Yamaha DGX-200 User Manual [it]

Page 1
Traduzione del Manuale di Istruzioni
Page 2
Fotocopiate questa pagina. Compilate e rispedite in busta chiusa il coupon sotto riportato a:
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
V.LE ITALIA, 88 - 20020 LAINATE (MI)
Per informazioni tecniche:
▲▲▲
YAMAHA-LINE Tastiere Elettroniche - Clavinova
Sintetizzatori - Audio Professionale
Chitarre - Batterie - Pianoforti - Fiati
Tutti i giorni dalle Il venerdì dalle
14.15
9.30
alle
alle
17.15 T
12.30
el. 02/93577268
▲▲
Se trovate occupato... inviate un fax al numero:
02/ 9370956
Se avete la posta elettronica (e-mail):
Cognome Nome
Ditta/ Ente
Indirizzo
CAP Città Prov.
Tel. Fax E-mail
Strumento acquistato
Nome rivenditore Data acquisto
Sì, inseritemi nel vostro data base per:
Poter ricevere depliants dei nuovi prodotti
Ricevere l’invito per le demo e la presentazione in anteprima dei nuovi prodotti
yline@eu.post.yamaha.co.jp
Per consenso espresso al trattamento dei dati personali a fini statistici e promozionali della vostra società, presa visione dei diritti di cui all’articolo 13 legge 675/1996.
Data FIRMA
2
Page 3
SEZIONE MESSAGGI SPECIALI
Questo prodotto utilizza batterie o alimentazione esterna (adattatore). NON collegate questo strumento ad adattatori diversi da quello descritto in questo manuale o riportato sulla piastrina di identificazione o specificamente indicato da Y amaha.
Questo prodotto dovrebbe essere usato solo con gli accessori in dotazione o raccomandati da Yamaha. Per l’utilizzo degli accessori, seguite attentamente le istruzioni in dotazione agli accessori stessi.
SPECIFICHE SOGGETTE A MODIFICA:
Le informazioni contenute in questo manuale si ritengono esatte al momento della stampa. Yamaha si riserva il diritto di modificare qualsiasi specifica tec­nica senza obbligo di preavviso o di aggiornamento delle unità esistenti. Questo prodotto, da solo o in combinazione con un amplificatore o altopar­lante o cuffie, può produrre livelli di volume tali da causare la perdita dell’ udito. NON usatelo per lunghi periodi di tempo a livelli di volume eccessivi. In caso di problemi all’udito, consultate immediatamente un medico. IMPORTANTE: Più elevato é il livello di volume e più facilmente possono verificarsi danni all’udito.
NOTA:
I costi di riparazioni dovute a mancanza di conoscenza del funzionamento del prodotto (quando l’unità opera correttamente) non sono coperti da garanzia della fabbrica e sono quindi responsabilità dell’utente. Vi invitiamo quindi a leggere attentamente questo manuale e a consultare il vostro rivenditore per qualsiasi dubbio.
NOTE CIRCA L’AMBIENTE:
Yamaha produce strumenti di sicuro utilizzo e in linea con la salvaguardia ambientale. I nostri prodotti ed i nostri metodi produttivi rispettano tale filoso­fia. Desideriamo, per maggior chiarezza dell’informazione e per disposizioni di legge, evidenziare quanto segue:
Note circa la bateria:
Questo prodotto POTREBBE contenere una piccola batteria non ricaricabile che, nel caso, é già installata. La durata media di questo tipo di batterie é di circa cinque anni. Per la sostituzione, vi invitiamo a rivolgervi a personale specializzato.
Questo prodotto può usare anche batterie di tipo “domestico”. Alcune di queste potrebbero essere ricaricabili. Assicuratevi che la batteria che inten­dete ricaricare sia di tipo ricaricabile e che il caricatore sia adatto alla batte­ria.
Quando installate le batterie non mischiate mai batterie nuove e vecchie o batterie di tipo diverso. Le batterie DEVONO essere installate correttamente o potrebbero provocare surriscaldamento o danni.
Attenzione:
No cercate di smontare o bruciare le batterie. Tenetele lontano dalla portata dei bambini. Disfatevi delle batterie usate secondo le leggi del vostro Paese. Nota: Controllate con il vostro rivenditore le informazioni relative allo smalti­mento del tipo di batterie utilizzate.
Nota:
Se questo prodotto dovesse danneggiarsi e risultasse irreparabile o, per qualsiasi altro motivo desideraste disfarvene, fatelo in osservanza a tutte le leggi del vostro Paese che regolano lo smaltimento di prodotti contenenti bat­terie, plastica, etc.
POSIZIONE DELLA PIASTRINA DI IDENTIFICAZIONE:
La piastrina di identificazione é posta sotto il prodotto. Su questa piastrina sono riportati numero di modello, numero di serie, alimentazione richiesta, etc. Registrate il numero di modello, di serie e la data di acquisto del prodotto nello spazio sottostante e conservate questo manuale come traccia perma­nente dell’acquisto.
Modello
Nr. di Serie
Data di Acquisto
CONSERVATE QUESTO MANUALE
3
Page 4
PRECAUZIONI
LEGGETE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE
* Conservate questo manuale per qualsiasi riferimento futuro.
ATTENZIONE
Seguite sempre le precauzioni base qui elencate, per e vitare danni anche seri do vuti a cortocircuiti, shock elettrici, fuoco o altro. Queste precauzioni includono, tra l’altro, quanto segue
:
Alimentazione/ Adattatore AC
Usate solo il voltaggio specificato per lo strumento. Il voltaggio é riportato sulla targhetta con il nome dello strumento
Usate solo l’adattatore specificato (PA-5D o equivalente,
raccomandato da Yamaha). L’uso di un adattatore errato può danneggiare lo strumento e causare surriscaldamento
Controllate periodicamente la presa elettrica e rimuovete
eventuali depositi di sporco accumulatisi Non posizionate il cavo di alimentazione vicino a sorgenti di
calore come radiatori o caloriferi e non piegatelo o danneggiatelo in altro modo, ad esempio appoggiandovi oggetti pesanti o posizionandolo in un luogo di passaggio
.
.
.
Non aprire
Non aprite lo strumento e non cercate di smontarne le parti
interne. Questo prodotto non contiene parti la cui manutenzione possa essere curata dall’utente. In caso di malfunzionamento, interrompetene subito l’uso e rivolgetevi a personale qualificato Yamaha
.
.
Avvertenze circa l’acqua
Non esponete lo strumento a pioggia, non posizionatelo vicino
all’acqua o in luoghi molto umidi, non appoggiatevi contenitori con liquidi che potrebbero filtrare nelle fessure dello strumento
Non toccate mai il cavo elettrico con le mani umide
.
Note circa il fuoco
Non appoggiate sullo strumento oggetti che producono fuoco,
come candele. Potrebbero causare un incendio
.
In caso di anomalie
Se il cavo o la presa di alimentazione si danneggiano o se si
verifica un’improvvisa perdita di suono durante l’uso dello strumento o in caso di fumo prodotto dall’unità, disattivate subito l’alimentazione, scollegate il cavo dalla presa elettrica e rivol-getevi a personale specializzato Yamaha
.
AVVERTENZE
Seguite sempre le precauzioni base qui elencate per evitare di causare danni fisici a voi o altri o di danneggiare lo strumento o altre unità. Queste precauzioni includono, tra l’altro, quanto segue
:
.
Alimentazione/ Adattatore AC
Quando rimuovete il cavo elettrico dallo strumento o da una presa, afferrate la presa e non tirate mai direttamente il cavo
Rimuovete il cavo dalla presa a muro quando pensate di non
utilizzare lo strumento per lunghi periodi di tempo o in caso di temporali.
Non collegate lo strumento ad una presa elettrica usando un connettore multiplo. In tal caso la qualità sonora risulterebbe ridotta e la presa potrebbe surriscaldarsi
.
Batterie
• Inserite sempre le batterie seguendo le indicazioni di polarità +/-. Diversamente potreste danneggiare lo strumento.
• Sostituite sempre tutte le batterie nello stesso momento. Non usate batterie nuove insieme a batterie vecchie e non mischiate tipi di batterie diverse (es. alcaline con manganese o di marca diversa): ciò potrebbe causare surriscaldamento, incendi e fuoriuscita del liquido delle batterie.
• Non esponete le batterie al fuoco.
4
• Non cercate di ricaricare batterie non ricaricabili.
• Quando le batterie si esauriscono o lo strumento non viene
.
usato per lunghi periodi, rimuovete le batterie per evitare possibili fuoriuscite di liquido dalle batterie stesse.
• Tenete le batterie fuori dalla portata dei bambini.
• In caso di fuoriuscita di liquido dalle batterie, evitate il contatto con tale liquido. In caso di contatto con occhi, bocca o pelle, lavate immediatamente la parte con acqua e consultate un medico. Il fluido delle batterie é corrosivo e può causare la perdita della vista o ustioni chimiche.
Posizionamento
Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive o a temperature estreme (es. la luce diretta del sole, un termosifone o un’auto durante le ore più calde) per evitare possibili scolorimenti del pannello o danni ai componenti
.
interni Non usate lo strumento vicino a TV, radio, stereo, cellulari o
altre apparecchiature elettriche, al fine di evitare interferenze
.
Page 5
Non posizionate lo strumento in modo instabile o in un luogo da cui possa cadere accidentalmente
Prima di spostare lo strumento, rimuovete tutti i cavi di
collegamento Usate solo il supporto specificato per lo strumento. Quando
assemblate il supporto o il rack, usate solo le viti in dotazione, diversamente potreste danneggiare i componenti interni o provocare la caduta dello strumento
.
.
.
Collegamenti
Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici,
disattivate tutte le unità. Prima dell’attivazione o disattivazione regolate tutti i livelli di volume al minimo e alzateli poi gradualmente fino a raggiungere il volume di ascolto desiderato
.
Maneggiare con cautela
• Non inserite le dita nelle fessure dello strumento.
Non inserite e non lasciate cadere carta o oggetti metallici o di altro genere nelle fessure del coperchio, del pannello o della tastiera. Se dovesse verificarsi uno di questi casi, disattivate immediatamente lo strumento, scollegate il cavo di alimenta­zione dalla presa a muro e rivolgetevi al personale specializzato Y amaha
Non appoggiate oggetti in vinile, plastica o gomma sullo
strumento perché potrebbero scolorire il pannello o la tastiera Non appoggiatevi e non appoggiate oggetti pesanti sullo
strumento e non applicate forza eccessiva sui pulsanti, interruttori o connettori
Non usate lo strumento per lunghi periodi a livelli di volume
elevati: potrebbe causare la perdita dell’udito
.
.
.
.
Manutenzione
Per pulire lo strumento, usate un panno soffice e asciuto o
leggermente umido. Non usate panni impregnati di tinnino, solventi, creme detergenti o altri prodotti chimici
Yamaha non é responsabile per danni derivanti da uso improprio o da modifiche apportate allo strumento né per perdite o distruzione di dati.
Disattivate sempre lo strumento quando non lo utilizzate.
Quando usate un adattatore, anche se l’interruttore power é in posizione “STANDBY”, l’elettricità continua a fluire allo strumento ad un livello minimo. Se non usate lo strumento per lunghi periodi, scollegate l’adattatore AC dalla presa a muro..
Assicuratevi di disfarvi delle batterie usate secondo le leggi del vostro Paese
Le illustrazioni e le videate LCD riportate in questo manuale hanno solo scopo didattico e potrebbero differire da quelle del vostro strumento.
Circa la song (o composizione) “Just The Way You Are” inclusa in questa tastiera
.
Salvataggio dei dati
Salvataggio e backup dei dati
I dati salvati potrebbero andare perduti a causa di un malfunzionamento o di un’operazione errata. Salvate sempre i dati più importanti su un’unità estenra come il MIDI data filer MDF3 Y amaha.
.
Titolo Composizione : Just The Way You Are Nome Autore : Billy Joel Copyright : EMI MUSIC PUBLISHING LTD ATTENZIONE : Tutti i diritti sono riservati. Copie non autorizzate, esecuzioni in pubblico e trasmissione del brano sono
severamente proibiti.
NOTE CIRCA IL COPYRIGHT
Questo prodotto incorpora programmi computer di cui Yamaha detiene i diritti d’autore o rispetto ai quali ha una regolare licenza d’uso. Tale materiale coperto da copyright include, senza limiti, tutto il software computer, i file di stili, i MIDI file, i dati WAVE e le registrazioni di suoni. L’uso non autorizzato di questi programmi e contenuti, al di fuori dell’uso personale, non é permesso e viene punito per legge. La violazione del copyright ha conseguenze legali. NON ESEGUITE, DISTRIBUITE O USATE COPIE ILLEGALI.
Marchi di Fabbrica
• Apple e Macintosh sono marchi di proprietà di Apple Computer, Inc., registrati in U.S. ed in altri Paesi.
• Windows é un marchio registrato di Microsoft
®
Corporation.
Tutti gli altri marchi sono di proprietà delle rispettive aziende.
5
Page 6
Congratulazioni per l’acquisto del DGX-200 Portable Grand ™ Y amaha!
Ora possedete una tastiera portatile che combina avanzate funzioni e suoni di
qualità ad una estrema semplicità d’uso. Le caratteristiche del DGX-200 ne
fanno uno strumento estremamente versatile ed espressivo.
Leggete attentamente questo manuale mentre usate il vostro nuovo
DGX-200 in modo da sfruttarne appieno le potenzialità.
Caratteristiche Principali
Il DGX-200 é una tastiera sofisticata ma di semplice utilizzo. Le sue principali caratteristiche e funzioni sono:
Piano Stereo Campionato......................................................................pag. 20
Il DGX-200 é dotato di una speciale voce Portable Grand Piano, creata con la più innovativa tecnologia di campio­namento stereo e dotata del sofisticato sistema di generazione sonora Yamaha AWM (Advanced Wave memory).
Risposta al Tocco (touch response) .....................................................pag. 30
La funzione Touch Response, dotata di un interruttore on/off di pannello, vi offre il massimo controllo espressivo sulle voci. Funziona anche in abbinamento a Dynamic Filter, che re gola dinamicamente il timbro o tono di una v oce in base alla forza con cui suonate: esattamente come un vero strumento acustico!
Yamaha Education Suite .......................................................... pagg. 43, 45, 61
Il DGX-200 é dotato della nuova funzione Yamaha Education Suite, un insieme di strumenti didattici che sfruttano la più avanzata tecnologia per rendere lo studio della musica più divertente che mai!
One Touch Setting ..................................................................................pag. 28
La funzione One T ouch Setting vi consente di richiamare automaticamente la v oce appropriata allo stile selezionato. Ogni stile é dotato di due One T ouch Settings ed é possibile cambiarle sull’impostazione di v oce desiderata e salv are le proprie impostazioni di pannello per richiamarle all’istante.
Potente Sistema di Amplificazione
Il sistema di amplificatore/altoparlanti incorporato nel DGX-200 — inclusa una speciale funzione Bass Boost — offre suoni potenti di alta qualità e vi consente di sentire tutta l’estensione dinamica delle incredibili voci di cui é dotato questo strumento.
Music Database ......................................................................................pag. 48
Il DGX-200 incorpora un’avanzata funzione di semplice utilizzo, Music Database, che seleziona automaticamente le impostazioni di stile, voce ed effetto per eseguire uno specifico genere musicale. Ciò può essere di grande aiuto quando si desidera suonare un certo tipo di musica ma non si conoscono le impostazioni adatte: é sufficiente selezio­nare il genere, il DGX-200 pensa a tutto il resto!
GM System Level 1
“GM System Level 1” é un’aggiunta allo standard MIDI che assicura che qualsiasi dato musicale com­patibile GM venga riprodotto accuratamente da qualsiasi generatore sonoro compatibile GM, indipen­dentemente da marca e modello. Il logo GM é riportato su tutti i prodotti compatibili GM System Level.
XGlite
“XGlite” é una versione semplificata del formato di generazione sonora Yamaha XG. E’ possibile ripro­durre qualsiasi dato di song XG usando un generatore sonoro XGlite. Ricordate però che alcune song potrebbero essere riprodotte in modo leggermente diverso rispetto all’originale a causa del numero ridotto di parametri di controllo ed effetti.
6
Page 7
Sommario
Controlli di Pannello e Connessioni.............. 8
Impostazione..................................................10
• Requisiti per l’alimentazione.............................10
• Attivazione........................................................11
• Prese per accessori..........................................11
Guida Rapida 12
Fase 1 Voci............................................... 12
Fase 2 Song.............................................. 14
Fase 3 Music Database............................ 16
Indicazioni a display......................................18
Portable Grand...............................................20
• Suonare Portable Grand...................................20
• Usare il Metronomo ..........................................20
DJ.................................................................... 22
• Suonare DJ.......................................................22
Suonare le Voci..............................................23
• Suonare una Voce............................................23
• #000 OTS .........................................................26
• Dual Voice ........................................................26
• Split Voice.........................................................27
• Impostare il Punto di Split.................................27
• One Touch Setting............................................28
• Transpose & Tuning .........................................29
• Touch & Touch Sensibility................................30
• Pitch Bend ........................................................30
Effetti...............................................................31
• Harmony...........................................................31
• Riverbero..........................................................31
• Chorus..............................................................32
• DSP ..................................................................32
Selezionare e Suonare gli Stili......................35
• Selezionare uno Stile........................................35
• Suonare gli Stili.................................................36
• Sync Stop .........................................................40
• Modificare il Tempo ..........................................41
• Sezioni Accompaniment
(Main A/B e Fill-in)............................................42
• Regolare il Volume dello Stile...........................42
Usare Auto Accompaniment — Multi Fingering
• Dictionary..........................................................45
Usare il Music Database................................48
• Dati memorizzati dal Music Database ..............50
....43
Selezionare e Suonare le Song.....................51
• Selezionare una Song...................................... 51
• Suonare le Song.............................................. 53
• A-B Repeat ...................................................... 54
• Melody Voice Change...................................... 55
• Regolare il Volume della Song......................... 55
Registrare le Song..........................................56
• Registrare una Song User ............................... 56
• Song Clear....................................................... 59
• Track Clear ...................................................... 60
Song Lesson...................................................61
• Usare la funzione Lesson ................................ 61
• Selezionare la Traccia Lesson......................... 63
• Lesson 1 — Timing.......................................... 63
• Lesson 2 — Waiting......................................... 64
• Lesson 3 — Minus One ................................... 64
• Lesson 4 — Both Hands.................................. 65
• Grade............................................................... 65
Funzioni MIDI..................................................66
• Cos’é il MIDI?................................................... 66
• Collegare un Personal Computer..................... 68
• Local Control.................................................... 69
• Usare Initial Setup Send con un Sequencer.... 69
• External Clock.................................................. 69
• Bulk Data Send................................................ 69
• Keyboard Out................................................... 70
• Style Out.......................................................... 70
• Song Out.......................................................... 70
• Caricare una song nella Flash Memory del
DGX-200...............................................................71
• Modo PC.......................................................... 73
Function..........................................................74
• Usare i parametri Function............................... 74
Malfunzionamenti...........................................77
Backup dei Dati & Inizializzazione................78
Elenco Voci.....................................................79
Elenco Stili......................................................86
Elenco Music Database .................................87
Elenco Drum Kit .............................................88
Carta di Implementazione MIDI.....................90
Mappa Effetti...................................................92
Specifiche Tecniche.......................................93
Indice...............................................................94
7
Page 8
Controlli di Pannello e Connessioni
>
Pannello Frontale
1
Interruttore Power ([STANDBY/ON]) Controllo [MASTER VOLUME]
2
Determina il volume generale del DGX-200.
3
Pulsante [TOUCH]
Attiva/ disattiva la funzione Touch (pag.30).
4
Pulsante [HARMONY]
Attiva/disattiva l’effetto Harmony (pag.31).
5
Pulsante [DUAL]
Attiva/disattiva la voce Dual (pag.26).
6
Pulsante [SPLIT]
Attiva/disattiva la voce Split (pag.27).
7
Pulsante [DICTIONARY]
Richiama la funzione Dictionary (pag.45).
8
Pulsante [DJ]
Richiama istantaneamente una speciale voce ed uno stile DJ.
9
Pulsante [PC]
Questo controllo vi consente di memorizzare e richia­mare all’istante le impostazioni MIDI specificate per l’uso ottimale con un computer o con altre unità MIDI collegate (pag.73).
<
Pulsanti LESSON [L] (sx) e [R] (dx)
Richiamano gli esercizi Lesson per la mano corri­spondente (sinistra o destra) per la song selezionata (pag.62).
A
Pulsante [METRONOME]
Attiva/disattiva il metronomo (pag.20).
B
Pulsante [PORTABLE GRAND]
Richiama all’istante la voce Grand Piano (pag.12).
C
Pulsante [DEMO]
Usato per riprodurre le demo song (pag.14).
Pulsante [FUNCTION]
D
Richiama il modo Function e memorizza nella memo­ria flash l’impostazione di pannello specificata (pagg. 74, 78).
E
Pulsante [SONG]
Abilita la selezione delle song (pag.51).
F
Pulsante [STYLE]
Abilita la selezione degli stili (pag.35).
G
Pulsante [VOICE]
Abilita la selezione delle voci (pag.23). Tenendo pre­muto questo pulsante si richiama la funzione Melody Voice Change (pag.55).
Pulsante [M.D.B.] (MUSIC DATABASE)
H
Richiama le impostazioni di pannello ottimali per il genere musicale selezionato (pag.48).
Dial, Pulsanti CATEGORY [ ]/[ ],
I
Pulsanti SELECT [ ]/[ ]
Questo dial é usato per selezionare il numero di song, voce, stile o M.D.B. (pag.24) desiderato. E’ usato anche per impotare il valore di Tempo e Function. I pulsanti CATEGORY [ ]/[ ] sono usati per selezionare la categoria di song, voci, stili, M.D.B. o Function. Premendo i pulsanti si scorre tra le varie categorie disponibili. I pulsanti SELECT [ ]/[ ] sono usati per selezio­nare il numero di song, voce, stile, M.D.B. (in ordine crescente o decrescente) o un numero Function speci­fico. Vengono utilizzati inoltre per regolare determi­nate impostazioni.
>
f
<
<
r
f
r
8
Page 9
Controlli di Pannello e Connessioni
J
Keypad numerico, pulsanti [+/YES] e [-/NO]
Sono usati per selezionare song, voci e stili (pag.24) e per regolare alcune impostazioni e rispondere a varie richieste visualizzate a display.
K
[ACMP] / Pulsante [ ]
Quando é selezionato il modo Style, attiva/disattiva l’accompagnamento automatico (pag.36). Nel modo Song richiama la funzione A-B Repeat (pag.54).
Pulsante [SYNC STOP]
L
Attiva/disattiva la funzione Sync Stop (pag.40).
M
[SYNC START] / Pulsante [ ❙ ❙ ]
Attiva/disattiva la funzione Sync Start (pag.37). Nel modo Song é usato per interrompere (pausa) tempora­neamente la riproduzione della song (pag.53).
N
[INTRO ENDING] / Pulsante [
Quando é selezionato il modo Style, é usato per con­trollare le funzioni Intro ed Ending (pag.36). Quando é selezionato il modo Song, é usato come controllo “rewind” (riavvolgimento) o per riportare il punto di riproduzione della song verso l’inizio.
O
[MAIN/AUTO FILL] / Pulsante [
Quando é selezionato il modo Style, é usato per cam­biare le sezioni di accompagnamento automatico e per controllare la funzione Auto Fill (pag.42). Quando é selezionato il modo Song, é usato come controllo “fast forward” (avanzamento veloce) o per spostare il punto di riproduzione della song verso la fine.
rr
rr
ff
ff
]
]
P
Pulsante [START/STOP]
Quando é selezionato il modo Style, avvia/ferma alternativamente lo stile (pag.36). Nel modo Song avvia/ ferma alternativamente la riproduzione della song (pag.54).
Q
Pulsante [TEMPO/TAP]
Questo pulsante é usato per richiamare l’impostazione Tempo e vi permette di impostare il Tempo usando il dial, il keypad numerico o i pulsanti [+]/[-] (pag.20). Vi consente inoltre di “battere” il tempo e avviare automaticamente una song o stile selezionati alla velocità del tempo “battuto” (pag.37).
R
Pulsanti ONE TOUCH SETTING
Questi pulsanti ([MEMORY], [1], [2]) sono usati per selezionare le registrazioni One Touch Setting (pag.28).
Pulsanti SONG MEMORY
S
Questi pulsanti ([REC], [1] - [5], [A]) sono usati per registrare le song e vi consentono di registrare fino a sei tracce diverse di una song (inclusa una speciale traccia Chord) (pag.57).
Rotella [PITCH BEND]
T
E’ usata per alzare o abbassare l’intona­zione delle voci mentre si suona. E’ pos­sibile impostare l’estensione di pitch bend della rotella (pag.30).
Pannello Posteriore
U
U
Prese MIDI IN, OUT
Sono dedicate al collegamento di strumenti ed appa­recchiature MIDI (pag.67).
Presa SUSTAIN
V
E’ dedicata al colle gamento di un interruttore a pedale opzionale FC4 o FC5 utilizzabile per controllare il sustain, come con il pedale damper di un piano (pag.11).
V W
X
W
Presa PHONES/OUTPUT
E’ dedicata al collegamento di un paio di cuffie stereo o di un sistema di altoparlante/amplificatore esterno (pag.11).
Presa DC IN 12V
X
E’ riservata al collegamento di un adattatore AC PA­5D (pag.10).
9
Page 10
Impostazione
-
Questa sezione contiene informazioni relative all’impostazione del DGX-200 per suonare. Leggetela attentamente prima di utilizzare lo strumento.
Requisiti di alimentazione
Benché il DGX-200 possa funzionare sia con un adattatore AC opzionale sia a batterie, Yamaha consiglia, quando possibile, l’uso di un adattatore AC in quanto più in linea con la salvaguardia dell’ambiente.
• Non interrompete mai l’ali­mentzione (es. rimuovere le batterie o scollegare l’adatta­tore AC) durante le operazioni di registrazione! In questo modo perdereste tutti i dati.
• Non disattivate l’unità mentre a display é visualizzato il mes­saggio “WRITING!”. In questo modo danneggereste la memo ria interna e perdereste i dati.
Usare un Adattatore AC • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
1
Assicuratevi che l’interruttore [STANDBY/ON] del DGX-200 sia impostato su STANDBY. Collegate l’adattatore A C (PA-5D o altro adattatore specificamente indicato da
2
Yamaha) alla presa di alimentazione (power).
3
Collegate l’adattatore AC ad una presa a muro.
23
Usare le Batterie• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Per l’uso a batterie, il DGX-200 necessita di sei batterie 1.5V, dimensione “D”, R20P (LR20) o equivalenti. Sono consigliabili batterie alcaline. Quando le batte­rie iniziano ad esaurirsi, il volume potrebbe ridursi, il suono risultare distorto o potrebbero verificarsi altri inconvenienti. In questi casi, disattivate lo strumento e sostituite le batterie come descritto qui di seguito.
1
Aprite il coperchio del compartimento batterie, sotto il pannello del DGX-200. Inserite sei batterie nuove, seguendo attentamente le indicazioni di polarità
2
riportate all’interno del compartimento.
3
Riposizionate il coperchio assicurandovi che sia ben chiuso.
• Usate SOLO l’adattatore AC Yamaha PA-5D AC (o altri adat­tatori specificamente indicati da Yamaha). L’uso di adattatori diversi può danneggiare irrep­arabilmente sia il DGX-200 che l’alimentatore stesso .
• Scollegate l’adattatore AC quando non usate il DGX-200 o durante i temporali.
• Quando le batterie si esau­riscono, sostituitele con un set di sei batterie nuove. NON miscelate mai batterie vecchie e nuove.
