23
MANUTENZIONE E PULIZIA
Prima di ogni operazione di manutenzione o pulizia, staccare sempre la spina dalla presa di corrente ed attendere che l’apparecchio sia freddo.
Pulizia
Grazie allo speciale smalto con cui è rivestito il vano interno del Vostro forno,
che non trattiene gli schizzi e le particelle di cibo che vi si dovessero
depositare, la pulizia è particolarmente semplice. Mantenere sempre pulito
da grasso o schizzi di unto anche il coperchio uscita microonde (C).
Non usare detergenti abrasivi, pagliette od utensili di metallo appuntiti
quando si pulisce la superficie esterna del forno. Inoltre, fare attenzione
che non penetrino acqua o detersivo liquido all’interno delle feritoie
uscita aria e vapori poste sopra l’apparecchio.
Si raccomanda inoltre di non usare mai alcool, pagliette o detersivi
abrasivi o detersivi a base di ammoniaca per pulire le superfici interne
e soprattutto esterne della porta, al fine di evitare graffi e rigature.
Per assicurare una perfetta chiusura, mantenere sempre pulito il lato
interno della porta, evitando che sporco e residui di cibo rimangano
intrappolati tra la portina e la facciata del forno.
Pulire regolarmente i fori d’ingresso aria posti sul retro del forno in modo che
con il tempo non vengano ostruiti da polvere e deposito di sporco.
Di tanto in tanto sarà necessario togliere il piatto rotante (G) ed il relativo
supporto (H) per pulirli, come pure pulire il fondo del forno.
Lavare il piatto rotante ed il relativo supporto in acqua saponata con sapone
neutro (possono essere lavati in lavastoviglie). Non immergere il piatto rotante in acqua fredda
dopo un prolungato riscaldamento; l’elevato shock termico ne provocherebbe la rottura.
Il motore del piatto rotante è sigillato. Tuttavia, quando si esegue la pulizia del fondo, fare attenzione che
l’acqua non penetri sotto il perno del piatto rotante (D).
Se qualcosa non sembra funzionare…
Nel caso si verificasse un difetto, rivolgersi al Servizio Assistenza in ogni caso, prima di interpellare i nostri tecnici,
conviene effettuare i seguenti semplici controlli:
problema causa/rimedio
•L’apparecchio non funziona
• Condensa sul piano di cottura ed
all’interno del forno
• Scintille all’interno del forno
• Il cibo non si riscalda sufficientemente
• Il cibo si brucia
• Il cibo non si cuoce uniformemente
• La porta non è correttamente chiusa
• La spina non è ben inserita nella presa
• La presa non fornisce corrente (controllare il fusibile dell’abitazione)
• Le manopole non sono state impostate correttamente
• Quando si cuociono cibi contenenti dell’acqua, è del tutto normale che il
vapore che si genera all’interno del forno esca e si condensi all’interno del
forno o sul piano di cottura
• Non accendere il forno senza alimenti nelle cotture solo microonde e combinate
•Non usare contenitori metallici nelle cotture a microonde né sacchetti o
confezioni con punti metallici
•Selezionare il corretto modo di cottura oppure aumentare il tempo di cottura
• Il cibo non è stato scongelato completamente prima della cottura
• Usare il corretto modo di cottura oppure ridurre il tempo di cottura
• Mescolare il cibo durante la cottura. Tenere in mente che il cibo cuoce
meglio se tagliato in pezzi di dimensioni uniformi.
• Il piatto rotante è rimasto bloccato
C
In caso di guasto della lampada forno, potete continuare ad utilizzare l’apparecchio senza problemi. Per la sostituzione
della lampada, rivolgersi ad un Centro Assistenza autorizzato.