Zoom RT323 User Manual [pt]

BEDIENUNGSANLEITUNG
MODE D'EMPLOI
MANUAL DE INSTRUCCIONES
MANUALE D'ISTRUZIONI
Precauzioni di sicurezza
In questo manuale, i simboli vengono usati per evidenziare avvertimenti e precauzioni da osservare in modo da prevenire eventuali infortuni. I significati di questi simboli sono i seguenti:
Questo simbolo indica spiegazioni circa situazioni di estremo pericolo. Se gli utenti dovessero non tener conto di questo simbolo e adoperare l'apparecchiatura in modo errato, potrebbe esserci pericolo di seri infortuni e anche di morte.
Questo simbolo indica spiegazioni circa situazioni di pericolo. Se gli utenti dovessero non tener conto di questo simbolo e adoperare l'apparecchiatura in modo errato, potrebbero esserci rischi di infortuni e danneggiamenti all'apparecchiatura.
Si prega di osservare i consigli per la sicurezza e le precauzioni seguenti per assicurarsi un uso del RT-323 esente da qualsiasi rischio.
In merito all'alimentazione elettrica richiesta
Siccome l'assorbimento di energia elettrica di quest'unità è abbastanza alto, se possibile utilizzare l'adattatore per AC Per l'alimentazione a pile, utilizzare solo pile di tipo alcalino.
[Funzionamento con adattatore per AC]
• Si raccomanda di usare solo un adattatore per AC che fornisca 9 V in DC, 300 mA e sia dotato di spina con "negativo al centro" (Zoom AD-0006). L'uso di un adattatore diverso dal tipo specificato può danneggiare l'unità e costituire un rischio per la sicurezza.
• Collegare l'adattatore per AC solo a una presa a muro della rete elettrica in AC di tensione uguale a quella richiesta dall'adattatore.
• Per disinserire la spina dell'adattatore per AC dalla presa a muro della rete elettrica in AC, afferrare sempre il corpo dell'adattatore e non tirare afferrando il cavo.
• Quando non si usa l'unità per un lungo periodo, scollegare il trasformatore AC dalla presa di corrente.
[Funzionamento con le batterie]
• Usare sei batterie IEC R6 (formato AA) (alcaline o al manganese).
• Il RT-323 non può essere usato per la ricarica. Fare molta attenzione alle indicazioni riportate sulla pila per essere certi di scegliere il tipo giusto.
• Quando non si usa l'unità per un lungo periodo, estrarre le pile dall'unità.
• In caso di perdita d'acido dalla pila, pulire bene il comparto pile e i terminali pile così che non resti nessuna traccia d'acido.
• Durante l'uso dell'unità, il coperchio del comparto pile deve essere chiuso.
Posizionamento
Evitate di utilizzare l’unità RT-323 in un ambiente esposto a:
• Temperature eccessive
• Alto tasso di umidità
• Eccessiva polvere o sabbia
• Eccessive vibrazioni o urti
Maneggio
Poiché RT-323 è un dispositivo elettronico di precisione, evitare l'applicazione di eccessiva forza ai controlli. Non azionare i tasti o i controlli con il piede.
Alterazioni
Non aprire mai l’involucro dell’unità RT-323, oppure cercare di modificare il prodotto in qualsiasi maniera, poiché potrebbe danneggiarsi l’unità.
In caso di problemi
Se sembra esserci un difetto o un problema con l’unità, sconnettere immediatamente l’adattatore CA oppure rimuovere le batterie per interrompere l’alimentazione. Quindi sconnettere ogni altro cavo collegato all’unità.
Precauzioni per l'uso
Ai fini della sicurezza, il RT-323 è stato progettato in modo da garantire la massima protezione contro le emissioni di radiazioni elettromagnetiche dall'interno dell'apparecchiatura così come da interferenza esterne. Tuttavia, un'apparecchiatura che sia molto sensibile alle interferenze o che emetta forti onde elettromagnetiche non deve essere collocata vicino al RT-323, questo in quanto la possibilità di interferenze non può essere esclusa del tutto.
Nel caso di qualsiasi tipo di strumento a controllo digitale, RT-323 incluso, i danni causati dall'elettromagnetismo sono causa di cattivo funzionamento e possono rovinare o distruggere i dati. Siccome questo è un pericolo sempre presente, è bene avere sempre molta cura al fine di ridurre al minimo i rischi di danni.
Interferenze elettriche
Il RT-323 è dotato di un circuito digitale che può provocare delle interferenze e del rumore se viene posizionato troppo vicino ad un'altra apparecchiatura elettrica come la televisione o la radio. Se dovesse verificarsi un problema di questo tipo, allontanare il RT-323 dall'apparecchio interessato. Inoltre, quando delle luci fluorescenti o delle unità con un motore interno sono troppo vicinc al RT-323, il funzionamento dello strumento potrebbe risentirne.
Pulizia
Utilizzate un panno morbido ed asciutto per pulire il RT-323. Se necessario, inumidirlo leggermente. Evitate di utilizzare abrasivi, cere o solventi (come del diluente per pittura o alcool) poiché possono intaccarne le finiture o rovinarne le superfici.
Conservate le istruzioni per l'uso in un posto facilmente accessibile per riferimenti futuri.
Precauzioni per l’uso e la sicurezza ••••••••• 284
Nomi delle parti
••••••••••••••••••••••••••• 286
Pannello superiore ••••••••••••••••••••••• 286 Pannello posteriore
••••••••••••••••••••••• 286
Pannello laterale
••••••••••••••••••••••••• 287
Connessioni •••••••••••••••••••••••••••••• 288
Uso dell’unità con le batterie •••••••••••••••• 289 Preparativi per la riproduzione
••••••••••••••• 289
Guida Veloce 1 Ascolto del Demo ••••••••••• 290
Per avviare la canzone demo ••••••••••••••• 290 Per fermare la canzone demo
••••••••••••••• 290
Per uscire dal modo demo
••••••••••••••••• 290
Kit batterie e programmi di basso
•••••••••••• 291
Guida Veloce 2 Esecuzione con i pad ••••••• 292
Esecuzione con un kit batteria •••••••••••••• 292 Esecuzione di un programma di basso
•••••••• 293
Cambio kit batteria/programma di basso
••••••• 293
Guida Veloce 3
Ascolto dei pattern (modelli)
••• 294
Esecuzione di un pattern ••••••••••••••••••• 294 Cambio del pattern
••••••••••••••••••••••• 294
Cambio del tempo
••••••••••••••••••••••• 295
Arresto del pattern
••••••••••••••••••••••• 295
Pattern e tracce
••••••••••••••••••••••••• 295
Guida Veloce 4 Creazione di un pattern •••••• 296
Selezione di Pattern/Traccia da registrare •••••• 296 Per avviare la registrazione
••••••••••••••••• 297
Per fermare la registrazione
•••••••••••••••• 297
Guida Veloce 5 Uso di Groove Play •••••••••
298
Per utilizzare Groove Play •••••••••••••••••• 298 Per eseguire un pattern con un pad
•••••••••• 298
Per mantenere la riproduzione del pattern dopo
il rilascio del pad
•••••••••••••••••••••••• 299
Per terminare Groove Play
••••••••••••••••• 299
Lezioni pratiche •••••••••••••••••••••••••• 300
Che cosa è Song? ••••••••••••••••••••••• 300 Lezione 1 Creazione di una canzone
[Immissione passi]
••••••••••••••••••••••• 300
Selezione di una canzone vuota •••••••••• 300
Introdurre l’informazione del pattern •••••••• 301
Trasposizione della traccia del basso
••••••• 303
Introduzione di un pattern di riempimento
•••• 305
Lezione 2 Modifica di una canzone •••••••••• 306
Copia di parte di una canzone •••••••••••• 306
Cambio della traccia del basso
••••••••••• 308
Lezione 3 Creazione di una canzone
[Real-time Input]
•••••••••••••••••••••••• 310
Guida d’impiego [Pad/Cursore JAM] ••••••••• 312
Esecuzione con i pad ••••••••••••••••••••• 312 Regolazione di tonalità/volume/panning/suono
del pad in tempo reale (funzione jam)
•••••••• 313
Regolazione della sensibilità del pad
•••••••••• 314
Guida d’impiego [Kit batteria/
Programmi di basso]
•••••••••••••••••••••• 315
Funzionamento del kit batteria •••••••••••••• 315 Funzionamento del programma di basso
••••••• 319
Guida d’impiego [Pattern] •••••••••••••••••• 322
Esecuzione di un pattern ••••••••••••••••••• 322 Uso della funzione Groove Play
•••••••••••••• 324
Immissione di pattern in tempo reale
•••••••••• 325
Immissione passi pattern
••••••••••••••••••• 328
Cancellazione di un pattern utente
••••••••••• 331
Cancellazione di una traccia
•••••••••••••••• 331
Copia di un pattern
••••••••••••••••••••••• 331
Cambio delle impostazioni del pattern
••••••••• 332
Guida d’impiego [Song] •••••••••••••••••••• 337
Riproduzione di canzoni ••••••••••••••••••• 337 Immissione di canzoni in tempo reale
••••••••• 338
Immissione passi di canzone (Song Step)
•••••• 342
Copia di misure specifiche
••••••••••••••••• 350
Cancellazione di una canzone
••••••••••••••• 350
Copia di una canzone
••••••••••••••••••••• 351
Operazioni con le tracce della canzone
•••••••• 351
Modifica delle impostazioni della canzone
•••••• 354
Guida d’impiego [SmartMedia] •••••••••••••• 356
Formattazione di una scheda SmartMedia ••••• 356 Salvataggio di dati sulla scheda SmartMedia
•••• 357
Caricamento dei dati dalla scheda SmartMedia
•• 358
Importazione parziale di dati dalla scheda
SmartMedia
••••••••••••••••••••••••••• 358
Cancellazione dati dalla scheda SmartMedia
•••• 360
Importazione/esportazione dei dati
SmartMedia PS-02
•••••••••••••••••••••• 361
Guida d’impiego [Controllo remoto] ••••••••• 364
Controllo dell’unità RT-323 con un pedale
(FP01/FP02)
•••••••••••••••••••••••••••• 364
Controllo dell’unità RT-323 con un commutatore
a pedale (FS01)
••••••••••••••••••••••••• 365
Guida d’impiego [MIDI] •••••••••••••••••••• 367
Funzioni MIDI disponibili •••••••••••••••••• 367 Cambio dell’impostazione MIDI
•••••••••••••• 367
Salvataggio dei dati interni dell’unità RT-323
sull’apparecchiatura MIDI
••••••••••••••••• 372
Funzionamento della traccia MIDI
•••••••••••• 373
Guida d’impiego [Altre funzioni] ••••••••••••• 375
Funzionamento del metronomo •••••••••••••• 375 Altre funzioni speciali
•••••••••••••••••••••• 376
Suggerimenti e risoluzioni dei problemi
di funzionamento
•••••••••••••••••••••••• 377
Riferimento
•••••••••••••••••••••••••••••• 378
Specificazioni RT-323 ••••••••••••••••••••• 378
Indice
••••••••••••••••••••••••••••••••••• 402
285284
Precauzioni per l’uso e la sicurezza Indice
Pericolo
Attenzione
Pericolo
Attenzione
Attenzione
Attenzione
Attenzione
287286
Tasti [ ] / [ ]
Tasto [EDIT]
Tasto [ERASE]
Tasto [INSERT/DELETE]
Tasto [ENTER]
Tasto [EXIT]
Tasto [MUTE] Tasto [DRUM A] (LED) Tasto [DRUM B] (LED)
Tasto [BASS] (LED)
Tasto [SONG TRACK] (LED)
Tasto [PAD FUNCTION]
Interruttore [POWER]
Jack [DC IN]
Connettore [MIDI OUT]
Connettore [MIDI IN]
Jack [CONTROL IN 1/2]
Cursore JAM
Tasto [JAM FUNCTION]
(LED)
Tasti [ ] / [ ]
Display
* I tasti e i pad marcati (LED)
contengono internamente un LED che causa lilluminarsi dellintero tasto.
Pad 1 – 13 (LED)
Tasto [REPEAT/STEP]
Jacks [R OUT / L / MONO OUT] Jack [PHONES]
Jack [LINE IN]
Jack [SUB OUT 1/2]
Slot [DATA CARD]
Scheda SmartMedia
Precauzione
Corretta Errata
Manopola dial [OUTPUT]
Manopola dial [VALUE]
Tasto [SONG] Tasto [PATTERN] Tasto [KIT] Tasto [UTILITY]
Tasto [TEMPO] (LED)
Tasto [ REC] (STEP REC) (LED)
Tasto [ ] (PLAY) (LED)
Tasto [ ] (STOP)
Tasto [PAD BANK/OCTAVE]
Se la scheda SmartMedia viene inserita nel verso errato, non si inserirà completamente nello slot. Non tentare di forzare linserimento della scheda, poiché in questo modo potrebbe danneggiarsi la scheda.
Nomi delle parti
Pannello superiore
Pannello laterale
Pannello posteriore
289
Retro RT-323
288
Per riproduzioni mono, collegare solo il jack [L/MONO OUT]. Per usare selettivamente il segnale di uscita solo per il suono di certi strumenti, collegare un cavo al jack [SUB OUT 1/2].
Quando una chitarra oppure un altro strumento viene collegato al jack [LINE IN], il suono dello strumento viene missato con il suono dellunità RT-323 ed è in uscita dal jack [L/MONO/R OUT].
Per sincronizzare lunità RT-323 con un sequenziatore esterno, oppure per controllare le sorgenti del suono di RT-323 da un componente MIDI esterno, collegare il connettore MIDI OUT dellapparecchiatura, al connettore [MIDI IN] sullunità RT-323.
Per riprodurre un componente MIDI esterno con lunità RT-323, collegare il connettore [MIDI OUT] dellunità 323 al connettore MIDI IN del componente esterno.
Collegando il pedale opzionale FP01 oppure FP02 al jack [CONTROL IN 1]/[CONTROL IN 2], è possibile controllare con il pedale la tonalità, il volume, o il suono. Collegando il commutatore a pedale opzionale FS01 al jack, permette lattivazione di un suono oppure la commutazione del tono, con il vostro piede.
Modulo sorgente del suono di batteria
FP01/FP02
FS01
Cuffia
Multi-effetto
(ZOOM 50511 ecc..)
Chitarra
LINE IN
L/MONO
OUT
R
OUT
PHONES
DC IN
CONTROL IN 1
CONTROL
IN 2
SUB OUT 1
SUB OUT 2
MIDI
IN
MIDI OUT
Basso
Mixer, sistema audio,
o altra apparecchiatura di riproduzione
Sequenziatore MIDI
(interfaccia MIDI per computer)
Adattatore CA
Connessioni
L’unità RT-323 può essere alimentata con sei batterie IEC R6 (formato AA). Per inserire le batterie, seguire i passi sotto riportati.
Dopo aver stabilito i collegamenti, controllare il suono tramite l’esecuzione dei seguenti passi.
Mentre il sistema di riproduzione è ancora spento ed il volume è completamente abbassato, effettuare un doppio controllo se le connessioni siano state eseguite correttamente.
Accendere lunità RT-323.
Collegare l’adattatore CA fornito in dotazione, al connettore [DC IN] e impostare l’interruttore [POWER] su ON.
Accendere il sistema di riproduzione e regolare il volume.
Mentre si tocca un pad per riprodurre un suono, regolare la manopola dial [OUTPUT] dell’unità RT-323 ed il controllo di volume sul sistema di riproduzione, alla posizione appropriata.
3
2
1
Uso dellunità con le batterie
Preparativi per la riproduzione
Capovolgere lunità ed aprire la copertura dello scomparto delle batterie.
1
Inserire sei batterie alcaline IEC R6 nuove (formato AA).
2
Chiudere la copertura dello scomparto batterie.
3
Se il LED “ ” si illumina mentre l’unità viene alimentata con le batterie, significa che le batterie sono esaurite. Sostituire le batterie non appena possibile.
Sei IEC R6 (formato AA)
291
Kit batterie e programmi di basso
Il suono di supporto fornito dall'unità RT-323 consiste nei "drum kits" (kit batterie) e "bass programs" (programmi di basso).
Un kit batteria è una collezione di suoni di batteria includendo suoni di percussioni di grancassa, tamburi e tom-tom, congas, bongos e altri vari effetti sonori. L’unità RT-323 offre 64 kit preregolati di batteria (00 – 63) di sola lettura, e anche la capacità di memorizzare 64 kit di batteria programmabili dall’utente (64 – 127). Possono essere usati simultaneamente fino a due di questi kit.
Un programma di basso fornisce vari tipi di suoni di basso, includendo il basso elettrico ed il basso acustico. L’unità RT-323 include 55 programmi per basso (00 – 54), consentendo l'uso di un solo programma di basso.
Kit batteria
Kit batteria
Programma di basso
290
Per avviare la canzone demo
Mentre si tiene premuto il tasto [SONG], premere il tasto [ENTER]
Lunità entra nel modo di riproduzione demo, e vengono riprodotte alternativamente le due canzoni demo.
Per riavviare la riproduzione della canzone demo, utilizzare i tasti []/[] per selezionare la canzone demo, e quindi premere il tasto [ ].
I suoni sono proprio simili alla riproduzione di un gruppo dal vivo, non è vero? Notare come sono combinati efficacemente i vari suoni di batteria, percussioni e basso. L’unità RT-323 può riprodurre così con facilità una grande varietà di suoni.
Per fermare la canzone demo
Premere il tasto [STOP]
Per uscire dal modo demo
Premere il tasto [EXIT]
La sezione Guida Veloce di questo manuale ha lo scopo di fornire un aiuto per familiarizzare con l’unità RT-323. Per ascoltare quello che l’unità può effettuare, si raccomanda di ascoltare la canzone demo incorporata che utilizza tutta una varietà di suoni.
Guida Veloce 1 Ascolto del Demo
293
Esecuzione di un programma di basso
Premere il tasto [BASS]
Commutare la gamma di tonalità dei pad premendo il tasto [OCTAVE]
Il tasto [BASS] si illumina, ed è possibile eseguire il programma di basso con i pad.
Quando è selezionato un programma di basso, lo stesso suono di basso variato in tonalità di un semitono viene assegnato ai pad. Di conseguenza è possibile utilizzare i 13 pad come i tasti bianchi e neri di una tastiera.
Quando è selezionato un programma di basso, il tasto [OCTAVE] può essere utilizzato per variare la gamma di tonalità dei pad su 4 ottave (ottava 1 – 4).
1
2
Cambio kit batteria/programma di basso
Tenere premuto il tasto [DRUM A]/[DRUM B] oppure il tasto [BASS], e premere uno dei tasti [ ]/[ ]
Il numero del kit batteria o il numero del programma di basso viene commutato di un passo sopra o sotto, in maniera che cambia il suono assegnato ai pad. Battere leggermente i pad dopo la commutazione, per verificare il cambiamento.
Numero del kit batteria
Per commutare il suono è possibile utilizzare anche la manopola dial [VALUE] invece dei tasti []/[] .
292
Esecuzione con un kit batteria
Premere il tasto [PATTERN]
Premere il tasto [DRUM A] (oppure il tasto [DRUM B])
1
2
L’indicazione “PATTERN” appare sulla parte alta del display, mostrando che lunità RT-323 è nel modo pattern (modello). Nel modo pattern, i pattern (fraseggi corti di appoggio di poche misure) possono essere registrati e riprodotti. Il modo pattern è il modo normale per suonare di un kit batteria colpendo i pad.
Il tasto [DRUM A] (tasto [DRUM B]) si illumina, ed è possibile suonare la batteria con i pad.
Battere leggermente sui pad
3
Premere il tasto [PAD BANK] per commutare il bank
4
Quando è selezionato un kit batteria, il suono di 13 tamburi, da un massimo di 39 suoni inclusi in quel kit, vengono assegnati ai 13 pad. È possibile riprodurre i suoni semplicemente colpendo i pad.
Il tasto [PAD BANK] consente di commutare tra i pad bank 1 – 3, i quali cambieranno i suoni che sono assegnati ai pad 1 – 13.
Il pannello superiore dell’unità RT-323 ha 13 pad i quali servono per suonare i kit batteria ed i programmi di basso.
Guida Veloce 2
Esecuzione con i pad
295
Pattern
Drum A track
Drum B track
Bass track
Cambio del tempo
Mentre si tiene premuto il tasto [TEMPO], premere uno dei tasti [ ]/[ ]
Mentre si tiene premuto il tasto [TEMPO], il display mostra il tempo corrente (BPM). Premendo uno dei tasti [ ]/[ ] si varia il tempo sopra o sotto in passi di 0,1 BPM.
Tempo corrente
* BPM: Numero di battute di note di un quarto per minuto
Arresto del pattern
Premere il tasto [ ]
Pattern e tracce
Un pattern dellunità RT-323 è una combinazione memorizzata di due kit batteria ed un programma di basso. La posizione per ciascun kit individuale di batteria o programma di basso viene chiamata traccia. Di conseguenza un pattern dellunità RT­323 consiste nella traccia di batteria A, la traccia di batteria B, e la traccia del basso. Le tracce di batteria A e B contengono ciascuna uno specifico kit batteria, e la traccia del basso contiene un programma di basso.
L’unità RT-323 contiene 400 pattern (000 – 399) di sola lettura, e 100 pattern (U00 – U99) per lettura/scrittura.
Per selezionare il tempo è possibile anche utilizzare la manopola dial [VALUE] invece dei tasti [ ]/[ ].
294
Premere il tasto [ ]
Esecuzione di un pattern
Premere il tasto [PATTERN]
1
2
Il display mostra il pattern (modello) correntemente selezionato.
Inizia la riproduzione del pattern correntemente selezionato.
Nome pattern
Misura Battuta
Cambio del pattern
Premere uno dei tasti [ ]/[ ]
Premendo uno dei tasti [ ]/[ ] viene commutato il numero del pattern di un passo sopra o sotto. Se sul display si commuta EMPTY, il pattern è vuoto e non può essere riprodotto.
Per selezionare il pattern è possibile anche utilizzare la manopola dial [VALUE] invece dei tasti [ ]/[ ].
L’unità RT-323 incorpora 400 pattern preregolati di sola lettura, che possono essere utilizzati come riportato seguentemente.
Guida Veloce 3
Ascolto dei pattern (modelli)
297
Pad
Preconteggio
La registrazione ritorna per due misure
[Registrazione pattern]
Pad
Le luci del tasto [ REC] e del tasto [ ] si spengono e la registrazione si arresta. Per controllare la registrazione, premere il tasto [ ]. È possibile anche ripetere questi passi per registrare altre tracce.
Modifica di un pattern registrato pagina 329 Cambio della durata o battute del pattern pagina 333, 334
Per avviare la registrazione
Mentre si tiene premuto il tasto [ REC], premere il tasto [ ]
Il tasto [ REC] ed il tasto [ ] si illuminano, si ascolta un preconteggio di quattro battute (una misura), e quindi si avvia la registrazione. Mentre si sta ascoltando il suono del metronomo, provare a battere i pad per registrare un pattern. Al termine del pattern, la registrazione ritorna automaticamente allinizio e continua, consentendo di registrare sul segmento iniziale.
Misura Battuta
Per fermare la registrazione
Premere il tasto [ ]
296
Selezione di Pattern/Traccia da registrare
Premere il tasto [PATTERN]
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per selezionare un pattern utente (U00 – U99)
1
2
Premere uno qualunque dei tasti [DRUM A]/[DRUM B]/[BASS]
3
Lunità RT-323 commuta al modo pattern.
Quando viene selezionato un pattern utente vuoto, il campo del nome del pattern del display mostra EMPTY.
Premendo il tasto [DRUM A] oppure [DRUM B], si seleziona la traccia della batteria A, oppure la traccia della batteria B, per la registrazione. Premendo il tasto [BASS], si seleziona la traccia del basso per la registrazione.
Nella condizione di default di fabbrica, tutti i
pattern utente dellunità RT-323 sono vuoti.
Se sono già stati creati molti pattern e non
c'è nessun pattern utente vuoto cancellare
un pattern di cui non si ha più bisogno.
Cancellazione di un pattern
pagina 331
Per cambiare il suono (kit batteria/programma di basso), tenere premuto il tasto selezionato precedentemente, e premere uno dei tasti [ ]/[ ].
Per selezionare il pattern è possibile anche utilizzare la manopola dial [VALUE] invece dei tasti [ ]/[ ].
La caratteristica di pattern utente dell'unità RT-323 vi permette di creare i vostri pattern personalizzati. È possibile colpire i pad a tempo con il metronomo ed eseguire un pattern originale da memorizzare.
Guida Veloce 4
Creazione di un pattern
299
Per mantenere la riproduzione del pattern dopo il rilascio del pad
Tenere premuto il tasto [REPEAT] e premere il pad
Se si tiene premuto il tasto [REPEAT] mentre si preme il pad, il pattern continuerà ad essere eseguito dopo il rilascio del pad.
Per arrestare il pad, premere ancora una volta lo stesso pad.
Pattern assegnato
al pad
Per terminare Groove Play
Premere il tasto [PATTERN] oppure il tasto [SONG]
Cambio del pattern assegnato al pad pagina 324
298
Per utilizzare Groove Play
Premere insieme il tasto [SONG] ed il tasto [PATTERN].
Lindicazione “GroovePLAY” appare sul display, indicando che l’unità RT- 323 è nel modo groove play.
Per eseguire un pattern con un pad
Premere il pad
Mentre si tiene premuto il pad, si eseguirà il pattern assegnato al pad. Provare vari pad per ascoltare quali pattern sono assegnati ad essi.
Nel modo groove play, possono essere riprodotti simultaneamente fino a quattro pattern. Variando il tempo di pressione del pad, è possibile creare ritmi complessi.
Pattern assegnato
al pad
Tenere premuto
Groove play è una speciale caratteristica dell’unità RT-323 che consente la commutazione tra vari pattern, battendo semplicemente i pad. Questo rende facile eseguire con i pattern registrazioni simili a DJ spinning.
Guida Veloce 5
Uso di Groove Play
L’unità RT-323 permette di allineare i pattern nell’ordine desiderato, per creare un’intera sequenza di base (song). Questa sezione contiene varie lezioni che vi mostreranno come utilizzare i pattern programmati per creare le vostre originali canzoni.
Song (canzone) nell’unità RT-323 è fondamentalmente una sequenza di riproduzione di pattern (base di varie misure comprendenti le tre tracce di batteria A, batteria B e basso). Per creare una canzone, immettere consecutivamente dall’inizio informazioni riguardo commutazioni di pattern. Il numero massimo di misure in una canzone è 999.
Una canzone non contiene solamente informazioni di pattern. Si possono anche immettere le seguenti informazioni.
Numero di kit batteria/programma di basso utilizzati per ciascuna traccia
Informazione tempo
Variazione della tonalità della traccia del basso (trasposizione)
Volume della traccia
Queste informazioni possono anche essere alterate durante una canzone. Questo ad esempio vi permette di trasporre la tonalità della traccia del basso conformemente alla progressione degli accordi, variando continuamente il tempo, eseguendo la diminuzione graduale del suono alla fine della canzone, ecc.. Non ci sono limiti alla vostra potenziale creatività.
In questa lezione, si creerà una semplice canzone per mezzo dell’immissione passi. Questo modo permette di introdurre l’informazione di pattern mentre l’unità RT-323 è ferma.
Per creare una nuova canzone, selezionare una canzone vuota dove non è immesso nessun pattern.
Premere il tasto [SONG].
L’indicazione “SONG” (canzone) appare nella parte alta del display, e l’unità commuta al modo song per creare l’esecuzione di canzoni.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare una canzone vuota.
Il numero ed il nome della canzone correntemente selezionata appaiono nella parte inferiore del display. Quando viene selezionata una canzone vuota, il campo del nome della canzone mostra “EMPTY”.
2
1
Selezione di una canzone vuota
Lezione 1 Creazione di una canzone [Immissione passi]
Che cosa è Song?
Per cancellare una canzone esistente per renderla vuota, vedere a pagina 350.
Per immettere passi, avviare dall’inizio una canzone vuota. In questo esempio, ripeteremo un pattern di 2 misure quattro volte.
Premere il tasto [REC].
[REC] si illumina, e si avvia l’immissione passi. Il display mostra la misura e la battuta corrente, indicando la posizione corrente. Poiché non c’è ancora nessuna informazione di pattern nella canzone vuota, il display mostra “End”.
