Zoom FIRE18 User Manual

Page 1
Manuale operativo
Introduzione
Grazie per aver scelto ZOOM MODELING GUITAR AMPLIFIER FIRE-18 (d’ora in poi indicato semplicemente come "FIRE-18"). Vi preghiamo di leggere con attenzione questo manuale in modo da poter trarre il massimo da questo prodotto e garantirvi migliori prestazioni e affidabilità. Tenete il manuale a portata di mano per ogni futura consultazione.
Contenuti
Sezione Input/preamplifier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Sezione Effect . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Sezione Patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Sezione Output/control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Operazioni di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Uso degli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Caricamento e memorizzazione delle patches . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Caricare una patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Memorizzare una patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Utilizzo dell’accordatore incorporato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Commutazione dei modi tramite interruttore a pedale . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Ripristino delle impostazioni di fabbrica di FIRE-18
Tipi di drive e tipi di effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
DRIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
ZNR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
MODULATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
DELAY/REVERB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Elenco delle patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
(all initialize)
. . . . . . . . . 15
Page 2
PRECAUZIONI D’USO E DI SICUREZZA
o
A
e
A
e
o
o
A
e
A
e
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
In questo manuale sono usati dei simboli per evidenziare avvertenze e pericoli, che e’ necessario leggere in modo da prevenire incidenti. I significati di questi simboli sono i seguenti:
Questo simbolo indica spiegazioni su questioni estremamente
ttenzion
Pericol
Osservate i seguenti consigli e precauzioni sulla sicurezza per assicurarvi un uso sicuro di FIRE-18.
• Alimentazione
ttenzion
pericolose. Se gli utenti ignorano questo simbolo e utilizzano l’apparecchio in modo errato, possono derivarne danni anche mortali.
Questo simbolo indica spiegazioni su questioni estremamente pericolose. Se gli utenti lo ignorano e utilizzano l’apparecchio in modo errato, possono derivarne danni alle persone e alle apparecchiature.
Collegatevi solo a prese di corrente A C a 100-120 V o 220-240 V 50/60Hz (a seconda del range di voltaggio dell’unità; fate riferimento al pannello posteriore). Quando l’unità non viene utilizzata per un lungo periodo, scollegate il cavo dell’alimentazione dalla presa AC.
• Ambiente
Evitate l’uso di FIRE-18 in ambienti dove risulti esposto a:
• Temperature estreme
Pericol
• Alto tasso di umidità, acqua
• Eccessiva polvere o sabbia
• Eccessive vibrazioni o colpi
• Utilizzo
Non posizionate mai oggetti contenenti liquidi, come vasi, su FIRE-18 poiché questo può provocare scariche elettriche.
ttenzion
FIRE-18 é uno strumento di precisione. Non esercitate pressione indebita sui tasti o altri controlli. Fate attenzione inoltre che l’unità non cada, e non sottoponetela a colpi o a pressione
Pericol
eccessiva.
• Alterazioni
Non aprite mai il contenitore di FIRE-18 né tentate di modificare il prodotto in alcun modo, poiché questo potrebbe causare danni all’unità.
ttenzion
2
ZOOM FIRE-18
Page 3
PRECAUZIONI D’USO E DI SICUREZZA
o
o
• Volume
Non usate FIRE-18 a volume eccessivo per lunghi periodi per evitare danni all’udito.
Pericol
• Collegamento dei cavi e delle prese input e output
È bene spegnere l’alimentazione di FIRE-18 e delle altre apparecchiature prima di collegare o scollegare qualunque cavo. Assicurate vi anche di scollegare tutti i ca vi di collegamento e quello
Pericol
di alimentazione prima di spostare FIRE-18.
Precauzioni d’uso
• Interferenze elettriche
Per questioni di sicurezza, FIRE-18 è stato progettato per fornire la massima protezione contro l’emissione di radiazioni elettromagnetiche dal suo interno, e protezione da interferenze esterne. Tuttavia, è meglio non collocare apparecchiature sensibili alle interferenze o che emettono onde elettromagnetiche vicino a FIRE-18, poiché la possibilità di interferenze non può mai essere esclusa del tutto.
Con qualunque tipo di strumento a controllo digitale, incluso FIRE-18, le interferenze elettromagnetiche possono causare malfunzionamento e possono rovinare o distruggere dati. Bisogna porre la massima attenzione per ridurre al minimo il rischio di danni.
• Pulizia
Usate un panno morbido e asciutto per pulire FIRE-18. Se necessario, inumidite il panno leggermente. Non usate detersivi abrasivi, cera, o solventi (come sverniciatori o alcool per le pulizie), poiché questi potrebbero intaccare le finiture o danneggiare la superficie.
Conservate questo manuale in un luogo comodo per ogni futura consultazione.
© ZOOM Corporation
È proibita la riproduzione di questo manuale, totale o parziale, con qualsiasi mezzo effettuata.
ZOOM FIRE-18
3
Page 4
Caratteristiche
Caratteristiche
FIRE-18 é un amplificatore per chitarra con le seguenti caratteristiche.
