Miele W 146 NOVOTRONIC User manual

Istruzione d'uso per lavabiancheria NOVOTRONIC W 146
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
M.-Nr.
05 744 520
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio evita che l'apparecchio subisca dei danni durante il trasporto. I materiali impiegati per l'imballaggio sono stati selezionati secondo criteri di rispetto dell'ambiente e di facilità nello smaltimento; sono infatti riciclabili.
Il reintegro dell'imballaggio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime, riducendo quindi il volu me degli scarti.
L'imballaggio viene generalmente ritira to dai rivenditori.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Le vecchie apparecchiature contengo no sostanze ancora preziose. Restituite quindi il Vostro vecchio apparechio al circuito dei materiali attraverso il Vostro rivenditore oppure attraverso il circuito di raccolta pubblico.
Fino al momento dello smaltimento, te
-
nere l'apparecchio fuori dalla portata dei bambini. Osservare a questo sco po quanto riportato nel capitolo "Indica
­zioni per la sicurezza e avvertenze".
-
-
-
-
2
Indice
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Smaltimento dell'imballaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Smaltimento di vecchie apparecchiature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Descrizione macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Panoramica dall'esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Panoramica dall'alto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Per lavare nel rispetto dell'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
La prima messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Lavare in modo corretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Istruzione breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Prima del lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Avvio del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Dopo il lavaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Aggiungere della biancheria o prelevare alcuni capi prima della fine del
programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Intervenire sui programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Interrompere il programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Modifiche al programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Detersivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Importanza del dosaggio corretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Caricare il detersivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Prodotto decalcificante per l'acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Ammorbidente, amido sintetico, amido in polvere o liquido . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Immissione automatica dell'ammorbidente, dell'amido sintetico o
dell'amido naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Immissione separata dell'ammorbidente o dell'amido sintetico. . . . . . . . . . . . 23
Immissione separata dell'amido naturale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
3
Indice
Programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Svolgimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Simboli trattamento tessuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Funzioni supplementari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Ammollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Prelavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
+Acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Centrifugazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
"Esclusione centrifuga" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
"Fermo acqua in vasca" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Blocco elettronico del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Funzioni di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
A = Massimo livello d'acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
B = Sistema +Acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
C = Attivare la vaschetta i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
D = Durata dell'ammollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
E = Ciclo delicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
F = Attivare il raffreddamento della liscivia per "COTONE/COLORATI". . . . . . . . 33
G = Funzione Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Programmare e memorizzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
1. Selezionare la modalità di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
2. Selezionare la funzione di programmazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
3. Attivare la funzione di programmazione oppure disattivarla . . . . . . . . . . . . 35
4. Memorizzare la funzione di programmazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Pulire la lavabiancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Pulire il cassetto detersivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Pulire il filtro e la pompa di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Pulire il filtro d'afflusso dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
4
Indice
Guasti, cosa fare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Cosa fare, se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Aprire il coperchio in caso di interruzione della corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Verificare la pressione dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Assistenza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Riparazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Informazioni importanti sulla garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Attualizzazione programmi - Update (PC). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Posizionamento e allacciamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Superficie di posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Posizionare la macchina e registrarla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Togliere la sicurezza trasporto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Rimontare la sicurezza trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Afflusso dell'acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Scarico dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Dati di consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
5
Descrizione macchina
Panoramica dall'esterno
a Allacciamento alla corrente elettrica b Tubo d'afflusso dell'acqua c Coperchio con pannello comandi d Sportellino per filtro, pompa di scari
co e sbloccaggio di emergenza
6
e Piedini f Tubo di scarico flessibile con gomito
girevole e sfilabile
-
Pannello comandi
Descrizione macchina
a Tasto "I-AVVIO / 0-ARRESTO"
per inserire/disinserire la macchina o interrompere un programma.
b Tasto "Coperchio"
per aprire il coperchio della macchi­na.
c Tasto "START"
per avviare il programma di lavaggio.
