PARKSIDE PDAP 75 A1 User manual [it]

SET LUCIDATURA AD ARIA COMPRESSA PDAP 75 A1
SET LUCIDATURA AD ARIA COMPRESSA
Traduzione delle istruzioni d’uso originali
DRUCKLUFT-POLIERSET
Originalbetriebsanleitung
IAN 300101
AIR POLISHING SET
Translation of the original instructions
Prima di leggere aprire la pagina con le immagini e prendere confidenza con le diverse funzioni dell'apparecchio.
Before reading, unfold the page containing the illustrations and familiarise yourself with all functions of the device.
Klappen Sie vor dem Lesen die Seite mit den Abbildungen aus und machen Sie sich anschließend mit allen Funktionen des Gerätes vertraut.
IT / MT Traduzione delle istruzioni d’uso originali Pagina 1 GB / MT Translation of the original instructions Page 27 DE / AT / CH Originalbetriebsanleitung Seite 51
Indice
Introduzione ..................................3
Uso conforme .........................................3
Dotazione ............................................4
Volume della fornitura ..................................5
Dati tecnici ...........................................5
Avvertenze generali sulla sicurezza degli
apparecchi ad aria compressa ...................7
Pericoli derivanti dalla proiezione di parti ...................8
Pericoli dovuti a impigliamento ............................8
Pericoli durante l’utilizzo .................................8
Pericoli derivanti da movimenti ripetuti ......................9
Pericoli derivanti da accessori ...........................10
Pericoli sul posto di lavoro ..............................10
Pericolo per la presenza di polvere e vapori ................11
Pericoli derivanti dal rumore .............................12
Pericoli dovuti alle vibrazioni ............................13
Indicazioni aggiuntive sulla sicurezza per macchine pneumatiche 13
Indicazioni relative alla sicurezza specifiche per levigatrici .....14
Prima della messa in funzione ...................15
Montaggio / smontaggio del piatto di lucidatura ............15
Montaggio degli accessori lucidanti ......................15
Lubrificazione ........................................16
Rabbocco dell’olio ....................................16
Connessione a una sorgente di aria compressa .............17
PDAP 75 A1
IT│MT 
 1
Uso .........................................17
Accensione/spegnimento ...............................17
Lucidatura ...........................................18
Manutenzione e pulizia ........................19
Eliminazione dei guasti ........................21
Smaltimento .................................22
Garanzia della Kompernass Handels GmbH .......23
Assistenza ...........................................25
Importatore ..........................................25
Traduzione della dichiarazione di conformità originale 26
2 │ IT
MT
PDAP 75 A1
SET LUCIDATURA AD ARIA COMPRESSA PDAP 75 A1
Introduzione
Congratulazioni per l’acquisto del nuovo appa recchio. È stato scelto un prodotto di alta qualità. Il manuale di istruzioni è parte integrante del presente prodotto. Esso contiene importanti indicazioni per la sicurezza, l’uso e lo smalti­mento. Prima di utilizzare il prodotto, acquisire dimestichezza con tutte le indicazioni relative ai comandi e alla sicurezza. Utilizzare il prodotto solo come descritto e per i campi d’impiego indicati. In caso di cessione del prodotto a terzi, consegnare anche tutta la relativa documentazione.
Uso conforme
La lucidatrice ad aria compressa è adatta a lucidare diverse superfi­ci. Qualunque altro impiego e qualunque modifica dell’apparecchio sono da considerarsi non conformi alla destinazione e comportano un grave pericolo di infortuni. Si declina ogni responsabilità per i danni derivanti da uso non conforme. L’apparecchio è destinato unicamente all’impiego privato.
PDAP 75 A1
IT│MT 
 3
Simboli presenti sull’utensile ad aria compressa:
WARNING!
Prima della messa in funzione leggere le istruzioni per l'uso.
Durante l'impiego o la manutenzione della lucida­trice ad aria compressa, indossare sempre occhiali protettivi.
Se si sviluppa polvere, indossare sempre una ma­scherina per proteggere le vie respiratorie.
Indossare sempre la protezione paraorecchi.