•Versatile amplificatore per chitarra con effetti a modellazione sonora
FIRE-18 vi permette di selezionare 22 tipi di drive (distorsione) che duplicano fedelmente i suoni di famosi amplificatori per chitarra e effetti compatti. Le scelte a disposizione variano da ampli vintage a moderne sonorità distorte, coprendo tutte le necessità. Con la semplice pressione di un tasto, potrete aumentare il guadagno (boost), prolungare il sustain, ed enfatizzare i toni bassi o alti.
•Effetti digitali ideali per chitarra
FIRE-18 include inoltre una completa gamma di effetti di modulazione e di reverberi/delay.
• Memorizzazioni delle impostazioni come “patches”
Molte impostazioni di amplificatori ed effetti possono essere facilmente salvati in “patches” utente. Questo vi consente di richiamare istantaneamente la combinazione desiderata di impostazioni ed effetti, usando i tasti sul pannello dell'unità o tramite un interruttore a pedale opzionale. E’ anche disponibile un numero di "patches" presettate con impostazioni consigliate.
• Accordatore cromatico automatico incorporato
Incluso nell'unità un accordatore cromatico automatico facile da usare.
•Versatile configurazione input/output
La presa AUX IN rende facile il collegamento ad un lettore CD o MD o ad altre sorgenti audio. La presa RECORDING/PHONES vi consente di collegare delle cuffie o un registratore.
4
ZOOM FIRE-18
Page 5
Controlli e Funzioni
Controlli e Funzioni
Sezione Input/preamplifier
Sezione Patch Sezione Effect
Sezione Output/control
Sezione Input/preamplifier
Questa sezione comprende la presa input e i controlli per regolare distorsione e tono.
(1) (2)
(6)
(1) Tasto [VARIATION]
(2) Manopola [DRIVE TYPE]
Selezionate il tipo di amplificazione simulata e il tipo di distorsione (drive). La manopola [DRIVE TYPE] dà accesso a 11 tipi e il tasto [VARIATION] fornisce ulteriori variazioni (vintage/standard). Il LED relativo alla variazione selezionata si accende.
(3) Manopola [GAIN]
Regola il guadagno in ingresso. Alzando questa manopola si aumenta la profondità di distorsione.
(4) Manopole [BASS]/[MIDDLE]/[TREBLE]
Equalizzatore a 3-bande che consente enfasi/taglio nei range di basse, medie e alte frequenze.
(5) Manopola [LEVEL]
Regola il volume dopo il passaggio dal preamplificatore.
(6) Presa [INPUT]
Collegate qui la chitarra elettrica, usando un cavo per strumenti dedicato.
(7) Tasto [BOOST]
Impostando questo tasto su ON (LED acceso) si enfatizza il livello di pressione sonora.
(3) (4) (5)
(7)
(8)
(9)
(10)
ZOOM FIRE-18
5
Page 6
Controlli e Funzioni
(8) Tasto [SUSTAIN]
Impostando questo tasto su ON (LED acceso) si produce un sustain più lungo.
(9) Tasto [EDGE]
Impostando questo tasto su ON (LED acceso) si enfatizzano le frequenze alte.
(10)
Tasto [BOTTOM]
Impostando questo tasto su ON (LED acceso) si enfatizzano le frequenze basse.
Sezione Effect
Questa sezione controlla gli effetti digitali incorporati. FIRE-18 é dotato di effeti di modulazione e delay/riverbero.
(1)
(2)
(1) Tasto [MODULATION]
Attiva/disattiva (on/off) l’effetto di modulazione.
(2) Tasto [DELAY/REVERB]
Attiva/disattiva (on/off) l’effetto delay/riverbero.
(3) Tasti VALUE [Q]/[W]
Servono a cambiare i valori di impostazione degli effetti.
(3)
Sezione Patch
Questa sezione vi permette di memorizzare e richiamare patch di effetti. Serve inoltre ad utilizzare l’accordatore incorporato (tuner) e le funzioni di riduzione del rumore (noise reduction).
(3) (5)(6)
(1)
(2)
(1) Tasto [MANUAL] (2) Tasto [PROGRAM/BANK]
Questi tasti alternano tra modo manual, in cui usate i controlli sul pannello frontale per dar forma al suono, e modo program, in cui utilizzate impostazioni memorizzate in patch preprogrammate. Quando il tasto [MANUAL] é su ON (LED acceso), é selezionato il modo manual. Quando il tasto [PROGRAM/BANK] é su ON (LED acceso), é selezionato il modo program . (L’impostazione di default all’ accensione é il modo manual.)
6
(4)
(7)
(8)
ZOOM FIRE-18
Page 7
Controlli e Funzioni
(3) Display
Mostra il numero di patch attualmente selezionato, o il valore dei parametri di impostazione di FIRE-18.
(4) Tasti [Q]/[W]
Servono per selezionare le patch e per regolare ZNR (ZOOM Noise Reduction).
(5) Tasto [STORE]
Memorizza le impostazioni correnti come patch utente.
(6) Tasto [EXIT]
Annulla l’operazione e riporta sul display il numero della patch attualmente selezionata.
(7) Tasto [TUNER]
Questo tasto attiva l’accordatore incorporato di FIRE-18.
