Kia Picanto 2007 Owner's Manual [it]

CHI È KIA
Ora che possedete una vettura Kia vi sarete probabilmente fatti una serie di domande, sia sulla vettura che sulla casa, del tipo “Chi è Kia?”, “Cosa significa Kia?”
Ecco alcune risposte. Prima di tutto, Kia è la più vecchia casa automobilistica Coreana. É una società con migliaia di dipendenti specializzata nel fabbricare vetture di qualità a prezzi concorrenziali.
Divertitevi con la vostra vettura
i
Grazie per aver scelto una vettura Kia. In caso di bisogno d’assistenza, ricordatevi che il vostro
concessionario conosce la vostra vettura meglio di chiunque altro. Il vostro concessionario dispone di tecnici addestrati dalla casa madre, di attrezzature specifiche, di ricambi originali Kia, ed è completamente al vostro servizio.
Siccome è molto importante che tutte queste informazioni arrivino a chi possiede la vettura, questo libretto deve essere consegnato al nuovo proprietario se la vettura viene rivenduta.
Questo manuale vi fornirà ogni necessaria informazione riguardante l’uso, la manutenzione e le norme di sicurezza della vostra nuova vettura. Esso è integrato da un libretto che fornisce importanti informazioni sulla garanzia applicata alla vostra vettura. Se la vostra vettura è dotata di autoradio, vi verrà fornito un ulteriore manuale con le istruzioni per l’uso. Vi invitiamo a leggere queste pubblicazioni con la massima attenzione, e a seguirne fedelmente le istruzioni in modo che possiate godere di una guida piacevole e sicura.
Per ogni suo modello, Kia offre una vasta gamma di versioni, allestimenti e accessori.
Pertanto, è possibile che l’equipaggiamento descritto e illustrato in questo manuale non corrisponda sempre a quello che trovate sulla vostra vettura.
Le informazioni e i dati tecnici riportati in questo manuale sono aggiornati alla data di stampa. Kia si riserva il diritto di apportare variazioni di qualunque tipo in ogni momento senza obbligo di preavviso. Per qualsiasi informazione rivolgetevi sempre al vostro Concessionario Kia.
Da parte nostra vi garantiamo l’impegno di una continua verifica del vostro livello di soddisfazione riguardo alla vostra nuova Kia.
© 2007 Kia Motors Corp. Tutti i diritti sono riservati. In mancanza di
autorizzazione scritta da parte di Kia Motors Corporation, qualsiasi tipo di riproduzione, memorizzazione o traduzione di questo manuale o di parte di esso è severamente vietata.
Stampato in Corea
Premessa
ii
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Introduzione
Un’occhiata alla vettura
Conoscere la vettura
Al volante
Suggerimenti per quando si guida
In caso d’emergenza
Manutenzione
Dati tecnici
Indice alfabetico
INDICE DEGLI ARGOMENTI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Come usare questo manuale / 1-2
Rodaggio della vettura / 1-3
Introduzione
Introduzione
21
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Vogliamo fare in modo che otteniate il massimo piacere nel guidare la vostra vettura. Il vostro Manuale di uso e manutenzione vi può essere di grande aiuto. Vi raccomandiamo vivamente di leggere il manuale completamente. Per evitare situazioni di pericolo che potrebbero mettere a repentaglio la vita o comunque l’incolumità sia vostra e degli altri, è necessario che leggiate quantomeno i messaggi contraddistinti dalle diciture ATTENZIONE e AVVERTENZA, che sono sparsi lungo l’intero manuale e sono facilmente individuabili grazie appunto alle suddette diciture.
Per rendere maggiormente comprensibili le informazioni, le descrizioni sono corredate da illustrazioni. Dalla lettura di questo ma-nuale apprenderete informazioni importanti riguardanti dati tecnici e norme di sicurezza, nonché suggerimenti sullo stile di guida da tendere a seconda delle condizioni della strada.
