Delonghi PACCS 600ECO User Manual [it]

Page 1
CS600 eco
CS600 eco
• Condizionatore
• AIr-conditioner
• Climatiseur
• Klimagerät
• Airconditioner
• Condicionador do ar
Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 1
Use and maintenance manual . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 16
Mode d’emploi et d’entretien . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 30
Bedienungsanleitung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .S. 44
Gebruiksaanwijzing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 58
Instrucciones de uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 72
Manual de instruções . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 86
IT-5750004300 11-02-2004 9:28 Pagina 1
Page 2
2
PRESENTAZIONE
È un climatizzatore costituito da due unità: una interna (che funziona all’interno dell’ambiente) e una esterna ( da installare all’esterno dell’ambien­te). Le due unità vengono fornite già collegate tra di loro da una guaina (4,5 metri circa) contenente le connessioni frigorifere, i collegamenti elettrici ed il tubicino scarico condensa.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione di alimentazione vedere targa caratteristiche
Potenza max. assorbita in condizionamento
Potenza frigorifera* “ Portata aria max. 560 m
3
/h Lunghezza tubi flessibili 4,5 m Sezione guaina 20 x 44 mm
Dimensioni unità interna:
larghezza 560 mm
altezza 735 mm
profondità 355 mm
peso 44 kg
Dimensioni unità esterna:
larghezza 570 mm
altezza 480 mm
profondità 260 mm
peso 18 kg
* Condizioni standard:
Te mperatura interna 27°C
47% umidità relativa
Te mperatura esterna 35°C
41% umidità relativa
Leggete con attenzione questo libretto istruzioni prima di installare e di usare l’apparec­chio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la massima sicurezza d’uso. In particolare prestare attenzione alle avver­tenze di pagina 14.
CONDIZIONI LIMITE DI FUNZIONAMENTO
Temperatura nella stanza 21 ÷ 32°C
Te mperatura esterna 21 ÷ 43°C
IT-5750004300 11-02-2004 9:28 Pagina 2
Page 3
3
DESCRIZIONE
Griglia mandata aria
Maniglia unità esterna
Pulsante funzionamen-
to forzato
Fermaruote
UNITÀ INTERNA
UNITÀ ESTERNA
UNITÀ INTERNA
Maniglia di sollevamento
Filtro estraibile
Griglia di aspirazione aria
Vano cavo alimentazione
Cavo di alimentazione
Tubo di drenaggio condensa
Ruote
Ruote
IT-5750004300 11-02-2004 9:28 Pagina 3
Page 4
4
ACCESSORI DI SERIE
ILLUSTRAZIONE DESCRIZIONE N. PEZZI IN DOTAZIONE
Staffa di fissaggio a muro 2
Tasselli ad espansione + viti Ø 6mm
4
Viti M6mm 2
Cinghia con ganci 2
Occhiello per cinghia 2
Cornice per guaina 1
Fermaruote 2
Raccordo drenaggio acqua di condensa con guarnizione con 2 viti autofilettanti 4.2
1
ASSISTENZA TECNICA
Conservate l’elenco dei Centri Assistenza Tecnica ed individuate il Centro più vicino a Voi (con il nostro augurio di non averne mai bisogno).
Su questo apparecchio è installato un sistema HE (High Efficiency) a basso consumo di ener­gia che richiede alcuni minuti di attesa, dopo l’avviamento, per produrre aria fredda.
Ruote per unità esterna e rondelle 4
Viti M4x25 4
Blocchetti supporto per unità ester­na
2
IT-5750004300 11-02-2004 9:28 Pagina 4
Page 5
INSTALLAZIONE
La guaina che collega l’unità esterna a quella interna può passare:
a) Da una fessura di finestra o porta socchiusa.
b) Attraverso una piccola fessura (5,5 cm x 2,5
cm) ricavata nella parte inferiore di una porta o nel telaio di una finestra, utilizzando la cornice per guaina in dotazione.
