Delonghi MW 495 User Manual [it]

De'Longhi S.p.A. via Seitz, 47 31100 Treviso Italia
FORNO A MICROONDE COMBINATO CON GRILL
COMBI MICROWAVE OVEN WITH GRILL
Istruzioni per l’uso
INDICE
DESCRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
COME OTTENERE I MIGLIORI RISULTATI DAL VOSTRO FORNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
AVVERTENZE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
DATI TECNICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
COLLEGAMENTO ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
POTENZA RESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
DESCRIZIONE ED USO DEI COMANDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
ACCESSORI IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
VASELLAME DA USARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
CONSIGLI PER L’UTILIZZO DELLE MICROONDE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
USO DEI COMANDI E PROGRAMMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
FUNZIONE SOLO MICROONDE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
FUNZIONE COMBINATA MICROONDE + GRILL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
FUNZIONE SOLO GRILL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
UTILIZZARE I TASTI “AUTOCOOK” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
PROGRAMMA “RISCALDAMENTO VELOCI” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
SICUREZZA PER BAMBINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
MANUTENZIONE E PULIZIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Data and instruction for Performance Tests according to IEC 60705 and EN 60705 (1999-04)
The International Electrotechnical Commission SC 59H, has developed a Standard for comparative testing of heating performances of microwave ovens.
We recommend the following for this oven:
Test Nr. on
standard
Item
Power
level
Weight
Standing
time
12.3.1
750 gr
12.3.2
475 gr
12.3.3
900 gr
13.3
500 gr
Duration
Function
Note
Egg
custard
16’
6’
20’
11’
Sponge
cake
Meat loaf
Defrosting minced meat
5 min.
5 min.
5 min.
15 min.
The upper surface shall be evaluated after the standing time. The inner custard evaluation shall be conducted after two hours.
Use the borosilicate glass container stated in the Standard (max dia. 210 mm) or a Pyrex® glass container dia. 210 mm, height 50 mm and wall thick. 6mm.
Cover the container with cling film and pierce the film. Use the rectangular borosilicate glass container stated in the Standard or the Arcopal® Cat. nr Z1/B8 (01)10460-1
Place the frozen load directly on the turnable (G). Turn upsidedown the load after half of the defrosting time.
Use the borosilicate glass container stated in the Standard (max dia. 210 mm) or a Pyrex® glass container dia. 210 mm, height 50 mm and wall thick. 6mm. Put the container directly on the turnable. Do not preheat the oven.
The following instructions shall be strictly observed for this type of load: put the chicken in Pyrex® glass container dia. 210 mm, height 50 mm and wall thickness of 6 mm. Pour 1/2 glass of water in the container. put the container directly on the turnable. Do not use any wire rack or drip tray. Turn upsidedown the load after half of the cooking time.
12.3.4
12.3.6
Potato gratin
Chicken
23’
40-45’
1100 gr
1200 gr
5 min.
5 min.
PPHHII
PPHHII
PP8800
ddeeff
----
----
3
A
B
D
DESCRIZIONE
A Resistenza grill B Pannello comandi C Coperchio uscita microonde D Perno piatto rotante E Lato interno porta F Griglia G Piatto rotante H Supporto piatto rotante
E
F
C
G
H
4
COME OTTENERE I MIGLIORI RISULTATI DAL VOSTRO FORNO
Quale funzione/potenza
scelgo?
Istruzioni per l’uso
pag.
Tab. quan­tità/tempo
pag.
Cosa voglio fare?
Solo microonde
• Scongelare
Solo microonde
• Ammorbidire cioccolata/ glassa
• Fondere burro e ammorbidire formaggi
• Cuocere dolci
Solo microonde
• Cuocere spezzatino, petti di pollo, pesce
Solo microonde
• Cuocere frutta, verdura, riso, minestra
• Riscaldare tutti i cibi già cotti o congelati
• Cuocere rapidamente tutti i tipi di arrosti, pollame, spiedini, patate
• Gratinatura di cibi (es. lasagne, verdure gratinate, maccheroni)
Combinata microonde + grill
Solo grill
•Grigliare in maniera tradizionale hamburger, braciole, würstel, salsicce, pane tostato, ecc.
12
14
14
18
15
16
14
20
22
16
17
15
20
22
MICROONDE
MICROONDE
+ GRILL
Funzioni AUTOCOOK
• Riscaldare cibi precotti da frigorifero
• Riscaldare bevande/zuppe
• Lessare verdure
23
23
23
23
23
23
MICROONDE
ddeeff
pp2200
pp4400
pp6600
pp8800
pphhii
COMBI
GRILL
15
15
18
5
AVVERTENZE
Leggere con attenzione le seguenti istruzioni e conservare per ogni ulteriore consultazione. N.B. Questo forno è stato progettato per scongelare, riscaldare e cuocere cibi in ambiente dome­stico. Non deve essere utilizzato per altri scopi e non deve essere modificato o manomesso in alcun modo.
1) ATTENZIONE: Se la porta o le guarnizioni sono danneggiate, il forno non deve essere usato fino a che un tecnico esperto (adde­strato dal costruttore o dal Servizio Clienti del venditore) non abbia eseguito la riparazione.
2) ATTENZIONE: È pericoloso per chiunque non abbia una prepara­zione specifica effettuare operazioni di manutenzione e ripara­zione che comportino la rimozione di protezioni contro l’esposi­zione alle microonde.
3) ATTENZIONE: Non riscaldare liquidi o altri alimenti in contenitori sigillati che potrebbero esplodere. Non cuocere né riscaldare le uova nel microonde con il guscio in quanto potrebbero esplodere, anche a cottura ultimata.
4) ATTENZIONE. Le parti accessibili potranno diventare molto calde
durante l'uso. Tenere i bambini lontano dal forno. Non consenti­re l'uso dell'apparecchio a persone (anche bambini) con ridot­te capacità psico-fisico-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attentamente sorvegliate e istruite da un responsabile della loro incolumità che le renda coscienti dei pericoli connessi ad un uso non appropriato. Sorvegliare i bambini, assicurandosi che non giochino con l'apparecchio.
5) ATTENZIONE: quando l'apparecchio viene fatto funzionare nel modo combina­to i bambini dovrebbero utilizzarlo solo sotto la supervisione di un adulto a causa delle alte temperature che si sviluppano.
6) Non tentare di far funzionare il forno con la porta aperta, manomettendo i dispo­sitivi di sicurezza.
7) Non mettere in funzione il forno nel caso in cui oggetti di qualsiasi genere rimangano intrappo­lati tra la facciata del forno e la porta. Mantenere sempre pulito il lato interno della porta (E) usando un panno umido e detersivi non abrasivi. Non lasciare accumulare sporco o residui di cibo tra la facciata del forno e la porta.
8) Non mettere in funzione il forno nel caso in cui il cavo di alimentazione o la spina siano dan­neggiati in quanto potrebbe essere causa di scosse elettriche. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio di assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da evi­tare ogni rischio.
9)
Qualora si osservi l’uscita di fumo dal forno, spegnere l’apparecchio o disinserire la spina dalla presa di corrente senza aprire la porta per soffocare eventuali fiamme.