La struttura generale del manuale è fornita dall’indice degli argomenti. L’indice alfabetico può essere un ottimo punto di partenza; esso infatti riepiloga tutte le informazioni contenute nel manuale ordinate secondo l’alfabeto.
Sezioni: Questo manuale comprende otto sezioni più un indice alfabetico. Ciascuna sezione inizia con un succinto indice degli argomenti in essa trattati, in modo che possiate rapidamente verificare se contiene le informazioni che cercate.
Nel manuale troverete una serie di informazioni contrassegnate dalle diciture ATTENZIONE, AVVERTENZA e NOTA. Tali ATTENZIONI, AVVERTENZE e NOTE hanno lo scopo di proteggere la vostra sicurezza personale e di mantenere alta la qualità delle prestazioni. Dovete leggere e seguire scrupolosamente TUTTE le procedure e raccomandazioni riportate in queste ATTENZIONI, AVVERTENZE e NOTE.
NOTA
Una NOTA indica una situazione dove la mancata osservanza delle istruzioni può procurare danni alla vettura.
COME USARE QUESTO MANUALE
ATTENZIONE
Un’ATTENZIONE indica una situazione dove la mancata osservanza delle istruzioni può mettere a repentaglio l’incolumità e la vita delle persone.
AVVERTENZA
Un’AVVERTENZA indica una situazione dove la mancata osservanza delle istruzioni può procurare danni, anche di grave entità, alle persone.
13
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Introduzione
Non è previsto un particolare periodo di rodaggio. Il semplice rispetto delle elementari norme elencate di seguito durante i primi 1.000 km è sufficiente per ottimizzare le prestazioni, i consumi e la durata nel tempo della vostra vettura.
• Non accelerare a pieno regime.
• Non mantenere la stessa velocità, sia essa bassa o elevata, per lunghi periodi. Per fare in modo che il motore si assesti a dovere è necessario variarne spesso il regime di rotazione.
• Evitare brusche frenate, se non in caso d’emergenza, in modo che i freni si assestino a dovere.
• Evitare partenze a tavoletta.
RODAGGIO DELLA VETTURA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Panoramica interna / 2-2 Panoramica plancia / 2-3 Vano motore / 2-4
Un’occhiata alla vettura
Un’occhiata alla vettura
22
1
2
3
4
5
6
7
8
9
PANORAMICA INTERNA
1SAE0004/1SAA0005/1SAA0006
1. Leva di bloccaggio/
sbloccaggio porta..............................3- 9
2. Comandi di regolazione specchietti
retrovisori esterni* .............................3-81
3. Comandi alzacristalli elettrici*...........3-13
4. Comando centralizzato
chiusura porte*..................................3-14
5. Comandi bocchette aria....................4-45
6. Cruscotto...........................................4-23
7. Volante ..............................................4-20
8. Leva regolazione inclinazione
volante* .............................................4-21
9. Leva di sbloccaggio cofano ..............3-74
10. Leva di apertura sportello di
rifornimento .....................................3-76
* : se in dotazione
23
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Un’occhiata alla vettura
PANORAMICA PLANCIA
1SAA0003
1. Air bag conducente* ..........................3-58
2. Devioluci/indicatori di direzione .........4-32
3. Cruscotto............................................4-23
4. Tergi/lavalunotto .................................4-37
5. Commutatore d’accensione...............4- 2
6. Lampeggiatori d’emergenza ..............4-41
7.
