente, premere CD,
TUNER o AUX.
2 Avviare la riproduzione della sorgente
selezionata.
3 Per avviare la registrazione, premere RECORD.
Per interrompere la registrazione
Premere Ç sull’apparecchio.
Nota: – La registrazione “One Touch” non può essere effettuata in modalità TAPE; verrà visualizzato “SELECT SOURCE”.
Registrazione CD Synchro
1 Per selezionare il disco, premere CD.
Per selezionare il brano desiderato di cui
Italiano
eseguire la registrazione, premere í o ë.
I brani possono essere programmati nell’ordine desiderato per la registrazione (vedere “Utilizzo dei CD – Programmazione dei brani dei dischi”).
2 Per avviare la registrazione, premere RECORD.
La riproduzione del disco inizierà automaticamente.
Duplicazione dei nastri
1 Caricare il nastro preregistrato nel deck cassetta
1.
E’ possibile impostare il nastro sul passaggio desiderato all’avvio della registrazione.
2 Premere DUBBING.
La riproduzione e la registrazione iniziano contemporaneamente.
Verrà visualizzato “DUB”.
La duplicazione dei nastri può avvenire solo su
un lato del nastro. Per continuare la registrazione sul lato inverso, al termine del lato A, girare i nastri sul lato B e ripetere la procedura.
Per interrompere la duplicazione
Premere Ç.
Nota: – La duplicazione dei nastri può avvenire solo dal deck cassetta 1 al deck cassetta 2. – Per garantire una buona duplicazione, utilizzare nastri della stessa lunghezza.
Per selezionare un altro brano durante la registrazione
1 Per interrompere la registrazione, premereÉÅ. 2 Per selezionare il brano desiderato, premere í
oë.
3 Per riprendere la registrazione, premereÉÅ.
Per interrompere la registrazione
Premere Ç.La registrazione e la riproduzione del disco si
interromperanno contemporaneamente.
150
Orologio/Timer
TUNERTAPE 1/2CD
MAXAUXINC.SURR.
CD DIRECT
21
3
SLEEP
REPEAT
VOLUME
DBB 1/2/3
DSC VEC
SHUFFLE
IMPORTANTE! Nella modalità Eco Power Standby, non è possibile attivare la funzione Clock (orologio) o timer.
Visualizzazione dellorologio
L’orologio (se impostato) viene visualizzato in modalità Standby.
Per visualizzare lorologio in una qualsiasi modalità sorgente (ad esempio CD o TUNER)
Premere CLOCKTIMER.L’orologio verrà visualizzato per alcuni
secondi. Se l’orologio non è stato impostato, verrà visualizzato "--:--".
Impostazione dellorologio
L’orologio può essere impostato in modalità a 12 o 24 ore (ad esempio "AM 12:00" o "00:00").
1 Nella modalità di standby o visualizza orologio,
premere una volta CLOCKTIMER. In qualsiasi modalità di sorgente, premere due
volte CLOCKTIMER.
2 Per selezionare la modalità orologio, premere
ripetutamente PROGRAM.
➜ "AM 12:00" o "00:00" inizia a lampeggiare.
3 Per impostare l’ora, premere ripetutamente à o
á sull’apparecchio.
4 Per impostare i minuti, premere più volteí o
ë sull’apparecchio.
5 Per memorizzare l’impostazione, premere
nuovamente CLOCKTIMER.
L’orologio inizierà a funzionare.
Per uscire senza memorizzare limpostazione
Premere Ç sull’apparecchio.
Nota: – L’impostazione dell’orologio viene annullata se si scollega il cavo di alimentazione o se si verifica un’interruzione di corrente. – Durante l’impostazione dell’orologio, se non si preme alcun pulsante per 90 secondi, l’impianto disattiva automaticamente la modalità di impostazione dell’orologio. – Per impostare automaticamente l’orologio tramite il segnale orario nel segnale RDS, vedere la sezione “Ricezione radio – Impostazione dell’orologio RDS”.
