Garmin GPSMAP 527, GPSMAP 721XS, GPSMAP 721, ECHOMAP 70DV, ECHOMAP 70S User Manual [it]

...
Page 1
GPSMAP® serie 500/700 e echoMAP™ serie
50/70
Manuale Utente
Gennaio 2014 190-01556-31_0B Stampato a Taiwan
Page 2
Garmin®, il logo Garmin, BlueChart®, g2 Vision®, GPSMAP® e MapSource® sono marchi di Garmin Ltd. o delle società affiliate, registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi. echoMAP™, GMR™, GXM™, HomePort™, LakeVü™ e Meteor™ sono marchi Garmin Ltd. o società affiliate. L'uso di tali marchi non è consentito senza consenso esplicito da parte di Garmin.
Android™ è un marchio di Google Inc. Il marchio e i logo Bluetooth® appartengono a Bluetooth SIG, Inc. e il loro uso da parte di Garmin è concesso su licenza. FUSION-Link™ è un marchio di Fusion Electronics Ltd. iOS® è un marchio registrato di Cisco Systems, Inc. utilizzato su licenza da Apple Inc. iPod è un marchio di Apple Inc., registrato negli Stati Uniti e in altri Paesi. microSD™ e il logo microSDHC sono marchi di SD-3C, LLC. NMEA®, NMEA 2000® e il logo NMEA 2000 sono marchi registrati della National Marine Electronics Association. SiriusXM® è un marchio registrato di SiriusXM Radio Inc. Wi-Fi® è un marchio registrato di W-Fi Alliance. Windows® è un marchio registrato di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri Paesi. Gli altri marchi e nomi commerciali sono di proprietà dei rispettivi titolari.
®
Page 3

Sommario

Introduzione................................................................... 1
Visualizzazioni dispositivo ......................................................... 1
echoMAP serie 70 e GPSMAP serie 700.............................. 1
Uso del touchscreen......................................................... 1
echoMAP Serie 50 e GPSMAP serie 500............................. 1
Tasti del dispositivo.......................................................... 1
Suggerimenti e collegamenti...................................................... 1
Scaricare i manuali.................................................................... 1
Convenzioni del manuale........................................................... 1
Segnale satellitare GPS............................................................. 1
Regolazione della retroilluminazione......................................... 1
Regolare il modo colore............................................................. 2
Personalizzare la schermata principale..................................... 2
Inserire le schede di memoria.................................................... 2
Carte e visualizzazioni 3D............................................. 2
Carta di navigazione e Mappa pesca in acque profonde........... 2
Ingrandire e ridurre la carta................................................... 2
Scorrere la carta.................................................................... 2
Selezionare un elemento sulla carta con i tasti del
dispositivo............................................................................. 3
Simboli sulla carta................................................................. 3
Navigazione verso un punto della mappa............................. 3
Visualizzare la posizione e le informazioni di un oggetto sulla
...................................................................................... 3
carta
Visualizzare i dettagli dei navaid........................................... 3
Selezionare una cartografia.................................................. 3
Cartografie G2 Vision............................................................ 3
Visualizzare le informazioni della stazione di marea........ 4
Visualizzare immagini satellitari sulla carta di
navigazione...................................................................... 4
Visualizzare foto aeree dei punti di riferimento................ 4
AIS (Automatic Identification System)........................................ 5
Simboli per i target AIS......................................................... 5
Direzione e rotta proiettata dei target AIS attivati.................. 5
Visualizzare imbarcazioni AIS su una carta o visualizzazione
3D.......................................................................................... 5
Attivare un target per un'imbarcazione AIS........................... 5
Visualizzare le informazioni di un'imbarcazione AIS
attivata come target.......................................................... 5
Disattivare un target per un'imbarcazione AIS................. 5
Visualizzare l'elenco dei pericoli AIS..................................... 5
Impostare l'allarme di zona sicura......................................... 5
Segnali di emergenza AIS..................................................... 6
Navigare verso una trasmissione di segnali di
emergenza....................................................................... 6
Simboli dei target dei dispositivi per le segnalazioni di
emergenza AIS
Abilitare gli avvisi dei test di trasmissione AIS................. 6
Disattivare la ricezione dei dati AIS....................................... 6
Impostazioni carta e visualizzazione 3D.................................... 6
Impostazione della carta di navigazione e della mappa
pesca..................................................................................... 6
Impostare tracce e waypoint sulle carte e visualizzazioni
delle cartografie..................................................................... 7
Impostazioni delle layline...................................................... 7
Impostazioni numeri sovraimpressi....................................... 7
Modificare i campi dati...................................................... 7
Visualizzare la finestra di navigazione.................................. 7
Impostare l'aspetto della cartografia..................................... 7
Impostazione delle linee di prua e COG............................... 8
Le altre imbarcazioni sulla mappa......................................... 8
Impostazioni AIS.............................................................. 8
Impostazioni Fish Eye 3D..................................................... 8
................................................................. 6
Navigare con un chartplotter........................................ 8
Domande di base sulla navigazione.......................................... 8
Destinazioni............................................................................... 9
Cercare una destinazione in base al nome........................... 9
Scegliere una destinazione mediante la carta di
navigazione........................................................................... 9
Cercare una destinazione tramite le informazioni di navigazione
Cercare servizi nautici........................................................... 9
Rotte.......................................................................................... 9
Impostare e seguire una rotta utilizzando la funzione Vai a.. 9 Impostare e seguire una rotta con la funzione Auto
Guidance............................................................................... 9
Navigare con il pilota automatico.......................................... 9
Interrompere la navigazione.................................................... 10
Waypoint.................................................................................. 10
Creazione di un waypoint nella posizione corrente............. 10
Creazione di un waypoint in un'altra posizione................... 10
Creare e avviare la navigazione verso una posizione MOB 10
Visualizzare l'elenco di tutti i waypoint................................ 10
Modificare un waypoint salvato........................................... 10
Spostare un waypoint salvato............................................. 10
Cercare e navigare verso un waypoint salvato................... 10
Eliminare un waypoint o una posizione MOB...................... 10
Eliminare tutti i waypoint..................................................... 10
Percorsi.................................................................................... 10
Creazione e navigazione di una rotta dalla posizione
corrente............................................................................... 10
Creare e salvare una rotta.................................................. 11
Visualizzare l'elenco delle rotte salvate...............................11
Modificare una rotta salvata................................................ 11
Cercare e seguire una rotta salvata.................................... 11
Cercare e seguire in parallelo una rotta salvata.................. 11
Eliminare una rotta salvata.................................................. 11
Eliminare tutte le rotte salvate............................................. 11
Tracce...................................................................................... 11
Visualizzare le tracce.......................................................... 11
Impostare il colore della traccia attiva................................. 11
Salvare la traccia attiva....................................................... 11
Visualizzare l'elenco delle tracce salvate............................ 12
Modificare una traccia salvata............................................. 12
Salvare una traccia in una rotta.......................................... 12
Cercare e seguire una traccia salvata................................. 12
Eliminare una traccia salvata.............................................. 12
Eliminare tutte le tracce salvate.......................................... 12
Come ritracciare la traccia attiva......................................... 12
Cancellare la traccia attiva.................................................. 12
Gestire la memoria del registro traccia durante la
registrazione........................................................................ 12
Configurare l'intervallo di registrazione del registro traccia. 12
Eliminare tutti i waypoint, le rotte e le tracce salvate............... 12
........................................................................... 9
Combinazioni............................................................... 12
Selezione di una combinazione............................................... 12
Personalizzare una pagina di combinazioni............................. 12
Creare una pagina di combinazioni personalizzate................. 13
Informazioni astronomiche e sugli indicatori........... 13
Visualizzazione della bussola.................................................. 13
Visualizzazione degli indicatori di viaggio................................ 13
Reimpostare gli indicatori di viaggio.................................... 13
Visualizzare gli indicatori di motore e carburante.................... 13
Personalizzare i limiti degli indicatori di motore e
carburante
Attivare gli allarmi di stato per gli indicatori del motore....... 13
Attivare alcuni allarmi di stato per gli indicatori motore....... 13
........................................................................... 13
Sommario i
Page 4
Selezionare il numero dei motori visualizzati negli
indicatori.............................................................................. 13
Personalizzare i motori visualizzati negli indicatori............. 13
Configurazione della visualizzazione degli indicatori Carburante Impostazione della capacità di carburante
dell'imbarcazione.................................................................14
Sincronizzare i dati del carburante con il carburante effettivo
dell'imbarcazione.................................................................14
Impostazione dell'allarme carburante..................................14
Visualizzazione degli indicatori Vento...................................... 14
Configurare la sorgente del dato di velocità........................ 14
Configurazione dell'origine della direzione dell'indicatore
Vento................................................................................... 14
Selezione dell'intervallo dell'indicatore del vento di bolina
stretta.................................................................................. 14
Visualizzazione degli indicatori Ambiente................................ 14
Configurazione dell'allineamento dell'indicatore Vento....... 14
Configurazione dell'origine della direzione dell'indicatore
Ambiente............................................................................. 14
Impostazione del tempo previsto di riferimento del barometro
Informazioni astronomiche, sulle maree e sulle correnti.......... 14
Informazioni sulle stazioni maree........................................ 14
Informazioni sulle stazioni correnti...................................... 15
Informazioni astronomiche.................................................. 15
Visualizzazione delle informazioni astronomiche, sulle
stazioni maree o correnti per una data diversa................... 15
Visualizzazione delle informazioni per una stazione maree o
correnti diversa.................................................................... 15
Visualizzare le informazioni astronomiche della carta di
navigazione......................................................................... 15
.......................................................................... 13
............................................................................ 14
Ecoscandaglio..............................................................15
Visualizzazioni dell'ecoscandaglio........................................... 15
Visualizzazione dell'ecoscandaglio a schermo intero......... 15
DownVü Visualizzazione ecoscandaglio............................. 15
Vista ecoscandaglio SideVü................................................ 15
Tecnologia di scansione SideVü/DownVü...................... 16
Visualizzazione ecoscandaglio a zoom diviso.................... 16
Visualizzare l'ecoscandaglio a frequenza doppia................16
Mettere in pausa la lettura dell'ecoscandaglio......................... 16
Creare un waypoint nella schermata Ecoscandaglio............... 16
Visualizzare la cronologia dell'ecoscandaglio.......................... 16
Regolare il livello di dettaglio................................................... 16
Regolare l'intensità del colore.................................................. 16
Regolazione dell'intervallo della scala di profondità o
larghezza................................................................................. 16
Impostare lo zoom nella pagina Ecoscandaglio....................... 17
Frequenze dell'ecoscandaglio..................................................17
Selezionare le frequenze.................................................... 17
Creare una frequenza preimpostata................................... 17
Attivare l'A-Scope.....................................................................17
Selezionare il tipo di trasduttore............................................... 17
Impostare l'ecoscandaglio .......................................................17
Impostare l'ecoscandaglio................................................... 17
Impostare l'aspetto dell'ecoscandaglio................................ 18
Impostazioni avanzate dell'ecoscandaglio.......................... 18
Impostare l'installazione dell'ecoscandaglio........................ 18
Impostare gli allarmi dell'ecoscandaglio.............................. 18
Registrazioni ecoscandaglio.................................................... 18
Registrare l'ecoscandaglio.................................................. 18
Interrompere la registrazione dell'ecoscandaglio................ 18
Eliminare una registrazione ecoscandaglio......................... 18
Grafici della profondità e temperatura dell'acqua.....................19
Impostare l'intervallo di tempo per i grafici di profondità e
temperatura......................................................................... 19
Radar............................................................................. 19
Impostazioni pagine radar........................................................ 19
Trasmissione di segnali radar.................................................. 19
Portata dei segnali radar..................................................... 19
Regolare la scala nella schermata radar................................. 19
Suggerimenti per impostare la scala del radar.................... 19
Modalità Sentinella................................................................... 20
Attivare una trasmissione temporizzata.............................. 20
Impostare la trasmissione e lo standby del radar................ 20
Attivazione della zona di guardia........................................ 20
Impostare una zona di guardia circolare............................. 20
Definire una zona di guardia parziale.................................. 20
Registrare un waypoint nella pagina radar.......................... 20
Visualizzare l'elenco dei target AIS pericolosi..................... 20
Visualizzare imbarcazioni AIS nella schermata radar......... 20
VRM ed EBL............................................................................ 20
Visualizzazione degli indicatori VRM ed EBL...................... 21
Regolare le funzioni VRM ed EBL....................................... 21
Misurare la distanza e la direzione di un bersaglio............. 21
Radar overlay........................................................................... 21
Sovraimpressione del radar e allineamento dei dati della
mappa................................................................................. 21
Visualizzare l'overlay radar................................................. 21
Interrompere la trasmissione radar.......................................... 21
Ottimizzare la pagina radar...................................................... 21
Disturbi e guadagno del radar............................................. 21
Regolare automaticamente il guadagno del radar......... 21
Regolare manualmente il guadagno del radar............... 21
Ridurre le interferenze dei grandi oggetti vicini
all'imbarcazione.............................................................. 22
Riduzione degli echi dei lobi laterali nella schermata
.............................................................................. 22
Radar Regolare automaticamente il Sea Clutter nella pagina
Radar.............................................................................. 22
Regolare manualmente il Sea Clutter nella pagina
.............................................................................. 22
Radar Regolare il disturbo della pioggia nella schermata
radar............................................................................... 22
Riduzione dei disturbi nella schermata Radar................ 22
Impostazioni pagina radar................................................... 22
Impostazioni dell'aspetto del radar...................................... 22
Scostamento nella parte anteriore dell'imbarcazione..........23
Misurare lo scostamento frontale dell'imbarcazoine....... 23
Impostazione dell'offset nella parte anteriore
dell'imbarcazione............................................................ 23
DSC (Digital Selective Calling)................................... 23
Chartplotter e VHF in rete........................................................ 23
Attivazione del DSC................................................................. 23
Elenco DSC............................................................................. 23
Visualizzare l'elenco DSC................................................... 23
Aggiungere un contatto DSC.............................................. 23
Ricezione di chiamate di emergenza....................................... 23
Navigare verso un'imbarcazione in emergenza.................. 23
Chiamate di emergenza Uomo a mare effettuate da una
radio VHF............................................................................ 23
Eseguire una chiamata DSC-MOB dal chartplotter............. 23
Tracciamento della posizione.................................................. 24
Visualizzare un rapporto posizione..................................... 24
Navigare verso un'imbarcazione agganciata...................... 24
Creare waypoint alla posizione dell'imbarcazione
agganciata........................................................................... 24
Modificare le informazioni di una chiamata DSC................ 24
Eliminare una chiamata DSC.............................................. 24
Visualizzare le tracce delle imbarcazioni sulla carta........... 24
Chiamate singole normali........................................................ 24
Selezionare un canale DSC................................................ 24
ii Sommario
Page 5
Eseguire una chiamata singola........................................... 24
Effettuare una chiamata ad un target AIS........................... 24
Lettore multimediale.................................................... 25
Aprire il lettore multimediale..................................................... 25
Selezionare la sorgente di contenuti multimediali.................... 25
Collegare un vivavoce Bluetooth® al lettore multimediale
Meteor................................................................................. 25
Ricercare i brani.................................................................. 25
Attivare una ricerca alfabetica........................................ 25
Impostare la ripetizione di un brano............................... 25
Impostare la ripetizione di un brano.................................... 25
Impostare la ripetizione di tutti i brani.................................. 25
Impostare la riproduzione casuale dei brani....................... 25
Ascoltare la radio................................................................ 25
Memorizzare un canale.................................................. 25
Rimuovere un canale memorizzato................................ 25
Modificare la modalità di ricerca..................................... 25
Impostare la regione di sintonizzazione......................... 25
Aprire la sorgente MTP....................................................... 25
Regolare lo squelch del VHF.............................................. 25
Cercare canali VHF............................................................. 25
Icone................................................................................... 26
Regolare il volume................................................................... 26
Attivare e disattivare le zone............................................... 26
Disattivare l'audio................................................................ 26
Impostare il nome del dispositivo............................................. 26
Visualizzare i video...................................................... 26
Configurare l'aspetto delle sorgenti video................................ 26
SiriusXM®..................................................................... 26
SiriusXM - Requisiti di abbonamento e apparecchiature......... 26
Trasmissioni dei dati meteo..................................................... 26
Visualizzare informazioni sulle precipitazioni........................... 26
Visualizzare le precipitazioni............................................... 26
Informazioni su celle temporalesche e sui temporali............... 27
Informazioni sugli uragani........................................................ 27
Avvisi sulle condizioni meteo e bollettini meteorologici............ 27
Informazioni sulle previsioni..................................................... 27
Visualizzare le previsioni meteo passate e future............... 27
Visualizzare le previsioni meteo alla propria posizione o in
mare aperto......................................................................... 27
Fronti meteorologici e centri di pressione:.......................... 27
Previsioni città..................................................................... 27
Visualizzare le condizioni del mare.......................................... 28
Venti di superficie................................................................ 28
Altezza, periodo e direzione dell'onda.................................28
Visualizzazione delle informazioni sulle previsioni delle
condizioni del mare per un altro periodo di tempo.............. 28
Visualizzare informazioni di pesca........................................... 28
Dati della pressione di superficie e della temperatura
dell'acqua............................................................................ 28
Previsione delle posizioni di pesca..................................... 28
Modificare la gamma dei colori della temperatura di
superficie dell'acqua............................................................ 28
Informazioni sulla visibilità....................................................... 28
Visualizzare le previsioni di visibilità passate e future......... 28
Visualizzare i rapporti delle boe............................................... 29
Visualizzare le informazioni meteo nei pressi di una boa... 29
Creare un waypoint su una pagina meteo............................... 29
Overlay meteo.......................................................................... 29
Attivazione della sovraimpressione meteo su una mappa.. 29
Impostare l'overlay meteo sulla carta di navigazione.......... 29
Overlay meteo sulla Mappa pesca...................................... 29
Visualizzare le informazioni sugli abbonamenti meteo............ 29
SiriusXM - Radio...................................................................... 29
Personalizzare i canali radio............................................... 29
Salvataggio di un canale SiriusXM nell'elenco dei canali
memorizzati......................................................................... 29
Regolare il volume della SiriusXM Satellite Radio.............. 29
Configurazione del dispositivo...................................29
Accensione automatica del chartplotter................................... 29
Impostazioni di sistema............................................................ 29
Impostazioni GPS............................................................... 30
Visualizzazione del registro eventi...................................... 30
Visualizzazione delle informazioni sul software del
sistema................................................................................ 30
Impostazioni dell'imbarcazione................................................ 30
Impostare il tipo di imbarcazione......................................... 30
Impostazione dello scostamento chiglia.............................. 30
Calibrazione di un dispositivo trasduttore speed................. 31
Impostazione dello scostamento temperatura acqua.......... 31
Impostazioni di comunicazione................................................ 31
NMEA 2000 e NMEA 0183................................................. 31
NMEA 0183.................................................................... 31
Impostazioni NMEA 2000............................................... 31
Comunicazione con i dispositivi wireless............................ 32
Configurare la rete wireless Wi-Fi.................................. 32
Connettere un dispositivo wireless al chartplotter.......... 32
Cambiare il canale wireless............................................ 32
Connettere un dispositivo wireless Bluetooth ................ 32
Disconnettere un dispositivo wireless Bluetooth ........... 32
Impostazione degli allarmi....................................................... 32
Allarmi di navigazione......................................................... 32
Allarmi di sistema................................................................ 32
Impostazione dell'allarme carburante..................................32
Impostazione degli allarmi meteorologici............................ 32
Impostazioni unità.................................................................... 32
Impostazioni di navigazione..................................................... 33
Configurare l'Auto Guidance............................................... 33
Regolare la distanza dalla riva....................................... 33
Altre impostazioni dell'imbarcazione........................................ 34
Visualizzazione delle informazioni sul software del sistema.... 34
Ripristinare le impostazioni predefinite del chartplotter........... 34
Gestione dei dati del chartplotter............................... 34
Trasferire waypoint, rotte e tracce in un chartplotter................ 34
Copiare i dati utente da una scheda di memoria..................... 34
Copiare waypoint, rotte e tracce su una scheda di memoria... 34 Copiare waypoint, rotte e tracce su tutti o da tutti i chartplotter in
rete........................................................................................... 34
Copiare le mappe integrate in una scheda di memoria........... 34
Backup dei dati su un computer............................................... 34
Ripristinare i dati salvati su un chartplotter.............................. 35
Salvare le informazioni del sistema su una scheda di
memoria................................................................................... 35
Appendice.....................................................................35
Registrazione del dispositivo................................................... 35
Calibrare il touchscreen........................................................... 35
Caricamento del nuovo software su una scheda di memoria.. 35
Aggiornamento del software del dispositivo............................. 35
Screenshot............................................................................... 35
Acquisizione delle screenshot............................................. 35
Trasferimento delle schermate su un computer.................. 35
Informazioni su NMEA 0183.................................................... 35
Informazioni su PGN NMEA 2000........................................... 36
Indice.............................................................................37
Sommario iii
Page 6
Page 7

Introduzione

ATTENZIONE
Per avvisi sul prodotto e altre informazioni importanti, consultare la guida Informazioni importanti sulla sicurezza e sul prodotto inclusa nella confezione.

Visualizzazioni dispositivo

echoMAP serie 70 e GPSMAP serie 700

Tasto di accensione
À
Sensore automatico retroilluminazione
Á
Touchscreen
Â
Alloggiamenti delle schede di memoria microSD™
Ã
Uso del touchscreen
• Toccare lo schermo per selezionare un elemento.
• Trascinare o far scorrere il dito sullo schermo per eseguire una panoramica o scorrere.
• Avvicinare due dita per rimpicciolire la visualizzazione.
• Allontanare due dita per ingrandire la visualizzazione.
Bloccare il touchscreen
È possibile bloccare il touchscreen per prevenire tocchi inavvertiti dello schermo.
Selezionare .
1
Selezionare Blocca touchscreen.
2

echoMAP Serie 50 e GPSMAP serie 500

Consente di ridurre la visualizzazione di un carta o di una pagina della carta.
Consente di ingrandire la visualizzazione di una carta o di una pagina della carta.
SELECT Consente di confermare i messaggi e selezionare le opzioni. BACK Consente di tornare alla schermata precedente. MARK Consente di salvare la posizione corrente come un waypoint. HOME Consente di tornare alla schermata principale. MENU Consente di aprire un menu con le opzioni di una pagina, se
Consente di eseguire lo scorrimento, evidenziare le opzioni e spostare il cursore.
applicabile. Consente di chiudere un menu, se applicabile.

Suggerimenti e collegamenti

• Selezionare Pagina principale da qualsiasi schermata per tornare alla schermata principale.
• Selezionare Menu da qualsiasi schermata principale per accedere a ulteriori impostazioni su tale schermata.
• Premere per regolare la retroilluminazione e bloccare il touchscreen.
• Tenere premuto per accedere o spegnere il chartplotter.

Scaricare i manuali

La versione più recente del Manuale Utente e le traduzioni possono essere scaricati dal Web.
Visitare il sito Web www.garmin.com/support.
1
Selezionare Manuali.
2
Seguire le istruzioni visualizzate per scaricare il manuale del
3
prodotto in uso.

Convenzioni del manuale

Nel presente manuale, il termine "selezionare" viene utilizzato per descrivere le seguenti azioni.
• Tocco di un elemento sullo schermo (solo per i dispositivi touchscreen).
• Uso dei tasti freccia per l'evidenziazione di una voce di menu, seguito dalla pressione di SELECT (solo per i dispositivi dotati di tasti).
• Pressione di un tasto, ad esempio SELECT o MENU.
Quando viene richiesto di selezionare una serie di voci di menu, nel testo potrebbero essere visualizzate delle piccole frecce. Ad esempio, "Selezionare Menu > Aggiungi," indica che occorre selezionare la voce o il tasto Menu, quindi selezionare Aggiungi.
Le immagini presenti in questo manuale hanno uno scopo puramente indicativo e potrebbero non corrispondere a quelle visualizzate sul proprio dispositivo.

Segnale satellitare GPS

Quando si accende il chartplotter, il ricevitore GPS deve ricevere i dati del satellite e stabilire la posizione corrente. Quando il chartplotter acquisisce il segnale satellitare, nella parte superiore della schermata principale viene visualizzato
. In assenza del segnale satellitare, non è più visibile e
Sensore automatico retroilluminazione
À
Tasto di accensione
Á
Tasti del dispositivo
Â
Alloggiamenti delle schede di memoria microSD
Ã
Tasti del dispositivo
Quando viene premuto consente di accendere e spegnere il dispositivo.
Consente di regolare la retroilluminazione e il modo colore quando viene premuto e rilasciato rapidamente.
Introduzione 1
viene visualizzato un punto interrogativo intermittente sopra l'icona nella mappa.
Per ulteriori informazioni sul GPS, visitare il sito Web
www.garmin.com/aboutGPS.

Regolazione della retroilluminazione

Selezionare Impostazioni > Sistema > Schermo >
1
Retroilluminazione. SUGGERIMENTO: per accedere alle impostazioni della
retroilluminazione, premere da qualsiasi schermata.
Page 8
Selezionare un'opzione:
2
• Regolare il livello di retroilluminazione.
• Selezionare Retroilluminazione automatica o Auto.

Regolare il modo colore

Selezionare Impostazioni > Sistema > Schermo > Modo
1
colore. SUGGERIMENTO: premere da qualsiasi pagina per
accedere alle impostazioni relative al colore. Selezionare un'opzione.
2

Personalizzare la schermata principale

È possibile aggiungere e riorganizzare gli elementi della schermata principale.
Nella schermata principale, selezionare Personalizza Casa.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per riorganizzare un elemento, selezionare Riordina, selezionare l'elemento da spostare, quindi selezionare la nuova posizione.
• Per aggiungere un elemento alla schermata principale, selezionare Aggiungi, quindi selezionare il nuovo elemento.
• Per rimuovere un elemento precedentemente aggiunto alla schermata principale, selezionare Rimuovi, quindi selezionare l'elemento.

Inserire le schede di memoria

È possibile utilizzare schede di memoria opzionali nel chartplotter. Le schede con i dati mappa consentono di visualizzare immagini satellitari ad alta risoluzione e foto aeree di riferimento di porti, città portuali, porti turistici e altri punti di interesse. È possibile utilizzare schede di memoria vuote per trasferire dati quali waypoint, rotte e tracce su un altro chartplotter Garmin® compatibile o su un computer.
Aprire lo sportellino di chiusura À sulla parte anteriore del
1
chartplotter.
visivo alla navigazione. Questo tipo di visualizzazione supporta l'utente quando si trova a navigare in secche, scogliere, ponti o canali e quando deve identificare l'ingresso o l'uscita di un porto sconosciuto.
Mariner's Eye 3D: mostra una visuale dettagliata e
tridimensionale dall'alto e da dietro dell'imbarcazione (in base alla rotta) fornendo un ausilio visivo alla navigazione. Questo tipo di visualizzazione supporta l'utente quando si trova a navigare in secche, scogliere, ponti o canali e quando deve identificare l'ingresso o l'uscita di un porto sconosciuto.
NOTA: le viste mappa Mariner's Eye 3D e Fish Eye 3D sono disponibili con le mappe premium in alcune aree.
Fish Eye 3D: fornisce una visuale subacquea del fondale
marino in base alle informazioni fornite dalla cartografia. Quando è collegato un trasduttore dell'ecoscandaglio, i bersagli sospesi (ad esempio, i pesci) sono indicati da sfere rosse, verdi e gialle. Il colore rosso indica i bersagli più grandi e il verde quelli più piccoli.
Mappa pesca: fornisce una visuale dettagliata dei profili del
fondale e degli scandagli di profondità sulla cartografia. Questa visualizzazione rimuove i dati di navigazione dalla carta, fornisce dati batimetrici dettagliati ed ingrandisce i profili del fondale per il rilevamento della profondità. Questa visualizzazione è ideale per la pesca al largo e in profondità.
NOTA: la mappa per la pesca in acque profonde è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
Sovraimpressione del radar: consente di sovrapporre le
informazioni provenienti dal radar alla carta di navigazione o alla Mappa pesca, quando il chartplotter è collegato a un radar. Questa funzione non è disponibile per tutti i modelli.

Carta di navigazione e Mappa pesca in acque profonde

NOTA: la mappa per la pesca in acque profonde è disponibile
con le mappe premium in alcune aree. La carta di navigazione e la mappa pesca consentono di
pianificare la rotta, visualizzare le informazioni cartografiche e seguire una rotta. La mappa pesca è concepita per la pesca in acque profonde.
Per aprire la carta di navigazione, selezionare Mappe > Mappa di navigazione.
Inserire la scheda di memoria Á con l'etichetta rivolta a
2
destra. Premere la scheda finché non scatta.
3
Chiudere lo sportello.
4
Per aprire la mappa pesca, selezionare Mappe > Mappa pesca.