UTILIZZO DEI RACCORDI RAPIDI
In aggiunta ai metodi precedentemente descritti, la guaina che collega l’unità esterna a quella inter­na può passare attraverso un foro del diametro di 6 cm. circa, praticato in una parete che comunica con l’esterno.
In quest’ultimo caso si dovranno staccare i colle­gamenti dell’unità esterna operando come segue:
1) Togliere la spina dalla presa di corrente.
2) Togliere la maniglia svitando le 2 viti metriche, quindi sfilare la facciata.
3) Togliere il cavallotto svitando le 2 viti metriche.
4) Togliere il fermaguaina svitando le 2 viti metri­che.
5) Impiegando una chiave inglese da 24, svitare il bocchettone girevole del raccordo. Contemporaneamente, con una chiave da 21, tenere ferma l’estremità del tubo flessibile. (Ripetere l’operazione per il secondo bocchet­tone utilizzando una chiave da 24 e una da
19).
6) Scollegare il tubo di condensa dal portagom­ma.
7) Svitare le 2 viti autofilettanti della protezione e disinnestare il blocchetto di connessione elet­trica.
Evitare le curve troppo secche alla guaina di collegamento.
5
ø6
cm 30
FERMAGUAINA
PROTEZIONE
BLOCCHETTO DI
CONNESSIONE
ELETTRICA
CAVALLOTTO
IT-5750004300 11-02-2004 9:28 Pagina 5
Page 6
6
Per ricollegare le estremità della guaina di colle­gamento, precedentemente staccata, all’unità interna si dovranno ripetere le operazioni 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 in senso inverso, osservando le seguenti precauzioni:
Prima di far passare la guaina attraverso il foro del muro si consiglia di proteggere le estremità filettate dei raccordi rapidi con del nastro iso­lante o simili.
Imboccare i 2 raccordi frigoriferi superiori ai 2 inferiori e avvitarli a mano per alcuni giri con­trollando che siano bene imboccati, e stringe­re successivamente con le chiavi usate prece­dentemente.
Dopo aver collegato i due raccordi frigoriferi, fissare i cavallotti.
•Verificare la tenuta dei collegamenti frigoriferi bagnando i giunti con un po’ di acqua sapona­ta. Non si deve notare formazione di bolle di sapone.
Attenzione
É consigliabile far effettuare le operazioni di scol­legamento e collegamenti dei raccordi rapidi da personale qualificato.
UNITÀ INTERNA
Installare l’unità interna all’interno del locale da condizionare. In genere sotto una finestra o in ogni caso vicino ad una parete perimetrale. L’unità interna deve essere posizionata “in piano”, servirsi anche dei fermaruote in dotazione. L’unità interna non deve avere ostacoli nella zona di aspi­razione (griglia di aspirazione) e nella zona di emissione (griglia di uscita).
UNITÀ ESTERNA
L’unità esterna può essere appoggiata su una ter­razza o balcone. In questo caso non è necessario l’uso delle staffe.
L’unità esterna può essere appesa ad un muro con le apposite staffe. In questo caso, procedere come segue:
1) fissare la staffa a muro facendo attenzione che sia posizionata come indicato in figura (per la foratura, avvalersi della dima ricava­ta sul coperchio in polistiro­lo dell’imballo);
2) avvitare i blocchetti sup­porto all’unità esterna con le viti M4mm in dotazione (facendo attenzione a posizionarli con il foro per la vite sulla parte superio­re;
3) agganciare quindi l’unità esterna alle staffe fissan­dola, poi con la vite M6mm.
In alternativa per installazioni provvisorie, è possi­bile sospendere l’unità esterna come indicato in figura. In questo caso si utilizzeranno le cinghie in dotazione agganciate agli occhielli; prima di inse­rire gli occhielli, togliere i tappi in gomma.
