Gli strumenti elettronici Yamaha hanno un’etichetta simile a
quella sottostante oppure un fac-simile dei simboli grafici
impresso sulla custodia. In questa pagina troverete la spiegazione dei simboli. Vi raccomandiamo di osservare le precauzioni indicate.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK.
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK).
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
Il punto esclamativo all’interno del triangolo equilatero indica all’utente la presenza di importanti
istruzioni relative al funzionamento e alla manutenzione nella documentazione che accompagna il
prodotto.
Batteria:
È possibile che questo strumento contenga una piccola pila
non ricaricabile che, se presente, è saldata. La durata media di questo
tipo di pila è di circa cinque anni. Quando se ne rendesse necessaria la
sostituzione, contattate un tecnico specializzato per effettuarla.
Avvertenza:
Non tentate di ricaricare, smontare o incenerire alcun tipo
di pila. Ricordate che le pile non devono essere lasciate a portata di
mano dei bambini. Disfatevi delle pile scariche secondo le leggi del
vostro Paese, consultando il vostro rivenditore.
Avvertenza per l’ambiente:
Se questo apparecchio risultasse irreparabilmente danneggiato, vi preghiamo osservare tutte le leggi locali
relative alla distruzione di prodotti contenenti piombo, pile, plastica ecc.
Se il rivenditore non fosse in grado di consigliarvi, rivolgetevi direttamente alla Yamaha.
AVVERTENZA:
Le spese di riparazione dovute ad una mancata conoscenza del funzionamento di un effetto o di una funzione (quando l’unità
opera come previsto) non sono coperte da garanzia da parte della
Yamaha. Vi consigliamo di studiare attentamente questo manuale prima
di ricorrere al servizio di assistenza.
POSIZIONE DELLA PIASTRINA:
Il grafico sottostante indica la posizione della piastrina sulla quale appaiono il modello, il numero di serie,
l’alimentazione ecc. Dovreste annotare il numero di serie e la data
dell’acquisto nello spazio previsto qui di seguito e conservare questo
manuale come documento permanente del vostro acquisto.
Questo simbolo avverte l’utente della presenza di
“tensione pericolosa” all’interno dell’involucro del
prodotto, di intensità sufficiente a costituire un
rischio di scossa elettrica.
AVVISO IMPORT ANTE:
Tutti gli strumenti elettronici Yamaha sono collaudati ed approvati da laboratori indipendenti che ne attestano l’assoluta sicurezza di funzionamento se installati e usati in modo corretto.
NON modificate questo strumento, salvo espressa autorizzazione della
Yamaha, poiché potreste alterare le sue prestazioni e/o violare le norme
di sicurezza con conseguente perdita di validità della garanzia. Ciò
potrebbe influire anche sulle garanzie implicite.
LE SPECIFICHE TECNICHE SONO SOGGETTE A MODIFICHE:
Le informazioni contenute in questo manuale sono da considerarsi esatte al momento della stampa. La Yamaha si riserva il diritto di
cambiare o modificare le specifiche tecniche in qualsiasi momento,
senza preavviso e senza obbligo di aggiornare gli apparecchi esistenti.
La Yamaha produce strumenti sicuri anche dal punto di vista ambientale. A questo proposito, leggete le seguenti avvertenze:
MOTIF ES6
POWER
ON OFF
AC INLET
MOTIF ES7
MOTIF ES8
POWER
AC INLET
ON OFF
Modello
N. di serie
Data dell’acquisto
3.3V
CARD
FOOT
C
I/O EXPANSION
POWER
ON OFF
AC INLET
USB
TO HOSTTO DEVICEmLAN
I/O EXPANSION
mLAN I/O EXPANSION
SWITCH
MIDI
IN
OUTTHRU
BREATH
ASSIGNABLE
SUSTAIN
USB
TO DEVICEmLAN
92-469- ➀ (rear)
ISTRUZIONI IMPOR TANTI PER LA SICUREZZA
QUESTO ELENCO COMPRENDE LE INFORMAZIONI RELATIVE AD EVENTUALI DANNI
PERSONALI, SCOSSE ELETTRICHE E ALLA POSSIBILITÁ DI RISCHI D’INCENDIO.
AVVERTENZA-
dovreste sempre seguire le precauzioni basilari elencate qui di seguito:
1.
Leggete tutte le istruzioni (quelle relative alla sicurezza, all’installazione, all’assemblaggio e i dati relativi alla sezione dei messaggi speciali) PRIMA di effettuare qualsiasi collegamento, incluso quello
all'alimentazione principale.
2.
Non tentate di effettuare operazioni di manutenzione diverse da
quelle descritte nelle istruzioni fornite. Per il servizio di assistenza, rivolgetevi a persone qualificate.
3.
Verifica dell’alimentazione principale: gli strumenti elettronici
Yamaha sono stati costruiti appositamente per essere alimentati con la
tensione usata nella vostra zona. In caso di vostro trasferimento o di
dubbi, rivolgetevi al vostro rivenditore per istruzioni. La tensione di alimentazione necessaria è stampata sulla piastrina del nome. (Per la
localizzazione della piastrina, vedere la sezione “MESSAGGIO SPECIALE”.)
4.
PERICOLO
deve essere collegato alla terra e, di conseguenza, è dotato di una
spina a tre elementi. Se questo strumento dovesse funzionare male, il
pin della messa a terra fornisce un percorso di bassa resistenza per la
corrente elettrica, riducendo il rischio di scossa elettrica. Se non siete in
grado di inserire la spina nella vostra presa, rivolgetevi ad un elettricista
che possa effettuare la sostituzione di quest’ultima in ottemperanza alle
leggi locali. NON modificate la spina e non sostituitela con un tipo differente!
Quando usate apparecchi elettrici o elettronici,
- Istruzioni per la messa a terra: Questo strumento
loro temperatura di funzionamento. Dovete evitare di posizionare questo
strumento vicino a fonti di calore come caloriferi, termoregolatori ecc.
8.
NON usate lo strumento vicino all’acqua o in ambienti umidi
come, ad esempio, vicino ad una piscina, in una stazione termale o su
un pavimento umido. Non esponetelo alla pioggia.
Questo strumento dovrebbe essere usato solo con i componenti
9.
forniti o raccomandati dalla Yamaha. Se vengono usati una base mobile
(su ruote), un rack o un supporto, seguite le istruzioni e le avvertenze
che accompagnano il prodotto.
10.
Il cavo di alimentazione deve essere scollegato dalla presa
quando l’apparecchio non viene usato per un lungo periodo di tempo. I
cavi vanno scollegati anche in caso di temporali.
Dovete fare attenzione che nello chassis non cadano piccoli
11.
oggetti o liquidi attraverso le aperture.
Questo strumento Yamaha ha bisogno dell’assistenza di una
12.
persona qualificata quando:
a. Il cavo di alimentazione è stato danneggiato; oppure
b. All’interno dell’apparecchio sono caduti oggetti o è filtrato del
liquido; oppure
c. L’apparecchio è rimasto esposto alla pioggia; oppure
d. La tastiera non funziona, mostra dei cambiamenti notevoli ed evi-
denti nell’esecuzione; oppure
e. L’apparecchio è stato fatto cadere, oppure la sua protezione è
stata danneggiata.
5.
AVVERTENZA:
zione dello strumento né sistemate l’apparecchio in una posizione nella
quale si possa camminare sui cavi. Si sconsiglia l’uso di prolunghe. In
caso di necessità, per un cavo fino a 7,5 metri, il diametro minimo è18
AWG (un valore della scala American Wire Gauge). Nota: al decrescere
del valore del numero AWG aumenta la conduttanza. Per cavi più lunghi, rivolgetevi ad un elettricista.
Ventilazione: Gli strumenti elettronici, a meno che non siano stati
6.
appositamente progettati per installazioni ad incasso, dovrebbero
essere sistemati in modo che la loro posizione non interferisca con
l’appropriata ventilazione. Nel caso non siano fornite le istruzioni per
l’installazione ad incasso, occorre presumere che sia necessaria una
ventilazione adeguata.
7.
Temperatura: Gli strumenti elettronici dovrebbero essere installati
in luoghi che non contribuiscano ad aumentare considerevolmente la
NON appoggiate oggetti sul cavo di alimenta-
CONSERVATE QUESTO MANUALE
92-469-3
13.
Gli strumenti musicali digitali YAMAHA, da soli o usati con amplificatori, cuffia o altoparlanti, possono produrre livelli di suono in grado di
provocare sordità permanente. Non fate funzionare a lungo lo strumento
con il volume troppo alto o comunque fastidioso. Se accusate disturbi
uditivi come fischi o abbassamento dell’udito, rivolgetevi ad uno specialista.
IMPORTANTE: Più il suono è forte, più è breve il periodo in cui si verifica
il danno.
Alcuni prodotti elettronici Yamaha possono disporre di panche
14.
e/o dispositivi accessori di montaggio che costituiscono parte integrante dello strumento oppure queste vengono fornite come accessorio
opzionale. Alcuni di questi item sono progettati per essere assemblati
dal rivenditore. Accertatevi che la panca e – se previsti – gli altri accessori opzionali siano stabili, PRIMA di usarli. La panca fornita dalla
Yamaha è stata progettata unicamente per sedersi e non per altri usi.
PRECAUZIONI
LEGGETE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE
* Vi preghiamo di conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Seguite sempre le precauzioni di base elencate qui di seguito per evitare la possibilità di danni seri o eventuale pericolo di
morte derivante da scossa elettrica, cortocircuito, incendio o altri pericoli. Queste precauzioni non sono esaustive.
Alimentazione/adattatore a c.a.
Usate soltanto la tensione specificata come valore corretto per lo
•
strumento. La tensione necessaria è stampata sulla piastrina
dello strumento.
• Controllate periodicamente l’integrità della spina e togliete
qualsiasi particella di sporco o di polvere che possa essersi
accumulata su di essa.
•Usate soltanto il cavo di alimentazione/spina fornito.
• Evitate di avvicinare il cavo di alimentazione a fonti di calore
come radiatori o caloriferi, e non piegatelo eccessivamente per
evitare di danneggiarlo. Evitate inoltre di appoggiare sul cavo
oggetti pesanti oppure di posizionarlo dove potrebbe essere
calpestato.
Non aprite
• Questo strumento non contiene componenti assistibili dall’utente.
Non tentate di disassemblare i componenti interni in alcun modo.
Avvertenza relativa all’acqua
• Non esponete lo strumento alla pioggia e non utilizzatelo in
prossimità di acqua o in condizioni in cui esso possa essere
soggetto ad umidità. Evitate di appoggiare contenitori con liquidi
che potrebbero penetrare in qualsiasi apertura.
• Non inserite né togliete la spina con le mani bagnate.
Avveertenza relativa al fuoco
• Non appoggiate sull’unità candele accese, poiché potrebbero
cadere e provocare un incendio.
Se notate qualche anomalia
• Se il cavo di alimentazione o la spina vengono in qualche modo
danneggiati, o se vi è un’improvvisa mancanza di suono durante
l’impiego dello strumento oppure in presenza di cattivo odore o
fumo che vi sembra essere causato dallo strumento, spegnetelo
subito, scollegate la spina dalla presa e fate ispezionare lo
strumento da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
ATTENZIONE
Seguite sempre le precauzioni di base sotto elencate per evitare la possibilità di ferimenti a voi o ad altri oppure di
danneggiare lo strumento o la proprietà altrui. Queste precauzioni non sono esaustive.
Alimentazione/Cavo di alimentazioneSistemazione
• Collegate sempre la spina a tre pin ad una presa dotata di messa
a terra appropriata. (Per ulteriori informazioni sull’alimentazione
principale, vedere pagina 26.)
• Quando estraete la spina dallo strumento o da una presa,
afferrate sempre la spina senza tirare il cavo. In caso contrario
potreste danneggiare il cavo.
• Estraete la spina dalla presa quando non intendete utilizzare lo
strumento per lunghi periodi di tempo oppure durante i temporali.
• Non collegate lo strumento ad una presa elettrica utilizzando una
spina multipla. In caso contrario potreste ottenere una qualità di
suono inferiore oppure causare surriscaldamento nella presa.