Ingrandire e ridurre la carta

Carte e visualizzazioni 3D

La disponibilità delle carte e delle visualizzazioni 3D varia a seconda dei dati cartografici e degli accessori utilizzati.
È possibile accedere alle carte e alle visualizzazioni 3D selezionando Mappe.
Carta di navigazione: consente di visualizzare i dati di
navigazione disponibili nelle carte precaricate e in carte supplementari, se disponibili. I dati comprendono: boe, fari, cavi, scandagli di profondità, porti turistici e stazioni di marea, con vista dall'alto.
Perspective 3D: offre una visuale dall'alto e da dietro
dell'imbarcazione (in base alla rotta) fornendo un ausilio
2 Carte e visualizzazioni 3D
Il livello di zoom viene indicato dal numero della scala nella parte inferiore della carta. La barra sotto il numero della scala indica la distanza sulla carta.
• Selezionare ridurre la visualizzazione.
• Selezionare ingrandire la visualizzazione.

Scorrere la carta

È possibile spostare la carta per visualizzare un'area diversa dalla posizione attuale.
Nella carta, trascinare la schermata di navigazione o
1
utilizzare i pulsanti freccia.
Page 9
Selezionare Interrompi scorrimento o Indietro per
2
interrompere lo scorrimento e tornare alla schermata della posizione attuale.

Selezionare un elemento sulla carta con i tasti del dispositivo

In una carta o visualizzazione 3D, selezionare , , , oppure
1
per spostare il cursore.
Selezionare SELECT.
2

Simboli sulla carta

Questa tabella contiene alcuni simboli che potrebbero essere visualizzati sulle cartografie dettagliate.
Icona Descrizione
Boa
Informazioni
Servizi nautici
Stazione di marea
Stazione correnti
Fotografia dall'alto disponibile
Fotografia in prospettiva disponibile
Alcune caratteristiche comuni alla maggior parte delle carte comprendono isobate, zone intercotidali, punti di scandaglio (come raffigurati sulla mappa cartacea originale), supporti alla navigazione, simboli, ostacoli e aree cavi.

Navigazione verso un punto della mappa

AVVISO
La funzione Auto Guidance si basa sulle informazioni della mappa elettronica. Tali dati non garantiscono l'assenza di ostacoli e/o profondità del fondale, adatto alla navigazione. Associare alla rotta i rilevamenti visivi per evitare terra, fondali bassi o altri ostacoli che si possono incontrare.
Quando si utilizzano le funzioni Vai a, percorso diretto e percorso corretto, i fondali bassi e gli ostacoli presenti sulla mappa non vengono rilevati e calcolati. Avvalersi della vista e virare per evitare terra, fondali bassi e altri oggetti pericolosi.
NOTA: la mappa per la pesca in acque profonde è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
NOTA: Auto Guidance è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
Nella Carta di navigazione o nella Mappa pesca, selezionare
1
una posizione. Se necessario, selezionare SELECT.
2
Selezionare Naviga verso.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per navigare direttamente verso la posizione selezionare Vai a.
• Per creare una rotta completa di virate verso la posizione selezionare Crea rotta.
• Per utilizzare la funzione Auto Guidance, selezionare Auto Guidance.
Controllare il percorso indicato dalla linea magenta.
5
NOTA: quando si usa Auto Guidance, un segmento grigio in
una parte qualsiasi della linea magenta indica che la funzione Auto Guidance non è in grado di calcolare parte della relativa linea. Questo è dovuto alle impostazioni di profondità sicura minima dell'acqua e di altezza minima di sicurezza dagli ostacoli.
Seguire la linea magenta, virando per evitare terra, fondali
6
bassi e altri ostacoli.

Visualizzare la posizione e le informazioni di un oggetto sulla carta

È possibile controllare la visualizzazione delle informazioni su una posizione o un oggetto, sia sulla carta di navigazione che sulla Mappa pesca.
NOTA: la mappa per la pesca in acque profonde è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
Nella carta di navigazione o mappa pesca, selezionare una
1
posizione o un oggetto. Lungo la parte destra della carta viene visualizzato un elenco
di opzioni. Le opzioni visualizzate variano in base alla posizione o all'oggetto selezionato.
Selezionare un'opzione:
2
• Per visualizzare i dettagli degli oggetti in prossimità del cursore, selezionare Modifica.
NOTA: l'opzione Modifica non viene visualizzata se il cursore non è posizionato vicino a un oggetto. Se il cursore è vicino a un solo oggetto, viene visualizzato il nome dell'oggetto.
• Per navigare verso la posizione selezionata, selezionare Naviga verso.
• Per impostare un waypoint sulla posizione del cursore, selezionare Nuovo waypoint.
• Per visualizzare la distanza e il rilevamento dell'oggetto dalla posizione corrente, selezionare Misura distanza.
La distanza e il rilevamento vengono visualizzati sullo schermo. Selezionare Imposta riferimento per effettuare una misurazione da una posizione diversa rispetto alla posizione corrente.
• Per visualizzare informazioni su maree e correnti, informazioni astronomiche, note sulla carta o servizi locali nei pressi del cursore, selezionare Informazioni.

Visualizzare i dettagli dei navaid

In carta di navigazione, Mappa pesca, Perspective 3D o Mariner's Eye 3D, è possibile visualizzare i dettagli relativi a vari tipi di ausili alla navigazione, tra cui fari, luci di segnalazione e ostacoli.
NOTA: la mappa per la pesca in acque profonde è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
NOTA: le viste mappa Mariner's Eye 3D e Fish Eye 3D sono disponibili con le mappe premium in alcune aree.
In una carta o visualizzazione 3D, selezionare un navaid.
1
Se necessario, selezionare Modifica.
2
Selezionare il nome del navaid.
3

Selezionare una cartografia

Se il prodotto in uso è dotato di entrambe le carte BlueChart g2 e LakeVü™ HD precaricate, è possibile selezionare quale cartografia utilizzare. Alcuni modelli non sono dotati di entrambi i tipi di carte precaricate.
Nella Carta di navigazione selezionare Menu > Mappa
1
incorporata.
Selezionare un'opzione:
2
• In acque interne, selezionare LakeVü™ HD.
• In acque profonde, selezionare BlueChart® g2.
®

Cartografie G2 Vision

AVVISO
La funzione Auto Guidance si basa sulle informazioni della mappa elettronica. Tali dati non garantiscono l'assenza di ostacoli e/o profondità del fondale, adatto alla navigazione. Associare alla rotta i rilevamenti visivi per evitare terra, fondali bassi o altri ostacoli che si possono incontrare.
Carte e visualizzazioni 3D 3
Page 10
NOTA: alcuni modelli non supportano tutte le cartografie. Le carte G2 Vision opzionali, quali BlueChart g2 Vision®,
consentono di ottenere le massime prestazioni dal chartplotter. Oltre a carte di navigazione dettagliate, le G2 Vision contengono queste funzioni disponibili in alcune aree.
Mariner's Eye 3D: offre una visuale dall'alto e da dietro
dell'imbarcazione come ausilio tridimensionale alla navigazione.
Fish Eye 3D: offre una visuale tridimensionale subacquea che
rappresenta visivamente il fondale marino in base alle informazioni fornite dalla cartografia.
Mappe pesca: consente di visualizzare la cartografia con
evidenziati i profili del fondale e senza dati di navigazione. Questa carta è ideale per la pesca al largo e nei mari profondi.
Immagini satellitari ad alta risoluzione: consentono di
ottenere una visualizzazione realistica del terreno e dell'acqua sulla carta di navigazione (Visualizzare immagini
satellitari sulla carta di navigazione).
Foto aeree: consentono di visualizzare i porti turistici e altre
foto aeree significative per la navigazione, per una visualizzazione ottimale dei dintorni (Visualizzare foto aeree
dei punti di riferimento).
Dati dettagliati su strade e punti di interesse: consentono di
visualizzare dati dettagliati su strade e POI (punti di interesse), tra cui dettagli sulle strade costiere, ristoranti, alloggi e attrazioni locali.
Auto Guidance: consente di determinare la rotta migliore verso
la destinazione utilizzando i dati di profondità di sicurezza, altezza sicura e della cartografia. Auto Guidance è disponibile quando si naviga verso una destinazione utilizzando la funzione Guida verso.
Visualizzare le informazioni della stazione di marea
Il simbolo sulla carta indica una stazione di marea. È possibile visualizzare un grafico dettagliato per la stazione di marea utile per prevedere il livello della marea in orari o giorni diversi.
NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
Nella carta di navigazione o nella mappa pesca, selezionare
1
una stazione di marea. Le informazioni su livello e direzione delle maree vengono
visualizzate accanto a . Selezionare un'opzione per visualizzare ulteriori informazioni
2
sulle stazioni:
• Selezionare il nome della stazione.
• Se nelle vicinanze sono presenti più elementi, selezionare
Modifica, quindi selezionare il nome della stazione.
Indicatori animati di marea e corrente NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in
alcune aree. È possibile visualizzare gli indicatori animati di direzione
corrente e stazione maree, sia sulla carta di navigazione che sulla Mappa pesca. È necessario anche attivare le icone animate nelle impostazioni della carta (Visualizzare e
configurare maree e correnti).
Sulla carta viene visualizzato un indicatore per una stazione maree nel formato di un grafico a barre con una freccia. Una freccia rossa puntata verso il basso indica una marea calante, mentre una freccia blu puntata verso l'alto indica una marea montante. Quando si posiziona il cursore sull'indicatore della stazione maree, sopra l'indicatore viene visualizzata l'altezza della marea sul punto della stazione.
Gli indicatori di direzione della corrente sono riportati come frecce sulla carta. La direzione di ciascuna freccia indica la
direzione della corrente in un punto specifico della carta. Il colore della freccia indica la velocità della corrente nel punto specifico. Quando si posiziona il cursore sull'indicatore della direzione della corrente, sopra l'indicatore di direzione viene visualizzata la velocità della corrente specifica.
Colore Intervallo velocità corrente
Giallo Da 0 a 1 nodo Arancione Da 1 a 2 nodi Rosso 2 o più nodi
Visualizzare e configurare maree e correnti NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in
alcune aree. È possibile visualizzare gli indicatori statici o animati di stazione
correnti e maree sulla carta di navigazione o la Mappa pesca.
Nella carta di navigazione o Mappa pesca, selezionare
1
Menu > Impostazione carta > Maree e correnti.
Selezionare un'opzione:
2
• Per visualizzare gli indicatori delle stazioni correnti o maree sulla carta, selezionare Attivato.
• Per visualizzare gli indicatori animati delle stazioni correnti o maree sulla carta, selezionare Animato.
Visualizzare immagini satellitari sulla carta di navigazione
NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
È possibile sovrapporre sulla carta di navigazione immagini satellitari ad alta risoluzione su terra, acqua o entrambi.
NOTA: quando attivate, le immagini satellitari ad alta risoluzione vengono visualizzate solo con un livello basso di zoom. Se non si riesce a visualizzare immagini ad alta risoluzione della propria cartografia è possibile selezionare per ingrandire. È inoltre possibile aumentare il livello di dettaglio modificando lo zoom della carta.
Nella carta di navigazione, selezionare Menu >
1
Impostazione carta > Foto satellitari.
Selezionare un'opzione:
2
• Selezionare Solo terrestre per visualizzare le informazioni standard della cartografia sull'acqua, con le fotografie sovrapposte alla terra.
• Selezionare Combinazione mappa foto per sovrapporre le foto sia alla terra che all'acqua con una trasparenza specifica. Utilizzare la barra di scorrimento per regolare la trasparenza delle foto. A una più alta impostazione della percentuale corrisponde una maggiore copertura della terra e dell'acqua con le foto satellitari.
Visualizzare foto aeree dei punti di riferimento
Prima di visualizzare le foto aeree sulla carta di navigazione, è necessario attivare l'impostazione Foto nelle impostazioni relative alla carta.
NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
È possibile utilizzare fotografie aeree dei punti di riferimento, porti e porti turistici per orientarsi o per informarsi anticipatamente sul porto turistico o sul porto di destinazione.
Nella carta di navigazione, selezionare un'icona della
1
fotocamera:
• Per visualizzare una fotografia dall'alto, selezionare .
• Per visualizzare una fotografia in prospettiva, selezionare
. In questo caso, la fotografia è stata scattata nella posizione in cui si trova la fotocamera nella direzione del cono.
Selezionare Modifica > Foto aerea.
2
4 Carte e visualizzazioni 3D
Page 11

AIS (Automatic Identification System)

Il sistema di identificazione automatica (AIS) consente di identificare e seguire gli spostamenti delle altre imbarcazioni, nonché di fornire avvisi sul traffico presente nell'area. Se connesso a un dispositivo AIS esterno, il chartplotter consente di visualizzare alcune informazioni di tipo AIS sulle altre imbarcazioni presenti nel raggio d'azione, dotate di transponder e che trasmettono attivamente le informazioni AIS. I dati rilevati per ciascuna imbarcazione comprendono MMSI (Maritime Mobile Service Identity), posizione, velocità GPS, direzione GPS, tempo trascorso dall'ultimo rilevamento della posizione dell'imbarcazione, accesso in prossimità e tempo di accesso in prossimità.

Simboli per i target AIS

Simbolo Descrizione
Imbarcazione AIS. L'imbarcazione trasmette dati AIS. La direzione verso cui è puntato il triangolo indica la direzione dell'imbarcazione AIS.
Il target è selezionato.
Il target è attivato. Il target appare più grande sulla mappa. Una linea verde collegata al target indica la direzione del target. MMSI, velocità e direzione dell'imbarcazione sono riportati sotto il target, se si è attivata l'impostazione per la visualizzazione dei dettagli. Se la trasmissione di dati AIS dall'altra imbarcazione si interrompe, viene visualizzato un messaggio.
Target perso. Una X verde indica che la trasmissione AIS dall'altra imbarcazione si è interrotta. Sul chartplotter viene visualizzato un messaggio con cui si chiede all'utente se desidera continuare a rilevare i dati dell'imbarcazione. Se si interrompe il rilevamento dell'imbarcazione, il simbolo del target perso viene rimosso dalla carta o dalla visualizzazione 3D.
Target pericoloso nel raggio d'azione. Il target lampeggia, viene visualizzato un messaggio e viene attivato un allarme. Dopo la conferma dell'allarme, un triangolo rosso pieno con una linea rossa collegata indica la posizione e la direzione del target. Se si è disattivato l'allarme di zona sicura da collisione, il target lampeggia, ma non viene emesso l'allarme sonoro e non viene visualizzato il messaggio. Se la trasmissione di dati AIS dall'altra imbarcazione si interrompe, viene visualizzato un messaggio.
Target pericoloso perso. Una X rossa indica che la trasmissione AIS dall'altra imbarcazione si è interrotta. Sul chartplotter viene visualizzato un messaggio con cui si chiede all'utente se desidera continuare a rilevare i dati dell'imbarcazione. Se si interrompe il rilevamento dell'imbarcazione, il simbolo di target pericoloso perso viene rimosso dalla carta o visualizzazione 3D.
La posizione del simbolo indica il punto di approccio più prossimo a un target pericoloso, mentre i numeri accanto al simbolo indicano il tempo rimanente prima di raggiungere il punto più prossimo di approccio al target.

Direzione e rotta proiettata dei target AIS attivati

Quando un target AIS fornisce i dati di direzione e COG, la direzione del target viene visualizzata su una carta come una linea continua collegata al simbolo del target AIS. La linea di prua non appare nelle visualizzazioni 3D.
La rotta proiettata di un target AIS attivato viene visualizzata come una linea tratteggiata su una carta o visualizzazione 3D. La lunghezza della linea della rotta proiettata dipende dal valore dell'impostazione della direzione proiettata. Se un target AIS attivato non trasmette i dati sulla velocità oppure se l'imbarcazione è ferma, non viene visualizzata alcuna rotta proiettata. Le variazioni di velocità, COG o velocità di virata trasmesse dall'imbarcazione possono influire sul calcolo della linea della rotta proiettata.
Quando i dati di COG, direzione e velocità di svolta vengono forniti da un target AIS attivato, la rotta proiettata del target viene calcolata in base ai dati COG e velocità di svolta. La direzione della virata del target, che pure è basata sui dati di velocità di svolta, è indicata dalla direzione della parte terminale della linea di prua. La lunghezza di tale parte terminale non varia.
Quando i dati di COG e direzione vengono forniti da un target AIS attivato, ma non vengono forniti dati sulla velocità di svolta, la rotta proiettata del target viene calcolata in base alla COG.

Visualizzare imbarcazioni AIS su una carta o visualizzazione 3D

Prima di utilizzare le funzioni AIS, è necessario collegare il chartplotter a un dispositivo esterno AIS e ricevere i segnali di transponder da altre imbarcazioni.
È possibile configurare la modalità di visualizzazione delle altre imbarcazioni su una carta o visualizzazione 3D. L'intervallo di visualizzazione configurato per una carta o visualizzazione 3D viene applicato solo a tale carta o visualizzazione 3D. Le impostazioni di dettagli, direzione proiettata e rotte configurate per una carta o una visualizzazione 3D di una carta vengono applicate a tutte le carte o visualizzazioni 3D.
In una carta o visualizzazione 3D, selezionare Menu > Altre
1
imbarcazioni > Impostazione schermo.
Selezionare un'opzione:
2
• Per indicare la distanza dalla posizione in cui visualizzare le imbarcazioni AIS, selezionare Display Range, quindi selezionare una distanza.
• Per visualizzare i dettagli delle imbarcazioni con AIS attivato, selezionare Dettagli > Mostra.
• Per impostare il tempo di direzione proiettata per le imbarcazioni con AIS attivato, selezionare Vettore di direzione e immettere il tempo.
• Per visualizzare le tracce delle imbarcazioni AIS, selezionare Tracce, quindi selezionare la lunghezza della traccia visualizzata.

Attivare un target per un'imbarcazione AIS

In una visualizzazione carta o carta 3D, selezionare
1
un'imbarcazione AIS. Selezionare Imbarcazione AIS > Attiva bersaglio.
2
Visualizzare le informazioni di un'imbarcazione AIS attivata come target
È possibile visualizzare lo stato del segnale AIS, il MMSI, la velocità e la direzione GPS e altre informazioni relative all'imbarcazione AIS.
In una carta o visualizzazione 3D, selezionare
1
un'imbarcazione AIS. Selezionare Imbarcazione AIS.
2
Disattivare un target per un'imbarcazione AIS
In una carta o visualizzazione 3D, selezionare
1
un'imbarcazione AIS. Selezionare Imbarcazione AIS > Disattiva bersaglio.
2

Visualizzare l'elenco dei pericoli AIS

In una carta o visualizzazione 3D, selezionare Menu > Altre imbarcazioni > Elenco AIS.

Impostare l'allarme di zona sicura

Prima di impostare un allarme di zona sicura da collisione, è necessario connettere un chartplotter compatibile a un dispositivo AIS.
L'allarme di zona sicura da collisione si può utilizzare solo con AIS. La zona sicura viene utilizzata per evitare collisioni e può essere personalizzata.
Selezionare Impostazioni > Allarmi > AIS > Allarme AIS >
1
Attivato.
Quando un'imbarcazione AIS attivata entra nel cerchio della zona sicura che circonda la propria imbarcazione, viene visualizzato un messaggio e viene emesso un allarme sonoro. L'oggetto in questione viene inoltre contrassegnato come pericoloso sullo schermo. Quando l'allarme è disattivato, sono disattivati anche il messaggio e l'allarme
Carte e visualizzazioni 3D 5
Page 12
sonoro, ma l'oggetto continua ad essere contrassegnato come pericoloso sullo schermo.
Selezionare Autonomia (NM).
2
Selezionare una distanza per il raggio della zona sicura che
3
circonda la propria imbarcazione. Selezionare Tempo rimanente.
4
Selezionare un orario in cui verrà emesso l'allarme se un
5
target interseca la zona sicura. Ad esempio, per essere avvisati di un eventuale pericolo 10
minuti prima che l'evento si verifichi, impostare Tempo rimanente su 10. L'allarme si attiverà 10 minuti prima che l'imbarcazione entri nella zona di sicurezza.

Segnali di emergenza AIS

I dispositivi AIS trasmettono la posizione dell'imbarcazione in caso di emergenza. Il chartplotter è in grado di ricevere i segnali provenienti dai trasmettitori SART (Search and Rescue Transmitters), EPRIB (Emergency Position Indicating Radio Beacons) e altri segnali MOB. Le trasmissioni dei segnali di emergenza sono differenti rispetto alle trasmissioni AIS standard, pertanto sui chartplotter vengono visualizzate diversamente. Invece di rilevare una trasmissione di segnali di emergenza per evitare una collisione, viene rilevata una trasmissione di segnali di emergenza per localizzare e assistere un'imbarcazione o una persona.
Navigare verso una trasmissione di segnali di emergenza
Quando si riceve una trasmissione di segnali di emergenza, viene visualizzato un avviso di segnale di emergenza.
Selezionare Modifica > Vai a per iniziare la navigazione verso la posizione ricevuta.
Simboli dei target dei dispositivi per le segnalazioni di emergenza AIS
Simbolo Descrizione
Trasmissione di un dispositivo per le segnalazioni di emergenza AIS. Selezionare per visualizzare ulteriori informazioni sulla trasmissione e avviare la navigazione.
Trasmissione interrotta.
Test di trasmissione. Questo simbolo viene visualizzato quando un'imbarcazione attiva un test del proprio dispositivo per le segnalazioni di emergenza e non rappresenta una vera e propria emergenza.
Test di trasmissione interrotto.
Abilitare gli avvisi dei test di trasmissione AIS
Per evitare un elevato numero di simboli e avvisi di test in aree affollate come i porti turistici, è possibile scegliere di ricevere o ignorare i messaggi relativi ai test AIS. Per eseguire il test di un dispositivo di emergenza AIS, è necessario abilitare il chartplotter alla ricezione degli avvisi.
Selezionare Impostazioni > Allarmi > AIS.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per ricevere o ignorare i segnali dei test EPRIB (Emergency Position Indicating Radio Beacon), selezionare Test AIS-EPIRB.
• Per ricevere o ignorare i segnali di test Uomo a mare (MOB), selezionare Test AIS-MOB.
• Per ricevere o ignorare i segnali di test SART (Search and Rescue Transponder), selezionare Test AIS-SART.

Disattivare la ricezione dei dati AIS

La ricezione dei segnali AIS è attivata per impostazione predefinita.
Selezionare Impostazioni > Altre imbarcazioni > AIS > Disattivato.
La funzionalità AIS viene disattivata su tutte le carte e visualizzazioni 3D. Vengono disattivate le funzioni di rilevamento e tracciamento del target AIS, gli allarmi di
collisione che risultano dal rilevamento e tracciamento di imbarcazioni AIS e la visualizzazione dei dati AIS delle altre imbarcazioni.

Impostazioni carta e visualizzazione 3D

NOTA: non è possibile applicare tutte le impostazioni a tutte le
carte e a tutte le visualizzazioni della carta 3D. Alcune opzioni richiedono le cartografie premium o il collegamento di accessori, quale ad esempio un radar.
Queste impostazioni si applicano alle carte e alle visualizzazioni della carta 3D, ad eccezione del radar overlay e Fish Eye 3D (Impostazioni Fish Eye 3D).
In una carta o visualizzazione 3D selezionare Menu. Waypoint e tracce: vedere Impostare tracce e waypoint sulle
carte e visualizzazioni delle cartografie.
Altre imbarcazioni: consultare Le altre imbarcazioni sulla
mappa.
Radar superficie: consente di visualizzare i dettagli del radar
sulla Prospettiva 3D o sulla visualizzazione Mariner's Eye 3D.
Radar meteo: consente di visualizzare immagini del radar
meteo su Prospettiva 3D o sulla visualizzazione Mariner's Eye 3D.
Ausili navigazione: consente di visualizzare gli ausili alla
navigazione sulla mappa Pesca.
Layline: consente di regolare le layline quando ci si trova in
modalità navigazione a vela (Impostazioni delle layline).
Impostazione carta: consultare Impostazione della carta di
navigazione e della mappa pesca.
Overlay dati: consultare Impostazioni numeri sovraimpressi.
Questa impostazione potrebbe essere visualizzata nel menu Impostazioni cartografia.
Aspetto della mappa: consultare Impostare l'aspetto della
cartografia. Questa impostazione potrebbe essere
visualizzata nel menu Impostazioni cartografia.

Impostazione della carta di navigazione e della mappa pesca

NOTA: non è possibile applicare tutte le impostazioni a tutte le
carte e a tutte le visualizzazioni della carta 3D. Alcune impostazioni richiedono accessori esterni o cartografie premium applicabili.
Nella carta di navigazione o nella mappa pesca, selezionare
Menu > Impostazione carta. Foto satellitari: consente di visualizzare le icone delle
fotocamere quando si utilizzano le cartografie premium. In tal modo è possibile visualizzare le foto aeree dei punti di riferimento (Visualizzare foto aeree dei punti di riferimento).
Maree e correnti: consente di visualizzare gli indicatori delle
stazioni di correnti e di marea (Visualizzare e configurare
maree e correnti).
Rosa dei venti: consente di visualizzare una rosa dei venti
intorno al simbolo dell'imbarcazione, indicante la direzione della bussola nella direzione dell'imbarcazione. È possibile visualizzare la direzione del vento reale o apparente se il chartplotter è collegato a un sensore vento per la navigazione compatibile. In modalità navigazione a vela, il vento reale e il vento apparente vengono visualizzati sulla rosa dei venti.
Meteo: consente di impostare gli elementi meteo da
visualizzare sulla carta, se il chartplotter è collegato a un ricevitore meteo compatibile con un abbonamento attivo.
Livello lago: consente di immettere il livello corrente del lago. Overlay dati: consultare Impostazioni numeri sovraimpressi.
6 Carte e visualizzazioni 3D
Page 13
Aspetto della mappa: consultare Impostare l'aspetto della
cartografia.

Impostare tracce e waypoint sulle carte e visualizzazioni delle cartografie

In una carta o visualizzazione 3D, selezionare Menu > Waypoint e tracce.
Tracce: consente di visualizzare le tracce sulla carta o
Prospettiva 3D.
Waypoint: consente di visualizzare l'elenco waypoint
(Visualizzare l'elenco di tutti i waypoint).
Nuovo waypoint: consente di creare un nuovo waypoint. Visualizzazione waypoint: consente di impostare la modalità
di visualizzazione dei waypoint sulla carta o Prospettiva 3D.
Tracce attive: consente di visualizzare il menu delle opzioni
della traccia attiva.
Tracce salvate: consente di visualizzare l'elenco delle tracce
salvate (Visualizzare l'elenco delle tracce salvate).
Visualizzazione tracce: consente di impostare quali tracce
visualizzare sulla carta o Prospettiva 3D in base al colore della traccia.

Impostazioni delle layline

In modalità di navigazione a vela (Impostare il tipo di
imbarcazione), è possibile visualizzare le layline sulla carta di
navigazione. Le layline risultano particolarmente utili durante le regate.
Nella carta di navigazione, selezionare Menu. Schermo: consente di regolare la modalità visualizzazione delle
layline e dell'imbarcazione sulla carta e di regolare la lunghezza delle layline.
Angolo navigazione a vela: consente di selezionare la
modalità di calcolo delle layline da parte del dispositivo. L'impostazione Attuale calcola le layline utilizzando l'angolo del vento misurato dal sensore del vento. L'impostazione Manuale calcola le layline utilizzando gli angoli controvento e sottovento inseriti manualmente.
Correzione marea: consente di correggere le layline in base
alla marea.

Impostazioni numeri sovraimpressi

In una carta, visualizzazione 3D, schermata Radar o schermata Combinazioni, selezionare Menu > Overlay dati.
Modifica layout: consente di impostare il layout dei dati in
sovraimpressione o dei campi dati. È possibile selezionare i dati da visualizzare in ciascun campo dati.
Finestra navigazione: mostra la finestra di navigazione quando
l'imbarcazione naviga verso una destinazione.
Impostazione finestra navigazione: consente di configurare la
finestra di navigazione per visualizzare Dettagli tratto rotta e di controllare quando la finestra viene visualizzata prima di una virata o di una destinazione.
Nastro bussola: mostra il nastro bussola quando
l'imbarcazione naviga verso una destinazione.
Modificare i campi dati
È possibile modificare i campi dati visualizzati in sovraimpressione sulle cartografie e su altre pagine.
In una pagina con i campi dati in sovraimpressione,
1
selezionare Menu. Se necessario, selezionare Impostazione carta.
2
Selezionare Overlay dati > Modifica layout.
3
Selezionare un layout.
4
Selezionare un campo dati.
5
Selezionare il tipo di dati visualizzati nel campo.
6
Le opzioni dati disponibili possono variare in base al chartplotter e alla configurazione di rete.

