colo e deve rimanere in dotazione allo stesso anche in caso di rivendita. La ditta aprilia s.p.a. si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento ai propri modelli, fermo restando le
caratteristiche essenziali qui descritte e illustrate.
I diritti di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale e parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per
tutti i Paesi.
La citazione di prodotti o di servizi di terze parti è solo a scopo
informativo e non costituisce nessun impegno.
La ditta
aprilia s.p.a.
non si assume la responsabilità riguardo le
prestazioni o l’uso di questi prodotti.
Prima edizione: ottobre 1997
Ristampa:
via G. Galilei, 1 - 30033 Noale (VE) - Italia
Tel. +39 (0)41 - 58 29 111
Fax +39 (0)41 - 44 10 54
www.aprilia.com
uso e manutenzioneRS 250
2
3
INTRODUZIONE
Prima di avviare il motore, leggere attentamente questo libretto,
e in particolare il capitolo “GUIDA SICURA”.
La Vostra sicurezza e quella altrui non dipende solo dalla Vostra
prontezza di riflessi e agilità, ma anche dalla conoscenza del veicolo, dal suo stato di efficienza e dalla conoscenza delle regole
fondamentali per la GUIDA SICURA. Vi consigliamo pertanto di
familiarizzare con il veicolo in modo tale da muoverVi tra il traffico stradale con padronanza e sicurezza.
Per gli interventi di controllo e le riparazioni non descritti esplicitamente in questa pubblicazione, l’acquisto di ricambi originali
aprilia
, accessori e altri prodotti, nonché la specifica consulenza, rivolgersi esclusivamente ai Concessionari Ufficiali e Punti
Vendita Autorizzati
to e sollecito. Vi ringraziamo per aver scelto
mo una piacevole guida.
IMPORTANTE
Nel richiedere i ricambi al Vostro concessionario, specificare il
codice riportato sulla ETICHETTA CODICE RICAMBI.
Riportare la sigla di identificazione nell’apposito spazio riportato
di seguito, per ricordarla anche in caso di smarrimento o deterioramento dell’etichetta.
L’etichetta è situata sotto la sella pilota, vedi pag. 58 (RIMOZIONE SELLA PILOTA).
aprilia
GR NL CH DKJ SGP PLIL ROK
MAL RCH BM USA
CODICE RICAMBI spare parts code number
N˚
IUKAPSFB D F E
aprilia
, che garantiscono un servizio accura-
:
ABCDE
I.M.
aprilia
e Vi auguria-
Osservare scrupolosamente gli avvertimenti preceduti dalle seguenti simbologie:
Norme e misure di sicurezza che proteggono il pilota
e altre persone da lesioni personali e/o danni al veicolo.
a
Indicazioni per facilitare lo svolgimento delle opera-
c
zioni. Informazioni tecniche.
Le operazioni precedute da questo simbolo devono
★
essere ripetute dal lato opposto del veicolo.
In questo libretto le varianti sono indicate con i seguenti
simboli:
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO - RS 250...........................................89
&
........................49
&
...........................49
e
)................67
uso e manutenzioneRS 250
4
guida sicura
REGOLE FONDAMENTALI
DI SICUREZZA
Per guidare il veicolo è necessario possedere tutti i requisiti previsti dalla legge (patente, età minima, idoneità psico-fisica,
assicurazione, tasse governative, immatricolazione, targa, ecc.).
Si consiglia di familiarizzare e prendere
confidenza con il veicolo, in zone a bassa
intensità di circolazione e/o in proprietà
private.
uso e manutenzioneRS 250
6
L’assunzione di alcuni medicinali, alcool e
sostanze stupefacenti o psicotrope, aumenta notevolmente il rischio di incidenti.
Assicurarsi che le proprie condizioni psicofisiche siano idonee alla guida, con particolare attenzione allo stato di affaticamento
fisico e sonnolenza.
La maggior parte degli incidenti è dovuta
all’inesperienza del guidatore.
MAI prestare il veicolo a principianti e, in
ogni caso, accertarsi che il pilota sia in
possesso dei requisiti necessari per la guida.
¡
STOP150 m
150m
STOP
Rispettare rigorosamente la segnaletica e
la normativa sulla circolazione nazionale e
locale.