10)Utilizzare esclusivamente utensili per forni a microonde. Per evitare surriscaldamento, con conse­guente rischio di incendio, è consigliabile controllare il forno quando si cucinano cibi in conte­nitori a perdere di plastica, cartone o altro materiale infiammabile o quando si riscaldano pic­cole quantità di cibo.
11)Non porre il piatto rotante in acqua quando è molto caldo. Lo shock termico ne determinerebbe la rottura.
12)Quando si utilizzano le funzioni “Solo MICROONDE” e “COMBINATA MICROONDE” non si deve preriscaldare il forno (senza cibo) né accenderlo quando è vuoto in quanto potrebbero pro­dursi scintille.
13)Prima di utilizzare il forno, accertarsi che gli utensili e i contenitori siano specifici per microonde (vedere la sezione “Vasellame da usare”
14)Durante l’uso l’apparecchio si riscalda. Non toccare gli elementi scaldanti all’interno del forno.
15)Durante il riscaldamento di liquidi (acqua, caffè, latte, ecc.) è possibile che, per effetto dell’ebolli­zione ritardata, il contenuto inizi improvvisamente a bollire e trabocchi violentemente, provocando
Collegare l’apparecchio solo a prese di corrente con portata di almeno 16A. Verificare inoltre che anche l’interruttore generale della Vostra abitazione abbia una portata minima di 16A al fine di evitarne l’improvviso intervento durante il funzionamento del forno.
Prima dell’utilizzo, verificare che la tensione di rete sia la stessa indicata sulla targhetta dell’apparecchio e che la presa di corrente
sia
collegata ad una presa di terra efficiente
: il
Produttore declina ogni responsabilità derivante dalla mancata osservazione di questa norma.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
6
Dimensioni esterne (LxHxP) 465x279x384 Dimensioni interne (LxHxP) 290x220x306 Volume netto del forno 20 lt. Peso 15 kg. Diametro piatto rotante 25 cm Lampada forno 20 W Il presente apparecchio è conforme alla Direttiva europea 2004/108/CE sulla Compatibilità elettromagnetica ed al Regolamento europeo n. 1935/2004 del 27/10/2004 sui materiali destinati al contatto con alimenti.
Il prodotto è classificato come appartenente al Gruppo 2, Classe B delle apparecchiature ISM. Il Gruppo 2 comprende tutte le apparecchiature ISM (industriali, scientifiche o medicali) in cui le radiofrequenze sono generate intenzionalmente e/o utilizzate sotto forma di emissioni elettromagnetiche per il trattamento di materiali, nonché le attrezzature per elettroerosione. Rientrano nella Classe B le attrezzature per uso domestico o utilizzate in stabili direttamente collegati ad una rete elettrica a basso voltaggio per l'approvvigionamento di edifici destinati all'uso domestico.
ustioni. Per evitare ciò, prima di iniziare il riscaldamento di liquidi, è necessario introdur­re un cucchiaino di plastica oppure un bastoncino di vetro nel contenitore. In ogni caso maneggiare il contenitore con molta attenzione.
16)Non riscaldare liquori ad elevata gradazione alcolica né grandi quantità di olio in quanto potrebbero incendiarsi.
17)Dopo il riscaldamento di cibi per neonati (contenuti in biberon o vasetti), agitare o mescolare il contenuto e controllare la temperatura prima della consumazione, per evitare scottature. È consigliabile agitare o mescolare il cibo anche per garantire una temperatura omogenea. Nel caso si utilizzassero sterilizzatori per biberon reperibi­li in commercio, prima di accendere il forno verificare SEMPRE che il contenitore sia riempito con la quantità d’acqua indicata dal costruttore.
18)La cattiva pulizia del forno può portare al deterioramento delle superfici. Ciò potrebbe ridurre la vita dell’apparecchio e determinare possibili situazioni di rischio per l’utente.
NOTA BENE: Quando si avvia l'apparecchio per la prima volta, è possibile che per un perio­do di 10 minuti circa, produca un odore di "nuovo" e un po' di fumo. Ció è causato solamente dalla presenza di sostanze protettive applicate alle resistenze.
19)Tutti i forni a microonde sono testati ed approvati in accordo con le normative di sicurezza e com­patibilità elettromagnetica in vigore. In via precauzionale, le case produttrici di pacemaker rac­comandano di mantenere una distanza minima di 20 - 30 cm tra un forno a microonde acceso ed un pacemaker al fine di evitare possibili interferenze con il pacemaker stesso. Se per qualsia­si motivo, si sospetta il verificarsi di un'interferenza, spegnere immediatamente il forno a microon­de e contattare la casa produttrice del pacemaker.
20)Non usare detergenti abrasivi o raschie in metallo per pulire la porta in vetro del forno, poiché potrebbero danneggiarne la superficie e causarne la rottura.
21)Quando l’apparecchio è in funzione, la porta e la superficie esterna possono raggiungere tem­perature elevate.
22)In caso di surriscaldamento del forno (utilizzo prolungato, uso a vuoto, ecc.), il forno potrebbe essere spento da un termostato di sicurezza. Dopo essersi raffreddato, il forno tornerà a funzio­nare regolarmente.
DATI TECNICI
7
INSTALLAZIONE
1) Dopo aver estratto il forno dall’imballo, rimuovere la protezione contenente il piatto rotante (G) ed il relativo supporto (H). Verificare che il perno del piatto rotante (D) sia inserito correttamente nell’apposita sede al centro del piatto rotante.
2) Pulire l’interno con un panno umido e morbido.
3) Verificare che non ci siano danni dovuti al trasporto ed in particolare che la porta si apra e si chiuda perfettamente.
4) Posizionare l’apparecchio su un piano stabile ad un’altezza di
almeno 85 cm., fuori dalla por­tata dei bambini poiché la porta in vetro può raggiungere, durante la cottura, temperature ele­vate.
5)
Dopo aver posizionato l’apparecchio sul piano di lavoro, verificare che rimanga uno spazio di circa 10 cm tra le superfici dell’appa­recchio e le pareti laterali e la parte posteriore, ed uno spazio libero di almeno 30 cm sopra il forno (vedi Fig. 1).
6) Non ostruire i fori di ingresso aria. In parti­colare, non appoggiare nulla sopra il forno e verificare che le feritoie di uscita aria e vapori (situate sopra, sotto e o dietro l’apparecchio) siano SEM­PRE LIBERE (vedi Fig. 2 e Fig. 3).
7) Posizionare al centro della sede circolare il supporto (H) ed appoggiarci il piatto rotante (G). Il perno (D) deve coincidere con la relativa sede al centro del piatto rotante.
8) Posizionare l’apparecchio in modo che la spina e la presa risultino facilmente accessibili anche dopo l’installazione.
9) NON rimuovere la pellicola trasparente incollata sul lato interno della porta.
10)La maggior parte delle moderne apparecchiature elettro­niche (tv, radio, impianti stereo, ecc.) sono schermate da segnali a radiofrequenza (RF). Tuttavia, alcune apparec­chiature elettroniche possono non essere schermate dai segnali a radiofrequenza provenienti dal forno a microon­de. Si raccomanda di mantenere una distanza di almeno 1 -2 metri tra questi apparecchi e il forno in funzione.
fig. 3
fig. 2
fig. 1
uscita aria
entrata aria
entrata aria
uscita aria
uscita aria
In alcuni modelli la potenza resa massima, in WATT, è indicata anche nel simbolo a lato, riportato sulla portina.