• Non usate insieme tipi diversi di batterie (es. alcaline e man­ganese).
• Se non usate lo strumento per lunghi periodi di tempo, rimuo­vete le batterie per evitare ris­chi di fuoriuscita del liquido delle batterie stesse.
10
Page 11
Attivazione
• Anche quando l’interruttore é in posizione “STANDBY”, l’elettricità continua a fluire allo strumento ad un livello minimo. Quando non usate il DGX-200 per lunghi periodi di tempo, scollegate l’adattatore AC dalla presa a muro e/o rimuovete le batterie.
• Non disattivate MAI lo strumento mentre sul display é visualizzato il messaggio “WRITING!”. In questo modo danneggereste la flash memory interna e perdereste i dati.
Avendo collegato l’adattatore AC o instal­lato le batterie, premete l’interruttore “power” finché non si blocca in posizione ON. Quando non usate lo strumento, assicu­ratevi di disattivarlo (premete di nuovo l’interruttore finché non torna alla posizione originale).
Prese per Accessori
Impostazione
Usare le Cuffie • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Per esercitarvi in privato o suonare senza distur­bare, collegate un paio di cuffie stereo alla presa PHONES/OUTPUT del pannello posteriore. Non appena collegate un paio di cuffie a questa presa, il suono viene automaticamente escluso dal sistema di altoparlanti interno.
■ Collegare un Amplificatore per Tastiera o un Sistema Stereo
Benché il DGX-200 sia dotato di un sistema di amplificazione, potete suonarlo usando anche un sistema di altoparlanti/amplificazione esterno. Innanzitutto assicuratevi che sia il DGX-200 sia le unità esterne siano disattivate. Colle gate poi un capo di un cavo audio stereo alla presa LINE IN o AUX IN dell’unità esterna e l’altro capo alla presa PHONES/OUTPUT posta sul pannello pos­teriore del DGX-200.
Usare un Interruttore a Pedale • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
E’ possibile usare un pedale opzionale (Yamaha FC4 o FC5) per sostenere il suono delle voci. Il pedale funziona come il pedale damper di un piano acustico: per sostenere il suono, premete e tenete premuto il pedale mentre suonate.
Usare le prese MIDI • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Il DGX-200 é dotato di prese MIDI che vi con­sentono di interfacciarlo con altri strumenti ed apparecchiature (pag.67).
Sistema Stereo
Strumento
MIDI
• •
Per prevenire danni agli alto-
parlanti, prima di collegare unità esterne, regolate al mi­nimo tutti i livelli di volume. La mancata osservanza di tale precauzione può causare cor­tocircuiti o danni alle unità. Alzate poi gradualmente i li­velli di volume fino ad ottenere il livello di ascolto desiderato.
• Prima dell’attivazione, assicura­tevi che la presa dell’ interruttore a pedale siacollegata corretta­mente alla presa SUSTAIN.
• Non premete l’interruttore a pe­dale durante l’attivazione. Questa operazione cambia la polarità riconosciuta del pedale ed inverte l’operatività del pedale.
11
Page 12
Guida
Rapida
Fase 1
Voci
Suonare il Piano
Premendo il pulsante [PORTABLE GRAND] si seleziona automaticamente la voce Grand Piano.
ZZ
ZZ
Premete il pulsante [PORTABLE GRAND].
XX
XX
Suonate la tastiera.
Elenco Voci di Pannello
Nr.
Nome Voce
PIANO
001
Grand Piano 002 Bright Piano 003 Honky-tonk Piano 004 MIDI Grand Piano 005 CP 80 006 Harpsichord
E.PIANO
007
Galaxy EP 008 Funky Electric Piano 009
DX Modern Elec. Piano
010 Hyper Tines 011 Venus Electric Piano 012 Clavi
12
Per saperne di più, vedi pag. 20.
Nr.
Nome Voce
ORGAN
013
Jazz Organ 1 014 Jazz Organ 2 015 Click Organ 016 Bright Organ 017 Rock Organ 018 Purple Organ 019 16'+2' Organ 020 16'+4' Organ 021 Theater Organ 022 Church Organ 023 Chapel Organ 024 Reed Organ
1
Nr.
Nome Voce
ACCORDION
025
Traditional Accordion 026 Musette Accordion 027 Bandoneon 028 Harmonica
GUITAR
029
Classical Guitar 030 Folk Guitar 031 12Strings Guitar 032 Jazz Guitar 033 Octave Guitar 034 Clean Guitar 035 60’s Clean Guitar 036 Muted Guitar 037 Overdriven Guitar
Suonare seguendo il Metronomo
Premete il pulsante [METRONOME].
* Questo elenco include solo alcune delle voci disponibili.
Nr.
Nome Voce
038
Distortion Guitar
Acoustic Bass
039 040 Finger Bass 041 Pick Bass 042 Fretless Bass 043 Slap Bass 044 Synth Bass 045 Hi-Q Bass 046 Dance Bass
047 String Ensemble 048 Chamber Strings 049 Synth Strings 050 Slow Strings
BASS
STRINGS
Per saperne di più, vedi pag. 20.
Nr.
Nome Voce
051
Tremolo Strings 052 Pizzicato Strings 053 Orchestra Hit 054 Violin 055 Cello 056 Contrabass 057 Banjo 058 Harp
CHOIR
Choir
059 060 Vocal Ensemble 061 Vox Humana 062 Air Choir
Page 13
f
Selezionare e Suonare altre Voci
Il DGX-200 é dotato di 605 voci strumentali, realistiche e dinamiche. Proviamone qualcuna...
1
Premete il pulsante [VOICE].
2
Selezionate una voce.
o
• Potete anche selezionare la categoria desi­derata, usando i pulsanti [ ]/[ ].
3
Suonate la tastiera.
r
Fase 1 Voci
Per saperne di più, vedi pag. 23.
Suonare con la funzione DJ
La nuova funzione DJ dispone di svariati suoni dance e DJ e vi consente di creare in tempo reale mix e groove con nume­rosi ritmi tra i più moderni.
1
Premete il pulsante [DJ].
2
Suonate lo stile DJ.
Area
Accompaniment
Il DJ si avvia non appena suonate i tasti nella sezione accompaniment (accompagnamento) della tastiera.
Nr.
Nome Voce
SAXOPHONE
Soprano Sax
063 064 Alto Sax 065 Tenor Sax 066 Breathy Tenor 067 Baritone Sax 068 Oboe 069 English Horn 070 Bassoon 071 Clarinet
TRUMPET
072
Trumpet 073 Muted Trumpet 074 Trombone
Nr.
Nome Voce
075 Trombone Section 076 French Horn 077 Tuba
BRASS
078
Brass Section 079 Big Band Brass 080 Mellow Horns 081 Synth Brass 082 Jump Brass 083 Techno Brass
FLUTE
084
Flute 085 Piccolo 086 Pan Flute
Nr.
Nome Voce
Recorder
087 088 Ocarina
SYNTH LEAD
089 Square Lead 090 Sawtooth Lead 091 Voice Lead 092 Star Dust 093 Brightness 094 Analogon 095 Fargo
SYNTH PAD
096
Fantasia 097 Bell Pad 098 Xenon Pad
3
Suonate le voci DJ.
4
Fermate lo stile DJ.
Nr.
Nome Voce
Equinox
099 100 Dark Moon
PERCUSSION
101 Vibraphone 102 Marimba 103 Xylophone 104 Steel Drums 105 Celesta 106 Tubular Bells 107 Timpani 108 Music Box
DRUM KITS
109
Standard Kit 1
110 Standard Kit 2
Per saperne di più, vedi pag. 22.
Nr.
Nome Voce
Room Kit
111 112 Rock Kit 113 Electronic Kit 114 Analog Kit 115 Dance Kit 116 Jazz Kit 117 Brush Kit 118 Symphony Kit 119 SFX Kit 1 120 SFX Kit 2
13
Page 14
Guida
Rapida
Fase 2
Song
Suonare le Song
Il DGX-200 incorpora 100 song, inclusa una Demo song specificamente creata per dimostrare la ricchezza e la dinamicità dei suoni dello strumento. Sono disponibili anche altre 99 song, dedicate all’uso con la funzione didattica Lesson. E’ possibile suonare le song caricate nel DGX anche via MIDI. Le song possono essere memorizzate nei numeri di song da 101 a 199 (pag.71).
Suonare la Demo song
Ora proviamo a suonare la demo song, Repeating #001.
ZZ
ZZ
Avviate la Demo song.
Potete anche riprodurre le song di altre categorie. E’ suf­ficiente selezionare il numero della song desiderata durante la riproduzione.
XX
XX
Fermate la Demo song.
o
Naturalmente potete anche selezionare e riprodurre indi­vidualmente le song del DGX-200 (001 - 205).
1
Premete il pulsante [SONG].
2
Selezionate una song.
Suonare una singola song
o
14
• Il DGX-200 é dotato anche di una funzione Demo e DJ Cancel che vi permette di disabilitare la Demo song e la funzione DJ. Impostate Demo e DJ Cancel nel Modo Function (pag.
76).
• Potete selezionare la categoria desiderata anche usando i pulsanti [ ]/[ ].
f
r
3
Avviate (e fermate) la song.
Per saperne di più, vedi pag. 51.
Page 15
Fase 2 Song
Registrare una Song
In modo simile ad un registratore multitraccia, il DGX-200 vi consente di suonare e registrare in tempo reale le singole parti della vostra song.
3
1
Selezionate la song user (201 - 205) da registrare.
o
• Potete selezionare la categoria desiderata anche usando i pulsanti [ ]/[ ].
2
Tenendo premuto il pulsante [REC], premete il pul-
f
r
sante del numero di traccia desiderato ([1] - [5]).
Avviate la registrazione suonando una melodia sulla tastiera.
Il DGX-200 inizia a registrare non appena suonate la prima nota sulla tastiera.
4
Per fermare la registrazione, premete il pulsante [START/STOP].
Elenco Song
Nr.
Nome Song
001
002 003 When Irish Eyes Are Smiling
004 Down By The Riverside 005 America The Beautiful 006 When The Saints Go
007 008 Danse Des Mirlitons From
009 “Orphée Aux Enfers” Ouver­010 Slavonic Dances No.10
011 La Primavera (From Le Quat­012 Méditation De Thais
013 Guillaume Tell 014 Camptown Races 015 Frühlingslied 016 Ungarische Tänze Nr.5
017 018 La Candeur
019 Arabesque 020 Pastorale 021 Petite Réunion 022 Innocence
Demo
Just The Way You Are
Favorites
Bill Bailey (Won’t You Please Come Home)
Marchin’ In
Orchestra
Frühlingsstimmen “The Nutcracker” ture
tro Stagioni)
Pianist
Dolly’s Dreaming And Awak­ening
Nr.
Nome Song
023 Progrès 024 Tarentelle 025 La Chevaleresque 026 Etude Op.10-3 “Chanson De
L’adieu” 027 Marcia Alla Turca 028 Turkish March 029 Valse Op.64-1 “Peiti Chien” 030 Menuett 031 Nocturne Op.9-2 032 Moments Musicaux Op.94-3 033 The Entertainer 034 Prelude (Wohltemperierte
Klavier 1-1) 035 La Viollette 036 Für Elise
037 038 Loch Lomond 039 Oh! Susanna 040 Greensleeves 041 Aura Lee 042 Londonderry Air 043 Ring De Banjo 044 Wenn Ich Ein Vöglein Wär ? 045 Die Lorelei 046 Funiculi-Funicula 047 Turkey In The Straw 048 Old Folks At Home 049 Silent Night 050 Jingle Bells
Practice
Little Brown Jug
Per saperne di più, vedi pag. 56.
Nr.
Nome Song
051
Muss I Denn 052 Liebesträume Nr.3 053 Jesu, Joy Of Man’s Desiring 054 Symphonie Nr.9 055 Song Of The Pearl Fisher 056 Gavotte 057 String Quartet No.17 2nd
Mov. “Serenade” 058 Menuett 059 Canon 060 The Danube Waves 061 From “The Magic Flute” 062 Piano Sonate Op.27-2
“Mondschein” 063 “The Surprise” Symphony 064 To A Wild Rose 065 Air de Toréador “Carmen” 066 O Mio Babbino Caro (From
“Gianni Schicchi”)
Duet
Row Row Row Your Boat
067 068 On Top Of Old Smoky 069 We Wish You A Merry Christ-
mas 070 Scarborough Fair 071 Im Mai 072 O Christmas Tree 073 Mary Had A Little Lamb 074 Ten Little Indians 075 Pop Goes The Weasel 076 Twinkle Twinkle Little Star
Nr.
Nome Song
077
Close Your Hands, Open
Your Hands 078 The Cuckoo 079 O Du Lieber Augustin 080 London Bridge
081 Twinkle Twinkle Little Star 082 Close Your Hands, Open
083 The Cuckoo 084 O Du Lieber Augustin 085 London Bridge 086 American Patrol 087 Beautiful Dreamer 088 Battle Hymn Of The Republic 089 Home Sweet Home 090 Valse Des Fleurs (From “The
091 Aloha Oe 092 I’ve Been Working On The
093 My Darling Clementine 094 Auld Lang Syne 095 Grandfather’s Clock 096 Amazing Grace 097 My Bonnie 098 Yankee Doodle 099 Joy To The World 100 Ave Maria
Chord Lesson
Your Hands
Nutcracker”)
Railroad
15
Page 16
Guida
Area
Accompaniment
Mano sinistra
Auto accompaniment
(es. basso + chitarra + batteria)
Mano destra Melodia
+
Rapida
Fase 3
Music Database
Music Database
Questa funzione vi consente di riconfigurare all’istante il DGX-200 per suonare in stili musicali diversi. Se desiderate suonare un certo genere ma non conoscete le impostazioni adatte, selezionate il genere dal Music
Database.... il DGX-200 regolerà per voi le impostazioni appropriate!
• Per informazioni circa gli accordi per l’accompagnamento automati­co, vedi “Usare Auto Accompaniment — Multi Fingering” a pag. 43 e “Cercare gli accordi in in Dictionary” alla pagina successiva.
Z
Premete il pulsante [M.D.B.] (MUSIC DATABASE).
X
Selezionate un Music Database.
Vedi elenco Music Database a pag. 87.
o
16
• Potete selezionare la categoria appropriata anche usando i pulsanti [ ]/[ ].
f
r
Page 17
Fase 3 Music Database
Cercare gli Accordi in Dictionary
La funzione Dictionary vi insegna a suonare gli accordi mostrandovi le singole note che li compongono. Nell’esempio qui di seguito, impareremo a suonare un accordo di SOLM7 (GM7)...
3
Tasti per inserire
l’accordo
(MI0 – SI2)
Tasti per inserire il
tipo di accordo
(DO3 – SI4)
Imparare a suonare un accordo
Esempio:
GM7
Fondamentale Tipo accordo
Tasti per inserire la
fondamentale
(DO5 – SI5)
Specificate il tipo di accordo (in questo caso M7).
4
Suonate le note dell’accordo come indicato sul diagramma di tastiera a display. Il nome dell’ accordo lampeggia quando viene suonato cor­rettamente.
1
Premete il pulsante [DICTIONARY].
2
Specificate la nota fondamentale dell’accordo (in questo caso SOL, G).
C
Suonate un accordo con la mano sinistra.
Lo stile si avvia non appena suonate la tastiera e vi consente di suonare la melodia con l’accompagnamento. Informazioni circa gli accordi in “Cercare gli accordi in Dictionary”.
Area
Accompaniment
Area Chord
5
Per uscire dalla funzione Dictionary, premete di nuovo il pulsante [DICTIONARY].
Per saperne di più, vedi pag. 45.
V
Fermate lo stile.
Per saperne di più, vedi pag. 48.
17
Page 18
Indicazioni a Display
Il DGX-200 dispone di un ampio display multifunzione che visualizza le principali impostazioni dello strumento. Qui di seguito illustriamo le varie icone ed indicazioni del display.
1 Notazione
3 Simboli beat
D Indicatore
Octave
E Indicatore
Livello Batteria
D Indicatore
Octave
2 Tastiera
1
Notazione / 2 T astiera
Queste due porzioni del display indicano le note. Quando viene riprodotta una song, visualizzano in successione la melodia o le note dell’accordo. Quando suonate una song, il display visualizza le note ese­guite.
• Per qualche specifico accordo, limiti di spazio non consentono di visualizzare tutte le note.
Simboli Beat
3
Questi simboli (uno grande e tre piccoli) lampeggiano in sequenza a tempo con la song o lo stile. La freccia grande indica il primo movimento (beat) della misura.
4 Nome e numero di song/
Voce/Stile/M.D.B.
5
Indicatore T ouch
5 Indicatore T ouch 6 Indicatore Harmony 7 Indicatore Dual 8 Indicatore Split 9 Indicatore Accompa-
niment On
< Indicatore Sync Stop
A Misura e Tempo B Accordo
C Indicatori
traccia Song
Appare quando é attiva la funzione Touch (pag.30).
6
Indicatore Harmony
Appare quando é attivo l’effetto Harmony (pag.31).
7
Indicatore Dual
Appare quando é attiva la funzione Dual (pag.26).
8
Indicatore Split
Appare quando é attiva la funzione Split (pag.27).
9
Indicatore Accompaniment On
Appare quando é attivo l’accompagnamento automa­tico (pag.36).
Nome e Numero di Song/Voce/Stile/M.D.B.
4
Questa porzione del display indica il nome ed il numero della song, voce, stile o M.D.B. attualmente selezionati. Riporta inoltre il nome della categoria quando viene usato il pulsante category o il nome e l’attuale impostazione/valore di altre funzioni, insie­me ad altri importanti messaggi operativi.
18
Page 19
Indicazioni a Display
<
Indicatore Sync Stop
Appare quando é attiva la funzione Sync Stop (pag.40).
A
Misura e Tempo
Mostrano l’attuale misura durante la riproduzione di una song o di uno stile ed il valore di Tempo attual­mente selezionato per la song o per lo stile.
Accordo (chord)
B
Quando viene riprodotta una song (con accordi), indica la fondamentale ed il tipo di accordo attuale. Inoltre, quando sono attivi il modo Style e l’accompa­gnamento automatico, indica gli accordi suonati nell’area ACMP (accompagnamento) della tastiera.
C
Indicatori T raccia Song
Durante la registrazione e riproduzione di song, indi­cano lo stato delle tracce (pag.57).
D
Indicatore Octave
Quando una nota eccede il limite visualizzabile a dis­play, appare l’indicazione “8va”.
E
Indicatore Livello Batteria
Appare quando le batterie non hanno carica sufficien­te per eseguire una determinata operazione (pag.10).
Leggìo
Inserite l’angolo inferiore del leggìo in dotazione nell’apposito slot posto dietro il pannello di controllo del DGX-200.
19
Page 20
Portable Grand
Questa funzione vi consente di richiamare all’istante la voce Grand Piano.
Suonare Portable Grand
Premete il pulsante [PORTABLE GRAND].
In questo modo si seleziona automaticamente la speciale voce “Stereo Sampled Piano” (piano campionato in stereo) Grand Piano.
Usare il Metronomo
1
Richiamate l’impostazione Tempo.
Premete il pulsante [TEMPO/TAP].
TEMPO
120
Attuale valore Tempo
Modificate il valore.
2
Usate il dial o il keypad numerico per impostare il valore di Tempo desidera­to oppure usate i pulsanti [+]/[-] per aumentare o diminuire il valore.
o
Recuperare il valore Tempo di default
Ad ogni song e stile é assegnata un’impostazione di Tempo stan­dard, di default. Se avete modifi­cato il Tempo, potete recuperare all’istante l’impostazione di default premendo simultaneamente entrambi i pulsanti [+]/[-] (quando é selezionato Tempo). Potete recu­perare il Tempo di default anche spostando il dial tenendo premuto il pulsante [TEMPO/TAP] .
20
Page 21
Attivate il Metronomo.
3
Premete il pulsante [METRONOME].
Portable Grand
1148
Per disattivare il metronomo, premete di nuo v o il pulsante [METRONOME].
Divisione del tempo del Metronomo
E’ possibile impostare la divisione del tempo del Me­tronomo su metri diversi basati su note da 1/4.
La divisione del tempo (time signature) può essere impostata nel Modo Function (pag. 76).
• La divisione del tempo cambia automaticamente quando viene selezionato uno stile o una song.
Keypad numerico
01 1/4 — Solo i movimenti “1” (tutti click alti) 02 2/4 03 3/4 04 4/4
15 15/4
Divisione del tempo
: :
0 Non suona i movimenti “1” (tutti click bassi)
Indica il numero di movi­mento nella misura.
Indica l’attuale numero di movimento
Regolare il Volume del Metronomo
E’ possibile regolare il volume del suono del metronomo nel Modo Function (pag. 76). I valori disponibili vanno da 000 a 127.
21
Page 22
DJ
Questa funzione vi consente di richiamare all’istante un divertente kit di suoni e uno stile DJ per suonare la musica dance più moderna.
Suonare DJ
Premete il pulsante [DJ].
1
In questo modo si resetta automaticamente tutto lo strumento per l’esecuzio­ne della speciale voce DJ programmata.
2
Suonate lo stile DJ.
Suonate i tasti nell’area di accompagnamento della tastiera.
Area
Accompaniment
Suonate le voci DJ.
3
Suonate l’area superiore della tastiera.
• Il DGX-200 é dotato di una fun­zione Demo song e DJ Cancel che vi consente di disabilitare le funzioni Demo song e DJ. Impostate Demo e DJ Cancel nel modo Function (pag.76).
• Quando é selezionato lo stile DJ, l’accompagnamento é triggerato solo attraverso la fondamentale dell’accordo ed é quindi possibile suonare anche solo con un dito.
4
Fermate lo stile DJ.
Esempio: Quando é selezionato 601 “DJ Set 1”:
Area Accompaniment
(MI0 — FA#2)
22
Ohh2 FX02
C3
Joo
Huihu
Reverse
FXTBrs
Huea
GetUp
Ohh1
Scratch 1
Go
Scratch 2
Scratch 4
Scratch 5
Scratch 3
Page 23
Suonare le Voci
Il DGX-200 incorpora 605 voci create con il sofisticato sistema di generazione sonora AWM (Advanced Wave Memory), esclusivo Yamaha. Tra le voci disponibili sono presenti 480 voci XG e numerosi drum kit. Il DGX-200 é inoltre dotato di una funzione Dual Voice (voce Dual) o Split Voice (voce Split) che vi consente di combinare due voci diverse in layer e di suonare voci diverse su aree diverse della tastiera o di suonare le due voci insieme su tutta l’estensione della tastiera.
Suonare una Voce
Premete il pulsante [VOICE].
1
Nome e numero di Voce
2
Selezionate il numero di voce desiderato.
Le categorie di ogni voce ed i rispettivi numeri sono indicate sul pannello. L’elenco completo delle voci disponibili é riportato a pag.79.
Usate i pulsanti CATEGORY [ ]/[ ], il dial o i pulsanti
SELECT [ ]/[ ].
Selezionate la categoria voce (CATEGORY)
Usando il pulsante CATEGORY [ ]/[ ] potete scorrere tra i numeri di voce suddivisi per categoria.
>
<
f
f
r
r
Nome categoria
• Selezionando la voce #000 OTS si richiama un’utile funzione che seleziona automaticamente la voce più adatta allo stile o alla song attuali.
23
Page 24
Suonare le Voci
Selezionate il numero di voce.
Selezionate una voce usando il dial o i pulsanti SELECT [ ]/[ ].
Usate il keypad numerico.
Le voci possono essere selezionate in due modi: 1) inserendo direttamente il numero di voce con il keypad numerico o 2) usando i pulsanti [+]/[-] per scorrere tra i numeri di voce.
Usare il keypad numerico
Inserite le cifre del numero di voce, come elencato a pag.79. Ad esempio, per selezionare la voce #109, premete “1” sul keypad numerico, seguito da “0” e “9”. Per numeri di voce che iniziano con zero (es. #042 o #006), é possibile omettere gli zeri iniziali. In questo caso c’é una breva pausa prima che appaia l’indicazione.
>
<
24
Usare i pulsanti [+]/[-]
Premete il pulsante [+] per selezionare il numero di voce successivo o il pulsante [-] per selezionare la voce precedente. Tenendo premuto uno dei pulsanti, si scorre in modo continuo tra i numeri (verso l’alto o il basso).
• Ogni voce viene richiamata con l’impostazione di ottava più adatta. In questo modo, il DO centrale suonato con una voce può risultare più alto o più basso rispetto a quello suonato con un’altra voce alla stessa tonalità.
Page 25
Suonate la voce selezionata.
3
Poiché il modo Style, Song o M.D.B. é attivo in sottofondo, potete anche suonare rispettivamente stili, song o M.D.B. nel modo Voice semplicemente premendo il pulsante [START/STOP]. Verrà riprodotto l’ultimo stile, song o M.D.B. selezionato.
I se
guenti parametri possono essere impostati nel Modo Function (pag. 75).
CATEGORY SELECT
Voce Main Volume
Octave Pan Reverb Send Level Chorus Send Level DSP Send Level
Suonare le Voci
Elenco voci Drum Kit (voci 109-120)
Quando viene selezionata una delle 12 voci Drum Kit, é possibile suonare suoni diversi di batteria e percus­sioni dalla tastiera.
• Per informazioni, pag. 88.
Esempio: Quando é selezionato 109 “Standard Kit 1”:
Hi-Hat Open
Crash Cymbal 1
Hand Clap
Hi-Hat Closed
Low Tom
Floor Tom H
Hi-Hat Pedal
C3
High Tom
Mid Tom L
Mid Tom H
Chinese Cymbal
Ride Cymbal 1
Splash Cymbal
Crash Cymbal 2
Ride Cymbal Cup
Whip Slap
Finger Snap
Scratch Push
Metronome Click
Scratch Pull
Click Noise
Seq Click L
Seq Click H
Brush Slap
Brush Tap
Metronome Bell
Snare Roll
Brush Swirl
Snare H Soft
Brush Tap Swirl
Castanet
Sticks
Open Rim Shot
Bass Drum
Bass Drum Soft
Bass Drum Hard
Side Stick
Snare M
Floor Tom L
Snare H Hard
Nr.. Nome LCD
109 Standard Kit 1 Std.Kit1 110 Standard Kit 2 Std.Kit2 111 Room Kit Room Kit 112 Rock Kit Rock Kit 113 Electronic Kit Elct.Kit 114 Analog Kit AnlogKit 115 Dance Kit DanceKit 116 Jazz Kit Jazz Kit 117 Brush Kit BrushKit 118 Symphony Kit SymphKit 119 SFX Kit 1 SFX Kit1 120 SFX Kit 2 SFX Kit2
Tambourine
Cowbell
Vibraslap
Bongo L
Conga H Open
Timbale L
Agogo L
Maracas
Guiro Short
Claves
Cuica Mute
Bongo H
Conga H Mute
Ride Cymbal 2
Conga L
Agogo H
Timbale H
Samba Whistle H
Cabasa
Guiro Long
Wood Block H
Samba Whistle L
Cuica Open
Wood Block L
Triangle Open
Triangle Mute
Shaker
Bell Tree
Jingle Bell
25
Page 26
Suonare le Voci
#000 OTS
Questa speciale “voce” é in realtà un’utilissima funzione che seleziona automati­camente una voce adatta quando voi selezionate uno stile. La voce viene selezio­nata in base allo stile o alla song richiamati.
Selezionate la voce #000 (OTS).
E’ selezionata #000 OTS.
o
Dual Voice (voce dual)
La funzione Dual Voice vi consente di combinare due voci diverse in un layer in cui una sarà la voce principale (Main), selezionata normalmente, e l’altra la voce Dual, selezionata nel Modo Function (pa parametri indipendentemente per queste voci e avere quindi impostazioni separate di volume, ottav a, P an, Ri v erbero, Chorus e DSP. Ciò vi consente di creare il mix ottimale per le voci e di esaltare il modo in cui vengono miscelate.
