Note riguardanti il presente
documento (addendum
dell’aggiornamento firmware di
VoiceLive 3 e VL3X) 2
Gestione del Loop 3
Limiti dei loop 4
Importazione dei loop 5
Loop Mixer 8
Esportazione dei loop 10
Gestione dei Loop 11
Loop Trigger 13
I loop e il MIDI Sync 15
Altre caratteristiche 16
Panoramica 17
Modifiche di base all’interfacciautente/struttura dei menu 18
MIDI Sync 19
Supporto del microfono MP-76 21
Controlli del loop da Switch-3 e Switch-6 23
Il Looper alimenta il NaturalPlay 24
Mixare il RoomSense nel NaturalPlay 25
Ora i LED d’ingresso riflettono i livelli
di entrambi i segnali Vocal e Guitar 26
Migliore risposta del pedale d’espressione 27
Impostazione OFF del Talk Trim 28
Funzione Vocal Cancel migliorata 29
Migliorata l’accuratezza di rilevazione
degli accordi 30
Aumento della durata del popup per il
Tap Tempo e scrolling del Tempo 31
Lampeggio del LED Looper 32
Loop Trigger Buttonmap in risalto 33
Ampliata la gamma del parametro Mix 34
ProdottoVoiceLive 3 e VL3X
Versione prodotto (firmware)2.0.01 Build 326
DocumentoAddendum dell’aggiornamento
firmware
Versione / data documento2015- 07-16
VoiceLive 3 – Addendum dell’aggiornamento firmware (aggiornato al 2015-07-16) a
Introduzione
Introduzione
VoiceLive 3 – Addendum dell’aggiornamento firmware (aggiornato al 2015-07-16) 1
Introduzione
Note riguardanti il presente documento (addendum
dell’aggiornamento firmware di VoiceLive 3 e VL3X)
Per i possessori di VoiceLive 3
I contenuti di questa documentazione si applicano all’unità VoiceLive3 dotata della versione
firmware 1.2.02 o superiore.
Per ottenere la documentazione completa dedicata a VoiceLive 3, si prega di scaricare i seguenti documenti dal sito TC-Helicon:
► il manuale di riferimento di VoiceLive 3 in ita-
liano, che descrive le caratteristiche della
versione firmware 1.0.
► l’addendum in italiano di VoiceLive 3 e VL3X,
che descrive le caratteristiche di entrambi i
modelli VoiceLive 3 e VL3X aggiunte successivamente alla versione firmware 1.0.
(Ovvero, il documento che stai leggendo in
questo momento.)
Per i possessori di VL3X
I contenuti di questa documentazione si applicano all’unità VoiceLive3 dotata della versione
firmware 2.0.01 o superiore.
Per ottenere la documentazione completa dedicata a VL3X, si prega di scaricare i seguenti documenti dal sito TC-Helicon:
► il manuale di riferimento di VoiceLive 3 in ita-
liano, che descrive le caratteristiche della
versione firmware 1.0.
► l’addendum in italiano di VoiceLive 3 e VL3X,
che descrive le caratteristiche di entrambi i
modelli VoiceLive 3 e VL3X aggiunte successivamente alla versione firmware 1.0.
(Ovvero, il documento che stai leggendo in
questo momento.)
► la guida alle caratteristiche in italiano, che
descrive le caratteristiche disponibili solo su
VL3X.
Tutti questi documenti sono disponibili nella seguente pagina web:
www.tc-helicon.com/support/manuals/
In alternativa, i manuali di riferimento completi di
VoiceLive 3 e VL3X sono disponibili in Inglese e
Tedesco, scaricabili sempre dalla stessa pagina.
VoiceLive 3 – Addendum dell’aggiornamento firmware (aggiornato al 2015-07-16) 2
Gestione del Loop
Gestione del Loop
VoiceLive 3 – Addendum dell’aggiornamento firmware (aggiornato al 2015-07-16) 3
Gestione del Loop
Limiti dei loop
Le singole tracce loop possono avere una durata
massima di 8 minuti.
Il tempo di loop totale rimanente, comprensivo
per tutti gli slot e le tracce, può essere visualizzato premendo e tenendo premuto il tasto GENRE per due secondi. Cerca l’indicazione “FREE
LOOP STORAGE” per verificare la quantità di
tempo rimasta. Dovrebbe essere una bella cifra! Premi qualsiasi tasto per uscire dalla pagina
“About”.
VoiceLive 3 – Addendum dell’aggiornamento firmware (aggiornato al 2015-07-16) 4
Gestione del Loop
Importazione dei loop
La creazione di loop internamente al prodotto
è una caratteristica favolosa – ma a volte, poter
importare un loop da un’altra fonte è altrettanto eccellente. Abbiamo aggiunto la possibilità
di importare dei file .WAV, assegnarli a specifici
Slot Loop e tracce, andando addirittura a rilevare
il tempo del loop che si sta importando!
