![](/html/62/6279/6279315ed915cbddec98e787149f38745f711a0ed8be25ec6052913e4e473071/bg1.png)
Avvertenze
• Come per tutti gli apparecchi elettrici, le istruzioni mirano a coprire il maggior numero di situazioni possibili; occorre comunque usare sempre cautela e buon senso nell’utilizzo dell’apparecchio, soprattutto quando ci sono bambini nelle vicinanze.
• Questo apparecchio è stato costruito per climatizzare e deumidificare gli ambienti domestici
e non deve essere adoperato per altri scopi.
• E’ pericoloso alterare o manomettere l’apparecchio.
• L’apparecchio deve essere installato rispettando le normative vigenti.
• Non utilizzare l’apparecchio se l’apparecchio o la spina sono danneggiati. Restituire l’apparecchio al centro assistenza autorizzato dalla casa costruttrice.
• Non consentire l’uso dell’apparecchio a persone (anche bambini) con ridotte capacità
psico-fisico-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano
attentamente sorvegliate e istruite da un responsabile della loro incolumità. Sorvegliare i bambini, assicurandosi che non giochino con l’apparecchio.
• In caso di danni al cavo di alimentazione, rivolgersi, per la sostituzione ad un centro assistenza
autorizzato dalla casa costruttrice.
• Questo apparecchio deve essere collegato ad un’efficace impianto di “terra”. Fate controllare l’impianto elettrico da un elettricista qualificato.
• Evitate l’utilizzo di prolunghe per il cavo di alimentazione elettrica. Qualora il loro uso si rendesse necessario, utilizzare esclusivamente prolunghe a tre fili da 15 A e 125 V, con messa a
terra, riconosciute UL e certificate CSA.
• Prima di ogni operazione di pulizia o di manutenzione, staccare sempre la spina dalla presa di
corrente.
• Non tirare il cavo di alimentazione elettrica per spostare il prodotto.
• Non installate l’apparecchio in ambienti dove l’aria può contenere gas, olio, zolfo o in prossimità di fonti di calore.
• Non appoggiare oggenti pesanti o caldi sull’apparecchio.
• Pulire il filtro dell’aria almeno ogni settimana.
• Evitare di utilizzare apparecchi di riscaldamento in prossimità del climatizzatore.
• In caso di trasporto, l’apparecchio deve restare in posizione verticale. Se non fosse possibile,
fissare l’apparecchio in posizione inclinata ma non metterlo in posizione orizzontale.
• Prima di trasportarlo, svuotare completamente dall'acqua il circuito interno. Dopo un trasporto, attendete almeno 6 ore prima di avviare l’apparecchio.
• I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili. Si consiglia quindi di riporli negli appositi contenitori per la raccolta differenziata.
• L’apparecchio è dotato di un dispositivo di sicurezza che ritarda di tre minuti l’accensione del
compressore dopo lo spegnimento.
• ATTENZIONE:
approvazione della parte responsabile della loro conformità potrebbero annullare il diritto dell’utente ad utilizzare l’apparecchio.
Modifiche o alterazioni apportate all'apparecchio o al telecomando senza l’espressa
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI
QUESTO APPARECCHIO E’ DESTINATO SOLO
ALL’USO DOMESTICO
DESCRIZIONE
1 Griglia uscita d’aria
2 Pannello comandi
3 Ruote
4 Maniglie
5 Filtro
6 Griglia aspirazione aria evaporatore
7 Alloggiamento tubo scarico aria
8 Scarico acqua di condensa
46
9 Cavo di alimentazione
10 Ventose
11 Tubo di scarico aria
12 Bocchetta per finestra
13 Fermaruote
14 Telecomando
15 Traversa con pioli
![](/html/62/6279/6279315ed915cbddec98e787149f38745f711a0ed8be25ec6052913e4e473071/bg2.png)
Predisposizione all’uso
IT
CONDIZIONAMENTO SENZA INSTALLAZIONE
NOTA: Limitare al minimo possibile la lunghez-
za e le curve dei tubi aria evitando qualunque strozzatura.
PER OTTENERE DEI RISULTATI OTTIMALI,
POSIZIONARE LA TRAVERSA IN UNA FINESTRA A SARACINESCA:
1) Porre la traversa nella finestra, estendendola per tutta la larghezza della finestra,
fissarla con l’apposito piolo, quindi abbassare la finestra sulla traversa. (Qualora la
traversa fosse troppo larga per le dimensioni della finestra, è possibile tagliare la
plastica con una sega; l'operazione va
eseguita da un professionista qualificato.)