L’unità esterna può essere installata sopra o allo stesso livello dell’unità interna, purché il dislivello non superi 1,5 m. L’unità esterna non deve avere ostacoli né sull’a­spirazione né sulla mandata d’aria. La distanza tra lo schienale e la parete deve esse­re di 6 cm. L’acqua di condensa che si forma durante il fun­zionamento in condizionamento (funzionamento estivo) viene smaltita per evaporazione dall’unità esterna. In casi particolari, se l’umidità è eccessiva, per smaltire la condensa è necessario utilizzare il rac­cordo di drenaggio condensa in dotazio­ne, che deve essere montato sul basa­mento dell’unità esterna (vedi figura), dopo aver tolto il tappo di gomma. É consigliabile pro­teggere l’unità ester­na da pioggia, neve, da gocciolamenti dai tetti e dal sole.
Ruota
Raccordo
Guarnizione
IT-5750004300 11-02-2004 9:28 Pagina 6
2
1
Page 7
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Prima di collegare la spina alla presa di corrente, bisogna verificare che:
la tensione di rete sia conforme al valore indi­cato nella targa caratteristiche posta sul retro della macchina;
la presa e la linea di alimentazione elettrica siano dimensionate per sopportare il carico richiesto;
la presa sia del tipo adatto alla spina, altrimen­ti far sostituire la presa stessa;
la presa sia collegata con un efficace impianto di terra. La casa costruttrice declina ogni
responsabilità nel caso questa norma antinfortunistica non fosse rispettata.
Il cavo di alimentazione deve essere sostitui­to solo da personale tecnico specializzato.
UN’ULTIMA OCCHIATA ALLA STANZA
Ci sono alcune avvertenze da seguire per ottene­re il massimo rendimento dal climatizzatore:
chiudere porte e finestre dell’ambiente da condi­zionare. Unica eccezione nel caso di installazio­ne attraverso una fessura della finestra, dove è necessario che quest’ultima rimanga socchiusa.
Proteggere la stanza dalle esposizioni dirette del sole, in modo da avere un funzionamento estremamente economico, tirando le tende e/o abbassando parzialmente le persiane;
Non appoggiare oggetti sul climatizzatore;
Non ostacolare l’aspirazione e la mandata d’a­ria;
Assicurarsi che nell’ambiente non vi siano sor­genti di calore.
COSÌ IL VOSTRO CLIMATIZZATORE È PRONTO PER FUNZIONARE e pertanto vediamo di familia­rizzare con i suoi comandi.
7
Chiudere le finestre
Chiudere le porte
Tirare le tende
Abbassare le persiane
Non coprire
Questo apparecchio è provvisto di un sistema di sicurezza che non permette l’accensione del com­pressore se non sono trascorsi almeno 3 minuti dall’ultimo spegnimento.
IT-5750004300 11-02-2004 9:28 Pagina 7
Page 8
8
PULSANTI ED INDICATORI DELL’UNITÀ INTERNA
PULSANTE
FUNZIONAMENTO
FORZATO
SPIA VERDE SPIA GIALLA SPIA ROSSA
RICEVITORE DI SEGNALE
SPIE LUMINOSE
Si accendono a seconda della funzione selezionata o segnalano eventuali anomalie.
ANOMALIA SPIA ROSSA SPIA GIALLA SPIA VERDE
ALLARME
lampeggia lampeggia lampeggia
FUNZIONE SPIA ROSSA SPIA GIALLA SPIA VERDE
SPENTO
---
CONDIZIONAMENTO
--accesa
DEUMIDIFICA
accesa - accesa
VENTILAZIONE
- accesa -
SMART
TIMER
Appena selezionata questa funzione, tutte le spie rimarranno accese per alcuni secondi finché il controllo non avrà deciso come funzionare (se in condizionamento, deumidificazione, ventilazione).
Le spie luminose rimangono tutte accese, a macchina spenta, se la funzione TIMER è impostata.
vedere “se qualcosa non funziona” a pag 15
FUNZIONAMENTO MANUALE
É un modo di funzionamento da utilizzare solo quando non è possibile l’utilizzo del telecomando (rottura, smarrimento o pile scariche). Premere il pulsante funzionamento forzato fino a selezionare la funzione desiderata (condizionamento, deu­midificazione, ventilazione, smart, spento). Per individuare la funzione impostata, fare riferimento alle spie luminose ed alla tabella sopra riportata. L’apparecchio selezionerà automaticamente i valori di benessere per ogni funzione selezionata.
