Miele W 2667 WPS User manual

Istruzioni d'uso per lavabiancheria W 2667 WPS
Leggere assolutamente l'istruzione d'uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
M.-Nr. 06 632 530
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio serve a impedire che l'apparecchio subisca dei danni duran te il trasporto. I materiali impiegati sono stati selezionati secondo criteri di ri spetto per l'ambiente e di facilità nello smaltimento e sono infatti riciclabili.
Il reintegro dell'imballaggio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime oltre che di ridurre il volu me degli scarti. L'imballaggio è generalmente ritirato dai rivenditori.
-
Smaltimento di vecchie apparecchiature
-
Gli apparecchi dismessi contengono sostanze che possono rivelarsi ancora utili. Possono contenere però anche so stanze e materiali nocivi che comunque erano necessari per la loro funzionalità e la loro sicurezza. Smaltiti nei rifiuti re siduali e trattati in maniera errata pos sono essere nocivi per la salute e l'am
­biente. Vecchie apparecchiature non
possono quindi essere smaltite come ri fiuti residuali,
ma devono essere smaltite presso gli appositi punti di raccolta per apparec­chiature elettriche ed elettroniche istitui­ti dagli organismi competenti.
-
-
-
-
-
Assicurarsi che fino al momento dello smaltimento l'apparecchio sia conser vato fuori della portata dei bambini. Per informazioni a questo riguardo consul tare il capitolo "Indicazioni per la sicu rezza e avvertenze".
2
-
-
-
Indice
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Smaltimento dell'imballaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Smaltimento di vecchie apparecchiature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Come si usa la lavabiancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Funzionamento del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Prima messa in funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Impostare la lingua desiderata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Impostare l'ora corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Esortazione a rimuovere le sicurezze trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Azzeramento del sensore di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Per lavare nel rispetto dell'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Consumo di acqua e di energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Detersivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Scegliere la funzione supplementare giusta (Ammollo, Prelavaggio, Intenso) 13
Consiglio (se si asciuga la biancheria nell'essiccatoio). . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Lavare in modo corretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Istruzione breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Funzioni supplementari (opzioni). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Prelavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Ammollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Intenso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
+ Acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Centrifugazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Numero giri centrifuga finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Centrifuga di risciacquo (o intermedia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Disattivare la centrifugazione finale (Stop con acqua - STOP/ACQUA). . . . . . 20
Escludere sia la centrifuga finale, sia la centrifuga intermedia . . . . . . . . . . . . 20
Posticipo dell'avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Panoramica programmi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Svolgimento programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
3
Indice
Modificare il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Terminare un programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Interrompere un programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Modificare il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Aggiungere/estrarre anzitempo parte della biancheria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Protezione elettronica del programma (sicurezza bimbi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Detersivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Decalcificante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Componenti - Detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Ammorbidente e vari tipi di amido (sintetico, liquido, in polvere) . . . . . . . . . . . . . 31
Immissione automatica dell'ammorbidente, dell'amido sintetico
e dell'amido liquido. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Immissione separata dell'ammorbidente o dell'amido liquido . . . . . . . . . . . . . 31
Immissione separata dell'amido in polvere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Colorare/Decolorare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Pulire la macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Pulire il cassetto detersivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Pulire il filtro dell'afflusso acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Guida guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Cosa fare se . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Il programma non si avvia.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Sul display compare una segnalazione di guasto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Anomalie nel riconoscimento del carico o nella calibratura . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Anomalie generiche della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Risultato di lavaggio insoddisfacente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Lo sportello non si apre premendo il tasto Sportello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Aprire lo sportello di carico in caso di scarico bloccato e/o di interruzione
della corrente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Scarico intasato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Aprire lo sportello di carico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Sostituire la lampadina per l'illuminazione dell'interno cestello. . . . . . . . . . . . . . . 42
Assistenza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Riparazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Aggiornamento dei programmi (Update) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Informazioni importanti sulla garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Accessori su richiesta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
4
Indice
Posizionamento e allacciamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Vista frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Vista posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Superficie di posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Posizionamento della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Togliere le sicurezze trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Montare le sicurezze trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Svitare i piedini e bloccarli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Colonna bucato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Il sistema Waterproof Miele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Afflusso dell'acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Scarico dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Valori di consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Indicazione per l'assistenza tecnica: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Menù Impostazioni J . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Lingua F . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Orologio Y. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
+Acqua T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Più delicato U . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Raffreddam. liscivia R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Blocco X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Temperatura S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Segnale acustico O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Acustica tasti P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Luminosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Stand-by display Q. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Memory V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Prima di mettere in funzione la mac china leggere attentamente la pre sente istruzione poiché contiene in formazioni importanti sulla sicurez za, sull'uso e sulla manutenzione dell'elettrodomestico. In questo modo si evitano pericoli alla propria incolumità nonché danni alla mac china. Conservare l'istruzione d'uso e con segnarla anche a eventuali altri utenti.