Oliare quotidianamente
Dotazione
Ingresso aria Nipplo a innesto (preassemblato) Grilletto Filettatura Piatto di lucidatura Calotta di lucidatura nera Calotta di lucidatura arancione Accessorio in finta pelle Chiave di montaggio
4 │ IT
MT
PDAP 75 A1
Volume della fornitura
1 SET LUCIDATURA AD ARIA COMPRESSA PDAP 75 A1 1 piatto di lucidatura Ø 75 mm (con adesione tramite velcro) 1 calotta di lucidatura arancione (per lucidatura preliminare) 1 calotta di lucidatura nera (per lucidatura di rifinitura) 1 finta pelle di agnello 1 nipplo a innesto 6,35 mm (1/4“) (preassemblato) 1 chiave di montaggio 1 manuale di istruzioni
Dati tecnici
Numero di giri nominale: max. 2500 min Pressione dell’aria nominale: max. 6,3 bar Platorello: Ø 75 mm Massa (senza accessori): circa 740 g
Valori di emissione acustica:
Valore misurato per il rumore rilevato ai sensi della norma ISO 15744:
Livello di pressione acustica: L Fattore di incertezza: K Livello di potenza acustica: L Fattore di incertezza: K
= 84,1 dB (A)
pA
= 3 dB
pA
= 95,1 dB (A)
WA
= 3 dB
WA
Indossare protezioni acustiche!
-1
PDAP 75 A1
IT│MT 
 5
Valore di emissione delle vibrazioni:
Valore totale di vibrazione rilevato conformemente a ISO 28927-3 e EN 12096:
= 0,25 m/s
a
h
Fattore di incertezza K = 0,52 m/s
2
2
AVVERTENZA!
I valori di emissione acustica indicati nelle presenti istruzioni
sono stati misurati secondo un procedimento di controllo conforme alla norma ISO 15744 e possono essere usati per un confronto tra vari apparecchi. I valori di emissione acustica cambiano in base all'uso dell'utensile ad aria compressa e in alcuni casi possono superare i valori indicati nelle presenti istruzioni. Il carico da emissione acustica potrebbe risultare sottostimato se l'utensile ad aria compressa viene utilizzato regolarmente in tal modo.
NOTA
Per una stima precisa del carico da emissione acustica durante
un dato periodo di lavoro, si dovrebbe tenere conto anche dei tempi nei quali l'apparecchio viene spento o gira, ma non è effettivamente in funzione. Ciò può ridurre nettamente il carico da emissione acustica per tutto il periodo di lavoro.
6 │ IT
MT
PDAP 75 A1
WARNING!
Avvertenze generali sulla sicurezza degli apparecchi ad aria compressa
AVVERTENZA!
Per pericoli multipli: Le indicazioni relative alla sicurezza
devono essere lette e comprese prima della messa a punto, dell'utilizzo, della riparazione, della manutenzione e della sostituzione di componenti della levigatrice per fogli abrasivi o della lucidatrice nonché prima dell'esecuzione di lavori nei pressi della macchina. In caso contrario, si potrebbero verifica­re gravi lesioni.
La levigatrice per fogli abrasivi / la lucidatrice dovrebbe essere
messa a punto, regolata e utilizzata esclusivamente da personale adeguatamente qualificato e addestrato.
Questa levigatrice per fogli abrasivi / questa lucidatrice non
può venire modificata. Le modifiche potrebbero ridurre l’efficacia delle misure di sicurezza e aumentare i rischi per l’operatore.
Le indicazioni relative alla sicurezza non devono andare perse.
Consegnarle all’operatore.
Non utilizzare mai levigatrici per fogli abrasivi o lucidatrici dan-
neggiate.
L’apparecchio deve essere sottoposto regolarmente a ispezione
per verificare che presenti i valori di misurazione e i contrassegni richiesti nel presente manuale. L’utente deve contattare il produt­tore per richiedere, se necessario, targhette sostitutive.