POTENZA RESA
In questo forno la potenza resa massima delle microonde è di 800W. Questo valore è riportato sulla
targa dati, posta sul retro dell’apparecchio, alla voce MICRO OUTPUT.
I livelli di potenza intermedi disponibili sono indicati alla pagina seguente. Queste informazioni Vi saranno utili per consultare i ricettari per microonde in commercio.
8
DESCRIZIONE ED USO DEI COMANDI
ACCESSORI IN DOTAZIONE
GRIGLIA PIATTO ROTANTE
Funzione solo grill
per tutti i tipi di grigliatura.
Il piatto rotante va utilizzato sempre in
tutte le funzioni.
1. Display
Su questo quadrante sono visualizzabili un orologio a 24 ore, i tempi di cottura impostati, le funzioni scel­te, il livello microonde sele­zionato ed il peso.
2. Tasto funzioni prememo­rizzate AUTOCOOK:
Premere uno di questi tasti per riscaldare Bevande, piatti pronti, zuppe e per lessare la verdura.
3. Tasto MICRO/DEFROST: cottura con microonde
Premere questo tasto per impostare la funzione microonde e scongelamen­to.
4. Tasto GRILL/COMBI: cottura con solo grill
Premere questo tasto per grigliare gli alimenti.
cottura combinata con grill
Premere questo tasto per cucinare in funzione microonde + grill.
5. Tasto CLOCK: regolazione orologio
Premere questo tasto per inserire l’ora attuale e per visualizzare l’orologio durante il funzionamento del forno.
6. Tasto START/Quick Reheat: avviamento
Premere questo tasto per far funzionare il forno, dopo aver selezionato la funzione e i tempi desiderati o per riscaldamenti rapidi.
7. Manopola Time/g
Usare questa manopola per impostare il tempo di cottura, l’ora del giorno o il peso del cibo.
8. Tasto STOP: annullamento
Premere questo tasto per interrompere la cottura o cancellare i tempi di cot­tura impostati.
9
Nelle funzioni solo microonde e combinate con microonde, si possono usare tutti i recipienti di vetro (meglio se pyrex), ceramica, porcellana, terracotta, purché privi di decorazioni o parti in metallo (filetti dorati, manici, piedini). É possibile usare anche i recipienti in plastica resistente al calore ma soltanto per le cotture “solo microonde”. Comunque, se permangono dubbi sull’uso o meno di un particolare contenitore, potete effettuare questa semplice prova: inserire il contenitore vuoto nel forno per 30 secondi a livello di potenza massimo (funzione “solo microonde”). Se il contenitore rimane freddo o si riscalda solo leggermente vuol dire che è adatto per la cottura a microonde. Se invece diventa molto caldo (o si sviluppano scintille), il contenitore non è adatto. Per riscaldamenti brevi possono essere usati come sottofondo tovaglioli di carta, vassoi in cartone e piatti di plastica “usa e getta”. Per quanto riguarda forma e dimensione, è indispensabile che queste permettano la corretta rotazione.
Per utilizzare recipienti rettangolari di grandi dimensioni (che non potrebbero ruotare all’interno della cavità), basta bloccare la rotazione del piatto girevole (G) estraendo il perno piatto (D) dalla propria sede.
Tenere presente che in queste condizioni, per garantire risultati soddisfacenti, è necessario mescolare il cibo e ruotare il contenitore più volte durante la cottura.
Non sono adatti per la cottura a microonde tutti i recipienti di metallo, legno, giunco e cristallo.
E’ opportuno ricordare che, poiché le microonde riscaldano il cibo e non il vasellame, è possibile cuocere il cibo direttamente sul piatto di portata ed evitare così l’uso e la conseguente pulizia di pentole. Tenere comunque presente che è possibile che sia il cibo, molto caldo, a trasmettere calore al piatto, rendendo necessario l’uso di presine.
Se il forno è usato con la funzione
solo grill si possono utilizzare tutti i tipi di recipienti da forno (vedi tabella).
Vetro
SI
NO
NO
Pyrex
SI
SI
SI
Vetro-
ceramica
SI
SI
SI
Terracotta
SI
SI
SI
Fogli in
alluminio
NO
NO
SI
Plastica
SI
NO
NO
Carta o
cartone*
SI
NO
NO
Contenitori
metallici
NO
NO
SI
Solo microonde
Combinate micronde + grill
Solo grill
* Se il riscaldamento dura troppo a lungo è possibile che s’incendino.
VASELLAME DA USARE
10
1) Per impostare correttamente i tempi, tener presente che facendo riferimento alle tabelle delle pagi­ne seguenti, aumentando la quantità di cibo anche il tempo di cottura deve essere aumentato in proporzione e viceversa. E’ importante rispettare i tempi di “riposo”: per
tempo di riposo si inten­de il tempo in cui il cibo deve essere lasciato riposare dopo la cottura per permettere una ulte­riore diffusione della temperatura all’interno dello stesso. La temperatura delle carni, ad esempio, aumenterà di circa 5 - 8°C durante il tempo di riposo. I tempi di riposo possono essere ottenuti anche fuori dal forno stesso.
2) Una delle principali operazioni da eseguire è
mescolare più volte durante la cottura:
serve a rendere le temperature più uniformi e a ridurre il tempo di cottura.
3) E’ consigliabile anche
rivoltare il cibo durante la cottura.
4)
Cibi con pelle, guscio o buccia (esempio: mele, patate, pomodori, wür­stel, pesce) vanno forati in più punti con una forchetta in modo che il vapore possa fuoriuscire e la pelle o la buccia non scoppi (Fig. 4).
5) Se si cuociono parecchie porzioni dello stesso cibo, ad esempio patate lesse,
disporle ad anello in una pirofila per avere una cottura uniforme (fig.
5).
6) Minore è la temperatura alla quale il cibo viene inserito nel forno a microonde e maggiore è il tempo richiesto. Il cibo a temperatura ambien­te cuocerà più rapidamente del cibo a temperatura di frigorifero.
7) Eseguire le cotture ponendo sempre il contenitore al centro della griglia.
8) La
formazione di condensa all’interno del forno e nelle zone della porta e dell’uscita aria è per-
fettamente normale.
Per ridurla, coprire il cibo con pellicola trasparente, carta cerata, coperchi
in vetro o semplicemente un piatto rovesciato.
Inoltre, cibi con contenuto acquoso, (es. le ver­dure) cuociono meglio se coperti. La copertura dei cibi consente inoltre di mantenere pulito l’in­terno del forno. Usare pellicola trasparente adatta per forni a microonde.
