Hp COLOR LASERJET 8550MFP, COLOR LASERJET 8550 User Manual

Page 1
Stampante 8550, 8550N, 8550DN, 8550GN, 8550MFP
Guida introduttiva
?
Read Me First
Lea esto primero
Italiano
Page 2
Page 3
Stampante HP Color LaserJet 8550, 8550N, 8550DN, 8550GN, 8550MFP
Guida introduttiva
Page 4
Informazioni sul copyright
© 2000 Hewlett-Packard Company
Tutti i diritti riservati. È proibita qualsiasi riproduzione, adattamento o traduzione senza previa autorizzazione scritta, ad eccezione dei casi previsti dalle leggi sul copyright.
Numero di catalogo: C7096-90928 Prima edizione, Aprile 2000
Garanzia
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso.
La Hewlett-Packard non offre garanzie di alcun tipo in merito a questo materiale. LA HEWLETT -P ACKARD DECLINA IN PARTICOLARE LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ PER USI SPECIFICI.
La Hewlett-Packard non si assume responsabilità per danni diretti, indiretti, accidentali, consequenziali o di altro genere connessi alla concessione o all'uso di questo materiale.
Marchi registrati
Adobe™
è un marchio della Adobe Systems Incorporated che può essere registrato in alcune giurisdizioni.
CompuServe™
è un marchio registrato negli Stati Uniti della CompuServe, Inc.
HP-UX 9.* e 10.0 per i computer HP 9000 Serie 700 e 800 sono prodotti marcati X/Open Company UNIX 93.
Microsoft®, Windows®, Windows NT
®
e
MS-DOS
®
sono marchi registrati negli Stati Uniti della Microsoft Corporation.
PostScript™
è un marchio della Adobe Systems Incorporated che può essere registrato in alcune giurisdizioni.
®
UNIX
è un marchio registrato negli Stati Uniti e in altri Paesi, su licenza esclusiva della X/Open Company Limited.
Tutti gli altri prodotti menzionati in questa guida sono marchi registrati delle rispettive società.
Page 5
Sommario
Informazioni sulla stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Configurazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Capitolo 1: Preparazione del luogo di installazione della stampante . . . . . . . . . . 4
Capitolo 2: Disimballaggio della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Capitolo 3: Installazione dei cavi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Capitolo 4: Collegamento della stampante alla rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Capitolo 5: Sostituzione mascherina e lingua pannello di controllo (facoltativo). 16
Selezione della lingua del display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Capitolo 6: Installazione delle parti soggette a usura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Capitolo 7: Caricamento dei cassetti di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Capitolo 8: Configurazione dei cassetti di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
Impostazione del cassetto 1 su AUTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Configurazione del tipo e del formato del supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
Capitolo 9: Stampa di una pagina di configurazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Comunicazione con un server di stampa interno HP JetDirect opzionale . . 37
Capitolo 10: Descrizione del software. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Struttura dei CD-ROM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
Installazione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Accesso alla Guida in linea per l’utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Ulteriori informazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Capitolo 11: Installazione per reti Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Configurazione della stampante in rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
Distribuzione del software per stampante ai client di rete. . . . . . . . . . . . . . .45
Installazione del software per stampante per client di rete. . . . . . . . . . . . . . 46
Collegamento dei client di rete alla stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Capitolo 12: Installazione per reti IBM LAN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Distribuzione del software per stampante ai client di rete. . . . . . . . . . . . . . .50
Installazione del software per stampante per client di rete. . . . . . . . . . . . . . 50
Collegamento dei client di rete alla stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Capitolo 13: Installazione per reti Macintosh. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Installazione del software per stampante Macintosh . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
Collegamento dei client di rete alla stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Configurazione della stampante in rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
Distribuzione del software per stampante ai client di rete. . . . . . . . . . . . . . .56
Installazione del software per stampante Macintosh per client di rete . . . . .56
Lista di controllo per la risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
IT
1
Page 6
Informazioni sulla stampante
Configurazioni
La stampante è disponibile nelle 5 configurazioni illustrate di seguito:
HP Color LaserJet 8550
HP Color LaserJet 8550 viene fornita con un cassetto 1 da 100 fogli, un cassetto 3 da 500 fogli, un carrello e 32 MB di RAM.
HP Color LaserJet 8550N
HP Color LaserJet 8550N viene fornita con un cassetto 1 da 100 fogli, un cassetto 2 da 500 fogli, un cassetto 3 da 500 fogli, un carrello, 32 MB di RAM, un server di stampa HP JetDirect (10/100 Base-TX) e un disco rigido interno.
2
HP Color LaserJet 8550DN
HP Color LaserJet 8550DN viene fornita con un cassetto 1 da 100 fogli, un cassetto 2 da 500 fogli, un cassetto 3 da 500 fogli, un cassetto di alimentazione (cassetto 4) da 2.000 fogli, un’unità duplex, 64 MB di RAM, un server di stampa HP JetDirect (10/100 Base-TX), un disco rigido interno e cinque piedi di appoggio regolabili.
IT
Page 7
HP Color LaserJet 8550GN
HP Color LaserJet 8550GN viene fornita con un cassetto 1 da 100 fogli, un cassetto 2 da 500 fogli, un cassetto 3 da 500 fogli, un cassetto di alimentazione (cassetto 4) da 2.000 fogli, un’unità duplex, 128 MB di RAM, un server di stampa HP JetDirect (10/100 Base-TX), un disco rigido interno, cinque piedi di appoggio regolabili e un processore di prestazioni superiori.
HP Color LaserJet 8550MFP
La configurazione standard di HP Color LaserJet 8550MFP comprende un cassetto 1 da 100 fogli, un cassetto 2 da 500 fogli, un cassetto 3 da 500 fogli, un'unità duplex, 64 MB di RAM, un server di stampa HP JetDirect (10/100 Base-TX), disco rigido interno, un modulo di copia e un carrello per stampante/modulo di copia.
IT
Informazioni sulla stampante
3
Page 8
Capitolo 1: Preparazione del luogo
177,3 cm
29,0 cm
36,3 cm
46,0 cm
149,5 cm
83,8 cm
123,57 cm
105,2 cm
di installazione della stampante
Figura 1
4
A Vista dall’alto (con mailbox a scomparti multipli e cassetto 4
opzionali)
B Vista frontale (con mailbox a scomparti multipli e cassetto 4
opzionali)
Requisiti del luogo di installazione della stampante:
z Spazio sufficiente intorno alla stampante, come illustrato nella
figura.
z Una superficie solida e piana. z Una stanza ben areata, senza brusche variazioni di temperatura
o di umidità.
z Intervallo di temperatura ambiente consigliato tra 20° e 26° C
oppure consentito tra 15° e 30° C.
z Intervallo di umidità relativa (RH) consigliato tra il 20% e il 50%
oppure consentito tra il 10% e il 80%.
z Tensione e frequenza della linea senza variazioni superiori al
10% rispetto al valore indicato sull’etichetta collocata sul retro della stampante.
IT
Page 9
Capitolo 2: Disimballaggio della stampante
ATTENZIONE
Figura 2
Per evitare di danneggiare la stampante, non collegarla ad una fonte di alimentazione prima di aver rimosso tutto il materiale di imballaggio.
La confezione della stampante contiene i seguenti elementi:
Cartucce del toner: nero, ciano, magenta e giallo
A
Cavo di alimentazione
B
Software su CD-ROM
C
Manuali: la presente Guida introduttiva e la Guida di riferimento
D
rapido; la Guida in linea per l’utente viene fornita su CD-ROM. Stampante con carrello standard; alcuni modelli includono un
E
cassetto di alimentazione (cassetto 4) da 2.000 fogli che sostituisce il carrello; altri modelli includono un cassetto 2
Tamburo immagine
F
Mascherina del pannello di controllo (se applicabile)
G
Scomparto di uscita sinistro (lato di stampa verso l’alto)
H
IT
Capitolo 2: Disimballaggio della stampante
5
Page 10
Nota Se il modello di stampante che è stato ordinato include un cassetto
di alimentazione da 2.000 fogli (cassetto 4), vengono forniti inoltre un trasformatore (contenente connettori di alimentazione per la stampante e il cassetto 4), un cavo di interfaccia preinstallato per il collegamento del cassetto 4 alla stampante e cinque piedi di appoggio regolabili.
Disimballaggio della stampante
1 Rimuovere il nastro di imballaggio
esterno dalla stampante.
