Tutti i diritti riservati. Ai sensi delle norme sul copyright, non è consentito copiare integralmente o parzialmente il presente manuale senza il consenso scritto di
Garmin. Garmin si riserva il diritto di modificare o migliorare i prodotti e di apportare modifiche al contenuto del presente manuale senza obbligo di preavviso
nei confronti di persone o organizzazioni. Visitare il sito Web www.garmin.com per gli attuali aggiornamenti e ulteriori informazioni sull'uso del prodotto.
Garmin®, il logo Garmin, BlueChart®, g2 Vision®, GPSMAP® e MapSource® sono marchi di Garmin Ltd. o delle società affiliate, registrati negli Stati Uniti e in
altri Paesi. echoMAP™, GMR™, GXM™, HomePort™, LakeVü™ e Meteor™ sono marchi Garmin Ltd. o società affiliate. L'uso di tali marchi non è consentito
senza consenso esplicito da parte di Garmin.
Android™ è un marchio di Google Inc. Il marchio e i logo Bluetooth® appartengono a Bluetooth SIG, Inc. e il loro uso da parte di Garmin è concesso su
licenza. FUSION-Link™ è un marchio di Fusion Electronics Ltd. iOS® è un marchio registrato di Cisco Systems, Inc. utilizzato su licenza da Apple Inc. iPod
è un marchio di Apple Inc., registrato negli Stati Uniti e in altri Paesi. microSD™ e il logo microSDHC sono marchi di SD-3C, LLC. NMEA®, NMEA 2000® e il
logo NMEA 2000 sono marchi registrati della National Marine Electronics Association. SiriusXM® è un marchio registrato di SiriusXM Radio Inc. Wi-Fi® è un
marchio registrato di W-Fi Alliance. Windows® è un marchio registrato di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri Paesi. Gli altri marchi e nomi
commerciali sono di proprietà dei rispettivi titolari.
Per avvisi sul prodotto e altre informazioni importanti, consultare
la guida Informazioni importanti sulla sicurezza e sul prodotto
inclusa nella confezione.
Visualizzazioni dispositivo
echoMAP serie 70 e GPSMAP serie 700
Tasto di accensione
À
Sensore automatico retroilluminazione
Á
Touchscreen
Â
Alloggiamenti delle schede di memoria microSD™
Ã
Uso del touchscreen
• Toccare lo schermo per selezionare un elemento.
• Trascinare o far scorrere il dito sullo schermo per eseguire
una panoramica o scorrere.
• Avvicinare due dita per rimpicciolire la visualizzazione.
• Allontanare due dita per ingrandire la visualizzazione.
Bloccare il touchscreen
È possibile bloccare il touchscreen per prevenire tocchi
inavvertiti dello schermo.
Selezionare .
1
Selezionare Blocca touchscreen.
2
echoMAP Serie 50 e GPSMAP serie 500
Consente di ridurre la visualizzazione di un carta o di una pagina
della carta.
Consente di ingrandire la visualizzazione di una carta o di una
pagina della carta.
SELECTConsente di confermare i messaggi e selezionare le opzioni.
BACKConsente di tornare alla schermata precedente.
MARKConsente di salvare la posizione corrente come un waypoint.
HOMEConsente di tornare alla schermata principale.
MENUConsente di aprire un menu con le opzioni di una pagina, se
Consente di eseguire lo scorrimento, evidenziare le opzioni e
spostare il cursore.
applicabile.
Consente di chiudere un menu, se applicabile.
Suggerimenti e collegamenti
• Selezionare Pagina principale da qualsiasi schermata per
tornare alla schermata principale.
• Selezionare Menu da qualsiasi schermata principale per
accedere a ulteriori impostazioni su tale schermata.
• Premere per regolare la retroilluminazione e bloccare il
touchscreen.
• Tenere premuto per accedere o spegnere il chartplotter.
Scaricare i manuali
La versione più recente del Manuale Utente e le traduzioni
possono essere scaricati dal Web.
Visitare il sito Web www.garmin.com/support.
1
Selezionare Manuali.
2
Seguire le istruzioni visualizzate per scaricare il manuale del
3
prodotto in uso.
Convenzioni del manuale
Nel presente manuale, il termine "selezionare" viene utilizzato
per descrivere le seguenti azioni.
• Tocco di un elemento sullo schermo (solo per i dispositivi
touchscreen).
• Uso dei tasti freccia per l'evidenziazione di una voce di
menu, seguito dalla pressione di SELECT (solo per i
dispositivi dotati di tasti).
• Pressione di un tasto, ad esempio SELECT o MENU.
Quando viene richiesto di selezionare una serie di voci di menu,
nel testo potrebbero essere visualizzate delle piccole frecce. Ad
esempio, "Selezionare Menu > Aggiungi," indica che occorre
selezionare la voce o il tasto Menu, quindi selezionare
Aggiungi.
Le immagini presenti in questo manuale hanno uno scopo
puramente indicativo e potrebbero non corrispondere a quelle
visualizzate sul proprio dispositivo.
Segnale satellitare GPS
Quando si accende il chartplotter, il ricevitore GPS deve
ricevere i dati del satellite e stabilire la posizione corrente.
Quando il chartplotter acquisisce il segnale satellitare, nella
parte superiore della schermata principale viene visualizzato
. In assenza del segnale satellitare, non è più visibile e
Sensore automatico retroilluminazione
À
Tasto di accensione
Á
Tasti del dispositivo
Â
Alloggiamenti delle schede di memoria microSD
Ã
Tasti del dispositivo
Quando viene premuto consente di accendere e spegnere il
dispositivo.
Consente di regolare la retroilluminazione e il modo colore quando
viene premuto e rilasciato rapidamente.
Introduzione1
viene visualizzato un punto interrogativo intermittente sopra
l'icona nella mappa.
Per ulteriori informazioni sul GPS, visitare il sito Web
www.garmin.com/aboutGPS.
Regolazione della retroilluminazione
Selezionare Impostazioni > Sistema > Schermo >
1
Retroilluminazione.
SUGGERIMENTO: per accedere alle impostazioni della
retroilluminazione, premere da qualsiasi schermata.
Selezionare un'opzione:
2
• Regolare il livello di retroilluminazione.