Utilizzare il tasto [INSERT] per far apparire lindicazione INSERT? sul display.
Ogni volta che si preme il tasto [INSERT], il display mostra ciclicamente “INSERT?” “DELETE?” “indicazione originale ”. Quando viene mostrato “INSERT?”, può essere inserito un nuovo pattern alla posizione corrente.
Utilizzare la manopola dial [VALUE] per selezionare il pattern.
Qui viene selezionato il numero del pattern “116”. La durata del pattern 116 è di 2 misure, e la traccia del basso suona un accordo in E Major.
Premere il tasto [ENTER].
Il pattern “116” viene introdotto alla posizione corrente.
Per controllare il pattern introdotto, è possibile eseguire il pattern con i tasti [ ]/[].
4
3
2
1
Introdurre linformazione del pattern
301300
Lezioni pratiche
Battuta
Misura
Numero pattern
Durata pattern
oppure
Numero della canzone
Durante l’immissione del passo, non solo si può selezionare un numero di pattern, ma anche aggiungere varie altre informazioni come ad esempio volume, tempo, valore di trasposizione del basso, ecc.. Simili informazioni vengono chiamate “eventi”. Qui come esempio, aggiungeremo un valore di trasposizione del basso, per variare la tonalità della traccia del basso, concordemente con la progressione degli accordi.
Premere il tasto [REC].
Il tasto [REC] si illumina, e diviene possibile immettere ancora passi.
Utilizzare i tasti []/[] per far apparire sul display lindicazione Transps.
Mentre viene mostrato “Transps”, è possibile usare i tasti []/[] per selezionare il tipo di evento che deve essere aggiunto alla posizione della canzone corrente. Si può aggiungere l’informazione di trasposizione oppure cambiare l’informazione esistente.
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi allinizio della terza misura.
In questo esempio, l’informazione di trasposizione all’inizio della terza misura ha un valore di impostazione di zero.
Quando linformazione del pattern viene immessa, viene immessa anche linformazione di trasposizione con un valore zero.
Linformazione di eventi includente informazioni di pattern può essere introdotta non solo allinizio della misura ma dovunque allinterno della misura (usando passi di note del valore di un sedicesimo). Per maggiori dettagli, vedere alla pagina 348.
Utilizzare la manopola dial [VALUE] per cambiare il valore di trasposizione per la terza misura.
La gamma di impostazione del valore di trasposizione è -12 – 0 – 12 (in passi di un semitono). Per le misure 3 e 4, si vuole trasporre il pattern originale in E Major a A Major. Di
4
3
2
1
EA B E
FINE
Accordo
Numero
misura
12 34 5 6 7 8 9
116 116 116 116
Trasposizione della traccia del basso
303302
Premere il tasto [ ].
Quando si preme il tasto [ ], il display mostra il punto dove può essere immesso il nuovo pattern. (In questo esempio, questo è l’inizio della terza misura.)
Ripetere i passi 2 – 6, per inserire lo stesso pattern nella misura 3, 5, e 7.
Ora avete creato una canzone con le seguenti otto misure.
Premere il tasto [ ].
La luce del tasto
[REC]
si spegne, e termina l'immissione passi.
Quando si introducono pattern in una canzone vuota, il nome della canzone Songxxx (dove xxx rappresenta il numero della canzone) viene assegnato automaticamente. È possibile cambiare questo nome in un secondo tempo ( ➝ pagina 355).
Premere il tasto [ ].
Il tasto [ ] si illumina, e si avvia la riproduzione della canzone. Il display mostra la misura e la battuta corrente.
Per ascoltare fino alla fine una canzone, premere il tasto [ ]. Alla fine della canzone, la riproduzione si arresta automaticamente. Per arrestare la canzone in una posizione intermedia, premere il tasto [].
Se si sono fatti errori durante l’immissione dei pattern, è possibile selezionare i pattern e correggere l’immissione come viene riportato seguentemente.
Introdurre un altro pattern
(1) Premere il tasto [REC].
L’imissione passo si avvia nuovamente, e possono essere cambiate le informazioni del pattern al punto corrente.
(2) Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi alla posizione in cui si desidera cambiare il
pattern. (3) Utilizzare la manopola dial [VALUE] per selezionare il nuovo pattern. (4) Quando loperazione è completata, premere il tasto [] per terminare
limmissione passi.
8
7
EE E E
FINE
12 34 5 6 7 8 9
116 116 116 116
Accordo
Numero
misura
6
5
Nome della canzone
Misura Battuta
Valore di impostazione
Con i passi precedentemente descritti, è stata creata una progressione di accordi di 8 misure. Tuttavia il ritmo ripete semplicemente lo stesso pattern. Per aggiungere un poco di abbellimento, procedere come descritto seguentemente.
Premere il tasto [REC].
Il tasto [REC] si illumina, e diviene possibile introdurre ancora passi.
Premere il tasto [] una volta.
Appare sul display l’indicazione “EV”. Altre indicazioni come ad esempio “PT” oppure “TS”, alla destra di “EV” indicano l’informazione di eventi per la posizione corrente. “PT” sta per indicare informazione pattern, e “TS” per informazione trasposizione. Per maggiori dettagli, vedere alla pagina 348. Mentre viene mostrata questa indicazione, l’informazione della posizione viene mostrata sul display alla destra della misura e battuta in “ticks” (battito di 1/96).
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi allinizio dellottava misura.
Quando viene visualizzato “EV ”, i tasti [ ]/[ ] possono essere utilizzati per spostarsi tra le misure. Il tasto [STEP] consente il movimento in passi di 24 battiti.
Premere il tasto [] una volta.
Può essere immessa l’informazione pattern.
Quando ci si sposta ad un punto dove non è immessa nessuna informazione pattern, viene mostrato “” alla destra di Pattern. Questo significa che continuerà ad essere eseguito il precedente pattern.
Utilizzare la manopola dial [VALUE] per introdurre la nuova informazione pattern.
Con la manopola dial [VALUE] è possibile introdurre l’informazione di un nuovo pattern alla posizione corrente. In questo esempio, si seleziona il pattern “117”. Questo è un pattern di riempimento di 1 misura. La traccia di basso usa lo stesso accordo E Major come il pattern 116.
5
4
3
2
1
Introduzione di un pattern di riempimento
305304
conseguenza, il valore di impostazione richiesto è “5” (cinque semitoni più in alto = la quarta giusta più in alto).
Limpostazione di trasposizione rimane attiva fino al punto dove è immesso il valore di trasposizione successivo (in questo esempio è linizio della quinta misura).
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi allinizio della quinta misura.
Utilizzare la manopola dial [VALUE] per cambiare il valore di trasposizione per la quinta misura.
Per le misure 5 e 6, si vuole trasporre il pattern originale in E Major a B Major. Di conseguenza, il valore di impostazione richiesto è “7” (sette semitoni più in alto = la quinta giusta più in alto).
Per le misure 7 e 8, si vuole usare E Major dellaccordo originale. Quindi non c’è nessuna necessità di cambiare il valore di trasposizione di zero.
Premere il tasto [] per terminare limmissione del passo.
Per ascoltare la canzone con l’informazione trasposta, premere il tasto [ ].
Se avete fatto un errore durante l’immissione dell’informazione di trasposizione, può essere corretto come viene mostrato seguentemente.
Modifica del valore di impostazione dellinformazione di trasposizione
Dopo l’esecuzione dei passi 1 – 2, utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi al punto desiderato, ed usare la manopola dial [VALUE] per introdurre la nuova informazione di trasposizione.
Cancellazione di informazioni di trasposizione introdotte accidentalmente
Dopo l’esecuzione dei passi 1 – 2, usare i tasti cursore [ ]/[ ] per spostarsi al punto desiderato, e premere il tasto [ERASE]. L’informazione di trasposizione corrente viene cancellata.
7
6
5
Premere il tasto [SONG] per attivare il modo song (canzone), e usare i tasti []/[] per selezionare la canzone creata nella lezione 1.
Premere il tasto [REC].
Il tasto [REC] si illumina, e si avvia di nuovo l’immissione passi.
Premere il tasto [EDIT].
Questo attiva il modo per la copia delle misure.
Questa funzione può essere richiamata in qualsiasi momento, indifferentemente dalla posizione corrente.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare il numero della prima misura da utilizzarsi come sorgente di copia.
Poiché si vogliono copiare 8 misure, selezioniamo qui il numero di misura 1.
Premere il tasto [ENTER], e usare i tasti []/[▼] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare il numero dellultima misura da utilizzarsi come sorgente di copia.
Selezionare qui il numero di misura 8.
5
4
3
2
1
307306
Ora la misura 7 riprodurrà l’inizio del pattern 116, e la misura 8 cambia al pattern 117.
Premere il tasto [] per terminare limmissione passi.
Questo conclude le azioni per questa lezione. Premere il tasto [ ] per ascoltare la canzone che è stata creata.
Se si sono fatti errori durante l’immissione di pattern, è possibile correggerli come viene riportato seguentemente.
Immissione di un altro pattern
Premere il tasto [REC] e quindi usare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi al punto desiderato. Utilizzare la manopola dial [VALUE] per introdurre il nuovo pattern.
Cancellazione accidentale dellinformazione pattern introdotta
Premere il tasto [REC] e quindi usare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi al punto desiderato. Premere il tasto [ERASE] per cancellare l’informazione del pattern corrente.
Utilizzando la canzone creata alla lezione 1, questa lezione dimostra come sia possibile estendere la canzone con la funzione di copia, cambio dei contenuti della traccia di basso, ed eseguire varie altre utili funzioni di modifica.
Nella lezione 1, si è immessa una canzone di 8 misure. In questa lezione, si copierà l’intera canzone (numero misure 1 – 8) alla seconda parte, per estenderla a 16 misure.
Numero
misura
Copia
Numero
misura
Prima
metà
12 34 5 6 7 8 910111213141516
116 116 116 116 116 116
12 34 5 6 7 8 9
116 116 116
116
117
116
117
116
117
Prima
metà
Prima
metà
Copia di parte di una canzone
Lezione 2 Modifica di una canzone
6
EA B EE
FINE
Accordo
Numero
misura
12 34 5 6 7 8 9
116 116 116 117
116
Prima
metà
oppure
Numero della prima misura della sorgente di copia
Numero dellultima misura della sorgente di copia
Utilizzare i tasti []/[] per richiamare sul display Bas PTN.
È ora possibile sostituire la traccia del basso.
Per sostituire la traccia della batteria B, usare i tasti []/[] per richiamare DrB PTN.
Utilizzare la manopola dial [VALUE] per selezionare il pattern che deve essere utilizzato come sorgente per la sostituzione.
Qui noi selezioneremo “119”. Questo determinerà la sostituzione della traccia del basso dell’ultima traccia, con la traccia del basso del pattern 119.
Utilizzare i tasti [ ]/[] per verificare che sono cambiati solo i contenuti della traccia del basso.
•È possibile anche la sostituzione con un pattern (U00 – U99). Tramite la registrazione di un fraseggio della traccia del basso di un pattern utente, è possibile fornire i vostri propri contenuti della traccia del basso per luso in altri pattern.
Per sostituire la traccia della batteria B, selezionare la traccia della batteria A oppure la traccia della batteria B di qualsiasi pattern. La traccia della batteria A è identificata tramite una appendice “A” al numero del pattern (001A, U99A), e la traccia della batteria B tramite unappendice “b” al numero del pattern (001b, U99b).
Premere il tasto [] per terminare limmissione passi.
Questo conclude le azioni per questa lezione. Premere il tasto [ ] per ascoltare la canzone che si è creata.
5
4
3
2
309308
Premere il tasto [ENTER], e utilizzare i tasti []/[▼] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare il numero della misura della destinazione di copia.
Poiché si vogliono copiare le misure 1 – 8 così come sono, selezionare qui 9 come numero di misura.
Se si è fatto un errore introducendo un valore, premere il tasto [EXIT] per ritornare al passo precedente.
Premere il tasto [ENTER] per eseguire il procedimento di copia.
Le 8 misure della canzone originale vengono copiate alla fine della canzone, che risulta quindi della misura 16 .
La traccia della batteria B oppure la traccia del basso del pattern utilizzato in una canzone, può essere modificata a quella di un pattern differente. In questo esempio, si cambierà la traccia del basso di 16 misure, alla traccia del basso del pattern 119.
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi al pattern che si vuole sostituire.
In questo esempio ci spostiamo all’inizio della misura 16. Questa posizione avrà una immissione per il pattern 117.
1
11 12 13 14 15 16 17
116
DRUM A DRUM B Bass
116
DRUM A DRUM B Bass
116
DRUM A DRUM B Bass
117
DRUM A DRUM B Bass
119
DRUM A DRUM B Bass
AB EE
FINE
Accordo
Numero
misura
prima
metà
Cambio della traccia del basso
7
6
Numero di misura di avvio della destinazione di copia
Colpire il pad con il primo pattern per avviare limmissione in tempo reale.
Colpendo un pad in questa condizione inizia l’immissione in tempo reale, e inizia l’esecuzione del primo pattern. Per selezionare il pattern successivo, colpire il pad desiderato. Il pattern cambierà al limite della misura successiva.
Nella condizione di default di fabbrica, i numeri di canzone 00 – 11 contengono solo pattern corti di riempimento assegnati ai pad marcati FILL1 e FILL2. Solo quando si usano questi pad, il pattern cambierà al limite della battuta.
Per terminare limmissione in tempo reale, premere il tasto [].
Le luci dei tasti [REC] e [ ] si spengono, e si arresta l'immissione in tempo reale.
Per ascoltare la canzone registrata, premere il tasto [ ].
La canzone creata con l’immissione in tempo reale viene riprodotta. Per fermare la riproduzione, premere il tasto [].
Una canzone creata con limmissione in tempo reale può essere modificata nella stessa maniera come una canzone creata con limmissione passi.
Se si è fatto un errore, avviare ancora il processo di immissione in tempo reale dallinizio. (Non è possibile fare correzioni intermedie.)
6
5
Numero della
misura
Esegue il pattern precedente
123 456 7 891011
Pattern A
Pattern A Pattern B Pattern C
Pattern B Pattern C
4
311310
Nella lezione finale, si userà “real-time input” (immissione in tempo reale), che rappresenta un altro metodo per la creazione di una canzone. Con questo metodo, si assegnano i pattern desiderati ai pad, e si eseguono in tempo reale colpendo i pad. Quello che si esegue viene registrato dall’unità RT-323.
Nel modo song, selezionare il numero di canzone (00 – 11) per la quale si vuole eseguire limmissione in tempo reale.
Normalmente, quando si esegue l’immissione in tempo reale per una canzone, si devono prima assegnare ai pad i pattern che si desidera utilizzare. Nella condizione di default dell’unità RT-323, vengono già assegnati vari pattern ai pad per le canzoni 00 – 11. Nella lezione 3, si utilizzeranno questi pattern preassegnati. (Per informazioni su come assegnare i vostri pattern personalizzati, vedere alla pagina 338.)
Lassegnazione del pattern per ciascun pad viene memorizzata separatamente per ciascuna canzone.
Colpire il pad.
Battendo leggermente un pad si eseguirà il pattern assegnato a quel pad. Questa funzione è simile al modo groove di riproduzione, ma essa differisce nelle seguenti considerazioni.
La riproduzione del pattern continua anche quando si rilascia il pad.
Quando si colpisce un altro pad mentre un pattern è in esecuzione, il pattern cambierà allinizio della battuta successiva.
Può essere riprodotto un solo pattern alla volta.
Provare quali pattern sono assegnati ai vari pad. Per arrestare la riproduzione del pattern, premere il tasto [].
Mentre si tiene premuto il tasto [● REC], premere il tasto [ ].
I tasti [REC] e [ ] si illuminano, e l’unità entra in modo standby per l’immissione in tempo reale.
Premendo il tasto [] si cancella limmissione in tempo reale.
3
2
1
Lezione 3 Creazione di una canzone [Real-time Input]
Numero di canzone
Battuta corrente
Misura corrente
Per cambiare la gamma di tonalità del programma di basso, premere il tasto [OCTAVE] mentre è selezionato il programma di basso.
I programmi di basso dell’unità RT-323 vi permettono di suonare su una gamma di quattro ottave (ottava 1 – 4). Il numero dell’ottava selezionata correntemente viene mostrato sul display.
Muovendo il cursore JAM mentre si colpisce un pad, è possibile regolare in tempo reale tonalità, volume, panning (bilanciamento stereo sinistra/destra), e i parametri del suono.
Nel modo pattern, premere uno dei tasti [DRUM A]/[DRUM B]/[BASS].
Utilizzare il tasto [JAM FUNCTION] per selezionare il parametro che deve essere controllato con il cursore JAM.
Il parametro controllato correntemente dal cursore JAM viene mostrato sul display. Ad ogni pressione del tasto [JAM FUNCTION] le impostazioni si muovono ciclicamente attraverso PITCH VOLUME PAN SOUND CHANGE nessuna indicazione (cursore JAM inattivo).
Le funzioni dei vari parametri sono mostrate seguentemente.
PITCH
• Per kit batteria: La tonalità del pad viene variata continuamente sopra o sotto
concordemente con il movimento del cursore. L’ampiezza della variazione di tonalità condiziona il suono.
• Per programmi di basso: La tonalità del pad viene variata sopra o sotto in 13 passi
distinti.La tonalità reale dipende dall’impostazione di tonalità per i pad 1 – 13.
VOLUME
Il volume del pad cambia conformemente con il movimento del cursore.
PAN (Panning)
Come il cursore JAM viene spostato dall’alto verso il basso, l’impostazione pan (posizione sinistra/destra) del suono viene cambiata da destra a sinistra.
SOUND CHANGE
Conformemente al movimento del cursore, il suono del pad cambia. Il cambiamento reale dipende dal kit batteria e dal programma di basso.
Parametro selezionato con il tasto [JAM FUNCTION]
2
1
Regolazione di tonalità/volume/panning/suono del pad in tempo reale (funzione jam)
Ottava selezionata correntemente
6
313312
Guida d’impiego [Pad/Cursore JAM]
Esecuzione con i pad
Questa sezione spiega l’uso dei pad e del cursore JAM dell’unità RT-323.
Quando l’unità RT-323 è nel modo pattern, è possibile suonare i kit batteria ed i programmi di basso.
Premere il tasto [PATTERN].
L’unità RT-323 entra nel modo pattern.
Per suonare un kit batteria, premere il tasto [DRUM A] oppure il tasto [DRUM B]. Per suonare un programma di basso, premere il tasto [BASS].
Il tasto selezionato si illumina.
Colpire il pad desiderato.
Per suonare continuamente un pad, mantenere premuto il tasto [REPEAT] mentre si colpisce il pad.
Il tempo del suono dipende dal tempo corrente e dall’impostazione di quantizzazione ( pagina 323, 332).
Per eseguire un altro suono di batteria con il pad, premere il tasto [PAD BANK] mentre viene selezionato il kit batteria.
La collezione di suoni di batteria assegnati ai pad 1 – 13 viene chiamata “pad bank”. Un kit batteria comprende i pad bank 1 – 3, permettendovi di suonare fino a 39 tipi di suoni di batteria. Il numero del pad bank correntemente selezionato viene mostrato sul display.
Numero del pad bank correntemente selezionato
5
Tenere premuto
4
3
2
1
315
Funzionamento del kit batteria
Cambio del kit batteria
L’unità RT-323 incorpora 64 kit batteria preregolati (00 – 63) di sola lettura, e 64 kit batteria utente (64 – 127) riscrivibili. Per ciascun pattern, è possibile selezionare il kit batteria desiderato per la traccia batteria A e la traccia batteria B.
Nel modo pattern, premere il tasto [DRUM A] (oppure il tasto [DRUM B]).
Mentre si preme il tasto [DRUM A] (oppure [DRUM B]), il display mostra il numero del kit batteria correntemente selezionato.
La parte alta del display mostra “PRESET” quando viene selezionato un kit di batteria preregolato, e “USER” quando viene selezionato un kit di batteria utente.
Mentre si tiene premuto il tasto [DRUM A] (per la selezione del kit batteria della traccia batteria A) oppure il tasto [DRUM B] (per la selezione del kit batteria della traccia batteria B), premere i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE].
Ad ogni pressione dei tasti []/[], il numero del kit batteria viene commutato sopra o sotto di un incremento.
Colpire i pad per controllare l’uscita del suono del kit batteria cambiato.
In un kit batteria utente, è possibile cambiare i parametri per ciascun pad, includendo il suono, volume, tonalità e destinazione di uscita batteria.
I kit batteria preregolati non possono essere modificati. Per modificare un kit batteria preregolato, copiare i contenuti ad un kit batteria utente, e quindi eseguire la modifica ( pagina 319).
Nel modo pattern, premere il tasto [DRUM A] (oppure il tasto [DRUM B]) e quindi il tasto [KIT].
1
Modifica delle impostazioni del pad
3
2
Nome del
kit batteria
Numero del kit batteria
1
314
Guida d’impiego [Kit batteria/Programmi di basso]
L’unità RT-323 include 128 kit batteria e 55 programmi di basso. Questa sezione descrive i passi delle operazioni per controllare queste funzioni.
Mentre si sposta il cursore JAM, colpire il pad.
Il suono selezionato al passo 2 cambia.
Quando si cambia la funzione del cursore JAM, il parametro che era controllato fino a quel momento ritorna al valore originale.
Questa impostazione controlla il grado al quale cambia il valore, in relazione all’intensità con la quale si colpisce il pad.
Premere il tasto [UTILITY], e usare i tasti [ ]/[ ] per richiamare sul display l’indicazione “SENS”.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare la sensibilità, da una delle seguenti opzioni.
•SOFT:Volume basso, indifferente dell’intensità con cui si colpisce il pad.
• MEDIUM: Volume medio, indifferente dell’intensità con cui si colpisce il pad.
• LOUD: Volume alto, indifferente dell’intensità con cui si colpisce il pad.
• LITE: La più alta impostazione di sensibilità. Risulta con volume forte perfino quando il
pad viene colpito solo leggermente.
• NORMAL: Impostazione di media sensibilità (default).
• HARD: Impostazione di bassa sensibilità.
• EX HARD: La più bassa impostazione di sensibilità.
Per ritornare al modo pattern, premere il tasto [PATTERN].
3
oppure
2
1
Regolazione della sensibilità del pad
3
Quando si vuole riprendere separatamente la grancassa oppure il suono del tamburo dal jack [SUB OUT 1], impostare a zero il parametro OUTPUT MAIN (uscita principale) per il rispettivo pad, e incrementare il valore del parametro OUTPUT SUB 1.
• GROUP
Determina il pattern del suono quando un pad viene colpito in successione (POLY=sovrapposizione del suono, MONO=suono non sovrapposto), ed il gruppo al quale appartiene il pad (0 = nessun gruppo, 1 – 7 = il pad appartiene ad un gruppo specificato). Pad appartenenti allo stesso gruppo 1 – 7 non produrranno suono insieme.
• Ad esempio, assegnando allo stesso gruppo due pad per aprire e chiudere il charleston, il suono del charleston aperto verrà soppresso quando si attiva il suono del charleston chiuso, risultando così un effetto naturale.
• Il numero del gruppo si applica ad entrambi POLY/MONO.
Utilizzare i tasti [▲]/[▼] oppure la manopola dial [VALUE] per cambiare il valore di impostazione.
Ripetere i passi 3 – 5 come richiesto per modificare altri pad.
Quando la modifica è completata, premere il tasto [EXIT].
I contenuti modificati vengono automaticamente memorizzati, e l'unità ritorna al passo 2. Per ritornare al modo pattern/song, premere il tasto [PATTERN]/[SONG].
All’interno dei kit batteria utente, è possibile copiare le impostazioni da un pad all’altro. Questo risulta utile ad esempio, se si desidera creare pattern multipli con impostazioni molto simili come ad esempio charleston chiuso, charleston a pedale, charleston aperto, e così via.
Nel modo pattern, premere il tasto [DRUM A] (oppure il tasto [DRUM B]), e quindi premere il tasto [KIT].
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare il kit batteria utente desiderato (64 – 127), e quindi premere il tasto [PAD FUNCTION].
Premere il tasto [EDIT], e battere sul pad che deve essere usato come sorgente di copia.
Il pad sorgente di copia viene selezionato.
3
2
1
Copia di un’impostazione pad
7
6
5
317316
L’indicazione “KIT” appare nella parte alta del display, e vengono mostrati il nome e numero del kit batteria da modificare.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare il kit batteria utente desiderato (64 – 127), e premere il tasto [PAD FUNCTION].
Utilizzare il tasto [PAD BANK] ed i pad 1 – 13 per specificare il pad di cui si vuole modificare il suono.
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per selezionare il parametro che deve essere modificato.
• INST
Seleziona il suono di batteria che deve essere assegnato al pad, dai 377 suoni incorporati nell’unità RT-323. La gamma di impostazione è 0 – 376.
• PITCH
Regola con finezza la tonalità del suono della batteria assegnato al pad. La gamma di impostazione è -7,9 – 0 (tonalità di riferimento) – 7,9 , in passi di 0,1 (1/10 di semitono).
• PAN MODIFY
Regola la posizione sinistra/destra del suono del pad, come determinato dal bilanciamento del segnale al jack [L/MONO / R OUT]. La gamma di impostazione è -7 – 0 – 7. L’ammontare del cambio ha effetto sui suono.
L’impostazione PAN non influisce sul segnale al jack [SUB OUT 1]/[SUB OUT 2].
• INST LEVEL
Regola il volume per ogni pad nella gamma di 1 – 15.
• OUTPUT MAIN
Regola il livello del suono della batteria ai jack [L/MONO / R OUT] nella gamma di 0 – 15.
• OUTPUT SUB 1
Regola il livello del suono della batteria al jack [SUB OUT 1] nella gamma di 0 – 15.
• OUTPUT SUB 2
Regola il livello del suono della batteria al jack [SUB OUT 2] nella gamma di 0 – 15.
Nome del suono
di batteria
Valore di impostazione
Parametro
4
Pads 1 - 13
3
2
Nome del kit batteria Numero del kit batteria
Quando il nome è come si desidera, premere il tasto [EXIT].
Il nome del kit batteria viene aggiornato, e l’unità ritorna alla condizione del passo 2. Per ritornare al modo pattern, premere il tasto [PATTERN].
È possibile copiare un kit batteria esistente (kit batteria preregolato oppure kit batteria utente) ad un kit batteria utente. Questo è utile ad esempio per creare una variazione del kit batteria, dove viene cambiata solo una parte.
Nel modo pattern, premere il tasto [DRUM A] (oppure il tasto [DRUM B]), quindi premere il tasto [KIT].
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare il kit batteria sorgente (kit batteria preregolato 00 – 63/kit batteria utente 64 – 127).
Premere il tasto [EDIT], ed usare i tasti [ ]/[ ] per far apparire sul display l’indicazione “COPY?”.
Premere il tasto [ENTER], ed utilizzare i tasti [▲]/[▼] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare l’obiettivo kit batteria utente.
Per eseguire la procedura di copia, premere il tasto [ENTER]. Per annullare la procedura di copia, premere il tasto [EXIT].
Dopo che è stata eseguita la procedura di copia, l’unità ritorna alla condizione del passo 2. Per ritornare al modo pattern, premere il tasto [PATTERN].
L’unità RT-323 incorpora 55 tipi di programmi di basso (00 – 54). Per ciascun pattern, è possibile selezionare un programma di basso.
Premere il tasto [PATTERN] per commutare al modo pattern, e quindi premere il tasto [BASS].
Mentre si preme il tasto [BASS], il display mostra il numero (00 – 54) del kit batteria selezionato correntemente.
1
Commutazione dei programmi di basso
Funzionamento del programma di basso
5
Kit batteria utente obiettivo di copia
4
3
2
1
Copia di un kit batteria
6
319318
Premere il tasto [ENTER], e battere sul pad che deve essere utilizzato come obiettivo della copia.
Il pad obiettivo della copia viene selezionato.
Per eseguire la procedure di copia, premere il tasto [ENTER]. Per annullare la procedura di copia, premere il tasto [EXIT].
Dopo che è stata eseguita la procedura di copia, l’unità ritorna alla condizione del passo 2. Per ritornare al modo pattern, premere il tasto [PATTERN].
È possibile assegnare un nome fino a 8 caratteri (nome kit) ad un kit batteria utente.
Nel modo pattern, premere il tasto [DRUM A] (oppure il tasto [DRUM B]), e quindi premere il tasto [KIT].