d Tasti delle funzioni supplementari
spia di controllo accesa = funzione selezionata spia di controllo spenta = funzione non selezionata
Panoramica dall'alto
A Coperchio B Chiusura dell'interno coperchio C Cassetto del detersivo
e Tasto "Centrifuga"
per selezionare numero di giri in cen trifugazione, fermo acqua in vasca ed esclusione centrifuga finale.
f Spie di controllo
indicano il numero di giri in centrifu­gazione selezionato.
g Selettore programmi
può essere ruotato verso destra o verso sinistra.
h Indicatore svolgimento programmi
con spie di controllo.
i Spie di servizio/guasti
-
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
quelli della rete elettrica. In caso di Prima di mettere in funzione per la prima volta la lavabiancheria, legge re l'istruzione d'uso; essa contiene informazioni importanti sulla sicurez za, il funzionamento e la manuten zione della macchina. In questo modo si evita di mettere in pericolo la propria sicurezza e di causare danni alla macchina.
-
dubbi, interpellare un elettricista qualifi
-
cato.
-
La sicurezza elettrica di questa
macchina è garantita solamente se è allacciata a un conduttore di messa a terra a norma di legge.
È molto importante verificare che que sta condizione sia soddisfatta; in caso di dubbi far controllare l'impianto della casa da un elettricista qualificato.
-
-
Conservare l'istruzione d'uso e passarla anche a eventuali futuri utenti.
Impiego corretto
Questa lavabiancheria è predispo-
sta esclusivamente per il lavaggio di tessuti dichiarati idonei a essere la­vati in macchina dallo stesso produttore (si veda l'etichetta tessuti).
Altri tipi di impiego possono rivelarsi pericolosi. La casa produttrice non ri­sponde di danni causati da usi impropri o impieghi non corretti della lavabian cheria.
-
Sicurezza tecnica
Prima di posizionare la macchina,
controllare che non ci siano danni visibili esternamente.
Non posizionare e non mettere in fun zione una macchina danneggiata.
Prima di allacciare la macchina alla
corrente, verificare ASSOLUTAMENTE che i dati di allac ciamento (protezione, tensione e fre quenza) riportati sulla targhetta dati della lavabiancheria corrispondano con
-
-
-
La casa produttrice non risponde di danni causati dalla mancanza o dall'interruzione del conduttore di mes­sa a terra.
Per motivi di sicurezza, non utiliz­zare prolunghe (pericolo di incen-
dio per surriscaldamento).
La macchina è conforme alle nor-
me di sicurezza previste. Ripara­zioni non correttamente eseguite pos­sono causare seri danni all'utente, per i quali la casa produttrice non risponde. Le riparazioni possono essere effettua te solamente da personale tecnico qua lificato e autorizzato da Miele.
Tenere presente che per staccare
la lavabiancheria dalla rete elettri ca è necessario:
estrarre la spina della macchina dal la presa, oppure
disinserire l'interruttore principale dell'impianto elettrico, oppure
svitare completamente il fusibile dell'impianto elettrico.
-
-
-
-
8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
L'impiego dei migliori materiali e la
grande cura prestata nella produ zione non bastano a preservare il tubo di afflusso dell'acqua dai danni deri vanti dall'usura. Tagli, pieghe, rigonfia menti ecc. possono determinare in al cune zone del tubo la perdita di ermeti cità e la conseguente fuoriuscita di ac qua. Controllare quindi lo stato del tubo a intervalli regolari in modo da poterlo sostituire in tempo ed evitare danni de rivanti da eventuali perdite.
Eventuali componenti difettosi/rotti
devono essere sostituiti con pezzi di ricambio originali Miele. Solamente così la casa produttrice può garantire in pieno il rispetto degli standard di sicu­rezza che impone alle sue macchine.
Se il cavo di allacciamento alla cor-
rente è danneggiato, deve essere sostituito con un cavo speciale Miele.
-
-
-
-
Uso
L'incasso e il montaggio di questa
macchina in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi) devono essere effet tuati da personale tecnico qualificato o da aziende specializzate che garanti scano le condizioni necessarie al fun zionamento corretto della macchina.
-
-
mento"), altrimenti durante la centrifu gazione queste sicurezze potrebbero danneggiare la macchina e i mobili adiacenti.