2 Aprire lo sportello inferiore sinistro
e abbassare la leva verde sul lato destro del fusore. Rimuovere i nastri di imballaggio arancioni dal fusore.
3 Aprire lo sportello anteriore.
6
IT
Page 11
Rimuovere il materiale di imballaggio
4
arancione dalla leva inferiore (verde). Premere il pulsante bianco sulla leva
5
inferiore (verde) e farla ruotare verso destra.
Rimuovere il materiale all’interno
6
della stampante e riportare la leva inferiore (verde) a sinistra fino a farla scattare in posizione.
Afferrare il cassetto 3 dalla maniglia
7
centrale, premere la leva di rilascio ed estrarre il cassetto fino a che non si arresta. Rimuovere i separatori di imballaggio arancioni all’interno del cassetto e richiuderlo.
Se la stampante è stata fornita con
8
un cassetto 2, ripetere il passo 7 per rimuovere i separatori di imballaggio arancioni dal cassetto 2.
Se la stampante viene fornita con il cassetto 4, andare al passo 9; se invece viene fornita con un carrello, andare al passo 16.
IT
Capitolo 2: Disimballaggio della stampante
7
Page 12
Nota
Seguire i passi da 9 a 12 per installare i cinque piedi di appoggio regolabili sul fondo del cassetto 4. Se questi piedi, forniti in aggiunta alle quattro rotelle di sicurezza, sono già installati, andare al passo 13.
9 Individuare i cinque piedi di appoggio
regolabili forniti insieme alla stampante.
10 Sul fondo del cassetto 4, individuare
le cinque guide per i piedi di appoggio regolabili: due guide sul lato anteriore, una su quello destro e due sul lato posteriore.
11 Inserire uno dei piedi nell’apposita
guida fino a che non si arresta.
12 Ripetere il passo 11 per installare
gli altri quattro piedi di appoggio.
8
IT
Page 13
Rimuovere il nastro di imballaggio dal
13
cassetto 4. Afferrare il cassetto 4 dalla maniglia
14
centrale, premere la leva di rilascio ed estrarre il cassetto fino a che non si arresta.
Rimuovere i due fermi di imballaggio
15
arancioni dal cassetto 4 facendo pressione sui lati.
ATTENZIONE
Se non vengono rimossi, i fermi arancioni possono danneggiare il cassetto 4.
Chiudere tutti gli sportelli e i cassetti
16
di alimentazione.
Dopo aver completato i passi da 1 a 16, tutti i nastri e i separatori di imballaggio dovrebbero essere stati rimossi. Il disimballaggio della stampante è quindi terminato.
IT
Capitolo 2: Disimballaggio della stampante
9
Page 14
Capitolo 3: Installazione dei cavi
Collegamento del cavo di alimentazione ad una stampante con carrello
Nota
Prima di collegare il cavo di alimentazione, verificare che la stampante sia spenta (interruttore verso l’esterno).
1 Riportare la stampante nella
posizione abituale in modo che le quattro rotelle siano perfettamente stabili sul pavimento, quindi bloccare i fermi di sicurezza sulle rotelle del carrello.
AVVERTENZA!
Verificare che la stampante sia perfettamente stabile in modo che non possa rovesciarsi e causare danni.
10
2 Collegare l’estremità femmina del
cavo di alimentazione al connettore sull’angolo posteriore sinistro della stampante.
3 Collegare l’estremità maschio
del cavo di alimentazione ad un elemento di protezione o ad una presa con messa a terra.
IT
Page 15
Collegamento del cavo di interfaccia e dei cavi di alimentazione ad una stampante con cassetto 4 opzionale
Nota
Prima di collegare il cavo di interfaccia e i cavi di alimentazione, verificare che la stampante sia spenta (interruttore verso l’esterno).
Individuare il cavo di interfaccia (A),
1
il trasformatore (B) e il cavo di alimentazione diretto (C).
Nota
Il cavo di interf accia (A) dovrebbe essere già collegato alla stampante e al cassetto 4. In tal caso, andare al passo 4; altrimenti, andare al passo 2.
Collegare l’estremità del cavo di
2
interfaccia contrassegnata con un punto alla stampante sopra il connettore parallelo.
Collegare l’altra estremità del cavo di
3
interfaccia, contrassegnata con due punti, al connettore corrispondente sul cassetto 4.
Collegare il trasformatore sul retro
4
della stampante inserendo il fermo nello spazio tra la stampante e il cassetto 4.
IT
Capitolo 3: Installazione dei cavi
11
Page 16
5 Sul retro della stampante, spingere
i due cavi che si estendono dal trasformatore nello spazio tra la stampante e il cassetto 4.
6 Collegare il cavo più corto al
connettore sull’angolo posteriore sinistro della stampante.
7 Collegare il cavo più lungo al
connettore sull’angolo posteriore sinistro del cassetto 4.
8 Collegare l’estremità femmina del
cavo di alimentazione al connettore maschio sulla parte inferiore del trasformatore.
12
IT
Page 17
Riportare la stampante nella
9
posizione abituale in modo che le quattro rotelle siano perfettamente stabili sul pavimento, quindi bloccare i fermi di sicurezza sulle rotelle del cassetto.
Regolare i cinque piedi di appoggio
10
e il piede antirovesciamento sul lato sinistro del cassetto in modo che aderiscano perfettamente al pavimento.
AVVERTENZA!
Verificare che la stampante sia perfettamente stabile in modo che non possa rovesciarsi e causare danni.
Collegare l’estremità maschio del
11
cavo di alimentazione ad un elemento di protezione o ad una presa con messa a terra.
Nota
Se è stato richiesto un dispositivo di uscita opzionale, consultare la guida di installazione fornita insieme al dispositivo di uscita per ulteriori informazioni.
IT
Capitolo 3: Installazione dei cavi
13
Page 18
Capitolo 4: Collegamento della stampante alla rete
Se si desidera collegare il computer alla stampante mediante un cavo parallelo, vedere la sezione "Collegamento di un cavo parallelo" più avanti in questo capitolo.
Se la stampante dispone di un server di stampa interno HP JetDirect opzionale, per reti 10Base-T o 100Base-TX, il cavo RJ-45 (doppino intrecciato non schermato) è installato.
Collegamento ad una rete 10Base-T o 100Base-TX
Inserire il connettore del doppino intrecciato non schermato nella porta RJ-45. Collegare l’altra estremità del cavo alla rete.
Nota Il cavo RJ-45 non viene fornito con la stampante. È necessario
acquistarlo separatamente.
14
IT
Page 19
Collegamento di un cavo parallelo
Per eseguire la stampa tramite la porta parallela, la stampante richiede un cavo parallelo con estremità maschio a 25 pin/36 pin micro ("Formato C") compatibile con IEEE-1284. Questo cavo non viene f ornito con la stampante. È necessario acquistarlo separatamente.
Premendo sui fermi dell’estremità
1
a 36 pin micro del cavo parallelo, inserirla nella porta parallela della stampante. Rilasciare i fermi.
Collegare l’altra estremità del cavo
2
parallelo al computer. Stringere le viti sul cavo parallelo in modo da fissarlo al computer.
IT
Capitolo 4: Collegamento della stampante alla rete
15
Page 20
Capitolo 5: Sostituzione mascherina e lingua pannello di controllo (facoltativo)
Sostituire la mascherina del pannello di controllo della stampante con quella fornita per la propria lingua, se disponibile. Configurare, quindi, il pannello di controllo per la visualizzazione dei messaggi nella lingua desiderata.
Sostituzione della mascherina
1 Sollevare la mascherina del pannello
di controllo utilizzando un oggetto sottile.
2 Posizionare la nuova mascherina sul
pannello di controllo, quindi premere fino ad avvertire uno scatto.
16
IT
Page 21
Figura 3
Selezione della lingua del display
Dal pannello di controllo della stampante, è possibile impostare la visualizzazione dei messaggi e delle pagine di configurazione di stampa in varie lingue.
Selezione della lingua del pannello di controllo della stampante
Nota
Tenendo premuto il tasto S
1
ELEZIONE
, accendere la stampante (interruttore verso l’interno). Sul display del pannello di controllo viene visualizzato il messaggio
CONFIG LANGUAGE
(in inglese) per pochi secondi. Dopo aver riavviato la stampante, sul display viene visualizzato
LANGUAGE = ENGLISH
.
Durante la configurazione della lingua, sono attivi solo i tasti
ALORE
+, S
ELEZIONE
-V
Se si preme A
VANTI
e A
. Tutti gli altri tasti sono disattivati.
