Guida utente di Adobe InCopy® CS3 per Windows® e Mac OS
Se la presente guida è distribuita con software che comprende un accordo di licenza per l’utente finale, questa guida e il programma in essa descritto sono forniti in licenza e
possono essere usati o copiati solo secondo i termini della licenza stessa. Eccetto quanto consentito dalla licenza, nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta,
memorizzata inun sistemadi archiviazioneo trasmessa in qualsiasiforma ocon qualsiasimezzo, elettronico, meccanico,di registrazioneo altrimenti,senza previa autorizzazione
scritta di Adobe Systems Incorporated. Il contenuto di questa pubblicazione è protetto dalla legge sul copyright anche se la pubblicazione non è distribuita assieme a un
programma con un contratto di licenza per l’utente finale.
Le informazioni contenute in questaguida sono fornite esclusivamente ascopo informativo,sono soggette avariazioni senza preavviso e nondevono essereintesecomeimpegno
da parte di Adobe Systems Incorporated. Adobe Systems Incorporated declina ogni responsabilità per eventuali errori oimprecisioni presentinei contenuti informativi di questa
guida.
Se inserite inun vostro progetto la grafica ele immagini chevi forniamo,tenete presenteche tali immaginipotrebbero essere protette dalla legge sulcopyright. L’inserimento non
autorizzato di tale materiale in una pubblicazione può rappresentare una violazione dei diritti d’autore. Assicuratevi di ottenere dall’autore ogni autorizzazione necessaria.
Qualsiasi riferimento a nomi di società nei campioni di file forniti ha scopo puramente dimostrativo ed eventuali riferimenti a società e organizzazioni realmente esistenti è da
ritenersi casuale.
Adobe, il logo Adobe, Acrobat, After Effects, Creative Suite, Flash, Illustrator, InCopy, InDesign, il logo OpenType, Photoshop, PostScript e Version Cue sono marchi o marchi
registrati di Adobe Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
Macintosh e Mac OS sono marchi di Apple Computer, Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi. Microsoft, OpenType, Windows e Wingdings sono marchi di Microsoft
Corporation, registrati negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. ITC Zapf Dingbats è un marchio registrato di International Typeface Corporation. Pantone, Inc. detiene i diritti di
copyrightrelativamenteadatie/osoftwaredeicolori,chesonoconcessiinlicenzaadAdobeSystemsIncorporatedperladistribuzionesoloincombinazione con Adobe InDesign.
I dati e/o il software dei colori PANTONE non possono essere copiati su un altro disco o nella memoria, trannequando sono usati per eseguire Adobe InDesign. Alcuni marchi
sono di proprietàdi The Proximity Division di Franklin Electronic Publishers, Inc.e sono usati previa autorizzazione. Merriam-Webster è un marchio di Merriam-Webster, Inc.
Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
Se non avete installato il nuovo software, prima di iniziare leggete alcune informazioni sull’installazione e sulle altre
operazioni preliminari. Prima di iniziare a utilizzare il software, leggete una panoramica della Guida di Adobe e delle
numerose risorse disponibili. Avete accesso a video informativi, plug-in, modelli, comunità di utenti, seminari,
esercitazioni, feed RSS e molto altro ancora.
Installazione
Requisiti
❖ Per consultare i requisiti di sistema completi consigliati per il software Adobe®, consultate il file Leggimi sul disco di
installazione.
Installare il software
1 Chiudete tutte le applicazioni Adobe aperte sul computer.
2 Inserite il disco di installazione nell’unità appropriata e seguite le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Nota: per ulteriori informazioni, consultate il file Leggimi sul disco di installazione.
1
Attivazione del software
Se disponete di unalicenza per utente singolo per il software Adobe, vi verrà richiesto di attivare il software. L’attivazione è
un processo semplice e anonimo che dovete completare entro 30 giorni dall’installazione del software.
Per ulteriori informazioni sull’attivazione del prodotto, consultate il file Leggimi sul disco di installazione o visitate il sito
Web Adobe all’indirizzo www.adobe.com/go/activation_it.
1 Se la finestra di dialogo Attivazione non è aperta, scegliete Aiuto > Attiva.
2 Seguite le istruzioni riportate sullo schermo.
Nota: per installare il software su un altro computer, occorre prima disattivarlo dal proprio computer. Scegliete Aiuto >
Disattiva.
Registrazione
La registrazionedel prodotto consentedi riceveregratuitamenteassistenza per l’installazione, notifichesugli aggiornamenti
e altri servizi.
❖ Per effettuare la registrazione, seguire le istruzioni riportate sullo schermo nella finestra di dialogo Registrazione,
visualizzata dopo avere installato e attivato il software.
Se decidete di rimandare la registrazione, potete effettuarla in qualsiasi momento scegliendo Aiuto > Registrazione.
Leggimi
Nel disco di installazione è incluso il file Leggimi relativo al software (il file viene copiato anche nella cartella
dell’applicazione durante l’installazione del prodotto). Aprite il file per leggere informazioni importanti sui seguenti
argomenti:
• Requisiti di sistema
• Installazione (compresa la disinstallazione del software)
• Attivazione e registrazione
Guida utente
• Installazione dei font
• Risoluzione dei problemi
• Servizio clienti
• Informazioni legali
Guida di Adobe
Risorse della Guida di Adobe
La documentazione per il software Adobe è disponibile in vari formati.
Guida di prodotto e LiveDocs
La Guida di prodotto consente di accedere a tutta la documentazione e ai contenuti informativi disponibili al momento
della pubblicazione del software. Vi si può accedere dal menu Aiuto del software Adobe.
La Guida LiveDocs contiene tutte le informazioni della Guida di prodotto, più aggiornamenti e collegamenti ad altri
contenuti informativi disponibili sul Web. Per alcuni prodotti potete anche aggiungere i commenti agli argomenti nella
Guida LiveDocs. La Guida LiveDocs per il proprio prodotto si trova nella sezione Adobe Help Resource Center del sito
all’indirizzo www.adobe.com/go/documentation_it.
INCOPY CS3
2
In gran parte delle versioni della Guida di prodotto e LiveDocs potete effettuare ricerche nelle Guide di più prodotti. Gli
argomenti dispongono di collegamenti ai relativi contenuti sul Web o ad argomenti nella Guida di un altro prodotto.
La Guida, sia quella di prodotto che quella su Web, è il punto di partenza per accedere ad altri contenuti e alle varie
comunità di utenti. Sul Web è sempre disponibile la versione più completa e aggiornata della Guida.
Documentazione Adobe in formato PDF
La Guida di prodotto è disponibile inoltre in formato PDF, ottimizzato per la stampa. È possibile fornire in formato PDF
anche altri documenti, ad esempio le guide all’installazione e i white paper.
La documentazione completa in formato PDF è disponibile nella sezione Adobe Help Resource Center del sito all’indirizzo
www.adobe.com/go/documentation_it. Per consultare la documentazione in PDF inclusa con il software, cercate nella
cartella Documenti (Documents) del DVD di installazione o del contenuto.
INCOPY CS3
Guida utente
Documentazione stampata
Le versioni cartacee della Guida di prodotto possono essere acquistate nella sezione Adobe Store del sito all’indirizzo
www.adobe.com/go/store_it. In questa sezione sono disponibili inoltre vari testi pubblicati da editori partner di Adobe.
In tutti i prodotti Adobe Creative Suite® 3 è inclusa una guidastampata aiflussi di lavoro e i singoli prodotti Adobe possono
disporre di una guida introduttiva stampata.
Utilizzo dell’Aiuto integrato nel prodotto
Potete accedere alla Guida di prodotto dal menu Aiuto. Dopo aver avviato il programma di visualizzazione della Guida
Adobe, fate clic su Sfoglia per consultare la Guida di altri prodotti Adobe installati sul computer.
Queste funzioni della Guida facilitano l’apprendimento di più prodotti:
•
Gli argomenti possono contenere collegamenti ad argomenti della Guidadi altri prodotti Adobe o ad altri contenutisul Web.
• Alcuni argomenti sono condivisi tra due o più prodotti. Se ad esempio consultate un argomento della Guida con l’icona
di Adobe Photoshop® e di Adobe After Effects®, significa che l’argomento descrive una funzionalità simile nei due
prodotti o descrive un flusso di lavoro che coinvolge i due prodotti.
• Potete effettuare ricerche nelle Guide di più prodotti.
Se cercate una frase, ad esempio “strumento forma”, dovete inserirla tra virgolette per visualizzare solo gli argomenti che
comprendono tutte le parole nella frase.