Chiudere il rubinetto dell'acqua se
-
-
-
-
si prevede di non utilizzare la mac china per lungo tempo (ad es. prima delle ferie), soprattutto se nelle vicinan ze non è previsto alcuno scarico a pavi mento (pozzetto):
Pericolo di allagamento. Prima di
agganciare il tubo di scarico al la vandino, verificare che l'acqua deflui sca abbastanza velocemente. Fissare il tubo in modo che non scivoli; la forza repulsiva dell'acqua, infatti, po­trebbe spingere fuori il tubo dal lavandi­no.
Assicurarsi che non vengano lava-
ti, insieme alla biancheria, anche corpi estranei (quali ad es. chiodi, aghi, monete, graffette ecc.). Questi corpi estranei possono danneggiare i com­ponenti della macchina (quali ad es. vasca d'acqua, cestello). Eventuali componenti danneggiati possono a loro volta provocare danni alla biancheria.
-
-
-
-
-
-
Non installare la macchina in am
bienti esposti al gelo. Se i tubi ge lano possono rompersi oppure scop piare. Se la temperatura scende al di sotto del punto di congelamento anche l'affidabilità dell'elettronica viene com promessa.
Prima di installare la macchina, to
gliere le sicurezze trasporto situate sul retro (si veda il capitolo "Posiziona
-
-
-
-
-
-
9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se il detersivo viene sempre dosa
to correttamente, non è necessario decalcificare la macchina. Se tuttavia fosse comunque necessario procedere a una decalcificazione, utilizzare dei prodotti anticalcare speciali con anti corrosivo. Questi prodotti sono reperibili presso i rivenditori autorizzati Miele op pure presso il servizio di assistenza tec nica Miele. Per l'uso attenersi scrupolo samente a quanto indicato sul prodotto stesso.
Capi che sono stati precedente
mente trattati con solventi (ad es. smacchiatori) devono essere risciac­quati molto bene in acqua pulita prima di poter essere lavati in lavatrice.
Non utilizzare mai per il lavaggio
detersivi che contengono solventi (ad es. smacchiatori a base di benzi­na). Potrebbero danneggiare i compo­nenti della macchina e generare esala­zioni velenose. Inoltre sussiste pericolo di incendio e di esplosione.
-
-
Impiego di accessori
­Gli accessori possono essere mon
tati, ovvero applicati sulla macchi
na solamente se sono espressamente autorizzati da Miele.
Se vengono montati o applicati compo nenti diversi, i diritti alla garanzia e alle
­prestazioni in garanzia e/o per vizi e di
­fetti del prodotto vengono meno.
-
Prima di smaltire vecchie ap parecchiature
Per prima cosa, estrarre la spina
dalla presa. Rendere poi inutilizza­bile sia il cavo di allacciamento che la spina. In questo modo si evita che la macchina venga utilizzata impropria­mente.
-
-
-
-
-
I prodotti coloranti devono essere
dichiarati idonei all'uso in lavatrice e devono essere utilizzati esclusiva mente in ambito domestico. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per l'uso riportate sulla confezione.
I prodotti decoloranti non devono
invece assolutamente essere utiliz zati in lavatrice perché per i loro com posti contenenti zolfo possono risultare corrosivi.
10
-
-
-
Per lavare nel rispetto dell'ambiente
Sfruttare l'intera capacità di carico
della macchina prevista per ogni programma, in modo da ridurre al minimo il consumo di energia e di acqua rispetto alla quantità di bian
-
cheria lavata. Lavare capi normalmente o legger
mente sporchi destinati al program
-
­ma cotone/colorati con temperature basse (75°C o 60°C), per risparmiare energia.
Utilizzare i programmi "Biancheria
mista" oppure "MINI" per carichi di biancheria più piccoli.
– Per biancheria normalmente sporca
è sufficiente il lavaggio principale.
– Utilizzare la funzione supplementare
"Ammollo". In questo modo è possibi­le utilizzare una temperatura più bas­sa durante il lavaggio principale.
– Per biancheria molto sporca, utilizza-
re la funzione supplementare "Ammollo" anziché il "Prelavaggio". Per l'ammollo e per il successivo la
­vaggio principale viene infatti usata la stessa liscivia.