• Selezionare Retroilluminazione automatica o Auto.
Regolare il modo colore
Selezionare Impostazioni > Sistema > Schermo > Modo
1
colore.
SUGGERIMENTO: premere da qualsiasi pagina per
accedere alle impostazioni relative al colore.
Selezionare un'opzione.
2
Personalizzare la schermata principale
È possibile aggiungere e riorganizzare gli elementi della
schermata principale.
Nella schermata principale, selezionare Personalizza Casa.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per riorganizzare un elemento, selezionare Riordina,
selezionare l'elemento da spostare, quindi selezionare la
nuova posizione.
• Per aggiungere un elemento alla schermata principale,
selezionare Aggiungi, quindi selezionare il nuovo
elemento.
• Per rimuovere un elemento precedentemente aggiunto
alla schermata principale, selezionare Rimuovi, quindi
selezionare l'elemento.
Inserire le schede di memoria
È possibile utilizzare schede di memoria opzionali nel
chartplotter. Le schede con i dati mappa consentono di
visualizzare immagini satellitari ad alta risoluzione e foto aeree
di riferimento di porti, città portuali, porti turistici e altri punti di
interesse. È possibile utilizzare schede di memoria vuote per
trasferire dati quali waypoint, rotte e tracce su un altro
chartplotter Garmin® compatibile o su un computer.
Aprire lo sportellino di chiusura À sulla parte anteriore del
1
chartplotter.
visivo alla navigazione. Questo tipo di visualizzazione
supporta l'utente quando si trova a navigare in secche,
scogliere, ponti o canali e quando deve identificare l'ingresso
o l'uscita di un porto sconosciuto.
Mariner's Eye 3D: mostra una visuale dettagliata e
tridimensionale dall'alto e da dietro dell'imbarcazione (in
base alla rotta) fornendo un ausilio visivo alla navigazione.
Questo tipo di visualizzazione supporta l'utente quando si
trova a navigare in secche, scogliere, ponti o canali e
quando deve identificare l'ingresso o l'uscita di un porto
sconosciuto.
NOTA: le viste mappa Mariner's Eye 3D e Fish Eye 3D sono
disponibili con le mappe premium in alcune aree.
Fish Eye 3D: fornisce una visuale subacquea del fondale
marino in base alle informazioni fornite dalla cartografia.
Quando è collegato un trasduttore dell'ecoscandaglio, i
bersagli sospesi (ad esempio, i pesci) sono indicati da sfere
rosse, verdi e gialle. Il colore rosso indica i bersagli più
grandi e il verde quelli più piccoli.
Mappa pesca: fornisce una visuale dettagliata dei profili del
fondale e degli scandagli di profondità sulla cartografia.
Questa visualizzazione rimuove i dati di navigazione dalla
carta, fornisce dati batimetrici dettagliati ed ingrandisce i
profili del fondale per il rilevamento della profondità. Questa
visualizzazione è ideale per la pesca al largo e in profondità.
NOTA: la mappa per la pesca in acque profonde è
disponibile con le mappe premium in alcune aree.
Sovraimpressione del radar: consente di sovrapporre le
informazioni provenienti dal radar alla carta di navigazione o
alla Mappa pesca, quando il chartplotter è collegato a un
radar. Questa funzione non è disponibile per tutti i modelli.
Carta di navigazione e Mappa pesca in
acque profonde
NOTA: la mappa per la pesca in acque profonde è disponibile
con le mappe premium in alcune aree.
La carta di navigazione e la mappa pesca consentono di
pianificare la rotta, visualizzare le informazioni cartografiche e
seguire una rotta. La mappa pesca è concepita per la pesca in
acque profonde.
Per aprire la carta di navigazione, selezionare Mappe > Mappa di navigazione.
Inserire la scheda di memoria Á con l'etichetta rivolta a
2
destra.
Premere la scheda finché non scatta.
3
Chiudere lo sportello.
4
Per aprire la mappa pesca, selezionare Mappe > Mappa
pesca.
Ingrandire e ridurre la carta
Carte e visualizzazioni 3D
La disponibilità delle carte e delle visualizzazioni 3D varia a
seconda dei dati cartografici e degli accessori utilizzati.
È possibile accedere alle carte e alle visualizzazioni 3D
selezionando Mappe.
Carta di navigazione: consente di visualizzare i dati di
navigazione disponibili nelle carte precaricate e in carte
supplementari, se disponibili. I dati comprendono: boe, fari,
cavi, scandagli di profondità, porti turistici e stazioni di
marea, con vista dall'alto.
Perspective 3D: offre una visuale dall'alto e da dietro
dell'imbarcazione (in base alla rotta) fornendo un ausilio
2Carte e visualizzazioni 3D
Il livello di zoom viene indicato dal numero della scala nella
parte inferiore della carta. La barra sotto il numero della scala
indica la distanza sulla carta.
• Selezionare ridurre la visualizzazione.
• Selezionare ingrandire la visualizzazione.
Scorrere la carta
È possibile spostare la carta per visualizzare un'area diversa
dalla posizione attuale.
Nella carta, trascinare la schermata di navigazione o
1
utilizzare i pulsanti freccia.
Selezionare Interrompi scorrimento o Indietro per
2
interrompere lo scorrimento e tornare alla schermata della
posizione attuale.
Selezionare un elemento sulla carta con i tasti del
dispositivo
In una carta o visualizzazione 3D, selezionare , , , oppure
1
per spostare il cursore.
Selezionare SELECT.
2
Simboli sulla carta
Questa tabella contiene alcuni simboli che potrebbero essere
visualizzati sulle cartografie dettagliate.
IconaDescrizione
Boa
Informazioni
Servizi nautici
Stazione di marea
Stazione correnti
Fotografia dall'alto disponibile
Fotografia in prospettiva disponibile
Alcune caratteristiche comuni alla maggior parte delle carte
comprendono isobate, zone intercotidali, punti di scandaglio
(come raffigurati sulla mappa cartacea originale), supporti alla
navigazione, simboli, ostacoli e aree cavi.
Navigazione verso un punto della mappa
AVVISO
La funzione Auto Guidance si basa sulle informazioni della
mappa elettronica. Tali dati non garantiscono l'assenza di
ostacoli e/o profondità del fondale, adatto alla navigazione.