3
A
C
D
B
Guida di Adobe
A. Pulsanti Indietro/Avanti (collegamenti visitati in precedenza) B. Argomenti secondari espandibili C. Icone che indicano gli argomenti
condivisi D. Pulsanti Precedente/Successivo (argomenti in ordine consecutivo)
Funzioni di accessibilità
I contenuti della Guida di Adobe sono accessibili da parte di utenti disabili, ad esempio utenti non vedenti, ipovedenti o con
mobilità ridotta. La Guida di prodotto supporta le seguenti funzioni di accessibilità standard:
• L’utente può modificare la dimensione del testo con i comandi del menu contestuale standard.
• I collegamenti sono sottolineati per agevolarne il riconoscimento.
• Se il testo del collegamento non corrisponde al titolo della destinazione, viene fatto riferimento al titolo nell’attributo
TitolodeltagAncora.Adesempio,icollegamentiPrecedenteeSuccessivoincludonoititolidegliargomentiprecedente
e successivo.
INCOPY CS3
Guida utente
• Il contenuto supporta la modalità ad alto contrasto.
• Le immagini prive di didascalie includono un testo alternativo.
• Ciascun riquadro ha un titolo che ne indica la funzione.
• Le tag HTML standard definiscono la struttura del contenuto per la lettura su schermo o per gli strumenti di lettura del
testo.
• I fogli di stile che controllano la formattazione, in modo che non vi siano font incorporati.
Scelte rapide da tastiera per i controlli della barra degli strumenti della Guida (Windows)
Pulsante Indietro Alt+Freccia sinistra
Pulsante Avanti Alt+Freccia destra
Stampa Ctrl+P
Pulsante Informazioni Ctrl+I
Menu Sfoglia Alt+Freccia giù o Alt+Freccia su per vedere la Guida di un’altra applicazione
Casella di ricerca Ctrl+S per posizionare il punto di inserimento nella casella di ricerca
Scelte rapide da tastiera per la navigazione della Guida (Windows)
• Per spostarsi da un riquadro all’altro, premere Ctrl+Tab (avanti) e Maiusc+Ctrl+Tab (indietro).
• Per spostarsi da un collegamento all’altro in un riquadro e per sottolineare i collegamenti, premere Tab (avanti) e
Maiusc+Tab (indietro).
• Per attivare un collegamento sottolineato, premete Invio.
• Per ingrandire il testo, premete Ctrl+= (uguale).
• Per ridurre il testo, premete Ctrl+trattino.
4
Risorse
Adobe Video Workshop
Il Video Workshop per Adobe Creative Suite 3 offre oltre 200 filmati didattici che coprono una vasta gamma di argomenti
per i professionisti di stampa, Web e video.
È possibile utilizzare Adobe Video Workshop per conoscere a fondo qualsiasi prodotto Creative Suite 3. Molti filmati
mostrano come utilizzare le applicazioni Adobe in combinazione fra loro.
INCOPY CS3
Guida utente
5
Quando si avvia Adobe Video Workshop, scegliere iprodotti sui quali ottenere informazioni e gliargomenti da visualizzare.
È possibile analizzare i dettagli di ogni filmato per perfezionare il percorso didattico.
Comunità di presentatori
InquestareleaseAdobeSystemshainvitatolacomunitàdiutentiacondividereleproprieesperienzeedopinioni.Adobee
Lynda.com offrono esercitazioni, suggerimenti e consigli utili di importantissimi progettisti e sviluppatori come Joseph
Lowery,KatrinEismanneChrisGeorgenes.ÈpossibileguardareeascoltareespertidiAdobecomeLynnGrillo,GregRewis
e Russell Brown. In tutto sono presenti oltre 30 esperti per condividere le proprie conoscenze.
INCOPY CS3
Guida utente
Esercitazioni e file di origine
AdobeVideoWorkshopcomprendeesercitazioniperutentisiaalleprimearmicheesperti.Sonodisponibilianchefilmati
su nuove funzionie tecniche molto importanti. Ciascun filmatoè dedicatoad un singolo argomento e dura circa 3-5 minuti.
Granpartedeifilmaticontieneun’esercitazioneillustrataeifilediorigineperconsentiredistampareisingolipassaggied
eseguire l’esercitazione in modo indipendente.
Uso di Adobe Video Workshop
Adobe Video Workshop si trova sul DVD allegato al prodotto Creative Suite 3. È disponibile anche online all’indirizzo
www.adobe.com/go/learn_videotutorials_it. Adobe aggiunge regolarmente nuovi filmati alla versione on-line di Video
Workshop; è pertanto consigliabile controllare sempre la presenza di eventuali novità.
Extra
ÈpossibileaccedereadunavastagammadirisorsecheaiutanoadottenereilmassimodalsoftwareAdobe.Alcunediqueste
risorse vengono installate sul vostro computer durante il processo di installazione e altri campioni e documenti utili sono
inclusi nel disco di installazione o dei contenuti. Contenuti aggiuntivi specifici sono inoltre offerti online dalla comunità
Adobe Exchange all’indirizzo www.adobe.com/go/exchange_it.
Risorse installate
Durante l’installazione del software, nella cartella dell’applicazione vengono inserite alcune risorse. Per visualizzare questi
file, accedete alla cartella corrispondente sul computer.
6
• Windows®: [disco di avvio]\Programmi\Adobe\[applicazione Adobe]
• Mac OS®: [disco di avvio]/Applicazioni/[applicazione Adobe]
La cartella dell’applicazione contiene le seguenti risorse:
Plug-in I moduli plug-in sono piccoli programmi software che ampliano o aggiungono altre funzioni al software. Dopo
l’installazione, i plug-in si presentano come opzioni nei menu Importa ed Esporta, come formati di file nelle finestre di
dialogo Apri, Salva con nome eEsporta originale ocome filtri nelmenu Filtro. Ad esempio, nella cartella Plug-in all’interno
della cartella di Photoshop CS3 vengono installati automaticamente una serie di plug-in per effetti speciali.
Predefiniti I predefiniti comprendono un’ampia gamma di strumenti, preferenze, effetti e immagini. I predefiniti del
prodotto comprendono pennelli, campioni, gruppi di colori, simboli, forme personalizzate, stili grafici e di livelli, pattern,
texture, azioni, aree di lavoro e molto altro ancora. I contenuti predefiniti si trovano nell’interfaccia utente. Alcuni
predefiniti, come le librerie dei pennelli di Photoshop, diventano disponibili solo quando selezionate lo strumento
corrispondente. Se non desiderate creareun effetto o un’immagine completamente nuova, accedete alle librerie predefinite
per trarre ispirazione.
Modelli I file deimodelli si possonoaprire e visualizzare in Adobe Bridge CS3,aprire dallaschermata di benvenuto o aprire
direttamente dal menu File. A seconda del prodotto, i file di modello possono comprendere esempi di carta intestata,
newsletter e siti Web, menu per DVD e pulsanti video. Ogni file dei modelli è stato creato da esperti e rappresenta un
INCOPY CS3
E
T
V
E
R
O
E
O
S
E
T
A
C
C
U
S
A
M
E
T
J
U
S
T
O
D
U
O
D
O
L
O
R
E
S
E
T
E
A
R
E
B
U
M
.
S
T
E
T
C
L
I
T
A
K
A
S
D
.
ET
C
O
S
E
T
E
T
U
R
S
A
D
I
P
S
C
I
N
G
01
Pelletir
Inc
.
C
O
R
E
I
N
V
E
S
T
M
E
N
T
S
P
E
C
T
R
U
M
Vel illu
m
d
o
l
o
re
e
u
fe
u
giat
nu
lla
fac
ili
s
is
at vero
e
ros
e
t
acc
u
m
s
a
n
e
t
iu
s
to
o
d
io
d
i
gn
is
s
im
q
u
i.
R
E
T
I
R
E
M
E
N
T
S
A
V
I
N
G
P
L
A
N
Ve
l illu
m
d
o
lore
e
u
fe
u
giat
n
u
lla
fac
ilis
i
s
at vero
e
ro
s
e
t
accu
m
s
a
n
e
t
iu
s
to
o
d
io
d
i
gn
i
ss
im
q
u
i.
Y
o
u
r In
v
e
s
tm
e
n
t
G
u
id
e
A
r
e
y
o
u
l
e
a
v
i
n
g
m
o
n
e
y
o
n
t
h
e
ta
b
le
?
0
1
Ty
p
i
n
o
n
h
a
b
e
nt c
la
ritate
m
in
s
it
a
m
;
e
s
t
u
s
u
s
le
g
ent
is
in iis
q
u
i
fa
c
it
e
o
r
u
m
c
la
ritate
m
.