VANTI
senza aver selezionato una lingua, la stampante viene messa in linea e visualizza tutti i messaggi successivi in lingua inglese. Tuttavia, dal momento che non è stata selezionata alcuna lingua, il messaggio
LANGUAGE = ENGLISH
viene visualizzato nuovamente dopo l’auto-test di accensione al successivo avvio della stampante. Questo messaggio viene visualizzato ogni volta che si accende la stampante fino a quando non si seleziona una lingua mediante la modalità lingua di configurazione.
Premere -V
2
+ fino a visualizzare la lingua desiderata sul
ALORE
display.
Capitolo 5: Sostituzione mascherina e lingua pannello di controllo (facoltativo)
IT
17
Page 22
3 Premere S
ELEZIONE
per salvare la selezione. Un asterisco (*) viene visualizzato accanto alla selezione. La lingua selezionata viene impostata come predefinita fino a che non si effettua una nuova selezione riavviando la stampante in modalità lingua di configurazione.
4 Premere A
VANTI
.
5 Spegnere la stampante (interruttore verso l’esterno).
18
IT
Page 23
Capitolo 6: Installazione delle parti soggette ausura
Figura 4
La confezione contiene le seguenti parti soggette a usura:
Tamburo immagine
A
Cartuccia del toner nera
B
Cartucce del toner a colori: giallo, magenta e ciano.
C
Figura 5
IT
Installare le parti soggette a usura nel seguente ordine:
Tamburo immagine
A
Cartuccia del toner nera
B
Cartucce del toner a colori (gli alloggiamenti per le cartucce a
C
colori sono posti dietro lo sportello trasparente)
Capitolo 6: Installazione delle parti soggette a usura
19
Page 24
Installazione del tamburo immagine
ATTENZIONE
Per e vitare di danneggiare la stampante, non spostarla dopo l’installazione del tamburo immagine o di una cartuccia di toner.
1 Lasciando la stampante accesa,
aprire lo sportello anteriore della stampante (A). Far ruotare la leva superiore (blu) verso destra (B). Premere il pulsante bianco sulla leva inferiore (verde) e farla ruotare verso destra (C).
2 Estrarre il tamburo nuovo dalla
confezione.
ATTENZIONE
Il cilindro del tamburo è ricoperto da una protezione grigia (D). Non toccare la protezione; verrà rimossa nel successivo passo 3.
20
3 Allineare le guide e spingere il nuovo
tamburo nella stampante. La protezione si staccherà nel momento in cui il tamburo viene inserito nella stampante. Conservare la protezione.
4 Far ruotare la leva superiore (blu)
verso sinistra. Quindi, far ruotare la leva inferiore (verde) verso sinistra fino a farla scattare in posizione.
Nota
Se la leva non ritorna nella posizione originale, verificare che il tamburo sia completamente inserito nella stampante.
IT
Page 25
Installazione della cartuccia del toner nera
Estrarre la cartuccia nera dalla
1
confezione. Tenere la cartuccia con entrambe le
2
mani e agitarla delicatamente più volte per distribuire il toner.
Nota
Non agitare la cartuccia se l’anello arancione è stato rimosso.
ATTENZIONE
Non rimuovere o sollevare l’otturatore (A) della cartuccia.
Allineare la freccia sulla parte
3
superiore della cartuccia con quella dell’apertura, quindi inserire la cartuccia nella stampante.
IT
Capitolo 6: Installazione delle parti soggette a usura
21
Page 26
4 Tenendo la cartuccia con una mano,
tirare l’anello arancione in modo da rimuovere il sigillo. Conservare il sigillo a parte.
Nota
Se il toner viene a contatto con i vestiti, rimuoverlo con un panno asciutto e lavare i vestiti in acqua fredda. L’acqua calda o il calore fissa il toner sui vestiti.
5 Far ruotare la leva superiore (blu)
verso sin istra.
Nota
Se non si riesce a far ruotare la leva verso sinistra, verificare che la cartuccia sia completamente inserita nella stampante e che il sigillo arancione sia stato rimosso.
Nota
Quando si sostituiscono le cartucce del toner, reimpostare i livelli del toner. Per ulteriori informazioni sulla reimpostazione dei livelli del toner, consultare la Guida in linea per l’utente.
22
IT
Page 27
Installazione delle cartucce del toner a colori
Accendere la stampante (interruttore
1
verso l’interno). Premere il pulsante blu posto sotto lo
2
sportello trasparente per far ruotare il caricatore del colore sull’alloggiamento contrassegnato con un’etichetta gialla.
Nota
Se il caricatore non ruota, verificare che lo sportello trasparente sia chiuso, il tamburo immagine e la cartuccia del toner nera siano installati correttamente, il sigillo arancione sia stato rimosso dalla cartuccia del toner, la leva sia nella posizione sinistra e lo sportello superiore destro sia chiuso.
Se lo sportello trasparente è aperto durante la rotazione del caricatore, potrebbe verificarsi un errore della stampante. Spegnere la stampante e riaccenderla per cancellare il messaggio di errore dal display del pannello di controllo.
Aprire lo sportello trasparente.
3
Far ruotare la leva blu verso destra,
4
accanto alla cartuccia del toner.
IT
Capitolo 6: Installazione delle parti soggette a usura
23
Page 28
5 Estrarre dalla confezione la cartuccia
del toner corrispondente al colore dell’etichetta sull’alloggiamento indicato dal caricatore.
ATTENZIONE
Non rimuovere o sollevare l’otturatore (A) della cartuccia.
Prendere la cartuccia del toner per le estremità. Se si preme l’area dell’otturatore si potrebbe danneggiare la cartuccia.
6 Allineare la freccia sulla parte
superiore della cartuccia con quella dell’apertura, quindi inserire la cartuccia nella stampante.
Nota
Se la cartuccia non entra completamente nella stampante, verificare che il colore del toner corrisponda a quello dell’etichetta dell’alloggiamento.
24
7 Tenendo la cartuccia con una mano,
tirare l’anello arancione in modo da rimuovere il sigillo. Conservare il sigillo a parte.
8 Riportare la leva di sicurezza blu di
due tacche verso sinistra.
Nota
Se il toner viene a contatto con i vestiti, rimuoverlo con un panno asciutto e lavare i vestiti in acqua fredda. L’acqua calda o il calore fissa il toner sui vestiti.
IT
Page 29
Chiudere lo sportello trasparente.
9
Nota
Se lo sportello trasparente non si chiude, verificare che la leva blu sia completamente spostata verso sinistra e che il sigillo arancione sia stato rimosso.
Premere il pulsante blu per
10
far ruotare il caricatore sull’alloggiamento contrassegnato con l’etichetta magenta e ripetere i passi da 3 a 9.
Premere il pulsante blu per
11
far ruotare il caricatore sull’alloggiamento contrassegnato con l’etichetta ciano (blu) e ripetere i passi da 3 a 9.
Chiudere lo sportello anteriore;
12
la stampante ritornerà automaticamente in linea dopo pochi minuti e sarà visualizzato il messaggio
PRONTA
sul pannello di
controllo.
Nota
Quando si sostituiscono le cartucce del toner, reimpostare i livelli del toner. Per ulteriori informazioni sulla reimpostazione dei livelli del toner, consultare la Guida in linea per l’utente.
IT
Capitolo 6: Installazione delle parti soggette a usura
25
Page 30
Capitolo 7: Caricamento dei cassetti di alimentazione
Figura 6
26
La stampante dispone dei seguenti cassetti di alimentazione:
A Cassetto 1 (multi-funzione) B Cassetto 2 (solo per alcuni modelli di stampante) C Cassetto 3 D Cassetto 4 (solo per alcuni modelli di stampante)
Questi cassetti di alimentazione presentano delle guide preimpostate per un formato della carta predefinito, Lettera o A4.
Per ulteriori informazioni sulla stampa su tipi e formati di supporto diversi, consultare la Guida in linea per l’utente o la Guida di riferimento rapido.
IT
Page 31
Caricamento del supporto nei cassetti 2 (solo per alcuni modelli di stampante) e 3
Nota
Prima di caricare il supporto nei cassetti 2 e 3, verificare che i separatori siano stati rimossi come indicato nel "Capitolo 2: Disimballaggio della stampante".
Afferrare il cassetto dalla maniglia
1
centrale, premere la leva di rilascio ed estrarre il cassetto fino a che non si arresta.
A seconda del paese di appartenenza, i cassetti di alimentazione sono configurati per il formato A4 o Lettera. Per caricare carta in formato A4 o Lettera, andare al passo 8; altrimenti, andare al passo 2.