IT-5750004300 11-02-2004 9:28 Pagina 8
Page 9
9
IL TELECOMANDO
Inserimento batterie
Rimuovere il coperchio di protezione (vedi figura).
Inserire due batterie nuove del tipo non ricari­cabili, facendo attenzione a posizionarle nella direzione corretta (+) e (-).
Reinserire il coperchio, facendolo scorrere fino alla posizione iniziale.
Sul display appariranno per qualche istante tutti i simboli del telecomando.
Nota: Vi consigliamo l’utilizzo di batterie di
tipo alcalino (LR03).
Sia in caso di sostituzione che di elimina­zione del telecomando, le batterie devono essere rimosse ed eliminate secondo le leggi vigenti in quanto dannose per l’am­biente.
Ogni qualvolta si sostituiscono le batterie del tele­comando, gli indicatori condizionamento e riscaldamento lampeggeranno alternati­vamente sul display a cristalli liquidi del teleco­mando.
Per impostare correttamente il telecomando, pre­mere un tasto qualsiasi mentre il display visualiz­za . Se non si preme alcun pulsante entro 12 secondi, il telecomando renderà disponibile anche la fun­zione riscaldamento nonostante questa moda­lità non sarà supportata da questo apparecchio.
In caso si preveda un prolungato inutilizzo del telecomando, rimuovere le batterie dal suo interno.
USO CORRETTO
Direzionare il telecomando verso il ricevitore di segnale del condizionatore d’aria.
Distanza massima: circa 7 metri (senza alcun ostacolo tra telecomando e ricevitore).
Il telecomando va maneggiato con estrema cura e rispetto: senza farlo cadere, senza esporlo alla luce solare diretta, né vicino a fonti di calore.
IT-5750004300 11-02-2004 9:28 Pagina 9
Page 10
10
IL DISPLAY
Trasmissione segnale
Indicatore condizionamento
Indicatore deumidifica
Indicatore ventilazione
Indicatore riscaldamento (modalità non
supportata da questo apparecchio)
Indicatore SUPER condizionamento
Indicatore SMART
Indicatore SLEEP
Velocità ventilatore automatica
Velocità ventilatore alta
Velocità ventilatore media
Velocità ventilatore bassa
Utilizzato per regolare la temperatura
nella modalità SMART o
Deumidificazione.
A. Pulsante MODE
Utilizzato per selezionare la modalità di funzionamento (condizionamento, deumi­difica, ventilazione).
B. Pulsanti di IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERA-
TURA AMBIENTE
Utilizzati per impostare la temperatura ambiente o per programmare il timer.
Low
High
Low
High
High
High
Low
High
Low
High
High
Low
High
Low
High
High
High
C. Pulsante FAN ( )
Utilizzato per impostare la velocità del ventilatore in sequenza su automatico, alto, medio, basso.
D. Pulsante TIMER
Utilizzato per impostare o annullare il fun­zionamento del timer.
E. Pulsante SMART ( )
Premendo questo pulsante, l’apparec­chio stabilisce automaticamente le modalità di funzionamento più adatte per garantire il massimo comfort.
F. Pulsante SUPER ( )
Utilizzato per avviare o arrestare il raffred­damento rapido (il raffreddamento rapi­do opera con il ventilatore ad alta velo­cità e con la temperatura impostata automaticamente a 18°C).
G. Pulsante SLEEP ( )
Utilizzato per impostare o annullare la fun­zione automatica SLEEP.
H. Pulsante SWING (solo nei modelli murali)
Utilizzato per avviare o arrestare l’oscillazio­ne delle alette della regolazione verticale e impostare la direzione desiderata del flus­so d’aria verso l’alto o verso il basso.
I. Pulsante ON/OFF
Premere questo pulsante per accendere e spegnere l’apparecchio. Nota: anche a condizionatore spento il display continua a visualizzare le impostazioni effettuate.