Associare alla rotta i rilevamenti visivi per evitare terra, fondali
bassi o altri ostacoli che si possono incontrare.
Quando si utilizzano le funzioni Vai a, percorso diretto e
percorso corretto, i fondali bassi e gli ostacoli presenti sulla
mappa non vengono rilevati e calcolati. Avvalersi della vista e
virare per evitare terra, fondali bassi e altri oggetti pericolosi.
NOTA: la mappa per la pesca in acque profonde è disponibile
con le mappe premium in alcune aree.
NOTA: Auto Guidance è disponibile con le mappe premium in
alcune aree.
Nella Carta di navigazione o nella Mappa pesca, selezionare
1
una posizione.
Se necessario, selezionare SELECT.
2
Selezionare Naviga verso.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per navigare direttamente verso la posizione selezionare
Vai a.
• Per creare una rotta completa di virate verso la posizione
selezionare Crea rotta.
• Per utilizzare la funzione Auto Guidance, selezionare
Auto Guidance.
Controllare il percorso indicato dalla linea magenta.
5
NOTA: quando si usa Auto Guidance, un segmento grigio in
una parte qualsiasi della linea magenta indica che la
funzione Auto Guidance non è in grado di calcolare parte
della relativa linea. Questo è dovuto alle impostazioni di
profondità sicura minima dell'acqua e di altezza minima di
sicurezza dagli ostacoli.
Seguire la linea magenta, virando per evitare terra, fondali
6
bassi e altri ostacoli.
Visualizzare la posizione e le informazioni di un
oggetto sulla carta
È possibile controllare la visualizzazione delle informazioni su
una posizione o un oggetto, sia sulla carta di navigazione che
sulla Mappa pesca.
NOTA: la mappa per la pesca in acque profonde è disponibile
con le mappe premium in alcune aree.
Nella carta di navigazione o mappa pesca, selezionare una
1
posizione o un oggetto.
Lungo la parte destra della carta viene visualizzato un elenco
di opzioni. Le opzioni visualizzate variano in base alla
posizione o all'oggetto selezionato.
Selezionare un'opzione:
2
• Per visualizzare i dettagli degli oggetti in prossimità del
cursore, selezionare Modifica.
NOTA: l'opzione Modifica non viene visualizzata se il
cursore non è posizionato vicino a un oggetto. Se il
cursore è vicino a un solo oggetto, viene visualizzato il
nome dell'oggetto.
• Per navigare verso la posizione selezionata, selezionare
Naviga verso.
• Per impostare un waypoint sulla posizione del cursore,
selezionare Nuovo waypoint.
• Per visualizzare la distanza e il rilevamento dell'oggetto
dalla posizione corrente, selezionare Misura distanza.
La distanza e il rilevamento vengono visualizzati sullo
schermo. Selezionare Imposta riferimento per effettuare
una misurazione da una posizione diversa rispetto alla
posizione corrente.
• Per visualizzare informazioni su maree e correnti,
informazioni astronomiche, note sulla carta o servizi locali
nei pressi del cursore, selezionare Informazioni.
Visualizzare i dettagli dei navaid
In carta di navigazione, Mappa pesca, Perspective 3D o
Mariner's Eye 3D, è possibile visualizzare i dettagli relativi a vari
tipi di ausili alla navigazione, tra cui fari, luci di segnalazione e
ostacoli.
NOTA: la mappa per la pesca in acque profonde è disponibile
con le mappe premium in alcune aree.
NOTA: le viste mappa Mariner's Eye 3D e Fish Eye 3D sono
disponibili con le mappe premium in alcune aree.
In una carta o visualizzazione 3D, selezionare un navaid.
1
Se necessario, selezionare Modifica.
2
Selezionare il nome del navaid.
3
Selezionare una cartografia
Se il prodotto in uso è dotato di entrambe le carte BlueChart
g2 e LakeVü™ HD precaricate, è possibile selezionare quale
cartografia utilizzare. Alcuni modelli non sono dotati di entrambi
i tipi di carte precaricate.
Nella Carta di navigazione selezionare Menu > Mappa
1
incorporata.
Selezionare un'opzione:
2
• In acque interne, selezionare LakeVü™ HD.
• In acque profonde, selezionare BlueChart® g2.
®
Cartografie G2 Vision
AVVISO
La funzione Auto Guidance si basa sulle informazioni della
mappa elettronica. Tali dati non garantiscono l'assenza di
ostacoli e/o profondità del fondale, adatto alla navigazione.
Associare alla rotta i rilevamenti visivi per evitare terra, fondali
bassi o altri ostacoli che si possono incontrare.
Carte e visualizzazioni 3D3
NOTA: alcuni modelli non supportano tutte le cartografie.
Le carte G2 Vision opzionali, quali BlueChart g2 Vision®,
consentono di ottenere le massime prestazioni dal chartplotter.
Oltre a carte di navigazione dettagliate, le G2 Vision
contengono queste funzioni disponibili in alcune aree.
Mariner's Eye 3D: offre una visuale dall'alto e da dietro
dell'imbarcazione come ausilio tridimensionale alla
navigazione.
Fish Eye 3D: offre una visuale tridimensionale subacquea che
rappresenta visivamente il fondale marino in base alle
informazioni fornite dalla cartografia.
Mappe pesca: consente di visualizzare la cartografia con
evidenziati i profili del fondale e senza dati di navigazione.
Questa carta è ideale per la pesca al largo e nei mari
profondi.
Immagini satellitari ad alta risoluzione: consentono di
ottenere una visualizzazione realistica del terreno e
dell'acqua sulla carta di navigazione (Visualizzare immagini
satellitari sulla carta di navigazione).
Foto aeree: consentono di visualizzare i porti turistici e altre
foto aeree significative per la navigazione, per una
visualizzazione ottimale dei dintorni (Visualizzare foto aeree
dei punti di riferimento).
Dati dettagliati su strade e punti di interesse: consentono di
visualizzare dati dettagliati su strade e POI (punti di
interesse), tra cui dettagli sulle strade costiere, ristoranti,
alloggi e attrazioni locali.