Le microonde sono radiazioni elettromagneti­che presenti anche in natura sotto forma di onde luminose (esempio: luce solare) che, all’interno del forno, penetrano nel cibo da tutte le direzioni e riscaldano le molecole di acqua, grasso e zucchero. Il calore si produce molto rapidamente solo nel cibo, mentre il contenitore si riscalda soltanto indirettamente per trasferimento del calore dal cibo caldo. Ciò impedisce al cibo di aderire al
contenitore per cui è possibile usare (o, in alcu­ni casi, non usare del tutto) pochissimo grasso durante il processo di cottura. Poiché povera di grassi la cottura a microonde è giudicata quindi molto sana e dietetica. Inoltre, rispetto ai sistemi tradizionali, la cottu­ra avviene ad una temperatura meno elevata per cui i cibi, disidratandosi di meno, non per­dono i loro principi nutritivi e conservano mag­giormente il sapore.
fig. 4
Regole fondamentali per la cottura a microonde
fig. 5
CONSIGLI PER L’UTILIZZO DELLE MICROONDE
11
COME REGOLARE L’OROLOGIO
1. Premere il tasto CLOCK (5).
(per selezionare 12 o 24 ore).
3. Premere ancora il tasto
CLOCK (5).
(Sul display lampeggeranno i minuti)
5. Premere ancora il tasto
CLOCK (5)
(Il display visualizza l’ora
impostata).
2. Impostare l’ora desiderata ruotando la manopola
Time/g (7).
(Sul display lampeggiano le ore).
4. Impostare i minuti desiderati ruotando la manopola
Time/g (7).
(Sul display lampeggiano i minuti).
•Se volete cambiare l’ora dal quadrante una volta impostata, premere il tasto CLOCK (5) e poi
procedere ad una nuova impostazione dell’ora come sopra descritto.
•É possibile visualizzare l’ora attuale anche dopo aver avviato la funzione impostata premendo il tasto
CLOCK (5) (l’ora viene visualizzata per 3 secondi).
• Quando l’apparecchio viene collegato per la prima volta alla rete elettrica domestica, oppure dopo una mancanza di tensione, sul display comparirà le cifra “
:: 00
“ e verrà emesso un “beep”.
Premendo il tasto
CLOCK (5) si potrà impostare l’orologio a 12 h o a 24 h.
Per impostare l’ora del giorno, procedere come descritto di seguito:
USO DEI COMANDI E PROGRAMMAZIONE
12
• Cibi congelati in sacchetti o pellicole di plastica oppure nella loro confezione possono essere posti direttamente nel forno, purché siano assenti parti metalliche (es. fascette o punti di chiusura).
• Certi cibi, come le verdure ed il pesce, non hanno bisogno di essere scongelati completamente prima di iniziare la cottura.
• Cibi in umido, ragù e stufati scongelano meglio e più in fretta se vengono rimescolati di tanto in tanto, rivoltati e/o separati.
• Durante lo scongelamento, carne, pesce e frutta perdono liquidi. Si consiglia, perciò, di scongelarli in una vaschetta.
•É consigliabile suddividere ogni singolo pezzo di carne nel proprio sacchetto prima di metterlo nel congelatore. Ciò vi farà risparmiare tempo prezioso nella preparazione.
• Seguire con cautela i tempi riportati sulle confezioni dei surgelati, perché non sempre sono corretti. É bene usare tempi di scongelamento leggermente al di sotto dei tempi riportati. La durata dello scongelamento varierà in funzione del grado di congelamento.
• Se aprite la porta per controllare lo svolgimento dello scongelamento, le microonde si interrompono. Per continuare lo scongelamento, richiudere la porta e premere il tasto
START/Quick reheat (6). Il forno riprende il conteggio del tempo da dove era stato interrotto.
• Per azzerare il tempo impostato, procedere invece come segue:
- se la porta del forno è aperta, premere 1 volta il tasto
STOP (8);
- se il forno è in funzione, premere 2 volte il tasto
STOP (8);
- se il forno è spento e la porta è chiusa, premere 1 volta il tasto
STOP (8).
Questa funzione è adatta per:
• Scongelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 12
• Riscaldare . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 15
•Cuocere spezzatino, carni bianche, frutta,
verdura, riso, minestra, pesce . . . . . . . .
pag. 17
1. Premere il tasto
MICRO/DEFROST (3) più volte finché nel display la freccia in basso indica la posizione e lampeggia la freccia sul simbolo “
g”.
3. Premere il tasto
START/Quick reheat (6).
(Il display visualizza il tempo impostato).
2. Impostare il peso desiderato ruotando la manopola
Time/g (7) (min 200 gr, max
30 gr).
4. Al termine del tempo impostato il controllo emette tre “beep” lunghi mentre sul display appare l’ora del giorno.
COME PROGRAMMARE LO SCONGELAMENTO AUTOMATICO
FUNZIONE SOLO MICROONDE
UTILIZZARE LA FUNZIONE SOLO MICROONDE PER SCONGELARE
SCONGELAMENTO PANE
Per ottenere un buon pane caldo e fragrante, impostare le microonde alla massima potenza (30 secondi circa ogni 100 gr di pane); una volta che il pane risulta appena soffice al tatto, impostare la funzione solo
GRILL per 3 - 4 minuti. Il pane và posizionato direttamente sopra il piatto girevole.
13
•É possibile visualizzare l’ora del giorno anche durante il funzionamento del forno, semplicemente premendo il tasto
CLOCK (5). Il display mostrerà l’ora e la manterrà per circa 3 secondi.
•É possibile controllare lo svolgimento della funzione impostata in qualsiasi momento, aprendo la porta ed ispezionando il cibo. Si interrompe, così, l’emissione delle microonde che verrà ripresa richiudendo la porta e premendo il tasto
START/Quick reheat (6).
• Se per qualsiasi motivo fosse necessario sospendere la cottura senza aprire la porta, basta premere il tasto
STOP (8).
• Per terminare la cottura, procedere invece come segue:
- se la porta del forno è aperta, premere 1 volta il tasto
STOP (8);
- se il forno è in funzione, premere 2 volte il tasto
STOP (8);
- se il forno è spento e la porta è chiusa, premere 1 volta il tasto
STOP (8).
1. Premere il tasto MICRO/DEFROST (3) e
sceglere la potenza desiderata.
2. Impostare il tempo desiderato ruotando la manopola
Time/g (7).
4. Al termine del tempo impostato il controllo emette tre beep lunghi mentre sul display appare l’ora del giorno.
COME PROGRAMMARE IL FORNO PER RISCALDARE E CUOCERE
3. Premere il tasto START/Quick reheat (6).
(Il display visualizza il tempo)
14
Il riscaldamento dei cibi è una funzione in cui il Vostro forno a microonde evidenzia tutta la sua utilità ed efficacia. Rispetto ai metodi tradizionali, infatti, utilizzando le microonde si ha un evidente risparmio di tempo e, quindi anche di energia elettrica.
• Si raccomanda di riscaldare i cibi (specie se surgelati) ad una tempe­ratura di almeno 70°C (deve scottare!). Non sarà possibile mangiare il cibo subito, perché troppo caldo, ma sarà garantita la sua comple­ta sterilizzazione.
• Per riscaldare i cibi precotti o surgelati, osservare sempre le seguenti regole:
- togliere il cibo dai contenitori metallici;
- coprire con pellicola trasparente (del tipo adatto per forni a microonde) o carta oleata; in que­sto modo tutto il sapore naturale sarà mantenuto ed il forno rimarrà più pulito; é possibile coprire anche con un piatto rovesciato;
- se possibile, mescolare o rivoltare frequentemente per accelerare ed uniformare il processo di riscaldamento;
- seguire con molta cautela i tempi indicati sulla confezione; ricordarsi che, in certe condizioni, i tempi riportati dovranno essere aumentati.