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare il kit batteria utente (64 – 127) di cui si vuole cambiare il nome.
Premere il tasto [EDIT], e usare i tasti [ ]/[ ] per richiamare sul display l’indicazione “NAME”.
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostare la sottolineatura alla posizione che si desidera cambiare.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare il carattere che si desidera cambiare, tra le seguenti possibilità di scelta.
Lettere: A - Z, a - z Numeri: 0 - 9 Simboli: <Spazio>
! " # $ % & ' ( ) + , - . / : ; < = > ? @ [ ¥ ] ^ _ < ` { ı }
5
Sottolineatura
4
3
2
1
Cambio del nome di un kit di batteria utente
Eseguire
Annullare
5
Pad obiettivo della copia
Pad obiettivo della copia
4
Pad sorgente di copia
Pad sorgente di copia
Premere il tasto [UTILITY], ed utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare “TUNING” sul display.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per impostare il valore di accordatura.
È possibile effettuare l’impostazione sulla gamma di 435 Hz – 445 Hz, in passi di 1 Hz. L’impostazione di default di fabbrica è 440 Hz.
Per terminare l’impostazione e ritornare al modo pattern, premere il tasto [PATTERN].
Questa impostazione influisce su tutti i programmi di basso.
Il livello di uscita del programma di basso può essere regolato individualmente per il jack [L/MONO / R OUT], per il jack [SUB OUT 1], e per il jack [SUB OUT 2]. Questo risulta pratico per utilizzare separatamente l’uscita della traccia del basso e della traccia della batteria.
Premere il tasto [UTILITY], e utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare “BASOUT” sul display.
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per regolare l’uscita per la traccia del basso a “MAIN” (jack [L/MONO / R OUT]), “SUB1” (jack [SUB OUT 1]), oppure “SUB2” (jack [SUB OUT 2]).
Nella condizione di default, è selezionato “MAIN” (jack [OUTPUT L/R]).
Utilizzare la manopola dial [VALUE] per regolare il livello di uscita (0 – 15) del programma di basso.
L’impostazione di defaut di fabbrica è MAIN=15, SUB1=0, SUB2=0.
Quando l’impostazione è completata, e si desidera ritornare al modo pattern, premere il tasto [PATTERN].
Questa impostazione influisce su tutti i programmi di basso.
4
3
2
Jack di uscita selezionato
correntemente
Impostazione volume
1
Cambio del livello di uscita del programma di basso
4
3
Impostazione corrente
2
321320
Mentre si tiene premuto il tasto [BASS], usare i tasti []/[].
Ogni volta che si premono i tasti []/[], il numero del programma di basso viene commutato sopra o sotto di un incremento.
Colpire il pad per controllare l’uscita del suono del programma di basso selezionato.
Utilizzando la tonalità assegnata al pad 1 come riferimento, la tonalità dell’intero programma di basso può essere variata sopra o sotto in passi di un semitono.
Nel modo pattern, premere il tasto [BASS].
Premere il tasto [UTILITY], ed utilizzare i tasti [ ]/[ ] per far apparire sul display l’indicazione “BASKEY”.
La tonalità del pad 1 appare sul display.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per impostare l’ampiezza del passo di trasposizione.
Le impostazioni disponibili sono F# (-6 semitoni) – C (trasposizione off) – F# (+6 semitoni). Quando la tonalità del pad 1 viene commutata, gli altri pad vengono anch’essi conseguentemente trasposti.
Per ritornare al modo pattern quando l’impostazione è completa, premere il tasto [PATTERN].
Questa impostazione si applica a tutti i programmi di basso.
L’accordatura dell’intero programma di basso può essere regolata in passi di 1 Hz. Questo ad esempio rende possibile far corrispondere un programma di basso dell’unità RT-323 ad uno strumento come ad esempio un piano acustico.
Nel modo pattern, premere il tasto [BASS].
1
Regolazione dell’accordatura del programma di basso
4
3
Tonalità del pad 1
2
1
Trasposizione di un programma di basso
3
2
Nome del
programma
di basso
Numero del programma di basso
Per fermare la riproduzione del pattern, premere il tasto [■].
Invece del tasto [], è possibile anche premere il tasto [ ] per impostare l’unità al modo di pausa (il tasto [ ] lampeggia). Premendo il tasto ancora una volta, causa la ripresa della riproduzione dal punto corrente.
Nel modo pattern, è possibile utilizzare il tasto [TEMPO] per cambiare il tempo del pattern.
Tenere premuto il tasto [TEMPO] ed utilizzare i tasti [▲]/[▼] oppure la manopola dial [VALUE] per cambiare il valore del tempo.
Mentre si tiene premuto il tasto [TEMPO], viene mostrato sul display il valore del tempo corrente
.
La gamma del valore del tempo è 40 – 250 (BPM), in passi di 0,1 BPM. Quando è impostato il tempo desiderato, rilasciare il tasto [TEMPO].
Per immettere manualmente il valore del tempo, battere leggermente il tasto [TEMPO] due volte con l’intervallo desiderato (immissione del tempo con il tocco).
Se si batte il tasto [TEMPO] due volte, mentre un pattern è in riproduzione oppure è fermo, l’intervallo tra i battiti viene preso come il tempo della nota di un quarto. Questo permette di impostare semplicemente il tempo in sincronia con la canzone.
Con il tasto [MUTE], è possibile rendere mute selettivamente le tracce di un pattern (batteria A/batteria B/basso).
Mentre si tiene premuto il tasto [MUTE], premere il tasto corrispondente alla traccia che si desidera rendere muta ([DRUM A]/[DRUM B]/[BASS]).
Il tasto si illumina, e la traccia corrispondente viene resa muta. Mentre si mantiene il tasto
1
Rendere muta una traccia
Battere
due volte
2
Valore del tempo
1
Cambio del tempo del pattern
4
323322
Guida d’impiego [Pattern]
Questa sezione spiega i passi delle varie operazioni relative ai pattern. Essa sottolinea anche la funzione groove play che vi permette di assegnare vari pattern ai pad ed eseguirli in tempo reale.
L’unità RT-323 comprende 400 pattern preregolati (000 – 399) di sola lettura, e 100 pattern utente (U00 – U99) di lettura/scrittura, per un totale risultante di 500 pattern disponibili. Per selezionare e riprodurre un pattern, procedere come riportato seguentemente.
Premere il tasto [PATTERN].
L’unità RT-323 commuta nel modo pattern. Nella parte bassa del display, viene mostrato il nome ed il numero del pattern selezionato correntemente.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare il pattern da riprodurre.
Quando viene selezionato un pattern preregolato, il display mostra l’indicazione “PRESET”. Quando viene selezionato un pattern utente, il display mostra l’indicazione “USER”. Quando l’unità RT-323 è nella condizione di default, tutti i pattern utente sono vuoti, e viene mostrata l’indicazione “EMPTY” nel campo del nome del pattern.
Con i tasti [ ]/[ ], è possibile commutare tra differenti categorie di pattern preregolati. Per maggiori informazioni sulle categorie di pattern preregolati, si prega di riferirsi alla lista riportata alla fine di questo manuale.
Premere il tasto [ ].
Il pattern selezionato avvia la riproduzione.
È possibile inoltre commutare i pattern mentre è in esecuzione la riproduzione. Se si usano i tasti []/[], il pattern commuta immediatamente. Se si usa la manopola dial [VALUE], il pattern commuta solo dopo che è terminato il pattern corrente.
Battuta corrente
Misura
corrente
3
2
Nome del
pattern
Numero del pattern
Modo del
pattern
1
Esecuzione di un pattern
oppure
Il pattern viene riprodotto ciclicamente. Premendo di nuovo lo stesso pad si annulla il ciclo della riproduzione.
Per riprodurre simultaneamente pattern multipli, è possibile premere diversi pad assieme.
Nel modo groove, si possono riprodurre fino a quattro pattern.
Se si premono cinque o più pad, verranno attivati i quattro pad premuti più recentemente.
Quando si premono diversi pad, il tempo di avvio e di arresto viene regolato automaticamente, secondo il metodo di quantizzazione selezionato ( pagina 332).
I vari pattern vengono eseguiti allo stesso tempo, come la canzone attualmente selezionata.
Nel modo groove play, i tasti [ ]/[] possono essere utilizzati per avviare/fermare la riproduzione della canzone attualmente selezionata.
Per variare continuamente la tonalità, volume, panning, e sound del pattern, utilizzare il tasto [JAM FUNCTION] per selezionare il parametro e quindi regolarlo con il cursore JAM.
Nel modo groove play, è possibile usare il cursore JAM per regolare i parametri, come ad esempio la tonalità, volume, tono, ecc.. del pattern attualmente in riproduzione. Il cursore JAM agisce solo sulla traccia attualmente selezionata (selezionata con il tasto [DRUM A]/[DRUM B]/[BASS]). (Per dettagli sul funzionamento del cursore JAM, si prega di riferirsi a pagina 313.)
Per ritornare dal modo groove play al modo pattern/song, premere il tasto [PATTERN]/[SONG].
Questa sezione spiega come sia possibile eseguire l’immissione in tempo reale, usando un metronomo per colpire i pad e creare un pattern utente.
Nel modo pattern, selezionare un pattern utente vuoto (U00 – U99).
Quando si seleziona un pattern vuoto, appare sul display l’indicazione “EMPTY”.
1
Immissione di pattern in tempo reale
7
6
Unità quantizzata più piccolaUnità quantizzata più piccola
Riproduzione
Arresto
Riproduzione
Pad Pad
Premere
Rilascio
5
325324
[MUTE], è possibile controllare lo stato on/off dei tasti [DRUM A]/[DRUM B]/[BASS] per vedere quali tracce sono mute.
Per annullare lo stato di muto, tenere premuto il tasto [MUTE] e premere di nuovo il tasto [DRUM A]/[DRUM B]/[BASS].
Quando l’unità RT-323 è nel modo groove play, i pattern assegnati ai pad possono essere eseguiti in tempo reale. Possono essere eseguiti simultaneamente 4 pattern, permettendovi di creare ritmi complessi o pattern inviluppati simili a DJ.
Premere simultaneamente il tasto [SONG] ed il tasto [PATTERN].
L’unità RT-323 commuta al modo groove.
Premere qualsiasi pad che si desideri.
Mentre si tiene premuto il pad, il pattern assegnato al pad viene riprodotto. Il volume generale del pattern dipende dall’intensità con cui si colpisce il pad. Il nome e il numero del pattern correntemente riprodotto vengono mostrati sul display.
Per cambiare un pattern assegnato al pad, tenere premuto il pad ed utilizzare i tasti [
]/[▼] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare il pattern.
È possibile selezionare un pattern preregolato oppure un pattern utente.
Quando un pattern per il quale è visualizzato PAD viene assegnato ad un pad, colpendo il pad in modo pattern, riprodurrà il suono originale (suono di batteria per il kit batteria, oppure suono di basso per il programma di basso).
Per riprodurre ininterrottamente il pattern dopo il rilascio del pad, tenere premuto il tasto [REPEAT] mentre si colpisce il pad.
4
3
Numero del pattern assegnato al pad
Pad
attualmente
premuto
Nome del pattern assegnato al pad
2
1
Uso della funzione Groove Play
2
Durante limmissione del pattern in tempo reale, si possono anche immettere note tramite una tastiera MIDI oppure un altro componente collegato al jack [MIDI IN].
Registrazione della traccia di basso
Nella condizione di default di fabbrica, una scala con passi tonali di semitoni, come ad esempio C, C#, D, D#, … B, C viene assegnata ai pad, eccetto che al pad 6. Colpendo un pad si produce un suono di basso della tonalità assegnata, e la registrazione viene eseguita con l’impostazione di quantizzazione correntemente selezionata. Notare che, diversamente dalla traccia della batteria, la traccia del basso registra anche la durata della pressione del pad. Ad esempio, per registrare il seguente modello, il pad al quale è assegnato A2, ed il pad al quale è assegnato E2 devono essere premuti per la durata della nota di un quarto ciascuno.
Durante la registrazione della traccia di basso, il tasto [OCTAVE] può essere utilizzato per commutare la gamma del basso.
Nella condizione di defaut di fabbrica, limpostazione di quantizzazione dellunità RT-323 è una nota di un sedicesimo, ma questa impostazione può essere cambiata se lo si desidera ( pagina 332).
Per cancellare i contenuti di riproduzione da uno specifico pad, tenere premuto il tasto [ERASE] e premere il pad.
Mentre si tiene premuto il tasto [ERASE], il suono assegnato a quel pad viene cancellato dal pattern.
Per cancellare l’intera traccia, tenere premuto il tasto [ERASE] e premere il tasto per la traccia ([DRUM A]/[DRUM B]/[BASS]). Mentre si mantengono premuti entrambi i tasti, tutti i suoni delle rispettive tracce vengono cancellati dal pattern.
Per registrare un’operazione con il cursore JAM nel pattern, utilizzare il tasto [JAM FUNCTION] per selezionare la funzione e quindi muovere il cursore JAM mentre si tiene premuto il pad.
È possibile registrare cambi di tonalità, volume, posizione panning e suono. (Per dettagli sull’uso del cursore JAM, vedere a pagina 313.)
7
[PAD13](EXTRA 3)
Snare
drum
Bass drum
Snare
drum
Bass drum
Drum track A
[PAD1](KICK)
Pads 1 - 13
6
Tenere premuto Tenere premuto
A2 pad
E2 pad
327326
Non si può eseguire limmissione del pattern su un pattern preregolato.
Utilizzare il tasto [DRUM A]/[DRUM B]/[BASS] per selezionare la traccia (batteria A/batteria B/basso) per la quale eseguire l’immissione in tempo reale.
Il tasto per la traccia selezionata si illumina.
Per cambiare il suono (kit batteria/programma di basso), tenere premuto il tasto selezionato al passo 2, ed utilizzare i tasti [▲]/[▼] oppure la manopola dial [VALUE].
Il suono selezionato per ultimo per ciascuna traccia è memorizzato per il pattern. Se viene richiesto, è possibile usare il tasto [PAD BANK]/[OCTAVE] per selezionare il pad bank oppure la tonalità del basso.
Tenere premuto il tasto [●REC] e premere il tasto [ ].
I tasti [REC] e [ ] si illuminano, si ascolta un preconteggio di quattro battute (una misura) e quindi si avvia l’immissione in tempo reale.
Colpire i pad a tempo con il metronomo. Quando viene raggiunta l’ultima misura del pattern, l’immissione ritorna ciclicamente indietro alla prima misura e continua.
Registrazione della traccia della batteria
Il suono della batteria assegnato al pad viene udito, e l’esecuzione dei contenuti viene registrata conformemente con le impostazioni di quantizzazione correntemente selezionate. Durante la registrazione del pattern, è possibile usare il tasto [PAD BANK] per commutare il pad bank. Questo cambia i suoni della batteria assegnati ai pad 1 – 13.
Se si preme il tasto [REC] durante la registrazione, il tasto inizia a lampeggiare, e la registrazione entra in pausa. In questa condizione, è possibile colpire il pad per controllare che il suono sia stato assegnato ad esso. Premere di nuovo il tasto [REC] per riprendere la registrazione.
5
4
3
2
mostrato nella partitura sotto riportata, operare con i pad e il tasto [STEP] come segue.
Durante l’immissione di passi, il tasto [PAD BANK] può essere usato per commutare tra i pad banks.
Registrazione della traccia del basso
Premendo il tasto [STEP] mentre si mantiene premuto un pad, si introduce una nota della tonalità assegnata a quel pad. Premendo solamente il tasto [STEP] non si introduce nessuna nota, e la posizione presente avanza del valore quantizzato. La durata della nota dipende dal numero di volte che viene premuto il tasto [STEP] mentre si tiene premuto un pad. Ad esempio, con una impostazione di quantizzazione di un sedicesimo di nota, per introdurre un ritmo accentato come mostrato nella partitura sotto riportata, agire sui pad e sul tasto [STEP] come segue.
Durante l’immissione di passi, è anche possibile usare il tasto [OCTAVE] per cambiare la tonalità del basso.
Durante lintroduzione di note con limmissione di passi, viene memorizzata anche lintensità con cui si colpisce il pad.
Quando di raggiunge la conclusione del pattern, lunità ritorna automaticamente alla prima misura, permettendovi di continuare limmissione di passi.
Nella condizione di default di fabbrica, limpostazione di quantizzazione dellunità RT­323 è una nota di un sedicesimo, ma questa impostazione può essere cambiata se lo si desidera ( pagina 332).
Se si sono fatti errori durante l’immissione, utilizzare il tasto [STEP] per spostarsi alla nota che si vuole correggere, e quindi tenere premuto il tasto [ERASE] mentre si preme il rispettivo pad.
Traccia della batteria
Quando si usa il tasto [STEP] per spostarsi all’interno del pattern, il pad di immissione per la posizione corrente si illumina. Quando si preme un pad illuminato mentre si tiene premuto il tasto
Pads 1 - 13
6
[STEP] [STEP] [STEP] [STEP] [STEP]
[PAD 13]
[PAD 5]
[STEP] [STEP] [STEP]
[PAD 5]
Tenere premuto
Tenere premuto
[KICK]
[STEP] [STEP] [STEP]
[KICK]
[STEP]
[KICK]
[STEP][STEP] [STEP] [STEP]
329328
Loperazione con il cursore JAM è efficace solo per un suono attualmente riprodotto con un pad corrente. Spostando il cursore JAM da solo non produce effetto sul suono registrato.
Per terminare limmissione in tempo reale, premere il tasto [■].
Le luci dei tasti [REC] e [ ] si spengono, e termina l'immissione in tempo reale.
Quando si crea un nuovo pattern, ad esso viene assegnato un nome come Pat xxx (dove xxx è il numero del pattern utente). Questo nome di pattern può essere cambiato come si desidera ( pagina 336).
Premere il tasto [ ] per controllare i contenuti registrati.
Per immettere passi, introdurre ciascuna nota separatamente, mentre l’unità RT-323 è in condizione di fermo. Questo rende facile introdurre pattern complessi di batteria oppure linee di basso, che può essere difficoltoso realizzare con l'immissione in tempo reale.
Nel modo pattern, selezionare un pattern utente vuoto (U00 – U99).
Quando viene selezionato un pattern vuoto, appare sul display l’indicazione “EMPTY”.
Utilizzare il tasto [DRUM A]/[DRUM B]/[BASS] per selezionare la traccia per immettere passi (batteria A/batteria B/basso).
Per cambiare il suono (kit batteria/programma di basso), tenere premuto il tasto selezionato al passo 2, e azionare i tasti [▲]/[▼] oppure la manopola dial [VALUE].
L’ultimo suono selezionato per ciascuna traccia viene registrato come pattern.
Premere il tasto [●REC].
Il tasto [REC] si illumina, e diviene possibile l’immissione del passo pattern.
Utilizzare i pad e il tasto [STEP] per immettere note e pause.
Registrazione della traccia di batteria
Quando si preme un pad dopo aver premuto il tasto [STEP], viene introdotto il suono di batteria assegnato al pad. Se si è appena premuto il tasto [STEP] senza premere un pad, nessuna nota viene introdotta, e la posizione presente avanza del valore quantizzato. Ad esempio con un’impostazione quantizzata di una nota di un sedicesimo, per introdurre un ritmo accentato come
5
4
3
2
1
Immissione passi pattern
9
8
Questo cancella tutte le informazioni di riproduzione dal pattern utente correntemente selezionato, riportandolo alla condizione di vuoto.
Nel modo pattern, utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare il pattern utente che si vuole cancellare.
Mentre il pattern è fermo, premere il tasto [DELETE].
L’indicazione “SURE?” appare sul display.
Per eseguire la procedura di cancellazione, premere il tasto [ENTER]. Per annullare la procedura di cancellazione, premere il tasto [EXIT].
Quando si preme il tasto [ENTER], il pattern viene cancellato e viene mostrata sul display l’indicazione “EMPTY”.
È possibile cancellare qualsiasi traccia dal pattern utente correntemente selezionato.
Nel modo pattern, utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare il pattern utente dal quale si vuole cancellare una traccia.
Mentre si tiene giù il tasto [ERASE], premere il tasto per la traccia ([DRUM A]/[DRUM B]/[BASS]) che si vuole cancellare.
Per eseguire la procedura di cancellazione, premere il tasto [ENTER]. Per annullare la procedura di cancellazione, premere il tasto [EXIT].
Quando si preme il tasto [ENTER], la traccia specificata viene cancellata.
Si può copiare un pattern esistente (pattern preregolato/utente) in qualsiasi pattern utente.
Nel modo pattern, selezionare il pattern che deve essere utilizzato come sorgente di copia, e premere il tasto [EDIT].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per far apparire sul display lindicazione COPY?”.
2
1
Copia di un pattern
3
2
1
Cancellazione di una traccia
3
2
1
Cancellazione di un pattern utente
331330
[ERASE], la luce del pad si spegne, e viene cancellata la nota in quella posizione.
Traccia del basso
Per cancellare una specifica nota dalla traccia del basso, utilizzare il tasto [STEP], come per la traccia della batteria, per spostarsi all’inizio della nota (il pad per la tonalità si illumina). Quindi tenere premuto il tasto [ERASE] e premere il pad illuminato. Tenendo premuto il tasto [ERASE] e premendo il pad in un punto all’interno della nota, è possibile rendere più corta la nota.
Per concludere limmissione di passi, premere il tasto [■].
La luce del tasto [REC] si spegne, e si conclude lo stato di immissione passi.
7
[PAD]
Bass track
Durata della nota
[PAD]
Bass track
Snare drum
Bass drum
Drum A track
Drum A track
Snare drum
Bass drum
[PAD1](KICK)
Se al passo 4 si preme il tasto [REC] invece del tasto [EXIT], le note registrate nel pattern corrente vengono adeguate allimpostazione di quantizzazione.
Questo vi permette il controllo dell’ammontare del ritmo di fioritura (swing) usato dal pattern. Valori più alti producono uno swing più pronunciato.
Questa impostazione influisce su tutti i pattern.
Nel modo pattern, premere il tasto [EDIT].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare sul display lindicazione SWING”.
Ora si può impostare il valore swing.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per impostare il valore swing (50 – 75).
L’impostazione di default è 50 (nessuno swing).
Quando limpostazione è completa, premere il tasto [EXIT].
L’impostazione viene aggiornata, e l’unità ritorna al modo pattern.
La durata di un pattern utente (numero delle misure) può essere regolata. Questa impostazione è memorizzata individualmente per ogni pattern utente.
Nel modo pattern, selezionare il pattern utente per il quale si vuole effettuare limpostazione, e quindi premere il tasto [EDIT].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare sul display lindicazione BARLEN”.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per impostare il numero di misure.
La gamma di impostazione è 1 – 99. La durata di default per i pattern vuoti è di 2 misure.
Quando si cambia la durata di un pattern che è stato già immesso, il contenuto della riproduzione cambia come segue.
Più misure dellimpostazione corrente
Misure vuote vengono aggiunte alla fine del pattern corrente.
3
Impostazione corrente
2
1
Cambio della durata del pattern
4
3
Impostazione corrente
2
1
Regolazione del ritmo di fioritura (swing)
333332
Premere il tasto [ENTER], e usare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare il pattern utente obiettivo della copia (U00 – U99).
Per eseguire la procedura di copia, premere il tasto [ENTER]. Per annullare la procedura di copia, premere il tasto [EXIT].
Quando si preme il tasto [ENTER], la copia viene eseguita e l’unità ritorna al passo 1.
Questa sezione descrive come cambiare le impostazioni che sono comuni a tutti i pattern, e le impostazioni che sono specifiche per i pattern utente (come ad esempio battuta e tempo).
Il valore di quantizzazione è la più piccola unità per l’immissione in tempo reale/immissione di passi di un pattern.
Nel modo pattern, premere il tasto [EDIT].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare sul display lindicazione QUNTIZ”.
È ora possibile selezionare la più piccola unità per la nota.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare la nota di unità più piccola dalle seguenti impostazioni disponibili.
Questa impostazione influisce sulle seguenti quattro funzioni.
• La più piccola unità per l’immissione in tempo reale
• La più piccola unità per l’immissione di passi
• La più piccola unità per l’intervallo continuo del suono, quando si colpisce il pad mentre si tiene premuto il tasto [REPEAT]
• La più piccola unità per la regolazione del tempo di avvio/arresto per l’esecuzione del pattern durante groove play
Quando limpostazione è completa, premere il tasto [EXIT].
La nuova impostazione diviene attiva e l’unità ritorna al modo pattern.
4
4: Nota di un quarto 8: Nota di un ottavo 12: Nota tripla di un ottavo 16: Nota di un sedicesimo 24: Nota tripla di un sedicesimo
32: Nota di un trentaduesimo 48: Nota tripla di un trentaduesimo Hi: 11 tick (funzione di quantizzazione off)
* 1 tick è (1/96 della nota di un quarto)
3
Impostazione corrente
2
1
Impostazione del valore di quantizzazione
Cambio delle impostazioni del pattern
4
Numero del pattern obiettivo della copia
3
È possibile regolare il volume della batteria A, batteria B, e traccia del basso, in un pattern utente. Questa impostazione viene memorizzata individualmente per ogni pattern utente.
Nel modo pattern, selezionare il pattern utente per il quale si desidera effettuare limpostazione, e premere il tasto [EDIT].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare sul display MIXLVL”.
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per selezionare la traccia per la quale si desidera cambiare il volume.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per impostare il volume per la traccia (0 – 15).
Quando viene creato un nuovo pattern, il volume di tutte le tracce è impostato a 15. Quando si desidera regolare il volume per altre tracce, ripetere i passi 3 e 4.
Quando limpostazione è completa, premere il tasto [EXIT].
L’unità ritorna al modo pattern.
È possibile cambiare il tempo di esecuzione del pattern utente correntemente selezionato.
Nel modo pattern, selezionare il pattern utente per il quale si vuole effettuare limpostazione, e quindi premere il tasto [EDIT].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare sul display SHIFT”.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per variare il tempo.
Il campo di impostazione è da –192 a 192 battiti (ticks) (+–2 battute) in unità di 1 battito (1/96 di una nota di un quarto). Ad esempio, quando il valore di impostazione è 24, il pattern cambia come segue.
3
Impostazione corrente
2
1
Cambio del tempo di esecuzione (variazione)
5
4
3
Impostazione corrente
Traccia corrente
2
1
Impostazione del bilanciamento del volume di ogni traccia
335334
Meno misure dellimpostazione corrente
Le misure in eccesso vengono tagliate via. Dopo che si è ritornati al modo pattern, le misure cancellate non possono essere ripristinate.
Quando si cambia limpostazione con i tasti [▲]/[▼] oppure con la manopola dial [VALUE], appare sul display lindicazione “E”. Quando si riporta limpostazione al valore originale, la E scompare.
Quando limpostazione è completa, premere il tasto [EXIT].
La nuova impostazione diviene attiva e l’unità ritorna al modo pattern.
La battura (segnale tempo) di un pattern utente può essere regolata. Questa impostazione viene memorizzata individualmente per ciascun pattern utente.
Nel modo pattern, selezionare il pattern utente per il quale si vuole effettuare limpostazione, e quindi premere il tasto [EDIT].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare sul display “TIMSIG”.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per impostare la battuta.
La gamma di impostazione è 1 (battuta di 1/4) – 16 (battuta di 16/4). L’impostazione iniziale per i pattern vuoti è 4 (battuta di 4/4).
È possibile cambiare la battuta per un pattern che sia stato già immesso. In questo caso, la riproduzione contiene i cambi come riportato seguentemente.
Battuta più lunga rispetto limpostazione corrente
Uno spazio vuoto viene aggiunto a ciascuna misura.
Battuta più corta rispetto limpostazione corrente
La sezione in eccesso di ciascuna misura viene tagliata via. Dopo che si è ritornati al modo pattern, la parte cancellata non può essere ripristinata.
Quando si cambia limpostazione con i tasti [▲]/[▼] oppure con la manopola dial [VALUE], appare lindicazione “E” sul display. Quando si riporta limpostazione al valore originale, E scompare.
Per aggiornare limpostazione, premere il tasto [ENTER]. Per annullare la procedura, premere il tasto [EXIT].
Quando si preme il tasto [ENTER] l’unità ritorna al modo pattern.