Per cominciare, occorre disporre di un loop
pronto per l’importazione.
Ci sono alcune considerazioni riguardanti la formattazione e le lunghezza del loop:
► L’unità accetta dei file .WAV in diversi formati:
to automaticamente, che vanificherebbe la
funzione di rilevazione del tempo, nonché la
“giustezza” del loop.
► Ad esempio, nell’applicazione Reaper, questo
parametro è presente su Options > Preferences > Rendering, sotto “Trail length when Rendering project or stems, or Freezing Tracks”.
► La lunghezza della misura (il numero di 4 mo-
vimenti nel loop) di tutti i loop importati deve
essere una potenza di due, per far sì che la
funzionalità di rilevazione e sincronizzazione
del tempo operi correttamente. Le lunghezze
accettabili delle misure sono 1, 2, 4, 8, 16, 32,
64, 128 e così via.
► Potrai usare loop con lunghezze di misure di-
seguali fin tanto che si rispettino le regole fornite in precedenza. Un loop da 2 misure ed
uno di 32 misure funzioneranno quando importati in tracce diverse.
Dove si possono reperire i loop?
Beh, puoi crearli tu stesso/a usando il tuo sistema DAW (software di registrazione), oppure puoi
ricercare in rete dei loop scaricabili gratis o a
pagamento.
Una risorsa di tutto rispetto è Looperman:
looperman.com/
I loop presenti su Looperman sono realizzati dagli utenti, per cui possono variare in termini di
qualità, ma generalmente ’looppano’ bene, ed è
questo l’importante.
Qualunque sia il modo in cui si crea o si reperisca un loop, assicurati che i punti di inizio e fine
risultino “aderenti” ai movimenti delle battute. In
presenza di spazi vuoti all’inizio o alla fine, l’audio
non loopperà in modo corretto Avere degli spazi
vuoti all’inizio o alla fine equivale essenzialmente a creare un loop direttamente con l’unità, ma
premendo i pulsanti fuori tempo.
► Se stai usando un sistema DAW per creare i
tuoi loop, verifica il valore del parametro “Trail
Length” o equivalente nelle impostazioni di
render del programma usato. Occorre impostare il valore di questo parametro a 0! In caso
contrario, il file in uscita potrebbe presentare
una lieve “imbottitura” di spazio vuoto aggiun-
VoiceLive 3 – Addendum dell’aggiornamento firmware (aggiornato al 2015-07-16) 5
Gestione del Loop
Importare i loop
Organizzare e nominare i
loop in modo corretto
Innanzi tutto, carica all’interno di una chiavetta
USB i loop che intendi importare.
La chiavetta USB deve essere formattata usando il file system FAT32. I file system NTFS, HFS+
(il file system OSX) o altri non vengono letti da
VL3X.
Nella chiavetta USB occorre creare una cartella
chiamata “VL3_Loops”, quindi inserire i loop al
suo interno. Collocando i file audio dei loop nella
root directory della chiavetta, questi verranno invece rilevati dalla funzione di importazione delle
Backing Track. La sotto-cartella permette semplicemente di organizzare un po’ meglio le cose.
Si consiglia di nominare o rinominare le tracce in modo tale da poter ricordare con facilità
dove dovranno essere collocati all’interno del tuo
VoiceLive 3.
Naturalmente, troverai un modo perché il tutto
funzioni secondo le tue esigenze, tuttavia l’impiego di un sistema di nomenclatura dei file, che
sia logico e consistente, è sempre caldamente
consigliabile – soprattutto se stai lavorando con
numerosi file importati, oppure se hai scaricato
dei file da molteplici fornitori.
Ad esempio, se intendi importare tre loop diversi
rispettivamente nelle tracce A, B e C dello Slot
1, potresti nominare i loop nel modo seguente:
Se sei uno smanettone, in realtà potresti nominare i tuoi loop in modo tale da popolare automaticamente la pagina Import con gli Slot, la
traccia e i tag Vocal/Guitar corretti.
Per fare ciò, nomina i tuoi loop come segue:
► SLOT#_TRACK_VOC_userinfo
per i loop vocali, oppure
► SLOT#_TRACK_GTR_userinfo
per i loop di chitarra.
Lo Slot, la traccia e i tag Vocal/Guitar determineranno cosa andrà nella schermata d’importazione. L’ultima parte (composta da underscore e
testo) consente di dare al file un nome significativo/utile.
Ad esempio, se vogliamo importare una parte di
batteria nello Slot 20, Track B, Guitar, e lasciare
che VoiceLive 3 nomini quel file loop “Electrodrum”, il nome di file corretto dovrebbe essere:
► SLOT20_B_GTR_Electrodrum.wav
La pagina Loop Import con il file “SLOT1_A_
GTR_electrodrum120.wav” selezionato
► Una volta nominato e trasferito le tracce nella
chiavetta USB, inserisci quest’ultima nella tua
unità VoiceLive 3.