Sistema di comando climatizzazione
...4-42
8. Leva del cambio.................................4- 5
9. Air bag passeggero* ..........................3-59
10. Cassetto plancia ..............................3-83
* : se in dotazione
Un’occhiata alla vettura
42
1
2
3
4
5
6
7
8
9
VANO MOTORE
1SAA0007
1. Serbatoio fluido del servosterzo .......7-23
2. Tappo riempimento olio motore.........7-14
3. Serbatoio fluido freni.........................7-20
4. Filtro dell’aria.....................................7-31
5. Scatola fusibili...................................6- 7
6. Terminale negativo batteria ........6-5/7-37
7. Terminale positivo batteria..........6-5/7-37
8. Astina livello olio cambio
automatico (se in dotazione).............7-27
9. Tappo del radiatore ...........................7-19
10. Astina livello olio motore .................7-14
11. Serbatoio refrigerante motore.........7-18
12. Serbatoio fluido lavaparabrezza .....7-30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Chiavi / 3-2 Telecomando / 3-4 Sistema immobilizzatore / 3-7 Serrature delle porte / 3-8
Alzacristalli / 3-13 Sedili / 3-16 Cinture di sicurezza / 3-32 Air bag - sistema di sicurezza passiva
supplementare / 3-55 Cofano motore / 3-74 Sportello di rifornimento / 3-76 Specchietti retrovisori / 3-79 Luci interne / 3-82 Vani portaoggetti / 3-83 Equipaggiamenti interni / 3-85 Rete fermacarico / 3-89 Antenna / 3-90
Conoscere la vettura
Conoscere la vettura
23
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Il numero di codice della chiave è stampigliato sulla targhetta attaccato al mazzo delle chiavi.
Se si perdono le chiavi, tale codice permette ad un Concessionario Autorizzato Kia di duplicare facilmente le chiavi. Rimuovere la targhetta e riporla in un luogo sicuro. Inoltre, annotare il codice della chiave e conservarlo in un luogo sicuro, ma non sulla vettura.
Utilizzo delle chiavi
Chiave principale
Si impiega per avviare il motore e per bloccare e sbloccare le porte.
Telecomando
Si impiega per bloccare e sbloccare le porte (se in dotazione).
CHIAVI
1SAA2001
1SAA2001
ATTENZIONE - Chiave
d’accensione
Lasciare bambini incustoditi a bordo di un veicolo con la chiave d’accensione è pericoloso anche se la chiave non è inserita nel blocchetto d’accensione. I bambini imitano gli adulti e potrebbero inserirla nel commutatore d’accensione. La chiave d’accensione permetterebbe ai bambini di azionare gli alzacristalli elettrici o altri comandi, o di mettere in movimento il veicolo, con conseguenti possibili ferite gravi, anche letali. Non lasciare mai le chiavi a bordo quando ci sono bambini incustoditi.
33
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscere la vettura
AVVERTENZA
Usare solo ricambi originali Kia per la chiave d’accensione del veicolo. Se si impiega una chiave di normale commercio, il commutatore d’accensione potrebbe non ritornare in posizione ON da quella START. In tal caso, il motorino d’avviamento continuerebbe a girare danneggiandosi e si potrebbe innescare un incendio dovuto all’eccessiva corrente nel cablaggio.
Conoscere la vettura
43
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Tasto di blocco/sblocco
Blocco Premendo il tasto di blocco/sblocco (
), tutte le porte vengono
bloccate.
Sblocco Premendo nuovamente il tasto di blocco/sblocco (
), tutte le porte
vengono sbloccate. Dopo aver premuto questo tasto, le
porte vengono bloccate automaticamente se non vengono aperte entro 30 secondi.
NOTA
Il trasmettitore non funziona se si verifica una delle seguenti condizioni:
- La chiave è inserita nel commutatore d’accensione.
- Si è superato il raggio d’azione(5m).
- La batteria del trasmettitore è scarica.
- Altri veicoli o oggetti oscurano il segnale.
- La temperatura ambiente è molto bassa.
- Il trasmettitore si trova nelle vicinanze di un ponte radio, come una emittente radiofonica o un aeroporto, che interferisce con il normale funzionamento.
Se il trasmettitore non funziona correttamente, aprire e chiudere le porte con la chiave d’accensione. In caso di problemi con il trasmettitore, rivolgersi ad un Concessionario Autorizzato Kia.