-
-
-
-
-
-
Impiego corretto
Questa lavabiancheria è predispo-
sta esclusivamente per il lavaggio di capi dichiarati lavabili in macchina dalle case produttrici di tessuti. Altri tipi d'impiego possono essere peri­colosi. La casa produttrice non rispon­de per danni causati da un uso impro­prio o da impostazioni scorrette della macchina.
Sicurezza tecnica
Prima dell'installazione controllare
che la macchina non presenti dan ni visibili esternamente. Non installare né mettere in funzione una macchina danneggiata.
Prima di allacciare la macchina
confrontare assolutamente i dati di allacciamento (protezione, tensione e frequenza), riportati sulla targhetta dati, con quelli dell'impianto elettrico della casa. In caso di dubbi interpellare un elettricista qualificato.
La sicurezza elettrica è garantita
solo se la macchina è allacciata a un regolamentare conduttore di messa a terra. È indispensabile assicurarsi che questa condizione sia soddisfatta perché si tratta di una premessa fondamentale. In caso di dubbi far controllare l'impianto elettrico da un elettricista qualificato. La casa produttrice non risponde per danni causati dalla mancanza o dall'interruzione del conduttore di mes sa a terra.
Non utilizzare prolunghe per allac
ciare la macchina all'alimentazione elettrica (pericolo d'incendio dovuto al surriscaldamento).
La macchina è conforme alle vi-
genti disposizioni in materia di si­curezza. Riparazioni eseguite in manie­ra non corretta possono causare seri pericoli all'utente, per i quali la casa produttrice non si assume alcuna re­sponsabilità. Le riparazioni possono es­sere infatti eseguite solamente da tecni ci qualificati e autorizzati da Miele.
-
Tenere presente, in caso di guasti
o di operazioni di pulizia e manu tenzione, che la macchina è staccata dalla rete elettrica solo se:
la spina del cavo di alimentazione elettrica è staccata dalla presa, op pure se
l'interruttore principale dell'impianto elettrico è disinserito, oppure se
il fusibile dell'impianto elettrico è completamente svitato.
-
-
-
-
-
6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Il Waterproof-System di Miele è un
dispositivo di protezione contro danni causati da eventuali fuoriuscite di acqua, attivo se
la macchina è allacciata alla rete idri
ca ed elettrica in modo corretto e se eventuali danni visibili sono stati im
mediatamente e correttamente ripa rati.
Eventuali pezzi guasti devono es
sere sostituiti con pezzi di ricambio originali Miele. Solo così viene garantito il rispetto dei requisiti di sicurezza che Miele impone alle sue macchine.
Se il cavo di allacciamento alla rete
elettrica è danneggiato, deve esse­re sostituito da personale tecnico quali­ficato Miele per evitare all'utente qual­siasi pericolo.
-
-
-
Uso
L'incasso e il montaggio di questa
macchina in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi) possono essere effet tuati solo da tecnici o aziende specia lizzate che garantiscano i presupposti per un impiego sicuro della macchina stessa.
-
Prima di mettere in funzione la
macchina assicurarsi che siano state tolte le traverse di trasporto sul re tro (v. al capitolo "Posizionamento e al lacciamento", capoverso "Togliere le si
­curezze trasporto"), altrimenti durante la
centrifugazione sia la macchina sia i mobili o gli elettrodomestici adiacenti potrebbero riportare dei danni.
In caso di assenza prolungata (ad
es. vacanza) chiudere il rubinetto dell'acqua, a maggior ragione se nelle vicinanze della macchina non c'è uno scarico a pavimento (pozzetto). Perico lo di allagamento.