(8) Tasto [ZNR]
Questo tasto attiva/disattiva (on/off) la riduzione di rumore ZOOM. (ZNR é su ON per default all’accensione).
Sezione Output/control
Questa sezione permette di regolare il volume generale dell’ampli e di collegare dispositivi esterni, incluso un interruttore a pedale.
(1)
(2)
(3) (4) (5)
(1) Manopola [MASTER]
Regola il volume.
(2) Interruttore [POWER]
Regola lo stato di accensione (on/off).
(3) Presa FOOT SW
Qui può essere collegato un interruttore a pedale disponibile separatamente (ZOOM FS-01), consentendovi di scegliere tra modo manual e modo program usando il piede.
(4) Presa [AUX IN]
E’ un ingresso stereo che accetta il segnale da un lettore CD o da un lettore MD.
(5) Presa [RECORDING/PHONES]
E’ un uscita stereo utilizzabile per collegare un apparecchio di registrazione o delle cuffie.
ZOOM FIRE-18
7
Page 8
Collegamenti
g
Chitarra
Collegamenti
Quando collegate un apparecchio multieffetto (come ZOOM 606 o 707II) tra la chitarra e FIRE-18, impostate la manopola [DRIVE TYPE] su "PLAIN".
606 o pedali effetto similari
Per immettere il segnale da un lettore CD o altra sorgente stereo, utilizzate un cavo stereo e collegatelo alla presa [AUX IN]. Il segnale in ingresso verrà internamente mixato a quello della chitarra.
Lettori CD o similari
FS-01
Per commutare tra modalità Manual e Program con un pedale, collegate qui un interruttore a pedale ZOOM FS-01, disponibile separatamente.
Per registrare l'uscita di FIRE-18, collegate un apparecchio di registrazione come ZOOM MRS-802 alla presa [RECORDING/PHONES].
8
Per monitorare l'uscita di FIRE-18 con le cuffie, collegate lo spinotto delle cuffie alla presa [RECORDING/PHONES]. (Quando viene inserito uno spinotto in questa presa, l'uscita speaker viene automaticamente disattivata.)
Cavo alimentazione
Cuffie
MRS-802 o apparecchio di re
istrazione similare
ZOOM FIRE-18
Page 9
Uso di FIRE-18
Uso di FIRE-18
Questa sezione spiega come azionare il pannello di controllo e come usare patches e altre funzioni di FIRE-18.
Operazioni di base
1.
Posizionate la manopola [MASTER] su 0 e posizionate l’interruttore [POWER] su ON.
Immediatamente dopo l’accensione, é selezionato il modo manual (il LED del tasto [MANUAL] é acceso). Nel modo manuale, potete usare le manopole e i tasti sul pannello per regolare il suono. Posizionate i controlli [GAIN], [BASS], [MIDDLE], [TREBLE], e [LEVEL] tutti sulla posizione centrale.
--
2.
Usate la manopola [DRIVE TYPE] e il tasto [VARIATION] per selezionare il tipo di drive e di variazione.
Le caratteristiche dell’amplificatore e la profondità di distorsione differiranno, a seconda del tipo di drive selezionato. Per creare il vostro suono nel modo manual, usate dapprima la manopola [DRIVE TYPE] per selezionare il tipo di drive, poi scegliete la variazione (standard/vintage) col tasto [VARIATION]. (Per informazioni sui tipi di drive disponibili, vd. pag. 16.)
3.
Alzare la manopola [MASTER] fino a una posizione adeguata, e regolate la profondità di distorsione e il volume con la manopola [GAIN] e [LEVEL] mentre suonate la chitarra.
Normalmente, userete la manopola [GAIN] per regolare la profondità di distorsione e la manopola [LEVEL] per regolare il livello di una patch particolare. La manopola [MASTER] controlla il volume generale, comune a tutte le patch.
4.
Usate le manopole [BASS]/[MIDDLE]/[TREBLE] per regolare il tono.
Potete anche usare i tasti [BOOST], [SUSTAIN], [EDGE], e [BOTTOM] per aumentare la pressione sonora, prolungare il sustain, e enfatizzare i range di frequenze alte o basse.
5
.
Per modificare l’impostazione ZNR (ZOOM Noise Reduction) premete il tasto [ZNR].
Il LED del tasto lampeggia, e l’impostazione corrente (Z1 – Z9, oF) viene mostrata per circa 2 secondi sul display. Usate i tasti [ ancora il tasto [ZNR]. Valori di impostazione maggiori producono una riduzione di rumore più efficace. Impostate il valore quanto più in alto possibile, senza però che il suono venga tagliato bruscamente.
Q]/[W] per selezionare la nuova impostazione. Per commutare ZNR on/off, premete
Visualizzazione in modo Manual
H
INT
Il valore ottimale di ZNR differirà, a seconda dello strumento, del tipo di drive selezionato, della profondita’ di distorsione. Se il rumore sembra eccessivo, controllate l’impostazione di ZNR.
6.
Per spegnere l’unità abbassate completamente la manopola [MASTER] quindi spegnete l’interruttore [POWER].