TELECOMANDO (SE IN DOTAZIONE)
1SAA2002
35
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscere la vettura
NOTA
Preservare il trasmettitore dal contatto con acqua o altri liquidi. Se il sistema del telecomando si guasta a causa dell’esposizione all’acqua o ad altri liquidi, non viene coperto dalla garanzia del produttore del veicolo.
Il raggio d’azione può variare in funzione della zona di utilizzo del trasmettitore. Per esempio, se il veicolo è parcheggiato nelle vicinanze di stazioni di polizia, uffici pubblici, stazioni di radiodiffusione, installazioni militari, aeroporti, ponti radio, ecc.
Sostituzione della batteria
Il trasmettitore utilizza una batteria al litio da 3 volt, che dura normalmente alcuni anni. Quando la sostituzione si rende necessaria, attenersi a quanto segue.
1. Rimuovere la vite (
) usando un
cacciavite a croce.
2. Inserire un attrezzo sottile nella
fessura ed aprire delicatamente il coperchio centrale (
) del
trasmettitore facendo leva.
3. Rimuovere il coperchio della
batteria (
).
4. Sostituire la batteria con un’altra
nuova. Quando si sostituisce la batteria, assicurarsi di rivolgere il simbolo “+”, indicante il polo positivo, verso l’alto come indicato in figura.
5. Installare la batteria in ordine
inverso rispetto alla rimozione.
1SAA2003
Conoscere la vettura
63
1
2
3
4
5
6
7
8
9
NOTA
Il trasmettitore del sistema di telecomando è progettato per garantire anni di buon funzionamento, tuttavia si può guastare se esposto all’umidità o all’elettricità statica. Se non si è certi del modo d’impiego del trasmettitore o della modalità di sostituzione della batteria, rivolgersi ad un Concessionario Autorizzato Kia.
Per la sostituzione dei trasmettitori, rivolgersi ad un Concessionario Autorizzato Kia per la necessaria riprogrammazione.
NOTA
• L’utilizzo di una batteria sbagliata può causare il malfunzionamento del trasmettitore. Aver cura di utilizzare la batteria corretta.
• Per non danneggiare il telecomando, evitare di farlo cadere, bagnarlo e di esporlo al calore o alla luce del sole.
37
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscere la vettura
La vettura è dotata di un sistema immobilizzatore elettronico del motore che ne riduce il rischio di utilizzo non autorizzato.
Il sistema immobilizzatore è costituito da un piccolo transponder nella chiave di accensione, dalla bobina dell’antenna nel commutatore d’accensione e dalla ICU (centralina immobilizzatore) nell’albero dello sterzo.
Con questo sistema, quando la chiave viene inserita nel commutatore d’accensione e messa su ON, la bobina dell’antenna presente nel commutatore riceve un segnale dal transponder della chiave e lo invia alla ECU (Centralina gestione motore).
La ECU controlla quindi il segnale per determinare se la chiave d’accensione è abilitata.
Se la chiave viene ritenuta abilitata, il motore si avvia.
Se la chiave viene ritenuta non abilitata, il motore non si avvia.
Per disattivare il sistema immobilizzatore:
Inserire la chiave nel commutatore d’accensione e girarla in posizione ON.
Per attivare il sistema immobilizzatore:
Girare la chiave di accensione in posizione OFF. Il sistema immobilizzatore si attiva automaticamente. Se non si dispone di una chiave d’accensione abilitata per il veicolo, il motore non si avvia.
NOTA
Quando si avvia il motore, non devono esserci altre chiavi del sistema immobilizzatore vicino alla chiave d'accensione. Diversamente il motore potrebbe non avviarsi o spegnersi subito dopo l'avviamento. Tenere le chiavi separate quando vengono consegnate con il nuovo veicolo.
SISTEMA IMMOBILIZZATORE (SE IN DOTAZIONE)
AVVERTENZA
Il transponder presente nella chiave d’accensione costituisce una parte importante del sistema immobilizzatore. Pur essendo progettato per garantire anni di funzionamento, trattarlo con cura ed evitare di esporlo all’umidità e all’elettricità statica. Si potrebbe compromettere il corretto funzionamento del sistema immobilizzatore.