Low
High
High
High
Low
High
LowLow
HighHigh
High
IT-5750004300 11-02-2004 9:28 Pagina 10
Page 11
11
FUNZIONE CONDIZIONAMENTO
Innanzitutto premere il tasto per l’accensione.
Un beep segnalerà l’avvio del condizionatore e sul display lampeggerà il simbolo .
Poi premere più volte il tasto MODE, finché apparirà sul display il sim­bolo condizionamento .
•Aquesto punto va impostata la temperatura agendo sui tasti .
Per selezionare la velocità del ventilatore, basta premere ripetutamen­te il tasto FAN fino al raggiungimento della ventilazione desiderata (automatica, alta, media, bassa).
N.B.: In funzione di condizionamento, l’apparecchio sottrae automatica­mente l’umidità in eccesso dall’ambiente.
FUNZIONE DEUMIDIFICAZIONE
•É bene attivare tale funzione in caso di alti livelli di umidità.
Innanzitutto, premere il tasto per l’accensione. Un beep segnalerà l’avvio del condizionatore e sul display lampeggerà il simbolo .
Poi premere il tasto MODE finché apparirà sul display il simbolo deu­midificazione .
Agire sui tasti per impostare il livello di deumidificazione desi­derato, il display visualizza .
Premendo il tasto aumenterà il livello di deumidificazione, premen­do il tasto lo diminuirà.
Nella modalità deumidificazione, la velocità del ventilatore viene scelta dall’apparecchio in maniera automatica.
FUNZIONE VENTILAZIONE
In caso di giornate afose, manon particolarmente calde, può essere suffi­ciente attivare la funzione ventilazione.
Premere il tasto . Un beep segnalerà l’avvio del condizionatore e sul display lampeggerà il simbolo .
Poi premere il tasto MODE, finché apparirà sul display il simbolo ven­tilazione .
Una volta attivata la funzione ventilazione, premere ripetutamente il tasto FAN, fino al raggiungimento della velocità desiderata (minima, media, massima).
Low
HighHigh
LowLow
HighHigh
IT-5750004300 11-02-2004 9:28 Pagina 11
C
24
Page 12
12
FUNZIONE SMART
Con la funzione SMART sarà il condizionatore stesso a decidere come funzionare per garantirvi le condizioni di benessere.
Premere il tasto per l’accensione. Un beep segnalerà l’avvio del condizionatore e sul display lampeggerà il simbolo .
Premere il tasto SMART. A questo punto l’apparecchio funziona in modalità automatica e sul display apparirà il simbolo .
Nota: nella modalità SMART la temperatura è controllata automaticamen­te, tuttavia, se non si è ancora raggiunta la temperatura desiderata è pos­sibile diminuirla o aumentarla di 2° C al massimo, premendo i tasti . L’apparecchio stabilirà automaticamente la funzione (condizionamento, deumidificazione, ventilazione) e la velocità ottimali.
FUNZIONE AUTOMATICA SLEEP
La funzione automatica SLEEP è ideale per le ore notturne in quanto con­sente, all’interno della modalità di funzionamento corrente (condiziona­mento, deumidificazione, ventilazione o SMART), di ridurre progressiva­mente il funzionamento del condizionatore fino al suo completo spegni­mento (dopo 8 ore). Per selezionare la funzione SLEEP procedere come segue:
Premere il tasto per l’accensione del condizionatore.
Un beep segnalerà l’avvio del condizionatore e sul display lampeggerà il simbolo .
Poi premere più volte il tasto MODE, finché apparirà sul display il sim­bolo della funzione desiderata.
Selezionare quindi la temperatura desiderata premendo i tasti .
Ora premere il tasto SLEEP per impostare la funzione notte: il display visualizerà il simbolo . Ripremere il tasto SLEEP per ritornare alla modalità precedente. Con questa funzione, il ventilatore funziona a bassa velocità.
La funzione notte consente di mantenere l’ambiente alla temperatura ottimale evitando un eccessivo innalzamento o abbassamento della temperatura con funzionamento silenzioso. Il flusso d’aria diminuisce, mentre la temperatura dell’ambiente varia gradualmente seguen­do le esigenze di benessere: aumenta di 1°C dopo 60 minuti e di 2°C dopo 2 ore (si spe­gne dopo 8 ore).