I se
guenti parametri possono essere impostati nel Modo Function (pag. 75).
CATEGORY SELECT
Dual Voice Voice
Volume Octave Pan Reverb Send Level Chorus Send Level DSP Send Level
Per attivare/disattivare Dual Voice, premete il pulsante [DUAL].
g. 75). E’ possibile anche impostare vari
Indica che Dual Voice é attiva.
26
Page 27
Split Voice (voce split)
La funzione Split Voice vi consente di assegnare due voci diverse ad aree opposte della tastiera e di suonare una voce con la mano sinistra e un’altra con la mano destra. Ad esempio, potete suonare una voce di basso con la mano sinistra ed una di piano con la destra. La voce della mano destra (upper, superiore) é selezionata nel modo Main Voice (pag.23) mentre quella della mano sinistra (lower , inferiore) viene selezionata nel Modo Function (pa Voice qui di seguito indicati.
I se
guenti parametri possono essere impostati nel Modo Function (pag. 75).
CATEGORY SELECT
Split Voice Voice
Volume Octave Pan Reverb Send Level Chorus Send Level DSP Send Level
g. 75), insieme agli altri parametri Split
Suonare le Voci
Per attivare/disattivare Split Voice, premete il pulsante [SPLIT].
Impostare il Punto di Split (split point)
Il punto di split determina il tasto più alto per la voce split ed imposta il punto di split (divisione).
Punto di Split
Indica che Split Voice é attiva.
• Questa impostazione influenza anche il punto di split per l’area di accompagnamento.
Voce Split Voce Main
Il punto di split può esser
e impostato nel Modo Function (pag. 75).
27
Page 28
Suonare le Voci
One Touch Setting
Questa funzione seleziona automaticamente la voce che si adatta meglio allo stile selezionato: é sufficiente premere uno dei due pulsanti One Touch Setting. Sono disponibili due tipi di One Touch Setting. E’ possibile creare e memorizzare la propria One Touch Setting per ogni stile.
Parametri One Touch Setting
Voce Main Voice Number Voce Split ON/Off
Volume Voice Number Octave Volume Pan Octave Reverb Send Level Pan Chorus Send Level Reverb Send Level DSP Send Level Chorus Send Level
Voce Dual ON/Off DSP Send Level
Voice Number Effetti DSP Type Volume Harmony On/Off Octave Harmony Type Pan Harmony Volume Reverb Send Level Chorus Send Level DSP Send Level
* L’accompagnamento si attiva automaticamente. Synchro Start si attiva automaticamente (quando lo stile é fermo).
• One Touch Setting non funziona nel modo Song.
Richiamare una One Touch Setting. • • • • • • • • • • • • • • • • • •
1 Selezionate lo stile.
o
2 Premete il pulsante ONE TOUCH SETTING [1] o [2].
28
Page 29
Creare e memorizzare una One Touch Setting.• • • • • • • • • • •
E’ possibile creare e memorizzare la propria One Touch Setting per ognuno degli stili.
1 Selezionate lo stile desiderato. 2 Eseguite le impostazioni desiderate.
Cambiate la voce o eseguite altre impostazioni da utilizzare con lo stile selezionato ed i pulsanti One Touch Setting.
Suonare le Voci
3 Premete e tenete premuto il pulsante [MEMORY] e
premete poi il pulsante appropriato — ONE TOUCH SET­TING [1] o [2].
Transpose & Tuning
E’ possibile re golare l’accordatura e cambiare la trasposizione (tonalità) di tutto il suono del DGX-200 usando le funzioni Transpose (trasposizione) e Tuning (accordatura).
Recuperare i dati One Touch Setting di default
Ogni One Touch Setting per lo stile attuale può essere riportato all’ impostazione di default premendo e tenendo premuto il pulsante One T ouch Setting appropriato , [1] o [2]. Per riportare tutte le impostazioni One Touch Setting ai valori di default, premete e tenete premuti entrambi i pulsanti [1] e [2].
Transpose • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Determina la tonalità della voce main (principale) e dell’accompagnamento di basso/accordi, nonché l’intonazione delle song. Vi consente di adattare facilmente l’intonazione del DGX-200 a quella di altri strumenti o cantanti oppure di suonare in chiavi diverse senza cambiare dite ggiatura. Le impostazioni T ranspose possono essere regolate da ± 12 semitoni (± 1 ottava).
Transpose può essere impostato nel Modo Function (pag. 75).
T uning • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Determina l’impostazione di intonazione fine della voce main e dell’accompagna­mento di basso/accordi nonché l’intonazione delle song. Vi consente di adattare facilmente l’accordatura del DGX-200 a quella di altri strumenti. Le impostazioni Tuning possono essere regolate da ± 100 (ca. ± 1 semitono).
T
uning può essere impostato nel Modo Function (pag. 75).
• La funzione Transpose non ha effetto sulle voci Drum Kit (#109
- #120) e sulle voci DJ (#601 ­#605).
• Le impostazioni Tuning non hanno effetto sulle voci Drum Kit (#109 - #120).
29
Page 30
Suonare le Voci
Touch & Touch Sensitivity
La funzione Touch (tocco) vi offre un controllo dinamico ed espressivo sulle voci; determina quanto forte o lieve é il suono in risposta alla forza con cui premete i tasti.
Attivate o disattivate la funzione Touch premendo il pul­sante [TOUCH].
Indica che Touch é attivo.
Touch Sensitivity (sensibilità al tocco) vi consente di impostare in che modo il DGX­200 risponde alla forza con cui suonate e di personalizzare così la tastiera in base al vostro stile esecutivo. L’impostazione Touch Sensitivity di default é 2 (Medium).
• Per salvare nella memoria interna (flash) lo stato on/off di Touch ed i parametri Function, premete e tenete premuto il pul­sante [FUNCTION] (pag.78).
Sensitivity può essere impostata nel Modo Function (pag. 75).
Impostazioni:
1 (Soft) Consente una risposta al tocco limitata e produce un range dinamico
2 (Medium) Consente di suonare su un normale range dinamico (da piano a forte). 3 (Hard) Dedicato ai passaggi più soft, offre un controllo più dettagliato a volumi
abbastanza ristretto, indipendentemente dalla forza con cui si suona.
più bassi.
Quando Touch é disattivata, viene prodotto un v olume costante (corrispondente al valore di dinamica - velocity - 80).
Pitch Bend
Il DGX-200 é dotato di una rotella di [PITCH BEND] che vi consente di modifi­care l’intonazione delle voci in tempo reale, mentre suonate.
Pitch Bend Range vi permette di impostare il modo in cui il DGX-200 risponde all’uso della rotella e di personalizzare quindi l’azione di questo controllo in base al vostro stile esecutivo.
Pitc
h Bend Range può essere impostato nel Modo Function (pag. 76).
30
Page 31
Effetti
Il DGX-200 incorpora svariati effetti utilizzabili per esaltare il suono delle voci. Sono disponibili quattro sistemi di effetti separati: Harmony, Riverbero, Chorus e DSP, ognuno con numerosi tipi di effetti tra cui scegliere.
Harmony
La sezione Harmony dispone di vari effetti di performance che esaltano le melo­die suonate usando gli stili di accompagnamento del DGX-200. Sono disponibili un totale di ventisei tipi Harmony (pag.33).
Gli effetti di Tremolo, Trill ed Echo sono utilizzabili anche se l’accompagna­mento é disattivato. Sono presenti cinque diversi tipi Harmony che creano auto­maticamente parti armoniche (per le note suonate nella sezione superiore della tastiera) adatte agli accordi dell’accompagnamento.
• Per i primi cinque tipi Harmony (Duet, Trio, Block, Country e Octave), gli accordi devono essere suonati nell’area Accom­paniment della tastiera. La voce/i Harmony cambia into­nazione per adattarsi agli accordi suonati.
• La velocità degli effetti Trill, Tre­molo ed Echo dipende dall’im­postazione Tempo (pag. 33).
Attivate/disattivate l’effetto Harmony.
Premete il pulsante [HARMONY].
Indica che Harmony é attivo.
Harmony type e Harmony
Volume (quando é selezionato un tipo Harmony da 1 a
5) possono essere impostati nel modo Function (pag. 76).
Riverbero (Reverb)
L’effetto di Riverbero riproduce la naturale riverberazione ambientale che si veri­fica quando uno strumento viene suonato in una stanza piuttosto che in una sala da concerto. Sono disponibili otto tipi di Riverbero che simulano ambienti esecutivi diversi (pag.33).
I se
guenti parametri possono essere impostati nel Modo Function (pagg. 75, 76).
CATEGORY SELECT
Effect Reverb Type Voce Main Reverb Send Level Voce Dual Reverb Send Level Voce Split Reverb Send Level
• Ad ogni voce del DGX-200 é assegnata un’impostazione Har­mony indipendente.
• Sono disponibili 12 tipi di River­bero addizionali quando il DGX­200 é controllato da un’unità MIDI esterna (pag.92).
• Ad ogni stile del DGX-200 é assegnata un’impostazione di Riverbero indipendente.
31
Page 32
Effetti
Chorus
L’effetto Chorus vi consente di esaltare il suono delle voci usando la modulazione di intonazione. Sono disponibili due tipi base: Chorus e Flanger. Il Chorus pro­duce un suono più caldo e corposo mentre il Flanger crea un effetto più metallico. Il DGX-200 incorpora un totale di quattro tipi di Chorus (pag.34).
I se
guenti parametri possono essere impostati nel Modo Function (pagg. 75, 76).
CATEGORY SELECT
Effect Chorus Type Voce Main Chorus Send Level Voce Dual Chorus Send Level Voce Split Chorus Send Level
DSP
La sezione effetti DSP incorpora effetti di distorsore e chorus e numerosi altri effetti dinamici che esaltano e cambiano il suono delle voci. Tra i vari effetti dis­ponibili sono presenti: reverse gate reverb, phaser, rotary speaker, tremolo, echo, delay, distorsore, equalizzatore e wah. Il DGX-200 incorpora un totale di 38 tipi DSP (pag.34).
I se
guenti parametri possono essere impostati nel Modo Function (pagg. 75, 76).
CATEGORY SELECT
Effect DSP Type Voce Main DSP Send Level Voce Dual DSP Send Level Voce Split DSP Send Level
• Ogni voce del DGX-200 ha impostazioni DSP indipendenti.
• Sono disponibili 51 tipi DSP addizionali quando il DGX-200 é controllato da un’unità MIDI esterna (pag. 92).
32
Page 33
Tipi di Effetti
Tipi Harmony
Nr. Tipo Harmony Nome a Display Descrizione
1 Duet Duet I tipi Harmony 1 - 5 sono basati sull’intonazione ed aggiungono ar­2 Trio Trio 3 Block Block 4 Country Country 5 Octave Octave 6 Trill 1/4 note Tril1/4 I tipi 6-26 sono effetti basati sul ritmo ed aggiungono abbellimenti o
7 Trill 1/6 note Tril1/6
8 Trill 1/8 note Tril1/8
9 Trill 1/12 note Tril1/12
10 Trill 1/16 note Tril1/16
monie di 1, 2 o 3 note alla melodia di singola nota suonata con la mano destra. Questi tipi suonano solo quando nella sezione auto accompaniment della tastiera vengono eseguiti degli accordi.
ripetizioni con delay a tempo con l’accompagnamento automatico. Questi tipi suonano sia che l’accompagnamento automatico sia at-
3
tivo o meno. La velocità dell’effetto dipende dall’impostazione Tem­po (pag.41). I valori ddelle singole note in ogni tipo, vi consentono di sincronizzare con precisione l’effetto al ritmo. Sono disponibili anche impostazioni di terzine: 1/6 = terzine di nota da 1/4, 1/12 = terzine di nota da 1/8, 1/24 = terzine di nota da 1/16.
3
• I tipi Trill (6 - 12) creano trilli di due note (note che si alternano) quando vengono tenute due note.
Effetti
11 Trill 1/24 note Tril1/24
12 Trill 1/32 note Tril1/32
13 Tremolo 1/4 note Trem1/4
14 Tremolo 1/6 note Trem1/6
15 Tremolo 1/8 note Trem1/8
16 Tremolo 1/12 note Trem1/12
17 Tremolo 1/16 note Trem1/16
18 Tremolo 1/24 note Trem1/24
19 Tremolo 1/32 note Trem1/32
20 Echo 1/4 note Echo1/4
21 Echo 1/6 note Echo1/6
22 Echo 1/8 note Echo1/8
23 Echo 1/12 note Echo1/12
24 Echo 1/16 note Echo1/16
• I tipi Tremolo (13 - 19) ripetono tutte le note tenute (fino a quattro).
3
• I tipi Echo (20 - 26) creano ripetizioni con delay di ogni nota suo­nata.
3
3
3
3
3
25 Echo 1/24 note Echo1/24
3
26 Echo 1/32 note Echo1/32
Tipi di Riverbero
Nr. Tipo di Riverbero Nome a Display Descrizione
1 Hall 1 Hall1 Riverbero di una sala da concerto. 2 Hall 2 Hall1 3 Room 1 Room1 Riverbero di una piccola stanza. 4 Room 2 Room2 5 Stage 1 Stage1 Riverbero per strumenti solisti. 6 Stage 2 Stage2 7 Plate 1 Plate1 Simulazione di riverbero steel plate. 8 Plate 2 Plate2 9 Off Off Nessun effetto.
33
Page 34
Effetti
Tipi di Chorus
Nr. Tipo di Chorus Nome a Display Descrizione
1 Chorus 1 Chorus1 Ricco e caldo chorus convenzionale. 2 Chorus 2 Chorus2 3 Flanger 1 Flanger1 Pronunciata modulazione a tre fasi con un leggero suono metallico. 4 Flanger 2 Flanger2 5 Off Off Nessun effetto.
Tipi DSP
Nr. Tipo DSP Nome a Display Descrizione
1 Hall 1 Hall1 Riverbero di una sala da concerto. 2 Hall 2 Hall2 3 Room 1 Room1 Riverbero di una piccola stanza. 4 Room 2 Room2 5 Stage 1 Stage1 Riverbero per strumenti solisti. 6 Stage 2 Stage2 7 Plate 1 Plate1 Simulazione di riverbero steel plate. 8 Plate 2 Plate2
9 Early Reflection 1 ER1 Solo riflessioni anticipate. 10 Early Reflection 2 ER2 11 Gate Reverb Gate1 Effetto di gate reverb in cui la riverberazione viene rapidamente tagliata per
12 Reverse Gate Gate2 Simile a Gate Reverb ma con un aumento inverso di riverbero. 13 Chorus 1 Chorus1 Ricco e caldo effetto di chorus convenzionale. 14 Chorus 2 Chorus2 15 Flanger 1 Flanger1 Pronunciata modulazione a tre fasi con suono leggermente metallico. 16 Flanger 2 Flanger2 17 Symphonic Symphony Chorus molto ricco e profondo. 18 Phaser Phaser Pronunciata modulazione metallica con periodici cambi di fase. 19 Rotary Speaker 1 Rotary1 Simulazione di rotary speaker. 20 Rotary Speaker 2 Rotary2 21 Tremolo 1 Tremolo1 Ricco effetto di Tremolo con modulazione di volume e di intonazione. 22 Tremolo 2 Tremolo2 23 Guitar Tremolo Guitar Tremolo Simulazione del tremolo di una chitarra elettrica. 24 Auto Pan AutoPan Numerosi effetti di pan che spostano automaticamente la posizione del suono
25 Auto Wah AutoWah Effetto “wah”. 26 Delay Left - Center -
Right 27 Delay Left - Right DelayLR Delay iniziale per ogni canale stereo e due delay separati con feedback. 28 Echo Echo 29 Cross Delay CrossDly Effetto complesso che invia le ripetizioni con delay alternandole tra i canali
30 Karaoke Karaoke Profondo e pronunciato effetto di echo. 31 Distortion Hard D Hard Distorsione calda e forte. 32 Distortion Soft D Soft Distorsione calda e soft. 33 Overdrive Overdrv Distorsione naturale simile a quella di un amplificatore in saturazione. 34 Amp Simulation AmpSimu Suono caratteristico di un amplificatore/altoparlante per chitarra. 35 EQ Disco EQ Disco Effetto di equalizzatore che esalta sia le frequenze alte che le basse, tipico
36 EQ Telephone EQ Tel Effetto di equalizzatore che taglia sia le frequenze alte che le basse per
37 3Band EQ 3BandEQ Equalizzatore con tre bande di frequenza separate. 38 2Band EQ 2BandEQ Equalizzatore con due bande di frequenza separate. 39 No Effect Off Nessun effetto.
DelayLCR Tre delay indipendenti per le posizioni stereo sinistra, destra e centrale.
ottenere effetti speciali.
(sinistra, destra, davanti, dietro).
Delay stereo con impostazioni di livello di feedback indipendenti per ogni canale.
sinistro e destro.
della musica dance .
simulare il suono ricevuto attraverso un telefono.
34
Page 35
Selezionare e Suonare gli Stili
Il DGX-200 incorpora pattern ritmici/di accompagnamento (stili) dinamici ed impostazioni di voce adatte ad ogni stile, per svariati generi musicali.
Sono disponibili 135 stili diversi, in categorie dif ferenti. Ogni stile é composto da “sezioni” separate: Intro, Main A e B, Ending e vi consente di richiamare sezioni di accompagnamento diverse mentre suonate.
Le funzioni auto accompaniment incorporate nei ritmi aggiungono alla vostra esecuzione un accompagnamento strumentale controllabile attraverso gli accordi suonati. Auto accompaniment divide la tastiera in due aree sepa­rate: quella superiore é usata per suonare la linea melodica e quella inferiore (impostata di default sui tasti da FA#2 a scendere) é usata per la funzione di accompagnamento automatico.
Il DGX-200 incorpora inoltre la funzione Dictionary (pag.45), una sorta di “enciclopedia di accordi” che vi inse­gna a suonare qualsiasi accordo specifichiate, mostrandovi a display le note da suonare.
Selezionare uno Stile
Premete il pulsante [STYLE].
1
Nome e numero di Stile
Selezionate il numero di stile desiderato.
2
Le categorie di stile ed i rispettivi numeri sono riportati sul pannello. Potrete trovare l’elenco completo degli stili disponibili a pag. 86.
Usate il dial. E’ possibile usare anche i pulsanti CATEGORY e/
o SELECT.
Ruotate il dial e selezionate lo stile desiderato. Selezionate la categoria appropriata usando i pulsanti CATEGORY [ ]/[ ].Quando vi avvicinate al numero desiderato, usate i pulsanti SELECT [ ]/[ ] per avanzare o arretrare tra inumeri di stile.
f
>
r
<
35
Page 36
Selezionare e Suonare gli Stili
Usate il keypad numerico.
I numeri di stile possono essere selezionati come le voci (pag.24). E’ possi­bile usare il keypad numerico per inserire direttamente il numero di stile oppure usare i pulsanti [+]/[-] per scorrere tra gli stili.
Suonare gli Stili
I pulsanti di pannello sotto illustrati funzionano come controlli stile.
Premendo questo pulsante si abilita/disabilita alternati­vamente l’accompagna­mento di basso e accordi (vedi sotto).
Premendo questo pulsante si abilita/disabilita alternati­vamente la funzione Sync Stop (pag.40).
1
Attivate l’accompagnamento automatico.
Premendo questo pul­sante si abilita/disabilita alternativamente la fun­zione Sync Start (pag.37).
Controlla le sezioni Intro ed Ending (pagg. 38, 39).
Premendo questo pulsante si alterna tra le sezioni Main A e Main B e si aggiunge automatica­mente un pattern di fill-in prima del cambio di sezione (pag.42).
Premete il pulsante [ACMP] per attivare l’accompagnamento automatico.
Premendo questo pul­sante si avvia/ferma alternativamente la riproduzione dello stile.
36
Indica che auto accom­paniment é attivo.
Page 37
Selezionare e Suonare gli Stili
Avviate lo stile.
2
E’ possibile operare nei seguenti modi:
Premere il pulsante [START/STOP]
Il ritmo si avvia immediatamente senza accompagnamento di basso ed accordi. Suonerà la sezione Main A o B attualmente selezionata.
E’ possibile selezionare le sezioni Main A o B premendo il pulsante corri­spondente [MAIN A/B] prima di premere il pulsante [START/STOP]. (Il display visualizza per qualche istante la lettera della sezione selezionata “MAIN A” o “MAIN B”).
Indica la sezione selezio­nata (Main A o B).
Usare Tap Tempo per l’avvio
Questa funzione vi consente di “battere” la velocità (tempo) dello stile e di avviarlo automaticamente alla velocità “battuta”.
Battete il pulsante [TEMPO/TAP] quattro volte (o tre volte per un tempo di 3/4) e lo stile si avvia automaticamente al tempo battuto. Potete anche cam­biare tempo mentre lo stile sta suonando: é sufficiente battere due volte il pulsante [TEMPO/TAP] al tempo desiderato.
Usare Sync Start
Il DGX-200 incorpora una funzione Sync Start che vi consente di avviare lo stile premendo un tasto sulla tastiera. Per usare Sync Start, premete prima il pulsante [SYNC START] (i simboli beat lampeggiano tutti ad indicare lo standby di Sync Start) e premete poi un tasto qualsiasi sulla tastiera. (Quando é attivo l’accompagnamento automatico, suonate un tasto o un accordo nell’area auto accompaniment della tastiera).
Area Auto
accompaniment
37
Page 38
Selezionare e Suonare gli Stili
Avvio con una sezione Intro
Ogni stile é dotato di una sezione Intro di 2 o 4 misure. Quando vengono usate con l’accompagnamento automati­co, molte sezioni Intro includono anche speciali cambi di accordo ed abbellimenti che esaltano l’ esecuzione.
Per iniziare con una sezione Intro:
1) Premete il pulsante [MAIN/AUTO FILL] per selezionare quale sezione (A o B) seguirà l’Intro.
Indica la sezione selezio­nata (Main A o B).
2) Premete il pulsante [INTRO ENDING].
Indica Intro standby.
Per avviare la sezione Intro, premete il pulsante [START/STOP].
Usare Sync Start con una sezione Intro
E’ possibile anche usare la funzione Sync Start con la speciale sezione Intro dello stile selezionato.
Per usare Sync Start con una sezione Intro:
1) Premete il pulsante [MAIN/AUTO FILL] per selezionare quale sezione (A o B) seguirà l’Intro.
Indica la sezione selezio­nata (Main A o B).
2) Premete il pulsante [INTRO ENDING].
Indica Intro standby.
3) Premete il pulsante [SYNC START] per abilitare Sync Start ed avviate la sezione Intro e l’accompagnamento suonando un tasto qualsiasi sulla tastiera. (Quando é attivo l’accompagnamento automatico, suonate un tasto o un accordo nell’area auto accompaniment della tastiera).
38
Area Auto
Accompaniment
Page 39
Selezionare e Suonare gli Stili
Cambiate gli accordi usando la funzione auto accompaniment.
3
Provate a suonare alcuni accordi in successione con la mano sinistra e notate come l’accompagnamento di basso e accordi cambia con ogni accordo suonato (vedi pag.43 per dettagli circa l’uso di auto accompaniment).
Fermate lo stile.
4
Potete operare in tre modi:
Premere il pulsante [START/STOP]
Lo stile smette immediatamente di suonare.
• Il pulsante [ACMP] può essere usato anche per attivare/disatti­vare l’accompagnamento di bas­so/ accordi durante l’esecuzione, consentendo di creare intervalli ritmici dinamici .
• Gli accordi suonati nell’area auto accompaniment della tastiera vengono individuati e suonati quando lo stile é fermo. Ciò vi consente di disporre di una tas­tiera “splittata” con basso e accordi nella sezione sinistra e la voce normalmente selezio­nata nella sezione destra.
Usare una sezione Ending
Premete il pulsante [INTRO ENDING]. Lo stile si ferma al termine della sezione Ending.
Premere il pulsante [SYNC START]
Lo stile si ferma immediatamente e si abilita automaticamente Sync Start che vi consente di riavviare lo stile semplicemente suonando un accordo o un tasto nell’area auto accompaniment della tastiera.
• Per rallentare gradualmente la sezione Ending (ritardando), premete due volte in rapida suc­cessione il pulsante [INTRO ENDING].
39
Page 40
Selezionare e Suonare gli Stili
Sync Stop
Questa funzione vi consente di fermare (o interrompere) lo stile rilasciando le dita dall’area auto accompaniment della tastiera. Suonando di nuovo l’accordo si riav­via lo stile. E’ ideale per inserire pause ritmiche nell’esecuzione, ad esempio fer­mando per un istante il ritmo e l’accompagnamento mentre si suona un intervallo melodico o un assolo con la mano destra.
1
Premete il pulsante [ACMP].
In questo modo si attiva l’accompagnamento.
2
Premete il pulsante [SYNC STOP].
Impostando Sync Stop su On prima di avviare lo stile, si imposta automati­camente su On anche Sync Start.
Suonate un accordo sulla tastiera (nell’area auto accompa-
3
niment).
Lo stile si avvia non appena suonate un accordo.
Fermate lo stile rilasciando l’accordo.
4
Indica che auto accom­paniment é attivo.
Indica che Sync Stop é attivo.
40
5
Per riavviare lo stile, suonate un accordo. Per disattivare Sync Stop, premete di nuovo il pulsante
6
[SYNC STOP].
Per fermare completamente lo stile, premete il pulsante [START/STOP].
Page 41
Selezionare e Suonare gli Stili
Modificare il Tempo
Il tempo di riproduzione dello stile può essere regolato da 32 a 280 bpm (movi­menti per minuto).
1
Richiamate l’impostazione Tempo.
Premete il pulsante [TEMPO/TAP].
TEMPO
120
Attuale valore Tempo
• Quando la riproduzione dello stile é ferma e selezionate un altro stile, il tempo torna all’impostazione di default del nuovo stile. Selezionando stili diversi durante la riproduzione, viene mantenuta l’ultima impostazione di tempo. (Ciò vi consente di tenere il tempo anche cambiando stili).
2
Modificate il valore.
Usate il dial o il keypad numerico per impostare il valore tempo desiderato o usate i pulsanti [+]/[-] per aumentare/diminuire il valore.
o
Recuperare il valore Tempo di default
Ad ogni song e stile é assegnata un’impostazione Tempo standard o di default . Se l’avete modificata, potete recuperarla all’istante pre­mendo entrambi i pulsanti [+]/[-] (quando é selezionato Tempo).
Potete recuperare l’impostazione Tempo di default anche spostando il dial tenendo premuto il pulsante [TEMPO/TAP].
• E’ possibile usare la funzione Tap Tempo per cambiare il tempo “battendone” uno nuovo in tempo reale (pag.37).
41
Page 42
Selezionare e Suonare gli Stili
Sezioni Accompaniment (Main A/B e Fill-in)
Mentre suona lo stile, é possibile aggiungere variazioni nel ritmo/accompagna­mento, premendo il pulsante [MAIN/AUTO FILL]. In questo modo si alterna tra le sezioni Main A e Main B e si suona automaticamente un pattern di fill-in che introduce alla sezione successiva. Ad esempio, se sta suonando la sezione Main A, premendo questo pulsante viene riprodotto automaticamente un pattern di fill-in seguito dalla sezione Main B (vedi figura sotto). E’ possibile anche selezionare la sezione Main A o B da avviare, premendo il pul­sante [MAIN/AUTO FILL] prima di avviare lo stile.
Appare mentre suona il pat­tern di fill-in.
• I suoni ritmici e le sezioni di fill-in non sono disponibili quando é selezionato uno stile Pianist (#124 - #135).
Circa i Pattern di Fill-in
Se premete il pulsante [MAIN/ AUTO FILL] prima del movimento 4...