Visualizzare la finestra di navigazione

È possibile controllare se una finestra di navigazione viene visualizzata su alcune visualizzazioni carta. La finestra navigazione viene visualizzata solo quando l'imbarcazione naviga verso una destinazione.
In una visualizzazione carta o carta 3D selezionare Menu.
1
Se necessario, selezionare Impostazione carta.
2
Selezionare Overlay dati > Finestra navigazione > Auto.
3
Selezionare Impostazione finestra navigazione.
4
Eseguire un'operazione:
5
• Per visualizzare la velocità effettiva di avvicinamento (VMG) del waypoint durante la navigazione su una rotta con più di un tratto, selezionare Dettagli tratto rotta > Attivato.
• Per visualizzare i dati della virata successiva in base alla distanza, selezionare Virata successiva > Distanza.
• Per visualizzare i dati della virata successiva in base al tempo, selezionare Virata successiva > Orario.
• Per indicare la modalità di visualizzazione dei dati di destinazione, selezionare Destinazione, quindi selezionare un'opzione.

Impostare l'aspetto della cartografia

È possibile impostare come visualizzare la cartografia. Ogni impostazione è specifica per la pagina cartografica utilizzata.
NOTA: non è possibile applicare tutte le impostazioni a tutte le pagine cartografiche, a tutte le cartografie 3D e a tutti i modelli di chartplotter. Alcune opzioni richiedono le cartografie premium o il collegamento di accessori, quale ad esempio un radar.
In una visualizzazione cartografia o carta 3D, selezionare Menu > Impostazione carta > Aspetto della mappa.
Orientamento: consente di impostare la prospettiva della
cartografia.
Dettaglio: consente di regolare i livelli di dettaglio mostrati sulla
mappa per differenti livelli di zoom.
Linea di prua: consente di visualizzare e regolare la linea di
prua, che consiste in una linea sulla cartografia che parte dalla prua dell'imbarcazione e procede nella direzione di viaggio, e imposta la sorgente dati della linea di prua.
Mappa Mondiale: consente di utilizzare una mappa mondiale di
base o una mappa con rilievi ombreggiati. Tali differenze sono visibili solo quando la mappa viene ridotta troppo per visualizzare i dettagli.
Profondità del punto: consente di attivare i punti scandaglio e
impostare la profondità pericolosa. Una profondità del punto pari o più bassa rispetto alla profondità pericolosa viene indicata dal testo in rosso.
Ombreggiatura sicurezza: consente di impostare le
ombreggiature dalla linea costiera alla profondità specificata.
Range ombreggiatura della profondità: consente di
specificare una profondità massima e una profondità minima entro cui visualizzare l'ombreggiatura.
Simboli: consente di visualizzare e configurare l'aspetto di
diversi simboli sulla cartografia, quale l'icona dell'imbarcazione, i simboli navaid, i POI terrestri e i settori luce.
Stile: consente di impostare la modalità di visualizzazione in 3D
della cartografia sul terreno.
Colori di pericolo: consente di visualizzare il fondale basso e
la terra con una scala di colori. Il colore blu indica acque profonde, il giallo un fondale basso e il rosso un fondale molto basso.
Carte e visualizzazioni 3D 7
Page 14
Profondità sicura: consente di impostare l'aspetto di una
profondità sicura per Mariner's Eye 3D. NOTA: questa impostazione influisce solo sull'aspetto dei
colori di pericolo in Mariner's Eye 3D. Non influisce sull'impostazione Auto Guidance della profondità sicura o sull'impostazione dell'allarme di minima dell'ecoscandaglio.
Aree di portata: consente di visualizzare e configurare le aree
di portata, che permettono di misurare le distanze in alcune visualizzazioni della cartografia.
Larghezza corsia navigazione: consente di specificare
l'ampiezza della traccia di navigazione, la linea magenta che in alcune visualizzazioni della cartografia indica la rotta verso la destinazione.

Impostazione delle linee di prua e COG

È possibile visualizzare la linea di prua e la linea COG sulla mappa.
Il valore COG rappresenta la direzione di movimento. La prua corrisponde alla direzione verso cui è puntata l'imbarcazione quando viene collegato un sensore di direzione.
Nella visualizzazione mappa, selezionare Menu >
1
Impostazione carta > Aspetto della mappa > Linea di prua.
Se necessario, selezionare Sorgente, quindi selezionare
2
un'opzione:
• Per utilizzare automaticamente la sorgente disponibile, selezionare Auto.
• Per utilizzare la direzione dell'antenna GPS peri dati COG, selezionare COG.
• Per utilizzare i dati trasmessi da un sensore di direzione collegato, selezionare HDG.
• Per utilizzare i dati trasmessi sia da un sensore di direzione collegato che dall'antenna GPS, selezionare COG e direzione.
Con questa opzione, è possibile visualizzare la linea di prua e la linea COG sulla mappa.
Selezionare Schermo, quindi selezionare un'opzione:
3
• Selezionare Distanza > Distanza, quindi immettere la lunghezza della linea visualizzata sulla mappa.
• Selezionare Orario > Orario, quindi immettere il tempo impiegato per calcolare la distanza che verrà percorsa dall'imbarcazione nel tempo specificato alla velocità corrente.

Le altre imbarcazioni sulla mappa

NOTA: queste opzioni richiedono accessori connessi, tra cui un
ricevitore AIS o una radio VHF. In una visualizzazione mappa o mappa 3D selezionare Menu >
Altre imbarcazioni. Elenco AIS: mostra l'elenco AIS (Visualizzare l'elenco dei
pericoli AIS).
Elenco DSC: mostra l'elenco DSC (Elenco DSC). Impostazione schermo: vedere Impostazioni AIS. Tracce DSC: mostra le tracce delle imbarcazioni DSC e
consente di selezionare la lunghezza della traccia visualizzata.
Allarme AIS: consente di impostare l'allarme di zona sicura da
collisione (Impostare l'allarme di zona sicura).
Impostazioni AIS
NOTA: per accedere alle funzioni AIS, è necessario utilizzare un dispositivo AIS esterno e ricevere i segnali di transponder attivi da altre imbarcazioni.
Da una mappa o vista mappa 3D, selezionare Menu > Altre
imbarcazioni > Impostazione schermo.
Intervallo di visualizzazione AIS: consente di impostare entro
quale distanza visualizzare i target AIS.
Dettagli: consente di visualizzare i dettagli relativi alle
imbarcazioni con AIS attivato.
Vettore di direzione: consente di impostare la proiezione della
direzione dei target AIS.
Tracce: consente di visualizzare ed impostare la lunghezza
delle tracce dei target AIS.

Impostazioni Fish Eye 3D

NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in
alcune aree. Nella visualizzazione Fish Eye 3D, selezionare Menu. Visualizza: consente di impostare la prospettiva della
visualizzazione carta 3D.
Tracce: consente di visualizzare le tracce. Cono ecoscandaglio: consente di visualizzare un cono che
mostra l'area coperta dal trasduttore.
Simboli pesce: consente di visualizzare i bersagli sospesi.

Navigare con un chartplotter

AVVISO
Se l'imbarcazione è dotata di un autopilota, è necessario installare uno schermo dedicato al controllo dell'autopilota su ciascun timone in modo da poterlo disattivare.
La funzione Auto Guidance si basa sulle informazioni della mappa elettronica. Tali dati non garantiscono l'assenza di ostacoli e/o profondità del fondale, adatto alla navigazione. Associare alla rotta i rilevamenti visivi per evitare terra, fondali bassi o altri ostacoli che si possono incontrare.
NOTA: Auto Guidance è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
NOTA: le viste mappa Mariner's Eye 3D e Fish Eye 3D sono disponibili con le mappe premium in alcune aree.
NOTA: la mappa per la pesca in acque profonde è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
Per navigare, è necessario scegliere una destinazione, impostare o creare una rotta e seguirla. È possibile seguire la rotta sulla carta di navigazione, Mappa pesca, Perspective 3D o Mariner's Eye 3D.

Domande di base sulla navigazione

Domanda Risposta
Come si imposta il chartplotter in modo da essere indirizzati verso la direzione desiderata (rilevamento)?
Come si imposta il dispositivo in modo da essere guidati su una linea retta (riducendo al minimo gli errori di fuori rotta) verso una posizione tenendo conto della distanza più breve dalla posizione corrente?
Come si imposta il dispositivo in modo da essere guidati verso una posizione evitando gli ostacoli delineati?
Come si imposta il dispositivo in modo che possa intervenire sul pilota automatico?
Il dispositivo consente di creare una rotta automatica?
Come si modificano le impostazioni Auto Guidance per l'imbarcazione?
Navigare utilizzando la funzione Vai a. Consultare Impostare e seguire una
rotta utilizzando la funzione Vai a.
Creare una rotta con un singolo tratto e seguirla utilizzando la funzione Rotta verso. Consultare Creazione e
navigazione di una rotta dalla posizione corrente.
Creare una rotta con delle spezzate e seguirla utilizzando la funzione Rotta verso. Consultare Creazione e
navigazione di una rotta dalla posizione corrente.
Navigare utilizzando la funzione Rotta verso. Consultare Creazione e
navigazione di una rotta dalla posizione corrente.
Navigare utilizzando la funzione Auto Guidance se si dispone della cartografia che la supporta e ci si trova in un'area coperta da tale funzione. Consultare
Impostare e seguire una rotta con la funzione Auto Guidance.
Consultare Configurare l'Auto Guidance.
8 Navigare con un chartplotter
Page 15

Destinazioni

È possibile selezionare le destinazioni utilizzando varie carte e visualizzazioni 3D oppure utilizzando gli elenchi.

Cercare una destinazione in base al nome

È possibile cercare waypoint, rotte, tracce e servizi nautici salvati in base ai nomi.
Selezionare Informazioni di navigazione > Ricerca per
1
nome.
Immettere almeno una parte del nome della destinazione.
2
Se necessario, selezionare Fatto.
3
Vengono visualizzate le 50 destinazioni più vicine che contengono il criterio di ricerca impostato dall'utente.
Selezionare la destinazione.
4

Scegliere una destinazione mediante la carta di navigazione

Selezionare la destinazione nella carta di navigazione.

Cercare una destinazione tramite le informazioni di navigazione

Selezionare Informazioni di navigazione.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per visualizzare un elenco delle posizioni precaricate o contrassegnate in precedenza, selezionare Waypoint.
• Per visualizzare un elenco delle rotte salvate in precedenza, selezionare Percorsi.
• Per visualizzare un elenco delle tracce registrate, selezionare Tracce.
• Per visualizzare un elenco di scivoli, ormeggi e di altri punti di interesse in acque profonde, selezionare Servizi acque profonde.
• Per visualizzare un elenco dei porti turistici e di altri punti di interesse entroterra, selezionare Servizi entroterra.
• Per cercare una destinazione in base al nome, selezionare Ricerca per nome.
Selezionare una destinazione.
3

Cercare servizi nautici

NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in
alcune aree. Il chartplotter contiene informazioni su migliaia di destinazioni
che offrono servizi nautici.
Selezionare Informazioni di navigazione.
1
Selezionare Servizi acque profonde oppure Servizi
2
entroterra.
Se necessario, selezionare la categoria di servizi nautici.
3
Il chartplotter mostra un elenco dei luoghi più vicini con inclusa la distanza e il rilevamento verso ciascuna.
Selezionare una destinazione.
4
È possibile selezionare o per visualizzare informazioni aggiuntive o la posizione sulla cartografia.

Rotte

AVVISO
La funzione Auto Guidance si basa sulle informazioni della mappa elettronica. Tali dati non garantiscono l'assenza di ostacoli e/o profondità del fondale, adatto alla navigazione. Associare alla rotta i rilevamenti visivi per evitare terra, fondali bassi o altri ostacoli che si possono incontrare.
Quando si utilizzano le funzioni Vai a, percorso diretto e percorso corretto, i fondali bassi e gli ostacoli presenti sulla mappa non vengono rilevati e calcolati. Avvalersi della vista e virare per evitare terra, fondali bassi e altri oggetti pericolosi.
NOTA: Auto Guidance è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
È possibile impostare e seguire una rotta verso una destinazione utilizzando uno dei tre seguenti metodi: Vai a, Rotta verso o Guida verso.
Vai a: crea una rotta diretta alla destinazione. Crea rotta: consente di creare una rotta spezzata dalla
posizione dell'imbarcazione alla destinazione, consentendo all'utente di modificare il percorso.
Auto Guidance: crea una rotta a destinazione utilizzando la
funzione Auto Guidance.

Impostare e seguire una rotta utilizzando la funzione Vai a

AVVISO
Quando si utilizzano le funzioni Vai a, percorso diretto e percorso corretto, i fondali bassi e gli ostacoli presenti sulla mappa non vengono rilevati e calcolati. Avvalersi della vista e virare per evitare terra, fondali bassi e altri oggetti pericolosi.
È possibile impostare e seguire una rotta diretta partendo dalla posizione corrente fino alla destinazione selezionata.
Selezionare una destinazione (Destinazioni).
1
Selezionare Naviga verso > Vai a.
2
Viene visualizzata una linea magenta. Al centro della linea magenta viene visualizzata un'altra linea più sottile viola che rappresenta la rotta corretta dalla posizione corrente alla destinazione. La rotta corretta è dinamica e si sposta quando si vira fuori rotta.
Seguire la linea magenta, virando per evitare terra, bassi
3
fondali e altri ostacoli. Quando si è fuori rotta, seguire la linea viola (rotta corretta)
4
per raggiungere la destinazione oppure virare per tornare sulla linea magenta (rotta diretta).

Impostare e seguire una rotta con la funzione Auto Guidance

AVVISO
La funzione Auto Guidance si basa sulle informazioni della mappa elettronica. Tali dati non garantiscono l'assenza di ostacoli e/o profondità del fondale, adatto alla navigazione. Associare alla rotta i rilevamenti visivi per evitare terra, fondali bassi o altri ostacoli che si possono incontrare.
NOTA: Auto Guidance è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
Selezionare una destinazione (Destinazioni).
1
Selezionare Naviga verso > Auto Guidance.
2
Controllare la rotta indicata dalla linea Auto Guidance
3
magenta. Seguire la linea magenta, virando per evitare terra, bassi
4
fondali e altri ostacoli. NOTA: quando si usa Auto Guidance, un segmento grigio in
una parte qualsiasi della linea magenta indica che la funzione Auto Guidance non è in grado di calcolare parte della relativa linea. Questo è dovuto alle impostazioni di profondità sicura minima dell'acqua e di altezza minima di sicurezza dagli ostacoli.

Navigare con il pilota automatico

Quando si avvia la navigazione (Vai a, Rotta verso o Guida verso), se si è collegati tramite una rete NMEA 2000® a un sistema di pilota automatico Garmin compatibile, verrà richiesto di attivare il pilota automatico.
Navigare con un chartplotter 9
Page 16

Interrompere la navigazione

Nella carta di navigazione o mappa pesca, selezionare
Menu > Arresta navigazione.

Waypoint

I waypoint sono posizioni registrate dall'utente e memorizzate nel dispositivo.

Creazione di un waypoint nella posizione corrente

In qualsiasi schermata, selezionare Mark.

Creazione di un waypoint in un'altra posizione

Selezionare Informazioni di navigazione > Waypoint >
1
Nuovo waypoint.
Selezionare un'opzione:
2
• Per creare il waypoint inserendo le coordinate di una posizione, selezionare Inserisci coordinate, quindi inserire le coordinate.
• Per creare il waypoint utilizzando una carta, selezionare
Usa mappa, scegliere la posizione e selezionare Sposta waypoint.

Creare e avviare la navigazione verso una posizione MOB

Quando si crea un waypoint, è possibile designarlo come Uomo a mare (MOB).
Selezionare un'opzione:
• In qualsiasi schermata, selezionare Mark > Uomo a mare.
• Nella schermata principale, selezionare Uomo a mare > .
Il simbolo MOB contrassegna la posizione di Uomo a mare attiva e il chartplotter imposta una rotta diretta verso la posizione contrassegnata.

Visualizzare l'elenco di tutti i waypoint

Selezionare Informazioni di navigazione > Waypoint.

Modificare un waypoint salvato

Selezionare Informazioni di navigazione > Waypoint.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare Modifica waypoint.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per aggiungere un nome, selezionare Nome, quindi immettere un nome.
• Per modificare il simbolo, selezionare Simbolo.
• Per modificare la profondità, selezionare Profondità.
• Per modificare la temperatura dell'acqua, selezionare Temperatura acqua.
• Per modificare il commento, selezionare Commento.
• Per spostare la posizione del waypoint, selezionare
Sposta.

Spostare un waypoint salvato

Selezionare Informazioni di navigazione > Waypoint.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare Modifica waypoint > Sposta.
3
Specificare una nuova posizione per il waypoint:
4
• Per spostare il waypoint durante l'uso di una carta, selezionare Usa mappa, selezionare una nuova posizione sulla carta, quindi selezionare Sposta waypoint.
• Per spostare il waypoint utilizzando le coordinate, selezionare Inserisci coordinate, quindi immettere le nuove coordinate.

Cercare e navigare verso un waypoint salvato

AVVISO
La funzione Auto Guidance si basa sulle informazioni della mappa elettronica. Tali dati non garantiscono l'assenza di ostacoli e/o profondità del fondale, adatto alla navigazione. Associare alla rotta i rilevamenti visivi per evitare terra, fondali bassi o altri ostacoli che si possono incontrare.
Quando si utilizzano le funzioni Vai a, percorso diretto e percorso corretto, i fondali bassi e gli ostacoli presenti sulla mappa non vengono rilevati e calcolati. Avvalersi della vista e virare per evitare terra, fondali bassi e altri oggetti pericolosi.
NOTA: Auto Guidance è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
Prima di poter navigare verso un waypoint, è necessario crearne uno.
Selezionare Informazioni di navigazione > Waypoint.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare Naviga verso.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per navigare direttamente verso la posizione selezionare Vai a.
• Per creare una rotta spezzata verso la posizione selezionare Crea rotta.
• Per utilizzare la funzione Auto Guidance, selezionare Auto Guidance.
Controllare la rotta indicata dalla linea magenta.
5
NOTA: quando si usa Auto Guidance, un segmento grigio in
una parte qualsiasi della linea magenta indica che la funzione Auto Guidance non è in grado di calcolare parte della relativa linea. Questo è dovuto alle impostazioni di profondità sicura minima dell'acqua e di altezza minima di sicurezza dagli ostacoli.
Seguire la linea magenta, virando per evitare terra, bassi
6
fondali e altri ostacoli.

Eliminare un waypoint o una posizione MOB

Selezionare Informazioni di navigazione > Waypoint.
1
Selezionare un waypoint o una posizione MOB.
2
Selezionare Elimina.
3

Eliminare tutti i waypoint

Selezionare Informazioni di navigazione > Gestisci dati > Cancella dati utente > Waypoint > Tutti.

Percorsi

Creazione e navigazione di una rotta dalla posizione corrente

È possibile creare e navigare una rotta immediatamente, sia sulla Carta di navigazione che sulla Mappa pesca. Questa procedura non salva la rotta o i dati dei waypoint.
NOTA: la mappa per la pesca in acque profonde è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
Nella Carta di navigazione o nella Mappa pesca, selezionare
1
una destinazione. Selezionare Naviga verso > Crea rotta.
2
Selezionare la posizione dell'ultima virata prima della
3
destinazione. Selezionare Aggiungi wpt.
4
Se necessario, ripetere i passaggi 3 e 4 per aggiungere
5
ulteriori virate, a ritroso dalla destinazione finale fino alla posizione attuale dell'imbarcazione.
L'ultima virata aggiunta dovrebbe corrispondere al punto in cui si effettua la prima virata, partendo dalla posizione
10 Navigare con un chartplotter
Page 17
corrente. Dovrebbe essere la virata più vicina all'imbarcazione.
Se necessario, selezionare Menu.
6
Selezionare Naviga rotta.
7
Controllare il percorso indicato dalla linea magenta.
8
Seguire la linea magenta, virando per evitare terra, fondali
9
bassi e altri ostacoli.

Creare e salvare una rotta

Con questa procedura si salva la rotta con tutti i waypoint in essa contenuti. Il punto di partenza può essere la posizione attuale o un'altra posizione.
Selezionare Informazioni di navigazione > Percorsi >
1
Nuovo percorso > Usa mappa.
Selezionare la posizione di partenza della rotta.
2
Selezionare Aggiungi wpt.
3
Selezionare la posizione della successiva virata sulla carta.
4
Selezionare Aggiungi wpt.
5
Sul chartplotter la posizione della virata viene contrassegnata con un waypoint.
Se necessario, ripetere i passaggi 4 e 5 per aggiungere
6
ulteriori virate. Selezionare la destinazione finale.
7

Visualizzare l'elenco delle rotte salvate

Selezionare Informazioni di navigazione > Percorsi.

Modificare una rotta salvata

È possibile modificare il nome di una rotta o modificare le virate in essa contenute.
Selezionare Informazioni di navigazione > Percorsi.
1
Selezionare una rotta.
2
Selezionare Modifica rotta.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per modificare il nome, selezionare Nome, quindi immettere il nome.
• Per selezionare un waypoint dall'elenco delle virate, selezionare Modifica virate > Usa elenco virate, quindi selezionare un waypoint dall'elenco.
• Per selezionare una virata utilizzando la carta, selezionare Modifica virate > Usa mappa, quindi selezionare una posizione sulla carta.

Cercare e seguire una rotta salvata

Prima di poter cercare e seguire una rotta, è necessario averne creata e salvata almeno una.
Selezionare Informazioni di navigazione > Percorsi.
1
Selezionare una rotta.
2
Selezionare Naviga verso.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per seguire la rotta dal punto di partenza, selezionare Inoltra.
• Per seguire la rotta dal punto d'arrivo, selezionare Ordine inverso.
Viene visualizzata una linea magenta. Al centro della linea magenta viene visualizzata un'altra linea più sottile viola che rappresenta la rotta corretta dalla posizione attuale al punto di arrivo. La rotta corretta è dinamica e si sposta quando si vira fuori rotta.
Controllare la rotta indicata dalla linea magenta.
5
Seguire la linea magenta lungo ciascun tratto della rotta,
6
virando per evitare terra, bassi fondali e altri ostacoli.
Quando si è fuori rotta, seguire la linea viola (rotta corretta)
7
per raggiungere la destinazione oppure virare per tornare sulla linea magenta (rotta diretta).

Cercare e seguire in parallelo una rotta salvata

Prima di poter cercare e seguire una rotta, è necessario averne creata e salvata almeno una.
Selezionare Informazioni di navigazione > Percorsi.
1
Selezionare una rotta.
2
Selezionare Naviga verso.
3
Selezionare Scostamento per seguire parallelamente una
4
rotta ad una distanza specifica. Specificare la modalità di navigazione della rotta:
5
• Per seguire la rotta dal punto di partenza, rimanendo a sinistra della rotta originale, selezionare Avanti – Sinistra.
• Per seguire la rotta dal punto di partenza, rimanendo a sinistra della rotta originale, selezionare Avanti – Dritta.
• Per seguire la rotta dal punto d'arrivo, rimanendo a sinistra della rotta originale, selezionare Indietro – Sinistra.
• Per seguire la rotta dal punto d'arrivo, rimanendo a destra della rotta originale, selezionare Indietro – Dritta.
Se necessario, selezionare Fatto.
6
Viene visualizzata una linea magenta. Al centro della linea magenta viene visualizzata un'altra linea più sottile viola che rappresenta la rotta corretta dalla posizione attuale al punto di arrivo. La rotta corretta è dinamica e si sposta quando si vira fuori rotta.
Controllare la rotta indicata dalla linea magenta.
7
Seguire la linea magenta lungo ciascun tratto della rotta,
8
virando per evitare terra, bassi fondali e altri ostacoli. Quando si è fuori rotta, seguire la linea viola (rotta corretta)
9
per raggiungere la destinazione oppure virare per tornare sulla linea magenta (rotta diretta).

Eliminare una rotta salvata

Selezionare Informazioni di navigazione > Percorsi.
1
Selezionare una rotta.
2
Selezionare Elimina.
3

Eliminare tutte le rotte salvate

Selezionare Informazioni di navigazione > Gestisci dati > Cancella dati utente > Percorsi.

Tracce

La traccia è la registrazione della rotta seguita dall'imbarcazione. La traccia in corso di registrazione viene definita traccia attiva ed è possibile salvarla. È possibile visualizzare le tracce in tutte le carte o visualizzazioni 3D.

Visualizzare le tracce

In una carta o visualizzazione 3D, selezionare Menu > Waypoint e tracce > Tracce > Attivato.
Una linea sulla carta indica il percorso seguito.

Impostare il colore della traccia attiva

Selezionare Informazioni di navigazione > Tracce >
1
Opzioni Traccia attiva > Colore traccia.
Selezionare un colore per la traccia.
2

Salvare la traccia attiva

La traccia in fase di registrazione viene detta traccia attiva.
Selezionare Informazioni di navigazione > Tracce > Salva
1
traccia attiva.
Navigare con un chartplotter 11
Page 18
Selezionare un'opzione:
2
• Selezionare l'orario di inizio della traccia attiva.
• Selezionare Intero registro. Selezionare Salva.
3

Visualizzare l'elenco delle tracce salvate

Selezionare Informazioni di navigazione > Tracce > Tracce salvate.

Modificare una traccia salvata

Selezionare Informazioni di navigazione > Tracce >
1
Tracce salvate.
Selezionare una traccia.
2
Selezionare Modifica traccia.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Selezionare Nome, quindi immettere un nuovo nome.
• Selezionare Colore traccia, quindi selezionare un colore.

Salvare una traccia in una rotta

Selezionare Informazioni di navigazione > Tracce >
1
Tracce salvate.
Selezionare una traccia.
2
Selezionare Modifica traccia > Salva rotta.
3

Cercare e seguire una traccia salvata

Prima di poter cercare e seguire una traccia, è necessario averne creata e salvata almeno una (Tracce).
Selezionare Informazioni di navigazione > Tracce >
1
Tracce salvate.
Selezionare una traccia.
2
Selezionare Segui traccia.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per seguire la traccia dal punto di partenza, selezionare Inoltra.
• Per seguire la traccia dal punto di arrivo, selezionare Ordine inverso.
Controllare la rotta indicata dalla linea colorata.
5
Seguire la linea lungo ciascun tratto della rotta, virando per
6
evitare terra, bassi fondali e altri ostacoli.

Eliminare una traccia salvata

Selezionare Informazioni di navigazione > Tracce >
1
Tracce salvate.
Selezionare una traccia.
2
Selezionare Elimina.
3

Eliminare tutte le tracce salvate

Selezionare Informazioni di navigazione > Gestisci dati > Cancella dati utente > Tracce salvate.

Come ritracciare la traccia attiva

La traccia in fase di registrazione viene detta traccia attiva.
Selezionare Informazioni di navigazione > Tracce > Segui
1
traccia attiva.
Selezionare un'opzione:
2
• Selezionare l'orario di inizio della traccia attiva.
• Selezionare Intero registro.
Controllare la rotta indicata dalla linea colorata.
3
Seguire la linea colorata, virando per evitare terra, bassi
4
fondali e altri ostacoli.

Cancellare la traccia attiva

Selezionare Informazioni di navigazione > Tracce > Cancella traccia attiva.
La memoria delle tracce viene cancellata e la registrazione della traccia attiva prosegue.

Gestire la memoria del registro traccia durante la registrazione

Selezionare Informazioni di navigazione > Tracce >
1
Opzioni Traccia attiva. Selezionare Modo registrazione.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per registrare una traccia finché la memoria delle tracce non è piena, selezionare Riempi.
• Per registrare in modo continuo una traccia, sostituendo i dati traccia meno recenti con quelli nuovi, selezionare
Sovrapponi.

Configurare l'intervallo di registrazione del registro traccia

È possibile impostare la frequenza con cui il grafico traccia viene registrato. La registrazione frequente dei grafici è più precisa, ma il registro traccia si riempie più rapidamente. L'intervallo di risoluzione è consigliato per un uso efficiente della memoria.
Selezionare Informazioni di navigazione > Tracce >
1
Opzioni Traccia attiva > Intervallo di registrazione > Intervallo.
Selezionare un'opzione:
2
• Per registrare la traccia in base alla distanza tra i punti, selezionare Distanza > Cambia, quindi immettere la distanza.
• Per registrare la traccia in base a un intervallo di tempo, selezionare Orario > Cambia, quindi immettere l'intervallo di tempo.
• Per registrare il grafico traccia in base alla varianza dalla rotta seguita, selezionare Risoluzione > Cambia, quindi immettere l'errore massimo consentito dalla rotta seguita prima di registrare un punto traccia.

Eliminare tutti i waypoint, le rotte e le tracce salvate

Selezionare Informazioni di navigazione > Gestisci dati > Cancella dati utente > Tutti > OK.

Combinazioni

Nelle schermate divise è possibile combinare diverse pagine contemporaneamente. Il numero di pagine disponibili nelle schermate divise dipende dai dispositivi opzionali collegati al chartplotter e dall'uso di mappe.