Evitare manovre brusche e pericolose per
sé e per gli altri (esempio: impennate, inosservanza dei limiti di velocità, ecc.), inoltre
valutare e tenere sempre in debita considerazione le condizioni del fondo stradale,
di visibilità, ecc.
Non urtare ostacoli che potrebbero recare
danni al veicolo o portare alla perdita di
controllo dello stesso.
Non rimanere nella scia dei veicoli che precedono per aumentare la propria velocità.
Guidare sempre con entrambe le mani sul
manubrio e i piedi sul pianale poggiapiedi
(o sulle pedane poggiapiedi pilota), nella
corretta posizione di guida.
Evitare assolutamente di alzarsi in piedi o
di stiracchiarsi durante la guida.
uso e manutenzioneRS 250
7
OIL
COOLER
Il pilota non deve distrarsi, farsi distrarre o
influenzare da persone, cose, azioni (non
fumare, mangiare, bere, leggere, ecc.), durante la guida del veicolo.
uso e manutenzioneRS 250
8
Utilizzare il carburante e lubrificanti specifici per il veicolo, del tipo riportato nella “TABELLA LUBRIFICANTI”; controllare ripetutamente di avere i livelli prescritti di
carburante, olio e liquido refrigerante.
Se il veicolo è stato coinvolto in un incidente oppure ha subito urti o cadute, accertarsi che le leve di comando, i tubi, i cavi, l’impianto frenante e le parti vitali non siano
danneggiate.
Far controllare eventualmente da un Concessionario Ufficiale
particolare attenzione per telaio, manubrio,
sospensioni, organi di sicurezza e dispositivi per i quali l’utente non è in grado di valutare l’integrità.
Segnalare qualsiasi malfunzionamento al
fine di agevolare l’intervento dei tecnici e/o
meccanici.
Non guidare assolutamente il veicolo se il
danno subito ne compromette la sicurezza.
aprilia
il veicolo, con
A12
345
ONLY ORIGINALS
Non modificare assolutamente la posizione, l’inclinazione o il colore di: targa, indicatori di direzione, dispositivi di illuminazione e avvisatori acustici.
Ogni eventuale modifica apportata al veicolo, e la rimozione di pezzi originali, possono compromettere le prestazioni dello
stesso, quindi diminuire il livello di sicurezza o addirittura renderlo illegale.
Si consiglia di attenersi sempre a tutte le
disposizioni di legge e regolamenti nazionali e locali in materia di equipaggiamento
del veicolo.
In particolar modo sono da evitare modifiche tecniche atte a incrementare le prestazioni o comunque ad alterare le caratteristiche originali del veicolo.
Evitare assolutamente di gareggiare con i
veicoli.
Evitare la guida fuoristrada.
ABBIGLIAMENTO
Prima di mettersi in marcia, ricordarsi di indossare e allacciare sempre e correttamente il casco. Accertarsi che sia omologato, integro, della giusta misura, e che
abbia la visiera pulita.
Indossare abbigliamento protettivo, possibilmente di colore chiaro e/o riflettente. In
tal modo ci si renderà ben visibili agli altri
guidatori, riducendo notevolmente il rischio
di essere investiti, e si potrà godere di una
maggiore protezione in caso di caduta.
I vestiti devono essere ben aderenti e chiusi alle estremità; i cordoni, le cinture e le
cravatte non devono penzolare; evitare
che questi o altri oggetti possano interferire
con la guida, impigliandosi a particolari in
movimento o agli organi di guida.
uso e manutenzione RS 250
9
Non tenere in tasca oggetti potenzialmente
pericolosi in caso di caduta, per esempio:
oggetti appuntiti come chiavi, penne, contenitori in vetro, ecc. (le stesse raccomandazioni valgono anche per l’eventuale passeggero).
uso e manutenzione RS 250
10
ACCESSORI
L’utente è personalmente responsabile
della scelta di installazione e uso di accessori.
Si raccomanda, durante il montaggio, che
l’accessorio non copra i dispositivi di segnalazione acustica e visiva o ne comprometta la loro funzionalità, non limiti l’escursione delle sospensioni e l’angolo di
sterzata, che non ostacoli l’azionamento
dei comandi e non riduca l’altezza da terra
e l’angolo di inclinazione in curva.