Prima di allacciare il tubo di scari-
co a un lavandino assicurarsi che l'acqua possa defluire con sufficiente rapidità. Fissare saldamente il tubo di scarico poiché la forza repulsiva dell'acqua po­trebbe spostarlo dal lavandino.
Fare attenzione a non lavare insie-
me alla biancheria anche corpi estranei (ad es. chiodi, aghi, monete,
­graffette) che possono danneggiare
parti della macchina (ad es. la vasca d'acqua, il cestello), le quali a loro volta potrebbero rovinare la biancheria.
-
-
-
-
Non installare la macchina in am
bienti esposti al gelo. Se i tubi ge lano possono scoppiare; inoltre, con temperature inferiori al punto di conge lamento l'attendibilità dell'elettronica viene pregiudicata.
-
-
-
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Di norma, se si dosa correttamente
il detersivo non serve trattare la macchina con il decalcificante. Tutta via, se si rivela necessario o consigliato decalcificare la lavatrice, utilizzare solo prodotti anticalcare specifici con prote zione antiruggine, reperibili presso il proprio rivenditore di fiducia Miele o presso l'assistenza tecnica Miele. Atte nersi assolutamente alle modalità d'im piego riportate sulla confezione del pro dotto.
Tessuti precedentemente trattati
con detersivi che contengono sol venti devono essere accuratamente ri­sciacquati con acqua pulita prima del lavaggio in macchina.
Non utilizzare mai in lavatrice de-
tersivi che contengono solventi (ad es. benzina per smacchiare). Si rischia di danneggiare dei componenti della macchina e di generare esalazioni tos­siche. Sussiste inoltre pericolo d'incendio e di esplosione.
I prodotti coloranti devono essere
espressamente idonei all'uso in la vatrice e devono essere utilizzati esclu sivamente nei limiti dell'uso domestico. Attenersi scrupolosamente alle indica zioni per l'uso riportate sulla confezio ne.
-
-
-
-
Bambini in casa
Sorvegliare i bambini se si trovano nei pressi della lavatrice. Non per
mettere che vi giochino.
-
-
-
-
Si tenga presente che se sono im
postate temperature di lavaggio elevate, il vetro oblò diventa caldo. Impedire quindi ai bambini di toccarlo durante il procedimento di lavaggio.
Impiego di accessori
L'impiego di accessori è soggetto
ad espressa autorizzazione Miele. Per gli accessori non autorizzati è escluso il diritto alla garanzia e a pre­stazioni in garanzia e/o per vizi e difetti del prodotto.
Prima dello smaltimento di vecchie apparecchiature
Sfilare la spina dalla presa e rende-
re inservibili sia il cavo d'allaccia­mento che la spina in modo da impedi­re che la macchina venga utilizzata im
-
propriamente.
-
-
-
-
I prodotti decoloranti non devono
invece assolutamente essere utiliz zati in lavatrice perché per i loro com posti contenenti zolfo possono risultare corrosivi.
8
-
-
Pannello comandi
Come si usa la lavabiancheria
a TastoStart/Stop
per avviare il programma o interrom­perne uno in corso.
b Display con i tasti –, OK, + e il ta-
sto Carico/Dosaggio
per maggiori informazioni consultare le pagine che seguono.
c Tasto m
per posticipare l'avvio del program­ma.
d Interfaccia ottica PC
serve all'assistenza tecnica come punto di diagnosi e di trasmissione (anche per l'Update).
e Tasti delle Opzioni con relative spie
per integrare il programma con de terminate funzioni supplementari.
f Selettore programmi
per selezionare il programma e la re­lativa temperatura. Il selettore può essere ruotato sia verso destra che verso sinistra.
g Tasto jk
per inserire e disinserire la lavabian­cheria.
h Tasto Sportello
per aprire lo sportello di carico.
-
9
Come si usa la lavabiancheria
Funzionamento del display
Tasto –
per modificare il valore che compare sul display (riducendolo).
Tasto +
per modificare il valore che compare sul display (aumentandolo).
Tasto OK
per confermare il valore selezionato.
Tasto Carico, Dosaggio
per visualizzare a scelta la quantità di carico o la quantità di dosaggio.
