TC Helicon VOICESOLO FX150 Reference Manual

Manuale d’uso Italiano
VoiceSolo FX150
Importanti norme di sicurezza 1
Prima di cominciare 4
Introduzione 7
Configurazione – ovvero “Questo dove lo metto?” 9
Collegamenti – ovvero “Esplorare ingressi e uscite” 11
Ingresso 1: connessione combo per connettori XLR o jack da ¼” 12 Ingresso 2: connessione combo per connettori XLR o jack da ¼” 12 Ingresso Aux 12 Out 13 Connettore USB 13
Comprendere il monitoraggio 14
Mostrami come fare! 17
Cantante solista 18 Cantante solista con processore vocale TC-Helicon 19 Cantante solista con processore vocale TC-Helicon (configurazione alternativa) 20 Due cantanti 21 Cantante con chitarra acustica 22 Cantante con chitarra elettrica 23 Cantante con chitarra e processore d’effetti per chitarra di terze parti 24 Cantante e chitarrista acustico in una band con monitor mix 25 Cantante e chitarrista acustico in una band con monitor mix (configurazione alternativa) 26 Cantante e chitarrista elettrico in una band con monitor mix 27 Cantante con processore TC-Helicon in una band con monitor mix 28 Cantante e chitarrista con processore TC-Helicon in una band con monitor mix 29 Cantante e chitarrista con processore per chitarra di terze parti in una band con monitor mix 30
Controlli – ovvero “Premere i tasti” 31
Controlli avanzati 34
Specifiche tecniche 36
VoiceSolo FX150 Manuale d’uso Italiano a
Importanti norme di sicurezza
Importanti norme di sicurezza
VoiceSolo FX150 Manuale d’uso Italiano 1
Importanti norme di sicurezza
1. Leggere queste istruzioni.
2. Conservare queste istruzioni.
3. Prestare attenzione a ogni avvertenza.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non usare l’unità nelle vicinanze di acqua.
6. Pulire unicamente con un panno asciutto.
7. Non ostruire alcuna presa d’aerazione. Ef­fettuare l’installazione seguendo le istruzio­ni fornite dal costruttore.
8. Non installare l’unità vicino a fonti di calore, quali caloriferi, stufe o altri dispositivi in gra­do di produrre calore (amplificatori inclusi).
9. Non annullare la sicurezza garantita dalle spine polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate sono caratterizzate dalla presenza di due contatti paralleli piatti, uno più largo dell’altro, mentre le spine con mes­sa a terra presentano due contatti paralleli piatti e un polo per la messa a terra. Il con­tatto parallelo piatto maggiore e il polo per la messa a terra sono contemplati per garantire la sicurezza personale. Nel caso in cui la spi­na del cavo incluso non si inserisca perfetta­mente nella presa, si prega di contattare un elettricista per la sostituzione di quest’ultima.
10. Proteggere il cavo di alimentazione dall’es­sere calpestato o schiacciato, in particolare vicino alla spina, alla presa e al punto in cui il cavo esce dall’unità.
11. Utilizzare unicamente accessori/estensioni specificati dal costruttore.
12. Utilizzare esclusivamente carrelli, supporti, treppiedi, staffe, tavoli o altro specificato dal costruttore o venduto insieme all’unità. Nell’uso di carrelli, fare attenzione a non rovesciare la combinazione carrello/unità, onde evitare
danni a cose o persone causate del ribalta­mento.
13. Disconnettere l’unità dalla presa di corren­te durante forti temporali o lunghi periodi di inutilizzo.
14. Ogni riparazione deve essere effettuata da personale tecnico qualificato. L’assistenza è richiesta quando l’unità risulta danneggia­ta in qualsiasi modo (ad esempio: cavo di corrente o presa danneggiata, del liquido o degli oggetti sono caduti all’interno dell’uni­tà, l’unità è stata esposta all’umidità o alla pioggia, l’unità non funziona correttamente oppure è caduta).
Cautela