Evitare l’utilizzo di accessori che ostacolino
l’accesso ai comandi, in quanto possono
allungare i tempi di reazione in caso di
emergenza.
Le carenature e i parabrezza di grandi dimensioni, montati sul veicolo, possono dar
luogo a forze aerodinamiche tali da compromettere la stabilità del veicolo durante
la marcia.
Accertarsi che l’accessorio sia saldamente
ancorato al veicolo e che non comporti pericolosità durante la guida. Non aggiungere o
modificare apparecchiature elettriche che eccedano la portata del veicolo, in questo
modo si potrebbe verificare l’arresto improvviso dello stesso o una pericolosa mancanza
di corrente necessaria per il funzionamento
dei dispositivi di segnalazione acustica e visiva. aprilia consiglia l’utilizzo di accessori originali (aprilia genuine accessories).
CARICO
Usare prudenza e moderazione nel caricare bagaglio. È necessario mantenere il bagaglio il più possibile vicino al baricentro del
veicolo e distribuire uniformemente il carico
sui due lati per rendere minimo ogni scompenso. Controllare, inoltre, che il carico sia
saldamente ancorato al veicolo, soprattutto
durante i viaggi di lunga percorrenza.
Non fissare, assolutamente, oggetti ingombranti, voluminosi, pesanti e/o pericolosi a
manubrio, parafanghi e forcelle: ciò comporterebbe una risposta del veicolo più lenta in caso di curve, e comprometterebbe
inevitabilmente la maneggevolezza dello
stesso.
Non posizionare, ai lati del veicolo, bagagli
troppo ingombranti o il casco con l’apposito cordoncino, in quanto potrebbero urtare
persone od ostacoli, causando la perdita di
controllo del veicolo.
Non trasportare alcun bagaglio che non sia
saldamente fissato al veicolo.
Non trasportare bagagli che sporgano eccessivamente dal portabagagli o che coprano i dispositivi di illuminazione acustica
e visiva.
Non trasportare animali o bambini sul portadocumenti o portapacchi.
KG!
Non superare il limite massimo di peso trasportabile per ogni singolo portabagagli.
Il sovraccarico del veicolo potrebbe comprometterne la stabilità e la maneggevolezza.
uso e manutenzione RS 250
11
UBICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI
LEGENDA
1) Cruscotto
2) Specchietto retrovisore sinistro
3) Interruttore d’accensione
4) Tappo rabbocco olio miscelatore
5) Rubinetto carburante
6) Batteria
7) Fusibili
6
4
21
MIN
3
5
1516
7
1314
8) Serratura vano portadocumenti/kit
attrezzi
9) Sellino passeggero
10) Cavetto aggancio casco
11) Poggiapiede sinistro passeggero
9
8
10
11
12
13) Poggiapiede sinistro pilota
(con molla, sempre aperto)
14) Leva comando cambio
15) Cavalletto laterale
16) Avvisatore acustico
(a scatto, chiuso/aperto)
12) Catena di trasmissione
uso e manutenzione RS 250
12
LEGENDA
1) Poggiapiede destro passeggero
(a scatto, chiuso/aperto)
2) Vano portadocumenti/kit attrezzi
3) Cinghia passeggero
4) Centralina elettronica
5) Sella pilota
6) Serbatoio liquido freno posteriore
7) Filtro aria
8) Tappo serbatoio carburante
9) Tappo rabbocco liquido refrigerante
10) Specchietto retrovisore destro
11) Serbatoio liquido freni anteriori
12) Leva avviamento
13) Leva comando freno posteriore
14) Pompa freno posteriore
15) Poggiapiede destro pilota
(con molla, sempre aperto)
Spia luci di posizione e anabbagliante (
Spia cavalletto laterale abbassato(
Spia LED riserva olio miscelatore(
Spia indicatore cambio in folle(
)
max
c)Lampeggia quando è in funzione il segnale di svolta.
Si accende quando é attivata la lampadina luce abbagliante del fanale anteriore o quando si
a)
aziona il lampeggio luce abbagliante.
Indica il numero di giri al minuto del motore.
Non superare il regime di potenza massima del motore,
a
vedi pag. 45 (RODAGGIO).