PDAP 75 A1
IT│MT 
 7
Pericoli derivanti dalla proiezione di parti
In caso di rottura del pezzo da lavorare o di componenti o ad-
dirittura del macchinario stesso è possibile che le parti vengano scagliate via a grande velocità.
Nell’uso della levigatrice per fogli abrasivi / della lucidatrice o
nella sostituzione di accessori della macchina, indossare sempre una protezione per gli occhi resistente ai colpi. Il grado di prote­zione necessario deve essere valutato separatamente per ogni singolo utilizzo.
Indossare un casco protettivo in caso di lavori da svolgere a
un’altezza superiore alla testa. In tal caso è necessario valutare anche i rischi per altre persone.
Si deve provvedere a garantire che il pezzo da lavorare sia fissa-
to in modo sicuro.
Pericoli dovuti a impigliamento
Si potrebbe verificare soffocamento, scotennatura e/o taglio se
indumenti larghi, gioielli, collane, capelli o guanti non vengono tenuti lontani dalla macchina e dai suoi componenti.
Pericoli durante l’utilizzo
Utilizzando la macchina, le mani dell’operatore possono essere
esposte a pericoli, come ad es. tagli, escoriazioni e ustioni. Indos­sare guanti idonei per proteggere le mani.
L’operatore e il personale addetto alla manutenzione devono
essere fisicamente in grado di gestire le dimensioni, la massa e la potenza della macchina.
Sostenere la macchina correttamente: è necessario essere pronti
a opporre resistenza ai movimenti previsti o imprevisti, con en­trambe le mani.
Assicurarsi di poter mantenere il corpo in equilibrio e di disporre
di un appoggio sicuro.
8 │ IT
MT
PDAP 75 A1
In caso d’interruzione dell’alimentazione di energia, staccare
l’apparecchio dalla sorgente di alimentazione.
Usare solo i lubrificanti consigliati dal produttore.
È obbligatorio indossare occhiali di protezione; si consiglia inol-
tre di indossare guanti e abbigliamento di protezione.
Prima di ogni utilizzo controllare il platorello. Non utilizzarlo se
presenta crepe o rotture o se è caduto.
Evitare il contatto diretto con il platorello in movimento, in modo
da evitare lo schiacciamento o il taglio delle mani o di altre parti del corpo. Si devono indossare guanti adatti come protezione per le mani.
Non utilizzare mai la macchina senza mezzi abrasivi.
Sussiste il rischio di scarica elettrostatica se la macchina viene
utilizzata su plastica e altri materiali non conduttivi.
Polvere e vapori dovuti alla levigatura e alla smerigliatura potreb-
bero generare un’atmosfera potenzialmente esplosiva. Si deve sempre utilizzare un sistema di aspirazione o inibizione della polvere adatto al materiale da lavorare.
Pericoli derivanti da movimenti ripetuti
Durante l’utilizzo di una levigatrice per fogli abrasivi o di una
lucidatrice a scopi professionali, l’operatore potrebbe avvertire sensazioni sgradevoli alle mani e alle braccia nonché nella zona del collo e delle spalle o in altre parti del corpo.
Nell’utilizzo di una levigatrice per fogli abrasivi o di una lucidatri-
ce l’operatore dovrebbe assumere una posizione sicura e stabile ed evitare di assumere posture scomode con le quali è difficile mantenere l’equilibrio. Nel corso di lavori di lunga durata, si consiglia all’operatore di cambiare postura, anche per evitare disagi e fatica.
PDAP 75 A1
IT│MT 
 9
L’operatore non deve ignorare eventuali sintomi quali per es.
malessere persistente o ripetuto, dolori, palpitazioni, formicolio, intorpidimento, bruciore o rigidità. L’operatore deve in tal caso consultare un medico qualificato.
Pericoli derivanti da accessori
Prima di sostituire l’utensile o altri componenti, scollegare la
levigatrice per fogli abrasivi / la lucidatrice dall’alimentazione elettrica.
Durante e dopo l’utilizzo evitare il contatto diretto con l’utensile,
in quanto potrebbe essere rovente o tagliente.
Si possono utilizzare solo utensili per levigatrici per fogli abrasivi
e lucidatrici previsti dal produttore di tali macchine.