4
3
Impostazione corrente
2
1
Cambio della battuta del pattern
4
337
Guida d’impiego [Song]
Questa sezione spiega vari passi operativi relativi alla riproduzione di canzoni, creazione di canzoni, e modifica delle canzoni esistenti.
L’unità RT-323 può memorizzare fino a 100 canzoni.
Premere il tasto [SONG] per commutare al modo song.
L’unità RT-323 commuta al modo song che vi permette di creare ed eseguire le vostre personali canzoni.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare il numero di canzone (00 – 99).
È possibile anche cambiare le canzoni mentre è in riproduzione una canzone. Quando si utilizzano i tasti []/[], la canzone viene commutata immediatamente. Quando si utilizza la manopola dial [VALUE], la canzone viene commutata quando viene completata la riproduzione della canzone corrente.
Quando si seleziona una canzone vuota, viene mostrata l’indicazione “EMPTY” nel campo del nome della canzone.
Premere il tasto [ ].
Il tasto [ ] si illumina, e viene riprodotta la canzone selezionata.
Per cambiare il tempo della canzone, tenere premuto il tasto [TEMPO] e utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] mentre la canzone viene riprodotta (oppure fermata).
Il tempo della canzone può essere impostato nella gamma da 40 – 250 (BPM). L’impostazione viene memorizzata assieme alla canzone.
4
Battuta corrente
Misura
corrente
3
Nome della
canzone
Numero della canzone
oppure
2
1
Riproduzione di canzoni
336
Quando si cambia limpostazione con i tasti []/[] oppure con la manopola dial [VALUE], appare sul display lindicazione “E”. Quando si riporta limpostazione al valore originale, la E scompare.
Per accettare limpostazione premere il tasto [EXIT].
L’unità ritorna al modo pattern.
Questa impostazione varia direttamente lesecuzione dei dati memorizzati per il pattern. Dopo che siete ritornati al modo pattern, i contenuti originali non possono essere ripristinati.
Quando si crea un nuovo pattern, il nome del pattern “PTNxxx” (dove xxx rappresenta il numero del pattern utente) viene automaticamente assegnato.
Nel modo pattern, selezionare il pattern utente per il quale si desidera effettuare limpostazione, e quindi premere il tasto [EDIT].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare “NAME” sul display.
Il nome del pattern viene mostrato “NAME” con una sottolineatura.
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostare la sottolineatura, e usare i tasti [▲]/[▼] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare il carattere desiderato. (Per una lista di caratteristiche impiegabili, vedere a pagina 318.)
Quando il nome del pattern è stato cambiato, premere il tasto [EXIT].
L’unità ritorna al modo pattern.
4
3
Sottolineatura
2
1
Cambio del nome del pattern
4
Valore di impostazione = 24 (nota di un sedicesimo)
Cancellata
Pausa della stessa
durata del valore
di impostazione
Shift
Premere il pad al quale si vuole assegnare un pattern.
Si può ora assegnare un pattern al pad selezionato.
Utilizzare la manopola dial [VALUE] per selezionare il numero del pattern (000 – 399, U00 – U99).
Ripetere i passi 3 – 4 per assegnare pattern ad altri pad.
Quando i pattern richiesti sono stati assegnati, premere il tasto [EXIT].
L’unità ritorna al modo song.
Quando si colpisce un pad in questa condizione, il pattern assegnato al pad viene riprodotto. Questo permette di eseguire la base per una canzone commutando pattern in tempo reale. Questo è simile al modo groove play, ma non si possono eseguire allo stesso tempo pattern multipli, e la commutazione del pattern avviene solo al cambio della misura (o battuta).
Linformazione del pattern assegnato ai pad viene memorizzato individualmente per ciascuna canzone.
Nel modo song, è possibile trasporre la tonalità di un pattern assegnato a un pad, e selezionare l’operazione che verrà eseguita dopo che si riproduce il pattern.
Nel modo song, mentre la canzone è ferma, premere il tasto [PAD FUNCTION].
Colpire il pad a cui è assegnato il pattern che si vuole modificare.
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per selezionare il parametro tra quelli riportati seguentemente.
I parametri e le gamme di impostazione sono come mostrato nella seguente tabella.
Parametro
Valore di
impostazione
3
2
1
Cambio dell’informazione di esecuzione di un pattern assegnato ad un pad
6
5
4
Numero del pattern
Nome del
pattern
3
339338
Per rendere muta una specifica traccia tenere premuto il tasto [MUTE] e premere il tasto [DRUM A]/[DRUM B]/[BASS].
Il tasto si illumina, e la traccia selezionata diviene muta. Per annullare la condizione di muto, tenere premuto il tasto [MUTE] e premere lo stesso tasto un’altra volta.
Quando si rende muta una traccia, anche la traccia della canzone diverrà muta allo stesso tempo.
(Per maggiori informazioni sulla sulla traccia della canzone, vedere alla pagina 351.)
Per fermare la canzone, premere il tasto [■].
La canzone ritorna alla posizione iniziale.
Se si preme il tasto [ ] invece del tasto [], lunità entra nel modo di pausa. Premendo ancora il tasto [ ] riprende la riproduzione. Durante la pausa, è possibile usare la manopola dial [VALUE] per regolare la posizione in unità di misure.
Questa sezione spiega come registrare canzoni in tempo reale tramite l’assegnazione di pattern ai pad, e riprodurle colpendo i pad nella sequenza desiderata.
Per eseguire l’immissione di una canzone in tempo reale, si devono prima assegnare i pattern che devono essere utilizzati nella canzone.
Nel modo song, utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare una canzone vuota.
Quando si seleziona una canzone vuota, l’indicazione “EMPTY” viene mostrata nel campo del nome della canzone.
Nella condizione di default di fabbrica, le canzoni 00 – 11 hanno vari pattern assegnati ai pad. (Per maggiori informazioni, vedere la lista alla fine di questo manuale.)
Quando si seleziona una canzone per la quale viene mostrato EMPTY (le canzoni 12 – 99 nella condizione di default di fabbrica), è automaticamente usata lassegnazione pattern-pad della più recente canzone.
Premere il tasto [PAD FUNCTION].
Adesso le varie impostazioni dei pad possono essere modificate.
2
1
Assegnazione di un pattern a un pad
Immissione di canzoni in tempo reale
6
5
Colpire il pad con il primo pattern.
Questo avvia il modo di immissione in tempo reale, e il pattern viene riprodotto. Anche quando si rilascia il pad, il pattern continuerà l’esecuzione fino a che viene raggiunto il numero di misure preimpostate, oppure fino a che viene colpito un altro pad. Il display mostra la misura e la battuta corrente.
Per commutare il pattern, colpire il pad per il pattern allinterno della misura immediatamente precedente.
Il pattern assegnato al pad è riservato, e avvierà la riproduzione dall’inizio della misura successiva.
Quando si colpisce un pad per il quale il parametro Next ( ➝pagina 340) è impostato a “1 Fill” – “13 Fill, lunità commuta al nuovo pattern al limite della barra. Poiché il nuovo pattern si avvia anche al limite della barra, non c’è nessun cambio di barra per questa misura.
Registare altri pattern alla stessa maniera.
Per terminare limmissione in tempo reale, premere il tasto [■].
L’immissione in tempo reale si arresta all’inizio della misura successiva.
Quando si vuole terminare automaticamente limmissione dopo che un certo pattern (ad esempio un pattern finale), è riprodotto, impostare il parametro NEXT del pad a
STOP” ( pagina 340).
Una canzone creata con limmissione in tempo reale può essere modificata nella stessa
maniera come una canzone creata con limmissione passi. Per maggiori dettagli, vedere a pagina 343.
6
5
Pattern A PatternA
Pad con il pattern A
PatternB PatternB
12345678
Pad con il
pattern B
Numero di misura
per la registrazione
Pad con il pattern successivo
4
Battuta corrente
Misura
corrente
Pad con il primo pattern
3
341340
Il parametro Next specifica quale operazione avviene quando il pattern assegnato al pad viene riprodotto. Se impostato a “1” – “13, il pattern specificato viene riprodotto. Se impostato a 1 Fill” – “13 Fill, anche il pattern specificato viene riprodotto, ma la commutazione di pattern avviene al limite della barra. Se impostato a STOP, la riproduzione si arresta a quel punto (appropriato per i pattern finali).
Utilizzare la manopola dial [VALUE] per cambiare il valore di impostazione.
Per terminare la procedura di modifica, premere il tasto [EXIT].
L’unità ritorna al modo song.
Quando si colpiscono i pad per limmissione in tempo reale di canzoni, le impostazioni dei parametri verranno registrate come eventi della canzone.
Dopo che tutti i pattern da utilizzarsi in una canzone sono stati assegnati, colpire i pad nella sequenza desiderata per registrare la canzone.
Utilizzare i tasti []/[] per selezionare la canzone per la quale sono stati assegnati i pattern.
Tenere premuto il tasto [
REC] e premere il tasto [ ].
L’unità entra in modo standby per l’immissione della canzone in tempo reale.
2
Numero della canzone
1
Registrazione di una sequenza di pattern
5
Valore di
impostazione
4
Ptn
Dr B
Bass
Transp
Next
Numero del pattern assegnato al pad
Informazione di riproduzione della traccia della batteria B
Informazione di riproduzione della traccia del basso
Impostazione della trasposizione della traccia del basso
Operazione quando viene superato il numero delle misure impostate con BARLEN
000 – 399,U00 –U99 000A –399A, U00A –U99A, 000b –399b, U00b –U99b
000 –399, U00 –U99
-12 – 0 –12 (Unità semitono)
1 - 13:
Riproduce pattern di pad specificati 1 Fill - 13 Fill: Commutano i pattern al limite della battuta STOP: Arresto riproduzione
Parametro
Contenuto
Gamma di impostazione
Per introdurre il pattern selezionato, premere il tasto [ENTER].
Per controllare il pattern introdotto, è possibile eseguire il pattern con i tasti [ ]/[].
Per introdurre il pattern successivo, premere il tasto [ ].
La posizione corrente avanza per la durata del pattern.
Utilizzando i tasti [ ]/[ ] durante limmissione del pattern, è possibile spostarsi direttamente allinformazione pattern che è già stata introdotta.
Ripetere i passi 3 – 7 per selezionare i pattern per una canzone.
Se si fanno errori durante l’immissione, è possibile correggerli come mostrato seguentemente.
Per cambiare un pattern introdotto
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi al rispettivo pattern, ed utilizzare la manopola dial [VALUE] per selezionare un nuovo pattern.
Per inserire un nuovo pattern
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi al rispettivo pattern, ed eseguire i passi 3 – 6. Questo inserisce un pattern alla posizione corrente, e slitta all’indietro tutti i pattern più recenti, della durata del pattern inserito.
Per cancellare un pattern
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi al pattern che si vuole cancellare, e premere il tasto [ERASE]. La durata della canzone rimane la stessa, ma l’informazione del pattern corrente viene cancellata. L’indicazione del display cambia a “ Pattern”. Questo significa che il precedente pattern continuerà l’esecuzione.
Se si cancella il primo pattern in una canzone, il suono verrà reso muto fino allinformazione del pattern successivo.
ERASE
(Riproduce il pattern precedente)
Pattern A Pattern B Pattern C Pattern D
Pattern D
Pattern A Pattern B
8
7
6
343342
Per l’immissione di passi di canzone, immettere le informazioni varie (pattern, tempo, trasposizione di basso, ecc..) separatamente, mentre l’unità RT-323 è in condizione di stop. Per fare questo, procedere come segue.
È possibile introdurre pattern uno alla volta nella sequenza di riproduzione desiderata. Questo è opportuno ad esempio per creare una base per un arrangiamento di canzone.
Nel modo song, utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare una canzone vuota.
Premere il tasto [
REC].
Il tasto [REC] si illumina, e diviene possibile l’immissione del passo della canzone (song step). Il display mostra la misura e battuta corrente.
Utilizzare il tasto [INSERT] per far apparire sul display lindicazione INSERT?”.
Il pattern per l’immissione alla canzone può essere selezionato.
Quando viene mostrata sul display lindicazione End, è possibile utilizzare la manopola dial [VALUE] per richiamare lindicazione INSERT?”.
Utilizzare la manopola dial [VALUE] per selezionare il numero del pattern da assegnare al primo passo (000 – 399 – U00 – U99).
Il numero del pattern e la durata (numero di misure) viene mostrato sul display.
Se un pattern utilizzatore è vuoto, viene mostrata lindicazione E alla destra del numero del pattern.
Se si immette un pattern utilizzatore vuoto allinterno di una canzone, il suono verrà reso muto per la durata del pattern. (La durata viene mostrata sul display.)
Se richiesto, utilizzare i tasti []/[] per cambiare la durata del pattern.
La durata del pattern può essere regolata nella gamma di 1 – 99. Se la si rende più lunga dell’impostazione originale, lo stesso pattern sarà ripetuto. Se la si rende più corta, il pattern sarà tagliato via nella parte intermedia, quando si commuta al pattern successivo.
5
Durata
Numero pattern
4
3
Battuta
Misura
2
1
Immissione passo di informazione pattern
Immissione passi di canzone (Song Step)
INSERT
Pattern D
Pattern D
Pattern A Pattern B Pattern C
Pattern A Pattern B Pattern D Pattern C
Ogni volta che si preme il tasto [STEP], la posizione corrente viene spostata di una nota di un sedicesimo (24 ticks).
Il tasto [STEP] non può essere utilizzato per muoversi allindietro. Se è stata oltrepassata la posizione desiderata, utilizzare il tasto [ ] per ritornare allinizio della misura, e quindi iniziare ancora una volta con il tasto [STEP].
Premere il tasto [▼] una volta.
L’informazione di pattern può essere immessa alla posizione corrente.
Anche mentre non viene mostrata lindicazione EV, è possibile usare il tasto [STEP] per spostare la posizione corrente di una nota di un sedicesimo (24 ticks). In questo caso, il conteggio del tick (battito) corrente è mostrato solo mentre viene premuto il tasto [STEP].
Utilizzare la manopola dial [VALUE] per selezionare il pattern per limmissione.
Immediatamente dopo la rotazione della manopola dial [VALUE], l’informazione di pattern viene immessa per la posizione corrente. Quando l’informazione di pattern viene immessa nella parte intermedia di una misura, alla destra del numero del pattern appare l’indicazione “F”.
Se il pattern è stato commutato nella parte intermedia di una misura, il nuovo pattern non viene eseguito dall’inizio, ma dal punto dove è stato commutato il pattern.
Il pattern qui immesso, viene ripetuto fino al punto dove esiste linformazione pattern successiva.
Quando si preme il tasto [ENTER] per un pattern con F attaccata al numero, lindicazione F scompare e il pattern si avvia dallinizio. (In questo caso, la posizione corrente diviene il nuovo avvio della misura.) Premendo di nuovo il tasto [ENTER], è possibile ritornare al pattern con “F”.
Premere il tasto [] per terminare loperazione.
7
Pattern A
Pattern B
SONG
12 3 4
Pattern A Pattern A Pattern B Pattern B
6
5
345344
Per cancellare una misura
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi all’inizio della misura che si vuole cancellare, e premere il tasto [DELETE]. Appare sul display l’indicazione “DELETE?”. Premere il tasto [ENTER] per cancellare la misura dalla canzone corrente. I susseguenti pattern vengono spostati in avanti. Se si cancella la prima misura di un pattern di 2 misure, la prima misura rimane nella canzone, con l’indicazione “ Pattern”. Questo significa che viene eseguito il pattern immediatamente precedente. Se richiesto, cancellare questa misura usando la stessa procedura.
Quando una canzone è completata, premere il tasto [■].
La luce del tasto [REC] si spegne, e si conclude l'immissione dei passi della canzone. Quando si preme il tasto [ ], la canzone viene riprodotta.
È anche possibile avere la commutazione dell’unità ad un altro pattern, mentre viene riprodotto un pattern. Ad esempio, si può cambiare la seconda metà di un pattern di 2 misure, con un pattern di riempimento di 1 misura.
Nel modo song, selezionare la canzone e premere il tasto [● REC].
Il tasto [REC] si illumina, e diviene possibile l’immissione del passo della canzone.
Premere il tasto [▲].
L’indicazione “EV” viene mostrata sul display. Mentre viene mostrata questa indicazione, è possibile utilizzare i tasti [
]/[ ] per regolare la posizione in unità di misure. Altre indicazioni
come ad esempio “PT” oppure “TS” alla destra di “EV➝” denotano l’informazione di evento per
la posizione corrente. (Per maggiori dettagli, vedere a pagina 348.)
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi alla misura dove si vuole immettere linformazione di pattern.
Quando si desidera immettere linformazione di pattern nella parte intermedia di una misura, utilizzare il tasto [STEP] per spostare la posizione corrente.
4
3
Misura Battuta
Tick
2
1
Commutazione intermedia ad un altro pattern
9
DELETE
(Riproduce il pattern precedente)
Pattern A Pattern B Pattern C
Pattern D
Pattern D
Pattern A Pattern B
Linformazione di trasposizione introdotta rimane valuda fino allimmissione della trasposizione successiva.
Ripetere i passi 3 – 5 per introdurre in altri punti qualsiasi informazione di trasposizione desiderata.
Per terminare loperazione, premere il tasto [].
La traccia della batteria B oppure la traccia del basso di un pattern utente in una canzone possono essere modificate con quelle di un differente pattern. Questo è utile ad esempio per utilizzare la frase di riempimento da un altro pattern, dopo che è stato completato il pattern immesso per una canzone.
Nel modo song, selezionare la canzone, e premere il tasto [●REC].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi alla posizione del pattern dove si vuole sostituire la traccia della batteria B/traccia del basso.
Utilizzare i tasti []/[] per richiamare sul display DrBPTN (per sostituire la traccia della batteria B) oppure BasPTN (per sostituire la traccia del basso).
In questa condizione, è possibile utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi alla posizione corrente in unità di misure.
Per cambiare i contenuti di riproduzione dall’interno di una misura, utilizzare i tasti [STEP] per spostarsi alla posizione corrente.
Ad ogni pressione del tasto [STEP], la posizione corrente viene avanzata di una nota di un sedicesimo (24 ticks). Se è stata oltrepassata la posizione desiderata, utilizzare il tasto [
] per
ritornare all’inizio della misura, e quindi iniziare ancora una volta con il tasto [STEP].
Utilizzare la manopola dial [VALUE] per selezionare unimpostazione da quelle seguenti.
Sostituzione della traccia della batteria B (DrBPTN)
• Numeri di pattern finali in A (Esempio: 001A, U99A) Verranno sostituiti dai contenuti della traccia di batteria A del pattern applicabile.
Valore di impostazione
5
4
3
2
1
Sostituzione della traccia di batteria B/basso
7
6
347346
Questa sezione spiega come spostare (trasporre) la tonalità della traccia del basso di un pattern immesso per una canzone. Utilizzando la funzione di trasposizione, è possibile creare varie progressioni di accordi da un piccolo numero di pattern.
Nel modo song, selezionare la canzone, e quindi premere il tasto [REC].
Il tasto [REC] si illumina, e diviene possibile l’immissione del passo della canzone.
Utilizzare i tasti []/[] per richiamare sul display Transps
L’informazione di trasposizione può ora essere introdotta o modificata. Se c’è già l’informazione di trasposizione alla posizione corrente, viene mostrato il valore di impostazione.
Quando è immessa linformazione pattern, è anche immessa linformazione di trasposizione con un valore zero.
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi alla misura dove si vuole introdurre linformazione di trasposizione.
Mentre viene mostrato “Transps”, è possibile utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostare la posizione corrente in unità di misure. (Se l’informazione di trasposizione è introdotta all’interno di una misura, è possibile spostarsi a quella posizione.)
Linformazione di trasposizione richiede di non essere immessa alla stessa posizione come linformazione pattern. Essa può essere immessa allinizio di ciascuna misura in un pattern, oppure allinterno di una misura.
Se nessuna informazione di trasposizione è immessa per il punto corrente, è mostrata lindicazione “”. Questo significa che continua ad applicarsi la precedente informazione di trasposizione.
Per trasporre da una parte intermedia di una misura, utilizzare il tasto [STEP] per regolare la posizione corrente.
Ad ogni pressione del tasto [STEP], la posizione corrente viene avanzata di una nota di un sedicesimo (24 ticks).
Il conteggio del tick corrente viene mostrato mentre si preme il tasto [STEP].
Il tasto [STEP] non può essere utilizzato per spostarsi indietro. Se è stata oltrepassata
la posizione desiderata, utilizzare il tasto [ ] per ritornare allinizio della misura, e quindi iniziare ancora una volta con il tasto [STEP].
Usare la manopola dial [VALUE] per impostare il valore di trasposizione.
Il valore di trasposizione può essere impostato in passi di semitoni sulla gamma di -12 (1 ottava più bassa) – 0 – 12 (1 ottava più alta).
5
4
3
Valore dellimpostazione di trasposizione
2
1
Trasposizione della traccia di basso.
Se si preme il tasto [] mentre viene mostrato un evento pattern, appare sul display lindicazione "EV". Mentre viene mostrata questa indicazione, il numero di ticks (1/96 di una battuta) per la posizione corrente viene mostrato alla destra della misura e battuta, ed è possibile il movimento in passi di 24 ticks. (Mentre è visualizzato "EV➝", non è possibile effettuare limmissione dellevento pattern oppure la modifica.) Premendo il tasto [] si spegne lindicazione "EV" e si ritorna al modo di selezione evento pattern.
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi alla posizione dove si vuole immettere linformazione di evento.
Se c’è un evento per la posizione corrente, il display mostrerà il suo valore. Se non c’è nessun evento per la posizione corrente, “ ” viene mostrato sul display. Questo indica che l’impostazione dell’ultimo evento è ancora attiva.
Mentre è visualizzato un evento pattern, è possibile usare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi direttamente al punto dove è immessa linformazione pattern (oppure alla fine della canzone).
Quando è visualizzato un altro evento, è possibile usare i tasti [ ]/[ ] per spostarsi in unità di misure. Se c’è un evento nella parte intermedia di una misura, è possibile spostarsi a quel punto.
Se richiesto, regolare la posizione corrente con il tasto [STEP].
Mentre viene visualizzato qualsiasi evento, è possibile utilizzare il tasto [STEP] per avanzare la posizione corrente di una nota di un sedicesimo (24 ticks).
Mentre si preme il tasto [STEP] viene mostrato il conteggio del tick corrente.
Se è stato utilizzato il tasto [STEP] per muovere oltre la posizione dellobiettivo,
premere il tasto [ ] per ritornare allinizio del passo, e quindi premere ancora il tasto [STEP] per spostarsi alla posizione dellobiettivo.
Utilizzare la manopola dial [VALUE] per introdurre il valore.
È ora introdotta una nuova informazione di evento alla posizione corrente (per informazioni sulla gamma di impostazione per ciascun evento, vedere la tabella alla pagina precedente).
Ripetere i passi 2 – 5 fino a che sono stati immessi tutti gli eventi richiesti.
Qualsiasi evento introdotto può essere modificato come viene mostrato di seguito.
Cambio del valore di impostazione evento
Utilizzare i tasti []/[] per selezionare il tipo di evento. Utilizzare i tasti [ ]/[ ] e il tasto [STEP] per spostarsi alla posizione dell’evento che si vuole modificare, e utilizzare la manopola dial [VALUE] per cambiare l’impostazione.
Cancellazione di un evento.
Utilizzare i tasti []/[] per selezionare il tipo di evento. Utilizzare i tasti [ ]/[ ]
e il tasto
[STEP] per spostarsi alla posizione dell’evento che si vuole cancellare, e premere il tasto [ERASE].
Per aggiungere o modificare eventi, premere il tasto [■].
7
6
Valore di impostazione
5
4
3
349348
• Numeri di pattern finali in b (Esempio: 001b, U99b)
Verranno sostituiti dai contenuti della traccia di batteria B del pattern applicabile.
Sostituzione della traccia del basso (BasPTN)
• Numero pattern (Esempio: 001, U99)
Verrà sostituita dai contenuti della traccia del basso del rispettivo pattern.
I contenuti sostituiti come descritto qui, rimarranno effettivi fino al punto dove è immessa la successiva informazione del pattern. Se i contenuti della traccia sono stati commutati nella parte intermedia di una misura, i nuovi contenuti non vengono eseguiti dallinizio, ma dal punto dove è stata eseguita la commutazione.
Per terminare loperazione, premere il tasto [].
Durante l’immissione di passi di una canzone, è possibile non solo immettere l’informazione di pattern e l’informazione di trasposizione, ma aggiungere anche varie altre informazioni, come ad esempio il volume e il suono di ogni traccia (kit batteria/programma di basso). Simili pezzi di informazione sono chiamati “eventi”. Questa sezione descrive come aggiungere nuovi eventi e cambiare il valore di impostazione di eventi esistenti.
Nel modo song, selezionare la canzone che si vuole modificare, e premere il tasto [REC].
Utilizzare i tasti []/[] per selezionare uno dei seguenti tipi di eventi per la modifica.
I tipi di eventi editabili insieme con la gamma di impostazione e la risoluzione di impostazione sono elencati di seguito.
La più piccola unità per lintroduzione di ciascuna informazione di evento è una nota di un sedicesimo.
Quando levento DrBPTN è stato impostato a ---- oppure levento BasPTN a ---, la rispettiva traccia viene resa muta fino a che viene selezionata linformazione di riproduzione di un altro pattern (oppure viene commutato lo stesso pattern).
Pattern
Transps
Tempo
DrBPTN
BasPTN DrAKIT DrBKIT BasPRG DrAVOL DrBVOL BasVOL
Numero pattern
Informazione di trasposizione della traccia di basso
Informazione tempo
Informazione riproduzione traccia batteria B
Informazione riproduzione traccia del basso
Kit batteria traccia batteria A
Kit batteria traccia batteria B
Programma di basso traccia del basso
Volume traccia batteria A
Volume traccia batteria B
Volume traccia del basso
000 – 399, U00 – U99
-12 – 0 – 12 (unità semitono)
40 – 250 (BPM)
----, 000A – 399A, U00A – U99A
,
000b – 399b, U00b – U00b
---, 000 – 399, U00 – U99
00 – 127
00 – 127
00 – 54
0 – 15
0 – 15
0 – 15
Tipi di evento
ContenutoSymboli
Setting range
Tipo di evento
2
1
Immissione di passi per vari eventi
6
Per eseguire la procedura di cancellazione, premere il tasto [ENTER]. Per annullare la procedura, premere il tasto [EXIT].
Quando si esegue la procedura di cancellazione, l’unità ritornerà al modo song con la canzone selezionata vuota.
Quando si cancella una canzone, vengono anche cancellati i contenuti registrati della canzone e della traccia MIDI, come pure i pattern assegnati ai pad.
La canzone correntemente selezionata può essere copiata in qualsiasi altra canzone.
Nel modo song, selezionare la canzone sorgente di copia e premere il tasto [EDIT].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per far apparire sul display lindicazione COPY? e premere il tasto [ENTER].
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per specificare il numero della canzone obiettivo della copia.
Per eseguire il procedimento di copia, premere il tasto [ENTER]. Per annullare il procedimento, premere il tasto [EXIT].
Quando la copia è completata, l’unità ritorna alla condizione del passo 1. Per ritornare al modo song, premere il tasto [EXIT].
Se c’è una canzone già registrata nel numero obiettivo della copia, i suoi contenuti verranno sovrascritti dalla nuova canzone.
Le tracce della canzone sono tracce ausiliarie speciali, le quali sono separate dall’informazione pattern registrata per quella canzone. Queste vi permettono di registrare informazioni di esecuzione pad. Ad esempio, si possono aggiungere alcune parti di riempimento dopo che è terminata una canzone.
Una canzone, nell’unità RT-323 ha tre tracce di canzone: batteria A, batteria B, e basso. Il suono (kit batteria/programma di basso) usato per ogni traccia, è lo stesso che per la traccia pattern batteria A/batteria B/basso.
Si può anche selezionare una canzone vuota, dove non è registrata nessuna informazione pattern, e registrarvi sopra la traccia della canzone. Più tardi, si può aggiungere linformazione pattern a tale canzone, per la quale è registrata solo la traccia della canzone.
Operazioni con le tracce della canzone
4
3
Canzone sorgente di copia
Canzone obiettivo della copia
2
1
Copia di una canzone
3
351350
È possibile utilizzare unità di misure per copiare una parte di una canzone per la quale è stata immessa l’informazione pattern. Questo è utile ad esempio per ripetere parti di una canzone.