Lampeggia se si raggiunge il numero di giri massimo, impostato dall’utente,
vedi pag. 20 (REGOLAZIONE SOGLIA FUORIGIRI (SOLO CON MOTORE SPENTO)).
)
Si accende quando viene confermata la soglia massima di impostazione del numero di giri
del motore e per tre secondi circa ogni volta che si ruota la chiave d’accensione in posizione
n”, vedi pag. 18 (COMPUTER MULTIFUNZIONE).
“
p)Si accende quando le luci sono accese.
)Si accende quando il cavalletto laterale è abbassato.
\
Si accende, per circa 0,5 secondi, ogniqualvolta si posiziona l’interruttore di accensione su
n”, effettuando in questo modo il test di funzionamento del led.
“
Qualora non si verificasse l’accensione della lampadina durante questa fase, rivolgersi a un
Concessionario Ufficiale aprilia.
j)
Se la spia LED si accende durante il normale funzionamento del motore, significa che il livello dell’olio miscelatore è in riserva; in questo caso provvedere al
rabbocco dell’olio miscelatore, vedi pag. 33 (SERBATOIO OLIO MISCELATORE).
q)Si accende quando il cambio è in posizione folle.
uso e manutenzione RS 250
16
DescrizioneFunzione
a
Display
digitale
multifunzione
(lato sinistro)
Display
digitale
multifunzione
(lato destro)
Tachimetro (km/h - MPH)
Contachilometri /
contamiglia (km - mi)
Temperatura
liquido refrigerante
(˚C / ˚F)(
Orologio
Tensione batteria
(V BATT)
Cronometro
h)
Visualizza la velocità di guida istantanea o media o massima in base alla
preimpostazione, vedi pag. 18 (COMPUTER MULTIFUNZIONE).
Visualizza il numero parziale o totale di chilometri o miglia percorsi.
Visualizza la temperatura del liquido refrigerante nel motore,
vedi pag. 18 (COMPUTER MULTIFUNZIONE).
Se viene visualizzata una temperatura di 115˚C ÷ 130˚C (239˚F ÷ 266˚F),
arrestare il motore e controllare il livello del liquido refrigerante, vedi
pag. 36 (LIQUIDO REFRIGERANTE).
Se viene visualizzata la scritta “
livello del liquido refrigerante, vedi pag. 36 (LIQUIDO REFRIGERANTE).
Se viene superata la temperatura massima consentita (130˚C 266˚F), si potrebbe danneggiare gravemente il motore.
Visualizza l’ora e i minuti in base alla preimpostazione,
vedi pag. 18 (COMPUTER MULTIFUNZIONE).
Visualizza la tensione della batteria in Volt,
vedi pag. 18 (COMPUTER MULTIFUNZIONE).
Visualizza le varie misurazioni dei tempi in base alla preimpostazione,
vedi pag. 18 (COMPUTER MULTIFUNZIONE).
LLL”, arrestare il motore e controllare il
Per alternare le
visualizzazioni,
vedi pag. 18
(COMPUTER
MULTIFUNZIONE)
uso e manutenzione RS 250
17
COMPUTER MULTIFUNZIONE
Ruotando la chiave di accensione (1) nella
posizione “
– Spia LED rossa fuorigiri (
– Spia LED rossa riserva olio miscelatore
(
j) (3) - per circa 0,5 secondi.
La lancetta del contagiri (4) si sposta al valore massimo (rpm), impostato dall’utente.
Dopo 3 secondi circa si spegne la spia
LED rossa fuorigiri (
contagiri (4) ritorna in posizione iniziale.
In questo modo viene effettuato un controllo di funzionamento dei componenti.
a
pare la scritta “SERVICE” (5). In questo
caso rivolgersi a un Concessionario Ufficiale aprilia, per effettuare gli interventi previsti dalla scheda di manutenzione periodica, vedi pag. 47 (SCHEDA
18
n”, sul cruscotto si accendono:
max
) (2).
max
) (2); la lancetta
Dopo i primi 1000 km (625 mi) e
successivamente ogni 4000 km
(2500 mi), sul display destro ap-
uso e manutenzione RS 250
DI MANUTENZIONE PERIODICA).