Sbloccare il dispositivo di chiusura
2
delle guide. Far scorrere la guida anteriore sul
3
formato corrispondente al supporto da caricare.
Bloccare il dispositivo di chiusura
4
delle guide.
IT
Capitolo 7: Caricamento dei cassetti di alimentazione
27
Page 32
5 Per regolare la guida sinistra,
spingerla verso l’interno del cassetto (A) ed estrarla (B).
Nota
Sollevare qui (C) per rimuovere la carta dal cassetto.
6 Posizionare la guida sul formato
di supporto desiderato riportato all’interno del cassetto.
7 Inserire la guida nell’alloggiamento
posteriore (D), quindi verso il basso (E) nell’alloggiamento anteriore (F). Verificare che la guida non sia inclinata.
8 Caricare il supporto nel cassetto fino
all’indice di riempimento. Il cassetto, ad esempio, può contenere fino a 500 fogli di carta bond da 75 g/m
2
(20 lb). Per ulteriori informazioni sul caricamento e l’orientamento del supporto, consultare la Guida in linea per l’utente o la Guida di riferimento rapido.
28
Nota
Non caricare i cassetti di alimentazione oltre l’indice di riempimento. Una quantità eccessiva di carta all’interno dei cassetti potrebbe causare inceppamenti.
IT
Page 33
Verificare che l’etichetta del formato
9
della carta sulla parte anteriore del cassetto indichi il formato corretto.
Reinserire il cassetto nella
10
stampante. Se non è installata una mailbox a
11
scomparti multipli opzionale, inserire lo scomparto di uscita sinistro (A) sul lato sinistro della stampante.
Sul pannello di controllo della stampante, impostare il tipo di supporto per i cassetti 2 e 3. Per ulteriori informazioni, vedere il "Capitolo 8: Configurazione dei cassetti di alimentazione".
Nota
Per evitare che altri utenti effettuino la stampa su un tipo di carta errato, configurare sempre il tipo di supporto nel pannello di controllo della stampante.
IT
Capitolo 7: Caricamento dei cassetti di alimentazione
29
Page 34
Caricamento del supporto nel cassetto 4 opzionale
Nota
Prima di caricare il supporto nel cassetto 4, verificare che i separatori siano stati rimossi come indicato nel "Capitolo 2: Disimballaggio della stampante".
1 Afferrare il cassetto di alimentazione
dalla maniglia centrale, premere la leva di rilascio ed estrarre il cassetto fino a che non si arresta.
A seconda del paese di appartenenza, il cassetto 4 è configurato per il formato A4 o Lettera. Per caricare carta in formato A4 o Lettera, andare al passo 5; altrimenti, andare al passo 2.
2 Per regolare la guida anteriore,
sollevare il perno (A), posizionare la guida negli alloggiamenti sui lati superiore e inferiore del cassetto corrispondenti al formato da caricare (B), quindi reinserire il perno.
30
3 Ripetere il passo 2 per regolare la
guida posteriore.
4 Ripetere il passo 2 per regolare la
guida sinistra.
Nota
Per caricare il supporto 11x17, far ruotare la guida sinistra di 90°, spostarla verso il lato posteriore del cassetto ed inserirla negli alloggiamenti sui lati superiore e inferiore del cassetto corrispondente al formato 11x17.
IT
Page 35
Caricare il supporto nel cassetto fino
5
all’indice di riempimento. Il cassetto, ad esempio, può contenere fino a 2.000 fogli di carta bond da 75 g/m
2
(20 lb). Per ulteriori informazioni sul caricamento e l’orientamento del supporto, consultare la Guida in linea per l’utente o la Guida di riferimento rapido.
Nota
Non inserire alcun oggetto nel cassetto 4 a sinistra delle guide (C), altrimenti i supporti non verranno alimentati nella stampante. Non caricare il supporto oltre l’indice di riempimento sulla guida sinistra. Una quantità eccessiva di carta all’interno del cassetto potrebbe causare inceppamenti.
Premere i quattro angoli della risma
6
in modo che sia ben piatta nel cassetto.
Chiudere il cassetto 4.
7
Sul pannello di controllo della stampante, impostare il tipo di supporto per il cassetto 4. Per ulteriori informazioni, vedere il "Capitolo 8: Configurazione dei cassetti di alimentazione".
Nota
Per evitare che altri utenti effettuino la stampa su un tipo di carta errato, configurare sempre il tipo di supporto nel pannello di controllo della stampante.
IT
Capitolo 7: Caricamento dei cassetti di alimentazione
31
Page 36
Capitolo 8: Configurazione dei cassetti di alimentazione
Se i cassetti di alimentazione sono configurati correttamente, la stampa viene eseguita in base al tipo e al formato del supporto specificati utilizzando automaticamente il cassetto corretto.
È possibile, ad esempio, che il cassetto 2 contenga carta intestata, il cassetto 3 carta normale in formato Legale e il cassetto 4 carta normale in formato Lettera. Se i cassetti sono configurati correttamente, è possibile scegliere per un’operazione di stampa il tipo e il formato della carta nel driver della stampante; la stampa verrà eseguita utilizzando automaticamente il cassetto di alimentazione corretto.
Impostazione del cassetto 1 su AUTO
Dal pannello di controllo, è possibile impostare il tipo e il formato del supporto per il cassetto 1 su AUTO. La stampante tenta di far corrispondere il formato del supporto e/o il tipo specificati per l’operazione di stampa corrente nel driver di stampa alle impostazioni del pannello di controllo e stampa, se possibile, dal cassetto 1. Ad esempio, se si imposta il tipo e il formato del supporto per il cassetto 1 su AUTO nel pannello di controllo e si carica un lucido formato lettera nel cassetto 1 e si invia un’operazione di stampa alla stampante specificando Lettera normale nel driver di stampa, la stampante stamperà dal cassetto 1 anche se altri cassetti sono stati configurati per il tipo Lettera normale. È possibile utilizzare l’impostazione AUTO per ignorare il processo di selezione del cassetto della stampante e forzare la stampante a stampare dal cassetto 1 a prescindere dal formato del supporto e/o dal tipo specificati nel driver di stampa o caricati nel cassetto 1.
Nota Sebbene il cassetto 1 non rilevi completamente il formato del
supporto, la stampante non stamperà con un supporto che percepisce essere della larghezza errata.
32
IT
Page 37
Configurazione del tipo e del formato del supporto
La configurazione del tipo di supporto è utile per una serie di motivi:
Impedisce di effettuare la stampa su un supporto non corretto ed
z
eventualmente più costoso. Se un utente sostituisce il tipo di supporto in un cassetto di
z
alimentazione, altri utenti possono ancora stampare sul supporto corretto.
La stampante regola automaticamente la velocità di stampa per
z
i tipi di supporto speciali, ad esempio cartoncini, etichette e trasparenze. Queste impostazioni consentono di ottimizzare la qualità di stampa utilizzando la minima quantità di tempo e risorse.
Nota
Se il tipo di supporto non è impostato correttamente, è possibile che la stampa non venga eseguita sul supporto corretto o alla velocità indicata, con un conseguente peggioramento della qualità di stampa.
Configurazione del tipo e del formato del supporto
Per configurare il tipo di supporto, attenersi alle seguenti istruzioni:
Premere M
1
del pannello di controllo. Premere E
2
sul display. Premere -V
3
sul display. Premere S
4
viene visualizzato accanto alla selezione.
Per configurare il formato del supporto in cassetto 1, ripetere i passi da 1 a 4 (il "formato" sostituirà i riferimenti al "tipo").
fino a visualizzare
ENU
LEMENTO
ALORE
ELEZIONE
fino a visualizzare
+ fino a visualizzare il tipo di supporto corretto
per salvare la selezione. Un asterisco (*)
MENU GEST CARTA
sul display
TIPO CASSETTO Numero =
IT
Capitolo 8: Configurazione dei cassetti di alimentazione
33
Page 38
Nota I cassetti 2, 3 e il cassetto 4 opzionale individuano automaticamente il
formato del supporto.
5 Ripetere i passi da 2 a 4 per configurare il tipo di supporto in un
altro cassetto. Oppure Premere A
per mettere la stampante in linea.