Selezione di una combinazione

Selezionare Combinazioni.
1
Selezionare una combinazione.
2

Personalizzare una pagina di combinazioni

Selezionare Combinazioni.
1
Selezionare una combinazione.
2
Selezionare Menu.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per modificare il nome, selezionare Nome e immettere un nuovo nome.
• Per personalizzare i dati visualizzati sulla pagina, selezionare Overlay dati.
12 Combinazioni
Page 19

Creare una pagina di combinazioni personalizzate

È possibile creare una pagina di combinazioni personalizzate in base alle proprie esigenze.
Selezionare Combinazioni > Personalizza > Aggiungi.
1
Se necessario, selezionare un layout e regolare le
2
dimensioni di ciascuna pagina. Selezionare i dati da visualizzare nella combinazione.
3
Se necessario, selezionare Fatto.
4
Immettere un nome per la combinazione.
5
Informazioni astronomiche e sugli
indicatori
Gli indicatori forniscono informazioni sul viaggio, il motore, l'ambiente circostante e il vento e sono disponibili in tutti i modelli di chartplotter. Gli indicatori Numeri, Bussola e Viaggio sono disponibili in tutti i chartplotter. Gli indicatori Vento e Ambiente richiedono dati attendibili sul vento ricavati dalla rete NMEA® 0183 o NMEA 2000. Gli indicatori del motore richiedono la connessione alla rete NMEA 2000, pertanto non sono disponibili in tutti i modelli di chartplotter.
I chartplotter forniscono anche informazioni astronomiche sulle maree, le correnti, il sole e la luna, ad esempio gli orari di alba e tramonto.

Visualizzazione della bussola

È possibile visualizzare informazioni circa il rilevamento, la direzione e la rotta utilizzando la bussola.
Selezionare Indicatori > Bussola.

Visualizzazione degli indicatori di viaggio

Gli indicatori di viaggio consentono di visualizzare le informazioni relative al contachilometri, alla velocità, al tempo previsto e al carburante per il viaggio corrente.
Selezionare Indicatori > Dati di viaggio.

Reimpostare gli indicatori di viaggio

Selezionare Indicatori > Dati di viaggio > Menu.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per azzerare tutte le misurazioni del viaggio corrente, selezionare Azzera dati.
• Per azzerare la misurazione della velocità massima, selezionare Reset velocità max.
• Per azzerare la lettura del contachilometri, selezionare Reimposta contamiglia.
• Per azzerare tutte le misurazioni, selezionare Azzera
tutto.

Visualizzare gli indicatori di motore e carburante

Prima di poter visualizzare gli indicatori relativi al motore e al carburante, è necessario essere connessi a una rete NMEA 2000 in grado di rilevare i dati sul motore e il carburante. Per ulteriori informazioni, vedere le istruzioni di installazione.
Selezionare Indicatori > Motore.

Personalizzare i limiti degli indicatori di motore e carburante

È possibile configurare il limite massimo e minimo e la gamma operativa standard di un indicatore. Quando un valore supera la gamma operativa standard, l'indicatore diventa rosso.
NOTA: non tutte le opzioni sono disponibili per tutti gli indicatori.
Nella pagina degli indicatori del motore, selezionare Menu >
1
Imposta indicatori > Imposta limiti indicatore.
Selezionare un indicatore.
2
Selezionare Limiti indicatore > Personalizza > Modifica
3
confini.
Selezionare un'opzione:
4
• Per impostare il valore minimo della gamma operativa standard, selezionare Minimo nominale.
• Per impostare il valore massimo della gamma operativa standard, selezionare Massimo nominale.
• Per impostare il limite minimo dell'indicatore, inferiore rispetto al minimo nominale, selezionare Scala minima.
• Per impostare il limite massimo dell'indicatore, superiore rispetto al massimo nominale, selezionare Scala massima.
Selezionare il valore del limite.
5
Ripetere i passaggi 4 e 5 per impostare ulteriori limiti
6
dell'indicatore.

Attivare gli allarmi di stato per gli indicatori del motore

È possibile configurare il chartplotter per la visualizzazione degli allarmi di stato del motore.
Nella pagina degli indicatori del motore, selezionare Menu > Imposta indicatori > Allarmi di stato > Attivato.
Quando si attiva un allarme del motore, viene visualizzato un messaggio di allarme sullo stato dell'indicatore e, a seconda del tipo di allarme, l'indicatore può diventare rosso.

Attivare alcuni allarmi di stato per gli indicatori motore

Nella pagina degli indicatori del motore, selezionare Menu >
1
Imposta indicatori > Allarmi di stato > Personalizza.
Selezionare uno o più allarmi per gli indicatori del motore da
2
attivare o disattivare.

Selezionare il numero dei motori visualizzati negli indicatori

È possibile visualizzare le informazioni per un massimo di quattro motori.
Nella pagina degli indicatori del motore, selezionare Menu >
1
Imposta indicatori > Selezione motore > Numero motori.
Selezionare un'opzione:
2
• Selezionare il numero di motori.
• Selezionare Configurazione automatica per rilevare automaticamente il numero di motori.

Personalizzare i motori visualizzati negli indicatori

Prima di personalizzare la visualizzazione dei motori negli indicatori, è necessario selezionare manualmente il numero di motori (Selezionare il numero dei motori visualizzati negli
indicatori).
Nella pagina degli indicatori del motore, selezionare Menu >
1
Imposta indicatori > Selezione motore > Modifica motori. Selezionare Primo motore.
2
Selezionare il motore da visualizzare nel primo indicatore.
3
Ripetere per le barre del motore rimanenti.
4

Configurazione della visualizzazione degli indicatori Carburante

Prima di configurare e visualizzare i livelli di carburante, è necessario che un sensore di flusso carburante o dei sensori del livello serbatoio siano connessi alla rete NMEA 2000.
È possibile visualizzare la quantità totale di carburante a bordo come numero o come un grafico che mostra il livello in ciascun serbatoio.

Informazioni astronomiche e sugli indicatori 13

Page 20
Selezionare Indicatori > Motore > Menu > Imposta
1
indicatori > Visualizzazione carburante.
Selezionare un'opzione:
2
• Per visualizzare un valore numerico per il livello totale di carburante in tutti i serbatoi, selezionare Usa carburante totale a bordo.
• Per visualizzare una rappresentazione grafica della quantità di carburante in ciascun serbatoio, selezionare
Usa livelli serbatoi carburante.

Impostazione della capacità di carburante dell'imbarcazione

Selezionare Impostazioni > La mia imbarcazione >
1
Capacità carburante.
Immettere la somma della capacità totale dei serbatoi
2
carburante.

Sincronizzare i dati del carburante con il carburante effettivo dell'imbarcazione

È possibile sincronizzare i livelli di carburante nel chartplotter con il carburante effettivo dell'imbarcazione quando si aggiunge carburante all'imbarcazione.
Selezionare Indicatori > Motore > Menu.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Dopo aver riempito tutti i serbatoi dell'imbarcazione, selezionare Riempi tutti i serbatoi. Il livello di carburante sarà reimpostato sulla capacità massima.
• Dopo aver aggiunto una quantità di carburante non sufficiente a riempire i serbatoi, selezionare Aggiungi carburante a imbarcazione, quindi immettere la quantità aggiunta.
• Per specificare il carburante totale nei serbatoi dell'imbarcazione, selezionare Imposta carburante totale a bordo e immettere la quantità totale di carburante presente nei serbatoi.

Impostazione dell'allarme carburante

Prima di impostare un allarme per il livello di carburante, è necessario che un sensore del flusso carburante compatibile sia connesso alla rete NMEA 2000.
È possibile configurare un allarme in modo che venga emesso quando la quantità totale di carburante rimanente a bordo raggiunge il livello specificato.
Selezionare Impostazioni > Allarmi > Carburante >
1
Allarme carburante > Attivato.
Immettere la quantità di carburante rimanente che innesca
2
l'allarme.

Visualizzazione degli indicatori Vento

Prima di visualizzare le informazioni relative al vento, è necessario disporre di un sensore vento collegato al chartplotter.
Selezionare Indicatori > Vento.

Configurare la sorgente del dato di velocità

È possibile specificare se i dati relativi alla velocità dell'imbarcazione visualizzati sull'indicatore e utilizzati per i calcoli del vento si basano sulla velocità sull'acqua o SOG.
Selezionare Indicatori > Vento > Menu > Visualizzazione
1
velocità.
Selezionare un'opzione:
2
• Per calcolare la velocità dell'imbarcazione in base ai dati provenienti dal sensore della velocità sull'acqua, selezionare Speed.
• Per calcolare la velocità dell'imbarcazione in base ai dati GPS, selezionare SOG.

Configurazione dell'origine della direzione dell'indicatore Vento

È possibile specificare l'origine della direzione visualizzata sull'indicatore del vento. La direzione magnetica rappresenta i dati di direzione ricevuti da un sensore di direzione e la direzione GPS viene calcolata dal GPS del chartplotter (rotta sul terreno).
Selezionare Indicatori > Vento > Menu > Sorgente HDG.
1
Selezionare Direzione GPS oppure Magnetico.
2

Selezione dell'intervallo dell'indicatore del vento di bolina stretta

È possibile specificare l'intervallo dell'indicatore del vento di bolina stretta per la scala controvento e la scala sottovento.
Selezionare Indicatori > Vento > Menu.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per impostare i valori minimo e massimo dell'indicatore del vento di bolina stretta controvento, selezionare Modifica scala Upwind, quindi impostare gli angoli.
• Per impostare i valori minimo e massimo dell'indicatore del vento di bolina stretta sottovento, selezionare
Modifica scala Downwind, quindi impostare gli angoli.

Visualizzazione degli indicatori Ambiente

Selezionare Indicatori > Ambiente.

Configurazione dell'allineamento dell'indicatore Vento

È possibile specificare l'allineamento dell'indicatore del vento sugli indicatori ambientali.
Selezionare Indicatori > Ambiente > Menu >
1
Allineamento.
Selezionare un'opzione:
2
• Per impostare la parte superiore dell'indicatore del vento in direzione nord, selezionare Nord in alto.
• Per ruotare l'indicatore in modo che la direzione verso cui ci si sposta si trovi in alto, selezionare Head Up.

Configurazione dell'origine della direzione dell'indicatore Ambiente

È possibile specificare l'origine della direzione visualizzata sull'indicatore ambientale. La direzione magnetica rappresenta i dati di direzione ricevuti da un sensore di direzione e la direzione GPS viene calcolata dal GPS del chartplotter (COG).
Selezionare Indicatori > Ambiente > Menu > Sorgente
1
HDG. Selezionare Direzione GPS oppure Magnetico.
2

Impostazione del tempo previsto di riferimento del barometro

È possibile specificare il tempo previsto di riferimento utilizzato per calcolare la tendenza del barometro. La tendenza viene indicata nel campo relativo al barometro.
Selezionare Indicatori > Ambiente > Menu > Tempo
1
riferimento pressione.
Selezionare un'opzione.
2

Informazioni astronomiche, sulle maree e sulle correnti

Informazioni sulle stazioni maree

È possibile visualizzare le informazioni relative a una stazione maree per una data e un'ora specifiche, compresi l'altezza della marea e il momento in cui si verificheranno le alte e basse maree successive. Per impostazione predefinita, sul chartplotter
14 Informazioni astronomiche e sugli indicatori
Page 21
vengono visualizzate le informazioni relative alla stazione maree visualizzata più di recente e per la data e ora correnti.
Selezionare Informazioni di navigazione > Maree e correnti >
Maree.

Informazioni sulle stazioni correnti

NOTA: le informazioni sulle stazioni correnti sono disponibili
con alcune mappe dettagliate. È possibile visualizzare informazioni su una stazione correnti
per una data e un'ora specifiche, compresi la velocità e il livello della corrente. Per impostazione predefinita, sul chartplotter vengono visualizzate le informazioni relative alla stazione correnti visualizzata più di recente e per la data e ora correnti.
Selezionare Informazioni di navigazione > Maree e correnti >
Correnti.

Informazioni astronomiche

È possibile visualizzare informazioni sull'alba e il tramonto del sole e della luna, sulle fasi lunari e sulla posizione approssimativa del sole e della luna nel cielo. Il centro dello schermo rappresenta l'altezza del cielo, mentre i cerchi più esterni rappresentano l'orizzonte. Per impostazione predefinita, sul chartplotter vengono visualizzate le informazioni astronomiche per la data e l'ora attuali.
Selezionare Informazioni di navigazione > Maree e correnti >
Effemeridi.

Visualizzazione delle informazioni astronomiche, sulle stazioni maree o correnti per una data diversa

Selezionare Informazioni di navigazione > Maree e
1
correnti. Selezionare Maree, Correnti o Effemeridi.
2
Selezionare un'opzione.
3
• Per visualizzare le informazioni relative a una data diversa, selezionare Modifica data > Manuale, quindi immettere una data.
• Per visualizzare le informazioni relative alla data odierna, selezionare Modifica data > Corrente.
• Se disponibile, è possibile visualizzare le informazioni relative al giorno successivo rispetto alla data visualizzata selezionando Giorno successivo.
• Se disponibile, è possibile visualizzare le informazioni relative al giorno precedente rispetto alla data visualizzata selezionando Giorno precedente.

Visualizzazione delle informazioni per una stazione maree o correnti diversa

Selezionare Informazioni di navigazione > Maree e
1
correnti. Selezionare Maree o Correnti.
2
Selezionare Stazioni vicine.
3
Selezionare una stazione.
4

Visualizzare le informazioni astronomiche della carta di navigazione

In una carta o visualizzazione 3D, selezionare una posizione.
1
Selezionare Informazioni.
2
Selezionare Maree, Correnti o Effemeridi.
3

Ecoscandaglio

Se collegato a un modulo eco Garmin opzionale o a un trasduttore, il chartplotter può essere utilizzato come ecoscandaglio. Sono disponibili diverse viste ecoscandaglio per consentire la visualizzazione dei pesci nell'area.
Le regolazioni eseguibili su ciascuna vista ecoscandaglio variano a seconda della vista in uso e del modello di chartplotter, modulo eco e trasduttore collegato.

Visualizzazioni dell'ecoscandaglio

Le visualizzazioni dell'ecoscandaglio disponibili variano a seconda del tipo di trasduttore e del modulo eco opzionale collegato al chartplotter. Ad esempio, è possibile visualizzare la pagina DownVü solo se si dispone di un trasduttore DownVü collegato.
Sono disponibili quattro tipologie di base di visualizzazione dell'ecoscandaglio: una visualizzazione a schermo intero, una visualizzazione a schermo diviso, che combina due o più visualizzazioni, come ad esempio Tradizionale e DownVü, una visualizzazione a zoom diviso e una visualizzazione a frequenza divisa, che mostra due diverse frequenze. È possibile personalizzare le impostazioni per ciascuna visualizzazione nella pagina. Ad esempio, nella modalità di visualizzazione Frequenza divisa, è possibile regolare separatamente il guadagno di ciascuna frequenza.
Se non si trova un ordine delle visualizzazioni dell'ecoscandaglio adatto alle proprie esigenze, è possibile creare una pagina di combinazioni personalizzate (Creare una
pagina di combinazioni personalizzate).

Visualizzazione dell'ecoscandaglio a schermo intero

Sono disponibili diverse visualizzazioni a schermo intero, a seconda della strumentazione collegata. Le visualizzazioni dell'ecoscandaglio a schermo intero mostrano un'immagine di grandi dimensioni delle letture dell'ecoscandaglio di un trasduttore. La scala della portata sulla parte destra dello schermo visualizza la profondità degli oggetti rilevati, mentre lo schermo scorre da destra verso sinistra.
Informazioni sulla profondità
À
Bersagli sospesi o pesce
Á
Fondale
Â

DownVü Visualizzazione ecoscandaglio

NOTA: non tutti i modelli supportano la tecnologia
dell'ecoscandaglio e i trasduttori DownVü. NOTA: per ricevere un ecoscandaglio DownVü per la scansione
dei fondali, è necessario avere un chartplotter o fishfinder compatibile e un trasduttore compatibile.
L'ecoscandaglio ad alta frequenza DownVü fornisce immagini più nitide di quanto è presente sotto l'imbarcazione, garantendo una rappresentazione più dettagliata delle strutture sulle quali passa.
I trasduttori tradizionali emettono un fascio conico. La tecnologia dell'ecoscandaglio DownVü per la scansione dei fondali emette un raggio stretto, simile a quello di una fotocopiatrice. Questo raggio fornisce un'immagine più nitida e verosimile di quanto è presente sotto l'imbarcazione.

Vista ecoscandaglio SideVü

NOTA: non tutti i modelli supportano i trasduttori a scansione e
la vista ecoscandaglio SideVü. NOTA: per ricevere le scansioni SideVü, è necessario un
chartplotter compatibile, un modulo eco compatibile e un trasduttore compatibile.
Ecoscandaglio 15
Page 22
La tecnologia di scansione SideVü mostra un'immagine di ciò che si trova sotto e ai lati dell'imbarcazione. È possibile utilizzare tale tecnologia come strumento di ricerca per trovare strutture e pesci.
Lato sinistro dell'imbarcazione
À
Lato destro dell'imbarcazione
Á
Il trasduttore sull'imbarcazione
Â
Alberi
Ã
Vecchi copertoni
Ä
Registri
Å
Distanza dalla parte laterale dell'imbarcazione
Æ
Tecnologia di scansione SideVü/DownVü
Invece di un più comune fascio conico, il trasduttore SideVü/ DownVü utilizza un fascio piatto per eseguire la scansione dell'acqua e del terreno presente ai lati dell'imbarcazione.
Selezionare Nuovo waypoint.
3

Visualizzare la cronologia dell'ecoscandaglio

È possibile scorrere lo schermo dell'ecoscandaglio per visualizzare i dati cronologici correlati.
In una pagina ecoscandaglio, selezionare Menu > Pausa
1
ecoscandaglio.
Trascinare la pagina o utilizzare i tasti freccia.
2

Regolare il livello di dettaglio

È possibile controllare il livello di dettaglio e il disturbo visualizzato sulla pagina dell'ecoscandaglio regolando il guadagno per i trasduttori tradizionali o la luminosità per i trasduttori DownVü e SideVü/DownVü.
Per visualizzare sulla pagina i ritorni del segnale di maggiore intensità, è possibile ridurre il guadagno o la luminosità per rimuovere i ritorni e il disturbo di minore intensità. Per visualizzare tutte le informazioni relative ai ritorni di segnale, è possibile aumentare il guadagno o la luminosità per visualizzare più informazioni sulla pagina. Ciò aumenta anche il disturbo e rende più difficile rilevare i ritorni effettivi.
In una pagina ecoscandaglio selezionare Menu.
1
Selezionare Gain o Luminosità.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per aumentare o diminuire manualmente il guadagno o la luminosità, selezionare Su o Giù.
• Per consentire la regolazione automatica del guadagno o della luminosità tramite il chartplotter, selezionare un'opzione automatica.

Visualizzazione ecoscandaglio a zoom diviso

Nella visualizzazione ecoscandaglio a zoom diviso è possibile visualizzare un grafico completo della lettura dell'ecoscandaglio e una porzione ingrandita di tale grafico nella stessa schermata.
Selezionare Ecoscandaglio > Zoom diviso.

Visualizzare l'ecoscandaglio a frequenza doppia

Nella visualizzazione dell'ecoscandaglio a frequenza doppia, un lato della schermata mostra l'alta frequenza, mentre nell'altro lato viene visualizzata la bassa frequenza.
NOTA: per avere una visualizzazoine dell'ecoscandaglio su due frequenze, è necessario utilizzare un trasduttore a doppia frequenza.
Selezionare Ecoscandaglio > Doppia frequenza.

Mettere in pausa la lettura dell'ecoscandaglio

Dalla pagina Ecoscandaglio selezionare Menu > Pausa ecoscandaglio.

Creare un waypoint nella schermata Ecoscandaglio

In una vista Ecoscandaglio, selezionare Menu > Pausa
1
ecoscandaglio.
Selezionare la posizione del waypoint.
2

Regolare l'intensità del colore

È possibile regolare l'intensità dei colori ed evidenziare le aree di interesse sulla pagina ecoscandaglio regolando il guadagno colore per i trasduttori tradizionali o il contrasto per i trasduttori DownVü e SideVü/DownVü. L'impostazione funziona in modo ottimale dopo aver regolato il livello di dettaglio visualizzato sulla pagina mediante le impostazioni del guadagno o della luminosità.
Per evidenziare un numero ridotto di pesci o creare una visualizzazione di più alta intensità di un bersaglio, è possibile aumentare l'impostazione del guadagno colore o del contrasto. Ciò causa una perdita di differenziazione dei ritorni ad alta intensità dal fondale. Per ridurre l'intensità del ritorno, è possibile ridurre il guadagno colore o il contrasto.
In una pagina ecoscandaglio selezionare Menu.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Nella pagina ecoscandaglio DownVü o SideVü, selezionare Contrasto.
• In un'altra pagina ecoscandaglio, selezionare Set up ecoscandaglio > Avanzato > Colore Gain.
Selezionare un'opzione:
3
• Per aumentare o ridurre manualmente l'intensità del colore, selezionare Su o Giù.
• Per utilizzare l'impostazione predefinita, selezionare
Predefinito.

Regolazione dell'intervallo della scala di profondità o larghezza

È possibile regolare l'intervallo della scala di profondità per le visualizzazioni tradizionale e dell'ecoscandaglio di DownVü e l'intervallo della scala di larghezza per la visualizzazione dell'ecoscandaglio di SideVü.
16 Ecoscandaglio
Page 23
La regolazione automatica della scala mantiene il fondale in basso o nell'area più esterna dello schermo, utile per il rilevamento del fondale in caso di cambiamenti del terreno minimi o moderati.
La regolazione manuale dell'intervallo consente di visualizzare un intervallo specifico, utile per il rilevamento del fondale in caso di sostanziali cambiamenti del terreno, quali strapiombi o scogliere. Il fondale viene visualizzato sullo schermo se rientra nell'intervallo impostato.
In una vista Ecoscandaglio, selezionare Menu > Autonomia
1
(NM).
Selezionare un'opzione:
2
• Selezionare Auto per consentire al chartplotter di regolare automaticamente l'intervallo.
• Per aumentare o diminuire manualmente l'intervallo, selezionare Su o Giù.
SUGGERIMENTO: nella schermata Ecoscandaglio è possibile selezionare o per regolare manualmente l'intervallo.

Impostare lo zoom nella pagina Ecoscandaglio

In una pagina Ecoscandaglio selezionare Menu > Zoom.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per ingrandire i dati dell'ecoscandaglio provenienti dal fondale, selezionare Blocca fondale.
• Per impostare manualmente l'intervallo di profondità dell'area ingrandita manualmente, selezionare Manuale, selezionare Visualizza in alto o Visualizza in basso per impostare l'intervallo di profondità dell'area ingrandita e selezionare Zoom avanti o Zoom indietro per aumentare o ridurre il livello di ingrandimento dell'area.
• Per impostare automaticamente la profondità e lo zoom, selezionare Auto.
• Per annullare lo zoom, selezionare Disattiva zoom.

Frequenze dell'ecoscandaglio

NOTA: le frequenze disponibili dipendono dal chartplotter,
moduli eco e trasduttore utilizzato. La regolazione della frequenza consente di adattare
l'ecoscandaglio di volta in volta a determinate esigenze e alla profondità dell'acqua.
Le frequenze più alte utilizzano coni più stretti e sono ideali in condizioni di alta velocità e mare mosso. La definizione del fondale e la definizione del termoclino sono più accurate quando si utilizza una frequenza superiore.
Le frequenze più basse utilizzano coni più ampi, consentendo di vedere più bersagli. Al contempo, possono però generare un rumore di superficie più forte e ridurre la continuità del segnale proveniente dal fondale in condizioni di mare mosso. I coni più ampi generano archi più larghi per i segnali dei bersagli e sono ideali, quindi, per il rilevamento dei pesci. I coni più ampi funzionano anche meglio nelle acque profonde, perché la frequenza più bassa penetra maggiormente.
Le frequenze Chirp consentono di muovere ad arco ciascun impulso in un intervallo di frequenze, consentendo una migliore separazione dei bersagli in acque profonde. La tecnologia Chirp può essere utilizzata per identificare distintamente i bersagli, come un singolo pesce in un banco e per applicazioni in acque profonde. Chirp funziona solitamente meglio rispetto alle applicazioni a singola frequenza. Poiché alcuni pesci possono essere visualizzati meglio utilizzando una frequenza fissa, è necessario tenere presente i propri obiettivi e le condizioni dell'acqua quando si utilizza la tecnologia Chirp.
Alcune scatole nere con ecoscandaglio e trasduttori consentono anche di personalizzare le frequenze preimpostate per ciascun elemento del trasduttore, permettendo di modificare rapidamente la frequenza utilizzando le preimpostazioni quando le condizioni dell'acqua e i propri obiettivi cambiano.
Visualizzando due frequenze contemporaneamente con Doppia frequenza, è possibile vedere più a fondo con la frequenza più bassa e vedere maggiori dettagli con la frequenza più alta.

Selezionare le frequenze

NOTA: non è possibile regolare la frequenza per tutte le pagine
ecoscandaglio e tutti i trasduttori. È possibile indicare quali frequenze vengono visualizzate sulla
pagina ecoscandaglio.
In una pagina Ecoscandaglio selezionare Menu >
1
Frequenza.
Selezionare una frequenza adatta alle proprie esigenze e
2
alla profondità dell'acqua. Per ulteriori informazioni sulle frequenze, vedere Frequenze
dell'ecoscandaglio.

Creare una frequenza preimpostata

NOTA: non disponibile con tutti i trasduttori.
È possibile creare una preimpostazione per salvare una frequenza ecoscandaglio specifica, che consente di modificare rapidamente le frequenze.
In una pagina Ecoscandaglio selezionare Menu >
1
Frequenza. Selezionare Aggiungi.
2
Immettere una frequenza.
3

Attivare l'A-Scope

NOTA: questa funzione non è disponibile in tutte le pagine
ecoscandaglio. L'A-Scope è una luce intermittente verticale sulla parte destra
della visualizzazione dell'ecoscandaglio a pieno schermo. Con questa funzione i dati dell'ecoscandaglio ricevuti più di recente vengono ingranditi per una più semplice consultazione. È inoltre utile per il rilevamento dei pesci in prossimità del fondale.
In una pagina Ecoscandaglio, selezionare Menu > Set up
ecoscandaglio > Aspetto > A-Scope.

Selezionare il tipo di trasduttore

Prima di poter selezionare il tipo di trasduttore, è necessario conoscere il tipo di trasduttore di cui si dispone.
Se si collega un trasduttore che non è incluso con il chartplotter, potrebbe essere necessario impostare il tipo di trasduttore affinché l'ecoscandaglio funzioni correttamente. Se il dispositivo rileva automaticamente il trasduttore, questa opzione non viene visualizzata.
In una pagina Ecoscandaglio, selezionare Menu > Set up
1
ecoscandaglio > Installazione > Tipo trasduttore.
Selezionare un'opzione:
2
• Se si dispone di un trasduttore a doppio cono da 200/77 kHz, selezionare Doppio cono.
• Se si dispone di un trasduttore a doppia frequenza da 200/50 kHz, selezionare Doppia frequenza.
• Se si dispone di un altro tipo di trasduttore, selezionarlo dall'elenco.

Impostare l'ecoscandaglio

Impostare l'ecoscandaglio

NOTA: alcune opzioni e impostazioni non si applicano a tutti i
modelli, moduli eco e trasduttori.
Ecoscandaglio 17
Page 24
In una pagina Ecoscandaglio, selezionare Menu > Set up
ecoscandaglio. Linea di profondità: mostra una linea di profondità a
scorrimento rapido.
Velocità scorrimento: consente di regolare la velocità di
scorrimento dell'ecoscandaglio da destra verso sinistra. Nei fondali bassi è possibile ridurre la velocità di scorrimento
per aumentare la durata di visualizzazione delle informazioni sulla pagina. Nei fondali più profondi è possibile aumentare la velocità di scorrimento.
Controllo su schermo: consente di impostare i pulsanti di
controllo della pagina ecoscandaglio. Disponibile per dispositivi touchscreen.
Range Lines: consente di visualizzare le linee verticali che
indicano la distanza dalla parte destra e sinistra dell'imbarcazione. Disponibile per la pagine ecoscandaglio SideVü.
Schema colori: consente di impostare lo schema colori della
pagina ecoscandaglio. Questa impostazione potrebbe essere disponibile nel menu Aspetto.
Gli schemi colori a contrasto elevato forniscono assegnazioni di colori più scuri ai ritorni di bassa intensità. Gli schemi colori a contrasto ridotto forniscono assegnazioni di colori ai ritorni di bassa intensità simili al colore dello sfondo.
Aspetto: vedere Impostare l'aspetto dell'ecoscandaglio. Overlay dati: consente di impostare i dati visualizzati sulla
pagina Ecoscandaglio.
Avanzato: vedere Impostazioni avanzate dell'ecoscandaglio. Installazione: consente di ripristinare le impostazioni
predefinite dell'ecoscandaglio.