Si avverte che qualsiasi cambiamento e modifica non espressamente approvata in questo manua­le può annullare la vostra autorità nell’operare con l’apparecchiatura in oggetto.
Assistenza
– Ogni intervento tecnico deve essere effettuato
unicamente da personale qualificato.
– L’unità non contiene al suo interno parti utiliz-
zabili dall’utente.
Attenzione
– Per ridurre il rischio di incendio o scossa elet-
trica, non esporre l’unità allo sgocciolamento o agli schizzi di alcun tipo di liquido e assi­curarsi che non vi siano oggetti contenenti li­quidi, come vasi o bicchieri, posizionati su di
essa. – L’unità deve essere collegata a terra. – Utilizzare un cavo elettrico a tre poli con mes-
sa a terra, come quello fornito in dotazione al
prodotto. – Occorre considerare che valori diversi di vol-
taggio richiedono l’uso di cavi e spine diffe-
renti. – Verificare il voltaggio in uso nella propria area
e utilizzare il tipo di cavo corretto.
Voltaggio Prese di corrente a norma
Da 110 a 125V UL817 e CSA C22.2 n°42. Da 220 a 230V CEE 7 pag. VII, SR sezione
107-2-D1 / IEC83 pag. C4.
– L’unita deve essere installata vicino alla presa
di corrente e la sua eventuale disconnessione
deve risultare facilmente accessibile ed ese-
guibile. – Per scollegare completamente l’alimentazio-
ne, disconnettere il cavo d’alimentazione dalla
presa AC. – La spina dell’alimentazione deve essere sem-
pre facilmente accessibile e operabile. – Non installare in spazi limitati. – Utilizzare ad un’altitudine non superiore ai
2000m. – Non aprire l’unità - rischio di scossa elettrica
all’interno.
VoiceSolo FX150 Manuale d’uso Italiano 2
Importanti norme di sicurezza
EMC / EMI
Compatibilità elettromagnetica / interferenze elettromagnetiche
Questa unità è stata testata e trovata conforme alle restrizioni vigenti per le apparecchiature digi­tali in Classe B, in conformità della parte 15 delle norme FCC.
Tali restrizioni sono state predisposte per garan­tire una protezione contro le possibili interferen­ze nocive presenti in installazioni nell’ambito di zone abitate. Essendo l’unità in grado di gene­rare, utilizzare e irradiare delle radio frequenze, se non installata secondo le istruzioni potrebbe causare delle interferenze deleterie per i sistemi di radiocomunicazione. Tuttavia, in particolari in­stallazioni, non è comunque possibile garantire che questo tipo di interferenze non si verifichino.
Se l’unità dovesse generare delle interferenze durante la trasmissione di programmi radio o televisivi (eventualità verificabile disattivando e attivando nuovamente l’unità), occorre tentare di correggere le interferenze procedendo con una delle seguenti misure o una loro combinazione:
Per i clienti in Canada
Questo apparecchio digitale di Classe B è con­forme alle normative canadesi ICES-003.
Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003 du Canada.
Spiegazione dei simboli grafici
Il simbolo del lampo con la punta a
freccia all’interno di un triangolo equi­latero avverte l’utente della presenza di un “voltaggio pericoloso” non isola­to all’interno del prodotto, che può ri­sultare di magnitudine sufficientemen­te elevata a costituire il rischio di scos­sa elettrica alle persone.
Il punto esclamativo all’interno di un
triangolo equilatero avverte l’utente della presenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione (assisten­za tecnica) nella documentazione che accompagna il prodotto.
– Orientare nuovamente o riposizionare l’anten-
na del sistema ricevente.
– Aumentare la distanza tra l’unità e l’apparato
ricevente.
– Collegare il dispositivo in un circuito elettrico
differente da quello in cui risulta essere colle­gato l’apparato ricevente.
– Consultare il negoziante o un installatore ra-
dio/TV qualificato.
VoiceSolo FX150 Manuale d’uso Italiano 3
Prima di cominciare