Per tagliare non è consentito utilizzare mole di troncatura.
Occorre verificare se il numero di giri massimo in esercizio dell’u-
tensile (mole sfarfallanti, nastri abrasivi, mole in fibra, ecc.) è maggiore del numero di giri nominale della macchina;
Le mole abrasive autoaderenti devono venire applicate sulla
piastra di fissaggio in modo concentrico.
Pericoli sul posto di lavoro
■ Lo scivolamento, l’inciampamento e le cadute sono le cause
più frequenti degli infortuni sul posto di lavoro. Prestare at-
tenzione alle superfici che possono risultare scivolose in seguito all’utilizzo della macchina e al pericolo di inciampamento sul tubo flessibile dell’aria compressa o su quello idraulico.
Queste levigatrici per fogli abrasivi / lucidatrici non sono destina-
te all’impiego in ambienti soggetti al pericolo di esplosione e non sono isolate dal contatto con sorgenti di corrente elettrica.
Accertarsi che non siano presenti linee elettriche, linee del gas o
simili, che potrebbero comportare pericoli in caso di danneggia­mento derivante dall’impiego della macchina.
10 │ IT
MT
PDAP 75 A1
Pericolo per la presenza di polvere e vapori
Le polveri e i vapori che si generano durante l’utilizzo dei levi-
gatrici per fogli abrasivi e lucidatrici possono causare danni alla salute (ad esempio cancro, difetti congeniti, asma e/o dermatite); è indispensabile valutare i rischi in relazione ai pericoli citati e adottare misure di precauzione adeguate.
Nella valutazione dei rischi, tenere in considerazione le polveri
che si sviluppano e le polveri già presenti che potrebbero solle­varsi durante l’utilizzo della macchina.
La levigatrice per fogli abrasivi / la lucidatrice deve venire utiliz-
zata e sottoposta a interventi di manutenzione conformemente alle raccomandazioni contenute in questo manuale, in modo da ridurre al massimo lo sviluppo di polvere e vapori.
Eliminare l’aria di scarico in modo tale da ridurre al massimo la
movimentazione di polvere in ambienti caratterizzati dalla sua presenza.
Qualora si sviluppassero polveri o vapori, è fondamentale con-
trollarli nel luogo in cui vengono liberati.
Tutti i componenti incassati o gli accessori della macchina pre-
disposti per raccogliere, aspirare o contenere polvere o vapori devono venire utilizzati e sottoposti a interventi di manutenzione conformemente alle istruzioni del produttore.
Al fine di evitare un inutile aumento dello sviluppo di polvere o
vapori, i materiali di consumo/gli utensili devono venire scelti, sottoposti a interventi di manutenzione e sostituiti conformemente alle raccomandazioni contenute in questo manuale.
Utilizzare l’attrezzatura per la protezione delle vie respiratorie
secondo le istruzioni del datore di lavoro o le norme di sicurezza sul lavoro o di tutela della salute.
PDAP 75 A1
IT│MT 
 11
Pericoli derivanti dal rumore
L’esposizione a un livello di rumore elevato, in presenza di prote-
zione insufficiente dell’udito, può comportare danni permanenti all’udito, perdita dell’udito o altri problemi come per es. acufene (trilli, sibili, fischi o ronzii nell’orecchio). È indispensabile eseguire una valutazione dei rischi in relazione a tali pericoli e adottare meccanismi di regolazione adeguati.
Per la riduzione dei rischi, adottare meccanismi di regolazione
come per es. l’utilizzo di materiali fonoisolanti, per ridurre i rumo­ri prodotti dai pezzi di lavoro.
Utilizzare l’attrezzatura per la protezione dell’udito secondo le
istruzioni del datore di lavoro o le norme di sicurezza sul lavoro o di tutela della salute.
La levigatrice per fogli abrasivi / lucidatrice deve essere utiliz-
zata e sottoposta a interventi di manutenzione conformemente alle raccomandazioni contenute in questo manuale, in modo da evitare un inutile aumento del livello di rumore.