1movimento
(beat)
Se premete il pulsante [MAIN/ AUTO FILL] dopo il movimento 4...
23
...inizia a suonare subito un pattern di fill-in fino alla fine della misura...
1a misura
Regolare il Volume dello Stile
...e la sezione Main A o B comincia qui.
2a misura 3a misura
4 1234123412
...un pattern di fill­in suona da qui...
...e la sezione Main A o B comincia qui.
33
Il volume di riproduzione dello stile può essere regolato nel
(pag. 76)
. Questo controllo influenza solo il volume dello stile. I valori vanno da
000 a 127.
42
Modo Function
• Il volume dello stile non può essere modificato se non é attivo uno stile.
Page 43
Selezionare e Suonare gli Stili
Usare Auto Accompaniment Multi Fingering
Quando é attiva (pag.36), la funzione auto accompaniment genera automatica­mente l’accompagnamento di basso e accordi usando l’operazione Multi Finge­ring. E’ possibile cambiare gli accordi dell’accompagnamento suonando i tasti nell’area auto accompaniment della tastiera, usando il metodo “Single Finger” o “Fingered”. Con Single Finger é sufficiente suonare un’indicazione di accordo di una, due o tre note (vedi Accordi Single Finger, di seguito). La tecnica Fingered, invece, corrisponde alla normale esecuzione di tutte le note dell’accordo. Qual­siasi metodo utilizziate, il DGX-200 “capisce” l’accordo indicato e genera auto­maticamente l’accompagnamento.
Accordi Single Finger • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Gli accordi che possono essere prodotti in Single Finger sono: maggiore, minore, settima e minore settima. La figura illustra come riprodurre i quattro tipi di accordi. (Usiamo come esempio la chiave di DO (C), ma le altre tonalità seguono le stesse regole, ad esempio SIb7 é suonato come SIb e LA).
C
Accordo maggiore: Premete la nota fonda­mentale dell’accordo.
Accordi Fingered • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Cm C
Accordo minore: Premete la nota fonda­mentale ed il tasto nero più vicino alla sua sinistra.
7
Accordo di settima: Premete la nota fonda­mentale ed il tasto bianco più vicino alla sua sinistra.
Usando come esempio la chiave di DO, C, il seguente schema illustra i tipi di accordi riconoscibili nel modo Fingered.
Esempio per accordi in DO (C)
C
Csus
CmM
(9)
C
Caug
4
CmM
7
C
6
( )
CM aug
7
( )
Cm
b5
7
(9)
7
(9)
C
6
Cm
CmM
CM
7
Cm
Cdim
( )
(9)
( )
b5
7
CM
Cm
Cdim
(9)
7
6
CM
7
( )
( )
Cm
C
7
7
(#11)
7
Cm
7
Accordo di minore set­tima: Premete la nota fon­damentale ed il tasto nero e bianco più vicini alla sua sinistra (tre tasti).
(b5)
C
(9)
Cm
7
( )
( )
(b9)
C
7
CM
Cm
C
7
7
7
( )
(b13)
b5
(11)
( )
( )
(9)
C
7
( )
( )
#11)
(
C
7
( )
(13)
C
7
( )
(#9)
C
7
( )
b5
C
7
C aug
7
C sus
7
( )
4
( )
* Le note tra parentesi sono opzionali; gli accordi vengono riconosciuti anche se non le suonate.
C
( )
1+2+5
43
Page 44
Selezionare e Suonare gli Stili
-
Nome Accordo [Abbreviazione]
Diteggiatura normale Accordo
Display
(C)
Maggiore [M] 1 - 3 - 5 C C Nona [(9)] 1 - 2 - 3 - 5 C(9) C(9) Sesta [6] 1 - (3) - 5 - 6 C6 C6 Sesta nona [6(9)] 1 - 2 - 3 - (5) - 6 C6(9) C6(9) Maggiore settima [M7] 1 - 3 - (5) - 7 or
CM7 CM7
1 - (3) - 5 - 7 Maggiore settima, nona [M7(9)] 1 - 2 - 3 - (5) - 7 CM7(9) CM7(9) Maggiore settima, undicesima diesis [M7(#11)] 1 - (2) - 3 - #4 - 5 - 7 or
CM7(#11) CM7(#11)
1 - 2 - 3 - #4 - (5) - 7 Quinta bemolle [(b5)] 1 - 3 - b5C(
b
5) Cb5 Maggiore settima quinta bemolle [M7b5] 1 - 3 - b5 - 7 CM7b5 CM7b5 Quarta sus [sus4] 1 - 4 - 5 Csus4 Csus4 Aumentato [aug] 1 - 3 - #5 Caug Caug Maggiore settima aumentato [M7aug] 1 - (3) - #5 - 7 CM7aug CM7aug Minore [m] 1 - b3 - 5 Cm Cm Minore nona [m(9)] 1 - 2 - b3 - 5 Cm(9) Cm(9) Minore sesta [m6] 1 - b3 - 5 - 6 Cm6 Cm6 Minore settima [m7] 1 - b3 - (5) - b7 Cm7 Cm7 Minore settima nona [m7(9)] 1 - 2 - b3 - (5) - b7 Cm7(9) Cm7(9) Minore settima, undicesima [m7(11)] 1 - (2) - b3 - 4 - 5 - (b7) Cm7(11) Cm7(11) Minore maggiore settima [mM7] 1 - b3 - (5) - 7 CmM7 CmM7 Minore maggiore settima, nona [mM7(9)] 1 - 2 - b3 - (5) - 7 CmM7(9) CmM7(9) Minore settima quinta bemolle [m7b5] 1 - b3 - b5 - b7 Cm7b5 Cm7b5 Minore maggiore settima quinta bemolle
1 - b3 - b5 - 7 CmM7b5 CmM7b5
[mM7b5] Diminuito [dim] 1 - b3 - b5 Cdim Cdim Settima diminuita [dim7] 1 - b3 - b5 - 6 Cdim7 Cdim7 Settima [7] 1 - 3 - (5) - b7 or
C7 C7
1 - (3) - 5 - b7 Settima nona bemolle [7(b9)] 1 - b2 - 3 - (5) - b7 C7(b9) C7(b9) Settima tredicesima bemolle [7(b13)] 1 - 3 - 5 - b6 - b7 C7(b13) C7(b13) Settima nona [7(9)] 1 - 2 - 3 - (5) - b7 C7(9) C7(9) Settima undicesima diesis [7(#11)] 1 - (2) - 3 - #4 - 5 - b7 or
C7(#11) C7(#11)
1 - 2 - 3 - #4 - (5) - b7 Settima tredicesima [7(13)] 1 - 3 - (5) - 6 - b7 C7(13) C7(13) Settima nona diesis [7(#9)] 1 - #2 - 3 - (5) - b7 C7(#9) C7(#9) Settima quinta bemolle [7b5] 1 - 3 - b5 - b7C7
b
5C7
b
5 Settima aumentata [7aug] 1 - 3 - #5 - b7 C7aug C7aug Settima quarta sus [7sus4] 1 - 4 - (5) - b7 C7sus4 C7sus4 Uno + due + cinque [1+2+5] 1 - 2 - 5 C1+2+5 C
• Le note tra parentesi possono essere omesse.
• Suonando due tasti di fondamen­tale in ottave adiacenti si produce un accompagnamento basato solo sulla fondamentale.
• Una quinta giusta (1+5) produce un accompagnamento basato solo sulla fondamentale e sulla quinta, utilizzabile con accordi maggiori e minori.
• Le diteggiature degli accordi elencate sono tutte in posizione di “fondamentale” ma é possibile usare altre inversioni, con le se­guenti eccezioni:
m7, m7b5, 6, m6, sus4, aug, dim7, 7b5, 6(9), 1+2+5.
• Le inversioni degli accordi 7sus4 e m7(11) non vengono ricono­sciute se si omettono le note tra parentesi.
• Talvolta l’accompagnamento automatico non cambia quando vengono suonati in sequenza accordi relativi (es. alcuni accordi minori seguiti da minore settima).
• Le diteggiature a due note produ cono un accordo basato su quello precedentemente suonato.
44
Page 45
Selezionare e Suonare gli Stili
Dictionary
La funzione Dictionary é essenzialmente un “libro di accordi” che vi mostra le singole note che compongono gli accordi. E’ ideale quando si conosce il nome di un accordo e si desidera imparare velocemente a suonarlo.
1 Premete il pulsante [DICTIONARY].
2 Specificate la fondamentale dell’accordo.
Premete il tasto sulla tastiera corrispondente alla fondamentale dell’accordo desiderato (come riportato sul pannello).
Premendo questo tasto si seleziona la fondamentale SOL (G).
3 Specificate il tipo di accordo (maggiore, minore, settima...).
Premete il tasto sulla tastiera corrispondente al tipo di accordo desiderato (come riportato sul pannello).
Notazione dell’accordo
Premendo questo tasto si seleziona l’accordo di mag­giore settima (M7).
Singole note dell’accordo (tastiera)
• Per alcuni specifici accordi, nella sezione notazione del display, per limiti di spazio, non vengono visualizzate tutte le note.
• E’ possibile visualizzare l’inver­sione dell’accordo usando il pul­sante [+]/[-].
Nome accordo (fondamentale e tipo)
45
Page 46
Selezionare e Suonare gli Stili
4 Suonate l’accordo.
Suonate l’accordo (come indicato nel display) nell’area accordi della tastie­ra. Il nome dell’accordo lampeggia nel display quando vengono premute le note corrette (vengono riconosciute anche le inversioni di molti accordi).
Indica le note da suonare. Lampeggia quando vengono premute le note corrette.
Per uscire dalla funzione dictionary, premete di nuovo [DICTIONARY].
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Cos’é un Accordo ? • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Risposta: Tre o più note suonate simultaneamente sono un accordo. (Due note suonate insieme sono un “intervallo”, cioé la distanza tra due note diverse, altrimenti detto “armonia”). A seconda degli intervalli tra le tre o più note, un accordo può suonare bene o risultare dissonante.
L’organizzazione delle note nell’esempio a lato (un accordo di triade) produce un suono armonioso e piacevole. Le triadi sono composte da tre note e sono gli accordi base più comuni in musica.
In questa triade la nota più bassa é la “fondamentale”, cioé la nota più importante dell’accordo per­ché àncora armonicamente il suono determinandone la “chiave” e rappresenta la base per come sen­tiamo le altre note dell’accordo.
La seconda nota di questo accordo é di quattro semitoni sopra rispetto alla prima e la terza di tre semitoni sopra rispetto alla seconda. Tenendo fissa la nota fondamentale e cambiando queste note di un semitono sopra o sotto (diesis o bemolle), possiamo creare quattro accordi diversi.
Maggiore
(es. DO)
3a minore 3a maggiore 3a maggiore 3a minore 3a maggiore 3a maggiore 3a minore 3a minore
Minore
(es. DOm)
Aumentato
(es. DOaug)
Diminuito
(es. DOdim)
Ricordate che é possibile cambiare anche la diteggiatura di un accordo, ad esempio cambiare l’ordine delle note (inversioni) o suonare le stesse note in ottave diverse, senza cambiare con ciò la natura base dell’accordo stesso.
46
Esempi di inversioni di DO (C)
Sol Mi Do
Do Sol Mi
Mi Do Sol
Page 47
Selezionare e Suonare gli Stili
In questo modo é possibile creare splendide armonie. L’uso degli intervalli e degli accordi é uno degli elementi principali in musica: é possibile creare emozioni e sensazioni diverse a seconda del tipo di accordi usati e dell’ordine in cui sono arrangiati.
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • Scrivere i Nomi degli Accordi • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Saper leggere e scrivere i nomi degli accordi é semplice ma molto importante. Gli accordi sono spesso scritti con abbreviazioni che li rendono riconoscibili all’istante e che vi consentono di suonarli con la diteggiatura o l’inversione che preferite. Una volta compresi i principi base dell’ armonia e degli accordi, é semplice usare queste abbreviazioni per scrivere gli accordi di una song.
Innanzitutto scrivete la nota fondamentale dell’accordo usando una lettera maiuscola. Per specifi­care diesis o bemolle, riportate l’indicazione a destra della fondamentale. Anche il tipo di accordo dovrebbe essere indicato a destra. Di seguito riportiamo alcuni esempi in chiave di DO (C).
Maggiore
C
Per semplici accordi maggiori il tipo viene omesso.
Minore
Cm
Aumentato
Caug
Diminuito
Cdim
Importante: Gli accordi sono formati da note “impilate” l’una sull’altra e queste sono indicate nel nome dell’accordo del tipo di accordo, sotto forma di numero (il numero rappresenta la distanza della nota dalla fondamentale, vedi diagramma di tastiera sotto). Ad esempio, l’accordo di minore sesta include la sesta nota della scala, quello di maggiore settima la settima nota e così via.
Gli Intervalli della Scala
7a dominante (7a bemolle)
Per comprendere meglio gli intervalli ed i numeri usati per rappresentarli nel nome dell’accordo, fate riferimento allo schema a lato in scala di DO mag­giore:
Fondam.
CDEFGABCDE
4a
3a
2a
7a
6a
5a
F
11a
9a
Ottava
Altri Accordi
DOsus4
5a 4a
DOm7bb
7a dominante
bb
5
Accordo diminuito
DO7
7a dominante
DOm6
Accordo minore
Accordo maggiore
6ta
DOm7
7a dominante
DO(9)
9a
Accordo minore
7a Accordo
DOdim7
7a diminuita (7a doppia bemolle)
DOM7
maggiore
* SIbb = LA
Accordo diminuito
47
Page 48
Usare il Music Database
Se desiderate suonare un determinato genere musicale ma non sapete quali sarebbero le impostazioni di stile e voce più appropriate, selezionate il genere dal Music Database: il DGX-200 regolerà automaticamente le impostazioni di pannello ideali per quel genere!
Premete il pulsante [M.D.B.] (MUSIC DATABASE).
1
A display appare il menu MUSIC DATABASE.
Selezionate un Music Database.
2
Le categorie di ogni Music Database ed i relativi numeri sono riportati sul pannello. L’elenco completo degli stili disponibili nel Music Database é dis­ponibile a pag. 87.
• Premete il pulsante [M.D.B.] (MUSIC DATABASE) per impostare automaticamente il modo Style e attivare AUTO ACCOMPANIMENT e SYN­CHRONIZED START (pag.37).
Usate il dial oppure usate i pulsanti CATEGORY e/o SELECT.
Ruotate il dial e selezionate il Music Database. Selezionate la categoria desiderata usando i pulsanti CATEGORY [ ]/[ ].Quando siete vicini al numero desiderato, usate i pulsanti SELECT [ ]/[ ] per avanzare o arretrare tra i numeri di Music Database.
Usate il keypad numerico.
I numeri di Music Database possono essere selezionati come le voci (pag.24) cioé potete usare sia il keypad numerico per inserire direttamente il numero di Music Database, sia i pulsanti [+]/[-] per scorrere tra i numeri di Music Database.
f
>
r
<
48
Page 49
Usare il Music Database
In questo esempio, selezioniamo #208 “Xmas Walz” e suoniamo la song “Silent Night”.
3 Suonate gli accordi con la mano sinistra e le linee melo-
diche con la mano destra, seguendo la musica.
Non appena suonate un accordo con la mano sinistra, si avvia lo stile. Per informazioni circa l’inserimento degli accordi, vedi pag. 43.
4 Quando raggiungete il punto del brano indicato dalla frec-
cia sopra riportata, premete il pulsante [ENDING].
Lo stile suona una frase di ending (finale) in ritardando. Al termine dell’ending, lo stile si ferma automaticamente. Per fermare lo stile potete anche usare il pulsante [STOP].
Area Auto
accompaniment
• Vedi pagg. da 35 a 44 per detta­gli circa gli stili.
49
Page 50
Usare il Music Database
Dati memorizzati dal Music Database
Ognuna delle impostazioni del Music Database é stata programmata per adattarsi allo stile musicale selezionato ed ognuna dispone della voce (o combinazione di voci), dello stile e di altre regolazioni ottimali. Premendo il pulsante [M.D.B.] (MUSIC DATABASE) e selezionando un numero, potrete riconfigurare all’istante tutte le principali impostazioni ed iniziare a suonare nel genere musicale desiderato avendo a disposizione i suoni più appropriati (senza dov er ese guire tutte le impostazioni una per volta).
Parametri M.D.B.
Stile Style Number Voce Split ON/Off
Accompaniment Split Point Voice Number MainA/MainB Volume Style Volume Octave
Voce Main Voice Number Pan
Volume Reverb Send Level Octave Chorus Send Level Pan DSP Send Level Reverb Send Level Split Point Chorus Send Level Effetti Reverb Type DSP Send Level Chorus Type
Voce Dual ON/Off DSP Type
Voice Number Harmony On/Off Volume Harmony Type Octave Harmony Volume Pan Transpose Transpose Reverb Send Level Tempo Tempo Chorus Send Level DSP Send Level
* L’accompagnamento si attiva automaticamente. Synchro Start si attiva automaticamente (quando lo stile é fermo).
50
Page 51
Selezionare e Suonare le Song
Il DGX-200 incorpora 105 song tra cui 100 che dimostrano i ricchi suoni dinamici dello stru­mento. 99 di queste song possono essere utilizzate con la funzione didattica Lesson (pag.61), che vi aiuterà ad imparare le song in modo semplice e divertente. E’ disponibile anche una speciale song Demo riproducibile automaticamente premendo il pul­sante [DEMO]. Inoltre sono incluse cinque speciali song User in cui potrete registrare le vostre esecuzioni. Le song User sono “vuote” e non possono essere riprodotte finché non vi registrerete dei dati. (Per informazioni circa la registrazione delle song, vedi pag.56). E’ possibile inoltre trasferire dati di song dal computer al DGX-200 per riprodurli. Per maggiori informazioni, vedi pag. 71.
Display Song Playback (riproduzione di song)
Visualizzano le note ed il nome dell’attuale accordo.
Attuale numero di misura.
Selezionare una Song
1
Premete il pulsante [SONG].
Indica le tracce attualmente riprodotte. (Le tracce possono essere alternativamente attivate/disattivate durante la riproduzione, premendo i pulsanti SONG MEMORY corri­spondenti).
Circa il display Beat (movimento)
Le frecce nel display Beat lampeggiano a tempo con il ritmo della song o dello stile. La prima frec­cia indica il primo movimento della misura e le altre lampeggiano in sequenza.
1° movimento della misura
2° mov. 3° mov. 4° mov.
Nome e numero di Song
51
Page 52
Selezionare e Suonare le Song
Selezionate il numero di song desiderato.
2
Le categorie di ogni song ed i rispettivi numeri sono riportati sul pannello. A pag.15 é disponibile l’elenco completo delle song disponibili.
Usate il dial o i pulsanti CATEGORY e/o SELECT.
Ruotate il dial per selezionare la song desiderata. Selezionate la categoria appropriata usando i pulsanti CATEGORY [ ]/[ ]. Quando vi avvicinate al numero desiderato, usate i pulsanti SELECT [ ]/[ ] per scorrere tra i numeri di song, uno per volta.
f
>
r
<
Usate il keypad numerico.
I numeri di song possono essere selezionati come le voci (pag.24), usando il keypad numerico per inserire direttamente il numero di song o usando i pul­santi [+]/[-] per scorrere tra le song.
Ascoltare la Song della memoria flash
Il DGX-200 può riprodurre una song caricata nella memoria flash interna. Per fare ciò é necessario collegare il DGX-200 ad un computer ed usare il software “Song Filer” per trasmettere la song dal computer. Per maggiori informazioni circa le song Flash e Song Filer, vedi pag.71.
Selezionate un numero di song da 101 a 199 usando il dial o il keypad numerico (come per le song preset).
52
Page 53
Suonare le Song
I seguenti pulsanti di pannello funzionano come controlli Song.
Selezionare e Suonare le Song
Attiva la funzione A-B Repeat (pag. 54).
Interrompe la riproduzione. Avanza nella
Circa le Tracce Song
La traccia 1 generalmente contiene i dati per la mano destra.
La traccia 2 generalmente contiene i dati per la mano sinistra.
Inverte la posizione della riproduzione.
riproduzione.
La traccia “A” contiene dati di Stile (accompagnamento).
Avvia/ferma la riproduzione della song.
Indicatori traccia song
Indica che la traccia é abilitata.
Traccia Melody Traccia Style
1
Avviate la song selezionata.
Premete il pulsante [START/STOP]. Non appena inizia la riproduzione, a display appaiono numero di misura ed accordi.
2
Fermate la song.
Premete il pulsante [START/STOP]. Se la riproduzione é stata avviata pre­mendo il pulsante [START/STOP], la song selezionata si ferma automatica­mente.
Indica che la traccia é eslcusa o non contiene dati.
• E’ possibile suonare insieme alla song, usando la voce attualmen­te selezionata o anche selezio­nandone un’altra. E’ sufficiente richiamare il modo Voice durante la riproduzione della song e sele­zionare la voce desiderata (pag.
23).
53
Page 54
Selezionare e Suonare le Song
-
A-B Repeat
La funzione A-B Repeat é ideale per lo studio e l’esercizio. Vi consente di specifi­care una frase di una song (compresa tra i punti A e B) e di ripeterla suonando ed esercitandovi seguendone la riproduzione.
1
Mentre suona la song, impostate il punto A (inizio).
Durante la riproduzione premete una volta il pulsante [ ],all’inizio del punto da ripetere.
2
Impostate il punto B (fine).
Mentre la song continua a suonare, premete ancora una volta il pulsante [ ], alla fine del punto da ripetere. La frase selezionata si ripete all’infinito, finché non la fermate.
• I punti A e B possono essere specificati solo all’inizio di una misura (movimento 1), non in un punto qualsiasi della misura.
• Per impostare il punto A all’inizio di una song, premete il pulsante [ ] prima di avviare la riproduzione.
• Se vi state esercitando su una sezione particolarmente difficile, provate a rallentare il Tempo per agevolare lo studio. Potete rallen­tare il Tempo anche per imposta re i punti A e B ed eseguire con più precisione le impostazioni.
• Potete impostare la funzione A-B Repeat anche quando la song é ferma: usate i pulsanti [ [
f
] per selezionare le misure desiderate, premendo il pulsante [ ] per ogni punto. Avviate poi la riproduzione.
r
] e
54
Interrompete o fermate la riproduzione, come desiderato.
3
Usate il pulsante [ ❙ ❙ ] o il pulsante [START/STOP]. Fermando la riproduzio­ne non si annullano i punti A/B né la funzione A-B Repeat.
4
Disattivate la funzione A-B Repeat.
Premete il pulsante [ ].
Page 55
Selezionare e Suonare le Song
Melody Voice Change
Il DGX-200 vi consente di suonare una melodia sulla tastiera insieme ad una delle song, sia usando la voce della melodia originale, sia usandone una nuova da voi
selezionata. La funzione Melody Voice Change vi consente di andare oltre.... vi
permette cioé di sostituire la voce originale usata per la melodia della song con una voce di pannello scelta da voi. Ad esempio, se la voce attualmente selezionata da pannello é quella di piano ma la melodia della song é eseguita con una voce di flauto, usando Melody Voice Change potrete sostiuire il flauto con il piano.
1
Selezionate la song desiderata.
Premete il pulsante [SONG] e usate poi il dial, il keypad numerico o i pul­santi [+]/[-] per selezionare la song desiderata (pag.51).
Selezionate la voce desiderata.
2
Premete il pulsante [VOICE] e usate poi il dial, il keypad numerico o i pul­santi [+]/[-] per selezionare la song desiderata (pag.23).
3
Premete e tenete premuto il pulsante [VOICE] per almeno un secondo.
A display appare “MELODY VOICE CHANGE”, ad indicare che la voce di pannello selezionata ha sostituito quella della melodia originale della song.
Regolare il Volume della Song (Song Volume)
E’ possibile regolare il volume di riproduzione della song nel
(pag. 76)
I valori disponibili vanno da 000 a 127.
. Questo controllo influenza solo il volume della song.
Modo Function
• Il volume della song non può essere modificato se non é attivo il modo Song. (Quando é attivo il modo Style, questa funzione diventa Style Volume).
55
Page 56
Registrare le Song
Il DGX-200 é dotato di potenti funzioni per la registrazione di song, facili da utilizzare e che vi consentono di registrare le vostre esecuzioni su tastiera usando fino a sei tracce indipendenti (inclusa una traccia per l’accompagnamento) per creare composizioni orchestrali complete. E’ possibile registrare e salvare fino a cinque song User.
Registrare le song sul DGX-200 é quasi come usare un registratore a nastro: qual­siasi cosa suoniate sulla tastiera, viene registrata in tempo reale mentre la ese­guite. Inoltre, quando registrate parti successive su altre tracce, durante la registrazione potete ascoltare le parti precedentemente registrate.
Capacità di Memoria Song
• Numero massimo di note : ca.
10.000 (quando sono registrate solo le tracce melody).
• Numero massimo di accordi : ca.
5.500 (quando é registrata solo la traccia chord).
Registrare una Song User
Dati registrabili nelle tracce normali (melody):
• Note on/off • Velocity • Voice Number • Volume
• Pan • Tempo*, Time Signature* (se questi dati non sono presenti nella traccia Chord)
• Sustain on/off • Reverb Type* • Chorus Type* • DSP Type*
• Harmony Type, on/off • Reverb Send Level • Chorus Send Level • DSP Send Level
Dati registrabili nella traccia Chord (accordi):
• Cambi di accordo e tempo • Style number*
• Style Volume* • Cambi di sezioni (Intro, Main A/B, etc.)
• T empo , Time Signature* • Reverb Type*
• Chorus Type* • DSP Type*
* Queste impostazioni possono essere registrate solo una volta all’inizio della
song; le altre impostazioni sono registrabili anche nel mezzo della song.
Eseguite le impostazioni desiderate sul DGX-200.
1
Prima di iniziare a registrare dovrete eseguire v arie impostazioni per la song, come selezionare uno stile, impostare il Tempo e selezionare una voce (vedi pagg. 35, 41 e 23.)
Se lo desiderate, eseguite anche altre impostazioni. Consultate l’elenco sopra riportato per conoscere le impostazioni registrabili in una song.
56
Usare il Metronomo
Se lo desiderate, potete usare il Metronomo anziché uno stile. Ciò vi consente di tenere perfettamente il tempo, anche quando registrate senza stili. Per fare ciò, premete il pulsante [METRONOME] prima di iniziare a registrare al punto #4, sotto. Al termine della registrazione riproducete la song disattivando il Metronomo (pag.20).
Page 57
Selezionate un numero di song User da registrare.
2
Usate il dial o il keypad numerico per selezionare la song desiderata, da 201 a 205. Se non viene selezionata manualmente alcuna song, il DGX-200 seleziona automaticamente il primo numero di song vuota disponibile.
o
3
Selezionate un numero di traccia per la registrazione.
Tenendo premuto il pulsante [REC], premete il pulsante SONG MEMORY appropriato.
Registrare le Song
• Ricordate che tutte le opera­zioni di registrazione “sosti­tuiscono” i dati. Cioé, se regis­trate suuna traccia già contenente dati, tutti i dati pre­cedentemente registrati nella traccia saranno cancellati e sostituiti dai nuovi dati.
Registrare sulla Traccia Chord
E’ disponibile una speciale traccia Chord per re gistrare i dati di accompagna­mento. Questi vengono registrati automaticamente sulla traccia Chord (A). Selezionando la traccia Chord si attiva automaticamente l’accompagnamento
Registrare su una Traccia Melody (1 - 5)
Sono disponibili cinque tracce Melody indipendenti per registrare l’esecu­zione da tastiera. Normalmente queste tracce vengono registrate dopo la trac­cia Chord. E’ possibile anche re gistrare simultaneamente la traccia Chord ed una delle tracce Melody.