Prima di cominciare

VoiceSolo FX150 Manuale d’uso Italiano 4
Prima di cominciare
Note sul manuale d’uso
Il presente manuale ti aiuterà a comprendere e a utilizzare il tuo VoiceSolo FX150.
È possibile scaricare la versione più aggiornata di questo manuale di riferimento dalla pagina web:
tc-helicon.com/products/voicesolo-fx150/support
Per ottenere il massimo da questo manuale, ne consigliamo la lettura dall’inizio alla fine così da non tralasciare importanti informazioni.
Supporto
Se dopo aver letto il manuale di riferimento aves­si ulteriori domande riguardanti il prodotto, entra in contatto con il TC-Helicon Support: tc-helicon.com/support/
Registra il tuo VoiceSolo FX150
Per registrare la tua unità VoiceSolo FX150 trami­te il software VoiceSupport, lancia l’applicazione e clicca sul tasto ACCOUNT.
! Nota: la registrazione del prodotto NON costi-
tuisce un requisito per l’utilizzo di VoiceSup-
port, ne per scaricare i preset e gli aggiorna-
menti del firmware o per contattare il supporto
tecnico.
VoiceSolo FX150 Manuale d’uso Italiano 5
Prima di cominciare
FX150
HI Z
FULL MIX
Master
Edit
HI Z
FULL MIX
Master
Edit
XLR Male XLR Female
Combo Jack
MIDI Jack
1/4 inch jack
XLR Male XLR Female
Combo Jack
MIDI Jack
1/4 inch jack
Power Input
Mini USB
1/8 inch jack GRND Lift
USB Type A
USB Type B
XLR Male XLR Female
Combo Jack
MIDI Jack
1/4 inch jack
Power Input
Mini USB
1/8 inch jack GRND Lift
USB Type A
USB Type B
XLR Male XLR Female
Combo Jack
MIDI Jack
1/4 inch jack
XLR Male XLR Female
Combo Jack
MIDI Jack
1/4 inch jack
Power Input
Mini USB
1/8 inch jack GRND Lift
USB Type A
USB Type B
XLR Male XLR Female
Combo Jack
MIDI Jack
1/4 inch jack
Power Input
Mini USB
1/8 inch jack GRND Lift
USB Type A
USB Type B
XLR Male XLR Female
Combo Jack
MIDI Jack
1/4 inch jack
Power Input
Mini USB
1/8 inch jack GRND Lift
USB Type A
USB Type B
XLR Male XLR Female
Combo Jack
Power Input
Mini USB
1/8 inch jack GRND Lift
USB Type A
USB Type B
Power Input
XLR Male XLR Female
Power Input
1/8 inch jack GRND Lift
XLR Male XLR Female
Combo Jack
MIDI Jack
1/4 inch jack
Power Input
Mini USB
1/8 inch jack GRND Lift
USB Type A
USB Type B
Diagrammi
Premuto Non premuto – Il riquadro posto nell’angolo inferiore sinistro
Legenda
Pannello posteriore di VoiceSolo FX150
mostra i segnali che sarà possibile ascoltare da VoiceSolo FX150.
Microfono
– Il riquadro posto nell’angolo inferiore destro
mostra quali segnali si potranno ascoltare tra­mite il mixer/altoparlanti PA. In queste pagine, nell’indicare termini quali “P.A.” o “mixer”, ci
Chitarra acustica
riferiamo in realtà a qualsiasi sistema per la gestione e diffusione di sorgenti sonore. Po-
Chitarra elettrica
trebbe essere qualsiasi cosa: dai sistemi di diffusione “stick” o portatili/all-in-one, ai mo-
Tastiera o altro strumento
nitor attivi da studio, o anche l’interfaccia di registrazione di un sistema DAW.
– Nota: in questi diagrammi non abbiamo tenuto
conto di altri ingressi o strumenti – quindi non troverai immagini di batterie ecc.
– Abbiamo fornito diagrammi distinti riguardanti
il collegamento dei processori vocali TC-Heli­con. Alcuni dei nostri processori sono dotati di uscita cuffie, mentre altri ne sono sprovvi-
Processore TC-Helicon
Processore FX per chitarra
Mixer
P. A.
Per offrirti una rappresentazione chia­ra e concisa di ‘cosa va dove’, abbiamo in­cluso diversi diagrammi di collegamen­ti nella sezione “Collegamenti – ovvero “Esplorare ingressi e uscite””. Nel visionare e seguire questi diagrammi occorre considerare alcuni elementi:
sti. Cercheremo di tenere in considerazione
– Le sorgenti di segnale che entrano in Voice-
Solo FX150 (ad esempio, microfono o chitar­ra) saranno rappresentati sempre alla sinistra dell’immagine del pannello posteriore. (1).
– I dispositivi in “downstream” (mixer, altopar-
lanti) saranno rappresentati sempre alla destra dell’immagine del pannello posteriore. (2).
– Sul lato sinistro di ciascun diagramma sono
presenti due piccoli riquadri che indicano se i tasti HI Z e FULL MIX/CH1 debbano essere premuti o meno.
VoiceSolo FX150 Manuale d’uso Italiano 6
entrambi i casi.
– Nei nostri diagrammi abbiamo cercato di in-
cludere il maggior numero possibile di com­binazioni e esempi, ma potremmo averne tra­lasciati alcuni. Facendo riferimento all’intera serie di diagrammi, dovresti poter essere in grado di creare la tua personale configurazio­ne di collegamenti. L’importante è tenere bene a mente i punti chiave, come stabilire se pre­mere o meno il tasto FULL MIX/CH1.
Mix monitor
Cavo XLR
Cavo TRS
Cavo TS (chitarra)
Cavo da 1/8”