Per disattivare la scritta “SERVICE” sul
display, premere il pulsante “LAP” (6),
subito dopo il tasto
per circa 5 secondi.
Con la chiave d’accensione (1) in posizio-
“n” le impostazioni standard sul cru-
ne
scotto sono:
Display destro: Orologio (7), Temperatura
liquido refrigerante in ˚C (8).
Display sinistro: Velocitá istantanea in
km/h (9), Parziale 1 (contachilometri parziale) (10), Totalizzatore (11).
All’installazione della batteria o del fusibile
da 20A:
◆
La lancetta del contagiri (4) compie 12
scatti in senso orario, effettuando un
controllo di funzionamento.
◆
La funzione di velocità istantanea, massima e media è impostata in “km/h”.
e tenerli premuti
R
◆
L’orologio digitale è azzerato.
◆
Il regime di fuorigiri è impostato a 6000
rpm (giri/min).
Se necessario, provvedere alle
c
opportune regolazioni.
VERIFICA FUNZIONAMENTO SEGMENTI
◆
Premere contemporaneamente i tasti A
e B.
◆
Ruotare la chiave di accensione (1) dalla
posizione “
Tutti i segmenti rimarranno accesi, fino al
rilascio dei tasti A e B.
COMMUTAZIONE km, mi (km/h, MPH) O
VICEVERSA (DISPLAY SINISTRO)
◆
Premere il tasto A finché, dopo circa 5
secondi, tutte le scritte (12) del display
sinistro lampeggiano.
◆
Rilasciare il tasto A.
m” alla posizione “n”.
◆
Premere il tasto B per commutare l’unità
di misura da “km” in “mi” (“km/h” in
“MPH”) o viceversa.
◆
Per confermare l’impostazione premere
il tasto
A per circa 5 secondi.
IMPOSTAZIONE
VELOCITÀ ISTANTANEA, MASSIMA E
MEDIA (DISPLAY SINISTRO)
Dopo 2 secondi di avanzamento
c
sualizzata automaticamente la velocità
istantanea, anche se impostata una funzione diversa.
Ruotando la chiave di accensione nella posizione “
velocità istantanea (1) e il contachilometri/contamiglia parziale (parziale 1) (2).
Azzeramento “parziale 1” (2): con il contachilometri/contamiglia impostato sulla funzione velocità istantanea, premere il tasto
del veicolo, sul display viene vi-
n”, sul display sinistro compare la
R per circa 2 secondi.
◆
Per visualizzare la velocità massima (3)
e la distanza “parziale 1” (2), premere il
tasto
B per circa 1 secondo.
Sul display compaiono la scritta “V max”
(4), la velocità massima (3) e la distanza
“parziale 1” (2).
Azzeramento velocità massima (3): con il
contachilometri/contamiglia impostato sulla funzione “V max”, premere il tasto
circa 2 secondi.
La misurazione della velocità
c
massima è relativa al tratto
dell’ultimo azzeramento della velocità
massima. La distanza “parziale 1” (2),
visualizzata sul display, indica i chilometri/miglia percorsi dall’ultimo azzeramento della distanza “parziale 1”.
◆
Per visualizzare la velocità media (5) e la
distanza “parziale 2” (6), premere nuova-
R per
mente il tasto
Sul display compaiono le scritte “AVS”
(7), la velocità media (5) e la distanza
“parziale 2” (6).
Azzeramento velocità media (5) e “parziale
2” (6): con il contachilometri/contamiglia
impostato sulla funzione “AVS”, premere il
tasto
R per circa 1 secondo.
La misurazione della velocità me-
c
(contachilometri / contamiglia).
La distanza “parziale 2” (6), visualizzata
sul display, indica i chilometri/miglia
percorsi dall’ultimo azzeramento. Se si
superano i 1000 km (625 mi) di percorrenza senza azzerare “parziale 2”, il valore della velocità media risulterà errato.
◆
dia è relativa al tratto “parziale 2”
Per visualizzare la velocità istantanea (1)
e la distanza “parziale 1” (2), premere
nuovamente il tasto
B per circa 1 secondo.
B.
uso e manutenzione RS 250
19
REGOLAZIONE SOGLIA FUORIGIRI
(SOLO CON MOTORE SPENTO)
Al superamento del numero di giri massimo impostato, la spia LED rossa fuorigiri “
max
” (2) sul cruscotto lampeggia.