Italiano
151
Orologio/Timer
Impostazione del timer
L’impianto può passare automaticamente alla modalità CD, TUNER o TAPE 2 a un’ora preimpostata, per fungere da allarme sveglia.
IMPORTANTE! – Prima di impostare il timer, assicurarsi che l’orologio sia impostato correttamente. – Il timer rimane sempre attivato dopo l’impostazione. – Il timer non si attiverà se è in corso una registrazione. – Il volume del timer aumenterà gradualmente dal livello minimo fino a raggiungere il livello massimo di volume sintonizzato.
1 Per selezionare la modalità timer, premere e
tenere premuto CLOCKTIMER per oltre due secondi.
➜ "AM 12:00", "00:00" o l’ultima impostazione
Italiano
del timer inizia a lampeggiare.
TIMER inizia a lampeggiare.La sorgente selezionata si illumina, mentre le
altre sorgenti disponibili lampeggiano.
2 Premere CD, TUNER o TAPE per selezionare
la sorgente desiderata.
Assicurarsi che la sorgente audio sia stata preparata. CD – Caricare il disco. Per partire da un determinato brano, preparare un programma (vedere “Utilizzo dei CD – Programmazione dei brani dei dischi”). TUNER – Sintonizzarsi sulla stazione radio desiderata. TAPE – Caricare il nastro preregistrato nel deck cassetta 2.
3 Per impostare l’ora di attivazione del timer,
premere ripetutamente à o á sull’apparecchio.
4 Per impostare il minuto di attivazione del timer,
premere ripetutamenteí o ë sull’apparecchio.
5 Per memorizzare l’ora di attivazione, premere
CLOCKTIMER.
TIMER rimarrà visualizzato sul display.
All’ora preimpostata, la sorgente selezionata
verrà riprodotta.
Per uscire senza memorizzare limpostazione
Premere Ç sull’apparecchio.
Nota: – Se la sorgente selezionata (CD) non è disponibile al raggiungimento dell’ora impostata nel timer, verrà selezionato automaticamente TUNER. – Durante l’impostazione del timer, se non si preme alcun pulsante per 90 secondi, l’impianto disattiva automaticamente la modalità di impostazione timer.
Per disattivare il timer
1 Tenere premuto il tasto CLOCKTIMER per
più di due secondi.
2 Premere 9 sull’impianto per annullare il timer.
Sul display verrà visualizzato “OFF” e scomparirà TIMER.
Per attivare il timer (allo stesso orario e stessa sorgente)
1 Tenere premuto il tasto CLOCKTIMER per
più di due secondi.
2 Premere nuovamente CLOCKTIMER per
memorizzare l’ora di avvio. Sul display comparirà TIMER.
152
Orologio/Timer
Impostazione del timer Sleep (spegnimento)
Il timer Sleep consente la commutazione automatica dell’impianto nella modalità Standby a un’ora preimpostata.
1 Per impostare un’ora, premere ripetutamente
SLEEP sul telecomando.
Si possono selezionare le seguenti opzioni (ora in minuti):
15 30 45 60 OFF 15 … Verrà visualizzato “SLEEP XX” o “OFF”. “XX” è l’ora espressa in minuti.
2 Al raggiungimento dell’intervallo di tempo
desiderata, interrompere premendo il pulsante SLEEP. Sul display comparirà SLEEP, tranne per la modalità “OFF”. Il timer Sleep è ora impostato. Prima che avvenga la commutazione nella modalità Standby, verrà visualizzato un conto alla rovescia di 10 secondi.
"SLEEP 10" "SLEEP 9"....
"SLEEP 1" "SLEEP"
Per controllare il periodo di tempo rimanente dopo il timer di sonno è stato attivato
Premere una volta SLEEP.
Per cambiare il tempo di sonno programmato
Premere nuovamente SLEEP mentre si visualizza il rimanente tempo di sonno. Sul display si visualizzerà le opzioni del successivo timer di sonno.
Per disattivare il timer Sleep
Premere ripetutamente SLEEP finché non viene visualizzato “OFF” o premere il pulsante
STANDBY ON.