Quando si sceglie un programma, tra mite display si impostano:
la velocità di centrifugazione finale
la temperatura nei programmi spe
ciali l'eventuale tempo di ammollo
l'eventuale posticipo dell'avvio
i programmi speciali
– Il display visualizza:
la durata del programma
l'ora attuale
– Tramite display si entra anche nel menù
Impostazioni J.
-
-
10
Prima di metterla in funzione per la prima volta assicurarsi che la mac china sia correttamente posizionata e allacciata. Al proposito seguire quanto riportato al capitolo "Installa zione/Allacciamento".
La lavatrice dispone di un sensore che rileva la quantità di biancheria nel ce stello. Il detersivo può essere quindi dosato sulla base del carico effettivo. Affinché il sensore di carico funzioni correttamente, deve prima essere effet tuato un lavaggio senza biancheria senza detersivo
^ Aprire il rubinetto dell'acqua. ^ Premere il tasto jk.
Quando si accende la macchina per la prima volta, sul display compare un messaggio di benvenuto.
Effettuata la prima messa in funzione o un ciclo di lavaggio della durata di oltre 1 ora, il messaggio di benvenuto non apparirà più.
Dopo qualche secondo, sul display compare il menù di impostazione della lingua.
.
-
-
-
e
Prima messa in funzione
Impostare la lingua desiderata
Scegliere la lingua desiderata con i
^
tasti – e + e confermare con il tasto OK.
Impostare l'ora corrente
Il display commuta sull'impostazione dell'orologio.
12:00
-
^
Esortazione a rimuovere le sicurezze trasporto
^
Impostare l'ora
Impostare l'ora usando i tasti - e + e confermare con il tasto OK. Imposta­re i minuti. Dopo aver confermato an­che i minuti, sul display compare un messaggio che ricorda di rimuovere le sicurezze trasporto.
Le sicurezze trasporto devono esse­re rimosse prima di effettuare il pri mo lavaggio per evitare che la mac china subisca dei danni.
Dopo aver rimosso le sicurezze, con fermare il messaggio con OK.
-
-
-
11
Prima messa in funzione
Avviare il primo programma di lavag gio
A questo punto la macchina è pronta per effettuare il primo lavaggio.
15:00
Selezionare programma
Ruotare il selettore programmi su
^
tone/Colorati 60°C
Premere il tasto
^
Al termine del lavaggio ruotare il se
^
lettore su
Fine
.
Start/Stop
.
e disinserire la lavatri-
Co
ce.
Le operazioni necessarie per la prima messa in funzione sono concluse.
Al termine della prima messa in fun­zione deve essere anche azzerato il sensore di carico, come per una bi­lancia pesapersone.
Azzeramento del sensore di carico
-
Accendere la lavabiancheria.
^
Aprire lo sportello.
^
Ruotare il selettore programmi su
^
tone/Colorati 95°C
Premere il tasto
^
.
Carico/Dosaggio
display appare:
-
Azzeramento OK
i
­^ Ruotare il selettore programmi su
Fine
e spegnere la lavatrice.
Co
, sul
-
12
Per lavare nel rispetto dell'ambiente
Consumo di acqua e di energia
Sfruttare l'intera capacità di carico
prevista per ogni programma. Il consumo di acqua e di energia sarà ripartito tra più biancheria e quindi risulterà, nel complesso, infe riore.
Per carichi ridotti o poco sporchi uti
lizzare i programmi
frescare
Nel programma
tomatismo quantità ridimensiona au tomaticamente il fabbisogno di ac qua, tempo ed energia nel caso di carichi ridotti.. La durata residua del programma può quindi essere ridotta nel corso del programma stesso.
– Al posto del programma
lorati 95°C
programma tivando la funzione supplementare
Intenso
tra il 35% e il 45% di energia. Si pro­lunga la durata del lavaggio. Gene ralmente questo programma è suffi ciente per lo sporco comune. Per tipi di sporco più tenaci o macchie di lunga data selezionare la funzione supplementare
.
utilizzare preferibilmente il
Cotone/Colorati 60°C
. In questo modo si risparmia
AutomaticoRin
Cotone/Colorati
Cotone/Co-
Ammollo
.
l'au
-
at-
Detersivo
Non dosare più detersivo di quanto
indicato sulla confezione. Ridurre la quantità di detersivo a se
-
-
-
-
-
-
conda del carico. Per sapere quanto detersivo dosare, premere il tasto
Carico/Dosaggio
Scegliere la funzione supplementare giusta (Ammollo, Prelavaggio, Intenso)
­Selezionare:
un programma senza alcuna funzio ne supplementare se i capi sono da leggermente a normalmente sporchi
un programma con l'opzione se i capi sono da normalmente a molto sporchi e/o con macchie visibi­li
– Preferire la funzione
lavaggio
fatti l'acqua dell'ammollo viene utiliz­zata anche per il lavaggio principale, mentre l'acqua del prelavaggio viene scaricata.