• Non esponete lo strumento a polvere o a vibrazioni eccessive
oppure a temperature estreme (ad esempio alla luce solare
diretta, in prossimità di un calorifero oppure all’interno di
un’automobile durante le ore diurne) per evitare la possibilità di
deformazione del pannello oppure danni ai componenti interni.
• Non usate lo strumento in prossimità di televisori, radio, apparecchi
stereo, cellulari o altri apparecchi elettrici, poiché ciò può creare
disturbi allo strumento, al televisore o all’apparecchio radio.
• Non posizionate lo strumento in un luogo instabile, dal quale può
cadere.
• Prima di spostare lo strumento, togliete tutti i cavi collegati.
• Non appoggiate alcun oggetto davanti ai fori per la ventilazione
dello strumento, poiché ciò potrebbe evitare l’adeguata
ventilazione dei componenti interni e provocare il
surriscaldamento dello strumento.
(2)-8
1/2
Collegamenti
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici,
spegnete tutti i componenti. Prima di accendere o spegnere tutti i
componenti, impostate al minimo il volume di tutti i componenti.
Regolerete successivamente il volume mediante gli appositi
controlli mentre suonate lo strumento.
Manutenzione
• Quando pulite lo strumento, usate un panno morbido, asciutto o
leggermente inumidito. Non utilizzate solventi per vernici,
diluenti, fluidi per la pulizia o panni imbevuti di sostanze
chimiche.
Consigli per il trattamento
• Fate attenzione a non inserire un dito o una mano in qualsiasi
fessura esistente sul coperchio o sullo strumento.
• Non bisogna mai inserire o lasciar cadere fogli di carta oppure
oggetti metallici o di altra natura tra le fessure del copritastiera,
del pannello o della tastiera stessa. In tale evenienza, spegnete
immediatamente lo strumento e togliete la spina dalla presa; fate
quindi controllare lo strumento da personale di assistenza
tecnica Yamaha qualificato.
• Non appoggiate sullo strumento oggetti di plastica, di vinile o di
gomma, poiché questi potrebbero scolorire il pannello o la
tastiera.
• Non appoggiatevi sullo strumento né posizionate su di esso
oggetti pesanti, e fate inoltre attenzione a non esercitare una
forza eccessiva sui pulsanti, sugli interruttori o sulle prese.
• Non utilizzate lo strumento ad un livello di volume
eccessivamente alto per un lungo periodo, poiché ciò potrebbe
causarvi la perdita permanente dell’udito. Se accusate perdita
dell’udito o disturbi di altro tipo (fischi e altri rumori nell’orecchio),
consultate un medico.
Salvataggio dei dati
Salvataggio e backup dei vostri dati
• Quando spegnete lo strumento, i dati DRAM (vedere pagina 186)
vanno perduti. Salvate i dati su un dispositivo di
immagazzinamento SmartMedia/USB.
• Non tentate mai di spegnere lo strumento durante la scrittura dei
dati sulla ROM Flash (mentre appare il messaggio “Executing...”
o “Please keep power on”). Causereste la perdita di tutti i dati
user e il sistema potrebbe bloccarsi (a causa del
danneggiamento dei dati nella ROM Flash). Ciò significa che, alla
riaccensione, questo synth potrebbe non essere in grado di
avviarsi correttamente.
Backup dei dispositivi esterni/SmartMedia
• Per evitare la perdita dei dati dovuta a danneggiamento dei
dispositivi esterni, vi raccomandiamo di salvare i dati per voi
importanti su due dispositivi esterni/SmartMedia.
La Yamaha non può essere ritenuta responsabile per danni causati da un uso improprio o da modifiche allo strumento, nonché
per la perdita o la distruzione di dati.
Quando lo strumento non viene utilizzato, spegnetelo sempre.
(2)-8
2/2
Introduzione
Congratulazioni e grazie per aver acquistato un sintetizzatore MOTIF ES 6/MOTIF ES 7/MOTIF ES 8 Yamaha.
Ora siete possessori del migliore, del più versatile e certamente del più potente sintetizzatore e strumento di
totale produzione musicale dell’intero pianeta.
Abbiamo provato a fondere virtualmente tutta la tecnologia dei synth e dell’attitudine alla produzione musicale
in un solo strumento — e pensiamo di esserci riusciti. Il nuovo MOTIF ES non solo vi dà i più recenti e i più
formidabili suoni e ritmi (inclusa la possibilità di creare e campionare per conto vostro) ma vi dà anche la
possibilità di utilizzare i potenti strumenti, di facile uso per suonare, combinare e controllare questi suoni/ritmici
dinamici — in tempo reale, mentre li eseguite.
Dedicate del tempo alla lettura attenta di questo manuale. Lo abbiamo dotato di informazioni importanti per
come sfruttare al meglio questo splendido strumento.
Ora immergetevi nello studio e buon divertimento.
Accessori
Nel vostro MOTIF ES 6/MOTIF ES 7/MOTIF ES 8 sono stati inclusi i seguenti item. Controllate che vi siano tutti:
• Cavo di alimentazione per CA
• 3 CD ROM
• Manuale di istruzioni (questo)
• Data List
• Guida all’installazione
Informazioni sui CD-ROM inclusi
Nella confezione del MOTIF ES sono inclusi i seguenti tre CD-ROM.
• TOOLS for MOTIF ES6/MOTIF ES7/MOTIF ES8
Questo CD-ROM contiene uno speciale software da usare con questo strumento.
Include l’ultima versione di SQ01 (V2), che è un Voice Editor completamente dotato di sequencer/mixer
audio/MIDI per la totale produzione musicale, che vi dà tutti gli strumenti per l’editing del suono, molto
intuibili, e il Multi Part Editor per editare i parametri del mixing per le song ed i pattern.
Per i dettagli, vedere la Guida all’installazione separata o i manuali online inclusi con il software.
• Sound Library for MOTIF ES6/MOTIF ES7/MOTIF ES8
Questo CD-ROM contiene vari tipi di dati da usare con il MOTIF ES. Per le informazioni sul contenuto,
consultate il file List del CD-ROM. Potete usare i dati caricandoli nel modo File. Inserite in un drive il CDROM collegato al connettore USB TO DEVICE via USB ed eseguite l’operazione Load. In alternativa,
potete accedere ai dati da un dispositivo di memorizzazione USB (ad esempio un hard disk) o una card
SmartMedia (inserita nello slot CARD) in cui siano stati copiati i dati.
Per i dettagli su come caricare ogni tipo di dati, consultate le pagine seguenti.
• Voiceextension: W7Vpag. 87
• Patternextension: W7Ppag. 133
• WAV fileextension: WAVpag. 100 e 109
* Per le informazioni su quale dispositivo USB usare (nome del modello, ecc.) con il MOTIF ES, vedere pagina 29.
n
Se state caricando file WAV audio, accertatevi che siano stati installati i moduli DIMM. (Per le informazioni sulla compatibilità
DIMM, vedere pagina 289.) Inoltre, quando caricate i dati Voice da questo CD-ROM, accertatevi di installare i moduli DIMM,
poiché essi contengono le User Waveform. Se non sono installati i moduli DIMM, quando tentate di caricare un file WAV o i dati
Voice da questo CD-ROM appare un messaggio di errore.
• TOOLS for Modular Synthesis Plug-in System
Questo CD-ROM contiene una varietà di applicazioni per il computer, compreso il Voice Editor per
modificare le voci delle schede Plug-in opzionali. Per ulteriori informazioni, fate riferimento al file
“Readme” nel CD-ROM.
•Vi ricordiamo che la copiatura di dati di sequenze musicali disponibili in commercio e/o file audio digitali per
qualsiasi scopo diverso da uso personale è severamente vietata.
6
Manuale di istruzioni
pag. 115
pag. 123
pag. 136
pag. 47
pag. 147
pag. 74
pag. 39
pag. 29
pag. 142
Caratteristiche principali
Ampia gamma di
funzione
suoni che volete, sulla base del tipo di strumento.
Il modo Performance
renti voci assieme — in layers o in uno split della tastiera.
Sampling Sequencer integrato
registrazione audio e MIDI.
Ampie caratteristiche di
•
dei campioni
MB (con moduli DIMM opzionali).
•
Ampia
caricare file AIFF e WAV, nonché campioni e dati di
program/voice per altri campionatori famosi come
quelli della serie Yamaha A.
•
Comoda funzione
pionare direttamente il suono del MOTIF. Suonate le
vostre melodie, riff e ritmi — e usateli come campioni.
•
L’esclusiva
camente i vostri ritmi e i vostri riff in movimenti e note
singole. Ciò vi permette di manipolare le parti costituenti il vostro campione (dei loop) come dati MIDI e
vi dà la possibilità di cambiare facilmente il tempo e
perfino l’accento ritmico, senza disturbare il pitch o
la qualità del suono.
Ampia capacità di
Reverb (20 tipi), Chorus (49 tipi), otto blocchi Insertion
separati
totale di 116 tipi), Master Effect (8 tipi) e un equalizzatore
digitale (3-band Part EQ e 5-band Master EQ).
controllo in tempo reale con quattro
Ampio
manopole e quattro slider
il filtro, livelli effetti, EG ed altro, mentre suonate.
Le funzioni del
sezioni ritmiche e i riff in modo differenziato, come elementi
singoli — che potete facilmente e intuitivamente combinare
in tempo reale per creare complete tracce ritmiche.
Oltre alla possibilità di creare voci User nel modo
Voice, potete creare speciali
e i Pattern. Queste voci possono essere editate e
memorizzate nel modo Song/Pattern, rendendo
eccezionalmente facile e comoda la creazione di voci
da usare con le Song e i Pattern.
La versatile caratteristica
una varietà di frasi in sequenza, come risposta ai tasti che voi
suonate. Questa funzione è molto potente con le voci di batteria
- vi permette infatti di richiamare facilmente i vari patter n ritmici
al semplice tocco di un tasto e fornisce un’ispirazione istantanea per la creazione di song e per le vostre performance.
Quando viene usata con le voci normali, la frase di arpeggio
cambia armonicamente e melodicamente con gli accor di suonati, fornendovi un controllo intuitivo dei patter n che componete
o eseguite. Gli arpeggi possono essere attivati non solo
secondo i tasti suonati, ma anche dalla dinamica esercitata per
suonarli — per dare un’ulteriore potenza esecutiva.
voci dinamiche e autentiche
Category Search
e memorizzazione campioni fino a 512
compatibilità dei dati
caratteristica Slice
ciascuno dei quali ha due blocchi
modo Pattern
per richiamare rapidamente i
vi permette di usare quattro diffe-
— combina la
registrazione ed editing
: vi permette di
Resampling
elaborazione degli effetti
Arpeggio
che vi permette di cam-
suddivide automati-
- vi permettono di regolare
vi permettono di potenziare le
Mixing voice
esegue automaticamente
. Usate la
, con
(per un
per le Song
pag. 60
pag. 67
pag. 172
pag. 289
pag. 100, 270
pag. 99
pag. 107
pag. 177
pag. 50
pag. 106
pag. 105
pag. 66
Una volta raccolti tutti i campioni audio, i loop, i dati
MIDI e i pattern di cui avete bisogno per la song,
utilizzate
tempo reale. Questo approccio immediato facilita la
creazione di song stupende con idee grandiose.
Song Scene
permette di richiamare al volo le impostazioni della
traccia del sequencer (come pan, volume, track mute
e così via). Quindi, durante il playback o la
registrazione, potete cambiare istantaneamente le
Scene per avere dei cambi drastici e dinamici.
Modo Master
master keyboard di controllo (con zone indipendenti) e
per la semplice riconfigurazione dello strumento fra
Voice/Performance play e Song/Pattern play in
applicazioni dal vivo.
Interfaccia
con due pulsanti operativi collegati: [F1] - [F6] e [SF1] [SF5]
Remote Control
di sequenze favorito mediante i controlli del pannello.