• Se l’accompagnamento era già attivo prima dell’accesso al modo
.
Record, la traccia Chord viene selezionata automaticamente.
57
Page 58
Registrare le Song
Escludere le Tracce durante la Riproduzione (mute)
Mentre é abilitata la registrazione, potete escludere le tracce desiderate. Questa funzione é utile se, durante la regis­trazione, desiderate ascoltare in modo chiaro alcune tracce e non altre. Potete escludere le tracce anche “al volo”, durante la riproduzione. Per usare questa funzione, premete il pulsante SONG MEMORY corrispondente, più v olte se necessario, finché il numero di traccia a display non si disattiva. Ad ogni pressione di un pulsante SONG MEMORY (quando la riproduzione é ferma) si alternano le seguenti impostazioni:
Numero di traccia disattivato — La traccia é esclusa
Numero di traccia lampeggiante — La traccia sarà registrata* * Non selezionabile durante la registrazione
Numero di traccia attivo — La traccia sarà riprodotta
4
Iniziate a registrare.
Quando i simboli beat ed il numero di traccia iniziano a lampeggiare, potete iniziare a registrare, semplicemente suonando la tastiera (o premendo il pul­sante [START/STOP]).
Se desiderate provare la parte prima di registrarla, premete il pulsante [SYNC START] per disattivare Sync Start. Dopo esservi esercitati, premete di nuovo [SYNC START] per tornare alla condizione precedente.
Registrare la traccia Chord
Con Sync Start attivo, suonate il primo accordo della song nell’area auto accompaniment della tastiera. L’accompagnamento si avvia automaticamen­te e voi potete continuare a registrare suonando altri accordi a tempo.
5
Fermate la registrazione.
Quando avete finito di suonare la parte, premete il pulsante [START/STOP] o [REC].
Registrate su altre tracce, se necessario.
6
Per fare ciò, ripetete i punti da #3 a #5. Assicuratevi che quando premete il pulsante SONG MEMOR Y corrispondente alla traccia desiderata, il numero di traccia lampeggi nel display.
Indica l’attuale numero di misura
58
Ascoltate la vostra registrazione.
7
Per riprodurre la song dall’inizio, premete il pulsante [START/STOP]. La riproduzione si ferma quando premete di nuovo il pulsante [START/STOP].
Page 59
Song Clear
Questa funzione cancella completamente tutti i dati registrati su tutte le tracce di una song User selezionata. Usate questa procedura solo quando siete certi di voler cancellare una song e registrarne una nuova. Per cancellare una singola traccia di una song, lasciando intatte le altre tracce, usate la funzione Track Clear (pag.60).
1
Selezionate la song desiderata.
Premete il pulsante [SONG] e usate il keypad numerico o i pulsanti [+]/[-] per selezionare la song desiderata (201 - 205).
Registrare le Song
T enendo premuto il pulsante [A], premete il pulsante SONG
2
MEMORY [1].
Tutte le indicazioni di traccia nel display lampeggiano ad indicare che devono essere cancellate tutte le tracce.
3
Premete il pulsante [+/YES].
4
Alla domanda “Sure?”, premete il pulsante [+/YES] oppure, per annullare, premete il pulsante [-/NO].
Premendo il pulsante [+/YES] si esegue l’operazione Song Clear. Premendo il pulsante [-/NO] si annulla l’operazione.
59
Page 60
Registrare le Song
Track Clear
Questa funzione cancella completamente tutti i dati registrati su una traccia sele­zionata della song User specificata, lasciando intatte le altre tracce. Usate questa funzione solo quando siete certi di voler cancellare una traccia e registrarne una nuova. Per cancellare i dati di tutta una song, usate la funzione Song Clear (pag.
59).
1
Selezionate la song desiderata.
Premete il pulsante [SONG] e usate il keypad numerico o i pulsanti [+]/[-] per selezionare la song desiderata (201 - 205).
2
Premete e tenete premuto il pulsante corrispondente alla traccia da cancellare.
Premete e tenete premuto per almeno un secondo il pulsante SONG MEMORY ([1] - [5], [A]) appropriato.
Premete il pulsante [+/YES].
3
Alla domanda “Sure?”, premete il pulsante [+/YES] oppure,
4
per annullare, premete il pulsante [-/NO].
Premendo il pulsante [+/YES] si esegue l’operazione Track Clear. Premendo il pulsante [-/NO] si annulla l’operazione
.
60
Page 61
Song Lesson
La funzione Lesson vi consente di imparare in modo semplice e divertente a leggere la musica e suonare la tastiera. Lesson vi aiuta ad esercitare separatamente le parti della mano destra e sinistra di ogni song, finché non siete in grado di studiare entrambe le parti insieme. Gli eser­cizi disponibili sono suddivisi in quattro Lesson, come descritto di seguito. Le Lesson da 1 a 3 sono dedicate alle parti separate per mano destra e sinistra: premete il pulsante appropriato [L] (left, sinistra) o [R] (right, destra) per selezionare la parte su cui desiderate esercitarvi.
Per la funzione Lesson é possibile usare anche i dati di Song caricati da computer.
Lesson 1 — Timing
Questa lesson vi consente di esercitarvi semplicemente sul tempo delle note; é possibile usare qualsiasi nota, basta suonarla a tempo.
Lesson 2 — Waiting
In questa lesson il DGX-200 aspetta che suoniate le note corrette prima di continuare con la riproduzione della song.
Lesson 3 — Minus One
Questa lesson riproduce la song escludendo una parte e consentendovi di esercitarvi sull’altra, a tempo.
Lesson 4 — Both Hands
Questa lesson é simile alla lesson “Minus One” tranne che sono escluse entrambe le parti della mano destra e sinistra. In questo caso potrete eser­citarvi sulle parti di entrambe le mani simultaneamente.
Usare la funzione Lesson
Selezionate una delle song Lesson.
1
Premete il pulsante [SONG] e usate poi il dial, il keypad numerico o i pul­santi [+]/[-] per selezionare la song desiderata.
o
Le song sono suddivise per categorie o generi musicali.
61
Page 62
Song Lesson
Selezionate la parte (sinistra o destra) e la Lesson su cui
2
desiderate lavorare.
Se desiderate lavorare sulla parte della mano destra, premete il pulsante [R], per la mano sinistra premete il pulsante [L]. Premendo uno dei pulsanti si scorre tra le varie Lesson nel seguente ordine: Lesson 1 → Lesson 2 → Les­son 3 → Off → Lesson 1, etc. La Lesson selezionata viene visualizzata a display.
Per selezionare la Lesson 4, premete entrambi i pulsanti [L] e [R] simulta­neamente.
Avviate la Lesson.
3
La Lesson e la riproduzione della song si avviano automaticamente (dopo un conteggio introduttivo) non appena viene selezionata la Lesson. Al termine della lezione, se é attiva la funzione Grade (pag.65), a display appare il voto (grade) che avete ottenuto. Dopo una breve pausa la Lesson si riavvia.
(Song Lesson off)(Song Lesson off)
Gli asterischi indicano il tempo a cui suonare le note. La linea di asterischi rappresenta una misura piena. Le note da 1/16 sono indicate da un asterisco alternato ad un simbolo di diesis.
62
4
Premete il pulsante [START/STOP] per fermare la Lesson.
Il DGX-200 esce automaticamente da Lesson non appena viene premuto il pulsante [START/STOP].
Page 63
Selezionare la Traccia Lesson
E’ possibile selezionare il numero di traccia di una song caricata da computer (solo SMF formato 0).
Il numero di traccia della song può essere specificato nel Modo Function (pag. 76).
Lesson 1 Timing
Questa Lesson vi consente di esercitarvi sul tempo delle note; potete suonare qualsiasi nota, l’importante é che la suoniate a tempo. Scegliete una nota. Per la mano sinistra usate le note dell’area accompaniment della tastiera; per la mano destra, suonate una nota sopra a F A#2. Concentratevi solo sul temo e suonate ogni nota seguendo l’accompagnamento ritmico.
Song Lesson
• La nota della melodia non suona se non state seguendo corretta­mente il tempo.
Selezionate una delle song Lesson.
1 2
Selezionate Lesson 1.
Premete il pulsante [L] o [R] (anche più volte) finché non appare Lesson 1
Suonate la melodia o l’accordo appropriati alla song.
3
Dopo un’introduzione, la song si avvia automaticamente e a display appaiono le note appropriate. In Lesson 1, suonate ripetutamente solo una nota a tempo con la musica.
Per quanto riguarda gli accordi e l’uso della mano sinistra, il DGX-200 dis­pone di due tipi di song: 1) song con accordi normali per la mano sinistra e
2) song in cui la mano sinistra suona arpeggi o figure melodiche in combina­zione con la mano destra.
Nel primo caso, suonate gli accordi con la mano sinistra nell’area auto accompaniment della tastiera.
.
Area
Auto accompaniment
63
Page 64
Song Lesson
Lesson 2 Waiting
In questa lesson, il DGX-200 aspetta che suoniate le note corrette prima di conti­nuare la riproduzione della song. Ciò vi consente di esercitarvi nella lettura della musica, secondo i vostri ritmi di apprendimento. Le note da suonare vengono visualizzate a display a mano a mano che le suonate correttamente.
1
Selezionate una delle song Lesson. Selezionate Lesson 2.
2
Premete il pulsante [L] o [R] (più volte se necessario) finché non appare l’indicazione Lesson 2.
Suonate la melodia o l’accordo insieme alla song.
3
Dopo un’introduzione, la song si avvia in automatico e a display appaiono le note da suonare. In Lesson 2 dovete suonare le note correttamente; prende­tevi tutto il tempo necessario finché non saprete suonarle seguendo il ritmo.
Lesson 3 Minus One
Questa lesson vi consente di esercitarvi su una parte della song seguendo il ritmo al tempo corretto. Il DGX-200 riproduce l’accompagnamento della song esclu­dendo una parte (sinistra o destra) e permettendovi di suonarla direttamente, eser­citandovi. Le note da suonare sono visualizzate in modo continuo sul display e seguono la riproduzione della song.
Selezionate una delle song Lesson.
1
Selezionate Lesson 3.
2
Premete il pulsante [L] o [R] (più volte se necessario) finché non appare l’indicazione Lesson 3.
64
Page 65
Suonate la parte appropriata seguendo la song.
3
Dopo un’introduzione, la song si avvia automaticamente e a display appaiono le note da suonare. In Lesson 3 dovete ascoltare attentamente la parte non-esclusa e suonare personalmente quella esclusa (mute).
Lesson 4 Both Hands
Lesson 4 é simile a Lesson 3 tranne che, in questo caso, sono escluse entrambe le parti della mano destra e sinistra che potrete suonare direttamente per esercitarvi. Affrontate questa lesson solo dopo esservi esercitati bene sulle parti di ogni sin­gola mano nelle tre lesson precedenti. Suonate le parti di entrambe le mani a tempo, seguendo la notazione visualizzata sul display.
Song Lesson
1
Selezionate una delle song Lesson.
2
Selezionate Lesson 4.
Premete simultaneamente i pulsanti [L] e [R] così da visualizzare Lesson 4.
Suonate entrambe le parti della mano destra e sinistra
3
seguendo la song.
Dopo un’introduzione, la song si avvia automaticamente e a display appaiono le note da suonare. In Lesson 4 sono escluse entrambe le parti (mano destra e sinistra) e dovrete suonare personalmente tutta la song.
Grade
Lesson incorpora una funzione di valutazione che controlla i vostri esercizi sulle song Lesson e, come un vero insegnante, vi dice come li avete eseguiti, assegnan­dovi un voto a seconda del risultato. I voti sono: “OK”, “Good” (buono), “Very Good” (molto buono) e “Excellent” (ottimo).
La funzione di valutazione può esser (pag. 76).
e attivata/disattivata nel Modo Function
• Di default Grade si attiva auto­maticamente.
65
Page 66
Funzioni MIDI
Il DGX-200 é compatibile MIDI ed é dotato di prese MIDI IN e MIDI OUT e di svariati controlli MIDI. Usando le funzioni MIDI potrete espandere le vostre possibilità musicali. In questa sezione illustriamo cos’é il MIDI e cosa può fare e soprattutto come utilizzarlo con il vostro DGX-200.
Cos il MIDI?
Indubbiamente avete già sentito parlare di “strumento acustico” e “strumento digi-tale”. Oggigiorno sono le due principali categorie di strumenti. Prendiamo come esempio rappresentativo degli strumenti acustici un pianoforte ed una chi­tarra classica; é facile capirne il funzionamento. Con il piano, premete un tasto ed un martelletto all’interno colpisce alcune corde e suona una nota. Con la chitarra, la corda viene pizzicata direttamente e la nota suona. Ma come fa uno strumento digitale a suonare una nota?
Nota prodotta su una chitarra acustica Nota prodotta su uno strumento digitale
Generatore sonoro
(circuito elettronico)
Suonando la tastiera
Pizzicate una corda ed il corpo della chitarra risuona.
LR
Nota
campionata
In base alle informazioni di esecuzione ricevute dalla tastiera, una nota campionata memorizzata nel genera­tore sonoro viene riprodotta attraverso gli altoparlanti.
Come illustrato in figura, in uno strumento elettronico, la nota campionata (prece­dentemente registrata) memorizzata nella sezione generatore sonoro (circuito elettronico) viene suonata in base alle informazioni ricevute dalla tastiera. Ma quali sono le informazioni che rappresentano la base per produrre la nota? Facciamo il caso che suoniate sulla tastiera del DGX-200 una nota di “DO” da 1/4 usando il suono di grand piano. Diversamente da uno strumento acustico che riproduce una nota risonante, lo strumento elettronico trasmette dalla tastiera informazioni come “con quale voce”, “con quale tasto”, “con quanta forza”, “quando é stato premuto” e “quando é stato rilasciato”. Ogni parte di queste infor­mazioni viene poi trasformata in un valore numerico ed inviata al generatore sonoro che, usando come base questi numeri, suona la nota campionata memoriz­zata internamente.
Esempio di Informazioni di Tastiera
Numero Voce (con quale voce) 01 (grand piano) Numero Nota (con quale tasto) 60 (DO3) Note on (quando é stato premuto) e
note off (quando é stato rilasciato) Velocity (dinamica - con quanta forza) 20 (strong - forte)
Tempo espresso numericamente (nota da 1/4)
Nota
campionata
66
GM System Level 1
“GM System Level 1” é un’aggiunta allo standard MIDI che garantisce che qualsiasi dato musicale compatibile GM venga riprodotto accuratamente su qualsiasi generatore sonoro compatibile GM, indipendentemente da marca e modello. Il logo GM é riportato sul software e sull’hardware che supporta il formato GM System Level 1. Il DGX-200 supporta il formato GM System Level 1.
Page 67
MIDI é l’acronimo di Musical Instrument Digital Interface (interfaccia digitale
• Per collegare le unità MIDI é ne­cessario usare speciali cavi MIDI (opzionali), disponibili nei negozi di strumenti musicali, etc.
• Non usate mai cavi MIDI lunghi più di 15m. Cavi più lunghi pos­sono cogliere rumori e causare errori nei dati.
per strumenti musicali) e consente agli strumenti musicali elettronici di comuni­care tra loro inviando e rice v endo dati o messaggi MIDI compatibili di Nota, Con­trol Change, Program Change etc. Il DGX-200 può controllare un’unità MIDI trasmettendo dati relativi alle note e vari tipi di dati di controller. A sua volta, il DGX-200 può essere controllato da messaggi MIDI in ingresso che determinano automaticamente il modo del genera­tore sonoro, selezionano canali MIDI, voci ed effetti, cambiano i valori dei parametri e suonano le voci specificate per le varie parti.
I messaggi MIDI possono essere suddivisi in: messaggi Channel (di canale) e Sys­tem (di sistema). Qui di seguito illustriamo i vari tipi di messaggi MIDI che il DGX-200 é in grado di ricevere/trasmettere.
Messaggi Channel (di canale)
Il DGX-200 é uno strumento elettronico in grado di gestire 16 canali, cioé “può suonare 16 strumenti contemporaneamente”. I messaggi Channel trasmettono informazioni come Note ON/OFF e Program Change per ognuno dei 16 canali.
Funzioni MIDI
Nome Messaggio
Note ON/OFF Messaggi generati quando viene suonata la tastiera. Ogni messag-
Program Change Numero di voce (insieme alle corrispondenti impostazioni di bank
Control Change Messaggi usati per modificare alcuni aspetti del suono (modula-
Messaggi System (di sistema)
Operazione/ impostazione di pannello sul DGX-200
gio include un numero di nota specifico corrispondente al tasto che é stato premuto ed un valore di dinamica (velocity) basato sulla for­za con cui é stato premuto il tasto.
select MSB/LSB, se necessario).
zione, volume, pan, etc.).
Sono i dati usati in comune da tutto il sistema MIDI. I messaggi System includono i Messaggi Exclusive (esclusivi) che trasmettono dati esclusivi di ogni marca di strumenti e Messaggi Realtime che controllano l’unità MIDI.
Nome Messaggio
Messaggi Exclusive Impostazioni di Riverbero/Chorus/DSP, etc. Messaggi Realtime Operazioni di Start/stop
Operazione/ impostazione di pannello sul DGX-200
I messaggi trasmessi/ricevuti dal DGX-200 sono riportati nella Carta di Imple­mentazione MIDI a pag. 90.
Prese MIDI
Perché possa avvenire lo scambio di dati MIDI tra più unità, ogni apparecchiatura deve essere collegata da un cavo. Le prese MIDI del DGX-200 si trovano sul pan­nello posteriore.
MIDI IN Riceve dati MIDI da un’altra unità MIDI. MIDI OUT Trasmette sotto forma di dati MIDI le informazioni di tastiera
del DGX-200 ad un’altra unità MIDI.
67
Page 68
Funzioni MIDI
Collegare un Personal Computer
Collegando le prese MIDI del DGX-200 ad un personal computer, potete accedere a svariato software musicale.
Quando usate un’interfaccia MIDI installata nel personal
computer , collegate le prese MIDI del personal computer ed il DGX-200.
MIDI INMIDI OUT
MIDI OUTMIDI IN
Computer
(software sequencer)
Quando usate un’interfaccia MIDI con un computer serie
DGX-200
Macintosh, collegate la presa RS-422 del computer (porta modem o stampante) all’interfaccia MIDI, come illustrato qui di seguito.
(software sequencer)
Quando collegate un computer dotato di interfaccia USB, usate l’interfaccia USB/MIDI Yamaha UX16. Collegate l’UX16 ed il com­puter usando un cavo USB standar d ed eseguite poi i collegamenti MIDI appropriati tra il DGX-200 e l’UX16.
Computer
RS-422
Interfaccia MIDI
MIDI IN
MIDI OUT
DGX-200
• Quando usate un computer serie Macintosh, regolate il clock dell’interfaccia MIDI del software applicativo in modo che corris­ponda all’impostazione dell’inter­faccia MIDI che state utilizzando . Consultate il manuale del soft­ware utilizzato.
Visualizzare le note per il canale MIDI 1
• Il DGX-200 incorpora una fun­zione che vi consente di visualiz­zare a display le note dei dati MIDI (solo canale 1).
68
Computer
(software sequencer)
USB
UX16
MIDI IN
OUT
MIDI OUT
IN
DGX-200
Page 69
Local Control
Questa funzione vi consente di abilitare o disabilitare il controllo della tastiera sulle voci del DGX-200 (
Modo Function (pa
). Ciò é utile, ad esempio
g. 76)
quando si registrano le note su un sequencer MIDI: se state usando il sequencer per riprodurre le voci del DGX-200, disattiv ando il Local Control eviterete di sen­tire note “doppie”, cioé sia dalla tastiera che dal sequencer. Quando suonate nor­malmente il DGX-200 questo controllo deve essere regolato su “on”.
Usare Initial Setup Send con un Sequencer
L’uso più comune della funzione Initial Setup Send é la registrazione su sequencer di una song da riprodurre sul DGX-200. In sostanza, questa funzione fa un’”istantanea” delle impostazioni del DGX-200 e invia questi dati al sequencer. Registrando questa “istantanea” all’inizio della song (prima di qualsiasi dato di performance), é possibile richiamare all’istante le impostazioni necessarie sul DGX-200 attraverso il pausa, potete usare questa funzione anche nel mezzo della song cambiando, ad esempio, completamente le impostazioni del DGX-200 per la sezione successiva.
Modo Function (pa
g. 76)
. Se nella song é presente una
Funzioni MIDI
• Il DGX-200 non trasmette alcun suono quando Local ON/OFF é regolato su OFF.
• Al termine dell’operazione di Ini­tial Setup Send, il DGX-200 torna automaticamente alla precedente condizione di pannello.
External Clock
Determina se le funzioni di riproduzione di stile e song sono controllate dal clock interno del DGX-200 (off) o dai dati di clock MIDI di un sequencer o computer esterni (on). Dovrebbe essere regolata su on se si desidera che la riproduzione dello stile o della song segua l’unità esterna (es. rhythm machine o sequencer). L’impostazione di default é off.
Queste impostazioni possono esser
e regolate nel Modo Function (pag.76).
Bulk Data Send
Vi consente di salvare dati ed impostazioni importanti del DGX-200 su un’altra unità (es. sequencer, computer o MIDI data filer).
Queste impostazioni possono esser
Bulk Data Receive
Invia i dati Bulk dal computer o sequencer al DGX-200.
e regolate nel Modo Function (pag.76).
• Se il clock esterno é su ON, la riproduzione di stili song o M.D.B. non si avvia finché non viene ricevuto il clock esterno.
• Ricordate che tutti i dati Song e One Touch Setting registrati sono sostituiti dai nuovi dati.
69
Page 70
Funzioni MIDI
Keyboard Out
Determina se i dati di performance della tastiera del DGX-200 vengono trasmessi o meno via MIDI OUT.
Queste impostazioni possono esser
e regolate nel Modo Function (pag.76).
Style Out
Determina se i dati di stile vengono trasmessi o meno via MIDI OUT.
Queste impostazioni possono esser
e regolate nel Modo Function (pag.76).
Song Out
Determina se i dati di song vengono trasmessi o meno via MIDI OUT.
Queste impostazioni possono esser
MIDI LSB Receive Cancel
Determina se i dati LSB di Bank Select vengono ricevuti o meno. Per modificare questa impostazione, premete e tenete premuto il tasto più basso e attivate lo strumento (i dati LSB verranno ignorati).
e regolate nel Modo Function (pag.76).
• Per la Song #001, i dati non ven­gono trasmessi.
70
Per riportare MIDI LSB Receive Cancel alla normalità (LSB riconosciuti), riattivate normalmente lo strumento.
Page 71
Funzioni MIDI
Caricare una Song nella memoria flash del DGX-200
La memoria flash interna del DGX-200 vi consente di salvare dati di song trasmessi da un personal computer collegato. E’ possibile suonare o esercitarsi sulle song Flash (salvate nella memoria flash), esattamente come con le song preset. Per trasmettere dati di song da un personal computer al DGX-200, é necessario prima installare nel computer l’applicazione “Song Filer”.
Dati di song salvabili nella memoria flash:
• Numero di song: max. 99 song (Song #101–#199)
• Memoria disponibile: 352 KB
• Formato dati: SMF formato 0
Installare Song Filer • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
E’ possibile scaricare l’applicazione “Song Filer” dal seguente sito web Yamaha PK CLUB. Assicuratevi che il vostro computer sia dotato di connessione Internet.
Yamaha PK CLUB (Portable Keyboard Home Page) http://www.yamahaPKclub.com/
Requisiti di sistema per Song Filer:
[Windows]
OS: Windows 95/98/Me/2000 CPU: Pentium/100MHz o più veloce Memoria disponibile: 8MB o maggiore Spazio su Hard Disk: 2MB o maggiore Display: 800 x 600, 256 colori o più
[Macintosh]
OS: Mac OS 7.5 o superiore CPU: Power PC o più veloce Memoria disponibile: 8MB o maggiore Spazio su Hard Disk: 2MB o maggiore Display: 800 x 600, 256 colori o più
• Visitate il sito Yamaha PK CLUB per informazioni sulla versione di Song Filer più aggiornata (2.0.0 o superiore) e su come installarla.
71
Page 72
Funzioni MIDI
Song Filer • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Dopo aver installato Song Filer e collegato il DGX-200 al computer, potete utiliz­zare le funzioni qui di seguito descritte.
T rasmettere File
E’ possibile trasmettere file di song dal computer alla memoria flash del DGX-200.
Trasmissione
DGX-200
Computer
Gestire File sulla Memoria Flash
E’ possibile cancellare e rinominare file contenuti nella memoria flash del DGX-200, utilizzando il computer.
• Per informazioni circa il collega­mento del DGX-200 ad un com­puter, vedi pag. 68 .
• Non é possibile usare la funzione “Receive Files” di Song Filer con il DGX-200.
• Per maggiori informazioni circa l’uso di Song Filer, consultate il manuale PDF incluso nell’appli­cazione Song Filer.
Delete
abcd.mid
Rename
abcd.mid
efgh.mid
Selezionare una traccia guida per la mano destra & sinistra
E’ possibile selezionare una traccia nel Modo Function (pag. 76) per guidare la diteggiatura della mano destra o sinistra durante le Lesson (pag.63). Questa funzione é disponibile solo quando selezionate una song flash memory (SMF formato 0).
72
Page 73
PC Mode
PC Mode vi consente di riconfigurare all’istante le impostazioni di controllo MIDI per l’uso con un computer o un’unità MIDI.
Impostazioni di Default
PC mode on
LOCAL ON/OFF ON EXTERNAL CLOCK OFF KEYBOARD OUT ON STYLE OUT OFF ON SONG OUT OFF
Per attivare/disattivare PC mode:
Premete il pulsante [PC] e poi il pulsante [+]/[-] appropriato. In questo modo si alterna tra on/off di PC Mode.
PC mode off
Funzioni MIDI
Per memorizzare i parametri PC mode:
Modificate i parametri PC mode.
1
Cambiate i parametri MIDI desiderati usando il modo Function. Possono essere memorizzati i seguenti parametri PC Mode.
LOCAL ON/OFF EXTERNAL KEYBOARD STYLE OUT SONG OUT
Memorizzate i parametri nella memoria PC.
2
Premete e tenete premuto il pulsante [PC] finché sull’LCD non appare l’indicazione “WRITING!”.
• Quando Local ON/OFF é rego­lato su OFF, il DGX-200 non produce alcun suono.
• Se External Clock é regolato su ON, la riproduzione di stili, , song o M.D.B. non si avvia finché non viene ricevuto un clock esterno.
73
Page 74
Function
/
Il DGX-200 dispone di numerose impostazioni contenute nei parametri Function. Questi parametri vi consentono di avere un controllo dettagliato su molte funzioni del DGX-200.
Usare i parametri Function
Premete il pulsante Function.
1
• Per salvare i parametri Function e lo stato di on/off di Touch nella memoria interna (flash memory), premete e tenete premuto il pul­sante [FUNCTION] (pag.78).
2
Selezionate un parametro Function.
Usate i pulsanti SELECT [ ]/[ ].
Inserite un valore appropriato o usate i pulsanti [+]/[-] per
3
>
<
impostare la Function desiderata.
E’ possibile usare anche il dial.
o
• Per selezionare le categorie, usate i pulsanti CATEGORY [ ] [].
r
f
74
Page 75
Function
Parametri Function
CATEGORY
Overall Transpose
Main Voice Volume M.Volume 0–127 Determina il volume della voce Main e vi consente di creare il mix ottimale
Dual Voice Voice D.Voice 1–605 Seleziona la voce dual.
Split Voice Voice S.Voice 1–605 Seleziona la voce split.