Introduzione

Introduzione
VoiceSolo FX150 Manuale d’uso Italiano 7
Introduzione
Grazie per aver acquistato VoiceSolo FX150 TC-Helicon!
Nelle situazioni dal vivo, ottenere un buon se­gnale di monitoraggio può rivelarsi estremamen­te difficile. Se sei abbastanza fortunato da poter avere un fonico di palco dedicato che ti accom­pagna concerto dopo concerto, probabilmente non saresti qui a leggere questo manuale – quin­di torniamo a parlare di noi.
Se non riesci ad ascoltare il tuo canto, la tua ese­cuzione strumentale o il tuo parlato, non potrai esibirti al meglio. Avere un feedback adeguato (nel senso buono del termine, non quel fischio fastidioso), permette di regolare il mix, l’into­nazione, l’intensità e molti altri aspetti della tua performance, restituendo al pubblico la migliore esperienza d’ascolto possibile.
Preparati ad elevare le tue performance dal vivo grazie alla flessibilità e alla potenza di questo fantastico Personal Stage Monitor!
Nella scatola
La confezione d’imballo di VoiceSolo FX150 do­vrebbe includere i seguenti elementi:
– VoiceSolo FX150 – Alimentatore – Adattatore per il montaggio verticale – Guida rapida multilingua
Se uno di questi elementi dovesse risultare man­cante, contatta subito il tuo rivenditore.
Ispeziona ogni elemento per verificare la presen­za di segni o danni causati dal trasporto. Nella remota eventualità di presenza di danni, informa il trasportatore e il fornitore/negoziante.
In caso di constatazione di danni, conserva la confezione d’imballo, in quanto può servire a di­mostrare l’evidenza di un trattamento non ade­guato.
E ora, passiamo alle operazioni di configurazio­ne!
VoiceSolo FX150 Manuale d’uso Italiano 8

Configurazione – ovvero “Questo dove lo metto?”

Configurazione – ovvero
“Questo dove lo metto?”
VoiceSolo FX150 Manuale d’uso Italiano 9
Configurazione – ovvero “Questo dove lo metto?”
La prima cosa da fare consiste nello stabilire dove collocare l’unità FX150. Hai a disposizione alcune opzioni, in base alla situazione.
Montaggio su asta microfonica
Questa è la nostra locazione preferita: una confi­gurazione pulita e sempre a portata di mano per le regolazioni, che oltre tutto fornisce l’angolazio­ne ottimale per un’emissione sonora trasparente.
Per applicare FX150 all’asta microfonica:
Su un ripiano o a terra
“Click”
In alcune aste microfoniche, il fusto superiore regolabile è molto sottile. In questi casi, il punto ideale per il montaggio dell’unità FX150 è diret­tamente sopra il sistema di frizionamento della regolazione d’altezza (o “mandrino”), tra il fusto inferiore e quello superiore dell’asta.
VoiceSolo FX150 Manuale d’uso Italiano 10
Loading...
+ 28 hidden pages