Le tracce Mute, il controllo trasporti (Play, Stop, Record
ecc.) il mix delle tracce MIDI e audio (fino a 16) sono
possibili mediante le manopole e gli slider di questo
strumento, potete effettuare inoltre il pan delle tracce,
controllare l’EQ e agire sulle mandate degli effetti — il
tutto senza nemmeno toccare il mouse.
Tre slot
permettono di aggiornare il MOTIF ES con un
sintetizzatore o con un engine per l’elaborazione del
suono completamente nuovi. Queste schede Plug-in vi
offrono più voci, più effetti, più polifonia e più parti
strumentali. Inoltre, sono state programmate e
memorizzate nel MOTIF ES delle voci Plug-in speciali,
pronte da essere suonate non appena installate la
scheda appropriata.
Una serie completa di connessioni input/output del
pannello posteriore vi permette la massima flessibilità
di interfacciamento. Fra l’altro vi sono: Assignable
Outputs, A/D input, MIDI, due connettori USB e uno
slot per una memory card. Inoltre, può essere
installata una scheda opzionale AIEB2 o mLAN16E.
L’
rendendo possibile il trasferimento di dati audio digitali
e dati MIDI attraverso un unico cavo a banda larga.
Lo strumento dispone di
TO HOST per il collegamento al computer e USB TO
DEVICE per il collegamento con dispositivi di
memorizzazione, come un hard disk o un flash disk.
Software incluso
strumento (Tools per MOTIF ES) dispone di una varietà
di potenti e comodi programmi da usare con un
computer. Fra questi il
ampie e facili caratteristiche di editing, nonché i
parametri, ed un
dei parametri Song/Pattern Mixing via schermo del
vostro computer.
Pattern Chain
è un’altra potente caratteristica che vi
— per utilizzare il MOTIF ES come una
eccezionalmente
Modular Synthesis Plug-in System
interfaccia mLAN
per predisporre i pezzi in
facile da comprendere
— per far funzionare il vostro software
è particolarmente potente -
due connettori USB
— il CD-ROM che accompagna lo
Voice Editor
Multi Part Editor
vi
— USB
fornisce le più
per l’editing intuitivo
Manuale di istruzioni
7
Come usare questo manuale
I controlli e i connettori .....................................................................................................Pag. 16
Usate questa sezione per sapere tutto sui pulsanti, sui controlli e sui connettori di questo strumento.
Prima di procedere con qualsiasi altra parte del manuale, vi raccomandiamo di leggere questa sezione. Mostra come
prepararsi a suonare e ad usare questo nuovo strumento.
Indice delle applicazioni ......................................................................................................Pag. 9
Questo indice speciale è organizzato non per singole parole ma per funzioni ed applicazioni — consentendovi in tal
modo di trovare rapidamente e facilmente il modo per eseguire un’operazione particolare o per esplorare un argomento
di vostro interesse.
Struttura base................................................................................................................... Pag. 154
Questa parte fornisce una presentazione dettagliata di tutte le funzioni principali e delle caratteristiche dello strumento e
vi mostra come ottimizzarle.
Operazioni base ..................................................................................................................Pag. 45
Questa parte vi mostra le convenzioni operative base dello strumento, come editare ad esempio i valori e cambiare le impostazioni.
In questa sezione didattica, in effetti farete un tour guidato attraverso le varie funzioni dello strumento ed avrete degli
approcci immediati e delle esperienze nel suonarlo ed utilizzarlo.
Rappresenta l’enciclopedia del MOTIF ES. Questa sezione spiega infatti tutti i parametri, le impostazioni, le funzioni, le
caratteristiche, i modi e le operazioni, e tutte dettagliatamente.
Inconvenienti e rimedi .....................................................................................................Pag. 279
Se lo strumento non funziona come vi aspettate oppure riscontrate qualche problema con il suono o con un’operazione,
consultate questa sezione prima di chiamare il Centro di assistenza tecnica o il vostro negoziante Yamaha. La maggior
parte dei problemi e le loro soluzioni sono state previste in questa parte e sono molto semplici da comprendere.
Questa sezione contiene informazioni dettagliate su questo strumento, come le specifiche tecniche ed un elenco dei
messaggi di avvertimento, nonché le istruzioni per installare dispositivi opzionali (ad esempio moduli DIMM, AIEB2,
interfaccia mLAN16E e schede Plug-in).
Data List (opuscolo separato)
Contiene vari elenchi importanti come Voice List, Preset Pattern Phrase List, Effect List, MIDI Data Format e Tabella di
implementazione MIDI.
Per la consultazione e l’impiego del “Data List” si rimanda l’utilizzatore alla versione inglese del manuale che viene fornita con lo
strumento. Il “Data List” è parte complementare del presente manuale ed ha contenuto esclusivamente tecnico; esso elenca
tabelle numeriche varie per definire elenchi, codici, parametri, valori, impostazioni di voci ed effetti ecc., nonché il formato dei
dati, l’implementazione MIDI ed ulteriori descrizioni tecniche. Qualora si rendesse necessaria la traduzione (per la presenza di
blocchi di testo in lingua Inglese, es. per la descrizione di voci, effetti ecc.), essa sarà riportata o allegata al manuale in Italiano
con l’indicazione del n. di pagina del manuale in Inglese.
Guida all’installazione (opuscolo separato)
Fate riferimento a questo opuscolo per le istruzioni sull’installazione dei programmi software inclusi (sul “TOOLS for
MOTIF ES6/MOTIF ES7/MOTIF ES8” CD-ROM) nel vostro computer.
Sul display LCD di questo strumento, secondo il modo o la funzione selezionata, appaiono varie pagine e menù.
Nel corso di questo manuale, nelle istruzioni vengono usate delle frecce per indicare in breve il processo di richiamo di
alcuni display e funzioni. Le istruzioni di esempio riportate sotto indicano di 1) premere il pulsante [VOICE], 2) selezionare
una Normal Voice, 3) premete il pulsante [EDIT], 4) selezionare un Element, 5) premere il pulsante [F1] OSC e 6) premere
il pulsante [SF2] OUTPUT.
[VOICE] → Normal Voice selection → [EDIT] → Element selection → [F1] OSC → [SF2] OUTPUT
nQuando sul display appare un messaggio di conferma (pagina 52) o una finestra Control Function, premete il pulsante [EXIT] per uscire da quella
condizione, quindi eseguite le istruzioni secondo l’esempio sopra riportato. Analogamente, premete il pulsante REMOTE [ON/OFF] per uscire dal
modo Remote Control, quindi eseguire le istruzioni riportate nell’esempio sopra quando il MOTIF ES si trova nel modo Remote Control.
* Apple e Macintosh sono marchi di commercio della Apple Computer, Inc.
* Windows è un marchio registrato della Microsoft® Corporation.
*Tutti gli altri marchi sono proprietà dei loro rispettivi possessori.
* Le illustrazioni e le videate LCD mostrate in questo manuale di istruzioni hanno soltanto scopo didattico e possono in qualche modo apparire differenti da quelle del vostro strumento.
8
Manuale di istruzioni
Indice delle applicazioni
Ascoltare il MOTIF ES
• Ascoltare le Demo song/pattern
• Ascoltare il playback Song Chain
• Ascoltare il playback Pattern Chain
• Ascoltare il playback Arpeggio
Suonare la tastiera
• Selezionare una voce e suonare la tastiera
• Selezionare una voce della scheda Plug-in e suonare la tastiera
• Selezionare una performance e suonare la tastiera
• Usare lo strumento come una Master Keyboard
• Suonare il metronomo
• Dividere la tastiera – determinare le parti upper e lower per le voci
•Sovrapporre due voci (o parti)
........................................... [SONG] o [PATTERN]
Selezionare programmi ed effettuare le impostazioni sul MOTIF ES
• Selezionare una voce
Usare la funzione Category Search
• Selezionare una Performance
• Selezionare una Song
• Selezionare un Pattern
Selezionare una Section
Selezionare una Phrase ed assegnarla ad una traccia Pattern
• Selezionare una template di Mixing per una Song/Pattern
• Selezionare un Master
• Selezionare un tipo di Arpeggio
• Selezionare una forma d’onda
• Selezionare un tipo di Filer
• Selezionare un tipo di Effect
Selezionare un tipo di Reverb/Chorus/Insertion
• Mantenere inalterato l’effetto di un controller (Modulation Wheel ecc.) anche quando si cambiano le voci
[UTILITY] → [F1] GENERAL → [SF4] OTHER → CtrlReset = hold .......................................................................................................................Pag. 261
Suonare solo la parte o la Voice specificata
• Inserire o disinserire ogni elemento nel modo Voice Edit ..................................................................................................................................Pag. 79
• Determinare se ogni Element viene usato oppure no nel modo Voice Edit
• Inserire o disinserire ciascuna traccia (Part) di una song/pattern..................................................................................................................... Pag. 58
• Disattivare o escludere il playback di una parte di Song/Pattern impostando su off il canale di ricezione
Emissione dell’audio da un microfono, da uno strumento o da un altro dispositivo audio
•L’organizzazione delle parti input audio............................................................................................................................................................. Pag. 165
• Collegamento di un microfono al connettore A/D INPUT........................ [UTILITY] → [F2] I/O → [SF1] INPUT → Mic/line = mic ................... Pag. 72
• Collegamento di un dispositivo audio al connettore A/D INPUT............ [UTILITY] → [F2] I/O → [SF1] INPUT → Mic/line = line ...................Pag. 73
• Impostazione dei parametri relativi all’input audio
[SONG] o [PATTERN] → Song/Pattern selection → [MIXING] → [EDIT] → [COMMON] → [F5] AUDIO IN ......................................................... Pag. 235
• Campionamento (registrazione) dell’audio da un microfono.............................................................................................................................Pag. 94
• Campionamento (registrazione) dell’audio da un altro dispositivo audio ........................................................................................................Pag. 98
• Applicazione dell’effetto vocal harmony al microfono usando la scheda Plug-in PLG100-VH....................................................................... Pag. 78
Impiego delle schede Plug-in
• Installare una scheda Plug-in.............................................................................................................................................................................. Pag. 283
• Controllo dell’installazione corretta della scheda Plug-in........................................... [UTILITY] → [F6] PLUG → [SF1] STATUS ................... Pag. 75
• Controllo della porta di ricezione della scheda Plug-in installata............................................ [UTILITY] → PLUG → [SF2] MIDI ...................Pag. 75
• Selezione ed esecuzione di una voce di una scheda Plug-in Single Part (PLG150-AN, PLG-150-PF, PLG150-DX, PLG150-VL ecc.)