Nel modo song, premere il tasto [●REC].
Il tasto [REC] si illumina.
Premere il tasto [EDIT].
È ora possibile specificare il numero della prima misura della sorgente di copia.
Utilizzare la manopola dial [VALUE] per specificare il numero della prima misura della sorgente di copia, e quindi premere il tasto [ENTER].
Utilizzare la manopola dial [VALUE] per specificare il numero dellultima misura della sorgente di copia, e quindi premere il tasto [ENTER].
Utilizzare la manopola dial [VALUE] per specificare il numero della prima misura dellobiettivo della copia.
Se il campo dellobiettivo della copia eccede la conclusione della canzone, la durata della canzone viene automaticamente estesa.
Per eseguire il procedimento di copia, premere il tasto [ENTER].
È possibile cancellare la canzone correntemente selezionata, per riportarla alla condizione vuota.
Nel modo song, selezionare la canzone che si vuole cancellare.
Premere il tasto [DELETE].
La seguente indicazione appare sul display.
2
1
Cancellazione di una canzone
6
Numero della prima misura dellobiettivo della copia
5
Numero dellultima misura della sorgente di copia
4
Numero della prima misura della sorgente di copia
3
2
1
Pattern A Pattern B
Pattern A Pattern B Pattern B
Copia
1234 6 785
Pattern A Pattern B
Pattern A Pattern B Pattern A Pattern B
Copia
1234
1234 6 78910512346785
Pattern A Pattern A
Pattern A Pattern A
Copia di misure specifiche
Se la durata dei contenuti della traccia della canzone è più lunga della durata della canzone, il punto finale della traccia della canzone, diverrà il nuovo punto finale della canzone. In questo caso, lultimo pattern introdotto per la canzone viene ripetuto fino al nuovo punto finale.
Per registrare loperazione del cursore JAM sulla traccia della canzone, selezionare il parametro con il tasto [JAM FUNCTION] e quindi muovere il cursore JAM mentre si preme il pad.
Quando si muove il cursore JAM mentre si tiene premuto il pad, è possibile registrare cambiamenti di tonalità, volume, posizione panning, e suono. (Per maggiori dettagli sull’uso del cursore JAM, vedere a pagina 313.)
Per fermare la registrazione, premere il tasto [].
La registrazione della traccia della canzone si arresta. (Quando viene raggiunta la fine della canzone, la registrazione della traccia della canzone si arresta automaticamente.) Quando si preme il tasto [ ], la traccia registrata della canzone viene riprodotta insieme con la canzone.
Se si tiene premuto il tasto [MUTE] e si preme il tasto [SONG TRACK], è possibile rendere muta lintera traccia della canzone.
La traccia della canzone può essere riversata senza influire sui contenuti della canzone registrata.
Se si tiene premuto il tasto [ERASE] e si preme il tasto [DRUM A]/[DRUM B]/[BASS] durante la registrazione della traccia della canzone, si può rendere muto il suono del rispettivo pad (oppure la traccia della canzone).
Per annullare la selezione della traccia della canzone, premere il tasto [SONG TRACK].
La luce del tasto [SONG TRACK] si spegne. Anche quando il tasto [SONG TRACK] è spento, la traccia della canzone sarà riprodotta quando viene eseguita la canzone.
I contenuti di ogni traccia della canzone (batteria A/batteria B/basso) introdotti con l’immissione in tempo reale, possono essere cancellati selettivamente.
Selezionare la canzone dalla quale si vuole cancellare una traccia, e quindi premere il tasto [SONG TRACK].
Il tasto [SONG TRACK] si illumina.
Premere il tasto [ERASE], e utilizzare il tasto [DRUM A]/[DRUM B]/[BASS] per selezionare la traccia della canzone.
2
1
Cancellazione della traccia di una canzone
7
6
5
353352
Questa sezione spiega come eseguire l’immissione in tempo reale di fraseggi di batteria/basso su una traccia della canzone. (Le tracce della canzone non supportano l’immissione di passi.)
Nel modo song, premere il tasto [SONG TRACK] mentre la canzone è ferma.
Il tasto [SONG TRACK] si illumina.
Utilizzare il tasto [DRUM A]/[DRUM B]/[BASS] per selezionare la traccia della canzone da registrare.
I tasti selezionati si illuminano, e viene selezionata la rispettiva traccia della canzone. Quando si colpiscono i pad 1 – 13 in questa condizione, viene udito il suono del batteria/programma di basso assegnato alla traccia selezionata.
Tenere premuto il tasto [●REC] e il tasto [ ].
Si avvia la riproduzione della canzone, e diviene possibile effettuare l’immissione in tempo reale della traccia della canzone.
Per avviare la registrazione da una posizione intermedia in una canzone, premere il tasto [ ] (pausa) durante la registrazione, e quindi utilizzare la manopola dial [VALUE] per spostarsi alla misura dove si vuole avviare. Premere il tasto [ ] per avviare la registrazione.
Mentre si ascolta la canzone, colpire i pad.
L’esecuzione dei vostri pad viene registrata.
Nella condizione di default di fabbrica, limpostazione di quantizzazione dellunità RT­323 è una nota di un sedicesimo, ma questa impostazione può essere cambiata, se lo si desidera ( pagina 354).
Invece di colpire i pad, è possibile anche suonare una tastiera MIDI oppure un altro componente collegato al jack [MIDI IN] e registrare lesecuzione sulle tracce batteria A/batteria B/basso.
La traccia della canzone può essere mantenuta fino a 999 misure, indifferentemente dalla lunghezza della canzone correntemente selezionata.
4
Battuta
Misura
3
2
1
Immissione in tempo reale di batteria/basso alla traccia
della canzone
Pattern A Pattern B Pattern C
Traccia canzone basso
Traccia canzone batteria B
Traccia canzone batteria A
Canzone
Utilizzare i tasti []/[] per specificare il numero della misura dove deve essere avviata la ripetizione della riproduzione.
Le impostazioni possibili sono OFF (ripetizione della riproduzione disabilitata) e 1 – ultima misura della canzone. Quando un’impostazione di 1, o più elevata, è selezionata, la canzone viene riprodotta al numero della misura specificata, e quindi viene automaticamente ripetuta.
Quando limpostazione è completa, premere il tasto [EXIT].
L’impostazione viene aggiornata, e l’unità ritorna al modo song.
Quando una canzone viene creata nuovamente, viene automaticamente assegnato il nome “SONG xxx” (dove xxx è il numero della canzone).
Nel modo song, selezionare la canzone di cui si vuole cambiare il nome, e quindi premere il tasto [EDIT].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare NAME sul display.
Il nome della canzone viene mostrato sotto “NAME” con una sottolineatura.
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostare la sottolineatura, e utilizzare i tasti []/[▼] oppure la manopola dial [VALUE], per selezionare il carattere desiderato. (Per una lista di caratteri utilizzabili, vedere alla pagina 318.)
Quando il nome della canzone è stato cambiato, premere il tasto [EXIT].
L’unità ritorna al modo song.
4
3
Sottolineatura
2
1
Cambio del nome della canzone
4
3
Impostazione
ripetizione corrente
355354
Per cancellare, premere il tasto [ENTER]. Per annullare la procedura, premere il tasto [EXIT].
Questa sezione descrive come modificare le impostazioni che influiscono sull’intera canzone, come ad esempio il tempo, nome della canzone, ecc..
La traccia del basso di una intera canzone può essere trasposta in passi di un semitono. Questa impostazione influisce anche sulla traccia del basso della canzone.
Nel modo song, selezionare la canzone di cui si desidera cambiare le impostazioni, e quindi premere il tasto [EDIT].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per far apparire sul display lindicazione KEY”.
Utilizzare i tasti []/[] per impostare il valore di trasposizione.
La gamma di impostazione è -6 – 0 – 6 (semitoni).
Quando limpostazione è completa, premere il tasto [EXIT].
L’impostazione viene aggiornata, e l’unità ritorna al modo song.
Questa impostazione non influisce sui dati della traccia MIDI. Per informazioni riguardo la traccia MIDI, vedere alla pagina 373.
Per la registrazione della traccia della canzone, deve essere impostato il valore di quantizzazione. Nel modo song, il tasto [EDIT] deve essere necessariamente premuto per primo, ma a parte questo, la procedura è la stessa come per l’impostazione del valore di quantizzazione nel modo pattern. Per maggiori dettagli, vedere alla pagina 332.
Si può impostare la ripetizione della canzone a on oppure off, e si può controllare la gamma di ripetizione.
Nel modo song, selezionare la canzone di cui si desidera cambiare le impostazioni, e quindi premere il tasto [EDIT].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per far apparire sul display l’indicazione “REPEAT”.
2
1
Impostazione della ripetizione di riproduzione della
canzone
Impostazione del valore di quantizzazione
4
3
Valore di trasposizione
2
1
Trasposizione di un’intera canzone
Modifica delle impostazioni della canzone
3
Gli interi dati dell’unità RT-323 possono essere salvati (memorizzati) come un file su una scheda SmartMedia.
Inserire una scheda SmartMedia formattata nello slot [DATA CARD] sul pannello laterale dellunità RT-323.
Premere il tasto [UTILITY], e utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare sul display lindicazione CARD?. Quindi premere il tasto [ENTER].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare sul display lindicazione SAVE. Quindi premere il tasto [ENTER].
Per dare un nome al file che deve essere salvato, utilizzare i tasti [ ]/[ ] per spostare la sottolineatura, e utilizzare la manopola dial [VALUE] per cambiare il carattere.
Possono essere utilizzati i seguenti caratteri.
Lettere: A - Z Numeri: 0 - 9 Simboli:
! # $ % ' _ [ ] ^ - { }
Sulla stessa scheda SmartMedia, non possono essere duplicati nomi di file.
Premere il tasto [ENTER].
L’indicazione “SURE?” appare sul display. Se esiste già sulla scheda SmartMedia un file con lo stesso nome, appare sul display l’indicazione “Over Wr”?.
Per avviare la procedura di salvataggio, premere il tasto [ENTER]. Per annullare la procedura, premere il tasto [EXIT].
Quando il salvataggio dei dati è completato, appare sul display l’indicazione “Done”. Per ritornare al modo pattern/song, premere il tasto [EXIT] diverse volte.
Mentre si accede alla scheda SmartMedia, appare sul display il simbolo mostrato sulla destra. Mentre viene mostrato questo simbolo, non rimuovere mai la scheda SmartMedia oppure spegnere lunità. Diversamente i dati possono essere distrutti.
6
5
4
Sottolineatura
3
2
1
Salvataggio di dati sulla scheda SmartMedia
357356
Guida d’impiego [SmartMedia]
Questa sezione descrive vari usi delle facilitazioni della scheda SmartMedia.
Prima che una scheda SmartMedia possa essere utilizzata per salvare e caricare dati, essa deve essere formattata (inizializzata) come segue.
Il processo di formattazione cancella qualsiasi dato già presente sulla scheda SmartMedia. Questi dati non possono essere ripristinati.
Inserire la scheda SmartMedia nello slot [DATA CARD] sul pannello laterale dellunità RT-323.
Per maggiori informazioni su come inserire la scheda SmartMedia, vedere alla pagina 287.
Premere il tasto [UTILITY] ed utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare CARD? sul display.
Premere il tasto [ENTER], e utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare FORMAT sul display.
Se appare lindicazione NOCARD, la scheda SmartMedia non è riconosciuta. Accertarsi che la scheda SmartMedia sia correttamente inserita nello slot [DATA CARD] e che la sezione metallica della scheda non sia sporca.
Premere il tasto [ENTER].
L’indicazione “SURE?” appare sul display.
Per eseguire la procedura di formattazione, premere il tasto [ENTER]. Per annullare la procedura, premere il tasto [EXIT].
Quando la formattazione è completata, appare sul display l’indicazione “Done”. Per ritornare al modo pattern/song, premere il tasto [EXIT].
Eseguire
Annullare
5
4
3
2
1
Formattazione di una scheda SmartMedia
Premere il tasto [UTILITY] e utilizzare i tasti [ ]/[ ] per far apparire sul display lindicazione CARD?. Quindi premere il tasto [ENTER].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare sul display lindicazione IMPORT, e premere il tasto [ENTER].
Utilizzare i tasti []/[] per selezionare il file da cui si vogliono importare dati, e premere il tasto [ENTER].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per selezionare il tipo di dati che si vogliono importare, e premere il tasto [ENTER].
KIT: Kit batteria utente specificato
PTN: Pattern utente specificato
SONG: Canzone specificata
GLOBAL: Impostazioni generali dell’unità RT-323
Se si è selezionato KIT/PTN/SONG come dati da importare, procedere al passo successivo.
•È stato selezionato KIT
(1) Utilizzare i tasti []/[] per selezionare il numero del kit batteria utente da usare come
sorgente di importazione, e quindi premere il tasto [ENTER].
(2) Utilizzare i tasti []/[] per selezionare il numero del kit batteria utente da utilizzare come
obiettivo di destinazione dell’importazione.
•È stato selezionato PTN
(1) Utilizzare i tasti []/[] per selezionare il numero del pattern utente da usare come sorgente
di importazione, e quindi premere il tasto [ENTER].
(2) Utilizzare i tasti []/[] per selezionare il numero pattern utente da utilizzare come obiettivo
di destinazione dell’importazione.
Kit batteria utente obiettivo di importazione
Kit batteria utente,
sorgente di importazione
6
Tipo di dati
da importare
5
4
Importazione file sorgente
3
2
359358
Se appare lindicazione CARDFULL mentre i dati vengono salvati, non c’è abbastanza spazio libero sulla scheda SmartMedia. Cancellare prima i dati non necessari ( pagina 360).
Per caricare i dati salvati dalla scheda SmartMedia nell’unità RT-323, procedere come segue.
Inserire la scheda SmartMedia con i dati salvati, nello slot [DATA CARD] sul pannello laterale dellunità RT-323.
Premere il tasto [UTILITY] e utilizzare i tasti [ ]/[ ] per far apparire sul display lindicazione CARD?. Quindi premere il tasto [ENTER].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare l’indicazione “LOAD”, e premere il tasto [ENTER].
Utilizzare i tasti []/[] per selezionare il file con i dati che si vogliono caricare, e premere il tasto [ENTER].
L’indicazione “SURE?” appare sul display.
Se appare lindicazione ERROR?, la scheda SmartMedia è difettosa oppure i dati sono danneggiati. Provare di nuovo formattando la scheda.
Per eseguire la procedura di caricamento, premere il tasto [ENTER]. Per annullare la procedura, premere il tasto [EXIT].
Quando il caricamento dei dati è completato, l’indicazione “Done” appare sul display. Per ritornare al modo pattern/song, premere il tasto [EXIT] diverse volte.
Per qualsiasi file memorizzato sulla scheda SmartMedia, è possibile caricare dati parziali, come ad esempio informazione canzone, informazione pattern utente, informazione kit batteria utente, ecc..
Inserire una scheda SmartMedia contenente i dati RT-323 nello slot [DATA CARD] sul pannello laterale.
1
Importazione parziale di dati dalla scheda SmartMedia
5
4
Nome del file
3
2
1
Caricamento dei dati dalla scheda SmartMedia
Utilizzare i tasti []/[] per selezionare il file che deve essere cancellato, e quindi premere il tasto [ENTER].
Per eseguire la procedura di cancellazione, premere il tasto [ENTER]. Per annullare la procedura, premere il tasto [EXIT].
Quando la cancellazione dei dati è completa, appare sul display l’indicazione “Done”. Per ritornare al modo pattern/song, premere il tasto [EXIT] diverse volte.
L’unità RT-323 è compatibile con i dati pattern dell’unità ZOOM Palmtop Studio PS-02. Questa sezione spiega come sia possibile importare dati salvati su una scheda SmartMedia, con l’unità PS­02, e come sia possibile esportare i dati di RT-323 a PS-02.
È possibile leggere dati di pattern memorizzati su una scheda SmartMedia nell’unità PS-02, come dati pattern utente nell’unità RT-323. È anche possibile modificare il pattern con l’unità RT-323 e quindi scriverlo al suo posto sulla scheda SmartMedia PS-02.
Inserire una scheda SmartMedia di avvio PS-02 nello slot [DATA CARD] sul pannello laterale dellunità RT-323.
Quando si modificano i dati pattern sullunità RT-323 e quindi si scrivono i dati al loro posto sulla scheda SmartMedia PS-02, i dati originali verranno sovrascritti. Se si vuole mantenere il pattern originale di PS-02, creare prima una copia di backup della scheda SmartMedia PS-02. (Per maggiori dettagli, riferirsi al Manuale di Istruzioni di PS-02.)
Premere il tasto [UTILITY], e utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare sul display PS-02?. Quindi premere il tasto [ENTER].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare sul display lindicazione IMPORT, e premere il tasto [ENTER].
Ora è possibile selezionare un pattern da importare dalla scheda SmartMedia PS-02.
3
2
1
Lettura di un pattern PS-02 con l’unità RT-323 (importazione
pattern)
Importazione/esportazione dei dati SmartMedia PS-02
5
4
File da cancellare
361360
•È stato selezionato SONG
(1) Utilizzare i tasti []/[] per selezionare il numero della canzone da usare come sorgente di
importazione, e quindi premere il tasto [ENTER].
(2) Utilizzare i tasti []/[] per selezionare il numero della canzone da utilizzare come obiettivo
di destinazione dell’importazione.
Se la canzone selezionata come sorgente di importazione contiene pattern utente, anche i rispettivi pattern utente verranno importati automaticamente, e i pattern utente vuoti saranno assegnati come obiettivo di importazione. (Se non ci sono pattern utente vuoti, lallocazione sarà effettuata sequenzialmente, iniziando dal pattern utente numero U00.)
Premere il tasto [ENTER].
L’indicazione “SURE?” appare sul display.
Per avviare la procedura di importazione, premere il tasto [ENTER]. Per annullare la procedura, premere il tasto [EXIT].
Quando l’importazione di dati è completa, appare sul display l’indicazione “Done”. Per ritornare al modo pattern/song, premere il tasto [EXIT] diverse volte.
I file salvati sulla scheda SmartMedia possono essere cancellati selettivamente. Se non c'è spazio sufficiente sulla scheda per salvare i nuovi dati, è possibile cancellare i dati che non sono necessari.
Inserire una scheda SmartMedia contenente i dati dellunità RT-323 nello slot [DATA CARD] sul pannello laterale.
Premere il tasto [UTILITY], ed utilizzare i tasti [ ]/[ ] per far apparire sul display lindicazione CARD?. Quindi premere il tasto [ENTER].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare su display “DELETE”, e quindi premere il tasto [ENTER].
3
2
1
Cancellazione dati dalla scheda SmartMedia
8
7
Canzone obiettivo di importazione
Canzone sorgente
di importazione
Pattern utente obiettivo di importazione
Pattern utente,
sorgente di importazione
Quando si modificano i dati di un pattern sullunità RT-323, e quindi si scrivono i dati al suo posto sulla scheda SmartMedia PS-02, i dati originali verranno sovrascritti. Se si vuole mantenere il pattern originale dellunità PS-02, creare prima una copia di backup della scheda SmartMedia PS-02. (Per maggiori dettagli, riferirsi al Manuale di Istruzioni di PS-02.)
Premere il tasto [UTILITY], ed utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare sul display PS-02?. Quindi premere il tasto [ENTER].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare sul display EXPORT, e premere il tasto [ENTER].
Viene mostrato un pattern PS-02 sulla scheda SmartMedia, come obiettivo di esportazione.
Quando c’è un pattern abilitato ad essere esportato nell’unità RT-323, viene mostrato il numero del pattern.
Quando si scrive un pattern modificato sulla scheda SmartMedia, i dati del numero di pattern originale verranno sovrascritti.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare il pattern PS-02 da esportare.
Viene mostrato il pattern utente RT-323 da esportare.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare il pattern RT-323 da esportare.
Per eseguire la procedura di esportazione, premere il tasto [ENTER]. Per annullare la procedura, premere il tasto [EXIT].
Quando l’esportazione di dati è completa, appare sul display l’indicazione “Done”. Per ritornare al modo pattern/song, premere il tasto [EXIT] diverse volte. Se si avvia l’unità PS-02 con quella scheda, il pattern esportato sarà utilizzabile alla stessa maniera come un pattern interno.
Il pattern utilizzatore selezionato è esportato con i contenuti della traccia della batteria B uniti sulla traccia della batteria A.
Il massimo numero di suoni simultanei che lunità PS-02 può produrre è di quattro voci di batteria e una voce di basso. Se un pattern che eccede queste misure viene esportato, non sarà possibile la riproduzione corretta con lunità PS-02.
6
5
Numero del pattern RT-323
4
Nome del pattern PS-02
Numero del pattern PS-02
3
2
363362
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare il pattern, e premere il tasto [ENTER].
Il numero del pattern utente obiettivo è mostrato sul display.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per selezionare nellunità RT-323 il pattern utente obiettivo.
Per eseguire la procedura di importazione, premere il tasto [ENTER]. Per annullare la procedura, premere il tasto [EXIT].
Quando la lettura dei dati è completa, appare sul display l’indicazione “Done”. Per ritornare al modo pattern/song, premere il tasto [EXIT] diverse volte.
Il pattern importato può essere modificato alla stessa maniera come un normale pattern, utilizzando il modo edit.
Quando si cambia il suono (kit batteria/programma di basso) di dati pattern importati allunità RT-323, selezionare solo i suoni compatibili PS-02. (Per maggiori dettagli, vedere la lista alla fine di questa documentazione.) Se si selezionano suoni specifici di kit batteria/programma di basso di RT-323, e si esportano i dati a PS-02, può non essere possibile la riproduzione normale.
Non cambiare il nome dei pattern importati allunità RT-323. Diversamente il nome del pattern può non essere visualizzato correttamente dopo che il pattern viene di nuovo esportato allunità PS-02.
La linea di basso inclusa nei dati del pattern PS-02 è importata con limpostazione radice “C” (nessuna trasposizione) e accordo NON (nessuna trasformazione).
Quando si modifica la traccia del basso di un pattern importato sullunità RT-323, notare che introducendo una frase con una differente radice o tipo di accordo, quando i dati vengono di nuovo esportati allunità PS-02, può risultare una riproduzione errata.
Dopo la modifica dei dati del pattern importato da PS-02 a RT-323, è possibile scrivere di nuovo i dati sulla scheda SmartMedia PS-02. Questo permette quindi di utilizzare i dati pattern nell’unità PS-02.
Inserire una scheda SmartMedia di avviamento PS-02 nello slot [DATA CARD] sul pannello laterale dellunità RT-323.
1
Scrittura di un pattern RT-323 su una scheda SmartMedia
(esportazione pattern)
6
5
Nome del pattern RT-323
Numero del pattern RT-323
4
Nome del pattern PS-02
Numero del pattern PS-02
Premere il tasto [PATTERN] per ritornare al modo pattern.
Azionare FP01/FP02 mentre si colpisce il pad.
L’effetto di movimento del pedale è lo stesso di quando si aziona il cursore JAM.
Quando si collega il commutatore a piede (FS01) disponibile separatamente, ad uno dei jack [CONTROL IN] dell’unità RT-323, è possibile controllare uno specifico pad con il commutatore a piede, oppure controllare l’avvio/arresto della riproduzione di canzoni e pattern.
Collegare FS01 al jack [CONTROL IN] sul pannello posteriore.
Per maggiori informazioni sul collegamento, vedere alla pagina 288.
È possibile collegare FS01 al jack [CONTROL IN 1] oppure [CONTROL IN 2]. I due jack hanno la stessa funzione.
Premere il tasto [UTILITY], e utilizzare i tasti [ ]/[ ] per far apparire sul display lindicazione CTRLIN.
Spingere FS01.
L’unità RT-323 rileva FS01, e il parametro che è controllato dal pedale viene mostrato sul display.
Numero del jack [CONTROL I dove è collegato FS01
Funzione assegnata
a FS01
FS01
FS01
3
2
1
Controllo dell’unità RT-323 con un commutatore
a piede (FS01)
FP01
6
5
365364
Guida d’impiego [Controllo remoto]
Questa sezione descrive come utilizzare il jack [CONTROL IN] unitamente con un pedale opzionale oppure un commutatore a piede, per eseguire il controllo remoto dell’unità RT-323.
Quando si collega il pedale (FP01/FP02) disponibile separatamente, ad uno dei jack [CONTROL IN] sull’unità RT-323, è possibile utilizzare FP01/FP02 invece del cursore JAM, per regolare i parametri come ad esempio il cambio di tonalità oppure il suono del pad correntemente azionato.
Collegare FP01/FP02 al jack [CONTROL IN] sul pannello posteriore.
Per maggiori informazioni sui collegamenti, vedere alla pagina 288.
Si può collegare FP01/FP02 al jack [CONTROL IN 1] oppure [CONTROL IN 2]. I due jack hanno la stessa funzione.
Premere il tasto [UTILITY], e utilizzare i tasti [ ]/[ ] per far apparire sul display lindicazione CTRLIN.
Azionare FP01/FP02.
L’unità RT-323 rileva FP01/FP02, e il parametro che è controllato dal pedale viene mostrato sul display.
Utilizzare il tasto [JAM FUNCTION] per selezionare il parametro che deve essere controllato con il pedale.
Le impostazioni disponibili sono “PITCH”, “VOLUME”, “PAN” (panning), e “SOUND CHANGE” (commutazione del suono pad).
4
Numero del jack [CONTROL IN] dove FP01/FP02 è connesso
Parametro assegnato
FP01
3
2
1
Controllo dell’unità RT-323 con un pedale (FP01/FP02)
367
366
Guida d’impiego [MIDI]
Questa sezione descrive le varie impostazioni MIDI relative all’unità RT-323, e fornisce informazioni sul funzionamento delle tracce MIDI.
L’unità RT-323 incorpora le seguenti funzioni MIDI.
Inviare/ricevere informazione di note
L’informazione di note MIDI può essere inviata quando si colpiscono i pad, e l’informazione di note può essere ricevuta per il funzionamento del kit batteria e programma di basso dell’unità RT-323 da un componente esterno.
Inviare/ricevere informazioni di cambio controllo
L’informazione di cambio controllo azionata dall’operazione con il cursore JAM può essere inviata. L’informazione di cambio controllo può essere ricevuta per ottenere lo stesso effetto come quando si opera con il cursore JAM, per regolare il volume o la tonalità della traccia.
Inviare/ricevere linformazione di cambio programma
L’informazione di cambio programma azionata dalla commutazione del kit batteria/programma di basso, può essere inviata. L’informazione di cambio programma può essere ricevuta per commutare il kit batteria/programma di basso, da un componente esterno.
Inviare/ricevere messaggi sync MIDI
I messaggi sync MIDI come ad esempio clock MIDI, avvio, arresto, ecc.. possono essere inviati e ricevuti per le operazioni di sincronizzazione dell’unità RT-323 ad un componente esterno, come ad esempio un sequenziatore MIDI oppure un’apparecchiatura di ritmo.
Salvare i dati interni come bulk dump
Le informazioni di impostazione e i dati dell’unità RT-323 possono essere inviate come messaggi MIDI e memorizzate su un componente esterno come ad esempio un sequenziatore MIDI. Inviando questi dati all’unità RT-323, una condizione precedente può essere ripristinata in qualsiasi momento.
Registrazione dellinformazione di esecuzione su una traccia MIDI
L’unità RT-323 incorpora una traccia MIDI che permette la registrazione di messaggi MIDI in tempo reale. Questo è utile ad esempio per registrare un sequenziatore MIDI in congiunzione con l’accompagnamento della canzone.
I passi fondamentali per il cambio delle impostazioni MIDI sono simili per tutti gli elementi MIDI. Procedere come indicato seguentemente.
Premere il tasto [UTILITY], e utilizzare i tasti [ ]/[ ] per richiamare sul display lindicazione MIDI?.
1
Passi fondamentali
Cambio dell’impostazione MIDI
Funzioni MIDI disponibili
Mentre si tiene premuto FS01, premere il tasto oppure il pad che si desidera controllare.
La funzione controllata da FS01 sarà assegnata dipendentemente da quale tasto o pad è stato azionato quando si teneva premuto FS01. Le scelte disponibili e le operazioni richieste sono elencate di seguito.
Premere il tasto [PATTERN]/tasto [SONG], per ritornare al modo pattern/modo song.
Azionare FS01.