AVVERTENZA
Non modificare, manomettere o tentare di regolare il sistema immobilizzatore in quanto se ne potrebbe compromettere il corretto funzionamento, che solamente un Concessionario Autorizzato Kia potrebbe ripristinare. I malfunzionamenti dovuti a manomissioni, tentate regolazioni o modifiche del sistema immobilizzatore non sono coperti dalla garanzia del produttore del veicolo.
Conoscere la vettura
83
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Azionamento delle serrature delle porte dall’esterno
• Per sbloccare le porte girare la chiave verso la parte posteriore del veicolo, mentre per bloccarle girarla verso la parte anteriore.
• Le porte possono essere bloccate e sbloccate anche con il trasmettitore della chiave.
• Una volta sbloccate, le porte possono essere aperte tirando la maniglia.
• Quando si chiude la porta, spingerla con la mano. Assicurarsi che tutte le porte siano ben chiuse.
Chiusura centralizzata
(se in dotazione)
Quando si blocca o si sblocca la porta anteriore con la chiave, tutte le porte vengono automaticamente bloccate o sbloccate di conseguenza.
Per bloccare una porta senza la chiave, premere la leva di bloccaggio interna della porta (
) in posizione di “BLOCCO”, quindi chiudere la porta (➁).
NOTA
Quando si lascia il veicolo incustodito, rimuovere sempre la chiave d’accensione, azionare il freno di stazionamento, chiudere tutti i finestrini e bloccare tutte le porte.
SERRATURE DELLE PORTE
1SAA2004
Blocco
Sblocco
1SA2005
39
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscere la vettura
NOTA
Se la porta viene bloccata/sbloccata più volte in rapida successione mediante la chiave o l’interruttore di bloccaggio, è possibile che il sistema cessi di funzionare temporaneamente per proteggere il circuito ed evitare il danneggiamento dei componenti del sistema.
Azionamento delle serrature delle porte dall’interno
• Per sbloccare una porta, tirare la leva di bloccaggio della porta in posizione di “SBLOCCO”.
• Per bloccare una porta, premere la leva di bloccaggio della porta (
)
in posizione di “BLOCCO”.
• Per aprire una porta, tirare la maniglia (
) verso l’esterno.
Chiusura centralizzata (se in
dotazione)
Quando si blocca o si sblocca la porta anteriore con il pomello di bloccaggio, tutte le porte vengono automaticamente bloccate o sbloccate di conseguenza.
1SAA2006
Blocco
Sblocco
Conoscere la vettura
103
1
2
3
4
5
6
7
8
9
AVVERTENZA
Le porte devono essere sempre ben chiuse e bloccate durante la marcia per impedirne l’apertura accidentale.
Il bloccaggio delle porte scoraggia inoltre da possibili intrusioni durante le soste e la marcia a bassa velocità.
• Quando si aprono le porte, fare attenzione che non sopraggiungano veicoli, motocicli, biciclette o pedoni per non intralciarne la marcia. L’apertura di una porta durante il passaggio di mezzi o persone può causare danni o ferite.
ATTENZIONE
Lasciando sbloccate le porte, si rischiano furti o aggressioni da parte di malintenzionati che potrebbero introdursi nel veicolo. Quando si lascia il veicolo incustodito, rimuovere sempre la chiave d’accensione, azionare il freno di stazionamento, chiudere tutti i finestrini e bloccare tutte le porte.
ATTENZIONE - Bambini
incustoditi
La temperatura nell’abitacolo di un veicolo chiuso può raggiungere valori molto elevati, tali da causare seri danni anche letali a bambini ed animali incustoditi che non possono abbandonare il veicolo. Inoltre, i bambini potrebbero azionare dispositivi che li potrebbero ferire o potrebbero andare incontro ad altri pericoli, come l’ingresso di estranei nel veicolo. Non lasciare mai bambini o animali incustoditi nel veicolo.