ZOOM FIRE-18
9
Page 10
Uso di FIRE-18
Uso degli effetti
Immediatamente dopo l’accensione di FIRE-18, il LED del tasto [MANUAL] é acceso, e gli effetti interni (modulazione, delay/riverbero) sono disattivati. Questa sezione spiega come attivare gli effetti e utilizzarli per ottenere diversi tipi di suono.
1.
Premete il tasto dell’effetto desiderato nella sezione effetti.
Per usare l’effetto di modulazione, premete il tasto [MODULATION]. Per usare l’effetto delay/ riverbero, premete il tasto [DELAY/REVERB]. Il LED corrispondente lampeggia, e viene visualizzata sul display, per circa 2 secondi, l’indicazione "oF" (effect off).
OF
2.
Mentre viene mostrato "oF", premete lo stesso tasto ancora una volta.
Se premete il tasto mentre é visualizzato "oF" sul display, l’effetto viene attivato, e il tipo di effetto e il valore dell’impostazione vengono visualizzati sul display. Per esempio, se premete il tasto [MODULATION] allo step 1, il tipo di effetto viene mostrato come "C" (chorus), e il valore di impostazione come "1".
C1
Valore impostatoTipo di effetto
3.
Usate i tasti VALUE [Q]/[W] per selezionare il tipo di effetto desiderato e il valore di impostazione.
Potete selezionare un effetto tra le varie possibilità di effetti di modulazione e di delay/riverbero, e potete quindi regolare l’intensità dell’effetto impostando il valore di un parametro. Per informazioni sui tipi di effetto e valori di impostazione, vd. pag 17 – pag. 20. Per cambiare il tipo di effetto e il valore di impostazione, procedete come segue.
• Per aumentare o diminuire il valore di impostazione di uno step
Quando premete uno dei tasti VALUE [Q]/[W] il valore di impostazione cambia di uno step, per es. C1 o minima, l’unità passa alla impostazione massima o minima del tipo di effetto successivo, come per es. C9
• Per cambiare tipo di effetto
Quando premete contemporaneamente i tasti VALUE [Q]/[W], l’impostazione passa al minimo del tipo di effetto successivo, per es. C5
10
C2 C3 o C9 C8 C7. Quando viene raggiunta l’impostazione massima
F1 o H1 F9.
F1 o F3 H1.
ZOOM FIRE-18
Page 11
Uso di FIRE-18
I tipi di effetto di modulazione disponibili e le loro abbreviazioni sono indicati nella tabella seguente.
Tipo effetto) Codice Tipo effetto Codice
CHORUS AUTO WAH
FLANGER STEP
PHASE SLOW-A (slow attack)
DOUBLING PITCH (pitch shift)
C
F S
H A
D P
W
TREMOLO RING MOD (ring modulator)
I tipi di effetto delay/riverbero disponibili e i codici corrispondenti sono elencati nella tabella sottostante.
T R
Tipo effetto Codice Tipo effetto) Codice
DELAY ROOM
ECHO HALL
H
INT
• Potete usare un effetto di modulazione e un effetto di delay/riverbero contemporaneamente. Se necessario,eseguite i precedenti step ancora per l’altro effetto.
• Nel modo program, potete richiamare una patch e cambiare l’impostazione dell’ effetto.
• Quando l’effetto nella patch selezionata é disattivato, potete selezionare un tipo di effetto e un valore di impostazione eseguendo gli step 1-3.
• Quando l’effetto nella patch selezionata é attivo ( LED del tasto [MODULATION] o [DELAY/REVERB] acceso), potete premere il tasto il cui LED é acceso per richiamare il tipo di effetto e il valore di impostazione sul display. Potete quindi usare i tasti VALUE [Q]/[W] per cambiare tipo di effetto e /o il valore di impostazione.
D R
E H
Caricamento e memorizzazione di patch
FIRE-18 é dotato di un banco di dieci patch utente (U) di lettura/scrittura e due banchi da dieci patch di sola lettura (A, b). Le patch in ogni banco sono numerate da 0 a 9.
Questa sezione spiega come richiamare le patch utente memorizzate o presettate e come salvare le impostazioni dell’amplificatore e degli effetti in una patch utente.
Caricare una patch
1.
Premete il tasto [PROGRAM/BANK] nella sezione patch , in modo che il LED si illumini.
FIRE-18 cambia da modo manual a modo program, e la patch selezionata viene visualizzata sul display.
ZOOM FIRE-18
11
Page 12
Uso di FIRE-18
A
0
Nel modo program, le manopole e i controlli sul pannello si disattivano, e le impostazioni della patch visualizzata sul display vengono attivate.
2.
Usate i tasti [Q]/[W] per selezionare il banco e il numero di patch desiderati.
Coi tasti [Q]/[W] potete scorrere ciclicamente le patch nell’ordine U0 - U9 A0 - A9
U0 ... (Per informazioni sui contenuti di default delle patch di fabbrica, vd. pag. 23.)
b0 - b9
U: Banco User;
, b: Banco Preset
Quando premete il tasto [PROGRAM/BANK] il numero della patch rimane invariato e solo il banco varia: U1
3.