SELECT Display
Transpos
Tuning Split Point SplitPnt 000–127 Determina il tasto più alto per la voce Split ed imposta il “punto di split”,
Touch Sensitivity
Octave M.Octave -2–2
Pan M.Pan
Reverb Send Level
Chorus Send Level
DSP Send Level
Volume D.Volume 0–127 Determina il volume della voce Dual consentendovi di creare il mix otti-
Octave D.Octave -2–2
Pan D.Pan
Reverb Send Level
Chorus Send Level
DSP Send Level
Volume S.Volume 0–127 Determina il volume della voce Split consentendovi di creare il mix otti-
Octave S.Octave -2–2
Pan S.Pan
Reverb Send Level
Chorus Send Level
Tuning
TouchSns 1–3 Un’impostazione di “1” offre una limitata risposta al tocco: produce un
M.RevLvl 0–127 Determina la quantità di segnale della voce Main inviata al Riverbero.
M.ChoLvl 0–127 Determina la quantità di segnale della voce Main inviata al Chorus.
M.DspLvl 0–127 Determina la quantità di segnale della voce Main inviata all’effetto DSP.
D.RevLvl 0–127 Determina la quantità di segnale della voce Dual inviata al Riverbero.
D.ChoLvl 0–127 Determina la quantità di segnale della voce Dual inviata al Chorus.
D.DspLvl 0–127 Determina la quantità di segnale della voce Dual inviata all’effetto DSP.
S.RevLvl 0–127 Determina la quantità di segnale della voce Split inviata al Riverbero.
S.ChoLvl 0–127 Determina la quantità di segnale della voce Split inviata al Chorus.
Valori/Im­postazioni
-12–12 Determina la trasposizione del suono del DGX-200.
-100–100 Determina l’intonazione del suono del DGX-200
(octave)
0 (sinistra)– 64 (centro) – 127 (destra)
(octave)
0 (sinistra)– 64 (centro) – 127 (destra)
(octave)
0 (sinistra)– 64 (centro) – 127 (destra)
Descrizione
cioé il tasto più alto che separa le voci Split (lower-inferiore) e Main (up­per-superiore). (La voce Split suona fino al tasto del punto di split inclu­so). Il punto di split é impostato di default su 054 (FA#2). Le impostazioni di Split Point e Accompaniment Split Point sono impostate automatica­mente sullo stesso valore.
range dinamico limitato, indipendentemente dalla forza con cui suonate i tasti. “2” vi consente di suonare su un range dinamico normale (da piano a forte) mentre “3” é dedicato all’esecuzione di passaggi molto soft in quanto offre un controllo più dettagliato nei volumi più bassi. Quando Touch é disattivata (pag.30), viene prodotto un valore di dinamica (veloci­ty) costante di 80 (range dinamico totale = 0–127).
con la voce Dual o Split. Determina l’estensione di ottava per la voce Main. Usatelo per impostare
l’estensione ottimale per la voce Main. Determina il posizionamento pan della voce Main nell’immagine stereo. *
A valori superiori si ottiene un maggior Riverbero.
A valori superiori si ottiene un maggior Chorus.
A valori superiori si ottiene un maggior effetto DSP.
male con la voce Main. Determina l’estensione di ottava della voce Dual. Usatelo per creare un
layer di ottava con la voce Main. Determina il posizionamento pan della voce Dual nell’immagine stereo.
Per un effetto di maggiore spazialità, regolate questo valore su o vicino a 0 e impostate Main Voice Pan sul valore positivo opposto.
A valori superiori si ottiene un maggior Riverbero per la voce Dual.
A valori superiori si ottiene un maggior Chorus per la voce Dual.
A valori superiori si ottiene un maggior all’effetto DSP per la voce Dual.
male con la voce Main. Determina l’estensione di ottava della voce Split. Usatelo per impostare
l’estensione più adatta per la voce Split (lower-inferiore). Determina il posizionamento pan della voce Split nell’immagine stereo.
Per un effetto di maggiore spazialità, regolate questo valore su o vicino a 0 e impostate Main Voice Pan sul valore positivo opposto.
A valori superiori si ottiene un maggior Riverbero per la voce Split.
A valori superiori si ottiene un maggior Chorus per la voce Split.
* * *
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* Il simbolo “*” indica che l’impostazione può essere riportata al valore di default premendo entrambi pulsanti [+]/[-] simultaneamente.
75
Page 76
Function
CATEGORY SELECT Display
DSP Send Level
Effect Reverb
Type Chorus
Type DSP Type DSP 1–39 Determina il tipo DSP, incluso “off.”
Harmony Harmony
Type Harmony
Volume
MIDI Local On/
Off External
Clock Bulk Data
Send
Initial Setup Send
Keyboard Out
Style Out StyleOut On/Off Determina se i dati di stile vengono trasmessi o meno via MIDI OUT .
Song Out SongOut On/Off Determina se i dati di song vengono trasmessi o meno via MIDI OUT .
Volume Style StyleVol 0–127 Determina il volume dello stile consentendovi di creare il mix ottimale con
Song SongVol 0–127 Determina il volume della Song. *
Metronome Volume MtrVol 0–127 Determina il volume del Metronomo. *
Time Signature
Lesson Lesson
Track (R) Lesson
Track (L)
Utility Grade On/
Off Demo and
DJ Cancel Pitch Bend
Range
* Il simbolo “*” indica che l’impostazione può essere riportata al valore di default premendo entrambi pulsanti [+]/[-] simultaneamente.
S.DspLvl 0–127 Determina la quantità di segnale della voce Split inviata all’effetto DSP.
Reverb 1–9 Determina il tipo di Riverbero, incluso “off.”
Chorus
HarmType 1–26 Determina il tipo Harmony, incluso “off.”
HarmVol 0–127 Determina il livello dell’effetto Harmony quando é selezionato il tipo Har-
Local On/Off Determina l’impostazione di Local on o off.
ExtClock On/Off Determina l’impostazione di External clock o Internal clock.
BulkSend YES/NO Vi consente di salvare dati e impostazioni del DGX-200 su un’altra unità
InitSend YES/NO Vi consente di salvare i dati initial del DGX-200 su un’altra unità (es. se-
KbdOut On/Off Determina se i dati di performance della tastiera del DGX-200 vengono
TimeSig 0–15 Determina la divisione del tempo del Metronomo. *
R-Part 1–16 Determina il numero di traccia per la lesson della mano destra.
L-Part 1–16 Determina il numero di traccia per la lesson della mano sinistra.
Grade On/Off Determina l’attivazione/disattivazione della funzione Grade.
D-Cancel On/Off Determina l’attivazione/disattivazione di Demo e DJ cancel.
PB8Range 1-12 Determina l’estensione di Pitch Bend in unità di semitoni. *
Valori/Im­postazioni
1–5
Descrizione
A valori superiori si ottiene un maggior all’effetto DSP per la voce Split.
(vedi elenco pag. 33). Determina il tipo di Chorus, incluso “off.”
(vedi elenco pag. 34).
(vedi elenco pag. 34).
(vedi elenco pag. 33).
mony 1-5, consentendovi di creare il mix ottimale con la nota melodica originale.
Premete i pulsanti [+]/[-] per impostare Local Control su on o off.
Premete i pulsanti [+]/[-] per impostare External clock o Internal clock.
(es. sequencer, computer o data filer MIDI). Usate il pulsante [YES/+] per trasmettere i dati. Usate il pulsante [NO/-] per fermare la trasmissione.
quencer, computer o data filer MIDI). Usate il pulsante [YES/+] per trasmettere i dati. Usate il pulsante [NO/-] per fermare la trasmissione.
trasmessi o meno. Usate i pulsanti [+]/[-] per modificare l’impostazione.
Premete i pulsanti [+]/[-] per attivare/disattivare Style Out.
Premete i pulsanti [+]/[-] per attivare/disattivare Song Out. (Per la song, #001 non vengono trasmessi dati).
la vostra esecuzione.
Questa impostazione ha effetto solo sulla song caricata.
Questa impostazione ha effetto solo sulla song caricata.
Premete i pulsanti [+]/[-] per attivare/disattivare Grade.
Premete i pulsanti [+]/[-] per attivare/disattivare Demo e DJ Cancel.
*
*
*
*
*
*
*
*
*
76
Page 77
Malfunzionamenti
Problema Possibile Causa e Soluzione
All’attivazione/disattivazione, il DGX-200 produce per un istante un suono che “salta”.
Quando si usa un cellulare, si sente del rumore. L’uso di un cellulare vicino al DGX-200 può produrre interferenze. Per
Non viene prodotto alcun suono anche suonando la tastiera o riproducendo una song.
Suonando i tasti nell’area della mano destra della tastiera non viene prodotto alcun suono.
Il suono delle voci o dei ritmi risulta strano. Le batterie si stanno esaurendo: sostituitele (pag.10). L’accompagnamento automatico non si attiva,
anche premendo il pulsante [ACMP].
Stile, song o M.D.B. non vengono riprodotti anche premendo il pulsante [START/STOP].
Lo stile non suona correttamente. Assicuratevi che Style Volume (pag. 42) sia impostato ad un livello
E’ normale ed indica che il DGX-200 sta ricevendo corrente elettrica.
prevenire tale problema, disattivate il cellulare o usatelo lontano dal DGX-200.
Controllate che non sia collegato un paio di cuffie alla presa PHONES /OUTPUT del pannello posteriore. Quando é collegato un paio di cuf­fie a questa presa, non viene trasmesso in uscita alcun suono.
Controllate lo stato di on/off di Local Control (pag.69). Quando é in uso la funzione Dictionary (pag. 45), i tasti nell’area della
mano destra della tastiera sono usati solo per inserire la fondamen­tale ed il tipo di accordo.
Prima di usare l’accompagnamento automatico, assicuratevi che il modo Style sia attivo. Premete il pulsante [STYLE] per abilitare le operazioni style.
Controllate lo stato di on/off di External Clock (pag.69).
appropriato. Assicuratevi che Split Point (pag. 27) sia impostato ad un valore ap­propriato.
Quando viene riprodotto uno degli stili Pianist (#124 - #135), non si sente il ritmo.
Sembra che non tutte le voci suonino ed il suono sembra tagliato.
Quando si usa il DGX-200 con un sequencer si sente uno strano suono “doppio”. (Simile al suono “dual” di due voci in layer, anche se Dual é disatti­vato).
L’interruttore a pedale (per il sustain) sembra pro­durre l’effetto opposto. Ad esempio, premendo il pedale il suono viene tagliato e rilasciandolo il suono viene sostenuto.
Il suono della voce cambia da nota a nota. Il metodo di generazione sonora AWM utilizza molteplici registrazioni
E’ normale. Questi stili non hanno accompagnamento di basso e bat­teria ma di solo piano. L’accompagnamento dello stile può essere sentito solo quando accompaniment é regolato su ON e vengono suonati i tasti nell’area auto accompaniment della tastiera.
Il DGX-200 ha una polifonia massima di 32 note. Se state usando una voce Dual o Split e riproducendo contemporaneamente uno stile o una song, alcune note/suoni potrebbero venire omessi dall’accompa­gnamento o dalla song.
Quando usate gli stili con un sequencer, regolate MIDI Echo (o il con­trollo corrispondente) su “off”. (Fate riferimento al manuale d’uso dell’apparecchiatura o software utilizzato).
E’ stata invertita la polarità dell’interruttore a pedale. Assicuratevi che il pedale sia collegato correttamente alla presa SUSTAIN prima di at­tivare lo strumento.
(campioni) di uno strumento su tutta l’estensione della tastiera. E’ quindi normale che il suono della voce differisca leggermente da nota a nota.
77
Page 78
Backup dei Dati & Inizializzazione
Backup dei Dati • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
I seguenti dati possono essere memorizzati nella memoria flash interna, come dati di backup.
Gruppo Parametro
SONG User Song Data ONE TOUCH
SETTING PC PC Memory FUNCTION Tuning
Touch Touch On/Off
Vedi pag. 28.
Split Point Touch Sensitivity Style Volume Song Volume Metronome Volume Grade On/Off Demo & DJ Cancel
Circa la Memoria Flash Interna
I parametri di Song, One Touch Setting e PC vengono memorizzati automatica­mente quando si esegue un’operazione di salvataggio. Function e Touch On/Off ven­gono memorizzati premendo e tenendo premuto il pulsante Function.
Inizializzazione dei Dati • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Inizializzazione di tutti i dati
E’ possibile inizializzare e riportare alle condizioni di default della fabbrica tutti i dati, attivando lo strumento tenendo premuto il tasto bianco ed il tasto nero più alti (estrema destra). A display appare per qualche istante l’indica­zione “All Mem CLr”.
• Non disattivate mai l’unità mentre a display é visualiz­zato il messaggio “WRITING!”. Questo danneggerebbe la memoria flash interna e causerebbe una perdita di dati.
• Tutti i dati sopra elencati, inclusi i dati di song caricati, saranno cancellati e/o modifi­cati durante l’esecuzione di All Data Initialization.
• L’inizializzazione dei dati, di solito riporta lo strumento alla normale operatività quando sembra non funzionare corret­tamente senza motivo.
78
Inizializzazione di song caricate
E’ possibile cancellare solo i dati di song caricati, attivando lo strumento tenendo premuto il tasto nero più alto (estrema destra).
Page 79
Elenco Voci
Massima Polifonia • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Il DGX-200 ha una polifonia massima di 32 note, cioé può suonare fino a 32 note simultaneamente, indipendentemente dalle funzioni utilizzate. L’accompagna­mento automatico utilizza un certo numero delle note disponibili quindi, quando é attivo Auto Accompaniment, il numero di note disponibili per suonare la tastiera é ridotto di conseguenza. Lo stesso avviene per le funzioni Split Voice e Dual Voice.
Elenco Voci di Pannello
• L’elenco Voci include i numeri di program change MIDI per ogni voce. Usateli quando suonate il DGX-200 via MIDI da un’unità esterna.
• Alcune voci potrebbero suonare in continuazione o avere un lungo decadimento dopo che le note sono state rilasciate mentre é premuto il pedale sustain.
Nr.
Voce
001 0 112 0 Grand Piano 002 0 112 1 Bright Piano 003 0 112 3 Honky-tonk Piano 004 0 112 2 MIDI Grand Piano 005 0 113 2 CP 80 006 0 112 6 Harpsichord
007 0 114 4 Galaxy EP 008 0 112 4 Funky Electric Piano 009 0 112 5 DX Modern Elec. Piano 010 0 113 5 Hyper Tines 011 0 114 5 Venus Electric Piano 012 0 112 7 Clavi
013 0 112 16 Jazz Organ 1 014 0 113 16 Jazz Organ 2 015 0 112 17 Click Organ 016 0 116 16 Bright Organ 017 0 112 18 Rock Organ 018 0 114 18 Purple Organ 019 0 118 16 16'+2' Organ 020 0 119 16 16'+4' Organ 021 0 114 16 Theater Organ 022 0 112 19 Church Organ 023 0 113 19 Chapel Organ 024 0 112 20 Reed Organ
025 0 113 21 Traditional Accordion 026 0 112 21 Musette Accordion 027 0 113 23 Bandoneon 028 0 112 22 Harmonica
029 0 112 24 Classical Guitar 030 0 112 25 Folk Guitar 031 0 113 25 12Strings Guitar 032 0 112 26 Jazz Guitar 033 0 113 26 Octave Guitar 034 0 112 27 Clean Guitar 035 0 117 27 60’s Clean Guitar 036 0 112 28 Muted Guitar 037 0 112 29 Overdriven Guitar 038 0 112 30 Distortion Guitar
039 0 112 32 Acoustic Bass 040 0 112 33 Finger Bass
Bank Select
MSB LSB
MIDI Program Change#
PIANO
E.PIANO
ORGAN
ACCORDION
GUITAR
BASS
Nome Voce
Nr.
Voce
041 0 112 34 Pick Bass 042 0 112 35 Fretless Bass 043 0 112 36 Slap Bass 044 0 112 38 Synth Bass 045 0 113 38 Hi-Q Bass 046 0 113 39 Dance Bass
047 0 112 48 String Ensemble 048 0 112 49 Chamber Strings 049 0 112 50 Synth Strings 050 0 113 49 Slow Strings 051 0 112 44 Tremolo Strings 052 0 112 45 Pizzicato Strings 053 0 112 55 Orchestra Hit 054 0 112 40 Violin 055 0 112 42 Cello 056 0 112 43 Contrabass 057 0 112 105 Banjo 058 0 112 46 Harp
059 0 112 52 Choir 060 0 113 52 Vocal Ensemble 061 0 112 53 Vox Humana 062 0 112 54 Air Choir
063 0 112 64 Soprano Sax 064 0 112 65 Alto Sax 065 0 112 66 Tenor Sax 066 0 114 66 Breathy Tenor 067 0 112 67 Baritone Sax 068 0 112 68 Oboe 069 0 112 69 English Horn 070 0 112 70 Bassoon 071 0 112 71 Clarinet
072 0 112 56 Trumpet 073 0 112 59 Muted Trumpet 074 0 112 57 Trombone 075 0 113 57 Trombone Section 076 0 112 60 French Horn 077 0 112 58 Tuba
078 0 112 61 Brass Section 079 0 113 61 Big Band Brass 080 0 119 61 Mellow Horns
Bank Select
MSB LSB
MIDI Program Change#
STRINGS
CHOIR
SAXOPHONE
TRUMPET
BRASS
Nome Voce
79
Page 80
Elenco Voci
Nr.
Voce
081 0 112 62 Synth Brass 082 0 113 62 Jump Brass 083 0 114 62 Techno Brass
084 0 112 73 Flute 085 0 112 72 Piccolo 086 0 112 75 Pan Flute 087 0 112 74 Recorder 088 0 112 79 Ocarina
089 0 112 80 Square Lead 090 0 112 81 Sawtooth Lead 091 0 112 85 Voice Lead 092 0 112 98 Star Dust 093 0 112 100 Brightness 094 0 115 81 Analogon 095 0 119 81 Fargo
096 0 112 88 Fantasia 097 0 113 100 Bell Pad 098 0 112 91 Xenon Pad 099 0 112 94 Equinox 100 0 113 89 Dark Moon
101 0 112 11 Vibraphone 102 0 112 12 Marimba 103 0 112 13 Xylophone 104 0 112 114 Steel Drums 105 0 112 8 Celesta 106 0 112 14 Tubular Bells 107 0 112 47 Timpani 108 0 112 10 Music Box
109 127 0 0 Standard Kit 1 110 127 0 1 Standard Kit 2 111 127 0 8 Room Kit 112 127 0 16 Rock Kit 113 127 0 24 Electronic Kit 114 127 0 25 Analog Kit 115 127 0 27 Dance Kit 116 127 0 32 Jazz Kit 117 127 0 40 Brush Kit 118 127 0 48 Symphony Kit 119 126 0 0 SFX Kit 1 120 126 0 1 SFX Kit 2
Elenco Voci XG
Nr.
Voce
121 0 0 0 Grand Piano 122 0 1 0 Grand Piano KSP 123 0 18 0 Mellow Grand Piano 124 0 40 0 Piano Strings 125 0 41 0 Dream 126 0 0 1 Bright Piano 127 0 1 1 Bright Piano KSP 128 0 0 2 Electric Grand Piano
Bank Select
MSB LSB
Bank Select
MSB LSB
MIDI Program Change#
FLUTE
SYNTH LEAD
SYNTH PAD
PERCUSSION
DRUM KITS
MIDI Program Change#
PIANO
Nome Voce
Nome Voce
Nr.
Voce
129 0 1 2 Electric Grand Piano KSP 130 0 32 2 Detuned CP80 131 0 40 2 Layered CP 1 132 0 41 2 Layered CP 2 133 0 0 3 Honky-tonk Piano 134 0 1 3 Honky-tonk Piano KSP 135 0 0 4 Electric Piano 1 136 0 1 4 Electric Piano 1 KSP 137 0 18 4 Mellow Electric Piano 1 138 0 32 4 Chorus Electric Piano 1 139 0 40 4 Hard Electric Piano
1400454 141 0 64 4 60’s Electric Piano 1
142 0 0 5 Electric Piano 2 143 0 1 5 Electric Piano 2 KSP 144 0 32 5 Chorus Electric Piano 2 145 0 33 5 DX Electric Piano Hard 146 0 34 5 DX Legend 147 0 40 5 DX Phase Electric Piano 148 0 41 5 DX + Analog Electric Piano 149 0 42 5 DX Koto Electric Piano
1500455 151 0 0 6 Harpsichord
152 0 1 6 Harpsichord KSP 153 0 25 6 Harpsichord 2 154 0 35 6 Harpsichord 3 155 0 0 7 Clavi 156 0 1 7 Clavi KSP 157 0 27 7 Clavi Wah 158 0 64 7 Pulse Clavi 159 0 65 7 Pierce Clavi
160 0 0 8 Celesta 161 0 0 9 Glockenspiel 162 0 0 10 Music Box 163 0 64 10 Orgel 164 0 0 11 Vibraphone 165 0 1 11 Vibraphone KSP 166 0 45 11 Hard Vibraphone 167 0 0 12 Marimba 168 0 1 12 Marimba KSP 169 0 64 12 Sine Marimba 170 0 97 12 Balimba 171 0 98 12 Log Drums 172 0 0 13 Xylophone 173 0 0 14 Tubular Bells 174 0 96 14 Church Bells 175 0 97 14 Carillon 176 0 0 15 Dulcimer 177 0 35 15 Dulcimer 2 178 0 96 15 Cimbalom 179 0 97 15 Santur
180 0 0 16 DrawOrg 181 0 32 16 DetDrawOrg 182 0 33 16 60sDrawOrg1 183 0 34 16 60sDrawOrg2 184 0 35 16 70sDrawOrg1
Bank Select
MSB LSB
MIDI Program Change#
CHROMATIC
ORGAN
Nome Voce
Velocity Crossfade Electric Piano 1
Velocity Crossfade Electric Piano 2
80
Page 81
Elenco Voci
Nr.
Voce
185 0 36 16 DrawOrg2 186 0 37 16 60sDrawOrg3 187 0 38 16 Even Bar 188 0 40 16 16+2"2/3 189 0 64 16 Organ Bass 190 0 65 16 70sDrawOrg2 191 0 66 16 Cheezy Organ 192 0 67 16 DrawOrg3 193 0 0 17 Percussive Organ 194 0 24 17 70’s Percussive Organ 195 0 32 17 Detuned Percussive Organ 196 0 33 17 Light Organ 197 0 37 17 Percussive Organ 2 198 0 0 18 Rock Organ 199 0 64 18 Rotary Organ 200 0 65 18 Slow Rotary 201 0 66 18 Fast Rotary 202 0 0 19 Church Organ 203 0 32 19 Church Organ 3 204 0 35 19 Church Organ 2 205 0 40 19 Notre Dame 206 0 64 19 Organ Flute 207 0 65 19 Tremolo Organ Flute 208 0 0 20 Reed Organ 209 0 40 20 Puff Organ 210 0 0 21 Accordion 211 0 32 21 Accord It 212 0 0 22 Hamonica 213 0 32 22 Harmonica 2 214 0 0 23 Tango Accordion 215 0 64 23 Tango Accordion 2
216 0 0 24 Nylon Guitar 217 0 16 24 Nylon Guitar 2 218 0 25 24 Nylon Guitar 3 219 0 43 24 Velocity Guitar Harmonics 220 0 96 24 Ukulele 221 0 0 25 Steel Guitar 222 0 16 25 Steel Guitar 2 223 0 35 25 12-string Guitar 224 0 40 25 Nylon & Steel Guitar
225 0 41 25 226 0 96 25 Mandolin
227 0 0 26 Jazz Guitar 228 0 18 26 Mellow Guitar 229 0 32 26 Jazz Amp 230 0 0 27 Clean Guitar 231 0 32 27 Chorus Guitar 232 0 0 28 Muted Guitar 233 0 40 28 Funk Guitar 1 234 0 41 28 Muted Steel Guitar 235 0 43 28 Funk Guitar 2 236 0 45 28 Jazz Man 237 0 0 29 Overdriven Guitar 238 0 43 29 Guitar Pinch 239 0 0 30 Distortion Guitar 240 0 40 30 Feedback Guitar 241 0 41 30 Feedback Guitar 2 242 0 0 31 Guitar Harmonics
Bank Select
MSB LSB
MIDI Program Change#
GUITAR
Nome Voce
Steel Guitar with Body Sound
Nr.
Voce
243 0 65 31 Guitar Feedback 244 0 66 31 Guitar Harmonics 2
245 0 0 32 Acoustic Bass 246 0 40 32 Jazz Rhythm
247 0 45 32 248 0 0 33 Finger Bass
249 0 18 33 Finger Dark 250 0 27 33 Flange Bass
251 0 40 33 252 0 43 33 Finger Slap Bass
253 0 45 33 Finger Bass 2 254 0 65 33 Modulated Bass 255 0 0 34 Pick Bass 256 0 28 34 Muted Pick Bass 257 0 0 35 Fretless Bass 258 0 32 35 Fretless Bass 2 259 0 33 35 Fretless Bass 3 260 0 34 35 Fretless Bass 4 261 0 96 35 Synth Fretless 262 0 97 35 Smooth Fretless 263 0 0 36 Slap Bass 1 264 0 27 36 Resonant Slap 265 0 32 36 Punch Thumb Bass 266 0 0 37 Slap Bass 2 267 0 43 37 Velocity Switch Slap 268 0 0 38 Synth Bass 1 269 0 18 38 Synth Bass 1 Dark 270 0 20 38 Fast Resonant Bass 271 0 24 38 Acid Bass 272 0 35 38 Clavi Bass 273 0 40 38 Techno Synth Bass 274 0 64 38 Orbiter 275 0 65 38 Square Bass 276 0 66 38 Rubber Bass 277 0 96 38 Hammer 278 0 0 39 Synth Bass 2 279 0 6 39 Mellow Synth Bass 280 0 12 39 Sequenced Bass 281 0 18 39 Click Synth Bass 282 0 19 39 Synth Bass 2 Dark 283 0 32 39 Smooth Synth Bass 284 0 40 39 Modular Synth Bass 285 0 41 39 DX Bass 286 0 64 39 X Wire Bass
287 0 0 40 Violin 288 0 8 40 Slow Violin 289 0 0 41 Viola 290 0 0 42 Cello 291 0 0 43 Contrabass 292 0 0 44 Tremolo Strings 293 0 8 44 Slow Tremolo Strings 294 0 40 44 Suspense Strings 295 0 0 45 Pizzicato Strings 296 0 0 46 Orchestral Harp 297 0 40 46 Yang Chin 298 0 0 47 Timpani
Bank Select
MSB LSB
MIDI Program Change#
BASS
STRING
Nome Voce
Velocity Crossfade Upright Bass
Bass & Distorted Electric Guitar
81
Page 82
Elenco Voci
82
Nr.