Auto Guidance: consente di determinare la rotta migliore verso
la destinazione utilizzando i dati di profondità di sicurezza,
altezza sicura e della cartografia. Auto Guidance è
disponibile quando si naviga verso una destinazione
utilizzando la funzione Guida verso.
Visualizzare le informazioni della stazione di marea
Il simbolo sulla carta indica una stazione di marea. È
possibile visualizzare un grafico dettagliato per la stazione di
marea utile per prevedere il livello della marea in orari o giorni
diversi.
NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in
alcune aree.
Nella carta di navigazione o nella mappa pesca, selezionare
1
una stazione di marea.
Le informazioni su livello e direzione delle maree vengono
visualizzate accanto a .
Selezionare un'opzione per visualizzare ulteriori informazioni
2
sulle stazioni:
• Selezionare il nome della stazione.
• Se nelle vicinanze sono presenti più elementi, selezionare
Modifica, quindi selezionare il nome della stazione.
Indicatori animati di marea e corrente
NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in
alcune aree.
È possibile visualizzare gli indicatori animati di direzione
corrente e stazione maree, sia sulla carta di navigazione che
sulla Mappa pesca. È necessario anche attivare le icone
animate nelle impostazioni della carta (Visualizzare e
configurare maree e correnti).
Sulla carta viene visualizzato un indicatore per una stazione
maree nel formato di un grafico a barre con una freccia. Una
freccia rossa puntata verso il basso indica una marea calante,
mentre una freccia blu puntata verso l'alto indica una marea
montante. Quando si posiziona il cursore sull'indicatore della
stazione maree, sopra l'indicatore viene visualizzata l'altezza
della marea sul punto della stazione.
Gli indicatori di direzione della corrente sono riportati come
frecce sulla carta. La direzione di ciascuna freccia indica la
direzione della corrente in un punto specifico della carta. Il
colore della freccia indica la velocità della corrente nel punto
specifico. Quando si posiziona il cursore sull'indicatore della
direzione della corrente, sopra l'indicatore di direzione viene
visualizzata la velocità della corrente specifica.
ColoreIntervallo velocità corrente
GialloDa 0 a 1 nodo
ArancioneDa 1 a 2 nodi
Rosso2 o più nodi
Visualizzare e configurare maree e correnti
NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in
alcune aree.
È possibile visualizzare gli indicatori statici o animati di stazione
correnti e maree sulla carta di navigazione o la Mappa pesca.
Nella carta di navigazione o Mappa pesca, selezionare
1
Menu > Impostazione carta > Maree e correnti.
Selezionare un'opzione:
2
• Per visualizzare gli indicatori delle stazioni correnti o
maree sulla carta, selezionare Attivato.
• Per visualizzare gli indicatori animati delle stazioni
correnti o maree sulla carta, selezionare Animato.
Visualizzare immagini satellitari sulla carta di navigazione
NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in
alcune aree.
È possibile sovrapporre sulla carta di navigazione immagini
satellitari ad alta risoluzione su terra, acqua o entrambi.
NOTA: quando attivate, le immagini satellitari ad alta
risoluzione vengono visualizzate solo con un livello basso di
zoom. Se non si riesce a visualizzare immagini ad alta
risoluzione della propria cartografia è possibile selezionare
per ingrandire. È inoltre possibile aumentare il livello di dettaglio
modificando lo zoom della carta.
Nella carta di navigazione, selezionare Menu >
1
Impostazione carta > Foto satellitari.
Selezionare un'opzione:
2
• Selezionare Solo terrestre per visualizzare le
informazioni standard della cartografia sull'acqua, con le
fotografie sovrapposte alla terra.
• Selezionare Combinazione mappa foto per sovrapporre
le foto sia alla terra che all'acqua con una trasparenza
specifica. Utilizzare la barra di scorrimento per regolare la
trasparenza delle foto. A una più alta impostazione della
percentuale corrisponde una maggiore copertura della
terra e dell'acqua con le foto satellitari.
Visualizzare foto aeree dei punti di riferimento
Prima di visualizzare le foto aeree sulla carta di navigazione, è
necessario attivare l'impostazione Foto nelle impostazioni
relative alla carta.
NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in
alcune aree.
È possibile utilizzare fotografie aeree dei punti di riferimento,
porti e porti turistici per orientarsi o per informarsi
anticipatamente sul porto turistico o sul porto di destinazione.
Nella carta di navigazione, selezionare un'icona della
1
fotocamera:
• Per visualizzare una fotografia dall'alto, selezionare .
• Per visualizzare una fotografia in prospettiva, selezionare
. In questo caso, la fotografia è stata scattata nella
posizione in cui si trova la fotocamera nella direzione del
cono.
Selezionare Modifica > Foto aerea.
2
4Carte e visualizzazioni 3D
AIS (Automatic Identification System)
Il sistema di identificazione automatica (AIS) consente di
identificare e seguire gli spostamenti delle altre imbarcazioni,
nonché di fornire avvisi sul traffico presente nell'area. Se
connesso a un dispositivo AIS esterno, il chartplotter consente
di visualizzare alcune informazioni di tipo AIS sulle altre
imbarcazioni presenti nel raggio d'azione, dotate di transponder
e che trasmettono attivamente le informazioni AIS. I dati rilevati
per ciascuna imbarcazione comprendono MMSI (Maritime
Mobile Service Identity), posizione, velocità GPS, direzione
GPS, tempo trascorso dall'ultimo rilevamento della posizione
dell'imbarcazione, accesso in prossimità e tempo di accesso in
prossimità.
Simboli per i target AIS
Simbolo Descrizione
Imbarcazione AIS. L'imbarcazione trasmette dati AIS. La direzione
verso cui è puntato il triangolo indica la direzione dell'imbarcazione
AIS.
Il target è selezionato.
Il target è attivato. Il target appare più grande sulla mappa. Una linea
verde collegata al target indica la direzione del target. MMSI, velocità e
direzione dell'imbarcazione sono riportati sotto il target, se si è attivata
l'impostazione per la visualizzazione dei dettagli. Se la trasmissione di
dati AIS dall'altra imbarcazione si interrompe, viene visualizzato un
messaggio.