Impostare l'aspetto dell'ecoscandaglio

NOTA: alcune opzioni e impostazioni non si applicano a tutti i
modelli, moduli eco e trasduttori. In una pagina Ecoscandaglio, selezionare Menu > Set up
ecoscandaglio > Aspetto. Schema colori: consente di impostare lo schema colori. Bordo: consente di evidenziare il ritorno di segnale più potente
dal fondale, per poter definire la conformazione del fondale.
A-Scope: visualizza istantaneamente sulla parte destra dello
schermo quello che viene rilevato dall'ecoscandaglio.
Avanzamento immagine: accelera l'immagine
dell'ecoscandaglio permettendo di avere più dati della stessa colonna eco. Ciò si rivela utile quando si utilizza l'eco in acque profonde, poiché il segnale dell'ecoscandaglio richiede più tempo per raggiungere il fondale e inviare il segnale al trasduttore.
L'impostazione 1/1 traccia una colonna di informazioni sullo schermo per ogni segnale dell'eco. L'impostazione 2/1 traccia due colonne di informazioni sullo schermo per ogni segnale dell'eco e così via per le impostazioni 4/1 e 8/1.
Simboli pesce: consente di impostare la modalità di
interpretazione dei bersagli dell'ecoscandaglio.

Impostazioni avanzate dell'ecoscandaglio

NOTA: alcune opzioni e impostazioni non si applicano a tutti i
modelli, moduli eco e trasduttori. In una pagina Ecoscandaglio, selezionare Menu > Set up
ecoscandaglio > Avanzato. Interferenza: consente di regolare la sensibilità per ridurre gli
effetti delle interferenze nelle vicinanze. Per rimuovere l'interferenza dalla pagina è necessario
utilizzare l'impostazione di interferenza più bassa che raggiunge il miglioramento desiderato. Il modo migliore per
eliminare l'interferenza è risolvere i problemi di installazione che causano il disturbo.
Rumore superficie: consente di nascondere il rumore di
superficie per ridurre il disturbo. Le ampiezze di cono maggiori (frequenze più basse) consentono di visualizzare più bersagli, ma possono generare più rumore di superficie.
Colore Gain: vedere Regolare il livello di dettaglio. TVG: consente di regolare l'aspetto dei ritorni per compensare i
segnali dell'ecoscandaglio più deboli in acque profonde e di ridurre l'aspetto del disturbo vicino alla superficie. Quando il valore di questa impostazione viene aumentato, i colori associati al disturbo con livello basso e ai pesci vengono visualizzati in modo più pertinente nelle diverse profondità dell'acqua. Questa impostazione riduce anche il disturbo vicino alla superficie dell'acqua.

Impostare l'installazione dell'ecoscandaglio

NOTA: alcune opzioni e impostazioni non si applicano a tutti i
modelli, moduli eco e trasduttori. In una pagina Ecoscandaglio, selezionare Menu > Set up
ecoscandaglio > Installazione. Reset impostazioni ecoscandaglio: consente di ripristinare le
impostazioni predefinite della pagina Ecoscandaglio.
Tipo trasduttore: consente di selezionare il tipo di trasduttore
collegato al dispositivo.
Capovolgi verso destra/sinistra: consente di modificare
l'orientamento della pagina Ecoscandaglio SideVü quando il trasduttore è installato al contrario.

Impostare gli allarmi dell'ecoscandaglio

NOTA: alcune impostazioni richiedono accessori esterni. Selezionare Impostazioni > Allarmi > Ecoscandaglio. Allarme di minima: consente di impostare un allarme che
viene attivato quando la profondità è inferiore al valore specificato.
Allarme di massima: consente di impostare un allarme che
viene attivato quando la profondità è superiore al valore specificato.
Temperatura acqua: consente di impostare un allarme che si
attiva quando il trasduttore rileva una temperatura superiore o inferiore di 2 °F (1,1 °C) a quella specificata.

Registrazioni ecoscandaglio

Registrare l'ecoscandaglio

NOTA: alcuni modelli non supportano la registrazione
dell'ecoscandaglio.
Inserire una scheda di memoria nell'alloggiamento.
1
In una visualizzazione ecoscandaglio selezionare Menu >
2
Ecoscandaglio di registrazione.

Interrompere la registrazione dell'ecoscandaglio

Per poter interrompere la registrazione dell'ecoscandaglio, bisogna prima avviarla (Registrare l'ecoscandaglio).
In una visualizzazione ecoscandaglio selezionare Menu >
Interrompi registrazione.

Eliminare una registrazione ecoscandaglio

Inserire una scheda di memoria nell'alloggiamento.
1
Selezionare Ecoscandaglio > Registrazioni
2
ecoscandaglio.
Selezionare una registrazione.
3
Selezionare Elimina.
4
18 Ecoscandaglio
Page 25

Grafici della profondità e temperatura dell'acqua

Se si utilizza un trasduttore che rileva la profondità o si ricevono informazioni sulla profondità dell'acqua tramite NMEA 0183 o NMEA 2000, è possibile visualizzare un registro grafico delle letture di profondità nel tempo. Se si utilizza un trasduttore che rileva la temperatura o si ricevono informazioni sulla temperatura dell'acqua tramite NMEA 0183 o NMEA 2000, è possibile visualizzare un registro grafico delle letture di temperature nel tempo.
Mano a mano che vengono ricevute informazioni, il grafico scorre verso sinistra.
Selezionare Ecoscandaglio > Grafici dati.

Impostare l'intervallo di tempo per i grafici di profondità e temperatura

È possibile specificare la quantità di tempo e l'intervallo di profondità da visualizzare nel grafico di profondità e della temperatura dell'acqua.
Selezionare Ecoscandaglio > Grafici dati > Menu.
1
Selezionare Impostazioni grafico di profondità o
2
Impostazioni grafico temperatura.
Selezionare un'opzione:
3
• Per impostare una scala temporale, selezionare Durata. L'impostazione predefinita è 10 minuti. Se si aumenta tale intervallo, è possibile osservare le variazioni su un periodo di tempo più lungo. Se si riduce tale intervallo, si ottengono osservazioni più dettagliate delle variazioni di temperatura su un periodo di tempo più breve.
• Per impostare la scala dell'intervallo di profondità o temperatura, selezionare Scala. Se si aumenta tale intervallo, sarà possibile osservare più variazioni di letture. Se si riduce tale intervallo, sarà possibile osservare maggiori dettagli sulle variazioni.

Radar

ATTENZIONE
Il radar per la navigazione trasmette microonde che possono risultare dannose per esseri umani e animali. Prima dell'inizio della trasmissione radar, verificare che l'area circostante il radar sia libera. Il radar trasmette con un fascio di 12° approssimativamente sopra e sotto una linea orizzontale di estensione che parte dal centro del radar. Poiché gli occhi sono la parte più vulnerabile del corpo, evitare di guardare direttamente il radar.
NOTA: alcuni modelli non supportano radar. Tramite il collegamento di un chartplotter compatibile a un radar
per la navigazione Garmin opzionale, ad esempio un radar GMR™ 1206 xHD o GMR 24 HD, è possibile visualizzare ulteriori informazioni sull'ambiente circostante.
GMR è in grado di trasmettere una fonte di energia a microonde con una rotazione di 360°. Quando l'energia trasmessa viene a contatto con un bersaglio, parte di tale energia viene riflessa verso il radar.

Impostazioni pagine radar

NOTA: alcune modalità non sono disponibili per tutti i dispositivi
radar e tutti i chartplotter. Selezionare Radar, e scegliere una modalità. Modalità Crociera: viene visualizzata un'immagine a pieno
schermo delle informazioni fornite dal radar.
Modalità Porti: adatta per le acque interne, questa modalità
funziona al meglio con segnali radar a corto raggio (2 nm o meno).
Modalità Acque profonde: adatta per le acque aperte, questa
modalità funziona al meglio con segnali a lungo raggio.
Modalità Sentinella: consente l'attivazione della modalità di
trasmissione temporizzata del radar, in cui è possibile configurare un ciclo di trasmissione e standby del in modo da ridurre il consumo di energia. È inoltre possibile attivare una zona di guardia in questa modalità, che identifica una zona sicura intorno all'imbarcazione. Passando dalla modalità Sentinella ad un'altra modalità, il radar torna a trasmettere a tempo pieno e tutte le zone di guardia vengono disattivate.
Radar overlay: sovrappone la battuta del radar alla mappa.
Overlay radar visualizza i dati utilizzati più di recente nella modalità radar.

Trasmissione di segnali radar

NOTA: come funzione di sicurezza, il radar entra in modalità
standby dopo il riscaldamento. In questo modo è possibile verificare che le vicinanze dell'area del radar siano libere prima dell'inizio della trasmissione.
Con il chartplotter spento, collegare il radar come indicato
1
nelle istruzioni di installazione del radar. Accendere il chartplotter.
2
Il radar inizia a riscaldarsi e un conto alla rovescia avvisa quando il radar è pronto.
Selezionare Radar.
3
Selezionare una modalità radar.
4
In fase di avvio del radar verrà visualizzato un messaggio di conto alla rovescia.
Selezionare Menu > Radar in trasmissione.
5

Portata dei segnali radar

La portata del segnale radar indica la lunghezza del segnale a impulsi trasmesso e ricevuto dal radar. Se aumenta la portata, il radar trasmette impulsi più lunghi al fine di raggiungere bersagli più distanti. Anche i bersagli più vicini, come pioggia e onde, riflettono gli impulsi più lunghi, aggiungendo disturbi alla schermata Radar. La visualizzazione di informazioni sui bersagli a lungo raggio può inoltre ridurre lo spazio disponibile nella schermata Radar per la visualizzazione delle informazioni sui bersagli a più corto raggio.

Regolare la scala nella schermata radar

La scala del radar, definita anche scala del segnale radar, indica la distanza dalla posizione attuale (il centro) al cerchio più esterno.
In una schermata Radar selezionare o . Ciascun cerchio indica una divisione della scala. Ad esempio, se la scala è impostata su tre miglia, ciascun
cerchio indica un miglio dal centro.

Suggerimenti per impostare la scala del radar

La scala del radar, o scala del segnale radar, indica la lunghezza del segnale a impulsi trasmesso e ricevuto dal radar. Se aumenta la portata, il radar trasmette impulsi più lunghi al fine di raggiungere bersagli più distanti. Anche i bersagli più vicini, come pioggia e onde, riflettono gli impulsi più lunghi, aggiungendo disturbi alla schermata Radar. La visualizzazione di informazioni sui bersagli a lungo raggio può inoltre ridurre lo spazio disponibile nella schermata Radar per la visualizzazione delle informazioni sui bersagli a più corto raggio.
• Scegliere le informazioni da visualizzare nella schermata Radar.
Per esempio, preferite visualizzare le informazioni meteorologiche della zona di navigazione, oppure i bersagli e il traffico, oppure le condizioni meteo della destinazione?
• Valutare le condizioni ambientali in cui si utilizza il radar.
Radar 19
Page 26
In condizioni meteorologiche avverse, i segnali radar a lungo raggio possono far aumentare i disturbi visualizzati sulla schermata Radar e rendere più difficile la visualizzazione delle informazioni sui bersagli a corto raggio. Quando piove, i segnali radar di minore portata consentono di visualizzare le informazioni sugli oggetti più prossimi con maggiore chiarezza, se l'impostazione di Disturbo causato da pioggia è stata configurata in modo ottimale.
• Selezionare la portata efficace minore possibile, in considerazione della finalità di utilizzo del radar e delle condizioni ambientali presenti.

Modalità Sentinella

La modalità Sentinella consente l'attivazione della modalità di trasmissione temporizzata del radar, in cui è possibile configurare un ciclo di trasmissione e standby del radar in modo da ridurre il consumo di energia. È inoltre possibile attivare una zona di guardia in questa modalità, che identifichi una zona sicura intorno all'imbarcazione e che preveda l'emissione di un allarme sonoro in caso di ingresso di un oggetto all'interno di tale zona. La modalità Sentinella può essere utilizzata con tutti i modelli di radar Garmin GMR.

Attivare una trasmissione temporizzata

Nella modalità Sentinella, selezionare Menu > Impostazione sentinella > Trasmissione temporizzata > Attivato.

Impostare la trasmissione e lo standby del radar

Prima di impostare i tempi di trasmissione e di standby, è necessario attivare la trasmissione temporizzata (Attivare una
trasmissione temporizzata).
Per ridurre il consumo di energia, è possibile definire i tempi di standby e di trasmissione del radar, in modo da implementare trasmissioni periodiche del segnale radar intervallate da pause nella trasmissione.
In modalità Sentinella, selezionare Menu > Impostazione
1
sentinella. Selezionare Tempo standby.
2
Immettere l'intervallo di tempo tra le trasmissioni del segnale
3
radar. Selezionare Tempo di trasmissione.
4
Immettere la durata di ciascuna trasmissione del segnale
5
radar.

Attivazione della zona di guardia

In modalità Sentinella, selezionare Menu > Impostazione sentinella > Attiva zona di guardia.

Impostare una zona di guardia circolare

Prima di poter definire i confini della zona di guardia, è necessario attivare una zona di guardia (Attivazione della zona
di guardia).
È possibile definire una zona di guardia circolare che copra completamente la propria imbarcazione.
In modalità Sentinella, selezionare Menu > Impostazione
1
sentinella > Regola zona di guardia > Sposta zona di guardia del radar > Cerchio.
Selezionare la posizione del cerchio della zona di guardia
2
esterna. Selezionare la posizione della zona di guardia interna per
3
definire la larghezza della zona.

Definire una zona di guardia parziale

È possibile definire i confini di una zona di guardia che non copra completamente la propria imbarcazione.
In modalità Sentinella, selezionare Menu > Impostazione
1
sentinella > Regola zona di guardia > Sposta zona di guardia del radar > Angolo 1.
Toccare e trascinare la posizione dell'angolo À della zona di
2
guardia esterna.
Selezionare Angolo 2.
3
Toccare la posizione dell'angolo Á della zona di guardia
4
interna per definire la larghezza della zona.

Registrare un waypoint nella pagina radar

In una pagina Radar o overlay radar selezionare una
1
posizione. Selezionare Nuovo waypoint.
2

Visualizzare l'elenco dei target AIS pericolosi

In una qualsiasi schermata Radar o sovraimpressione del radar è possibile visualizzare e personalizzare l'aspetto dei target AIS pericolosi.
In una schermata Radar o in Sovraimpressione del radar selezionare Menu > Altre imbarcazioni > Elenco AIS.

Visualizzare imbarcazioni AIS nella schermata radar

Per accedere alle funzioni AIS, è necessario utilizzare un dispositivo AIS esterno e ricevere i segnali di transponder attivi da altre imbarcazioni.
È possibile configurare come vengono visualizzate le altre imbarcazioni nella schermata Radar. Se un'impostazione viene configurata (ad eccezione dell'intervallo di visualizzazione AIS) per una modalità radar, tale impostazione viene applicata a tutte le altre modalità radar. Le impostazioni dei dettagli e della direzione proiettata configurate per una modalità radar vengono applicate a tutte le altre modalità radar e alla Sovraimpressione del radar.
In una schermata Radar o Overlay radar, selezionare Menu
1
> Altre imbarcazioni > Impostazione schermo. Selezionare un'opzione:
2
• Per indicare la distanza dalla posizione in cui visualizzare le imbarcazioni AIS, selezionare Intervallo di visualizzazione AIS, quindi selezionare una distanza.
• Per visualizzare i dettagli delle imbarcazioni con AIS attivato, selezionare Dettagli > Mostra.
• Per impostare il tempo di direzione proiettata per le imbarcazioni con AIS attivato, selezionare Direzione proiettata e immettere il tempo.
• Per visualizzare le tracce delle imbarcazioni AIS, selezionare Tracce e scegliere la lunghezza della traccia visualizzata.

VRM ed EBL

Le funzioni VRM (Variable Range Marker) ed EBL (Electronic Bearing Line) consentono di misurare la distanza e il rilevamento dalla propria imbarcazione ad un bersaglio. Nella schermata Radar il VRM viene visualizzato come un cerchio centrato sulla posizione corrente dell'imbarcazione, mentre l'EBL è rappresentata da una linea che inizia in corrispondenza della posizione dell'imbarcazione intersecando il VRM. Il punto di intersezione tra VRM ed EBL è il bersaglio.
20 Radar
Page 27

Visualizzazione degli indicatori VRM ed EBL

Le impostazioni di VRM ed EBL configurate in una modalità vengono applicate a tutte le altre modalità radar.
In una schermata Radar selezionare Menu > Mostra VRM/
EBL.

Regolare le funzioni VRM ed EBL

Prima di poter regolare le funzioni VRM ed EBL, è necessario visualizzare la schermata Radar (Visualizzazione degli indicatori
VRM ed EBL).
È possibile regolare il diametro della funzione VRM e l'angolo di EBL, in modo da poter modificare il punto di intersezione. Le impostazioni VRM ed EBL eseguite in una modalità vengono applicate a tutte le altre modalità radar.
In una schermata Radar selezionare una nuova posizione
1
per il punto di intersezione di VRM ed EBL. Selezionare Elimina VRM/EBL.
2
Selezionare Interrompi scorrimento.
3

Misurare la distanza e la direzione di un bersaglio

Prima di poter regolare gli indicatori VRM ed EBL, è necessario visualizzarli sulla schermata Radar (Visualizzazione degli
indicatori VRM ed EBL).
In una schermata Radar selezionare la posizione del
1
bersaglio. Selezionare Misura distanza.
2
La distanza e la direzione del bersaglio vengono visualizzati nell'angolo superiore sinistro dello schermo.

Radar overlay

Quando si collega il chartplotter al radar per la navigazione Garmin opzionale, è possibile sovrapporre le informazioni provenienti dal radar sulla Mappa di navigazione o Mappa pesca.
La funzione overlay consente di sovrapporre le informazioni provenienti dal radar alla Mappa di navigazione o alla Mappa pesca. I dati e le impostazioni overlay si basano sulla modalità radar utilizzata più di recente (Porti, Acque profonde o Sentinella). Se, ad esempio, si utilizza la modalità Porti e si passa, quindi, a Sovraimpressione del radar, vengono visualizzati i dati radar in modalità Porti. Se si modifica l'impostazione del guadagno utilizzando il menu overlay del radar, viene automaticamente modificata anche l'impostazione del guadagno della modalità Porti.

Sovraimpressione del radar e allineamento dei dati della mappa

Quando si utilizza il radar overlay, il chartplotter allinea i dati del radar ai dati della mappa rispetto alla direzione dell'imbarcazione, a propria volta basata sui dati provenienti da un sensore di direzione magnetico collegato mediante una rete NMEA 0183 o NMEA 2000. Se non sono disponibili tali sensori, la direzione dell'imbarcazione viene dedotta dai dati GPS.
I dati GPS indicano la direzione in cui si sposta l'imbarcazione, ma non la direzione in cui è rivolta la prua dell'imbarcazione. Se l'imbarcazione è alla deriva o ferma, la sovraimpressione del radar potrebbe non risultare perfettamente allineata ai dati della cartografia. Questa situazione si può evitare utilizzando i dati di direzione dell'imbarcazione di una bussola elettronica.
Se sono basati sui dati di un sensore di direzione magnetico o di un pilota automatico, i dati di direzione dell'imbarcazione possono diventare poco affidabili a causa di configurazioni non corrette, guasti meccanici, interferenze magnetiche o altri fattori. In questi casi l'overlay del radar non si allinea perfettamente ai dati della mappa.

Visualizzare l'overlay radar

Overlay radar visualizza i dati utilizzati più di recente nella modalità radar.
Nella schermata Radar, selezionare Menu > 8xxx > Radar Overlay.
L'immagine dei radar viene visualizzata in arancione e si sovrappone alla Carta di navigazione.

Interrompere la trasmissione radar

In una schermata Radar selezionare Menu > Radar in standby.

Ottimizzare la pagina radar

È possibile regolare le impostazioni di visualizzazione del radar per ridurre i disturbi e aumentare il livello di precisione.
NOTA: è possibile ottimizzare la visualizzazione del radar per ciascuna modalità radar.
Selezionare una scala radar (Portata dei segnali radar).
1
Ripristinare il valore predefinito dell'impostazione del
2
guadagno (Regolare automaticamente il guadagno del
radar).
Regolare manualmente l'impostazione del guadagno
3
(Regolare manualmente il guadagno del radar).

Disturbi e guadagno del radar

Regolare automaticamente il guadagno del radar
L'impostazione automatica del guadagno per ciascuna modalità è ottimizzata per la singola modalità e può essere diversa dall'impostazione automatica del guadagno utilizzata per un'altra modalità.
NOTA: in base al tipo di radar in uso, l'impostazione del guadagno configurata per una modalità può essere applicata o meno ad altre modalità radar o al Radar overlay.
NOTA: alcune opzioni e impostazioni non sono disponibili su tutti i modelli di radar e chartplotter.
In una pagina Radar o Radar overlay, selezionare Menu >
1
Gain.
Selezionare un'opzione disponibile:
2
• Selezionare Auto. Il chartplotter definisce automaticamente il guadagno in
base a condizioni medie, portata del segnale radar e modalità radar selezionata. Il chartplotter non regola automaticamente il guadagno in base all'ambiente circostante.
• Selezionare Auto Harbor o Auto Offshore. Il chartplotter regola automaticamente il guadagno in base
alle condizioni.
Regolare manualmente il guadagno del radar
Per ottenere prestazioni ottimali del radar, è possibile regolare manualmente il guadagno.
NOTA: in base al tipo di radar in uso, l'impostazione del guadagno configurata per una modalità può essere applicata o meno ad altre modalità radar o al Radar overlay.
In una pagina Radar o overlay radar, selezionare Menu >
1
Gain. Selezionare Su per aumentare il guadagno, finché nella
2
pagina Radar non vengono visualizzati punti chiari. I dati della pagina Radar vengono aggiornati con una
periodicità di pochi secondi. Di conseguenza, gli effetti della regolazione manuale potrebbero non notarsi subito. Regolare il guadagno lentamente.
Selezionare Giù per ridurre il guadagno finché i punti non
3
scompaiono.
Radar 21
Page 28
Se nel raggio d'azione del radar sono presenti altre
4
imbarcazioni, terra o altri bersagli, selezionare Giù per ridurre il guadagno finché i bersagli non iniziano a lampeggiare.
Selezionare Su per aumentare il guadagno finché
5
imbarcazioni, terra o altri bersagli non restano illuminati in modo fisso nella pagina Radar.
Se necessario, ridurre al minimo la visualizzazione di oggetti
6
prossimi di grandi dimensioni. Se necessario, ridurre al minimo gli echi dei lobi laterali.
7
Ridurre le interferenze dei grandi oggetti vicini all'imbarcazione
I bersagli di grandi dimensioni vicini all'imbarcazoine, come le pareti di un pontile, possono provocare la visualizzazione di forti echi nella schermata Radar. Tale immagine può oscurare i bersagli più piccoli vicini all'oggetto di grandi dimensioni.
NOTA: in base al tipo di radar in uso, l'impostazione del guadagno configurata per una modalità può essere applicata o meno ad altre modalità radar o all'overlay.
In una pagina Radar o in overlay radar selezionare Menu >
1
Gain. Selezionare Giù per ridurre il guadagno finché i bersagli più
2
piccoli non risultano chiaramente visibili nella schermata Radar.
La riduzione del guadagno per eliminare l'interferenza di oggetti di grandi dimensioni vicini all'imbarcazione, può provocare il lampeggiamento o la scomparsa dalla schermata Radar degli oggetti più piccoli o distanti.
Riduzione degli echi dei lobi laterali nella schermata Radar
Questo tipo di interferenza si caratterizza per la visualizzazione di un motivo semicircolare proiettato intorno a un bersaglio. È possibile evitare gli effetti degli echi dei lobi laterali riducendo il guadagno o la scala radar.
NOTA: in base al tipo di radar in uso, l'impostazione del guadagno configurata per una modalità può essere applicata o meno ad altre modalità radar o all'overlay.
In una pagina Radar o in overlay radar selezionare Menu >
1
Gain. Selezionare Giù per ridurre il guadagno finché il motivo a
2
strisce semicircolare non viene eliminato dalla schermata Radar.
La riduzione del guadagno per eliminare l'interferenza degli echi dei lobi laterali può provocare il lampeggiamento o la scomparsa dalla schermata Radar degli oggetti più piccoli o distanti.
Regolare automaticamente il Sea Clutter nella pagina Radar
È possibile regolare automaticamente la visualizzazione dei disturbi causati da condizioni di mare mosso.
NOTA: in base al tipo di radar in uso, l'impostazione Sea Clutter configurata per una modalità radar può essere applicata o meno ad altre modalità o alla funzione Radar overlay.
NOTA: alcune opzioni e impostazioni non sono disponibili su tutti i modelli di radar e chartplotter.
In una pagina Radar o Radar overlay selezionare Menu >
1
Disturbi > Sea Clutter. Selezionare Percorsi o Auto.
2
Selezionare un'impostazione che rifletta le condizioni
3
presenti del mare.
Con un modello di radar compatibile, il chartplotter regola automaticamente il Sea Clutter in base alle condizioni del mare.
Regolare manualmente il Sea Clutter nella pagina Radar
È possibile regolare la visualizzazione dei disturbi causati da condizioni di mare mosso. L'impostazione Sea Clutter influisce sulla visualizzazione dei disturbi e dei bersagli vicini, più di
quanto possa influenzare la visualizzazione di disturbi e bersagli distanti. Un'impostazione alta del Sea Clutter, riduce la comparsa di interferenze causate dalle onde, ma può anche ridurre o eliminare la visualizzazione dei bersagli più vicini.
NOTA: in base al tipo di radar in uso, l'impostazione Sea Clutter configurata per una modalità radar può essere applicata o meno ad altre modalità o alla funzione Radar overlay.
In una pagina Radar o Radar overlay selezionare Menu >
1
Disturbi > Sea Clutter. Selezionare Su o Giù per regolare l'aspetto del sea clutter
2
finché gli altri bersagli non risulteranno chiaramente visibili nella pagina Radar.
È possibile che parte dei disturbi causati dal mare restino visibili.
Regolare il disturbo della pioggia nella schermata radar
È possibile regolare la visualizzazione dei disturbi causati dalla pioggia. La riduzione del disturbo causato da pioggia si verifica anche in caso di diminuzione della scala del radar (Regolare la
scala nella schermata radar).
Questa impostazione influisce sulla visualizzazione dei disturbi causati dalla pioggia e dei bersagli vicini, più di quanto possa influenzare la visualizzazione di disturbi e bersagli distanti. Un'alta riduzione del disturbo causato dalla pioggia, riduce la comparsa di interferenze causate dalla pioggia, ma può anche ridurre o eliminare la visualizzazione dei bersagli più vicini.
NOTA: in base al tipo di radar in uso, le impostazioni sulla riduzione del disturbo causato dalla pioggia configurate per una modalità radar, possono essere applicate o meno alle altre modalità o alla funzione overlay.
In una pagina Radar o overlay del radar selezionare Menu >
1
Disturbi > Rain Clutter. Selezionare Su o Giù per aumentare o ridurre la
2
visualizzazione dei disturbi causati dalla pioggia finché gli altri bersagli non risultano chiaramente visibili nella schermata Radar.
È possibile che parte dei disturbi causati dalla pioggia restino visibili.
Riduzione dei disturbi nella schermata Radar
È possibile ridurre l'aspetto dei disturbi causati dalle interferenze nelle vicinanze, se l'impostazione Rifiuto interferenza è attivata.
NOTA: in base al tipo di radar in uso, l'impostazione Rifiuto interferenza configurata per una modalità può non essere compatibile con un'altra modalità o con la funzione overlay.
In una schermata Radar o in Sovraimpressione del radar selezionare Menu > Disturbi > Rifiuto interferenza.

Impostazioni pagina radar

In una pagina Radar o overlay radar selezionare Menu > Impostazione del radar.
Orientamento: consente di modificare la prospettiva del radar.
Le impostazioni dell'orientamento vengono applicate a tutte le modalità radar. Questa impostazione non è valida per la funzione overlay.
Aspetto: consente di impostare i colori, la velocità della battuta
e l'aspetto. Consente di impostare i colori, la velocità della battuta e l'aspetto.
Fronte imbarcazione: compensa il posizionamento fisico errato
dello scanner del radar sull'imbarcazione, nei casi in cui questo non sia allineato all'asse prua-poppa.

Impostazioni dell'aspetto del radar

In una schermata Radar, selezionare Menu > Impostazione del radar > Aspetto.
NOTA: impostazioni dell'aspetto del radar. Schema colori: consente di impostare lo schema colori.
22 Radar
Page 29
Velocità Look-Ahead: sposta la posizione attuale
dell'imbarcazione verso la parte inferiore della schermata in proporzione all'aumento della velocità. Immettere la velocità massima per ottenere risultati ottimali.
Linea di prua: mostra una linea che parte dalla prua verso la
direzione dell'imbarczione nella schermata Radar.
Cerchi radar: consentono di misurare le distanze nella
schermata Radar.
Linee navigazione: mostra le linee di navigazione che indicano
il percorso impostato con Rotta verso, Guida verso o Vai a.
Waypoint: mostra i waypoint nella schermata Radar.