311
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscere la vettura
Blocco di sicurezza porta per bambini
Il blocco di sicurezza per i bambini ha lo scopo di evitare che i bambini possano aprire accidentalmente le porte posteriori dall’interno. I blocchi di sicurezza delle porte posteriori devono essere sempre usati quando ci sono bambini a bordo.
1. Aprire la porta posteriore.
2. Spingere la sicura per i bambini, che si trova sul bordo posteriore della porta, in posizione di “blocco”. Quando la sicura per i bambini è in posizione di “blocco ( )”, tirando la maniglia interna la porta posteriore non si apre.
3. Chiudere la porta posteriore.
4. Per aprire la porta posteriore, tirare la maniglia esterna.
Anche se le porte vengono sbloccate, finché non si blocca la sicura per i bambini ( ), tirando la maniglia interna (
) la porta
posteriore non sia apre.
1SAA2008
ATTENZIONE - Blocco
porte posteriori
Se i bambini aprono accidentalmente le porte posteriori quando il veicolo è in movimento, possono cadere all’esterno con il rischio di subire lesioni gravi o addirittura letali. Per impedire che i bambini possano aprire le porte dall’interno, usare sempre i blocchi di sicurezza delle porte posteriori quando ci sono bambini a bordo.
Conoscere la vettura
123
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Portellone posteriore
Apertura del portellone posteriore
• Il portellone posteriore viene bloccato e sbloccato con la chiave.
Per aprire il portellone posteriore, inserire la chiave nella serratura (➀) e girarla verso la posizione di sblocco (➁), quindi sollevare il portellone premendo la maniglia (➂).
• La serratura può anche essere bloccata e sbloccata (ma non rilasciata) tramite la chiusura centralizzata (se in dotazione).
• Quando il portellone posteriore è sbloccato, aprirlo premendo la maniglia (
) e sollevandolo.
1SAE2009
Blocco
Sblocco
313
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscere la vettura
Alzacristalli elettrici (se in dotazione)
(1) Comando alzacristallo elettrico
porta conducente
(2) Comando alzacristallo elettrico
porta passeggero
(3) Comando alzacristallo elettrico
porta posteriore (sinistra)*
(4) Comando alzacristallo elettrico
porta posteriore (destra)* (5) Apertura e chiusura del finestrino (6) Abbassamento automatico del
finestrino* (Finestrino del
conducente) (7) Comando bloccaggio alzacristalli
elettrici*
Temporizzatore alzacristalli
elettrici*
Dopo aver estratto la chiave d’accensione, o dopo averla girata in posizione “ACC” o “LOCK”, è possibile azionare gli alzacristalli elettrici per 30 secondi circa. Tuttavia, se le porte anteriori vengono aperte, gli alzacristalli elettrici non possono essere azionati nemmeno durante i 30 secondi successivi alla rimozione della chiave.
* : se in dotazione
ALZACRISTALLI
1SAA2010
Conoscere la vettura
143
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Alzacristalli elettrici (se in dotazione)
Per poter azionare gli alzacristalli elettrici, il commutatore di accensione deve essere in posizione ON. Ogni porta dispone di un comando per l’azionamento del relativo alzacristallo. Tuttavia, il conducente dispone di un comando di bloccaggio che permette di inibire il funzionamento dei finestrini dei passeggeri. Se si avvertono schiaffi o pulsazioni d’aria quando un finestrino è aperto, per ridurre tale effetto si consiglia di aprire leggermente il finestrino opposto.
NOTA
Per evitare che il sistema degli alzacristalli elettrici si possa guastare, non aprire o chiudere due finestrini contemporaneamente. Ciò consente inoltre di aumentare la durata del fusibile.
Apertura e chiusura del finestrino
Sulla porta del conducente è presente un gruppo comandi per gli alzacristalli elettrici che permette il controllo di tutti i finestrini.