Al fine di evitare un inutile aumento del livello di rumore, i ma-
teriali di consumo/gli utensili devono essere scelti, sottoposti a interventi di manutenzione e sostituiti conformemente alle racco­mandazioni contenute in questo manuale.
Se la levigatrice per fogli abrasivi / lucidatrice è dotata di un si-
lenziatore, accertarsi sempre che quest’ultimo si trovi al suo posto e sia pronto all’uso quando la macchina è in funzione.
12 │ IT
MT
PDAP 75 A1
Pericoli dovuti alle vibrazioni
L’effetto delle vibrazioni può provocare danni ai nervi e disturbi
della circolazione sanguigna nelle mani e nelle braccia.
Indossare indumenti caldi e tenere le mani al caldo e all’asciutto
durante i lavori in ambienti freddi.
Qualora si avvertisse una sensazione di intorpidimento, formico-
lio o dolori alle dita o alle mani o la pelle delle dita o delle mani sbiancasse, cessare immediatamente il lavoro con la levigatrice per fogli abrasivi / lucidatrice, informare il proprio datore di lavoro e consultare un medico.
La levigatrice per fogli abrasivi / lucidatrice deve essere utiliz-
zata e sottoposta a interventi di manutenzione conformemente alle raccomandazioni contenute in questo manuale, in modo da evitare un inutile aumento delle vibrazioni.
Non sostenere la macchina troppo saldamente bensì con una
presa sicura, mantenendo la necessaria capacità di reazione della mano, in quanto il rischio dovuto alle vibrazioni di norma aumenta proporzionalmente alla forza di presa.
Indicazioni aggiuntive sulla sicurezza per macchine pneumatiche
L’aria compressa può provocare gravi lesioni.
– Quando la macchina non viene utilizzata, nonché prima
della sostituzione di accessori o dell’esecuzione di interventi di riparazione, fare in modo che l’alimentazione dell’aria compressa sia chiusa, che il tubo flessibile dell’aria non si trovi sotto pressione e che la macchina venga scollegata dall’alimentazione dell’aria.
– Non dirigere mai il flusso d’aria verso se stessi o altre persone.
PDAP 75 A1
IT│MT 
 13
Tubi flessibili in forte movimento possono provocare gravi lesioni.
Pertanto controllare sempre che i tubi flessibili e i loro dispositivi di fissaggio siano intatti e non si siano staccati.
Qualora venissero utilizzati giunti a rotazione universali (accop-
piamenti a denti), si devono impiegare perni di arresto; occorre utilizzare imbracature di sicurezza per tubi flessibili Whipcheck al fine della protezione in caso di avaria del raccordo che collega il tubo flessibile alla macchina.
Assicurarsi che non venga superata la pressione massima indica-
ta sulla macchina.
Non trasportare mai dal tubo le macchine che funzionano con
l’aria.
Indicazioni relative alla sicurezza specifiche per levigatrici
AVVERTENZA!
Polveri di materiali come pittura contenente piombo, alcuni tipi
di legno e metallo potrebbero essere nocive alla salute.
Il contatto con queste polveri o la loro inalazione può rap-
presentare un pericolo per la salute dell'utente o delle altre persone presenti nell'ambiente di lavoro.
Indossare occhiali protettivi e mascherina antipolvere!
14 │ IT
MT
PDAP 75 A1
Prima della messa in funzione
Montaggio / smontaggio del piatto di lucidatura
Avvitare il piatto di lucidatura sulla filettatura
senso orario.
Per rimuovere il piatto di lucidatura
la chiave di montaggio e svitare il piatto di lucidatura ruo­tando in senso antiorario dalla filettatura .
fissare la filettatura con
Montaggio degli accessori lucidanti
ATTENZIONE!
È indispensabile disconnettere l'apparecchio dalla sorgente
di aria compressa prima di applicare o staccare gli accessori lucidanti
Il piatto di lucidatura
in dotazione sono dotati di relativa chiusura in velcro.
Utilizzare innanzitutto la calotta di lucidatura arancione
lucidatura preliminare e comprimerla sul piatto di lucidatura . Badare a un posizionamento concentrico.