Scostamento nella parte anteriore dell'imbarcazione

Lo scostamento nella parte anteriore dell'imbarcazione compensa il posizionamento fisico dello scanner del radar sull'imbarcazione, nei casi in cui questo non sia allineato all'asse prua-poppa.
Misurare lo scostamento frontale dell'imbarcazoine
Lo scostamento nella parte anteriore dell'imbarcazione compensa il posizionamento fisico dello scanner del radar sull'imbarcazione, nei casi in cui questo non sia allineato all'asse prua-poppa.
Utilizzando una bussola magnetica, cercare di puntare a
1
vista verso un obiettivo fermo nel raggio visibile. Misurare la distanza dall'obiettivo sul radar.
2
Se la deviazione di rilevamento è superiore a +/- 1°,
3
impostare lo scostamento nella parte anteriore dell'imbarcazione.
Impostazione dell'offset nella parte anteriore dell'imbarcazione
Prima di impostare l'offset nella parte anteriore dell'imbarcazione, è necessario misurare il potenziale scostamento nella parte anteriore dell'imbarcazione.
L'impostazione dell'offset nella parte anteriore dell'imbarcazione configurata per una modalità radar viene applicata a tutte le altre modalità radar e alla sovraimpressione del radar.
In una schermata Radar o Overlay radar, selezionare Menu
1
> Impostazione del radar > Fronte imbarcazione. Selezionare Su o Giù per regolare l'offset.
2

DSC (Digital Selective Calling)

Chartplotter e VHF in rete

Se una radio VHF NMEA 0183 o una radio VHF NMEA 2000 è connessa al chartplotter, queste funzioni sono attivate.
• Il chartplotter è in grado di trasferire la posizione GPS alla radio. Se la radio è dotata di tale funzione, le informazioni sulla posizione GPS vengono trasmesse con le chiamate DSC.
• Il chartplotter è in grado di ricevere informazioni sulla posizione o sulle chiamate di emergenza DSC (Digital Selective Calling) dalla radio.
• Il chartplotter è in grado di rilevare le posizioni delle imbarcazioni che inviano rapporti di posizione.
Se una radio VHF Garmin NMEA 2000 è connessa al chartplotter, anche queste funzioni sono attivate.
• Il chartplotter consente di impostare rapidamente e inviare dettagli sulle chiamate singole normali alla radio VHF Garmin.
• Quando si effettua una chiamata di DSC-MOB, sul chartplotter viene visualizzata la schermata Uomo a mare e viene inviata la richiesta di raggiungere il punto MOB.
• Quando si effettua una chiamata DSC-MOB dal chartplotter, sulla radio viene visualizzata la pagina Chiamata di emergenza per effettuare una chiamata di emergenza.

Attivazione del DSC

Selezionare Impostazioni > Altre imbarcazioni > DSC.

Elenco DSC

L'elenco DSC è un registro delle chiamate DSC più recenti e di altri contatti DSC inseriti. L'elenco DSC può contenere fino a 100 voci. Nell'elenco DSC è riportata la chiamata più recente ricevuta da un'imbarcazione. Se viene ricevuta una seconda chiamata dalla stessa imbarcazione, la chiamata precedente verrà sostituita da quest'ultima nell'elenco delle chiamate.

Visualizzare l'elenco DSC

Per poter visualizzare l'elenco DSC, è necessario connettere il chartplotter a una radio VHF che supporta DSC.
Selezionare Informazioni di navigazione > Altre
imbarcazioni > Elenco DSC.

Aggiungere un contatto DSC

È possibile aggiungere un'imbarcazione all'elenco DSC. È possibile effettuare chiamate a un contatto DSC dal chartplotter.
Selezionare Informazioni di navigazione > Altre
1
imbarcazioni > Elenco DSC > Aggiungi contatto.
Immettere il numero MMSI (Maritime Mobile Service Identity)
2
dell'imbarcazione. Immettere il nome dell'imbarcazione.
3

Ricezione di chiamate di emergenza

Se il chartplotter compatibile e la radio VHF sono collegati tramite NMEA 0183 o NMEA 2000, il chartplotter segnala la ricezione di una chiamata di emergenza DSC da parte della radio VHF. Se insieme alla chiamata di emergenza sono state inviate informazioni sulla posizione, queste vengono registrate.
contrassegna una chiamata di emergenza nell'elenco DSC e salva la posizione dell'imbarcazione nella carta di navigazione al momento dell'invio della chiamata di emergenza DSC.

Navigare verso un'imbarcazione in emergenza

contrassegna una chiamata di emergenza nell'elenco DSC e salva la posizione dell'imbarcazione nella carta di navigazione al momento dell'invio della chiamata DSC.
Selezionare Informazioni di navigazione > Altre
1
imbarcazioni > Elenco DSC.
Selezionare una chiamata con rapporto di posizione.
2
Selezionare Naviga verso.
3
Selezionare Vai a o Crea rotta.
4

Chiamate di emergenza Uomo a mare effettuate da una radio VHF

Quando il chartplotter è collegato a una radio VHF compatibile con NMEA 2000 e viene effettuata una chiamata di emergenza DSC Uomo a mare dalla radio, sul chartplotter viene visualizzata la schermata Uomo a mare e viene inviata la richiesta di raggiungere il punto dell'uomo a mare. Se si dispone di un sistema di pilota automatico compatibile collegato alla rete, il chartplotter invia la richiesta di effettuare una manovra di Williamson al punto dell'uomo a mare.
Se si annulla la chiamata di emergenza Uomo a mare sulla radio, la schermata in cui viene richiesto di attivare la navigazione verso la posizione Uomo a mare non viene più visualizzata sul chartplotter.

Eseguire una chiamata DSC-MOB dal chartplotter

Quando il chartplotter è collegato a una radio compatibile con Garmin NMEA 2000 e viene effettuata una chiamata di emergenza DSC-MOB, sulla radio viene visualizzata la pagina Chiamata di emergenza in modo da consentire di effettuare rapidamente una chiamata DSC-MOB.
DSC (Digital Selective Calling) 23
Page 30
Per informazioni su come effettuare chiamate di emergenza dalla radio, vedere il Manuale dell'utente della radio VHF. Per informazioni su come contrassegnare una posizione Uomo a mare, vedere Creare e avviare la navigazione verso una
posizione MOB.

Tracciamento della posizione

Quando si collega il chartplotter a una radio VHF tramite NMEA 0183, è possibile rilevare le imbarcazioni che inviano rapporti di posizione. Questa funzione è inoltre disponibile con NMEA 2000, a condizione che l'imbarcazione invii dati PGN corretti (PGN 129808; Informazioni sulle chiamate DSC).
Ogni chiamata con rapporto di posizione ricevuta viene registrata nell'elenco DSC (Elenco DSC).

Visualizzare un rapporto posizione

Selezionare Informazioni di navigazione > Altre
1
imbarcazioni > Elenco DSC.
Selezionare una chiamata con rapporto di posizione.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per passare ai dettagli relativi al rapporto di posizione, selezionare .
• Per passare a una carta di navigazione con la posizione, selezionare .
• Per passare a una carta di navigazione con la posizione, selezionare Pagina successiva.
• Per visualizzare i dettagli del rapporto sulla posizione, selezionare Pagina precedente.

Navigare verso un'imbarcazione agganciata

Selezionare Informazioni di navigazione > Altre
1
imbarcazioni > Elenco DSC.
Selezionare una chiamata con rapporto di posizione.
2
Selezionare Naviga verso.
3
Selezionare Vai a o Crea rotta.
4

Creare waypoint alla posizione dell'imbarcazione agganciata

Selezionare Informazioni di navigazione > Altre
1
imbarcazioni > Elenco DSC.
Selezionare una chiamata con rapporto di posizione.
2
Selezionare Nuovo waypoint.
3

Modificare le informazioni di una chiamata DSC

Selezionare Informazioni di navigazione > Altre
1
imbarcazioni > Elenco DSC.
Selezionare una chiamata con rapporto di posizione.
2
Selezionare Modifica.
3
• Per immettere il nome dell'imbarcazione, selezionare Nome.
• Per selezionare un nuovo simbolo, selezionare Simbolo, se disponibile.
• Per immettere un commento, selezionare Commento.
• Per visualizzare la traccia dell'imbarcazione, se la radio ha agganciato l'imbarcazione, selezionare Sentiero.
• Per scegliere il colore della traccia selezionare Linea
sentiero.

Eliminare una chiamata DSC

Selezionare Informazioni di navigazione > Altre
1
imbarcazioni > Elenco DSC.
Selezionare una chiamata con rapporto di posizione.
2
Selezionare Modifica > Cancella rapporto.
3

Visualizzare le tracce delle imbarcazioni sulla carta

In determinate configurazioni della carta è possibile visualizzare le tracce di tutte le imbarcazioni rilevate. L'impostazione standard prevede una linea nera ad indicare la traiettoria dell'imbarcazione, un punto nero ad indicare ciascuna posizione precedentemente segnalata di un'imbarcazione rilevata e una bandiera blu ad indicare l'ultima posizione segnalata dell'imbarcazione.
In una carta o visualizzazione 3D, selezionare Menu > Altre
1
imbarcazioni > Tracce DSC.
Selezionare il numero di ore per la visualizzazione delle
2
imbarcazioni rilevate sulla mappa. Se ad esempio si seleziona 4 ore, vengono visualizzati tutti i
punti del percorso relativi alle ultime quattro ore per tutte le imbarcazioni rilevate.

Chiamate singole normali

Se si collega il chartplotter a una radio VHF Garmin tramite la rete NMEA 2000 o NMEA 0183, è possibile utilizzare l'interfaccia del chartplotter per configurare una chiamata singola normale.
Quando si imposta una chiamata singola normale dal chartplotter, è possibile selezionare il canale DSC sul quale si desidera comunicare. La radio trasmette tale richiesta insieme alla chiamata.

Selezionare un canale DSC

NOTA: la scelta di un canale DSC è limitata ai canali disponibili
in tutte le bande di frequenza. Il canale predefinito è 72. Se si sceglie un altro canale, il chartplotter utilizza tale canale per le successive chiamate finché non vengono effettuate chiamate mediante un altro canale.
Selezionare Informazioni di navigazione > Altre
1
imbarcazioni > Elenco DSC.
Selezionare un'imbarcazione o una stazione da chiamare.
2
Selezionare Chiama con VHF > Canale.
3
Selezionare un canale disponibile.
4

Eseguire una chiamata singola

NOTA: quando si esegue una chiamata con il chartplotter, se
sulla radio non sono programmati numeri MMSI, la radio non riceverà le informazioni sulla chiamata.
Selezionare Informazioni di navigazione > Altre
1
imbarcazioni > Elenco DSC.
Selezionare un'imbarcazione o una stazione da chiamare.
2
Selezionare Chiama con VHF.
3
Se necessario, selezionare Canale e scegliere un nuovo
4
canale. Selezionare Invia.
5
Il chartplotter invia le informazioni sulla chiamata alla radio. Sulla radio VHF Garmin selezionare Chiama.
6

Effettuare una chiamata ad un target AIS

In una visualizzazione mappa o mappa 3D selezionare un
1
bersaglio AIS. Selezionare Imbarcazione AIS > Chiama con VHF.
2
Se necessario, selezionare Canale e scegliere un nuovo
3
canale. Selezionare Invia.
4
Il chartplotter invia le informazioni sulla chiamata alla radio. Sulla radio VHF Garmin selezionare Chiama.
5
24 DSC (Digital Selective Calling)
Page 31

Lettore multimediale

NOTA: la funzione lettore multimediale non è compatibile con
tutti i modelli di chartplotter. Se si dispone di un lettore multimediale Garmin Meteor™ o di
uno stereo dotato di FUSION-Link™ collegato alla rete NMEA 2000, è possibile controllare lo stereo utilizzando il chartplotter. Al primo collegamento il chartplotter rileva in automatico la presenza del lettore multimediale.
È possibile riprodurre contenuti multimediali di sorgenti collegate al lettore o alla rete NMEA 2000. Il chartplotter e l' iPod® possono essere collegati mediante Garmin Meteor.

Aprire il lettore multimediale

In qualsiasi schermata, selezionare Multimediale. NOTA: l'opzione Multimediale viene visualizzata solo se il
dispositivo è collegato al chartplotter.

Selezionare la sorgente di contenuti multimediali

In caso di più dispositivi multimediali collegati ad una rete, ad esempio la rete NMEA 2000, è possibile selezionare la sorgente che si desidera controllare dal chartplotter.
NOTA: è possibile riprodurre i contenuti multimediali solo delle sorgenti che sono collegate al dispositivo.
NOTA: alcune funzioni non sono disponibili con tutte le sorgenti multimediali.
Nella schermata del lettore multimediale, selezionare Menu.
1
In caso di più dispositivi multimediali collegati, viene visualizzato un menu dei dispositivi.
Selezionare un dispositivo.
2
Selezionare Sorgente.
3
NOTA: il menu delle sorgenti viene visualizzato solo per i
dispositivi che supportano più sorgenti di contenuti multimediali.
Selezionare una sorgente.
4

Collegare un vivavoce Bluetooth® al lettore multimediale Meteor

È possibile collegare in modalità wireless il lettore multimediale a un dispositivo Bluetooth.
Posizionare il dispositivo Bluetooth entro 10 metri (33 piedi)
1
dal lettore multimediale. Nella schermata del lettore multimediale, selezionare
2
Dispositivi BT o Dispositivo Bluetooth.
Attivare la modalità Visibile sul dispositivo Bluetooth.
3
Viene visualizzato un elenco di dispositivi. Selezionare il lettore multimediale dalle opzioni sul
4
dispositivo Bluetooth.

Ricercare i brani

Nella schermata del lettore multimediale, selezionare Sfoglia
1
o Menu > Sfoglia. Selezionare Seleziona o selezionare un'opzione.
2
Attivare una ricerca alfabetica
Per trovare un brano o un album in un elenco, è possibile attivare la funzione di ricerca alfabetica.
Nella schermata del lettore multimediale, selezionare Menu > Installazione > Ricerca Alpha.
Impostare la ripetizione di un brano
Durante la riproduzione di un brano, selezionare Menu >
1
Ripeti. Se necessario, selezionare Singolo.
2

Impostare la ripetizione di un brano

Durante la riproduzione di un brano, selezionare Menu >
1
Ripeti. Se necessario, selezionare Singolo.
2

Impostare la ripetizione di tutti i brani

Nella schermata del lettore multimediale, selezionare Menu > Ripeti > Tutti.

Impostare la riproduzione casuale dei brani

Nella schermata del lettore multimediale, selezionare Menu
1
> Casuale. Se necessario, selezionare un'opzione.
2

Ascoltare la radio

Memorizzare un canale
È possibile memorizzare fino a quindici stazioni AM e quindici stazioni FM.
Nella pagina AM, FM o VHF, sintonizzare il dispositivo su un
1
canale. Selezionare Menu > Percorsi > Aggiungi canale corrente.
2
Rimuovere un canale memorizzato
Sintonizzare il dispositivo su un canale.
1
Selezionare Menu > Percorsi > Rimuovi canale corrente.
2
Modificare la modalità di ricerca
È possibile modificare la modalità di ricerca di una stazione, come ad esempio la radio FM o AM.
NOTA: alcune modalità di ricerca non sono disponibili per tutte le sorgenti multimediali.
Nella schermata del lettore multimediale, selezionare Menu
1
> Modo di sintonizzazione. Selezionare un'opzione.
2
Se necessario, selezionare Seleziona.
3
Impostare la regione di sintonizzazione
Nella schermata del lettore multimediale, selezionare Menu
1
> Installazione > Regione di sintonizzazione. Selezionare un'opzione.
2

Aprire la sorgente MTP

Prima di poter aprire la sorgente MTP, è necessario collegare il dispositivo MTP al dispositivo Meteor.
È possibile accedere alla musica sul dispositivo MTP (Media Transfer Protocol), ad esempio un dispositivo Android™. È anche possibile caricare la batteria del telefono o del lettore multimediale mentre sono collegati e riproducono musica.
Collegare la sorgente MTP tramite USB, ad esempio lo
1
stereo FUSION-Link, la presa USB esterna o una dock esterna.
Selezionare Menu > Sorgente > MTP.
2

Regolare lo squelch del VHF

NOTA: il lettore multimediale deve supportare la radio VHF per
utilizzare questa funzione.
Nella pagina della sorgente VHF, selezionare Menu >
1
Squelch.
Utilizzare la barra di scorrimento per regolare lo squelch del
2
VHF.

Cercare canali VHF

Prima di poter cercare canali VHF, è necessario impostare la sorgente su VHF.
È possibile monitorare i canali VHF memorizzati per un'attività e passare automaticamente a un canale attivo.
Selezionare Menu > Avvia ricerca.
Lettore multimediale 25
Page 32

Icone

NOTA: alcuni dispositivi non dispongono di questi tasti.
I tasti utilizzati variano in base al dispositivo.
Icona Descrizione
Consente di memorizzare o eliminare un canale memorizzato
Consente di ripetere tutti i brani
Consente di ripetere un brano
Consente di cercare stazioni
Consente di cercare stazioni
Consente di riprodurre i brani casualmente

Regolare il volume

Attivare e disattivare le zone

Se gli altoparlanti sull'imbarcazione sono stati collegati per la configurazione a zone, è possibile disattivare le zone inutilizzate.
Nella schermata del lettore multimediale, selezionare Menu
1
> Livelli audio > Attiva/disattiva zone. Selezionare una zona.
2

Disattivare l'audio

Nella schermata del lettore multimediale, selezionare .
1
Se necessario, selezionare Seleziona.
2

Impostare il nome del dispositivo

Nella schermata del lettore multimediale, selezionare Menu
1
> Installazione > Imposta nome dispositivo. Inserire il nome del dispositivo.
2
Selezionare Seleziona o Fatto.
3
SiriusXM
ATTENZIONE
Le informazioni meteo fornite con il prodotto sono soggette a interruzioni del servizio e potrebbero contenere imprecisioni o dati non aggiornati. Pertanto è opportuno non fare affidamento esclusivamente su tali informazioni. Usare sempre il buonsenso durante la navigazione e consultare anche altre previsioni meteo prima di prendere decisioni che potrebbero comportare un rischio per la sicurezza. L'utente riconosce e accetta di essere l'unico responsabile dell'uso delle informazioni meteo e di tutte le decisioni prese tenendo presenti le particolari condizioni meteo durante la navigazione. Garmin non sarà responsabile di eventuali conseguenze legate all'utilizzo dei dati meteo SiriusXM.
NOTA: i dati SiriusXM non sono disponibili in tutte le regioni. Un ricevitore meteo satellitare Garmin SiriusXM con antenna
riceve dati meteo satellitari e li visualizza su vari dispositivi Garmin, inclusa la carta di navigazione su un chartplotter compatibile. I dati meteo di ciascuna informazione provengono da centri di dati meteo autorevoli, ad esempio dal Servizio meteorologico nazionale e dall'Hydrometeorological Prediction Center. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web
www.siriusxm.com/sxmmarine.
®

SiriusXM - Requisiti di abbonamento e apparecchiature

Per utilizzare i dati meteo satellitari, è necessario disporre di un ricevitore meteo satellitare compatibile. Per utilizzare SiriusXM Satellite Radio, è necessario disporre di un ricevitore radio satellitare compatibile. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.garmin.com. È inoltre necessario disporre di un abbonamento valido per ricevere dati radio e meteo satellitari. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle istruzioni delle apparecchiature meteo e radio satellitari.

Visualizzare i video

Per poter visualizzare i video, è necessario connettere il chartplotter ad una sorgente video analogica.
NOTA: questa funzione non è disponibile in tutti i modelli.
Selezionare Video.

Configurare l'aspetto delle sorgenti video

Selezionare Video > Menu.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per visualizzare il video con proporzioni estese, selezionare Aspetto > Allunga. Il video non può essere esteso oltre le dimensioni fornite dal dispositivo video collegato e in alcuni casi non è possibile visualizzare le immagini a pieno schermo.
• Per visualizzare il video con proporzioni standard, selezionare Aspetto > Standard.
• Per regolare la luminosità, selezionare Luminosità e scegliere Su, Giù o Auto.
• Per regolare la saturazione dei colori, selezionare Saturazione e scegliere Su, Giù o Auto.
• Per regolare il contrasto, selezionare Contrasto e scegliere Su, Giù o Auto.
• Per consentire la selezione automatica del formato della sorgente da parte del chartplotter, selezionare Standard > Auto.

Trasmissioni dei dati meteo

I dati meteo vengono trasmessi a intervalli di cinque minuti. Quando il ricevitore Garmin è acceso oppure quando viene selezionata un'informazione meteo diversa, è necessario che il ricevitore riceva nuovi dati per poter essere visualizzato. I dati meteo o altre informazioni potrebbero essere visualizzati in ritardo sulla mappa.
NOTA: qualsiasi informazione meteo potrebbe apparire diversa se viene modificata la fonte da cui proviene.

Visualizzare informazioni sulle precipitazioni

Le precipitazioni di pioggia e neve di qualsiasi intensità vengono indicate con ombre e colori vari. Le precipitazioni vengono visualizzate in maniera indipendente o con altre informazioni meteo.
Selezionare Meteo > Precipitazioni. L'indicatore data e ora nell'angolo in alto a sinistra della
schermata indica il tempo trascorso dall'ultimo aggiornamento delle informazioni da parte del provider dei dati meteo.

Visualizzare le precipitazioni

Nella mappa meteo delle precipitazioni, selezionare Menu. Ciclo radar: mostra le informazioni sulle precipitazioni con
un'immagine statica dell'ultimo aggiornamento ricevuto oppure ciclicamente tutti gli ultimi aggiornamenti. La data e l'ora segnalano il tempo trascorso da quando il provider del servizio ha generato il frame del radar meteo attualmente visualizzato sullo schermo.
Copertura nuvolosa: mostra i dati di copertura nuvolosa. Waypoint: mostra i waypoint.
26 Visualizzare i video
Page 33
Legenda: mostra la legenda meteo.

Informazioni su celle temporalesche e sui temporali

Le icone dei temporali nella mappa meteo indicano sia la posizione attuale sia il relativo percorso previsto nel futuro immediato del temporale.
Insieme alle icone dei temporali vengono visualizzati dei coni rossi con la parte più ampia direzionata verso la loro direzione prevista. Le linee rosse in ogni cono indicano il punto più probabile in cui scoppierà un temporale di lì a breve. Ogni linea rappresenta 15 minuti.
I fulmini vengono rappresentati da . I temporali vengono visualizzati sulla mappa meteo se sono stati rilevati fulmini negli ultimi sette minuti. La rete di rilevamento dei temporali discendenti rileva solo temporali nube-terra.

Informazioni sugli uragani

Nella pagina meteo Precipitazioni è possibile visualizzare la posizione attuale di un uragano , una tempesta tropicale o un ciclone tropicale. La linea rossa proveniente dalla posizione dell'uragano indica il percorso previsto dell'uragano. I punti più scuri sulla linea rossa indicano le posizioni in cui si prevede il passaggio dell'uragano, così come ricevute dal provider dei dati meteo.

Avvisi sulle condizioni meteo e bollettini meteorologici

Quando viene emesso un avviso meteorologico nautico, un'osservazione, un'avvertenza, un bollettino o qualsiasi altra dichiarazione meteo, l'ombreggiatura indica l'area a cui si applica l'informazione. Le linee celesti sulla mappa indicano i confini delle previsioni nautiche, costiere e acque profonde. I bollettini meteorologici possono essere costituiti da osservazioni o avvertenze meteo.
Per visualizzare informazioni sull'avviso o sul bollettino, selezionare l'area ombreggiata.
Colore Gruppo
Blu chiaro Alluvione
Blu scuro Alluvione Esondazione, Inondazione, Frana, Alluvione, Livello
Giallo Nautica/
Rosa Varie Qualità aria, Ristagno di aria, Pioggia di cenere,
Arancione Forte
Rosso Tornado Viola Tropicale Uragano, Uragano entroterra, Tempesta tropicale
Grigio scuro Visibilità Nebbia densa, Fumo denso, Tempesta di sabbia,
Bianco Inverno Corrente artica, Valanga, Bufera di neve, Tempesta
meteo nautico
rapida
Vento
temporale
Sottocategorie meteo
acqua alto, Idrologico, Alluvione riga lago, Onda di tempesta
Vento pungente, Vento estremo, Spruzzi gelati, Burrasca, Mari pericolosi, Frangente alto, Vento forte, Venti di forza uragano, Vento su lago, Vento Les Suêtes, Acqua bassa, Meteo nautico, Corrente di marea, Piccole imbarcazioni, Mari pericolosi per piccole imbarcazioni, Zona di mare agitato con frangenti per piccole imbarcazioni, Venti per piccole imbarcazioni, Tempesta in mare, Raffica, Temporale, Vento forte, Tsunami, Tromba marina, Vento, Venti Wreckhouse
Bufera di sabbia, Caldo eccessivo, Rischio incendi, Caldo, Caldo e umidità elevati, Humidex, Humidex e Health, Piogge abbondanti, Meteo speciale, Meteo
entroterra, Tempesta tropicale, Tifone
Smog
di neve, Onda fredda, Freddo estremo, Gelata rapida, Gelo, Pioggerella gelata, Nebbia gelata, Pioggia gelata, Gelata, Rischio gelate, Acqua gelata, Nevicate intense, Tempesta di ghiaccio, Tempesta di neve effetto lago, Neve effetto lago, Nevischio, Neve, Neve e tempesta di neve, Raffiche di neve, Nevicata, Vento freddo, Tempesta invernale, Tempo invernale

Informazioni sulle previsioni

Nella pagina Previsioni vengono visualizzate previsioni di città, previsioni nautiche, avvisi, allarmi uragani, messaggi METAR, allarmi provinciali, fronti meteorologici, centri di pressione, pressione di superficie e boe meteo.

Visualizzare le previsioni meteo passate e future

Selezionare Meteo > Previsioni.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per visualizzare previsioni meteo per le 12 ore successive, selezionare Previsione successiva o e per visualizzare previsioni successive fino a 48 ore, in incrementi di 12 ore, selezionare di nuovo Previsione successiva o .
• Per visualizzare previsioni meteo per le 12 ore precedenti, selezionare Previsione precedente o e per visualizzare previsioni precedenti fino a 48 ore, in incrementi di 12 ore, selezionare di nuovo Previsione precedente o .

Visualizzare le previsioni meteo alla propria posizione o in mare aperto

Selezionare Meteo > Previsioni.
1
Scorrere la mappa fino alla posizione desiderata.
2
Quando sono disponibili informazioni sulle previsioni meteo, sul display vengono visualizzate le opzioni Previsione nautica o Previsioni in mare aperto.
Selezionare Previsione nautica o Previsioni in mare
3
aperto.

Fronti meteorologici e centri di pressione:

I fronti meteorologici vengono visualizzati come linee che indicano l'estremità iniziale di una massa d'aria.
Simbolo fronte Descrizione
Fronte freddo
Fronte caldo
Fronte stazionario
Fronte occluso
Saccatura
I simboli dei centri di pressione vengono spesso visualizzati accanto ai fronti meteorologici.
Simbolo centro di pressione

Previsioni città

Le previsioni delle città vengono visualizzate come simboli meteo. Le previsioni compaiono in incrementi di 12 ore.
Simbolo Meteo Simbolo Meteo
Descrizione
Indica un centro di bassa pressione, ovvero una regione di pressione relativamente più bassa. Se ci si allontana dal centro di bassa pressione, la pressione aumenta. Negli emisferi settentrionali, i venti soffiano in senso antiorario attorno ai centri di bassa pressione.
Indica un centro di alta pressione, ovvero una regione di pressione relativamente più alta. Se ci si allontana dal centro di alta pressione, la pressione diminuisce. Negli emisferi settentrionali, i venti soffiano in senso orario attorno ai centri di alta pressione.
Parzialmente nuvoloso
Nuvoloso Pioggia (pioggerella, nevischio,
Ventoso Nebbioso
Adeguata (soleggiato, caldo, limpido)
precipitazioni)
SiriusXM
®
27
Page 34
Simbolo Meteo Simbolo Meteo
Temporali Neve (precipitazioni nevose,
Nebulosità (sabbia, foschia)
nevischio, bufera di neve, tempesta di neve, nevischio, pioggia gelata, pioggerella gelata)

Visualizzare le condizioni del mare

Nella mappa Condizioni mare vengono visualizzate le informazioni sulle condizioni di superficie, inclusi i venti e altezza, periodo e direzione dell'onda.
Selezionare Meteo > Condizioni mare.