•I cibi surgelati devono essere scongelati prima di iniziare il riscaldamento. Più bassa è la tempe­ratura iniziale del cibo, più lungo sarà il tempo necessario per il riscaldamento.
• Cibi e bevande possono essere riscaldati per breve tempo in recipienti di carta o plastica. Comunque, questi recipienti possono deformarsi se il tempo di cottura è lungo.
UTILIZZARE LA FUNZIONE SOLO MICROONDE PER RISCALDARE
15
AMMORBIDIMENTO DI CIBI
• Cioccolata/glassa
• Burro
•Yogurt
• Biberon
• Confezione di lasagne o di pasta con ripieno
• Confezione di carne con riso e/o verdure
• Confezione di pesce e/o verdure
• Piatto di carne e/o verdura
• Piatto di pasta, cannelloni o lasagne
• Piatto di pesce e/o riso
• Confezione di lasagne o di pasta con ripieno
• Confezione di carne con riso e/o verdure
• Confezione di pesce e/o verdure precotti
• Confezione di pesce e/o verdure crudi
• Porzioni di carne e/o verdure
• Porzione di pasta cannelloni o lasagne
• Porzioni di pesce e/o riso
•1 tazza d’acqua
•1 tazza di latte
•1 tazza di caffè
•1 piatto di brodo
•1 tazza d’acqua
•1 tazza di latte
•1 tazza di caffè
•1 piatto di brodo
100 gr
50 -70 gr
125 gr 240 gr
400 gr
400 gr
300 gr
400 gr 400 gr
300 gr
400 gr
400 gr
300 gr
300 gr
400 gr
400 gr
300 gr
180 cc 150 cc 100 cc 300 cc
180 cc 150 cc 100 cc 300 cc
4 - 5
0.5-0.10
0.15-0.20
0.30-0.35
4 - 6
4 - 6
3 - 5
5 - 7 5 - 7
4 - 6
6 - 8
5 - 7
3 - 5
8 - 10
6 - 8
7 - 9
4 - 6
2 - 2.30
1.30 - 2
1.30 - 2 4 - 5
1.30 - 2
1 - 1.30 1 - 1.30
3 - 4
Mettere in un piatto. Mescolare la glassa una volta.
Asportare il foglio metallico
Riscaldare il biberon senza tettarella e mescolare subito dopo il riscaldamento per uniformare la temperatura. Verificare la tem­peratura del contenuto prima della consuma­zione.
Se il latte è a temperatura ambiente, ridurre leggermente il tempo indicato. Se si usa latte in polvere, mescolare molto bene in quanto la polvere residua potrebbe incendiar­si. Usare latte già sterilizzato.
Si intendono confezioni di qualsiasi tipo di cibo precotto reperibili in commercio da riscaldare ad una temp. di 70°C. Togliere il cibo da eventuali confezioni metalliche e porlo direttamente nel piatto in cui poi si man­gia. Per un ottimo risultato il cibo deve essere sempre coperto.
Si intendono porzioni di qualsiasi tipo di cibo già cotto da riscaldare ad una temp. di 70°C. Il cibo va posto direttamente nel piatto in cui poi si mangia e va sempre coperto o con la pel­licola trasparente o con un piatto rovesciato.
Si intendono confezioni di qualsiasi tipo di cibo precotto congelato da riscaldare ad una temp. di 70°C direttamente nella loro confe­zione; se il contenitore fosse metallico, porre il cibo direttamente nel piatto in cui poi si man­gia ed aumentare i tempi di qualche minuto.
Togliere il cibo crudo dalle confezioni e posi­zionarlo in in contenitore adatto alle microon­de e coprire.
Si intendono porzioni di qualsiasi tipo di cibo già cotto congelato da riscaldare ad una tem­peratura di 70°C. Porre il cibo congelato nel piatto in cui poi si mangia e coprirlo con un altro piatto rovesciato o un pyrex. Assicurarsi che al centro sia ben caldo; se possibile mescolare il cibo.
Tutte le bevande vanno mescolate alla fine del riscaldamento per uniformare la temperatura. Per il brodo consigliamo di coprirlo con un piatto rovesciato.
Tutte le bevande vanno mescolate alla fine del riscaldamento per uniformare la temperatura. Per il brodo consigliamo di coprirlo con un piatto rovesciato.
Tipo Quantità
livello di
Potenza
Durata
(minuti)
Note
Funzioni
“ “
“ “
“ “ “ “
“ “ “ “
pp2200
pphhii
pphhii
“ “
“ “ “ “
“ “ “ “
N.B: Alcune pietanze possono essere facilmente riscaldate anche utilizzando le funzioni AUTOCOOK (vedere pag. 23).
CIBI DA TEMPERATURA DI FRIGORIFERO (TEMP. INIZIALE 5/8°C) FINO A 20/30°C
CIBI PRECOTTI DA TEMPERATURA DI FRIGORIFERO (TEMP. INIZIALE 5/8°C) FINO A 70°C CIRCA
CIBI CONGELATI DA RISCALDARE/CUOCERE (TEMP. INIZIALE -18°/-20°C) FINO A 70°C CIRCA
BEVANDE DA FRIGORIFERO (TEMP. INIZIALE 5/8°C) FINO A 70°C CIRCA
BEVANDE DA TEMPERATURA AMBIENTE (TEMP. INIZIALE 20°/30°C) FINO A 70°C CIRCA
Tempi di riscaldamento
16
VERDURE
Le verdure, cotte con le microonde, conservano colore e potere nutritivo più che nella cottura tradi­zionale. Prima di iniziare la cottura, lavatele e pulitele. Quelle di maggiori dimensioni vanno tagliate a pezzi uniformi. Per ogni 500 gr. di verdure, aggiungere circa 5 cucchiai di acqua (le verdure fibrose richiedono più acqua). Le verdure devono essere
sempre coperte con della pellicola trasparente.
Rimescolare almeno una volta a metà cottura e mettere poco sale soltanto alla fine.
CARNI
Quando si cuociono carni con la funzione solo microonde, è consigliabile coprirle con pellicola tra­sparente adatta per forni a microonde; in questo modo si favorisce una migliore distribuzione del calore e si evita che si disidratino troppo risultando asciutte e stoppose. Questa funzione è adatta per spezzatini, gulasch, petti di pollo, ecc. Per cuocere arrosti, spiedini, ecc., si deve usare la funzione­combinata.
PESCE
Il pesce cuoce molto rapidamente e con ottimi risultati. Si può condire con poco burro o olio (o anche non condirlo). Coprire con una pellicola trasparente. Naturalmente se c’è la pelle, questa va incisa; i filetti vanno disposti uniformemente. Si
sconsiglia di cuocere pesce impanato con uovo.