Consiglio (se si asciuga la biancheria nell'essiccatoio)
per risparmiare acqua; in-
.
AmmolloalPre-
-
-
Intenso
per contenere il consumo di energia durante l'asciugatura, centrifugare al numero massimo di giri consentito dal programma.
13
Lavare in modo corretto
Istruzione breve
Mettendo in sequenza le operazioni de scritte ai punti A, B, C ... si ha una specie di istruzione breve. Leggere co munque attentamente, almeno le prime volte, tutto quanto riportato per ogni punto.
A Preparare la biancheria
Non utilizzare assolutamente in
,
­lavatrice detergenti contenenti sol
venti.
-
Dividere la biancheria
Dividere i capi in base al colore e al
^
tipo di lavaggio che richiedono verifi cando i simboli riportati sulla targhet ta trattamento tessuti (generalmente applicata sul colletto o nella cucitura laterale).
-
-
-
^ Vuotare eventuali tasche.
,
Corpi estranei (ad es. chiodi, monete, aghi, graffette ecc.) posso no danneggiare sia la biancheria, sia la macchina.
Pretrattare le macchie
^
Prima del lavaggio, rimuovere even tuali macchie presenti sui tessuti; me glio se sono ancora fresche. Trattare le macchie con un panno che non perda colore, senza strofinare.
Tenere presente che i tessuti scuri du rante i primi lavaggi tendono a stingere. Lavare quindi separatamente tessuti chiari e tessuti scuri.
Suggerimenti
– Tende: togliere gancetti e piombini
oppure chiuderli in un apposito sac­co per biancheria.
– Reggiseni: togliere o cucire i ferretti,
in modo che non possano fuoriusci­re.
-
Maglie, jeans, pantaloni, capi in ma glina (ad es. T-Shirt): se le case pro duttrici lo consigliano, rovesciare l'interno verso l'esterno.
Chiudere cerniere lampo, ganci e
-
asole.
­–
Chiudere/abbottonare federe e copri piumoni per evitare che altri capi possano infilarvisi.
Non lavare capi dichiarati non lavabili in macchina sulla targhetta trattamento tessuti (simbolo h).
-
-
-
-
14
Lavare in modo corretto
B Accendere la lavabiancheria
L'illuminazione interna si accende.
C Selezionare il programma
^ Impostare il programma desiderato e
la temperatura ruotando il selettore.
Sul display vengono visualizzati i para­metri del programma scelto.
Cotone/Colorati
Posizionando il selettore sulla posizione
Programmi speciali
, sul display compa
iono ulteriori programmi.
C Capi outdoor
Jeans
E
Camicie H
Selezionare il programma desiderato
^
usando i tasti – e + e confermare con il tasto OK.
Sul display vengono visualizzati i para metri del programma scelto.
Jeans
40°C
Durata: 1:00 h
900 giri/min
^ Con i tasti – o + la componente evi-
denziata (temperatura) può essere modificata. Confermare la temperatu­ra con il tasto OK e passare alla com­ponente giri centrifuga.
-
-
Il display commuta su selezione pro gramma.
60°C 1800 giri/min
Durata: 1:30 h
^
Con i tasti – o + la componente evi denziata (velocità di centrifuga) può essere modificata.
-
-
15
Lavare in modo corretto
Il display indica in scatti del 25% qual è la percentuale di biancheria introdotta relativa al carico massimo previsto per il programma selezionato.
Introdurre la biancheria distesa e non
^
pressata nel cestello. Capi di bian cheria di diversa grandezza rafforza no l'effetto di lavaggio e si distribui scono meglio durante la centrifuga zione.