FS01 esegue la funzione impostata al passo 4 (attivando il suono di un pad oppure eseguendo il controllo remoto di start/stop.
6
5
Spingere FS01
+
azionamento RT-323
Funzione
Display
Spingere uno dei pad 1 – 13
Spingere due volte due differenti pad
Spingere il tasto []
Spingere il tasto [ ]
Spingere il tasto [DRUM A]/ [DRUM B]/[BASS]
Spingere il tasto [TEMPO]
Spingere il tasto [REPEAT]
Nel modo pattern, spingendo FS01 si produce un suono da quel pad.
Nel modo pattern/modo song, spingendo FS01 si commuta attraverso [Avvio riproduzione] [Stop] [Avvio riproduzione dall’inizio]
Nel modo pattern/modo song, spingendo FS01 si commuta attraverso [Avvio riproduzione] [Pausa] [Avvio riproduzione dalla posizione di pausa]
Nel modo pattern/modo song, spingendo FS01 si commuta la traccia specificata tra muto on/off
Nel modo pattern/modo song, premendo due volte susseguentemente FS01 si specifica il tempo (immissione tempo tap)
Nel modo pattern, premendo un pad mentre si rilascia FS01 si produce continuamente il suono da quel pad.
Il suono del primo pad può essere commutato con FS01. Quando viene premuto FS01, viene udito il suono del primo pad. Quando si rilascia il commutatore a pedale, viene udito il suono del secondo pad. (Ad esempio, è possibile utilizzare FS01 per cambiare tra il suono di un charleston aperto e chiuso.)
(xx = numero pad)
PADxxyy (xx,yy = numero pad)
START
CONTINUE
MUTE xxx (xxx = DrA, DrB, Bas)
TAP
REPEAT
FS01
4
Determina se l’unità RT-323 invia l’informazione di cambio controllo. Mentre viene mostrata sul display l’indicazione “CTRL”, utilizzare i tasti [
]/[] oppure la manopola dial [VALUE] per
selezionare “ON” (invio abilitato; impostazione di default) oppure “OFF” (invio disabilitato).
Quando l’invio di cambio controllo è abilitato, il funzionamento del cursore JAM determina che l’informazione di cambio controllo sia in uscita dal jack [MIDI OUT].
La ricezione di cambio controllo è sempre On. Anche se questa impostazione è Off, i messaggi di cambio controllo inviati al jack [MIDI IN] dallapparecchiatura esterna, possono essere utilizzati per realizzare lo stesso effetto come il movimento del cursore JAM, oppure per regolare il volume e la tonalità per una specifica traccia. (Per maggiori dettagli sui messaggi di cambio controllo riconosciuti dallunità RT-323, vedere la lista alla fine di questo manuale.)
Determina se l’unità RT-323 invia l’informazione di cambio programma. Mentre viene mostrata sul display l’indicazione “PRG”, utilizzare i tasti [
]/[] oppure la manopola dial [VALUE] per
selezionare “ON” (invio abilitato; impostazione di default) oppure “OFF” (invio disabilitato).
Quando l’invio di cambio programma è abilitato, commutando il kit batteria/programma di basso all’unità RT-323 determina che l’informazione di cambio programma sia in uscita dal jack [MIDI OUT].
La ricezione di cambio programma è sempre On. Anche se questa impostazione è Off, i messaggi di cambio programma inviati al jack [MIDI IN] dallapparecchiatura esterna, possono essere utilizzati per commutare il suono (kit batteria/programma di basso) per una specifica traccia.
Nella condizione di default di fabbrica, un numero separato di cambio programma è assegnato a ciascun kit batteria/programma di basso. Lassegnazione del numero di cambio di programma può essere cambiata se lo si desidera ( pagina 371).
Determina se l’unità RT-323 invia e riceve i messaggi sync MIDI. Mentre viene mostrata sul display l’indicazione “SYNC”, utilizzare i tasti [
]/[] oppure la manopola dial [VALUE] per
selezionare una delle seguenti impostazioni.
INT: Quando l’unità RT-323 esegue la riproduzione, i messaggi sync MIDI vengono inviati
(impostazione di default). Questo permette ad esempio la riproduzione di un sequenziatore MIDI in sincronia con il tempo dell’unità RT-323.
Abilita/disabilita l’invio/ricezione MIDI di messaggi sync (SYNC)
Impostazione corrente
Abilita/disabilita l’invio dell’informazione di cambio programma(PRG)
Impostazione corrente
Abilita/disabilita l’invio di informazione di cambio controllo(CTRL)
369368
Premere il tasto [ENTER], e utilizzare i tasti [ ]/[ ] per selezionare gli elementi di impostazione.
MIDIch:
Imposta separatamente il canale MIDI inviare/ricevere per batteria A/batteria B/basso.
CTRL: Abilita/disabilita l’invio di informazione di cambio controllo. PRG: Abilita/disabilita l’invio di informazione di cambio programma. SYNC: Abilita/disabilita l’invio/ricezione MIDI di messaggi sync (clock MIDI ecc..) MIDI TR: Abilita/disabilita l’uscita di dati memorizzati sulla traccia MIDI. MIDI PC DRUM: Assegnazione del numero di cambio programma al kit batteria (00 – 127). MIDI PC BAS:
Assegnazione del numero di cambio programma al programma di basso (00 – 54).
Quando viene mostrato l’elemento desiderato, utilizzare i tasti [▲]/[▼] oppure la manopola dial [VALUE] e altri controlli, per realizzare limpostazione.
Per maggiori dettagli sulla procedura, vedere le sezioni sui vari elementi.
Quando limpostazione è completa, premere il tasto [EXIT].
L’unità ritorna alla condizione del passo 1. Per ritornare al modo pattern/song, premere il tasto [PATTERN]/[SONG].
Questo permette di impostare il canale MIDI inviare/ricevere per la batteria A/batteria B/ e tracce del basso. Mentre viene mostrata sul display l’indicazione “MIDIch”, utilizzare i tasti []/[] per selezionare la traccia per la quale impostare il canale MIDI. Quindi usare la manopola dial [VALUE] per selezionare una delle seguenti impostazioni.
1 - 16: canale MIDI 1 – 16 (Impostazione di default: DRUM A = 10, DRUM B = 11,
BASS = 9)
OFF: Disattiva inviare/ricevere
I messaggi MIDI, come ad esempio informazione note, informazione di cambio controllo, e informazione di cambio programma, saranno inviati e ricevuti in questo canale.
ImpostazioneTraccia
Impostare il canale MIDI inviare/ricevere per ciascuna traccia (MIDIch)
4
3
Elemento selezionato
correntemente
2
Questo elemento permette di cambiare i numeri di default di cambio programma assegnati ai kit batteria. Mentre viene mostrata l’indicazione “MIDI PC DRUM”, premere il tasto [ENTER], e utilizzare la manopola dial [VALUE] per specificare il numero del kit batteria (00 – 127). Quindi utilizzare i tasti [
]/[] per impostare il numero di cambio programma (001 – 128).
Quando si sono eseguite le impostazioni richieste, premere il tasto [EXIT].
Per dattagli sulle impostazioni di default di fabbrica, vedere la lista alla fine di questo manuale.
Questo elemento permette di cambiare i numeri di default di cambio programma assegnati ai programmi di basso. Mentre viene mostrata l’indicazione “MIDI PC BASS”, premere il tasto [ENTER], e utilizzare la manopola dial [VALUE] per specificare il numero programma di basso (00 – 54). Quindi utilizzare i tasti [
]/[] per impostare il numero di cambio programma (001 – 128).
Quando si sono eseguite le impostazioni richieste, premere il tasto [EXIT].
Per dattagli sulle impostazioni di default di fabbrica, vedere la lista alla fine di questo manuale.
Numero del programma di basso
Numero di cambio programma
Assegnazione del numero di cambio programma per il programma di basso (PC BASS)
Numero di kit batteria
Numero di cambio programma
Assegnazione del numero di cambio programma al kit batteria (PC DRUM)
371370
MIDI: Quando messaggi sync MIDI vengono ricevuti da un componente esterno, l’unità
RT-323 funziona di conseguenza. Questo permette ad esempio il funzionamento dell’unità RT-323 in sincronia con il tempo di un sequenziatore MIDI esterno.
Notare che se viene selezionata limpostazione MIDI, lunità RT-323 non eseguirà la riproduzione di pattern o canzoni, a meno che vengano ricevuti i messaggi sync MIDI.
Questa impostazione controlla l’uscita dei dati memorizzati sulla traccia MIDI per mezzo del jack [MIDI OUT]. (Per informazioni riguardo la traccia MIDI, vedere alla pagina 373.) Mentre viene mostrata sul display l’indicazione “MIDI TR”, utilizzare i tasti [
]/[] per selezionare una delle
seguenti impostazioni.
NO OUT: I dati memorizzati sulla traccia MIDI non sono in uscita per mezzo del jack [MIDI OUT] o sorgente interna di suono (impostazione di default).
OUT: I dati memorizzati sulla traccia MIDI sono inviati solo al jack [MIDI OUT].
EX OUT: Tra i dati memorizzati sulla traccia MIDI, quelli che si adattano al canale MIDI
della sorgente interna del suono vengono inviati alla sorgente interna del suono, e gli altri dati vengono inviati al jack [MIDI OUT].
Quando è selezionato THRU o EX THRU, nessun messaggio MIDI è in uscita tramite il jack [MIDI OUT] per i pad colpiti oppure per la riproduzione di pattern.
Sorgente del suono
Traccia MIDI
Taccia song
Ch 9
Ch 10 Ch 11
Ch 1 – 8, 12 – 16
Ch 9 – 11
MIDI OUT
Pattern Pattern Pattern
Sorgente del suono
Traccia MIDI
Taccia song
Ch 1 – 16
MIDI OUT
Ch 9
Ch 10 Ch 11
Pattern Pattern Pattern
Traccia MIDI
Ch 1 – 16
MIDI OUT
Ch 9
Ch 10
Sorgente del suono
Ch 11
Taccia song
Pattern Pattern Pattern
Impostazione corrente
Abilita/disabilita l’uscita di dati memorizzati sulla traccia MIDI (MIDI TR)
Impostazione corrente
L’unità RT-323 incorpora una traccia MIDI che può registrare messaggi MIDI, come ad esempio l’uscita in tempo reale da una tastiera MIDI esterna. È possibile registrare e riprodurre simili dati congiuntamente con una canzone esistente. Possono essere registrati i seguenti tipi di messaggi MIDI.
Dati di note (note on/off, velocità)
Tonalità distorte
Cambio programma
Cambio controllo
Esecutore di tonalità polifonica
Pressione canale
Quando i messaggi vengono registrati e riprodotti, le loro originali assegnazione di canali MIDI (1 – 16) non cambiano.
Notare che non è possibile registrare su un canale inviare/ricevere impostato a batteria A/batteria B/traccia del basso. Per registrare su tali canali MIDI, impostare il canale inviare/ricevere per la rispettiva traccia a OFF ( pagina 368).
Questa sezione spiega i passi per la registrazione della traccia MIDI, utilizzando l’esempio di registrazione di un’esecuzione di sintetizzatore MIDI su una traccia MIDI.
Collegare lunità RT-323 ad un sintetizzatore MIDI, come mostrato nellillustrazione.
Limmissione di messaggi MIDI al jack [MIDI IN] dellunità RT-323 non viene inviata tramite il jack [MIDI OUT]. Di conseguenza si deve impostare il sintetizzatore MIDI a Local = On.
Premere il tasto [UTILITY], e utilizzare lelemento MIDI TR per abilitare luscita della traccia MIDI. (Per informazioni di impostazione, vedere alla pagina 370.)
2
MIDI IN
MIDI OUT
Sintetizzatore MIDI
RT-323
[MIDI IN] jack[MIDI OUT] jack
1
Registrazione di tracce MIDI
Funzionamento della traccia MIDI
373372
I dati interni dell’unità RT-323 includendo tutte le informazioni di impostazione, possono essere convertiti in messaggi MIDI e uscire tramite il jack [MIDI OUT] (bulk dump). Questa funzione permette di memorizzare tutte le impostazioni o solo i dati selezionati su un componente esterno, come ad esempio un sequenziatore MIDI.
Prima dellavvio della procedura bulk dump, assicurarsi che il jack [MIDI OUT] dellunità RT-323 sia collegato al jack MIDI IN dellaltro componente.
Premere il tasto [UTILITY], e utilizzare i tasti [ ]/[ ] per far apparire lindicazioneMIDI?. Quindi premere il tasto [ENTER].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per far apparire sul display lindicazione DUMP, e premere il tasto [ENTER].
Utilizzare i tasti [ ]/[ ] per selezionare il tipo di bulk dump dai seguenti, quindi premere il tasto [ENTER].
SEQUENCE: Pattern utente e dati canzone
SYSTEM: Impostazioni globali dell’unità RT-323
ALL KITS: Tutti i kit batteria utente
Premere il tasto [ENTER].
Appare sul display il messaggio di conferma “SURE?”. Accertarsi che il componente MIDI esterno sia pronto per registrare i messaggi MIDI.
Per eseguire la procedura bulk dump, premere il tasto [ENTER]. Per annullare la procedura premere il tasto [EXIT].
Mentre è in esecuzione la procedura bulk dump, viene mostrata l’indicazione “TX”.
Quando bulk dump è completato, premere il tasto [EXIT].
L’unità ritorna alla condizione del passo 1.
Per ripristinare la condizione dell'unità RT-323 usando l'impostazione dati memorizzata su un componente MIDI esterno, collegare il jack MIDI OUT del componente esterno al jack [MIDI IN] dell’unità RT-323, ed inviare i dati mentre RT-323 è in condizione di fermo. (Non si richiedono passi speciali all’unità RT-323.)
Quando i dati di impostazione sono inviati dal componente MIDI esterno allunità RT-323, tutti i dati in RT-323 vengono sovrascritti.
6
5
4
Tipo di dati bulk dump
3
2
1
Salvataggio dei dati interni dell’unità RT-323
sull’apparecchiatura MIDI
375374
Guida d’impiego [Altre funzioni]
Questa sezione descrive come utilizzare il metronomo, come riportare l’unità RT-323 alla condizione di default di fabbrica, e altre funzioni ausiliarie.
Si può regolare il volume di ascolto del suono del metronomo, quando si esegue l’immissione di pattern in tempo reale.
Premere il tasto [UTILITY], e utilizzare i tasti [ ]/[ ] per far apparire sul display lindicazione CLICK.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per impostare il volume del metronomo (1 – 15).
L’impostazione di default di fabbrica è 10.
Quando limpostazione è completa, ritornare al modo pattern/song premendo il tasto [PATTERN]/[SONG].
Quando l’unità RT-323 è in condizione di default, il metronomo esegue il conteggio alla rovescia per una misura, del tempo precedente all’avvio dell’immissione in tempo reale (preconteggio). Il numero di misure può essere cambiato, e il preconteggio può essere disattivato.
Premere il tasto [UTILITY], e utilizzare i tasti [ ]/[ ] per far apparire sul display lindicazione COUNT.
Utilizzare i tasti []/[] oppure la manopola dial [VALUE] per la selezione della seguente impostazione.
OFF:
Il preconteggio è disattivato. La registrazione si avvia immediatamente quando viene attivata.
2
Impostazione preconteggio
1
Impostazione del preconteggio
3
oppure
2
Volume del metronom
1
Regolazione del volume del metronomo
Funzionamento del metronomo
Impostare lunità RT-323 al modo song e selezionare una canzone.
È possibile selezionare anche una canzone vuota dove non è registrata nessuna informazione di pattern, e registrare messaggi MIDI sulla traccia MIDI. Più tardi, è possibile aggiungere linformazione pattern, come ad esempio una canzone per la quale viene registrata solo la traccia MIDI.
Tenere premuto il tasto [SONG TRACK] per almeno 1 secondo.
Il tasto [SONG TRACK] si illumina e la traccia MIDI è pronta per la registrazione. La procedura per la registrazione della traccia MIDI, arresto, e riproduzione, è uguale come quella per la traccia della canzone. Per dettagli, vedere alla pagina 351.
Quando la traccia MIDI è nel modo di registrazione, colpendo i pad non si produrrà suono.
La traccia MIDI viene sempre registrata senza quantizzazione (unità della nota minima = 1 tick).
Quando si registra ancora sulla traccia MIDI, i dati precedenti non vengono cancellati.
Invece, si presentano dati MIDI overdubbing. Se il sintetizzatore MIDI supporta multi­timbri, cambiando il canale MIDI e inviando un differente timbro, consente di creare suoni di coperture.
Per cancellare i dati della traccia MIDI, tenere premuto il tasto [ERASE] e premere il tasto [SONG TRACK], e quindi il tasto [ENTER].
Quando si preme il tasto [SONG TRACK] mentre si tiene premuti il tasto [ERASE], appare sul display l’indicatore “ERASE MIDI?”. Quando si preme il tasto [ENTER] in questa condizione, tutti i dati sulla traccia MIDI vengono cancellati.
Per terminare la condizione di registrazione della traccia MIDI, premere il tasto [SONG TRACK].
La luce del tasto [SONG TRACK] si spegne. La traccia MIDI verrà ancora riprodotta insieme con la riproduzione della canzone anche in questa condizione.
I dati registrati sulla traccia MIDI sono memorizzati come parte di dati di canzone nellunità RT-323.
La traccia MIDI può contenere fino a 999 misure, indifferentemente dalla lunghezza della canzone correntemente selezionata.
Se la durata dei contenuti della traccia MIDI è più lunga della durata della canzone, il punto finale della traccia MIDI diverrà il nuovo punto finale della canzone. In questo caso, lultimo pattern introdotto per la canzone viene ripetuto fino al nuovo punto finale.
6
5
Premere per 1 secondo
4
3
377376
Suggerimenti e risoluzioni dei problemi
di funzionamento
Se sembrano esserci problemi con l’unità RT-323, controllare prima i seguenti elementi.
Non si accende lalimentazione
• Controllare che sia utilizzato il corretto adattatore CA o batterie.
Non c’è alcun suono oppure il volume è molto basso
• L’unità RT-323 è collegata correttamente al sistema di riproduzione?
• Il volume dell’unità RT-323 è impostato alla posizione appropriata?
Non c’è alcun suono oppure il volume è molto basso quando si colpisce il pad
• Premere il tasto [UTILITY] per richiamare l’elemento “SENS” e provare a cambiare l’impostazione ad un’altra opzione diversa da “SOFT” oppure “EX HARD”.
Appare lindicazione FULL e non può essere registrato nessun pattern/canzone utente
• Non c’è sufficiente memoria libera nell’unità RT-323. Cancellare pattern o canzoni utente di cui non si ha bisogno.
La riproduzione di canzoni/pattern non si avvia quando si preme il tasto [ ].
• Premere il tasto [UTILITY] per richiamare l’elemento “SYNC”, e verificare che l’impostazione sia “INT”.
Il cursore JAM non ha effetto
• Nel modo song, non ha effetto il funzionamento del cursore JAM. Commutare al modo pattern oppure groove play.
Nessun dato MIDI viene fornito dal jack [MIDI OUT]
• Premere il tasto [UTILITY] per richiamare l’elemento “MIDI TR”, e verificare che l’impostazione sia “NO OUT”.
• Premere il tasto [UTILITY] per richiamare gli elementi “CTRL” e “PRG”, e verificare che l’impostazione sia “ON”.
FP01/FS01 non ha effetto
• La funzione FP01/FS01 può non essere stata correttamente assegnata. Per assegnare una funzione, assicurarsi di tenere premuto FS01 (oppure azionare FP01).
I dati non possono essere memorizzati sulla scheda SmartMedia
• La scheda SmartMedia non è formattata. Prima di utilizzare una nuova scheda, essa deve essere formattata nell’unità RT-323 ( pagina 356).
• Se viene mostrata l’indicazione “NOCARD”, la scheda SmartMedia non è riconosciuta. Verificare che la scheda sia correttamente inserita nello slot [DATA CARD].
• Se viene mostrata l’indicazione “WRITE PROTECT”, la scheda SmartMedia è protetta da scrittura. Rimuovere l’etichetta di protezione da scrittura oppure utilizzare un’altra scheda.
Se viene mostrata l’indicazione “CARD FULL”, la scheda SmartMedia non ha sufficiente spazio libero. Cancellare i file di cui non si ha più bisogno ( pagina 360) oppure utilizzare un’altra scheda.
1: Un preconteggio di 1 misura viene eseguito prima dell’avvio della registrazione (impostazione di default).
2: Un preconteggio di 2 misure viene eseguito prima dell’avvio della registrazione. PAD: Il preconteggio è disattivato. La registrazione si avvia immediatamente quando viene
colpito un pad.
Per terminare limpostazione e ritornare al modo pattern, premere il tasto [PATTERN].
È possibile controllare la capacità di memoria rimanente dell’unità RT-323.
Premere il tasto [UTILITY], e utilizzare i tasti [ ]/[ ] per far apparire sul display lindicazione MEMORY.
Viene mostrato l’ammontare corrente della memoria libera dell’unità RT-323. Questa visualizzazione è solo per l’informazione, essa non può essere cambiata.
Per ritornare al modo pattern/song, premere il tasto [PATTERN]/[SONG].
Questa sezione mostra come inizializzare l’unità RT-323. Questo riporterà tutti i dati e le impostazioni alla condizione di default di fabbrica.
Tenere premuto il tasto [●REC] mentre si accende lunità RT-323.
Le seguenti indicazioni appaiono sul display, e l’inizializzazione viene attivata automaticamente.
Quando viene eseguita l’inizializzazione, l’unità RT-323 si riavvierà.
Usare questa funzione con attenzione. Linizializzazione cancellerà tutte le informazioni di pattern utente e canzoni che avete creato.
1
Ritorno dell’unità alle impostazioni di default di fabbrica
2
Memoria rimanente
1
Controllo della quantità di memoria libera
Altre funzioni speciali
3
379378
Reference
Sampling Frequency: 48 kHz D/A Conversion: 24-bit, 8-times oversamoling Maximum Polyphony: 30 voices Resolution: 96 PPQN Tempo: 40.0 to 250.0 BPM Maximum Notes: 40,000 Drum Sounds: 377 Bass Programs: 55 Drum Kits: 128 (Preset: 64 User: 64) Rhythm Patterns: 500 (Preset: 400 User: 100) Songs: 100
Pads: 13 pad (with velocity sensor)
Display: 640-segment custom LCD
Connectors for external equipment
Control: FP-01, FP-02/FS-01 input x 2 MIDI: IN, OUT
Inputs/Outputs
LINE IN: Mono, Standard phone jack, analog mix
Input impedance 10 kilohms Rated input level -10dBm
OUTPUT: Line Out (L/MONO) Standard phone jack
Line Out (R) Standard phone jack
SUB Out 1 Standard phone jack
SUB Out 2 Standard phone jack Output impedance 1 kilohm max. Rated output level -10dBm
Phones: Mini phone jack
50mW ( 32 ohms load)
Data card
SmartMedia: SSFDC 4 MB - 128 MB, 3.3 V
Dimensions: 265 (W) x 175 (D) x 55 (H)
Weight: 870 g Power Requirements: 9 V DC, 300mA (from AC adapter AD- 0006)
Batteries :IEC R6 (size AA) x 6;
continuous operation 7 hours minimum
Supplied accessories: Instruction Manual
AC adapter
RT-323 Specifications
BASIC KITS
LIVE ROCK
STUDIO DRUMS
STANDARD KIT
FUNK TRAP
EPIC ROCK
BALLAD SET
DANCE KIT
RAP/HIPHOP
TECHNO BEAT
GENERAL DRUMS
PERCUSSION/ SFX
0 1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63
2 3 4 5 6 7
9 10 11
0 12 13 14 15 17 18 19 20 21 22 23 26 27 28 29 30 31 33 34 35 36 37 38 39 41 42 43 44 45 46
8 32
1 47 16 40 49 25 24 50 51 52 53 54 48 55 63 57 58 59 60 61 62 56
LiveRock StudioDr Standard FunkTrap EpicRock Ballad Dance Hiphop Techno Drum#9 GenePerc EnhPower Dist Live 1 Live 2 Live 3 Studio1 Studio2 Studio3 Standrd1 Standrd2 Standrd3 Funk 1 Funk 2 Funk 3 Epic 1 Epic 2 Epic 3 Ballad 1 Ballad 2 Ballad 3 Dance 1 Dance 2 Dance 3 HipHop 1 HipHop 2 HipHop 3 Techno 1 Techno 2 Techno 3 General1 General2 General3 General4 General5 General6 General7 General8 General9 DrumSkin Indian Gamelan Clk&Stk SnglPerc Orchestr Cymbals LoPercus HiPercus VariPer1 VariPer2 VariPer3 VariPer4 VariPer5 SFX Kit
Live Rock Studio Drums Standard Kit Funk Trap Epic Rock Ballad Set Dance Kit Rap/Hiphop Techno Beat Drum#9 General Percussion Enhanced Power DISTORTION Live Rock 1 Live Rock 2 Live Rock 3 Studio Drums 1 Studio Drums 2 Studio Drums 3 Standard Kit 1 Standard Kit 2 Standard Kit 3 Funk Trap 1 Funk Trap 2 Funk Trap 3 Epic Rock 1 Epic Rock 2 Epic Rock 3 Ballad Set 1 Ballad Set 2 Ballad Set 3 Dance Kit 1 Dance Kit 2 Dance Kit 3 Rap/Hiphop 1 Rap/Hiphop 2 Rap/Hiphop 3 TechnoBeat 1 TechnoBeat 2 TechnoBeat 3 General Kit 1 General Kit 2 General Kit 3 General Kit 4 General Kit 5 General Kit 6 General Kit 7 General Kit 8 General Kit 9 DRUM SKINS Indian Percussion Agogo Gamelan Clicks and Sticks Single Percussion Orchestral Set CymbalSet Lo Percussion Hi Percussion Various Percussion 1 Various Percussion 2 Various Percussion 3 Various Percussion 4 Various Percussion 5 SFX Kit
PRESET KIT
Drum Kit List
No. PC# Display Kit name
* The PC# can be changed as required.
No. PC# Display Kit name
* In the factory default condition, user kits 64 - 115 contain LiveRock.
* User kits 116 - 127 are PS-02 compatible kits.