Voce
299 0 0 48 Strings 1 300 0 3 48 Stereo Strings 301 0 8 48 Slow Strings 302 0 24 48 Arco Strings 303 0 35 48 60’s Strings 304 0 40 48 Orchestra 305 0 41 48 Orchestra 2 306 0 42 48 Tremolo Orchestra 307 0 45 48 Velocity Strings 308 0 0 49 Strings 2 309 0 3 49 Stereo Slow Strings 310 0 8 49 Legato Strings 311 0 40 49 Warm Strings 312 0 41 49 Kingdom 313 0 64 49 70’s Strings 314 0 65 49 String Ensemble 3 315 0 0 50 Synth Strings 1 316 0 27 50 Resonant Strings 317 0 64 50 Synth Strings 4 318 0 65 50 Synth Strings 5 319 0 0 51 Synth Strings 2 320 0 0 52 Choir Aahs 321 0 3 52 Stereo Choir 322 0 16 52 Choir Aahs 2 323 0 32 52 Mellow Choir 324 0 40 52 Choir Strings 325 0 0 53 Voice Oohs 326 0 0 54 Synth Voice 327 0 40 54 Synth Voice 2 328 0 41 54 Choral 329 0 64 54 Analog Voice 330 0 0 55 Orchestra Hit 331 0 35 55 Orchestra Hit 2 332 0 64 55 Impact
333 0 0 56 Trumpet 334 0 16 56 Trumpet 2 335 0 17 56 Bright Trumpet 336 0 32 56 Warm Trumpet 337 0 0 57 Trombone 338 0 18 57 Trombone 2 339 0 0 58 Tuba 340 0 16 58 Tuba 2 341 0 0 59 Muted Trumpet 342 0 0 60 French Horn 343 0 6 60 French Horn Solo 344 0 32 60 French Horn 2 345 0 37 60 Horn Orchestra 346 0 0 61 Brass Section
347 0 35 61 348 0 40 61 Brass Section 2
349 0 41 61 High Brass 350 0 42 61 Mellow Brass 351 0 0 62 Synth Brass 1 352 0 12 62 Quack Brass 353 0 20 62 Resonant Synth Brass 354 0 24 62 Poly Brass 355 0 27 62 Synth Brass 3
Bank Select
MSB LSB
MIDI Program Change#
ENSEMBLE
BRASS
Nome Voce
Trumpet & Trombone Section
Nr.
Voce
356 0 32 62 Jump Brass 357 0 45 62 Analog Velocity Brass 1 358 0 64 62 Analog Brass 1 359 0 0 63 Synth Brass 2 360 0 18 63 Soft Brass 361 0 40 63 Synth Brass 4 362 0 41 63 Choir Brass 363 0 45 63 Analog Velocity Brass 2 364 0 64 63 Analog Brass 2
365 0 0 64 Soprano Sax 366 0 0 65 Alto Sax 367 0 40 65 Sax Section 368 0 43 65 Hyper Alto Sax 369 0 0 66 Tenor Sax 370 0 40 66 Breathy Tenor Sax 371 0 41 66 Soft Tenor Sax 372 0 64 66 Tenor Sax 2 373 0 0 67 Baritone Sax 374 0 0 68 Oboe 375 0 0 69 English Horn 376 0 0 70 Bassoon 377 0 0 71 Clarinet
378 0 0 72 Piccolo 379 0 0 73 Flute 380 0 0 74 Recorder 381 0 0 75 Pan Flute 382 0 0 76 Blown Bottle 383 0 0 77 Shakuhachi 384 0 0 78 Whistle 385 0 0 79 Ocarina
386 0 0 80 Square Lead 387 0 6 80 Square Lead 2 388 0 8 80 LM Square 389 0 18 80 Hollow 390 0 19 80 Shroud 391 0 64 80 Mellow 392 0 65 80 Solo Sine 393 0 66 80 Sine Lead 394 0 0 81 Sawtooth Lead 395 0 6 81 Sawtooth Lead 2 396 0 8 81 Thick Sawtooth 397 0 18 81 Dynamic Sawtooth 398 0 19 81 Digital Sawtooth 399 0 20 81 Big Lead 400 0 24 81 Heavy Synth 401 0 25 81 Waspy Synth 402 0 40 81 Pulse Sawtooth 403 0 41 81 Dr. Lead 404 0 45 81 Velocity Lead 405 0 96 81 Sequenced Analog 406 0 0 82 Calliope Lead 407 0 65 82 Pure Pad 408 0 0 83 Chiff Lead 409 0 64 83 Rubby 410 0 0 84 Charang Lead 411 0 64 84 Distorted Lead 412 0 65 84 Wire Lead
Bank Select
MSB LSB
MIDI Program Change#
REED
PIPE
SYNTH LEAD
Nome Voce
Page 83
Elenco Voci
Nr.
Voce
413 0 0 85 Voice Lead 414 0 24 85 Synth Aahs 415 0 64 85 Vox Lead 416 0 0 86 Fifths Lead 417 0 35 86 Big Five 418 0 0 87 Bass & Lead 419 0 16 87 Big & Low 420 0 64 87 Fat & Perky 421 0 65 87 Soft Whirl
422 0 0 88 New Age Pad 423 0 64 88 Fantasy 424 0 0 89 Warm Pad 425 0 16 89 Thick Pad 426 0 17 89 Soft Pad 427 0 18 89 Sine Pad 428 0 64 89 Horn Pad 429 0 65 89 Rotary Strings 430 0 0 90 Poly Synth Pad 431 0 64 90 Poly Pad 80 432 0 65 90 Click Pad 433 0 66 90 Analog Pad 434 0 67 90 Square Pad 435 0 0 91 Choir Pad 436 0 64 91 Heaven 437 0 66 91 Itopia 438 0 67 91 CC Pad 439 0 0 92 Bowed Pad 440 0 64 92 Glacier 441 0 65 92 Glass Pad 442 0 0 93 Metallic Pad 443 0 64 93 Tine Pad 444 0 65 93 Pan Pad 445 0 0 94 Halo Pad 446 0 0 95 Sweep Pad 447 0 20 95 Shwimmer 448 0 27 95 Converge 449 0 64 95 Polar Pad 450 0 66 95 Celestial
451 0 0 96 Rain 452 0 45 96 Clavi Pad 453 0 64 96 Harmo Rain 454 0 65 96 African Wind 455 0 66 96 Carib 456 0 0 97 Sound Track 457 0 27 97 Prologue 458 0 64 97 Ancestral 459 0 0 98 Crystal 460 0 12 98 Synth Drum Comp 461 0 14 98 Popcorn 462 0 18 98 Tiny Bells 463 0 35 98 Round Glockenspiel 464 0 40 98 Glockenspiel Chimes 465 0 41 98 Clear Bells 466 0 42 98 Chorus Bells 467 0 64 98 Synth Mallet 468 0 65 98 Soft Crystal 469 0 66 98 Loud Glockenspiel 470 0 67 98 Christmas Bells
Bank Select
MSB LSB
MIDI Program Change#
SYNTH PAD
SYNTH EFFECTS
Nome Voce
Nr.
Voce
471 0 68 98 Vibraphone Bells 472 0 69 98 Digital Bells 473 0 70 98 Air Bells 474 0 71 98 Bell Harp 475 0 72 98 Gamelimba 476 0 0 99 Atmosphere 477 0 18 99 Warm Atmosphere 478 0 19 99 Hollow Release 479 0 40 99 Nylon Electric Piano 480 0 64 99 Nylon Harp 481 0 65 99 Harp Vox 482 0 66 99 Atmosphere Pad 483 0 67 99 Planet 484 0 0 100 Brightness 485 0 64 100 Fantasy Bells 486 0 96 100 Smokey 487 0 0 101 Goblins 488 0 64 101 Goblins Synth 489 0 65 101 Creeper 490 0 66 101 Ring Pad 491 0 67 101 Ritual 492 0 68 101 To Heaven 493 0 70 101 Night 494 0 71 101 Glisten 495 0 96 101 Bell Choir 496 0 0 102 Echoes 497 0 8 102 Echoes 2 498 0 14 102 Echo Pan 499 0 64 102 Echo Bells 500 0 65 102 Big Pan 501 0 66 102 Synth Piano 502 0 67 102 Creation 503 0 68 102 Star Dust 504 0 69 102 Resonant & Panning 505 0 0 103 Sci-Fi 506 0 64 103 Starz
507 0 0 104 Sitar 508 0 32 104 Detuned Sitar 509 0 35 104 Sitar 2 510 0 96 104 Tambra 511 0 97 104 Tamboura 512 0 0 105 Banjo 513 0 28 105 Muted Banjo 514 0 96 105 Rabab 515 0 97 105 Gopichant 516 0 98 105 Oud 517 0 0 106 Shamisen 518 0 0 107 Koto 519 0 96 107 Taisho-kin 520 0 97 107 Kanoon 521 0 0 108 Kalimba 522 0 0 109 Bagpipe 523 0 0 110 Fiddle 524 0 0 111 Shanai 525 0 64 111 Shanai 2 526 0 96 111 Pungi 527 0 97 111 Hichiriki
528 0 0 112 Tinkle Bell
Bank Select
MSB LSB
MIDI Program Change#
WORLD
PERCUSSIVE
Nome Voce
83
Page 84
Elenco Voci
84
Nr.
Voce
529 0 96 112 Bonang 530 0 97 112 Altair 531 0 98 112 Gamelan Gongs 532 0 99 112 Stereo Gamelan Gongs 533 0 100 112 Rama Cymbal 534 0 101 112 Asian Bells 535 0 0 113 Agogo 536 0 0 114 Steel Drums 537 0 97 114 Glass Percussion 538 0 98 114 Thai Bells 539 0 0 115 Woodblock 540 0 96 115 Castanets 541 0 0 116 Taiko Drum 542 0 96 116 Gran Cassa 543 0 0 117 Melodic Tom 544 0 64 117 Melodic Tom 2 545 0 65 117 Real Tom 546 0 66 117 Rock Tom 547 0 0 118 Synth Drum 548 0 64 118 Analog Tom 549 0 65 118 Electronic Percussion 550 0 0 119 Reverse Cymbal
551 0 0 120 Fret Noise 552 0 0 121 Breath Noise 553 0 0 122 Seashore 554 0 0 123 Bird Tweet 555 0 0 124 Telephone Ring 556 0 0 125 Helicopter 557 0 0 126 Applause 558 0 0 127 Gunshot 559 64 0 0 Cutting Noise 560 64 0 1 Cutting Noise 2 561 64 0 3 String Slap 562 64 0 16 Flute Key Click 563 64 0 32 Shower 564 64 0 33 Thunder 565 64 0 34 Wind 566 64 0 35 Stream 567 64 0 36 Bubble 568 64 0 37 Feed 569 64 0 48 Dog 570 64 0 49 Horse 571 64 0 50 Bird Tweet 2 572 64 0 54 Ghost 573 64 0 55 Maou 574 64 0 64 Phone Call 575 64 0 65 Door Squeak 576 64 0 66 Door Slam 577 64 0 67 Scratch Cut 578 64 0 68 Scratch Split 579 64 0 69 Wind Chime 580 64 0 70 Telephone Ring 2 581 64 0 80 Car Engine Ignition 582 64 0 81 Car Tires Squeal 583 64 0 82 Car Passing 584 64 0 83 Car Crash 585 64 0 84 Siren 586 64 0 85 Train 587 64 0 86 Jet Plane
Bank Select
MSB LSB
MIDI Program Change#
SOUND EFFECTS
Nome Voce
Nr.
Voce
588 64 0 87 Starship 589 64 0 88 Burst 590 64 0 89 Roller Coaster 591 64 0 90 Submarine 592 64 0 96 Laugh 593 64 0 97 Scream 594 64 0 98 Punch 595 64 0 99 Heartbeat 596 64 0 100 Footsteps 597 64 0 112 Machine Gun 598 64 0 113 Laser Gun 599 64 0 114 Explosion 600 64 0 115 Firework
Nr.
Voce
601 0 123 118 DJ Set 1 602 0 123 119 DJ Set 2 603 0 123 120 DJ Set 3 604 0 123 121 DJ Set 4 605 0 123 122 DJ Set 5
Bank Select
MSB LSB
Elenco Voci DJ
Bank Select
MSB LSB
MIDI Program Change#
MIDI Program Change#
DJ
Nome Voce
Nome Voce
Page 85
Elenco Voci
Elenco V oci DJ
Nr. Voce 601 602 603 604 605
MSB/LSB/PC 000/123/118 000/123/119 000/123/120 000/123/121 000/123/122
Note# Note DJ Set 1 DJ Set 2 DJ Set 3 DJ Set 4 DJ Set 5
036 C 1 BD Analog H Bass Drum Soft BD Analog H BD Analog H BD Analog H 037 C
#
038 D 1 Analog Snare 1 Snare M Analog Snare 1 Analog Snare 1 Analog Snare 1 039 D 040 E 1 Analog Snare 2 Snare H Hard Analog Snare 2 Analog Snare 2 Analog Snare 2 041 F 1 Analog Tom 1 Floor Tom L Analog Tom 1 Analog Tom 1 Analog Tom 1 042 F#1 Analog HH Closed 1 Hi-Hat Closed Analog HH Closed 1 Analog HH Closed 1 Analog HH Closed 1 043 G 1 Analog Tom 2 Floor Tom H Analog Tom 2 Analog Tom 2 Analog Tom 2 044 G#1 Analog HH Closed 2 Hi-Hat Pedal Analog HH Closed 2 Analog HH Closed 2 Analog HH Closed 2 045 A 1 Analog Tom 3 Low Tom Analog Tom 3 Analog Tom 3 Analog Tom 3 046 A#1 Analog HH Open Hi-Hat Open Analog HH Open Analog HH Open Analog HH Open 047 B 1 Analog Tom 4 Mid Tom L Analog Tom 4 Analog Tom 4 Analog Tom 4 048 C 2 Analog Tom 5 Mid Tom H Analog Tom 5 Analog Tom 5 Analog Tom 5 049 C 050 D 2 Analog Tom 6 High Tom Analog Tom 6 Analog Tom 6 Analog Tom 6 051 D 052 E 2 Chinese Cymbal Chinese Cymbal Chinese Cymbal Chinese Cymbal Chinese Cymbal 053 F 2 Ride Cymbal Cup Ride Cymbal Cup Ride Cymbal Cup Ride Cymbal Cup Ride Cymbal Cup 054 F#2 Tambourine Tambourine Tambourine Tambourine Tambourine 055 G 2 056 G#2 057 A 2 058 A#2 059 B 2 060 C 3 061 C 062 D 3 063 D 064 E 3 065 F 3 066 F#3 067 G 3 068 G#3 069 A 3 070 A#3 071 B 3 072 C 4 073 C 074 D 4 075 D 076 E 4 077 F 4 078 F#4 079 G 4 080 G#4 081 A 4 082 A#4 083 B 4 084 C 5 Joo Go GetUp Huihu GetUp 085 C 086 D 5 Huihu Heau Joo ComeOn Joo 087 D 088 E 5 Huea Huihu Go Go Ohh1 089 F 5 GetUp GetUp Huihu GetUp Ohh2 090 F#5 Ohh1 Reverse FX01 Huea Onemoretime 091 G 5 Go signal ComeOn Ohh2 ComeOn 092 G#5 Scratch 1 Scratch 1 Scratch 1 Scratch 1 Scratch 1 093 A 5 Scratch 2 Scratch 2 Scratch 2 Scratch 2 Scratch 2 094 A#5 Scratch 3 Scratch 3 Scratch 3 Scratch 3 Scratch 3 095 B 5 Scratch 4 Scratch 4 Scratch 4 Scratch 4 Scratch 4 096 C 6 Scratch 5 Scratch 5 Scratch 5 Scratch 5 Scratch 5
1 Analog Side Stick Side Stick Analog Side Stick Analog Side Stick Analog Side Stick
#
1 Hand Clap Hand Clap Hand Clap Hand Clap Hand Clap
2 Analog Cymbal Crash Cymbal 1 Analog Cymbal Analog Cymbal Analog Cymbal
#
2 Ride Cymbal 1 Ride Cymbal 1 Ride Cymbal 1 Ride Cymbal 1 Ride Cymbal 1
#
3
#
3
Ohh2 FX01 ORCH signal Go
#
4
#
4
#
FX02 Onemoretime Onemoretime Uhh-Hit Huea
5 Reverse Ohh2 signal Joo Reverse
#
5 FXTBrs FX02 FXTBrs Onemoretime FX01
#
85
Page 86
Elenco Stili
Nr. Stile
8Beat
001 8BeatModern 002 60’sGtrPop 003 8BeatAdria 004 60’s8Beat 005 8Beat 006 OffBeat 007 60’sRock 008 HardRock 009 RockShuffle 010 8BeatRock
16Beat
011 16Beat 012 PopShuffle1 013 PopShuffle2 014 GuitarPop 015 16BtUptempo 016 KoolShuffle 017 JazzRock 018 HipHopLight
Ballad
019 PianoBallad 020 LoveSong 021 6/8ModernEP 022 6/8SlowRock 023 OrganBallad 024 PopBallad 025 16BeatBallad1 026 16BeatBallad2
Dance
027 EuroTrance 028 Ibiza 029 HouseMusik 030 SwingHouse 031 TechnoPolis 032 Clubdance 033 ClubLatin 034 Garage1 035 Garage2 036 TechnoParty 037 UKPop 038 HipHopGroove 039 HipShuffle 040 HipHopPop
Disco
041 70’sDisco1 042 70’sDisco2 043 LatinDisco 044 DiscoPhilly 045 SaturdayNight 046 DiscoChocolate 047 DiscoHands
Nome Stile
Nr. Stile
048 BigBandFast 049 BigBandMid 050 BigBandBallad 051 BigBandShfl 052 JazzClub 053 Swing1 054 Swing2 055 Five/Four 056 JazzBallad 057 Dixieland 058 Ragtime 059 AfroCuban 060 Charleston
061 Soul 062 DetroitPop1 063 60’sRock&Roll 064 6/8Soul 065 CrocoTwist 066 Rock&Roll 067 DetroitPop2 068 BoogieWoogie 069 ComboBoogie 070 6/8Blues
071 Country8Beat 072 CountryPop 073 CountrySwing 074 Country2/4 075 CowboyBoogie 076 CountryShuffle 077 Bluegrass
078 BrazilianSamba 079 BossaNova 080 PopBossa 081 Tijuana 082 DiscoLatin 083 Mambo 084 Salsa 085 Beguine 086 GypsyRumba 087 RmbFlamenca 088 RumbaIsland 089 Reggae
090 VienneseWaltz 091 EnglishWaltz 092 Slowfox 093 Foxtrot 094 Quickstep
Nome Stile
Swing&Jazz
R&B
Country
Latin
Ballroom
Nr. Stile
095 Tango 096 Pasodoble 097 Samba 098 ChaChaCha 099 Rumba 100 Jive
101 USMarch 102 6/8March 103 GermanMarch 104 PolkaPop 105 OberPolka 106 Tarantella 107 Showtune 108 ChristmasSwing 109 ChristmasWaltz 110 ScottishReel 111 Hawaiian
112 GuitarSerenade 113 SwingWaltz 114 JazzWaltz1 115 JazzWaltz2 116 CountryWaltz 117 OberWalzer 118 Musette
119 DJ-HipHop 120 DJ-DanceSwing 121 DJ-House 122 DJ-GarageHouse 123 DJ-PopR&B
124 Stride 125 PianoSwing 126 PianoRag 127 Arpeggio 128 Musical 129 Habanera 130 SlowRock 131 8BeatPianoBallad 132 PianoMarch 133 6/8PianoMarch 134 PianoWaltz 135 PianoBeguine
Nome Stile
Traditional
Waltz
DJ
Pianist
86
Page 87
Elenco Music Database
Nr. M.D.B.
001 AlvFever 002 Croco Rk 003 DayPdise 004 EasySday 005 GoMyWay 006 HowDeep! 007 HurryLuv 008 I’m Torn 009 Imagine 010 ISurvive 011 JustCall 012 JustWay 013 NikitTrp 014 ProudGtr 015 SailngSx 016 Sept.Pop 017 SultanSw 018 SweetLrd 019 ThnkMsic 020 TitanicH 021 WatchGrl 022 WhatALoo 023 WhitePle 024 YestDGtr
SWING & JAZZ
025 Alex Rag 026 Blue Set 027 DayOfW&R 028 HighMoon 029 MistySax 030 MoonLit 031 New York 032 PanthrSw 033 PatrolBr 034 PatrolSx 035 PetiteCl 036 RedRoses 037 SaintMch 038 SatinWd 039 SaxMood 040 SF Heart 041 ShearJz 042 Showbiz 043 SplnkyTb 044 SunnySde 045 TstHoney 046 TwoFoot5 047 WhatsNew 048 Wild Cat 049 WondrLnd
EASY LISTENING
050 BlackFst 051 CaliBlue 052 CiaoCpri 053 Close2U 054 DAmorStr 055 DolanesM 056 ElCondor 057 Entrtain 058 Frippers 059 LuckySax 060 LuvStory 061 MyPrince 062 OSoleMio 063 PalomaGt 064 PuppetBr 065 Raindrop 066 RedMouln 067 R’ticGtr 068 Schiwago 069 ShadowGt 070 SingRain
Nome M.D.B.
POP HITS
Nr. M.D.B.
071 SmallWld 072 SpkSoft 073 SpnishEy 074 StrangeN 075 TieRibbn 076 TimeGoes 077 WhteXmas 078 WishStar 079 WondrWld
ROMANTIC BALLADS
080 AdelineB 081 ArgenCry 082 BeautBdy 083 Bl Bayou 084 CatMemry 085 CavaSolo 086 E Weiss 087 ElvGhett 088 Feeling 089 Fly Away 090 Fnl Date 091 GreenSlv 092 GtCncert 093 HrdToSay 094 LonlyPan 095 MBoxDnce 096 Mn Rivr 097 Norw.Flt 098 OnMyMnd 099 OverRbow 100 Red Lady 101 ReleseMe 102 SavingLv 103 Shore Cl 104 SierraMd 105 SilverMn 106 SmokyEye 107 SndOfSil 108 TblWater 109 WhisprSx
ROCK & FUSION
110 DavAgain 111 JumpRock 112 OyComCha 113 PickUpPc 114 RdRiverR 115 SatsfyGt 116 Sheriff 117 SmokeWtr 118 TwistAgn 119 VenusPop
RHYTHM & BLUES
120 AmazingG 121 BoogiePf 122 Clock Rk 123 CU later 124 HappyDay 125 JohnnyB 126 MercyBrs 127 RisingSn 128 S Preems 129 SuperStv 130 Yeh Orgn
HIP HOP HOUSE
131 2 of US 132 B Leave 133 Back St 134 FunkyTwn 135 KillSoft 136 MiamiTrn 137 Nine PM 138 SharpRap 139 SingBack 140 StrandD
Nome M.D.B.
Nr. M.D.B.
LATIN NIGHTS
141 BambaBrs 142 BambaFlt 143 BeHappy! 144 CopaLola 145 DayNight 146 Ipanema 147 MarinaAc 148 MuchoTrb 149 SmoothLt 150 SunOfLif 151 Sunshine 152 Tico Org 153 TrbWave
COUNTRY & WESTERN
154 BlownWnd 155 Bonanza 156 BoxerGtr 157 CntryRds 158 GreenGrs 159 Jambala 160 LondonSt 161 LooseEL 162 TopWorld 163 YlwRose
DISCO & PARTY
164 AlhHwaii 165 Babylon 166 Barbados 167 BirdySyn 168 FestaMex 169 HandsPty 170 LuvTheme 171 ModrnTlk 172 NxtAlice 173 PalomaFl 174 PubPiano 175 Tijuana 176 Why MCA?
177 BrazilBr 178 CherryBr 179 CherryOr 180 DanubeWv 181 MantoStr 182 SandmnFx 183 SundyNvr 184 TangoPiz 185 Tea4Two 186 TulipWtz 187 YesSirQk
TRADITIONAL
188 AlpenTri 189 Balalaik 190 Ceilidh 191 CielPari 192 Cl Polka 193 Comrades 194 Funiculi 195 HappyPlk 196 Herzlin 197 HornPipe 198 JinglBel 199 Kufstein 200 MexiHat 201 MickyFlt 202 NavyAway 203 RlBarrel 204 SnowWtz 205 StarMrch 206 WashPost 207 WdCuttrs 208 XmasWalz
Nome M.D.B.
BALLROOM
87
Page 88
Elenco Drum Kit
• “ ” indica che il suono drum é lo stesso di “Standard Kit 1”.
• Ogni voce percussiva utilizza una nota.
• MIDI Note # e Note sono in realtà di un’ottava sotto rispetto a Note # e Note sulla tastiera. Ad esempio, in “109: Standard Kit 1”, “Seq Click H” (Note# 36/Note C1) corrisponde a (Note# 24/Note C0).
• Key Off: i tasti indicati con “O” smettono di suonare non appena rilasciati.
• Le voci con lo stesso Alternate Note Number (*1 … 4) non possono essere suonate simultaneamente (sono progettate per suonare in alternativa l’una all’altra).