2) Fissare il tubo di scarico nell’apposito
attacco posto nella parte posteriore dell’apparecchio. Inserirlo come indicato in
figura A.
3) Connettere la bocchetta di uscita aria
(12) all’altra estremità del tubo di scarico.
4) Inserire la bocchetta di uscita aria del tubo di
scarico nell’apposito foro della traversa (fig. B).
PER EVITARE DANNI ALL’APPARECCHIO:
NON CAPOVOLGERE O APPOGGIARE L’APPARECCHIO SU DI UN FIANCO, NEMMENO DURANTE IL
TRASPORTO. SE CIO’ DOVESSE ACCADERE, ATTENDERE ALMENO 6 ORE PRIMA DI RIACCENDERLO (SI
CONSIGLIA COMUNQUE DI ATTENDERE 24 ORE). (Dopo che l’apparecchio è rimasto appoggiato su
un fianco, è necessario che l’olio rifluisca al compressore per garantirne il normale funzionamento.
Se non si lascia trascorrere questo lasso di tempo (6-24 ore) l’apparecchio può funzionare solo per
un breve periodo, dopodiché si guasta il compressore per mancanza d’olio.)
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Prima di collegare la spina alla presa di corrente, bisogna verificare che:
• la tensione di rete sia conforme al valore indicato nella targa caratteristiche posta sul retro della
macchina;
• la presa e la linea di alimentazione elettrica siano dimensionate per sostenere il carico richiesto;
• La presa di corrente deve essere a tre fori con idonea messa a terra . In caso contrario
occorre scegliere un’altra presa. La casa costruttrice declina ogni responsabilità nel caso que-
sta norma antinfortunistica non fosse rispettata.
Di seguito troverete tutte le indicazioni necessarie per predisporre al meglio il funzionamento del
vostro climatizzatore. L’apparecchio deve essere sempre posto in uso facendo attenzione che
non ci siano ostacoli per l’aspirazione e l’uscita d’aria.
Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da personale tecnico specializzato
Altri tipi di installazione:
• Grazie ai pioli di fissaggio, la traversa si
può utilizzare anche su finestre scorrevoli.
La posizione del foro sulla traversa deve
permettere un’installazione corretta del
tubo uscita aria (vedi figura C).
• Nel caso di finestra ad anta battente
(figura D) seguire i punti 2 e 3 e sistemare
la bocchetta di uscita aria al di fuori della
finestra per scaricare l’aria calda.
Per ottenere assistenza per l’installazione,
il funzionamento e per tutti gli accessori e
le parti di ricambio, rivolgetevi al nostro
servizio di assistenza clienti al numero
verde:
1-800-322-3848 [solo negli USA]
dal lunedì al venerdì, 8:30 – 17:00 ET
oppurecollegatevi al nostro sito internet
www.delonghiusa.com.
B
D
![](/html/62/6279/6279315ed915cbddec98e787149f38745f711a0ed8be25ec6052913e4e473071/bg3.png)
Installazione semi-permanente
CONDIZIONAMENTO CON INSTALLAZIONE
Se lo desiderate, l’apparecchio può anche
essere installato in maniera semi-permanente
(Fig. E).
30 cm
11,8 inches
30 cm
11,8 inches
In questo caso sarà necessario:
• Praticare un foro ø 5,25 inches (ø 134
mm”) n una parete comunicante con l’esterno oppure attraverso il vetro di una
finestra. Rispettate le dimensioni del foro
e gli intervalli di altezza indicati in figura F
and G.
E
• Applicare al foro l'accessorio flangia (10)
in dotazione.
• Fissare il tubo (11) all'apposito alloggia-
mento posto nella parte posteriore dell'apparecchio (fig. A pag. 47).
• Applicare l'estremità del tubo (11) alla
flangia (10) come indicato in fig. G.
MAX100 cm
MAX 39,37 inches
MIN 35 cm
MAX 13,77 inches
Ogniqualvolta il tubo (11) non è innestato, il
foro può essere chiuso tramite il tappo della
flangia (10).
NOTA
Quando farete un'installazione di tipo semipermanente, vi consigliamo di lasciare leggermente aperta una porta anche solo di 1/2 “ (1
cm) per garantire il giusto ricambio dell'aria.
G
nel vetro
della
finestra
nello
zoccolo in
legno della
portafinestra
F
Poichè l’installazione dell’apparecchio
necessita l’utilizzo di utensili speciali, vi
consigliamo di far installare l’apparecchio da personale qualificato.