64
115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127
64
115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127
PsStndrd PsRock PsJazz PsAnalg1 PsPower PsFunk1 PsScrtch PsAnalg2 PsDist PsElectr PsBrush PsFunk2
PS-02 STANDARD PS-02 ROCK PS-02 JAZZ PS-02 ANALOG 1 PS-02 POWER PS-02 FUNK 1 PS-02 SCRATCH PS-02 ANALOG 2 PS-02 DISTORTION PS-02 ELECTRONIC PS-02 BRUSH PS-02 FUNK 2
USER KIT
Default Default
PS-02 COMPATIBLE
381380
0 1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54
0, 63, 118
1, 34, 64, 119
2, 65, 120
3, 66, 121 4, 67,122 5, 32, 123 6, 69, 124
7, 38, 70
8, 39, 71 126
9, 72, 127 10, 37, 73
11, 74 12, 75
13, 35, 76
14, 77 15, 78 16, 79 17, 80 18, 81 19, 82 20, 83 21, 84 22, 85 23, 86 24, 87 25, 88 26, 89 27, 90 28, 91 29, 92 30, 93 31, 94 40, 95 41, 96 42, 97 43, 98
44, 99 45, 100 46, 101 47, 102 48, 103 49, 104 50, 105 51, 106
33, 52, 107 36, 53, 108
54, 109 55, 110 56, 111 57, 112 58, 113 59, 114 60, 115 61, 116 62, 117
LiveBass StudioBS EpicBass FunkBass BalladBS AcostcBS ModernBS Synth BS TechnoBS BigBtmBS SubSlpBS DigiAcBS BSHrmnic No Frets Aco Jazz DigiPick TechAnlg Tabla BS TightAna Analog5# TempleTN QuadraBS AnaTouch Pick Aco BassDive AnaOctav SynTomBS Lo Sine DigiSlap TmbaTone CongKeys PowTom BS BecmngBS HrmnicBS BassHarm PickFunk PickJazz PickTech Aco Tech PowerFnk PopsPull EpicJam1 TrblJam2 WoodBass JazzBass FunkPops FunkPull PickBass AnalogBS DigiBass Saw Wave Square Hi Sine Drive BS FuzzBass
Live Bass Studio Bass Epic Bass Funk Bass Ballad Bass Acoustic Bass Modern Bass Synth Bass Techno Bass Big Bottom Bass SubSlap Bass Digital Acoustic Bass Harmonics No Frets Acoustic Jazz Digital Pick TechnoAnalog Tabla Bass Tones Tight Analog Analog Fifths Temple Tones Quadra Bass Analog Touch Picked Acoustic Bass Dive AnalogOctaves SynthTom Bass Lo Sine Digi Slap Bass Tumba Tones Conga Keys Power Tom Bass Becoming Bass Harmonics Bass Bass with Harmonics Picked Funk Bass Picked Jazz Picked Techno Acoustic Techno Power Funk Pops/Pull Split Epic Bass Jam/1 Tribal Bass Jam/2 Wooden Bass Jazz Bass Funk Pops FunkPulls Picked Bass Analog Bass Digi Bass Saw Wave Square Wave Hi Sine Drive Bass Fuzz Bass
Bass Program List
No. PC#
Display
Program name
0 1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62
HvyKick TightKic DistKick ScrchKic Live K11 Live K12 Live K13 Live K14 StdioK11 StdioK12 StdioK13 StdioK14 StnddK11 StnddK12 StnddK13 StnddK14 StnddK21 Funk K11 Funk K12 Funk K13 Funk K14 Epic K11 Epic K12 Epic K13 Epic K14 Epic K21 Blld K11 Blld K12 Blld K13 Blld K14 Blld K21 Blld K22 DanceK11 DanceK12 DanceK13 DanceK14 Hip K11 Hip K12 Hip K13 Hip K14 Hip K21 Tec K11 Tec K12 Tec K13 Tec K21 Gene K11 Gene K12 Gene K13 Gene K14 Gene K15 Gene K16 Gene K17 Gene K18 Gene K21 Gene k22 Gene K23 OrchKick RoomSnar TightSnr HvySnare DistSnar ScrchSnr Live S11
Heavy Kick Tight Kick Dist Kick Scratch Kick Live Kick 11 Live Kick 12 Live Kick 13 Live Kick 14 Studio Kick 11 Studio Kick 12 Studio Kick 13 Studio Kick 14 Standard Kick 11 Standard Kick 12 Standard Kick 13 Standard Kick 14 Standard Kick 21 Funk Kick 11 Funk Kick 12 Funk Kick 13 Funk Kick 14 Epic Kick 11 Epic Kick 12 Epic Kick 13 Epic Kick 14 Epic Kick 21 Ballad Kick 11 Ballad Kick 12 Ballad Kick 13 Ballad Kick 14 Ballad Kick 21 Ballad Kick 22 Dance Kick 11 Dance Kick 12 Dance Kick 13 Dance Kick 14 HipHop Kick 11 HipHop Kick 12 HipHop Kick 13 HipHop Kick 14 HipHop Kick 21 Techno Kick 11 Techno Kick 12 Techno Kick 13 Techno Kick 21 General Kick 11 General Kick 12 General Kick 13 General Kick 14 General Kick 15 General Kick 16 General Kick 17 General Kick 18 General Kick 21 General Kick 22 General Kick 23 Orchestra Kick Room Snare Tight Snare Heavy Snare Dist Snare Scratch Snare Live Snare 11
Instrument List
No.
Display Instrument name Display Instrument name
63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98
99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125
Live S12 Live S13 Live S14 Live S21 StdioS11 StdioS12 StdioS13 StdioS14 StdioS21 StdioS22 StnddS11 StnddS12 StnddS13 StnddS14 StnddS21 StnddS22 Funk S11 Funk S12 Funk S13 Funk S14 Epic S11 Epic S12 Epic S13 Epic S14 Epic S21 Blld S11 Blld S12 Blld S13 Blld S14 Blld S21 Blld S22 DanceS11 DanceS12 DanceS13 DanceS14 DanceS21 Hip S11 Hip S12 Hip S13 Hip S14 Tec S11 Tec S12 Tec S13 Tec S14 Gene S11 Gene S12 Gene S13 Gene S14 Gene S15 Gene S16 Gene S17 Gene S18 Gene S19 Gene S21 Gene S22 Gene S23 Gene S24 Gene S25 OrchSnar Live Tm1 Live Tm2 Live Tm3 StdioTm1
Live Snare 12 Live Snare 13 Live Snare 14 Live Snare 21 Studio Snare 11 Studio Snare 12 Studio Snare 13 Studio Snare 14 Studio Snare 21 Studio Snare 22 Standard Snare 11 Standard Snare 12 Standard Snare 13 Standard Snare 14 Standard Snare 21 Standard Snare 22 Funk Snare 11 Funk Snare 12 Funk Snare 13 Funk Snare 14 Epic Snare 11 Epic Snare 12 Epic Snare 13 Epic Snare 14 Epic Snare 21 Ballad Snare 11 Ballad Snare 12 Ballad Snare 13 Ballad Snare 14 Ballad Snare 21 Ballad Snare 22 Dance Snare 11 Dance Snare 12 Dance Snare 13 Dance Snare 14 Dance Snare 21 HipHop Snare 11 HipHop Snare 12 HipHop Snare 13 HipHop Snare 14 TechnoBeat Snare 11 TechnoBeat Snare 12 TechnoBeat Snare 13 TechnoBeat Snare 14 General Snare 11 General Snare 12 General Snare 13 General Snare 14 General Snare 15 General Snare 16 General Snare 17 General Snare 18 General Snare 19 General Snare 21 General Snare 22 General Snare 23 General Snare 24 General Snare 25 Orchestra Snare Live TOM 1 Live TOM 2 Live TOM 3 Studio TOM 1
No.
PAD1 PAD2 PAD3 PAD4 PAD5 PAD6 PAD7 PAD8 PAD9 PAD10 PAD11 PAD12 PAD13
KICK TOM1 SNARE TOM2 CLOSED HAT TOM3 OPEN HAT CRASH EXTRA 1 RIDE EXTRA 2 EXTRA CYMBAL EXTRA 3
36 50 38 47 42 43 46 49 37 51 39 53 56
35 48 40 45 44 41 54 57 70 59 52 55 58
61 64 60 62 68 63 67 66 71 65 72 69 73
PAD No
Drum PAD NOTE# List
PAD NAME BANK1 BANK2 BANK3
MIDI NOTE # List
24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Note No INST No INST NAME
BASS
Programs
From note 0
BASS range
PAD BANK 1
PAD BANK 3
39
66
The highest note number that can be produced depends on the bass program. The PAD BANK 1 - 3 INST No, INST NAME depend on the kit.
The range of note numbers that can be produced by the pads of the RT-323 is 12 - 63.
DRUM KIT
349 290 358 359 275 318 321 329
74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87
HighQ
Slap Scratch1 Scratch2 ShortStk SquarClk MetroClk
MtrBell
GuiroL1 Claves1
WoodBlkH WoodBlkL
CuicaHi CuicaLo MtTrangl OpTrangl Shaker1
JBell1
Belltre1 Castnet1 MtSurdo
OpSurdo
383382
126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188
StdioTm2 StdioTm3 StnddTm1 StnddTm2 StnddTm3 Funk Tm1 Funk Tm2 Funk Tm3 Epic Tm1 Epic Tm2 Epic Tm3 Blld Tm1 Blld Tm2 Blld Tm3 DanceTm1 DanceTm2 DanceTm3 Hip Tm1 Hip Tm2 Hip Tm3 Tec Tm1 Tec Tm2 Tec Tm3 GeneTm11 GeneTm12 GeneTm13 GeneTm21 GeneTm22 GeneTm23 GeneTm31 GeneTm32 GeneTm33 GeneTm41 GeneTm42 GeneTm43 GeneTm51 GeneTm52 GeneTm53 GeneTm61 GeneTm62 GeneTm63 GeneTm71 BrushTom Orch Tom DlyLivT1 DlyLivT2 DlyLivT3 DlyStuT1 DlyStuT2 DlyStuT3 DlyStdT1 DlyStdT2 DlyStdT3 DlyFnkT1 DlyFnkT2 DlyFnkT3 DlyEpcT1 DlyEpcT2 DlyEpcT3 DlyBldT1 DlyBldT2 DlyBldT3 DlyDncT1
Studio TOM 2 Studio TOM 3 Standard TOM 1 Standard TOM 2 Standard TOM 3 Funk TOM 1 Funk TOM 2 Funk TOM 3 Epic TOM 1 Epic TOM 2 Epic TOM 3 Ballad TOM 1 Ballad TOM 2 Ballad TOM 3 Dance TOM 1 Dance TOM 2 Dance TOM 3 HipHop TOM 1 HipHop TOM 2 HipHop TOM 3 TechnoBeat TOM 1 TechnoBeat TOM 2 TechnoBeat TOM 3 Genaral TOM 11 Genaral TOM 12 Genaral TOM 13 Genaral TOM 21 Genaral TOM 22 Genaral TOM 23 Genaral TOM 31 Genaral TOM 32 Genaral TOM 33 Genaral TOM 41 Genaral TOM 42 Genaral TOM 43 Genaral TOM 51 Genaral TOM 52 Genaral TOM 53 Genaral TOM 61 Genaral TOM 62 Genaral TOM 63 Genaral TOM 71 Brush TOM Orchestra Tom Delayed Live TOM 1 Delayed Live TOM 2 Delayed Live TOM 3 Delayed Studio TOM 1 Delayed Studio TOM 2 Delayed Studio TOM 3 Delayed Standard TOM 1 Delayed Standard TOM 2 Delayed Standard TOM 3 Delayed Funk TOM 1 Delayed Funk TOM 2 Delayed Funk TOM 3 Delayed Epic TOM 1 Delayed Epic TOM 2 Delayed Epic TOM 3 Delayed Ballad TOM 1 Delayed Ballad TOM 2 Delayed Ballad TOM 3 Delayed Dance TOM 1
No.
189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251
DlyDncT2 DlyDncT3 DlyHipT1 DlyHipT2 DlyHipT3 DlyTecT1 DlyTecT2 DlyTecT3 Lrg CHH LrgHfOHH EpicC-HH LiveC-HH Live PHH Live OHH StnddCHH StnddOHH SmallCHH SmallOHH Hip CHH Hip OHH Tec CHH Tec OHH Gane CHH Gane OHH DanceCHH DanceOHH RmHedCHH RmRimCHH RoomOHH GenHfOHH Gene PHH DancePHH LargCrsh SmlCrsh1 SmlCrsh2 SmlCrsh3 HipCrash EleCrsh1 EleCrsh2 GaneCrsh ChinsCym RideCym1 RideCym2 RidBell1 RidBell2 LiveSpls GenSpls1 GenSpls2 TecSplsh HiBongo LowBongo BongoVb1 BongoVb2 MtHiCong OpHiCong LowConga LivCong1 loosCng1 loosCng2 LivCong2 Doumbek 1 Doumbek 2 Doumbek 3
Delayed Dance TOM 2 Delayed Dance TOM 3 Delayed HipHop TOM 1 Delayed HipHop TOM 2 Delayed HipHop TOM 3 Delayed TechnoBeat TOM 1 Delayed TechnoBeat TOM 2 Delayed TechnoBeat TOM 3 Large Close HiHat Large Half Open HiHat Epric Close HiHat Live Close HiHat Live Pedal HiHat Live Open HiHat Standard Close HiHat Standard Open HiHat Small Close HiHat Small Open HiHat HipHop Close HiHat HipHop Open HiHat Techno Close HiHat Techno Open HiHat General Close HiHat General Open HiHat Dance Close HiHat Dance Open HiHat Room Head Close HiHat Room Rim Close HiHat Room Open HiHat General Half Open HiHat Genaral Pedal HiHat Dance Pedal HiHat Large Crash Cymbal Small Crash Cymbal 1 Small Crash Cymbal 2 Small Crash Cymbal 3 HipHop Crash Cymbal Electric Crash Cymbal 1 Electric Crash Cymbal 2 General Crash Cymbal Chinese Cymbal Ride Cymbal 1 Ride Cymbal 2 Ride Bell Cymbal 1 Ride Bell Cymbal 2 Live Splash Cymbal General Splash Cymbal 1 General Splash Cymbal 2 Techno Splash Cymbal High Bongo Low Bongo Bongo Reverb 1 Bongo Reverb 2 Mute High Conga Open High Conga Low Conga Live Conga 1 Loose Conga 1 Loose Conga 2 Live Conga 1 Doumbek 1 Doumbek 2 Doumbek 3
No.
Display Instrument name Display Instrument name
252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314
Doumbek 4 Doumbek 5 Tabla 1 Tabla 2 Tabla 3 Tabla 4 Tabla 5 Timbale1 Timbale2 Timbale3 Timbale4 Tumba 1 Tumba 2 Tumba 3 HandTom MtSurdo OpSurdo Claps1 Claps2 EleClpMn EleClpSt Castnet1 Castnet2 ShortStk GeneStk LiveStk X-Stick StkVerb1 StkVerb2 StkVerb3 Claves 1 Claves 2 Claves 3 EleClvs LatnSel1 LatnSel2 WoodBlkH WoodBlkL Slap BrushSlp GuiroS1 GuiroS2 GuiroS3 GuiroL1 GuiroL2 GuiroL3 Vibslap1 Vibslap2 Vibslap3 Shaker 1 Shaker 2 Shaker 3 Cabasa Marcas RimBrush Cuica Hi Cuica Lo Whistle1 Whistle2 Whistle3 CowBelLo CowBelHi GeneCwBl
Doumbek 4 Doumbek 5 Tabla 1 Tabla 2 Tabla 3 Tabla 4 Tabla 5 Timbale1 Timbale2 Timbale3 Timbale4 Tumba 1 Tumba 2 Tumba 3 Hand Tom Mute Surdo Open Surdo Hand Claps 1 Hand Claps 2 Electric Claps Mono Electric Claps Stereo Castanet 1 Castanet 2 Short Stick General Stick Live Stick Cross Stick Stick Reverb 1 Stick Reverb 2 Stick Reverb 3 Claves 1 Claves 2 Claves 3 Electric Claves Latin Sell 1 Latin Sell 2 Wood Block High Wood Block Low Slap Brush Slap Short Guiro 1 Short Guiro 2 Short Guiro 3 Long Guiro 1 Long Guiro 2 Long Guiro 3 Vibra Slap 1 Vibra Slap 2 Vibra Slap 3 Shaker 1 Shaker 2 Shaker 3 Cabasa Maracas Rim Brush Cuica High Cuica Low Whistle1 Whistle2 Whistle3 CowBell Lo CowBell Hi General CowBell
No.
315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376
EleCwBel DancCwBl EleSnap SquarClk StdioClk WoodClk MetroClk Agogo 1 Agogo 2 Agogo 3 Agogo 4 MtTrangl OpTrangl Gamelan MtrBell SteelPip Belltre1 Belltre2 Belltre3 JBell1 JBell2 JBell3 Tambrin1 Tambrin2 Tambrin3 Tambrin4 Tambrin5 Tambrin6 Ratchet1 Ratchet2 FngCym1 FngCym2 FngCym3 FngCym4 HighQ Bass 1 Bass 2 Bass 3 Bass 4 Noise 1 Noise 2 Noise 3 NoiseSlp Scratch1 Scratch2 Scratch3 RevCym1 RevCym2 RevCym3 RevSnr RvrsKick BreathDr IndstriK EleBomb SineWave Whirl Sfx Clap Sfx Slap SfxTambr SfxVerb1 SfxVerb2 SfxWhisl
Electric CowBell Dance CowBell Electric Snap Square Click Studio Click Wood Click Metronome Click Agogo 1 Agogo 2 Agogo 3 Agogo 4 Muted Triangle Open Triangle Gamelan Metronome Bell Steel Pipe Bell tree 1 Bell tree 2 Bell tree 3 Jingle Bell 1 Jingle Bell 2 Jingle Bell 3 Tambourine 1 Tambourine 2 Tambourine 3 Tambourine 4 Tambourine 5 Tambourine 6 Ratchet 1 Ratchet 2 Finger Cymbal 1 Finger Cymbal 2 Finger Cymbal 3 Finger Cymbal 4 HighQ Bass 1 Bass 2 Bass 3 Bass 4 Noise 1 Noise 2 Noise 3 Noise Slap Scratch 1 Scratch 2 Scratch 3 Reverse Cymbal 1 Reverse Cymbal 2 Reverse Cymbal 3 Reverse Snare Reverse Kick Breath Drum Industrial Kick Electric Bomb SineWave Whirl Sfx Clap Sfx Slap Sfx Tambourine Sfx Reverb 1 Sfx Reverb 2 Sfx Whistle
No.
Display Instrument name Display Instrument name
385384
Song
Song
Song
Song
Song
Song
000 001 002 003 004 005 006 007 008 009 010 011 012 013 014 015 016 017 018 019 020 021 022 023 024 025 026 027 028 029 030 031 032 033 034 035 036 037 038 039 040 041 042 043 044 045 046 047 048 049 050 051 052 053 054 055 056 057 058 059
*
*
*
*
*
*
*
* *
*
*
*
*
ROCK01 ROCK02 ROCK03 ROCK04 ROCK05 ROCK06 ROCK07 ROCK08 ROCK09 ROCK10 ROCK11 ROCK12 ROCK13 ROCK14 ROCK15 ROCK16 ROCK17 ROCK18 ROCK19 ROCK20 ROCK21 ROCK22 ROCK23 ROCK24 ROCK25 ROCK26 ROCK27 ROCK28T ROCKs1VA ROCKs1FA ROCKs1VB ROCKs1FB ROCKs2VA ROCKs2FA ROCKs2VB ROCKs2FB ROCKs3VA ROCKs3FA ROCKs3VB ROCKs3FB ROCKs4VA ROCKs4FA ROCKs4VB ROCKs4FB ROCKs4BR HRK 01 HRK 02 HRK 03 HRK 04 HRK 05 HRK 06 HRK 07 HRK s1VA HRK s1FA HRK s1VB HRK s1FB HRK s2VA HRK s2FA HRK s2VB HRK s2FB
120 140 107 136 120 115 117 117 120 136 112 140 120 120 120 116
92 96
96 112 137 103 120
99 132
96 120 120 120 120 120 120 110 110 110 110 124 124 124 124 130 130 130 130 130 130 113
96 120 121 136 120 120 120 120 120 115 115 115 115
4 4 4
11
1 22 13
0 11 22 22
1
0 20 19 20
0 21
0 21 16
0
6
3
1 33 21
1
3
3
3
3
3
3
3
3 16 16 16 16
5
5
5
5
5
0
4
0 16
0
0
0
1
1
1
1 11 11 11 11
21
9
0 11 18
4
0
0 11
0 22
0
0 22 57 20 22
0
0
0 16
0
2 57
8 40 22
0
6
6
6
6
6
6
6
6 21 21 21 21 22 22 22 22 22
0
0 63 18
0 57
0
4
4
4
4
0
0
0
0
1 3
1 53 23
1 23
0
9
1
4
4 15
3
4
0
0
4
4
4
9
0
5
5 53
4
1
2 14 14 14 24
1
1
1
1
9
9
9
9
1
1
1
1
1
0
2
2
1
0
0
0
1
1
1
1 14 14 14 14
Preset Patterns
Pattern number
Fill
Pattern
name
Kit number
Recommended
tempo
DRUM A DRUM B BASS
* 0 - 99 is the user area.
* Songs in the same frame contain similar patterns, making it easy to create songs. * Fill-in patterns are indicated by a * in the "Fill" column.
* When you press the [ ]/[ ] keys in pattern mode, the unit jumps to the first pattern in the section divided by bold lines.
Song
Song
Song
Song
Song
Song
Song
Song
Song
060 061 062 063 064 065 066 067 068 069 070 071 072 073 074 075 076 077 078 079 080 081 082 083 084 085 086 087 088 089 090 091 092 093 094 095 096 097 098 099 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
MTL 01 MTL 02 MTL 03 MTL 04 MTL s1VA MTL s1FA MTL s1VB MTL s1FB THRS01 THRS02 PUNK01 PUNK02 TP s1VA TP s1FA TP s1VB TP s1FB FUS 01 FUS 02 FUS 03 FUS 04 FUS 05 FUS 06 FUS 07 FUS 08 FUS s1VA FUS s1FA FUS s1VB FUS s1FB FUS s2VA FUS s2FA FUS s2VB FUS s2FB FUS s3VA FUS s3FA FUS s3VB FUS s3FB INDTs1VA INDTs1FA INDTs1VB INDTs1VC POP 01 POP 02 POP 03 POP 04 POP 05 POP 06 POP 07 POP 08 POP 09 POP 10 POP 11 POP 12T POP s1VA POP s1FA POP s1VB POP s1FB POP s2VA POP s2FA POP s2VB POP s2FB POP s3VA POP s3FA POP s3VB POP s3FB
98 103 112 150 128 128 128 128 135 186 160 158 129 129 129 129 124 120 113 105 120 120 120
94 110 110 110 110 124 124 124 124 118 118 118 118 134 134 134 134 120 142 108 120 112
80 100 117 120 120 120 140 126 126 126 126 134 134 134 134 120 120 120 120
0
25
1 0 3 3 3 3 4
0 15 22
3
3
3
3 26
3
1
6
3 22 40 18 24 24 24
3
9
9
9
9
4
4
4
4
8
8
8
0 22 16
5 22
2 57
2 34 22 22 22
5 20 20 20 20
3
3
3
3 22 22 22 22
25 25
5 0 6 6 6 6 4 0 0
4 13 13 13 13 13
2 10
2
2 24 10
0
2
2
2
2
0
0
0
0
0
0
0
0 63 63 63 63 21
9
9 21 57
2 43 57
0 21 21 18
0
0
0
0
0
0
0
0 21 21 21 21
0
53
0 0 2 2 2 2 2
54
0
54
0 0 0 0
14
2 5
15
2 14 15
1
1
1
1
1 39 39 39 39
0
0
0
0
7
7 34 11
1
4
4
1
0
5
4
4
0
0
1
4
1
1
1
1
0
0
0
0
1
1
1
1
Fill
DRUM A DRUM B BASS
Pattern number
Pattern
name
Kit number
Recommended
tempo
387386
Song
Song
Song
Song
124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186
*
*
*
*
*
*
*
*
RnB 01 RnB 02 RnB 03 RnB 04 RnB 05 RnB 06 RnB 07 RnB 08 RnB 09 RnB 10 RnB s1VA RnB s1FA RnB s1VB RnB s1FB FUNK01 FUNK02 FUNK03 FUNK04 FUNK05 FUNK06 FUNK07 FUNK08 FUNK09 FUNK10 FUNK11 FUNK12 FUNKs1VA FUNKs1FA FUNKs1VB FUNKs1FB FUNKs2VA FUNKs2FA FUNKs2VB FUNKs2FB HIP 01 HIP 02 HIP 03 HIP 04 HIP 05 HIP 06 HIP 07 HIP 08 HIP 09 HIP 10 HIP 11 HIP 12 HIP 13 HIP 14 HIP 15 HIP 16 HIP 17 HIP 18 HIP 19 HIP 20 HIP 21 HIP 22 HIP 23 HIP s1VA HIP s1FA HIP s1VB HIP s1FB HIP s1VC HIP s1VD
138 100 120 168 100 120 146
92 116 104 130 130 130 130 112 120 112 121
98
94
92
99 112 125
92 110 120 120 120 120 118 118 118 118
98
91
86
96 112 112 103
92
99
85
96 116 148 107 104 120
98 102
99
91
88
88 136
96
96
96
96
96
96
3 19 34
3 22
3
2
2
3
3 22 22 22 22
2 22
3
3 24 24
3 19
2 36 22 15 31 31 31 31
6
6
6
6 16
7 36
2
3
2
0
7 34
8
0 48
8
3
7 34 16
7 37
8 12 35
7
7
7
7
7
7
7
9
57
0 22 57
0
7 55
4 22
0
0 49
0
3
0
5 34 13 57 49 52
3 58
5 55 22 22 22 22
2
2
2
2 36 50 34 57
7
7 53 51 57 10 58
0
2 57 35 22 36
6 21 35 11 37 53
2
2
2
2
2
2
27
0 3 0 3 2 0 4 0 0 0 0 0 0 3 3 3 3 8 3 9
5 10 27 10
3 10 10 10 10
3
3
3
3 22 32
8 10
5
4 16
5
4 27 27 22 22
5 38
8 22 22
4
5
5
4 22
0
4
4
4
4
4
Fill
DRUM A DRUM B BASS
Pattern number
Pattern
name
Kit number
Recommended
tempo
Song
Song
Song
Song
Song
Song
Song
187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
HIP s2VA HIP s2VB HIP s2FB HIP s2VC HIP s2VD HIP s3VA HIP s3VB DANC01 DANC02 DANC03 DANC04 DANC05 DANC06 DANCs1VA DANCs1FA DANCs1VB DANCs1FB DANCs2VA DANCs2FA DANCs2VB DANCs2FB HOUS01 HOUS02 HOUS03 HOUS04 HOUSs1VA HOUSs1FA HOUSs1VB HOUSs1FB TECH01 TECH02 TECH03 TECH04 TECH05 TECH06 TECH07 TECH08 TECH09 TECH10 TECHs1VA TECHs1FA TECHs1VB TECHs1FB DnB 01 DnB 02 DnB 03 DnB 04 DnB 05 DnB 06 DnB s1VA DnB s1FA DnB s1VB DnB s1FB TRIP01 TRIP02 TRIP03 TRIP04
110 110 110 110 110 112 112 111 102 120 180 103 120 110 110 110 110 120 120 120 120 120 126 120 120 120 120 120 120 148 125 125 160 164 118 140 136 119 127 135 135 135 135 163 150 150 144 154 154 150 150 150 150 120
75
101
97
12 12 12 12 12
2 2 8 3
8 34 33
6 37 37 37 37
7
7
7
7 34 34 37 31 34 34
8
8
7
8
8 36
7
6 34 34 25 48
8
8
8
8 42
3 34
7 12 24
7
7 47 47 34 45 47 63
63
0 11 11 11
1
1
2 34 52 61 57 57 36 36 34 36 31 31 31 31 60 52
8 52 19 19 58 58 37 39 37
8 52
8 52 52 37 57 36 36 37 37
0
7
7
8 37 49 34 34 46 46
7 57 50 56
0 4 0 4 4 0 5 8 4
3 27 27 10 22 22 22 22
4
4
4
4 27
4
8
7 22 22 22 22 50 22 22
8 27 22 27 27 22 52
8
8
8
8
2 27 27 27
5 27
5
5 27
5
5 14 13
4
Fill
DRUM A DRUM B BASS
Pattern number
Pattern
name
Kit number
Recommended
tempo
389388
Song
Song
Song
Song
Song
Song
244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
AMB 01 AMB 02 AMB 03 AMB 04 AMB s1VA AMB s1FA AMB s1VB AMB s1FB BALD01 BALD02 BALD03 BALD04 BALD05 BALD06 BALD07 BALD08 BALD09 BALD10 BALD11T BALDs1VA BALDs1FA BALDs1VB BALDs1FB BLUS01 BLUS02 BLUS03 BLUS04 BLUS05 BLUS06 BLUSs1VA BLUSs1FA BLUSs1VB BLUSs1FB CNTR01 CNTR02 CNTR03 CNTR04 CNTRs1VA CNTRs1FA CNTRs1VB CNTRs1FB JAZZ01 JAZZ02 JAZZ03 JAZZ04 JAZZ05 JAZZ06 JAZZ07P JAZZs1VA JAZZs1FA JAZZs1VB JAZZs1FB SHFL01 SHFL02 SHFL03 SHFL04 SHFL05 SHFLs1VA SHFLs1Va SHFLs1FA SHFLs1VB SHFLs1FB
106
98
157
89 114 114 114 114
76
75
65
65 108
99
80
75 110 105 112
96
96
96
96 120
72 120 111
91 105 136 136 136 136 120 120
95 115 118 118 118 118 102 100 110 125 110 123 180 150 150 150 150 125 120 122 120 120 115 115 115 115 115
8 47 46
7
7
7
3
3
5
2
5
5
2
2
1 25
2 22 15
2
2
2
2
3 21
3 21
5 31 16 16 16 16
2
0
2 45 16 16 16 16
9
2 40
3 40 19 21
9
9
9
9
3
0
3 22
3
3
3
3
3
3
50 52
7
0 57 57
7 36 22 55 55 19
1
3
3
0
3 21
0
3
3
3
3
0
2
0 28
6 21
0
0
0
0
0
2
0
0
0
0
0
0 21 58
7 61 27 59
9 21 21 21 21
0 22 19 21 21
6
6
6
6
6
21
4 27 27
8
8 27
0
4
4
4
4
0
4 13
4
5
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
0
5
1
1
1
1
4
5
4
0
5
5
5
5
5
4
5
5
5
5
5
5
5
5
5
4 11 22
6
3
2
2
2
2
2
Fill
DRUM A DRUM B BASS
Pattern
number
Pattern
name
Kit number
Recommended
tempo
Song
Song
Song
Song
Song
306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357
* *
*
*
*
*
*
*
*
*
SKA 01 SKA 02 SKA 03 SKA 04 REGG01 REGG02 REGG03 REGG04 REGGs1VA REGGs1FA REGGs1VB REGGs1FB AFRO01 AFRO02 AFRO03 AFRO04 AFRO05 AFRO06 AFRO07 AFRO08 AFROs1VA AFROs1FA AFROs1VB AFROs1FB LATN01 LATN02 LATN03 LATN04 LATN05 LATN06 LATN07 LATN08 LATN09 LATN10 LATN11 LATN12 LATNs1VA LATNs1FA LATNs1VB LATNs1FB LATNs2VA LATNs2FA LATNs2VB LATNs2FB MidE01 MidE02 MidE03 MidE04T MidEs1VA MidEs1FA MidEs1VB MidEs1FB
160 141 160 144 132 161 129 150 132 132 132 132 123
98 115 111 106
92 116 106 117 117 117 117 116 130 118
88 109 150 141 112 104 100
78 109 126 126 126 126 112 112 112 112 112 122 122 112 118 118 118 118
22
2 2 2
21
3 3 3 2 2 2 2
5 50 22 22 19 57 36 57 24 24 24 24
9
9
2 10
1
3 19
9 22 49 10 22
9
9
9
9
3
3
3
3
2
2 16 57 19 19 19 19
60
3
57
0
57
0
50
0 1 1 4
1 49 56 56 49 10 56 56 56 10 10 10 10 21 21 10 10 57
2 10