Inve
s
t
ig
ati
o
n
e
s
d
e
m
o
n
s
trave
ru
nt le
ctore
s
le
g
e
re
m
e
li
u
s
q
u
o
d
ii
le
g
u
nt
s
a
e
p
i
us. C
la
ritas
e
s
t
e
t
ia
m
proce
s
s
u
s.
Ty
p
i
n
o
n
h
a
b
ent c
la
ritate
m
in
s
itam
;
e
s
t
u
s
u
s
le
g
ent
is
in iis
q
u
i
fa
c
it
e
o
r
u
m
c
la
ritate
m
.
Inve
s
t
ig
at
io
n
e
s
d
e
m
o
n
s
trave
r
u
nt lectore
s
le
g
e
re
m
e
l
i
u
s
q
u
o
d
ii
le
g
u
nt
s
a
e
p
i
us.
C
la
ritas
e
s
t
e
t
ia
m
proce
s
s
u
s.
S
U
R
V
I
C
E
M
E
N
U
NU
L
C
HE
vero d
i
o
eu
m
n
ul
ch
e
ag
ia
m
e
t ad
lorp
eri
t
su
m a
$
45
agiam
e
t ad
atin
u
tet
ve
r
o dio
eu
m
n
u
l
che
su
m
a
ag
aim
et ad eu
m
nu
lla
m
$2
5
lorp
er
it
su
m
a
ag
iam
e
t ad
lo
rp
eri
t
v
ero dio
eum n
ul
la
m
$
35
SU
CCI
VE
R
O
S
sucicver
o dio
v
ero d
io
eu
m
n
ul
ch
e su
m
a
$15
eu
m
nu
lla
m
vero dio
e
um
n
ul
che
su
m
a
aga
im
e
t
ad e
um
n
u
l
lam
$3
5
N
eum n
u
l
la
m
$35
SU
CC
I
VERO
S
s
ucic
v
er
o d
io
vero d
io
eu
m
nu
l
ch
e sum
a
$
15
eu
m
n
ullam
ve
r
o d
io
eu
m
nulch
e
su
m
a
ag
aimet
ad
e
um
n
ulla
m
$
35
CC
a
s
i
o
p
i
a
S
p
A
Guida utente
esempio di come utilizzare al meglio le funzioni del prodotto. I modelli sono una risorsa utilissima quando dovete iniziare
un progetto “ex novo”.
7
Travel Earth
Best 100 places to see on the planet
in your lifetime
Vel: Ad : Vulputate:
volute
ipsummy
, commy
re eugiarud tem
eraes-
exer
n ullutet
Esempi I file degli esempi comprendono creazioni più articolate e sono ideali per vedere in azione le nuove funzionalità.
Tali file dimostrano le innumerevoli possibilità disponibili.
Font Il prodotto Creative Suite comprende vari font e famiglie di font OpenType®. I font vengono copiati sul computer
durante l’installazione.
• Windows: [disco di avvio]\Windows\Fonts
• Mac OS X: [disco di avvio]/Libreria/Fonts
Per ulteriori informazioni sull’installazione dei font, consultate il file Leggimi sul DVD di installazione.
Contenuto del DVD
Il DVD di installazione o dei contenuti accluso al prodotto contiene altre risorse da utilizzare nel software. La cartella
Goodies contiene file specifici del prodotto come modelli, immagini, predefiniti, azioni, plug-in ed effetti, oltre a
sottocartelle per font e librerie fotografiche. La cartella Documentationcontiene una versionein formato PDFdella Guida,
informazioni tecniche e altri documenti come fogli degli esempi, guide di riferimento e informazioni specifiche sulle
funzioni.
Adobe Exchange
Per accedere ad altri contenuti gratuiti, visitate il sito all’indirizzowww.adobe.com/go/exchange_it, una comunitàonline in
cui gli utenti possono scaricare e condividere gratuitamente migliaia di azioni, estensioni, plug-in e altri contenuti da
utilizzare nei prodotti Adobe.
Bridge Home
Bridge Home, una nuova sezione di Adobe Bridge CS3, funge da punto centrale dal quale accedere a informazioni
aggiornate su tutto il software Adobe Creative Suite 3. Avviate Adobe Bridge e fate clic sull’icona Bridge Home nella parte
superiore del pannello Preferiti per accedere ai suggerimenti, alle notizie e alle risorse più recenti per gli strumenti di
Creative Suite.
Nota: è possibile che Bridge Home non sia disponibile in tutte le lingue.
INCOPY CS3
Guida utente
8
Adobe Design Center
Adobe DesignCenter offre articoli,idee e istruzioni di esperti del settore, progettisti di fama internazionale, nonché editori
partner di Adobe. Ogni mese vengono aggiunti nuovi contenuti.
Sono disponibili centinaia di esercitazioni per creare nuovi prodotti, apprendere suggerimenti e tecniche utili con l’ausilio
di filmati, esercitazioni HTML e capitoli esemplificativi di testi specializzati.
Think Tank, Dialog Box e Gallery sono una fonte inesauribile di idee.
• Gli articoli di Think Tank trattano argomenti di attualità per i progettisti e le loro esperienze per quel che riguarda
tecnologie, ideazione, strumenti di progettazione e società.
• In Dialog Box gli esperti condividono nuove idee sull’animazione grafica e sulla grafica digitale.
• La sezione Gallery è una sorta di esposizione permanente dedicata agli artisti del digital design.
Guida utente
Il sito di Adobe Design Center è disponibile all’indirizzo www.adobe.com/designcenter.
Centro per sviluppatori Adobe
Adobe Developer Center propone esempi, esercitazioni, articoli e risorse della comunità online per gli sviluppatori di
applicazioni Internet avanzate, siti Web, contenuti per dispositivi mobili e altri progetti che utilizzano i prodotti Adobe.
Developer Center contiene, inoltre, risorse per gli sviluppatori di plug-in per i prodotti Adobe.
INCOPY CS3
9
Oltre al codice di esempio e alle esercitazioni, sono disponibili feed RSS, seminari online, SDK, guide per gli script e altre
risorse tecniche.
Visitate l’Adobe Developer Center all’indirizzo www.adobe.com/go/developer_it.
Servizio clienti
Visitate il sito Web di Adobe Support all’indirizzo www.adobe.com/it/support per trovare informazioni sulla risoluzione
dei problemi relativi al proprio prodotto e per saperne di più sulle varie possibilità di assistenza tecnica gratuita e a
pagamento. Selezionate il collegamento Formazione per accedere alle pubblicazioni di Adobe Press, a varie risorse di
formazione online, a programmi di certificazione software Adobe e ad altro ancora.
Download
Visitate il sito all’indirizzo www.adobe.com/go/downloads_it per scaricare gratuitamente aggiornamenti, versioni di prova
e altri programmi molto utili. Inoltre, Adobe Store (all’indirizzo www.adobe.com/go/store_it) propone migliaia di plug-in
di altri sviluppatori, utili per automatizzare le varie operazioni, personalizzare i flussi di lavoro, creare effetti di livello
professionale e altro ancora.
Adobe Labs
Adobe Labs offre l’opportunità di provare e valutare le più recenti tecnologie e i nuovi prodotti di Adobe.
In Adobe Labs è possibile accedere a numerose risorse, tra cui:
• Versioni di release non definitiva di software e tecnologie
• Esempi di codice e processi ideali per velocizzare la fase di apprendimento
• Prime versioni della documentazione tecnica e di prodotto
INCOPY CS3
Guida utente
• Forum, contenuti basati su wiki e altre risorse collaborative per agevolare l’interazione con sviluppatori con esperienze
e opinioni simili
Adobe Labs promuove un processo collaborativo per lo sviluppo di software. In tale ambiente, i clienti diventano
rapidamente produttivi nell’utilizzo dei nuovi prodotti e delle nuove tecnologie. Adobe Labs contiene inoltre un forum per
i feedbackimmediati, utilizzati dai team di sviluppo Adobe per creare dei software che soddisfino le esigenze e leaspettative
della comunità.
Il sito di Adobe Labs si trova all’indirizzo www.adobe.com/go/labs_it.
Comunità di utenti
Le comunità di utenti possono usufruire dei forum, dei blog e di altri canali per condividere tecnologie, strumenti e
informazioni.Gli utentipossono porre delle domande e scoprire inche modogli altri utenti riescono ad ottenereil massimo
dai propri software. I forum User to User sono disponibili in inglese, francese, tedesco e giapponese; i blog sono pubblicati
in numerose lingue.
Per partecipare ai forum o ai blog, visitare il sito all’indirizzo www.adobe.com/it/communities.