Italiano
Ascolto di sorgenti esterne
1 Collegare i connettori di uscita audio
dell’apparecchiatura esterna (televisore, videoregistratore, lettore Laser Disc, lettore DVD o registratore CD) ai connettori
AUX/CDR IN dell’impianto.
Sorgenti esterne
2 Premere AUX per selezionare il modo esterno.
Verrà visualizzato “AUX” o “CDR”.
Nota: – E’ possibile selezionare tutte le funzioni di controllo del suono (DSC, DBB, ecc .) – Per informazioni dettagliate sulle apparecchiature collegate, consultare le istruzioni di funzionamento corrispondenti.
Per la registrazione, vedere la sezione “Utilizzo/Registrazione delle cassette”.
153
Specifiche
Italiano
AMPLIFICATORE
Potenza di uscita .............................. 2 x 120 W MPO
................................................................ 2 x 60 W RMS
Rapporto segnale-rumore ............ 67 dBA (IEC)
Risposta in frequenza ....................... 50 – 15.000 Hz
Sensibilità ingresso
AUX In / CDR In ................................. 500 mV / 1V
Uscita
Altoparlanti .............................................................. 6
Cuffie .................................................... 32 – 1.000
(1) (6 , 1 kHz, 10% THD)
LETTORE CD
Numero di brani programmabili ............................ 40
Risposta in frequenza ....................... 20 – 20.000 Hz
Rapporto segnale-rumore ......................... ≥ 80 dBA
Separazione canali ............................ 60 dB (1 kHz)
Distorsione armonica totale ..................... < 0,003%
RICEZIONE RADIO
Gamma FM ........................................... 87,5 – 108 MHz
Gamma MW ...................................... 531 – 1.602 kHz
Gamma LW............................................. 153 – 279 kHz
Numero di preselezioni .............................................. 40
Antenna
FM .................................................................. Filo da 75
AM ........................................................ Antenna a telaio
LETTORE CASSETTE
Risposta in frequenza
Nastro normale (tipo I) 80 – 12.500 Hz (8 dB)
Rapporto segnale-rumore
Nastro normale (tipo I) ........................... ≥ 48 dBA
Wow e flutter .............................................. 0,4% DIN
ALTOPARLANTI
(1)
Impianto ............ 3-vie; bass reflex a doppia porta
Impedenza ........................................................................ 6
Woofer ................................................................... 1 x 5,25"
Tweeter...................................................................... 1 x 2,6"
Dimensioni (l x a x p) ..... 210 x 315 x 235 (mm)
Peso .......................................................................3,0 kg cad.
GENERALE
Materiale/finitura ........................... Polistirene/metallo
Alimentazione in c.a. .............. 220 – 230 V / 50 Hz
Assorbimento di corrente
Attivo .......................................................................... 60 W
Standby .................................................................. 25 W
Eco Power Standby ...........................................< 1 W
Dimensioni (l x a x p) ..... 265 x 310 x 381 (mm)
Peso (senza altoparlanti) ...................................... 7,0 kg
Le specifiche e l’estetica sono suscettibili di modifiche senza preavviso.
154
Manutenzione
C CB
B
A
Pulizia dell’unità
Utilizzare un panno morbido leggermente inumidito con una soluzione detergente delicata. Non utilizzare soluzioni contenenti alcool, ammoniaca o sostanze abrasive.
Pulizia dei dischi
Pulire il disco sporco utilizzando un panno e procedendo dal centro verso l’esterno. Non pulire il disco con movimenti circolari.
Non utilizzare diluenti quali benzina, diluenti, detergenti disponibili in commercio o spray antistatico per dischi analogici.
Pulizia della lente del disco
Dopo un utilizzo prolungato, è possibile che sulla lente del disco si accumuli sporcizia o polvere. Per garantire una buona qualità di riproduzione, pulire la lente del disco con Philips CD Lens Cleaner o con un qualsiasi detergente disponibile in commercio. Seguire le istruzioni ripor tate sul contenitore.