• Esecuzione di una song XG utilizzando la scheda Plug-in Multi-part PLG100-XG .........................................................................................Pag. 77
• Applicazione di un effetto vocal harmony al suono del microfono usando la scheda Plug-in PLG150/VH................................................... Pag. 78
10
Manuale di istruzioni
Creazione dei dati
• Creazione di una voce
Creazione di una Normal Voice nel modo Voice Edit...........................................................................................................................................Pag. 79
Creazione di una Drum Voice nel modo Voice Edit..............................................................................................................................................Pag. 82
Creazione di una Plug-in Voice nel modo Voice Edit ...........................................................................................................................................Pag. 84
Creazione di una Normal Voice/Drum Voice usando la funzione Sampling.......................................................................................................Pag. 94
Creare una Sample Voice usando la funzione Sampling...................................................................................................................................Pag. 107
Creare una Normal/Drum Voice importando un file WAV o AIFF......................................................................................................................Pag. 100
Creare una Sample Voice importando un file WAV o AIFF ................................................................................................................................Pag. 109
Creare una Mixing Voice specialmente per una Song o Pattern.......................................................................................................................Pag. 105
• Creazione di una Performance...............................................................................................................................................................................Pag. 87
• Creazione di una Song
Registrare la propria performance sulla tastiera in una traccia Song (registrazione Realtime)................................................................... Pag. 118
Registrare sopra materiale esistente in una traccia Song — registrazione Punch-in
Suonare un metronomo durante la registrazione................... [SONG] → [UTILITY] → [F3] SEQ → [SF1] CLICK → Mode = rec .................Pag. 262
Registrare una Song usando una Performance ................................................................................................................................................Pag. 120
Registrare una Song con i suoni di una scheda Plug-in...................................................................................................................................Pag. 121
Usare la funzione Step Recording............................................................ [SONG] → [●] (Record) → [F1] SETUP → Type = step .................Pag. 238
Editing degli eventi MIDI per ciascuna traccia di una Song già registrata ....................... [SONG] → [EDIT] → Track selection .................Pag. 124
Inserire le informazioni relative al cambiamento di Tempo all’interno di una Song.............. [SONG] → [EDIT] → [F4] TR SEL .................Pag. 125
Inserire informazioni di cambiamento Voice
[SONG] → [EDIT] → Track selection → Inserting a Bank Select MSB/LSB and Program Change ......................................................................Pag. 225
Editing delle impostazioni Song Mixing, ad esempio il volume di ogni Part.............................................. [SONG] → [MIXING] .................Pag. 127
Impiego di “Job” comodi, come Copy, Clear, Quantize ........................................................... [SONG] → [JOB] → Job selection .................Pag. 126
• Creazione di un Pattern
Assegnare una Preset Phrase ad ogni traccia di un Pattern (funzione Patch) ...............................................................................................Pag. 113
Registrazione (Sampling) del vostro ritmo favorito (audio) in una traccia Pattern per creare una Phrase..................................................Pag. 107
Importazione di un file WAV o AIFF in una traccia Pattern per creare una Phrase ........................................................................................Pag. 109
Registrazione della vostra performance sulla tastiera in una traccia Pattern per creare una Phrase..........................................................Pag. 110
Registrare un pattern ritmico Arpeggio in una traccia Pattern.........................................................................................................................Pag. 112
Suonare il metronomo durante la registrazione................. [PATTERN] → [UTILITY] → [F3] SEQ → [SF1] CLICK → Mode = rec .................Pag. 262
Usare la funzione Step Recording....................................................... [PATTERN] → [●] (Record) → [F1] SETUP → Type = step .................Pag. 238
Editing degli eventi MIDI per ciascuna traccia di un Pattern già registrato.................. [PATTERN] → [EDIT] → Track selection .................Pag. 124
Editing delle impostazioni Pattern Mixing, come il volume di ogni Part................................................ [PATTERN] → [MIXING] .................Pag. 127
Impiego di “Job” comodi, come Copy, Clear, Quantize ...................................................... [PATTERN] → [JOB] → Job selection .................Pag. 126
Programmazione di una sequenza di una Section per creare un Pattern Chain............................... [PATTERN] → [F6] CHAIN .................Pag. 115
Conversione di un Pattern Chain in dati di Song.......... [PATTERN] → Pattern selection → [F6] CHAIN → [EDIT] → [F3] SONG .................Pag. 117
• Creazione di un Master.........................................................................................................................................................................................Pag. 136
• Creazione di un Arpeggio ....................................................................................................................................................................................Pag. 130
• Creazione di una Waveform ...................................................................................................................................................................................Pag. 94
Memorizzazione/salvataggio dei dati creati
• Memorizzazione di una Voice editata nella memoria interna (Flash ROM) e salvataggio di tutte le voci nella memoria interna su un
dispositivo di memorizzazione SmartMedia/USB................................................................................................................................................Pag. 85
• Memorizzazione di una performance editata nella memoria interna (Flash ROM) e salvataggio di tutte
le Performance nella memoria interna su un dispositivo di memorizzazione SmartMedia/USB.....................................................................Pag. 91
• Salvataggio dei dati Song/Pattern
Memorizzazione di tutte le impostazioni Song Mixing/Pattern Mixing nella memoria interna (DRAM)........................................................Pag. 131
Memorizzazione di tutti i dati di Song/Pattern su un dispositivo di memorizzazione SmartMedia/USB......................................................Pag. 132
• Memorizzazione delle impostazioni di Mixing nella memoria interna (Flash ROM) come una template (maschera).................................. Pag. 104
• Memorizzazione di un Master editato nella memoria interna (Flash ROM) e salvataggio di tutti i Masters
nella memoria interna su un dispositivo SmartMedia/USB .............................................................................................................................Pag. 137
• Salvataggio di tutti gli Arpeggi nella memoria interna (Flash ROM) su un dispositivo SmartMedia/USB....................................................Pag. 269
• Salvataggio di tutti i campioni (ottenuti con la funzione Sampling) nella memoria interna (DRAM)
su un dispositivo di memorizzazione SmartMedia/USB......................................................................................................................................Pag. 97
Manuale di istruzioni
11
Assegnazione di un nome ai dati creati............................................................................................................... Page 53
Recupero dei dati perduti
•Voice
Confronto della Voice prima dell’editing con quella appena editata (funzione Compare)............................................................................... Pag. 80
Richiamare una voce editata ma non memorizzata (con un’altra selezionata) - funzione Recall................................................................... Pag. 82
•Performance
Confronto della Performance prima dell’editing con quella appena editata (funzione Compare).................................................................. Pag. 89
Richiamare una Performance editata ma non memorizzata (con un’altra selezionata) - funzione Recall..................................................... Pag. 91
• Song/Pattern
Cancellare i cambiamenti effettuati nell’ultima sessione, come Recording e Job per ripristinare i dati nella condizione precedente
[SONG] o [PATTERN] → [JOB] → [F1] UNDO ......................................................................................................................................................Pag. 127
Confronto delle impostazioni di Mixing prima dell’editing con quelle appena editate (funzione Compare) .............................................. Pag. 129
Richiamare le impostazioni di Mixing editate ma non memorizzate (con un’altra serie di Mixing selezionata) - funzione Recall............ Pag. 129
Inizializzazione
• Riportare la User Memory alle impostazioni iniziali della fabbrica.................................................................................................................... Pag. 44
• Formattare una card SmartMedia........................................................................................................................................................................ Pag. 268
Impostazioni relative al Pitch (Tune, Note Shift ecc.)
• Overall
Cambiare l’impostazione dell’ottava della tastiera.............................................. [UTILITY] → [F1] GENERAL → [SF2] KBD → Octave ..........Pag. 63
Innalzare o abbassare le note sulla tastiera ................................................... [UTILITY] → [F1] GENERAL → [SF2] KBD → Transpose ..........Pag. 63
Innalzare o abbassare le note sulla tastiera nel blocco di generazione suono [UTILITY] → [F1] GENERAL → [SF1] TG → NoteShift ........Pag. 260
Regolazione dell’accordatura con altri strumenti...................................................... [UTILITY] → [F1] GENERAL → [SF1] TG → Tune ........ Pag. 260
• Nel modo Voice
Regolare il sistema di accordatura per la voce
• Usare i suoni del MOTIF ES per il playback della song da un sequencer MIDI.................................................................................................Pag. 36
• Disabilitare la sincronizzazione con lo strumento MIDI esterno/computer
Mantenere il playback normale su un sequencer MIDI esterno, anche quando si inizia o si arresta il playback di Song/Pattern sul MOTIF ES
• Impostazione dei parametri per la trasmissione/riconoscimento di Program Change
Abilitazione o disabilitazione dell’invio di messaggi Bank Select e Program Change, quando si seleziona una Voice o una Performance
• Impostazione del playback di ciascuna traccia via generatore interno o via generatore esterno
[SONG] o [PATTERN] → Song/Pattern selection → [F3] TRACK → [SF2] OUT SW .............................................................................................Pag. 222
...................Pag. 235
Altri suggerimenti
• Caricare il file specificato sul dispositivo di memorizzazione SmartMedia/USB automaticamente all’accensione...................................Pag. 135
• Impostazione del modo automatico all’accensione
[UTILITY] → [F1] GENERAL → [SF4] OTHER → PowerOnMode ..........................................................................................................................Pag. 261
• Impostazione del singolo connettore di Output per ogni tasto della Drum Voice o per ogni parte della Performance/Song/Pattern......... Pag. 31
Modular Synthesis Plug-in System / Real-time External Control Surface
SLOT 1 SLOT 2 SLOT 3
PLG 1
PLG 2
PLG 3
STRINGS
REED/PIPE
BRASS
H
SE MUSICAL FX COMBI
87654321
16
1412 13
15
CATEGORY
SEARCH
SECTION
TRACK
SELECT
MUTE
SOLO
BANK
GROUP
NUMBER
ª
‚
⁄
¤
C4C5C6
n Quando sono spenti entrambi i pulsanti [OCTAVE], ogni tasto corrisponde al nome della nota mostrata
nelle illustrazioni. Fate riferimento a questa illustrazione quando impostate i parametri che hanno i valori del
nome della nota, ad esempio Note Limit.
I controlli e i connettori
$%(¡º∞
DEC/NOINC/YES
F2 SF3 SF4 SF5
F3F4F5F6
^•¶*£¢
INFORMATION
EXITENTER
EXECUTE
™
§
PRE 1 PRE 2 PRE 3 PRE 4
DRUM KITS
PRE 5 PRE 6
USER 1
A. PIANO KEYBOARD ORGAN
FAVORITES
ABCDEFG
SYN COMP
SYN LEAD
SYN PAD/
CHOIR
ELEMENT/PERF. PART/ZONE
COMMON
11
9
10
Integrated Sampling Sequencer /
MUSIC PRODUCTION SYNTHESIZER
USER 2
GM
BASS
GUITAR/
PLUCKED
DRUM/
CHROMATIC
PERCUSSION
PERCUSSION
C4C5C6
Modular Synthesis Plug-in System / Real-time External Control Surface
SLOT 1 SLOT 2 SLOT 3
PLG 1
PLG 2
PLG 3
STRINGS
REED/PIPE
BRASS
H
SE MUSICAL FX COMBI
87654321
16
1412 13
15
CATEGORY
SEARCH
SECTION
TRACK
SELECT
MUTE
SOLO
BANK
GROUP
NUMBER
ª
‚
⁄
¤
Manuale di istruzioni
17
Pannello frontale
I controlli e i connettori
MOTIF ES8
79#! )
4
3
5
CONTROL
FUNCTION
PAN/SEND
ASSIGN
TONE
KNOB
ARP FX
EQ
ASSIGN A
PAN
CUTOFF
RESONANCE
GATE TIME
SWING
KN
1
LOW
VOLUME
1
MASTER
CS 1
VOLUME
68
ZONE 1
ASSIGN B
REVERB
LOW MID
VOLUME 2
ZONE 2
ASSIGN 2
ASSIGN 1
CHORUS
ATTACK
VELOCITY
KN
KN
2
3
HIGH MID
VOLUME 3
CS 2
CS 3
ZONE 3
TEMPO
RELEASE
UNITMULTIPLY
KN
HIGH
VOLUME 4
CS 4
ZONE 4
4
REMOTE ARPEGGIO
ON/OFFON/OFF
BYPASS
INSERTION SYSTEM
SEQ TRANSPORT
LOCATE12
A-1 B-1 C0 D0 E0 F0 G0 H0 B0 C1C2
1
EFFECT
R-AUDIO
G-MIDI
@
MASTER
EFFECT
MODE
VOICE
PERFORM MASTER
SEQUENCER
PATTERN FILE
SONG
INTEGRATED
MIXING UTILITY
SAMPLING
EDIT
JOB STORE
COMPARESCENE STORE
SET LOCATE
DEMO
1Tastiera
Il MOTIF ES6 ha una tastiera di 61 tasti, mentre il modello
ES7 ne ha 76 e l’ES8 ne ha 88. Sono tutti dotati della
caratteristica touch response (initial touch e aftertouch).
Con l’initial touch, lo strumento avverte la dinamica con
cui suonate i tasti ed utilizza quella forza di esecuzione
per influenzare il suono in molti modi, secondo la voce
selezionata. Con l’aftertouch, lo strumento avverte la pressione che voi applicate ai tasti mentre suonate e la utilizza
per influenzare il suono in molti modi, secondo la voce
selezionata. Inoltre, all’aftertouch per ciascuna voce può
essere assegnata una varietà di funzioni.