Novità
10
Nuove funzioni per la collaborazione
Assegnazioni basate su e-mail
Usatela nuovafunzione di assegnazionebasata su e-mail per inviarebrani e grafica come singolopacchetto di assegnazione
via e-mail a ogni partecipante del vostro piccolo gruppo di lavoro. Il pacchetto e-mail contiene tutte le informazioni
necessarie per aggiornare il layout con i contenuti aggiunti o aggiornati. In questo modo è semplice assegnare compiti e
integrare i contributi senza dover usare un server condiviso. Consultate “Pacchetti assegnazione” a pagina 72.
Flusso di lavoro LiveEdit migliorato
È possibile spostare un brano o un elemento grafico da un’assegnazione a un’altra; InCopy sposta automaticamente il file
associato nella nuovacartella diassegnazione. Inoltre,il testo ela grafica attenuati attorno ai branisu cui lavorateforniscono
il contesto necessario con la giusta discrezione. Consultate “Flusso di lavoro di base per i file gestiti” a pagina 60.
Pannello Assegnazioni migliorato
Grazie al nuovo pannello Assegnazioni, potete visualizzaree gestire lostato delle assegnazioni,stabilire un ordine dei brani
e scollegare i brani. Consultate “Panoramica sul pannello Assegnazioni” a pagina 67.
Salvare l’ordine dei brani
Nella vista Brano o Bozza, potete modificare la sequenza dei brani in un’assegnazione in modo da poter lavorare sui brani
nell’ordine che desiderate. Consultate “Usare i file gestiti” a pagina 75.
Produttività
Utile pannello Glifi
Usate il pannello Glifi per individuare i glifi usati di recente, archiviare e ordinare i glifi e salvare set di glifi per la
condivisione e il loro riutilizzo. Consultate “Panoramica del pannello Glifi” a pagina 92.
Applicazione rapida ottimizzata
Digitate alcune lettere nel pannello Applicazione rapida e potrete accedere immediatamente ai comandi, alle variabili di
testo, agli script e agli stili senza dover cercare nei vari pannelli. Potete inoltre personalizzare le ricerche con l’Applicazione
rapida. Consultate “Usare la funzione Applicazione rapida” a pagina 151.
INCOPY CS3
Guida utente
Applicazione ripetuta di stili nidificati
Consente di applicare automaticamente una sequenza di stili di carattere in un paragrafo con un solo clic, invece di
formattare manualmente ogni cambio di stile. L’applicazione ripetuta di stili nidificati permettedi ripetere una sequenza di
stili nidificati fino alla fine del paragrafo. Consultate “Definire gli stili di paragrafi e di caratteri” a pagina 140.
Stili di tabella e di cella
Così come applicate gli stili ai caratteri e ai paragrafi, potete applicare gli stili a una tabella o alle celle di una tabella. Con
gli stili di tabella e di cella non dovrete più formattare manualmente le tabelle o le singole celle di tabelle. Consultate “Gli
stili di tabella e di cella” a pagina 208.
Funzioni XML migliorate
È possibile automatizzare la creazione e la formattazione dei documenti integrando i contenuti di InDesign in flussi di
lavoroXML per mezzodi regole XML. Le regolecondizionali adattano automaticamente la formattazione eil layoutin base
al contenuto. Applicate i fogli di stile XSLT quando importate o esportate contenuti XML per far scorrere l’XML più
facilmente nelle pagine di InDesign. Consultate “Usare file XML” a pagina 222.
Nuove funzioni per uso redazionale
Variabili di testo
Potete automatizzare l’uso di elementi ripetuti quali intestazioni, piè di pagina, nomi di prodotti e date. Intestazioni e pièdi
pagina continui possono essere generati dal testo e aggiornati dinamicamente nel caso in cui il testo passi successivamente
a un’altra pagina. Consultate “Variabili di testo” a pagina 113.
11
Elenchi puntati e numerati avanzati
Potete creare elenchi sofisticati con sequenze di numeri gerarchiche e sotto forma di struttura. Impostate stili, modalità,
allineamento, rientri e altre opzioni avanzate per i diversi livelli di elenchi puntati e numerati. Potete inoltre interrompere
gli elenchi e farli scorrere su più pagine e in più brani. Consultate “Elenchi puntati e numerati” a pagina 179.
Funzioni Trova/Sostituisci più potenti
Le ricerche e sostituzioni sono ora più efficaci grazie alle nuove funzioni di Trova/Sostituisci. Potete salvare le ricerche,
cercare in piùdocumenti, estendere l’ambitodi una ricerca e usare espressioniGREP nellericerche. Consultate“Panoramica
di Trova/Sostituisci” a pagina 98.
Applicazione ripetuta di stili nidificati
Consente di applicare automaticamente una sequenza di stili di carattere in un paragrafo con un solo clic, invece di
formattare manualmente ogni cambio di stile. L’applicazione ripetuta di stili nidificati permettedi ripetere una sequenza di
stili nidificati fino alla fine del paragrafo. Consultate “Definire gli stili di paragrafi e di caratteri” a pagina 140.
Unità di misura Agate
Sfruttate le unità di misura agate per la pubblicazione di giornali. Consultate “Le unità di misura e i righelli” a pagina 38.
Applicazione rapida ottimizzata
Digitate alcune lettere nel pannello Applicazione rapida e potrete accedere immediatamente ai comandi, alle variabili di
testo, agli script e agli stili senza dover cercare nei vari pannelli. Potete inoltre personalizzare le ricerche con l’Applicazione
rapida. Consultate “Usare la funzione Applicazione rapida” a pagina 151.
Interfaccia utente personalizzabile
Aree di lavoro personalizzate
Salvando le personalizzazioni di pannelli e menu come un’area di lavoro, potrete richiamare le vostre aree di lavoro
personalizzate in qualsiasi momento. Potete creare diverse aree di lavoro per diversi progetti e attività. Consultate “Salvare
le aree di lavoro” a pagina 18.
INCOPY CS3
Guida utente
Menu personalizzati
Per accedere direttamente ai comandi più usati o facilitare l’apprendimento per nuovi flussi di lavoro, provate ad attribuire
un colore o nascondere singole voci di menu. Salvate i menu personalizzati come parte di un’area di lavoro. Consultate
“Personalizzare i menu” a pagina 20.
Pannelli compatti e flessibili
Consentono di lasciare più spazio al documento,senza rinunciare all’accesso immediatoalle funzioni preferite. Perrenderli
accessibili e facilmente riconoscibili, i pannelli ancorati sono visualizzati come icone. Consultate “Nozioni di base sull’area
di lavoro” a pagina 13.
12
Capitolo 2: Area di lavoro
L’area di lavoro di Adobe InCopy è stata creata in modo da potervi concentrare sulla composizione dei contenuti. Quando
avviate per la prima volta InCopy, viene visualizzatal’area di lavoro predefinita, personalizzabile in base alle vostre esigenze.
Nozioni di base sull’area di lavoro
Panoramica delle aree di lavoro
Potete creare e modificare documenti e file usando vari elementi come pannelli, barre e finestre. La disposizione di questi
elementi èdetta area di lavoro. Quandoavviate perla primavolta uncomponente di Adobe Creative Suite, verràvisualizzata
l’area di lavoro predefinita, che potete personalizzare a seconda delle azioni da eseguire. Ad esempio, potete creare un’area
di lavoro per il montaggio e una per la visualizzazione, quindi salvarle e passare dall’una all’altra mentre lavorate.
Potete ripristinare l’area di lavoro predefinita in qualsiasi momento scegliendo l’opzione predefinita nel menu Finestra >
Area di lavoro.
Le aree di lavoro sono diverse in Flash, Illustrator, InCopy, InDesign e Photoshop, ma lo spostamento e la modifica degli
elementi rimangono pressoché identici in tutte le applicazioni. L’area di lavoro predefinita di Photoshop è un esempio
abbastanza tipico.
13
• La barra dei menu nella parte superiore serve per organizzare i comandi nei menu.
• Il pannello Strumenti (chiamato palette Strumenti in Photoshop) contiene gli strumenti per creare e modificare
immagini, disegni, elementi di pagina e così via. Gli strumenti correlati sono raggruppati tra loro.
• Il pannello di controllo (chiamato barra delle opzioni in Photoshop) mostra le opzioni per lo strumento attualmente
selezionato. Flash non ha alcun pannello di controllo.
• La finestra dei documenti (chiamata stage in Flash) mostra il file su cui state lavorando.