MINESTRE E RISO
Le minestre o zuppe in genere, richiedono una minor quantità di liquido perché nel forno a microonde l’evaporazione è piuttosto scarsa. Il sale deve essere aggiunto solo alla fine della cottura o durante il tempo di riposo, perché disidratante. É giusto dire che il tempo necessario per cuocere il riso nel forno a microonde (come del resto la pasta) è pressapoco uguale a quello che occorre per cuocerlo sul fornello nel modo tradizionale. Il vantaggio di preparare un risotto nel forno a microonde è dato dal fatto che non è necessario mescolare in continuazione (basterà farlo 2 - 3 volte). Gli ingredienti vanno messi tutti assieme in un contenitore adatto alle microonde e coperti con della pellicola trasparente (per 300 gr di riso sono necessari 750 gr di brodo con le microonde alla massima potenza per 12 - 15 minuti circa). Inoltre il riso non si attacca sul fondo del recipiente e, dato che per cuocerlo è possibile usare una zuppiera o un altro recipiente da portare in tavola, non sarà necessario travasarlo in un piatto di portata.
UTILIZZARE LA FUNZIONE SOLO MICROONDE PER CUCINARE
17
pp6600
“ “ “ “ “
pphhii
“ “ “ “ “ “ “ “ “ “ “
“ “ “ “ “
pp6600
300 gr 300 gr 500 gr 250 gr 400 gr 500 gr
500 gr 300 gr
500 gr 500 gr 500 gr 500 gr 500 gr 500 gr 500 gr 500 gr 500 gr 500 gr 500 gr
250 gr
300 gr
500 gr 500 gr 500 gr 500 gr 500 gr
1,5 kg
500 gr 900 gr
2 2 2 2 2 2
4 4
4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4
4
4
4 4 4 4 4
10
3 5
Coprire con pellicola Coprire con pellicola Coprire con pellicola Coprire con pellicola Coprire con pellicola Coprire con pellicola
Tagliare a pezzi di 2 cm E’ preferibile usare i fondi di carciofo Tagliare a pezzi Dividere nei singoli “fiori” Lasciarli interi Tagliarlo a strisce Tagliarlo a strisce Tagliare a pezzi uguali Dividerlo a cimette Dividerlo a pezzi Tagliarla a dadi Tagliarlo a strisce Lasciarli interi. Non occorre acqua Intere di dimensioni uguali. Non occorre acqua Coprire, dopo averli lavati e fatti sgocciolare
Tagliarlo in quarti Tagliarli a pezzi Tagliarle a pezzi uguali Lasciarle intere
Cucinare scoperto e mesco­lare 2 - 3 volte. Il sale và messo a fine cottura
(
*
)
Tipo Quantità
Livelli di potenza
Tempi da
impostare (minuti)
Note
Tempo di
riposo (minuti)
PESCE
• Filetti
• Fettine
• Intero
• Intero
•Tranci
• Gamberi
VERDURA
• Asparagi
• Carciofi
• Fagiolini
•Broccoli
• Cavolini di Bruxelles
• Cavolo bianco
• Cavolo rosso
• Carote
• Cavolfiore
• Sedano
• Melanzana
• Porro
• Funghi champignons
• Cipolle
• Spinaci
• Piselli
• Finocchio
• Peperoni
• Patate
• Zucchine
CARNE
•Goulash
• Petti di pollo
• Polpettone
N.B: I tempi di cottura in tabella hanno valore puramente indicativo e sono in funzione del peso,
della temperatura iniziale dell’alimento e, per le verdure, anche dalla loro consistenza e struttura.
(*) Queste indicazioni sono idonee per eseguire il Test di cottura di carne macinata secondo la
Norma 60705, Par. 12.3.3. Coprire il contenitore con pellicola trasparente adatta a forni a microonde. Ulteriori informazioni, anche in merito ad altri Test di Prestazione secondo la Norma 60705, sono riportate nella tabellina a pag. 2.
5 - 7 7 - 9
8 - 10
5 - 7 7 - 9 7 - 9
9 - 10
11 - 12
11 - 12
7 - 8 7 - 8 7 - 8 7 - 8
9 - 10
11 - 12
7 - 8 6 - 7 6 - 7 6 - 7
5 - 6
6 - 7
10 - 11 12 - 13
9 - 10
8 - 9 7 - 8
35 - 40
13 - 15 19 - 21
Tempi di cottura
18
Può essere accompagnata da qualsiasi crema Da farcire con marmellata Le fette di ananas possono essere stese sul fondo della tortiera, oppure tagliate a pezzi e incorporate nell’impasto Le mele vanno messe come decorazione in superficie Ottima farcita con una crema Mescolare con un frustino ogni 30” Le pere vanno tagliate in quarti Le mele vanno tagliare a fette Queste indicazioni sono idonee per eseguire i Test di Cottura secondo la Norma 60705, par. 12.3.1. Queste indicazioni sono idonee per eseguire i Test di Cottura secondo la Norma 60705, par. 12.3.2. Ulteriori informazioni anche in merito ad altri Test di Prestazione secondo la Norma 60705, sono riportate nella tabellina a pag. 2.
Torta alle noci (700 gr)
Torta viennese (850 gr) Torta all’ananas (800 gr)
Torta alle mele (1000 gr)
Torta al caffé (750 gr) Zabaione Pere cotte (300 gr) Mele cotte (300 gr) Egg custard (750 gr)
Sponge cake (475 gr)
pp4400
“ “
pp6600
pphhii
5
5 5
5
5 3 3 3 5
5
15 - 17
19 - 21 17 - 19
19 - 21
15 - 17
2 - 4 4 - 6 5 - 7
15 - 17
5 - 7
Tipo/quantità
Livelli di potenza
Tempo di
riposo
(minuti)
Osservazioni e consigli
Tempi da
impostare
(minuti)
DOLCI E FRUTTA
I dolci lievitano (a potenza ridotta) molto più che nella cottura tradizionale. Poiché non fanno la cro­sta, è preferibile guarnire la superficie con creme o glasse (es. al cioccolato); inoltre vanno tenuti coperti dopo la cottura perché tendono ad asciugarsi più in fretta di quelli cotti nel forno tradiziona­le. La frutta va forata se cotta con la buccia e va tenuta coperta: è importante osservare il tempo di riposo (3 - 5 minuti).
Tempi di cottura per dolci e frutta
19
FUNZIONE COMBINATA MICROONDE + GRILL
Questa funzione è adatta per:
• Cuocere rapidamente tutti i tipi di arrosti, pollame, spiedini, patate . . . . . . . .pag. 21
• Gratinatura di cibi: (Es. lasagne, verdure gratinate, maccheroni). . . . . . . . . .pag. 21
1. Premere il tasto GRILL/COMBI
(4) finché la freccia in basso indica .
2. Impostare il tempo desiderato ruotando la manopola
TIME/g 7).
4. Al termine del tempo impostato il controllo emette tre “beep” lunghi mentre sul display appare l’ora del giorno.
•É possibile visualizzare l’ora del giorno anche durante il funzionamento del forno, semplicemente premendo il tasto
CLOCK (5). Il display mostrerà l’ora e la manterrà per circa 3 secondi.
•É possibile controllare lo svolgimento della funzione impostata in qualsiasi momento, aprendo la
porta ed ispezionando il cibo. Si interrompe, così, l’emissione delle microonde che verrà ripresa richiudendo la porta e premendo il tasto
START/Quick reheat (6).