Venti di superficie

I vettori dei venti di superficie vengono visualizzati sulla carta Condizione mare tramite simboli che indicano la direzione da cui il vento sta soffiando. Un simbolo del vento è un cerchio con una coda. La linea o la bandierina attaccata alla coda del simbolo del vento indica la velocità del vento. Una linea corta equivale a 5 nodi, una linea lunga a 10 nodi, mentre il triangolo indica 50 nodi.
Simbolo del vento Velocità del vento Simbolo del
Calmo 20 nodi
5 nodi 50 nodi
10 nodi 65 nodi
15 nodi
vento
Velocità del vento

Altezza, periodo e direzione dell'onda

Le altezze dell'onda relative a un'area vengono visualizzate con delle variazioni a colori. I diversi colori indicano le diverse altezze dell'onda, così come visualizzato nella legenda.
Il periodo dell'onda indica il tempo (in secondi) tra un'onda e la successiva. Le linee del periodo dell'onda indicano le aree con lo stesso periodo.
Le direzioni dell'onda vengono visualizzate sulla cartografia tramite frecce rosse. La direzione di ogni freccia indica la direzione verso cui si sta spostando l'onda.

Visualizzazione delle informazioni sulle previsioni delle condizioni del mare per un altro periodo di tempo

Selezionare Meteo > Condizioni mare.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per visualizzare le previsioni per le condizioni del mare per le 12 ore successive, selezionare Previsione successiva o e per visualizzare previsioni successive fino a 48 ore, in incrementi di 12 ore, selezionare di nuovo Previsione successiva o .
• Per visualizzare le previsioni per le condizioni del mare per le 12 ore precedenti, selezionare Previsione precedente o e per visualizzare previsioni precedenti fino a 48 ore, in incrementi di 12 ore, selezionare di nuovo
Previsione precedente o .

Visualizzare informazioni di pesca

Sulla mappa meteo Pesca vengono visualizzate la temperatura dell'acqua corrente, le condizioni della pressione di superficie correnti e le previsioni di pesca.
Selezionare Meteo > Pesca.

Dati della pressione di superficie e della temperatura dell'acqua

Le informazioni sulla pressione di superficie vengono visualizzate come isobare di pressione e centri di pressione. Le isobare collegano i punti con uguale pressione. Le letture della pressione consentono di stabilire le condizioni meteo e del
vento. Le aree con alta pressione sono in genere associate al bel tempo. Le aree con bassa pressione sono in genere associate a nuvole e possibili precipitazioni. Le isobare unite in modo compatto visualizzano un forte gradiente della pressione. I gradienti della pressione forti sono associati alle aree esposte ai venti più forti.
Le unità della pressione vengono visualizzate in millibar (mb), pollici di mercurio (inHg) o ettopascal (hPa).
Le ombreggiature colorate indicano la temperatura di superficie dell'acqua, come indicato nella legenda nell'angolo dello schermo.

Previsione delle posizioni di pesca

È possibile visualizzare le aree dalle condizioni meteo ottimali per rilevare la presenza di determinate specie di pesci.
Nella mappa meteo Pesca, selezionare Meteo > Pesca >
1
Menu > Specie di pesci.
Selezionare una specie di pesci.
2
Selezionare Attivato.
3
Ripetere i passaggi 2 e 3 per visualizzare le aree dalle
4
condizioni meteo ottimali per rilevare la presenza di altre specie di pesci.
Le aree ombreggiate indicano le aree ottimali per la pesca. Se sono state selezionate più specie di pesci, è possibile selezionare un'area ombreggiata per visualizzare le specie di pesci presenti in tale area.

Modificare la gamma dei colori della temperatura di superficie dell'acqua

È possibile modificare in modo dinamico la gamma dei colori per visualizzare letture della temperatura di superficie dell'acqua con una risoluzione più alta.
Nella mappa meteo Pesca, selezionare Menu >
1
Temperatura mare.
Selezionare un'opzione:
2
• Per consentire al chartplotter di regolare automaticamente la gamma di temperature, selezionare Scala > Auto.
Il chartplotter trova automaticamente i valori minimi e massimi per la pagina corrente e aggiorna la scala dei colori relativa alla temperatura. Tali valori rimangono visualizzati finché non si chiude la carta o si aggiorna la scala.
• Per immettere i valori minimi e massimi della gamma di temperature, selezionare Scala > Manuale e immettere i valori minimi e massimi.

Informazioni sulla visibilità

La visibilità è la distanza massima entro la quale è possibile vedere, come indicato nella legenda a sinistra della schermata. La variazione della visibilità viene indicata con delle ombreggiature.
Selezionare Meteo > Visibilità.

Visualizzare le previsioni di visibilità passate e future

Selezionare Meteo > Visibilità.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per visualizzare previsioni di visibilità per le 12 ore successive, selezionare Previsione successiva o e per visualizzare previsioni successive fino a 48 ore, in incrementi di 12 ore, selezionare di nuovo Previsione successiva o .
• Per visualizzare di visibilità meteo per le 12 ore precedenti, selezionare Previsione precedente o e per visualizzare previsioni precedenti fino a 48 ore, in incrementi di 12 ore, selezionare di nuovo Previsione precedente o .
28 SiriusXM
®
Page 35

Visualizzare i rapporti delle boe

Le letture dei rapporti provengono dalle boe e dalle stazioni di osservazione costiere. Queste letture vengono utilizzate per stabilire la temperatura dell'aria, il punto di rugiada, la temperatura dell'acqua, la marea, l'altezza e il periodo dell'onda, la direzione e la velocità del vento, la visibilità e la pressione barometrica.
In una mappa meteo selezionare .
1
Selezionare Modifica > Boa.
2
l'opzione Modifica non viene visualizzata se il cursore non è posizionato vicino a un oggetto. In caso contrario, viene visualizzato il nome della boa.

Visualizzare le informazioni meteo nei pressi di una boa

Per visualizzare informazioni sulle previsioni, è possibile selezionare un'area vicino a una boa.
In una mappa meteo selezionare una posizione.
1
Selezionare Meteo locale.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per visualizzare le condizioni meteo attuali da un servizio meteo locale, selezionare Condizioni correnti.
• Per visualizzare una previsione meteo locale, selezionare Previsioni.
• Per visualizzare informazioni sulla pressione barometrica e sul vento di superficie, selezionare Superficie mare.
• Per visualizzare informazioni sull'onda e sul vento, selezionare Bollettino marittimo.

Creare un waypoint su una pagina meteo

Dalla pagina meteo selezionare una posizione.
1
Selezionare Nuovo waypoint.
2

Overlay meteo

L'overlay meteo sovraimprime meteo e informazioni meteo sulla Carta di navigazione, sulla Mappa pesca e sulla visualizzazione Perspective 3D. La Carta di navigazione e la Mappa pesca consentono di visualizzare radar meteo, altezza delle sommità delle nuvole, temporali, boe meteo, allarmi provinciali e allarmi uragano. Nella visualizzazione Perspective 3D, è possibile visualizzare radar meteo.
Le impostazioni di overlay meteo configurate per una mappa non sono applicate anche alle altre mappe. Le impostazioni di overlay meteo per ciascuna mappa devono essere configurate separatamente.
NOTA: la mappa per la pesca in acque profonde è disponibile con le mappe premium in alcune aree.

Attivazione della sovraimpressione meteo su una mappa

Nella Carta di navigazione o nella Mappa pesca, selezionare
Menu > Impostazione carta > Meteo > Meteo > Attivato.

Impostare l'overlay meteo sulla carta di navigazione

Nella carta di navigazione, selezionare Menu > Impostazione carta > Meteo.
Meteo: consente di attivare e disattivare l'overlay meteo. Precipitazioni: mostra i dati sulle precipitazioni. Copertura nuvolosa: mostra i dati di copertura nuvolosa. Satellite a infrarossi: mostra i dati del satellite a infrarossi con
la visualizzazione delle nuvole in base alle temperature. Le ombre di color grigio più intenso rappresentano nuvole più fredde, spesso presenti in cirri o nubi temporalesche. Le ombre meno intense o l'assenza di ombre indica le nuvole più calde, generalmente associate a strati o nebbia.
Boe: mostra le boe meteorologiche. Legenda: mostra la legenda meteo.

Overlay meteo sulla Mappa pesca

Nella Mappa pesca, selezionare Menu > Impostazione carta > Meteo.
Precipitazioni: mostra il radar delle precipitazioni. Temperatura mare: mostra i dati sulla temperatura del mare. Boe: mostra le boe meteorologiche. Legenda: mostra la legenda meteo.

Visualizzare le informazioni sugli abbonamenti meteo

È possibile visualizzare informazioni sui servizi meteorologici ai quali si è abbonati, nonché i minuti trascorsi dall'aggiornamento dei dati per ciascun servizio.
Selezionare Meteo > Abbonamento meteo.

SiriusXM - Radio

Se si dispone di un ricevitore Garmin SiriusXM connesso al chartplotter, è possibile accedere a SiriusXM Satellite Radio, a seconda dell'abbonamento.

Personalizzare i canali radio

I canali radio SiriusXM sono raggruppati in categorie. È possibile selezionare una categoria di canali visualizzata nella Channel Guide.
Selezionare Multimediale > Menu > Categoria.
1
Selezionare una categoria.
2

Salvataggio di un canale SiriusXM nell'elenco dei canali memorizzati

È possibile memorizzare i canali preferiti nell'elenco dei canali memorizzati.
Selezionare Multimediale.
1
Selezionare il canale che si desidera salvare come
2
memorizzato. Selezionare Menu > Percorsi > Aggiungi canale corrente.
3

Regolare il volume della SiriusXM Satellite Radio

Selezionare Multimediale > Menu.
1
Selezionare o .
2

Configurazione del dispositivo

Accensione automatica del chartplotter

È possibile impostare il chartplotter per l'accensione automatica ogni volta che viene collegato all'alimentazione. In alternativa, accendere il chartplotter premendo .
Selezionare Impostazioni > Sistema > Accensione
automatica. NOTA: se Accensione automatica è impostata su Attivato
e il chartplotter viene spento utilizzando , quindi l'alimentazione viene rimossa e riapplicata entro due minuti, premere per riavviare il chartplotter.

Impostazioni di sistema

Selezionare Impostazioni > Sistema. Schermo: consente di regolare l'intensità della
retroilluminazione e lo schema dei colori.
Segnale acustico: consente di attivare e disattivare il segnale
acustico emesso per gli allarmi e le selezioni.
GPS: fornisce informazioni sulle impostazioni e la posizione dei
satelliti GPS.
Configurazione del dispositivo 29
Page 36
Accensione automatica: consente di accendere il dispositivo
automaticamente quando viene collegato all'alimentazione (Accensione automatica del chartplotter).
Lingua: consente di impostare la lingua del testo visualizzato. Sorgenti velocità: consente di impostare la sorgente dei dati
sulla velocità utilizzati per calcolare la velocità del vento reale o il consumo di carburante. La velocità sull'acqua è la lettura della velocità acquisita mediante un apposito sensore, mentre la velocità GPS viene calcolata in base alla propria posizione GPS.
Informazioni sul sistema: fornisce informazioni sul dispositivo
e sulla versione software.
Simulatore: consente di attivare il simulatore e di impostare la
velocità e la posizione simulata.

Impostazioni GPS

Selezionare Impostazioni > Sistema > GPS. Vista del cielo: mostra la posizione relativa dei satelliti GPS nel
cielo.
GLONASS: consente di attivare o disattivare l'uso di GLONASS
(sistema satellitare russo). In condizioni di scarsa visibilità del cielo, è possibile utilizzare questa configurazione insieme alla funzione GPS per fornire informazioni più accurate sulla posizione.
WAAS/EGNOS: consente di attivare o disattivare WAAS (in
Nord America) o EGNOS (in Europa), per fornire informazioni più accurate sulla posizione GPS. L'acquisizione dei satelliti quando si utilizza WAAS/EGNOS può richiedere più tempo.
Filtro velocità: consente di utilizzare i valori medi per la
velocità dell'imbarcazione in un periodo di tempo limitato al fine di ottenere valori della velocità più uniformi.

Visualizzazione del registro eventi

Il registro eventi contiene un elenco degli eventi di sistema.
Selezionare Impostazioni > Sistema > Informazioni sul
sistema > Registro eventi.

Visualizzazione delle informazioni sul software del sistema

È possibile visualizzare la versione del software, la versione della mappa base e qualunque altra informazione aggiuntiva relativa alle mappe (se applicabile), la versione del software di un radar Garmin opzionale (se applicabile) e il numero ID unità. Tali informazioni sono necessarie per aggiornare il software del sistema o per acquistare dati mappa aggiuntivi.
Selezionare Impostazioni > Sistema > Informazioni sul sistema > Informazioni sul software.
(Impostazione della capacità di carburante
dell'imbarcazione).
Tipo di imbarcazione: consente di attivare alcune funzioni del
chartplotter in base al tipo di imbarcazione.
Riempi tutti i serbatoi: consente di impostare i livelli serbatoi
su pieno (Sincronizzare i dati del carburante con il
carburante effettivo dell'imbarcazione).
Aggiungi carburante a imbarcazione: consente di immettere
la quantità di carburante aggiunta al serbatoio, quando non lo si è riempito completamente (Sincronizzare i dati del
carburante con il carburante effettivo dell'imbarcazione).
Imposta carburante totale a bordo: consente di impostare la
quantità di carburante di tutti i serbatoi dell'imbarcazione (Sincronizzare i dati del carburante con il carburante effettivo
dell'imbarcazione).
Imposta limiti indicatore: consente di impostare i limiti
massimo e minimo di diversi indicatori (Personalizzare i limiti
degli indicatori di motore e carburante).

Impostare il tipo di imbarcazione

È possibile selezionare il tipo di imbarcazione in uso per configurare le impostazioni del chartplotter e utilizzare le funzioni personalizzate per il tipo di imbarcazione in uso.
Selezionare Impostazioni > La mia imbarcazione > Tipo di
1
imbarcazione. Selezionare Barca a motore o Barca a vela.
2

Impostazione dello scostamento chiglia

È possibile inserire uno scostamento chiglia per compensare la lettura della superficie in base alla profondità di una chiglia, in modo da poter misurare la profondità dalla base della chiglia anziché dal trasduttore. Per impostare lo scostamento della chiglia, inserire un numero positivo. In caso di imbarcazioni di grandi dimensioni il cui scafo raggiunge profondità maggiori, è possibile inserire un numero negativo.
Completare una di queste azioni, in base alla posizione del
1
trasduttore:
• Se il trasduttore è installato in corrispondenza del livello dell'acqua À, misurare la distanza dalla posizione del trasduttore alla chiglia dell'imbarcazione. Immettere tale valore nelle fasi 3 e 4 come numero positivo.
• Se il trasduttore è installato sul fondo della chiglia Á, misurare la distanza dal trasduttore al livello dell'acqua. Immettere tale valore nelle fasi 3 e 4 come numero negativo.

Impostazioni dell'imbarcazione

NOTA: alcune impostazioni e opzioni richiedono mappe o
hardware aggiuntivi. Selezionare Impostazioni > La mia imbarcazione. Scostamento chiglia: consente di spostare la lettura della
superficie in base alla profondità di una chiglia, in modo da poter misurare la profondità dalla base della chiglia anziché dal trasduttore (Impostazione dello scostamento chiglia).
Scostamento temperatura: consente di utilizzare la lettura
della temperatura dell'acqua dal relativo sensore o da un trasduttore con rilevamento di temperatura NMEA 0183 (Impostazione dello scostamento temperatura acqua).
Calibra trasduttore Speed: consente di calibrare il sensore o il
trasduttore di rilevamento della velocità (Calibrazione di un
dispositivo trasduttore speed).
Capacità carburante: consente di impostare la somma della
capacità carburante di tutti i serbatoi dell'imbarcazione
30 Configurazione del dispositivo
Selezionare Impostazioni > La mia imbarcazione >
2
Scostamento chiglia.
Selezionare o in base alla posizione del trasduttore.
3
Page 37
Immettere la distanza misurata nel passaggio 1.
4

Calibrazione di un dispositivo trasduttore speed

Se al chartplotter è collegato un trasduttore per il rilevamento della velocità, è possibile calibrare il dispositivo di rilevamento della velocità per migliorare l'accuratezza dei dati sulla velocità sull'acqua visualizzati dal chartplotter.
Selezionare Impostazioni > La mia imbarcazione >
1
Calibra trasduttore Speed.
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
2
Se la l'imbarcazione non si muove a una velocità sufficiente oppure il sensore di velocità non registra alcun valore, viene visualizzato un messaggio.
Selezionare OK aumentare moderatamente la velocità
3
dell'imbarcazione. Se viene nuovamente visualizzato il messaggio, arrestare
4
l'imbarcazione e accertarsi che la ruota del sensore di velocità non sia inceppata.
Se si muove liberamente, verificare i collegamenti del cavo.
5
Se viene ancora visualizzato il messaggio, contattare il
6
servizio di assistenza Garmin.

Impostazione dello scostamento temperatura acqua

Prima di impostare lo scostamento della temperatura dell'acqua, è necessario disporre di un sensore della temperatura dell'acqua NMEA 0183 o di un trasduttore con rilevamento di temperatura per misurare la temperatura dell'acqua.
Lo scostamento della temperatura consente di compensare la lettura della temperatura rilevata da un sensore di temperatura.
Misurare la temperatura dell'acqua utilizzando l'apposito
1
sensore o un trasduttore con rilevamento di temperatura collegato al chartplotter.
Misurare la temperatura dell'acqua utilizzando un altro
2
sensore della temperatura o un termometro preciso e affidabile.
Sottrarre il valore della temperatura dell'acqua misurato nel
3
passaggio 1 dal valore della temperatura dell'acqua misurato nel passaggio 2.
Il valore risultante è lo scostamento della temperatura. Immettere il valore ottenuto nel passaggio 5 come un numero positivo se il sensore collegato al chartplotter rileva una temperatura dell'acqua inferiore rispetto al valore reale. Immettere il valore ottenuto nel passaggio 5 come un numero negativo se il sensore collegato al chartplotter rileva una temperatura dell'acqua superiore rispetto al valore reale.
Selezionare Impostazioni > La mia imbarcazione >
4
Scostamento temperatura.
Immettere lo scostamento della temperatura calcolato nel
5
passaggio 3.

Impostazioni di comunicazione

NOTA: alcune impostazioni e opzioni richiedono mappe o
hardware aggiuntivi. Selezionare Impostazioni > Comunicazioni. Porta seriale 1: consente di impostare il formato di ingresso/
uscita per la porta 1 da utilizzare per collegare il chartplotter a dispositivi NMEA esterni, computer o altri strumenti Garmin.
Porta seriale 2: consente di impostare il formato di ingresso/
uscita per la porta 2 da utilizzare per collegare il chartplotter a dispositivi NMEA esterni, computer o altri strumenti Garmin.
Impostazioni NMEA 0183: consente di impostare le frasi
NMEA 0183 trasmesse dal chartplotter, il numero di decimali delle frasi NMEA in uscita e la modalità di identificazione dei waypoint (NMEA Impostazioni di NMEA 0183).
Impostazione NMEA 2000: consente di visualizzare e dare un
nome ai dispositivi collegati nella rete NMEA 2000 (Impostazioni NMEA 2000).
Marine Network: consente di visualizzare i dispositivi con cui
sono in condivisione le mappe, l'ecoscandaglio o il radar. Non disponibile su tutti i modelli di chartplotter.
NOTA: è possibile visualizzare i dati in rete solo sui modelli che supportano tali dati. Ad esempio, non è possibile visualizzare un radar in rete sui modelli echoMAP 70, in quanto non supportano i dati radar.
Dispositivi wireless: consente di configurare dispositivi
wireless (Comunicazione con i dispositivi wireless). Non disponibile su tutti i modelli di chartplotter.
Rete Wi-Fi®: consente di configurare la rete Wi-Fi
(Comunicazione con i dispositivi wireless).
®

NMEA 2000 e NMEA 0183

I chartplotter GPSMAP serie 500 e GPSMAP serie 700 possono accettare dati sia da dispositivi NMEA 0183 sia da alcuni dispositivi NMEA 2000 connessi a una rete NMEA 2000 esistente sull'imbarcazione.
I chartplotter echoMAP serie 50 e echoMAP serie 70 possono accettare dati dai dispositivi compatibili con NMEA 0183.
NMEA 0183
I chartplotter supportano lo standard NMEA 0183, che è utilizzato per connettere diversi dispositivi NMEA 0183, ad esempio radio VHF, strumenti NMEA, piloti automatici, sensori di vento e direzione.
Per connettere il chartplotter ad altri dispositivi NMEA 0183 opzionali, vedere le istruzioni di installazione del chartplotter.
Le frasi NMEA 0183 approvate per il chartplotter sono GPAPB, GPBOD, GPBWC, GPGGA, GPGLL, GPGSA, GPGSV, GPRMB, GPRMC, GPRTE, GPVTG, GPWPL, GPXTE e le frasi di proprietà di Garmin PGRME, PGRMM e PGRMZ.
Questo chartplotter supporta anche la frase WPL, DSC e l'input NMEA 0183 dell'ecoscandaglio con il supporto per frasi DPT (profondità) o DBT, MTW (temperatura dell'acqua) e VHW (temperatura dell'acqua, velocità e direzione).
NMEA Impostazioni di NMEA 0183 Selezionare Impostazioni > Comunicazioni > Impostazioni NMEA 0183.
Eco: consente di attivare le frasi di output NMEA 0183 per l'eco
(se applicabile).
Rotta: consente di attivare le frasi di output NMEA 0183 per le
rotte.
Sistema: consente di attivare le frasi di output NMEA 0183 per
le informazioni sul sistema.
Garmin: consente di attivare le frasi di output NMEA 0183 per
le frasi di proprietà di Garmin.
Precisione posizione: consente di regolare il numero di cifre a
destra del separatore decimale per la trasmissione dell'output NMEA.
ID waypoint: consente di impostare il dispositivo per
trasmettere i nomi e i numeri riferiti al waypoint mediante NMEA 0183 durante la navigazione. L'uso dei numeri può risolvere i problemi di compatibilità con i piloti automatici NMEA 0183 meno recenti.
Diagnostica: consente di visualizzare le informazioni di
diagnostica di NMEA 0183.
Predefiniti: consente di ripristinare le impostazioni predefinite
originali di NMEA 0183.
Impostazioni NMEA 2000
Selezionare Impostazioni > Comunicazioni > Impostazione NMEA 2000.
Configurazione del dispositivo 31
Page 38
Elenco dispositivi: consente di visualizzare i dispositivi
collegati alla rete.
Etichetta dispositivi: consente di modificare le etichette per i
dispositivi connessi disponibili.

Comunicazione con i dispositivi wireless

I chartplotter consentono di creare una rete wireless a cui connettere dispositivi wireless. Alcuni modelli possono inoltre connettersi a dispositivi wireless Bluetooth mediante il profilo AVRCP.
Configurare la rete wireless Wi-Fi
I chartplotter consentono di creare una rete Wi-Fi a cui connettere dispositivi wireless. Al primo accesso alle impostazioni della rete wireless verrà richiesto di configurare la rete.
Selezionare Impostazioni > Comunicazioni > Rete Wi-Fi®
1
> Connessione Wi-Fi® > Attivato > OK. Se necessario, immettere un nome per la rete wireless.
2
Immettere una password.
3
La password sarà necessaria per accedere alla rete wireless da un dispositivo wireless. La password effettua la distinzione tra maiuscole e minuscole.
Connettere un dispositivo wireless al chartplotter
Per poter connettere un dispositivo wireless alla rete wireless del chartplotter, è necessario configurare la rete wireless del chartplotter (Configurare la rete wireless Wi-Fi).
È possibile connettere fino a cinque dispositivi wireless al chartplotter per condividere dati. È ad esempio possibile connettere un dispositivo iOS® al chartplotter per condividere i dati di BlueChart Mobile.
Nel dispositivo iOS selezionare Impostazioni > Wi-Fi.
1
Selezionare il nome della rete wireless immesso per la rete
2
del chartplotter (Configurare la rete wireless Wi-Fi). Immettere la password specificata in fase di configurazione
3
del chartplotter come rete wireless.
Cambiare il canale wireless
È possibile cambiare il canale wireless in caso di problemi a trovare o connettersi a un dispositivo oppure in caso di interferenze.
Selezionare Impostazioni > Comunicazioni > Dispositivi
1
wireless > Avanzato > Canale Wi-Fi®.
Immettere un nuovo canale.
2
Non è necessario cambiare il canale wireless sui dispositivi collegati a questa rete.
Connettere un dispositivo wireless Bluetooth
NOTA: la tecnologia Bluetooth non è disponibile su alcuni modelli di chartplotter.
È possibile connettere in modalità wireless il chartplotter a un dispositivo Bluetooth.
Posizionare il dispositivo Bluetooth entro una distanza di 10
1
m (33 piedi) dal chartplotter. Selezionare Impostazioni > Comunicazioni > Dispositivi
2
wireless > Dispositivi Bluetooth > Bluetooth.
Se necessario, immettere un nome per la rete wireless.
3
Se necessario, immettere una password.
4
La password sarà necessaria per accedere alla rete wireless da un dispositivo wireless. La password effettua la distinzione tra maiuscole e minuscole.
Disconnettere un dispositivo wireless Bluetooth
Selezionare Impostazioni > Comunicazioni > Dispositivi
1
wireless > Dispositivi Bluetooth > Elenco dispositivi.
Selezionare un dispositivo.
2
Selezionare Dimentica dispositivo.
3

Impostazione degli allarmi

Allarmi di navigazione

Selezionare Impostazioni > Allarmi > Navigazione. Arrivo: consente di impostare un allarme che viene attivato
quando ci si trova entro una certa distanza o entro un tempo specifico rispetto alla svolta o alla destinazione.
Allarme ancora: consente di impostare un allarme che viene
attivato quando si supera una determinata distanza di deriva dopo l'ancoraggio.
Fuori rotta: consente di impostare un allarme che viene attivato
quando ci si trova fuori rotta rispetto a una distanza specificata.

Allarmi di sistema

Sveglia: consente di impostare una sveglia. Voltaggio unità: consente di impostare un allarme che si attiva
quando la batteria raggiunge un determinato voltaggio basso.
Precisione GPS: consente di impostare un allarme che si attiva
quando la precisione del GPS scende al di sotto di un valore definito dall'utente.

Impostazione dell'allarme carburante

Prima di impostare un allarme per il livello di carburante, è necessario che un sensore del flusso carburante compatibile sia connesso alla rete NMEA 2000.
È possibile configurare un allarme in modo che venga emesso quando la quantità totale di carburante rimanente a bordo raggiunge il livello specificato.
Selezionare Impostazioni > Allarmi > Carburante >
1
Allarme carburante > Attivato.
Immettere la quantità di carburante rimanente che innesca
2
l'allarme.

Impostazione degli allarmi meteorologici

Prima di impostare gli allarmi meteorologici, è necessario connettere un chartplotter compatibile a un dispositivo meteorologico, ad esempio un dispositivo GXM™ e disporre di un abbonamento al meteo valido.
Selezionare Impostazioni > Allarmi > Meteo.
1
Attivare gli allarmi per eventi meteorologici specifici.
2

Impostazioni unità

Selezionare Impostazioni > Unità. Unità di sistema: consente di impostare il formato delle unità
per il dispositivo.
HDG: consente di impostare i riferimenti utilizzati per calcolare
le informazioni sulla direzione. Variazione magnetica automatica: consente di impostare automaticamente la declinazione magnetica relativa alla posizione. Vero: consente di impostare il nord effettivo come riferimento per la direzione. Reticolo: consente di impostare il reticolo nord come riferimento per la direzione (000º). Variazione magnetica utente: consente di inserire manualmente il valore di variazione magnetica.
Formato posizione: consente di impostare il formato di
posizione in cui viene visualizzata la lettura di una determinata posizione. Cambiare questa impostazione soltanto se si utilizza una mappa o una carta che specifica un formato di posizione diverso.
Map datum: consente di impostare il sistema di coordinate che
struttura la mappa. Cambiare questa impostazione soltanto se si utilizza una mappa o una carta che specifica un map datum diverso.
Tempo riferimento pressione: consente di impostare il tempo
di riferimento utilizzato per calcolare la tendenza del
32 Configurazione del dispositivo
Page 39
barometro. La tendenza viene indicata nel campo relativo al barometro.
Formato orario: consente di impostare il formato orario su 12
ore, 24 ore o UTC.
Fuso orario: consente di impostare il fuso orario o di attivare la
selezione automatica in base alla posizione GPS.