2Pulsanti OCTAVE [UP] e [DOWN]Pag. 63
Usate questi pulsanti per cambiare l’estensione delle note
della tastiera. Per ripristinare l’impostazione dell’ottava
normale, premete simultaneamente entrambi i pulsanti.
nPer la sua estensione intrinseca, il MOTIF ES8 non possiede i pul-
santi OCTAVE.
3Controllo Pitch BendPag. 64
Controlla l’effetto pitch bend. Potete anche assegnare a
questo controller altre funzioni.
4Rotella ModulationPag. 64
Controlla l’effetto di modulazione. Potete anche assegnare
alla rotella funzioni diverse.
5Controller a nastroPag. 65
Questo controller è sensibile al tocco e viene controllato
facendo scorrere il dito leggermente sulla sua superficie
in senso laterale. Potete anche assegnare a questo controller funzioni diverse.
6MASTER VOLUME
Regola il volume del suono generale, come viene emesso
dai jack OUTPUT L/MONO ed R del pannello posteriore
nonché dal jack PHONES.
7Quattro pulsanti KNOB CONTROL FUNCTION e
quattro manopolePag. 50
Queste quattro manopole molto versatili vi permettono di
regolare vari aspetti o parametri della Voice corrente.
Usate i pulsanti [KNOB CONTROL FUNCTION] per cambiare il parametro impostato per le manopole. Il LED corrispondente si accende per indicare quali gruppi di
parametri sono attivi.
18
Manuale di istruzioni
R
→
Pannello frontale
$%(¡º∞
DEMO
SCENE
2 SF3 SF4 SF5
SF1 SF
F1F2F3F4F5F6
E
E
INFORMATION
^•&¶*£¢
DEC/NOINC/YES
EXITENTER
EXECUTE
™
§
PRE 1 PRE 2 PRE 3 PRE 4
DRUM KITS
PRE 5 PRE 6
USER 1
A. PIANO KEYBOARD ORGAN
FAVORITES
ABCDEFG
SYN COMP
SYN LEAD
SYN PAD/
CHOIR
ELEMENT/PERF. PART/ZONE
COMMON
11
9
10
Integrated Sampling Sequencer /
MUSIC PRODUCTION SYNTHESIZER
USER 2
GM
BASS
GUITAR/
PLUCKED
DRUM/
CHROMATIC
PERCUSSION
PERCUSSION
Modular Synthesis Plug-in System / Real-time External Control Surface
SLOT 1 SLOT 2 SLOT 3
PLG 1
PLG 2
PLG 3
STRINGS
REED/PIPE
BRASS
H
SE MUSICAL FX COMBI
87654321
16
1412 13
15
CATEGORY
SEARCH
SECTION
TRACK
SELECT
MUTE
SOLO
BANK
GROUP
NUMBER
ª
‚
⁄
¤
I controlli e i connettori
C3C4C5C6C7
n Quando [UTILITY] → [F1] GENERAL → [SF2] KBD → Octave è impostato su “0”, ogni tasto corrisponde al nome della nota mostrata nelle
illustrazioni. Fate riferimento a questa illustrazione quando impostate un nome di nota di un parametro tipo Note Limit.
8[CS1] - [CS4] (Control Slider)Pag. 51
Questi cursori (slider) controllano il volume di quattro elementi che costituiscono una Normal Voice nel modo
Voice, il volume di quattro parti nel modo Performance,
quello di quattro parti compresa la parte corrente nel
modo Song/Pattern e il volume di quattro zone nel modo
Master.
nSe tutti i Control Slider sono al minimo, potreste non sentire alcun
suono dallo strumento, anche suonando la tastiera o una song/
pattern. In questo caso, aumentate il livello degli slider.
nLo slider [MASTER VOLUME] regola il livello di uscita di questo
strumento. D’altra parte, il Control Slider regola il valore del
volume MIDI per l’elemento o la parte corrispondenti.
)Pulsanti EFFECTPag. 177
L’ampia sezione di effetti dello strumento fornisce effetti
insertion (ad inserimento) (otto serie, con due unità per
serie), effetti System (Reverb e Chorus) ed effetti Master.
Gli effetti possono essere applicati alle voci suonate sulla
tastiera e al playback di Song/Pattern. Questi tre pulsanti
vi consentono di inserire o disinserire i corrispondenti
blocchi di effetto (così come sono stampati sul pannello),
mediante una singola operazione.
Ricordate che i pulsanti [INSERTION] e [SYSTEM] sono
interruttori di bypass, mentre il pulsante [MASTER
EFFECT] è un interruttore di tipo on/off. Questa distinzione
è importante: quando la spia del pulsante [INSERTION] o
[SYSTEM] è accesa, l’effetto è off (cioè bypassato o
9Pulsanti REMOTEPag. 147
Il modo Remote vi permette di controllare il software del
sequencer sul vostro computer attraverso i controlli del
pannello dello strumento. Attivate il pulsante [ON/OFF]
per entrare nel modo Remote. Potete usare il pulsante [R-
escluso). Il pulsante [MASTER EFFECT] opera in maniera
contraria: se la spia è accesa, l’effetto Master è inserito.
Inoltre, per accedere al display di impostazione di Master
Effect, premete e tenete premuto il pulsante [MASTER
EFFECT].
AUDIO/G-MIDI] per commutare il controllo tra le vostre
tracce audio (spia rossa) e tracce MIDI (spia verde),
quando il modo A o B è impostato su “General” ([UTILITY]
→
[F4] CTL ASN → [SF4] REMOTE).
nQuando impostate il parametro MIDI IN/OUT su “MIDI” ([UTILITY]
[F5] MIDI → [SF4] OTHER) o impostate entrambi i modi A e B
su “off” ([UTILITY] → [F4] CTL ASN → [SF4] REMOTE), non
potete entrare nel modo Remote anche premendo il pulsante
REMOTE [ON/OFF]. Impostate questi parametri su valori appropriati (pagina 148) per entrare nel modo Remote.
!Pulsante [ARPEGGIO ON/OFF]Pag. 66
Premete questo pulsante per abilitare o disabilitare il playback dell’arpeggio per ogni Voice, Performance, Song o
Pattern. Se l’interruttore Arpeggio della parte selezionata
è impostato su off nel modo Performance/Song/Pattern,
tuttavia, premendo questo pulsante non si sortisce alcun
effetto.
Manuale di istruzioni
19
Pannello frontale
[●
@Pulsanti SEQ TRANSPORTPag. 56
Questi pulsanti controllano la registrazione e il playback
dei dati della sequenza Song/Pattern.
I controlli e i connettori
[]Pulsante (Top)
Riporta istantaneamente all’inizio della song corrente o del
pattern corrente (cioè al primo movimento della prima misura).
[]Pulsante (Reverse)
Premetelo brevemente per retrocedere di una misura per volta
oppure tenetelo premuto per un riavvolgimento continuo.
[]Pulsante (Forward)
Premetelo brevemente per avanzare di una misura per
volta o tenetelo premuto per un avanzamento continuo.
] Pulsante (Record)
Premetelo per abilitare la registrazione (Song o pattern
phrase). (L’indicatore si accende).
[]Pulsante (Stop)
Premete questo pulsante per fermare la registrazione o il
playback.
[]Pulsante (Play)
Premetelo per far partire il playback dal punto corrente della
song o del pattern. Durante la registrazione e il playback,
l’indicatore lampeggia alla velocità corrente (tempo).
#Pulsanti MODEPag. 45
Questi pulsanti selezionano i modi operativi (ad esempio il
modo Voice).
$Display LCD
L’ampio LCD retroilluminato mostra i parametri e i valori relativi all’operazione o al modo selezionato in quel momento.
*Pulsante [INFORMATION]Pag. 53
Serve a richiamare una speciale caratteristica “help” che
vi mostra le informazioni relative al modo selezionato in
quel momento. Potete tornare indietro al display precedente premendo nuovamente questo pulsante o premendone qualsiasi altro.
Secondo il display selezionato, questo pulsante può
essere usato per richiamare una finestra per l’immissione
dei caratteri (pagina 54), per l’immissione dei numeri
(pagina 49), per la selezione della durata delle note
(pagina 49) o per selezionare i tasti o i nomi delle note
(pagina 53).
(Dial dei datiPag. 49
Serve per editare il parametro selezionato in quel
momento. Per incrementare il valore, dovete ruotare il dial
a destra (in senso orario); per decrementarlo, dovete ruotarlo verso sinistra (senso antiorario). Se la gamma dei
valori di un parametro è molto ampia, potete cambiare tale
valore con un avanzamento più rapido ruotando rapidamente il dial.
ºPulsante [INC/YES]Pag. 49
Per incrementare il valore del parametro selezionato. Usatelo anche per eseguire un’operazione Job o Store.
¡Pulsante [DEC/NO]Pag. 49
Per decrementare il valore del parametro selezionato.
Potete anche usarlo per annullare un’operazione Job o
Store.
nPotete usare i pulsanti [INC/YES] e [DEC/NO] per variare i valori
dei parametri con salti di 10 unità, specialmente quelli che
dispongono di range o gamme molto alte. È sufficiente tenere
premuto uno dei pulsanti (nella direzione in cui intendete effettuare il salto) e premete simultaneamente l’altro. Ad esempio, per
saltare nella direzione positiva, tenete premuto il pulsante [INC/
YES] e premete [DEC/NO].
%Controllo contrasto LCDPag. 43
Usatelo per impostare il display LCD per una leggibilità
ottimale.
^Pulsanti (Function) [F1] - [F6] Pag. 47
Questi pulsanti collocati direttamente sotto al display LCD
richiamano le relative funzioni indicate dal display. Nella
gerarchia del display, queste funzioni [F] si trovano immediatamente sotto ai modi.
&Pulsanti (Sub Function) [SF1] - [SF5] Pag. 47
Questi pulsanti collocati direttamente sotto al display LCD
richiamano le sotto-funzioni corrispondenti indicate nel
display. Nella gerarchia del display, queste sotto-funzioni
[SF] si trovano sotto alle funzioni [F].
Questi pulsanti possono essere usati anche per memorizzare/richiamare il tipo di Arpeggio in ciascun modo Play e
nel modo Song/Pattern Record. Possono essere usati
anche per memorizzare/richiamare la Song Scene (pagina
123) nei modi Song Play/Song Record/Pattern Chain
Record.
20
Manuale di istruzioni
™Pulsanti cursorePag. 49
I pulsanti cursore spostano il “cursore” sullo schermo
LCD, evidenziando e selezionando i vari parametri.
£Pulsante [EXIT]Pag. 46
Il menù e i display o videate del sintetizzatore sono organizzati secondo una struttura gerarchica.
Premete questo pulsante per uscire dal display corrente e
ritornare al livello precedente nella gerarchia.
¢Pulsante [ENTER]
Usate questo pulsante per eseguire un’operazione Job o
Store. Usatelo anche per l’immissione effettiva di un
numero quando selezionate una Memory o Bank per
Voice o Performance. Nel modo File, usate questo pulsante per passare al livello immediatamente inferiore nella
directory selezionata.
Pannello frontale
∞Spie SLOT 1-3Pag. 284
Queste tre spie mostrano la condizione di installazione
delle schede Plug-in.
Se la scheda è stata correttamente installata, si accende
la relativa spia SLOT.
nLa scheda Plug-in Vocal Harmony (PLG100-VH) può essere instal-
lata solo nello slot 1. Non può essere installata nello slot 2 o 3.
n
La scheda Plug-in Multi Part (PLG100-XG) può essere installata
solo nello slot 3. Non può essere installata nello slot 1 o 2.
§
Pulsanti BANKPag. 60
Ogni pulsante seleziona un Bank di Voice o Performance.
Quando è inserito il pulsante [CATEGORY SEARCH] questi pulsanti possono essere usati per selezionare la categoria desiderata (stampata sotto ogni pulsante). Quando
il pulsante [SECTION] è inserito nel modo Pattern, questi
pulsanti sono usati per selezionare la sezione desiderata.
¶
Pulsanti GROUP [A] - [H]Pag. 48
Ogni pulsante seleziona un gruppo di Voice o Performance. Quando è inserito il pulsante [CATEGORY
SEARCH], questi pulsanti possono essere usati per selezionare la categoria desiderata (stampata sotto ogni pulsante). Quando nel modo Pattern è inserito il pulsante
[SECTION], questi pulsanti vengono usati per selezionare
la sezione desiderata.