Target perso. Una X verde indica che la trasmissione AIS dall'altra
imbarcazione si è interrotta. Sul chartplotter viene visualizzato un
messaggio con cui si chiede all'utente se desidera continuare a
rilevare i dati dell'imbarcazione. Se si interrompe il rilevamento
dell'imbarcazione, il simbolo del target perso viene rimosso dalla carta
o dalla visualizzazione 3D.
Target pericoloso nel raggio d'azione. Il target lampeggia, viene
visualizzato un messaggio e viene attivato un allarme. Dopo la
conferma dell'allarme, un triangolo rosso pieno con una linea rossa
collegata indica la posizione e la direzione del target. Se si è
disattivato l'allarme di zona sicura da collisione, il target lampeggia, ma
non viene emesso l'allarme sonoro e non viene visualizzato il
messaggio. Se la trasmissione di dati AIS dall'altra imbarcazione si
interrompe, viene visualizzato un messaggio.
Target pericoloso perso. Una X rossa indica che la trasmissione AIS
dall'altra imbarcazione si è interrotta. Sul chartplotter viene visualizzato
un messaggio con cui si chiede all'utente se desidera continuare a
rilevare i dati dell'imbarcazione. Se si interrompe il rilevamento
dell'imbarcazione, il simbolo di target pericoloso perso viene rimosso
dalla carta o visualizzazione 3D.
La posizione del simbolo indica il punto di approccio più prossimo a un
target pericoloso, mentre i numeri accanto al simbolo indicano il tempo
rimanente prima di raggiungere il punto più prossimo di approccio al
target.
Direzione e rotta proiettata dei target AIS attivati
Quando un target AIS fornisce i dati di direzione e COG, la
direzione del target viene visualizzata su una carta come una
linea continua collegata al simbolo del target AIS. La linea di
prua non appare nelle visualizzazioni 3D.
La rotta proiettata di un target AIS attivato viene visualizzata
come una linea tratteggiata su una carta o visualizzazione 3D.
La lunghezza della linea della rotta proiettata dipende dal valore
dell'impostazione della direzione proiettata. Se un target AIS
attivato non trasmette i dati sulla velocità oppure se
l'imbarcazione è ferma, non viene visualizzata alcuna rotta
proiettata. Le variazioni di velocità, COG o velocità di virata
trasmesse dall'imbarcazione possono influire sul calcolo della
linea della rotta proiettata.
Quando i dati di COG, direzione e velocità di svolta vengono
forniti da un target AIS attivato, la rotta proiettata del target
viene calcolata in base ai dati COG e velocità di svolta. La
direzione della virata del target, che pure è basata sui dati di
velocità di svolta, è indicata dalla direzione della parte terminale
della linea di prua. La lunghezza di tale parte terminale non
varia.
Quando i dati di COG e direzione vengono forniti da un target
AIS attivato, ma non vengono forniti dati sulla velocità di svolta,
la rotta proiettata del target viene calcolata in base alla COG.
Visualizzare imbarcazioni AIS su una carta o
visualizzazione 3D
Prima di utilizzare le funzioni AIS, è necessario collegare il
chartplotter a un dispositivo esterno AIS e ricevere i segnali di
transponder da altre imbarcazioni.
È possibile configurare la modalità di visualizzazione delle altre
imbarcazioni su una carta o visualizzazione 3D. L'intervallo di
visualizzazione configurato per una carta o visualizzazione 3D
viene applicato solo a tale carta o visualizzazione 3D. Le
impostazioni di dettagli, direzione proiettata e rotte configurate
per una carta o una visualizzazione 3D di una carta vengono
applicate a tutte le carte o visualizzazioni 3D.
In una carta o visualizzazione 3D, selezionare Menu > Altre
1
imbarcazioni > Impostazione schermo.
Selezionare un'opzione:
2
• Per indicare la distanza dalla posizione in cui visualizzare
le imbarcazioni AIS, selezionare Display Range, quindi
selezionare una distanza.
• Per visualizzare i dettagli delle imbarcazioni con AIS
attivato, selezionare Dettagli > Mostra.
• Per impostare il tempo di direzione proiettata per le
imbarcazioni con AIS attivato, selezionare Vettore di direzione e immettere il tempo.
• Per visualizzare le tracce delle imbarcazioni AIS,
selezionare Tracce, quindi selezionare la lunghezza della
traccia visualizzata.
Attivare un target per un'imbarcazione AIS
In una visualizzazione carta o carta 3D, selezionare
In una carta o visualizzazione 3D, selezionare Menu > Altre
imbarcazioni > Elenco AIS.
Impostare l'allarme di zona sicura
Prima di impostare un allarme di zona sicura da collisione, è
necessario connettere un chartplotter compatibile a un
dispositivo AIS.
L'allarme di zona sicura da collisione si può utilizzare solo con
AIS. La zona sicura viene utilizzata per evitare collisioni e può
essere personalizzata.
Quando un'imbarcazione AIS attivata entra nel cerchio della
zona sicura che circonda la propria imbarcazione, viene
visualizzato un messaggio e viene emesso un allarme
sonoro. L'oggetto in questione viene inoltre contrassegnato
come pericoloso sullo schermo. Quando l'allarme è
disattivato, sono disattivati anche il messaggio e l'allarme
Carte e visualizzazioni 3D5
sonoro, ma l'oggetto continua ad essere contrassegnato
come pericoloso sullo schermo.
Selezionare Autonomia (NM).
2
Selezionare una distanza per il raggio della zona sicura che
3
circonda la propria imbarcazione.
Selezionare Tempo rimanente.
4
Selezionare un orario in cui verrà emesso l'allarme se un
5
target interseca la zona sicura.
Ad esempio, per essere avvisati di un eventuale pericolo 10
minuti prima che l'evento si verifichi, impostare Tempo rimanente su 10. L'allarme si attiverà 10 minuti prima che
l'imbarcazione entri nella zona di sicurezza.
Segnali di emergenza AIS
I dispositivi AIS trasmettono la posizione dell'imbarcazione in
caso di emergenza. Il chartplotter è in grado di ricevere i segnali
provenienti dai trasmettitori SART (Search and Rescue
Transmitters), EPRIB (Emergency Position Indicating Radio
Beacons) e altri segnali MOB. Le trasmissioni dei segnali di
emergenza sono differenti rispetto alle trasmissioni AIS
standard, pertanto sui chartplotter vengono visualizzate
diversamente. Invece di rilevare una trasmissione di segnali di
emergenza per evitare una collisione, viene rilevata una
trasmissione di segnali di emergenza per localizzare e assistere
un'imbarcazione o una persona.