Premendo il tasto
a un secondo, la lancetta del contagiri (1)
si sposta al valore di fuorigiri impostato per
3 secondi, dopodiché ritorna in posizione
iniziale.
uso e manutenzione RS 250
20
C per un tempo inferiore
Per la regolazione :
◆
Premere il tasto C, rilasciare ed entro 3
secondi premere nuovamente
La lancetta (1) si sposta incrementando
il valore di 1000 rpm (giri/min) per ogni
passo, finché
ta al valore massimo riparte dall’inizio.
◆
Tenere premuto il tasto C fino all’impostazione del numero di giri desiderato,
quindi rilasciarlo.
◆
Rilasciando il tasto C e ripremendolo
entro 3 secondi, in modo intermittente, la
lancetta (1) si sposta incrementando il
valore di 100 rpm (giri/min) per ogni pulsazione; arrivata al valore massimo riparte dall’inizio.
C rimane premuto; arriva-
C.
◆
Per la conferma, rilasciare il tasto C.
Dopo 3 secondi l’impostazione della soglia di fuorigiri viene memorizzata.
La conferma dell’impostazione
c
la spia LED rossa fuorigiri “
avviene tramite l’accensione del-
max
” (2).
MULTIFUNZIONE (DISPLAY DESTRO)
Sul display destro (multifunzione) compaiono, come impostazioni standard, la temperatura liquido refrigerante in ˚C (˚F) (1) e
orologio digitale (2).
A motore freddo lampeggia la
c
scritta “
COLD”.
Premendo il tasto
gono le seguenti funzioni:
Impostazione standard:
Temperatura in ˚C e orologio digitale
D, in sequenza si otten-
D
Tensione batteria (V BATT)
D
Impostazione ore
D
Impostazione minuti
D
Impostazione ˚C oppure ˚F
IMPOSTAZIONE STANDARD:
TEMPERATURA LIQUIDO REFRIGERANTE E OROLOGIO DIGITALE
Il valore della temperatura liquido refrigerante (1) è visualizzato nella parte superiore del display destro.
É possibile commutare ˚C con ˚F e viceversa, vedi pag. 22 (IMPOSTAZIONE ˚C OPPURE ˚F).
◆
A una temperatura inferiore a 35˚C
(95˚F), sul display destro lampeggia la
scritta “
◆
◆
Cold” (1).
A una temperatura superiore a 115˚C
(239˚F) sul display destro lampeggia il
valore (1), anche se è impostata una funzione diversa dall’impostazione standard.
A una temperatura superiore ai 130˚C
(266˚F) sul display destro compare la
scritta “
LLL” (1).
◆
Campo di lettura termometro : 0 - 130˚C
(32 - 266 ˚F).
L’orologio digitale (2) é visualizzato nella
parte inferiore del display destro. Per impostare o modificare ora e minuti, vedi
pag. 22 (IMPOSTAZIONE ORE) e pag. 22
(IMPOSTAZIONE MINUTI).
TENSIONE BATTERIA - V BATT
◆
Premendo una volta il tasto D, nella parte inferiore del display destro viene visualizzata la tensione della batteria
espressa in volt (3); nella parte superiore
viene visualizzata la temperatura liquido
refrigerante (1).
Appare la scritta “V BATT” (4).
Il circuito di ricarica funziona correttamente se a 4000 giri/min (rpm) la tensione della batteria, con luce anabbagliante
accesa, è compresa tra 13 e 15 V.
uso e manutenzione RS 250
21
2
IMPOSTAZIONE ORE
◆
Premendo una seconda volta il tasto D,
nella parte inferiore del display destro
(orologio digitale) lampeggiano i segmenti delle ore (1).
◆
Per modificare l’impostazione dell’ora
premere il pulsante “LAP” (2), sul semimanubrio sinistro.
◆
Per confermare l’impostazione dell’ora,
premere il tasto
uso e manutenzione RS 250
22
D.
IMPOSTAZIONE MINUTI
◆
Premendo una terza volta il tasto D, nella parte inferiore del display destro (orologio digitale) lampeggiano i segmenti
dei minuti (3).