48
nel muro: vi
consigliamo di
isolare la s
ezione del
muro con un
idoneo
materiale
isolante.
Limitare il più possibile la lunghezza e le
curve dei tubi aria evitando qualunque
strozzatura.
![](/html/62/6279/6279315ed915cbddec98e787149f38745f711a0ed8be25ec6052913e4e473071/bg4.png)
49
Pannello comandi
DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI
A Tasto ON/STAND-BY
B Tasto MODE
Condizionamento, deumidificazione, ventilazione.
C Tasto selezione velocità di ventilazione (HIGH/MED/LOW/AUTO)
D Tasto timer
E Tasto aumento temperatura/ tempo di funzionamento programmato
F Tasto diminuzione temperatura/tempo di funzionamento programmato
G Display Visualizza i valori di temperatura impostati ed il tempo di funzionamento programma-
to
H Spia timer in funzione
I/L/M/N Spie velocità di ventilazione e AUTO
O Spia funzione ventilazione
P Spia funzione deumidifica
Q Spia funzione condizionamento
R Ricevitore telecomando
PANNELLO COMANDI
IT
Q
ABE
F
N
HRG
C
P
O
D
M
L
I
Non spegnere mai il condizionatore staccando direttamente la spina, ma premere il tasto
e attendere qualche minuto prima di staccare la spina: solo così l’apparecchio potrà
svolgere i controlli che ne verificano lo stato di funzionamento.
![](/html/62/6279/6279315ed915cbddec98e787149f38745f711a0ed8be25ec6052913e4e473071/bg5.png)
Funzionamento
ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO
Inserire la spina nella presa di corrente.
Sul display appaiono due lineette che indicano che l’apparecchio è in
Stand-by. Premere quindi il tasto ON/STAND-BY (A). All’accensione il con-
dizionatore parte dall’ultima funzione impostata prima dello spegnimento. Premere il tasto MODE (B) fino all’accensione della spia relativa alla
funzione desiderata, ovvero:
Spia (Q) : funzione condizionamento
Spia (P) : funzione deumidificazione
Spia (O) : funzione ventilazione
FUNZIONE CONDIZIONAMENTO
È ideale per i periodi caldi e afosi in cui c’è bisogno di rinfrescare e deumidificare l’ambiente. Per impostare correttamente questa funzione, premere i tasti + (E) o - (F) finché sul display appare la temperatura che si
desidera raggiungere. Selezionare poi la velocità di ventilazione premendo il tasto (C) fino all’accensione della spia relativa alla velocità di
ventilazione desiderata, ovvero:
Velocità Massima se si desidera ottenere la massima potenza
dal climatizzatore per raggiungere il più velocemente possibile
la temperatura desiderata
Velocità Media se si desidera contenere il livello di rumorosità
mantenendo comunque un buon livello di comfort
Velocità Bassa quando desiderate la massima silenziosità e per
ottimizzare la resa
AUTO: la macchina sceglie automaticamente la miglior velocità
di ventilazione, in funzione della temperatura impostata sul
display.
Le temperature più adatte all’ambiente nel periodo estivo variano da
75°F a 81°F (da 24 a 27°C). È comunque sconsigliabile impostare temperature molto inferiori rispetto a quelle esterne.
FUNZIONE DEUMIDIFICAZIONE
È ideale per ridurre l’umidità degli ambienti (stagioni intermedie, locali
umidi, periodi di pioggia, ecc). Per questo tipo di utilizzo, l’apparecchio
deve essere predisposto nello stesso modo previsto per la modalità condizionamento, ovvero con il tubo scarico aria applicato all’apparecchio
per permettere lo scarico dell’umidità all’esterno.
Quando si seleziona la funzione deumidificazione, si illumina la spia (P) e
sul display appare la scritta “ ”. Contemporanemente si accende la
spia ventilazione “AUTO”(N).
Con questa modalità non è possibile selezionare la velocità di ventilazione che viene invece scelta automaticamente dall’apparecchio.
FUNZIONE VENTILAZIONE
L’apparecchio opera solo in funzione ventilazione; le modalità deumidificazione e condizionamento non sono attive. In questa funzione, il tubo
scarico aria non deve essere collegato. Regolare la velocità di ventilazione premendo il tasto (C), come per la funzione condizionamento. In questa modalità non è possibile selezionare la velocità AUTO. Il
display visualizzerà la velocità di ventilazione selezionata.
50