Per biancheria poco sporca, utilizza
re la funzione supplementare "Breve". Non dosare più detersivo di quanto
indicato sulla confezione. Se viene ridotto il carico, ridurre an
che la quantità di detersivo da utiliz zare (ca.
1
/3in meno per il mezzo ca
rico). Se si asciugano i capi
nell'asciugabiancheria, centrifugare con un numero di giri superiore.
L'automatismo di carico e l'automati
smo di risciacquo modificano di mol to i tempi di lavaggio. A seconda del carico, il lavaggio principale infatti viene ridotto e si elimina un risciac­quo.
-
-
-
-
-
-
11
La prima messa in funzione
Prima di mettere in funzione la lava biancheria per la prima volta, posi zionarla e allacciarla in modo corret to. Vedere quanto riportato al capito lo "Posizionamento e allacciamento".
Per motivi di sicurezza non è possibile effettuare una centrifugazione prima di aver messo in funzione per la prima vol ta la macchina. Per attivare la centrifu gazione deve essere effettuato un pro gramma di lavaggio senza biancheria
Contemporaneamente viene attivata la valvola di scarico a sfera. La valvola di scarico a sfera farà in modo, in futuro, che venga utilizzata l'intera quantità di detersivo.
Il programma deve essere effettuato senza l'impiego di detersivo
Se si utilizzasse del detersivo, si forme­rebbe infatti eccessiva schiuma.
^ Aprire il rubinetto dell'acqua.
.
-
-
-
-
-
-
­.
^
Inserire il tasto "I-Avvio/0-Arresto".
^
Ruotare il selettore programmi su "COLORATI 40°C".
^
Premere il tasto "START".
Una volta terminato il programma, la prima messa in funzione è stata com pletata.
12
-
Lavare in modo corretto
Istruzione breve
Per un'istruzione d'uso breve, utilizzare i paragrafi preceduti dai numeri (A, B, C,...).
Prima del lavaggio A Preparare la biancheria.
^ Svuotare eventuali tasche.
,
Corpi estranei eventualmente presenti (ad es. chiodi, monete, graffette) possono infatti danneggia re sia i tessuti che i componenti del la macchina.
^
Assortire la biancheria.
Sulla maggior parte dei capi si trova un'etichetta trattamento tessuti, spesso sul colletto o lungo la cucitura laterale. Separare i capi in base ai simboli tratta mento tessuti riportati sull'etichetta. Il si gnificato dei simboli è riportato al capi tolo "Programmi", paragrafo "Simboli trattamento tessuti".
-
-
I capi di colore scuro, spesso stingono durante il primo lavaggio. Per le prime volte, lavarli quindi separatamente ri spetto alla biancheria di colore chiaro.
Lavare i capi delicati separatamente e in modo particolarmente delicato (chiu dendoli eventualmente in un apposito sacco per la biancheria).
Non lavare tessuti dichiarati non lava bili. (Simbolo trattamento tessuti h)
Pretrattare le macchie.
^
Trattare macchie o colletti particolar mente sporchi con un po' di detersivo liquido o denso prima del lavaggio a macchina.
In caso di macchie particolarmente persistenti, chiedere consiglio in tinto­ria.
Non usare, per nessun motivo, deter­genti chimici (contenenti solventi) nella macchina.
Per tende: togliere gancetti o piom-
bini oppure avvolgerli in un sacco.
Per reggiseni: cucire bene o togliere eventuali balene e ferretti di soste gno staccatisi.
Per maglieria, jeans, pantaloni, T-Shirt o simili: rivoltarli con l'interno
verso l'esterno, se il produttore del tessuto lo consiglia.
-
Prima del lavaggio chiudere chiusure
-
a lampo, ganci e asole.
­–
Chiudere federe e piumoni, in modo che non possano finirvici dentro dei capi più piccoli.
-
-
-
-
-
13
Lavare in modo corretto
B Per inserire la lavabiancheria, pre
mere il tasto "I-Avvio/0-Arresto".
C Premere il tasto "Coperchio".
Aprire il coperchio esterno fino alla
^
battuta d'arresto.
^ Aprire il coperchio interno.
D Aprire il cestello e caricare la bian
cheria.
Attenzione! Una molla trattiene in pressione le due metà dell'apertura del cestello.