◆
Per modificare l’impostazione dei minuti
premere il pulsante “LAP” (2) sul semimanubrio sinistro.
◆
Per confermare l’impostazione dei minuti, premere il tasto
D.
IMPOSTAZIONE ˚C OPPURE ˚F
◆
Premendo una quarta volta il tasto D,
nella parte superiore del display lampeggiano i segmenti della temperatura liquido refrigerante espressa in ˚C oppure ˚F
(4).
◆
Per modificare l’impostazione ˚C con ˚F,
o viceversa, premere il pulsante “LAP”
(2), sul semimanubrio sinistro.
◆
Per confermare l’impostazione, premere
il tasto
D.
1
CRONOMETRO (DISPLAY DESTRO)
Il cronometro consente di misurare il tempo per giro con il veicolo in pista e, memorizzando i dati, è possibile consultarli successivamente.
In funzione “CRONOMETRO” non è possibile richiamare le funzioni:
◆
Velocità massima “V max”.
◆
Velocità media “AVS”.
◆
Distanza “parziale 2”.
◆
Per attivare il cronometro, premere il pulsante “LAP” (1) ed entro 0,7 secondi il tasto
D.
◆
Per iniziare il cronometraggio, premere il
pulsante “LAP” (1) e rilasciarlo immediatamente.
◆
Per memorizzare il tempo acquisito, premere il pulsante “LAP” (1).
Per 10 secondi il pulsante “LAP” (1) non è
abilitato e sul display compare l’ultimo tempo memorizzato (2).
Dopodiché compare il cronometro con la
misurazione in corso (3), partendo da 10
secondi.
◆
Per visualizzare il primo tempo memorizzato (4), dalla funzione cronometraggio
premere il tasto
◆
Per rivedere sequenzialmente i tempi
memorizzati, premere il pulsante “LAP”
(1). Sul display compaiono le scritte
B.
L1,
L2, L3, L4, etc (5).
◆
Per tornare al cronometraggio, premere
il tasto
B.
Si possono memorizzare 40 tem-
c
pi al massimo, dopodiche’ il pul-
sante “LAP” (1) non ha piu’ effetto.
◆
Per azzerare la memoria, premere contemporaneamente il tasto
“LAP” (1) per 2 secondi.
◆
Per uscire dalla funzione cronometro,
premere il pulsante “LAP” (1) e il tasto
A e il pulsante
D.
Nel display destro (multifunzione) compaiono la temperatura liquido refrigerante (6)
e orologio digitale (7).
A motore freddo lampeggia la
c
scritta “
COLD”.
uso e manutenzione RS 250
23
PRINCIPALI COMANDI SINGOLI
c
5
3
4
2
1
COMANDI SUL SEMIMANUBRIO SINISTRO
I componenti elettrici funzionano solo con l’interrut-
c
tore di accensione in posizione “n”.
1) PULSANTE AVVISATORE ACUSTICO (
Premuto, mette in funzione l’avvisatore acustico.
2) INTERRUTTORE INDICATORI DI DIREZIONE (
Spostare l’interruttore verso sinistra, per indicare la svolta a
sinistra; spostare l’interruttore verso destra, per indicare la
svolta a destra. Premere l’interruttore per disattivare l’indicatore di direzione.
f )
c )
3) DEVIATORE LUCI (
Con l’interruttore luci in posizione “
MANDI SUL SEMIMANUBRIO DESTRO): se il deviatore luci
si trova in posizione “
sizione “
3) DEVIATORE LUCI (
In posizione “
la luce cruscotto e la luce anabbagliante.
In posizione “
4) PULSANTE “LAP” (multifunzione)
Attiva la visualizzazione alternata sul display multifunzione
destro delle funzioni:
– ora e minuti;
– temperatura liquido refrigerante (˚C oppure ˚F);
– cronometro.
5) LEVA PER L'AVVIAMENTO A FREDDO (
Ruotando verso il basso la leva “
ter per l'avviamento a freddo del motore.
Per disinserire lo starter, riportare la leva “
iniziale.
b”, si aziona la luce anabbagliante.
a”, si aziona la luce abbagliante.