Azionate i controlli nella sezione input/preamp e nella sezione effect quanto serve, per
A1 b1 U1.
Numero Patch Banco Patch
4
regolare distorsione, tono, volume, tipo di effetto e intensità, ecc.
Se un controllo é stato azionato dopo il caricamento di una patch, appare un punto sulla destra in basso del display. Questo indica che i contenuti di una patch sono cambiati. (Quando tornate alle impostazioni originali, il punto scompare).
4
Acceso
H
INT
Potete memorizzare i contenuti variati come patch utente premendo il tasto [STORE] .Per informazioni sulla procedura, vd. la sezione "Memorizzare una patch".
N
OTE
Se avete variato delle impostazioni e poi selezionate un’altra patch, le impostazioni della patch precedente torneranno alle condizioni memorizzate. Se volete conservare le modifiche, salvatele come patch utente.
Memorizzare una patch
N
OTE
Quando memorizzate una patch, qualsiasi patch attualmente memorizzata con lo stesso numero verra’ sovrascritta (cancellata e sostituita dalle nuove impostazioni). Fate attenzione a non cancellare accidentalmente una patch che volete conservare.
12
ZOOM FIRE-18
Page 13
Uso di FIRE-18
1.
Usate le manopole e i tasti sul pannello per definire il suono desiderato.
2.
Premere il tasto [STORE] nella sezione patch.
L’indicazione "U" (per banco utente ) e il numero di patch (0 – 9) sono visualizzati sul display. In questa condizione, é possibile memorizzare le impostazioni come patch utente.
0
3.
Usate i tasti [Q]/[W] per selezionare la patch utente desiderata (U0 – U9).
Le patch presettate (A0 – A9, b0 – b9) sono di sola lettura. non possono essere selezionate per la memorizzazione .
1
4.
Per memorizzare la patch, premere ancora una volta il tasto store [STORE]
Il processo di memorizzazione viene effettuato; e l’unità passa al modo program. Se premete il tasto [EXIT] invece di [STORE] , l’operazione é cancellata e l’unità torna alle condizioni dello step 1.
H
INT
Richiamando la patch esistente e selezionando poi un’altra destinazione per il processo di memorizzazione, é possibile copiare una patch.
Uso dell’accordatore incorporato ( tuner )
FIRE-18 incorpora un accordatore automatico cromato, che può essere attivato premendo il tasto [TUNER].
1.
Premete il tasto [TUNER] nella sezione patch.
Il LED del tasto si illumina e l’accordatore interno si attiva. Se volete accordare mantenendo il suono in uscita, premete il tasto [TUNER] brevemente. (L’indicazione sul display é "tU".) Se volete accordare mentre il suono é in “mute”, tenete premuto il tasto [TUNER] un pò più a lungo. (lasciate il tasto quando il display indica "Mt".)
T
Tenere premuto
ZOOM FIRE-18
Mute
MT
13
Page 14
Uso di FIRE-18
2.
Suonate la corda libera che volete accordare
Il lato sinistro del display mostra la nota più vicina all’intonazione corrente. Il lato destro del display mostra di quanto é lontana l’intonazione. Regolate l’accordatura osservando il display.
Pitch crescente
Pitch giusto Pitch calante
A8 A8
Più veloce é la rotazione, più lontana é l'intonazione.
3.
Per cambiare l’intonazione di riferimento dell’accordatore, premete uno dei tasti [Q]/ [
W
]
L’intonazione di riferimento attuale viene mostrata sul display per ca 2 secondi. L’impostazione di default é "40" (centrale A = 440 Hz).
40
4.
Quando viene mostrata l’intonazione di riferimento, potete usare i tasti [Q]/[W] per cambiare impostazione.
Il range di impostazione é 35 – 45 (centrale A = 435 Hz – 445 Hz).
42
N
OTE
Quando l’alimentazione viene spenta e riaccesa, l’intonazione di riferimento torna a "40" (center A = 440 Hz).
5.
Completata l’intonazione, premete il tasto [TUNER] per spegnere l’accordatore.
la funzione accordatore é disabilitata.
N
OTE
Mentre si usa l’accordatore, gli effetti sono disattivati.
Commutazione del modo tramite interruttore a pedale
Usando l’interruttore a pedale disponibile separatamente, potete passare da modo manual a program mentre suonate.
1.
Spegnete FIRE-18 e collegate l’interruttore a pedale FS-01 (disponibile separatamente ) alla presa [FOOT SW] .
14
ZOOM FIRE-18
Page 15
N
OTE
Non collegate o scollegate l’interruttore a pedale mentre l’alimentazione é accesa.
2.
Accendete l’alimentazione di FIRE-18.
FIRE-18 é nel modo manual.
Uso di FIRE-18
--
3.
Premete l’interruttore a pedale mentre suonate lo strumento.
Quando schiacciate l’interruttore a pedale, FIRE-18 passa al modo program, e la patch attualmente selezionata si attiva. Se necessario, usate il tasto [PROGRAM/BANK] e [ cambiare banco e numero di patch.
A1
4.
Per tornare al modo manual, premete ancora il pedale, o premete il tasto [MANUAL].