• Se per qualsiasi motivo fosse necessario sospendere la cottura senza aprire la porta, basta premere il tasto
STOP (8).
• Per terminare la cottura, procedere invece come segue:
- se la porta del forno è aperta, premere 1 volta il tasto
STOP (8);
- se il forno è in funzione, premere 2 volte il tasto STOP (8);
- se il forno è spento e la porta è chiusa, premere 1 volta il tasto
STOP (8).
COME PROGRAMMARE LA FUNZIONE COMBINATA MICROONDE + GRILL
3. Premere il tasto START/Quick
reheat
(6).
(Il display visualizza il tempo e la potenza impostati).
20
Questa funzione è ideale per tutti quei piatti che hanno bisogno di essere “gratinati” o che devono prendere un certo colore. E’ necessario però tenere presente quanto segue:
• Non aggiungere condimenti in genere (
mettere solo 1/2bicchiere d’acqua per mantenere mor-
bida la carne
).
• Capovolgere gli arrosti ed i grossi pezzi di carne a metà cottura.
• Se durante la cottura la superficie superiore dovesse risultare sufficientemente gratinata prima che sia trascorso il tempo impostato, premere il tasto
STOP (8) e reimpostare il tempo rimanente a sole microonde. Per verificare la cottura dei cibi, aprire la porta del forno. In questo caso é con­sigliabile utilizzare i guanti da forno in quanto la resistenza è molto calda. L’apertura della porta
interrompe sia il funzionamento a microonde che
il grill. Per riavviare la cottura, è sufficiente
richiudere la porta e premere il tasto
START/Quick reheat (6).
• Nelle cotture combinate con grill, non si deve mai preriscaldare il forno e non si deve farlo fun­zionare senza alimenti.
Tempi ottenuti con pasta cruda. Se la pasta é precotta cuocere in funzione combinata fino al raggiungimento della gratinatura (colore) desiderato.
Evitare di sormontarli trop­po.
La pasta va bollita a parte precedentemente.
Tempi ottenuti con 500 gr. di cavol­fiore crudo. Se é già lessato, cuoce­re in funzione combinata fino al raggiungimento della gratinatura (colore) desiderata.
É preferibile che siano di dimensioni uguali
Sono preferibili quelli bassi e larghi Le melanzane si possono
preparare prima fritte, o grigliate
Mescolare 2 - 3 volte. (
*
) Lasciare un po’ di grasso attorno perché non si sec­chi. Girare dopo 35’-40’.
Amalgamare
500 g. di
carne di manzo macinata
con uova, prosciutto, pane grattugiato etc. Girare a metà cottura.
(
**
) Girarli a metà cottura. Girarli a metà cottura. Girarli a metà cottura. Girarli a metà cottura.
Tipo Quantità
Tempi da impostare
(minuti)
Note
Tempo di
riposo(min.)
• Lasagne
• Gnocchi alla romana
•Maccheroni gratinati
• Cavolfiori in besciamella
• Pomodori gratinati
• Peperoni ripieni
• Melanzane alla parmigiana
• Patate arroste
• Patate gratin
•Arrosti (maiale, manzo)
• Polpettone
(queste istruzioni non si riferiscono al test 12.3.3 della norma 60705 per il quale si rimanda alla tabella a pag. 2 e 20)
• Pollo intero
• Spiedini
• Agnello
•Tacchino (a pezzi)
• Anitra
1100 gr
600 gr
1500 gr
1000 gr
800 gr
1400 gr
1300 gr
750 gr 1100 gr 1000 gr
800 gr
1200 gr
600 gr 1000 gr 1000 gr 1500 gr
18-20
15-17
12-14
17-19
19-21
19-21
15-17
29-31 20-25 50-55
19-21
35-40 19-21 35-40 40-45 45-50
5
5
5
5
5
5
5
5 5
10
10
10 10 10 10 10
(*) Queste indicazioni sono idonee per eseguire il Test di cottura secondo la Norma 60705, Par. 12.3.4. Ulteriori infor-
mazioni, anche in merito ad altri Test di Prestazione secondo la Norma 60705, sono riportate nella tabellina a pag. 2.
(**)Queste indicazioni sono idonee per eseguire il Test di cottura secondo la Norma 60705, Par. 12.3.6. Ulteriori infor-
mazioni, anche in merito ad altri Test di Prestazione secondo la Norma 60705, sono riportate nella tabellina a pag. 2.
UTILIZZARE LA FUNZIONE COMBINATA MICROONDE + GRILL PER CUCINARE
Tempi di cottura
21
Questa funzione è adatta per:
• Ogni tipo di grigliatura tradizionale, per esempio:
hamburger, braciole, würstel, pane tostato, ecc. . . . . . . . . . . . .
pag. 22
•É possibile visualizzare l’ora del giorno anche durante il funzionamento del forno, semplicemente premendo il tasto
CLOCK (5). Il display mostrerà l’ora e la manterrà per circa 3 secondi.
•É possibile controllare lo svolgimento della funzione impostata in qualsiasi momento, aprendo la porta ed ispezionando il cibo. Si interrompe, così, il funzionamento del grill che riprenderà richiudendo la porta e premendo il tasto
START/Quick Reheat (6).
• Se per qualsiasi motivo fosse necessario sospendere la cottura senza aprire la porta, basta premere il tasto
STOP (8).
• Per terminare la cottura, procedere invece come segue:
- se la porta del forno è aperta, premere 1 volta il tasto
STOP (8).
- se il forno è in funzione, premere 2 volte il tasto
STOP (8).
- se il forno è spento e la porta è chiusa, premere 1 volta il tasto
STOP (8).
1. Premere il tasto
GRILL/COMBI (4) finché la freccia in basso indica .
2. Impostare il tempo desiderato ruotando la manopola
Time/g (7).
4. Al termine del tempo impostato il controllo emette tre beep lunghi mentre sul display appare l’ora del giorno.
3. Mettere il cibo sopra la griglia
ed introdurre il tutto in appoggio sul piatto rotante. Chiudere la porta. Premere il tasto
START/Quick Reheat
(6).
FUNZIONE SOLO GRILL
COME PROGRAMMARE LA COTTURA CON LA FUNZIONE SOLO GRILL
22
22 - 27
28 - 32
28 - 32
12 - 15
7 - 8
Girare dopo 15 min.
Vanno sempre bucate. Se sono del tipo gros­so, è preferibile tagliarle a metà Girare dopo 16 min.
Girare dopo 16 min.
Strisce da 1 cm di spessore. Girare dopo 8 min.
Rifilare bene i bordi. Girare dopo 4-5 min.
Tipo Quantità
Tempi da
impostare (minuti)
Note
• Braciola di vitello o maiale
• Salsicce
• Hamburger
• Zucchine
• Pane tostato
2
3
3
6 strisce
4 fette
Tempi di cottura
Con questa funzione si possono fare appetitose grigliate di ogni genere. Il forno va preriscaldato per 5 minuti.
Tutte le pietanze vanno girate a metà cottura dato che la resistenza grill irraggia solo dalla parte alta del forno. Quando si apre la porta per controllare la cottura, fare attenzione e usare sempre i guanti da forno. La porta deve essere sempre richiusa dopo il controllo della cottura.