► Premi il tasto STORE e naviga fino a raggiun-
gere il tab LOOP IMPORT usando i tasti freccia < >.
Apparirà una schermata che mostra la lista di
tutti i file audio compatibili disponibili per l’importazione.
Se hai copiato nella chiavetta USB dei file
provenienti da un MAC, nella schermata Loop
Import potresti vedere dei nomi di file con in
testa un punto. Si tratta di file generati dal sistema operativo Apple (di norma invisibili nel
Mac). Ignorali: non possono essere importati.
► Scorri in alto e in basso usando la manopola
Control per selezionare il file. Premi per contrassegnare il file da importare È possibile
contrassegnare molteplici file oppure scegliere l’opzione “Select All”, posta all’inizio dell’elenco.
Può essere utile includere nel nome anche le
indicazioni di tonalità e/o tempo, nonché delle
battute.
VoiceLive 3 – Addendum dell’aggiornamento firmware (aggiornato al 2015-07-16) 6
Pagina Loop Import
Gestione del Loop
Accanto a ciascun nome di file audio selezionato, sono visibili i parametri di destinazione di Slot
e Track, insieme all’indicazione “Vocal”/”Guitar”.
la pagina Loop Import con le destinazioni Slot e
Track e le flag Vocal/Guitar
Tracce Vocal e Guitar nei loop importati
È bene notare che ciascuna “Track” del Looper
registra in realtà una traccia Vocal e una traccia
Guitar stereo, per agevolare lo smistamento dei
loop di chitarra verso le apposite uscite.
Importando un file audio come un loop, potrai
scegliere se questo file debba essere collocato nelle sotto-tracce Vocal o Guitar. Ciò risulta
pratico se desideri essere certo che la sonorità
di un particolare loop venga emessa dalle uscite
dirette per chitarra.
Potrai anche usare questa caratteristica per
combinare due file audio (con identica lunghezza
e precisione-sample) in una Loop Track.
Ciò significa che se, ad esempio, trovi una bella
parte di batteria ed una linea di basso, potrai importarne una come “Vocal” e l’altra come “Guitar”. In questo modo, la Loop Track potrà contenere una “sezione ritmica”.
Due file audio impostati per essere importati
nelle medesime locazioni Slot e traccia, uno
assegnato alla sotto-traccia Vocal, l’altro
assegnato alla sotto-traccia Guitar
► Usa la manopola Control per scorrere in alto
e in basso la lista di file audio e imposta i parametri Slot/Track e Vocal/Guitar usando le
manopole Mix.
► Premi la manopola Control per contrassegna-
re ciascun file da importare. Un * apparirà accanto ad ogni file selezionato.
► Premi e tieni premuta la manopola Control per
avviare il processo di importazione.
Finestra di conferma dell’importazione del loop
Se intendi importare una grande quantità di
file, prendi e vai a guardarti X-Files per un po’.
Lo guardi X-Files, giusto?
Una volta terminata l’importazione dei file, vorrai
cominciare ad utilizzarli.
► Accedi al Layer Loop e usa i pulsanti UTIL e
Preset Up/Dn per selezionare uno Slot in cui è
stato importato un loop.
► Premendo Play, dovresti poter notare come il
tempo dello Slot Loop sia stato impostato al
tempo del loop importato. Magia!
Se l’unità non è riuscita a rilevare adeguatamente
il tempo, potrai impostarlo battendo sul pulsante
MET per far apparire una lista di tempi alternativi
in grado di abbinarsi alla lunghezza del loop importato. Le alternative saranno la metà o il doppio del tempo.
Se il tempo si discosta di molto, è probabile che
il loop non sia ben aderente al timing, che abbia
un tempo diverso dal 4/4, oppure che la sua lunghezza di misure non sia una “potenza di due”.
VoiceLive 3 – Addendum dell’aggiornamento firmware (aggiornato al 2015-07-16) 7
Loop Mixer
Gestione del Loop
Siamo consapevoli che i file audio – soprattutto quelli reperiti su Internet – possono disporre
di ampie differenze in termini di livelli di volume.
Questo il motivo per cui abbiamo aggiunto un
mixer per il loop!
Quando si accede alla pagina Mix usando le manopole Mix, noterai la presenza di un nuovo tab
denominato Loop Mix.
In questo tab sono presenti i controlli di livello
delle tracce A, B e C, un controllo Master Loop
Level e (scorrendo la pagina in basso) altri utili
controlli.