VANTI
34
IT
Page 39
Capitolo 9: Stampa di una pagina di configurazione
Dal pannello di controllo, è possibile stampare una pagina di configurazione e verificare che la stampante sia installata correttamente. Le pagine di configurazione includono le seguenti informazioni:
Informazioni generali sulla stampante, ad esempio numero di
z
serie e numero di pagine stampate dall’ultima operazione di manutenzione
Lingue installate
z
Errori delle operazioni di stampa
z
Memoria disponibile e moduli DIMM (Dual Inline Memory
z
Modules) installati Sicurezza del pannello di controllo e del disco rigido della
z
stampante Accessori opzionali installati, ad esempio il cassetto 4 opzionale
z
o l’unità duplex Configurazione dei cassetti
z
Configurazione della rete
z
Registrazione dell’unità duplex
z
Stato del toner
z
Stato della carta
z
Impostazioni dei colori
z
Stampa di una pagina di configurazione
Premere M
1
fino a visualizzare
ENU
MENU INFO
pannello di controllo. Premere E
2
LEMENTO
fino a visualizzare
display. Premere S
3
ELEZIONE
per stampare la pagina di configurazione. La
stampante viene messa automaticamente in linea.
Per ulteriori informazioni sulla stampa delle pagine di configurazione, consultare la Guida in linea per l’utente.
IT
Capitolo 9: Stampa di una pagina di configurazione
sul display del
STAMPA PAG CONF =
sul
35
Page 40
Verifica della comunicazione con un cavo parallelo
Per verificare che la stampante e il computer siano impostati correttamente per la comunicazione, stampare un elenco delle directory.
1 Accendere il computer e la stampante; attendere che la
stampante sia in linea (la spia Pronta sul pannello di controllo deve essere accesa).
2 Al prompt di MS-DOS
Nota Per gli ambienti UNIX
3 Se la spia Dati sul pannello di controllo resta accesa, premere
A
. In caso contrario, andare al passo 4 riportato di seguito.
VANTI
4 Se viene stampato l’elenco delle directory, la configurazione della
stampante è terminata. È ora possibile installare il software per la nuova stampante. Oppure Se viene visualizzato un messaggio sul pannello di controllo della stampante, consultare la Guida in linea per ulteriori informazioni. Oppure Se non viene stampato l’elenco delle directory né viene visualizzato alcun messaggio di errore sul pannello di controllo, verificare che tutti i cavi di alimentazione siano collegati e che tutti i cavi di collegamento tra la stampante e il computer siano saldamente inseriti.
®
, digitare DIR>LPT1 e premere I
®
, utilizzare i comandi equivalenti.
NVIO
.
36
IT
Page 41
Comunicazione con un server di stampa interno HP JetDirect opzionale
Se la stampante dispone di un server di stampa interno HP JetDirect opzionale e la comunicazione in rete con la stampante non è disponibile, verificare il funzionamento del server di stampa. Controllare la pagina di configurazione JetDirect stampata seguendo le istruzioni nella sezione "Stampa di una pagina di configurazione". Se sulla pagina di configurazione JetDirect non viene riportato il messaggio " risoluzione dei problemi nella pubblicazione
SCHEDA DI I/O PRONTA
HP JetDirect Manuale di installazione del software
Server di stampa HP JetDirect 10/100TX
Se la stampante dispone di un server di stampa HP JetDirect 10/100TX opzionale, verificare che tale server sia in grado di collegarsi alla rete:
Controllare gli indicatori della velocità di collegamento (10 o 100)
z
sul server di stampa. Se entrambi sono disattivati, il server di stampa non è riuscito a stabilire il collegamento con la rete.
Controllare la pagina di configurazione JetDirect stampata
z
seguendo le istruzioni nella sezione "Stampa di una pagina di configurazione". Il messaggio " il server di stampa non è riuscito a stabilire il collegamento con la rete.
", vedere la sezione relativa alla
Server di stampa
.
PERDITA DEL VETTORE
" indica che
IT
Capitolo 9: Stampa di una pagina di configurazione
37
Page 42
In tal caso, verificare che tutti i cavi siano collegati correttamente. Se tutti i cavi sono collegati correttamente e il problema persiste, spegnere e riaccendere la stampante. Dopo la visualizzazione del messaggio PRONTA sul pannello di controllo, verificare che il server di stampa sia collegato. In caso negativo, seguire i passi illustrati di seguito per riconfigurare il server di stampa:
1 Rimuovere il server di stampa HP JetDirect 10/100TX. 2 Utilizzare i jumper P1, P2 e P3 per configurare manualmente il
server di stampa per la velocità di collegamento di 10 o 100 Mbps (megabit al secondo) e per il funzionamento Full-duplex o Half-duplex come indicato nella seguente tabella:
Funzionamento server di stampa Jumper P1 Jumper P2 Jumper P3
Negoziazione automatica abilitata
100 Half-duplex (non AUTO) 100 H 100 Full-duplex (non AUTO) 100 (non H) 10 Half-duplex (non AUTO) (non 100) H 10 Full-duplex (non AUTO) (non 100) (non H)
AUTO - -
3 Reinstallare il server di stampa. 4 Verificare che la configurazione sia corretta per il dispositivo
di rete che si desidera collegare, ad esempio un commutatore di rete 10/100TX. Per impostare, ad esempio, il funzionamento Full-duplex 100TX per il server di stampa, la porta sul commutatore di rete deve essere impostata per lo stesso tipo di funzionamento.
5 Spegnere e riaccendere la stampante, quindi controllare il
funzionamento del server di stampa. Se il server non riesce a stabilire il collegamento, contattare un rivenditore o un tecnico HP autorizzato.
38
IT
Page 43
Capitolo 10: Descrizione del software
Insieme alla stampante vengono forniti alcuni CD-ROM. I CD-ROM sono divisi per lingua. Sotto ogni lingua, i file sono divisi per sistema operativo. Il software e i componenti (inclusa la Guida in linea per l’utente) che sono disponibili per ciascuna lingua e ciascun sistema operativo sono elencati sotto ciascun sistema operativo.
Struttura dei CD-ROM
Le directory dei CD-ROM sono:
Directory Sottodirectory 1 Sottodirectory 2 Sottodirectory 3
Nota
\<lingua> ad esempio, \ENGLISH, \DANSK, \DEUTSCH e così via
\<sistema operativo> ad esempio, \WIN3x, \WIN9x, \WINNT, Autocad, Pantone, OS2, ICM e così via
\DISK1..., \DISKn . . . File (a seconda del percorso della directory)
File
A seconda del sistema operativo utilizzato, è possibile che alcune delle directory non siano visibili. Se, ad esempio, si utilizza Microsoft Windows 9x, non sarà possibile accedere alla directory Macintosh.
IT
Capitolo 10: Descrizione del software
39
Page 44
Installazione del software
Per le stampanti con server di stampa HP JetDirect interno opzionale, è necessario impostare alcuni parametri in relazione alla configurazione della rete. Per la maggior parte delle reti, è possibile configurare questi parametri utilizzando il software HP Web JetAdmin, disponibile sul sito Web della HP (www.hp.com). Per ulteriori informazioni sull’impostazione dei parametri di rete dal pannello di controllo, consultare la Guida in linea per l’utente.
Per informazioni sulla condivisione della stampante tramite la connessione della porta parallela, consultare la documentazione del computer.
z Per informazioni sull’installazione su reti Microsoft Windows,
vedere il "Capitolo 11: Installazione per reti Windows".
z Per inf ormazioni sull’installazione su reti IBM LAN Server , vedere
il "Capitolo 12: Installazione per reti IBM LAN".
z Per informazioni sull’installazione su reti Macintosh, vedere il
"Capitolo 13: Installazione per reti Macintosh".
Questa stampante supporta inoltre i seguenti sistemi operativi, il relativo software tuttavia deve essere scaricato dal sito Web della HP:
40
z HP-UX z SunOS z Solaris
Per ordinare il software, rivolgersi al rivenditore del software del sistema operativo oppure contattare HP tramite CompuServe, World Wide Web, i Centri di distribuzione HP o HP FIRST. Per gli indirizzi, i numeri telefonici e gli URL di questi servizi, consultare la Guida in linea per l’utente.
IT
Page 45
Accesso alla Guida in linea per l’utente
La Guida in linea per l’utente viene installata automaticamente quando si sceglie l’Installazione tipica. Se si desidera installare soltanto la Guida in linea per l’utente, utilizzare l’opzione Personalizzata del programma di installazione. (Vedere "Capitolo 11: Installazione per reti Windows").
È possibile installare la Guida in linea per l’utente ed il relativo software, Adobe™ Acrobat Reader, sul disco rigido del computer oppure leggerli dall’unità CD-ROM.
Il software di lettura consente di consultare la Guida in linea per l’utente premendo P sulla barra di scorrimento.