Pulizia delle testine e dei percorsi del nastro
Per garantire una buona qualità di registrazione e
riproduzione, pulire le testine A, i cuscinetti di trascinamento B e i rullini di pressione C ogni 50 ore di funzionamento.
Utilizzare un cotton fioc leggermente inumidito con detergente liquido o con alcool.
Per pulire le testine si può inoltre riprodurre un nastro di pulizia una volta.
Smagnetizzazione delle testine
Utilizzare un nastro smagnetizzatore disponibile presso il rivenditore dell’apparecchio.
Italiano
Individuazione dei guasti
AVVERTENZA Non tentare in nessun caso di riparare personalmente l’impianto, per non invalidare la garanzia. Non aprire l’apparecchio, onde evitare il rischio di scossa elettrica.
In caso di guasti, verificare innanzitutto i punti elencati di seguito, prima di portare a far riparare l’apparecchio. Se non si è in grado di risolvere il problema seguendo i suggerimenti indicati sotto, rivolgersi al rivenditore o al Centro di assistenza.
Problema Soluzione
FUNZIONAMENTO DEL CD
Viene visualizzatoNO DISC”. – Inserire un disco.
Viene visualizzatoDISC NOT FINALIZED”. – Utilizzare un disco CD-RW o CD-R finalizzato.
– Verificare se il disco è inserito capovolto. – Attendere che la condensa sulla lente evapori. – Sostituire o pulire il disco; vedere
“Manutenzione”.
155
Individuazione dei guasti
RICEZIONE RADIO
La qualità della ricezione radio è scarsa. – Se il segnale è troppo debole, regolare l’antenna
UTILIZZO/REGISTRAZIONE DELLE CASSETTE
E impossibile eseguire la – Pulire le par ti del deck; vedere “Manutenzione”. registrazione o la riproduzione. – Utilizzare solo nastro NORMAL (IEC I).
E impossibile aprire lo sportello del – Rimuovere e ricollegare la spina di alimentazione deck cassetta. in c.a. e accendere nuovamente l’apparecchio.
GENERALE
Lapparecchio non reagisce alla – Rimuovere e ricollegare la spina di alimentazione pressione dei pulsanti. in c.a. e accendere nuovamente l’apparecchio.
Non proviene alcun audio o l’audio è – Regolare il volume. di qualità scarsa. – Scollegare le cuffie.
Italiano
Le uscite audio sinistra e destra – Verificare i collegamenti e l’ubicazione degli sono invertite. altoparlanti.
Il telecomando non funziona – Selezionare la sorgente (ad esempio CD o correttamente. TUNER) prima di premere il pulsante funzione
Il timer non funziona. – Impostare correttamente l’orologio.
Non tutti i pulsanti luminosi emettono – Per selezionare la modalità di visualizzazione luce. DIM OFF, premere DIM.
Limpostazione dellorologio/timer – Si è verificata un’interruzione di corrente o è si è cancellata. stato scollegato il cavo di alimentazione. Risettare
Limpianto visualizza automaticamente – Premere e tenere premuto Ç sull’apparecchio le funzioni e i pulsanti iniziano a per disattivare la funzione Demonstration. lampeggiare.
o collegare un’antenna esterna per migliorare la ricezione.
– Aumentare la distanza tra l’impianto Mini HiFi e il
televisore o videoregistratore.
– Applicare un pezzo di nastro adesivo sullo spazio
della linguetta mancante.
– Verificare che gli altoparlanti siano collegati
correttamente.
– Verificare che il filo spellato dell’altoparlante sia
correttamente inserito.
(É,í,ë).
– Ridurre la distanza tra il telecomando e
l’apparecchio.
– Inserire le batterie con le relative polarità (segni
+/-) allineate come indicato. – Sostituire le batterie. – Puntare il telecomando verso il sensore a raggi
infrarossi dell’apparecchio.
– Tenere premuto CLOCK•TIMER per accendere
il timer. – Se si sta registrando o il duplicare nastri, arrestare
la registrazione.
l’orologio/timer.
156
Loading...