Low
High
IT-5750004300 11-02-2004 9:28 Pagina 12
High
Low
C
Page 13
13
FUNZIONE SUPER
La modalità SUPER si utilizza per avviare o arrestare il raffreddamento rapido. Opera con il ventilatore ad alta velocità, portando automatica­mente la temperatura impostata a 18°C. Per selezionare la funzione SUPER procedere come segue:
Premere il tasto per l’accensione del condizionatore. Un beep segnalerà l’avvio del condizionatore e sul display lampeggerà il sim­bolo .
Premere il tasto SUPER per impostare la funzione. Il display visualiz­za il simbolo .
Per ritornare alla modalità precedente ripremere il tasto SUPER.
PROGRAMMAZIONE DEL TIMER
Dopo aver selezionato la modalità di funzionamento desiderata, attivare il timer premendo il pulsante TIMER quando si esce al mattino per ottenere una temperatura ambiente confortevole per l’orario in cui si prevede di rientrare a casa.
Programmazione dello spegnimento
•Acondizionatore acceso, premere il tasto TIMER: il display visualizza le ore e il simbolo “h” lampeggia. Impostare il tempo di spegnimento desiderato agendo sui tasti (da 30 minuti a 24 ore).
Ripremere il tasto TIMER per confermare la selezione effettuata. Col passare del tempo il display visualizza il tempo residuo.
Allo scadere del tempo impostato, l’apparecchio si spegne automati­camente. Nell’ambito delle prime 10 ore è consentita la selezione ad intervalli di mezz’ora. Per tempi superiori a 10 ore, la selezione è consentita con intervalli di un’ora.
Per cancellare l’orario impostato, premere nuovamente il pulsante TIMER: si udirà un segnale acustico.
Programmazione dell’accensione
•Acondizionatore spento, premere il tasto TIMER: il display visualizza le ore e il simbolo “h” lampeggia. Impostare il tempo di accensione desiderato agendo sui tasti (da 30 minuti a 24 ore).
Ripremere il tasto TIMER per confermare la selezione effettuata. Le tre spie luminose sul condizionatore si accendono.
Allo scadere del tempo impostato, l’apparecchio si accende automati­camente. Nell’ambito delle prime 10 ore è consentita la selezione ad intervelli di mezz’ora. Per tempi superiori a 10 ore, la selezione è consentita con intervalli di un’ora.
Per cancellare l’orario impostato, premere nuovamente il pulsante TIMER: si udirà un segnale acustico e le tre spie sul condizionatore si spengono.
IT-5750004300 11-02-2004 9:28 Pagina 13
h
Page 14
MANUTENZIONE
Prima di ogni operazione di pulizia o di manuten­zione, staccare sempre la spina dalla presa di cor­rente. Per motivi di sicurezza, non lavare il climatizzato­re con acqua.
PULIZIA DEL MOBILE
Pulire con un panno che sia soltanto inumidito ed asciugare con un panno asciutto.
Precauzioni
Mai usare benzina, alcool o solventi per la pulizia. Mai spruzzare liquido insetticida o simili. La verni­ce può staccarsi e la plastica si può deformare.
PULIZIA FILTRO ARIA
Se il filtro dell’aria si sporca, la circolazione dell’aria viene resa difficile e diminuisce l’effi­cienza del climatizzatore causando un aumen­to del consumo di energia elettrica pari al 6%. Per questo motivo, è buona norma pulire il fil­tro ogni settimana.
Per togliere il filtro dell’aria, estrarlo come indi­cato in figura.
Per togliere la polvere depositata sul filtro, usare un aspirapolvere. Se è molto sporco, immergerlo in acqua tiepida risciacquando più volte. La temperatura dell’acqua deve essere inferiore a 40°C. Dopo averlo lavato, lasciare asciugare il filtro prima di reinserirlo.