Navigare verso una trasmissione di segnali di emergenza
Quando si riceve una trasmissione di segnali di emergenza,
viene visualizzato un avviso di segnale di emergenza.
Selezionare Modifica > Vai a per iniziare la navigazione
verso la posizione ricevuta.
Simboli dei target dei dispositivi per le segnalazioni di
emergenza AIS
Simbolo Descrizione
Trasmissione di un dispositivo per le segnalazioni di emergenza AIS.
Selezionare per visualizzare ulteriori informazioni sulla trasmissione e
avviare la navigazione.
Trasmissione interrotta.
Test di trasmissione. Questo simbolo viene visualizzato quando
un'imbarcazione attiva un test del proprio dispositivo per le
segnalazioni di emergenza e non rappresenta una vera e propria
emergenza.
Test di trasmissione interrotto.
Abilitare gli avvisi dei test di trasmissione AIS
Per evitare un elevato numero di simboli e avvisi di test in aree
affollate come i porti turistici, è possibile scegliere di ricevere o
ignorare i messaggi relativi ai test AIS. Per eseguire il test di un
dispositivo di emergenza AIS, è necessario abilitare il
chartplotter alla ricezione degli avvisi.
Selezionare Impostazioni > Allarmi > AIS.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per ricevere o ignorare i segnali dei test EPRIB
(Emergency Position Indicating Radio Beacon),
selezionare Test AIS-EPIRB.
• Per ricevere o ignorare i segnali di test Uomo a mare
(MOB), selezionare Test AIS-MOB.
• Per ricevere o ignorare i segnali di test SART (Search and
Rescue Transponder), selezionare Test AIS-SART.
Disattivare la ricezione dei dati AIS
La ricezione dei segnali AIS è attivata per impostazione
predefinita.
Selezionare Impostazioni > Altre imbarcazioni > AIS >
Disattivato.
La funzionalità AIS viene disattivata su tutte le carte e
visualizzazioni 3D. Vengono disattivate le funzioni di
rilevamento e tracciamento del target AIS, gli allarmi di
collisione che risultano dal rilevamento e tracciamento di
imbarcazioni AIS e la visualizzazione dei dati AIS delle altre
imbarcazioni.
Impostazioni carta e visualizzazione 3D
NOTA: non è possibile applicare tutte le impostazioni a tutte le
carte e a tutte le visualizzazioni della carta 3D. Alcune opzioni
richiedono le cartografie premium o il collegamento di
accessori, quale ad esempio un radar.
Queste impostazioni si applicano alle carte e alle visualizzazioni
della carta 3D, ad eccezione del radar overlay e Fish Eye 3D
(Impostazioni Fish Eye 3D).
In una carta o visualizzazione 3D selezionare Menu.
Waypoint e tracce: vedere Impostare tracce e waypoint sulle
carte e visualizzazioni delle cartografie.
Altre imbarcazioni: consultare Le altre imbarcazioni sulla
mappa.
Radar superficie: consente di visualizzare i dettagli del radar
sulla Prospettiva 3D o sulla visualizzazione Mariner's Eye
3D.
Radar meteo: consente di visualizzare immagini del radar
meteo su Prospettiva 3D o sulla visualizzazione Mariner's
Eye 3D.
Ausili navigazione: consente di visualizzare gli ausili alla
navigazione sulla mappa Pesca.
Layline: consente di regolare le layline quando ci si trova in
modalità navigazione a vela (Impostazioni delle layline).
Impostazione carta: consultare Impostazione della carta di
navigazione e della mappa pesca.
Overlay dati: consultare Impostazioni numeri sovraimpressi.
Questa impostazione potrebbe essere visualizzata nel menu
Impostazioni cartografia.
Aspetto della mappa: consultare Impostare l'aspetto della
cartografia. Questa impostazione potrebbe essere
visualizzata nel menu Impostazioni cartografia.
Impostazione della carta di navigazione e della
mappa pesca
NOTA: non è possibile applicare tutte le impostazioni a tutte le
carte e a tutte le visualizzazioni della carta 3D. Alcune
impostazioni richiedono accessori esterni o cartografie premium
applicabili.
Nella carta di navigazione o nella mappa pesca, selezionare
Menu > Impostazione carta.
Foto satellitari: consente di visualizzare le icone delle
fotocamere quando si utilizzano le cartografie premium. In tal
modo è possibile visualizzare le foto aeree dei punti di
riferimento (Visualizzare foto aeree dei punti di riferimento).
Maree e correnti: consente di visualizzare gli indicatori delle
stazioni di correnti e di marea (Visualizzare e configurare
maree e correnti).
Rosa dei venti: consente di visualizzare una rosa dei venti
intorno al simbolo dell'imbarcazione, indicante la direzione
della bussola nella direzione dell'imbarcazione. È possibile
visualizzare la direzione del vento reale o apparente se il
chartplotter è collegato a un sensore vento per la
navigazione compatibile. In modalità navigazione a vela, il
vento reale e il vento apparente vengono visualizzati sulla
rosa dei venti.
Meteo: consente di impostare gli elementi meteo da
visualizzare sulla carta, se il chartplotter è collegato a un
ricevitore meteo compatibile con un abbonamento attivo.
Livello lago: consente di immettere il livello corrente del lago.
Overlay dati: consultare Impostazioni numeri sovraimpressi.
6Carte e visualizzazioni 3D
Aspetto della mappa: consultare Impostare l'aspetto della
cartografia.
Impostare tracce e waypoint sulle carte e
visualizzazioni delle cartografie
In una carta o visualizzazione 3D, selezionare Menu >
Waypoint e tracce.
Tracce: consente di visualizzare le tracce sulla carta o
Prospettiva 3D.
Waypoint: consente di visualizzare l'elenco waypoint
(Visualizzare l'elenco di tutti i waypoint).
Nuovo waypoint: consente di creare un nuovo waypoint.