• I pannelli (chiamati palette in Photoshop) consentono di controllare e modificare la propria creazione. Alcuni esempi
sono la Timeline in Flash e la palette Livelli in Photoshop. Alcuni pannelli vengono visualizzati per impostazione
predefinita, ma potete aggiungerne altri selezionandoli dal menu Finestra. Molti pannelli contengono dei menu con
opzioni specifiche per ogni pannello. I pannelli possono essere raggruppati, impilati o ancorati.
INCOPY CS3
Guida utente
ABC
D
E
G
14
F
Area di lavoro predefinita di Photoshop
A. Finestra documento B. Pannelli ancorati e ridotti a icona C. Barra del titolo del pannello D. Barra dei menu E. Barra delle opzioni
F. Palette Strumenti G. Pulsante Riduci a icone H. Tre gruppi di palette (panelli) ancorati verticalmente
H
Per vedere un filmato esplicativo sulle aree di lavoro, visitate il sito all’indirizzo www.adobe.com/go/vid0187_it.
Nascondere o mostrare tutti i pannelli
• (Illustrator,InCopy,InDesign, Photoshop) PremeteTabper nascondereo mostraretutti ipannelli, compreso quello degli
strumenti e il pannello della barra delle opzioni o di controllo.
• (Illustrator,InCopy,InDesign, Photoshop) PremeteMaiusc+Tab per nascondere omostrare tuttii pannelli,tranne quello
degli strumenti e il pannello della barra delle opzioni o di controllo.
Potete visualizzare temporaneamente i pannelli nascosti mediante queste tecniche spostando il puntatore sul bordo della
finestra dell’applicazione (Windows) o sul bordo dello schermo (Mac OS) e passando sopra la striscia che compare.
• (Flash) Premete F4 per nascondere o mostrare tutti i pannelli.
Visualizzare le opzioni di menu del pannello
Posizionateil puntatore sull’icona del menu del pannello, in alto a destra nel pannello, e fate clic con il pulsante del
❖
mouse.
(Illustrator) Regolare la luminosità dei pannelli
Spostate ilcursore Luminositànelle preferenze diInterfaccia utente. Questocomando agisce su tutti i pannelli, compreso
❖
quello di controllo.
Riconfigurare il pannello Strumenti
Potete visualizzare le voci nel pannello Strumenti disponendole in una singola colonna o l’una accanto all’altra, su due
colonne.
INCOPY CS3
Guida utente
In InDesign potete anche passare da una visualizzazione a colonna singola a un’altra a due colonne impostando un’opzione
nelle preferenze di Interfaccia.
❖ Fate clic sulla doppia freccia nella parte superiore del pannello Strumenti.
Personalizzare l’area di lavoro
Per creare un’area di lavoro personalizzata,spostate e modificate i pannelli (chiamati palette in Photoshop e nei componenti
di Adobe Creative Suite 2).
A
B
C
La zona di rilascio stretta e blu indica che il pannello Colore verrà ancorato sopra il gruppo di pannelli Livelli.
A. Barra del titolo B. Linguetta del pannello C. Zona di rilascio
15
Potete salvare aree di lavoro personalizzate e passare dall’una all’altra.
In Photoshop, potete modificare la dimensione dei caratteri del testo della barra delle opzioni, delle palette e delle
descrizioni dei comandi. Scegliete una dimensione dal menu Dimensione font interfaccia nelle preferenze di Generale.
Nota: per un video sulla personalizzazione dell’area di lavoro in Illustrator, visitate il sito all’indirizzo
www.adobe.com/go/vid0032_it. Per un filmato sulla personalizzazione dell’area di lavoro in InDesign, visitate il sito
all’indirizzo www.adobe.com/go/vid0065_it.
Ancorare e disancorare i pannelli
Per ancoraggio si intende un gruppo o più gruppi di pannelli visualizzati insieme, generalmente con un orientamento
verticale. Potete ancorare o disancorare i pannelli spostandoli all’interno o all’esterno dell’ancoraggio.
Nota: l’ancoraggio è diverso dalla disposizione in pila. Per disposizione in pila si intendono un gruppo o più gruppi di pannelli
mobili uniti tra loro dall’alto in basso.
• Per ancorare un pannello, trascinatelo dalla linguetta nell’ancoraggio, in alto, in basso o in mezzo ad altri pannelli.
• Per ancorare un gruppo di pannelli, trascinatelo dalla barra del titolo (quella vuota sopra le linguette) nell’ancoraggio.
• Per rimuovere un pannelloo un gruppo di pannelli, trascinatelofuori dell’ancoraggio afferrandonela linguetta ola barra
del titolo. Potete trascinarlo in un altro ancoraggio o lasciarlo mobile.
Pannello di navigazione trascinato in un nuovo ancoraggio, indicato da un’area blu verticale evidenziata
INCOPY CS3
Guida utente
Pannello di navigazione nell’ancoraggio
Perevitarecheipannelliriempianotuttolospaziodiunancoraggio,trascinateneilbordoinferioreversol’altoinmodoche
non tocchi più il bordo dell’area di lavoro.
Spostare i pannelli
Quando spostate i pannelli, vengono evidenziate le zone di rilascio blu in cui è possibile spostare il pannello. Ad esempio,
potete spostare un pannello in alto o in basso in un ancoraggio trascinandolo nella zona di rilascio stretta e blu che si trova
sopra o sotto un altro pannello. Se lo trascinate in un’area che non è una zona di rilascio, il pannello resta mobile nell’area
di lavoro.
• Per spostare un pannello, trascinatelo dalla linguetta.
• Per spostare un gruppo di pannelli o una serie di pannelli mobili, trascinate la barra del titolo.
Tenete premuto Ctrl (Windows) o Control (Mac OS) mentre spostate un pannello per evitare che venga ancorato.
16
Aggiungere e rimuovere ancoraggi e pannelli
Se rimuovete tutti ipannelli da unancoraggio, questo scompare.Potete creare nuovi ancoraggi spostando ipannelli su zone
di rilascio vicine ad ancoraggi esistenti o sui bordi dell’area di lavoro.
• Per rimuovere un pannello, fate clic sulla sua icona di chiusura (la X in alto a destra nella linguetta) o deselezionatelo dal
menu Finestra.
• Per aggiungere un pannello, selezionatelo dal menu Finestra e ancoratelo dove desiderate.
Modificare i gruppi di pannelli
• Per spostare un pannello in un gruppo, trascinatene la linguetta sulla zona di rilascio evidenziata, nella parte superiore
del gruppo.
Aggiunta di un pannello a un gruppo di pannelli
• Per ridisporre ipannelli in un gruppo, trascinate la linguetta di un pannellonella nuova posizioneall’interno del gruppo.
• Per rimuovere un pannello da un gruppo, così da renderlo mobile, trascinatelo dalla linguetta all’esterno del gruppo.
• Per visualizzare un pannello in primo piano rispetto alle altre palette del gruppo, fate clic sulla sua linguetta.
• Per spostare i pannelli raggruppati, trascinateli dalla barra del titolo (sopra la linguetta).
INCOPY CS3
Guida utente
Impilare pannelli mobili
Se trascinate un pannello fuori dal suo ancoraggio ma non in una zona di rilascio, il pannello resta mobile, così da poterlo
posizionare in qualsiasi punto nell’area dilavoro. I pannelli possono diventare mobili nell’area di lavoro se li selezionate nel
menu Finestra. Potete impilare pannelli mobili o gruppi di pannelli in modo che si muovano insieme se trascinate la barra
del titolo più in alto. I pannelli ancorati non possono essere impilati o spostati in questo modo.
Pannelli mobili impilati
• Per impilarei pannelli mobili,trascinate un pannello dallalinguetta sulla zona di rilascio nella parte inferiore di un altro
pannello.
• Per cambiare l’ordine di disposizione a pila, trascinate un pannello in alto o in basso dalla linguetta.
Nota: rilasciate la linguetta sopra la zona di rilascio stretta che si trova tra i pannelli, invece che su quella più larga nella barra
del titolo.
• Per rimuovere un pannello o un gruppo di pannelli dalla disposizione a pila, in modo che diventi mobile, trascinatelo
fuori afferrandone la linguetta o la barra del titolo.
17
Ridimensionare o ridurre a icona i pannelli
• Per ridimensionare un pannello, trascinatene un lato qualsiasi o trascinate la casella delle dimensioni in basso a destra.
Alcuni pannelli, come il pannello di controllo in Photoshop, non possono essere ridimensionate mediante
trascinamento.
• Per cambiare la larghezza di tutti i pannelli in un ancoraggio, trascinate la presa in alto a sinistra nell’ancoraggio.