3 10 57 56 56
0
0
0 21
0
0
0
0 56 56 49
2 57 57 50 50
4 0
14
4 4 4 5 4 4 4 0 4 4
13
3 5 3 4
27
5 6 6 6 6 4 4 4 4 4 5 4 4 4 5 4 0 4 4 4 4 5 5 5 5 4 5 4 5 4 4 4 4
Fill
DRUM A DRUM B BASS
Pattern number
Pattern
name
Kit number
Recommended
tempo
391390
358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399
INTRO01 INTRO02 INTRO03 INTRO04 INTRO05 INTRO06 INTRO07 INTRO08 INTRO09 INTRO10 INTRO11 INTRO12 COUNT INTRO14 INTRO15 INTRO16 INTRO17 INTRO18 INTRO19 ENDING01 ENDING02 ENDING03 ENDING04 ENDING05 ENDING06 ENDING07 Grv Arp1 Grv Arp2 Grv Drm1 Grv Drm2 Grv Drm3 Grv Drm4 Grv Perc Grv Bas1 Grv Bas2 Grv Bas3 Grv Bas4 Grv Pad GrvSnrFl METRO4/4 METRO3/4 All Mute
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
--­PAD 2 PAD 4 PAD 1 PAD 5 PAD 7 PAD 8 PAD 6 PAD13 PAD 9 PAD12 PAD11 PAD10 PAD 3
---
---
---
3 22 11 16
3
3 22
6
3
3
3
9
3
2
9
3 40
3
3
3
3
3
3
9
3
9
0
0 42
6
7
7 14
0
0
0
0
0
4
2
2
0
6 21 21 21 21 21 21
0 21 21 21 21 21
1 21
0 21 21
0
0 21 21
0 21 21 21
0
0 40
0
0
8
0
0
0
0
0
0
0 55 55
0
14
0
14
1 0 0 0 2 0 0 0
39
0 4 5 0 1 0 0 0 0 1 0 5 1
4 12 12
0
0
0
0
0
5
4 34
2 51
0
0
0
0
Fill
DRUM A DRUM B BASS
Pattern number
Pattern
name
Kit number
Recommended
tempo
PAD 1 PAD 2 PAD 3 PAD 4 PAD 5 PAD 6 PAD 7 PAD 8 PAD 9 PAD10 PAD11 PAD12 PAD13
358
28 28 28 29 30 30 30 31 28
379
30
377
358
28 28 28 29 30 30 30 31 28
379
30
377
358
28 28 28 29 30 30 30 31 28
379
30
377
0 5 0 7 0 5 0 7 0
-2 0
-2 0
3 2 3 4
7 FILL
6 7 8
3 FILL
10
3 FILL
12
0
PAD No
Preset Song Pad Parameter Defaults
PtnA DrumB Bass Transp Next
SONG00 ROCK tmpl 120BPM KEY=E
PAD 1 PAD 2 PAD 3 PAD 4 PAD 5 PAD 6 PAD 7 PAD 8 PAD 9 PAD10 PAD11 PAD12 PAD13
360
56 56 56 57 58 58 58 59 49 58 50
378
360
56 56 56 57 58 58 58 59 49 58 50
378
360
56 56 56 57 58 58 58 59 49
None
50
378
3 6 3 8 3 6 3 8 3 1 3 3 3
3 2 3 4
7 FILL
6 7 8
3 FILL
12
11 FILL
12
0
PAD No PtnA DrumB Bass Transp Next
SONG01 HROKtmpl 115BPM KEY=G
PAD 1 PAD 2 PAD 3 PAD 4 PAD 5 PAD 6 PAD 7 PAD 8 PAD 9 PAD10 PAD11 PAD12 PAD13
365
64 64 64 65 66 66 66 67 65 64 63
380
365
64 64 64 65 66 66 66 67 65 64 63
380
365
64 64 64 65 66 66 66 67 66
None
66
380
-2 3
-2 5
-2 1
-2 5
-2
-2
-2
-2
-2
3 2 3 4
7 FILL
6 7 8
3 FILL
12 FILL
11 12
0
PAD No PtnA DrumB Bass Transp Next
SONG02 METLtmpl 128BPM KEY=D
PAD 1 PAD 2 PAD 3 PAD 4 PAD 5 PAD 6 PAD 7 PAD 8 PAD 9 PAD10 PAD11 PAD12 PAD13
369
88 88 88 89 90 90 90
91 386 386 386 378
369
88 88 88 89 90 90 90 91
386
None
386 378
369
88 88 88 89 90 90 90
91 None None
88
378
-4
-2
-4
-1
-4 11
8 1
-2
-4
-4
-4
-4
3 2 3 4
7 FILL
6 7 8
3 FILL
10 11 12
0
PAD No PtnA DrumB Bass Transp Next
SONG04 FUS tmpl 124BPM KEY=C
PAD 1 PAD 2 PAD 3 PAD 4 PAD 5 PAD 6 PAD 7 PAD 8 PAD 9 PAD10 PAD11 PAD12 PAD13
364 134 134 134 135 136 136 136 137 131 137 131 380
364 134 134 134 135 136 136 136 137 131
67 131 380
364 134 134 134 135 136 136 136 137 131
None
131 380
-2 0
-2 1
-2 0
-2 3
-2 1 0 4
-2
3 2 3 4
7 FILL
6 7 8
3 FILL
10
3 FILL
12
0
PAD No PtnA DrumB Bass Transp Next
SONG05 R&B tmpl 130BPM KEY=D
PAD 1 PAD 2 PAD 3 PAD 4 PAD 5 PAD 6 PAD 7 PAD 8 PAD 9 PAD10 PAD11 PAD12 PAD13
363
72 72 72 73 74 74 74 75 72
377
74
377
363
72 72 72 73 74 74 74 75 72 67 74
377
363
72 72 72 73 74 74 74 75 72
377
74
377
-2 3
-2 5
-2 1
-2 5
-2
-2
-2
-2
-2
3 2 3 4
7 FILL
6 7 8
3 FILL
12 FILL
11 12
0
PAD No PtnA DrumB Bass Transp Next
SONG03 TRSHtmpl 129BPM KEY=D
393392
PAD 1 PAD 2 PAD 3 PAD 4 PAD 5 PAD 6 PAD 7 PAD 8 PAD 9 PAD10 PAD11 PAD12 PAD13
181 182 183 183 184 185 185 399 186 158 158 158 399
181 182 183 190 184 176 185 186 186 158 158 158 399
181 182 183 183 184 185 185 185 186 183
None
185 186
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
1
3 FILL
3 4
7 FILL
6 7 8
3 FILL
10 11 12
0
PAD No PtnA DrumB Bass Transp Next
SONG06 HIP tmpl 96BPM KEY=E
PAD 1 PAD 2 PAD 3 PAD 4 PAD 5 PAD 6 PAD 7 PAD 8 PAD 9 PAD10 PAD11 PAD12 PAD13
221 219 226 226 227 221 228 228 229 224 224 224 223
221 221 226 228 227 226 228 234 229 222 224 219 223
221 221 226 226 227 226 228 228 229 224 224 217 223
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
-1 2
1 3 3 4
7 FILL
6 7 8
3 FILL
10 11 12
0
PAD No PtnA DrumB Bass Transp Next
SONG07 TECHtmpl 135BPM KEY=F#
PAD 1 PAD 2 PAD 3 PAD 4 PAD 5 PAD 6 PAD 7 PAD 8 PAD 9 PAD10 PAD11 PAD12 PAD13
361 273 273 273 274 275 275 275 276
44 44 44
377
361 273 273 273 274 275 275 275 276
44 44 44
377
361 273 273 273 274 275 275 275 276
44 44 44
377
5
10
5 0 5
10
5 0 5
10
5 0 5
3 2 3 4
7 FILL
6 7 8
3 FILL
10 11 12
0
PAD No PtnA DrumB Bass Transp Next
SONG08 METLtmpl 136BPM KEY=A
PAD 1 PAD 2 PAD 3 PAD 4 PAD 5 PAD 6 PAD 7 PAD 8 PAD 9 PAD10 PAD11 PAD12 PAD13
372 292 292 292 293 294 294 294 295 285 285 285 381
372 292 292 292 293 294 294 294 295 285 285 285 381
372 292 292 292 293 294 294 294 295 285 285 285 381
-6
-1 6 1
-6
-1
-6 1
-6
-1 6 1 6
3 2 3 4
7 FILL
6 7 8
3 FILL
10 11 12
0
PAD No PtnA DrumB Bass Transp Next
SONG09 JAZZtmpl 150BPM KEY=Bb
PAD 1 PAD 2 PAD 3 PAD 4 PAD 5 PAD 6 PAD 7 PAD 8 PAD 9 PAD10 PAD11 PAD12 PAD13
343 342 342 342 343 344 344 344 345 342 345 344 383
343 342 342 342 343 344 344 344 345 342
None
344 383
None
342 342 342 343 344 344 344
None
342
None
344 383
0 1 0 3 0 1 0 3 0 5 0 5 0
3 2 3 4
7 FILL
6 7 8
3 FILL
10
3 FILL
12
0
PAD No PtnA DrumB Bass Transp Next
SONG10 LATNtmpl 126BPM KEY=E
PAD 1 PAD 2 PAD 3 PAD 4 PAD 5 PAD 6 PAD 7 PAD 8 PAD 9 PAD10 PAD11 PAD12 PAD13
371 314 314 314 315 316 316 316 317 314 312 316 378
371 314 314 314 315 316 316 316 317 314 312 316 378
371 314 314 314 315 316 316 316 317 314
None
316 378
0 3 0 5 0 3 0 5 0
-2 0
-2 0
3 2 3 4
7 FILL
6 7 8
3 FILL
10
3 FILL
12
0
PAD No PtnA DrumB Bass Transp Next
SONG11 RAGGtmpl 135BPM KEY=F#
1. Recognized Messages
Status 1st 2nd Description
----------------------------------------------------------------------------------­8nH kk vv Note Off kk: note number
vv: velocity will be ignored 9nH kk 00H Note Off kk: note number 9nH kk vv Note On kk: note number
vv: velocity BnH 07H vv Channel Volume vv: volume value BnH 10H vv Channel Panpot vv: panpot value BnH 11H vv Channel Expression vv: expression value BnH 51H vv Channel JamPitch vv: JamPitch value BnH 52H vv Channel JamPan vv: JamPan value BnH 53H vv Channel JamSound vv: JamSound value BnH 78H xx All Sounds Off BnH 79H xx Reset All Controllers BnH 7BH xx All Notes Off CnH pp Program Change pp: program number EnH bl bh Pitch Bender bh: bender value high
bl: bender value low will be ignored F2H sl sh Song Position Pointer shsl: song position F3H ss Song Select ss: song number F8H Timing Clock FAH Start FBH Continue FCH Stop
2. Transmitted Messages
Status 1st 2nd Description
----------------------------------------------------------------------------------­8nH kk 40H Note Off kk: note number 9nH kk vv Note On kk: note number
vv: velocity BnH 07H vv Channel Volume vv: volume value BnH 51H vv Channel JamPitch vv: JamPitch value BnH 52H vv Channel JamPan vv: JamPan value BnH 53H vv Channel JamSound vv: JamSound value BnH 78H 00H All Sounds Off BnH 79H 00H Reset All Controllers BnH 7BH 00H All Notes Off CnH pp Program Change pp: program number F2H sl sh Song Position Pointer shsl: song position F3H ss Song Select ss: song number F8H Timing Clock FAH Start FBH Continue FCH Stop
3. System Exclusive Messages
1) Identity Request : Recognized Only
Byte Description
--------------------------------------------------------------------------
F0H System Exclusive Message Status 7EH Universal System Exclusive non real time header cc MIDI Channel 00H - 0FH 06H Sub ID #1 : General Information 01H Sub ID #2 : Identity Request F7H End Of Exclusive
2) Identity Reply : Transmitted Only
Byte Description
--------------------------------------------------------------------------
F0H System Exclusive Message Status 7EH Universal System Exclusive non real time header cc MIDI Channel 00H - 0FH 06H Sub ID #1 : General Information
MIDI Implementation
395394
02H Sub ID #2 : Identity Reply 52H Manufacturer : ZOOM Corporation 26H Machine ID low : RT-323 00H high : 00H Family ID low 00H Family ID high rr Revision 1st digit in ASCII code rr Revision 10th digit in ASCII code rr Revision 100th digit in ASCII code rr Revision 1000th digit in ASCII code F7H End Of Exclusive
3) All Kits Dump
Byte Description
-------------------------------------------------------------------------­F0H System Exclusive Message Status 52H ZOOM Corporation cc MIDI Channel of DrumA , 00H-0FH 26H RT-323 26H All Kit Dump
data All kit data
F7H EOX
4) Sequence Dump
Byte Description
-------------------------------------------------------------------------­F0H System Exclusive Message Status 52H ZOOM Corporation cc MIDI Channel of DrumA , 00H-0FH 26H RT-323 27H Sequence Dump
data Sequence data
F7H EOX
Note: All sequence in user area will be cleared and replaced
when this message is received. Empty patterns/songs should not be sent.
5) System Dump
Byte Description
-------------------------------------------------------------------------­F0H System Exclusive Message Status 52H ZOOM Corporation cc MIDI Channel of DrumA , 00H-0FH 26H RT-323 28H System Dump
data System data
F7H EOX
4. Recordable Messages
Status 1st 2nd Description
----------------------------------------------------------------------------------­8nH kk vv Note Off kk: note number
vv: velocity will be ignored 9nH kk 00H Note Off kk: note number 9nH kk vv Note On kk: note number
vv: velocity AnH kk vv Polyphonic Key Pressure kk: note number
vv: pressure value
BnH cc vv Control Change cc: control number 0-119
vv: control value BnH 78H xx All Sounds Off BnH 79H xx Reset All Controllers BnH 7BH xx All Notes Off CnH pp Program Change pp: program number DnH vv Channel Pressure vv: pressure value EnH bh bl Pitch Bender bh: bender value high
bl: bender value low will be ignored
[ MultiTrack Rhythm Machine ] Date :15.DEC.2000 Model RhythmTrack RT-323 MIDI Implementation Chart Version :1.00
Transmitted Recognized Remarks Function ...
Basic Default 1-16,OFF 1-16,OFF Memorized Channel Changed 1-16,OFF 1-16,OFF See Note1
Default 3 3 Mode Messages x x Altered ******************
Note 0-127 0-127 Number True voice ******************
Velocity Note ON o o Note OFF x x
After Key's x x Touch Ch's x x
Pitch Bend x o MS7bits
7 Volume Control 10 Panpot 80 80 JAM VOLUME 81 81 JAM PITCH Change 82 82 JAM PAN 83 83 SOUND CHANGE
120 All Sounds Off 121 Reset All Ctrls
Prog o 0-127 o 0-127 Change True # ******************
System Exclusive o o
System Song Pos o o Song Sel o o Common Tune x x
System Clock o o Real Time Commands o o
Aux Local ON/OFF x x All Notes OFF x o Mes- Active Sense x o sages Reset x x
Notes No transmitted messages.
Mode 1 : OMNI ON, POLY Mode 2 : OMNI ON, MONO o : Yes Mode 3 : OMNI OFF, POLY Mode 4 : OMNI OFF, MONO x : No
MIDI Implementation Chart
Impostazione inviare/ricevere
messaggi MIDI sync
••••••••••••• 369
Impostazione invio cambio controllo
••••••• 369
Impostazione invio cambio programma
••••• 369
Salvataggio dati interni su un
componente MIDI
•••••••••••••••• 372
"MIDI?"
•••••••••••••••••••••••••••••••••••• 367
"MIDICH"
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 368
"MIDITR"
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 370
"MIXLVL"
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 335
Modo demo
••••••••••••••••••••••••••••••••• 290
Tasto [MUTE]
••••••••••••••••••••• 323, 338, 353
N
"NAME" ••••••••••••••••••••••••• 318, 336, 355 "Next"
••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 340
O
Ottava •••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 313
"OUTPUT"
••••••••••••••••••••••••••••••••• 316
Manopola dial [OUTPUT]
•••••••••••••••••••• 289
P
Pad •••••••••••••••••••••••••••••••••••• 292, 312
Regolazione della sensibilità del pad
•••••••• 314
Riproduzione
•••••••••••••••••••••••••••••
312
Pad bank
•••••••••••••••••••••••••••••••••••• 312
Tasto [PAD FUNCTION]
•••••••••••••••• 316, 339
"PAN"
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 316
Pattern
•••••••••••••••••••••••••••••
292, 295, 322
Cambio del nome del pattern
•••••••••••••• 336
Cambio del tempo di esecuzione
••••••••••• 335
Cambio del tempo del pattern
•••••••••••••• 323
Cambio della battuta del pattern
••••••••••••
334
Cambio della durata del pattern
•••••••••••• 333
Cancellazione di un pattern utente
•••••••••• 331
Cancellazione di una traccia
•••••••••••••••
331
Copia
••••••••••••••••••••••••••••••••••••
331
Immissione in tempo reale
••••••••••••••••• 325
Immissione passi
•••••••••••••••••••••••••• 328
Impostazione del bilanciamento del volume
di ogni traccia
••••••••••••••••••••
335
Impostazione del valore di
quantizzazione
••••••••••••••••••• 332
Modo pattern
••••••••••••••••••••••••••••• 292
Pattern preregolato
•••••••••••••••••••
295, 322
Pattern utente
•••••••••••••••••••••••• 295, 322
Pattern utente vuoto
••••••••••••••••••••••• 296
Regolazione dello swing
•••••••••••••••••••
333
Rendere muta una traccia
•••••••••••••••••• 323
Riproduzione
••••••••••••••••••••••••••••• 322
"Pattern"
••••••••••••••••••••••••••••••••••• 348
"PCBASS"
••••••••••••••••••••••••••••••••• 371
"PCDRUM"
•••••••••••••••••••••••••••••••• 371
Pedale
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 364
"PITCH"
•••••••••••••••••••••••••••••••••••• 316
Preconteggio
•••••••••••••••••••••••••••••••• 375
"PRG"
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 369
Programma di basso ••••••••••••••••••••• 291, 319
Accordatura del programma di basso
••••••• 320
Commutazione
••••••••••••••••••••••••••• 319
Regolazione del livello di uscita del basso
•••• 320
Trasposizione del programma di basso•••••• 320
PS-02
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 361
"PS-02?"
••••••••••••••••••••••••••••••••••• 361
"Ptn"
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 340
Q
Quantizzazione •••••••••••••••••••••••••••••• 332
"QUNTIZ"
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 332
R
"REPEAT" ••••••••••••••••••••••••••••••••• 354
Riproduzione sincronizzata
••••••••••••••••••• 369
S
Salvataggio•••••••••••••••••••••••••••••••••• 357
"SAVE"
•••••••••••••••••••••••••••••••••••• 357
"SENS"
•••••••••••••••••••••••••••••••••••• 314
"SHIFT"
•••••••••••••••••••••••••••••••••••• 335
SmartMedia
•••••••••••••••••••••••••••• 287, 356
Cancellazione dati dalla scheda
SmartMedia
••••••••••••••••••••• 360
Caricamento dati dalla scheda
SmartMedia
••••••••••••••••••••• 358
Formattazione di una scheda
SmartMedia
••••••••••••••••••••• 356
Importazione parziale di dati
SmartMedia
••••••••••••••••••••• 358
Importazione/esportazione dati PS-02
sulla scheda SmartMedia
••••••••• 361
Salvataggio dati sulla scheda
SmartMedia
••••••••••••••••••••• 357
Tasto [SONG TRACK]
•••••••••••••••••• 352, 374
Jack [SUB OUT 1/2]
•••••••••••••••••••• 316, 321
Swing
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
333
"SWING"
••••••••••••••••••••••••••••••••••• 333
"SYNC"
•••••••••••••••••••••••••••••••••••• 369
T
Tasto [TEMPO] •••••••••••••••••••• 295, 323, 337 Tempo tap
••••••••••••••••••••••••••••••••••• 323
"Tempo"
••••••••••••••••••••••••••••••••••• 348
Tick
••••••••••••••••••••••••••••••••••••
305, 332
"TIMSIG"
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 334
Traccia
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 295
Traccia del basso
•••••••••••••••••••••••••• 295
Traccia della batteria A
••••••••••••••••••••
295
Traccia della batteria B
•••••••••••••••••••• 295
Traccia della canzone
••••••••••••••••••••••• 351
Cancellazione
•••••••••••••••••••••••••••••
353
Immissione in tempo reale di
batteria/basso
•••••••••••••••••••• 352
Traccia MIDI
••••••••••••••••••••••••••• 370, 373
"Transp"
••••••••••••••••••••••••••••••••••• 340
"Transps"
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 348
Trasposizione
••••••••••••••••••••••••••• 303, 346
"TUNING"
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 321
V
Variazione
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 335
403402
A
Accordatura •••••••••••••••••••••••••••••••• 320
B
"BARLEN" ••••••••••••••••••••••••••••••••• 333 "BASKEY"
••••••••••••••••••••••••••••••••• 320
"BASOUT"
••••••••••••••••••••••••••••••••• 321
"BasPRG"
••••••••••••••••••••••••••••••••• 348
"BasPTN"
••••••••••••••••••••••••••••••••• 348
"Bass"
••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 340
"BasVOL"
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 348
Batterie
••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 289
BPM
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 295
Bulk dump
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 372
C
Canzone ••••••••••••••••••••••••••••••• 300, 337
Cambio del nome della canzone
•••••••••••• 355
Cancellazione
••••••••••••••••••••••••••••• 350
Canzone vuota
•••••••••••••••••••••••••••• 300
Copia
•••••••••••••••••••••••••••••••••••• 351
Copia di misure specifiche
•••••••••••••••• 350
Eventi
••••••••••••••••••••••••••••••• 303, 348
Immissione in tempo reale
•••••••••••• 310, 338
Immissione passi
••••••••••••••••••••• 300, 342
Impostazione del tempo della canzone
•••••• 337
Impostazione del valore di
quantizzazione
••••••••••••••••••••• 354
Impostazione della ripetizione
della canzone
•••••••••••••••••••••• 354
Modo song (canzone)
•••••••••••••••••
300, 337
Riproduzione
••••••••••••••••••••••••••••• 337
Trasposizione
••••••••••••••••••••••••••••• 354
Canzone demo
••••••••••••••••••••••••••••••• 290
"CARD?"
••••••••••••••••••••••••••••••••••• 356
Caricamento dati
••••••••••••••••••••••••••••• 358
"CLICK"
•••••••••••••••••••••••••••••••••••• 375
Commutatore a piede
••••••••••••••••••••••••
365
Jack [CONTROL IN 1/2]
•••••••••••••••• 364, 365
"COPY?"
••••••••••••••••••••••••• 319, 331, 351
"COUNT"
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 375
"CTRL"
•••••••••••••••••••••••••••••••••••• 369
"CTRLIN"
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 364
Cursore JAM
•••••••••••••••••••••••••••••••• 313
D
"DELETE"•••••••••••••••••••••••••••••••••• 360 "Dr B"
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 340
"DrAKIT"
••••••••••••••••••••••••••••••••••• 348
"DrAVOL"
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 348
"DrBKIT"
••••••••••••••••••••••••••••••••••• 348
"DrBPTN"
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 348
"DrBVOL"
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 348
"DUMP"
••••••••••••••••••••••••••••••••••• 372
E
Esportazione •••••••••••••••••••••••••••••••• 361 Eventi•••••••••••••••••••••••••••••••••• 303, 348
"EXPORT"
••••••••••••••••••••••••••••••••• 363
F
"FORMAT"••••••••••••••••••••••••••••••••• 356
Formattazione
••••••••••••••••••••••••••••••• 356
FP01
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 364
FP02
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 364
FS01
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 365
Funzione jam
•••••••••••••••••••••••••••••••• 313
G
Groove play •••••••••••••••••••••••••••• 298, 324
Modo groove play
•••••••••••••••••••• 298, 324
"GROUP"
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 317
I
"IMPORT"••••••••••••••••••••••••••••• 359, 361
Importazione
••••••••••••••••••••••••••• 358, 361
Impostazioni default di fabbrica,
ritorno a
•••••••••••••••••••••••••••• 376
Inizializzazione
••••••••••••••••••••••••••••• 376
"INST"
••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 316
"INST LVL"
•••••••••••••••••••••••••••••••• 316
J
Tasto [JAM FUNCTION] •••••••••••••••••••• 313
K
"KEY" •••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 354
Tasto [KIT]
••••••••••••••••••••••••••••••••• 315
Kit batteria
••••••••••••••••••••••••••••• 291, 315
Cambio del nome di un kit di batteria
utente
•••••••••••••••••••••••••••••••
318
Commutazione
••••••••••••••••••••••••••• 319
Copia
•••••••••••••••••••••••••••••••••••• 319
Copia di un’impostazione pad
•••••••••••••• 317
Kit batteria preregolati
•••••••••••••••••••• 315
Kit batteria utente
••••••••••••••••••••••••• 315
Modifica delle impostazioni del pad
•••••••• 315
L
Jack [LINE IN] •••••••••••••••••••••••••••••• 288
"LOAD"
•••••••••••••••••••••••••••••••••••• 358
M
Memoria libera, controllo••••••••••••••••••••• 376
"MEMORY"
•••••••••••••••••••••••••••••••• 376
Messaggi di errore
"CARD FULL"
••••••••••••••••••••••••••• 377
"ERROR"
••••••••••••••••••••••••••••••• 358
"FORMAT?"
••••••••••••••••••••••••••••• 356
"FULL"
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 377
"NOCARD"
•••••••••••••••••••••••••••••• 377
"WRITE PROTECT"
••••••••••••••••••••• 377
Metronomo
•••••••••••••••••••••••••••••••••• 375
MIDI
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 367
Abilitazione uscita MIDI della
traccia MIDI
•••••••••••••••••••••••• 370
Cambio kit batteria, cambio
programma
•••••••••••••••••••••••••• 371
Cambio programma per programma
di basso
••••••••••••••••••••••••••••• 371
Impostazione canale MIDI per ciascuna
traccia
•••••••••••••••••••••••••••••• 368
Indice
ZOOM CORPORATION NOAH Bldg., 2-10-2, Miyanishi-cho, Fuchu-shi, Tokyo 183-0022, Japan PHONE: +81-42-369-7116 FAX: +81-42-369-7115 Web Site: http://www.zoom.co.jp
Printed in Japan RT-323 - 5050-1
Loading...