^
Sostenere leggermente con la mano la metà posteriore.
-
Esercitare una pressione sulla chiu
^
sura (freccia nera) e contempora­neamente spingere verso l'interno (in direzione della freccia) la metà ante­riore finché si sblocca.
^ Sostenendole con entrambe le mani,
lasciare che le due metà si aprano scivolando verso l'alto.
Caricare la biancheria.
^ Introdurre la biancheria nel cestello
aperta e non pressata.
-
Se il bucato è composto da capi di di versa grandezza, l'efficacia di lavaggio e la disposizione della biancheria du rante la centrifugazione risultano miglio ri. Sovraccaricare il cestello significa compromettere il risultato di lavaggio e favorire il fissaggio delle pieghe.
Rispettare le seguenti quantità di ca rico massimo:
-
-
-
-
-
14
COTONE/COLORATI . . . . . . . . . . 5,0 kg
LAVA/INDOSSA . . . . . . . . . . . . . . 2,5 kg
DELICATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,0 kg
SETA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,0 kg
LANA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,0 kg
MINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,5 kg
BIANCHERIA MISTA . . . . . . . . . . 3,0 kg
E Richiudere il cestello.
^ Spingere verso il basso prima la
metà anteriore, poi quella posteriore finché entrambi i ganci di chiusura si agganciano e risultano visibilmente bloccati.
Lavare in modo corretto
Fare attenzione, chiudendo il cestel­lo, a non impigliare dei capi di bian­cheria.
Se non si rispettano queste proce­dure si rischia di danneggiare sia la macchina che la biancheria.
^
Pulire regolarmente la rotella del gan cio di chiusura sinistro, in modo che sia sempre scorrevole.
-
F Prima di chiudere il coperchio in
terno, tirare verso l'alto la chiusura a e agganciarla correttamente b.
Se il coperchio interno non è chiuso correttamente, non è possibile avvia re alcun programma; la spia di con trollo "START" lampeggia in rapida sequenza.
-
-
-
15
Lavare in modo corretto
G Estrarre il cassetto del detersivo. H Caricare il detersivo.
Avvio del programma
Se il selettore programmi è su "Fine",
l'indicatore svolgimento programmi "Fine" è acceso.
Rispettare le indicazioni di dosaggio riportate sulla confezione del detersi­vo.
– Vedere anche le indicazioni riportate
al capitolo "Detersivi".
Reinserire il cassetto detersivi, altri­menti non è possibile chiudere il co perchio esterno.
I Chiudere il coperchio esterno. J Aprire il rubinetto dell'acqua.
K Ruotare il selettore programmi sul
programma desiderato.
Vedere il paragrafo "Panoramica" al ca­pitolo "Programmi".
-
16
L Selezionare, eventualmente, una
funzione supplementare.
Lavare in modo corretto
Se il programma lo consente, è possibi le selezionare al massimo due funzioni supplementari per ogni programma (vedere al paragrafo "Panoramica" del capitolo "Programmi"). Tra queste fun zioni: "Ammollo", "Prelavaggio" e "Breve" è possibile selezionarne sempre e solo una per ciclo di lavaggio.
^ Premere il tasto della funzione sup-
plementare "Ammollo", "Prelavaggio" oppure "Breve" tante volte finché non si accende la spia di controllo relativa alla funzione desiderata.
-
-
Per alcuni programmi è prevista una li mitazione del numero max. di giri in centrifugazione. La macchina non con­sente di selezionare un numero di giri superiore (vedere al paragrafo "Panora­mica" del capitolo "Programmi").
N Premere il tasto "START".
Il programma è avviato.
All'inizio del programma di lavaggio si sente un breve cigolio: esso se­gnala che è stato disattivato il dispo­sitivo di arresto del cestello.
-
^
Se lo si desidera, premere il tasto della funzione supplementare "+Acqua".
Per disattivare una funzione supple mentare, è sufficiente premere nuova mente il relativo tasto.
M Selezionare il numero di giri in
centrifugazione.
^
Premere il tasto "Centrifuga" finché non si accende la spia di controllo re lativa al numero di giri desiderato.
-
-
-
17
Loading...
+ 39 hidden pages