• Per ridurre a icona un pannello, un gruppo di pannelli o i pannelli impilati, fate clic sul pulsante Riduci a icona nella
barra del titolo.
Potete aprire il menu di un pannello anche se questo è ridotto a icona.
Pulsante Riduci a icona
Modificare i pannelli ridotti a icona
Per limitare il numero di elementivisualizzati nell’area dilavoro, conviene ridurre i pannelli a icona. In alcuni casi i pannelli
sono ridotti a icona nell’area di lavoro predefinita. Fate clic sull’icona di un pannello per espanderlo. Potete espandere solo
un pannello o un gruppo di pannelli alla volta.
Pannelli ridotti a icona
INCOPY CS3
Guida utente
18
Pannelli espansi
• Per ridurre a icona o espandere tutti i pannelli in un ancoraggio, fate clic sulla doppia freccia nella parte superiore
dell’ancoraggio.
• Per ridimensionare le icone dei pannelli in modo che si vedano solo le icone (e non le etichette), trascinate la presa
nella parte superiore dell’ancoraggio verso le icone, finché il testo non scompare. Per visualizzare di nuovo il testo delle
icone, trascinate la presa lontano dai pannelli.
• Fate clic sull’icona di un singolo pannello per espanderlo.
• Per ridurre di nuovo a iconaun pannello espanso,fate clic sulla linguetta,sull’iconaosulladoppiafreccianellabarradel
titolo del pannello.
SeselezionateRiduzioneautomaticapaletteiconedallepreferenzediInterfacciaoOpzioniinterfacciautente,l’iconadiun
pannello espanso si ridurrà automaticamente a icona se fate clic lontano dall’icona.
• Per aggiungere un pannello o un gruppo di pannelli a un ancoraggio di icone, trascinatelo afferrandone la linguetta o la
barra del titolo. I pannelli vengono ridotti automaticamente a icona se aggiunti a un ancoraggio di icone.
• Per spostare l’icona di un pannello o un gruppo di icone di pannelli, trascinate la barra sopra l’icona. Potete trascinare le
icone deipannelli in alto o in basso nell’ancoraggio, all’interno di altri ancoraggi (dove compaiononello stile dei pannelli
di quell’ancoraggio) o all’esterno dell’ancoraggio (dove compaiono come pannelli mobili ed espansi).
Salvare le aree di lavoro
Potete salvare le dimensioni e le posizioni attuali dei pannelli sullo schermo e le modifiche dei menu come area di lavoro
personalizzata. I nomi delle aree di lavoro compaiono nel sottomenu Area di lavoro del menu Finestra. Potete modificare
l’elenco dei nomi aggiungendo o eliminando un’area di lavoro.
❖ Effettuate una delle seguenti operazioni:
• Per salvare l’area di lavoro corrente, scegliete Finestra > Area di lavoro > Salva area di lavoro. Digitate un nome per la
nuova area di lavoro, specificando se desiderateincludere le posizioni dei pannelli e dei menu personalizzati comeparte
dell’area di lavoro salvata e fate clic su OK.
• Per visualizzare un’area di lavoro personalizzata, sceglietela dal sottomenu Finestra > Area di lavoro.
INCOPY CS3
Guida utente
• Per eliminare un’area di lavoro personalizzata, scegliete Finestra >Area di lavoro > Elimina area di lavoro. Selezionate
un’area di lavoro da eliminare e fate clic su Elimina.
Utilizzare le barre degli strumenti
Le barre degli strumenti di base di InCopy contengono pulsanti associati agli strumenti e ai comandi d’uso più frequente,
quali l’apertura e il salvataggio di file, la stampa, lo scorrimento e lo zoom. Ogni pulsante è identificato da una descrizione
a comparsa.
Mostrare o nascondere una barra degli strumenti
❖
Scegliete il nome della barra degli strumenti dal menu Finestra. Quando la barra degli strumenti è visibile, il suo nome
è preceduto da un segno di spunta.
Personalizzare una barra degli strumenti
Potete specificare quali strumenti verranno visualizzati su una barra degli strumenti, modificare l’orientamento della barra
e unire o separare più barre.
❖ Effettuate una delle seguenti operazioni:
• Per specificare gli strumenti che compaiono in una barra degli strumenti, fate clic sul triangolo alla fine della barra,
selezionate Personalizza e poi gli strumenti desiderati. Ogni menu contiene opzioni specifiche per la barra degli
strumenti.
• Per spostare una barra degli strumenti, trascinatene la barra del titolo.
• Per unire le barre degli strumenti, fate clic sull’area zigrinata di una barra degli strumenti e trascinatela sopra un’altra
barra degli strumenti o lungo il bordo della finestra dell’applicazione (Windows) o dello schermo (Mac OS).
19
Area zigrinata della barra degli strumenti
Unire le barre degli strumenti
• Per trasformareuna barra deglistrumenti in unpannello mobile, fate clic sullarelativa areazigrinata e trascinatela barra
degli strumenti lontano dal bordo della finestra dell’applicazione (Windows) o dello schermo (Mac OS).
• Per separareuna barra deglistrumenti da ungruppo, fateclic sull’area zigrinata etrascinate la barra degli strumentifuori
dal gruppo. Se trascinate una barra degli strumenti fuori da un gruppo esistente, viene creata una barra nuova.
Uso dei menu di scelta rapida
A differenza dei menu che appaiono in alto sullo schermo, i menu di scelta rapida contengono i comandi specifici per la
selezione o lostrumento attivo. Potete usare imenu di scelta rapida per scegliere rapidamente i comandi usati con maggior
frequenza.
1 Posizionate il puntatore sul documento, sull’oggetto o sul pannello.
2 Fate clic con il pulsante destro del mouse.
Nota: (Mac OS) se non avete un mouse a due pulsanti, potete visualizzare il menu di scelta rapida premendo il tasto Control
mentre fate clic con il mouse.
INCOPY CS3
Guida utente
Personalizzare i menu
Potete nascondere o distinguere con i colori i comandi dei menu in modo da evitare ogni confusione e mettere in risalto i
comandi che usate di più. Se nascondete i comandi dei menu, li eliminate semplicemente dalla visualizzazione, ma non
disattivate le funzioni corrispondenti. Potete visualizzare nuovamente i comandi nascosti in qualsiasi momento,
selezionando il comando Mostra tutti gli elementi di menu (in fondo al menu). Nelle aree di lavoro che salvate, potete
includere anche menu personalizzati.
Potete personalizzare il menu principale, i menu di scelta rapida e i menu dei pannelli. I menu di scelta rapida vengono
visualizzati quando fate clic su un’area usando il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto Control
(Mac OS). I menu dei pannelli vengono visualizzati quando fate clic sull’icona del triangolo, in alto a destra nel pannello.
Consultare anche
“Salvare le aree di lavoro” a pagina 18
Creare un set di menu personalizzato
1 Scegliete Modifica > Menu.
Non potete modificare il set di menu predefinito.
2 Fate clic su Salva con nome, digitate il nome del set di menu e fate clic su OK.
3 Scegliete Menu dell’applicazione o Menu dei pannelli e di scelta rapida dal menu Categoria per indicare quali menu
desiderate personalizzare.
4 Fate clic sulle frecce a sinistra delle categorie di menu per visualizzare le sottocategorie o i comandi dei menu. Per ogni
comando che desiderate personalizzare, fate clic sull’icona dell’occhio sotto a Visibilità in modo da visualizzare o
nascondere il comando; fate clic su Nessuno sotto a Colore per selezionare un colore dal menu.
5 Fate clic su Salva, quindi su OK.
20
Selezionare un set di menu personalizzato
1 Scegliete Modifica > Menu.
2 Scegliete il set di menu dal menu Set e fate clic su OK.
Modificare o eliminare un set di menu personalizzato
1 Scegliete Modifica > Menu.
2 Scegliete il set di menu dal menu Set ed effettuate una delle seguenti operazioni:
• Per modificare un set di menu, modificate la visibilità o il colore dei comandi dei menu, quindi fate clic su Salva e infine
su OK.
• Per eliminare un set di menu, fate clic su Elimina, quindi su Sì e infine su OK.
Mostrare gli elementi di menu nascosti
❖
Scegliete Mostra tutti gli elementi di menu in fondo al menu che contiene i comandi nascosti.
Se tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic sul nome di un menu, verranno
temporaneamente visualizzati tutti i comandi di menu che avevate nascosto in fase di personalizzazione dei menu.