Per aprire o chiudere un finestrino, spingere in basso (
) o tirare verso l’alto (➄) la parte anteriore del tasto corrispondente.
1SAA2012
1SAA2011
• Tipo A • Tipo B
AVVERTENZA
• Prima di chiudere un finestrino, assicurarsi che non vi siano le mani o il viso lungo la corsa.
• Non permettere ai bambini di giocare con gli alzacristalli elettrici. Tenere il comando degli alzacristalli elettrici sulla porta del conducente in posizione LOCK (premuto). L’azionamento involontario degli alzacristalli da parte dei bambini può causare lesioni serie.
• Non mettere il viso o le braccia fuori dal finestrino durante la marcia.
Prima di chiudere un finestrino, verificare sempre un paio di volte che non vi siano le mani o il viso lungo la corsa.
315
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscere la vettura
Abbassamento automatico del finestrino (finestrino del conducente, se in dotazione)
Premendo per un istante il tasto dell’alzacristallo elettrico fino al secondo scatto (
), il finestrino viene abbassato completamente anche se il tasto viene rilasciato. Per fermare il finestrino alla posizione desiderata durante la corsa, tirare per un istante il tasto verso l’alto.
In caso di scarica o di scollega­mento della batteria, il sistema di azionamento automatico dell’alzacristallo elettrico deve essere regolato nel seguente modo:
1. Girare la chiave di accensione in
posizione ON.
2. Chiudere tutti i finestrini tenendone
tirato verso l’alto il relativo tasto di comando per almeno 0,5 secondi dopo la completa chiusura.
Comando bloccaggio alzacristalli elettrici (se in dotazione)
• Il conducente può inibire i tasti di comando degli alzacristalli elettrici delle porte dei passeggeri premendo l’apposito tasto di bloccaggio, sulla porta del conducente, in posizione LOCK (premuto).
• Quando il tasto di bloccaggio degli alzacristalli elettrici è inserito, i finestrini dei passeggeri non possono essere comandati nemmeno mediante il gruppo comandi del conducente.
Alzacristalli manuali (se in dotazione)
Aprire e chiudere i finestrini mediante l’apposita manovella.
1SAA2014
1SAA2013
Conoscere la vettura
163
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Sedile conducente
Regolazione del sedile, avanti
/indietro (vedi pag. 3-18)
Inclinazione dello schienale
(vedi pag. 3-19)
Interruttore riscaldamento sedile*
(vedi pag. 3-20)
Regolazione poggiatesta
(vedi pag. 3-21)
Sedile passeggero anteriore
Regolazione del sedile, avanti / indietro (vedi pag. 3-22)
Inclinazione dello schienale
(vedi pag. 3-23)
Interruttore riscaldamento sedile*
(vedi pag. 3-24)
Regolazione poggiatesta
(vedi pag. 3-25)
Sedile posteriore
Abbattimento del sedile posteriore*
(vedi pag. 3- 26)
Regolazione poggiatesta*
(vedi pag. 3-31)
* : se in dotazione
SEDILI
1SAE2026
• Tipo A • Tipo B
317
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscere la vettura
(Continua)
• Guidare sempre con lo schienale in posizione eretta e con la parte addominale della cintura di sicurezza, o con la cintura addominale, aderente e in basso sulle anche. Questa posizione consente alle cinture di sicurezza di offrire la miglior protezione in caso di incidente.
• Per evitare inutili ferite dovute all’air bag, anche gravi o addirittura letali, sedersi sempre il più indietro possibile in modo che il torace disti almeno 250 mm dal volante.
ATTENZIONE
• Eventuali oggetti lasciati sul pavimento del conducente possono interferire con l’azionamento dei pedali, con conseguente rischio di incidenti. Eventuali oggetti potrebbero interferire con il meccanismo di scorrimento del sedile. Non mettere niente sotto ai sedili anteriori.
• Non lasciare mai bambini incustoditi nell’auto.