•
Pulsanti NUMBER [1] - [16]Pag. 48
L’impiego di questi pulsanti differisce secondo la condizione on/off dei pulsanti [TRACK SELECT] e [MUTE].
Funzioni dei pulsanti NUMBER [1] - [16]
Modo Voice Play
Modo Voice Edit
Modo
Performance
Play
Modo
Performance
Edit
Modo Master
Play
Modo Master
Edit
Quando
[TRACK
SELECT] è on
Impostazione del
canale di
trasmissione
della tastiera
Selezione elemento (1-4) e
impostazione Element Mute (9 - 12)
Impostazione
canale di
trasmissione
della tastiera
Selezione parte
Performance (1 -
4)
Impostazione del
canale di
trasmissione
(quando si
memorizza il
modo Voice o
Performance sul
Master corrente) o
la selezione della
traccia Song/
Pattern (quando si
memorizza il
modo Song o
Pattern sul Master
corrente)
Selezione zona (1
- 4)
Quando
[MUTE]
è on
—
Impostazione
Mute parte
Performance (1 -
4)
—
——
Quando
[TRACK SELECT]
[MUTE] sono off
Selezione voce,
secondo i gruppi A H
—
Selezione
Performance o
Voice (se il cursore è
posizionato sul
nome della voce),
secondo i gruppi A H
Selezione Master,
secondo i gruppi A H
Funzioni dei pulsanti NUMBER [1] - [16]
Quando
[TRACK
SELECT] è on
Modo Song/
Pattern Play
Modo Song/
Pattern Mixing
Modo Mixing
Voice Edit
ª
Pulsante [CATEGORY SEARCH]Pag. 62
Selezione traccia
Song/Pattern
Selezione parte
Song/Pattern
Selezione elemento (1 - 4) e
impostazione Element Mute (9 - 12)
Quando
[MUTE]
è on
Impostazione
Mute della
traccia Song/
Pattern
Impostazione
Mute della parte
Song/Pattern
Quando
[TRACK SELECT]
[MUTE] sono off
Selezione Song/
Pattern, secondo i
gruppi A - H
—
Quando questo pulsante è inserito nel modo Performance, la fila inferiore dei pulsanti [BANK] (etichettati
A.PIANO - REED/PIPE sotto ai pulsanti) e i pulsanti
[GROUP] possono essere usati per selezionare la categoria Performance.
Quando questo pulsante viene inserito in un altro modo, la
fila inferiore dei pulsanti [BANK] (etichettati A.PIANO REED/PIPE sotto ai pulsanti) e i pulsanti [GROUP] possono essere usati per selezionare la categoria Voice.
‚
Pulsante [SECTION]Pag. 56
Quando questo pulsante viene attivato nel modo Pattern, i
pulsanti GROUP [A] - [H] possono essere usati per selezionare le sezioni Pattern A - H e i pulsanti [PRE5] [PLG3] dei pulsanti BANK possono essere usati per selezionare le sezioni Pattern I - P.
⁄ Pulsante [TRACK SELECT]Pag. 58
Attivando questo pulsante nel modo Song/Pattern si abilitano i pulsanti NUMBER [1] - [16] per la selezione delle
corrispondenti tracce Song/Pattern. La condizione on/off
di questo pulsante influenza i pulsanti NUMBER [1] - [16]
in molti modi, secondo il modo selezionato. (Vedere sopra
il punto • “Pulsanti NUMBER [1] - [16]”.)
¤ Pulsante [MUTE] Pag. 58
Inserendo questo pulsante nel modo Song/Pattern si abilitano i pulsanti NUMBER [1] - [16] per l’esclusione temporanea delle corrispondenti tracce Song/Pattern.
Premete uno dei pulsanti NUMBER [1] - [16] mentre
tenete premuto questo pulsante per isolare la traccia corrispondente della Song/Pattern selezionati correntemente.
La condizione on/off di questo pulsante influenza in molti
modi i pulsanti NUMBER [1] - [16], secondo il modo selezionato. (Vedere sopra il punto • “Pulsanti NUMBER [1] -
[16]”.)
I controlli e i connettori
Manuale di istruzioni
21
Pannello posteriore
G
Pannello posteriore
I controlli e i connettori
MOTIF ES6
MOTIF ES7
MOTIF ES8
POWER
ON OFF
AC INLET
I/O EXPANSION
USB
TO HOSTTO DEVICEmLAN
123465
POWER
ON OFF
AC INLET
mLAN I/O EXPANSION
123
MIDI
OUTTHRU
IN
BREATH
ASSI
22
POWER
ON OFF
AC INLET
mLAN I/O EXPANSION
123
Manuale di istruzioni
Pannello posteriore
A
I controlli e i connettori
$%
Plug-in SLOT
OUTPUT
RL/MONO
PHONES
GREEN
YELLOW
ORANGE
A/D INPUT
GAIN
LR
SSIGNABLE
3.3V
CARD
FOOT
FOOT
CONTROLLER
SWITCH
SUSTAIN
ASSIGNABLE OUTPUT
12
R
L
!#789)@
$%
3.3V
CARD
FOOT
FOOT
SWITCH
USB
TO HOSTTO DEVICE
MIDI
BREATH
ASSIGNABLE
CONTROLLER
SUSTAINOUTTHRU
ASSIGNABLE OUTPUT
1IN
2
LR
Plug-in SLOT
OUTPUT
RL/MONO
PHONES
GREEN
YELLOW
ORANGE
A/D INPUT
GAIN
LR
46!#5789)@
$
3.3V
CARD
FOOT
FOOT
SWITCH
USB
TO HOSTTO DEVICE
Plug-in SLOT
GREEN
YELLOW
ORANGE
MIDI
BREATH
ASSIGNABLE
CONTROLLER
SUSTAINOUTTHRU
1IN
2
ASSIGNABLE OUTPUT
OUTPUT
PHONES
RL/MONO
LR
46!#5%789)@
A/D INPUT
GAIN
LR
Manuale di istruzioni
23
Pannello posteriore
1 Interruttore POWERPag. 43
Premetelo per accendere e spegnere.
I controlli e i connettori
2 AC INLET (Sede per il cavo
di alimentazione per CA)Pag. 26
Accertatevi di inserire il cavo di alimentazione in questa
sede prima di collegare il cavo ad una presa di corrente
alternata. Usate soltanto il cavo fornito con questo strumento. Se il cavo si perde o viene danneggiato ed ha bisogno di essere sostituito, contattate il vostro negoziante
Yamaha. L’impiego di una sostituzione non appropriata può
costituire pericolo di incendio e di scossa elettrica.
3 Coperchio scheda di espansione mLAN
(mLAN16E) o di espansione I/O (AIEB2) Pag. 25
In questo strumento possono essere installate una scheda di
espansione mLAN (mLAN16E) o di espansione I/O (AIEB2)
da acquistare separatamente, Con la scheda mLAN16E
potete collegare comodamente e facilmente il vostro MOTIF
ES ad altri strumenti o dispositivi compatibili mLAN.
La scheda AIEB2 vi dà ulteriori opzioni I/O digitali, disponendo di connettori ottici e coassiali. Inoltre, la scheda
include anche tre coppie ASSIGNABLE OUTPUT stereo
(sei jack analogici).
4 Connettori USBPag. 29
Questo strumento è dotato di due tipi di connettori USB
sul pannello posteriore – USB TO HOST e USB TO
DEVICE. Il connettore USB TO HOST viene usato per collegare questo strumento al computer via cavo USB. La
connessione USB fra lo strumento e il computer può
essere usata solo per il trasferimento dei dati MIDI. Non è
possibile trasferire via USB dati audio. Il connettore USB
TO DEVICE viene usato per collegare questo strumento
ad un dispositivo di memorizzazione USB (hard disk drive,
CD-ROM drive, MO drive, flash disk ecc.) attraverso il
cavo USB. Ciò vi permette di salvare i dati creati su questo strumento su un dispositivo di memorizzazione USB e
di caricare i dati da un dispositivo di memorizzazione USB
nello strumento. Le operazioni Save/Load possono essere
eseguite nel modo File.
n Per i dettagli circa l’USB, vedere a pagina 29.
USB
USB è l’abbreviazione di Universal Serial Bus. Si tratta di
un’interfaccia seriale per il collegamento di un computer con
periferiche, che permette un più veloce trasferimento dei dati
rispetto alle convenzionali connessioni delle porte seriali.
5 Connettori o porte MIDI IN/OUT/THRU Pag. 34
MIDI IN serve a ricevere i dati di controllo performance da
un altro dispositivo MIDI, come un sequencer. MIDI THRU
serve semplicemente per reimmettere qualsiasi dato MIDI
ricevuto (via MIDI IN) ai dispositivi collegati, consentendo
un comodo concatenamento di strumenti MIDI.
MIDI OUT serve per trasmettere tutti i dati di controllo performance e playback dal MOTIF ad un altro dispositivo
MIDI come un sequencer esterno.
6 Jack del controller BREATHPag. 42
Collegate a questo jack un controller a fiato Yamaha BC3
per capacità di controllo espressivo via fiato.
7 Jack FOOT SWITCHPag. 42
Servono per il collegamento di interruttori a pedale opzionali FC4 o FC5. Se sono collegati al jack SUSTAIN, gli
interruttori a pedale controllano il sustain. Se sono collegati ad ASSIGNABLE, possono controllare una delle
diverse funzioni assegnabili.
8 Jack FOOT CONTROLLERPag. 42
Servono per il collegamento di controller a pedale opzionali (FC7 ecc.). Ogni jack vi permette il controllo continuo
di una delle varie funzioni assegnabili – come il volume, il
tono, il pitch o altri aspetti del suono.
9 Jack ASSIGNABLE OUT L e RPag. 31
I segnali audio di livello linea vengono emessi da questo
strumento attraverso i jack phone (attacco phone mono
da 1/4”).
Questi output sono indipendenti dall’output principale (nei
jack L/MONO ed R sotto indicati) e possono essere assegnati liberamente ad una delle Parti o dei tasti Drum
Voice. Ciò vi permette di inviare voci specifiche o suoni
perché vengano elaborati con un’unità di effetti esterna.
Le parti che possono essere assegnate a questi jack
sono:
•I tasti Drum Voice ai quali sono assegnati
gli strumenti percussivi/drum (batteria)Pag. 203
• Qualsiasi parte di una Performance*Pag. 218
• Qualsiasi parte di una Song*Pag. 235
• Qualsiasi parte di un Pattern*Pag. 235
* Compresa la parte Audio Input.
) Jack OUTPUT L/MONO e RPag. 31
Attraverso questi jack phone vengono trasmessi i segnali
audio di livello linea. Per l’uscita mono, usate solo il jack L/
MONO.
! Jack PHONESPag. 31
Serve per il collegamento di una cuffia stereo.
@ Jack A/D INPUT Pag. 33
Attraverso questi jack phone (attacco phone mono 1/4”)
possono essere immessi i segnali audio esterni.
A questi jack possono essere collegati vari dispositivi
come microfoni, chitarre, bassi, riproduttori CD, sintetizzatori e il loro segnale di ingresso audio può essere ottenuto
come parte AUDIO IN della Performance, della Song o
del pattern. Nel modo Sampling, questi jack vengono
usati per catturare come campioni i dati audio. Per i
segnali stereo (ad esempio quelli provenienti da dispositivi audio), usate entrambi i jack. Per i segnali mono (ad
esempio quelli provenienti da un microfono o da una chitarra), usate soltanto il jack L.
24
Manuale di istruzioni
Pannello posteriore
# Manopola GAIN Pag. 73
Serve per regolare il guadagno di input dell’audio nei jack
A/D INPUT (sopra). In base al dispositivo collegato
(microfono, lettore CD ecc.) è probabile che dobbiate
regolarlo per l’ottimizzazione del livello.