Usare i set di scelte rapide da tastiera
InCopy offre scelte rapide da tastiera per molti comandi di menu, opzioni, script e funzioni. Potete anche definire delle
scelte rapide da tastiera personalizzate. Mediante la finestra di dialogo Scelte rapide da tastiera, potete:
• Scegliere il set che desiderate utilizzare
• Visualizzare le scelte rapide esistenti
• Generare un elenco completo di scelte rapide
• Creare scelte rapide o set di scelte rapide personalizzati
Guida utente
• Modificare le scelte rapide correnti
La finestra di dialogo Scelte rapide da tastiera contiene anche un elenco di tutti i comandi a cui possono essere associate
scelte rapide, anche se non sono state definite nel set predefinito.
Consultare anche
“Scelte rapide da tastiera predefinite” a pagina 239
Cambiare il gruppo di scelte rapide attivo
1 Scegliete Modifica > Scelte rapide da tastiera.
2 Dal menu Set, selezionate un set di scelte rapide.
3 Fate clic su OK.
Visualizzare le scelte rapide
1 Scegliete Modifica > Scelte rapide da tastiera.
2 In Set, selezionate un set di scelte rapide.
3 In Area prodotto, selezionate l’area che contiene i comandi da visualizzare.
4 In Comandi, selezionate un comando. La scelta rapida viene visualizzata in Scelte rapide correnti.
INCOPY CS3
21
Generare un elenco di scelte rapide
1 Scegliete Modifica > Scelte rapide da tastiera.
2 Dal menu Set, selezionate un set di scelte rapide.
3 Fate clic su Mostra set.
Viene aperto un file di testo con tutte le scelte rapide correnti e non definite per il set.
Creare un nuovo set di scelte rapide
1 Scegliete Modifica > Scelte rapide da tastiera.
2 Fate clic su Nuovo set.
3 Digitate un nome per il nuovo set, selezionate un set di scelte rapide dal menu Basato su e fate clic su OK.
Creare o ridefinire una scelta rapida
1 Scegliete Modifica > Scelte rapide da tastiera.
2 Selezionate un set di scelte rapide da Set o fate clic su Nuovo set per crearne uno nuovo.
Nota: sebbene sia possibile apportare modifiche al set predefinito di scelte rapide, non è consigliato farlo. Modificate invece una
copia del set predefinito.
3 In Area prodotto, selezionate l’area contenente il comando da definire o ridefinire.
4 In Comandi, selezionate il comando da definire o ridefinire.
5 Fate clic in Nuova scelta rapida e premete i tasti corrispondenti alla nuova scelta rapida. Se la sequenza di tasti è già
assegnata a un altro comando, quest’ultimo viene visualizzato in Scelte rapide correnti. Potete modificare la scelta rapida
originale o specificarne una nuova.
Importante: l’assegnazione di scelte rapide formate da un solo tasto interferisce con la digitazione del testo. Infatti, se premete
il tasto di una scelta rapida composta da un solo tasto mentre è attivo il cursore testo, il carattere corrispondente non verrà
inserito nel testo, ma verrà piuttosto eseguito il comando associato a tale tasto.
6 Effettuate una delle seguenti operazioni:
• Scegliete Assegna per creare una nuova scelta rapida quando non ne esistono altre.
• Fate clic su Assegna per aggiungere un’altra scelta rapida al comando.
7 Fate clic su OK per chiudere la finestra di dialogo oppure su Salva per tenerla aperta e specificare altre scelte rapide.
Visualizzare brani
Panoramica sulle viste Bozza, Brano e Layout
InCopy offre tre diverse viste del brano: Bozza, Brano e Layout. Questi termini corrispondono a quelli usati
tradizionalmente nel settore editoriale.
Vista Bozza Visualizza il testo con le interruzioni di riga impostate nel documento InDesign corrispondente. Se il testo
eccede lo spazio assegnato nel layout, un indicatore di testo non inserito contrassegna il punto in cui il testo di InCopy
supera lo spazio disponibile. Anche se potete usare InCopy per applicare formattazioni quali i rientri di paragrafo e la
dimensione del font, questi formati non sono visualizzati in vista Bozza.
INCOPY CS3
Guida utente
22
Vista Bozza
Vista Brano Visualizzail testoin un flusso continuo, mandandoloa capoin base allalarghezza dellafinestra del documento.
La vista Brano non rappresenta fedelmente le interruzioni di riga e vi permette di concentrarvi sul contenuto. Se tuttavia il
testo eccedelo spazio assegnato nel layout, un indicatore di testo non inserito contrassegna ilpunto in cui il testo di InCopy
supera lo spazio disponibile. Quando lavorate in vista Brano, l’area delle informazioni contiene solo gli stili di paragrafo. I
numeri di riga non sono visibili in vista Brano.
Vista Brano
Quando create un nuovo brano InCopy, questo si apre in vista Brano per impostazione predefinita.
Per modificare la vista predefinita per i nuovi documenti, chiudete tutti i documenti e selezionate la vista desiderata come
predefinita nel menu Visualizza.
Vista Layout Consente di visualizza il testo con la stessa formattazione in cui verrà stampato. Quando usate InCopy
sincronizzato con un layout di InDesign, potete visualizzare il testo nel contesto di tutti gli altri elementi di pagina del
documento InDesign: cornici, colonne, grafica e così via.
In vista Layout, potete ingrandire e ridurre con lo zoom per esaminare i vari aspetti del layout.
INCOPY CS3
Guida utente
23
Vista Layout
Consultare anche
“Panoramica sulla vista Layout” a pagina 25
“Tasti per spostarsi nei documenti” a pagina 239
Alternare fra le viste Bozza, Brano e Layout
❖
Effettuate una delle seguenti operazioni:
• Scegliete la vista dal menu Visualizza.
• Fate clic sulla linguetta Bozza, Brano o Layout sul bordo superiore dell’area di modifica.
La vista Bozza
La vista Bozza consente di elaborare il testo in modo efficiente. In questa vista potete leggere e annotare il testo facilmente,
adattare il testo allo spazio disponibile ed eseguire altri compiti di produzione.
Quando aprite un documento di InDesign in InCopy, potete lavorare in vista Bozza in modo analogo a come si lavora con
le bozze nella tipografia tradizionale. All’interno dell’area divisualizzazione, il testova a capo esattamente negli stessi punti
in cui andrà a capo nel layout finale di InDesign, ma viene visualizzato in una sola colonna, a prescindere dal numero di
colonne presenti nel layout. Le interruzioni di pagina, di cornice e di colonna sono indicate da una linea con la dicitura
“Interruzione di pagina”, “Interruzione di cornice” o “Interruzione di colonna” al centro della linea.
Nota: quando più interruzioni sono rappresentate da una sola linea tratteggiata, ad esempio quando un’interruzione di pagina
coincide con un’interruzione di cornice, viene visualizzata quella con la priorità più alta. Le interruzioni di pagina hanno la
priorità massima e quelle di colonna la priorità minima.
La vista Bozza offre la funzione di interruzione di Adatta alla pagina, che indica il punto in cui il testo InCopy esce dallo
spazio a esso assegnato nel layout in InDesign.
INCOPY CS3
Guida utente
Per impostazione predefinita, la vistaBozza mostra il testo a 12 punti. Potete però modificare il font, la dimensione del font
e la spaziatura tra caratteri per facilitare la lettura o la modifica del testo. Potete anche modificare il colore del font e dello
sfondo.
Nota: la dimensione di visualizzazione del font si applica a tutti i brani, non a singoli caratteri, parole o paragrafi.
La barra degli strumenti Aspetto bozza e brano nella parte inferiore dell’area di lavoro consente di regolare varie
impostazioni di uso ricorrente durante il lavoro su un documento. Queste impostazioni comprendono:
• Tipo e dimensione del font di visualizzazione
• Interlinea di visualizzazione (singola, al 150%, doppia o tripla)
• Visualizzazione o meno delle colonne dei numeri di riga e degli stili
• Personalizzazione dei comandi della barra degli strumenti Aspetto bozza e brano
Consultare anche
“Modificare il testo non inserito” a pagina 129
Personalizzare le viste Bozza e Brano
Potete personalizzare le viste Bozza e Brano in diversi modi.
24
Modificare le impostazioni di visualizzazione della vista Bozza
❖
Selezionate un’opzionedalla barra degli strumenti Aspetto bozza e brano. Se labarra degli strumentiè nascosta, scegliete
Finestra > Aspetto bozza e brano. Per impostazione predefinita, labarra degli strumenti compare nella parteinferiore della
finestra dell’applicazione.