Visualizzazione waypoint: consente di impostare la modalità
di visualizzazione dei waypoint sulla carta o Prospettiva 3D.
Tracce attive: consente di visualizzare il menu delle opzioni
della traccia attiva.
Tracce salvate: consente di visualizzare l'elenco delle tracce
salvate (Visualizzare l'elenco delle tracce salvate).
Visualizzazione tracce: consente di impostare quali tracce
visualizzare sulla carta o Prospettiva 3D in base al colore
della traccia.
Impostazioni delle layline
In modalità di navigazione a vela (Impostare il tipo di
imbarcazione), è possibile visualizzare le layline sulla carta di
navigazione. Le layline risultano particolarmente utili durante le
regate.
Nella carta di navigazione, selezionare Menu.
Schermo: consente di regolare la modalità visualizzazione delle
layline e dell'imbarcazione sulla carta e di regolare la
lunghezza delle layline.
Angolo navigazione a vela: consente di selezionare la
modalità di calcolo delle layline da parte del dispositivo.
L'impostazione Attuale calcola le layline utilizzando l'angolo
del vento misurato dal sensore del vento. L'impostazione
Manuale calcola le layline utilizzando gli angoli controvento
e sottovento inseriti manualmente.
Correzione marea: consente di correggere le layline in base
alla marea.
Impostazioni numeri sovraimpressi
In una carta, visualizzazione 3D, schermata Radar o schermata
Combinazioni, selezionare Menu > Overlay dati.
Modifica layout: consente di impostare il layout dei dati in
sovraimpressione o dei campi dati. È possibile selezionare i
dati da visualizzare in ciascun campo dati.
Finestra navigazione: mostra la finestra di navigazione quando
l'imbarcazione naviga verso una destinazione.
Impostazione finestra navigazione: consente di configurare la
finestra di navigazione per visualizzare Dettagli tratto rotta
e di controllare quando la finestra viene visualizzata prima di
una virata o di una destinazione.
Nastro bussola: mostra il nastro bussola quando
l'imbarcazione naviga verso una destinazione.
Modificare i campi dati
È possibile modificare i campi dati visualizzati in
sovraimpressione sulle cartografie e su altre pagine.
In una pagina con i campi dati in sovraimpressione,
1
selezionare Menu.
Se necessario, selezionare Impostazione carta.
2
Selezionare Overlay dati > Modifica layout.
3
Selezionare un layout.
4
Selezionare un campo dati.
5
Selezionare il tipo di dati visualizzati nel campo.
6
Le opzioni dati disponibili possono variare in base al
chartplotter e alla configurazione di rete.
Visualizzare la finestra di navigazione
È possibile controllare se una finestra di navigazione viene
visualizzata su alcune visualizzazioni carta. La finestra
navigazione viene visualizzata solo quando l'imbarcazione
naviga verso una destinazione.
In una visualizzazione carta o carta 3D selezionare Menu.
1
Se necessario, selezionare Impostazione carta.
2
Selezionare Overlay dati > Finestra navigazione > Auto.
3
Selezionare Impostazione finestra navigazione.
4
Eseguire un'operazione:
5
• Per visualizzare la velocità effettiva di avvicinamento
(VMG) del waypoint durante la navigazione su una rotta
con più di un tratto, selezionare Dettagli tratto rotta >
Attivato.
• Per visualizzare i dati della virata successiva in base alla
distanza, selezionare Virata successiva > Distanza.
• Per visualizzare i dati della virata successiva in base al
tempo, selezionare Virata successiva > Orario.
• Per indicare la modalità di visualizzazione dei dati di
destinazione, selezionare Destinazione, quindi
selezionare un'opzione.
Impostare l'aspetto della cartografia
È possibile impostare come visualizzare la cartografia. Ogni
impostazione è specifica per la pagina cartografica utilizzata.
NOTA: non è possibile applicare tutte le impostazioni a tutte le
pagine cartografiche, a tutte le cartografie 3D e a tutti i modelli
di chartplotter. Alcune opzioni richiedono le cartografie premium
o il collegamento di accessori, quale ad esempio un radar.
In una visualizzazione cartografia o carta 3D, selezionare Menu
> Impostazione carta > Aspetto della mappa.
Orientamento: consente di impostare la prospettiva della
cartografia.
Dettaglio: consente di regolare i livelli di dettaglio mostrati sulla
mappa per differenti livelli di zoom.
Linea di prua: consente di visualizzare e regolare la linea di
prua, che consiste in una linea sulla cartografia che parte
dalla prua dell'imbarcazione e procede nella direzione di
viaggio, e imposta la sorgente dati della linea di prua.
Mappa Mondiale: consente di utilizzare una mappa mondiale di
base o una mappa con rilievi ombreggiati. Tali differenze
sono visibili solo quando la mappa viene ridotta troppo per
visualizzare i dettagli.
Profondità del punto: consente di attivare i punti scandaglio e
impostare la profondità pericolosa. Una profondità del punto
pari o più bassa rispetto alla profondità pericolosa viene
indicata dal testo in rosso.
Ombreggiatura sicurezza: consente di impostare le
ombreggiature dalla linea costiera alla profondità specificata.
Range ombreggiatura della profondità: consente di
specificare una profondità massima e una profondità minima
entro cui visualizzare l'ombreggiatura.
Simboli: consente di visualizzare e configurare l'aspetto di
diversi simboli sulla cartografia, quale l'icona
dell'imbarcazione, i simboli navaid, i POI terrestri e i settori
luce.
Stile: consente di impostare la modalità di visualizzazione in 3D
della cartografia sul terreno.
Colori di pericolo: consente di visualizzare il fondale basso e
la terra con una scala di colori. Il colore blu indica acque
profonde, il giallo un fondale basso e il rosso un fondale
molto basso.
Carte e visualizzazioni 3D7
Profondità sicura: consente di impostare l'aspetto di una
profondità sicura per Mariner's Eye 3D.
NOTA: questa impostazione influisce solo sull'aspetto dei
colori di pericolo in Mariner's Eye 3D. Non influisce
sull'impostazione Auto Guidance della profondità sicura o
sull'impostazione dell'allarme di minima dell'ecoscandaglio.
Aree di portata: consente di visualizzare e configurare le aree
di portata, che permettono di misurare le distanze in alcune
visualizzazioni della cartografia.