UTILIZZARE LA FUNZIONE SOLO GRILL PER GRIGLIARE
23
UTILIZZARE LA FUNZIONE “AUTOCOOK”
1. Premere il tasto AUTOCOOK (2); premendo ripetutamente questo tasto, si potrà selezionare uno dei 4 programmi desiderati, elencati nella tabella qui sotto.
2. Selezionare la quantità desiderata ruotando la manopola
Time/g (7).
3. Premere il tasto START/Quick
Reheat
(6). Il display visualizzerà il tempo di cottura in memoria. Al termine del tempo impostato il controllo emette 3 “beep” lunghi mentre sul display appare l’ora del giorno.
350 gr 450 gr
Posizionare il piatto con il cibo da riscaldare (coperto con una pellicola trasparente) all’in­terno del forno.
Programmi Display Peso Note
• Piatti pronti
AACC -- 11
350 gr 450 gr
Posizionare la zuppa in un piatto o in una bowl. Mescolare il liquido prima di servire.
• Zuppe
AACC -- 22
1 tazza (200 ml) 2 tazze (400 ml) 3 tazze (600 ml)
Posizionare le tazze sopra il piatto girevole. Non serve coprire. Mescolare il liquido prima di servire.
•Bevande
AACC -- 33
200 gr
400 gr
Posizionare le verdure in un tegame con un pò d’acqua. Coprire con una pellicola tra­sparente.
•Verdure fresche
AACC -- 44
24
RISCALDAMENTO VELOCE (QUICK REHEAT)
Questa funzione è molto utile qualora si voglia riscaldare piccole quantità di cibo o bevande, oppure aggiungere all’ultimo momento un ulteriore minuto ad una cottura già conclusa.
•Premere il tasto
START/Quick Reheat (6): il forno si avvierà per 30 secondi alla massima potenza.
Premendo ulteriormente il tempo si incrementerà di 30 secondi alla volta fino a 5 minuti.
•Al termine del tempo impostato il controllo emette tre “beep” lunghi mentre sul display appare la scritta l’ora del giorno.
É possibile inoltre impostare un riscaldamento/cottura più lungo di 5 minuti semplicemente ruotando la manopola
Time/g (7) e premendo il tasto START/Quick Reheat (6). Il forno si accenderà in
funzione solo microonde alla massima potenza per il tempo impostato.
SICUREZZA BAMBINI
Per prevenire l’utilizzo accidentale dell’apparecchio, il controllo elettronico é dotato di un dispositivo di sicurezza che inibisce ogni funzione del forno:
• Quando il forno è in stand-by e il display mostra l’orologio, tenere premuto il tasto
STOP (8) per
3 secondi.
•Viene emesso un “beep” breve: sul display appare la scritta
lloocc
; non sarà più possibile dare il
via alle cotture.
• Per togliere la sicurezza precedentemente inserita, mantenere premuto il tasto
STOP (8) fino al
“beep”.
FUNZIONE SALVASCHERMO
Questa funzione permette di oscurare il display quando il forno non è in funzione.
•Premere il tasto
STOP (8) e subito dopo tenere premuto il tasto CLOCK (5) per 3 secondi.
• Se non si tocca nulla, il display si spegne dopo 10 secondi. Per riaccenderlo ruotare la manopola o premere un tasto qualsiasi.
• Per rimuovere la funzione ripetere il punto 1.
Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della direttiva europea 2002/96/EC e del Decreto Legislativo n. 151 del 25 luglio 2005.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle ammini­strazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del con­tenitore di spazzatura mobile barrato. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente
25
Prima di ogni operazione di manutenzione o pulizia, staccare sempre la spina dalla presa di cor­rente ed attendere che l’apparecchio sia freddo.
Pulizia
Per conservare la vostra apparecchiatura nelle migliori condizioni, si consiglia di pulire regolarmente la portina, l’interno e l’esterno del forno con un panno umido e sapone neutro o detersivo liquido. Mantenere sempre pulito da grasso o schizzi di unto anche il coperchio uscita microonde (C).
Non usare detergenti abrasivi, pagliette od utensili di metallo appuntiti, quando si pulisce la superficie esterna del forno
. Inoltre fare attenzione che
non penetrino acqua o detersivo liquido all’interno delle feritoie uscita aria e vapori poste sopra l’apparecchio
. Non usare detergenti a base di ammoniaca. Si raccomanda inoltre di non usare alcool, pagliette o detersivi abrasivi per pulire le superfici interne e sopratutto esterne della porta, al fine di evitare graffi e rigature. Per assicurare una perfetta chiusura, mantenere sempre pulito il lato interno della porta, evitando che sporco e residui di cibo rimangano intrappolati tra la portina e la facciata del forno. Non utilizzare pulitori a vapore per la pulizia interna del forno.
Pulire regolarmente i fori d’ingresso aria posti sul retro del forno in modo che con il tempo non vengano ostruiti da polvere e deposito di sporco.
Di tanto in tanto sarà necessario togliere il piatto rotante (G) ed il relativo supporto (H) per pulirli, come pure pulire il fondo del forno.Lavare il piatto rotante ed il relativo supporto in acqua saponata con sapone neutro (possono essere lavati in lavastoviglie).
Non immergere il piatto rotante in acqua fredda dopo un prolungato riscaldamento; l’elevato shock termico ne provocherebbe la rottura
. Il motore del piatto rotante è sigillato. Tuttavia, quando si esegue la pulizia del fondo, fare attenzione che l’acqua non penetri sotto il perno del piatto rotante (D).
C
Se qualcosa non sembra funzionare…
Nel caso si verificasse un difetto, rivolgersi al Servizio Assistenza in ogni caso, prima di interpellare i nostri tecnici, conviene effettuare i seguenti semplici controlli:
problema causa/rimedio
•L’apparecchio non funziona
• Condensa sul piano di cottura ed all’interno del forno
• Scintille all’interno del forno
• Il cibo non si riscalda sufficientemente
• Il cibo si brucia
• Il cibo non si cuoce uniformemente
• La porta non è correttamente chiusa
• La spina non è ben inserita nella presa
• La presa non fornisce corrente (controllare il fusibile)
• Quando si cuociono cibi contenenti dell’acqua, è del tutto normale che il vapore che si genera all’interno del forno esca e si condensi all’interno del forno o sul piano di cottura
• Non accendere il forno senza alimenti nelle cotture solo microonde e combinate.
•Non usare contenitori metallici nelle cotture a microonde né sacchetti o confezioni con punti metallici
• Selezionare il corretto modo di cottura oppure aumentare il tempo di cottura
• Il cibo non è stato scongelato completamente prima della cottura
• Usare il corretto modo di cottura oppure ridurre il tempo di cottura
• Mescolare il cibo durante la cottura. Tenere in mente che il cibo cuoce meglio se tagliato in pezzi di dimensioni uniformi.
• Il piatto rotante è rimasto bloccato
In caso di guasto della lampada forno, potete continuare ad utilizzare l’apparecchio senza problemi. Per la sostituzione della lampada, rivolgersi ad un Centro Assistenza autorizzato.
MANUTENZIONE E PULIZIA
Loading...