ATTENZIONE - Sedile
conducente
• Non regolare mai il sedile con la vettura in movimento. Si potrebbe perdere il controllo e causare un incidente, con rischio lesioni personali gravi, anche letali, e di danni alle cose.
• Non mettere nulla che possa interferire con la normale posizione dello schienale. Oggetti posti contro lo schienale, o comunque messi in modo da interferire con il corretto bloccaggio dello schienale, possono essere causa di ferite gravi, o addirittura letali, in caso di brusca frenata o d’incidente.
(Continua)
Conoscere la vettura
183
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Regolazione sedile conducente
Regolazione longitudinale del sedile
Per spostare avanti o indietro il sedile:
1. Tirare verso l’alto la leva di scorrimento del sedile (che si trova sotto la parte anteriore del cuscino) e mantenerla in tale posizione.
2. Far scorrere il sedile fino alla posizione desiderata.
3. Rilasciare la leva ed assicurarsi che il sedile sia bloccato.
Regolare il sedile prima della guida e verificare che sia bloccato saldamente tentando di muoverlo avanti e indietro senza usare la manopola di regolazione. Se il sedile si muove, significa che non è bloccato correttamente.
1SAA2027
319
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Conoscere la vettura
Regolazione inclinazione schienale del conducente
Per inclinare lo schienale:
1. Piegarsi leggermente in avanti e sollevare la leva di regolazione dello schienale posta sulla parte esterna posteriore del sedile.
2. Appoggiarsi delicatamente e regolare l’inclinazione dello schienale alla posizione desiderata.
3. Rilasciare la leva ed assicurarsi che lo schienale sia bloccato. (Per far sì che lo schienale si blocchi, la leva DEVE ritornare nella posizione originale.)
ATTENZIONE
Viaggiare con lo schienale reclinato può essere causa di ferite gravi, o addirittura letali, in caso d’incidente. Se lo schienale del sedile anteriore è reclinato, l’occupante può scivolare sotto alla parte addominale della cintura di sicurezza subendo una forte pressione all’addome o al collo. Ciò potrebbe causare lesioni interne. Quando il veicolo è in movimento, tenere gli schienali in posizione eretta.
1SAA2029
Conoscere la vettura
203
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Riscaldamento sedile conducente (se in dotazione)
I sedili anteriori possono essere scaldati individualmente quando il commutatore d’accensione è ON. Quando l’interruttore di riscaldamento del sedile viene premuto, un termostato provvede a regolare la temperatura. Per disattivare il sistema di riscaldamento, premere di nuovo l’interruttore.
NOTA
• Quando la temperatura ambiente
è superiore a 37±3 °C il riscaldamento del sedile non funziona.
• Se il riscaldamento del sedile non
funziona quando la temperatura ambiente è inferiore a 28±3 °C, far controllare il sistema da un Concessionario Autorizzato.
• Per la pulizia dei sedili, non usare
solventi organici come solvente, benzene, alcool e benzina. Così facendo si danneggerebbe la superficie del riscaldatore o del sedile.
• Per evitare il surriscaldamento del
dispositivo di riscaldamento del sedile, non mettere sui sedili coperte, cuscini o coprisedili quando il riscaldamento è in funzione.
• Non mettere oggetti pesanti o
appuntiti sui sedili dotati di riscaldatore. Si potrebbero danneggiare i componenti del sistema di riscaldamento del sedile.
ATTENZIONE
I passeggeri devono prestare particolare attenzione nell’uso dei sedili riscaldati a causa del rischio di un eccessivo riscaldamento e di ustioni. In particolare, le categorie di persone che devono prestare particolare attenzione sono le seguenti:
1.
Infanti, bambini, persone anziane o handicappate e pazienti dimessi dall’ospedale.
2. Persone con pelle sensibile o facilmente soggetta a scottature
3. Individui deboli
4. Individui intossicati
5. Individui che assumono medicinali che possono provocare intorpidimento o sonnolenza (sonniferi, sedativi, ecc.)
1SAE2030
Loading...
+ 250 hidden pages