Nr. Voce. 109 110 111 112 113 114
MSB/LSB/PC 127/000/000 127/000/001 127/000/008 127/000/016 127/000/024 127/000/025
Key
Off
Alternate
assign
Standard Kit 1 Standard Kit 2 Room Kit Rock Kit Electronic Kit Analog Kit
88
88
Keyboard MIDI
Note# Note Note# Note
25 C#013C#-1 3 Surdo Mute 26 D 0 14 D -1 3 Surdo Open 27 D#015D#-1 Hi Q
E0 F0
G0 A0
B0 C1
D1 E1
F1 G1
A1 B1
C2 D2 E2
F2 G2
A2 B2
C3 D3 E3
F3 G3
A3 B3
C4 D4 E4
F4 G4
A4 B4
C5 D5 E5
F5 G5
A5 B5
C6 D6 E6
F6 G6
28 E 0 16 E -1 Whip Slap 29 F 0 17 F -1 4 Scratch Push 30 F#018F#-1 4 Scratch Pull
F#0
31 G 0 19 G -1 Finger Snap 32 G#020G#-1 Click Noise
G#0
33 A 0 21 A -1 Metronome Click 34 A#022A#-1 Metronome Bell
A#0
35 B 0 23 B -1 Seq Click L 36 C 1 24 C 0 Seq Click H 37 C#125C#0 Brush Tap
C#1
38 D 1 26 D 0 O Brush Swirl 39 D#127D#0 Brush Slap
D#1
40 E 1 28 E 0 O Brush Tap Swirl Reverse Cymbal Reverse Cymbal 41 F 1 29 F 0 O Snare Roll 42 F#130F#0 Castanet Hi Q 2 Hi Q 2
F#1
43 G 1 31 G 0 Snare H Soft Snare H Soft 2 SD Rock H Snare L SD Rock H 44 G#132G#0 Sticks
G#1
45 A 1 33 A 0 Bass Drum Soft Bass Drum H Bass Drum H 46 A#134A#0 Open Rim Shot Open Rim Shot 2
A#1
47 B 1 35 B 0 Bass Drum Hard Bass Drum H BD Rock BD Analog L 48 C 2 36 C 1 Bass Drum Bass Drum 2 BD Rock BD Gate BD Analog H 49 C#237C#1 Side Stick Analog Side Stick
C#2
50 D 2 38 D 1 Snare M Snare M 2 SD Room L SD Rock L SD Rock L Analog Snare 1 51 D#239D#1 Hand Clap
D#2
52 E 2 40 E 1 Snare H Hard Snare H Hard 2 SD Room H SD Rock Rim SD Rock H Analog Snare 2 53 F 2 41 F 1 Floor Tom L Room Tom 1 Rock Tom 1 E Tom 1 Analog Tom 1
F#2
54 F#242F#1 1 Hi-Hat Closed Analog HH Closed 1 55 G 2 43 G 1 Floor Tom H Room Tom 2 Rock Tom 2 E Tom 2 Analog Tom 2
G#2
56 G#244G#1 1 Hi-Hat Pedal Analog HH Closed 2 57 A 2 45 A 1 Low Tom Room Tom 3 Rock Tom 3 E Tom 3 Analog Tom 3
A#2
58 A#246A#1 1 Hi-Hat Open Analog HH Open 59 B 2 47 B 1 Mid Tom L Room Tom 4 Rock Tom 4 E Tom 4 Analog Tom 4 60 C 3 48 C 2 Mid Tom H Room Tom 5 Rock Tom 5 E Tom 5 Analog Tom 5
C#3
61 C#349C#2 Crash Cymbal 1 Analog Cymbal 62 D 3 50 D 2 High Tom Room Tom 6 Rock Tom 6 E Tom 6 Analog Tom 6
D#3
63 D#351D#2 Ride Cymbal 1 64 E 3 52 E 2 Chinese Cymbal 65 F 3 53 F 2 Ride Cymbal Cup
F#3
66 F#354F#2 Tambourine 67 G 3 55 G 2 Splash Cymbal
G#3
68 G#356G#2 Cowbell Analog Cowbell 69 A 3 57 A 2 Crash Cymbal 2
A#3
70 A#358A#2 Vibraslap 71 B 3 59 B 2 Ride Cymbal 2 72 C 4 60 C 3 Bongo H
C#4
73 C#461C#3 Bongo L 74 D 4 62 D 3 Conga H Mute Analog Conga H
D#4
75 D#463D#3 Conga H Open Analog Conga M 76 E 4 64 E 3 Conga L Analog Conga L 77 F 4 65 F 3 Timbale H
F#4
78 F#466F#3 Timbale L 79 G 4 67 G 3 Agogo H
G#4
80 G#468G#3 Agogo L 81 A 4 69 A 3 Cabasa
A#4
82 A#470A#3 Maracas Analog Maracas 83 B 4 71 B 3 O Samba Whistle H 84 C 5 72 C 4 O Samba Whistle L
C#5
85 C#573C#4 Guiro Short 86 D 5 74 D 4 O Guiro Long
D#5
87 D#575D#4 Claves Analog Claves 88 E 5 76 E 4 Wood Block H 89 F 5 77 F 4 Wood Block L
F#5
90 F#578F#4 Cuica Mute Scratch Push Scratch Push 91 G 5 79 G 4 Cuica Open Scratch Pull Scratch Pull
G#5
92 G#580G#4 2 Triangle Mute 93 A 5 81 A 4 2 Triangle Open
A#5
94 A#582A#4 Shaker 95 B 5 83 B 4 Jingle Bell 96 C 6 84 C 5 Bell Tree
C#6
97 C#685C#5 98 D 6 86 D 5
D#6
99 D#687D#5 100 E 6 88 E 5 101 F 6 89 F 5
F#6
102 F#690F#5 103 G 6 91 G 5
Page 89
Elenco Drum Kit
Nr. Voce 109 115 116 117 118 119 120
Keyboard MIDI
Note# Note Note# Note
25 C#013C#-1 3 Surdo Mute 26 D 0 14 D -1 3 Surdo Open 27 D#015D#-1 Hi Q
E0 F0
G0 A0
B0 C1
D1 E1
F1 G1
A1 B1
C2 D2 E2
F2 G2
A2 B2
C3 D3 E3
F3 G3
A3 B3
C4 D4 E4
F4 G4
A4 B4
C5 D5 E5
F5 G5
A5 B5
C6 D6 E6
F6 G6
28 E 0 16 E -1 Whip Slap 29 F 0 17 F -1 4 Scratch Push 30 F#018F#-1 4 Scratch Pull
F#0
31 G 0 19 G -1 Finger Snap 32 G#020G#-1 Click Noise
G#0
33 A 0 21 A -1 Metronome Click 34 A#022A#-1 Metronome Bell
A#0
35 B 0 23 B -1 Seq Click L 36 C 1 24 C 0 Seq Click H 37 C#125C#0 Brush Tap
C#1
38 D 1 26 D 0 O Brush Swirl 39 D#127D# 0 Brush Slap
D#1
40 E 1 28 E 0 O Brush Tap Swirl Reverse Cymbal 41 F 1 29 F 0 O Snare Roll 42 F# 130F# 0 Castanet Hi Q 2
F#1
43 G 1 31 G 0 Snare H Soft AnSD Snappy SD Jazz H Light Brush Slap L 44 G# 132G# 0 Sticks
G#1
45 A 1 33 A 0 Bass Drum Soft AnBD Dance-1 Bass Drum L 46 A# 134A# 0 Open Rim Shot AnSD OpenRim
A#1
47 B 1 35 B 0 Bass Drum Hard AnBD Dance-2 Gran Cassa 48 C 2 36 C 1 Bass Drum AnBD Dance-3 BD Jazz BD Jazz Gran Cassa Mute Cutting Noise Phone Call 49 C# 237C# 1 Side Stick Analog Side Stick Cutting Noise 2 Door Squeak
C#2
50 D 2 38 D 1 Snare M AnSD Q SD Jazz L Brush Slap Marching Sn M Door Slam 51 D# 239D# 1 Hand Clap String Slap Scratch Cut
D#2
52 E 2 40 E 1 Snare H Hard AnSD Ana+Acoustic SD Jazz M Brush Tap Marching Sn H Scratch 53 F 2 41 F 1 Floor Tom L Analog Tom 1 Jazz Tom 1 Brush Tom 1 Jazz Tom 1 Wind Chime 54 F# 242F# 1 1 Hi-Hat Closed Analog HH Closed 3 Telephone Ring 2
F#2
55 G 2 43 G 1 Floor Tom H Analog Tom 2 Jazz Tom 2 Brush Tom 2 Jazz Tom 2 56 G# 244G# 1 1 Hi-Hat Pedal Analog HH Closed 4
G#2
57 A 2 45 A 1 Low Tom Analog Tom 3 Jazz Tom 3 Brush Tom 3 Jazz Tom 3 58 A# 246A# 1 1 Hi-Hat Open Analog HH Open 2
A#2
59 B 2 47 B 1 Mid Tom L Analog Tom 4 Jazz Tom 4 Brush Tom 4 Jazz Tom 4 60 C 3 48 C 2 Mid Tom H Analog Tom 5 Jazz Tom 5 Brush Tom 5 Jazz Tom 5 61 C# 349C# 2 Crash Cymbal 1 Analog Cymbal Hand Cym. L
C#3
62 D 3 50 D 2 High Tom Analog Tom 6 Jazz Tom 6 Brush Tom 6 Jazz Tom 6 63 D# 351D# 2 Ride Cymbal 1 Hand Cym.Short L
D#3
64 E 3 52 E 2 Chinese Cymbal Flute Key Click Car Engine Ignition 65 F 3 53 F 2 Ride Cymbal Cup Car Tires Squeal 66 F# 354F# 2 Tambourine Car Passing
F#3
67 G 3 55 G 2 Splash Cymbal Car Crash 68 G# 356G# 2 Cowbell Analog Cowbell Siren
G#3
69 A 3 57 A 2 Crash Cymbal 2 Hand Cym. H Train 70 A# 358A# 2 Vibraslap Jet Plane
A#3
71 B 3 59 B 2 Ride Cymbal 2 Hand Cym.Short H Starship 72 C 4 60 C 3 Bongo H Burst 73 C# 461C# 3 Bongo L Roller Coaster
C#4
74 D 4 62 D 3 Conga H Mute Analog Conga H Submarine 75 D# 463D# 3 Conga H Open Analog Conga M
D#4
76 E 4 64 E 3 Conga L Analog Conga L 77 F 4 65 F 3 Timbale H 78 F# 466F# 3 Timbale L
F#4
79 G 4 67 G 3 Agogo H 80 G# 468G# 3 Agogo L Shower Laugh
G#4
81 A 4 69 A 3 Cabasa Thunder Scream 82 A# 470A# 3 Maracas Analog Maracas Wind Punch
A#4
83 B 4 71 B 3 O Samba Whistle H Stream Heartbeat 84 C 5 72 C 4 O Samba Whistle L Bubble FootSteps 85 C# 573C# 4 Guiro Short Feed
C#5
86 D 5 74 D 4 O Guiro Long 87 D# 575D# 4 Claves Analog Claves
D#5
88 E 5 76 E 4 Wood Block H 89 F 5 77 F 4 Wood Block L 90 F# 578F# 4 Cuica Mute Scratch Push
F#5
91 G 5 79 G 4 Cuica Open Scratch Pull 92 G# 580G# 4 2 Triangle Mute
G#5
93 A 5 81 A 4 2 Triangle Open 94 A# 582A# 4 Shaker
A#5
95 B 5 83 B 4 Jingle Bell 96 C 6 84 C 5 Bell Tree Dog Machine Gun 97 C# 685C# 5 Horse Laser Gun
C#6
98 D 6 86 D 5 Bird Tweet 2 Explosion 99 D# 687D# 5 Firework
D#6
100 E 6 88 E 5
101 F 6 89 F 5
102 F# 690F# 5 Ghost
F#6
103 G 6 91 G 5 Maou
MSB/LSB/PC 127/000/000 127/000/027 127/000/032 127/000/040 127/000/048 126/000/000 126/000/001
Key
Off
Alternate
Standard Kit 1 Dance Kit Jazz Kit Brush Kit Symphony Kit SFX Kit 1 SFX Kit 2
assign
89
Page 90
Carta di Implementazione MIDI
YAMAHA [ Portable Grand“ ] Date:25-01-2002
Modello DGX-200 Carta di Implementazione MIDI Versione : 1.0
Trasmessa Riconosciuta Osservazioni
Funzione...
Basic Default 1 - 16 1 - 16 *1 Channel Changed x x
Default 3 3
Mode Messages x x
Altered ************** x
Note 0 - 127 0 - 127 Number : True voice ************** 0 - 127
Velocity Note ON o 9nH,v=1-127 o 9nH,v=1-127
Note OFF o 9nH,v=0 o 9nH,v=0 or 8nH
After Key’s x x Touch Ch’s x x
Pitch Bend o o
0,32 o o Bank Select
1 x *2 o Modulation wheel 6 o o Data Entry(MSB)
38 x o Data Entry(LSB)
7o o Part Volume
10 o o Pan
Control 11 x *2 o Expression
64 o o Sustain
Change 71 x *2 o Harmonic Content
72 x *2 o Release Time 73 x *2 o Attack Time 74 x *2 o Brightness 84 x *2 o Portamento Cntrl
91,93,94 o o Effect Depth
96,97 x o RPN Inc,Dec
100,101 x *2 o RPN LSB,MSB
Prog o 0 - 127 o 0 - 127 Change : True # **************
System Exclusive o *3 o *3
: Song Pos. x x Common : Song Sel. x x : Tune x x
System : Clock o o Real Time: Commands o *4 o *4
Aux :All Sound OFF o o(120,126,127) :Reset All Cntrls x o(121) :Local ON/OFF x o(122) *5 :All Notes OFF x o(123-125) Mes- :Active Sense o o sages:Reset x x
Modo 1 : OMNI ON , POLY Modo 2 : OMNI ON ,MONO o : S Modo 3 : OMNI OFF, POLY Modo 4 : OMNI OFF,MONO x : No
90
Page 91
NOTE:
*1 Di default (impostazioni della fabbrica) il DGX-200 normalmente funziona come
generatore sonoro multitimbrico a 16 canali e i dati in ingresso non influenzano le voci di pannello o le impostazioni di pannello. Tuttavia, i messaggi MIDI qui di seguito elencati influenzano le voci di pannello, l’accompagnamento automati­co e le song.
• MIDI Master Tuning
• Messaggi System exclusive per la modifica di Reverb Type, Chorus Type e DSP T ype.
*2 I messaggi per questi numeri di control change non possono essere trasmessi
direttamente dal DGX-200. Possono essere però trasmessi suonando l’accompagnamento, le song o usando l’effetto Harmony.
*3 Exclusive
<GM System ON> F0H, 7EH, 7FH, 09H, 01H, F7H
• Questo messaggio riporta automaticamente tutte le impostazioni ai valori di default, tranne MIDI Master Tuning.
<MIDI Master Volume> F0H, 7FH, 7FH, 04H, 01H, ll, mm, F7H
• Questo messaggio consente di cambiare simultaneamente il volume di tutti i canali (Universal System Exclusive).
• I valori “mm” sono usati per MIDI Master Tuning (i valori “ll” sono ignorati).
<MIDI Master Tuning> F0H, 43H, 1nH, 27H, 30H, 00H, 00H, mm, ll, cc, F7H
• Questo messaggio cambia simultaneamente il valore tuning di tutti i canali.
• MIDI Master Tuning usa i valori “mm” e “ll”.
• I valori di default di “mm” e “ll” sono rispettivamente 08H e 00H. E’ possibile usare qualsiasi altro valore per “n” e “cc.”
<Reverb Type> F0H, 43H, 1nH, 4CH, 02H, 01H, 00H, mmH, llH, F7H
• mm : Reverb Type MSB
• ll : Reverb Type LSB
Vedi Mappa Effetti (pag.92).
<Chorus Type> F0H, 43H, 1nH, 4CH, 02H, 01H, 20H, mmH, llH, F7H
• mm : Chorus Type MSB
• ll : Chorus Type LSB
Vedi Mappa Effetti (pag.92).
<DSP Type> F0H, 43H, 1nH, 4CH, 02H, 01H, 40H, mmH, llH, F7H
• mm : DSP Type MSB
• ll : DSP Type LSB
Vedi Mappa Effetti (pag.92).
<DRY Level> F0H, 43H, 1nH, 4CH, 08H, 0mH, 11H, llH, F7H
• ll : Dry Level
• 0m : Channel Number
<XG Parametter Change> F0H, 43H, 1nH, 4CH, hh, mm, ll, dd, F7H
• hh mm ll : address
• dd : data
<XG Bulk Dump> F0H, 43H, 0nH, 4CH, aa, bb, hh, mm, ll, dd, cc, F7H
• 0n : Device Number n=0 (send), 0 - f (receive)
• aa bb : Byte Count (aa << 7) + bb
• hh mm ll : address
• dd : data
<Sequence Recording Bulk Dump>
F0H, 43H, 73H, 7FH, mID, 06H, 0AH, aa, bb, cc, dd, hh, mm, ll, bulk data, sum, F7H
• mID : model ID DGX-200=2BH
• 06H : Bulk ID
• 0AH : Bulk No.
• aa : Byte Count MSB
• bb : Byte Count LSB
• cc : amount of valid MSB data
• dd : amount of valid LSB data
• hh mm ll : address
• bulk data : Sequence data (1byte, 2byte...7byte, MSB data)
• sum : Check Sum = 0-sum (bulk data)
<One Touch Setting Bulk Dump>
F0H, 43H, 73H, 7FH, mID, 06H, 09H, aa, bb, cc, dd, hh, mm, ll, bulk data, sum, F7H
• mID : model ID DGX-200=2BH
• 06H : Bulk ID
• 09H : Bulk No.
• aa : Byte Count MSB
• bb : Byte Count LSB
• cc : amount of valid MSB data
• dd : amount of valid LSB data
• hh mm ll : address
• bulk data : Sequence data (low 4bit, high 4 bit...low 4bit, high 4 bit)
• sum : Check Sum = 0-sum (bulk data)
*4 Quando si avvia l’accompagnamento, viene trasmesso un messaggio FAH.
Quando si ferma l’accompagnamento, viene trasmesso un messaggio FCH. Quando il clock é impostato su External, vengono riconosciuti sia FAH (avvio accompagnamento) che FCH (stop accompagnamento).
*5 Local ON/OFF
<Local ON> Bn, 7A, 7F <Local OFF> Bn, 7A, 00 Il valore per “n” é ignorato.
Carta di Implementazione MIDI
91
Page 92
Mappa Effetti
Carta di Implementazione MIDI
Mappa Effetti
* Se il valore ricevuto non contiene un tipo di effetto in TYPE LSB, LSB verrà
diretto su TYPE 0.
* I numeri tra parentesi davanti ai nomi dei tipi di effetti (Effect Type) corri-
spondono ai numeri indicati sul display.
* Usando un sequencer esterno in grado di editare e trasmettere messaggi di
sistema esclusivo e cambi di parametro, potete selezionare tipi di Riverbero, Chorus e DSP non accessibili dal pannello del DGX-200. Quando selezio­nate uno di questi effetti, usando un sequencer esterno, a display apparirà l’indicazione “ - ”.
REVERB
TYPE
MSB
000 No Effect 001 (1)Hall1 (2)Hall2 002 Room (3)Room1 (4)Room2 003 Stage (5)Stage1 (6)Stage2 004 Plate (7)Plate1 (8)Plate2
005...127 No Effect
00 01 02 08 16 17 18 19 20
TYPE LSB
CHORUS
TYPE
MSB
000...064 No Effect 065 Chorus Chorus2 066 Celeste Chorus1 067 Flanger Flanger1 Flanger2
068...127 No Effect
00 01 02 08 16 17 18 19 20
TYPE LSB
DSP
TYPE
MSB
000 No Effect 001 (1)Hall1 (2)Hall2 002 Room (3)Room1 (4)Room2 003 Stage (5)Stage1 (6)Stage2 004 Plate (7)Plate1 (8)Plate2 005 Delay L,C,R (26)Delay L,C,R 006 (27)Delay L,R 007 (28)Echo 008 (29)Cross Delay 009 010 (11)Gate Reverb 011 (12)Reverse Gate
012...019 No Effect 020 (30)Karaoke
021...064 No Effect 065 Chorus (14)Chorus2 066 Celeste (13)Chorus1 067 Flanger 068 Symphonic (17)Symphonic 069 Rotary Speaker 070 Tremolo (21)Tremolo1 071 Auto Pan (24)Auto Pan 072 (18)Phaser 073 Distortion 074 (33)Overdrive 075 076 (37)3Band EQ 077 (38)2Band EQ 078 Auto Wah (25)Auto Wah
079...127 No Effect
00 01 02 08 16 17 18 19 20
(9)Early Reflection1 (10)Early Reflection2
(15)Flanger1
(34)Amp Simulation
TYPE LSB
(16)Flanger2
(19)Rotary Speaker1
(31)Distortion Hard (35)EQ Disco (36)EQ Telephone
(32)Distortion Soft
(20)Rotary Speaker2
(22)Tremolo2
(23)Guitar Tremolo
92
Page 93
Specifiche Tecniche
Tastiera
• 76 tasti dimensioni standard (MI0 - SOL6), con Risposta al Tocco (Touch Response)
Display
• Ampio display LCD multifunzione (retroilluminato)
Setup
• STANDBY/ON
• MASTER VOLUME : MIN - MAX
Controlli di Pannello
• SONG, VOICE, STYLE, M.D.B., DICTIONARY, DJ, PC, LESSON L, R, METRONOME, PORTABLE GRAND, DEMO, FUNCTION(TRANSPOSE), TOUCH, HARMONY, DUAL, SPLIT, TEMPO/TAP, ONE TOUCH SETTING, [0]­[9], [+](YES), [-](NO), CATEGORY, SELECT, Dial, PITCH BEND
Voci
• 108 voci di pannello + 12 drum kit + 480 voci XG + 5 voci DJ
• Polifonia : 32
• DUAL
• SPLIT
Stili
• 135 stili
• Controlli Stile : ACMP ON/OFF, SYNC STOP, SYNC
START, START/STOP, INTRO ENDING, MAIN/AUTO FILL
• Diteggiatura : Multi fingering
• Volume Stile
Music Database
• 208
Yamaha Educational Suite
• Dictionary
• Lesson 1-4
One T ouch Setting
• Preset 1 e 2 (per ogni stile)
• Memory
Funzioni
• Trasposizione, Accordatura, Punto di Split, Sensibilità al Tocco, Main Voice – Volume; Octave; Pan; Livello di Man­data Riverbero; Livello di Mandata Chorus; Livello di Man­data DS, Dual Voice – Voice; Volume; Octave; Pan; Livello di Mandata Riverbero; Livello di Mandata Chorus; Livello di Mandata DSP, Split Voice – Voice; Volume; Octave; Pan; Livello di Mandata Riverbero; Livello di Mandata Chorus; Livello di Mandata DSP, Tipo di Riverbero, Tipo di Chorus, Tipo DSP, Tipo Harmony, Harmony Volume, Local On/Off, External Clock, Bulk Data Send, Initial Setup Send, Key­board Out, Style Out, Song Out, Volume dello Stile, Volume della Song, Volume del Metronomo, Divisione del Tempo, Lesson Track (R), Lesson Track (L), Grade On/Off, Demo e DJ Cancel, Pitch Bend Range
Effetti
• Riverbero: 8 tipi
• Chorus : 4 tipi
• DSP : 38 tipi
• Harmony : 26 tipi
Song
• 100 Song + 5 Song User + Flash Memory
• Song Clear, Track Clear
• Song Volume
Registrazione
• Song Song User : 5 Song Tracce registrazione: 1, 2, 3, 4, 5, STYLE
MIDI
• Local On/Off • Initial Setup Send • External Clock
• Bulk Data Send • Keyboard Out • Style Out
• Song Out
Prese Ausiliarie
• PHONES/OUTPUT, DC IN 12V, MIDI IN/OUT,
SUSTAIN
Amplificazione
• 6.0W + 6.0W
Altoparlanti
• 12cm x 2 + 3cm x 2
Consumo
• UL/CSA :20W
• CE :17W
(usando un adattatore PA-5D)
Alimentazione
• Adattatore:Yamaha PA-5D
• Batterie : Sei batterie, dimensioni “D”, R20P (LR20) o
equivalenti
Dimensioni
• 1178 x 412 x 153 mm (46-3/8" x 16-1/4" x 6")
Peso
• 8.7 kg (19 lbs. 3 oz.)
Accessori in Dotazione
• Leggìo
• Manuale di Istruzioni
• Libro Song
Accessori Opzionali
• Cuffie : Rh5ma
• Adattatore AC : PA-5D
• Interruttore a pedale : FC4, FC5
• Supporto tastiera : L2X
* Le specifiche e le descrizioni contenute in questo manuale
hanno solo scopo didattico. Yamaha Corp. si riserva il diritto di modificare prodotti o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Poiché le specifiche, le attrezzature o gli optional potrebbero variare a seconda del Paese in cui viene distribuito il prodotto, vi invitiamo a controllare queste informazioni con il vostro rivenditore Yamaha.
Traduzione & Impaginazione a cura di
93
Page 94
Indice
Controlli di Pannello e Connessioni
f
.............................................................................9, 53
r
.............................................................................9, 53
o
...............................................................................9, 53
.................................................................................9, 53
+/-..............................................................................9, 24
ACMP........................................................................9, 36
CATEGORY..............................................................8, 23
DC IN 12 V................................................................9, 10
DEMO .......................................................................8, 14
Dial............................................................................8, 24
DICTIONARY............................................................8, 45
DJ..............................................................................8, 22
DUAL ........................................................................8, 26
FUNCTION................................................................8, 74
HARMONY................................................................8, 31
INTRO ENDING........................................................9, 36
LEFT .............................................................................53
LESSON ...................................................................8, 62
M.D.B........................................................................8, 48
MAIN/ AUTO FILL.....................................................9, 36
MASTER VOLUME.........................................................8
MEMORY..................................................................9, 29
METRONOME ..........................................................8, 20
MIDI IN......................................................................9, 67
MIDI OUT..................................................................9, 67
NO.......................................................................9, 59, 60
Keypad Numerico .....................................................9, 24
ONE TOUCH SETTING............................................9, 28
PC.............................................................................8, 73
PHONES/ OUTPUT..................................................9, 11
PITCH BEND ............................................................9, 30
PORTABLE GRAND.................................................8, 20
REC ..............................................................................57
RECORD.........................................................................9
RIGHT...........................................................................53
SELECT....................................................................8, 24
SONG ...........................................................8, 51, 57, 61
SONG MEMORY ......................................................9, 57
SPLIT.......................................................................8, 27
STANDBY/ ON..........................................................8, 11
START/STOP .....................................................9, 36, 53
STYLE.......................................................................8, 35
SUSTAIN ..................................................................9, 11
SYNC START ...........................................................9, 36
SYNC STOP .............................................................9, 36
TEMPO/TAP .......................................................9, 20, 41
TOUCH .....................................................................8, 30
VOICE.......................................................................8, 23
YES.....................................................................9, 59, 60
VARIE
+000 OTS..................................................................... 26
A
Accordi, nomi ............................................................... 47
Accordo, tipo................................................................ 47
Accordi, circa gli........................................................... 46
Accordi, fingered.......................................................... 43
Accordi, single finger.................................................... 43
A-B repeat.................................................................... 54
AC, adattatore.............................................................. 10
accessori, prese per..................................................... 11
accompaniment, sezioni............................................... 42
Accompaniment Split Point.......................................... 27
B
Batterie......................................................................... 10
Beat, display................................................................. 51
beat, simboli................................................................. 51
Bulk.............................................................................. 69
C
Chord, traccia............................................................... 57
Chorus.......................................................................... 32
Cancellare, song.......................................................... 59
Cuffie............................................................................ 11
D
DEMO Cancel.............................................................. 14
Demo song................................................................... 14
Destra........................................................................... 62
Dictionary..................................................................... 45
DJ................................................................................. 22
Drum Kit, elenco voci................................................... 88
DSP.............................................................................. 32
Dual, voce.................................................................... 26
E
Effetti............................................................................ 31
Ending.......................................................................... 36
External Clock.............................................................. 69
F
Fill-in............................................................................. 42
Fingered, accordi ......................................................... 43
Flash, memoria ...................................................... 71, 78
Fondamentale.............................................................. 46
Function ....................................................................... 74
G
GM System Level 1...................................................... 66
Grade........................................................................... 65
Guida Rapida............................................................... 12
94
Page 95
Indice
H
Harmony .......................................................................31
I
Interruttore a pedale......................................................11
Indicatore ......................................................................18
Initial Setup Send..........................................................69
Inizializzazione..............................................................78
Internal Clock................................................................69
Intro...............................................................................38
L
Leggìo...........................................................................19
Lesson ..........................................................................61
Lesson, traccia..............................................................63
Livello, mandata chorus................................................32
Livello, mandata DSP ...................................................32
Livello, mandata riverbero.............................................31
Local on/off ...................................................................69
M
Malfunzionamenti..........................................................77
M.D.B. (Music Database)..............................................48
Main A/B .......................................................................42
Main, voce.....................................................................25
Master Volume................................................................8
Melody Voice Change...................................................55
Metronomo....................................................................20
MIDI ..............................................................................66
MIDI, canali...................................................................67
MIDI, carta di implementazione.....................................90
MIDI LSB, canale di ricezione.......................................70
MIDI, prese ...................................................................67
Multi Fingering...............................................................43
O
Octave...........................................................................19
Octave, dual..................................................................26
Octave, main.................................................................25
Octave, split ..................................................................27
One Touch Setting........................................................28
P
Pan, dual.......................................................................26
Pan, main......................................................................25
Pan, split .......................................................................27
PC.................................................................................73
Pitch Bend Range.........................................................30
Portable Grand..............................................................20
S
Sinistra......................................................................... 62
sezioni (accompaniment)............................................. 42
Single Finger, accordi .................................................. 43
Song Clear................................................................... 59
Song Filer..................................................................... 72
Song Volume................................................................ 55
song, suonare le........................................................... 53
song, registrare le ........................................................ 56
song, selezionare le..................................................... 51
Specifiche tecniche...................................................... 93
Split Point..................................................................... 27
Split, voce..................................................................... 27
Style Volume................................................................ 42
stili, suonare gli ............................................................ 36
stili, selezionare gli....................................................... 35
Sync Start..................................................................... 37
Sync Stop..................................................................... 40
T
Tap............................................................................... 37
Tempo.................................................................... 20, 41
Tempo, divisione del.................................................... 21
Touch Sensitivity.......................................................... 30
traccia (song) ............................................................... 57
tracce, escludere le...................................................... 58
Transpose.................................................................... 29
Tuning.......................................................................... 29
U
User song..................................................................... 56
V
Voci, elenco.................................................................. 79
voci, Drum Kit............................................................... 88
voci, selezionare e suonare le...................................... 23
voci, XG........................................................................ 80
Volume, dual................................................................ 26
Volume, harmony......................................................... 31
Volume, main............................................................... 25
Volume, Metronomo..................................................... 21
Volume, Song............................................................... 55
Volume, split................................................................. 27
Volume, Stile................................................................ 42
X
Voci XG........................................................................ 80
R
registrare, song.............................................................56
Riverbero ......................................................................31
95
Loading...