Ora usare la calotta di lucidatura (nera)
rifinitura e comprimerla sul piatto di lucidatura . Badare a un posizionamento concentrico.
Per l’ultima operazione utilizzare l’accessorio in finta pelle
comprimerlo sul piatto di lucidatura . Badare a un posiziona­mento concentrico.
Per la sostituzione sollevare l’accessorio lucidante
lateralmente e sfilarlo dal piatto di lucidatura .
, , .
e gli accessori lucidanti , ,
ruotandolo in
forniti
per la
per la lucidatura di
, ,
e
PDAP 75 A1
IT│MT 
 15
Lubrificazione
NOTA
Per evitare i danni da attrito e corrosione è particolarmente
importante eseguire una regolare lubrificazione. Consigliamo l'impiego di un olio speciale idoneo all'aria compressa (ad es. olio per compressori Liqui Moly).
– Lubrificazione con nebulizzatore di olio
Come passaggio preparatorio, dopo il riduttore di pres­sione un nebulizzatore di olio (non incluso nella fornitura) lubrifica l'apparecchio costantemente e in modo ottimale. Il nebulizzatore di olio aggiunge l'olio a goccioline fini nell'a­ria in afflusso e garantisce in tal modo una lubrificazione regolare.
– Lubrificazione manuale
Se non si dispone di nebulizzatore di olio, eseguire una lubrificazione prima di ogni messa in funzione o in caso di sessioni di lavoro prolungate. Fare gocciolare 3 - 5 gocce di olio speciale per aria compressa nel nipplo a innesto .
Rabbocco dell’olio
Per consentire una lunga funzionalità della lucidatrice ad aria com­pressa, è necessario che nell’apparecchio sia presente olio per sistemi pneumatici in quantità sufficiente.
Sono disponibili le seguenti possibilità:
Collegare un’unità di manutenzione con oliatore al compressore.Installare un oliatore nella linea dell’aria compressa o sul genera-
tore di aria compressa.
Ogni 15 minuti di esercizio aggiungere manualmente circa 3 - 5
gocce di olio per sistemi pneumatici nel nipplo a innesto
.
16 │ IT
MT
PDAP 75 A1
Connessione a una sorgente di aria compressa
NOTA
Prima della connessione della sorgente di aria compressa
– è necessario che si sia creata completamente la pressione
di lavoro corretta (3 - 6 bar)
– ci si deve accertare che il grilletto si trovi nella sua posizio-
ne più alta
Collegare l’apparecchio a un compressore unendo il nipplo a
innesto compressa.
Per poter regolare l’aria compressa, è necessario che la sorgente
di aria compressa sia provvista di riduttore di pressione.
al tubo flessibile di alimentazione della sorgente di aria
Uso
Accensione/spegnimento
Accensione:
Per accendere l’apparecchio premere il grilletto .
Spegnimento:
Rilasciare il grilletto Al termine del lavoro disconnettere l’apparecchio dalla sorgente di
aria compressa.
.
PDAP 75 A1
IT│MT 
 17
Lucidatura
Applicare un po’ di lucido sull’accessorio lucidante , e sul
pezzo da lavorare.
– Calotta di lucidatura (arancione)
preliminare
– Calotta di lucidatura (nera) – Accessorio in finta pelle per la lucidatura brillante
Distribuire il lucido manualmente sulla superficie da lucidare.Accendere la sorgente di aria compressa e lasciarla funzionare
fino a quando non è stata raggiunta la pressione massima della caldaia e la sorgente non si spegne automaticamente.
Con l’ausilio di un riduttore di pressione impostare sulla sorgente
di aria compressa la pressione di lavoro ottimale. Badare che non venga superata la pressione di lavoro massima. Una pressione di lavoro eccessiva non aumenta le prestazioni, ma aumenta sempli­cemente il consumo di aria e accelera l’usura dell’apparecchio. Attenersi pertanto sempre ai dati tecnici.
NOTA
Non applicare il lucido troppo spesso su una superficie, in
quanto le particelle contenute potrebbero danneggiare lo smalto.