Visualizzazione in modo Manual
Q]/[W] per
Visualizzazione in modo Program
Ripristino delle impostazioni default di fabbrica di FIRE-18 (all initialize)
Se necessario, potete ripristinare le impostazioni delle patch utente (U0 – U9) alle condizioni in cui l’unità ha lasciato la fabbrica. (Questa funzione é detta "all initialize".)
N
OTE
Eseguendo questa funzione, le impostazioni memorizzate come patch utente vanno perse. Procedete con cautela.
1.
Tenete premuto il tasto [STORE] accendendo l’alimentazione dell’unità.
Appare l’indicazione "AL" sul display.
AL
2.
Per eseguire la funzione all initialize, premete il tasto [STORE] ancora.
Tutte le patch utente tornano alla condizione di default di fabbrica. Per annullare il processo, premete il tasto [EXIT] invece di [STORE] .
ZOOM FIRE-18
15
Page 16
Tipi di Drive e Tipi di Effetti
Tipi di Drive e Tipi di Effetti
DRIVE
Seleziona il materiale di modellazione (ampli) e il tipo di distorsione (tipo di drive).
Tipi di Drive Display Variazione Nome Descrizione
Classico suono blues di ampli valvolare incorporato
Suono pulito di ampli valvolare incorporato
FDR
FD
VINTAGE
STANDARD
FDR BLUES
FDR CLEAN
CLEAN
MS
BG
HI GAIN
ZOOM
OD/DIST
CL
MS
BG
HG
M
OD
VINTAGE
STANDARD
VINTAGE
STANDARD
VINTAGE
STANDARD
VINTAGE
STANDARD
VINTAGE
STANDARD
VINTAGE
STANDARD
J CLEAN
MATCH
MS OLD
MS DRIVE
BG OLD
BG DRIVE
MP 1
PVY
9002
Z POWER
VINTAGE OD
TB DIST
Suono pulito brillante di ampli combo
Suono caldo e potente di ampli combo
Suono nostalgico stile Inglese di ampli stack valvolare
Suono drive di ampli stack valvolare stile Britannico
Suono di ampli valvolare combo vecchio stile con midrange vivace
Suono drive di ampli valvolare stack con midrange vivaci
Suono di preampli valvolare ad alto gain
Suono drive di ampli valvolare stack stile heavy metal
Suono originale ZOOM 9002
Suono potente originale ZOOM
Suono di overdrive asciutto collegato ad ampli combo
Suono effetto distorsione piena collegato ad ampli combo
FUZZ
16
F
VINTAGE
STANDARD
WILD FUZZ
FUZZ
Suono fuzz ad alto gain aggressivo collegato ad ampli stack
Suono nostalgico anni 60 collegato ad ampli stack
ZOOM FIRE-18
Page 17
Tipi di Drive e Tipi di Effetti
VINTAGE
METAL
ACOUSTIC
PLAIN
ZNR
Originale riduzione di rumore ZOOM che elimina il rumore durante le pause di esecuzione. Usate il tasto [ZNR] per attivare/disattivare la funzione e i tasti [
MT
STANDARD
VINTAGE
A
STANDARD
VINTAGE
PL
STANDARD
Valore
Impostaz.
1
ZNR
9
MTZ
MT 7
AC FAT
AC STANDARD
VINTAGE
STANDARD
Valori maggiori producono riduzione del rumore più efficace. Impostate il valore più alto possibile evitando che il suono venga tagliato bruscamente
Suono stile metal tipico con midrange peculiare
Grande suono heavy metal chitarra a 7 corde
Modifica il suono da chitarra elettrica ad acustica
Il tasto DRIVE [VARIATION] alterna lo stile da fat a standard
Suono pulito di chitarra per ingresso diretto con processore multieffetto Clean ZOOM
L’impostazione VINTAGE produce suono ancora più intenso
Q]/[W] per regolare l’ impostazione.
Descrizione
MODULATION
Questo effetto aggiunge corpo e modulazione al suono di chitarra. Usate il tasto [MODULATION]per attivare/disattivare l’effetto, e usate il tasto VALUE [ selezionare il tipo di effetto e il valore di impostazione.
Tipo effetto
CHORUS
FLANGER
Valore
Impostaz.