Nota: è importante avere chiara la differenza fra modificare la dimensione di visualizzazione del font e applicare
formattazione al testo. Potete effettuare entrambe le operazioniin vistaBozza. La modifica delladimensione di visualizzazione
del font non ha effetto sull’aspetto del testo in una pubblicazione, mentre l’applicazione di formattazione al testo ne modifica
aspetto del testo sia in vista Layout che nel documento pubblicato.
Impostare le preferenze di visualizzazione per la vista Bozza
1 Scegliete Modifica >Preferenze > Visualizzazione di bozza e brano(Windows) o InCopy > Preferenze > Visualizzazione
di bozza e brano (Mac OS).
2 Nella sezione Opzioni di visualizzazione testo, specificate le seguenti opzioni:
Colore testo Consente di specificare il colore del testo nell’area di visualizzazione. Il nero è il colore predefinito del testo.
Sfondo Consente di specificare il colore dello sfondo nell’area di visualizzazione. Il bianco è il colore predefinito dello
sfondo.
Tema Consente di assegnare combinazioni predefinite di colori per testo e sfondo.
Mostra in font originale Consente dimostrare un font aggiuntivo usando icaratteri correttinelle viste Bozza e Brano. I font
di visualizzazione scelti vengono sostituiti automaticamente con i font Symbol, Zapf Dingbats, Webdings e Wingdings®, in
modo da garantire una visualizzazione accurata.
Attiva anti-alias Consente di arrotondare i margini frastagliati del testo e delle immagini bitmap smussando le transizioni
di colore tra i pixel dei contorni e quelli dello sfondo. Poiché cambiano solo i pixel di contorno, non viene perso alcun
dettaglio. Potete scegliere il livello di anti-alias da applicare. Se scegliete l’opzione Predefinito vengono usate tonalità di
grigio per creare un effetto anti-alias. Conl’opzione Ottimizzato per LCDvengono usatii colori anziché le tonalità di grigio
esipossonoottenererisultatimiglioriconiltestonerosusfondochiaro.Conl’opzioneMorbidovengonousatetonalitàdi
grigio, ma i risultati sono meno marcati, con transizioni meno nette.
Opzioni del cursore Consente di definire l’aspetto del cursore. Potete scegliere fra quattro diversi cursori e selezionare o
deselezionare l’intermittenza del cursore.
Nota: le impostazioni della sezione Visualizzazione di bozza e brano vengono applicate a entrambe le viste Bozza e Brano.
INCOPY CS3
Guida utente
Mostrare o nascondere la colonna informazioni
La colonna informazioni compare sul lato sinistro della finestra del documento nelle viste Bozza e Brano e contiene
informazioni in sola lettura su stili di paragrafo, numeri di riga e la profondità verticale del testo. Non è possibile digitare
in quest’area.
❖ Effettuate una delle seguenti operazioni:
• Per modificare la visualizzazione solo nel documento attivo, scegliete Visualizza > Mostra colonna informazioni o
Visualizza > Nascondi colonna informazioni.
• Per modificare la visualizzazionepredefinita nell’applicazione,chiudete tutti i documenti e scegliete Visualizza > Mostra
colonna informazioni o Visualizza > Nascondi colonna informazioni.
Nota: gli stili di paragrafo aiutano a mantenere coerente la pubblicazione. Consultate le eventuali linee guida ad uso interno
del gruppo di lavoro del vostro progetto.
Impostare le preferenze per la vista Brano
Usatela sezione Visualizzazione di bozza e brano della finestra di dialogo Preferenze per personalizzare l’aspetto della vista
Brano.
1 Scegliete Modifica >Preferenze > Visualizzazione di bozza e brano(Windows) o InCopy > Preferenze > Visualizzazione
di bozza e brano (Mac OS).
2 Selezionate le impostazioni desiderate.
3 Fate clic su OK.
25
Mostrare o nascondere le interruzioni di paragrafo
Nelle viste Bozza e Brano potete mostrare o nascondere le interruzioni diparagrafo. Unsimbolo di freccia indica l’inizio di
un nuovo paragrafo.
❖ Scegliete Visualizza > Mostra segni interruzione paragrafo o Visualizza > Nascondi segni interruzione paragrafo.
Usare il righello di profondità verticale
Mentreimmettete il testo può essere utile conoscere la profondità fisica di un branocosì comeapparirà in vista Layout, oltre
al numero di righe. Il righello di profondità verticale appare sul bordo sinistro delle viste Bozza e Brano. Ogni tacca del
righello è allineata al fondo di una riga di testo. Ogni cinque tacche compare un valore che indica la profondità verticale
totale del testo fino a quel punto. La profondità viene aggiornata automaticamente quando la composizione del layout per
quella parte del documento è completa.
La misura della profondità usa l’impostazione delle unità verticali nelle Preferenze Unità e incrementi.
1 Fate clic sulla linguetta Bozza o Brano sul bordo superiore dell’area di modifica.
2 Effettuate una delle seguenti operazioni:
• Per mostrare o nascondere il righello di profondità, scegliete Visualizza >Mostra/Nascondi righello profondità.
• Per mostrare o nascondere la colonna informazioni, scegliete Visualizza > Mostra/Nascondi colonna informazioni.
Panoramica sulla vista Layout
In vista Layout, il testo e gli altri elementi sono visualizzati esattamente con l’aspetto e la posizione che avranno nel
documento di InDesign. I brani appaiono disposti in cornici, come in InDesign.
Se state lavorando suun brano collegato, ossiaun brano gestito in un documento InDesign o inun file assegnazione aperto,
non potete modificare il layout del brano in InCopy. Potete operare solo sul testo e gli attributi del testo.
Se statelavorando su un documentoInCopy indipendente, ossiaun documentosingolo chenon appartiene a undocumento
InCopy o a un file assegnazione aperto, potete lavorare con il testo e gli attributi del testo e modificare le dimensioni della
pagina usando il comando Imposta documento.
INCOPY CS3
Guida utente
La vista Layout offre più strumenti e comandi del menu Visualizza delle altre viste. Potete usare gli strumenti manoe zoom
e i comandi Zoom per visualizzare le pagine affiancate a diverse percentuali di ingrandimento. Potete anche usare vari
strumenti di impaginazione, quali righelli, griglie documento e griglie delle linee di base.
Nota: queste opzioni di visualizzazione non hanno effetto sulla formattazione. Ad esempio, se ingrandite con lo zoom, le
dimensioni del brano in InDesign o in stampa rimarranno invariate.
Le cornici
Nella vista Layout di un documento in corso di elaborazione la pagina contiene uno o più riquadri. Questi riquadri non
stampabili possono contenere testo o grafica, oppure essere vuoti. I riquadri rappresentano cornici, ossia spazi destinati a
specifici elementi della pagina. Ogni cornice è specificamente destinata a contenere testo o grafica. I brani non gestiti in un
documento InDesign o in un file assegnazione sono oscurati, per consentire di identificarli rapidamente.
Cornici di testo Determinano la posizione e le dimensioni dei brani all’interno della pagina. Nei brani collegati, queste
cornici sono definite dall’utente di InDesign. Se un brano è disposto in più cornici, la configurazione delle cornici
determina la disposizione del brano nel layout.
Cornici di grafica Possonoessereusatecomebordoesfondoeperritagliareoapplicareunamascheraalleimmagini.Potete
lavorare con la grafica all’interno delle cornici in InCopy e potete vedere le cornici grafiche dei layout di InDesign quando
lavoratesu documenti collegati. Poteteanche lavorare conle cornici dellagrafica agganciata (incorporata nel testo), manon
con le altre cornici di testo. Consultate “Creare un elemento grafico agganciato” a pagina 45.
26
Cornici vuote Fungono da segnaposto. Potete distinguere le cornici di testo vuote dalle cornici di grafica vuote dall’aspetto.
Un riquadro vuoto rappresenta una cornice di testo vuota, un riquadro con una X indica invece una cornice di grafica
vuota. Potete aggiungere testo a una cornice di testo vuota solo se questa è associata al brano esportato in InCopy da
InDesign. Potete anche importare o incollare grafica in una cornice di grafica vuota in InCopy.
Cornice di testo vuota (a sinistra) e cornice di grafica vuota (a destra)
Mostrare o nascondere i bordi delle cornici
Quando si nascondono i bordi delle cornici vengono nascoste anche le X delle cornici di grafica vuote.
Cornici di testo e di grafica con i bordi visualizzati (a sinistra) e nascosti (a destra)
❖ In vista Layout, scegliete Visualizza > Mostra bordi cornice o Visualizza > Nascondi bordi cornice.
Visualizzare documenti
Usate lo strumento zoom o le opzioni del menu Vista per aumentare o ridurre la visualizzazione dei documenti.
Loading...
+ 227 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.