VERIFICHE DI INIZIO STAGIONE
Verificare che il cavo di alimentazione e la presa siano perfettamente integri e assicurarsi che l’im­pianto di messa a terra sia efficiente. Osservare scrupolosamente le norme di installa­zione.
OPERAZIONI DI FINE STAGIONE
Spegnere l’apparecchio. Pulire il filtro e farlo asciugare bene prima di rein­serirlo. Coprire l’apparecchio con un sacchetto di plastica per evitare che si impolveri. Rimuovere le batterie dal telecomando.
AVVERTENZE
Questo apparecchio è stato costruito per con­dizionare, deumidificare e ventilare gli ambien­ti domestici e non deve essere adoperato per altri scopi.
•É pericoloso modificare o alterare in qualsiasi modo le caratteristiche dell’apparecchio.
Per eventuali riparazioni, rivolgetevi sempre ed esclusivamente ai Centri di Assistenza Tecnica autorizzati dalla Casa Costruttrice. Le riparazioni effettuate da personale incompe­tente possono essere pericolose.
Questo apparecchio deve essere collegato ad un’efficace impianto di “terra”. Fate controllare l’impianto elettrico da un elettricista qualificato.
Evitare l’utilizzo di prolunghe per il cavo di ali­mentazione elettrica.
Prima di ogni operazione di pulizia o di manu­tenzione, staccare sempre la spina dalla presa di corrente.
Non tirare il cavo di alimentazione elettrica per spostare il prodotto.
Non installare l’apparecchio in ambienti dove l’aria può contenere gas, olio, zolfo o in prossi­mità di fonti di calore.
Non appoggiare oggetti pesanti o caldi sopra l’apparecchio.
Pulire il filtro dell’aria almeno ogni settimana.
In caso di trasporto, l’apparecchio deve resta­re in posizione verticale o adagiato su un fian­co.
Evitare di utilizzare apparecchi di riscaldamen­to in prossimità del climatizzatore. Dopo un trasporto, attendere almeno 1 ora prima di avviare l’apparecchio.
14
Filtro
IT-5750004300 11-02-2004 9:28 Pagina 14
Page 15
15
SE QUALCOSA NON FUNZIONA
Se qualcosa non funziona, a volte si tratta di piccoli problemi che voi stessi potrete facilmente risolvere. Verificare quindi con attenzione queste brevi indicazioni prima di rivolgervi al Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato che opera nella vs. zona.
PROBLEMI CAUSE RIMEDI
Il climatizzatore non funziona
manca la corrente
la spina non è inserita
il timer è impostato in maniera errata
attendere
inserire la spina
impostare correttamente il timer
Non raffredda a suf­ficienza
filtro dell’aria sporco
locale troppo caldo
temperatura impostata in modo errato
le griglie di ingresso/uscita dell’aria sono ostruite
pulire il filtro dell’aria
attendere che si raffreddi
impostare correttamente la tem­peratura
pulire le griglie
pulire il filtro dell’aria
Odore particolare nella stanza
filtro dell’aria sporco
Perdita di condensa dall’unità interna del climatizzatore
bacinella unità interna piena
installazione errata dell’apparecchio
drenare l’acqua attraverso il tubo di drenaggio condensa posto sulla parte posteriore dell’unità
•Vedere pag. 5 per installare l’ap­parecchio correttamente
L’indicazione del telecomando è debole o inesistente
batterie scariche
probabile inserimento invertito delle batterie
cambiare le batterie
verificare i poli delle batterie (+) e (-)
Il climatizzatore non funziona per circa 3 minuti dal riavvio
interviene il dispositivo di sicurezza della macchi-na• attendere che siano trascorsi 3 min.
ASSISTENZA
Se dopo queste verifiche la disfunzione rimane, rivolgersi al più vicino Centro di Assistenza Tecnica auto­rizzato specificando il modello di apparecchiatura e il tipo di difetto.
Il compressore si accende e si spegne periodicamente
il climatizzatore funziona in deumidificazione
interviene la sicurezza antighiaccio
IT-5750004300 11-02-2004 9:28 Pagina 15
Loading...