C 1
C9
F 1
F6
Descrizione
Aggiunge variazioni di intonazione (su e giù) al segnale originale, per suono ampio e denso. Valori più alti producono un più profondo effetto chorus
Modula l’intonazione e aggiunge carattere al suono. Valori più alti producono un intervallo di modulazione più veloce
Q]/[W ]per
ZOOM FIRE-18
17
Page 18
Tipi di Drive e Tipi di Effetti
FLANGER
CHORUS
PHASE
PHASE→CHORUS
DOUBLING
DOUBLING
CHORUS
TREMOLO
F 7
F9
H 1
H6
H 7
H9
D 1
D6
D 7
D9
T 1
T6
Collegamento in serie di flanger e chorus. Valori maggiori producono un effetto flanger più veloce (Frequenza e profondità chorus sono fissi)
Aggiunge al suono una modulazione “aspirata”. Valori maggiori producono un effetto phaser più veloce
Collegamento in serie di phaser e chorus.Valori maggiori producono effetto phaser più veloce (Frequenza e profondità chorus sono fissi)
Aggiunge un brevissimo suono delay al suono originale, che dà l’impressione di più musicisti che eseguano la stessa frase, producendo un suono più solido. Valori maggiori producono un’azione più forte di “ doubling”
Collegamento in serie di doubling e chorus. Valori maggiori producono un’ azione più forte di “doubling” (Profondità chorus é fissa)
Questo effetto varia periodicamente il volume. Valori maggiori producono un effetto tremolo più veloce
TREMOLO
CHORUS
AUTO WAH
AUTO WAH
CHORUS
STEP
18
T 7
T9
W 1
W6
W 7
W9
S 1
S6
Collegamento in serie di tremolo e chorus. Valori maggiori producono un effetto tremolo più veloce (Frequenza e profondità chorus sono fissi)
Questo effetto aggiunge automaticamente il “wah” a seconda della dinamica dell’ esecuzione.Valori maggiori danno luogo a una sensibilità d’attacco maggiore dell’auto-wah, producendo il “wah” anche con segnali a livelli più bassi
Collegamento in serie di autowah e chorus. Valori maggiori producono una maggiore sensibilità d’attacco dell’auto wah (Profondità chorus é fissa)
Questo effetto provoca cambiamenti casuali di intonazione e produce un suono tipo arpeggio. Valori maggiori producono variazioni di suono più veloci
ZOOM FIRE-18
Page 19
Tipi di Drive e Tipi di Effetti
STEP→CHORUS
SLOW-A
SLOW-A→PITCH
PITCH
S 7
S9
A 1
A6
A 7
A9
Questo effetto varia l’intonazione del suono originale. Potete selezionare uno dei nove pattern presettati di pitch shift patterns (P1 – P9)
P1
P2
P3
P4
P5
Collegamento in serie di step e chorus. Valori maggiori producono variazioni di suono più rapide (Frequenza e profondità chorus sono fissi)
Questo effetto rallenta la velocità d’attacco del suono, dando l’impressione del “suono di violino”. Valori maggiori danno luogo a una più lenta velocità di attacco
Collegamento in serie di slow attack e pitch shift. Valori maggiori producono una velocità di attacco più bassa (Pitch shift fisso su una ottava più alta )
Miscela il suono originale e un componente di suono abbassato di una ottava
Miscela il suono originale e un componente di suono abbassato di una quinta perfetta
Aggiunge un effetto chorus alla impostazione P2
Miscela il suono originale e un componente di suono alzato di una quarta perfetta
Aggiunge un effetto chorus alla impostazione P4
RING MOD
ZOOM FIRE-18
P6
P7
P8
P9
R 1
R6
Miscela il suono originale e un componente di suono alzato di una ottava
Miscela il suono originale e un componente di suono sfasato leggermente, risultante in un effetto chorus con una leggera modulazione
Miscela il suono originale e componenti di suono alzati e abbassati di una quarta perfetta
Miscela il suono originale e componenti di suono alzati e abbassati di una ottava
Aggiunge modulazione di ampiezza al suono, producendo un effetto metallico. Valori maggiori producono una maggiore modulazione in frequenza
19
Page 20
Tipi di Drive e Tipi di Effetti
RING MOD
CHORUS
DELAY/RIVERBERO
Questo effetto aggiunge un componente di delay o riverbero al suono della chitarra. Usate il tasto [DELAY/REVERB] per attivare/disattivare l’effetto, e usate i tasti VALUE [ selezionare il tipo di effetto e il valore di impostazione.
Tipo effetto
R 7
R9
Valore
impostaz.
D 1
DELAY
D9
E 1
ECHO
E9
R 1
ROOM
R9
Collegamento in serie di ring modulator e chorus. Valori maggiori producono una maggiore modulazione in frequenza (Profondità chorus è fissa)
Q]/[W ]per
Descrizione
Effetto di delay digitale convenzionale.Valori di impostazione maggiori producono un maggior tempo di delay. La quantità di mix/feedback é impostata su valori ottimali
Questo effetto delay riproduce il suono caldo di un eco a nastro. Valori di impostazione maggiori producono un maggiore tempo di delay. La quantità di mix/feedback é impostata su valori ottimali
Questo effetto simula il riverbero in una stanza. Valori maggiori producono un effetto più profondo
20
HALL
H 1
H9
Questo effetto simula il riverbero in una sala. Valori maggiori producono un effetto più profondo
ZOOM FIRE-18
Page 21
Specifiche
Specifiche
Potenza in uscita
Speaker
Ingressi
Uscita
Drive
Programmi effetto
Moduli effetto
Patch di programma
Freq. Campionamento
ConversioneA/D
Conversione D/A
Presa Controllo
Display
Dimensioni
Peso
Accessori
18 W RMS 20 cm, 8 ohms
Ingresso Chitarra: presa jack mono standard (livello ingresso nominale -
20 dBm, impedenza d’ingresso 470 kilohms)
AUX IN :
impedenza d’ingresso 10 kilohms) Uscita uscita nominale +4 dBm con carico d’impedenza 10 kilohms o piu’) 22 tipi
19 tipi (10 MODULATION + 4 DELAY/REVERB + BOOST + SUSTAIN
+ EDGE + BOTTOM + ZNR) 7 moduli (MODULATION + DELAY/REVERB + BOOST + SUSTAIN + EDGE + BOTTOM + ZNR)
UTENTE : 10 (riscrivibili, con memorizzazione)
PRESET :
Totale 30 patch
31.25 kHz 20-bit, 64-times oversampling 20-bit, 8-times oversampling Interruttore a pedale (FS01) 2-positioni 7-segmenti LED 400 mm (W) x 205 mm (D) x 380 mm (H) 10 kg Cavo alimentazione
presa jack stereo standard (livello ingresso nominale -20 dBm,
combinata registrazione/cuffie:
2 banchi x 10 = 20
presa jack stereo standard (livello
*0 dBm = 0.775 Vrms *Progetto e specifiche soggetti a modifiche senza obbligo di notifica.