$ CARD (Card slot) Pag. 27
Inserite qui una scheda SmartMedia (memoria) per trasferire i vari dati a/da questo strumento. Leggete attentamente le precauzioni sull’impiego di una SmartMedia
(pagina 28) prima di inserire la scheda.
% Coperchio della scheda Plug-in Pag. 283
Installando una scheda Plug-in opzionale su questo strumento potete espandere enormemente l’assortimento
sonoro dello strumento stesso. Sul pannello posteriore
possono essere installate fino a tre schede.
■ Quando è stata installata una mLAN16E
opzionale:
1
■ Quando è installata una AIEB2 opzionale:
123
I controlli e i connettori
1 Connettori OPTICAL IN, OUTPag. 33, 34
Usate questi connettori per inserire o emettere segnali
digitali attraverso un cavo a fibra ottica. Potete usare
OPTICAL IN per registrare un segnale digitale alle frequenze di 48kHz, 44.1kHz o 32kHz. Il connettore OPTICAL OUT emette un segnale digitale di 44.1 kHz.
2 Connettori DIGITAL IN, OUT Pag. 33, 34
Usate questi connettori per immettere o emettere segnali
digitali sul cavo coassiale (pin RCA). Il formato del
segnale digitale è CD/DAT (S/P DIF). Potete usare il connettore DIGITAL IN per registrare un segnale digitale alle
frequenze di 48kHz, 44.1kHz o 32kHz. Il connettore DIGITAL OUT emette un segnale digitale di 44.1 kHz.
mLAN EXPANSION BOARD mLAN16E
21
ACTIVE
IEEE1394
MADE IN JAPAN
1 Connettore 1, 2 mLAN (IEEE1394)
Per il collegamento di dispositivi mLAN o di dispositivi
(FireWire) compatibili IEEE 1394 attraverso i cavi standard
IEEE 1394 (a 6-pin).
mLAN
“mLAN” è una rete digitale studiata per applicazioni musicali.
Utilizza ed estende il bus seriale ad alte prestazioni IEEE 1394,
standard industriale.
Per i dettagli, fate riferimento alla guida dell’mLAN16E.
* Il nome “mLAN” e il suo logo (sopra riportato) sono marchi
di commercio.
n L’uscita audio digitale attraverso il connettore mLAN viene fissata
su una risoluzione di 24 bit/44.1 kHz.
3 Jack ASSIGNABLE OUT (da AS1 a AS6) Pag. 31
Da questo strumento, attraverso il jack phone (attacco
phone mono da 1/4”) vengono emessi segnali audio di
livello linea.
Questi output sono indipendenti dall’output principale (nei
jack L/MONO ed R sopra riportati) e possono essere
assegnati liberamente ad uno qualsiasi dei tasti Drum
Voice o alle Parti. Ciò vi permette di inviare voci specifiche
o suoni per l’elaborazione mediante un’unità di effetti
esterna.
Le parti che possono essere assegnate a questi jack
sono:
•I tasti Drum Voice ai quali sono assegnati
gli strumenti percussivi/drum (batteria)Pag. 203
• Qualsiasi parte di una Performance*Pag. 218
• Qualsiasi parte di una Song*Pag. 235
• Qualsiasi parte di un Pattern*Pag. 235
* Compresa la parte Audio Input.
n L’output audio digitale via connettore OPTICAL OUT o DIGITAL
OUT può essere cambiato fra 20-bit e 24-bit come risoluzione, nel
display [UTILITY] → [F2] I/O → [SF2] OUTPUT. Tuttavia, la frequenza è fissa su 44.1 kHz.
Manuale di istruzioni
25
Alimentazione
Configurazione e messa a punto
Vi preghiamo di leggere attentamente questa parte del manuale prima di usare il vostro nuovo MOTIF ES.
Qui viene spiegato il modo di collegare il MOTIF ES ad un’alimentazione di corrente CA, a un dispositivo audio esterno e a
dispositivi MIDI oppure ad un computer. Accendete il MOTIF ES solo dopo aver effettuato tutti i collegamenti necessari (pagina
Configurazione e messa a punto
43).
Alimentazione
Pannello posteriore
Presa CA
Cavo di alimentazione
(incluso)
1
Accertatevi che l’interruttore POWER del MOTIF ES sia su OFF.
Collegate il cavo di alimentazione fornito alla presa AC INLET sul pannello posteriore dello strumento.
2
3
Collegate l’altra estremità del cavo di alimentazione ad una presa. Accertatevi che il vostro MOTIF ES abbia lo stesso voltaggio della zona in cui verrà usato.
AVVERTENZA
Accertatevi che il MOTIF ES sia impostato sul voltaggio disponibile nell’area in cui sarà usato (come elencato sul pannello posteriore). Collegando l’unità
ad un’errata alimentazione si possono provocare seri danni alla circuitazione interna e potrebbe anche essere pericoloso per la scossa elettrica.
AVVERTENZA
Usate soltanto il cavo di alimentazione fornito con il MO TIF ES. Se perdete il cavo o se esso viene danneggiato e de ve essere sostituito, contattate il vostro
fornitore Yamaha. L’impiego di un cavo non appropriato può costituire un serio rischio di incendio e scossa elettrica.
AVVERTENZA
Il tipo di alimentazione CA prevista per il MOTIF ES può essere differente secondo l’area di distribuzione e di acquisto (per la messa a terra può essere previsto anche un terzo terminale). Un collegamento scorretto del conduttore della messa a terra può creare un rischio di scossa elettrica. Non modificate la
spina prevista per il MOTIF ES. Se essa non si adattasse alla presa di corrente, interpellate un elettricista appr opriato. Non usate un adattatore c he disabiliti
il conduttore della messa a terra.
26
Manuale di istruzioni
La memorizzazione dei dati su schede SmartMedia e su dispositivi USB
La memorizzazione dei dati su schede SmartMedia
e su dispositivi USB
Facendo musica con questo strumento, creerete molti dati - come i dati custom Voice (quelli personalizzati che comprendono le
Voice, le Performance ecc.), i dati di sequenze MIDI (Song, Pattern, Arpeggio) e i dati di waveform o forma d’onda (con la funzione Sampling). Naturalmente, avrete bisogno di memorizzare questi dati per la loro salvaguardia e per usi futuri, e lo strumento
è dotato di una varietà di opzioni per la memorizzazione. Potete salvare i dati su schede SmartMedia (inserite nello slot Card) o
su un dispositivo di memorizzazione USB (collegato al connettore USB TO DEVICE). Per richiamare i dati, usate la funzione
Load. (Le operazioni Save e Load vengono eseguite nel modo File: vedere a pagina 266.)
Ricordate che alcuni tipi di dati vanno perduti se spegnete lo strumento e pertanto andrebbero opportunamente salvati. Ricordate anche che, poiché vi sono parecchie opzioni di memorizzazione (tra cui schede SmartMedia, hard disk, flash disk ecc.),
dovreste sempre disporre dell’appropriato mezzo formattato pronto prima di creare o editare i dati.
SmartMedia (pag. 28)
Connettore USB TO DEVICE
MUSIC PRODUCTION SYNTHESIZER
MOTIF ES
n
L’operazione Save/Load nel modo File può essere eseguita fra la scheda SmartMedia inserita nello slot CARD sul pannello posteriore e lo strumento, oppure
fra il dispositivo di memorizzazione USB collegato al connettore USB TO DEVICE e lo strumento. Ricordate che l’operazione Save/Load nel modo File non
può essere eseguita fra la scheda SmartMedia nello slot CARD sul pannello posteriore e il dispositivo USB collegato al connettore USB TO DEVICE. In
breve, i dati possono essere salvati/caricati solo fra i dispositivi di memorizzazione e lo strumento, ma non fra essi.
Dispositivo di memorizzazione USB (pag. 29)
Dati che vanno perduti e dati che restano allo spegnimento dello strumento
La tabella sotto riportata indica i tipi di dati che potete creare sullo strumento e le locazioni di memoria interna in cui vengono
conservate, permanentemente o temporaneamente.
ATTENZIONE
Accertatevi di salvare qualsiasi dato residuo in DRAM trasferendolo su SmartMedia e su dispositivo USB prima di spegnere, altrimenti i dati vanno perduti.
Tipo di datiPag. Modo in cui i dati sono stati creatiTipi di memoria interna in cui i dati vengono memorizzati
Voice
Mixing Voice
Performance
Song*
Song Chain
Pattern*
Pattern Chain
Phrase (Pattern)
Arpeggio
Master
Waveform**
Mixing Template***
System settings
* Include le impostazioni Mixing (pagine 103, 127)
** Se create le Voice o voci User o Sample mediante la funzione Sampling, possono essere salvate automaticamente le corrispondenti Wave-
form o forme d’onda salvando i dati User Voice o Song/Pattern su SmartMedia o dispositivo di memorizzazione USB.
I dati Song Mixing/Pattern Mixing possono essere memorizzati come dati Song/Pattern e come una Mixing Template (che non sono associati ad
***
una Song/Pattern specifici).
nPer i dettagli riguardanti i dati creabili con questo strumento, le locazioni di memoria interna in cui vengono immagazzinati, e i tipi di file quando salvate i dati
creati su SmartMedia o dispositivo USB, fate riferimento alla “Struttura della memoria”, a pagina 186.
79Voice modeFlash ROM
105Mixing Voice modeDRAM ➜ Vanno perduti allo spegnimento
87Performance modeFlash ROM
117Song modeDRAM ➜ Vanno perduti allo spegnimento
59Song Chain modeDRAM ➜ Vanno perduti allo spegnimento
106Pattern modeDRAM ➜ Vanno perduti allo spegnimento
115Pattern Chain modeDRAM ➜ Vanno perduti allo spegnimento
110Pattern modeDRAM ➜ Vanno perduti allo spegnimento
130Song mode, Pattern modeFlash ROM
136Master modeFlash ROM
94Sampling modeDIMM (DRAM) ➜ Vanno perduti allo spegnimento
103Song Mixing mode, Pattern Mixing modeFlash ROM
185Utility modeFlash ROM
Configurazione e messa a punto
ATTENZIONE
Su una scheda SmartMedia possono essere salvati fino a 128 MB, purché inserita nello slot CARD del pannello posteriore. La Yamaha raccomanda
l’impiego di ampi dispositivi di memorizzazione USB, poiché solitamente vi troverete a salvare oltre i 128 MB — specialmente se avete installato le DIMM
opzionali (pagina 289) e se state usando la caratteristica di campionamento (Sampling).
Manuale di istruzioni
27
■
■
■
■
■
■
■
La memorizzazione dei dati su schede SmartMedia e su dispositivi USB
Impiego delle schede SmartMedia™*
Accertatevi di trattare con cura le schede SmartMedia. Seguite queste precauzioni importanti.
* SmartMedia è un marchio di commercio della Toshiba Corporation.
Configurazione e messa a punto
Tipi di schede SmartMedia compatibili
Possono essere usate le schede SmartMedia 3.3V (3V). Il tipo
5V non è compatibile con questo strumento.
Capacità di memoria
Vi sono sette tipi di schede SmartMedia: 2MB/4MB/8MB/
16MB/32MB/64MB/128MB. Ricordate che possono essere
usate soltanto le schede SmartMedia conformi agli standard
SSFDC (quelle che portano il logo SmartMedia).
Inserimento/rimozione delle schede SmartMedia
Inserimento di una scheda SmartMedia
Inserite bene la scheda SmartMedia nello slot della stessa
fino a fine corsa e con il lato che porta i contatti placcati in oro
rivolto verso il basso. State attenti a non inserire al contrario la
scheda o dal lato opposto. Inoltre, non inserite nello slot qualsiasi oggetto diverso dalla scheda.
Rimozione della scheda SmartMedia
Prima di togliere la scheda SmartMedia, accertatevi che essa
non sia in uso oppure che lo strumento non stia trasferendo
su di essa dei dati. Quindi tirate fuori manualmente la scheda
SmartMedia. Se lo strumento sta avendo accesso alla SmartMedia*, sul display dello strumento appare un messaggio che
indica che la scheda è in uso.