Prima dell'operazione coprire con un adesivo le parti in plasti-
ca, in quanto il lucido le potrebbe schiarire.
Accendere la lucidatrice ad aria compressa.Condurre la lucidatrice ad aria compressa parallelamente al
pezzo da lavorare.
Muovere l’apparecchio parallelamente e uniformemente lungo la
superficie da lucidare.
per la lucidatura
per la lucidatura di rifinitura
18 │ IT
MT
PDAP 75 A1
Non fare pressione sulla lucidatrice ad aria compressa. La pres-
sione sulla lucidatrice non ne aumenta la resa!
Quando si è soddisfatti del risultato spegnere l’apparecchio
rilasciando il grilletto
Al termine di tutti i lavori, disconnettere l’apparecchio dalla sor-
gente di aria compressa.
ATTENZIONE!
Adottare le misure di sicurezza in base alle dimensioni e al
tipo del pezzo da lavorare. Utilizzare morsetti adeguati per impedire lo scivolamento del pezzo da lavorare.
In caso d'interruzione dell'alimentazione di aria compressa,
rilasciare immediatamente il grilletto
.
.
Manutenzione e pulizia
A
TTENZIONE! PERICOLO DI LESIONI! Prima di effet­tuare interventi di manutenzione, scollegare l’appa­recchio dalla rete di alimentazione di aria compressa.
ATTENZIONE!
Pulire l'apparecchio prima della manutenzione per eliminare
le sostanze pericolose che vi si sono accumulate (a seguito dei processi di lavoro). Evitare qualsiasi contatto cutaneo con queste sostanze. Se la pelle venisse a contatto con polveri pericolose, si potrebbero riportare gravi dermatiti. Qualora gli interventi di manutenzione provocassero la formazione o l'agitazione di polvere, vi è il pericolo di inalarla.
NOTA
Per garantire un funzionamento perfetto e una lunga durata della lucidatrice ad aria compressa, osservare quanto segue:
PDAP 75 A1
IT│MT 
 19
La lubrificazione sufficiente e costante è di importanza decisiva
per un funzionamento ottimale.
Verificare dopo ogni impiego il numero di giri e il livello di vibra-
zioni.
Controllare il numero di giri in folle a scadenze regolari nonché
dopo ogni intervento di manutenzione: A tale scopo utilizzare un contagiri ed effettuare la misurazione con utensile non bloccato. In caso di pressione idraulica di 6,3 bar il numero di giri in folle non deve essere assolutamente superato.
Se l’apparecchio genera un livello di vibrazioni accresciuto, pri-
ma di continuare a utilizzarlo è necessario eliminarne la causa ovvero effettuare la dovuta riparazione.
Utilizzare solo pezzi di ricambio o di sostituzione originali del
produttore, altrimenti potrebbero verificarsi pericoli per l’utente. In caso di dubbi, contattare il centro di assistenza.
Controllare periodicamente se il piatto di lucidatura
giato.
Pulire l’apparecchio solo con un panno morbido e asciutto o con
aria compressa.
Non utilizzare assolutamente detergenti aggressivi o abrasivi.
è danneg-
20 │ IT
MT
PDAP 75 A1
Eliminazione dei guasti
Guasto Possibile causa Risoluzione
Velocità troppo bassa, esce un poco di aria dallo scarico.
L'appa recchio non si muove, l'aria compressa esce completamente dallo scarico.
Parti del motore bloccate dallo sporco.
Alimentazione di pressione insuffi­ciente.
Motore bloccato per via dell'accumu­lo di materiale.
Controllare l'eventua­le presenza di sporco nel filtro dell'alimenta­zione di pressione.
Controllare l'eventua­le presenza di sporco nel filtro dell'alimenta­zione di pressione.
Lubrificare l'apparec­chio come descritto nel manuale.
Se necessario, ripete­re le indicazioni di cui sopra.
Lubrificare l'apparec­chio come descritto nel manuale.
PDAP 75 A1
IT│MT 
 21
Loading...
+ 56 hidden pages