-
-
-
-
Scegliere le eventuali opzioni deside
^
rate con i tasti delle opzioni.
^ Con il tasto superiore vengono sele-
zionate le seguenti funzioni supple­mentari (in sequenza): oppure funzione.
Non tutte le opzioni possono essere se­lezionate per ciascun programma.
Se non risulta possibile attivare una de­terminata opzione, significa che non è ammessa per il programma seleziona to.
D Caricare la biancheria nel cestello
^
Aprire lo sportello di carico premen do il tasto
Sul display compare l'indicazione del carico.
Ammollo
Sportello
Carico <25%
Prelavaggio
oppure nessuna
-
-
.
Se si sfrutta appieno la capacità di cari co si razionalizzano i consumi di acqua
-
e di energia e di conseguenza anche i costi. Sovraccaricando la lavabianche ria si riduce l'effetto della meccanica di lavaggio e si favorisce la formazione di pieghe.
Controllare che tra sportello e guar­nizione non siano rimasti incastrati capi di biancheria.
-
-
16
B
^
Chiudere lo sportello di carico con leggero slancio.
Lavare in modo corretto
E Caricare il detersivo
Dalla visualizzazione del carico il di splay passa alla visualizzazione del do saggio.
Dosaggio 75%
-
A
40%
Meno della metà della quantità di detersivo consigliata per il pieno carico . . .
50%
La metà . . .
60%
Poco più della metà . . .
75%
Tre quarti . . .
100%
Tutta la quantità di detersivo consigliata
Tenere in considerazione sia il grado di sporco della biancheria, sia la durezza dell'acqua di rete.
se il detersivo è troppo poco –
la biancheria non risulta pulita e nel corso del tempo diventa grigia e rigi da
potrebbe attivarsi automaticamente
un risciacquo aggiuntivo con conse guente maggiore consumo d'acqua
­l'inquinamento è maggiore
^ Estrarre il cassetto detersivi e versare
il detersivo nelle vaschette.
i
Detersivo per il prelavaggio ( quantità complessiva consigliata)
j
Detersivo per il lavaggio principale,
­compreso l'ammollo
1
/4della
-
rimangono sulla biancheria dei fili di grasso
si formano dei depositi di calcare
sulle resistenze se il detersivo è invece troppo –
la troppa schiuma riduce la meccani
ca di lavaggio e non permette di rag
giungere risultati di lavaggio, di ri
sciacquo e di centrifugazione ottimali
§
Ammorbidente, amido sintetico e amido liquido
^
Chiudere il cassetto detersivi.
Per ulteriori informazioni consultare il capitolo "Detersivi".
-
-
-
17
Lavare in modo corretto
F Avviare il programma
Premere il tasto
^
peggiando).
Sul display compare la durata presumi bile del programma che scorre a ritroso in scatti di un minuto. Nei primi dieci minuti, la lavabiancheria rileva la capa cità della biancheria di assorbire ac qua. In seguito a questa rilevazione la
durata del programma può risultare pro lungata o più breve.
Lo svolgimento del programma viene segnalato sul display scatto per scatto.
Una volta avviato il programma la luce del cestello si spegne.
G Prelevare la biancheria
Quando sul display compaiono alter­nandosi le scritta
progr.
significa che il programma è ter-
minato. ^ Aprire lo sportello di carico premen-
do il tasto
^
Prelevare la biancheria.
Start/Stop
Fase antipiegaeFine
Sportello
.
(sta lam
-
-
-
-
-
Controllare che nella guarnizione del
^
lo sportello non siano rimasti impiglia­ti dei corpi estranei.
^ Ruotare il selettore programmi su
Fine
.
^ Disinserire la lavabiancheria con il ta-
sto jk.
^ Chiudere lo sportello altrimenti c'è il
rischio che qualche oggetto vi finisca inavvertitamente dentro e venga lava­to assieme al prossimo carico di biancheria.
-
Non dimenticare capi di biancheria nel cestello! Potrebbero restringersi o perdere colore durante il lavaggio successivo.
18
Funzioni supplementari (opzioni)
Ogni programma di lavaggio può esse re integrato attivando delle funzioni supplementari tramite i relativi tasti
Prelavaggio
Per capi molto sporchi, ad es. intrisi di polvere o sabbia.