Larghezza corsia navigazione: consente di specificare
l'ampiezza della traccia di navigazione, la linea magenta che
in alcune visualizzazioni della cartografia indica la rotta verso
la destinazione.
Impostazione delle linee di prua e COG
È possibile visualizzare la linea di prua e la linea COG sulla
mappa.
Il valore COG rappresenta la direzione di movimento. La prua
corrisponde alla direzione verso cui è puntata l'imbarcazione
quando viene collegato un sensore di direzione.
Nella visualizzazione mappa, selezionare Menu >
1
Impostazione carta > Aspetto della mappa > Linea di
prua.
Se necessario, selezionare Sorgente, quindi selezionare
2
un'opzione:
• Per utilizzare automaticamente la sorgente disponibile,
selezionare Auto.
• Per utilizzare la direzione dell'antenna GPS peri dati
COG, selezionare COG.
• Per utilizzare i dati trasmessi da un sensore di direzione
collegato, selezionare HDG.
• Per utilizzare i dati trasmessi sia da un sensore di
direzione collegato che dall'antenna GPS, selezionare
COG e direzione.
Con questa opzione, è possibile visualizzare la linea di
prua e la linea COG sulla mappa.
Selezionare Schermo, quindi selezionare un'opzione:
3
• Selezionare Distanza > Distanza, quindi immettere la
lunghezza della linea visualizzata sulla mappa.
• Selezionare Orario > Orario, quindi immettere il tempo
impiegato per calcolare la distanza che verrà percorsa
dall'imbarcazione nel tempo specificato alla velocità
corrente.
Le altre imbarcazioni sulla mappa
NOTA: queste opzioni richiedono accessori connessi, tra cui un
ricevitore AIS o una radio VHF.
In una visualizzazione mappa o mappa 3D selezionare Menu >
Altre imbarcazioni.
Elenco AIS: mostra l'elenco AIS (Visualizzare l'elenco dei
pericoli AIS).
Elenco DSC: mostra l'elenco DSC (Elenco DSC).
Impostazione schermo: vedere Impostazioni AIS.
Tracce DSC: mostra le tracce delle imbarcazioni DSC e
consente di selezionare la lunghezza della traccia
visualizzata.
Allarme AIS: consente di impostare l'allarme di zona sicura da
collisione (Impostare l'allarme di zona sicura).
Impostazioni AIS
NOTA: per accedere alle funzioni AIS, è necessario utilizzare
un dispositivo AIS esterno e ricevere i segnali di transponder
attivi da altre imbarcazioni.
Da una mappa o vista mappa 3D, selezionare Menu > Altre
imbarcazioni > Impostazione schermo.
Intervallo di visualizzazione AIS: consente di impostare entro
quale distanza visualizzare i target AIS.
Dettagli: consente di visualizzare i dettagli relativi alle
imbarcazioni con AIS attivato.
Vettore di direzione: consente di impostare la proiezione della
direzione dei target AIS.
Tracce: consente di visualizzare ed impostare la lunghezza
delle tracce dei target AIS.
Impostazioni Fish Eye 3D
NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in
alcune aree.
Nella visualizzazione Fish Eye 3D, selezionare Menu.
Visualizza: consente di impostare la prospettiva della
visualizzazione carta 3D.
Tracce: consente di visualizzare le tracce.
Cono ecoscandaglio: consente di visualizzare un cono che
mostra l'area coperta dal trasduttore.
Simboli pesce: consente di visualizzare i bersagli sospesi.
Navigare con un chartplotter
AVVISO
Se l'imbarcazione è dotata di un autopilota, è necessario
installare uno schermo dedicato al controllo dell'autopilota su
ciascun timone in modo da poterlo disattivare.
La funzione Auto Guidance si basa sulle informazioni della
mappa elettronica. Tali dati non garantiscono l'assenza di
ostacoli e/o profondità del fondale, adatto alla navigazione.
Associare alla rotta i rilevamenti visivi per evitare terra, fondali
bassi o altri ostacoli che si possono incontrare.
NOTA: Auto Guidance è disponibile con le mappe premium in
alcune aree.
NOTA: le viste mappa Mariner's Eye 3D e Fish Eye 3D sono
disponibili con le mappe premium in alcune aree.
NOTA: la mappa per la pesca in acque profonde è disponibile
con le mappe premium in alcune aree.
Per navigare, è necessario scegliere una destinazione,
impostare o creare una rotta e seguirla. È possibile seguire la
rotta sulla carta di navigazione, Mappa pesca, Perspective 3D o
Mariner's Eye 3D.
Domande di base sulla navigazione
DomandaRisposta
Come si imposta il chartplotter in
modo da essere indirizzati verso la
direzione desiderata (rilevamento)?
Come si imposta il dispositivo in modo
da essere guidati su una linea retta
(riducendo al minimo gli errori di fuori
rotta) verso una posizione tenendo
conto della distanza più breve dalla
posizione corrente?
Come si imposta il dispositivo in modo
da essere guidati verso una posizione
evitando gli ostacoli delineati?
Come si imposta il dispositivo in modo
che possa intervenire sul pilota
automatico?
Il dispositivo consente di creare una
rotta automatica?
Come si modificano le impostazioni
Auto Guidance per l'imbarcazione?
Navigare utilizzando la funzione Vai a.
Consultare Impostare e seguire una
rotta utilizzando la funzione Vai a.
Creare una rotta con un singolo tratto e
seguirla utilizzando la funzione Rotta
verso. Consultare Creazione e
navigazione di una rotta dalla posizione
corrente.
Creare una rotta con delle spezzate e
seguirla utilizzando la funzione Rotta
verso. Consultare Creazione e
navigazione di una rotta dalla posizione
corrente.
Navigare utilizzando la funzione Rotta
verso. Consultare Creazione e
navigazione di una rotta dalla posizione
corrente.
Navigare utilizzando la funzione Auto
Guidance se si dispone della cartografia
che la supporta e ci si trova in un'area
coperta da tale funzione. Consultare
Impostare e seguire una rotta con la
funzione Auto Guidance.
Consultare Configurare l'Auto Guidance.
8Navigare con un chartplotter
Loading...
+ 32 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.