È possibile, inoltre, accedere rapidamente agli argomenti desiderati dall’indice e dal sommario. Le voci "Sommario" e "Indice" sono visualizzate sempre sulla parte sinistra dello schermo; il sommario e l’indice vengono automaticamente visualizzati quando si fa clic su tali voci. Per visualizzare le informazioni su un argomento, è sufficiente fare clic su di esso.
e PGGIÙ oppure facendo clic con il mouse
GSU
Nei menu
Visualizza
e
Strumenti
sono disponibili altri strumenti di navigazione e opzioni di visualizzazione per la consultazione della Guida in linea per l’utente.
Accesso alla Guida in linea per l’utente dal disco rigido
Per gli utenti Microsoft Windows 9x, Windows NT e Windows
z
2000 fare clic su
Programmi
Start (Avvio
, quindi
HP LaserJet
in linea per l’utente. Per gli utenti Microsoft Windows 3.1x, individuare il gruppo
z
HP LaserJet e fare clic sull’icona della Guida in linea per l’utente. Per gli utenti Macintosh, individuare il gruppo HP LaserJet e fare
z
clic sull’icona della Guida in linea per l’utente.
in Windows 95), scegliere
e fare clic sull’icona della Guida
IT
Capitolo 10: Descrizione del software
41
Page 46
Accesso alla Guida in linea per l’utente dal CD-ROM
1 Inserire il CD-ROM corrispondente alla propria lingua nell’unità
CD-ROM.
2 Se Adobe Acrobat Reader è già installato sull’unità disco rigido
del computer, visualizzarlo e aprire la Guida in linea per l’utente dall’unità CD-ROM. Oppure Se Adobe Acrobat Reader non è installato, individuare la Guida in linea per l’utente mediante l’utility di gestione del sistema operativo, quindi fare doppio clic su di essa. Individuare, quindi, Adobe Acrobat Reader e fare doppio clic su di esso.
Ulteriori informazioni
Per ottenere le informazioni non disponibili al momento della pubblicazione di questa guida, consultare il file readme copiato sul disco rigido durante l’installazione.
42
IT
Page 47
Capitolo 11: Installazione per reti Windows
In Microsoft Windows 9x, Windows NT® 4.0 e Windows 2000, il software di installazione rileva entrambe le v ersioni di Windows in uso e la lingua selezionata nel sistema operativo . V engono quindi installati i driver per la stampante e il software di stampa appropriati al sistema.
Per le reti Novell NetWare, installare il software sulla stazione di lavoro. Per le reti Windows NT e Windows 2000 con un server client, installare il software sul server. Per le reti Windows 9x peer to peer, installare il software su tutte le stazioni di lavoro che richiedono l’accesso alla stampante.
Il software di installazione non supporta ambienti Windows 3.1 condivisi.
Installazione del software per stampante Windows per amministratori di sistema
A seconda dell’ambiente utilizzato, collegarsi alla stazione di
1
lavoro o al server con privilegi di supervisore o di amministratore. Chiudere tutte le applicazioni, i programmi di controllo dei virus e
2
TSR (terminate stay resident). È possibile riattivare tali programmi al termine dell’installazione.
Inserire il CD-ROM nell’unità CD-ROM. Se il programma di
3
installazione viene eseguito automaticamente, passare al passo 8; in caso contrario, continuare con il passo 4.
In Windows 3.1, scegliere
4
Oppure In Windows 9x, NT 4.0 O Windows 2000, fare clic su in Windows 95 e NT 4.0) e scegliere
Sulla riga di comando, digitare D:\Setup.exe, in cui la lettera D
5
indica l’unità CD-ROM. Fare clic su OK.
6
IT
Capitolo 11: Installazione per reti Windows
Esegui
nel menu
Esegui
File
.
.
Start (Avvio
43
Page 48
7 Per installare sul computer il software per la stampante con la
lingua e la versione di Windows, fare clic su Continua. Per installare il software per la stampante in un’altra lingua, fare clic su Esci e cercare il percorso relativo alla lingua che si desidera installare nella sezione "Struttura dei CD-ROM" del "Capitolo 10: Descrizione del software". Se, ad esempio, si desidera installare il software per Windows 95 in spagnolo, il percorso da specificare è D:\Espanol\Win95\Disk1\Setup.exe.
8 Scegliere il tipo di installazione desiderata.
Tipo di installazione Componenti installati
Installazione tipica Driver PCL e PostScript e la Guida in linea per
l’utente
Installazione personalizzata Consente di scegliere i componenti desiderati
Nota Per informazioni sulle modalità mediante le quali impostare il driver
PCL come driver predefinito, vedere il file read8550.wri incluso nel CD ROM.
9 Se non è stata impostata alcuna porta, scegliere LPT1 quando
viene richiesta una porta per la stampante. È possibile assegnare la porta corretta durante la configurazione della stampante in rete.
44
IT
Page 49
Configurazione della stampante in rete
Prima di poter utilizzare la stampante, è necessario configurarla sulla rete. HP consiglia l’uso di un’utility di gestione della stampante, ad esempio il software HP Web JetAdmin, PCONSOLE o NWADMIN. La configurazione della stampante sulla rete implica l’esecuzione di operazioni quali l’impostazione di una coda di stampa o di una porta.
Per configurare la stampante, vedere le informazioni relative alla rete nella pubblicazione
installazione del software
È possibile, inoltre, configurare la stampante dal pannello di controllo . Per eseguire tale operazione , consultare la Guida in linea per l’utente .
Server di stampa HP JetDirect Manuale di
.
Distribuzione del software per stampante ai client di rete
Prima di poter eseguire la stampa, è necessario che il software per la stampante sia installato sulla stazione di lavoro del client. È possibile, creare le immagini disco in una directory pubblica o su dischetti invece di distribuire il CD-ROM del software di installazione ad ogni client. Il programma di installazione di Windows è dotato di una modalità che crea immagini disco personalizzate. Questa opzione consente all’amministratore di creare un’immagine del programma di installazione univoca in una directory di propria scelta. Ad esempio, è possibile creare una versione del programma di installazione che contenga soltanto il driver PCL e la Guida in linea per l’utente in una unità di rete accessibile a tutti gli utenti.
Quando si esegue il programma di installazione, il sistema operativo e la lingua predefinita della stazione di lavoro vengono rilevati automaticamente. L’immagine disco personalizzata creata utilizza tali selezioni del sistema operativo e della lingua predefinita. Per creare un’immagine disco personalizzata per una lingua o un sistema operativo specifici, eseguire il programma di installazione di Windo ws su una stazione di lavoro che utilizza tale sistema operativo o tale lingua oppure utilizzare uno strumento diverso per creare immagini disco. Utilizzare uno strumento di gestione file come File Manager di Windows o XCOPY per copiare le immagini disco. Per individuare la posizione delle immagini disco sul CD-ROM, vedere la sezione "Struttura dei CD-ROM" nel "Capitolo 10: Descrizione del software". Per copiare le immagini disco per Windows 95 in Spagnolo, ad esempio, il percorso indicato sul CD-ROM è d:\Espanol\Win95.
IT
Capitolo 11: Installazione per reti Windows
45
Page 50
Creazione di immagini disco mediante il programma di installazione di Windows
1 Inserire il CD-ROM nell’unità CD-ROM.
Program Manager
2 In
menu File. Oppure In Windows 9x, NT 4.0 o Windows 2000, fare clic su Start (Avvio in Windows 95) e selezionare Esegui.
3 Sulla riga di comando, digitare
D:\<lingua>\<SO>\Disk1\Setup.exe, in cui la lettera D indica l’unità CD-ROM.
4 Fare clic su OK. 5 Fare clic su Continua. 6 Quando viene richiesto il metodo di installazione da utilizzare,
fare clic su Immagini disco.
7 Fare clic su Sfoglia per specificare un percorso per l’unità e la
directory di destinazione.
8 Fare clic su Continua e seguire le istruzioni riportate sullo
schermo.
di Windows 3.1x, selezionare Esegui nel
46
Installazione del software per stampante per client di rete
Prima di poter eseguire la stampa, è necessario che il software per la stampante sia installato sulle stazioni di lavoro dei client di rete. La procedura di installazione è analoga a quella per gli amministratori di sistema. Installare il software eseguendo Setup.exe dalla directory principale del CD-ROM o da un’immagine disco copiata mediante la funzione Immagini disco.
z Per installare il software sui client di rete, scegliere Installazione
tipica, che include i driver PCL e PostScript e la Guida in linea
per l’utente per Windows 3.1, Windows 9x, Windows NT e Windows 2000.