ZOOM FIRE-18
21
Page 22
Diagnostica
•L’unità non si accende.
• Il cavo di alimentazione é inserito correttamente nella presa AC ?
•L’interruttore [POWER] é su ON?
• Nessun suono o volume troppo basso.
• La chitarra é collegata correttamente a FIRE-18?
Vd. pag 8 per informazioni sui collegamenti
• C’é qualcosa collegato alla presa [RECORDING/PHONES] ?
Se qualcosa é collegato alla presa [RECORDING/PHONES] , l’altoparlante é automatica­mente escluso.
• Le manopole [LEVEL] o [MASTER] sono abbassate?
Ruotate le manopole in senso orario, mentre suonate la chitarra.
• Il suono é troppo distorto o intermittente.
• Le manopole [GAIN]/[LEVEL] potrebbero essere impostate troppo alte?
Ruotate le manopole in senso anti-orario. Regolate il volume con la manopola [MASTER].
•L’interruttore a pedale non commuta i modi.
• C’é collegato un interruttore a pedale ZOOM ?
Usate solo l’interruttore a pedale ZOOM FS-01.
Diagnostica
22
ZOOM FIRE-18
Page 23
Elenco delle Patch
Elenco delle Patch
BANK PATCH NOME PATCH TIPO DRIVE
Fire Drive PVY
0
Pop Chorus J CLEAN
1
Combo Drive BG OLD
2
Metal 7 MT 7
3
FDR-Clean FDR CLEAN
4
U
A
b
BG-Stack BG DRIVE
5
Match Box MATCH
6
Cry Lead 9002
7
Strum Arp AC STANDARD
8
Pitched DRV BG OLD
9
PV-Hard PVY
0
Clear Chorus PLAIN (St)
1
Z-Power Z POWER
2
M-Stack MS DRIVE
3
Delayed OD VINTAGE OD
4
Phaser Cut PLAIN (St)
5
X-Distortion TB DIST
6
Jet Drive MP 1
7
MP-Power MP 1
8
Z-Box 9002
9
Wild Fuzz WILD FUZZ
0
Clean Lead PLAIN (Vin)
1
Fat Tweed FDR BLUES
2
Outline Dist TB DIST
3
Mystic Chord J CLEAN
4
Old Stack MS OLD
5
Silver Panel FDR CLEAN
6
Wah Useful PVY
7
UK Box MATCH
8
Neo Fuzz FUZZ
9
COMMENTO
Potente suono Drive con grande impatto sonoro Simulazione di ampli combo con caratteristico Chorus Suono di ampli combo con leggera saturazione Suono Metal per chitarra a 7 corde Suono di ampli standard per studio di registrazione Simulazione di ampli BG stack Simulazione di ampli combo con Crunch di alta qualità Combinazione di auto Wah e Distorsione Suono acustico per pennate e arpeggio Suono ad intonazione standard con l’aggiunta di 1 ottava
bassa Simulazione di un ampli con Drive ad alto guadagno Suono pulito con Chorus “limpido” Suono Power Lead originale ZOOM Simulazione di un ampli Standard Stack Suono Overdrive con Delay adatto a melodie e assoli Suono Phaser per cutting Simulazione distorta di uno Stomp box Incisivo suono Jet Suono di un ampli con pesante distorsione e veloce risposta Variazione di un suono “vintage” originale ZOOM Potente suono Fuzz per backing e assoli Suono di Chorus & Delay per assoli puliti Suono Fat appesantito sulle medie frequenze Suono con accentuata distorsione “Outline” con un corto
Delay Fantastico suono Pitch per arpeggi Simulazione di un tipico ampli Old Stack Simulazione di un ampli combo con caratteristico tremolo e
riverbero Potente suono Auto-wah Suono di ampli combo “Mersey beat type” Suono Fuzzy amato dai musicisti da studio
ZOOM FIRE-18
23
Page 24
ZOOM CORPORATION
NOAH Bldg., 2-10-2, Miyanishi-cho, Fuchu-shi, Tokyo 183-0022, Japan PHONE: +81-42-369-7116 FAX: +81-42-369-7115 Web Site: http://www.zoom.co.jp
FIRE-18- 5004-1
Loading...