Pagina Mix – tab Loop Mix
Comprendere e utilizzare
il Loop Mixer
In primo luogo, quando si importa un loop in una
traccia vuota, l’unità imposta automaticamente
il Track Level del Loop Mixer a -18 dB. Abbiamo constatato che questa impostazione costituisce un buon punto di partenza per ogni loop
elaborato con compressione/limiter, di quelli che
si trovano in circolazione. Questa impostazione iniziale permetterà di ascoltare il loop senza
mandare in frantumi le tue cuffie o il sistema PA.
Regola i controlli in base ai tuoi gusti.
Tab Loop Mix con tracce importate regolate a
-18dB
Da questo punto, ciò che ascolterai è ciò che si
ottiene dal Loop Mixer. Dietro le quinte avviene
qualcosa di molto più complesso di quanto possa sembrare; usiamo quindi un esempio:
► Intendi regolare il mix tra il loop importato e il
tuo segnale di voce/chitarra.
► Agisci sulle manopole Mix e abbassa la trac-
cia loop importata, con al suo interno la parte
di batteria.
Ora potrai sentire la tua voce e la chitarra
chiaramente insieme alla traccia di batteria.
(Ricordati che puoi anche usare il controllo
Guitar della pagina Main Mix per miscelare
ulteriormente la chitarra alla voce e alla Loop
Track.)
► Se si sovrappone una parte vocale o strumen-
tale (o il segnale aux) al di sopra del loop di
batteria che si è appena abbassato, la nuova
parte sovrapposta non sarà abbassata. Sarà
registrata esattamente come la si ascolta.
► Dopo aver ascoltato il nuovo loop di batteria
registrato con la parte in overdub, potrai alzare e abbassare la traccia come vorrai.
Ci piace considerare a questa modalità come
una funzione “bounce to tape” (se sei vecchio
abbastanza da ricordarti che cosa sia un nastro):
Si prende la traccia esistente al livello in cui la
si ascolta, e la si ri-registra con i segnali “live”
di voce/chitarra/aux che si ascoltano. Quindi, si
abbassa o si alza il nuovo segnale audio “bounced”.
Se questa spiegazione non rende giustizia a
questo processo, non devi fare altro che importare un loop, regolarne il livello nel modo desiderato, registrare una parte in overdub, e quindi
tornare ad alzare o abbassare di nuovo il loop. Ti
renderai conto di ciò che volevamo descrivere.
Naturalmente, il Loop Mixer non funziona solo
con i loop importati. Funzionerà con qualsiasi
loop presente nell’unità.
VoiceLive 3 – Addendum dell’aggiornamento firmware (aggiornato al 2015-07-16) 8
Gestione del Loop
Dove sono memorizzate le
impostazioni di Loop Mix
I valori di traccia (A, B, C) del Loop Mixer vengono salvati nello Slot Loop – quindi ricordati di
accedere nel menu UTIL del Looper e usare la
funzione Save.
Le altre impostazioni di mix sono globali, quindi il
Loop Mix è leggermente diverso – d’altronde chi
vorrebbe re-impostare tutte queste regolazioni
di volume ogni volta che si carica uno Slot Loop?
Noi no di certo!
Il controllo di livello LOOPER generale replica
semplicemente il controllo di livello LOOPER
della pagina Main Mix – e anche questo è di tipo
globale. Lo abbiamo inserito nella pagina Loop
Mix semplicemente per comodità.
Scorrendo la pagina Loop Mix in basso troverai
anche i livelli MET. Anche questi sono livelli di
tipo globale.
VoiceLive 3 – Addendum dell’aggiornamento firmware (aggiornato al 2015-07-16) 9
Gestione del Loop
Esportazione dei loop
L’esportazione dei loop è più semplice del processo di importazione, in quanto non dovrai preoccuparti di caratteristiche quali la tipologia di
file, le dimensioni o la durata.
È sufficiente cliccare e tenere premuta la manopola Control , e tutti i 6 file .WAV stereo dello Slot
Loop selezionato (3 tracce con voce/chitarra per
ciascuna) verranno salvati nella chiavetta USB
inserita nell’unità.
Esportare un loop
► Premi il tasto STORE e accedi al tab Loop
Export usando i tasti freccia < o >.
► Con la manopola Control, scorri allo Slot Loop
che desideri selezionare, cliccando una volta
sulla manopola per selezionarlo.
► Una piccola “x” apparirà accanto allo Slot
Loop selezionato.
► Se desideri esportare tutti gli Slot Loop, clic-
ca semplicemente sull’opzione “SELECT ALL”,
posta in cima alla lista.
► Premi e tieni premuta la manopola Control per
confermare e avviare l’esportazione.
► Se è presente un nutrito numero di loop…
potrebbe essere il caso di tornare a guardare
qualche altra puntata di X-File.
Tab Loop Export
VoiceLive 3 – Addendum dell’aggiornamento firmware (aggiornato al 2015-07-16) 10
Loading...
+ 25 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.