IT
Page 51
Nota
Non installare i driver PCL o PostScript su stazioni di la voro collegate a server Windows NT e Windows 2000 durante l’installazione di un altro tipo di software per client di rete. Durante l’installazione personalizzata, deselezionare le caselle di controllo dei driver PCL e PostScript nell’elenco
Componenti
. I driver verranno installati dal server dopo aver stabilito il collegamento con una stampante di rete più avanti in questa sezione.
Per eseguire l’installazione personalizzata su una stazione di
z
lavoro Windows 3.1 o 9x, utilizzare l’opzione corrispondente all’interno del programma di installazione.
Per ulteriori informazioni, vedere i capitoli relativi alle reti peer to peer nella pubblicazione
installazione del software
Server di stampa HP JetDirect Manuale di
.
Collegamento dei client di rete alla stampante
Dopo aver installato il software su una stazione di lavoro, è necessario stabilire il collegamento con la stampante.
Le stazioni di lavoro Windows 9x possono essere collegate al
z
server di stampa o direttamente alla stampante. Le stazioni di lavoro Windows NT, Windows 2000 e Windows 3.1
z
possono essere collegate al server di stampa.
IT
Capitolo 11: Installazione per reti Windows
47
Page 52
Collegamento delle stazioni di lavoro al server di stampa
Collegare i driver alla relativa porta sulla stampante.
z In Windows 3.1, fare doppio clic su Stampanti nel Pannello di
controllo, quindi selezionare Collega per collegare il driver per stampante alla rete. Se la porta di rete non si trova nell’elenco Porte, fare clic su Rete ed immettere le informazioni necessarie nella finestra di dialogo Collegamenti in rete.
z In Windows 9x, selezionare la stampante nella cartella
Stampanti. Nel menu File, scegliere Proprietà, quindi selezionare la porta corretta nella scheda Dettagli. Se la porta non si trova nell’elenco, fare clic su Aggiungi porta e specificare il percorso corretto per la stampante.
z Quando si stabilisce il collegamento con una stampante di rete
da una stazione di lavoro Windows NT o Windows 2000, il driver della stampante viene installato automaticamente se si utilizza un server Windows NT o Windows 2000. Se il sistema operativo non è in grado di installare il driver dal server, è possibile eseguire l’installazione dal CD-ROM. Se viene richiesto il driver, cercare HPB8550S.INF (PostScript) o HPB8550C.INF (PCL 5c) nella sottodirectory \<lingua>\<SO>\Disk1, dove <lingua> indica la lingua correntemente selezionata e <SO> il sistema operativo corrente.
Nota Per collegarsi ad una stampante di rete da una stazione di lavoro
Windows NT o Windows 2000, è necessario disporre dei privilegi di amministratore per quella stazione di lavoro.
In Windows NT e Windows 2000, sono disponibili tre opzioni per il collegamento ad una stampante di rete:
z In Risorse di rete , individuare la stampante sulla rete. Trascinare
e rilasciare l’icona della stampante da Risorse di rete nella cartella Stampanti.
z In Risorse di rete, fare doppio clic sull’icona della stampante.
Seguire le istruzioni per il collegamento ad una stampante riportate sullo schermo.
z Utilizzare Aggiungi stampante nella cartella Stampanti per
collegarsi ad una stampante di rete.
48
IT
Page 53
Collegamento delle stazioni di lavoro di Windows 9x, Windows NT 4.0 e Windows 2000 direttamente alla stampante
Fare clic su
1
Fare clic su
2
Fare clic su
3
Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della
4
stampante per visualizzare un menu di scelta rapida. Scegliere
5
Fare clic sulla scheda
6
Fare clic su
7
Selezionare
8
visualizzata la finestra "Installazione guidata porta HP JetDirect". Seguire le istruzioni riportate nella finestra "Installazione guidata
9
porta HP JetDirect" relative alla stampante TCP/IP o IPX/SPX.
Per ulteriori informazioni, consultare la pubblicazione
Start (Avvio
Impostazioni
Stampanti
Proprietà
Aggiungi porta
e fare clic su
Altro
stampa HP JetDirect Manuale di installazione del software
in Windows 95).
.
.
.
Dettagli
.
.
HP JetDirect Port
. Viene
Server di
.
IT
Capitolo 11: Installazione per reti Windows
49
Page 54
Capitolo 12: Installazione per reti IBM LAN
Distribuzione del software per stampante ai client di rete
Prima di poter eseguire la stampa, è necessario che il software per la stampante sia installato sulla stazione di lavoro del client. È possibile inserire le immagini disco in una directory pubblica o su dischetti invece di distribuire il CD-ROM del software di installazione ad ogni client.
Utilizzare uno strumento di gestione archivi per copiare le immagini disco. Per individuare la posizione delle immagini disco sul CD-ROM, vedere la sezione "Struttura dei CD-ROM" nel "Capitolo 10: Descrizione del software".
Installazione del software per stampante per client di rete
Utilizzare le seguenti informazioni per installare il driver PCL o PostScript di OS/2 su sistemi OS/2, versione 2.0 con Service Pack o successiva.
50
Installazione di un driver nel caso in cui la stampante NON sia stata selezionata durante l’installazione di OS/2
1 Fare doppio clic su Maschere nella cartella del sistema OS/2. 2 Con il pulsante destro del mouse, trascinare la maschera
Stampante sulla scrivania. Viene visualizzata la finestra "Creare
stampante".
3 Nel campo Nome, immettere un nome per la stampante. 4 Selezionare la porta a cui è collegata la stampante. 5 Fare clic su Installare nuovo programma di controllo
stampante. Viene visualizzata una finestra contenente un elenco
dei programmi di controllo disponibili su OS/2.
6 Fare clic su Altri programmi stampante.
IT
Page 55
Inserire il CD-ROM nell’unità CD-ROM.
7
Nel campo
8
D:\english\OS2\<programma>, in cui la lettera D indica l’unità CD-ROM e il programma di controllo da installare è quello inglese. Al posto di <programma>, immettere: PCL o PS.
Fare clic su
9
programmi di controllo della stampante. Selezionare il programma di controllo
10
Fare clic su
11
Indirizzario
Aggiornare
Installare
, immettere:
. Nella finestra vengono visualizzati i
HP Color LaserJet 8550
.
.
Installazione di un driver nel caso in cui la stampante SIA stata selezionata durante l’installazione di OS/2
Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della
1
stampante sulla scrivania. Selezionare
2
Fare clic sulla scheda
3
Fare clic con il pulsante destro del mouse su un programma di
4
controllo.
Impostazioni
o
Caratteristiche
Programma di controllo stampante
.
.
Fare clic su
5
Selezionare
6
Inserire il CD-ROM nell’unità CD-ROM.
7
Nel campo
8
D:\english\OS2\<programma>, in cui la lettera D indica l’unità CD-ROM e il programma di controllo da installare è quello inglese. Al posto di <programma>, immettere: PCL o PS.
Fare clic su
9
visualizzati tutti i programmi di controllo. Selezionare
10
Fare clic su
11
IT
Installare
Altri programmi stampante OS/2
Indirizzario
Aggiornare
HP Color LaserJet 8550
Installare
.
.
, immettere:
. Attendere che nella finestra vengano
.
.
Capitolo 12: Installazione per reti IBM LAN
51
Page 56
Collegamento dei client di rete alla stampante
Al termine dell’installazione del software per utente finale su una stazione di lavoro client, è necessario collegare i programmi di controllo alla relativa porta sulla stampante.
52
IT
Page 57
Capitolo 13: Installazione per reti Macintosh
Installazione del software per stampante Macintosh
Il driver Macintosh per questa stampante supporta la versione System 7.0 o successiva.
Per una rete EtherTalk o LocalTalk, installare il software su ciascuna stazione di lavoro. La procedura di installazione è analoga a quella per una stazione di lavoro amministratore e client. La parte Mac OS sul CD-ROM comprende un programma di installazione per ogni lingua.
Individuare la lingua appropriata per il sistema operativo, quindi utilizzare il programma di installazione corrispondente.
Installazione del software su System 7.5 o successivo
Riavviare il computer tenendo premuta la barra spaziatrice. Viene
1
visualizzato il Gestore Estensioni. Dal Gestore Estensioni, disattivare tutte le estensioni eccetto
2
quelle necessarie per l’esecuzione dell’unità CD-ROM. Chiudere il Gestore Estensioni.
3
Inserire il CD-ROM nell’unità CD-ROM.