* Ciò comprende tutte le operazioni di save, load, format, delete e
create directory relativamente alla scheda SmartMedia. Inoltre,
accertatevi che lo strumento acceda automaticamente alla scheda
SmartMedia per controllare il tipo di mezzo che viene inserito
quando lo strumento viene acceso.
ATTENZIONE
Non tentate mai di togliere la scheda SmartMedia o di spegnere quando vi
è un accesso alla SmartMedia. In caso contrario potreste danneggiare i
dati sulla scheda SmartMedia o dello strumento e probabilmente danneggiare la scheda stessa.
Formattazione delle schede SmartMedia
Prima di usare una scheda SmartMedia con il vostro strumento dovete formattarla. Una volta formattata, tutti gli eventuali dati preesistenti vengono cancellati. Accertatevi
preventivamente che essa non contenga dati importanti.
nLe schede SmartMedia formattate con questo strumento possono
risultare inutilizzabili con altri strumenti o dispositivi.
Le schede SmartMedia
Trattate con cura le SmartMedia
• Le schede SmartMedia sono molto sensibili e possono
essere danneggiate dall’elettricità statica. Prima di toccare
una SmartMedia, accertatevi di scaricare eventuale elettricità statica dal vostro corpo toccando qualcosa di metallico, come la maniglia di una porta o dei profilati di
alluminio.
• Se non utilizzerete la scheda SmartMedia per un lungo periodo, toglietela dallo slot CARD.
• Non esponete la scheda SmartMedia alla luce solare
diretta, a temperature eccessivamente alte o basse, a umidità, polvere eccessiva o ai liquidi.
• Non posizionate oggetti pesanti sulla SmartMedia né flettetela e non applicate alcun tipo di pressione su di essa.
• Non toccate mai i contatti placcati in oro con le mani e non
poneteli in contatto con altre superfici dure o metalliche.
• Non esponete la scheda SmartMedia a campi magnetici,
come quelli prodotti da televisori, altoparlanti, motori ecc.,
poiché i campi magnetici possono cancellare parzialmente
o totalmente i dati presenti, rendendola illeggibile.
• Non attaccate alcun tipo di etichetta, tranne quella prevista,
su una card SmartMedia. Accertatevi anche che le etichette
vengano attaccate nella posizione appropriata.
Protezione dei dati (write-protect)
Per evitare che inavvertitamente vengano cancellati dati
importanti, applicate il sigillo di protezione scrittura (fornito
con la scheda SmartMedia) nella zona circolare indicata sulla
card. Se state salvando i dati sulla scheda, accertatevi di
togliere tale sigillo di protezione. Non riusate un sigillo che sia
stato rimosso; probabilmente non aderisce più in maniera
corretta e potrebbe anche staccarsi dalla scheda e restare
nello slot.
Backup dei dati
Per avere la massima sicurezza di conservazione dei dati, la
Yamaha raccomanda di effettuare due copie di dati importanti
su schede SmartMedia separate. Ciò vi dà una possibilità di
backup extra anche nel caso una SmartMedia card si perda o
si danneggi.
Lucchetto antifurto
Questo strumento è dotato di un lucchetto antifurto per la
scheda SmartMedia. In caso di necessità, installatelo sullo
strumento.
28
Manuale di istruzioni
Per l’installazione del lucchetto:
Togliete la parte metallica usando un cacciavite Phillips.
1
Capovolgete la parte metallica e ricollocatela nella nuova
2
posizione.
MOTIF ES
MUSIC PRODUCTION SYNTHESIZER
Trasferimento dati MIDI
Collegamento con un
computer
Collegamento di un
dispositivo di
memorizzazione USB
(hard disk, CD-ROM,
flash disk e altri drive)
Salvataggio/caricamento dati
nel modo File (pagina 266)
Tipo ATipo B
Connettore USB
TO DEVICE
Connettore USB
TO HOST
■
■
■
La memorizzazione dei dati su schede SmartMedia e su dispositivi USB
Dispositivi di immagazzinamento dati USB
Quando usate i dispositivi di memorizzazione USB, accertatevi di collegarli al connettore USB TO DEVICE e seguite queste precauzioni.
Dispositivi USB compatibili
Collegate soltanto un dispositivo di memorizzazione USB
(come hard disk, CD-ROM, flash disk e altri drive) al connettore USB TO DEVICE. Non possono essere usati altri dispositivi come una tastiera di un computer o un mouse.
Possono essere usati sia il tipo alimentato via bus (dall’host
device) o quello autoalimentato (a batteria o con alimentazione esterna).
Il MOTIF ES non supporta necessariamente tutti i dispositivi di
memorizzazione USB disponibili. La Yamaha non può garantire il funzionamento dei dispositivi di memorizzazione USB da
voi acquistati. Prima di acquistare questi dispositivi, consultate il vostro negoziante Yamaha, o un distributore Yamaha
autorizzato (vedere l’elenco alla fine del manuale di istruzioni)
per suggerimenti oppure consultate la seguente pagina:
http://www.yamahasynth.com/
nSebbene i drive CD-RW possano essere usati per caricare dati nello
strumento, essi non possono essere usati per il salvataggio dei dati.
Tuttavia, potete trasferire i dati su un computer e salvarli su un CD utilizzando il drive CD-RW sul computer.
Formattazione dei mezzi di memorizzazione USB
Quando è collegato un dispositivo USB oppure è inserito un
mezzo di immagazzinamento dati, sul display appare un messaggi “Disk or card unformatted”, per indicare che, per essere
utilizzato, il dispositivo o il mezzo deve essere formattato. Eseguite l’operazione Format nel modo File (pagina 268).
Tipi di connettori USB
Vi sono due differenti tipi di connettori USB, e il pannello
posteriore dello strumento li possiede entrambi. State
attenti a non confonderli.
■
Connettore USB TO HOST
Questo tipo viene usato per collegare lo strumento ad un
computer e vi permette il trasferimento di dati MIDI fra
dispositivi. A differenza dalla porta MIDI, l’USB può
gestire più porte attraverso un unico cavo.
I cavi USB hanno connettori differenti su ogni estremità: il
tipo A e il tipo B. Collegate il tipo A al vostro computer e
il tipo B al connettore USB TO HOST.
■
Connettore USB TO DEVICE
Questo tipo viene usato per collegare lo strumento ad un
dispositivo di memorizzazione USB, e vi permette di salvare i dati che avete creato nel dispositivo collegato,
nonché di caricare i dati dal dispositivo collegato. Le
operazioni Save e Load vengono eseguite nel modo File.
I cavi USB dispongono di connettori diversi su ogni
estremità: il tipo A e il tipo B. Collegate il tipo A al connettore USB TO HOST e il tipo B al dispositivo di memorizzazione USB.
Configurazione e messa a punto
Precauzioni da adottare quando si usa il connettore USB TO DEVICE
ATTENZIONE
• Non accendete/spegnete il dispositivo USB e non staccatene mai
né inserite il cavo quando il dispositivo di memorizzazione USB è
del tipo autoalimentato. In caso contrario blocchereste il
funzionamento del sintetizzatore.
• Mentre lo strumento sta avendo accesso ai dati (ad esempio nelle
operazioni Save, Load e Delete nel modo File), non staccate il ca v o
USB, non togliete il mezzo dal dispositivo e non spegnete nessuno
dei dispositivi. In caso contrario potreste danneggiare i dati di uno
dei dispositivi.
Protezione dei dati (write-protect)
Per prevenire la perdita di dati importanti, anche se accidentale, applicate la protezione da scrittura a ogni dispositivo o
mezzo di memorizzazione.
Se state salvando i dati su un dispositivo di memorizzazione
USB, accertatevi di togliere l’opzione write-protect.
nIl computer non può accedere al dispositivo di memorizzazione
USB collegato al connettore USB TO DEVICE del MOTIF ES,
anche se è collegato come mostrato sopra. Solo dal modo File
impostato sullo strumento, potete avere accesso ai dati del
dispositivo USB collegato al connettore USB TO DEVICE.
nSebbene il MOTIF ES supporti lo standard USB 1.1, potete col-
legare ed usare un dispositivo USB 2.0 al MOTIF ES. Tuttavia,
dovete notare che la velocità di trasferimento si adatta alla versione USB 1.1.
Manuale di istruzioni
29
La memorizzazione dei dati su schede SmartMedia e su dispositivi USB
Impostazioni base per l’impiego di un dispositivo
SmartMedia o USB
Premete il pulsante [FILE] per entrare nel modo
1
omonimo.
Configurazione e messa a punto
2
Premete il pulsante [SF1] CURRENT per controllare quale dispositivo è selezionato.
Se CURRENT è impostato su “CARD”
Lo strumento riconosce la SmartMedia inserita nello slot
Card.
Quando CURRENT è impostato su “USB”
Lo strumento riconosce il dispositivo di memorizzazione USB.
Etichetta del volume del dispositivo selezionato
Fare il backup dei vostri dati su un computer
TIP
• Effettuare il backup dei dati del MOTIF ES su un computer
Una volta salvati i dati su una SmartMedia o su un
dispositivo USB, potete copiare i dati sull’hard disk del
computer, quindi archiviare e organizzare i file, come
volete. È sufficiente che ricolleghiate il dispositivo
come indicato in figura.
Salvataggio dei dati creati sul dispositivo di memorizzazione USB nel modo
File (pagina 266)
3
Impostate Current su “CARD” se volete accedere
alla SmartMedia o su “USB” se volete accedere al
dispositivo di memorizzazione USB.
Se il dispositivo di memorizzazione USB supporta più tipi di
mezzi o supporti, dovrete impostare il numero di Slot dopo
aver impostato Current su “USB”. Per controllare quali mezzi
corrispondono al numero USB (1 o 2) o al numero di slot,
vedere in questa finestra l’impostazione di Volume Label o
Partition.
Una volta effettuate le impostazioni sopra indicate, potete
eseguire una qualsiasi delle operazioni File (nei tab inferiori, richiamabili con i pulsanti [F2] - [F5]).
n
Quando è collegato un dispositivo di memorizzazione USB o è inserito un mezzo di supporto, sul display LCD può apparire un messaggio “Disk or card unformatted”, per indicare che il dispositivo o il
mezzo devono essere formattati per poter essere impiegati. Eseguite
l’operazione Format nel modo File (pagina 268).
• Caricare i dati da un computer nel MOTIF ES
I dati e i file contenuti sull’hard disk di un computer possono essere caricati nel MOTIF ES copiandoli prima su un
dispositivo di memorizzazione, quindi trasferendoli allo
strumento.
In questo modo, potete usare con il MOTIF ES i dati creati
sul computer o su un altro strumento. Per esempio, potete
caricare i file Standard MIDI sullo strumento come dati
Song/Pattern, oppure importare i file audio WAV o AIFF
per utilizzarli come dati di forma d’onda.
Computer
Backup dei dati su un computer e organizzazione di file/folder (cartelle)
Computer
nSebbene l’esempio qui riportato mostri l’impiego di un dispo-
sitivo di memorizzazione USB collegato, potete anche effettuare il backup dei dati da voi creati che avete salvato su una
SmartMedia inserita nello slot CARD del pannello posteriore.
Dispositivo di memorizzazione USB
Connettore USB TO DEVICE
MUSIC PRODUCTION SYNTHESIZER
MOTIF ES
Scollegate il dispositivo di
memorizzazione USB dal synth e
collegatelo al computer
Dispositivo di memorizzazione USB
MUSIC PRODUCTION SYNTHESIZER
MOTIF ES
Copiatura dei file dell’hard disk del computer su un dispositivo di
memorizzazione USB
Computer
Caricamento dei file sul dispositivo di memorizzazione USB nel
sintetizzatore, con il modo File (pagina 266)
Computer
Dispositivo di memorizzazione USB
MUSIC PRODUCTION SYNTHESIZER
MOTIF ES
Scollegate il dispositivo di
memorizzazione USB dal computer
e collegatelo al sintetizzatore
Dispositivo di memorizzazione USB
Connettore USB TO DEVICE
MUSIC PRODUCTION SYNTHESIZER
MOTIF ES
30
Manuale di istruzioni
Loading...
+ 278 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.