Impostazioni di navigazione

NOTA: alcune impostazioni e opzioni richiedono mappe o
hardware aggiuntivi. Selezionare Impostazioni > Navigazione. Etichette rotta: consente di impostare il tipo di etichette
indicate con le virate sulla mappa.
Auto Guidance: consente di impostare le unità di misura per
Profondità sicura, Altezza sicura e Distanza da linea costiera, quando si utilizzano mappe di qualità elevata.
Attivazione intervento di virata: consente di impostare la
transizione virata da calcolare in base al tempo o alla distanza.
Tempo intervento virata: consente di impostare il tempo entro
il quale modificare la rotta, quando viene selezionato Orario per Attivazione intervento di virata. È possibile aumentare questo valore per migliorare la precisione del pilota automatico quando si naviga lungo un percorso o una linea Rotta automatica con molte virate frequenti o a velocità più elevate. In caso di rotte più dritte o velocità più basse, la riduzione di questo valore consente di migliorare la precisione del pilota automatico.
Distanza intervento virata: consente di impostare la distanza
entro la quale modificare la rotta, quando viene selezionato Distanza per Attivazione intervento di virata. È possibile aumentare questo valore per migliorare la precisione del pilota automatico quando si naviga lungo un percorso o una linea Rotta automatica con molte virate frequenti o a velocità più elevate. In caso di rotte più dritte o velocità più basse, la riduzione di questo valore consente di migliorare la precisione del pilota automatico.
Inizio rotta: consente di selezionare il punto di partenza di una
rotta.

Configurare l'Auto Guidance

AVVISO
Le impostazioni di Profondità sicura e Altezza sicura influiscono sul modo in cui il chartplotter calcola la rotta. La funzione Auto Guidance non elaborerà la rotta in aree dove la profondità dell'acqua e l'ingombro verticale sono sconosciuti. La funzione Auto Guidance non elaborerà la rotta in aree dove la profondità dell'acqua e l'ingombro verticale sono inferiori ai valori impostati. Sulla mappa la rotta all'interno di queste aree verrà visualizzata con una linea grigia. Quando l'imbarcazione accede a una di queste aree, viene visualizzato un messaggio.
NOTA: Auto Guidance è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
È possibile impostare i parametri che il chartplotter utilizza per il calcolo della rotta con la funzione Auto Guidance.
Profondità sicura: consente di impostare la profondità minima
utilizzata dal chartplotter per il calcolo della rotta automatica con la funzione Auto Guidance.
NOTA: la profondità sicura minima per le mappe premium è 0,9 metri (3 piedi). Se si inserisce un valore di profondità sicura inferiore a 0,9 metri (3 piedi), nelle mappe verranno utilizzate solo profondità di 0,9 metri (3 piedi) per il calcolo della rotta automatica con la funzione Auto Guidance.
Altezza sicura: consente di impostare l'altezza minima sotto la
quale l'imbarcazione può transitare senza alcun pericolo.
Distanza da linea costiera: consente di impostare a quale
distanza dalla costa la funzione Auto Guidance deve tracciare la rotta. La rotta potrebbe essere spostata se si modifica questa impostazione durante la navigazione. I valori disponibili per questa impostazione sono relativi, non assoluti. Per accertarsi che la rotta calcolata con la funzione Auto Guidance si trovi ad una distanza adeguata dalla costa, usare dei riferimenti visivi certi e sicuri (Regolare la distanza
dalla riva).
Regolare la distanza dalla riva
AVVISO
La funzione Auto Guidance si basa sulle informazioni della mappa elettronica. Tali dati non garantiscono l'assenza di ostacoli e/o profondità del fondale, adatto alla navigazione. Associare alla rotta i rilevamenti visivi per evitare terra, fondali bassi o altri ostacoli che si possono incontrare.
NOTA: Auto Guidance è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
L'impostazione Distanza da linea costiera indica a quale distanza dalla riva deve essere calcolata la rotta con la funzione Auto Guidance. La rotta potrebbe essere spostata se si modifica questa impostazione durante la navigazione. I valori disponibili per l'impostazione Distanza da linea costiera sono relativi, non assoluti. Per accertarsi che la rotta calcolata con la funzione Auto Guidance si trovi ad una distanza adeguata dalla costa, usare dei riferimenti visivi certi e sicuri.
Ormeggiare l'imbarcazione o gettare l'ancora.
1
Selezionare Impostazioni > Navigazione > Auto Guidance
2
> Distanza da linea costiera > Normale. Selezionare una destinazione già raggiunta in precedenza.
3
Selezionare Naviga verso > Auto Guidance.
4
Verificare che la rotta calcolata dalla funzione Auto Guidance
5
sia sicura ed ottimale per la navigazione. Selezionare un'opzione:
6
• Se il posizionamento della rotta Auto Guidance è soddisfacente, selezionare Menu > Arresta navigazione e procedere alla fase 10.
• Se la rotta calcolata con la funzione Auto Guidance non è soddisfacente, selezionare Impostazioni > Navigazione > Auto Guidance > Distanza da linea costiera > Lontano.
• Se i cambi di direzione della rotta calcolata con la funzione Auto Guidance sono troppo ampie, selezionare
Impostazioni > Navigazione > Auto Guidance > Distanza da linea costiera > Vicino.
Se si seleziona Vicino o Lontano nella fase 6, verificare che
7
la rotta calcolata con la funzione Auto Guidance sia sicura ed ottimale per la navigazione.
La funzione Auto Guidance mantiene ampi margini di sicurezza rispetto agli ostacoli anche quando si imposta Distanza da linea costiera su Vicino o Più vicino. Ne risulta che il chartplotter potrebbe non riposizionare la rotta calcolata con la funzione Auto Guidance, a meno che la destinazione selezionata non richieda la navigazione in acque prossime alla riva.
Selezionare un'opzione:
8
• Se il posizionamento della rotta Auto Guidance è soddisfacente, selezionare Menu > Arresta navigazione e procedere alla fase 10.
• Se il posizionamento della rotta Auto Guidance è troppo vicina alla riva, selezionare Impostazioni > Navigazione > Auto Guidance > Distanza da linea costiera > Più lontano.
Configurazione del dispositivo 33
Page 40
• Se i cambi di direzione della rotta calcolata con la funzione Auto Guidance sono troppo ampie, selezionare
Impostazioni > Navigazione > Auto Guidance > Distanza da linea costiera > Più vicino.
Se si seleziona Più vicino o Più lontano nella fase 8,
9
verificare che la rotta calcolata con la funzione Auto Guidance sia sicura ed ottimale per la navigazione.
La funzione Auto Guidance mantiene ampi margini di sicurezza rispetto agli ostacoli anche quando si imposta Distanza da linea costiera su Vicino o Più vicino. Ne risulta che il chartplotter potrebbe non riposizionare la rotta calcolata con la funzione Auto Guidance, a meno che la destinazione selezionata non richieda la navigazione in acque prossime alla riva.
Ripetere le fasi da 3 a 9 per almeno una volta ancora,
10
usando una destinazione diversa ogni volta, fino a familiarizzare con la funzionalità dell'impostazione Distanza da linea costiera.

Altre impostazioni dell'imbarcazione

Quando il chartplotter è connesso ad un dispositivo AIS o ad una radio VHF, è possibile configurare la modalità di visualizzazione delle altre imbarcazioni sul display.
Selezionare Impostazioni > Altre imbarcazioni. AIS: consente di attivare e disattivare la ricezione del segnale
AIS.
DSC: consente di attivare e disattivare la funzionalità DSC
(Digital Selective Calling).
Allarme AIS: consente di impostare l'allarme collisione
(Impostare l'allarme di zona sicura e Abilitare gli avvisi dei
test di trasmissione AIS).

Visualizzazione delle informazioni sul software del sistema

È possibile visualizzare la versione del software, la versione della mappa base e qualunque altra informazione aggiuntiva relativa alle mappe (se applicabile), la versione del software di un radar Garmin opzionale (se applicabile) e il numero ID unità. Tali informazioni sono necessarie per aggiornare il software del sistema o per acquistare dati mappa aggiuntivi.
Selezionare Impostazioni > Sistema > Informazioni sul
sistema > Informazioni sul software.

Ripristinare le impostazioni predefinite del chartplotter

NOTA: questa operazione eliminerà tutte le informazioni delle
impostazioni immesse.
Selezionare Impostazioni > Sistema > Informazioni sul sistema > Impostazioni predefinite.
Per ulteriori informazioni, vedere il file della Guida di MapSource.

Copiare i dati utente da una scheda di memoria

Inserire una scheda di memoria in un alloggiamento.
1
Selezionare Informazioni di navigazione > Gestisci dati >
2
Trasferimento dati > Scheda.
Se necessario, selezionare la scheda di memoria su cui
3
copiare i dati. Selezionare un'opzione:
4
• Per trasferire dati dalla scheda di memoria al chartplotter e combinarli con i dati utente esistenti, selezionare Unisci da scheda.
• Per trasferire dati dalla scheda di memoria al chartplotter e sovrascrivere i dati utente esistenti, selezionare Sostituisci da scheda.
Selezionare il nome del file.
5

Copiare waypoint, rotte e tracce su una scheda di memoria

Inserire una scheda di memoria nell'alloggiamento.
1
Selezionare Informazioni di navigazione > Gestisci dati >
2
Trasferimento dati > Scheda > Salva su scheda.
Se necessario, selezionare la scheda di memoria su cui
3
copiare i dati. Selezionare un'opzione:
4
• Per creare un nuovo file,selezionare Aggiungi nuovo file e immettere un nome. Il nome del file viene salvato con estensione .adm.
• Per aggiungere le informazioni a un file esistente, selezionarlo dall'elenco.

Copiare waypoint, rotte e tracce su tutti o da tutti i chartplotter in rete

È possibile trasferire informazioni per waypoint, rotte e tracce da un chartplotter collegato a Garmin Marine Network ad altri chartplotter collegati alla rete. Il trasferimento può impiegare diverso tempo, a seconda del numero di waypoint da trasferire.
Selezionare Informazioni di navigazione > Gestisci dati >
1
Trasferimento dati > Network.
Selezionare un'opzione:
2
• Per trasferire dati dal chartplotter ad altri chartplotter connessi alla rete, selezionare Copia dati utente. I dati esistenti vengono sovrascritti sui chartplotter indicati.
• Per trasferire dati tra tutti i chartplotter connessi alla rete, selezionare Unisci dati utente. I dati esclusivi vengono combinati con i dati esistenti in ciascun chartplotter.

Gestione dei dati del chartplotter

Copiare le mappe integrate in una scheda di memoria

Trasferire waypoint, rotte e tracce in un chartplotter

Per poter trasferire dati nel chartplotter, è necessario disporre della versione più recente dei programmi software MapSource o HomePort™ nel computer e di una scheda di memoria installata nel chartplotter.
Selezionare un'opzione:
• Copiare i dati da HomePort nella scheda di memoria. Per ulteriori informazioni, vedere il file della Guida di
HomePort.
• Copiare i dati da MapSource nella scheda di memoria.
34 Gestione dei dati del chartplotter
È possibile copiare le mappe dal chartplotter in una scheda di memoria da utilizzare con HomePort.
Inserire una scheda di memoria nell'alloggiamento.
1
®
Selezionare Informazioni di navigazione > Gestisci dati >
2
Trasferimento dati > Scheda.
Per copiare le mappe caricate sul chartplotter nella scheda di
3
memoria, selezionare Copia mappa incorporata.

Backup dei dati su un computer

Inserire una scheda di memoria nell'alloggiamento.
1
Page 41
Selezionare Informazioni di navigazione > Gestisci dati >
2
Trasferimento dati > Scheda > Salva su scheda. Scegliere un nome file nell'elenco o selezionare Aggiungi
3
nuovo file. Selezionare Salva su scheda.
4
Il nome file viene salvato con estensione ADM. Rimuovere la scheda di memoria e inserirla in un lettore
5
collegato al computer. Aprire la cartella Garmin\UserData nella scheda di memoria.
6
Copiare il file di backup sulla scheda e incollarlo in qualsiasi
7
posizione sul computer.

Ripristinare i dati salvati su un chartplotter

Inserire la scheda di memoria in un lettore collegato al
1
computer. Copiare un file di backup dal computer a una scheda di
2
memoria, nella cartella denominata Garmin\UserData. Inserire una scheda di memoria nell'alloggiamento.
3
Selezionare Informazioni di navigazione > Gestisci dati >
4
Trasferimento dati > Scheda > Sostituisci da scheda.

Salvare le informazioni del sistema su una scheda di memoria

È possibile salvare le informazioni del sistema su una scheda di memoria, ai fini di una procedura di risoluzione dei problemi. Un rappresentante del servizio di assistenza potrebbe richiedere di utilizzare queste informazioni per recuperare i dati sulla rete.
Inserire una scheda di memoria nell'alloggiamento.
1
Selezionare Impostazioni > Sistema > Informazioni sul
2
sistema > Dispositivi Garmin > Salva su scheda.
Se necessario, selezionare la scheda di memoria su cui
3
salvare le informazioni di sistema. Rimuovere la scheda di memoria.
4

Appendice

Registrazione del dispositivo

Per un'assistenza completa, eseguire subito la registrazione online.
• Visitare il sito Web http://my.garmin.com.
• Conservare in un luogo sicuro la ricevuta di acquisto originale o una fotocopia.

Calibrare il touchscreen

È possibile calibrare lo schermo se non risponde correttamente ai tocchi. Solitamente il touchscreen del chartplotter non richiede una calibrazione.
Selezionare Impostazioni > Sistema > Schermo > Calibra
1
touchscreen.
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
2

Caricamento del nuovo software su una scheda di memoria

Il dispositivo può contenere una scheda di memoria per l'aggiornamento software. In tal caso seguire le istruzioni fornite con la scheda. Se invece la scheda di memoria per l'aggiornamento software non è inclusa, è necessario copiare l'aggiornamento software su una scheda di memoria.
Inserire una scheda di memoria nel relativo alloggiamento
1
sul computer. Visitare il sito Web www.garmin.com/support/software
2
/marine.html.
Selezionare Download accanto a "Garmin Marine Network
3
con scheda SD". Leggere e accettare i termini.
4
Selezionare Download.
5
Selezionare Corsa.
6
Selezionare l'unità associata alla scheda di memoria, quindi
7
selezionare Successivo > Fine.

Aggiornamento del software del dispositivo

Per poter aggiornare il software, è necessario ottenere una scheda di memoria per l'aggiornamento software o caricare il software aggiornato su una scheda di memoria.
Accendere il chartplotter.
1
Una volta visualizzata la schermata principale, inserire la
2
cartuccia d'aggiornamento del lettore cartografico. NOTA: per poter visualizzare le istruzioni di aggiornamento
del software, è necessario avviare il dispositivo completamente prima di inserire la scheda.
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3
Attendere qualche minuto che il processo di aggiornamento
4
software sia completato. Il dispositivo torna al normale funzionamento una volta
completato il processo di aggiornamento software. Rimuovere la scheda di memoria.
5
NOTA: se la cartuccia d'aggiornamento viene rimossa prima
del riavvio completo del dispositivo, l'aggiornamento software non viene completato.

Screenshot

È possibile acquisire una schermata qualsiasi visualizzata sul chartplotter come file bitmap (.bmp). È possibile trasferire la schermata nel computer.

Acquisizione delle screenshot

Inserire una scheda di memoria nell'alloggiamento.
1
Selezionare Impostazioni > Sistema > Schermo >
2
Acquisizione schermata > Attivato.
Accedere alla schermata che si desidera acquisire.
3
Premere Pagina principale per almeno sei secondi.
4

Trasferimento delle schermate su un computer

Rimuovere la scheda di memoria dal chartplotter e inserirla
1
in un lettore di schede collegato al computer. Da Windows® Esplora risorse, aprire la cartella Garmin\scrn
2
sulla scheda di memoria. Copiare un file .bmp dalla scheda e incollarlo in qualsiasi
3
posizione del computer.

Informazioni su NMEA 0183

Tipo Sentenza Descrizione
Trasmissione GPAPB APB: controller direzione/traccia
GPBOD BOD: rilevamento (da origine a
GPBWC BWC: rilevamento e distanza da
GPGGA GGA: dati correzione GPS (Global
GPGLL GLL: posizione geografica (latitudine
GPGSA GSA: GNSS DOP e satelliti attivi GPGSV GSV: satelliti GNSS in vista GPRMB RMB: informazioni di navigazione
GPRMC RMC: dati minimi consigliati
(pilota automatico) frase "B"
destinazione)
waypoint
Positioning System)
e longitudine)
minime consigliate
specifica GNSS
Appendice 35
Page 42
Tipo Sentenza Descrizione
GPRTE RTE: percorsi GPVTG VTG: COG e SOG GPWPL WPL: posizione del waypoint GPXTE XTE: errore di fuori rotta PGRME E: errore previsto PGRMM M: map datum PGRMZ Z: quota SDDBT DBT: profondità al di sotto del
SDDPT DPT: profondità SDMTW MTW: temperatura dell'acqua SDVHW VHW: velocità sul'acqua e direzione
Ricezione DPT Profondità
DBT Profondità al di sotto del trasduttore MTW Temperatura dell'acqua VHW Velocità su acqua e direzione WPL Posizione del waypoint DSC Informazioni DSC (Digital Selective
DSE Expanded Digital Selective Calling HDG Direzione, deviazione e variazione HDM Direzione magnetica MWD Direzione e velocità del vento MDA Composita meteorologica MWV Velocità e angolazione del vento VDM Messaggio collegamento dati VHF
Le informazioni complete sul formato e le frasi National Marine Electronics Association (NMEA) sono acquistabili presso: NMEA, Seven Riggs Avenue, Severna Park, MD 21146 USA (www.nmea.org)
trasduttore
Calling)
AIS
Tipo PGN Descrizione
129794 Dati statici e relativi alla navigazione Classe A
AIS 129798 Rapporto posizione velivolo SAR AIS 129802 Messaggi AIS per trasmissioni correlate alla
sicurezza 129808 Informazioni sulle chiamate DSC 130310 Parametri ambientali 130311 Parametri ambientali (obsoleto) 130313 Umidità 130314 Pressione effettiva 130576 Stato piccola imbarcazione
Questi dati si applicano esclusivamente a prodotti compatibili con NMEA 2000.

Informazioni su PGN NMEA 2000

Tipo PGN Descrizione
Trasmissione e ricezione 059392 Riconoscimento ISO
059904 Richiesta ISO 060928 Richiesta indirizzo ISO 126208 NMEA: funzione di gruppo comando, richiesta
e riconoscimento 126996 Informazioni sul prodotto 127250 Direzione imbarcazione 128259 Velocità: velocità sull'acqua 128267 Profondità dell'acqua 129539 DOP GNSS 129799 Frequenza radio, modalità e alimentazione 130306 Dati vento 130312 Temperatura
Trasmissione 126464 Funzione di gruppo elenco PGN in
Ricezione 127245 Timone
trasmissione e ricezione 127258 Varianza magnetica 129025 Posizione: aggiornamento rapido 129026 COG e SOG: aggiornamento rapido 129029 Dati posizione GNSS 129283 Errore di fuori rotta 129284 Dati navigazione 129285 Informazioni sul waypoint e sulla rotta di
navigazione 129540 Satelliti GNSS in vista
127250 Direzione imbarcazione 127488 Parametri motore: aggiornamento rapido 127489 Parametri motore: dinamici 127493 Parametri trasmissione: dinamici 127498 Parametri motore: statici 127505 Livello fluidi 129038 Rapporto posizione Classe A AIS 129039 Rapporto posizione Classe B AIS 129040 Rapporto posizione esteso Classe B AIS
36 Appendice
Page 43

Indice

A
acqua
scostamento temperatura 31
velocità 31 aggiornamenti, software 35 AIS 5, 6, 8
allarme 5
attivazione 34
definire un target 5, 6
dispositivo per le segnalazioni di
emergenza 6 imbarcazioni 5 pericoli 5 pericolosi 20 radar 20 SART 6
allarme ancora che ara 32 allarme arrivo 32 allarme carburante 14, 32 allarme collisione 5 allarme fuori rotta 32 allarme zona sicura da collisione 5 allarmi 32
acque profonde 18 allarme di minima 18 ancora che ara 32 arrivo 32 collisione 5 ecoscandaglio 18 fuori rotta 32 indicatori 13 meteo 32 motore 13 navigazione 32 temperatura dell'acqua 18
allarmi di navigazione 32 altezza sicura 33 altre imbarcazioni
AIS 8 percorsi 8
ampiezza traccia navigazione 7 aree di portata 7 Auto Guidance 9
distanza da linea costiera 33 linea 33
B
barca a motore 30 barra dati del nastro bussola 7 bersagli sospesi 8 blocco, schermo 1 bussola 13
C
campi dati 7 capacità carburante 14, 30 carburante a bordo 30 carta di navigazione 2, 4, 9, 29
foto aeree 6 impostazione 6 overlay radar 21 punti servizi nautici 9 scorrimento 2 tracce imbarcazioni 24
cartografie 2, 4, 6, 7
aspetto 7 dettagli 3 integrate 3 linea di prua 7 navigazione 4 orientamento 7 scorrimento 2 selezione 3 simboli 3
cartografie G2 Vision 3
Indicatori di marea e corrente 4
chiamata di emergenza 23
colori di pericolo 7 combinazioni 12
personalizzazione 12, 13 selezione 12
correnti animate, maree 4
D
dati
backup 34, 35
copia 34 dati utente, eliminazione 12 destinazioni
carta di navigazione 9
selezione 9 Dispositivi Bluetooth 25 dispositivi wireless 32
configurazione della rete 32
connessione di un dispositivo wireless 25,
32
Dispositivi Bluetooth 25, 32 dispositivo
registrazione 35
tasti 1, 3 dispositivo per le segnalazioni di emergenza 6 distanza da linea costiera 33 DownVü 15 DSC. Vedere DSC (Digital Selective Calling) DSC (Digital Selective Calling) 23, 24
attivazione 23, 34
canali 24
chiamata singola 24
chiamata singola normale 24
chiamate singole normali 24
contatti 23
E
EBL 20
misurazione 21
regolazione 21
visualizzazione 21 ecoscandaglio 15
a-scope 17, 18
allarmi 18
aspetto 18
bersagli sospesi 18
blocca fondale 17
colore guadagno 16
cono 8
disturbo 16, 18
DownVü 15
frequenze 17
guadagno 16
interferenza 18
linea profondità 17
overlay dati 17
profondità 17
registrazione 18
rumore superficie 18
scala di profondità 16
SideVü 15
velocità di scorrimento 17
visualizzazioni 15, 16
waypoint 16
whiteline 18
zoom 17 EGNOS 30 eliminazione, tutti i dati utente 12 EPIRB 6
F
finestra navigazione 7 Fish Eye 3D
bersagli sospesi 8
cono ecoscandaglio 8
tracce 8 foto, aeree 4 foto aeree 4
G
gestione dei dati 34
GLONASS 30 GPS
EGNOS 30 GLONASS 30 segnali 1 WAAS 30
I
icone 26 ID unità 30, 34 imbarcazione a vela 30 immagini satellitari 4 impostazioni 29–33
informazioni sul sistema 30, 34 pagina radar 22
impostazioni predefinite 34
ecoscandaglio 18
indicatori
allarmi di stato 13 ambiente 14 carburante 13, 14 dati ambientali 14 limiti 13 motore 13 vento 14
viaggio 13 indicatori ambientali 14 indicatori carburante 13, 14
allarme di stato 14, 32
configurazione 13
sincronizzazione con il carburante effettivo 
14
indicatori motore 13
allarmi di stato 13
configurazione 13 indicatori relativi al vento 14 indicatori viaggio 13 informazioni astronomiche 15 informazioni sul sistema 30, 34, 35
L
lettore multimediale 25, 26. Vedere lettore
multimediale
Android 25
canale memorizzato 25
FUSION-Link 25
iPod 25
modalità di ricerca 25
MTP 25
nome dispositivo 26
radio 25
regione di sintonizzazione 25
ricerca alfabetica 25
ripetizione 25
riproduzione casuale 25
silenzioso 26
sorgente 25
VHF 25
Windows phone 25
zone 26 lettore musicale 26, 29 lingua 29
M
mappa di navigazione
sovraimpressione del radar 21
tracce imbarcazione 8 mappa pesca 2, 29
impostazione 6
scorrimento 2 mappe, navigazione 3 mappe premium 4
Fish Eye 3D 8
foto aeree 4 meteo 6, 26, 27
abbonamento 26, 29
allarmi 32
carta di navigazione 29
cartografie 29
condizioni mare 28
Indice 37
Page 44
informazioni sull'onda 28 mappa pesca 29 overlay 29 pesca 28 precipitazioni 26, 27 pressione di superficie 28 previsione 27–29 temperatura dell'acqua 28 trasmissioni 26 venti 28
visibilità 28 Meteor. Vedere lettore multimediale MOB, dispositivo 6 modalità sentinella 20
trasmissione temporizzata 20
zona di guardia 20 modo colore 2
N
navaid 3 NMEA 0183 23, 31, 35 NMEA 2000 23, 31, 36 numeri sovraimpressi 7
O
offset, fronte imbarcazione 23 offset chiglia 30 orologio 32
allarme 32
P
Perspective 3D 29 pilota automatico 9 Precisione GPS 32 profondità sicura 33 prua, linea 8
R
radar 19
AIS 20
cerchi distanziometrici 22
disturbi 22
guadagno 21
modalità sentinella 20
ottimizzazione visualizzazione 21, 22
pagina overlay 21
portata 19
punto di vista 22
scala di zoom 19
schema colori 22
scostamento parte anteriore imbarcazione 
23
trasmissione 19
trasmissione temporizzata 20
waypoint 20, 22 radio, SiriusXM 29 radio VHF 23
canale DSC 24
chiamata a bersaglio AIS 24
chiamata singola 24
chiamate di emergenza 23
chiamate singole normali 24 rapporti boe 29 rapporto posizione 24 registrazione del dispositivo 35 registrazione del prodotto 35 registro della temperatura dell'acqua 19 registro eventi 30 registro profondità 19 retroilluminazione 1 rosa dei venti bussola 6 Rotta automatica 33 rotte 9
copia 34
creazione 10, 11
eliminazione 11
modifica 11
navigazione 11
seguire parallelamente 11
visualizzazione elenco 11
waypoint 34
S
salva posizione 10 SART 6 scheda di memoria 34, 35
alloggiamento 1 installazione 2
mappe dettagliate 34 schermata principale, personalizzazione 2 schermo
blocco 1
luminosità 1 scostamento, fronte imbarcazione 23 scostamento chiglia 30 screenshot 35
acquisizione 35 segnali satellitari, acquisizione 1 servizi nautici 9 SideVü 15 simboli 5 SiriusXM 26 SiriusXM Satellite Radio 29 software, aggiornamento 35 SOS 10 sovraimpressione del radar 21 stazioni correnti 15
indicatori 4 stazioni di marea 4, 15
indicatori 4 stazioni maree 14, 15
T
tasti 1
alimentazione 1 tasto di accensione 1, 29 tecnologia Wi-Fi 32 touchscreen 1
calibrazione 35 tracce 11
cancellazione 12
copia 34
elenco 12
eliminazione 12
modifica 12
navigazione 12
registrazione 12
salvataggio 11
salvataggio come rotta 12
visualizzazione 7, 11 tracce imbarcazioni 8, 24 tracciamento posizione 24 trasduttore 15, 17, 18
U
unità di misura 32 uomo a mare 10
V
Vai a 9 video 26
configurazione 26 voltaggio 32 volume, regolazione 29 VRM 20
misurazione 21
regolazione 21
visualizzazione 21
W
WAAS 30 waypoint 10
copia 34
creazione 10, 29
ecoscandaglio 16
eliminazione 10
imbarcazione agganciata 24
meteo 29
modifica 10
navigazione verso 10
radar 20
uomo a mare 10 visualizzazione 7 visualizzazione elenco 10
Z
zoom
cartografia 2 ecoscandaglio 17 radar 19
38 Indice
Page 45
Page 46
www.garmin.com/support
913-397-8200 1-800-800-1020
1-866-429-9296 +43 (0) 820 220230
+ 32 2 672 52 54
+420 221 985466 +420 221 985465
+ 358 9 6937 9758 + 331 55 69 33 99
+ 39 02 36 699699 (+52) 001-855-792-7671
0800 0233937 +47 815 69 555
00800 4412 454 +44 2380 662 915
0808 238 0000 +44 (0) 870 8501242
+385 1 5508 272 +385 1 5508 271
+ 45 4810 5050
(+35) 1214 447 460
+386 4 27 92 500
+34 93 275 44 97
Mobilfunk max. 60 ct./Anruf
+ 46 7744 52020
Garmin International, Inc.
1200 East 151st Street
Olathe, Kansas 66062, Stati Uniti
Garmin (Europe) Ltd.
Liberty House, Hounsdown Business Park,
Southampton, Hampshire, SO40 9LR Regno Unito
Garmin Corporation
No. 68, Zhangshu 2nd Road, Xizhi Dist.
New Taipei City, 221, Taiwan (RDC)
0861 GARMIN (427 646) +27 (0)11 251 9999
+49 (0)180 6 427646 20 ct./Anruf. a. d. deutschen Festnetz,
© Garmin Ltd. o sue affiliate
Loading...