4
Fare doppio clic sul progra mma
5
Installer
sullo schermo. Al termine dell’installazione, riavviare il computer tenendo
6
premuta la barra spaziatrice. Aprire il Gestore Estensioni e riattivare le estensioni disattivate al
7
passo 2. In
8
ulteriori informazioni, vedere "Collegamento dei client di rete alla stampante" più avanti in questa sezione.
IT
per la lingua desiderata e seguire le istruzioni riportate
Scelta Risorse,
selezionare
Capitolo 13: Installazione per reti Macintosh
HP Color LaserJet 8550 Printer
HP Color LaserJet 8550
. Per
53
Page 58
Collegamento dei client di rete alla stampante
Se non si utilizza uno spooler o una coda di stampa, seguire le istruzioni riportate di seguito per collegare automaticamente i driver alla stampante. Se si utilizza uno spooler di stampa o se l’installazione automatica non è riuscita, seguire le istruzioni riportate di seguito per configurare il driver manualmente.
Collegamento automatico alla stampante
1 Nel menu Apple, selezionare Scelta Risorse. 2 Nell’elenco di icone riportato sul lato sinistro di Scelta Risorse,
fare clic su HP LaserJet.
3 Nella casella Zone AppleTalk, selezionare la zona in cui si trova
la stampante (se disponibile).
4 Nell’elenco dei nomi di stampante riportato sul lato destro di
Scelta Risorse, selezionare il nome della stampante, anche se è
l’unico visualizzato.
Nota È possibile che per individuare il nome AppleTalk della stampante sia
necessario stampare una pagina di configurazione.
54
5 Fare clic su Imposta. Durante il tentativo del driver di comunicare
con la stampante, viene visualizzata una finestra di dialogo.
6 Se l’installazione è riuscita, si ritorna a Scelta Risorse e viene
visualizzata un’icona accanto alla stampante selezionata. Chiudere Scelta Risorse. Oppure Se l’installazione non è riuscita, seguire la procedura riportata di seguito.
Configurazione manuale del driver per stampante
1 Nel menu Apple, selezionare Scelta Risorse. 2 Nell’elenco di icone riportato sul lato sinistro di Scelta Risorse,
fare clic su HP LaserJet.
3 Nella casella Zone AppleTalk, selezionare la zona in cui si trova
la stampante (se disponibile).
IT
Page 59
Nell’elenco dei nomi di stampante riportato sul lato destro di
4
Scelta Risorse
, selezionare il nome della stampante, anche se è
l’unico visualizzato. Fare clic su
5
Fare clic su
6
Nell’elenco dei file PPD, fare clic su
7
Imposta
Seleziona PPD
LaserJet 8550
Fare clic su
8
Fare clic su
9
Immettere le selezioni appropriate per le opzioni installate nella
10
Seleziona
Configura
.
.
Stampante HP Color
.
.
.
stampante e fare clic su OK. Fare clic su OK per completare la configurazione. Viene
11
visualizzata un’icona accanto al nome della stampante.
12
Chiudere
Scelta Risorse
.
Configurazione della stampante in rete
Configurare la stampante in uno dei seguenti modi:
Stampare direttamente sulla stampante utilizzando EtherTalk.
z
Stampare su una coda di stampa attraverso la rete. Impostare la
z
coda di stampa utilizzando il software di rete.
L’Utility HP LaserJet dispone di alcune funzioni di impostazione, ad esempio per la configurazione del nome e dell’area preferita per la stampante dal sistema Macintosh. La HP consiglia l’uso di tali funzioni di configurazione solo agli amministratori di sistema.
Se alla stampante deve essere assegnato uno spooler di stampa, impostare il nome e la zona per la stampante prima di configurare lo spooler.
IT
Capitolo 13: Installazione per reti Macintosh
55
Page 60
Distribuzione del software per stampante ai client di rete
Prima di poter eseguire la stampa, è necessario che il software per la stampante sia installato sulla stazione di lavoro del client. È possibile inserire le immagini disco in una directory pubblica o su dischetti invece di distribuire il CD-ROM del software di installazione ad ogni client.
Utilizzare uno strumento di gestione archivi per copiare le immagini disco. Per individuare la posizione delle immagini disco sul CD-ROM, vedere la sezione "Struttura dei CD-ROM" nel "Capitolo 10: Descrizione del software".
Installazione del software per stampante Macintosh per client di rete
La procedura di installazione è analoga a quella per una stazione di lavoro amministratore o client. Seguire le istruzioni riportate in "Installazione del software per stampante Macintosh" all’inizio di questa sezione.
56
IT
Page 61
Lista di controllo per la risoluzione dei problemi
Se la stampante non funziona correttamente, verificare i seguenti elementi:
Problema o messaggio di errore Soluzione
Il display del pannello di controllo è spento.
Il pannello di controllo visualizza
DISATTIVATA
Il pannello di controllo visualizza INIZIALIZZAZIONE EIO 1.
Verificare che la stampante sia accesa.
La stampante potrebbe trovarsi in modalità Power Save. Premere A
La stampante potrebbe richiedere 220 volt ed essere invece fornita con 110 volt.
Verificare che tutti i cavi di alimentazione siano saldamente collegati e inseriti in una presa di corrente con messa a terra.
Premere A
Il cavo è mancante o difettoso , oppure è collegato al server di stampa interno HP JetDirect soltanto un cavo LocalTalk.
Per i collegamenti LocalTalk, il messaggio scompare dopo 5 minuti circa, durante i quali è possibile eseguire la stampa. Verificare il collegamento dei cavi.
È probabile che il server di stampa interno HP JetDirect non sia installato correttamente. Reinstallare il server di stampa.
È probabile che si sia verificato un problema di rete . Vedere la pubblicazione
installazione del software
"Capitolo 4: Collegamento della stampante alla rete" per informazioni sull’aggiunta dei terminatori da 50-Ohm.
VANTI
.
VANTI
.
Server di stampa HP JetDirect Manuale di
. Se necessario, vedere il
IT
Lista di controllo per la risoluzione dei problemi
57
Page 62
Problema o messaggio di errore Soluzione
Impossibile stampare dal computer utilizzando un cavo parallelo.
Impossibile stampare utilizzando un dispositivo di condivisione.
Vengono stampati caratteri imprevisti. È probabile che il cavo di interfaccia sia difettoso o allentato.
È probabile che il cavo non sia installato correttamente, sia troppo lungo o difettoso. Togliere il cavo e ricollegarlo, assicurandosi che sia ben saldo . Prov are ad utilizzare un altro cavo di lunghezza pari a circa 9 metri o inferiore, compatibile EEE-1284 con una connessione di tipo "C". Sostituire il cavo parallelo con uno HP (numero di catalogo C2946A) o equivalente.
È probabile che sia stata selezionata o reindirizzata la porta errata. Controllare l’istruzione MODE nel file AUTOEXEC .BAT . Nel Pannello di controllo di Win dows 3.1, v edere quale porta è selezionata. In Windows 9x, Windows NT o Windows 2000, controllare l’opzione di cattura della porta parallela.
È possibile che vi sia una porta difettosa sul computer o sulla stampante. Provare ad utilizzare una po rta diversa oppure, se possibile, provare co n u n altro comp uter o un’ altra stampante.
Provare a isolare il problema. Sottoporre a test la stampante utilizzando un cavo diretto tra il computer e la stampante. Rivolgersi al rivenditore del dispositivo di condivisione per istruzioni su come risolvere il problema.
Controllare il cavo ed il collegamento . Prov are ad utilizzare un altro cavo di lunghezza pari a circa 9 metri o inferiore, compatibile EEE-1284 con una connessione di tipo "C". Sostituire il cavo parallelo con uno HP (numero di catalogo C2946A) o equivalente.
Il pannello di controllo visualizza ELIMINA INCEPP CARTA.
Il pannello di controllo visualizza un messaggio sconosciuto.
Per ulteriori informazioni sui messaggi del pannello di controllo e sulla risoluzione di problemi, consultare la Guida in linea per l’utente.
58
È possibile che la carta sia inceppata. Eliminare l’inceppamento seguendo le istruzioni riportate nella Guida di riferimento rapido.
Spegnere e riaccendere la stampante. Se il messaggio persiste, consultare la Guida in linea per l’utente per ulteriori informazioni.
IT
Page 63
Page 64
Stampata su carta riciclata
Copyright© 2000 Hewlett-Packard Company Stampata in Germania 04/00
Numero catalogo C7096-90928
*C7096-90928* *C7096-90928*
C7096-90928
Loading...