Ammollo
Per capi particolarmente sporchi e con macchie di origine proteica (come sangue, grassi, cioccolata).
L'ammollo può durare da 30 minuti a 6 ore; la durata si imposta in scatti di 30 minuti.
Impostare la durata dell'ammollo
^ Premere il tasto delle funzioni supple-
mentari volte finché si accende la spia dell'
A questo punto è possibile impostare sul display la durata dell'ammollo.
Fine 17:04 Ammollo: 0.30 h
Prelavaggio,Ammollo
Ammollo
.
15:06
più
Intenso
-
Per capi da normalmente a molto sporchi o con macchie visibili.
La durata del lavaggio principale viene prolungata.
+ Acqua
Di serie la funzione grammata per aumentare il livello del l'acqua sia nel lavaggio che nel risciac quo.
È possibile però modificare il valore della funzione dicazioni riportate al capitolo "Menù
Impostazioni
Segnale acustico
Un suono segnala che il programma è finito o si trova nella fase Stop con ac­qua.
Il segnale acustico suona finché la la­vabiancheria non viene disinserita op pure fintanto che non viene selezionata una velocità di centrifuga.
Se la funzione è attivata, il segnale acu stico verrà lanciato per ogni program ma, finché non si disattiva la funzione.
+ Acqua
J".
+ Acqua
è pro
seguendo le in-
-
-
-
-
-
-
Con i tasti – e + impostare la durata di ammollo desiderata. L'ora di fine pro gramma viene adattata. Confermare la scelta con il tasto OK.
Annullare l'ammollo
^
Riportare la durata di ammollo a 0:00 h e confermare con OK.
-
È possibile modificare il volume del se gnale acustico seguendo le indicazioni riportate al capitolo
Il segnale di avviso in caso di guasti funziona indipendentemente dall'attivazione o meno del segnale acustico.
Impostazioni
J.
-
19
Centrifugazione
Numero giri centrifuga finale
Programmi Giri
Cotone/Colorati 1800 Lava/Indossa 900 Delicati 600 Automatic 900 Rinfrescare 1600 Lana 1200 Seta 400 Jeans 900 Camicie 600 Capi outdoor 800 Centrifuga 1800 Risciacquare 1200 Inamidare 1500
E' possibile ridurre il numero di giri del­la centrifuga finale. Non è invece possi­bile impostare un numero di giri supe­riore a quello indicato sopra.
Centrifuga di risciacquo (o interme­dia)
La biancheria viene centrifugata anche dopo il lavaggio principale e tra i singoli risciacqui. Se si riduce la velocità nella centrifugazione finale, contemporanea mente la velocità viene ridotta anche in quella intermedia. Se la velocità di cen trifugazione nei programmi
lorati
(o
Cotone resistenteeCotone co
) è inferiore ai 700 giri/min., viene
lorato
Cotone/Co
automaticamente aggiunto un risciac quo aggiuntivo.
-
-
Disattivare la centrifugazione finale (Stop con acqua - STOP/ACQUA)
Selezionare l'impostazione
^
co
(Stop con acqua). Dopo l'ultimo ri sciacquo la biancheria rimane im mersa nell'acqua in modo da limitare la formazione di pieghe se non si ha la possibilità di estrarre subito il cari co dal cestello.
Per avviare la centrifugazione
sul display è visualizzata la velocità massima di centrifugazione ammes sa per il programma in corso che, se lo si desidera, può essere ridotta. Premere il tasto
Start/Stop
re la centrifugazione finale.
– Per terminare invece il programma
senza centrifugare: Premere il tasto
Sportello
. L'acqua viene scaricata. Al termine dello sca­rico premere di nuovo il tasto
tello
per aprire lo sportello e preleva-
re la biancheria.
Escludere sia la centrifuga finale, sia la centrifuga intermedia
-
^
Selezionare l'impostazione Dopo l'ultimo risciacquo l'acqua vie
­ne scaricata e inizia la fase antipiega.
Selezionando l'esclusione centrifuga,
-
nei programmi
Indossa
,
Cotone/Colorati,Lava/
AutomaticeRinfrescare
ne automaticamente aggiunto un ri sciacquo supplementare.
No scari
-
:
per inizia-
Spor-
No centrif.
vie
-
-
-
-
-
-
-
20
Loading...
+ 44 hidden pages