Per l’impostazione delle funzioni, vedi pag. 18 (COMPUTER MULTIFUNZIONE).
b - a )
o”, vedi pag. 25 (CO-
a”, si aziona la luce abbagliante; in po-
b - a )
_
b” sono sempre azionate: le luci di posizione,
e)
e”, entra in funzione lo star-
e” nella posizione
24
uso e manutenzione RS 250
COMANDI SUL SEMIMANUBRIO DESTRO
I componenti elettrici funzionano solo con l’interrut-
c
tore di accensione in posizione “
n”.
1) INTERRUTTORE ARRESTO MOTORE (
Non intervenire sull’interruttore di arresto motore
n - m” durante la marcia.
“
a
Ha la funzione di interruttore di sicurezza o emergenza.
Con l'interruttore premuto in posizione “
re il motore; premendolo in posizione “
sta.
Con motore fermo e interruttore di accensione in
posizione “
A veicolo fermo dopo aver arrestato il motore por-
a
tare l'interruttore di accensione in posizione “
2) INTERRUTTORE LUCI (
Con l’interruttore luci in posizione “
posizione “
scotto; in posizione “
luce cruscotto e la luce anabbagliante.
Tramite il deviatore luci, è possibile azionare la luce abbagliante, vedi pag. 24 (COMANDI SUL SEMIMANUBRIO SINISTRO).
3) PULSANTE LAMPEGGIO LUCE ABBAGLIANTE (
Consente di utilizzare il lampeggio della luce abbagliante nei
casi di pericolo o emergenza.
p ” sono accese le luci di posizione e la luce cru-
n” la batteria si potrebbe scaricare.
o - p -
•
o ” sono accese le luci di posizione, la
n - m)
n”, è possibile avvia-
m”, il motore si arre-
m”.
) (non presente _)
•”, le luci sono spente; in
a )
1
2
3
uso e manutenzione RS 250
25
1
PUSH
3
3
9
Q
I
I
Z
D
A
INTERRUTTORE DI ACCENSIONE
L’interruttore di accensione (1) si trova sulla piastra superiore del cannotto dello sterzo.
La chiave aziona l'interruttore
c
serratura tappo serbatoio carburante e
la serratura vano portadocumenti / kit
attrezzi.
Con il veicolo vengono consegnate due
chiavi (una di riserva).
d’accensione/bloccasterzo, la
PUSH
BLOCCASTERZO
Non girare mai la chiave in posizione “
a
onde evitare la perdita di con-
trollo del veicolo.
FUNZIONAMENTO
Per bloccare lo sterzo:
◆
Girare il manubrio completamente verso
sinistra.
◆
Ruotare la chiave in posizione “m”.
◆
Premere la chiave e ruotarla sulla posizione “
◆
s”.
Estrarre la chiave.
s” durante la marcia,
PosizioneFunzione
Lo sterzo è
bloccato.
s
Blocca-
sterzo
m
n
Non è possibile avviare
il motore e
azionare le
luci.
Il motore e
le luci non
possono
essere
messi in
funzione.
Il motore e
le luci possono essere
messi in
funzione.
Sfilare la cinghia passeggero (3), spingerla dall’interno del vano rimuovendo il
passacinghia (2).
Svitare e togliere la vite (4) e recuperare
la bussola e il dado.
◆
Agendo internamente al vano, svitare e
togliere il dado (5) recuperandolo.
◆
Sollevare e rimuovere il sellino passeggero (6).
◆
Posizionare i tappini di chiusura (7) e (8)
sul codone e fissarli con le apposite viti e
relativi dadi.
◆
Riporre nella busta del kit attrezzi le viti
(1), la vite (4) con relativa bussola e dado, il dado (5).
I tappi di chiusura destro (9) e si-
c
nistro (10) riportano all’interno le
sigle: “DX” o “SX” (lato di montaggio) e
“UP” (alto) con una freccia (senso di
montaggio).
◆
Inserire correttamente i tappi di chiusura
(9) e (10) nelle sedi passaggio cinghia.
◆
Infilare il sellino passeggero (6) e la cinghia passeggero (3) nel vano.
AGGANCIO PER IL CASCO
Grazie all'utilizzo dell'aggancio non è necessario portare con se il casco ogniqualvolta si parcheggia il veicolo.
Non guidare con il casco appeso
al portacasco. Ciò potrebbe
compromettere le condizioni di